28.7 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 23 Luglio 2025
Home Blog Pagina 31

Diego Fontana a Casa Corsini

Diego Fontana a Casa CorsiniUna serata con Diego Fontana per parlare di intelligenza artificiale generativa, comunicazione, advertising, creatività, produzione di contenuti, scrittura, Chat GPT, Midjourney e altro ancora.

L’appuntamento, a ingresso libero e gratuito, è in programma mercoledì 4 giugno alle ore 21 a Casa Corsini, polo dell’innovazione del Comune di Fiorano Modenese. L’incontro è proposto dall’Associazione Lumen nell’ambito delle attività sostenute dal dall’Amministrazione comunale.

A dialogare con Diego Fontana – copywriter, docente e autore – sarà il giornalista Guglielmo Leoni. L’incontro si svilupperà a partire dall’ultimo volume di Fontana, “Dalla penna al prompt”, pubblicato da FrancoAngeli. Bookshop a cura della Libreria Le Vite Degli Altri di Fiorano.

Diego Fontana è copywriter, docente e autore. Si è formato professionalmente in Lowe Pirella e Saatchi & Saatchi. Dopo significative esperienze di scrittura per format Tv e web, nel 2014 fonda lo studio TERRA, diviso tra progettazione di contenuti e formazione aziendale. Docente per l’Istituto Europeo di Design e coordinatore del master in Content Creation, svolge abitualmente seminari e docenze per università e istituti di formazione, tra i quali NID e IUSVE. È già autore, per FrancoAngeli, di Digital Copywriter (2017) e Screen (2019).

Per una Sassuolo attiva: incontro pubblico martedì 3 giugno presso il Temple Bar

Per una Sassuolo attiva: incontro pubblico martedì  3 giugno presso il Temple Bar

Per una Sassuolo attiva: è questo il titolo dell’incontro pubblico che si terrà martedì prossimo, 3 giugno, presso il Temple Bar.

Nella Giornata mondiale della Bicicletta parliamo dei benefici dell’uso della bici in città e della strada come spazio condiviso, a partire dalle piazze scolastiche. Saranno presentati gli esiti del percorso di co-progettazione che ha coinvolto la Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” e la Scuola Secondaria di Primo Grado “Francesco Ruini”, in dialogo con Lorenza dell’Erba, Architetta della mobilità sostenibile, Fabrizio Mattioli, Fondatore di Ruota Libera Tutti APS, Davide Paltrinieri, FIAB Modena, Genitori ECOattivi.

Cocreiamo è un’associazione che si occupa di ripensare e rigenerare lo spazio pubblico a partire dalla prospettiva delle giovani generazioni. Organizzerà un incontro pubblico promosso dal Comune di Sassuolo con l’obiettivo di riflettere su come generare uno spazio della città pubblica sicuro, accogliente e salubre per tutte e tutti attraverso la mobilità ciclabile e pedonale. Sarà un incontro interattivo e di condivisione, dove i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con esperti della ciclabilità a vari livelli.

L’incontro infatti rientra in un percorso di avvicinamento e conoscenza della cittadinanza al progetto “Sistema delle connessioni sostenibili”, con cui verranno realizzati nuovi collegamenti ciclopedonali e potenziati quelli esistenti tra i terminal delle stazioni e il Polo scolastico. Sono già stati realizzati due laboratori di co-progettazione il 14 e il 28 maggio per trattare i focus progettuali sulle scuole San Giovanni Bosco e Ruini. Durante la serata saranno presentati i risultati dei due laboratori. Saranno presenti i rappresentanti del Comune, i progettisti, esperti e i portatori di interesse sulle aree interessate dai focus progettuali. Figlie, figli, nipoti di ogni età scolare sono caldamente invitati e la loro partecipazione è fortemente sostenuta. L’evento si terrà al Temple Theatre, in Largo Bezzi 4, martedì 3 giugno, dalle 19 alle 21, durante la Giornata Mondiale della Bicicletta .

F1, doppietta McLaren a Barcellona: Ferrari sul podio con Leclerc. Hamilton sesto

F1, doppietta McLaren a Barcellona: Ferrari sul podio con Leclerc. Hamilton sesto
foto: Ferrari Media

Doppietta McLaren nel Gran Premio di Spagna, nono appuntamento del Mondiale di F1. Vince Oscar Piastri (McLaren) davanti al compagno Lando Norris. Podio in rimonta di Charles Leclerc (Ferrari), partito settimo e terzo al traguardo. Quarto George Russell (Mercedes) davanti a Nico Hulkenberg (Kick Sauber). Lewis Hamilton (Ferrari) si è piazzato  settimo ma Max Verstappen (Red Bull) è stato penalizzato di dieci secondi per un contatto con Russell, così sale sesto.

Federica Carnuccio (FdI): “Sconcertata dal PD e dalla consigliera Rossi. Si attacca la minoranza, non si rispettano i dipendenti”

Federica Carnuccio (FdI): “Sconcertata dal PD e dalla consigliera Rossi. Si attacca la minoranza, non si rispettano i dipendenti”“Sono sconcertata dalle dichiarazioni rilasciate dal Partito Democratico e dalla Consigliera Comunale Rossi, che invece di manifestare rispetto e attenzione nei confronti dei dipendenti comunali, preferiscono lanciare accuse contro la minoranza. Una minoranza che ha semplicemente chiesto il rispetto dovuto a persone che si trovano in una fase processuale, senza alcuna condanna né sentenza depositata”.

