Grande affluenza di candidati, personalità e cittadini alla presentazione della lista civica “Formigine al Centro”, avvenuta stamattina in centro a Formigine. Alle 12,00 di lunedì mattina, in pieno orario lavorativo, ben un centinaio di persone ha preso parte all’evento.
Armando Pagliani, capolista e anima della lista oltre che assessore della Giunta di Maria Costi, ha ricordato come la lista intenda rappresentare tutti coloro che si riconoscono su posizioni moderate, concrete e di buon senso.
Il dialogo e la competenza saranno i capisaldi del progetto politico che coinvolge anche consiglieri comunali uscenti come Alessandro Neviani. La lista è appoggiata inoltre da Italia Viva Formigine, rappresentata nell’occasione da Cristiano Vincenzi. Presente anche la consigliera regionale Giulia Pigoni (capogruppo di Italia Viva).
È intervenuta anche Elisa Parenti, candidata a sindaco di Formigine per il centro sinistra, che ha ringraziato Pagliani e la folta schiera di sostenitori e sostenitrici, sottolineando l’importanza di una coalizione allargata e di tante sensibilità politiche diverse in grado di convergere su un progetto politico unitario, in continuità con l’amministrazione guidata negli ultimi dieci anni da Maria Costi. La stessa Costi era presente, insieme a diversi assessori comunali in carica e all’ex sindaco Franco Richeldi.
A livello di programma, tra le molte idee in campo, la lista propone di realizzare il nuovo Villaggio dello Sport comprensivo di stadio, spogliatoi, palestra, tribuna e parcheggi; realizzare alloggi ERS per far fronte all’aumento dei prezzi nell’edilizia residenziale; ristrutturare l’ex casa del custode sita in Villa Gandini per renderla funzionale e disponibile alle attività dei giovani formiginesi; puntare alla rigenerazione urbanistica dei comparti esistenti; non aumentare le tariffe dei servizi a domanda individuale nel corso della legislatura 2024/2029.
“Noi, membri del comitato direttivo dell’associazione “Sassuolo al Centro”, nelle scorse settimane abbiamo indicato Davide Capezzera come nostro rappresentante alle elezioni amministrative di Sassuolo del prossimo 8-9 giugno. Contestualmente Capezzera è stato eletto Presidente dell’associazione, subentrando ad Andrea Nicolini che ringraziamo per il lavoro svolto fino ad oggi e che contestualmente abbandona la politica attiva”.
“La nostra associazione proseguirà il percorso civico, iniziato quasi due anni fa, attraverso sia il coinvolgimento della cittadinanza, sia la promozione di attività culturali volte alla tutela e al continuo rilancio della nostra città. Inoltre abbiamo deciso di fornire il nostro contributo all’elaborazione di proposte da inserire nel programma elettorale del Sindaco uscente Francesco Menani, questo verrà fatto tramite un patto federativo con la lista di Forza Italia; riteniamo corretto ribadire che questo non farà venire meno la nostra anima civica, ma non essendoci il tempo necessario per presentare una lista civica è l’unica soluzione percorribile”.
E’ stato premiato oggi nella sede del Ceas di Formigine il progetto che si è distinto nel concorso #abbiamonelcuore, promosso dal Gruppo Hera in collaborazione con le amministrazioni comunali del Distretto Ceramico e finalizzato a valorizzare le idee virtuose per l’ambiente.
L’associazione “TSM – Tutto si muove” ha vinto il primo premio in denaro, piazzandosi al vertice di una classifica che di recente ha premiato altre tre realtà tra Sassuolo e Fiorano, per un totale di quattro riconoscimenti erogati su dodici progetti presentati nel Distretto. Il concorso individuava quattro ambiti specifici ai quali occorreva fare riferimento per essere in gara: prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti, miglioramento della qualità della raccolta differenziata, supporto agli utenti con esigenze particolari e decoro urbano.
Il progetto vincitore intitolato “Tutto si riutilizza” di TSM ha lo scopo di far conoscere ai cittadini il Centro del Riuso intercomunale e agevolare la raccolta di beni in buono stato estendendola anche agli altri comuni del Distretto. L’associazione è infatti da anni impegnata nella promozione del riuso, anche attraverso l’attivazione di laboratori inclusivi di riciclo. Il progetto ha dunque una doppia valenza: ambientale e sociale.
Stamattina il presidente di Tsm, Fabio Giovanardi, ha ricevuto il riconoscimento dall’assessore all’Ambiente Giulia Bosi e da un referente del Gruppo Hera.
Tutti i progetti in gara sono stati valutati da una giuria tecnica composta da esperti del Gruppo Hera, in qualità di gestore dei servizi ambientali, delle amministrazioni comunali e da persone qualificate che operano nell’ambito della comunicazione e della sostenibilità. In palio le risorse per realizzare le idee vincenti che saranno quindi attivate col supporto della multiutility.
Le vendite del commercio al dettaglio sono moderatamente aumentate (+1,4%), Il risultato positivo è stato trainato da iper, super e grandi magazzini che hanno incrementato le vendite del +6,6%. In tutti i settori del commercio al dettaglio il volume d’affari è stato ben al di sotto dell’inflazione. Tiene l’attrazione di nuove imprese nel settore in regione. É quanto emerge dall’indagine sulla congiuntura di Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna sul settore del commercio al dettaglio.
La congiuntura nel 2023.
Nonostante la velocità dei cambiamenti nel settore del commercio, nei comportamenti dei consumatori ed una ulteriore diminuzione dei redditi reali dovuta soprattutto ad una fiammata inflazionistica senza recenti precedenti, le vendite del commercio al dettaglio sono moderatamente aumentate anche nel complesso 2023 (+1,4%). Il risultato positivo è stato trainato da iper, super e grandi magazzini che hanno incrementato le vendite del +6,6%.
