24.8 C
Comune di Sassuolo
sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 331

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 25 dicembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 25 dicembre 2023Cielo sereno ma con tendenza ad intensificazione delle nebbie e strati nebbiosi sulle pianure con nubi basse lungo il crinale appenninico. Temperature in ulteriore diminuzione soprattutto nei valori massimi. Minime tra 3 e 6 gradi e di qualche grado inferiori nelle aree extraurbane; massime comprese tra gli 8/9 gradi del ferrarese ed i 12/13 gradi della Romagna. Venti deboli di direzione variabile o quasi assenti sulle pianure, deboli con locali rinforzi da sud-ovest lungo i rilievi. Mare poco mosso o quasi calmo.

(Arpae)

Il Sindaco Menani: quello che ci aspetta è un 2024 pieno di investimenti, lavoro e responsabilità

Il Sindaco Menani: quello che ci aspetta è un 2024 pieno di investimenti, lavoro e responsabilitàAnche quest’anno sta ormai volgendo al termine pieno di incognite e difficoltà: un altro anno caratterizzato da momenti difficili, quindi, ma che ha trovato in noi persone forti e capaci di reagire alle avversità, anche a quelle più imprevedibili, con la caparbietà e la determinazione che tutti ci riconoscono e che certamente sapranno traghettarci verso un futuro più roseo.

L’ottimismo che ha sempre caratterizzato ognuno di noi deve, ancora una volta, prevalere ed è per questo che non abbiamo voluto rinunciare a ciò che ormai da anni caratterizza il Natale a Sassuolo: il Villaggio di Babbo Natale, quest’anno con la doverosa aggiunta del Presepe, e le luci che, sebbene in maniera diversa dal solito, contribuiscono a rallegrarci ed a farci assorbire quello spirito natalizio a cui, assolutamente, non vogliamo rinunciare.

Abbiamo, anche quest’anno, deciso di accompagnare il periodo natalizio dei sassolesi con eventi, appuntamenti, iniziative piccole e grandi ma soprattutto capaci di calamitare l’interesse dei più piccoli e delle loro famiglie.  Dagli eventi al piano asfalti, dal piano neve alle potature, dai prossimi grandi progetti come la demolizione del palazzaccio di via Circonvallazione 189, la nuova sede della Polizia Locale nell’ex area occupata, un tempo, da un altro monumento al degrado ed alla criminalità, in via San Pietro 6.

Poi la nuova scuola alle Vittorino Da Feltre, fino a piccoli ma significativi interventi nei cimiteri, nelle scuole, nei quartieri. Quello che ci aspetta è un 2024 pieno di investimenti, lavoro e responsabilità ma sempre e comunque con un unico obiettivo: il bene di Sassuolo.

La nostra attività amministrativa non si è mai fermata ma, al contrario, ha sempre cercato di alzare l’asticella portando a casa interventi concreti, senza badare a critiche e polemiche ma tenendo la barra dritta sull’obiettivo finale.

Voglio approfittare di queste righe per portare a tutta Sassuolo ed alla redazione di Sassuolo2000 i miei personalissimi auguri di Buon Natale e di un 2024 più tranquillo, sereno e felice.

Buon Natale a tutti

Il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani

Concessioni balneari. L’assessore Corsini: “Tutti i Comuni, come concordato, faranno delle delibere”

Concessioni balneari. L’assessore Corsini: “Tutti i Comuni, come concordato, faranno delle delibere”

“Tutti i Comuni, come concordato, faranno delle delibere. Questo perché siamo ancora in assenza di una normativa nazionale che regoli l’assegnazione delle concessioni demaniali marittime in scadenza il prossimo 31 dicembre. Una situazione assurda, di cui il responsabile è uno solo: il Governo”.

Così Andrea Corsini, assessore regionale al Turismo, dopo quanto accaduto a Rimini, prima meta balneare d’Italia per presenze turistiche, dove la Giunta ha approvato l’atto di indirizzo che regola le evidenze pubbliche per il 2024.

“Un disastro annunciato- prosegue Corsini-, che colpisce duramente lavoratori e imprese balneari. Ricordo che oltre un anno fa, come Regione, avevamo portato sul tavolo dell’Esecutivo un documento, per dare un aiuto concreto alla riforma nazionale, ma non siamo stati affatto considerati. Inevitabile, quindi- conclude l’assessore- che a una settimana dalla scadenza indicata i Comuni si muovano in autonomia”.

La proposta dell’Emilia-Romagna

Un giusto riconoscimento del valore aziendale dell’impresa, degli investimenti realizzati e della professionalità degli operatori che hanno gestito finora il bene demaniale. Questi gli obiettivi principali a cui punta il documento presentato dalla Regione. Tutti elementi, questi, che dovranno essere considerati tra i criteri di valutazione dei nuovi bandi di gara, insieme agli standard qualitativi dei servizi e alla sostenibilità sociale e ambientale del piano degli investimenti. Con l’esclusione del rialzo del canone demaniale che non dovrà essere oggetto di gara ma rimanere predeterminato per legge dallo Stato.

Inoltre, si ritiene necessario che Regioni e Comuni possano concorrere nella definizione dei criteri dei bandi di gara con l’obiettivo di valorizzare il paesaggio e gli elementi identitari della fascia costiera attraverso la qualificazione dell’offerta turistico-balneare, tenendo conto delle peculiarità dei diversi territori. Altri elementi dovranno riguardare la valutazione del numero massimo di concessioni da rilasciare a ogni operatore economico, in modo da garantire un’adeguata pluralità e differenziazione dell’offerta nell’ambito territoriale di riferimento, e la determinazione di limiti minimi e massimi di durata delle concessioni, così da assicurare un congruo periodo al rientro degli investimenti.

