27.5 C
Comune di Sassuolo
martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 322

Al via la prevendita del nuovo centro GimFIVE di Sassuolo: prezzo bomba

Al via la prevendita del nuovo centro GimFIVE di Sassuolo: prezzo bombaCon l’inizio del nuovo anno si è soliti fare bilanci di quello appena passato, GimFIVE non può che essere soddisfatta di quanto sin qui raggiunto, il suo format vincente, resta infatti il fitness più conveniente d’Europa, ha portato il Presidente Gambaccini ed il suo team a poter contare oggi 13 palestre già attive dislocate su Emilia Romagna, Umbria e Toscana. Ma GimFIVE nel 2023 non si è accontentata affatto ed anzi ha anzi continuato la sua ascesa sbalorditiva verso il successo, sono infatti 4 i centri ulteriori in cui è partita la prevendita.

Tra le nuove ‘stelle’ nate in GimFIVE, vi è la palestra di Sassuolo sita in via Circonvallazione Nordest 181, proprio di fianco all’Esselunga, ove appunto è iniziata la prevendita, questo è davvero il momento propizio per tutti gli incerti, dato il prezzo lancio incredibile, per mettere da parte tutte le esitazioni e pensare ad un 2024 all’insegna del benessere e della salute fisica e mentale, ricordiamo che i latini dicevano ‘mens sana in corpore sano’. Troppo spesso per mancanza di tempo, costi alti e voglia, si continua a rimandare l’iscrizione in palestra, ora i residenti di Sassuolo e aree limitrofe non avranno più alcuna scusa, il prezzo per poter acquistare il proprio abbonamento, per chi approfitterà della prevendita, è di 9.90 al mese.

Le tessere in prevendita saranno chiaramente limitate e si procederà fino ad esaurimento scorte, vi consigliamo dunque di non perdere l’occasione di iscrivervi in un centro all’avanguardia con nuove attrezzature.

Ricordiamo chiaramente che al nuovo centro potranno anche accedere tutti coloro che già hanno abbonamenti attivi su altre palestre GimFIVE, si pensi a coloro, ad esempio, che frequentano la palestra di Fiorano, distante solo pochi minuti dalla nuova ‘nata’. Per i già tesserati è infatti possibile frequentare tutti i centri in Italia a marchio GimFIVE.

Ancora ci pensi? Spargi la voce tra i tuoi conoscenti, invita amici e parenti ‘pigroni’ e mettiti in gioco per un 2024 all’insegna della salute, ti aspettiamo!  Per accaparrarti una delle ultime tessere a soli €9,90 al mese passa in palestra, per scoprire orari e modalità, puoi facilmente consultare il sito www.gimfive.com.

Maranello, la misteriosa storia dell’aereo fantasma

Maranello, la misteriosa storia dell’aereo fantasmaSabato 13 gennaio alle 17 appuntamento al Mabic di Maranello con “Il deserto del tempo”, conferenza di Giorgio Viola, Direttore del Museo del Combattente di Modena, dedicata alla figura dell’aviere Giovanni Romanini. Classe 1916, Romanini era parte dell’equipaggio del bombardiere leggero ‘Sparviero’ che sparì dai radar sopra la Libia durante la seconda Guerra Mondiale, nel 1941: sopravvissuto allo schianto, camminò per novanta chilometri nel deserto alla ricerca d’aiuto ed ora riposa al Cimitero di Collecchio (Parma). I resti del velivolo furono ritrovati nel deserto soltanto nel 1960.

Quella dello “Sparviero fantasma” è uno dei misteri più noti degli aerei scomparsi durante la seconda guerra mondiale. Il 21 luglio 1960, alcuni tecnici della compagnia CORI del gruppo Eni vicino alla pista che stavano percorrendo tra Gialo e Giarabub, in Libia, trovarono lo scheletro di un aviere, identificabile dai bottoni dell’uniforme. Oltre ad una pistola lanciarazzi, sullo scheletro vi era una chiave con la piastrina metallica di Giovanni Romanini, primo aviere di Parma. Il 5 ottobre un’altra squadra ritrovò i resti di un aereo sul quale risultava visibile il numero di matricola e l’identificativo di squadriglia, la 278ª Aerosiluranti. L’aereo era decollato il 21 aprile 1941 al comando del capitano pilota Oscar Cimolini per una missione di aerosiluramento, ma scomparve nel nulla, finendo nell’elenco dei dispersi con il suo equipaggio: oltre a Cimolini, il maresciallo pilota Cesare Barro, il tenente di vascello osservatore Franco Franchi, il sergente maggiore marconista Amorino De Luca, il 1º aviere motorista Quintilio Bozzelli, il 1º aviere armiere Romanini.
Il relitto dell’aereo si presentava in buone condizioni generali, con le eliche danneggiate, il muso sfondato e le gambe di forza del carrello, evidentemente estratto per l’atterraggio, che avevano sfondato le ali. L’aereo era quindi atterrato coi motori funzionanti. Non si può dire se gli apparati ricetrasmittenti funzionassero durante il volo, ma di fatto l’aereo oltrepassò la costa per addentrarsi nel deserto per oltre 400 km. Romanini andò in cerca di soccorsi, ma morì nel tentativo (marciò per oltre 90 km e mancò di poco un deposito d’acqua del Long Range Desert Group, poi spirò, dopo aver verosimilmente sparato un razzo di segnalazione, a soli 8 km dalla trafficata strada Gialo-Giarabub), mentre i corpi di altri tre membri dell’equipaggio, mai identificati, furono trovati uno all’interno del relitto (il pilota, probabilmente Cimolini, ucciso o gravemente ferito nell’atterraggio: lo scheletro presentava vistose fratture, ed i comandi mostravano ancora tracce di sangue) e due al suo esterno (uno dei quali sotto un’ala, probabilmente per ripararsi dal sole). Le salme di altri due uomini non furono mai ritrovate; il fatto che sul corpo di Romanini fu trovato un secondo orologio, oltre al suo, fa pensare che almeno un altro superstite avesse tentato l’attraversamento del deserto, ma fosse morto durante la marcia. Il motivo per il quale l’equipaggio non si rese conto del macroscopico errore di rotta non potrà mai essere spiegato completamente.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 10 gennaio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 10 gennaio 2024Irregolarmente nuvoloso con parziali e temporanee schiarite ed addensamenti più consistenti lungo le aree appenniniche e sulla Romagna. Assenza di precipitazioni.

