18.1 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 14 Luglio 2025
Home Blog Pagina 302

Nek torna sul palco di Sanremo con “Pazzo di te” in coppia con Francesco Renga

Nek torna sul palco di Sanremo con “Pazzo di te” in coppia con Francesco Renga
(foto: Moris Dallini)

Si parte per la settimana più musicale del nostro Paese, quella dei Festival di Sanremo, arrivato alla sua edizione numero settantaquattro. Amadeus con la presenza di Fiorello sarà il conduttore e Direttore artistico per le quinta volta, mentre trenta saranno i cantanti in gara.

Tra questi, torna sul palcoscenico dell’Ariston come artista in gara anche il sassolese Filippo Neviani in arte Nek e questa volta in coppia con Francesco Renga. La prima volta a Sanremo per Nek fu nel 1993, edizione nella quale per la sezione giovani, Filippo si fece conoscere con il brano “In te”.

La città dei fiori è stata anche il teatro nel 1997 del vero momento di svolta della carriera del cantautore di casa nostra. In quella che fu l’edizione numero quarantasette condotta da Mike Bongiorno, Filippo esegue per la prima volta in pubblico “Laura non c’è” scritta con il paroliere Antonello de Santis e l’amico e chitarrista Massimo Varini (con lui sul palco quella sera). Agli arrangiamenti collaborerà anche il compositore e percussionista David Sabiu.

Nel 2015 a diciotto anni dalla sua seconda partecipazione al Festival, Nek oramai artista da milioni di copie nel mondo e collaborazioni internazionali, si rimette in gioco e in gara con il brano “Fatti avanti amore” scritta assieme al compositore e produttore Luca Chiaravalli, ad Andrea Bonomo (musicista e cantante) e Gialuigi Fazio.

Fatti avanti amore è un successo già al primo ascolto e Filippo domina quel palco grazie alla grande e continuativa esperienza live di quei diciotto anni trascorsi. La canzone si piazza al secondo posto di quella che sarà la classifica finale, lasciando in moltissimi appassionati (compreso chi scrive), non poco amaro in bocca.

Per la cronaca il brano vincerà il premio come migliore arrangiamento e il premio speciale della sala stampa. Da questa sera (martedì 6 febbraio) comincia una nuova avventura per il nostro artista di casa, con il brano “Pazzo di te” di F. Renga, D. Mancino, D. Faini  e ovviamente Nek.

Nek e Francesco Renga si confermeranno in duo anche nella serata dei duetti e c’è da scommettere che la loro reale amicizia anche fuori dal palco come la lunga lista di concerti assieme, si farà valere anche attraverso le telecamere.

Claudio Corrado

Sicurezza alimentare, il presidente Bonaccini a Parma nella sede dell’Autorità europea Efsa

Sicurezza alimentare, il presidente Bonaccini a Parma nella sede dell’Autorità europea Efsa
Efsa presidente Bonaccini e direttore Url

La sicurezza e la qualità alimentare, strategici nell’Emilia-Romagna Food Valley internazionale, le sinergie su big data e cambiamenti climatici con l’Università dell’Onu che aprirà al Tecnopolo di Bologna, la collaborazione con il Cineca e il super computer europeo Leonardo, già operativo sempre al Tecnopolo di Bologna, e più in generale con le Reti Alta Tecnologia e dei Tecnopoli, cuore della Data Valley.

Sono alcuni dei temi affrontati nel corso dell’incontro di questa mattina tra il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e il direttore esecutivo dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa-European food safety authority), Bernhard Url, che ha sede a Parma.

Confronto che ha consentito di anticipare alcuni temi di interesse dell’Autorità connessi con politiche e iniziative della Regione e di approfondire le strategie di sviluppo di Efsa.

“Qui, nel cuore della Food Valley, dove l’agroalimentare è motore trainante, Efsa è presidio strategico per garantire un sistema forte nella qualità e nella competizione sui mercati internazionali- ha spiegato Bonaccini-. Sostenibilità e innovazione sono asset fondamentali su cui investire al servizio della salute dei consumatori”. Durante l’incontro sono state poste le basi per sviluppare collaborazioni nell’ambito dei big data e dell’intelligenza artificiale, sfruttando l’arrivo a Bologna del supercomputer Leonardo e del comparto del Tecnopolo: “In Emilia-Romagna continueremo a fare la nostra parte: anche grazie all’ecosistema regionale dell’innovazione – con la sua rete di università, i centri di ricerca, le imprese e le filiere altamente specializzate -, l’Autorità europea di Parma può sviluppare sinergie fondamentali per aumentare la crescita e il benessere delle comunità e del comparto agricolo”, ha proseguito Bonaccini.

“La visita del presidente della Regione Emilia-Romagna- ha affermato il direttore Bernhard Url-, rappresenta un’opportunità per rafforzare il legame tra l’Efsa e il territorio che ci ospita. La nostra presenza a Parma si è consolidata nel tempo, così come ritengo che la comunità di Parma e dell’intera regione apprezzino il valore della presenza sul territorio di un’importante agenzia dell’Unione europea, fondamentale nell’assicurare la sicurezza alimentare dei cittadini”.

Nel 2023 l’Emilia-Romagna ha investito oltre 10 milioni di euro per l’innovazione in agricoltura, e ha raggiunto il maggior numero a livello europeo di Gruppi operativi sulla ricerca: 234.
Altro esempio di innovazione è quello dei Big Data. La Regione assieme al Tecnopolo, lavora proprio nell’ambito del settore food, alla raccolta e analisi dei dati che possono portare vantaggi a tutta la filiera, per garantire la tracciabilità del prodotto, monitorarne lo status e poter reagire tempestivamente in caso di alterazioni.

Tra i punti toccati nel corso dell’incontro, anche il rafforzamento e lo sviluppo della scuola per l’Europa con sede a Parma, divenuta in vent’anni di attività un fattore di attrattività per le aziende del territorio che ricercano personale tecnico e manageriale specializzato sul mercato europeo e internazionale.

Per quanto riguarda la collaborazione con Cineca, l’Autorità sta mettendo a punto un accordo per una prima applicazione del super computer Leonardo connessa con studi epidemiologici sulla popolazione europea delle api.

