23.1 C
Comune di Sassuolo
domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 338

Manovra finanziaria: la posizione dell’assessore regionale alle Politiche per la salute, Donini

Manovra finanziaria: la posizione dell’assessore regionale alle Politiche per la salute, Donini“È un primo passo nella giusta direzione condiviso con tutte le Regioni, ma ovviamente nessuno può pensare che con questa manovra si sia già risolto il tema della sostenibilità del sistema sanitario nazionale”.

Così Raffaele Donini, assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna e Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, commenta il disegno di legge di bilancio approvato oggi dal Consiglio dei ministri, per la parte relativa alle risorse destinate al fondo sanitario nazionale.

“Occorre proseguire l’impegno da parte del Governo per portare al 7,5% del pil nominale il finanziamento del fondo sanitario nazionale- aggiunge Donini-. Resta poi del tutto irrisolto il nodo sul 2023, dato che in attesa dell’aumento del fondo nazionale previsto per il 2024, molte Regioni non riusciranno a chiudere in pareggio il bilancio di quest’anno, appesantite come sono, dai mancati rimborsi per la gestione Covid e per l’aumento dei costi energetici, oltre all’incidenza dell’inflazione nella spesa sanitaria”.

“Occorre che Governo e Regioni continuino a lavorare insieme- conclude Donini- per salvare la sanità pubblica e universalistica”.

In A1 chiusure notturne di due stazioni nel reggiano

In A1 chiusure notturne di due stazioni nel reggianoSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, dalle 22:00 di mercoledì 18 alle 6:00 di giovedì 19 ottobre, sarà chiusa la stazione di Reggio Emilia, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano, in modalità alternata. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Terre di Canossa Campegine o di Modena nord.

Dalle 22:00 di giovedì 19 alle 6:00 di venerdì 20 ottobre, invece, sarà completamente chiusa la stazione di Terre di Canossa Campegine, in entrata e in uscita. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Reggio Emilia o di Parma.

UniCredit e le Associazioni dei Consumatori rinnovano la collaborazione

UniCredit e i vertici delle 13 Associazioni dei consumatori di rilevanza nazionale, partners di Noi&UniCredit hanno rinnovato oggi a Roma l’accordo annuale di collaborazione, confermando l’impegno reciproco a un confronto aperto e costruttivo per accrescere la tutela dei consumatori e la soddisfazione dei clienti.

Le Associazioni dei Consumatori firmatarie dell’accordo sono: Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con e Unione Nazionale Consumatori.

“Per UniCredit la soddisfazione e la sicurezza dei propri clienti è una priorità. Poniamo costante attenzione alla qualità del servizio che mettiamo a loro disposizione e continuamo a investire nella formazione dei colleghi e nella semplificazione dei processi, con l’obiettivo di rendere la Banca sempre più efficiente, accessibile e vicina ai suoi clienti, innovando in termini di prodotti e servizi” ha dichiarato Remo TaricaniDeputy Head of Italy di UniCredit nel corso dell’incontro. “Il dialogo costante e il confronto costruttivo con le Associazioni dei Consumatori, che da anni ha luogo nel rispetto reciproco dei ruoli, rappresenta uno strumento fondamentale per affrontare le tematiche di comune interesse e consolidare il rapporto di fiducia con i consumatori”.

La partnership “Noi&UniCredit“, avviata nel 2005, ha affrontato temi quali la trasparenza, la semplificazione, l’educazione bancaria, l’inclusione finanziaria e la conciliazione paritetica e ha realizzato diverse iniziative e prodotto strumenti concreti. Tra questi:

  • 15 decaloghi “Le 10 cose da sapere su…”che descrivono, con un linguaggio semplice e accessibile anche ai non addetti ai lavori, i principali prodotti e servizi bancari (mutuo, conto corrente, carte di debito, carte di credito, carte revolving, prestiti personali, cessione del quinto dello stipendio/pensione, banca multicanale), le nuove normative che impattano sulla relazione banca-cliente o i temi di banca e finanza rilevanti per i consumatori (come la nuova “definizione di default” ai sensi della normativa europea, la cybersecurity e la prevenzione delle frodi online).
  • Video pillole informativesu temi di attualità quali sostenibilità e consumo circolare, tutela della privacy, prevenzione delle truffe.
  • Guideper l’uso sicuro dei sistemi digitali di pagamento, l’investimento consapevole e la gestione del bilancio familiare.

Tutti i materiali realizzati sono disponibili sul sito UniCredit alla pagina www.unicredit.it/associazionideiconsumatori

Chiusure programmate su A13 e A14: l’elenco

Chiusure programmate su A13 e A14: l’elencoSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, dalle 22:00 di questa sera, lunedì 16 alle 6:00 di martedì 17 ottobre, sarà chiusa la stazione di Altedo, in entrata in entrambe le direzioni – Bologna e Padova. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Ferrara sud o di Bologna Interporto.

Per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di lunedì 16 e martedì 17 ottobre, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Boara e Monselice, verso Padova. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Boara, percorrere la viabilità ordinaria: SS16 e SP5, per rientrare sulla A13 alla stazione di Monselice.