Temperature in diminuzione; minime tra -1 grado delle pianure occidentali e 2 gradi dei settori costieri. Gelate notturne e mattutine nelle aree di aperta campagna e sui rilievi. Massime con valori compresi tra 4 e 7 gradi. Venti deboli, prevalentemente dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi sul crinale appenninico. Mare mosso con moto ondoso in attenuazione dal tardo pomeriggio-sera.

(Arpae)

Influenza: in Emilia-Romagna già oltre 885mila i vaccinati, 32 i casi gravi

Influenza: in Emilia-Romagna già oltre 885mila i vaccinati, 32 i casi gravi
Copyright: Regione Emilia Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Marco Caselli Nirmal

Sono oltre 885mila le vaccinazioni antinfluenzali, all’8 gennaio 2024, in Emilia-Romagna (886.076 esattamente), che continua ad essere la regione con la più alta adesione alla campagna vaccinale. Dati incoraggianti e in aumento rispetto all’ultima rilevazione di fine novembre 2023 (722.314), ma che non bastano per tutelare i più fragili.

Infatti, nella nostra regione ad oggi sono stati accertati 32 casi gravi di influenza, tutti confermati per A(H1N1)pdm09. Secondo i dati del Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica della Regione, tra i 26 casi che avevano patologie predisponenti ben 22 non risultavano vaccinati in questa campagna, ovvero l’85%. Inoltre, sono stati notificati ulteriori 45 casi ancora in fase di analisi e che, se confermati, farebbero salire la quota a 77 casi. Al momento si registrano, purtroppo, tre decessi, uno dei quali da confermare.

“Gli emiliano-romagnoli- commenta l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- hanno aderito in queste settimane alla campagna vaccinale, ma questi numeri non bastano. Siamo in prossimità del picco influenzale e c’è ancora tempo per vaccinarsi. Per questo occorre ancora uno sforzo ulteriore. Nelle ultime settimane, purtroppo, sia l’influenza che il Covid hanno ripreso a circolare e c’è il rischio che molti pazienti non vaccinati possano essere contagiati. Per questo rinnovo l’appello a vaccinarsi, per sé stessi, per la comunità, in particolare per i più fragili, e per non caricare il lavoro degli ospedali”.

Le vaccinazioni per Ausl

Delle 886.076 vaccinazioni somministrate, 201.894 sono state inoculate in Romagna, 189.509 nell’Azienda Usl di Bologna, 143.127 in quella di Modena, 99.047 nel Reggiano. E ancora 83.048 le vaccinazioni registrate dall’Ausl di Parma, 74.388 quelle dall’Ausl di Ferrara, 56.991 a Piacenza e 27.525 dall’Ausl di Imola. Infine, 9.854 sono state le vaccinazioni di persone residenti in altra regione e 693 di persone residenti all’estero.

Risulta coperto dal vaccino il 58% della popolazione con più di 65 anni. Anche la popolazione a rischio tra i 7 e 59 anni è ben protetta: si sono vaccinate 3.628 donne in gravidanza, 18.169 operatori sanitari, 125.950 persone appartenenti a varie categorie a rischio.

L’incidenza e i virus più diffusi

In Emilia-Romagna, nell’ultima settimana di dicembre 2023, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (numero dei casi per 1.000 assistiti) è stata pari a 19,88. Sono stati stimati, infatti, 88.665 casi. Si tratta del dato più alto da quando a metà ottobre (incidenza pari a 5,53; 24.664 casi stimati) è iniziata la sorveglianza epidemiologica, come previsto dal Ministero della Salute. Ed è paragonabile a quella dello scorso anno, che i tecnici considerarono da record.

Nei bambini fino a 4 anni l’incidenza, sempre a fine dicembre, è salita a 65,22 contro l’8,06 di metà ottobre. Come di consueto, nei più piccoli l’incidenza è più alta.

Il virus respiratorio che sta circolando maggiormente è quello influenzale di tipo A sottotipo H1N1 (43,3%), seguito dal Sars-Cov 2 (15,3%). Di queste sindromi simil-influenzali sono responsabili altri virus come Rhinovirus, adenovirus, virus respiratorio sinciziale (soprattutto nei bambini) e altri.

Le persone colpite da sindromi simil-influenzali, come da definizioni nazionali, manifestano febbre e sintomi respiratori che i medici sentinella (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) registrano e segnalano al sistema di sorveglianza nazionale RespiVirNet, gestito dall’Istituto Superiore di Sanità.

La ripartizione dei casi gravi per territorio

Dei 32 casi confermati, 10 si riferiscono al territorio dell’Azienda Usl di Parma. Sette, invece, sono stati registrati nel Modenese, sei in provincia di Bologna e sei nel Ferrarese. Un caso confermato nel Piacentino. Gli altri due si riferiscono uno ad una persona residente in altra regione ed uno residente all’estero.

