18.7 C
Comune di Sassuolo
sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 330

Capodanno a teatro a Fiorano, con musica e brindisi finale

A Fiorano Modenese il Capodanno in piazza si festeggia la teatro Astoria con il “Grande Spettacolo Musicale” del gruppo Blue Dolls che andrà in scena per concludere l’anno il 31 dicembre alle 21.00.

Sulle note dello swing italiano si aspetterà la mezzanotte, per trascorrere un Capodanno diverso dal solito con brindisi finale.

Lo spettacolo, organizzato dall’associazione “Quelli del ’29” in collaborazione con l’Amministrazione comunale, è un frizzante revival di tutte le più popolari canzoni italiane, cantate in trio, dagli anni ‘30 agli anni ’80. Il Trio Lescano, il Quartetto Cetra, Renato Carosone, Paolo Conte, Fred Buscaglione: sono solo alcuni dei grandi interpreti e autori riproposti dalle Blue Dolls e riarrangiati nella peculiare sonorità  a tre voci che è cifra stilistica del trio sin dagli esordi.

Il repertorio comprende classici intramontabili come Maramao perché sei morto, Ma le gambe, Baciami piccina, Pippo non lo sa, Però mi vuole bene, Bartali, Guarda che luna e tanti altri.  Presentazioni, coreografie e gag rendono lo show molto più di un semplice concerto, anche grazie al talento delle tre cantanti, forti di una formazione professionale nell’ambito del canto, della danza e della recitazione.

Un emozionante, divertente, appassionato viaggio in un’Italia raccontata attraverso la musica, i personaggi e gli artisti che hanno contribuito a renderla celebre in tutto il mondo, per salutare il 2023 tra musica, divertimento… e brindisi finale!

I biglietti sono disponibili in prevendita online su vivaticket o acquistabili  negli orari di apertura della biglietteria presso il teatro Astoria. Per info: 366 3206544 o 0536 1704001.

E per chi vuole fare il “giro del mondo” attraverso il presepe, domenica 31 dicembre dalle 10:00 alle 12.30 e dalle 15:00 alle 19:00, il Museo del Presepe etnico di via Pio Donati a Spezzano è aperto per visitare gli oltre 800 presepi esposti, provenienti da tutti i continenti. Ingresso libero e gratuito.

 

Il PD sul bilancio della Giunta sassolese: «Alcune luci e tante ombre»

Il PD sul bilancio della Giunta sassolese: «Alcune luci e tante ombre»«Alcune luci e tante ombre». Questo il giudizio del partito democratico sull’ultimo bilancio di legislatura della Giunta Menani. «Molte promesse sono state disattese», dicono Maria Savigni, Serena Lenzotti e Matteo Mesini, che insistono soprattutto sulla «scarsa visione di città che ha questa giunta, la cui eredità ci chiediamo quale possa essere».

Sassuolo, aggiunge il partito democratico, non è una città  a misura di famiglia, non è attrattiva per i giovani: nel mirino del partito democratico finiscono un aumento generalizzato delle tariffe dei servizi scolastici e poca attenzione nei confronti dei giovani che si combinano con le aliquote delle tasse che restano al massimo.

«Restano, di quanto promesso, parole e vane promesse», evidenzia il partito democratico, sottolineando anche come, al di là dei tanti cantieri avviati grazie ai fondi del PNRR, «manca un progetto di città». Sia dal punto di vista dell’abbellimento del centro storico e della sua fruibilità che da quello di un piano sosta e di un PUG ancora al palo. Poi la nuova Casa Serena, lo scarso sostegno agli operatori economici, l’impatto, mai assorbito da una città sempre più sporca, del porta a porta sul decoro cittadino: molto finisce sotto la lente di ingrandimento del pd, che non manca di sottolineare le divisioni all’interno della maggioranza che si traducono «in un’azione politica debole, che vede l’Amministrazione troppo spesso immobile e inerte».

 

Una nuova palestra all’aperto nel comune di Formigine

Una nuova palestra all’aperto nel comune di FormigineProseguono i progetti per incentivare la pratica sportiva all’aperto nelle frazioni formiginesi. Dopo la palestra all’aperto installata nei mesi scorsi nel parco di via Gina Borellini a Corlo, nelle scorse settimane si sono conclusi i lavori per la posa di attrezzature per lo sport a corpo libero (workout e calisthenics) nel parco Erri Billò di Casinalbo; situato nella zona sud-est di Casinalbo, a sud della scuola primaria Don Milani e della scuola dell’infanzia Prampolini. Con i suoi 19.500 mq di estensione, si tratta di uno dei parchi più grandi e frequentati della frazione e punto di aggregazione e ritrovo per tanti giovani del territorio.

Nello spazio, sono state installate strutture multi-esercizio e multifunzione come la spalliera che favorisce lo stretching dei muscoli dorsali, la scala orizzontale che consente di lavorare contemporaneamente su braccia e muscoli del tronco, la panca che è funzionale a tonificare i muscoli addominali, le sbarre che permettono di svolgere un’ampia gamma di esercizi, così da rinforzare braccia, scapole, dorsali, pettorali. L’intervento, finanziato dal Comune di Formigine, ha avuto un costo di circa 35mila euro.

Nel 2024, grazie ad un finanziamento ottenuto da “Sport e Salute”, la Società dello Stato che promuove lo sport e i corretti stili di vita, si procederà con un altro intervento di tipologia ed entità economica simile presso il parco “Campi Macri” di Magreta.

