17.5 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 301

Cultura della legalità: i Carabinieri incontrano gli studenti delle medie Stradi di Maranello

Cultura della legalità: i Carabinieri incontrano gli studenti delle medie Stradi di MaranelloProsegue l’impegno della Compagnia Carabinieri di Sassuolo nelle scuole di ogni ordine e grado, sempre nell’ambito del progetto promosso dall’Arma dei Carabinieri in tema di formazione della cultura della legalità.

Giovedì mattina (16 nov. u.s.) i Carabinieri hanno tenuto una conferenza rivolta ai giovani studenti dell’Istituto Comprensivo – Scuole Medie Ing. Carlo Stradi di Maranello, presso la sede dell’Auditorium “Enzo Ferrari” di quel centro, organizzata con la Direzione Scolastica per trattare temi di formazione della cultura della legalità.

L’incontro, tenuto dal Comandante della Tenenza di Vignola, coadiuvato dal Comandante della Stazione di Maranello, è stato arricchito dalla convinta partecipazione di circa 150 giovani studenti ed ulteriormente impreziosito dal contributo offerto dagli insegnanti che hanno partecipato all’iniziativa.

Numerosi sono stati i temi trattati, tutti attinenti alla formazione della cultura della legalità, con particolari approfondimenti su bullismo e cyberbullismo, sui reati in tema di sostanze stupefacenti, sull’utilizzo corretto e consapevole dei social network.

Prendendo in esame alcuni comportamenti devianti talvolta rilevabili tra ragazzi e adolescenti, l’incontro ha permesso di discutere sui motivi che innescano gli atteggiamenti antisociali, attuati anche mediante l’utilizzo della rete, valutando con loro le relative conseguenze.

La conferenza ha riscosso notevole interesse da parte dei ragazzi, confermandosi un momento veramente importante di formazione della cultura della legalità.

L’attività dell’Arma rientra nel quadro delle iniziative di formazione e sviluppo della cultura della legalità che vedono impegnate le Compagnie Carabinieri della provincia di Modena in attuazione del protocollo d’intesa tra l’Arma e il Ministero dell’Istruzione.

 

Piano potature, oltre 600 le piante interessate a Formigine

Piano potature, oltre 600 le piante interessate a FormigineIn occasione della Giornata nazionale degli alberi, che si tiene il 21 novembre, il Comune di Formigine fa il punto sulla manutenzione del verde pubblico.

Prenderanno il via in questi giorni, infatti, i lavori di potatura sul territorio. Gli interventi, finalizzati a garantire la sicurezza stradale e pedonale, inizieranno come di consueto con le strade e le aree considerate più urgenti e termineranno entro la primavera del 2024.

Per l’inverno 2023/2024 il Comune di Formigine ha stanziato 144mila euro per un’operazione che, complessivamente, interesserà 625 alberature presenti sul territorio comunale. Tra gli interventi prioritari che saranno realizzati tra la fine dell’anno in corso e l’inizio del 2024 ci sono le potature in via Don Giberti a Colombaro, parco di via Battezzate a Corlo, via Prampolini, via Vittoria Nenni, via Sant’Antonio, piazza della Repubblica, piazza Arnò, via Corassori e via Ferrari a Formigine e in via Marzaglia e piazza Kennedy a Magreta.

Parallelamente alle potature, come ogni anno, partirà anche il censimento delle alberature del territorio, con il controllo delle piante per valutarne lo stato di salute. Gli esemplari considerati pericolosi verranno abbattuti e a seguire ripiantumati anche grazie al progetto regionale “Mettiamo radici per il futuro”.

Afferma l’Assessore all’Ambiente Giulia Bosi: “Valorizzare il patrimonio verde del nostro Comune significa anche prendersene cura, preservarlo e metterlo in sicurezza. Per questo il censimento delle piante va di pari passo con le potature, e sempre per questa ragione ci impegniamo a ripiantumare ogni albero che per necessità deve essere abbattuto. Grazie alle piante che ci dà la Regione Emilia-Romagna attraverso il progetto Mettiamo radici per il futuro, inoltre, anche i singoli cittadini possono richiedere la piantumazione di un albero in un’area che possono adottare e curare in prima persona”.

Il 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne, al Crogiolo Marazzi il convegno/spettacolo “Sei Mia”

Il 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne, al Crogiolo Marazzi il convegno/spettacolo “Sei Mia”

L’Associazione Non è Colpa Mia ha promosso il convegno/spettacolo “Sei Mia” che si terrà il 25 Novembre alle ore 18,30 presso il Crogiolo Marazzi, a Sassuolo in Via Radici in Monte n.70. L’evento è Patrocinato dal Comune di Sassuolo, da Lions Club Sassuolo, New Voices Distretto Lions 108Tb, dalla Fondazione Ospedale di Sassuolo Onlus e dall’Ospedale di Sassuolo.