Bici e cargo bike a pedalata assistita, da domani partono gli incentivi per il 2024

Bici e cargo bike a pedalata assistita, da domani partono gli incentivi per il 2024
Andrea Corsini (Copyright Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

Apre domani il bando della Regione per sostenere l’acquisto di una bicicletta o una cargo bike (bici da trasporto) a pedalata assistita. Dopo il successo dello scorso anno, anche per il 2024 viale Aldo Moro mette a disposizione 2 milioni e 387mila euro di contributi per i cittadini maggiorenni dell’Emilia-Romagna che risiedono in pianura e nell’agglomerato di Bologna – Comuni firmatari del Piano aria regionale -, circa 4 milioni di persone (il 91% della popolazione regionale).

Chi non ha fatto domanda lo scorso anno e ha intenzione di comprare una bicicletta o una cargo bike a pedalata assistita, può quindi andare sulla piattaforma regionale a partire dalle ore 14 di domani,  9 gennaio, e fino alle ore 12 del 31 dicembre 2024 e richiedere il contributo per acquisti fatti dal 1^ gennaio al 31 dicembre di quest’anno.

Confermati gli importi del contributo regionale, che non potrà superare il 50% del costo del mezzo: fino a 500 euro per l’acquisto di una bici, tandem, triciclo non adibito al trasporto di merce, a pedalata assistita e fino a 1.000 euro per l’acquisto di una cargo bike a pedalata assistita.

“Molti cittadini hanno colto l’opportunità di cambiare modo di muoversi all’interno delle città e siamo soddisfatti del risultato del bando 2023 – hanno commentato la vicepresidente con delega a Transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, Ambiente, Irene Priolo, e l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità, Andrea Corsini-.  Ci auguriamo che anche questo secondo bando abbia lo stesso successo.  Il nostro obiettivo rimane quello di raggiungere, entro il 2025, la soglia del 50% di traffico più ‘ecologico’ e una riduzione del traffico veicolare del 20%, in attuazione del Piano regionale integrato dei trasporti, e diminuire i valori limite di qualità dell’aria”.

Delle 6.590 domande pervenute nel 2023, 6.042 sono quelle accettate e 2.847 quelle liquidate ad oggi.  L’istruttoria è ancora in corso e si concluderà nelle prossime settimane. Il bando verrà comunque rinnovato anche nel 2025. In tutto sono 9 i milioni di euro per il triennio 2023-2025 destinati a questa misura. I fondi trasmessi dal Mase (ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica alla Regione) sono suddivisi in tre tranche: 3 milioni 808mila sul 2023, 2 milioni 387mila nel 2024 e 2 milioni 655mila nel 2025.

Tutta la documentazione è disponibile sul sito della Regione.

Comunità energetiche rinnovabili, la Regione sollecita il Governo a varare rapidamente i decreti attuativi per far decollare gli interventi

Comunità energetiche rinnovabili, la Regione sollecita il Governo a varare rapidamente i decreti attuativi per far decollare gli interventi“Ci attendiamo che il Governo emani, nel più breve tempo possibile, i necessari decreti attuativi sulle Comunità energetiche rinnovabili. Questo non solo per dare finalmente una risposta ai tanti soggetti pubblici e privati che già da mesi sono pronti a partire con investimenti, ma anche per rilanciare l’economia, peraltro proprio quella ambientalmente sostenibile”.

Così l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, ha voluto oggi sollecitare l’esecutivo a varare i decreti attuativi relativi alle Comunità energetiche, le Cer, che si attendono da mesi.

“Di fronte alla previsione di un calo del Pil, abbiamo un settore che garantirebbe la certezza di investimenti verdi e di prossimità ma che è fermo al palo in attesa dei decreti del Governo. La Regione – aggiunge Colla – ha già compiuto un bando con cui ha finanziato l’avvio e la costituzione delle Cer, con relativi studi di fattibilità. Ci sono oltre 124 progetti in attesa che potrebbero innescare da subito decine di milioni di investimenti, con un rilancio di tante piccole imprese che operano nel settore. Noi siamo pronti a realizzare un nuovo bando per finanziare le infrastrutture: per questo ci auguriamo arrivino presto risposte da Roma”.

Dimensionamento scolastico, in Emilia-Romagna ridotta una sola autonomia rispetto alle 14 inizialmente previste

Dimensionamento scolastico, in Emilia-Romagna ridotta una sola autonomia rispetto alle 14 inizialmente previsteA seguito della mobilitazione delle Regioni e degli Enti locali, a partire dall’Emilia-Romagna, il Decreto Milleproroghe di fine anno fa un primo passo indietro rispetto a quanto disposto dalla riforma del dimensionamento scolastico. In particolare, si consente alle Regioni di posticipare al 2025/2026 la gran parte della riduzione delle autonomie scolastiche prevista: sarà soppressa una sola scuola, a fronte delle quattordici inizialmente indicate dalla legge a partire dall’anno scolastico 2024-2025.

La Regione, sentito il territorio, ha individuato nell’Istituto d’Istruzione Superiore “Angelo Secchi” di Reggio Emilia, che già dal prossimo anno scolastico si fonderà all’IIS “Antonio Zanelli”, l’autonomia da accorpare.

Si tratta di una scelta motivata da ragioni tecniche. L’IIS “A. Secchi” è una delle due scuole che la Provincia di Reggio Emilia, prima dell’entrata in vigore del Decreto Milleproroghe, aveva già individuato per l’accorpamento, effettuando i passaggi necessari e raccogliendo i pareri dovuti, tra cui quello positivo dell’Ufficio di Ambito Territoriale di Reggio Emilia.