Maranello: un defibrillatore in dono dagli Alpini

Maranello: un defibrillatore in dono dagli Alpini

Un nuovo defibrillatore al servizio del territorio e della comunità. Il dispositivo è stato donato dal Gruppo Alpini cittadino ed è stato installato presso l’area verde di Gorzano, lungo il Torrente Tiepido, dove hanno sede gli stessi alpini e il Gruppo Ruzzolone e dove si trova anche una delle aree sgambamento cani cittadine. Un punto strategico, molto frequentato, in particolare da pedoni e ciclisti che percorrono l’area naturalistica lungo il Tiepido. Si amplia così la dotazione dei defibrillatori sul territorio comunale, che sale a trenta unità.

“E’ un gesto di generosità che testimonia l’attenzione degli alpini di Maranello al benessere di tutta la cittadinanza – afferma il sindaco Zironi -. Da alcuni anni con il progetto Maranello Cardioprotetta stiamo coinvolgendo privati e associazioni, anche nella formazione all’utilizzo di questi dispositivi che possono rivelarsi di fondamentale importanza in situazioni di improvvisa emergenza”.

Il Comune di Maranello già a partire dal 2015 ha infatti avviato il progetto Maranello Cardioprotetta, che oltre a dotare diversi punti del territorio di defibrillatori automatici esterni ha visto la formazione di circa trecento persone tra operatori delle società sportive, personale delle scuole, dipendenti pubblici e della Polizia Locale: un dispositivo è collocato su un’auto di pattuglia per permettere agli agenti di intervenire in situazioni di emergenza.

Nel corso degli anni, sul territorio comunale i defibrillatori sono stati installati nelle scuole (primarie Stradi e Rodari, secondaria Galilei, IIS Ferrari), negli impianti sportivi (Campo sportivo Don Gelindo Mescoli, Palestra Messineo, Stadio comunale Dino Ferrari, Campo sportivo Moscattini, Polisportiva Polivalente Maranello, Campo sportivo Lauro Minghelli di Torre Maina, Polisportiva Pozza, Palestra Scuola primaria Rodari, Palestra Scuola primaria Stradi, Campo sportivo Matteo Degli Antoni), nella Piazzetta Nelson Mandela (all’esterno della Biblioteca Mabic), al Bocciodromo, nella Farmacia Comunale, al Museo Ferrari, al Circolo Arci, presso l’Associazione Amici del Cavallo di Gorzano, al Made in Red Cafè, all’Oratorio Parrocchiale, al Terminal Bus, a San Venanzio in via Abetone Superiore, al Centro Giovani, al Parco delle Città di Pozza e al Parco dello Sport.

“Pupazzi di neve”, uno spettacolo offerto dall’amministrazione ai nidi comunali

“Pupazzi di neve”, uno spettacolo offerto dall’amministrazione ai nidi comunali

“Si è svolto ieri, venerdì 22 dicembre negli ultimi giorni prima delle vacanze “Pupazzi di neve” – racconta l’Assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Sassuolo Alessandra Borghi – lo spettacolo appositamente scelto per i bambini più piccoli che è stato davvero molto gradito da tutti i bimbi dei nidi Parco, San Carlo, Sant’Agostino e Peter Pan,  organizzato dall’Amministrazione Comunale e realizzato dall’Associazione I burattini della commedia.

Si è voluto offrire ai più piccoli e alle educatrici uno speciale saluto in un anno abbastanza impegnativo che ha visto anche il trasloco provvisorio del nido Parco in due sedi poiché’ in attesa della nuova costruzione con i fondi del PNRR che consegneranno a breve un edificio nuovo e sostenibile”.

Inaugurata la palestra don Milani a Casinalbo

Inaugurata la palestra don Milani a Casinalbo

È stata ufficialmente inaugurata ieri sera nell’ambito del “Natale dell’Atleta” della PGS Fides, la palestra della scuola primaria don Milani di Casinalbo, recentemente ristrutturata.

Nello specifico, l’intervento ha riguardato il rifacimento di circa 560 mq di pavimentazione multiuso che consente lo svolgimento di molteplici discipline sportive quali pallavolo, basket, calcetto e pattinaggio. La nuova pavimentazione è sicura, in quanto l’elasticità della superficie permette di assorbire l’impatto dei movimenti e di conseguenza ridurre i traumi muscolari; igienica, poiché il linoleum presenta qualità antibatteriche, e costituita da un doppio strato intermedio in legno truciolare e da uno strato inferiore in poliuretano. In aggiunta ai lavori che hanno riguardato il rifacimento dei pavimenti, si è proceduto anche alla tinteggiatura, realizzata con l’aiuto di cittadini e associazioni, e la PGS Fides, associazione che gestisce lo spazio, ha acquistato con fondi propri nuovi pali e nuova rete e ristrutturato gli spogliatoi.

Dichiara il Sindaco Maria Costi: “La palestra della scuola primaria don Milani non è solo un luogo di pratica sportiva, ma un punto di incontro tra generazioni. Questo progetto, oltre a promuovere la salute e la socializzazione, è un esempio tangibile di quanto possiamo raggiungere quando cittadini, associazioni e istituzioni lavorano insieme per il bene comune”.

Conclude l’Assessore allo Sport Marco Biagini: “Chiudiamo un anno di lavori nelle strutture sportive del territorio con l’inaugurazione di una palestra molto cara ai casinalbesi e utilizzata in orario scolastico dagli alunni della scuola primaria don Milani, che la ospita, e in orario pomeridiano e serale dalla PGS Fides per le sue attività. L’intervento, oltre a rendere la palestra ancora più sicura, performante e più bella, ci ha dato modo di dimostrare ancora una volta quanto la collaborazione sia spesso la chiave per fare grandi cose. A questo proposito, ci tengo a ringraziare tutti i cittadini che, autonomamente, hanno partecipato alla tinteggiatura delle pareti; oltre alla PGS Fides che ha ristrutturato gli spogliatoi e acquistato nuove attrezzature”.