Dichiara l’Assessore all’Ambiente Giulia Bosi: “Questo progetto riflette perfettamente il nostro impegno nella promozione di uno stile di vita sano e attivo. La palestra offre un’opportunità preziosa per la pratica dell’esercizio fisico all’aria aperta, contribuendo al benessere della nostra comunità. Inoltre, è un modo accessibile a tutti di fare attività fisica gratuitamente. Invitiamo tutti i cittadini a sfruttare al massimo questa risorsa, godendo dei benefici per la salute che porta con sé e dell’ambiente verde in cui si trova”.

Capodanno a Maranello: divieto di esplodere petardi o artifici pirotecnici di qualunque genere

Il Comune di Maranello ha emesso, attraverso un’apposita ordinanza, le indicazioni riguardanti i festeggiamenti per il Capodanno. In particolare l’ordinanza, valida tra le ore 22:00 del 31 dicembre 2023 e le ore 18.00 del 1° gennaio 2024, si sofferma sul divieto di far esplodere petardi o artifici pirotecnici di qualunque genere (ad eccezione di quelli ad esclusivo effetto luminoso) in tutte le aree pubbliche, nonché in quelle private se possono provocare disturbo, danni o molestie a persone ed animali, o conseguenze di qualsiasi genere o natura. Il divieto riguarda inoltre l’accensione di lanterne e mongolfiere alimentate a fiamma.

La medesima ordinanza vieta anche di portare da casa in Piazza Libertà bombolette spray contenenti liquidi urticanti, contenitori in vetro e lattine nella serata di domenica 31 dicembre, in occasione dell’evento organizzato per il Capodanno.

Inoltre, in concomitanza con il dj set e con lo spettacolo di fontane danzanti previsti per i festeggiamenti, l’ordinanza vieta la vendita d’asporto di qualsiasi tipo di bevanda in contenitori di vetro ed in lattine da parte delle attività di somministrazione di alimenti e bevande (autorizzate anche in forma temporanea), dei circoli privati, delle attività artigianali autorizzate alla vendita di bevande, delle attività di commercio di prodotti alimentari, degli operatori del commercio su area pubblica e dei distributori automatici. Tale divieto sarà valido dalle ore 20.00 del 31 dicembre 2023 alle ore 03.00 del 1° gennaio 2024 in Piazza Libertà e nelle vie limitrofe.

Dall’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia donazione a MeteAperte

Dall’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia donazione a MeteAperteLo scorso 23 dicembre l’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia Sezione “App.Osvaldo Celestini ” di Sassuolo guidata dal Presidente Brigadiere Capo Q.S. Cav. Giovanni Aliotta, unitamente ai soci ordinari Lgt. C.S. Cav. Mario Piras Consigliere, Ten. Ubert Masini ed alcuni soci simpatizzanti hanno donato circa 600 vasetti e capsule per il confezionamento delle marmellate all’Associazione MeteAperte – Marmellando Lab – , alla presenza del Presidente Monica Romani unitamente ad alcuni collaboratori ed alla preziosa presenza dei ragazzi e familiari.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 28 dicembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 28 dicembre 2023Al mattino irregolarmente nuvoloso per nubi stratificate con temporanee schiarite in particolare lungo i rilievi e fascia pedecollinare; dal tardo pomeriggio aumento della nuvolosità a partire dal settore occidentale con possibilità di deboli e occasionali pioviggini sulle aree di crinale appenninico. Foschie e locali banchi di nebbia nelle ore notturne e del primo mattino.

Temperature pressoché stazionarie con minime tra 6 e 8 gradi nei centri urbani e lievemente inferiori in aperta campagna e massime tra 10 e 13 gradi. Venti deboli variabili sulle pianure e da sud-ovest sui rilievi. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

“Maria, Mater Ecclesiae – Meditazioni sulla figura di Maria”, giovedì presso la Chiesa di Sant’Antonio di Sassuolo

“Maria, Mater Ecclesiae – Meditazioni sulla figura di Maria”, giovedì presso la Chiesa di Sant’Antonio di Sassuolo“Maria, Mater Ecclesiae – Meditazioni sulla figura di Maria”, è questo il nome dello spettacolo musicale che avrà luogo giovedì 28 dicembre alle ore 21 presso la Chiesa di Sant’Antonio, in via Fossetta 37 a Sassuolo.

Diversi saranno i protagonisti della serata: la voce di Paola Gassman guiderà un’emozionante drammatizzazione di alcune letture sulla figura di Maria tratte dalle sacre scritture e dai grandi classici del passato.

Alla magia della narrazione si alterneranno travolgenti canti interpretati dal soprano Paola Sanguinetti e dal mezzosoprano Antonella De Gasperi, accompagnati all’arpa da Davide Burani.

Si ricorda che il concerto, organizzato dall’Associazione Culturale Cantieri d’Arte, è ad ingresso libero e gratuito.