Festa in piazza con il Carnevale dei Bambini sabato a Maranello

Festa in piazza con il Carnevale dei Bambini sabato a MaranelloA Maranello torna “Il Carnevale dei Bambini”: sabato 10 febbraio un pomeriggio di festa per bambini e famiglie in Piazza Liberta? dalle 14.30 alle 17.30, proposto dal Servizio Istruzione del Comune di Maranello in collaborazione con le associazioni. In programma laboratori creativi, animazioni e spettacoli.

I laboratori proposti sono “Carnevale da bestia!”, per trasformarsi in simpatici animali costruendo piccoli accessori con materiali di recupero a cura di (Coop. Lumaca), “Upcycling in Fattoria”, ovvero l’arte del riuso e della trasformazione (a cura del Servizio di Pre e Post scuola delle scuole del territorio e coop Domus Assistenza), “L’allegra fattoria tra suoni e colori”, laboratorio sonoro di manipolazione, costruzione di scatole e “Animali in collage”, laboratorio grafico pittorico (a cura di Coop. Dolce). Le associazioni di volontariato propongono durante il pomeriggio il trucca bimbi (a cura del Canile Intercomunale Punto e Virgola), le sculture di palloncini e bolle giganti (a cura dell’Associazione Dimondiclown), il “Battesimo della sella” a cura dell’Associazione Amici del Cavallo (nel parco sul retro al Municipio) e “Conosciamo i cani da salvataggio e il loro operato” a cura del Gruppo Soccorritori Cinofili Cani Utilità di Volontari Protezione Civile. In programma anche “Bici….Pista!!!!”, un percorso per biciclette dedicato ai più piccoli. Per tutti i partecipanti merenda con succo di frutta e pizza a cura di Hewo Modena e tisane e dolci a cura di Associazione Ortinsieme. Alle 17 lo spettacolo finale “Il bruco goloso!!”. Per informazioni: Servizio Istruzione 0536 240042.

La rete gas si rinforza: tra Sassuolo e Prignano una nuova condotta di 3,7 chilometri

La rete gas si rinforza: tra Sassuolo e Prignano una nuova condotta di 3,7 chilometriRinforzare la rete gas tra Sassuolo e Prignano sulla Secchia con un intervento di “magliatura”, in modo da aumentare la resilienza complessiva del sistema di distribuzione garantendo continuità di servizio in caso di guasti non prevedibili o di eventi atmosferici estremi, di recente causa di dissesto idrogeologico.

E’ l’obiettivo dell’importante cantiere che costeggia la strada provinciale di San Pellegrinetto, tra Montegibbio (Sassuolo) e Montebaranzone (Prignano) a cura di InRete Distribuzione Energia, società del Gruppo Hera che gestisce la distribuzione di gas ed energia elettrica. I lavori, che prevedono un raddoppio della linea esistente, si concluderanno indicativamente ad agosto, per un investimento di circa un milione di euro.

In particolare, l’intervento prevede il potenziamento della dorsale appenninica ovest tramite la posa di una nuova condotta in acciaio, lunga oltre 3,7 chilometri, che corre parallelamente a quella esistente. Il collegamento tra le due condotte permetterà di avere un doppio canale di alimentazione, aumentando così l’efficienza della rete che sarà più performante in una zona già colpita da frane e smottamenti, migliorando di conseguenza la qualità del servizio offerto ai cittadini.

I lavori, iniziati nelle scorse settimane a Montegibbio, coinvolgeranno anche i territori di Fiorano Modenese, Serramazzoni e appunto Prignano in località Montebaranzone. La nuova infrastruttura porterà quindi benefici, in termini di resilienza della rete gas, a ben quattro comuni.

Durante il cantiere non si prevedono interruzioni del servizio alle utenze né ripercussioni sulla viabilità.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 7 febbraio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 7 febbraio 2024Molto nuvoloso con addensamenti più consistenti lungo il crinale appenninico emiliano, dove saranno possibili deboli piogge, e strati di nubi basse o nebbie in pianura. Dal pomeriggio tendenza ad attenuazione della nuvolosità con probabile nuova formazione di nebbia sulle zone di pianura settentrionali durante la sera.

Temperature minime in leggero aumento con valori attorno a 4/5 gradi. Massime pressoché stazionarie sull’Emilia, con valori attorno a 11/12 gradi, e in lieve aumento sulla Romagna con valori attorno a 13/14 gradi. Venti deboli variabili in pianura, deboli-moderati sud-occidentali sui rilievi e sulle colline romagnole. Mare poco mosso.

(Arpae)

‘Il mondo è un palcoscenico She-Shakespeare – Primi successi’ di Eliselle

‘Il mondo è un palcoscenico She-Shakespeare – Primi successi’ di EliselleL’eclettica scrittrice, storica e sceneggiatrice modenese Eliselle torna a raccontarci l’avvincente storia di Judith (William) Shakespeare, ora adolescente, costretta a fingersi maschio per inseguire le sue passioni.

Judith in fuga. Judith innamorata. Judith madre.
William sul palcoscenico tra applausi, inganni e complotti.
Due mondi lontanissimi tra loro eppure racchiusi in un’unica persona.

Un romanzo appassionante che intreccia realtà storica e finzione letteraria, tra le luci e le ombre dell’età elisabettiana e dell’Italia nel XVI secolo. In libreria dal 9 febbraio 2024.

 

Una quarantina di opere teatrali, oltre 150 sonetti, una manciata di brevi componimenti. Eppure la vita di William Shakespeare, figlio di John, nato a Stratford on Avon, resta avvolta nel mistero, a partire dalla sua identità, che viene continuamente messa in discussione: era forse un nobile inglese? O forse un italiano, uno studioso messinese di nome John Florio? A parte le accese discussioni di storici e studiosi, da un punto di vista biografico sono praticamente assenti le informazioni sugli anni compresi tra il 1585 e il 1592 del drammaturgo. Ed è proprio questo il lasso di tempo che viene immaginato e raccontato nel romanzo di Elisa Guidelli, in arte Eliselle, Il mondo è un palcoscenico She-Shakespeare – Primi successi, pubblicato dalla casa editrice Gallucci, con illustrazioni di Sabina Sodaro.