Per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, dalle 22:00 di mercoledì 18 alle 6:00 di giovedì 19 ottobre, sarà chiuso il tratto compreso tra Monselice e Boara, verso Bologna. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Monselice, percorrere la SP5 e la SS16 adriatica e rientrare sulla A13 alla stazione di Boara.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di mercoledì 18 alle 6:00 di giovedì 19 ottobre, sarà chiuso il tratto compreso tra Imola e Castel San Pietro, verso Bologna. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Imola, percorrere la viabilità ordinaria: via Selice, SP610, SS9 Via Emilia, via Cova, via San Carlo, SP19, per rientrare sulla A14 alla stazione di Castel San Pietro.

Per consentire attività di ispezione e manutenzione delle gallerie, dalle 22:00 di martedì 17 alle 6:00 di mercoledì 18 ottobre, sarà chiuso il tratto compreso tra Rimini nord e Rimini sud, verso Ancona/Pescara. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rimini nord, percorrere la viabilità ordinaria: Via Orsoleto, Via Solarolo, Via Tolemaide, SS16,SS72 Superstrada per San Marino, per rientrare sulla A14 alla stazione di Rimini sud.

 

Sporting: prima vittoria in A2, pareggio per l’A1

Domenica all’insegna del grande tennis per lo Sporting Club Sassuolo che sia nell’incontro casalingo, che in trasferta mette a segno punti importanti per la classifica a squadre.

Nel Campionato Nazionale di Serie A1 maschile il team sassolese incontra nella seconda giornata del girone di andata lo Junior Tennis Perugia, fuori casa su terra all’aperto: in formazione Marco Cecchinato, 31 anni di Palermo, 172 nella classifica ATP, ma vanta un best ranking di 16 al mondo. Con lui Enrico Dalla Valle e i vivai Federico Bondioli e Mattia Ricci, giocatori del Progetto PRO del circolo, e dopo due singoli a testa si va ai doppi decisivi. Dalla Valle e Bondioli strappano un netto 6/2 6/3 a Casucci e Trivunac, e scende in campo la coppia Cecchinato – Ricci: purtroppo a causa di un tombino di scolo dell’acqua, Mattia prende una brutta distorsione alla caviglia ed è costretto a ritirarsi.

Sporting: prima vittoria in A2, pareggio per l’A12° giornata – Girone 4 – Serie A1 maschile

Junior Tennis Perugia vs Sporting Club Sassuolo 3-3

Cecchinato vs Passaro 0/0 rit

Dalla Valle vs Moroni 4/6 1/6

Bondioli vs Gerini 6/2 3/6 6/4

Ricci vs Casucci  4/6 6/0 3/6

Bondioli – Dalla Valle vs Casucci – Trivunac 6/3 6/2

Cecchinato – Ricci vs Moroni – Militi 2/6 3/3rit.

 

Nel Campionato Nazionale di Serie A2 maschile, finalmente lo Sporting Club Sassuolo raggiunge la prima vittoria a squadre e con un netto 6/0, grazie anche alla presenza di Matteo Martineau, giocatore francese 287 del ranking mondiale ATP. Bene gli atleti di casa Federico Marchetti, Gabriele Chiletti, Marco Toschi e Luca Tincani che sui campi veloci in bolltex si fanno trovare pronti contro gli avversari di SSD Ferratella Roma. Grazie a questo importante successo, si trovano ora al 4° posto del girone quando siamo a metà campionato e la prossima settimana saranno impegnati contro la capolista Circolo Tennis Giotto di Arezzo, sperando di strappare qualche match!

3° giornata – Girone 4 – Serie A2 maschile

Sporting Club Sassuolo vs SSD Ferratella 6-0

Martineau vs Micarelli 6/0 6/0

Marchetti vs Ricci 6/3 6/2

Chiletti vs Vergoni 6/2 6/0

Tincani vs Sermoneta 6/3 6/1

Martineau – Marchetti vs Micarelli – Ricci 6/3 2/0 rit.

Toschi – Chiletti vs Sermoneta – Vergoni 7/5 6/4

 

 

Edifici pubblici dell’Emilia-Romagna più ‘green’ e sicuri: boom di richieste e la Regione aumenta le risorse a 45 milioni di euro (+15 milioni).

Edifici pubblici dell’Emilia-Romagna più ‘green’ e sicuri: boom di richieste e la Regione aumenta le risorse a 45 milioni di euro (+15 milioni).Boom di richieste per finanziare interventi ‘green’ e sismici su edifici pubblici o dove si svolgono attività pubbliche. Così la Regione aumenta le risorse a fondo perduto, portandole da 30 a 45 milioni di euro (+15 milioni), per finanziare 57 richieste di interventi relativi a riqualificazione energetica degli edifici, impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili destinati all’autoconsumo ma anche interventi per il miglioramento-adeguamento sismico degli immobili.