È un evento culturale ed artistico sul tema della violenza contro le donne e fa parte delle iniziative dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico che si svolgono in occasione del 25 Novembre, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Dal punto di vista culturale, l’evento ha lo scopo di analizzare la violenza sulle donne, sotto vari punti di vista: sociologico, giuridico, psicologico e mediatico soffermandosi in particolare sul linguaggio e la comunicazione.

Interverranno l’Avv. Elisabetta Aldovrandi, Garante Tutela Vittime di Reato della Regione Lombardia, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime; la Dott.ssa Stefania Malmusi, Responsabile di Struttura semplice di Ginecologia presso Nuovo Ospedale di Sassuolo, Consigliera presso Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena e Coordinatrice della Commissione Pari Opportunità; il Dott. Mario Paternoster, V.Q.A. Dirigente Squadra Mobile della Questura di Modena.

Sarà presente anche Nina, una donna che porterà la sua testimonianza di coraggio nel denunciare ed iniziare una nuova vita.

L’evento sarà presentato e moderato dall’Avv. Angela Ninzoli e dall’Avv. Simona Fiandri.

Dal punto di vista artistico, Roberta Barra insieme alle attrici Francesca Romana Severi, Giulia Allegretti, Barbara Banella, Chiara Rovatti, Giovanna Benatti e Giovanna Rizzolo si esibiranno in una performance teatrale con monologhi originali, per sensibilizzare maggiormente l’attenzione del pubblico sul tema della violenza sulle donne.

Durante l’evento saranno venduti gadget prodotti dall’associazione e realizzati con le grafiche della calligrafa Martina Mammi, il cui ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza Distrettuale Tina.

Per partecipare all’evento iscriversi alla mail: nonecolpamia.aps@gmail.com

Tre milioni di euro dalla Regione a imprese agricole e cittadini colpiti a luglio da trombe d’aria e grandine

Tre milioni di euro dalla Regione a imprese agricole e cittadini colpiti a luglio da trombe d’aria e grandineTre milioni di euro per le imprese agricole colpite dagli intensi temporali e trombe d’aria e altri fenomeni atmosferici che, nello scorso mese di luglio, si sono abbattuti in particolar modo sulle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara, Modena, Ravenna, Reggio Emilia e Parma.

E’ stata approvata oggi la delibera della Giunta regionale che trasferirà le risorse ai Comuni interessati da questi fenomeni perché possano utilizzarli per il sostegno economico alle imprese, ai cittadini e agli altri soggetti colpiti.

Gli eventi calamitosi sono stati caratterizzati da forti grandinate, venti di notevole intensità e precipitazioni locali straordinariamente intense che, nell’insieme, hanno causato dissesti idrogeologici, allagamenti, cadute di alberature, interruzione dei servizi essenziali, danni a edifici pubblici e privati e alle attività produttive, tra le quali quelle agricole.

“Sicuramente l’agricoltura è tra i soggetti economici più colpiti da queste gravi calamità che si sono abbattute su una porzione molto vasta del territorio regionale lo scorso mese di luglio- hanno commentato gli assessori al Bilancio, Paolo Calvano, e all’Agricoltura, Alessio Mammi-. Le segnalazioni pervenute hanno evidenziato danni agli impianti, alle colture e alle produzioni che erano in attesa di essere raccolte. Abbiamo messo a disposizione queste risorse come primi ristori regionali sia per le imprese agricole colpite nei territori che la Regione ha già perimetrato, sia per cittadini e privati in particolari condizioni di fragilità”.

La Regione, in attesa che il Ministero dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare ne disponga l’approvazione, ha proceduto con le perimetrazioni dei territori colpiti da questi eventi, in modo da poter erogare i ristori a coloro che ne hanno fatto richiesta, secondo la normativa che regola gli aiuti di Stato, per 2,5 milioni di euro.

“I rimanenti 500mila euro saranno destinati anche a favore dei cittadini privati, di persone che si trovano in situazione di fragilità economica e sociale- ha aggiunto l’assessore al Welfare, Igor Taruffi-. Calamità di questo tipo, devastanti per chiunque, sono ancora più impattanti per chi è in una condizione di disagio e difficoltà e, per questo, è ancora più vulnerabile: a queste persone vanno dati un’attenzione e un aiuto particolari”.

.

La scuderia sassolese “Piede Pesante” Campione Italiano 2023 di tractor pulling

La scuderia sassolese “Piede Pesante” Campione Italiano 2023 di tractor pullingLa scuderia sassolese “Piede Pesante”, con il suo trattore Stars&Stripes, nella giornata di ieri è stata premiata con il titolo di “Campione Italiano 2023” di tractor pulling.