Il Sindaco di Sassuolo Menani risponde al consigliere Giulia Pigoni, del Gruppo Misto

Il Sindaco di Sassuolo  Menani risponde al consigliere Giulia Pigoni, del Gruppo Misto“Una visione della realtà stravolta e che nell’attaccare questa Giunta punta a nascondere anni di errori”.

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani risponde al consigliere Giulia Pigoni, del Gruppo Misto.

“Pigoni – prosegue il Sindaco – sostiene che noi non avremmo una visione del futuro di questa città: il centro sinistra ha governato per oltre 50 anni Sassuolo e cosa ha lasciato? Via Circonvallazione 189, i Gerani, il Somada ed un’infinità di altri scempi urbanistici che hanno gettato colate di cemento trasformatesi nel tempo in ghetti, per non parlare del grattacielo Carani, per larga parte abusivo, o della demolizione del Cristallo o delle scuole Cavedoni che ancora gridano vendetta. Parla di no vax: è vero, nella mia Giunta ci sono stati tre assessori che hanno scelto di dimettersi piuttosto che vaccinarsi contro il Covid. Dove sarebbe lo scandalo? Si tratta di libere scelte personali che rispetto e che chiunque dovrebbe rispettare poiché, per fortuna, nel nostro paese vige ancora la libertà di pensiero.

Dai banchi dell’opposizione – prosegue il Sindaco – Giulia Pigoni parla di coalizione divisa, tessendo le lodi di un solo partito tanto da far sorgere un dubbio: non si tratta forse del tentativo di accodarsi al carro dei vincitori, visto che precedentemente con un abile colpo d’anca è passata da un partito all’altro negli ultimi tre anni ,avvicinandosi ad una forza politiche che i sondaggi danno ampiamente prima in tutta Italia?

Mi dispiace per le sue ambizioni e le sue speranze: il centro destra a Sassuolo non è diviso su nulla: siamo uniti nei programmi, nelle idee per la città e lo saremo anche alle elezioni, dove io sarò il candidato e dove vinceremo. La stessa cosa non si può dire per lei, viste le percentuali dei vari partiti in cui ha militato e milita tutt’ora. Non vedremo sicuramente Giulia Pigoni, nella prossima legislatura, tra i banchi della maggioranza e, temo per lei, nemmeno tra quelli dell’opposizione”.

 

Sassuolo: Tino va in pensione

Sassuolo: Tino va in pensione

Chiuderà definitivamente l’attività, dopo oltre 50 anni nel tessuto socio economico di Sassuolo, il parrucchiere Sabato Verrascina, detto Tino, che dal primo gennaio si godrà la meritata pensione.

Prima, assieme ad un socio, in via Menotti, da anni in via Pia 67, Tino è stato un punto di riferimento per intere generazioni di sassolesi.

L’Assessore al Commercio Massimo Malagoli, ieri pomeriggio, gli ha consegnato una pergamena a nome di tutta la città di Sassuolo come segno di riconoscenza per la sua fedeltà e la sua collaborazione alla crescita e allo sviluppo del tessuto socio economico sassolese. Anche Tino ha voluto rigraziare tutta l’affezionata clientela per l’affetto dimostrato in tutti questi anni.

“A Verrascina Sabato,  detto Tino, per i 50 anni di attività nel tessuto sociale ed economico della nostra Città, l’Amministrazione Comunale dona questa pergamena con riconoscenza e gratitudine” recita la pergamena.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 24 dicembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 24 dicembre 2023Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi medio-alte; visibilità ridotta nelle ore serali e notturne per foschie sulla pianura in prossimità del Po e per nubi basse sui rilievi. Temperature in diminuzione, con valori minimi compresi tra 4 e 9 gradi e massimi tra 11 e 14 gradi. Venti deboli sud-occidentali con temporanee intensificazioni di raffica sui rilievi; deboli di direzione variabile sulla pianura. Mare poco mosso.

(Arpae)

Il Sassuolo non riesce più a vincere, battuto in casa dal Genoa

Il Sassuolo non riesce più a vincere, battuto in casa dal Genoa

Di quanto fosse importante non sbagliare la gara con il Genoa di oggi, Alessio Dionisi e i suoi ragazzi ne erano perfettamente coscienti sin dall’inizio. Classifica alla mano la sfida contro l’undici di Alberto Gilardino è stata a tutti gli effetti uno scontro diretto.

“Dal pullman non è sceso Domenico Berardi” qualcuno ha notato e mezz’ora prima della partita è iniziata a girare in sala stampa la notizia di un Berardi fermato dalla febbre.  È toccato a Castillejo dunque provare a colmare il vuoto lasciato dal fantasista neroverde.

La prima parte di gara scorre via con un sostanziale equilibrio e non molto da registrare almeno fino al 28’ quando a seguito di un perfetto contropiede dei padroni di casa, Laurientié palla al piede si presenta davanti a Martinez ma scegliendo di dare il pallone sulla destra a Pinamonti, manda in rete per la sesta volta in questo campionato il numero nove del Sassuolo.

Doccia fredda nella ripresa e precisamente al 63’ quando Guida ferma il gioco perché richiamato al VAR per un possibile fallo di mano in area di Erlic. Calcio di rigore concesso e dal dischetto Gudmundsson non sbaglia, riportando il risultato in parità.

Dal rigore e per quasi tutto il secondo tempo, Il Sassuolo è sembrato spingere molto di più e con più manovra per riprendersi il vantaggio ma come nei peggiori incubi, un solo contropiede rossoblu a tre minuti dal novantesimo ha visto Ekuban superare Consigli e permettere al Genoa di uscire dal Mapei con i tre punti.