 

I PROTAGONISTI DEL CONCERTO DI GIOVEDÌ PROSSIMO:

PAOLA GASSMAN diplomata nel 1968 all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, si è dedicata quasi esclusivamente al teatro, ad eccezione di alcune sporadiche ma significative apparizioni televisive in commedie e sceneggiati. All’inizio della carriera si ricordano i 3 anni trascorsi nella compagnia “Teatro Libero” diretta da Luca Ronconi che con lo spettacolo “Orlando Furioso” la vide presente in moltissime nazioni europee e negli Stati Uniti, culminando in una importante trasmissione televisiva a puntate. Sempre in quel periodo prese parte agli spettacoli “La tragedia del vendicatore” per la regia di Ronconi e “Cucina” diretta da Lina Wertmuller. Entrò poi nella compagnia Brignone–Pagliai con gli spettacoli “Spettri” di Ibsen e “Processo di famiglia” di Fabbri. È stata inoltre diretta dal padre Vittorio Gassman in spettacoli come “Cesare o nessuno”, “Fa male il teatro” e “Bugie sincere”. Con la ditta teatrale Pagliai–Gassman ha messo in scena molti spettacoli sia nel genere drammatico che in quello comico e brillante. Si ricorda il lungo periodo dedicato a Pirandello: “Liolà”, “Il piacere dell’onestà”, “L’uomo, la bestia, la virtù”, “Ma non è una cosa seria”, e poi ancora “Il bugiardo” di Goldoni, “Il gatto in tasca” di Feydeau, “Scene di matrimonio” di Svevo, “Il mercante di Venezia” e “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare. Ha recitato con registi quali Squarzina, Castri, Bolognini, Piccardi, Sciaccaluga, Ronconi, Maccarinelli, ecc. e tra gli spettacoli più recenti si ricordano il testo “Giobbe” scritto da Papa Giovanni Paolo II, “Spirito allegro” di Coward, “Giù dal monte Morgan” di Miller, “Vita col padre” di Crouse, “Harvey” di Chase, “Ifigenia in Aulide” ed “Elena” di Euripide. Da alcuni con Ugo Pagliai, suo marito, ha voluto dedicarsi sempre più intensamente anche alla poesia e a tutti quei brani che si legano alla memoria ed al repertorio.

 

PAOLA SANGUINETTI ha effettuato gli studi musicali presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma e li ha proseguiti frequentando corsi di perfezionamento quali l’Accademia Lirica Internazionale di Katia Ricciarelli. Nel 1994 ha vinto il Concorso Nazionale “Mattia Battistini” di Rieti. È stata protagonista di diverse opere liriche, quali La Cambiale di matrimonio di Rossini, L’Elisir d’amore di Donizetti, La Bohème di Giacomo Puccini, debuttata al Teatro Regio di Parma, I Pagliacci di Leoncavallo a New Orleans, la Traviata di Verdi e Le Nozze di Figaro di Mozart a Basilea, Tosca di Giacomo Puccini al Teatro del Vittoriale di Gardone Riviera, Il Tabarro di Puccini al Teatro Politeama Greco di Lecce. Di recente è stata Donna Elvira nel Don Giovanni di Mozart, Desdemona in Otello di Verdi al Teatro Magnani di Fidenza e Leonora ne Il Trovatore al Teatro del Vittoriale di Gardone Riviera. Dal 1997 ha iniziato un’intensa collaborazione con il tenore Andrea Bocelli, esibendosi al suo fianco in innumerevoli concerti nei suoi tour mondiali, ottenendo sempre ottime critiche. Con lui ha registrato per la BBC Radio 2 di Londra un concerto per la trasmissione “Friday Night is Music Night” con la BBC Orchestra diretta dal M° Marcello Rota. Ha interpretato i Carmina Burana di Carl Orff, la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini”, i Vesperae Solemnes de Confessore e il Requiem in re minore di Mozart. Sotto la direzione del Maestro Romano Gandolfi, con l’Orchestra “I Virtuosi di Praga” e il Prague Chamber Choir ha partecipato all’esecuzione in prima assoluta dell’Oratorio La Divina Provvidenza del compositore contemporaneo Narciso Sabbadini al Teatro Filarmonico di Verona. Svolge inoltre un’intensa attività concertistica principalmente con l’arpista Davide Burani, con “Gli archi Italiani” e con “Il quartetto di Cremona”, ed è stata applaudita protagonista nei teatri italiani, oltre che in Germania, Svizzera, Olanda, Austria, Repubblica Ceca, Spagna.

 

ANTONELLA DE GASPERI nata a Merano, laureata in Musicologia all’Università di Bologna, diplomata al C.F.P. del Teatro Comunale di Bologna con i Maestri Fulvio Angius e Gigliola Frazzoni è allieva del Maestro Paride Venturi Ha studiato danza classica con la Maestra Helga Kebat. Ha importanti esperienze nella musica jazz, leggera e latino-americana; nella prosa (“Pluto”, “Lisistrata”, “Gli uccelli” di Aristofane – “L’ultimo viaggio di Mastorna” di Marino Biondi da Federico Fellini – “La quinta donna” di Luciano Sanpaoli e Sergio Zavoli con Luigi Lo Cascio); nella lirica (ruoli solistici in “Traviata”, “Trovatore”, “Rigoletto”, “Elisir d’amore”, “Cenerentola”, “Angelica”, “Tosca”, “Cavalleria rusticana”). Nella musica sacra ha affrontato ruoli solistici nel “Gloria” di Vivaldi, nel “Requiem” di Mozart, nella “Petite Messe Solemnelle” e nello “Stabat Mater” di Rossini. Svolge un’intensa attività concertistica. Dal 1992 fa parte della prestigiosa “Compagnia Corrado Abbati”, che vanta una media di 150 recite annuali nei più importanti teatri d’Italia. Nei generi operetta, musical, commedia musicale interpreta ruoli di soubrette, soprano, attrice brillante con frequenti collaborazioni con la RAI (“Prima della prima”, “Uno mattina”) e la registrazione e l’incisione di una collana di CD e DVD dedicati all’operetta.