La decisione della Giunta del presidente Stefano Bonaccini, punta a soddisfare le numerose richieste di contributo pervenute da soggetti pubblici emiliano-romagnoli quali Comuni, Province, Acer, Aziende sanitarie, Università e società partecipate (in house) degli enti locali.
Gli interventi sono finanziati dalla Regione con risorse europee del Fondo Fesr 2021-2027.

“Attraverso il pieno utilizzo di risorse europee, la Regione continua il suo percorso per accelerare la transizione energetica dell’intero ecosistema regionale- ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla- promuovendo al contempo misure per incrementare la sicurezza degli edifici in cui si svolgono attività pubbliche, in linea con gli obiettivi regionali previsti negli strumenti di programmazione e pianificazione di settore, nonché con gli impegni contenuti nel Patto per il Lavoro e per il Clima”.

La misura
Il contributo a fondo perduto è in percentuale sull’investimento complessivo: fino al 70% per interventi di efficientamento energetico e installazione di impianti da fonte rinnovabile, per un massimo di 1,4 milioni di euro, e fino all’80% per progetti che prevedono anche interventi di miglioramento/adeguamento sismico, per un massimo di 2 milioni di euro. L’investimento minimo è di 100mila euro.
Le spese sostenute saranno ammissibili a partire dal 1^ gennaio 2023 mentre gli interventi dovranno essere conclusi entro il 28 febbraio 2025.

 

Aggiornamento in merito alle chiusure notturne del tratto Ferrara nord-Occhiobello in A13

Aggiornamento in merito alle chiusure notturne del tratto Ferrara nord-Occhiobello in A13Sulla A13 Bologna-Padova, sono state annullate le chiusure del tratto compreso tra Ferrara nord e Occhiobello, verso Padova, previste nelle due notti di lunedì 16 e martedì 17 ottobre; di conseguenza, sarà regolarmente aperta l’area di servizio “Po est”.

Rimane confermata, come da programma, la chiusura del suddetto tratto, dalle 22:00 di mercoledì 18 alle 6:00 di giovedì 19 ottobre, per consentire lavori di pavimentazione. Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Po est”, situata all’interno del suddetto tratto.

In alternativa si consiglia, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Ferrara nord, di percorrere la viabilità ordinaria: SP19, Via Eridano, Via Modena, Via Marconi, SS16 adriatica, Via Santa Maria Maddalena, SR6 Via Eridania, per rientrare sulla A13 alla stazione di Occhiobello.

 

Romano Prodi a Fiorano alla riapertura del teatro Astoria

Romano Prodi a Fiorano alla riapertura del teatro AstoriaDomenica mattina, 15 ottobre, in tanti hanno partecipato all’incontro con il professor Romano Prodi, organizzato a Fiorano Modenese, in occasione della riapertura del cinema Teatro Astoria, dopo l’intervento di riqualificazione energetica dei mesi scorsi.

Un pubblico numeroso e attento ha ascoltato la sua lucida analisi sull’attuale situazione geopolitica ed economica mondiale, partendo dagli ultimi preoccupanti eventi in Medioriente. Un “Mondo sottosopra” come evidenziava il titolo della conferenza, definito indovinato e profetico dal sindaco Francesco Tosi, che ha fatto gli onori di casa.

L’incontro organizzato dal Rotary Club di Sassuolo, con Luigi Giuliani, e dal comitato Fiorano in Festa, con la collaborazione di Confindustria Ceramica e il patrocinio del Comune, ha visto in platea esponenti del mondo politico e dell’imprenditoria locale, insieme a tanti cittadini interessati a capire meglio cosa sta accadendo, da un osservatore da sempre attento alla scena politica ed economica mondiale.

La lezione del professore è stata preceduta da un breve saluto di Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica e di Felice Di Palma, presidente del Rotary di Sassuolo.

Già Premier e presidente della Commissione europea, il professor Romano Prodi da anni viene invitato in università di tutto il mondo per le sue conoscenze di economia e politica ed anche per la sua capacità di rendere comprensibili scenari complessi e dinamiche spesso sconosciute, come ha potuto constatare il numeroso pubblico presente domenica al teatro Astoria.

Al termine dell’incontro il sindaco di Fiorano Modenese ha omaggiato il professor Prodi di una bottiglia di aceto balsamico tradizionale prodotto nell’acetaia comunale presso il castello di Spezzano e di una piastrella, simile a quella che Enzo Ferrari teneva nel suo studio, con il simbolo del cavallino rampante, firmata da Piero Ferrari.

Romano Prodi si è detto molto contento di essere stato inviato a Fiorano Modenese, richiamando ricordi della sua infanzia riguardanti il Santuario e i prelibati fichi fioranesi e citando alcuni detti popolari della tradizione locale.

L’incontro ha avuto anche un seguito solidale, con donazioni che, come richiesto dal Professore, saranno devolute ad un sacerdote che opera nel carcere psichiatrico di Reggio Emilia.