“Oggi abbiamo ricevuto questo prestigioso premio – ha affermato il Presidente Simone Trinelli – che rappresenta un obiettivo difficile da raggiungere e ancor più difficile riconfermarsi. Quest’anno ancora di più per tanti problemi che ci hanno colpito ma il completo supporto del team e degli sponsor, che non ci è mai mancato e anzi che ci ha convinto a andare avanti per prenderci ciò che ci meritavamo, oggi ci siamo riconfermati Campioni d’Italia”.

Martedì a Fiorano secondo appuntamento di ‘Donne protagoniste invisibili’

Martedì a Fiorano secondo appuntamento di ‘Donne protagoniste invisibili’Le Pari Opportunità del Comune di Fiorano Modenese hanno promosso un trittico di iniziative su ‘Donne. Protagoniste invisibili’. Dopo la presentazione domenica scorsa della ricerca ‘Il lavoro delle donne a Fiorano prima della ceramica. 1861/1961’, martedì 21 novembre, alle ore 20.30, nell’ambito del ‘Tè delle 5’, al Circolo Nuraghe, nella sede di Villa Cuoghi, Roberta Pinelli presenta il ‘Dizionario biografico delle donne modenesi’, intervistata da Tina De Falco di InArte. Interviene la consigliera delegata alle pari opportunità Maria Luisa Cuoghi. La rassegna si concluderà lunedì 27 novembre incontrando la Prof.ssa Antonia Bertoni su ‘Le donne nella Resistenza’.

Roberta Pinelli, modenese, ha insegnato nella scuola elementare e nella scuola superiore, diventando poi dirigente scolastico del liceo Carlo Sigonio. Attualmente è assessora del Comune di Modena alle Politiche sociali, Accoglienza e integrazione, Agenzia casa. Iscritta all’associazione nazionale “Toponomastica femminile”, ne è la referente per Modena e per l’Emilia Romagna. Ha pubblicato vari studi di ricerca storica e lavori su tematiche femminili in diverse riviste e in pubblicazioni individuali e collettive.

Come ha dichiarato Roberta Pinelli: “La storia in generale, quindi anche modenese, non sempre tiene nella dovuta considerazione il contributo delle donne. In realtà le donne sono state protagoniste, quanto gli uomini, in tutti i settori dall’antichità ai giorni nostri”.

Il dizionario racconta con più di 2000 biografie imprenditrici, letterate, politiche, vittime di violenza, religiose, sportive, nobildonne, artiste, partigiane, insegnanti nate o  vissute nella provincia di Modena dalle origini a oggi. Appunto: protagoniste invisibili.

Gianni Vancini & Sarah Jane Morris Band in concerto al Teatro Astoria di Fiorano

Gianni Vancini & Sarah Jane Morris Band in concerto al Teatro Astoria di FioranoIl Teatro Astoria di Fiorano Modenese si prepara, giovedì 23 novembre alle ore 21, ad accogliere una serata magica di jazz contemporaneo con la straordinaria performance di due figure di spicco del genere: il celebre saxofonista italiano Gianni Vancini con Sarah Jane Morris, carismatica artista internazionale dalle sonorità moderne jazz/funk.

 

Sarah Jane Morris, divenuta celebre per la collaborazione con i Communards a metà degli anni ’80, si è sempre distinta nel panorama jazz per l’impegno civile e per la sua voce forte e dalle radici soul. Una voce inconfondibile che ha lasciato il segno nel panorama musicale internazionale, con una discografia variegata e una presenza scenica magnetica, Morris è vincitrice di un Grammy Europeo.

Gianni Vancini, classe 1978 e originario di Mirandola (MO), si è affermato come una delle stelle più brillanti del panorama italiano del sassofono, guadagnandosi il titolo di “Ambasciatore italiano del Jazz Contemporaneo”. Il suo stile inconfondibile, che fonde elementi di pop e jazz moderno, lo ha portato ai vertici delle classifiche di Stati Uniti, Canada, Paesi Bassi, Svezia e Svizzera. Ha condiviso il palco con i maggiori esponenti dello Smooth Jazz internazionale, tra cui Eric Marienthal, Dave Koz, Gerald Albright, Brian Simpson, Jeff Lorber, Richard Elliot, Mindi Abair, Selina Albright, Julian Vaughn, Eric Darius, Kim Waters, Marc Antoine, Elan Trotman e Greg Manning. Vancini vanta anche numerose collaborazioni nel mondo pop, tra cui Raf, Marco Masini, Al Bano, Antonella Ruggiero, Andrea Mingardi, Fausto Leali, Enrico Ruggeri, Ron e Gianni Morandi e Umberto Tozzi.