Tra tutti gli istituti individuati dalle varie Province nella prima fase di confronto, l’IIS “A. Secchi” è quello che ad oggi meno rispondente agli indirizzi approvati dall’Assemblea Legislativa per la programmazione territoriale in materia di offerta di istruzione e di rete scolastica. Infatti, è la scuola superiore di secondo grado con meno studenti, 318, in tutta la regione, il numero più basso tra tutte le istituzioni scolastiche di tutte le province.

L’istituto tecnico reggiano, oltre a essere anche l’ultimo Istituto della regione avente attivo il un solo indirizzo tecnico (CAT- ex Geometri), si trova già da tempo sotto la guida di un reggente titolare di un’altra scuola. Con questo accorpamento, l’ISS “A. Secchi” entrerà a far parte del nuovo polo scolastico dell’ambiente e del territorio con l’IIS “A. Zanelli”, in una nuova sede in costruzione in via Fratelli Rosselli a Coviolo, pronta a partire da settembre 2024.

Effettuando questa scelta, nel rispetto delle indicazioni regionali, si è scelto inoltre di non penalizzare le scuole delle aree appenniniche e interne-periferiche, né l’istruzione degli adulti.

“Alla fine il Governo ci ha dato ragione – spiega l’assessora regionale alla Scuola, Paola Salomoni – anche se con un provvedimento intempestivo; di fatto si è riconosciuto che un taglio di quella portata non poteva essere dispiegato in modo così cieco e in così poco tempo sul territorio. Il Milleproroghe ha attenuato l’impatto, imponendoci di ridurre di una sola autonomia il nostro dimensionamento e accordandoci in cambio una deroga rispetto alla chiusura delle altre 13. La nostra scelta è stata fatta su basi tecniche, a partire dal lavoro svolto dal territorio in fase istruttoria. Ora proseguiremo il confronto con le Province- conclude l’assessora- al fine di individuare, entro l’anno scolastico 2025/26, come ci impone la normativa, un Piano di dimensionamento che possa essere sostenibile, sia dal punto di vista del territorio che da quello organizzativo della scuola.  Ma permangono problemi rilevanti che il decreto ha solo rinviato”.

Annullate in A14 le chiusure dell’entrata della stazione di Cesena nord

Annullate in A14 le chiusure dell’entrata della stazione di Cesena nordSulla A14 Bologna-Taranto, sono state annullate le chiusure dell’entrata della stazione di Cesena nord, previste nelle due notti di lunedì 8 e martedì 9 gennaio. Rimane confermata l’uscita obbligatoria alla stazione di Cesena nord, nelle cinque notti di mercoledì 10, giovedì 11, venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 gennaio, con orario 22:00-6:00, per chi percorre la A14 da Pescara/Ancona verso Bologna, per consentire lavori di manutenzione del cavalcavia di svincolo. Dopo l’uscita obbligatoria, si potrà rientrare dalla stessa stazione e riprendere il proprio itinerario in direzione di Bologna.

Intensificazione del controllo del territori da parte della Polizia ferroviaria in occasione delle festività

Intensificazione del controllo del territori da parte della Polizia ferroviaria in occasione delle festività8.289 persone controllate, 2 arrestate, 36 denunciate oltre a 14 sanzioni amministrative elevate sono il risultato conseguito dalla Polizia Ferroviaria nelle festività appena trascorse, grazie all’intensificazione dei servizi di controllo nelle stazioni e a bordo treno.

I due arresti sono scattati nei confronti di due latitanti, uno dei quali ricercato da mesi poiché responsabile di diversi furti ai danni di viaggiatori a bordo dei treni notturni.

Nel complesso sono stati 875 i servizi di pattuglie nelle stazioni e lungo le principali linee ferroviarie e 27 quelli a bordo di 54 treni. 35 i servizi antiborseggio in abiti civili, potenziati per prevenire e contrastare reati come furti e truffe, solitamente in aumento nei periodi di festa anche in ragione del maggiore afflusso di passeggeri, 34 i minori non accompagnati rintracciati e restituiti alle famiglie o collocati in comunità.

 

Otto posti per il Servizio Civile Universale a Maranello

Otto posti per il Servizio Civile Universale a MaranelloOtto posti per il Servizio Civile Universale a Maranello. E’ uscito nei giorni scorsi il nuovo bando per la selezione di giovani volontari da impiegare nei progetti del servizio civile a Maranello. Un’opportunità per i giovani del territorio, ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni di età, di dedicare un anno della propria vita ad un impegno di solidarietà, per il bene comune e la coesione sociale.

A Maranello le attività si svolgeranno all’interno del progetto “Aiutare per crescere”, nella sede del Comune di Via Vittorio Veneto, alla scuola d’infanzia Bertacchini Borghi e al Centro per le Famiglie. Le domande vanno effettuate online sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it/ entro il 15 febbraio (ore 14). L’indennità mensile prevista è di euro 507,30 euro netti per un servizio di circa 25 ore alla settimana (1.145 ore in un anno). Il progetto prevede un tutoraggio di 21 ore, la certificazione di competenze con l’Università di Bari e la presenza della quota del 25% di giovani con minori opportunità (autocertificazione Isee inferiore a 15.000 €). Per saperne di più, è in programma una riunione informativa: martedì 23 gennaio alle ore 18 si terrà un incontro online aperto a tutti i giovani che volessero maggiori informazioni; per iscrizioni e ricevere il link occorre inviare una e-mail all’indirizzo reggioemilia@ascmail.it. Per informazioni: tel. 0536/24.00.22.

“Oltreconfine”: a Formigine l’ultimo appuntamento della rassegna sul tema delle migrazioni

“Oltreconfine”: a Formigine l’ultimo appuntamento della rassegna sul tema delle migrazioni
Vandelli, Cartolari e Fogliani

È in programma giovedì 11 gennaio alle 20.30 al Castello di Formigine il terzo e ultimo appuntamento con “Oltreconfine”, rassegna sul tema delle migrazioni con Annalisa Vandelli, Alessandra Fogliani e Sandra Cartolari. Titolo della serata finale, che cercherà come sempre di stupire il pubblico attraverso prospettive inedite veicolate dall’arte, sarà “Elegia per case e tende”.