Classifica e calendario (Milan, Fiorentina, Juve, Napoli) fanno pensare che la lotta per la salvezza sarà in questa stagione come non si ricorda proprio da queste parti.

Claudio Corrado

Un ultimo saluto a Mario Bettini: lo storico gestore dell’acetaia comunale di Fiorano è scomparso ieri

Un ultimo saluto a Mario Bettini: lo storico gestore dell’acetaia comunale di Fiorano è scomparso ieriSiamo molto dispiaciuti nel dare comunicazione che Mario Bettini, gestore dell’acetaia comunale, è scomparso ieri all’età di 77 anni. Il sindaco Tosi nel Consiglio comunale di ieri appunto ha ricordato la sua straordinaria dedizione verso la comunità e la sua grande umiltà. Bottini – insieme alla moglie Ginevra – custodiva e curava l’acetaia comunale, insignita di numerosi riconoscimenti negli anni, come la vittoria del Palio di San Giovanni per l’eccellenza del balsamico.

Tosi ha inoltre ricordato la generosità di quest’uomo dimostrata anche oltre i confini paesani, attraverso l’aiuto diretto fornito a Rumuruti andando più volte in Kenya. Cogliamo l’occasione quindi per fare le condoglianze alla famiglia e per ringraziare Mario da parte di tutta la comunità fioranese per non essersi mai sottratto ad accrescere il valore umano della nostra città.

I funerali si svolgeranno domani alle 9.30 presso la Chiesa di Spezzano.

Nella foto, scattata pochi mesi fa, il Primo Cittadino ha consegnato ai coniugi Bettini il Premio Riconoscenza.

 

Nota dei gruppi consiliari PD e Lista Civica “Tosi è il mio sindaco” di Fiorano

Nota dei gruppi consiliari PD e Lista Civica “Tosi è il mio sindaco” di FioranoFinalmente, con il voto contrario al bilancio di previsione nel consiglio comunale di giovedì 21, il Gruppo Misto ha gettato la maschera, uscendo ufficialmente dalla maggioranza e sfiduciando il Sindaco Tosi. D’altra parte, sin dai primi mesi del mandato i consiglieri Gualmini e Manfredini hanno evitato il confronto con la Giunta e con i consiglieri PD e Lista Civica, disertando gli incontri periodicamente programmati, nascondendosi però dietro al finto sostegno verso il solo Sindaco.

Le molteplici astensioni nelle delibere passate lasciavano presagire questo epilogo, era solo questione di tempo. Peccato, avevano la possibilità di portare il loro contributo nell’amministrazione comunale e l’hanno sciupata con una sterile e infelice opposizione. Ci chiediamo cosa ne penseranno i loro elettori….

(Gruppo consigliare PD – Gruppo consigliare Lista Civica “Francesco Tosi è il mio Sindaco”)

Formigine: dall’Assemblea cittadina del Partito Democratico, la richiesta di una candidatura unitaria delle forze di centro sinistra

Formigine: dall’Assemblea cittadina del Partito Democratico, la richiesta di una candidatura unitaria delle forze di centro sinistraNella serata di giovedì 21 dicembre il Partito Democratico di Formigine ha tenuto la propria assemblea aperta a tutti gli interessati, con all’ordine del giorno aggiornamenti rispetto alle alleanze e al programma per le prossime elezioni amministrative, assieme al resoconto delle consultazioni con le realtà territoriali, avvenute a partire dalla metà del mese di novembre: sono stati effettuati oltre 30 incontri di confronto e approfondimento con associazioni, imprese, stakeholders del territorio, da cui è emerso un giudizio largamente positivo sul lavoro dell’amministrazione uscente e la richiesta di una candidatura unitaria, condivisa, autorevole, giovane, nell’auspicio che la coalizione possa fare una sintesi responsabile.

Le consultazioni sono state portate avanti (come da indicazioni provinciali) dal Segretario del partito, coadiuvato da una parte della segreteria comunale assieme agli ex segretari ed ex sindaci nella veste di saggi.

L’esito di tale lavoro, già a buon punto, è stato riportato all’assemblea, assieme alle indicazioni ricevute rispetto alle figure ritenute adatte a ricoprire il ruolo di candidato sindaco/a per il centro sinistra.

I nomi emersi sono (in ordine rigorosamente alfabetico):

  • Andrea Corradini, giurista d’impresa, Capogruppo PD in Consiglio Comunale
  • Pietro Ghinelli, tecnico industriale, Consigliere comunale
  • Luca Malagoli, insegnante, Segretario PD Formigine e consigliere comunale
  • Elisa Parenti, avvocato, Presidente del Consiglio Comunale
  • Simona Sarracino, dipendente pubblico, Vicesindaco
  • Roberta Zanni, insegnante in pensione, Assessore ai Servizi sociali

Delle sei persone indicate dalle consultazioni, due di esse, Zanni e Malagoli, in sede di assemblea hanno manifestato la propria indisponibilità alla candidatura, pur ringraziando per la stima ricevuta.

Il percorso verso le elezioni amministrative proseguirà dopo le feste: i prossimi passaggi nella seconda metà di gennaio saranno prima all’interno del Partito Democratico e poi assieme al tavolo delle liste e forze politiche intenzionate ad aderire alla coalizione, per fare passi avanti nel percorso unitario di selezione di una candidatura condivisa e convincente, capace di raccogliere il consenso delle forze politiche e della cittadinanza. Inoltre è stato impostato il lavoro di costruzione del programma di coalizione, con un tavolo composto dai rappresentanti delle forze politiche che inizierà incontri periodici per elaborare le proposte per amministrare Formigine nel quinquennio 2024-2029 nel segno di continuità e innovazione.