Il nuovo album di Gianni Vancini, “Made in Italy”, rivisita alcune delle più belle canzoni italiane, con la partecipazione di grandi ospiti come Umberto Tozzi, Fabrizio Bosso e naturalmente Sarah Jane Morris.

Sul palco del Teatro Astoria Vancini e Morris, accompagnati da una band d’eccezione, ripercorreranno i propri grandi successi rivisitati in chiave jazz contemporaneo.

La biglietteria sarà aperta 2 giorni prima dello spettacolo Feriali 18.00 – 20.00 // Sabato 10.30 – 13.00 – Il giorno dello spettacolo il teatro sarà aperto dalle 19.30 – I biglietti di tutti gli spettacoli sono disponibili anche sul circuito online Vivaticket

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 21 novembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 21 novembre 2023Molto nuvoloso con precipitazioni deboli-moderate irregolari, localmente anche a carattere di rovescio, in graduale spostamento da ovest verso est. Deboli nevicate sui rilievi a quote superiori a 1300 metri. Nella serata-nottata fenomeni residui sul settore romagnolo con rovesci e/o temporali sui relativi rilievi.

Temperature minime con valori fra 8 gradi della pianura occidentale e 10 gradi della costa. Massime in flessione con valori compresi tra 10 e 13 gradi. Venti deboli occidentali al mattino tendenti a ruotare da nord-est divenendo moderati o forti sulla fascia costiera e sui rilievi centro-orientali dal pomeriggio-sera. Mare inizialmente poco mosso con rapido aumento del moto ondoso fino a divenire molto mosso nel pomeriggio-sera.

(Arpae)

Il Festival SportivaMente ritorna con la settima edizione

Il Festival SportivaMente ritorna con la settima edizioneIl Festival SportivaMente ritorna in occasione della settima edizione per proporre incontri formativi in compagnia di campioni dello sport con l’intento di unire sport e solidarietà.

Il via ufficiale martedì 28 novembre alle 10:00 presso La Tenda in viale Monte Kosika a Modena in compagnia di Giulia Ghiretti, nuotatrice ed ex ginnasta italiana, campionessa mondiale nei 100m Rana SB4 intervistata al microfono di Alessandro Iori, telecronista sportivo di DAZN, giornalista e conduttore di TRC; in sala sarà presente una rappresentanza di studenti dell’Istituto J. Barozzi di Modena partecipanti al progetto “Fuoriclasse”.

Mercoledì 29 novembre si proseguirà con la Yellow Run Special Edition, corsa/camminata non competitiva ed inclusiva di cinque chilometri con partenza dal Palapaganelli di Sassuolo alle ore 10:00; per la prima volta parteciperanno esclusivamente gli studenti delle nove classi dell’Istituto Parco Ducale aderenti al progetto “Fuori dal campo il razzismo e le discriminazioni”.

Venerdì 1 dicembre alle ore 10:00 presso l’I.I.S. A. Volta di Sassuolo si terrà l’incontro con Oumar Daffe, responsabile dell’ufficio antirazzismo della Lega serie A e simbolo nella lotta al razzismo; Oumar si racconterà al microfono di Marco Nosotti, giornalista di Sky Sport.
Partner dell’evento sarà U.S Sassuolo Calcio; saranno presenti in sala i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Parco Ducale di Sassuolo partecipanti al progetto “Fuori dal campo il razzismo e le discriminazioni”.

Il Festival continuerà sabato 2 dicembre alle ore 10:00 presso l’I.T.C.G. Baggi di Sassuolo in compagnia della danzatrice, coreografa internazionale e docente di tecnica di danza contemporanea, Elisa Caprari; l’incontro dal titolo “PLURIABILITA’. Oltre i limiti a passo di danza” sarà dedicato agli studenti con disabilità cognitive. Potranno partecipare gli studenti dell’istituto Baggi di Sassuolo, gli insegnati e i genitori.

Alle ore 15:00 presso il Bowling Club di via Giardini Sud 118 a Formigine sarà il momento di “STRIKE! Il bowling ci mette in pista”, primo Torneo di Bowling dedicato a ragazzi e ragazze speciali; partner dell’evento saranno Dream Team Bowling Asd e Draghi Rossi Asd.

La kermesse si concluderà domenica 3 dicembre alle ore 10:00 presso la sala di quartiere “Falcone e Borsellino” a Sassuolo con l’incontro “SPORTABILMENTE. Istruttori in gioco per uno sport inclusivo” dedicato ad allenatori e dirigenti di società sportive dilettantistiche affiliate al CSI (comitato di Modena), addetti ai lavori e persone interessate all’argomento.