Così interviene Federica Carnuccio, membro del Direttivo Provinciale di Fratelli d’Italia, commentando le recenti polemiche emerse durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale. “Ad oggi – prosegue Carnuccio – Fratelli d’Italia ribadisce con fermezza il proprio sostegno e ringraziamento ai dipendenti comunali, troppo spesso mortificati da questa amministrazione. Invece di valorizzare le risorse interne, si continua a preferire consulenze esterne costose, che impoveriscono il patrimonio umano e professionale del nostro Comune”.

La rappresentante di FdI punta il dito contro la gestione della seduta consiliare in questione: “Un attacco organizzato e premeditato, con la consigliera Rossi collegata da remoto esclusivamente per mostrare un telo bianco, leggendo un intervento che appariva chiaramente già preparato. È legittimo pensare che tutto fosse stato pianificato e che anche il sindaco ne fosse a conoscenza”.

“È grave che il primo cittadino – continua Carnuccio – non abbia richiesto le dimissioni della consigliera dopo un gesto così plateale e irrispettoso. Questo dimostra, ancora una volta, l’assenza di una guida forte e autorevole al timone della maggioranza. Una guida che dovrebbe garantire rispetto e tutela verso coloro che ogni giorno lavorano per la sicurezza, il benessere delle famiglie e il buon funzionamento della città”.

Infine, l’esponente di Fratelli d’Italia lancia un duro monito: “Se il sindaco continuerà a non intervenire con decisione, certifica la propria incapacità di affrontare le criticità. È sotto gli occhi di tutti: da oltre un anno la città versa in una condizione di abbandono e autogestione. I cantieri pubblici sono rallentati, cresce la percezione di insicurezza e manca completamente una visione politica per il futuro. I cittadini meritano rispetto, serietà e risposte concrete”.

Mercoledì notte in A14 chiusa la stazione di Bologna Borgo Panigale in entrata

Mercoledì notte in A14 chiusa la stazione di Bologna Borgo Panigale in entrataSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, sarà chiusa la stazione di Bologna Borgo Panigale, in entrata verso Ancona, dalle 10:00 di mercoledì 4 alle 5:00 di giovedì 5 giugno, in modalità continuativa.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio, o di Bologna Arcoveggio, sulla A13 Bologna-Padova.

Montanari-Rossi, PD Sassuolo: Richieste di dimissioni ridicole

Montanari-Rossi, PD Sassuolo: Richieste di dimissioni ridicoleIl capogruppo del PD, Marco Montanari, ritiene doveroso esprimere la posizione del proprio gruppo consiliare in merito alla richiesta avanzata da alcuni consiglieri di minoranza circa le dimissioni della consigliera Rebecca Rossi, a seguito di un suo intervento. Dichiara il Montanari:

“In apertura del mio intervento sulla questione taser ho subito detto che si tratta di un tema che deve essere affrontato con responsabilità e senza inutili semplificazioni. Non vi sono dubbi sul prezioso lavoro svolto dalle forze dell’ordine e dagli agenti della polizia locale, ai quali va il nostro sincero ringraziamento, sostegno e rispetto.” Continua: “Allo stesso modo, è altrettanto evidente che eventuali comportamenti oggetto di attenzione da parte della magistratura debbano essere rimessi al giudizio di quest’ultima, fino al pronunciamento definitivo”.

Il capogruppo del PD Sassuolo chiarisce il punto oggetto di polemica: “In tale contesto si è espressa la consigliera Rossi, utilizzando una formula dubitativa sui fatti richiamati. Chiunque si occupi di politica ha il dovere di osservare i fatti e di raccontarli, anche con passione, ma sempre con precisione e onestà. Sono convinto che questo sia ciò che sia avvenuto”.

Insieme a Montanari, interviene la consigliera Rossi: “Desidero fare chiarezza: le mie parole sono state utilizzate per creare una narrativa che non mi caratterizza. Nessuna accusa verso la polizia locale, ma semplicemente riportare un articolo, che specifico, in quanto tale non stabilisce la colpevolezza delle persone coinvolte. Personalmente sono e sarò sempre e comunque per il principio per cui si è innocenti fino a prova contraria.” Continua la consigliera: “Mi rendo conto di aver trattato il tema con poca sensibilità, e per questo mi scuso e con l’occasione vorrei esprimere tutta la mia solidarietà e vicinanza alle forze dell’ordine che lavorano ogni giorno per garantire la sicurezza alla nostra città”.

Contemporaneamente incalza: “Credo che, però, l’attenzione andrebbe anche riportata sull’ordine del giorno discusso, compreso l’emendamento poi rifiutato. A nostro avviso l’emendamento non avrebbe bocciato l’introduzione delle pistole taser, ma bensì sarebbe stato un’occasione oggettiva con i diretti interessati “agenti locali” di parlare dell’utilizzo, della formazione e della necessità di dotarsi di tale strumento”.

Infine, chiosa Montanari: “Alla luce di quanto detto, ritengo – sia a titolo personale sia a nome del nostro gruppo consiliare – che la richiesta di dimissioni sia puramente strumentale. Non tanto per individuare una soluzione migliore sul tema dell’adozione del Taser, quanto piuttosto per cercare di creare tensioni all’interno della nostra maggioranza”.

Concludono insieme: “Crediamo che in questo clima di idee e contrapposizioni e metodi sulla sicurezza sia importante ricordare il ruolo dello stato e non da meno di quanto il Sindaco Mesini abbia richiesto alla prefettura di Modena, aumentare la fascia di sicurezza. Serve piena collaborazione e il dialogo aperto sui temi che riguardano la città, anche laddove vi siano posizioni diverse, siano la strada da seguire con determinazione, sempre nell’interesse del bene comune”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 2 giugno 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 2 giugno 2025In prevalenza poco nuvoloso per nubi alte e stratificate con schiarite soprattutto sul settore orientale e temporanei addensamenti in particolare sulle aree occidentali senza precipitazioni.