 

DAVIDE BURANI concertista e insegnante, ha intrapreso una carriera musicale di ampio respiro esibendosi in prestigiose sedi concertistiche come solista e in formazioni cameristiche. Collabora con l’Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari di Palma de Mallorca, con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana, con la Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma, con I Virtuosi Italiani, con l’Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì. Si è esibito in prestigiose sedi concertistiche in Italia, in Europa (Francia, Spagna, Germania, Repubblica Ceca, Regno Unito, Irlanda, etc.) e nel mondo (Cina e Giappone). Vincitore assoluto del Concorso Internazionale Music World di Fivizzano nel 2004, ha al suo attivo numerose incisioni discografiche per prestigiose etichette (Velut Luna, La Bottega Discantica, Erga Edizioni Musicali,Edizioni Paoline, MAP), che sono state trasmesse più volte su Rai Radio Tre. Dal 2014 accompagna, assieme al gruppo Italian Opera Chamber Orchestra, il baritono Leo Nucci nelle sue tournée internazionali. Insegna Arpa presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia.

Bilancio 2023 in perdita per chi produce latte da Parmigiano Reggiano con costi oltre i 75 euro al quintale

Bilancio 2023 in perdita per chi produce latte da Parmigiano Reggiano con costi oltre i 75 euro al quintale

Per il secondo anno consecutivo, in Emilia-Romagna, i produttori di latte per il Parmigiano Reggiano chiudono il bilancio in perdita. La sostanziale tenuta dei volumi di vendita del re dei formaggi sul mercato interno e la probabile ripresa complessiva a livello internazionale non bastano a controbilanciare i prezzi all’ingrosso, in calo negli ultimi due anni, a fronte di costi di produzione del latte sempre elevati.

Secondo le stime del centro studi di Confagricoltura Emilia Romagna il costo medio di produzione per 100 chili di latte da Parmigiano Reggiano si attesta nel 2023 a 75-76 euro, comprensivo delle voci di spesa per l’alimentazione del bestiame (acquisto e autoproduzione di mangimi e foraggi) e per la manodopera dipendente e familiare. L’analisi conferma a grandi linee l’andamento dei costi rilevato in regione per il 2022, ossia 75,90 euro il costo medio per 100 litri di latte da Parmigiano Reggiano, di cui 45,10 euro per l’alimentazione del bestiame e 11,60 euro per la forza lavoro (fonte: Progetto Allevamento Futuro 2022 – Elaborazione Michele Campiotti 2023). Di fatto il ridimensionamento dei costi energetici registrato nel corso del 2023 è stato completamente assorbito dall’incremento degli oneri finanziari dovuti al balzo dei tassi di interesse.

Ad aggravare la situazione del comparto allevatoriale è soprattutto il calo del 5,2% sul 2022 delle quotazioni all’ingrosso del Parmigiano Reggiano riferito al periodo da gennaio a settembre 2022-2023, da 10,57 a 10,02 euro al chilo. Preoccupa la flessione dell’8% nel mese di ottobre: in un anno il prezzo è slittato da 10,41 a 9,58 euro da chilo (fonte: CFPR – prezzi all’ingrosso riferiti allo stagionato 12 mesi).

«Con prezzi alla stalla, per 100 chili di latte, fermi mediamente sotto i 64 euro (iva esclusa) da gennaio 2022 e costi di produzione in rialzo nello stesso periodo – lancia l’allarme il presidente della sezione lattiero-casearia di Confagricoltura Emilia Romagna, Roberto Gelfi – urge una ridistribuzione dei “margini di filiera”, con un necessario “trasferimento perequativo” dalle fasi di commercializzazione all’ingrosso e distribuzione al dettaglio verso gli operatori della produzione, allevatori e trasformatori caseari». In sintesi: «I costi di produzione del latte sono aumentati ma è rimasto invariato il prezzo alla stalla, al contempo le quotazioni del formaggio all’ingrosso sono diminuite mentre il prezzo al consumo si è mantenuto pressoché costante. Chi ci guadagna? Non certo i consumatori, men che meno gli allevatori e i produttori di formaggio. Sorride la GDO, che beneficia di maggiori margini a discapito degli altri attori della filiera».

Dal mercato all’ingrosso arrivano tuttavia segnali positivi che lasciano ben sperare sul possibile rialzo dei prezzi. Molto dipende dai dati di vendita alla GDO (sell-in) nel periodo post natalizio, attesi entro la metà di febbraio 2024.