Nel primo volume di She-Shakespeare, uscito a novembre del 2022, avevamo lasciato Judith Shakespeare in fuga dal suo luogo natale dopo la scoperta a scuola della sua vera identità. Il secono romanzo si apre con la ragazza costretta nuovamente a diventare William per provare a realizzare il desiderio di entrare nel mondo del teatro. Torna quindi – declinata nel contesto lavorativo – la riflessione sulle possibilità offerte a maschi e femmine nel XVI secolo, tra educazione, modelli imposti e disuguaglianze di genere e sociali che allungano la loro ombra anche nella società contemporanea.

Il mondo è un palcoscenico esplora con ritmo serrato e intreccio avventuroso relazioni e sentimenti della protagonista Judith, ormai adolescente e poi giovane donna, tra tradimenti, amicizie, legami, lutti e decisioni complesse, permettendo a lettori e lettrici di scoprire e immergersi anche nelle contraddizioni del Sedicesimo secolo, non solo in Gran Bretagna ma anche nel resto d’Europa e in particolare in Italia, dove si svolge la parte centrale della vicenda.

“Ho cercato di indagare l’animo di Judith davanti alle delusioni d’amore, ai primi turbamenti sentimentali, ai colpi di fulmine e ai tradimenti, alla paura di essere scoperta e smascherata, ma anche all’inquietudine crescente per le persecuzioni dei cattolici da parte dei protestanti, alle fatiche e ai pericoli dei lunghi viaggi per mare e per terra e alle ingiustizie subite a causa del censo e delle differenze sociali”. Eliselle

I personaggi, tra realtà e finzione
Nel romanzo si incontrano protagonisti della Storia del Teatro del Cinquecento, dal poeta e drammaturgo Christopher Marlowe all’impresario James Burbage e agli University Wits (acclamati e rispettati scrittori di stampo accademico come Robert Greene, Thomas Kyd, Thomas Nashe e George Peele). Non mancano inoltre personaggi che creano accurati camei, che rappresentano potenti ed efficaci sotto tracce utili a descrivere le sanguinose lotte religiose che contrapponevano cattolici e protestanti sotto il regno di Elisabetta I: una fra tutte quella del presbitero gesuita Edmund Campion. Frutto di finzione letteraria, invece, altre figure chiave di questa trama articolata, avvincente, ricca di colpi di scena, come quella di Lucrezia Farnese.

Interludio. Il viaggio in Italia
Genova, Parma, Firenze, Roma, Lucca, Venezia, Verona: nei capitoli centrali del volume si racconta il lungo viaggio fantastico di Judith / William Shakespeare in Italia, espediente letterario che intercetta e intreccia i luoghi dove sono ambientati i più famosi drammi del Bardo. In Italia avviene l’incontro con il personaggio di Lucrezia Farnese, l’amica fedele che scopre la vera identità di Judith e la aiuta a esplorare la propria femminilità. È in Italia che Judith conosce Francesco Dotti, che diventerà il padre dei suoi tre figli. Tre, come quelli che vengono citati anche nelle biografie storiche del vero (e altrettanto misterioso) drammaturgo. Ed è un coup de théâtre che, pur nella finzione, si radica nella realtà e nei costumi del tempo, quello immaginato da Eliselle per permettere a Judith / William di far convivere il suo essere madre con le sue ambizioni.

Londra, dove tutto è possibile
L’ultima parte del romanzo è ambientata a Londra e permette di respirare il clima effervescente, rissoso, infido e sfidante che, con molta probabilità caratterizzava la quotidianità della vita londinese e, nello specifico, delle compagnie teatrali. Proprio nella città bagnata dal Tamigi Judith / William viene ingannata, qui riesce a far valere le sue competenze, qui riceve i primi apprezzamenti, qui viene applaudita sul palcoscenico. Qui, incontra il suo passato, impersonato nella figura del suo (ex) migliore amico Evans. E per Judith / William c’è una nuova scelta da fare.

Storia, romanticismo, disuguaglianze di genere
Perfetta per una trasposizione televisiva, l’appassionante storia di Judith / William Shakespeare si rivela la lettura giusta sia per approfondimenti di carattere storico in ambito scolastico sul periodo elisabettiano e sull’Italia rinascimentale, sia per affrontare e indagare le questioni legate alle disuguaglianze sociali e di genere, al confine tra diritti e privilegi.

L’AUTRICE

Elisa Guidelli, in arte Eliselle, vive nel modenese. È laureata in Storia medievale e lavora come storyteller, organizzatrice di eventi letterari e festival dei libri per ragazzi. Tra le sue passioni il primo posto spetta alla lettura, subito seguita da scrittura, cinema e serie tv. Ama soprattutto i romanzi storici. Con Gallucci ha già pubblicato, nel 2022, “She-Shakespeare”, il romanzo nel quale ha inizio la storia di Judith-William. Con Einaudi Ragazzi ha scritto altri due libri per ragazzi: “Girlz vs Boyz” (2020) e “Il Collegio” (2022). Il suo grande amore per le grandi donne di diverse epoche storiche l’ha spinta a scrivere e a progettare romanzi e serie tv per raccontarle e farle arrivare al grande pubblico.

 

L’ILLUSTRATRICE

Sabina Sodaro (Roma, 2001) è illustratrice e fumettista. Nel 2023 si è laureata in Graphic Design, indirizzo Comics and Illustration, alla RUFA (Rome University of Fine Arts). Da sempre ha fatto delle matite e dei pennini la sua vita

 

Alcune chiusure programmate su A14, A1 e A13

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione dei giunti di dilatazione, dalle 22:00 di mercoledì 7 alle 6:00 di giovedì 8 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Borgo Panigale (km 4+800) e l’allacciamento con il Raccordo Casalecchio (km 9+000), verso Ancona.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari: da Milano verso Ancona, uscire sulla A14 alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere il Ramo Verde della Tangenziale di Bologna, la Tangenziale e rientrare sulla A14 a Bologna San Lazzaro o a Bologna Fiera; da Milano verso Padova, uscire sulla A14 alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere il Ramo Verde della Tangenziale di Bologna, la Tangenziale fino all’uscita 7 bis SS64 per Ferrara ed entrare sulla A13 Bologna-Padova alla stazione di Bologna Arcoveggio.

