23.2 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 373

Dal 27 al 30 giugno 2024, all’Adriatic Golf Club di Cervia, l’81^ edizione dell’Open d’Italia

Dal 27 al 30 giugno 2024, all’Adriatic Golf Club di Cervia, l’81^ edizione dell’Open d’ItaliaL’81^ edizione dell’Open d’Italia si giocherà dal 27 al 30 giugno 2024 in Emilia-Romagna, all’Adriatic Golf Club di Cervia (Ravenna). Dopo tre appuntamenti consecutivi nel Lazio, il grande golf sceglie dunque la Sport Valley emiliano-romagnola, con un nuovo prestigioso appuntamento che conferma l’impegno della Regione e di un intero territorio per lo sport, anche come volano di crescita, sviluppo, attrattività turistica.

Dal passato che diventa storia, a poche settimane dal grande successo della 44^ edizione della Ryder Cup a Roma, al futuro che diventa presente, dunque, con l’Open d’Italia. Per uno sport sempre più seguito e praticato, capace di regalare emozioni e spettacolo. E una gara cruciale che si disputerà a un mese dal via delle Olimpiadi di Parigi.

Un anno dopo, il più grande show del golf tricolore sarà invece protagonista con l’Open d’Italia 2025 in Toscana, all’Argentario Golf Club di Monte Argentario (Grosseto).

Un segnale di vicinanza a due regioni colpite da una drammatica alluvione, a conferma della valenza sociale dello sport e del golf.

L’annuncio del duplice appuntamento è arrivato oggi a Bologna, in una conferenza stampa presso la sede della Regione, cui sono intervenuti il presidente Stefano Bonaccini; il presidente della Federazione Italiana Golf, Franco Chimenti; il sindaco di Cervia, Massimo Medri; il vicepresidente esecutivo Sport Sky Italia, Marzio Perrelli. A moderare gli interventi Francesca Piantanida, giornalista di Sky Sport.

I due tornei, gli Open d’Italia 2024 e 2025, con il supporto dell’official advisor della FIG, Infront Italy, saranno inseriti nel calendario del DP World Tour, il massimo circuito continentale maschile.

Trentuno anni dopo la prima volta, l’Open d’Italia torna in Emilia-Romagna

Per la seconda volta nella sua storia, trentuno anni dopo l’ultima – nel 1993 al Modena Golf & Country Club dove a imporsi fu il neozelandese Greg Turner – l’Open d’Italia tornerà dunque a giocarsi in Emilia-Romagna.  Accendendo i riflettori su un territorio che proprio in quei giorni sarà al centro di grandi eventi sportivi. A partire dal Tour de France che per la prima volta nella sua storia il 29 giugno prenderà il via dall’Italia con la Grande Partenza Firenze-Emilia-Romagna e le tre tappe Firenze-Rimini, Cesenatico-Bologna, Piacenza-Torino, per un omaggio a tre campionissimi come Gino Bartali, Marco Pantani e Fausto Coppi.

Incendio distrugge il chiosco dei fiori davanti al cimitero di Sassuolo

Incendio distrugge il chiosco dei fiori davanti al cimitero di Sassuolo
foto archivio

Potrebbe essere stato causato da un guasto all’impianto elettrico l’incendio che, la scorsa notte poco dopo le 3:00, ha completamente distrutto il chiosco dei fiori ubicato di fronte al cimitero nuovo di Sassuolo. Nonostante l’intervento dei vigili del fuoco, del negozio non è rimasto nulla.

Sulla A1 regolarmente aperto il tratto allacciamento A14-allacciamento Raccordo Casalecchio, verso Firenze

Sulla A1 regolarmente aperto il tratto allacciamento A14-allacciamento Raccordo Casalecchio, verso FirenzeSulla A1 Milano-Napoli, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Firenze, prevista dalle 22:00 di domenica 12 alle 6:00 di lunedì 13 novembre.

Cà Longa a Casinalbo va verso una soluzione definitiva con l’acquisto dell’immobile da parte del Comune

Cà Longa a Casinalbo va verso una soluzione definitiva con l’acquisto dell’immobile da parte del ComuneSi sblocca la situazione di Cà Longa a Casinalbo. Il Consiglio nella seduta del 7 novembre ha infatti deliberato all’unanimità l’acquisto dell’immobile ammalorato situato in via Giardini nei pressi della rotonda, immobile di proprietà privata su cui anche il consiglio di frazione e i residenti avevano auspicato negli anni iniziative in grado di riqualificare l’edificio. Alla determinazione del valore di acquisto (circa 350 mila euro) si è giunti grazie ad una stima dell’Agenzia delle Entrate.