Temperature minime stazionarie, comprese tra 17 e 19 gradi nei centri urbani delle aree di pianura; massime in locale aumento sul settore orientale per deboli venti di caduta, generalmente comprese tra 29 e 32 gradi. Venti deboli variabili sulle pianure e a regime di brezza lungo la costa. Lungo i rilievi e fino alla fascia pedecollinare deboli/moderati da sud-ovest con rinforzi soprattutto in serata. Mare poco mosso o quasi calmo, tendente a mosso al largo dal tardo pomeriggio.

(Arpae)

Chiusura ponte di Veggia: Cgil Reggio Emilia e Cgil Sassuolo “agevolare i percorsi negoziali per i lavoratori coinvolti dai disagi dei lavori”

Chiusura ponte di Veggia: Cgil Reggio Emilia e Cgil Sassuolo “agevolare i percorsi negoziali per i lavoratori coinvolti dai disagi dei lavori”veggia“L’incontro tenutosi il 27 maggio scorso presso il Comune di Sassuolo relativo ai prossimi lavori sul ponte di Veggia ha  segnato un cambio di passo rispetto ai mesi precedenti, siamo, però dell’idea che occorra prudenza nei giudizi per evitare di disorientare i cittadini con toni trionfalistici inappropriati, come recentemente apparso su alcuni organi di stampa e sui social”. Cosi le Cgil di Reggio Emilia e di Sassuolo in merito ai problemi causati dalla chiusura del transito sul ponte.

“Problemi oggettivi gravati dalla carenza di soluzioni alternative, e dal ritardo con cui gli Enti pubblici coinvolti hanno dato corso al confronto richiesto dalle Organizzazioni Sindacali, che avranno conseguenze negative sugli orari e sulla qualità di vita dei cittadini. – continuano i sindacati in una nota –  Le misure che ad oggi si possono mettere in campo sono poche e in buona parte obbligate. L’apertura delle parti datoriali ad una verifica degli orari di movimentazione delle merci è sicuramente una prospettiva interessante, ma al momento non vi sono certezze se non la buona volontà di tutte le parti coinvolte”.

“Serviva mettere in campo un protocollo condiviso tra Amministrazioni pubbliche, Parti sociali e Parti datoriali  – proseguono Cgil Reggio e Sassuolo – Confindustria deve farsi garante delle imprese associate perché agevolino i percorsi negoziali, eventualmente richiesti dalle rappresentanze sindacali presenti nelle imprese i cui dipendenti siano coinvolti dai disagi dei lavori.

Lo Smart Working può senz’altro essere uno degli strumenti da prendere in considerazione, ma non può essere l’unico, questo infatti non può essere applicato alla totalità degli addetti delle aziende ceramiche, degli operai metalmeccanici e artigiani, a commessi, infermieri e persone che devono svolgere il loro lavoro in presenza e si ritroveranno ad avere tempi di percorrenza, in caso di necessità di spostamento tra una provincia e l’altra, molto più lunghi del solito”.

“I disagi che inevitabilmente si genereranno a fronte della chiusura del ponte, che rappresenta il 50% delle arterie stradali che collegano i territori di Sassuolo e Casalgrande, potranno certamente essere ridotti grazie alle misure su cui si è ragionato, ma resteranno inevitabilmente molto pesanti. Parliamo di tratte su cui transitano 22mila veicoli al giorno, ed un confronto più tempestivo ed anticipato avrebbe consentito di ricercare soluzioni realmente efficaci – conclude la nota sindacale – Durante l’incontro è emersa la possibilità che i lavori sul cantiere possano svolgersi anche in fascia notturna, opzione legittima perché prevista dal contratto nazionale di lavoro ma che necessità di appositi confronti con chi rappresenta i lavoratori edili sul territorio. Non deve accadere, infatti, che la fretta di concludere il cantiere impatti sulle condizioni di sicurezza, che non sono in alcun modo negoziabili”.

 

 

Sicurezza, istituzioni e rispetto: la posizione della segreteria del Pd di Sassuolo

Sicurezza, istituzioni e rispetto: la posizione della segreteria del Pd di SassuoloIl Partito Democratico di Sassuolo riafferma convintamente l’importanza del confronto democratico, del rispetto istituzionale e di una sicurezza gestita con responsabilità – non con slogan, con strumentalizzazioni e storpiature di interventi a fini propagandistici. Condividiamo pienamente le considerazioni espresse dal sindaco Matteo Mesini nell’ultima seduta del Consiglio Comunale: nella delicata vicenda che coinvolge alcuni agenti della Polizia Locale rinviati a giudizio per presunti maltrattamenti, resta imprescindibile il principio della presunzione d’innocenza fino a sentenza definitiva. Ma la notizia vera è che nessuno l’ha mai messo in discussione, se non i consiglieri di minoranza che dovevano trovare il titolo di giornale giusto per i propri scopi.

Purtroppo, in queste ore assistiamo all’ennesima campagna social di una certa destra: post senza contenuto politico, confezionati per alimentare paure e raccogliere facile consenso. Un copione già visto, che non contribuisce alla crescita né alla coesione della nostra comunità. Sassuolo non ha bisogno di chi cavalca le ansie, ma di chi lavora con responsabilità, investe risorse e costruisce soluzioni condivise.