Per consentire lavori propedeutici previsti nell’ambito del lotto 0 del Passante, dalle 22:00 di mercoledì 7 alle 6:00 di giovedì 8 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna San Lazzaro e l’allacciamento con la A13 Bologna-Padova, verso la A1 Milano-Napoli, con conseguente chiusura della stazione di Bologna Fiera, in entrata verso la A1 e in uscita per chi proviene da Ancona.

In alternativa si consiglia: per la chiusura del tratto: dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna San Lazzaro, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio; per la chiusura dell’entrata della stazione di Bologna Fiera: Bologna Arcoveggio, sulla A13.

Per consentire lavori propedeutici previsti nell’ambito del lotto 0 del Passante, dalle 22:00 di giovedì 8 alle 6:00 di venerdì 9 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A13 Bologna-Padova e Bologna San Lazzaro, verso Ancona. In alternativa, a chi proviene da Milano, da Firenze o da Padova ed è diretto verso Ancona, si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, sulla A13, percorrere la Tangenziale di Bologna in direzione di Ancona e rientrare sulla A14 alla stazione di Bologna San Lazzaro.

Sarà inoltre chiuso lo svincolo che dalla A13 Bologna-Padova immette sulla A14 Bologna-Taranto, verso Ancona e chiusa anche, sulla A14, l’entrata della stazione di Bologna Fiera, verso Ancona. In alternativa, chi proviene da Padova ed è diretto verso Ancona, potrà uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro di Savena ed entrare sulla A14 attraverso la stazione di Bologna San Lazzaro. In alternativa alla chiusura della stazione di Bologna Fiera, si consiglia di entrare alla stazione di Bologna San Lazzaro.

 

Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di manutenzione delle gallerie, dalle 21:00 di giovedì 8 alle 6:00 di venerdì 9 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 32+966) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia (km 0+000), verso Bologna.

Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.

Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Aglio est”, situata all’interno del suddetto tratto.

Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna.

In alternativa, chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica. Chi è diretto a Firenzuola dovrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli, mentre chi è diretto a Badia, dovrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio per poi raggiungere Badia attraverso la viabilità ordinaria.

 

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione dei pali luce, dalle 00:00 alle 6:00 di mercoledì 7 febbraio, sarà chiusa la stazione di Modena nord, in entrata in entrambe le direzioni – Milano e Bologna. In alternativa, si consiglia di entrare alle seguenti stazioni: verso Milano: Reggio Emilia; verso Bologna: Modena sud.

 

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica verticale, dalle 22:00 di giovedì 8 alle 6:00 di venerdì 9 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra Altedo e Bologna Interporto, verso Bologna. L’area di servizio Castel Bentivoglio ovest, situata nel suddetto tratto, sarà chiusa nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Altedo, percorrere la viabilità ordinaria: Via Chiavicone, SS64 Porrettana, SP3 Via Marconi e rientrare sulla A13 alla stazione di Bologna Interporto.

“Ducato Estense” alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

“Ducato Estense” alla Borsa Internazionale del Turismo di MilanoÈ stato presentato questa mattina, alla presenza dell’Assessore al Turismo del Comune di Sassuolo Massimo Malagoli presso, la sala Brown (Livello 2 MICO) di BIT, la Borsa Internazionale del Turismo in corso di svolgimento a Milano, #Bella storia: il claim con il quale si presenta al pubblico il brand turistico culturale “Ducato Estense”.

Ducato Estense è presente con uno stand dedicato al BIT, presso il Centro Congressi Allianz MiCo (Pad 3 stand C104).

Nato da un progetto promosso, finanziato e coordinato dal Ministero della Cultura in accordo con gli enti locali dei territori coinvolti, ha come principale obiettivo la valorizzazione del territorio compreso tra Emilia–Romagna e Garfagnana che dal XIV al XIX secolo ha fatto parte, con alterne fortune, dello Stato Estense, il più longevo ed esteso territorio italiano dominato, senza soluzione di continuità, dalla stessa dinastia.

Una #Bella storia che si svolge lungo un naturale asse geografico che si sviluppa da Est a Ovest, alla ricerca di una trama narrativa coerente che conduce il viaggiatore, a partire dal cicloturista, o dall’ecoturista in generale, alla scoperta di nuovi orizzonti culturali sul piano intellettuale ed emotivo.

Dai paesaggi metafisici costellati dalle Delizie Estensi, ville e palazzi creati per il piacere della corte, fino alle aspre vette della Garfagnana, spesso connotate dalla presenza di edifici di ingegneria militare realizzati per difendere i confini più lontani, per passare poi attraverso le grandi capitali estensi di Ferrara, Modena e Reggio Emilia a cui si unisce Sassuolo con il suo magnifico Palazzo Ducale, dove le arti, grazie al mecenatismo degli Este, raggiunsero livelli di raffinatezza assoluti, “Ducato Estense” si propone come un’esperienza culturale e di viaggio di rara varietà ed intensità, capace di racchiudere in se molteplici tematiche.

Tematiche tradotte in sette itinerari estensi che l’utenza può già scaricare dal sito www.ducatoestense.com riguardanti diverse espressioni del complesso mondo estense: le pareti dipinte della città di Ferrara, gli affreschi nella provincia di Modena e Reggio Emilia, le dimore estensi in provincia di Ferrara, le delizie nelle province di Modena e Reggio Emilia, i borghi fortificati della Garfagnana, le fortificazioni dell’Appennino modenese e reggiano, i castelli della pianura, a cui si aggiunge una tematica relativa alle attività produttive che testimoniano come ancora oggi anche nel tessuto economico attuale è riconoscibile l’eredità estense.

Ricordiamo che, in base  al protocollo di intesa tra i comuni coinvolti nel progetto, Sassuolo è capofila per costituire una rete tra le amministrazioni locali e altri soggetti interessati al fine di garantire la governance e l’affermazione del brand “Ducato Estense” per i prossimi anni a venire.