Un andamento è stato comune a tutti i settori del commercio al dettaglio: l’inflazione è aumentata molto di più (mediamente 5%) del volume d’affari (+1,4%).
E’ andata così soprattutto per i punti vendita specializzati in alimentari con il volume d’affari aumentato mediamente del +1,6%, a fronte di un incremento dei prezzi del 9,4%.
Nel commercio non alimentare le vendite sono marginalmente diminuite (-0,3%), rispetto ad un incremento del 4,2% dei prezzi al consumo dei soli beni non alimentari e non energetici.
Andamento analogo per le vendite al dettaglio di abbigliamento e accessori che hanno subito una flessione del -0,9% rispetto ad un aumento dei prezzi al consumo per abbigliamento e calzature del 3,3%.
Le vendite dei prodotti per la casa e elettrodomestici sono diminuite del -0,7% rispetto all’aumento del 5,9% dei prezzi al consumo per i mobili, articoli e servizi per la casa, che comprendono anche gli apparecchi domestici.
La dimensione delle imprese.
Le strutture della piccola distribuzione hanno diminuito il volume d’affari dell’1%. Quelle di media dimensione lo hanno aumentato del +1,2%, ma si tratta di un ritmo della crescita dimezzato rispetto al 2022.
Quelle di maggiore dimensione hanno incrementato le vendite del +3,9%, valore lievemente maggiore rispetto a quello del 2022, ma comunque inferiore rispetto all’aumento medio dei prezzi al consumo (+5%).
Il registro delle imprese: iscrizioni e cessioni.
In Emilia-Romagna, nel 2023 hanno aperto 1.618 imprese di commercio al dettaglio, a fronte di 2.974 cessazioni, per un saldo di -537 unità. Negli ultimi otto anni solo il 2021 ha chiuso con un saldo positivo.
Il 2023 ha quindi mostrato una sostanziale stabilità nell’attirare nuove imprese, mentre le chiusure sono leggermente aumentate passando dalle 2.843 del 2022 alle 2.974 dello scorso anno, ma il dato resta sensibilmente inferiore a quelli riferiti agli anni precedenti al 2019 che erano sempre superiori alle 3.500 unità.
Uno sguardo più lontano nel tempo: come è cambiato il settore negli ultimi 10 anni.
In dieci anni la base imprenditoriale del commercio al dettaglio regionale è diminuita di 7.540 imprese (-15,8%) portandosi a quota 40.212. La riduzione a cui si è assistito testimonia della lunga serie di difficoltà affrontate dal settore del commercio al dettaglio a seguito dei cambiamenti strutturali interni, dello sviluppo del commercio elettronico e dei cambiamenti di comportamento dei consumatori.
In parallelo le variazioni nella normativa hanno contribuito ad un aumento vertiginoso delle società di capitale (+42,1%, +1.601 imprese). Tre impese del commercio al dettaglio su quattro sono ditte individuali, ma sono diminuite in dieci anni del 18,8%. Sempre meno anche le società di persone diminuite di più di un quarto rispetto al 2013 (-2.879 imprese), mentre consorzi ecooperative hanno sostanzialmente mantenuto invariata la base imprenditoriale allo 0,4%.
Venerdì 29 marzo, alle ore 21,00, nella suggestiva cornice della chiesa di San Francesco in Rocca, la magia della musica classica e la profonda spiritualità si fonderanno ancora una volta nella Via Crucis animata dai canti della Corale Puccini, diretta dal M° Armando Saielli con l’accompagnamento all’organo del M° Marco Bedetti.
Le meditazioni del Santo Padre Giovanni Paolo II, curate dall’Arciconfraternita del SS Crocifisso, saranno intervallate da celebri composizioni di Bach, Strawinsky, Chopin, Schubert, Mozart, Bruckner e Saguatti. Un repertorio intriso di pathos e spiritualità che riflette il significato e l’importanza della Settimana Santa.
L’iniziativa, con il patrocinio della Città di Sassuolo, è organizzata in collaborazione con la parrocchia di San Giorgio.
Presidente Bonaccini, assessore Colla e rettore Ryu Hong Lim
Un primo mattone per costruire nuove relazioni e collaborazioni di sviluppo economico, scientifico e sociale. I terreni di incontro sono già numerosi: big data, intelligenza artificiale e calcolo ad alte prestazioni; automotive, agroindustria e agromeccanica; aerospazio; biotecnologie; industrie culturali e creative. Temi nel solco degli accordi firmati dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella sua visita ufficiale a Seoul dello scorso novembre.
Entra nel vivo la missione istituzionale della Regione Emilia-Romagna in Corea del Sud – guidata dal presidente Stefano Bonaccini e con l’assessore allo Sviluppo economico e Relazioni internazionali, Vincenzo Colla, oltre a una rappresentanza di imprese, università e cluster – in corso fino al 29 marzo a Seoul e a Daejeon.
La Corea del Sud oggi rappresenta una delle economie a più alto tasso di innovazione del mondo, il quinto Paese Ocse per capacità scientifiche e tecnologiche, forte di investimenti in ricerca e sviluppo pari al 5% del Pil. E verso il quale l’Italia si conferma (dati giugno 2023) seconda nazione europea per export, dopo la Germania, con un valore di oltre 3,3 miliardi di euro, con l’Emilia-Romagna, seconda regione italiana con una quota del 13,8%. E cresce anche l’interscambio: 13,5 miliardi di dollari nel 2022 (+7%).
Al centro della prima giornata gli incontri con l’ambasciatrice d’Italia in Corea del Sud, Emilia Gatto, il vicesindaco di Seoul, Kang Cheoi Won, e con il rettore della Seoul National University, Ryu Hong Lim. In programma anche un confronto con alcune imprese emiliano-romagnole presenti nel Paese e l’inquadramento della situazione economica con rappresentanti di Ice, Iic e Camera di Commercio nella sede di High Street Italia, showroom del nostro Paese nel distretto di Gangnam a Seoul.