Siamo consapevoli che la Polizia Municipale svolge un compito essenziale e complesso, che va ben oltre il solo ambito della sicurezza. È un presidio quotidiano di legalità, prossimità e attenzione al territorio. Questo lavoro merita riconoscimento, sostegno e investimenti adeguati — non solo a parole. Siamo sicuri che il suo l’operato sia sempre di massimo livello e per il bene della comunità. Il Partito Democratico continuerà a difendere la dignità delle istituzioni, la qualità del dibattito pubblico e il lavoro quotidiano di chi indossa una divisa per proteggere la nostra città. Al tempo stesso, le richieste formulate dalla Procura sono elementi che impongono serietà, prudenza e senso delle istituzioni. Banalizzare è sempre sbagliato, e in questi contesti è ancora più pericoloso avere dei paraocchi per convenienza politica.

Anche l’eventuale introduzione del taser deve essere affrontata con analisi tecniche, valutazioni economiche e riflessioni etiche, non trasformata in un annuncio populista.

Il Pd, insieme agli altri gruppi di maggioranza che ringraziamo per la piena collaborazione, ha presentato un emendamento teso a coinvolgere proprio i diretti interessati nella decisione delle attrezzature da utilizzare. La sicurezza non è un tema banale e semplicistico, il taser oggi è stato utilizzato come elemento ideologico, non per risolvere veramente le problematiche della città. La Destra ha ritirato completamente l’ordine del giorno, perché consapevole che altrimenti le forze dell’ordine stesse avrebbero potuto indicare altre priorità, smentendo così il tentativo di gettare fumo negli occhi dei cittadini.

La sicurezza dei cittadini è un bene comune da tutelare con pluralismo, dialogo e scelte lungimiranti. Il Partito Democratico continuerà a difendere la dignità delle istituzioni e la qualità del dibattito pubblico, respingendo ogni strumentalizzazione. Con determinazione e spirito costruttivo, lavoreremo al fianco di chi, ogni giorno, indossa una divisa e protegge Sassuolo, affinché diritti, tutele e legalità camminino sempre insieme.

 

Il Sulpl chiede le dimissioni immediate della consigliera Rossi

Il Sulpl chiede le dimissioni immediate della consigliera RossiIl Sulpl, sindacato della polizia locale, alla luce di quanto avvenuto in consiglio comunale di Sassuolo giovedì scorso, ritiene di dover chiedere le dimissioni immediate della consigliera Rossi.

Come ben noto,  il Sulpl da sempre chiede che in ogni ente si dia avvio alla sperimentazione del teaser, ma duole prendere atto che in qualche amministrazione ci siano, come avvenuto a Sassuolo , delle prese di posizioni ideologiche e che  che non guardano alla sicurezza degli agenti.

Fatta questa premessa, riteniamo inaccettabile che un amministratore pubblico si lasci andare a tali considerazioni con un processo in atto.

Di fatto si sta mettendo in dubbio il dettato costituzionale di innocenza fino al terzo grado di giudizio. Come sindacato chiediamo che il sindaco prenda immediate distanze dalle dichiarazioni della consigliera Rossi, allo stesso tempo chiediamo che anche il partito democratico prenda posizione contro queste uscite fuori luogo mostrando piena solidarietà a tutti gli agenti della polizia locale in servizio.

Come Sulpl pretendiamo rispetto sia per i colleghi che stanno affrontando il processo sia per gli Agenti che quotidianamente garantiscono la sicurezza urbana a Sassuolo.

La bagarre avvenuta in consiglio Comunale dimostra come la politica sia lontanissima dalle esigenze degli Agenti sul territorio.

Pole Piastri e prima fila McLaren in Spagna, quinto Hamilton

Pole Piastri e prima fila McLaren in Spagna, quinto Hamilton

BARCELLONA (SPAGNA) (ITALPRESS) – La McLaren domina le qualifiche del Gran Premio di Spagna e monopolizza la prima fila. Oscar Piastri, dopo aver fatto segnare il miglior tempo nelle prime due manche, completa il lavoro centrando la sua quarta pole stagionale in 1’11″546 e domani sarà affiancato dal compagno di squadra Lando Norris, più lento di poco più di due decimi. Terzo tempo e seconda fila per Max Verstappen su Red Bull, che realizza lo stesso crono di George Russell (Mercedes), a 0″302 da Piastri, ma ottiene una casella migliore avendo concluso il giro buono prima. Ad aprire la terza fila ci sarà invece Lewis Hamilton, che con la sua Ferrari conquista la quinta piazza in griglia a mezzo secondo da Piastri mentre Charles Leclerc è settimo con l’altra Rossa, a 0″585. In mezzo alle due vetture del Cavallino c’è Andrea Kimi Antonelli con la seconda Mercedes, col monegasco che sarà affiancato da Pierre Gasly (Alpine). Chiudono la top ten Isack Hadjar su Racing Bulls e l’eterno Fernando Alonso con la Aston Martin. La grande delusa di giornata è la Williams, con Alexander Albon che non supera il Q2 e partirà undicesimo mentre Carlos Sainz, eliminato nella prima manche, scatterà dalla 18esima casella. Male Yuki Tsunoda, relegato in fondo alla griglia con la sua Red Bull. “Sono molto contento – esulta Piastri dopo la pole – Per ora il weekend è stato ottimo. Abbiamo lavorato molto in serata e la macchina è diventata incredibile. Un anno fa ero andato male qui e vedere cambiare tutto in così poco tempo è molto bello. Sono riuscito a mettere insieme un ottimo giro”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Festa della Musica: cinque appuntamenti a Formigine dal 3 all’8 giugno

Festa della Musica: cinque appuntamenti a Formigine dal 3 all’8 giugno

Tutto pronto per la Festa della Musica, in programma a Formigine dal 3 all’8 giugno. L’appuntamento, organizzato dall’Accademia musicale “Il Flauto Magico” con il patrocinio del Comune di Formigine, propone una settimana ricca di concerti ed esibizioni che vedranno protagonisti allievi, insegnanti e ospiti.