Tre voci appassionate che, con i propri strumenti (la letteratura, la musica e il canto), si uniscono per declinare temi cari al nostro tempo e che appartengono all’umanità tutta. A portarci testimonianze dirette, frutto del suo lavoro di fotoreporter, sarà Annalisa Vandelli, che ha raccontato diversi Paesi in America centrale, Africa e Medio Oriente. Nello specifico, in occasione della serata parlerà per la prima volta in pubblico della sua esperienza a Lampedusa. Tra le sue numerose mostre e pubblicazioni, ricordiamo che la sezione pontificia “Migranti e Rifugiati” utilizza le sue fotografie abbinandole alle parole di Papa Francesco in tema di promozione integrale della persona, soprattutto migrante. Alessandra Fogliani, pianista è particolarmente nota a Formigine perché dal 1997 insegna presso la scuola di musica del Flauto Magico, così come la cantante Sandra Cartolari. Artiste di alto livello, vedono il loro sodalizio artistico nascere nel 2009, quando insieme fondano il progetto “Gospel Experience”.

L’ingresso è gratuito, con prenotazione consigliata via e-mail a castello@comune.formigine.mo.it.

 

Il 2023 di Casa Corsini Fiorano

Il 2023 di Casa Corsini FioranoPer Casa Corsini – la struttura del Comune di Fiorano dedicata all’innovazione e alla diffusione delle nuove tecnologie – si è appena concluso è stato un anno da incorniciare. Ad esempio, tantissime sono state le proposte e le opportunità fornite dal FabLab Junior, spazio che tenta di dare anche ai più piccoli l’occasione di conoscere le discipline scientifiche in modo creativo così da allargare lo spettro di opportunità nell’ambito degli studi e comprendere meglio il mondo odierno.

Per le fasce d’età 6-9 anni e 10-14 anni sono stati proposti con continuità laboratori di Steam education come coding, robotica, tinkering, stop motion e realtà virtuale. Circa 800 fra bambini e ragazzi hanno partecipato ai laboratori pomeridiani sostenuti da Fondazione di Modena e Comune di Fiorano per un totale di oltre 70 appuntamdenti, mentre altri 300 hanno svolto attività laboratoriali nelle classi grazie ai progetti di qualificazione scolastica finanziati dal Comune. Il FabLab Junior è stato anche al centro di tre progetti europei: Climax, EcoSteam (entrambi relativi a Steam ecologia e cambiamento climatico) e Jugaad, il quale proseguirà anche nel 2024. Quest’ultimo conta fra i propri partner anche l’Istituto Comprensivo 1 di Fiorano.

Diverse iniziative formative sono state proposte a circa trenta insegnanti ed educatori, per poter sviluppare attività laboratoriali in autonomia. Il FabLab per gli adulti invece ha offerto serate “open” per sviluppare progettualità e conoscere i macchinari con ampia partecipazione; poi, a Casa Corsini hanno avuto luogo appuntamenti di carattere sociale e progetti relativi all’alternanza scuola-lavoro e al servizio civile volontario.

Le attività della struttura hanno inoltre riguardato la musica: praticamente sempre attive le due sale prova mentre oltre un centinaio di ragazze e ragazzi hanno partecipato alle serate in fonoteca tenutesi negli ultimi mesi del 2023.

“Gli occhi del musicista” dedica la puntata del 9 gennaio a Pierangelo Bertoli

“Gli occhi del musicista” dedica la puntata del 9 gennaio a Pierangelo BertoliE’ dedicata a Pierangelo Bertoli la puntata del programma di Enrico Ruggeri con Flora Canto, in onda martedì 9 gennaio alle 23.30 su Rai 2. Alberto Bertoli, filgio del cantautore, racconterà in studio il suo rapporto con il padre e la passione per la musica che ha ereditato e si esibirà interpretando alcuni pezzi fondamentali nella storia dell’artista.

Interverranno anche Renzo Rubino, Omar Pedrini e i Tazenda che eseguiranno con Enrico Ruggeri la storica ‘Spunta la Luna dal Monte’, cantata con Pierangelo Bertoli al Festival di Sanremo del 1991.
Ospite della banda anche la cantautrice, direttrice d’orchestra e musicista Andrea Mirò che si esibirà in un duetto con Ruggeri. In collegamento, per raccontare dell’Italia al tempo di Bertoli e del suo rapporto con la musica, interverrà il Fausto Bertinotti.

Non mancherà, in ogni appuntamento, l’intervento del filosofo Matteo Saudino, in arte BarbaSophia, racconterà il significato di due parole chiave legate alla storia del cantautore.

Sassuolo: l’elenco dei biglietti vincitori del Concorso di Natale dei Commercianti del Centro

Sassuolo: l’elenco dei biglietti vincitori del Concorso di Natale dei Commercianti del CentroOltre 70 premi, tra cui 4 buoni per un viaggio. Sono stati estratti nel pomeriggio dell’Epifania, in piazza Garibaldi, i biglietti vincitori del Concorso di Natale organizzato, anche quest’anno, dal Comitato Commercianti del Centro Storico con il patrocinio del Comune di Sassuolo.

Per ogni acquisto minimo di € 30, nei negozi aderenti all’iniziativa, fino al 31 dicembre scorso è stato possibile ricevere un biglietto per partecipare.