Tra i relatori avremo: Dott.ssa Stefania Vicini (Responsabile servizio neuropsichiatria infantile Sassuolo – Ausl di Modena), Dott.ssa Sara Giberti (Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, neuropsichiatria infantile Sassuolo – Ausl di Modena), Dott.ssa Elisa Bonucchi (Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, neuropsichiatria infantile Sassuolo – Ausl di Modena), Giorgia Forghieri (Referente del progetto “Bella Mossa” – CSI Comitato di Modena), Dott.ssa Laura Tincani (Referente del progetto “Bella Mossa” – CSI Comitato di Modena), Dott.ssa Guendalina Luppi (Referente del progetto “Bella Mossa” – CSI Comitato di Modena).

 

Riapertura anticipata del Raccordo di Casalecchio

Riapertura anticipata del Raccordo di CasalecchioPoco dopo le 21:30 , in anticipo rispetto all’orario di riapertura previsto per domani mattina alle 06:00, è stato riaperto il Raccordo di Casalecchio in entrambe le direzioni e la stazione di Casalecchio, in uscita da entrambe le provenienze e in entrata per entrambe le direzioni.

Il Raccordo era stato chiuso alle 22:00 di venerdì scorso per consentire i lavori di ammodernamento al km 1 in corrispondenza del sottovia di “Via del Lavoro”.

Le attività sono andate avanti con turni h24 e hanno visto impegnate circa 30 maestranze e oltre una dozzina di automezzi tra frese, finitrici, rulli, bobcat, motospazzole e autobotti.

 

Attualmente sul Raccordo di Casalecchio si circola su entrambe le corsie disponibili, in entrambe le direzioni e non si registrano turbative al traffico.

 

Colpisce con un ferro da stiro il locatario che non intende versare un anticipo prima di aver visionato casa

Colpisce con un ferro da stiro il locatario che non intende versare un anticipo prima di aver visionato casaSi era accordato con un conoscente per prendere in affitto la sua abitazione. Colui che avrebbe dovuto dargli in uso la casa, rappresentava a quella che poi sarebbe diventata la vittima, che avrebbe dovuto corrispondergli a titolo di anticipo la somma di euro 1000. Ma la vittima, prima di corrispondere qualunque somma di denaro, pretendeva di visionare la casa in questione. A questo punto il 58enne che avrebbe dovuto dare in locazione l’abitazione si dirigeva verso la sua autovettura e, “armandosi” di un ferro da stiro, colpiva alla testa la vittima 62enne, lasciandola a terra priva di sensi.

La vittima è stata soccorsa da alcuni passanti che  hanno allertato i sanitari del 118 i quali, dopo averlo trasportato presso il pronto soccorso dell’ospedale di Scandiano per le cure del caso, lo dimettevano con una prognosi di 7 giorni. Con l’accusa di lesioni personali i Carabinieri della Stazione di Castellarano hanno denunciato alla Procura di Reggio Emilia un uomo di 58 anni residente a Sassuolo. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine di consentire le valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale.

L’origine dei fatti risale al 19 agosto scorso, quando la vittima incontrava un suo conoscente per trattare sull’affitto di una casa. Il 58enne che avrebbe dovuto cedere in affitto l’abitazione, chiedeva un anticipo a titolo di caparra di 1000 euro che la vittima, ovviamente, non era intenzionata versare prima di aver visto la casa. Pertanto, al diniego, l’aggressore raggiungeva la sua autovettura e, dopo aver prelevato dall’abitacolo un ferro da stiro, lo scagliava in testa al 62enne, facendolo cadere a terra privo di sensi. Fortunatamente alcuni passanti riuscivano a mettere in fuga l’aggressore e contattare nell’immediato i sanitari del 118, che giungevano sul posto con un’autoambulanza. La vittima veniva trasportata presso il pronto soccorso dell’Ospedale di Scandiano, veniva medicata e poi dimessa con prognosi di una settimana.

Qualche giorno dopo, il 62enne si è recato presso la stazione dei carabinieri di Castellarano per denunciare il grave episodio occorsogli. Formalizzata la relativa denuncia, i militari hanno dato avvio alle indagini le quali, supportate da concordi testimonianze, permettevano di ricostruire i fatti, risalire all’aggressore e acquisire elementi di presunta responsabilità. Il 58enne veniva quindi denunciato alla Procura della Repubblica di Reggio Emilia.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 20 novembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 20 novembre 2023Cielo irregolarmente nuvoloso per nubi basse e stratificate con possibili foschie o banchi di nebbia al primo mattino a ridosso del Po e lungo la fascia costiera.