Istruzioni d’uso per non perdere la memoria

Istruzioni d’uso per non perdere la memoriaQuattro incontri sui disturbi della memoria e sulle demenze organizzati dall’Università Popolare di Formigine con il patrocinio del Comune di Formigine e dell’Azienda Usl di Modena. Gli eventi si inseriscono all’interno di “Istruzioni d’uso per non perdere la memoria”, progetto realizzato in collaborazione con il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze che già da diversi anni porta in città eventi e convegni su questo tema.

A loro volta, gli appuntamenti fanno parte del più ampio progetto “Dementia Friendly Community” (promosso da Ass.S.De, Unione dei Comuni Distretto Ceramico, Azienda Usl di Modena – Distretto di Sassuolo) che prevede la realizzazione, nei Comuni dell’Unione, di iniziative finalizzate a sensibilizzare sul tema della demenza e a creare contesti di comunità amichevoli ed accoglienti per persone con disturbi di memoria. Capofila di questo percorso è stata, ormai 4 anni fa, proprio Formigine, prima realtà dell’Emilia-Romagna ad essere stata certificata “Comunità Amica della Demenza” grazie al marchio “Dementia Friendly Community” (DFC).

Si parte martedì 17 ottobre alle ore 20.30 in Sala Loggia a Formigine con “Quando il cervello invecchia: quali funzioni cognitive è “normale” perdere nell’invecchiamento e come prevenire le demenze”, conferenza con la neuropsicologa Chiara Galli. Martedì 24 ottobre alle ore 20.30 all’interno del Castello si terrà “Quando il cervello si ammala e insorge la demenza: cosa si può fare?” con la geriatra Barbara Manni. Si prosegue martedì 7 novembre alle ore 20.30 al Castello con la terapista Elisabetta Romano che parlerà di “Curare la demenza con l’attività: strategie per i familiari e per la comunità in supporto alle persone con demenza”. A chiudere il ciclo di incontri sarà, martedì 14 novembre alle 20.30 al Castello, “E il familiare? Quali aiuti può avere? Come affrontare la malattia e come supportare il famigliare in questo percorso” a cura della geriatra Barbara Manni e della psicologa Cristina Rossi.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Per maggiori informazioni: universitapopolareformigine@gmail.com.

Proseguono a Sassuolo i lavori di riasfaltatura

Proseguono a Sassuolo i lavori di riasfaltaturaProseguono gli interventi di fresatura e riasfaltatura di alcune delle strade più ammalorate della città. Questa mattina è stata la volta di via Bolzano e via San Michele, alle porte del centro; parallelamente proseguono anche gli interventi di sistemazione dei marciapiedi.

 

Sassuolo: un successo il concerto Astro Margherita

Sassuolo: un successo il concerto Astro MargheritaGrande successo di pubblico e di critica, sabato 14 ottobre, per il concerto Astro Margherita, dedicato all’astrofisica Margherita Hack nel centenario della nascita.

Un formidabile cast composto dall’attrice Isabella Dapinguente e dal duo ‘ Gypsinduo’ con Claudio Ughetti alla fisarmonica e Gio Stefani alla chitarra ha entusiasmato il folto pubblico che ha gremito ancora una volta l’Auditorium Bertoli di Sassuolo.

L’evento è stato organizzato dal Circolo Amici della Lirica col patrocinio del Comune di Sassuolo e della Fondazione di Modena.

Borse di studio per le scuole superiori a studenti meritevoli residenti a Maranello

Borse di studio per le scuole superiori a studenti meritevoli residenti a MaranelloBorse di studio per gli studenti delle scuole superiori: anche quest’anno il Comune di Maranello sostiene il diritto allo studio e la prosecuzione del percorso formativo mettendo a disposizione borse di studio per studenti meritevoli. Possono beneficiarne gli studenti che risultano aver completato nell’anno scolastico 2022/2023 le classi dalla prima alla quinta delle scuole secondarie di secondo grado, statali o private paritarie legalmente riconosciute compresi i corsi serali, esclusi i corsi di recupero, residenti nel Comune di Maranello e che attualmente risultano essere iscritti a scuole secondarie di secondo grado o, avendo terminato le scuole secondarie, stanno proseguendo gli studi (percorsi universitari, corsi post-diploma, ecc).

Oltre alla residenza a Maranello, occorre aver conseguito almeno la media di 7/10, e un ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) 2023 non superiore a 25.000 euro, non aver ottenuto borse di studio della stessa tipologia presso altri enti per l’anno scolastico 2022/2023 ed essere stati iscritti per la prima volta alla classe frequentata (nella scuola attualmente frequentata). Le domande andranno presentate online sul sito del Comune di Maranello entro il 31 ottobre alle ore 12. Entro il 17 novembre gli elenchi degli ammessi e dei non ammessi, a conclusione della raccolta e disamina delle domande presentate, verranno pubblicati sul sito del Comune. Per informazioni il riferimento è il Servizio Istruzione del Comune di Maranello, tel. 0536-240042.