Per quanto riguarda i primi quattro premi, consistenti in buoni da spendere per un viaggio: il biglietto numero 11690, omaggiato da Da.li Home, si è aggiudicato il buono da 1500 €; il buono da 500€ è andato al biglietto numero 09488 omaggiato da Oreficeria Sghedoni; quello da 300 € al biglietto numero 06495 omaggiato da Foto Star; quello da 200€ al biglietto numero 06507 omaggiato da Foto Star.

A seguire tutti i biglietti vincenti:

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 9 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 9 gennaio 2023Al mattino sereno o poco nuvoloso con addensamenti nuvolosi sulla Romagna senza piogge. Nel corso della serata tendenza ad aumento della copertura nuvolosa con assenza di precipitazioni.

Temperature in diminuzione, minime tra 1 grado delle pianure interne e 4/5 gradi del settore costiero; possibilità di deboli gelate nelle aree di aperta campagna e nei fondovalle. Massime tra 5 e 7 gradi. Venti in prevalenza deboli, dai quadranti settentrionali, con rinforzi e/o raffiche su mare, costa riminese e crinale appenninico. Mare al mattino mosso sotto costa sul settore costiero centro-settentrionale, molto mosso sul resto del litorale. Nel corso del pomeriggio moto ondoso in graduale attenuazione.

(Arpae)

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 8 gennaio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 8 gennaio 2024Coperto da nubi basse e stratificate per gran parte della giornata. Nel corso del tardo pomeriggio-sera tendenza a locali schiarite sul settore centro-occidentale.

Temperature stazionarie con minime tra 4 e 7 gradi e massime tra 8 e 9 gradi.
Venti deboli da nord-est, con rinforzi su mare, settori costieri e aree appenniniche di crinale.
Mare inizialmente mosso sino a divenire molto mosso, localmente agitato al largo.

Il Sassuolo torna a vincere al Mapei Stadium contro la Fiorentina

Il Sassuolo torna a vincere al Mapei Stadium contro la FiorentinaSi è disputata la partita valida per la 19^ giornata, ultima del girone di andata per questo campionato di serie A. Il Sassuolo è sceso in campo con Consigli tra i pali, Toljan, Erlic, Ferrari, Pedersen, Boloca, Henrique, Berardi, Thortsved, Laurientè e Pinamonti.

La squadra guidata da Vincenzo Italiano invece arrivava a Reggio Emilia nel suo momento migliore galvanizzata tra l’altro dagli ultimi tre successi consecutivi e dai 33 punti che la vedevano al quarto posto in classifica.

Dopo soli 9’ di gioco è il Sassuolo a passare in vantaggio con Andrea Pinamonti che di destro da centro area supera Terracciano, il tutto nato da un assist dalla sinistra di Pedersen. Con quello di oggi il numero nove neroverde sale a quota 7 reti in questo girone d’andata.

Al 14’ è Laurientè che sentendo caldo il destro ci prova da lontano dando al pallone una traiettoria interessante che gira di poco oltre il palo alla destra dell’estremo difensore viola.

Urlo strozzato in gola per i tifosi di casa al 18’ quando la bandierina dell’assistente il sig. Cavallina prima (e la VAR poco dopo), annullano per fuorigioco una conclusione a rete di Berardi lanciato da Toljan.

La partita si innervosisce e tra un fallo fischiato e uno no, al 34’ Maheus Henrique rimedia un giallo che Abisso gli sventola davanti per un fallo su un difensore avversario. Poteva andare peggio considerando anche un Var ceck per possibile cartellino rosso. Un minuto dopo giallo anche per Martinez della Fiorentina.

La prima frazione di gioco è terminata con un minuto di recupero e senza particolari azioni degne di nota. Il Sassuolo è rientrato negli spogliatoi con un gol di vantaggio sotto una pioggia insistente e la delusione (momentanea) di quasi 7000 tifosi della Viola.

Il Sassuolo riparte a mille e al 47’ raddoppia con Kristian Thorstved ma Abisso richiamato dalla sala VAR va al monitor e dopo 5’ di confronto via radio annulla per la seconda volta il gol al Sassuolo.

Al 52’ doppia sostituzione per la Fiorentina che manda in campo Lucas per Arthur e uno degli ex dell’incontro ovvero Alfred Duncan (neroverde dal 2015 al 2020 ) al posto di Mandragora.

Al 61’ Ferrari tocca con un braccio in area di rigore e Abisso senza esitazione fischia l’ennesimo rigore contro il Sassuolo. Dal dischetto Bonaventura che piazza sul palo destro ma Consigli è bravissimo e ci arriva tenendo il Sassuolo ancora in vantaggio.

Al 66’ sugli sviluppi di un calcio d’angolo dopo un batti e ribatti in area neroverde che ha visto anche una traversa colpita è Martinez a battere in rete ma anche questa volta il confronto tra arbitro e VAR review annulla la rete per fuorigioco.

Al 69’ un fallo a centrocampo di Domenico Berardi (non diffidato) gli costa un cartellino giallo mentre al 75’ Dionisi ha mandato in campo Tressoldi al posto di Laurienté cambiando con un 3 – 5 – 2.

Al 79’ è Berardi ad uscire per crampi al posto di Bajrami e due minuti dopo Abisso deve fermare il gioco per un colpo alla testa ai danni di Pinamonti. Come se non bastasse altra tegola per i neroverdi con Toljan che si accascia per un probabile stiramento e al suo pasto entra al minuto 85 Missori. (fuori anche Pinamonti per Mulattieri).

Si è giocato per 8’ oltre il tempo regolamentare con un Sassuolo che si è difeso e ha trovato per più di una volta lo spunto giusto anche per ripartire, il tutto con un Berardi in piedi nell’area tecnica a incitare i suoi. Triplice fischio dell’arbitro è il Sassuolo è tornato finalmente a vincere in casa da quel lontano 23 Settembre contro la Juventus. Proprio i bianconeri lo attendono a Torino per la prima del girone di ritorno.