Si parte martedì 3 giugno alle ore 20 in Sala Loggia con il Concerto Galà a cura degli allievi esperti dell’Accademia. Giovedì 5 giugno alle ore 21 sarà la cornice di Villa Benvenuti a ospitare un concerto rock con la partecipazione di insegnanti e allievi de Il Flauto Magico e di CastelMusic; in caso di maltempo l’evento si svolgerà presso l’Auditorium Spira mirabilis. Venerdì 6 giugno alle ore 20, all’Auditorium, andrà in scena il Concerto Ensemble, che vedrà salire sul palco i gruppi musicali dell’Accademia, i corsisti di Musica in Gioco e gli alunni delle scuole primarie e secondarie di Formigine e Castelnuovo Rangone coinvolti nel progetto promosso e finanziato dalla Regione tramite l’Associazione Scuole di Musica dell’Emilia Romagna Assonanza, di cui fa parte anche Il Flauto Magico. Sabato 7 giugno alle 20.30 l’Auditorium ospiterà invece un’esibizione che unisce stili e generazioni, con l’ensemble mandolinistico estense, il gruppo fiati del Liceo Sigonio di Modena e l’orchestra de Il Flauto Magico. Gran finale domenica 8 giugno con la Maratona Pop, in programma a Villa Benvenuti: un concerto live che vedrà esibirsi cantanti e strumentisti, allievi e insegnanti dell’Accademia; anche in questo caso, in caso di maltempo, l’evento sarà spostato all’Auditorium Spira mirabilis.

In aggiunta, l’arte dei più piccoli sarà protagonista con un’esposizione di pannelli dipinti dai bambini e allestita all’esterno della scuola di musica: un gesto semplice ma potente, che porta l’arte fuori, la rende visibile, la condivide.

Risposta del Sindaco Mesini a interrogazione su problematiche di viabilità, sosta e degrado urbano nel quartiere San Lorenzo

Risposta del Sindaco Mesini a interrogazione su problematiche di viabilità, sosta e degrado urbano nel quartiere San LorenzoCon un’interrogazione presentata dal Gruppo Consigliare di Fratelli d’Italia, nel consiglio Comunale del 29 maggio si è discusso delle problematiche di viabilità, sosta e degrado urbano nel quartiere San Lorenzo.

“Nel quartiere San Lorenzo – si legge nell’interrogazione – si segnalano disagi legati alla viabilità e al decoro urbano; in particolare, nella parte alta di V.le S.. Lorenzo, in prossimità dell’intersezione con Via Radici in Piano, si verificano frequentemente interruzioni e rallentamenti del traffico a causa della sosta irregolare di furgoni per operazioni di carico e scarico davanti a un minimarket al civico 12; tali mezzi, spesso fermi in doppia fila o comunque fuori dagli stalli, occupano una delle due corsie di marcia, causando intasamenti e potenzi ali situazioni di pericolo per automobilisti e pedoni; nello stesso quartiere, in Via Leonardo da Vinci nr. 46, è presente un’area privata precedentemente utilizzata come parcheggio di una discoteca, attualmente in stato di abbandono e utilizzata abusivamente come discarica generando un forte senso di degrado e preoccupazione tra i cittadini. Si interroga il Sindaco e la Giunta per sapere: se l’Amministrazione sia a conoscenza della situazione sopra descritta e quali iniziative intenda intraprendere per risolvere i problemi segnalati. Se siano stati effettuati controlli sulla regolarità della sosta davanti al minimarket e sulla conformità degli stali presenti, considerata l’assenza di un marciapiede adeguato. Se sia possibile verificare lo stato dell’area privata ex parcheggio della discoteca, valutarne la gestione attuale e adottare eventuali misure per il ripristino delle condizioni di decoro e sicurezza. Se l’Amministrazione sia disponibile a calendarizzare un incontro pubblico con i residenti del quartiere San Lorenzo per raccogliere direttamente segnalazioni e proposte. Se si intenda intensificare i controlli della Polizia Municipale nell’area interessata, con particolare riferimento a viabilità, sosta e situazioni di degrado”.

Ha risposto il Sindaco Matteo Mesini.

“Siamo pienamente al corrente della situazione problematica del quartiere e si è intervenuti prontamente a seguito delle segnalazioni con una intensificazione dei controlli nella zona grazie alla collaborazione attiva della Polizia Locale. Di seguito sono riportate tutte le azioni messe in campo in questi mesi. Si riporta di seguito il rendiconto predisposto dalla Polizia Locale appositamente per questa interrogazione:  Controlli alla sosta: sono stati effettuati 75 controlli nella zona di via San Lorenzo, fronte negozio etnico, da gennaio alla data odierna. Sono state elevate 41 sanzioni. Controlli commerciali e igienico-sanitari: eseguiti controlli all’interno dei locali della zona, senza rilevare irregolarità o motivi per sanzioni. Controlli nel parco: effettuati 37 controlli appiedati presso il parco di via San Lorenzo da gennaio alla data attuale. Con l’arrivo della stagione primaverile-estiva, tali controlli verranno intensificati in funzione del maggiore afflusso di persone. La Polizia Locale segue da anni la situazione relativa ai due lotti ex Oasis, cercando di interagire prima con il curatore fallimentare e successivamente con il legale rappresentante della società, subentrato dopo le aste andate deserte. A seguito delle numerose segnalazioni per la vegetazione incolta e il rischio igienico-sanitario dovuto alla presenza di ratti, si è riusciti – con non poche difficoltà – a ottenere un intervento di pulizia dell’area nel marzo 2025. Per quanto riguarda le alberature ritenute potenzialmente pericolose, la proprietà è stata informata delle responsabilità civili che deriverebbero da eventuali danni a persone o cose. L’Amministrazione comunale sta organizzando una serie di incontri pubblici nei quartieri, con l’obiettivo di raccogliere segnalazioni, ascoltare le criticità emerse e illustrare i progetti previsti per ciascuna area della città. Gli incontri sono calendarizzati per i mesi di Giugno, Luglio e le prime settimane di Settembre. Siamo disponibili a programmare anche un incontro specifico nel quartiere San Lorenzo, dove si approfondiranno direttamente con i residenti le problematiche segnalate. La Polizia di Prossimità effettua quotidianamente sopralluoghi nella zona (in orario mattutino o pomeridiano) e mantiene un contatto diretto con i due referenti del Controllo del Vicinato del quartiere. Inoltre, le pattuglie esterne proseguono nei normali passaggi e controlli su tutto il territorio comunale, compatibilmente con eventuali emergenze in corso”.