Gli alpini e la banda per l’addio a Sergio Zanni

Gli alpini e la banda per l’addio a Sergio ZanniGli alpini da una parte, la banda dall’altra. Ma soprattutto tantissima gente, in San Giorgio, per le esequie di Sergio Zanni, per decenni titolare dell’omonima orologeria di via Menotti, scomparso venerdì all’età di 88 anni. Un saluto semplice e al contempo solenne, quello che la città ha voluto tributare a Zanni, accompagnato dalle note de ‘La Beneficenza’.

Una folla in Duomo per l’ultimo saluto a Mario Boni

Una folla in Duomo per l’ultimo saluto a Mario Boni‘Ciao ciao’. Ripetuto due volte, perché Mario Boni salutava così. E a salutare per l’ultima volta, presso il Duomo cittadino, questo imprenditore che per decenni ha fatto ballare e divertire generazioni di ragazzi con le sue discoteche – si inventò il ‘Picchio Rosso’, Boni, e non solo – c’era una folla.

Lasci un solco incancellabile e tracce ovunque in ciò che sei stato: colonna portante della famiglia, figlio, padre e poi nonno, sempre attivo e giovane dentro’, hanno scritto i familiari di Boni nel messaggio letto alla fine della cerimonia, conclusa con il cantautore sassolese Marco Baroni che ha eseguito ‘Picchio Rosso’, il brano dedicato all’epica di quelle notti che non ci sono più. ‘Oggi il tempo va a più non posso, ma tutti ricordano il Picchio Rosso, una generazione ha ballato, che importa se adesso è passato’, recita un verso di un brano dentro il quale c’è molto di quanto resta di questo imprenditore che, si è detto, ‘con i suoi locali ha distribuito gioia e divertimento’.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 17 ottobre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 17 ottobre 2023Inizialmente cielo sereno o poco nuvoloso al primo mattino, con tendenza ad aumento della copertura per nubi alte e stratificate. Dalla notte aumento della nuvolosità ad iniziare dal settore occidentale.

Temperature minime in diminuzione, comprese tra 11 e 16 gradi; valori di qualche grado inferiori nelle aree esterne ai principali centri urbani; massime stazionarie, tra 19 e 21 gradi. Venti deboli, di direzione variabile al mattino ma tendenti a divenire nord-orientali dal pomeriggio. Mare poco mosso.

Sconfitta per il Sassuolo Femminile contro la Juventus

Sconfitta per il Sassuolo Femminile contro la Juventus
(foto: Sassuolocalcio.it)

Per questa sfida in casa delle bianconere, Gianpiero Piovani ha mandato in campo dal primo minuto, Durand tra i pali, Filangeri, Passeri, Pleidrup; Santoro, Missipo, Zamanian, Pondini, Philtjens, Monterubbiano e Sabatino.

A disposizione Lonni, Mella, Brignoli, Prugna, Sciabica, Tudisco, Brustia, Nagy, Kullashi.

Parte subito in salita il match delle neroverdi con l’errore in difesa della Filangeri al 6’ che manda così in porta la Beerensteyn che di destro mette la palla nell’angolino basso alla sinistra di Durand.

Juventus 1 – Sassuolo 0

Nonostante una ghiotta occasione per le ragazze del Sassuolo al 14’ con una conclusione da breve distanza della Philtjens è sempre la Juve a trovare il secondo gol. Al 21’ ci pensa la trentatreenne attaccante bianconera Cristiana Girelli.

Juventus 2 – Sassuolo 0

Al 34’ ancora la Beerensteyn si beve letteralmente due sassolesi in tentativo di difesa e di sinistro piazza il pallone nell’angolino basso a destra, niente da fare anche questa volta per Durand.

Juventus 3 – Sassuolo 0

Ci si mette anche un rinvio infelice di Durand al 45’ che permette alla Garbino a due passi forse anche involontariamente di segnare il suo nome sul cartellino delle marcatrici.

Juventus 4 – Sassuolo 0

Nella ripresa il Sassuolo ci prova comunque ma non finalizza due buone occasioni al 53’ e al 57’ con la Zamanian (ex della partita).

Al 60’ Mister Piovani fa alzare dalla panchina Kullashi e Brignoli per sostituire rispettivamente la Sabatino e Passeri.

Al 67’ la Santoro ferma in modo non regolare la Beerensteyn lanciata a rete e per l’arbitro non ci sono dubbi, cartellino rosso e Sassuolo in dieci. La panchina neroverde corre ai ripari, fuori Zamanian e dentro Mella.

Il Sassuolo ci prova ancora al 73’ con un tiro di controbalzo della Missipo ma il pallone ferma la sua corsa tra le mani della Magnin. Dopo tre minuti di recupero oltre il 90’ il sig. Vingo fischia la fine.

Juventus 4 – Sassuolo 0

Claudio Corrado

Davanti al presidente Joe Biden, l’Emilia-Romagna protagonista negli Stati Uniti

Gli Stati Uniti guardano sempre di più all’Emilia-Romagna, proclamata Regione d’onore 2023. Il riconoscimento è arrivato ieri sera a Washington dalla National Italian American Foundation, l’organizzazione che riunisce i più autorevoli rappresentanti della comunità italo-americana negli Usa, in rappresentanza di quasi 20 milioni di cittadini statunitensi di origine italiana.