Temperature minime con valori attorno a 4/5 gradi sulle province emiliane e 6/7 gradi su quelle romagnole. Massime in lieve locale flessione con valori compresi tra 13/15 gradi del settore centro-occidentale e 14/17 gradi di quello orientale. Venti deboli variabili al mattino tendenti a disporsi da nord-nord-est sulle zone di pianura, deboli da sud-ovest sui rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Leclerc secondo in volata a Las Vegas, trionfa Verstappen

Leclerc secondo in volata a Las Vegas, trionfa Verstappen

LAS VEGAS (USA) (ITALPRESS) – E’ ancora Max Verstappen a trionfare, anche nella notte di Las Vegas. Il campione del mondo della Red Bull conquista il diciottesimo successo della sua stagione al termine di una gara in cui l’iridato olandese, capace di egugliare i 53 successi di Sebastian Vettel in Formula 1, ha anche dovuto scontare una penalità di cinque secondi. Niente da fare, nuovamente, per il poleman Charles Leclerc, che non riesce a contenere fino alla fine la velocità del numero uno, chiudendo con la sua Ferrari in seconda posizione dopo il sorpasso avvenuto sul finire dell’ultimo giro nei confronti dell’altra Red Bull di Sergio Perez. A punti, ma solo sesta, invece, la Rossa di Carlos Sainz, che dopo l’incidente avvenuto alla prima curva riesce a recuperare terreno. Quarto un ottimo Ocon su Alpine, quinto un altrettanto prestante Stroll su Aston Martin, con la Mercedes di George Russell che chiude invece ottava in seguito alla penalità di cinque secondi per un contatto a metà gara con Verstappen. Gara in penombra per Lewis Hamilton, che partendo dalla decima posizione conclude settimo, seguito, oltre che da Russell, da Alonso su Aston Martin e da Piastri su McLaren in chiusura di top ten.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

L’attaccante neroverde Chiara Beccari è stata eletta Best Italian Girl Player Under 21

L’attaccante neroverde Chiara Beccari è stata eletta Best Italian Girl Player Under 21
ph. sassuolocalcio.it

In occasione della conferenza stampa del Golden Boy 2023 che si è tenuta ieri presso la Sala Trasparenza della Regione Piemonte, Chiara Beccari è stata eletta Best Italian Girl Player Under 21.

L’attaccante neroverde, classe 2004, che ha già fatto il suo esordio nella Nazionale Maggiore partecipando inoltre al Mondiale di Nuova Zelanda e Australia la scorsa estate, verrà premiata il 4 Dicembre durante la serata del Gran Galà di Tuttosport che si terrà a Torino.

Il prestigioso riconoscimento viene conquistato per la seconda volta da una calciatrice del Sassuolo: il precedente riguarda la vittoria del 2021 di Martina Tomaselli.

F1 – Gp Las Vegas: pole di Leclerc

Un Charles Leclerc semplicemente perfetto ha dominato la qualifica del Gran Premio di Las Vegas conquistando la pole position numero 249 per la Ferrari e regalando a sé stesso la 23ma, che gli permette di eguagliare Niki Lauda al secondo posto nella storia della Scuderia – davanti c’è Michael Schumacher a quota 58 –.

La sessione, scattata allo scoccare della mezzanotte, avrebbe dato il miglior risultato possibile al team, visto che Carlos Sainz si è piazzato ad appena 44 millesimi dal compagno di squadra conquistando un posto in prima fila. Purtroppo però lo spagnolo dovrà scontare la penalizzazione di dieci posizioni sulla griglia dopo aver dovuto sostituire il pacco batterie nella giornata di ieri in seguito al pericolosissimo urto con un tombino sollevatosi dalla sede stradale nel corso del primo turno di prove libere.

Tre volte primo e secondo. La Scuderia non ha solo primeggiato lungo i 6.201 metri tra i muretti della Strip, ma ha letteralmente dominato se è vero che i due piloti in rosso hanno ottenuto il primo e il secondo tempo anche in Q1 e Q2. Nella fase decisiva Leclerc e Sainz hanno avuto a disposizione due treni di gomme Soft nuove ciascuno e hanno centrato i tempi di riferimento al secondo tentativo: 1’32”726 per Charles e 1’32”770 per Carlos.

Questa notte Charles, Carlos e la squadra faranno di nuovo le ore piccole per preparare i 50 giri della gara che prenderanno il via alle 22 locali di sabato, e dunque a tutti gli effetti nella stessa giornata della qualifica, anche se in Europa saranno le 7 del mattino.

Non accadeva dal GP del Sudafrica del 1985 che la Formula 1 disputasse un vero e proprio Gran Premio non di domenica. Le prime tre squadre della classifica si troveranno in una posizione analoga: avranno infatti una macchina nelle prime due file – al fianco di Charles scatterà Max Verstappen, mentre George Russell partirà terzo – e una a centro gruppo, con Lewis Hamilton sulla decima piazzola davanti a Sergio Perez e a Carlos. È dunque lecito aspettarsi una gara nella gara, con molti punti in palio per il secondo posto nella classifica costruttori.