Sportello Federconsumatori a Fiorano Modenese

Sportello Federconsumatori a Fiorano ModeneseLo Sportello del cittadino-consumatore-utente del Comune di Fiorano Modenese, gestito da Federconsumatori Modena, rappresenta un punto di riferimento per i cittadini nella risoluzione di controversie, in particolare in sede extragiudiziale al fine di prevenire il contenzioso giudiziario, oltre a fornire informazioni sui diritti del consumatore. Si tratta di un servizio apprezzato dai cittadini che da ormai oltre 15 anni il Comune offre ai fioranesi.

Nel 2023 sono state 170 le richieste di informazioni sullo Sportello o di appuntamento arrivate all’URP, spesso anche da fuori Comune. Da questi contatti sono state circa una settantina le consulenze che si sono concluse con un unico incontro, mentre in 32 casi sono state aperte pratiche per la risoluzione della problematica evidenziata, prendendo contatti con al controparte o inviando reclami all’Autority competente.

Lo Sportello è gestito da un avvocato di Federconsumatori Modena e riceve su appuntamento tutti i lunedì dalle 14.30 alle 17.30 (tranne ad agosto), presso la nuova sede dello Sportello del cittadino in via Vittorio Veneto n. 23. Il primo accesso è gratuito per i cittadini fioranesi e si può prenotare chiamando il numero 0536 833239 (URP).

Nel 2023 è stato registrato un costante numero di richieste di consulenza (tre-quattro) per ogni pomeriggio di appuntamenti, soprattutto in relazione a acquisti e truffe online, problematiche con gestori telefonici, copertura della garanzia per l’acquisto di prodotti non conformi o difettosi, consulenze in materia condominiale e di locazione, consulenze di tipo legale a seguito di notifica di atti giudiziari e multe, verifica di bollette energetiche (in caso di conguagli e/o ricalcoli).

Altro tema su cui, nel 2023, si è riscontrato un aumento di richieste di informazioni, è quello dei bonus edilizi e cessione del credito, che si presume resterà un punto caldo anche nel corso del 2024, soprattutto per i lavori non terminati alla fine dello scorso anno.

Da sempre Federconsumatori sostiene le modalità alternative al tribunale nella risoluzione delle controversie. Grazie alle conciliazioni in materia di telefonia, i fioranesi hanno ottenuto numerose facilitazioni, come storni sulle fatture, rimborsi e indennizzi, oltre alla regolarizzazione amministrativa con emissione di note di credito per diverse migliaia di euro, oltre al riconoscimento dei propri diritti.

Giorno del Ricordo, il 7 febbraio conferenza al Castello di Formigine

Giorno del Ricordo, il 7 febbraio conferenza al Castello di FormigineIn occasione del Giorno del Ricordo, mercoledì 7 febbraio alle ore 21 presso il Castello di Formigine, si terrà la conferenza “Accogliere gli esuli. I centri di raccolta profughi e l’esodo giuliano dalmata”. Relatore della serata sarà il professore Enrico Miletto dell’Università di Torino, con un’introduzione a cura di Francesca Negri dell’Istituto Storico di Modena.

Afferma l’assessore alla Cultura Marco Biagini: “Siamo in un momento in cui nel mondo vediamo affacciarsi nuovi atroci conflitti sulla base di appartenenze religiose, nazionali o di gruppi. Giornate come quella del ricordo non possono che farci riflettere sugli orrori del passato, ma solo se siamo in grado di attualizzare e rendere vivi i principi di fratellanza e convivenza che sono sorti da quelli errori”.

Ingresso libero.

Tecnopoli, la Regione investe oltre 3,5 milioni di euro per ampliare e potenziare le strutture di Bologna, Ferrara e Ozzano dell’Emilia

Tecnopoli, la Regione investe oltre 3,5 milioni di euro per ampliare e potenziare le strutture di Bologna, Ferrara e Ozzano dell’Emilia
Copyright immagine: Regione Emilia-Romagna

Oltre 3,5 milioni di euro per ampliare le infrastrutture del tecnopolo di Bologna Cnr e per quelli di Ferrara e Ozzano (Bo).

Partono i primi tre progetti finanziati dalla Regione che, con un finanziamento di quasi 29 milioni di euro, ha stanziato risorse, con un apposito bando, per il potenziamento infrastrutturale dei Tecnopoli, rete che va da Piacenza a Rimini, nell’ambito del Programma regionale Fesr 2021-2027. Ventidue milioni per infrastrutture di ricerca e 6,7 milioni per efficientamento energetico ed energie rinnovabili.

I progetti dovranno prevedere misure di espansione, di qualificazione di spazi da mettere a disposizione dell’attività di ricerca e trasferimento delle conoscenze, anche alle imprese, di acquisizione di nuove tecnologie per la realizzazione di laboratori di ricerca, connettendo la strategia di specializzazione regionale con le filiere produttive, l’organizzazione di spazi per la presenza delle imprese e la collaborazione con organismi di ricerca.

E questi progetti saranno integrati da interventi finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche, con conseguente riduzione dei consumi negli edifici pubblici e privati.

“Con questi interventi- affermano gli assessori regionali Vincenzo Colla (Sviluppo economico e green economy) e Paola Salomoni (Università e Ricerca) – la rete dei Tecnopoli emiliano-romagnola potenzia la propria dotazione infrastrutturale e di attrezzature, mettendo a disposizione degli spazi che possano ospitare nuove opportunità di ricerca a disposizione delle Università, dei laboratori e centri di ricerca e delle imprese. Così aumenta la nostra capacità di affrontare le grandi sfide e rispondere ai nuovi bisogni delle società, affermando un nuovo paradigma di innovazione per la transizione economica, verso modelli di produzione e consumo più equi e sostenibili finanziando anche interventi di riqualificazione e favorendo l’utilizzo di energie rinnovabili. Questo in coerenza con quanto fissato dal Patto per il Lavoro e il Clima”.