“Questa missione ha un doppio valore: è importante aver portato qui oggi una rappresentanza del sistema Emilia-Romagna per entrare in contatto con questo Paese e porre le basi per costruire opportunità di nuove relazioni future. Ma questo è solo un primo mattone- hanno detto Bonaccini e Colla-: vogliamo consolidare la nostra presenza, perché ci sono tutte le condizioni per il nostro sistema commerciale, industriale e della ricerca, in particolare quella tecnologica, per trovare nuovi sbocchi di collaborazione. Gli accordi firmati dal Presidente Mattarella in novembre vanno nella direzione in cui sta andando l’Emilia-Romagna: big data, innovazione, intelligenza artificiale, aerospazio, automotive. E in vista c’è l’Expo 2025, in programma a Osaka il prossimo anno e per il quale l’Emilia-Romagna è già al lavoro, che rappresenta un’opportunità strategica per vicinanza geografica ed economica”.
“Siamo una delle dieci regioni più attrattive d’Europa per investimenti stranieri- hanno concluso Bonaccini e Colla-. Il nostro obiettivo è costruire una regione sempre più competitiva all’estero, puntando sulla qualità dei prodotti e delle filiere, ma anche sulla ricerca e l’innovazione, le competenze e i saperi. Per costruire insieme un futuro sempre più di qualità e sostenibile”.
Presidente Bonaccini e ambasciatrice Gatto
L’incontro con le imprese emiliano-romagnole
Rafforzare le collaborazioni in campo economico e commerciale tra Corea del sud ed Emilia-Romagna. Un’opportunità concreta che ha guidato gli incontri che Bonaccini e Colla hanno avuto con l’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, la Camera di commercio italiana e la Camera di commercio internazionale a Seoul.
E successivamente con una delegazione di imprese emiliano-romagnole. Oltre cento le realtà produttive italiane in Corea del Sud e tra queste anche alcuni grandi nomi del made in Emilia-Romagna. Tra le altre Marposs di Bentivoglio (Bo), Mapei di Sassuolo (Mo), Walvoil di Reggio Emilia, Usco di Modena.
La visita alla Seoul National University
I temi della ricerca e dell’innovazione e le opportunità di avviare progetti comuni in settori di rilevanza strategica – a partire dalle grandi sfide della transizione digitale e climatica – sono stati affrontati nel corso della visita alla Seoul National University e del successivo incontro di Bonaccini e Colla con il rettore Ryu Hong Lim.
Alla visita e agli incontri che sono seguiti presso l’AI Institute hanno partecipato anche Antonio Fiori presidente dell’Asia Institute, Andrea Bartolini (Università di Bologna), Annamaria Cucinotta e Claudio Favi (Università di Parma), Alessandro Capra, Francesco Leali, Marco Bertogna (Università di Modena e Reggio Emilia). Oltre a Sanzio Bassini, presidente dell’Associazione Big Data e ai rappresentanti dei Cluster dei settori dell’edilizia e costruzioni; salute e benessere; energia e sviluppo sostenibile, meccatronica e motoristica.
Tra gli appuntamenti della giornata anche quelli presso la Hadeong Idea Factory, una realtà attiva nei settori dello sviluppo dell’imprenditorialità, pensiero creativo e creazione di startup. E Al Korea Agricoltural Machinery Industry, un istituto che opera nel settore dell’agroindustria.
A partire da giovedì 4 aprile sono aperte le iscrizioni ai Nidi d’infanzia per l’anno educativo 2024/25 e per farlo ci sarà tempo fino al 22 aprile. Il Nido d’infanzia è un servizio educativo dedicato ai bambini dai tre mesi ai tre anni e vuole offrire cura, socializzazione e supporto alle famiglie. Possono presentare domanda i bimbi nati nel 2022 e nel 2023, e quelli nati (o la cui nascita è prevista) entro il 30 giugno 2024. Mentre per i piccoli la cui nascita è prevista dopo il 30 giugno possono iscriversi dopo il termine ultimo del 22 aprile. L’iscrizione avviene online attraverso il portale reperibile sul sito del Comune.
Si ricorda che la frequenza ai nidi, che apriranno dal 2 settembre, è subordinata all’assolvimento degli obblighi vaccinali previsti dalla legge. L’ambientamento dei nuovi iscritti avverrà a piccoli gruppi, graduando i tempi di permanenza con la presenza di un genitore. Le modalità di frequenza sono due. 1) FULL TIME: dalle 8.00 alle 16.30; 2) PART TIME, dalle 8.00 alle 13.00. Se entrambi i genitori sono occupati in attività lavorativa è possibile sia anticipare l’entrata alle 7.30, che posticipare l’uscita alle 13.30 (per il part time) o oltre le 16:30 (per il full time).
La retta a carico dell’utente è proporzionale alla condizione economica del nucleo familiare definita dall’ISEE 2024. La tariffa mensile per la frequenza full-time varia da 60 euro a 430 euro, mentre per la frequenza part-time da 60 euro a 286 euro. È possibile richiedere il prolungamento orario dalle 16.30 fino alle 18.30 al costo aggiuntivo di 34 euro mensili. I nidi d’infanzia comunali disponibili sono: La Tana del Tasso, situata in via Messori 5; La Collina dello Scoiattolo, ubicata in P.zza XVI marzo 1978; e il Nido d’infanzia privato convenzionato Concorde – Don A. Mussini.
Per info e chiarimenti sulla compilazione della domanda contattare il Servizio Scuola tramite la mail scuola@fiorano.it o tramite il numero 0536/83420.
Molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse, più persistenti e intense nelle ore centrali della giornata e sui rilievi. Temporanea attenuazione delle precipitazioni in serata. Temperature minime in lieve aumento fra 6/8 gradi della pianura, e 10/12 gradi della costa. Massime in diminuzione su valori inferiori alla media, intorno a 11/13 gradi in pianura, fino a 14 sulla costa. Venti deboli dai quadranti orientali, tendenti a rinforzare sulla costa, sul mare e sul crinale dove diverranno sud occidentali dalla serata-nottata. Mare mosso, molto mosso al largo.
A differenza di molti altri settori, quello delle “due ruote” non sta affatto affrontando un periodo di crisi, anzi dimostra di essere in costante sviluppo, e questo rappresenta senz’altro un bene per l’economia nazionale: l’Italia, infatti, può vantare diverse importanti case produttrici di moto e motocicli, da Piaggio (oggi proprietaria anche dei famosi marchi Aprilia e Moto Guzzi) a Ducati, da MV Agusta a Malaguti, solo per citarne alcune.
Ovviamente, le aziende produttrici non sono le sole a beneficiare di questi positivi trend di mercato, basti pensare ai tantissimi rivenditori presenti sul territorio, oppure alle imprese che producono ricambi: Accossato, ad esempio, è considerata un punto di riferimento per quel che riguarda i freni, prodotti che oggi possono essere facilmente acquistati anche da e-commerce specializzati come Omniaracing.
Ma quali sono, dunque, le statistiche che evidenziano l’ottima condizione di questo settore? Andiamo a scoprirlo.
I dati di ANCMA: un 2023 costellato da “segni +”
Analizzando i più recenti dati di ANCMA, che l’associazione ha pubblicato sul proprio sito Internet ufficiale, il “segno +” ha rappresentato un’autentica costante nel 2023.
Anzitutto è emblematico il dato relativo al primo semestre, nel quale si è registrata una crescita del +16,8% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente.
Il Presidente di ANCMA, Paolo Magri, ha commentato positivamente questa percentuale, sottolineando il fatto che l’aumento della domanda è dovuto fondamentalmente a due aspetti: l’esigenza di una mobilità efficiente nei centri urbani e il proverbiale desiderio di libertà che i motocicli sanno assolutamente soddisfare.
Questo trend, ha evidenziato Magri, si è peraltro verificato in un contesto tutt’altro che favorevole, con un’inflazione consistente, dinamiche geopolitiche ancora incerte e conseguenti difficoltà di approvvigionamento, se pur residuali, dunque è da considerarsi ancor più significativo.
Anche i dati relativi ai mesi successivi al primo semestre hanno confermato un andamento decisamente positivo del mercato: a luglio la crescita è risultata essere del +16,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre ad agosto è stata del +13,5%.
Si attende dunque il dato ufficiale relativo all’intero anno 2023, ma alla luce delle statistiche già evidenziate è pressoché certo che sarà più che positivo.
La crescita più consistente è quella degli scooter, in calo i ciclomotori
Relativamente al primo semestre del 2023, ANCMA ha reso noti anche i trend specifici delle diverse tipologie di veicoli a due ruote, una curiosità molto interessante, questa, che andiamo subito a scoprire.
La crescita più netta è stata quella degli scooter, con il +24,93% rispetto al primo semestre del 2022; notevole anche l’incremento registrato dalle moto, ovvero + 13,10%, mentre registrano un calo i ciclomotori, con il -14,14%.
Nel corso della serata di ieri, numerose pattuglie dell’Arma provinciale, in aderenza alle disposizioni impartite dal Comando di via Pico della Mirandola, hanno disposto posti di controllo stradali, verificato il rispetto degli obblighi dei sottoposti a misure dell’Autorità Giudiziaria, eseguito controlli tesi al contrasto del traffico delle sostanze stupefacenti.
Nel contesto dei servizi, a Sassuolo un 24enne è stato fermato ad un posto di controllo. Richiesto dei documenti di guida, ha declinato delle generalità confermate dall’esibita patente che, sottoposta a verifica dagli operanti insospettiti dalla dubbia corrispondenza tra volto dell’effigiato con quello del fermato, è effettivamente risultata intestata a terza persona. L’uomo, che aveva preso in “prestito” il documento all’insaputa del titolare, è stato denunciato per la falsa attestazione di generalità, per sostituzione di persona e per guida senza patente.
Sempre a Sassuolo, i militari hanno sorpreso un 52enne che guidava la propria autovettura in stato di ebbrezza alcolica: sottoposto all’esame dell’alcol test, è risultato positivo ad entrambe le prove effettuate. Le sanzioni accessorie del ritiro della patente di guida e del sequestro amministrativo del veicolo, hanno seguito la denuncia all’Autorità Giudiziaria per la violazione penale dell’art. 186 del Codice della Strada.
A Fiorano Modenese un 23enne è stato trovato in possesso, nell’abitazione in cui si trova agli arresti domiciliari, di circa tre grammi di hascisc dopo esser stato sorpreso a fumare uno “spinello” confezionato con l’analogo stupefacente.
A Vignola un uomo di 28 anni, controllato alla guida della sua autovettura, aveva con sé dell’hascisc per circa due grammi. E’ stato così disposto l’immediato ritiro della patente di guida, a cui seguiranno le verifiche circa il mantenimento dei requisiti di idoneità alla guida.
A Carpi i Carabinieri hanno denunciato due giovani di 21 e 22 anni poiché colti alla guida delle loro autovetture rispettivamente in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Anche in questo caso sono state applicate sanzioni penali e amministrative.