A riceverlo il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, durante il 48^ Gala della NIAF, con un ospite d’eccezione: il presidente degli Usa, Joe Biden, e accanto a lui l’annunciata First Lady Jill Biden, la prima italoamericana, con radici siciliane che risalgono al bisnonno.

La National Italian American Foundation punta a promuovere negli Stati Uniti la storia, la cultura, l’economia e la ricerca scientifica italiana attraverso una regione, il suo territorio, le sue comunità ed eccellenze. Una grande opportunità, che quest’anno vede protagonista l’Emilia-Romagna.

A rappresentarla, insieme al presidente Bonaccini, l’assessore al Turismo e Infrastrutture, Andrea Corsini. Con loro, alcuni protagonisti dell’economia e della società regionale, in nome di marchi conosciuti in tutto il mondo, invitati da NIAF: Andrea Pontremoli, Ad Dallara; Andrea Baldi, presidente e Ad Automobili Lamborghini America; Matteo Torre, presidente Ferrari North America; Guido Barilla, presidente Gruppo Barilla; Nicola Bertinelli, presidente Consorzio Parmigiano Reggiano; Claudio Biondi, presidente Consorzio Tutela Lambrusco; Ernesto Renzi, presidente IMA Life North America; l’Aeroporto ‘G.Marconi’ di Bologna con Elena Leti, membro del Cda; Antonio Monti, patron del Gruppo Salute Più. Ancora: gli chef Gianluca Gorini, premiato con la stella Michelin, del ristorante DaGorini di San Piero in Bagno (FC) e Michele Casadei Massari, studi all’Università di Bologna e oggi titolare del ristorante Lucciola a New York.

E Stefano Domenicali, presidente e Ad Formula One Group, imolese doc, che è stato premiato nel corso della serata.

“Sono orgoglioso di rappresentare l’Emilia-Romagna in un appuntamento così importante e prestigioso, insieme a tanti emiliano-romagnoli la cui storia e vita professionale raccontano quella di Gruppi, attività e marchi che portano la nostra regione ovunque a livello internazionale- ha detto il presidente Bonaccini-. Un motivo ulteriore d’onore è stata la presenza della signora Jill Biden, che ringraziamo, dimostrazione di quanto i legami tra gli Stati Uniti e l’Italia siano profondi e solidi. Come lo sono quelli tra gli Usa e l’Emilia-Romagna, le sue imprese, le sue Università i suoi centri di ricerca. Una regione che da un dopoguerra segnato dalla povertà è riuscita a diventare uno tra i territori a più alto tasso di sviluppo in Europa e non solo, leader nel campo della ricerca e dell’innovazione, capace di competere nel mondo per la forza delle sue filiere produttive, delle sue reti dei tecnopoli, dell’alta tecnologia e dell’alta formazione, di cluster dove imprese e atenei lavorano insieme”.

“Siamo qui oggi per ricordare tutto questo e ringraziamo il presidente Niaf, Robert Allegrini, per l’occasione e per impostare un ulteriore lavoro comune. Perché vogliamo promuovere crescita e sviluppo sostenibili, migliorare la vita delle nostre comunità, creare occasioni di lavoro di qualità, in particolare per i più giovani. Uniti, perché solo coesi potremo governare le grandi sfide che ci stanno davanti a partire da quelle della transizione ecologica e digitale, per costruire un futuro migliore per tutti”.

“Un impegno che rinnoviamo con maggiore determinazione oggi, dopo la gravissima alluvione che ha colpito i nostri territori. E su questo ringrazio a maggior ragione la Niaf per la raccolta fondi che ha voluto promuovere a beneficio delle popolazioni colpite, un segnale di fiducia per tutti noi”, ha concluso Bonaccini.

Caloroso l’abbraccio con Stefano Domenicali, così come Bonaccini ha ribadito i ringraziamenti all’ambasciatrice italiana a Washington, Mariangela Zappia.

 

Vola il turismo dagli Stati Uniti in Emilia-Romagna

Non solo l’export che vale (dati 2022) 10,4 miliardi di euro (+74,6% sul 2020) e un saldo della bilancia commerciale positivo di 9 miliardi. Anche il turismo dagli Stati Uniti in Emilia-Romagna è una voce in crescita. Lo confermano i dati dell’Osservatorio turistico regionale elaborati da Trademark Italia, con 259 mila presenze nel periodo gennaio-luglio 2023, pari a un +36,5% rispetto allo stesso periodo del 2022. Particolarmente significativo il dato relativo alle Città d’arte: 188 mila presenze (+37,3%), ma bene anche la Riviera Romagnola con 36mila presenze (+22%). Numeri che iniziano a diventare significativi anche in Appennino – 3mila presenze, +78% – dove tra gli elementi di attrazione ci sono i Cammini e gli itinerari, come la Via degli Dei Bologna-Firenze.