Una volta acquisito il fabbricato ed entrato nel patrimonio indisponibile, l’amministrazione comunale inizierà un percorso progettuale per l’impiego in loco di fondi PNRR già deliberati e destinati a iniziative per la disabilità. L’operazione sarà finanziata anche grazie alla vendita di altri terreni. Cà Longa è immobile vincolato dagli anni novanta e non era possibile programmarne la demolizione a causa dei vincoli architettonici: si è scelto quindi di intervenire direttamente (in assenza di una soluzione privatistica) destinando l’immobile ad edilizia sociale, anche grazie alle nuove risorse recuperate nel PNRR. Nel dibattito il Sindaco Maria Costi ha ringraziato tutte le forze politiche per l’approvazione all’unanimità ed evidenziato “che siamo all’inizio di un percorso che va a dare una risposta sia alla frazione di Casinalbo che chiedeva giustamente una soluzione, sia al problema dell’edilizia sociale che in questi mesi e anni rappresenta una delle vere emergenze”.

In tema di programmazione territoriale, approvata anche la delibera sulla Variante al Piano Urbanistico Attuativo di Piazza Kennedy a Magreta: il nuovo layout dell’intervento privato ridisegna il posizionamento dei fabbricati e amplia gli spazi per la futura piazza: con questa nuova convenzione si semplifica la posizione di eventuali privati interessati all’acquisto e alla realizzazione del comparto. Al Comune andranno 240mila euro per la modifica degli spazi, che potranno essere utilizzati per la realizzazione della piazza pubblica. Infine l’aula ha approvato il “regolamento per l’affidamento e la gestione degli impianti sportivi comunali” e il “regolamento per l’assegnazione di contributi agli enti esponenziali delle confessioni religiose derivanti da oneri di urbanizzazione secondaria”. Il consiglio si era aperto con un minuto di silenzio, richiesto dalla conferenza dei capigruppo, per le vittime della recente alluvione in Toscana.

Credito, sostegno della Regione a nuovi investimenti

Credito, sostegno della Regione a nuovi investimentiInvestimenti ‘green’ delle imprese emiliano romagnole per puntare a una riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti. Ma anche per supportare la crescita di nuove imprese, con premialità per quelle femminili.
Sono le azioni che saranno finanziate con risorse stanziate dalla Regione, 50 milioni di euro, attraverso il Fondo regionale multiscopo rotativo di finanza agevolata.

Il fondo è stato costituito dalla Giunta regionale nel febbraio scorso e sarà gestito dall’Ati (associazione temporanea di imprese) composta da Artigiancredito e Artigiancassa fino al 2029. Il Fondo, istituito con risorse dei Fondi europei del Programma regionale Fesr Emilia-Romagna 2021–2027 potrà essere aumentata in caso di esaurimento delle risorse disponibili.

Da oggi, 8 novembre, è aperta la ‘finestra’ per le richieste di finanziamento che rimarrà attiva fino all’11 dicembre 2023 alle ore 13.

“È un’importante boccata di ossigeno, in uno scenario dove il costo del denaro sta salendo e accedere ai finanziamenti sta diventando nuovamente difficile. Per questo– ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla- come Regione abbiamo messo a punto un concreto strumento finanziario a disposizione dell’economia reale dell’Emilia-Romagna, per chi fa impresa, aziende di piccole dimensioni e professionisti che vogliano scommettere su crescita e fronte energetico. Una liquidità necessaria, a garanzia pubblica, che può supportare chi voglia investire”.

Entrambi i prestiti saranno composti da un finanziamento pari al 75% con risorse pubbliche (a tasso zero) e da un finanziamento pari al 25% della richiesta con risorse bancarie, a tasso convenzionato. Nel caso delle imprese femminili del comparto crescita la quota pubblica arriva all’80% del finanziamento.

I beneficiari potranno presentare domanda per l’accesso al Fondo secondo le regole dei bandi ‘a sportello’.
Entrambi i comparti potranno essere incrementati con ulteriori risorse, anche provenienti dalla restituzione dei prestiti attivati con il Fondo multiscopo della programmazione Por-Fesr 2014/2020.