I Militari della Sezione Radiomobile di Modena, impegnati nello svolgimento del servizio, intervenivano in soccorso degli impiegati di un ufficio postale cittadino in cui un utente, innervosito allo sportello dalla richiesta dei documenti di identità, iniziava a urlare e di seguito dava in escandescenza danneggiando con violenza alcuni arredi dei locali, causando così l’interruzione del pubblico servizio. L’uomo, un 64enne residente in città, veniva deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica per danneggiamento.
Un centinaio di persone hanno partecipato ieri pomeriggio, davanti Casa Corsini, all’aperitivo di presentazione della lista del Partito Democratico. Sedici candidati a consiglieri comunali hanno preso il microfono per presentarsi, preceduti da un intervento introduttivo di Davide Muradore (segretario del Circolo).
In seguito, il candidato a sindaco della coalizione di centrosinistra, Marco Biagini, ha preso parola, presentando quella che è la quarta lista a favore della sua candidatura. «Sono molto soddisfatto dei cittadini che si sono messi a disposizione di questo progetto politico – ha commentato il candidato dem -. Abbiamo un giusto connubio tra giovani ed esperienza. Ci tengo innanzitutto a ringraziare il sindaco uscente, Francesco Tosi: sia per l’eccellente lavoro svolto negli ultimi due mandati, sia per avermi introdotto, ormai quasi 20 anni fa, alla politica, quando ancora ero suo studente».
Biagini, durante il discorso, ha anche sottolineato alcuni dei punti programmatici della coalizione di centrosinistra. «Nei bandi per l’edilizia pubblica o sociale – ha garantito Biagini – individueremo opportunità per i giovani e le giovani coppie. Fiorano ha un bel patrimonio di edilizia pubblica: 180 alloggi più appartamenti da privati. Aumentiamo la dotazione a 200, costruiamo alloggi senza consumare suolo verde, con la rigenerazione urbana o acquistando alloggi esistenti».
Focus anche sugli interventi per le giovani famiglie: «Puntiamo all’azzeramento delle rette, al nido devono poter andare tutti – dichiara Biagini – perché è importante dal punto di vista pedagogico e da quello della conciliazione dei tempi per le famiglie. Per dirla in breve sui nidi servono più posti e meno costi per le famiglie. Fiorano parte da una situazione ottima, le rette sono le più basse del Distretto, le liste d’attesa sono a zero: iniziano da qui e lavoriamo per fare diventare il nido un’opportunità per tutti, se non un diritto.
Nella fascia fascia 0-3 anni occorrono più posti ai nidi d’infanzia, per tendere all’annullamento totale delle graduatorie, arrivando a comprendere anche i figli di coppie residenti dove lavora un solo genitore. Non è un lavoro semplice, da fare in pochi mesi – conclude il candidato sindaco del centrosinistra -, è un impegno di legislatura che deve passare attraverso l’abbassamento ulteriore delle tariffe e l’aumento dei posti disponibili».
Ieri sera, a Maranello, presso il Circolo Bocciofila di viale Alfredo Dino Ferrari, con il patrocino del Comune, il Comandante della locale Stazione Carabinieri, Maresciallo Maggiore Roberto Vasile, ha rivolto, ad una foltissima platea di cittadini, alcuni pratici ed utili consigli per prevenire truffe e furti in abitazione, specie quelli in danno delle fasce deboli.
L’incontro, aperto dal Sindaco Luigi Zironi, ha consentito al Maresciallo di dispensare alcuni importanti suggerimenti – ad una platea di oltre 150 persone – e spiegare come il fenomeno delle truffe e dei furti perpetrati da finti Carabinieri, finti Poliziotti e talvolta anche finti tecnici del gas, rappresenti una costante minaccia, per la quale corre l’obbligo di fare rete a tutela delle persone più anziane, spesso vittime privilegiate di ingegnosi tranelli.
Gli inganni passano dall’utilizzo di bombolette di gas nebulizzate sull’uscio della porta per inscenare una perdita in corso, all’utilizzo di false divise e di accessori riconducibili alle forze dell’ordine (tesserini contraffatti, giacche e capellini con loghi istituzionali), motivo per cui ai partecipanti è stato raccomandato di diffidare sempre degli sconosciuti che si presentano alla porta di casa ed informare tempestivamente il numero unico di emergenza 112.
tostra notSulla Tangenziale di Bologna, per consentire attività di ispezione e manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di mercoledì 27 alle 6:00 di giovedì 28 marzo, sarà chiuso lo svincolo 4 via del Triumvirato, in uscita per chi proviene da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto. In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo 4 bis Aeroporto.
Sul Ramo Verde (Raccordo stazione Bologna Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), per consentire lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di mercoledì 27 alle 6:00 di giovedì 28 marzo sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo SS9 via Emilia e lo svincolo 3 Ramo Verde, verso la Tangenziale. Inoltre, sarà chiuso lo svincolo di San Giovanni in Persiceto, in entrata verso la Tangenziale. In alternativa, percorrere la SS9 via Emilia, viale Alcide De Gasperi ed entrare in Tangenziale attraverso lo svincolo 2 Borgo Panigale.
Poco nuvoloso per il passaggio di nubi alte e sottili. Dalla sera aumento della nuvolosità ad iniziare dal settore appenninico con precipitazioni ad iniziare dalla tarda serata lungo le zone di crinale occidentale, dove temporaneamente potrebbero risultare nevose a quote superiori ai 1500m.
Temperature in diminuzione nei valori minimi, compresi tra 4 e 5 gradi in pianura, fino a 6 gradi sulla costa riminese; massime stazionarie intorno ai 16 gradi Venti deboli, prevalentemente dai quadranti orientali in pianura; deboli sud occidentali sui rilievi. Mare calmo o poco mosso con moto ondoso in aumento dalla sera.