Un’analisi a parte merita il comparto del latte alimentare ma anche quello del latte destinato alla produzione di Grana Padano e altre specialità casearie minori. «Il prezzo alla stalla è sceso in media più del 20% nel 2023 mentre gli oneri finanziari sono quasi triplicati. Con la Germania, prima esportatrice di latte in Italia, che è tornata a riversare il prodotto sul nostro mercato dopo la battuta d’arresto dell’anno scorso (il 2022 ha visto ridursi la produzione di latte in tutta l’area europea). In questo scenario le aziende lattiere si sono ritrovate a fronteggiare una tempesta perfetta: l’ampia disponibilità in magazzino accompagnata però dalla domanda in drastica flessione per via anche del calo dei consumi di molti prodotti caseari», spiega Alfredo Lucchini vice presidente della sezione lattiero-casearia di Confagricoltura Emilia Romagna e socio dell’OP Agri Piacenza Latte. Diversa è la situazione di chi produce latte all’interno della filiera del Grana Padano, grazie alle buone quotazioni del prodotto DOP. «Purtroppo, però, anche i produttori di Grana Padano contribuiscono ad appesantire il mercato del latte alimentare, riversandovi le eccedenze produttive dei relativi consorzi».

Stangata di 123 euro al mese: la regione Grinch colpisce anziani e disabili

Stangata di 123 euro al mese: la regione Grinch colpisce anziani e disabili
Copyright: Meridiana Immagini – Autore: Paolo Righi

“Un’operazione così nemmeno il Grinch sarebbe riuscito a piazzarla a Natale. No, davvero non ci siamo: la decisione della Regione e dell’Assessore Igor Taruffi di aumentare le rette a carico degli anziani e dei disabili, senza nemmeno distinguere tra ricchi e poveri, è un colossale e inaccettabile buco nell’acqua”.

Così Cisl Emilia Centrale e il sindacato pensionati Fnp Cisl commentano la decisione assunta dalla Giunta regionale, che costerà 4,10 euro al giorno agli anziani e disabili accolti nelle case protette e nei centri socio riabilitativi residenziali. “Vale a dire 123 euro al mese che dal 1° gennaio 2024 si andranno a sommare al peso economico enorme che già sopportano le famiglie quando riescono a trovare un posto accreditato nelle strutture. Giova spiegare alla Regione che per sostenere questi costi stellari non bastano le pensioni sempre più smilze e molte famiglie stanno consumando i risparmi di una vita”.

6.600 ANZIANI NELLE CASE PROTETTE DI MODENA E REGGIO
Per capire l’ampiezza del fenomeno, basta richiamare due numeri: nel 2022 sono stati 3.831 gli anziani inseriti nelle case protette nella provincia di Modena e 2.855 a Reggio Emilia. E stiamo parlando di situazioni di privilegio e fortuna, perché chi ha avuto la necessità improvvisa di ricorrere ad una casa protetta e non ha trovato posti accreditati si è dovuto sobbarcare il costo pieno della retta, spesso tra i 2.800 e i 3.000 euro al mese.

A maggior ragione, nonostante mesi passati a spiegare che un aumento lineare sarebbe stato uno sbaglio enorme, in barba a sindacati e i sindaci sul piede di guerra, “l’assessore ha proseguito in modo disastroso nel suo progetto, facendo carta straccia, in un colpo solo, di anni di obiettivi e stile di governo costruiti in modo concertativo con la rete dei Patti voluti dal presidente Stefano Bonaccini”, proseguono Cisl e Fnp.

ALLARME INVECCHIAMENTO E FUTURO PER LE DONNE – NESSUNA RIFORMA IMPOSTATA
Ma c’è di più. In una Emilia-Romagna che invecchia e che nel 2035 vedrà il 28% della popolazione con 65 o più anni la scelta saggia sarebbe stata quella di impostare un piano per insegnare al Paese come affrontare questa situazione, lavorando sulla domiciliarità delle persone anziane, che sarebbe il vero game changer. Nessuna persona seria crede che un flusso di questo tipo si possa governare con una spolverata di posti scontati nelle strutture protette, siamo invece di fronte ad una sfida epocale e non c’è traccia di un piano concreto.
Già oggi, e sono dati della Regione, il 72% delle donne che scelgono un part time volontario lo fanno per poter gestire la famiglia, cioè bambini e anziani – osservano Cisl e Fnp –. Questa scelta di un rincaro delle rette è inaccettabile anche perché certifica alle donne e alle famiglie che sono state lasciate sostanzialmente sole. Incredibile”.

NUOVI POSTI ACCREDITATI? SE NE RIPARLA A GENNAIO. FORSE
L’ultimo dono della Regione Grinch è “la mancanza di un piano davvero strategico per riformare il sistema degli accreditamenti, cioè i posti nelle case protette con un costo calmierato dalla Regione. I Comuni hanno bisogno come l’ossigeno di questi posti, Cisl sostiene da anni che siano pochi ma in Regione hanno ritenuto di ascoltare, prima dei Sindaci, le pretese dei gestori privati delle strutture. Per ora non c’è un solo posto accreditato in più, la discussione è aggiornata a gennaio. Da segnalare, infine, la stroncatura del piano di molti Comitati di Distretto: prevedevano di impiegare il fondo non autosufficienza per ridurre l’impatto dell’aumento delle rette a carico delle famiglie. La delibera regionale lo ha vietato espressamente”, conclude il sindacato di Modena e Reggio Emilia.

Controlli nel week end di Natale e Santo Stefano. L’attività dei Carabinieri di Modena

Controlli nel week end di Natale e Santo Stefano. L’attività dei Carabinieri di ModenaNel lungo week end natalizio i Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno intensificato i controlli a persone e mezzi in circolazione, al fine di prevenire e reprimere la commissione di reati.