Avviso pubblico per la concessione dello stadio Ricci di Sassuolo

Avviso pubblico per la concessione dello stadio Ricci di SassuoloÈ stato pubblicato all’Albo Pretorio del Comune l’Avviso pubblico esplorativo “per la concessione dell’impianto sportivo denominato stadio “Enzo Ricci”. L’avviso riguarda l’affidamento della concessione in uso e gestione del complesso sportivo, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova e destinato prevalentemente al gioco del calcio agonistico.

La concessionaria dovrà garantire il pieno e regolare funzionamento degli impianti nel rispetto scrupoloso di tutte le leggi e le disposizioni regolamentari anche comunali, adottate ed adottande.

La durata della concessione, è stabilita in 4 anni, con decorrenza dal 1 agosto 2024 fino al 31/7/2028 è prevista la possibilità di rinnovare la convenzione per ulteriori 4 anni, previa adozione di atto deliberativo espresso da parte del Comune di Sassuolo.

Per la concessione in uso e gestione è previsto a carico del concessionario un canone annuo da versare al Comune di Sassuolo di € 12.000,00 oltre iva, pari ad € 48.000,00 oltre iva per tutta la durata del contratto.

La manifestazione d’interesse dovrà pervenire al Comune di Sassuolo in plico sigillato consegnato al Servizio Protocollo del Comune di Sassuolo, in Via Fenuzzi, 5 entro le ore 12.00 di lunedì 22 gennaio 2024.

Il primo Natale in Romagna dopo l’alluvione

Il primo Natale in Romagna dopo l’alluvione“Grazie Cristiano Cavina, perché le tue parole, a sette mesi dall’alluvione, riaccendono le luci del Natale in Romagna e nel cuore di tutta la regione”.

Parole del presidente Stefano Bonaccini al tradizionale scambio di auguri con i giornalisti in vista delle feste natalizie, quest’anno però un po’ diverso.

Durante l’appuntamento, oggi nella Sala Polifunzionale della Regione, a Bologna, è stato proiettato in anteprima “Nadèl de 23”, il video racconto del primo Natale in Romagna dopo l’alluvione realizzato – tra Faenza e Casola Valsenio – con lo scrittore Cristiano Cavina. Insieme al video, è stato anche presentato il racconto inedito dal titolo “La letterina” in cui lo scrittore romagnolo dialoga – un po’ con se stesso e un po’ con Babbo Natale – sul significato della festa dopo i terribili eventi del maggio scorso.

All’incontro, con il presidente e lo scrittore erano presenti anche la vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, il sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Davide Baruffi, il consigliere della Città metropolitana di Bologna, Marco Monesi, e il presidente del Consiglio comunale di Faenza, Niccolò Bosi.

“Questo non è un Natale come tutti gli altri- sottolinea Bonaccini-. Si chiude infatti un anno molto difficile che ha duramente ferito buona parte della nostra regione a causa degli eccezionali eventi alluvionali che lo scorso maggio hanno lasciato profonde ferite alla nostra terra, alle persone e le comunità. In questi mesi il lavoro svolto dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, insieme ai sindaci dei territori alluvionati, alle Forze dell’ordine, la struttura commissariale, le cittadine, i cittadini e i volontari, è stato straordinario. Prima di tutto, quindi, dico ancora grazie all’intera comunità emiliano-romagnola, per quella straordinaria capacità di fare squadra e rialzarsi che da sempre ci contraddistingue”.

“Un grazie speciale a Cristiano Cavina, per questo emozionante progetto condiviso- chiude-, omaggio alla forza della Romagna ma anche prezioso augurio a tutti noi, per un Natale e un domani da vivere, perché no, ‘mettendo il turbo al liscio’”.

“L’amatissimo preside della Scuola Holden, Alessandro Baricco, mi sgriderebbe per tutti i congiuntivi che sbaglio quando parlo a voce, e pure sui verbi che coniugo a spanella– spiega Cavina-. Ma quando mi fanno parlare della mia terra mi faccio prendere. Ringrazio la Regione Emilia-Romagna di esistere e i suoi amministratori per aver pensato a me per questo regalo di Natale. Spero sia gradito. Sarà un Natale diverso, ma credo migliore solo per il fatto di esserci ancora qui, oggi a festeggiarlo. Perché ci sono stati momenti in cui non era mica detto, e ahimè qualcuno non ce l’ha fatta. Abbiamo dato tutto. Buone Feste!”

 

Il video racconto “Nadèl de 23”

A cura dell’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta, il corto, della durata di quattordici minuti, è disponibile su Lepida Tv e sul portale della Regione nella sezione dedicata all’alluvione, oltre che delle emittenti televisive che lo richiederanno o per iniziative di valenza pubblica. Link: https://lepida.tv/.

 

Il volume con il racconto inedito ‘La letterina’

Si tratta di un’opera che fa parte di un volume inedito contenente le foto realizzate il giorno delle riprese del video racconto e un’intervista all’autore romagnolo. È possibile scaricare la pubblicazione sul portale della Regione. Link: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/il-primo-natale-dopo-lalluvione/la-letterina.  

 

L’approfondimento sul portale della Regione

Da oggi, sul portale della Regione, è on line anche un approfondimento con tutti i materiali del progetto realizzato in Romagna con Cristiano Cavina: dai video all’intervista, dal racconto inedito alla galleria fotografica. Link: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/il-primo-natale-dopo-lalluvione.

Flc Cgil Modena, le scuole modenesi dicono NO alla riforma di Valditara

Flc Cgil Modena, le scuole modenesi dicono NO alla riforma di Valditara“Le scuole modenesi stanno bocciando senza nessuna esitazione la sperimentazione quadriennale voluta dal ministro Valditara che riguarda gli Istituti Tecnici e Professionali. Ad oggi infatti sono 5 gli istituti della nostra provincia che sono stati chiamati a votare: il Marconi di Pavullo, il Baggi di Sassuolo, il Galilei di Mirandola, il Venturi e il Cattaneo-Deledda di Modena. In tutti e 5 i casi i collegi dei docenti hanno respinto la proposta a larghissima maggioranza, con risultati che in qualche caso hanno sfiorato l’unanimità” afferma Flc Cgil Modena.