I progetti finanziati
Per l’ampliamento del Tecnopolo di Ozzano, presentato da Fondazione Iret, è stato concesso un contributo 1,5 milioni di euro. L’intervento consentirà una estensione della infrastruttura esistente e l’acquisizione delle relative attrezzature scientifiche per potenziare le attività di ricerca nell’ambito delle scienze della vita, con particolare riferimento ad alcune aree di competenza quali lesioni e patologie del sistema nervoso centrale, malattie rare, medicina rigenerativa, farmaci innovativi.

Al Tecnopolo di Ferrara, per la sede del Cnr-Stem, risorse per 520mila euro che consentiranno l’adeguamento dell’infrastruttura e l’acquisto di nuove attrezzature scientifiche e software collegati per il potenziamento di infrastrutture e diversi ambiti di ricerca. Dallo sviluppo e verifica di sistemi a guida autonoma alla progettazione e sviluppo di dispositivi funzionalizzati 4D flessibili, fino allo sviluppo di materiali innovativi e sensori per gas con area polifunzionale e al rinnovamento e ampliamento del laboratorio di caratterizzazione elettrica.

Per l’ampliamento del Tecnopolo di Bologna Cnr viene concesso un contributo di 1,5 milioni di euro. Sarà costituito con Mister smart innovation solution un istituto ad alta specializzazione per la realizzazione della proposta progettuale. Il progetto prevede la realizzazione di una ‘sala immersiva/laboratorio’ per la sperimentazione di tecnologie ed eventi, la realizzazione di un laboratorio multifunzionale di ricerca industriale sugli ‘impatti antropici’, la realizzazione di un’infrastruttura tecnologica per sviluppo prototipi e up-scaling processi. Questo qualificando ulteriormente questo Tecnopolo come polo per l’innovazione e il trasferimento tecnologico incentrato sui materiali e sull’ambiente.

Nuoto, domenica il 9° Trofeo Città di Sassuolo

Nuoto, domenica il 9° Trofeo Città di Sassuolo
TNM (archivio)

Si svolgerà domenica prossima 11 febbraio, presso la “Piscina Comunale di Sassuolo Orestina Zazzarini”, la nona edizione del “Trofeo Città di Sassuolo”, a cui prenderanno parte 29 società provenienti dall’Emilia-Romagna, oltre a diverse rappresentative dal Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Umbria e Puglia.  Gli atleti iscritti, regolarmente tesserati per Società affiliate alla F.I.N. e alla F.I.N.P. per la stagione 2023-24, sono 486 per un totale di 1618 prove gara, numeri che confermano l’appeal del trofeo cittadino e lo consolidano tra gli appuntamenti di riferimento per il nuoto regionale e nazionale.

Quest’anno per la prima volta e grazie alla collaborazione con il delegato regionale F.I.N.P. parteciperanno alla manifestazione anche una ventina di atleti paralimpici che, insieme a tutti gli altri, garantiranno gare di alto livello.

La manifestazione natatoria interregionale si svolgerà nella vasca da 25 mt. a 8 corsie e, durante l’intera durata del meeting, saranno a disposizione le quattro corsie della vasca scuole di 12 X 6 mt.  per il riscaldamento e lo scioglimento muscolare degli atleti.

La gestione della manifestazione sarà a cura della Società Team Nuoto Modena A.S.D., con la collaborazione di ASD Nuoto Club Sassuolo e Olimpia Vignola, il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Sassuolo e il supporto di Nuova Sportiva, gestore dell’impianto.

Le categorie ammesse a partecipare saranno: Ragazzi Femmine (anno di nascita 2010 – 2011), Maschi (anno di nascita 2008-2009-2010); Assoluti Femmine (anno di nascita 2009 e precedenti), Maschi (anno di nascita 2007 e precedenti).

 

Il programma prevede le seguenti gare:

200 FA – 400 MX – 50 DO – 50 RA – 100 RA -100 DO – 200 DO – 200 SL – 200 MX – 100 SL -200 RA – 50 FA – 100 FA – 400 SL – 50 SL – 100 MX – 800 SL – 1500 SL

Per l’assegnazione del 9° Trofeo Città di Sassuolo sarà stilata una classifica per società, considerando i punteggi di tutte le gare, conseguiti dagli atleti di tutte le Categorie.

Verrà inoltre assegnato il “2° Trofeo Zazzarini Orestina” alla squadra vincitrice della categoria Ragazzi, che comprende gli atleti di età più giovane.

Durante la manifestazione le tribune saranno riservate agli atleti, mentre il pubblico potrà sostare nell’area attigua al bar, che sarà funzionante durante tutta la giornata, guardando lo svolgimento delle gare dall’ampia vetrata prospicente la vasca.

Team Nuoto Modena, organizzatore dell’evento, ringrazia tutte le società che hanno entusiasticamente confermato la partecipazione al meeting, l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato allo Sport della Città di Sassuolo, Nuova Sportiva, la Federazione Italiana Nuoto e la Federazione Cronometristi per la preziosa collaborazione prestata, indispensabile per l’ottimale riuscita del “Trofeo Città di Sassuolo”.

 

Tennis: successo per Moroni ad Hammamet, finale amara a Sharm per Bondioli

Tennis: successo per Moroni ad Hammamet, finale amara a Sharm per Bondioli
Gianmarco Moroni

Un weekend all’insegna del tennis per i giocatori dello Sporting Club Sassuolo, che, dopo la pre – season invernale, sono ripartiti per i primi tornei ITF del circuito professionistico internazionale.

Primo fra tutti Gianmarco Moroni, originario di Roma, 25 anni, approdato solo a metà dicembre al circolo sassolese per la preparazione invernale ed è stato inserito all’interno del progetto PRO, guidato dai coach Francesco De Laurentiis e Federico Buffagni e dal preparatore atletico Stefano Ramponi. Dopo lo stop forzato a causa di un grosso infortunio, Gianmarco, che vanta best ranking di 159 al mondo ATP nel 2022, all’esordio in questa stagione ha conquistato il primo titolo 2024 all’ITF 25.000$ di Hammamet in Tunisia. Per lui un tabellone abbastanza semplice, che gli ha permesso di vincere i match sempre in due set, fino al turno di finale contro il francese Corentin Denolly, che ha brillantemente superato per 6/3 6/0 in poco più di 1 ora di gioco.