“Questi dati ci inducono a rafforzare il nostro impegno per promuovere sul mercato Usa le bellezze del nostro territorio- ha spiegato l’assessore al Turismo, Andrea Corsini, a Washington con il presidente Bonaccini-, certi di poter offrire un’esperienza autentica e di qualità nelle nostre magnifiche città d’arte, nella nostra Riviera e nel nostro entroterra collinare dove l’ambiente, il paesaggio e la storia si incontrano. Senza dimenticare l’enogastronomia con i 44 prodotti Dop e Igp per cui la nostra regione vanta il primato europeo ed è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. In questi mesi abbiamo lavorato in stretto contatto con Niaf per promuovere l’Emilia-Romagna. Un impegno che continuerà anche in stretta collaborazione con i Comuni, consapevoli che il turismo è un volano di sviluppo economico e sociale su cui puntare sempre di più”.

 

La rete degli italiani all’estero: un asset prezioso per il Paese e l’Emilia-Romagna

Una collaborazione quella tra Stati Uniti e Italia che è favorita dalla rete di tanti cittadini di origine italiana che vivono, studiano e lavorano negli Stati Uniti. Secondo una recente analisi realizzata dall’European House-Ambrosetti in collaborazione con la National Italian American Foundation (Niaf), gli emigranti italiani e i loro discendenti nel mondo contribuiscono a promuovere l’identità italiana e fungono da ponte tra l’Italia e il resto del mondo. In termini economici, si può stimare che il valore da loro generato superi i 2.500 miliardi di euro, di cui il 93,4% del totale si riferisce ai discendenti italiani nelle Americhe.

E tra i settori interessati c’è appunto il turismo, a partire da quello “delle radici”, il cui potenziale può valere per l’Italia oltre 90 miliardi di euro (quasi 200 miliardi considerando gli effetti diretti e quelli indotti).

Un legame profondo testimoniato anche dalle tante storie – di ieri e di oggi – raccolte dal portale MigrER della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Storie di giovani che hanno scelto di completare il loro percorso di studi negli Usa, ma anche storie di rivincita e di riscatto, in un passato in cui molto spesso lasciare la propria terra era una necessità.

Con il 48^ Gala Niaf si avvia a conclusione la missione istituzionale della Regione a Washington.  Tra le ultime iniziative in programma, sempre nella giornata di ieri, la visita alla Casa Bianca.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 16 ottobre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 16 ottobre 2023Cielo irregolarmente nuvoloso, con qualche addensamento sui rilievi al mattino; nelle ore pomeridiane e serali cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi medio-alte. Temperature minime comprese tra 11 e 14 gradi; valori di qualche grado inferiori nelle aree esterne ai principali centri urbani; massime in sensibile diminuzione, con valori attorno a 19 gradi. Venti diretti dai quadranti orientali, di moderata intensità sul mare e sulla costa al mattino, in attenuazione dal pomeriggio. Mare molto mosso al mattino ma con moto ondoso in attenuazione.

(Arpae)

Consegnate le borse di studio del Gruppo B&T

Consegnate le borse di studio del Gruppo B&T

Si è tenuta all’interno dell’Auditorium Spira mirabilis di Formigine la 34esima edizione della consegna delle Borse di studio “Fosco Mariani”. L’evento, promosso da Gruppo B&T in collaborazione con il Comune di Formigine e la scuola secondaria di primo grado Fiori, ha portato alla premiazione di 111 ragazzi che lo scorso anno scolastico hanno conseguito il diploma della scuola media con il massimo dei voti. Ad introdurre l’evento è stato il CFO di Gruppo B&T Claudio Forlani.

“Questa è una delle manifestazioni più belle che abbiamo a Formigine. Quello che mi sento di dire a voi ragazzi – commenta il Sindaco Maria Costi – è di non avere paura delle vostre fragilità e tenere alta la curiosità che è il motore che ci dà energia. Questi sono tempi duri, purtroppo si vedono in giro immagini di guerra sempre più terribili e proprio per questo dovete avere l’ambizione di costruire un mondo migliore”.

Dichiara l’Amministratore Delegato di Gruppo B&T Fabio Tarozzi: “Il numero 34 ci fa capire che questo appuntamento è divenuto a tutti gli effetti una serie storica straordinaria. Ma che significato vogliamo dargli? Innanzitutto la valorizzazione dello sforzo dei ragazzi che hanno saputo impegnarsi e meritare i voti migliori, ma anche lanciare il messaggio di quanto sia importante la formazione oggi, domani e per sempre. Questo è un piccolo contributo che diamo e che ormai 10 anni fa abbiamo dedicato a Fosco Mariani, nostro indimenticato collega che ha sempre creduto nel potere della curiosità, dell’istruzione e dell’immedesimazione per capire anche il diverso. Questo è quello che auguro anche a voi”.

A volere fortemente il premio, nel 1989, é stato il Presidente onorario del Gruppo, Fausto Tarozzi: “Questo appuntamento è sempre bello, sempre nuovo, sempre vincente. Voi siete il ricambio generazionale, il futuro. Spero che questo premio sia un incentivo per proseguire su questo cammino”.