“La proposta di sperimentazione, praticamente imposta dal ministro Valditara con un proprio Decreto emanato mentre è in discussione al Senato un DDL che ha ad oggetto la stessa materia, richiede l’adesione delle scuole entro il 30 dicembre e prevede una riforma radicale degli indirizzi di studio dei tecnici e professionali: riduzione da 5 a 4 anni dei percorsi di studio, riduce le ore delle materie a carattere generale a favore di quelle di indirizzo, introduce il PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) e l’apprendistato già dal secondo anno (in pratica a 15 anni, in pieno obbligo formativo), subordina la didattica al contesto produttivo dei territori prevedendo l’ingresso di soggetti privati esterni nelle attività di progettazione dell’offerta formativa, e infine taglia anche dei posti di lavoro.

Come Flc Cgil esprimiamo soddisfazione per l’esito di queste votazioni che dimostrano la netta contrarietà verso una sperimentazione che subordina la scuola alle esigenze e ai bisogni di soggetti privati, snaturandola e trasformandola di fatto in un luogo di addestramento professionale.

Il messaggio che arriva da queste scuole è chiarissimo: l’unica scuola possibile è la scuola della Costituzione, che non si piega a logiche privatistiche e di mercato, e non si spezzetta cambiando forma e contenuto a seconda delle latitudini geografiche. La bocciatura è netta e senza appello – conclude Flc Cgil Modena -. Invitiamo il ministro Valditara a prendere atto di tutto questo e ritirare questa inaccettabile riforma”.

 

Sassuolo, piazza Garibaldi e il suo “Campanone”

Sassuolo, piazza Garibaldi e il suo “Campanone”Da ieri il “Campanone” ed il suo orologio sono tornati ad essere un punto di riferimento per la città di Sassuolo. Da qualche giorno è terminato lo “smontaggio” delle impalcature che sono state necessarie per il restauro delle facciate della Torre Civica di piazza Garibaldi, da oggi anche l’orologio è in piena efficienza.

La Torre, edificata tra il 1676 e il 1680 secondo un progetto dell’architetto ducale Antonio Loraghi, caratterizza fortemente Piazza Garibaldi, centro nevralgico della città che ospita durante tutto l’anno mercati, conferenze, spettacoli ed eventi aperti ai cittadini. Negli anni, la Torre ha subìto più interventi per mano di diversi architetti che hanno progettato le coperture e gli ornamenti dalla sua nascita agli ultimi lavori di restauro della piazza, negli anni Ottanta del Novecento, occasione in cui è stata proprio l’azienda Marazzi a donare il quadrante in ceramica dell’orologio.

“Giusto in tempo utile per augurare a tutta Sassuolo buon Natale e felice 2024 – sottolinea il Vicesindaco con delega al Patrimonio Alessandro Lucenti –un ringraziamento particolare, da parte dell’intera città di Sassuolo, va a Marazzi Group che è sempre molto sensibile alle iniziative locali e che si è subito messa a disposizione per reperire i fondi volti a sistemare una torre su cui capeggia l’orologio donato a suo tempo proprio dall’azienda ormai quarant’anni fa, oltre che naturalmente alla ditta che ha lavorato alla riqualificazione terminando l’opera giusto in tempo affinché, il cuore del centro storico di Sassuolo, avesse il suo punto di riferimento a Natale”.

Rapporto Regione-Unioncamere: cresce l’economia dell’Emilia-Romagna

Rapporto Regione-Unioncamere: cresce l’economia dell’Emilia-RomagnaUna regione che si conferma locomotiva del Paese, pur con una crescita più lenta del previsto. Un’economia resiliente e vitale, che nel 2023 è stata messa alla prova dall’emergenza alluvione che ha colpito alcune aree dell’Emilia-Romagna, unitamente ai riflessi dello shock dei costi energetici del 2022, forti picchi di inflazione e scenari geopolitici ed economici internazionali tra i più instabili degli ultimi decenni.

È questa la fotografia dell’Emilia-Romagna, tra presente e futuro, che si ricava dal ‘Rapporto sull’economia regionale 2023’, realizzato in collaborazione tra Regione e Unioncamere, presentato oggi a Bologna.

Emerge dal Rapporto 2023 un’Emilia-Romagna protagonista del cambiamento, piattaforma di innovazione, capace di sviluppare le filiere ad alta tecnologia. Una regione che ha viaggiato a ritmi sostenuti fintanto che le condizioni internazionali lo hanno consentito e che ora diventa laboratorio di nuove idee per intercettare le trasformazioni in atto, anche nel campo dell’economia sociale. Così la strada da imboccare nei prossimi anni, per non lasciare indietro nessuna impresa e lavoratore, è quella di ‘avere cura’: il sistema socioeconomico dovrà accompagnare nella transizione, come un’unica grande comunità, le fragilità esistenti e le vulnerabilità emergenti.

Nel 2023 la variazione del Pil regionale si dovrebbe attestare al +0,7%, mentre per il prossimo anno si stima un incremento analogo (+0,6%), che nel 2025 potrebbe tornare attorno all’1%. Sul fronte dell’occupazione, 31mila nuovi occupati nei primi nove mesi dell’anno, tasso di disoccupazione fermo al 4,8% nel 2023 e previsto in ulteriore calo nel 2024.

Nei primi nove mesi del 2023, le imprese emiliano-romagnole hanno esportato beni e servizi per 63,8 miliardi di euro (a valori correnti, confermando la seconda posizione dell’Emilia-Romagna tra le regioni italiane, con il 13,7 % delle vendite estere nazionali, dopo la Lombardia e prima del Veneto. In rapporto alla popolazione residente l’Emilia-Romagna con 14.406 euro di export pro-capite è la prima regione in Italia, con un valore pari al 182 per cento del dato medio nazionale (7.928 euro pro-capite). Seguono il Veneto (12.665 euro), il Friuli-Venezia Giulia (12.581 euro) e la Lombardia (12.262 euro).