Questo ottimo risultato e la forma fisica ritrovata, fanno ben sperare per questa settimana che sarà impegnato in un pari torneo internazionale di tennis sempre in Tunisia.

Finale amara, invece, per Federico Bondioli nel doppio del torneo ITF 15.000$ di Sharm Elsheikh in Egitto. Federico, eliminato al primo turno di singolo dal russo testa di serie n°1, Marat Sharipov, ha proseguito il cammino nel tabellone di doppio insieme all’amico e compagno Carlo Alberto Caniato. I due giocatori sono approdati alla finale contro la coppia Arutiunian – Verbin e, pur vincendo bene il primo set 6/3, non sono riusciti a strappare il break nel secondo che è andato a favore degli avversari per 7/5; da li fatale il tie break ai 10 punti del terzo set.

Il maestro Federico Buffagni, che lo accompagna queste due settimane, è soddisfatto della partenza: “Federico ha bisogno di giocare tanto, dobbiamo mettere insieme molte partite e deve imparare a confrontarsi nel circuito professionistico dove nessuno molla un punto”.

L’11 marzo a Maranello inizia il nuovo corso per diventare Volontario C.R.I. Comitato di Sassuolo

L’11 marzo a Maranello inizia il nuovo corso per diventare Volontario C.R.I. Comitato di SassuoloLa Croce Rossa Italiana Comitato di Sassuolo, ha attivato un nuovo corso per diventare volontari, con lo slogan “In più ci sei tu”.  Il corso sarà effettuato a Maranello, dove CRI Sassuolo ha una sede in supporto alla comunità.

Sono tantissime le attività che l’Associazione svolge: trasporti sanitari e soccorso in ambulanza, attività di inclusione sociale, progetti di sensibilizzazione alla popolazione, protezione civile, attività rivolta alla Gioventù e organizzazione di eventi.

Per diventare Volontario, é necessario  registrarsi sul sito: https://gaia.cri.it

L’11 marzo 2024 alle ore 21.00 si terrà la serata di presentazione, in presenza, in cui verrà illustrato il corso, il calendario con date ed orari e gli argomenti trattati. La serata di presentazione, così come l’intero corso saranno svolti presso: “Spazio Culturale Madonna del Corso” di via Claudia 277 a Maranello.

In particolare, può accedere al corso chi:

  • ha compiuto i 14 anni di età
  • esprime la volontà di aderire ai Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa;
  • si associa in qualità di Socio Ordinario tramite una quota annuale di 10 euro;
  • è cittadino italiano ovvero cittadino di uno Stato dell’Unione Europea o di uno Stato non comunitario, purché regolarmente soggiornante nel territorio italiano ai sensi della normativa vigente in materia;
  • non è stato condannato, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati comportanti la destituzione dai pubblici uffici;
  • assume l’impegno a svolgere volontariamente e gratuitamente le attività, anche di tipo intellettuale e professionale, di cui allo Statuto ed ai Regolamenti che disciplinano l’organizzazione e l’attività dei Volontari, che consentono il raggiungimento dei fini statutari dell’Associazione.

 

Si tratta di un corso di accesso per approcciarsi al mondo della Croce Rossa: vengono trasmesse le nozioni di base sulle attività svolte dalla Croce Rossa in Italia e nel Mondo, di Diritto Internazionale Umanitario, del Sociale e di Primo Soccorso.

Per chiarimenti ed informazioni: sassuolo.formazione@emiliaromagna.cri.it

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 6 febbraio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 6 febbraio 2024Cielo coperto o molto nuvoloso per nubi basse e stratificate che al suolo potranno limitare la visibilità con foschie dense ed estesi banchi di nebbia al mattino, in diradamento nelle ore centrali della giornata. Sui rilievi di crinale del settore occidentale non si esclude la possibilità di deboli piogge.

Temperature minime in aumento comprese tra 3 e 6 gradi; massime pressoché stazionarie, comprese tra 9 e 12 gradi. Venti deboli di direzione variabile in pianura; sui rilievi deboli-moderati con rinforzi dai quadranti meridionali. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Controlli straordinari dei Carabinieri a Modena e provincia

Controlli straordinari dei Carabinieri a Modena e provinciaPer tutto il decorso weekend, i Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno proceduto all’intensificazione dei servizi di controllo del territorio, incentrati anche
sul rispetto delle norme dl Codice della Strada e, pertanto, alla tutela dell’incolumità dei
cittadini ed in particolare dei tanti giovani che hanno deciso di trascorrere il fine settimana
nei locali della provincia.

Posti di controllo sono stati eseguiti in particolare nelle strade che attraversano i
territori dei comuni di Mirandola e Soliera, nel corso dei quali sono state identificate 39
persone e fermati 19 veicoli, i cui conducenti sono stati sottoposti ad accertamenti con
etilometro. I controlli sono stati estesi anche a 3 esercizi pubblici, con ispezioni che hanno
consentito di rilevare la regolarità delle prestazioni.

Nell’ambito del servizio, a Mirandola è stato tratto in arresto un uomo 64enne in
esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Mantova,
dovendo l’interessato espiare una pena di circa 8 mesi di reclusione per un furto aggravato
commesso nel 2014 a Moglia (MN). Per effetto del provvedimento, l’uomo è stato tradotto
al carcere di Modena.

I Carabinieri della Compagnia di Sassuolo, in altrettanti posti di controllo alla
circolazione stradale, hanno proceduto alla denuncia in stato di libertà di due utenti della
strada poiché colti alla guida dei propri autoveicoli in stato di ebbrezza alcoolica. La
sanzione accessoria del ritiro della patente di guida è stata applicata ad entrambi gli
interessati, così come il fermo dei veicoli.