La Scuderia Ferrari ha completato in Australia il weekend perfetto: con Carlos Sainz e Charles Leclerc ha infatti ottenuto la doppietta numero 86 della sua storia – le vittorie assolute sono 244 – conquistando il massimo dei punti disponibili (44) grazie al giro più veloce fatto segnare dal monegasco. In virtù di questo risultato la squadra, che per la 59esima stagione ottiene almeno una vittoria, si porta a soli quattro punti dalla vetta del campionato, esattamente come Charles da Max Verstappen, mentre Carlos è a -11 nonostante una corsa in meno.
Capolavoro. Sainz ricorderà probabilmente per tutta la vita la sua terza vittoria in Formula 1 e in rosso, risultato che nella storia Ferrari gli permette di eguagliare quattro campioni del mondo come Juan Manuel Fangio, Mike Hawthorn, Phil Hill e Jody Scheckter. Lo spagnolo, infatti, è stato straordinario nel non risentire minimamente dell’intervento di appendicectomia di 16 giorni fa, ed è riuscito a mettere pressione fin da subito a Verstappen. Al giro 2 ha approfittato delle sue difficoltà per scavalcarlo e da lì in poi ha basato la sua corsa sulla resistenza fisica e mentale. Carlos è rimasto sempre concentrato tenendo un passo straordinariamente costante ma risultando nel contempo tra i più bravi in pista a prendersi cura delle gomme. In tutti e tre gli stint – partito con le Medium, si è fermato ai giri 16 e 41 per due set di Hard – Sainz ha effettuato i pit stop dopo i diretti rivali tenendo sempre la situazione sotto controllo e rilassandosi solo quando ormai era già nel terzo settore del penultimo giro, momento in cui la corsa è stata neutralizzata per lo spettacolare ma incruento incidente di George Russell. A suggellare la prova straordinaria, per Carlos è arrivato il titolo di “Driver of the day” da parte di tifosi e appassionati.
Gara solida. Anche Charles è stato autore di una prova estremamente concreta che gli ha permesso di raccogliere una meritata piazza d’onore particolarmente preziosa in ottica campionato. Scattato quarto, con un undercut perfettamente eseguito (al giro 9), il monegasco si è messo davanti a Lando Norris e nello stint conclusivo ha completato l’opera riuscendo a tenere a bada il britannico che poteva contare su gomme Hard più fresche di sei giri. Nel finale Leclerc si è anche tolto la soddisfazione di centrare il giro più veloce in gara che gli è valso un ulteriore prezioso punto in classifica.
Pausa e poi Giappone. Il Mondiale rientra dalla trasferta più lunga dell’anno e fa rotta sull’Asia. Fra due settimane è infatti in programma il Gran Premio del Giappone sulla spettacolare pista di Suzuka.
Carlos Sainz #55
Che altalena di emozioni, sono felicissimo! Mi sono trovato bene con la macchina da subito e non appena davanti a Max (Verstappen), in aria pulita, ho girato con un passo perfetto che ho tenuto fino alla bandiera a scacchi per la prima vittoria dell’anno. Sono anche felice che George (Russel) stia bene dopo quel brutto incidente alla fine del GP. Il team si merita questa doppietta: abbiamo fatto un grande lavoro per tutto il weekend, dalle prime libere del venerdì fino al traguardo. Abbiamo interpretato la gara in modo perfetto, con una strategia impeccabile e i meccanici sono stati straordinari in tutti i pit-stop. Congratulazioni a tutti! Ora vediamo di tenere questo ritmo anche in Giappone: vamos!
Charles Leclerc #16
È stato un grande weekend per il team. Abbiamo conquistato tutti i punti disponibili, grazie a una doppietta impreziosita dal giro più veloce. Oggi Carlos è stato fantastico. Io ho avuto un’ottima prima parte di gara, riuscendo a stare davanti a Lando (Norris) in occasione del primo pit-stop.Quando sono passato dalle gomme Mediium alle Hard ho sofferto un po’ di graining; nel finale, con il secondo treno della stessa mescola, il mio passo è stato invece molto veloce e ciò mi ha consentito di controllare il vantaggio su Lando. Nei primi tre Gran Premi di quest’anno abbiamo sfruttato tutto il nostro potenziale: ora sappiamo che è davvero buono, e testimonia tutto il duro lavoro che il team ha realizzato negli ultimi mesi.
Fred Vasseur – Team Principal
Oggi voglio fare i complimenti a tutta la squadra perché è stata perfetta e questa doppietta ripaga tutti dello straordinario lavoro fatto a partire dalla scorsa stagione e che sta continuando quest’anno tanto in pista che a Maranello. Certo, Carlos merita una menzione speciale perché non si può dimenticare che poco più di due settimane fa era appena stato operato: ora sembra che quell’intervento non sia mai avvenuto; è rimasto costantemente concentrato e ha portato a termine un weekend sensazionale. Anche Charles è stato molto concreto, perché dopo qualifiche imperfette doveva gestire le gomme, ma pure riuscire a rimontare dato che la vettura gliene dava le potenzialità. È stato davvero bravo sia nel primo che nell’ultimo stint e il giro più veloce colto alla fine testimonia i progressi compiuti anche sul fronte della gestione gomme. In questo weekend siamo stati veloci fin dalla prima sessione di libere e credo che abbiamo fatto un bel salto di qualità rispetto ad un anno fa, quando avevamo lasciato Melbourne senza nemmeno un punto. Non eravamo delusi dei risultati di Bahrain e Jeddah e oggi non ci esaltiamo oltre misura per questa doppietta. Dobbiamo continuare con questo approccio anche nelle prossime gare perché è solo così che si può continuare a conquistare i risultati che vogliamo.
Il Comitato Direttivo di ANPI-Sassuolo si stringe intorno alla famiglia del partigiano Artemio Mosconi, deceduto improvvisamente nella giornata di sabato. Nato il 30 aprile 1927 a Monfestino di Serramazzoni, figlio di un umile calzolaio, Artemio sulla scia di un gruppo di cari amici di Montagnana fece la scelta della sua vita nella più piena libertà nonostante fosse giovanissimo, sedici anni, quando entrò in formazione partigiana.