“Ripartita di slancio dopo lo stop causato dalla pandemia, l’Emilia-Romagna è tornata protagonista con la sua capacità di conseguire risultati migliori rispetto al resto del Paese- ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla-. Lo ha fatto puntando in modo deciso sui sistemi innovativi evoluti, sviluppando le grandi filiere tecnologiche che cambieranno il futuro, a partire da Big Data e Intelligenza artificiale con il tecnopolo di Bologna, passando per la rete regionale dell’alta tecnologia, le filiere green e quelle energetiche. Senza dimenticare il grande investimento sulle competenze e sui saperi. Per fronteggiare l’attuale contesto di decelerazione della crescita economica, dovuto agli effetti dell’instabilità del contesto internazionale, la Regione proseguirà nelle proprie politiche volte a sostenere gli investimenti in innovazione, che devono coinvolgere anche il settore oggi più debole, quello dei servizi, per creare lavoro di qualità e garantire la tenuta sociale”.

“Tante le sfide difficili affrontate nel 2023 ma l’Emilia-Romagna arriva a fine anno con previsioni migliori rispetto ad altre aree in Italia ed in Europa – ha evidenziato Valerio Veronesi, presidente Unioncamere Emilia-Romagna – Un vantaggio costruito nonostante l’aumento dei prezzi di energia, delle materie prime, l’inflazione anche in doppia cifra ed un costo del denaro finora in continuo rialzo. Le imprese della regione hanno mantenuto i livelli occupazionali e se non avessero avuto difficoltà nel trovare le professionalità cercate ora avremmo livelli di crescita ben maggiori. Il 2024 si apre con un cambio di velocità: nella dinamica degli scambi internazionali, soprattutto nell’area euro, nell’accelerazione della pervasività che acquisirà l’intelligenza generativa. Le imprese sanno cosa fare. I giovani sanno che fortuna è studiare e lavorare qui. Uniamo i due poli, e la velocità, anche nelle difficoltà, sarà ancora nostra”.

I dati dei settori
Il comparto industriale nel 2023 vede una flessione del valore aggiunto del 2%, dovuto principalmente all’instabilità internazionale. Dopo la forte contrazione del 2020 determinata dalla pandemia, le imprese industriali avevano avviato un percorso virtuoso che si è tradotto in dieci trimestri di incrementi del fatturato, dinamica interrotta dal calo (-1,3% per cento, senza tenere conto dell’effetto dell’inflazione) registrato a settembre 2023. La frenata trova conferma nella diminuzione del 4,7% della produzione e nella flessione degli ordinativi, sia quelli relativi al mercato interno sia quelli esteri, e nel calo delle esportazioni, -1,8% (al netto dell’inflazione).

Le esportazioni nei primi nove mesi del 2023 sono cresciute di circa 900 milioni di euro rispetto al medesimo periodo dello scorso anno (+1,4 per cento). Tra i principali partner commerciali tengono Francia e Regno Unito, l’export verso la Germania presenta gli stessi valori del 2022, in flessione il mercato statunitense (-1,9 per cento) e, soprattutto, quello cinese (-2,1 per cento).

Le costruzioni vedono progressivamente esaurirsi la forza propulsiva degli incentivi. Il 2023 chiuderà ancora in soglia positiva nonostante la flessione del secondo semestre. Per il 2024 è attesa una diminuzione del 3,7% del comparto edile, tendenza che proseguirà anche nel 2025.

In flessione l’agricoltura: l’alluvione e, più in generale, le difficili condizioni climatiche stanno determinando una perdita di valore aggiunto stimata in oltre il 3%, con ripercussioni anche negli anni successivi.

Dati positivi per il settore dei servizi: 2% l’incremento del valore aggiunto previsto per il 2023. Il terziario vale oltre i due terzi dell’intero Pil regionale.

Buoni anche i numeri del comparto turistico: nonostante l’alluvione nei primi dieci mesi dell’anno l’industria turistica regionale chiude i primi nove mesi del 2023 con 55,5 milioni di presenze, in aumento dell’1,7% rispetto ai 54,5 milioni registrati nel 2022, segnando un completo recupero rispetto ai valori pre-pandemia. Gli arrivi turistici si attestano su oltre 12,2 milioni, con un +6,6% rispetto al 2022 e un +2,7% rispetto al 2019.

Per quanto attiene alla demografia delle imprese, al 30 settembre 2023 le imprese attive in Emilia-Romagna erano 394.772, in diminuzione di 4.407 unità (-1,1%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. È infatti in atto una trasformazione del sistema economico, che premia le aggregazioni e la qualità delle imprese. L’accelerazione di questo cambiamento spiega la diminuzione tendenziale più consistente rilevata negli ultimi 8 anni. Nel dettaglio, diminuiscono le imprese femminili (-712, -0,8%), crescono quelle giovanili (+201, +0,7%) e quelle straniere (+1.085, +2%).

Contrassegni disabili, a Formigine maggiori controlli per lasciare il posto a chi ne ha davvero bisogno

Contrassegni disabili, a Formigine maggiori controlli per lasciare il posto a chi ne ha davvero bisognoIn seguito all’ascolto di alcuni familiari di persone con disabilità, la Polizia Locale di Formigine ha introdotto migliorie per rendere più snelle le procedure finalizzate al rilascio dei contrassegni speciali che consentono ai disabili di utilizzare gli spazi di sosta a loro riservati, circolare e sostare nelle zone a traffico limitato e nelle aree pedonali, sostare senza limiti di tempo nelle aree ove il parcheggio è sottoposto a disco orario.