Nell’ambito dei controlli alla circolazione stradale, i Carabinieri di Pavullo nel Frignano hanno denunciato in stato di libertà un conducente 40enne, colto alla guida del suo veicolo in stato di ebbrezza alcolica, manifestando all’alcol test un tasso alcolemico di 1,39 e 1,34 G/L alla riprova. Quale sanzione accessoria veniva a lui ritirata la patente di guida.

I Carabinieri di Felice sul Panaro intervenivano a seguito di un alterco tra due automobilisti e, nella circostanza, appuravano che uno dei due, per farsi largo nella strada, aveva esibito una paletta grossolanamente contraffatta, simulante quella in dotazione alle Forze dell’Ordine. L’oggetto veniva sequestrato e l’interessato denunciato alla Procura della Repubblica per possesso di segni distintivi contraffatti.

I militari del comando Arma di Maranello procedevano al controllo di un individuo 47enne che, alla guida di un velocipede in evidente stato di ubriachezza, perdeva il controllo del mezzo e cadeva rovinosamente per terra arrecando pericolo per sé e per gli utenti della strada. Subito soccorso, rifiutava in seguito di sottoporsi agli accertamenti alcolemici, motivo per cui veniva segnalato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena.

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Modena, intervenuti alla vigilia di Natale nel corso di una lite stradale, accertavano che due nordafricani di 34 e 21 anni, avevano aggredito un cittadino rumeno di 55 anni a cui avevano sottratto il telefono cellulare. Uno dei due aggressori, inoltre, sottoposto a perquisizione, veniva trovato in possesso di alcuni grammi di hascisc e di somma di denaro contante ritenuta provento di attività di spaccio. Gli interessati, denunciati in stato di libertà per furto e detenzione di droga ai fini di spaccio, venivano altresì segnalati per soggiorno illegale nel territorio dello Stato poiché inottemperanti ad un decreto di espulsione recentemente notificato.

I Carabinieri di Mirandola, al termine di una veloce indagine, deferivano in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena un moldavo di 20 anni, in Italia senza fissa dimora, per aver sottratto ai legittimi proprietari una bicicletta elettrica parcheggiata in quel centro e, qualche giorno dopo con analoghe modalità di rottura delle catene antifurto, un monopattino elettrico

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 27 dicembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 27 dicembre 2023Cielo irregolarmente nuvoloso per nubi stratificate; visibilità ridotta per nubi basse sui rilievi e per foschie o nebbie in pianura e nelle valli, in parziale dissolvimento nel corso della giornata. Temperature minime tra 5 e 7 gradi, di qualche grado inferiori nelle aree esterne dai principali centri urbani, e massime attorno a 11 gradi. Venti deboli, di direzione variabile. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

I carabinieri intervengono per una lite domestica e gli trovano una pistola: 50enne arrestato a Maranello

I carabinieri intervengono per una lite domestica e gli trovano una pistola: 50enne arrestato a MaranelloUna lite con la compagna, e il vocìo concitato che proveniva dall’appartamento, ha indotto i vicini di casa a chiamare i Carabinieri, nel timore che l’alterco potesse degenerare in violenza domestica. La notte di Natale ha così visto i Carabinieri di Maranello, Castelnuovo Rangone, Formigine e Sassuolo intervenire in forze per evitare gravi reati da codice rosso e, una volta placati gli animi tra i due, decidere di eseguire una perquisizione in casa per scongiurare il possesso di armi o altro di pericoloso in quel contesto di tensione familiare.

L’intuito dei militari ha così consentito di sequestrare una pistola calibro 7,65 con tanto di munizionamento, perfettamente efficiente, occultata dall’uomo – un operaio 50enne con qualche precedente penale alle spalle – nel comodino della camera da letto. L’interessato è stato di conseguenza tratto in arresto per detenzione illegale di arma da fuoco e munizionamento, e ricettazione. La provenienza dell’arma, su cui sono in corso accertamenti, è infatti certo provento di delitto, non avendo l’arrestato alcun titolo per detenere un’arma da sparo.

L’uomo è stato quindi associato al carcere di Modena, in attesa delle determinazioni dell’Autorità Giudiziaria.

Ripristinato il numero unico del Servizio di Continuità Assistenziale

Ripristinato il numero unico del Servizio di Continuità AssistenzialeRipartito il numero unico 800 032 032 del Servizio di Continuità assistenziale (ex guardia medica). Dopo le criticità delle ultime ore la linea telefonica è nuovamente raggiungibile.

In caso di nuovi blocchi, per garantire la continuità del servizio, saranno nuovamente ripristinati i sei numeri di telefono temporanei:

339 564 2304
339 564 4049
339 564 3711
339 564 3741
334 353 7663
334 353 7668

Ulteriori informazioni utili per i cittadini a seguito dell’attacco hacker ai sistemi delle tre Aziende sanitarie modenesi disponibili su https://www.ausl.mo.it/attacco-hacker-aziende-sanitarie-modena

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 26 dicembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 26 dicembre 2023Tempo stabile ma con presenza di strati nebbiosi o visibilità ridotta per nebbie soprattutto sulle aree pianeggianti al mattino e con locali addensamenti sulle aree del crinale appenninico in giornata, Tendenza a schiarite nel corso della giornata con nuove formazioni nebbiose dopo il tramonto.