Sul palco, presenti anche il Vicesindaco con delega alle Politiche scolastiche ed educative Simona Sarracino e il vice preside Eros Benassi che ha portato i saluti della dirigente delle scuole medie Fiori Piera Ismalia Sambucci. E proprio dal Vicesindaco Sarracino, che nel 1993 fu premiata da Tarozzi in occasione di questo stesso premio, arrivano parole di ringraziamento: “Grazie di cuore – ha detto – a questo Gruppo che 34 anni fa, quando non era assolutamente scontato, ha avuto l’intuizione di premiare le giovani eccellenze del nostro territorio. Questi ragazzi sono una risorsa preziosa per la nostra comunità. L’augurio che vi faccio è che possiate continuare così”.

Nel corso dell’evento i presenti hanno ascoltato anche le testimonianze di tre giovani dipendenti di Gruppo B&T, simboli di dedizione e impegno a dimostrazione della volontà del Gruppo di attrarre i giovani talenti e investire su di loro. A chiudere la mattinata, la tradizionale consegna degli attestati e delle borse di studio.

Oltre 300 studenti ad Innovation Days

Oltre 300 studenti ad Innovation Days

Oltre trecento studenti delle scuole superiori di Sassuolo hanno partecipato alla quarta edizione di Innovation Days che si è svolta al Crogiolo Marazzi a Sassuolo. Grande successo per l’iniziativa di orientamento al lavoro e all’autoimprenditorialità promossa dal Comune di Sassuolo con il sostegno di Esmalglass Itaca Grupo e Vetri Ceramici, in collaborazione con Confindustria Ceramica e organizzata da Viceversa Aps e Uciim Modena-Sassuolo.

Una giornata di incontro tra gli studenti di IV e V degli Istituti Superiori del Distretto Ceramico con manager di aziende e professionisti legati a realtà operanti nel territorio per raccontare con un taglio pratico il tessuto produttivo e le realtà attive sul nostro territorio. Tra gli argomenti affrontati: le nuove professioni del Distretto Ceramico, lo sviluppo delle competenze “chiave” necessarie alla futura occupabilità, informazioni sulle occupazioni disponibili sul mercato attuale. Ampio spazio è stato dato ai giovani, con sei gruppi di studenti che hanno presentato davanti al pubblico i propri progetti innovativi e socialmente responsabili.

Tanti, poi, i consigli e gli spunti da parte del mondo del lavoro. Armando Meletti, General Manager di Esmalglass Itaca Group, dopo i saluti di Alessandra Borghi, Assessore all’Istruzione del Comune di Sassuolo,  ha presentato i profili richiesti nella sua azienda, che opera nel settore dei colorifici ceramici a livello mondiale.

Luciano Lossi, Manager di ItalCer, partendo dalla sua personale esperienza professionale e di vita, ha ricordato l’importanza delle competenze di un professionista e soprattutto skills personali da acquisire con lo studio e tanta esperienza.

Cristiano Canotti, consulente ed esperto del mondo ceramico, che ha messo l’accento sulla motivazione e l’importanza di acquisire una mentalità imprenditoriale, l’unica via per determinare il successo di un progetto imprenditoriale.

Enrica Gibellini, responsabile Area Education e Formazione di Confindustria Ceramica ha fatto un focus sulle competenze richieste dalle aziende nel settore ceramico, tra queste quelle del posatore e piastrellista, figura professionale presentata da Massimo Manzotti, Presidente di Assoposa Lab, associazione che offre l’opportunità, attraverso una formazione specifica, di ottenere l’attestato professionale di Maestro Piastrellista.

Enrico Simonini, direttore di Oxford School of Languages, ha parlato dell’importanza di conoscere più lingue straniere, base per sviluppare altre competenze e migliorare le prospettive occupazionali mentre Maria Cannio, elettrochimico ha raccontato la nascita di Resoh + , una  start up che ha applicato la tecnologia ceramica alla transizione ’green’: celle elettrolitiche per stoccare l’idrogeno e avere energia pulita.

Nominati i parroci di Fiorano e Pavullo nel Frignano

Nominati i parroci di Fiorano e Pavullo nel FrignanoL’arcivescovo-abate Erio Castellucci ha nominato don Antonio Lumare, di 45 anni, ordinato presbitero nel 2004, parroco delle tre comunità parrocchiali di San Bartolomeo Apostolo, in Pavullo nel Frignano, dei Santi Vincenzo e Anastasio, a Monteobizzo, e dei Santi Pietro e Paolo apostoli, a Gaiato. Don Lumare è stato altresì nominato cappellano a tempo parziale dell’Ospedale di Pavullo.

Tali incarichi erano stati affidati in precedenza a don Roberto Montecchi, di 43 anni, ordinato sacerdote nel 2005, che a sua volta è stato nominato parroco di San Giovanni Battista e rettore del Santuario Basilica minore della Beata Vergine del Castello, incarichi retti fino ad ora da don Antonio Lumare.

Le nuove nomine di don Antonio Lumare e don Roberto Montecchi avranno decorrenza a partire dall’8 dicembre 2023.

# ora in onda #
...............