Chiusura temporanea sulla SP 486R per installazione reti anticaduta in corrispondenza dello svincolo che da Sassuolo conduce a Castellarano

Chiusura temporanea sulla SP 486R per installazione reti anticaduta in corrispondenza dello svincolo che da Sassuolo conduce a Castellarano

Nell’ambito del progetto di messa in sicurezza degli svincoli tra la SP467R e la SP486R, sabato 7 giugno 2025 dalle ore 9:30 alle 12:30 sarà temporaneamente chiuso al traffico il tratto della SP 486R “di Montefiorino” denominato Nuova Circonvallazione, in Comune di Casalgrande, in corrispondenza dello svincolo che da Sassuolo conduce a Castellarano.

L’intervento, affidato alla ditta Progetto Segnaletica srl, prevede la rimozione e la sostituzione delle protezioni anticaduta. Durante le operazioni, i veicoli provenienti da Sassuolo sulla SP467R saranno indirizzati in direzione Reggio Emilia per effettuare l’inversione alla prima rotatoria e reimmettersi verso Castellarano sulla SP486R tramite la Strada Pedemontana.

La circolazione sarà regolamentata con opportuna segnaletica, in conformità al Codice della Strada, garantendo la sicurezza degli utenti e la sorveglianza costante del cantiere.

Messa in sicurezza dello svincolo SP467R/SP486R a Casalgrande

Messa in sicurezza dello svincolo SP467R/SP486R a Casalgrande

Proseguono gli interventi di messa in sicurezza della rete viaria provinciale. A partire da martedì 3 giugno 2025, sulla SP467R “di Scandiano” sarà istituito un restringimento della carreggiata nell’ultimo tratto dello svincolo che da Reggio Emilia/Scandiano porta a Sassuolo, in Comune di Casalgrande, per consentire l’esecuzione dei lavori di posa di nuovi guard rail da parte della ditta Progetto Segnaletica srl.

Durante questa prima fase, sarà attivo un limite di velocità di 30 km/h e la circolazione sarà regolamentata da apposita segnaletica.

La seconda fase dell’intervento prevede la chiusura totale dello svincolo nella sola mattinata di sabato 14 giugno, dalle ore 9.30 alle 12.30. In questa fascia oraria, i veicoli provenienti da Reggio Emilia/Scandiano e diretti verso Sassuolo saranno deviati sulla SP486R in direzione Castellarano, per poi riprendere la direzione Sassuolo attraverso la rotatoria di Via Panaro.

L’intervento, approvato con determina dirigenziale n. 1044 del 31 ottobre 2023, rientra nel più ampio programma della Provincia di Reggio Emilia per l’aumento della sicurezza stradale in corrispondenza degli svincoli tra SP467R e SP486R.

Come sempre, si invita alla massima prudenza alla guida in prossimità del cantiere e si ringraziano i cittadini per la collaborazione.

Bretella tradita e Polizia offesa, Lista Macchioni: “ La Giunta Mesini è un disastro”

Bretella tradita e Polizia offesa, Lista Macchioni: “ La Giunta Mesini è un disastro”

“L’interrogazione presentata dalla nostra lista sulla bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo, fondamentale per il distretto ceramico, è stata liquidata dal sindaco Mesini con una risposta evasiva, limitandosi a un discorso retorico, vuoto, senza affrontare il merito delle domande” – sottolinea Macchioni. Questa prassi, ormai abituale, dimostra come l’Amministrazione scarichi il ruolo del Consiglio e dei cittadini, tradendo gli interessi di Sassuolo con un immobilismo inaccettabile.

La bretella, sostenuta da imprenditori, Confindustria Ceramica, UNATRAS e dai presidenti delle provincie di Modena e Reggio Emilia, è strategica per la competitività del territorio. “La nostra domanda chiedeva chiarimenti sulla linea della Giunta e come gestire il dissenso del Movimento 5 Stelle, rappresentato dall’assessore alla Sostenibilità Ambientale Andrea Baccarani. La risposta del Sindaco si è ridotta a un silenzio con parole vaghe, un tentativo di non scontentare il M5S, notoriamente contrario all’opera. Questo immobilismo, più che incapacità decisionale, è un vero e proprio tradimento degli interessi produttivi di Sassuolo, il segno di una coalizione in crisi e fragile.