Temperature minime comprese tra 3 e 5 gradi sulle aree urbane e leggermente inferiori in aperta campagna; massime in lieve flessione con valori compresi tra 9 e 12 gradi. Venti deboli variabili sulle pianure, da sud-ovest sui rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Incendio all’ex frantoio dell’Ancora a Sassuolo

Incendio all’ex frantoio dell’Ancora a SassuoloNel tardo pomeriggio di oggi un incendio ha interessato l’ex frantoio dell’Ancora, vicino alla linea ferroviaria Sassuolo – Reggio Emilia. Ignote per ora le cause che hanno innescato il rogo. Sul posto i Vigili del fuoco oltre ai carabinieri e alla Polizia locale.

Amministrative Sassuolo, Forza Italia: ‘Centro destra unito per scegliere il candidato migliore. Per il nome percorso in divenire’

Amministrative Sassuolo, Forza Italia: ‘Centro destra unito per scegliere il candidato migliore. Per il nome percorso in divenire’Il Consigliere Capogruppo di Forza Italia Sassuolo Claudia Severi in merito al dibattito in corso e rispetto alle candidature per le elezioni amministrative del 2024:

“Tra Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega non c’è, e non deve esserci, nessuna divisione, perché questo è l’elemento fondante alla base della ricerca, in corso, e dell’individuazione prossima del candidato migliore da offrire alla città.

La autocandidatura di Francesco Menani, apparsa sulla stampa, oggi non fa parte di questo percorso condiviso che, per Forza Italia, rimane invece obiettivo irrinunciabile.

È in atto un confronto aperto e leale nel centro destra che non esclude il candidato uscente, ma nel quale si stanno individuando anche ipotesi alternative, capaci di interpretare al meglio quelle soluzioni, anche innovative, che vogliamo offrire alla città. Ci sono varie ipotesi in campo. Il percorso è in divenire”.

Chiusure programmante su A1 e A14

Chiusure programmante su A1 e A14Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di mercoledì 27 alle 5:00 di giovedì 28 dicembre, sarà chiusa la stazione di Fiorenzuola, in entrata verso tutte le direzioni, Milano, Bologna e A21 Torino-Piacenza-Brescia e in uscita per chi proviene da Bologna.

In alternativa si consiglia di entrare alle seguenti stazioni:  verso Milano e A21: Piacenza sud; in uscita e in entrata, per chi proviene e per chi è diretto verso Bologna: Fidenza.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, nelle due notti di mercoledì 27 e giovedì 28 dicembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Rimini nord, in uscita per chi proviene da Bologna.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Valle del Rubicone o di Rimini sud.

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 25 dicembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 25 dicembre 2023Cielo sereno ma con tendenza ad intensificazione delle nebbie e strati nebbiosi sulle pianure con nubi basse lungo il crinale appenninico. Temperature in ulteriore diminuzione soprattutto nei valori massimi. Minime tra 3 e 6 gradi e di qualche grado inferiori nelle aree extraurbane; massime comprese tra gli 8/9 gradi del ferrarese ed i 12/13 gradi della Romagna. Venti deboli di direzione variabile o quasi assenti sulle pianure, deboli con locali rinforzi da sud-ovest lungo i rilievi. Mare poco mosso o quasi calmo.

(Arpae)

Il Sindaco Menani: quello che ci aspetta è un 2024 pieno di investimenti, lavoro e responsabilità

Il Sindaco Menani: quello che ci aspetta è un 2024 pieno di investimenti, lavoro e responsabilitàAnche quest’anno sta ormai volgendo al termine pieno di incognite e difficoltà: un altro anno caratterizzato da momenti difficili, quindi, ma che ha trovato in noi persone forti e capaci di reagire alle avversità, anche a quelle più imprevedibili, con la caparbietà e la determinazione che tutti ci riconoscono e che certamente sapranno traghettarci verso un futuro più roseo.

L’ottimismo che ha sempre caratterizzato ognuno di noi deve, ancora una volta, prevalere ed è per questo che non abbiamo voluto rinunciare a ciò che ormai da anni caratterizza il Natale a Sassuolo: il Villaggio di Babbo Natale, quest’anno con la doverosa aggiunta del Presepe, e le luci che, sebbene in maniera diversa dal solito, contribuiscono a rallegrarci ed a farci assorbire quello spirito natalizio a cui, assolutamente, non vogliamo rinunciare.

Abbiamo, anche quest’anno, deciso di accompagnare il periodo natalizio dei sassolesi con eventi, appuntamenti, iniziative piccole e grandi ma soprattutto capaci di calamitare l’interesse dei più piccoli e delle loro famiglie.  Dagli eventi al piano asfalti, dal piano neve alle potature, dai prossimi grandi progetti come la demolizione del palazzaccio di via Circonvallazione 189, la nuova sede della Polizia Locale nell’ex area occupata, un tempo, da un altro monumento al degrado ed alla criminalità, in via San Pietro 6.

Poi la nuova scuola alle Vittorino Da Feltre, fino a piccoli ma significativi interventi nei cimiteri, nelle scuole, nei quartieri. Quello che ci aspetta è un 2024 pieno di investimenti, lavoro e responsabilità ma sempre e comunque con un unico obiettivo: il bene di Sassuolo.

La nostra attività amministrativa non si è mai fermata ma, al contrario, ha sempre cercato di alzare l’asticella portando a casa interventi concreti, senza badare a critiche e polemiche ma tenendo la barra dritta sull’obiettivo finale.