Maranello. Una persona denunciata per guida in stato di ebrezza alcolica

Maranello. Una persona denunciata per guida in stato di ebrezza alcolicaQuesta notte, a Maranello, la pattuglia della locale Stazione Carabinieri, ha fermato il conducente 53enne di un veicolo, che sottoposto ad alcol test è risultato positivo, con un tasso alcolemico 3 volte superiore il limite consentito.

L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per guida in stato di ebrezza alcolica e la patente di guida ritirata per l’applicazione della sanzione accessoria della sospensione.

Raccolta rifiuti, nuovo calendario per Magreta

Raccolta rifiuti, nuovo calendario per MagretaA partire dalla prossima settimana cambia il calendario di raccolta porta a porta dei rifiuti per i soli residenti nel territorio sassolese di Magreta. Per migliorare ed ottimizzare il servizio, in accordo con l’amministrazione comunale si è deciso di seguire le giornate di raccolta carta, plastica e cartone (per le attività) del calendario condiviso con la parte di Formigine.

A tutte le utenze è stato messo in buchetta l’avviso con il nuovo calendario.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 19 novembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 19 novembre 2023Nuvolosità variabile di tipo stratificato, di maggiore consistenza sui rilievi ma con assenza di precipitazioni. Temperature stazionarie o in lieve aumento: minime comprese tra 5 e 8 gradi, qualche grado in meno nelle aree di aperta campagna, massime tra 12 e 14 gradi. Venti deboli e variabili. Mare poco mosso.

(Arpae)

UniCredit: al via i Laboratori Digitali. 10 in programma in Emilia Romagna

UniCredit: al via i Laboratori Digitali. 10 in programma in Emilia RomagnaLunedì 20 novembre si svolgeranno in 120 filiali UniCredit, ubicate in tutto il territorio nazionale, i Laboratori Digitali. L’iniziativa è dedicata a tutti i clienti della banca e ha lo scopo di portarli a familiarizzare in autonomia e sicurezza con gli strumenti digitali che UniCredit mette a disposizione, in coerenza con l’obiettivo strategico dell’istituto di coltivare e diffondere un Digital mindset.

In Emilia Romagna i laboratori digitali si svolgeranno, dalle 14,30, presso le filiali di Bologna Bentini, Sasso Marconi, Castel San Pietro Terme; Modena Emilia Est, Castelnuovo Rangone, Reggio Emilia via Cisalpina, Altedo, Forlì Pandolfa, Lugo, Piacenza Cavalli.

“Con questa iniziativa – sottolinea Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit – ci proponiamo di promuovere un nuovo approccio: non solo utilizzare il digitale ma viverlo nella quotidianità, accompagnando i clienti nella scoperta delle potenzialità offerte dai nostri strumenti, che rendono possibile effettuare operazioni in modo semplice, veloce e sicuro. In un mondo in costante evoluzione, in cui la tecnologia ha modificato lo stile di vita di tutte le generazioni, in UniCredit offriamo la possibilità di vivere una rinnovata customer & employee experience, dove la Banca Digitale è un canale aggiuntivo per rispondere al meglio ai diversi bisogni finanziari”.

In parallelo ai Laboratori Digitali, infatti, le educatrici e gli educatori di Banking Accademy – ESG Italy di UniCredit saranno impegnati in aula, il 20 novembre e nelle settimane successive,  presso sedi esterne alla Banca, col progetto OfficinaDigitale, una serie di lezioni sugli strumenti digitali a supporto dei pagamenti on line o da remoto, al fine di consentire a tutti un utilizzo consapevole e in sicurezza.

“Il digitale – ha aggiunto Remo Taricani – è da sempre tra gli argomenti al centro delle attività formative della nostra Banking Academy – ESG Italy. Quest’anno in soli 8 mesi abbiamo coinvolto 120.000 partecipanti in lezioni su banca e finanza, digitalizzazione, sostenibilità, ESG, cultura d’impresa. Sul tema della digitalizzazione, in particolare, la Banking Academy promuove Officina Digitale per la popolazione con bassa cultura digitale e abbiamo già ottenuto risultati significativi. L’ultima edizione ha visto la partecipazione di 5.000 persone, in particolare over 65″.

 

 

Si conclude domani la missione di tecnici e volontari dell’Emilia-Romagna in Toscana

Si conclude domani la missione di tecnici e volontari dell’Emilia-Romagna in ToscanaTermina domani la missione della Protezione civile dell’Emilia-Romagna in Toscana, col rientro delle ultime squadre di volontari che hanno operato a Campi Bisenzio, uno dei comuni della provincia di Firenze maggiormente colpiti dall’alluvione.

Complessivamente sono stati 259 i volontari provenienti da tutta l’Emilia-Romagna, impegnati a supporto della popolazione, con le prime squadre a già attive sul territorio pochi giorni dopo l’inizio dell’emergenza.