Il Consiglio Comunale, che dovrebbe essere un luogo di confronto istituzionale, si è trasformato in un vero e proprio circo nel corso della serata. Alcuni cittadini tra il pubblico, durante la discussione di un ODG, hanno esposto cartelli a sostegno della linea anti-taser della maggioranza, senza che il presidente del Consiglio muovesse un dito per garantire il decoro dell’aula. “Ho chiesto di rimuovere quei cartelli per rispetto del luogo istituzionale – continua Macchioni – “ma mi è stato risposto che ‘non creavano fastidio’”. È questo il rispetto per le istituzioni? Un’aula consiliare ridotta a palcoscenico di propaganda, con la complicità di amministratori incapaci di far rispettare le regole.

Il punto più basso, però, è stato toccato dalla consigliera PD Rebecca Sara Rossi, che ha pronunciato frasi gravissime contro quattro agenti della Polizia Municipale, “condannandoli” per un episodio ancora sotto processo. “È un’arroganza intollerabile”- commentato Macchioni – denunciando un’offesa al principio di presunzione d’innocenza e al ruolo istituzionale che Rossi dovrebbe incarnare. “Ancora più scandaloso è il silenzio del sindaco, che non ha preso le distanze da tali dichiarazioni, limitandosi a comunicati stampa ipocriti e vuoti. Questa Giunta, incapace di assumersi responsabilità, si rivela ogni giorno più imbarazzante”.

L’episodio di Rossi non è isolato, ma si lega a un passato che Sassuolo non può dimenticare. Nell’aprile 2020, un fuori onda durante un Consiglio Comunale in videoconferenza svelò il vero volto di chi oggi governa la città: Matteo Mesini, allora consigliere, insieme a Serena Lenzotti e Maria Savigni, oggi vicesindaco e assessore, insultarono il comandante della Polizia Municipale Stefano Faso, arrivando a dire: “Bisogna picchiarlo”. Quelle parole che incitavano alla violenza, dette dall’attuale sindaco, fecero scalpore, finendo su testate giornalistiche nazionali. “È la prova di un odio radicato del PD verso le forze dell’ordine” – afferma Macchioni – ricordando come quell’episodio, seguito da querele reciproche, abbia mostrato la vera natura di chi oggi siede al vertice di Sassuolo. “Mesini, Lenzotti e Savigni non hanno mai pagato il prezzo politico di quel fuori onda, e le recenti parole di Rossi dimostrano che nulla è cambiato.

L’inadeguatezza di questa Giunta non si limita alle risposte evasive o agli episodi di disprezzo verso le forze dell’ordine. L’organizzazione istituzionale è al collasso: “Le commissioni consiliari, fondamentali per il confronto democratico, vengono saltate per mancanza di argomenti” – denuncia Macchioni – mentre i Consigli Comunali si trasformano in spettacoli gestiti da amministratori inesperti, più attenti alla propaganda che al bene della città. Non possiamo tacere di fronte a questa deriva. “Chiediamo le dimissioni immediate della consigliera Rossi e un passo indietro di una Giunta che ha perso ogni credibilità. La città ha bisogno di amministratori competenti, trasparenti e rispettosi delle istituzioni, non un circo di dilettanti che calpestano la dignità della nostra città – conclude Macchioni.

Domani a Sassuolo appuntamento con la storia e la cultura

Domani a Sassuolo appuntamento con la storia e la  culturaLa prima domenica del mese di Giugno, a Sassuolo, è totalmente all’insegna della cultura e della riscoperta degli straordinari monumenti che la storia della nostra città ci ha tramandato.

Sono tre gli appuntamenti in programma per domani, domenica 1 Giugno che, da Palazzo Ducale, porteranno fino al Castello di Montegibbio passando per la palazzina Ducale di San Michele.

“Una giornata da trascorrere in famiglia o con gli amici – commenta l’Assessore alla Cultura del Comune di Sassuolo Federico Ferrari – tra i meravigliosi affreschi di Palazzo Ducale, immersi nella storia che si respira tra le pareti del Castello di Montegibbio, nello splendore di una palazzina come il Belvedere che ci riporta agli antichi fasti ducali. Sassuolo ha un enorme patrimonio storico e culturale che domani, grazie alla collaborazione con Gallerie Estensi, il Circolo Boschetti Alberti e la famiglia proprietaria della palazzina, potremo godere in un’unica giornata”.

Come ogni prima domenica del mese, infatti, domani Palazzo Ducale sarà aperto al pubblico e visitabile gratuitamente dalle ore 10 alle ore 18, in contemporanea, grazie alla collaborazione con il Circolo Boschetti Alberti, sarà aperto al pubblico e visitabile la mattina e il pomeriggio, il Castello di Montegibbio. Si potranno visitare sia gli ambienti interni del Palazzo che l’acetaia comunale “E. Cuoghi” di Sassuolo e sarà attivo il servizio bar.

Tornano, infine, i pomeriggi d’arte e cultura con l’apertura della Palazzina Ducale di San Michele con l’intervento dello storico dell’arte Luca Silingardi. Ingresso libero e gratuito a partire dalle 17

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 1 giugno 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 1 giugno 2025Un campo di alta pressione favorisce tempo sereno su tutta la Regione, salvo probabili formazioni di nubi cumuliformi sui rilievi sud-occidentali nelle ore centrali della giornata. Temperature tendenzialmente in aumento con massime tra 24 e 29 gradi, leggermente inferiori sulla costa intorno i 22/24 gradi. Venti deboli in prevalenza dai settori orientali. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Arrestato 34enne per furti seriali di rame nel distretto ceramico

Arrestato 34enne per furti seriali di rame nel distretto ceramicoÈ stato arrestato a Maranello, nella mattinata di ieri, un uomo di 34 anni residente a Serramazzoni, ritenuto responsabile di una serie di furti aggravati perpetrati ai danni di abitazioni e strutture private ubicate nei comuni di Maranello, Fiorano Modenese e Casalgrande.