Voglio approfittare di queste righe per portare a tutta Sassuolo ed alla redazione di Sassuolo2000 i miei personalissimi auguri di Buon Natale e di un 2024 più tranquillo, sereno e felice.

Buon Natale a tutti

Il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani

Concessioni balneari. L’assessore Corsini: “Tutti i Comuni, come concordato, faranno delle delibere”

Concessioni balneari. L’assessore Corsini: “Tutti i Comuni, come concordato, faranno delle delibere”

“Tutti i Comuni, come concordato, faranno delle delibere. Questo perché siamo ancora in assenza di una normativa nazionale che regoli l’assegnazione delle concessioni demaniali marittime in scadenza il prossimo 31 dicembre. Una situazione assurda, di cui il responsabile è uno solo: il Governo”.

Così Andrea Corsini, assessore regionale al Turismo, dopo quanto accaduto a Rimini, prima meta balneare d’Italia per presenze turistiche, dove la Giunta ha approvato l’atto di indirizzo che regola le evidenze pubbliche per il 2024.

“Un disastro annunciato- prosegue Corsini-, che colpisce duramente lavoratori e imprese balneari. Ricordo che oltre un anno fa, come Regione, avevamo portato sul tavolo dell’Esecutivo un documento, per dare un aiuto concreto alla riforma nazionale, ma non siamo stati affatto considerati. Inevitabile, quindi- conclude l’assessore- che a una settimana dalla scadenza indicata i Comuni si muovano in autonomia”.

La proposta dell’Emilia-Romagna

Un giusto riconoscimento del valore aziendale dell’impresa, degli investimenti realizzati e della professionalità degli operatori che hanno gestito finora il bene demaniale. Questi gli obiettivi principali a cui punta il documento presentato dalla Regione. Tutti elementi, questi, che dovranno essere considerati tra i criteri di valutazione dei nuovi bandi di gara, insieme agli standard qualitativi dei servizi e alla sostenibilità sociale e ambientale del piano degli investimenti. Con l’esclusione del rialzo del canone demaniale che non dovrà essere oggetto di gara ma rimanere predeterminato per legge dallo Stato.

Inoltre, si ritiene necessario che Regioni e Comuni possano concorrere nella definizione dei criteri dei bandi di gara con l’obiettivo di valorizzare il paesaggio e gli elementi identitari della fascia costiera attraverso la qualificazione dell’offerta turistico-balneare, tenendo conto delle peculiarità dei diversi territori. Altri elementi dovranno riguardare la valutazione del numero massimo di concessioni da rilasciare a ogni operatore economico, in modo da garantire un’adeguata pluralità e differenziazione dell’offerta nell’ambito territoriale di riferimento, e la determinazione di limiti minimi e massimi di durata delle concessioni, così da assicurare un congruo periodo al rientro degli investimenti.

Maranello: un defibrillatore in dono dagli Alpini

Maranello: un defibrillatore in dono dagli Alpini

Un nuovo defibrillatore al servizio del territorio e della comunità. Il dispositivo è stato donato dal Gruppo Alpini cittadino ed è stato installato presso l’area verde di Gorzano, lungo il Torrente Tiepido, dove hanno sede gli stessi alpini e il Gruppo Ruzzolone e dove si trova anche una delle aree sgambamento cani cittadine. Un punto strategico, molto frequentato, in particolare da pedoni e ciclisti che percorrono l’area naturalistica lungo il Tiepido. Si amplia così la dotazione dei defibrillatori sul territorio comunale, che sale a trenta unità.

“E’ un gesto di generosità che testimonia l’attenzione degli alpini di Maranello al benessere di tutta la cittadinanza – afferma il sindaco Zironi -. Da alcuni anni con il progetto Maranello Cardioprotetta stiamo coinvolgendo privati e associazioni, anche nella formazione all’utilizzo di questi dispositivi che possono rivelarsi di fondamentale importanza in situazioni di improvvisa emergenza”.

Il Comune di Maranello già a partire dal 2015 ha infatti avviato il progetto Maranello Cardioprotetta, che oltre a dotare diversi punti del territorio di defibrillatori automatici esterni ha visto la formazione di circa trecento persone tra operatori delle società sportive, personale delle scuole, dipendenti pubblici e della Polizia Locale: un dispositivo è collocato su un’auto di pattuglia per permettere agli agenti di intervenire in situazioni di emergenza.

Nel corso degli anni, sul territorio comunale i defibrillatori sono stati installati nelle scuole (primarie Stradi e Rodari, secondaria Galilei, IIS Ferrari), negli impianti sportivi (Campo sportivo Don Gelindo Mescoli, Palestra Messineo, Stadio comunale Dino Ferrari, Campo sportivo Moscattini, Polisportiva Polivalente Maranello, Campo sportivo Lauro Minghelli di Torre Maina, Polisportiva Pozza, Palestra Scuola primaria Rodari, Palestra Scuola primaria Stradi, Campo sportivo Matteo Degli Antoni), nella Piazzetta Nelson Mandela (all’esterno della Biblioteca Mabic), al Bocciodromo, nella Farmacia Comunale, al Museo Ferrari, al Circolo Arci, presso l’Associazione Amici del Cavallo di Gorzano, al Made in Red Cafè, all’Oratorio Parrocchiale, al Terminal Bus, a San Venanzio in via Abetone Superiore, al Centro Giovani, al Parco delle Città di Pozza e al Parco dello Sport.

# ora in onda #
...............