Claudio Corrado

Tennis: Tommaso Migliorini finalista al Lemon Bowl

Tennis: Tommaso Migliorini finalista al Lemon Bowl

Tommaso Migliorini, atleta dello Sporting Club Sassuolo e seguito dal Maestro Andrea Prampolini, raggiunge la finale del tradizionale torneo di tennis natalizio denominato “Lemon Bowl” presso il circolo Salaria Sport Village di Roma. Originariamente il torneo era giovanile nazionale e accoglieva partecipanti internazionali per le categorie d’età under 10, 12 e 14. Ora, celebrando la sua 40ª edizione, il torneo si è evoluto nel corso degli anni. È diventato un evento cruciale per giovani tennisti ed è riconosciuto come uno dei tornei con il più alto numero di partecipanti a livello globale. Basti pensare che nell’Albo D’Oro del Lemon Bowl vi sono atleti del calibro di Lorenzo Musetti, Gian Marco Moroni, Luca Nardi, Matteo Gigante e Giulio Zeppieri, tutti nei primi 150 ATP.

Tommaso, partito dal tabellone principale della categoria under 10 maschile, ha dovuto affrontare sfide durissime: al primo turno ha avuto la meglio sul veneto Adalberto Bertozza e al secondo sul giocatore gallese Davies Fletcher, sconfitti entrambi al tie break del terzo set. Ai quarti di finale così come in semi, ha affrontato altri due atleti emiliano – romagnoli, Gianmaria Dellarosa e Davide Bonazza, fino al gran finale dell’Epifania contro il favorito del tabellone Alessandro Romani. Purtroppo Tommaso si è dovuto arrendere per 6/2 6/2, nonostante una bella partita giocata alla pari, ma felice di aver raggiunto l’inaspettata finale di questo importante torneo. Tutto lo staff dei Maestri di tennis dello Sporting Club Sassuolo è fiero del loro piccolo atleta e si complimenta per l’ottima settimana.

L’Emilia-Romagna al 21^ posto nella classifica mondiale 2023 del “Transatlantic Subnational Innovation Competitiveness Index 2.0” per innovazione e competitività

L’Emilia-Romagna al 21^ posto nella classifica mondiale 2023 del “Transatlantic Subnational Innovation Competitiveness Index 2.0” per innovazione e competitivitàL’Emilia-Romagna è la prima regione italiana a livello mondiale per innovazione e competitività.

Lo certifica il “Transatlantic Subnational Innovation Competitiveness Index 2.0” per il 2023.

La classifica è elaborata da alcuni dei più prestigiosi e autorevoli centri di ricerca internazionali, tra cui l’Istituto italiano per la competitività, e colloca il sistema economico dell’Emilia-Romagna al 21^ posto nel mondo per capacità di innovazione e grado di competitività delle imprese in una graduatoria che comprende 121 tra Province e Regioni di alcuni dei più avanzati Paesi del mondo, quali Austria, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Svezia e Usa.

Lo studio ha preso in esame 13 indicatori raggruppati in 3 cluster tematici: economia della conoscenza, globalizzazione e capacità di innovazione. La classifica, che vede ai primi tre posti i due Stati americani del Massachusetts, e della California e al terzo posto il Baden-Württemberg tedesco, conferma l’ottimo posizionamento dell’Emilia-Romagna, prima regione italiana davanti a Lombardia (36^), Lazio (42^), Piemonte (44^) e Friuli-Venezia Giulia (47^).

“Un risultato straordinario- commentano il presidente, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla– che premia il grande investimento sull’innovazione tecnologica e sulle competenze che la Regione ha promosso in questi anni, in coerenza con il Patto per il Lavoro e per il Clima”.

“Vedere l’Emilia-Romagna prima regione italiana, superata solo dai territori storicamente più forti di Germania, Usa, Svezia e Austria- chiudono Bonaccini e Colla-, è un traguardo prestigioso ma anche un nuovo punto di partenza per un territorio che grazie alla collaborazione fra istituzioni e rappresentanze economiche, sociali e accademiche è in grado di fare squadra per condividere obiettivi sempre più ambiziosi e competere con le migliori esperienze nel mondo”.

Arriva CaraniKids, teatro per tutta la famiglia

Arriva CaraniKids, teatro per tutta la famiglia

Vivere emozioni magiche, creare ricordi condivisi e crescere insieme a teatro: ecco la promessa di CaraniKids, la rassegna di spettacoli ed esperienze per bambini e bambine dai 3 ai 12 anni presentata dal Teatro Carani di Sassuolo.

Saranno tre gli spettacoli in programma nella stagione inaugurale, primo assaggio di un cartellone che nei prossimi mesi si arricchirà di appuntamenti, laboratori ed opportunità da vivere insieme ai più piccoli.

Proprio per rimanere sempre aggiornati sulle prossime novità e non perdersi nemmeno un’opportunità nasce la CaraniKids Card, tessera gratuita che darà accesso ad appuntamenti ed agevolazioni esclusive, oltre che a comunicazioni dedicate e mirate. L’iscrizione è gratuita, basta collegarsi al sito www.teatrocarani.it/kids

Gli spettacoli

Gli spettacoli, programmati alla domenica pomeriggio, sono stati selezionati accuratamente tra le migliori proposte per l’infanzia del panorama teatrale, garanzia di qualità e divertimento.