A Modena i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno operato controlli
ed ispezioni nei parchi della città e nelle zone in genere colpite da episodi di
microcriminalità. Nell’ambito di tale attività, i militari hanno fermato e sottoposto a
perquisizione un uomo di 27 anni sorpreso a cedere una dose di “crack” ad altro giovane
21enne.
Il primo è stato così denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica per
spaccio di sostanze stupefacenti, mentre l’altro è stato segnalato quale assuntore alla locale
Prefettur

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 5 febbraio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 5 febbraio 2024Nel corso delle prime ore del mattino presenza di nuvolosa bassa e stratificata associata a foschie dense e banchi di nebbia con visibilità localmente ridotta in parziale dissolvimento nelle ore centrali della giornata. Dalle ore serali-notturne nuovo aumento della copertura nuvolosa bassa e stratificata con foschie dense e nebbie.

Temperature minime con valori compresi tra 0 e 3 gradi, valori più bassi nelle aree di aperta campagna . Massime con valori compresi tra 12 e 14 gradi. Venti deboli, sud-occidentali sui rilievi con rinforzi di raffica sulle aree del crinale e del settore appenninico orientale; deboli di direzione variabile sulla pianura e sulla costa. Mare quasi calmo.

(Arpae)

Arrestato a Casalgrande un uomo responsabile di estorsione in concorso avvenuta a Sassuolo

Arrestato a Casalgrande un uomo responsabile di estorsione in concorso avvenuta a SassuoloNel 2012, tra febbraio e marzo l’uomo, un 48enne, si era reso responsabile a Sassuolo del reato di estorsione in concorso, venendo deferito alla Procura della Repubblica di Modena dai carabinieri della locale stazione. A seguito dell’iter processuale, con sentenza emessa nel maggio 2013 dal GIP del Tribunale Ordinario di Modena, confermata nel settembre 2022 dalla Corte d’appello di Bologna e divenuta definitiva nel dicembre 2022, l’uomo è stato riconosciuto colpevole e condannato a 2 anni e 4 mesi in regime di detenzione carceraria, oltre al pagamento della pena pecuniaria di 800 euro.

Per questi motivi, l’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena, il 26 gennaio scorso ha emesso l’ordine di esecuzione per la carcerazione. Il provvedimento restrittivo è stato eseguito nel pomeriggio di ieri dai Carabinieri della Stazione di Casalgrande, nel cui comune l’uomo risiede. I militari hanno raggiunto l’uomo presso la propria abitazione, lo hanno arrestato e lo hanno accompagnato in carcere per l’espiazione della pena.

Sassuolo in occasione della Giornata dei calzini spaiati

Sassuolo in occasione della Giornata dei calzini spaiatiVenerdì pomeriggio, in piazza Garibaldi a Sassuolo, 400 bambini del I Comprensivo hanno ricordato la Giornata dei #calzinispaiati, appendendo ognuno un calzino ai fili appesi in piazza. “Obiettivo dell’iniziativa – ha affermato l’Assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Borghi – è sensibilizzare i più piccoli alla diversità, all’inclusività e al rispetto reciproco”. In Italia la ricorrenza cade il primo venerdì del mese di febbraio.

Formigine: dal 6 febbraio una rassegna sul tema dei disturbi alimentari

Giorno del Ricordo, il 7 febbraio conferenza al Castello di FormigineUna rassegna sul tema dei disturbi alimentari a cura dell’Università Popolare di Formigine.

Si parte martedì 6 febbraio con “Quando sembra che il cibo diventi veleno”: incontro su anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata insieme al medico endocrinologo, internista e psicoterapeuta Dante Zini e alla dietista Elena Sofia Giovanardi.

Si prosegue giovedì 15 febbraio alle 20.30 con “Quando la società alimenta… male”, focus sulle mode alimentari, i miti del corpo e le nuove patologie alimentari. Tra gli esperti del settore, la psicologa e psicoterapeuta Valentina Fasoli e il medico internista e docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia Marco Bertolotti.

Martedì 20 febbraio è il turno di “Quando in famiglia il cibo diventa un problema”, con le testimonianze di alcuni genitori.

A chiudere la rassegna sarà, martedì 27, la psicologa e psicoterapeuta Laura Tieghi con: “Quando la cura nutre il corpo e l’anima”, conferenza sulla prevenzione e le terapie per diffondere il messaggio che da queste malattie è possibile guarire.

Tutti gli appuntamenti si terranno a partire dalle ore 20.30 in Sala Loggia (piazza Repubblica 5).

Ingresso libero e gratuito.

Da giovedì 8/2 in vendita i biglietti per Massimo Boldi al Crogiolo Marazzi

Da giovedì 8/2 in vendita i biglietti per Massimo Boldi al Crogiolo MarazziSaranno prenotabili a partire da giovedì 8 febbraio, sulla piattaforma Eventbrite, i biglietti per il terzo appuntamento al Crogiolo, in compagnia di Massimo Boldi.

Prosegue, infatti, l’appuntamento con la rassegna culturale al Crogiolo Marazzi che porterà in città alcuni dei protagonisti principali del panorama nazionale.

Il terzo appuntamento è giovedì 22 febbraio alle ore 21 con Risate che resistono: una serata con Massimo Boldi all’insegna dell’allegria del Cinema Italiano.

Una serata indimenticabile dove l’iconico attore e regista Massimo Boldi si svelerà come mai prima d’ora. Un evento straordinario in cui Boldi condividerà i suoi aneddoti, rivivendo momenti salienti della sua carriera artistica e offrendo uno sguardo esclusivo sull’evoluzione del cinema italiano dagli anni ’80 a oggi.

Attraverso un’emozionante intervista dal vivo, Massimo Boldi racconterà le tappe fondamentali della sua carriera artistica, i momenti più divertenti sul set e le sfide affrontate nell’industria cinematografica. Un viaggio tra le risate e l’allegria che solo Boldi sa regalare, con estratti e scene indimenticabili dei suoi film più amati proiettati durante la serata.

Non mancheranno rivelazioni sui nuovi progetti, sulle ispirazioni e sul suo pensiero riguardo al futuro del cinema comico. Una serata unica per riscoprire il fascino intramontabile della commedia italiana e per lasciarsi coinvolgere dall’energia contagiosa di Cipollino.

Le iniziative, promosse dal Comune di Sassuolo grazie alla collaborazione con Marazzi Group, sono curate da GP Eventi e Skill Bag. L’ingresso è gratuito ma su prenotazione attraverso la piattaforma eventbrite

 

# ora in onda #
...............