Combatte dal 1 settembre 1944 al 25 aprile 1945, partecipando con la brigata Folloni ai combattimenti di Montefiorino, alla campagna di Benedello e Coscogno. Si spostò coi suoi compagni a Lizzano in Belvedere dove si aggregarono alla quinta Armata americana. Al seguito del Comando partigiano di Mario Ricci entrò fra i primi in Modena, raggiunto poi dalla sua formazione. Visse il triste momento del disarmo da parte degli Alleati, sentito da lui e dai compagni come una umiliazione dopo aver tanto dato alla Liberazione dell’Italia dai nazisti e fascisti. Trascorse la sua vita per la famiglia, dedito al lavoro presso importanti ditte all’estero e a Sassuolo, dove era infine ritornato.
A lui va il ringraziamento commosso del Comitato comunale di Sassuolo per aver voluto lasciare la sua testimonianza di partigiano filmata al progetto di A.N.P.I. “Noi partigiani”, curato da Gad Lerner.
I funerali si terranno lunedì 25 marzo alle ore dieci presso la chiesa della parrocchia di S. Giovanni Evangelista in Braida a Sassuolo.
Inaugurata, presso il ‘Parco Tassi’, la nuova area giochi, intitolata alle vittime della strage di Via Manin che vide Elisa Mulas, i suoi due bambini e la madre di Elisa, Simonetta, vittime della follia omicida dell’ex compagno di Elisa.
In quel parco, tanto Elisa quanto Simonetta portavano i piccoli a giocare, e il Comitato che gestisce l’area verde ha voluto ricordarle intitolando l’area giochi, arricchita da un gioco inclusivo acquistato grazie ad una raccolta fondi promossa dal Comitato e a fondi regionali ottenuti all’uopo dall’Amministrazione.
Presente oggi con il Sindaco Sindaco Gian Francesco Menani, il vice Alessandro Lucenti, gli assessori Alessandra Borghi, Sharon Ruggeri, Samanta Ruffaldi. «È stato – ha scritto il Sindaco sulla sua pagina facebook – un momento di commozione e riflessione, ma anche di unità e speranza per il futuro».
Oltre 200 appassionati di sport, studenti di scienze motorie e addetti ai lavori si sono riuniti quest’oggi nel 10° convegno del Centro Ricerche Mapei Sport, finalmente ritornato a celebrarsi in presenza. Presso l’Hotel Double Tree by Hilton di Solbiate Olona (Varese) preparatori, medici e atleti attivi nel mondo dello sport di alto livello provenienti da tutto il mondo hanno trattato gli obiettivi dell’allenamento tra performance e salute davanti ad una platea folta e attenta.
Dopo i saluti di Marco e Veronica Squinzi, del direttore di Mapei Sport Claudio Pecci e del segretario generale della Camera di Commercio di Varese Mauro Temperelli, il Professore Emerito di Ginecologia e Ostetricia dell’Universitá degli Studi di Brescia e presidente del Comitato Scientifico-Culturale della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI) Sergio Pecorelli ha aperto i lavori con l’interessante lectio magistralis dedicata alle differenze di genere per la salute e l’ottimizzazione della performance degli atleti.
A seguire Daniela Tavian, Professore Ordinario di Biochimica presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha spiegato l’effetto dell’esercizio fisico sulla produzione di irisina, l’ormone dello sport e della salute. Sono state quindi trattate le differenze fisiche e fisiologiche tra sciatori da Federico Donghi, responsabile del Training Department di Mapei Sport, centro che da ormai 20 anni e fino almeno ai Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026 collabora con la Nazionale Italiana di sci alpino. Paulo De La Fuente, performance manager del Trek Factory Racing, il team della campionessa olimpica XCO di Tokyo2020 Jolanda Neff, ha svelato come si prepara un biker di livello mondiale.
Conclusa la sessione moderata da Andrea Morelli, responsabile del Laboratorio Analisi del Movimento di Mapei Sport, è iniziata quella condotta da Ermanno Rampinini, responsabile dello Human Performance Lab del centro varesino. La professoressa Paola Vago dell’Università Cattolica di Milano insieme al responsabile del settore ricerca scientifica di Mapei Sport Andrea Bosio hanno presentato l’assegno di ricerca intitolato ad Aldo Sassi, bandito da Mapei in collaborazione con la Camera di Commercio di Varese e Varese Sport Commission per i laureati in Scienze Motorie (per le modalità di partecipazione al bando, che mette in palio 10.000 euro da destinare ad un progetto di ricerca sulle Asimmetrie e cambi di direzione nel calcio, si rimanda alla news dedicata sul sito www.mapeisport.it). Marco Martin, vincitore del bando di ricerca 2018 ha presentato il risultato della ricerca condotta dal centro varesino con l’università gallese di Bangor sull’indicatore “Locomotor Efficiency” di calciatori di alto livello in partita e in allenamento.
Si è continuato a parlare di calcio con il riatletizzatore della prima squadra dell’AC Milan Marco Luison che si è concentrato sul percorso “Return to Play”, prima di passare palla e microfono ai partecipanti della tavola rotonda. La discussione finale, moderata dall’editorialista di Sky Sport Giovanni Bruno, ha analizzato l’atleta a 360° dando spazio alle varie figure che oggi circondano lo sportivo: dal medico che ha come principio cardine la sua salute, all’allenatore che pensa alla performance, passando per il team, gli sponsor e i media. Simona Giorgetta, board member Mapei, ha spiegato perché un’azienda investe nello sport e cosa si aspetta in termini di ritorno di immagine e valore sociale, mentre il presidente onorario della commissione medica della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) Herbert Schoenhuber ha descritto come si affronta il momento difficile dell’infortunio, come quello vissuto di recente da Sofia Goggia tra voglia di tornare in gara il prima possibile e i necessari tempi di recupero fisiologici.