Grazie anche al prezioso contributo di una studentessa delle scuole superiori che ha scelto di espletare il servizio dell’alternanza scuola/lavoro presso il Comando formiginese, è stato predisposto un promemoria ove sono indicati i documenti necessari per il rilascio dei contrassegni, in distribuzione presso la sede di via Unità d’Italia e presso gli Uffici Mobili della PL.

Analoga attenzione è anche rivolta al controllo degli stalli riservati ai disabili che devono essere occupati solo da veicoli che espongono il contrassegno speciale al servizio del disabile stesso (che quindi deve essere a bordo o nei pressi dello stesso). È stato quindi ritenuto utile consegnare, al momento del ritiro del contrassegno, una breve guida che riassume le norme per il corretto utilizzo del contrassegno.

“L’auspicio – afferma l’Assessore alla Sicurezza urbana Corrado Bizzini – è quello che maggiori controlli sui contrassegni rilasciati a favore dei disabili favoriscano l’utilizzo dei parcheggi a chi ne ha davvero necessità. Ringrazio per il lavoro svolto la Comandante Susanna Beltrami e tutti gli agenti”.

Torna a Sassuolo il Capodanno in piazza

Torna a Sassuolo il Capodanno in piazzaDomenica 31 dicembre, organizzato dall’Amministrazione Comunale e da ProLoco Sassuolo a partire dalle ore 23 nella centralissima piazza Garibaldi inizierà la festa, allietata dal Dj Set di Linea Radio che saluterà definitivamente il 2023 e darà il benvenuto al 2024.

Un’occasione per vivere insieme i momenti finali di quest’anno che sta per finire, per giovani, meno giovani e famiglie che vorranno brindare assieme, nel “salotto” del centro cittadino, all’arrivo del 2024.

Durante la serata saranno disponibili gratuitamente dolci e spumante, con il Sindaco e la Giunta, poco prima della mezzanotte, si inizierà il conto alla rovescia per poi brindare assieme all’anno nuovo.

Tutta la città è invitata.

Circa 9,6 milioni di euro per finanziare il Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici

Circa 9,6 milioni di euro per finanziare il Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climaticiDroni per ispezionare il territorio, laboratori mobili, software di campionamento, sistema di incubazione per microscopia in live imaging, fotoionizzatore portatile, incubatori per batteri e funghi.

Sono alcune delle strumentazioni che potranno essere acquistate grazie ai quasi 9,6 milioni di euro assegnati dalla Regione con fondi del Piano nazionale per gli investimenti complementari, corollario del Pnrr – Piano nazionale di ripresa e resilienza, per progetti relativi a salute, ambiente e clima. Ė la terza delle cinque tranche di finanziamenti che destina risorse a tutti i beneficiari del Sistema Regionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SRPS), previsto dal Pnrr e avviato in Emilia-Romagna nel 2022.

Complessivamente sono oltre 26 milioni di euro le risorse messe a disposizione fino al 2025 per il Sistema SRPS, che ora entra nel vivo.

Dalla Giunta regionale il via libera alla ripartizione dei fondi, mentre in questi giorni si riunisce per la prima volta il Comitato strategico, composto dai rappresentanti degli Enti che costituiscono il SRPS, che ha il compito di migliorare e coniugare le politiche e le strategie di prevenzione primaria e di risposta in riferimento agli impatti sulla salute associati a rischi ambientali e climatici.

“Il nostro Sistema SRPS – commenta l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- sta procedendo e con queste risorse messe a disposizione di tutti i beneficiari facciamo un passo avanti verso un’azione di ricerca coordinata, per la prevenzione e la promozione della salute delle nostre comunità”.

Il Sistema Regionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SRPS)

Il Sistema Regionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SRPS) serve a migliorare e armonizzare le politiche e le strategie di attuazione della prevenzione primaria e della risposta del Servizio Sanitario alle malattie acute e croniche – trasmissibili e non trasmissibili – associate a rischi ambientali.

In particolare, il suo compito primario è quello di assicurare il coordinamento e il potenziamento dell’integrazione delle attività delle strutture del territorio che operano a tutela della salute collettiva, rispetto ai rischi ambientali e climatici. In coerenza con la strategia “One Health (Una sola salute)”, identificata come obiettivo prioritario dalle Nazioni Unite nel 2008, e le disposizioni nazionali che hanno creato il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS).

In Emilia-Romagna fanno parte del Sistema SRPS dell’Emilia-Romagna il Settore Prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione insieme alle Direzioni generali regionali Cura del Territorio e dell’ambiente e Agricoltura, caccia e pesca; i Dipartimenti di Sanità pubblica delle Aziende Usl e Arpae.

Completano il sistema SRPS il laboratorio di Entomologia sanitaria, il Reparto chimico degli alimenti e l’Unità Analisi del rischio ed epidemiologia genomica dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna “Bruno Ubertini”, l’IRCCS – Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna (laboratorio Tossicologia occupazionale e ambientale della Medicina del Lavoro e Unità di microbiologia) e quello dell’Azienda Usl della Romagna (U.O Microbiologia). A queste strutture pubbliche si aggiunge la Fondazione Centro Ricerche Marine (CRM) di Cesenatico (FC).

Il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici

Tra le misure previste da una delle azioni di riforma della Missione 6 – Salute del PNRR c’è anche l’istituzione, avvenuta con il Decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 (L. n. 79/22), del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici. Il Sistema ha come obiettivo principale quello di implementare le politiche per la prevenzione, il controllo e la cura delle malattie acute e croniche, trasmissibili e non trasmissibili correlate in modo diretto o indiretto a fattori ambientali e climatici. Il suo sviluppo è sostenuto dal Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC), al cui interno è ricompreso uno specifico investimento relativo al sistema “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima”.

# ora in onda #
...............