Si parte subito, domenica 3 marzo, il giorno dopo l’inaugurazione del Teatro Carani, con “Clown in Libertà” di Teatro Necessario, pluripremiato e spassosissimo assurdo concerto di tre buffi, simpatici e ‘talentuosi’ clown. “Clown in libertà” è un momento di euforia, e divertimento: senza alcuno scambio di battute, lo spettacolo racconta il pomeriggio un po’ anomalo di tre clown che vogliono allestire uno spettacolo per divertire, stupire ed infine conquistare, abbracciare, baciare il pubblico di passanti. Lo spettacolo è consigliato per tutti e tutte a partire dai 3 anni.

Il secondo appuntamento, in programma per domenica 14 aprile, vede una tra le più importanti compagnie di teatro d’ombre in Europa, Teatro Gioco Vita, portare sul palco del Carani uno dei loro spettacoli più celebri: “Moun”. La pièce racconta di una bambina che, abbandonata dai genitori per salvarla dalla guerra, cresce in un paese lontano al di là del mare. Rivelate le sue vere origini, si troverà a fare i conti con la propria storia. “Moun” è una storia che nonostante tratti temi forti come l’abbandono, l’adozione, la nostalgia e la costruzione di sé, trasmette un senso di grande serenità. La sua forza consiste proprio nel contrasto tra la gravità dei temi trattati e la grande leggerezza con cui sono enunciati. Lo spettacolo è consigliato per tutti e tutte a partire dagli 8 anni.

Domenica 5 maggio infine il terzo appuntamento che conclude per questa stagione la rassegna CaraniKids. “Il Tenace Soldatino di Piombo” è un particolarissimo allestimento di Teatro delle Apparizioni che riproduce sul palco una stanza, molti giocattoli, una finestra che si affaccia su un esterno immaginario, la pioggia, le luci soffuse di un interno intimo e caldo, per raccontare la storia del soldatino di piombo e della sua ballerina. La celebre fiaba di Andersen viene reinterpretata in un gioco in cui gli oggetti prenderanno vita parlando, combattendo, danzando, protagonisti di un film teatrale proiettato su un grande schermo in diretta. La vita minuscola delle statuine riempie così lo sguardo degli spettatori, per una esperienza poetica ed avvolgente. Spettacolo consigliato a partire dai 4 anni.

Biglietti

La rassegna si apre con un’offerta speciale: Clown in Libertà del 3 marzo prevede un biglietto di € 10 per gli adulti, gratuito per gli under 12. Gli spettacoli successivi,   “Moun” e “Il Tenace soldatino di piombo” prevedono sempre € 10 per gli adulti, € 5 per gli under 12.

I biglietti sono in vendita in biglietteria e online sul sito web www.teatrocarani.it.

La biglietteria provvisoria si trova presso PaggeriArte e Turismo in Piazzale della Rosa a Sassuolo. Aperta il martedì dalle 9 alle 13 e dalle 15:30 alle 19:30, mercoledì dalle 15:30 alle 19:30, venerdì e sabato mattina dalle 9 alle 13.

Il 2023 anno record per donazioni (+18,8%) e trapianti di cornee (+20%) in Emilia-Romagna

Un atto di grande generosità, che può radicalmente cambiare in meglio la vita di tante persone. Un gesto di altruismo che può far riacquistare la vista a chi non vede a causa di patologie che compromettono la trasparenza e la funzionalità corneale.

L’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle ha fatto registrare il nuovo record storico per le donazioni di cornee e di trapianti oculistici in Emilia-Romagna.

Nel 2023 – attestano i dati resi noti dalla Banca delle Cornee regionale, che ha sede presso l’Ospedale Maggiore di Bologna – sono stati 1.062 (+18,7%) i donatori che hanno dato la disponibilità di 2.121 cornee (+18,8%) per l’esecuzione di 788 trapianti (+20%) che hanno consentito di ridare la vista a centinaia di persone.

“Uno straordinario traguardo raggiunto dal nostro sistema sanitario- sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini– che testimonia della grande sensibilità dei nostri concittadini unita alla professionalità di tutto il personale – medici, infermieri e operatori socio-sanitari – che ogni giorno si prodiga al servizio degli altri. Un traguardo frutto dell’impegno profuso dai collaboratori del Centro riferimento trapianti dell’Emilia-Romagna che da più di 20 anni promuove, in collaborazione con le associazioni di volontariato, la campagna regionale “Una scelta consapevole” che, tra le tante attività, punta soprattutto a raggiungere i ragazzi nelle scuole”.

Donazioni e trapianti

Tornando ai numeri, il record di donazioni e trapianti del 2023 conferma una tendenza sempre in aumento, fatta eccezione per il 2020, anno della pandemia da Covid che fece registrare solo 513 donatori e 372 trapianti eseguiti. Dal 2021 i dati sono di nuovo in crescita con 1.581 cornee rese disponibili da 792 donatori e 448 trapianti. Ancora meglio nel 2022, con 1.786 cornee ricevute da 895 donatori e 657 trapianti eseguiti.

Tra i casi emblematici da segnalare nel 2023, quello di una donna di 80 anni, deceduta sul finire dell’anno, che ha donato le proprie cornee, idonee al trapianto. Il donatore più giovane è stato invece un bimbo di tre anni i cui genitori, con un gesto di straordinaria generosità, hanno scelto di donare i suoi organi e tessuti, incluse le cornee, che sono state trapiantate in un bimbo di pari età affetto ad entrambi gli occhi dalla sindrome di Peters, una malformazione congenita della parte anteriore dell’occhio.

In Emilia-Romagna, grazie al coordinamento del Centro regionale trapianti, sono più di una trentina gli ospedali che partecipano al programma regionale per la donazione di cornee. Tra gli obiettivi futuri l’incremento delle sedi dove poter effettuare la donazione delle cornee e la riduzione dei tempi di attesa per effettuare un trapianto.

# ora in onda #
...............