Il velista oceanico Ambrogio Beccaria ha illustrato le peculiarità del suo sport avventuroso e affascinante oltre al percorso che sta affrontando con Mapei Sport su e giù dalla sua barca Alla Grande Pirelli, che comprende la cura degli allenamenti, ma anche della nutrizione e del sonno. I portacolori del Sassuolo Calcio, la calciatrice della prima squadra femminile Benedetta Brignoli e i calciatori Daniel Boloca e Pedro Obiang, si sono focalizzati sulla gestione dell’atleta nelle varie categorie e campionati, soffermandosi sull’utilità dei test fisici che svolgono sul campo e nel centro varesino, che hanno utilizzato in prima persona anche per il delicato percorso di riatletizzazione. Infine le sciatrici della Nazionale Italiana Federica Brignone e Marta Bassino in un video messaggio inviato dalle finali di Coppa del Mondo di sci alpino a Saalbach, in Austria, hanno espresso la complessità nel gestire in particolare gli impegni extra cancelletto come quelli richiesti da media e social media, e augurato ai numerosi studenti presenti in sala un futuro luminoso al fianco dei campioni di domani mettendo al loro servizio la necessaria preparazione, l’immancabile impegno e la fondamentale passione.
In bicicletta dalla piazza di Formigine per inaugurare due opere la cui realizzazione si è conclusa in queste settimane: la rotonda fra via Giardini e via Treves fluidifica l’immissione sulla strada principale rendendola più sicura (compresi nuovi attraversamenti pedonali e ciclabili evidenziati), e un nuovo tratto di ciclabile proprio su via Giardini protegge da oggi in sede propria i ciclisti separandoli dal traffico automobilistico.
La nuova porzione di pista ciclopedonale si inserisce in un importante progetto comunale e distrettuale di collegamento tra ciclabili, garantendo l’accesso anche da via Pio Donati e dalle aree residenziali adiacenti: l’asse ciclabile che collegherà Modena con Maranello vede così completato uno dei suoi tasselli principali.
Situata in un’area con numerose attività commerciali, artigianali e pubblici esercizi, l’opera ha portato anche alla realizzazione di nuovi stalli di sosta. Il costo dell’intervento è stato di circa 120.000 euro per la rotatoria e 167.000 euro per la ciclabile, finanziata dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto “Bike to Work”, volto a promuovere la mobilità sostenibile e migliorare la sicurezza per i ciclisti, incentivando gli spostamenti casa-lavoro, casa-scuola e favorendo il cicloturismo.
Al taglio del nastro sono intervenuti il Sindaco di Formigine Maria Costi e il Presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia. “Ricordo con chiarezza – ha ricordato il primo cittadino – che la richiesta di intervenire su questa intersezione è arrivata da una mamma residente in zona, che mi ha scritto molte volte preoccupata per la sicurezza dei ragazzi che devono utilizzare biciclette e mezzi pubblici. Ecco, penso che oggi si sia data una risposta a questa legittima richiesta”. Il presidente Braglia ha invece evidenziato che “Le rotonde rappresentano interventi importanti per fluidificare il traffico e renderlo sicuro, soprattutto su una arteria importante per tutto il distretto come la Via Giardini, che ospita da oggi anche un nuovo pezzo della ciclabile Modena – Maranello, il cui completamento è un traguardo non lontano”.
Ieri, la Polizia di Stato ha notificato il provvedimento del Questore, adottato ai sensi dell’art. 100 del TULPS, al presidente di un’associazione culturale che gestisce un circolo privato sito nella zona industriale di via Regina Pacis di Sassuolo.
Il provvedimento, della durata di 15 giorni, è stato emesso in esito a reiterati controlli effettuati negli ultimi mesi, da personale del Commissariato di Sassuolo, dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia Locale, nel corso dei quali è stato accertato che l’associazione operava sul mercato degli intrattenimenti per il pubblico spettacolo come titolare di un vero e proprio pubblico esercizio al pari di un qualsiasi locale aperto al pubblico, con eventi organizzati e pubblicizzati sui social network in modo abusivo, mancando delle autorizzazioni allo svolgimento di tale attività, secondo le disposizioni delle leggi di pubblica sicurezza.
Nel locale, inoltre, durante i vari controlli, inoltre, erano stati identificati numerosi giovani provenienti anche da altre province con precedenti penali e di polizia soprattutto per reati in materia di stupefacenti, in evidente stato di alterazione psicofisica da alcool che, diffondendo musica ad alto volume all’esterno del locale, arrecavano disturbo alla tranquillità pubblica, nonché erano stati rinvenuti e sequestrati ingenti quantitativi di sostanza stupefacente di varia tipologia.
Si tratta di un provvedimento a garanzia dell’ordine e della sicurezza pubblica che ha come principale obiettivo quello di impedire, attraverso il provvedimento cautelare, il protrarsi di una situazione di illegalità, percepita in modo allarmante dalla collettività.
Nei confronti di diversi avventori estranei all’associazione, invece, rilevata l’assenza di effettivi legami di parentela o interessi lavorativi a Sassuolo, sono stati predisposti provvedimenti di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nel Comune.
Cielo poco nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sui rilievi e pianura orientali dove si avranno piogge sparse e non si esclude la possibilità di qualche isolato e breve rovescio. Ampie schiarite in serata.
Temperature in generale diminuzione, con minime comprese tra 5 e 9 gradi e massime tra 14 e 16 gradi. Venti deboli sud-occidentali. Mare mosso, con moto ondoso in attenuazione in serata.