L’uomo è stato individuato dai Carabinieri della Stazione di Maranello al termine di un’articolata attività investigativa, avviata a seguito della denuncia di un furto di grondaie in rame avvenuto il 13 maggio scorso nel centro maranellese, documentato dalle immagini di videosorveglianza di una proprietà privata.

Attraverso mirati accertamenti, i militari sono riusciti a risalire al veicolo utilizzato dal sospettato e, nella giornata di ieri, durante un servizio di osservazione, lo hanno seguito mentre metteva a segno tre distinti furti in pieno giorno ed in aree residenziali: prima in un casolare disabitato a Maranello, poi presso un edificio ad uso uffici a Fiorano Modenese, ed infine nel retro di un’abitazione a Villalunga di Casalgrande. In tutti e tre i casi, l’uomo è stato osservato mentre sottraeva tubi in rame ed altro materiale metallico, che poi caricava nel bagagliaio della propria autovettura.

Il fermo è poi avvenuto a Sassuolo, nei pressi di un noto ristorante in via Radici in Piano, dove il sospettato è stato trovato in possesso della refurtiva e degli strumenti  utilizzati per i furti, tra cui un cacciavite lungo 25 cm.

A seguito degli accertamenti, il giovane è stato arrestato e, su disposizione della Procura della Repubblica di Modena, sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida celebrata questa mattina, a seguito della quale è stato sottoposto all’obbligo di dimora nel comune di Serramazzoni.

Venerdì 6 giugno esce in digitale “Matteo Macchioni”, l’omonimo nuovo album del tenore sassolese

Venerdì 6 giugno esce in digitale “Matteo Macchioni”, l’omonimo nuovo album del tenore sassoleseVenerdì 6 giugno esce in digitale “MATTEO MACCHIONI” (Unalira Edizioni Musicali), l’omonimo nuovo album del primo tenore che ha partecipato ad Amici: un progetto crossover, elegante e potente, in cui la voce lirica si intreccia con l’anima pop, dando vita a un racconto al tempo stesso intimo e universale. È disponibile il pre-order: https://lnk.fuga.com/matteomacchioni_matteomacchioni.

“MATTEO MACCHIONI”, secondo album in studio del tenore, contiene 10 brani (9 inediti e 1 medley) ed è stato anticipato dal singolo “Prendi le mie mani” (https://youtu.be/mFoJ_dzKw8o?feature=shared).

Prodotto insieme a grandi nomi della musica italiana, tra cui Piero Cassano, Fabio Perversi e Mario Natale, l’album si compone di 10 brani che affrontano i temi dell’amore, della perdita, della memoria familiare e della rinascita interiore. I testi portano la firma, tra gli altri, di Giancarlo Golzi, Alberto Salerno, Beppe Andreetto e Gian Battista Galli, oltre che dello stesso Macchioni.

L’album si apre con “Armi fragili”, ballata intensa e virtuosistica che affronta il tema dell’amore come abbattimento delle difese, per poi passare a brani come “Dove anima c’è”, riflessione lirica sulla spiritualità e il dolore, e “Prendi le mie mani”, nata da un testo inedito del compianto Giancarlo Golzi. Con “Irraggiungibile”, Macchioni esplora il momento in cui l’artista si prepara a entrare in scena: un brano epico, di grande impegno vocale, che unisce rock sinfonico e lirismo. Tra i brani più evocativi, “Oltreoceano” racconta la vera storia del bisnonno del cantante, emigrato in America nel 1910, mentre la composizione strumentale “Overseas” ne prosegue l’atmosfera solo con il pianoforte, tra onde, ricordi e silenzi. “Quel grande albero” è forse il brano più personale dell’intero disco, un ritorno all’infanzia, ai ricordi d’affetto e alle radici emiliane dell’artista, mentre “Piccola stella accesa” si fa poesia dell’amore eterno, anche nell’addio. Chiude l’album un’esplosiva reinterpretazione live in stile crossover di due capolavori dei Queen: “One Vision / Bohemian Rhapsody”. Un medley pensato, cantato e vissuto con l’intensità unica di chi sa trasformare la musica in emozione pura.

Le congratulazioni del sindaco al cavalier Federica Minozzi

Le congratulazioni del sindaco al cavalier Federica Minozzi“La testimonianza di come la passione, il lavoro, la competenza abbiano un ruolo importante nella nostra società e Federica Minozzi le incarna tutte quante”.

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini si complimenta con Federica Minozzi,  Amministratore Delegato di Iris Ceramica Group che, oggi, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di “Cavaliere del Lavoro”.

Istituita nel 1901, l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro viene conferita ogni anno in occasione della Festa della Repubblica a imprenditori italiani che si sono distinti nei cinque settori dell’agricoltura, dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dell’attività creditizia e assicurativa.

I requisiti necessari per essere insigniti dell’onorificenza sono l’aver operato nel proprio settore in via continuativa e per almeno vent’anni con autonoma responsabilità, e l’aver contribuito in modo rilevante, attraverso lo sviluppo d’impresa, alla crescita economica e sociale e all’innovazione. Particolare attenzione è posta ai valori che sono alla base dell’onorificenza: la specchiata condotta morale e civile, nel rispetto dei principi etici e della sostenibilità sociale ambientale e di buona governance.

“Un riconoscimento che premia quell’abnegazione al lavoro, quella capacità di innovare nel solco della tradizione che ha fatto di Federica e di Iris un esempio in tutta Italia. A Federica Minozzi – conclude il Sindaco – le più sincere congratulazioni a nome mio, della Giunta e dell’intera città di Sassuolo”

# ora in onda #
...............