Oggi, per salutare e ringraziare tutti gli operatori, la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, si è recata in visita accompagnata dall’assessora alla Protezione civile della Regione Toscana, Monia Monni, che sta seguendo tutte le operazioni di recupero e ripristino nel territorio.

“La mia presenza qui è doverosa, per essere vicina alle popolazioni colpite e alle istituzioni, comprendo perfettamente ciò che stanno vivendo- ha dichiarato la vicepresidente Priolo-. Ancora una volta desidero ringraziare tutti gli operatori e i volontari, che come sempre hanno risposto con grande rapidità e generosità per andare in aiuto dei territori e dei cittadini che devono affrontare una situazione molto difficile, che conosciamo molto bene. Sono stati giorni e settimane complicati per la Toscana, essere qui ci permette di ricambiare la solidarietà e l’aiuto che abbiamo ricevuto”.

“Ringrazio la Regione Emilia-Romagna– ha detto l’assessora Monni– ed in particolare la vicepresidente Priolo e tutti i volontari della colonna mobile, che con l’impegno, il sudore, il sostegno concreto, hanno mostrato fattivamente la vicinanza della popolazione emiliana-romagnola alle vittime dell’alluvione dei primi di novembre. L’Emilia-Romagna- ha aggiunto- sa cosa vuol dire subire un fenomeno meteorologico estremo come quello che ha colpito la Toscana e per questo li sentiamo ancora più vicini e presenti in questa situazione di grande criticità. Sono certa che le nostre due Regioni sapranno sostenersi nell’affrontare anche il futuro e le grandi sfide che la gestione dei cambiamenti climatici impone ai nostri territori”.

Nell’arco delle quasi due settimane di attività in Toscana, si sono avvicendate a turno una sessantina di squadre, in arrivo dai coordinamenti delle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma Piacenza, Reggio Emilia e Rimini, coordinate da quattro funzionari dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e di Protezione civile e da un volontario coordinatore, sempre presenti.

Il primo contingente aveva raggiunto Campi Bisenzio già il 6 novembre, mentre gli ultimi operatori concluderanno le attività per poi rientrare domani 18 novembre.  Gli interventi sul campo sono stati realizzati in stretta collaborazione con le associazioni nazionali Cri – Croce Rossa Italiana – e Misericordia.

Al seguito dei volontari sono stati inviati mezzi e attrezzature dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, necessari per fare fronte alle esigenze di rimozione di acqua, fango e detriti. Tra questi, moduli di idropompe e motopompe in grado di aspirare da 40 a 80 litri al secondo di acqua e di fango, e moduli Aib (antincendio boschivo) per pulizie, oltre a bobcat per la rimozione dei detriti, generatori e radio portatili.

L’operazione è stata coordinata dal Dipartimento nazionale di Protezione civile che, all’indomani dell’eccezionale maltempo, ha mobilitato le squadre di volontari provenienti da diverse colonne mobili regionali tra cui quella dell’Emilia-Romagna.

A Formigine cerimonia per il 50° anniversario della “Rivolta del Politecnico”

A Formigine cerimonia per il 50° anniversario della “Rivolta del Politecnico”Questo pomeriggio, 17 novembre, l’Amministrazione comunale di Formigine, rappresentata dal Sindaco Maria Costi, ha ricordato, unitamente alla Famiglia Colucci, il 50° anniversario della “Rivolta del Politecnico”, sollevazione popolare che il 17 novembre 1973 pose fine alla dittatura in Grecia.

Vivo richiamo ai valori di libertà e democrazia, alla rivolta prese parte Ilias Kefalidis, cittadino formiginese. Kefalidis fu docente di diritto, eroe della Resistenza greca e “Giusto tra le Nazioni” per aver salvato migliaia di ebrei.

Dopo la guerra diventa noto per aver assistito con coraggio la vedova del deputato Grigoris Lambrakis, ucciso il 27 maggio del 1963 durante una manifestazione pacifista. L’episodio ispira il regista Costa-Gavras per il famoso “Z. L’orgia del potere” che nel 1970 vince l’Oscar per il miglior film straniero. La pellicola rappresenta la denuncia contro uno dei momenti più oscuri della vita ellenica che sfociò nella Dittatura dei Colonnelli.

Nel 1967 Kefalidis viene arrestato e deportato su un’isola dell’Egeo. Liberato per motivi di salute nel 1969, continua la sua lotta politica fino alla caduta della Dittatura nel 1974. Dopo il ritorno della democrazia e la morte della moglie, Kefalidis raggiunge la figlia e il genero a Formigine dove trascorre serenamente gli ultimi anni della sua vita.

La celebrazione è avvenuta presso il parco di via Corassori, che l’Amministrazione ha intitolato a Kefalidis nel 2019.

# ora in onda #
...............