“Il sostegno alle piccole e medie imprese arriva in un momento in cui la stretta economica si somma ai danni causati dalle recenti alluvioni. Artigiancredito e la Regione Emilia-Romagna stanno continuando a lavorare insieme per offrire soluzioni al territorio emiliano-romagnolo, sia per le imprese che vogliono investire, sia per quelle che necessitano di liquidità– sostiene il presidente di Artigiancredito Fabio Petri-. Inoltre, la partnership tra Artigiancredito ed Artigiancassa per la gestione del Fondo nasce dalla scelta strategica di unire soggetti complementari al fine di mixare l’esperienza e la conoscenza del territorio e vocazione innovativa nella gestione di strumenti finanziari che caratterizzano i membri dell’Ati”.

Il fondo Multiscopo
Sono due i comparti su cui agisce il fondo. Uno è il Fondo StartER (comparto crescita) è un fondo finalizzato a supportare la nascita di nuove imprese con una premialità a favore delle imprese femminili. Il fondo finanzia totalmente gli investimenti attivati da piccole imprese, professionisti e soggetti iscritti al Registro imprese, costituiti da meno di 5 anni alla data di presentazione della domanda, operanti in Emilia-Romagna. I finanziamenti dovranno avere un importo tra 20mila e 500mila euro e una durata massima di 8 anni. L’altro è il Fondo EnERgia (comparto GreenER) è un fondo finalizzato a supportare gli interventi di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti per le imprese con sede o unità locale in Emilia-Romagna. I finanziamenti dovranno avere un importo tra 25mila e un milione di euro e durata massima di 8 anni.
Entrambi i prestiti saranno composti da un finanziamento pari al 75% con risorse pubbliche (a tasso zero) e da un finanziamento pari al 25% della richiesta con risorse bancarie, a tasso convenzionato. Nel caso delle imprese femminili del comparto crescita la quota pubblica arriva all’80% del finanziamento.
La gestione del Fondo Multiscopo è stata assegnata ad una Ati formata da Artigiancredito Soc. Coop, uno dei più rappresentanti consorzi italiani di garanzia per l’accesso al credito delle Pmi e Artigiancassa Spa, banca di riferimento delle micro, piccole e medie imprese da sempre attiva nel ramo agevolativo, nei prodotti creditizi e nei servizi di consulenza.
Per informazioni e dettagli sul fondo sono a disposizione i siti www.fondoenergia.artigiancredito.it  e www.fondostarter.artigiancredito.it

La Regione Emilia-Romagna a Montreal per la quinta edizione del Business Forum Italia-Canada sull’Intelligenza Artificiale

La Regione Emilia-Romagna a Montreal per la quinta edizione del Business Forum Italia-Canada sull’Intelligenza Artificiale
L’assessora con la delegazione del ClustER innovative

Dalla Terra allo Spazio e ritorno, con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (AI). Le nuove opportunità date dall’applicazione dell’AI alla Space economy, cioè quel settore dell’economia che partendo dalla ricerca, sviluppo e realizzazione delle infrastrutture spaziali abilitanti genera prodotti e servizi innovativi a valore aggiunto basati sullo spazio, sono al centro della missione istituzionale della Regione Emilia-Romagna in corso in Canada.

L’appuntamento principale della visita oltre oceano è la quinta edizione del Business Forum Italia-Canada sull’Intelligenza Artificiale, in corso di svolgimento a Montreal dal 7 all’8 novembre. Organizzato dalla Camera di Commercio Italia-Canada per facilitare lo scambio di informazioni e aprire opportunità di collaborazione per centri di ricerca applicata, imprese e start-up, quest’anno il Forum è dedicato alla Space economy.

Come ogni anno, fin dalla prima edizione, la Regione è partner dell’iniziativa ed è presente con una delegazione, guidata dall’assessora all’Agenda Digitale Paola Salomoni, e composta anche da: ART-ER, Clust-ER Innovate, Università di Bologna, Fondazione IFAB, le imprese Imola Informatica, MEEO (Ferrara), Black Composites (Faenza), NPC Space Mind (Imola) e le startup CShark (Piacenza), Safer Places (Rimini) e Wenda (Bologna).

Fin dall’inizio dell’era dell’esplorazione dello Spazio sono moltissime le tecnologie di derivazione spaziale che sono entrate a far parte della nostra vita quotidiana, dalle previsioni del tempo allo sviluppo di nuovi materiali. Un’evoluzione che grazie al contributo dell’AI avrà presto una grande accelerazione. L’Intelligenza Artificiale, infatti, gioca già un ruolo chiave in molteplici ambiti della Space economy e delle contaminazioni tra tecnologie: è utilizzata per analizzare i big data raccolti dai satelliti e identificare pattern e correlazioni utili per l’agricoltura, le telecomunicazioni, la navigazione. Inoltre, l’AI può elaborare i dati raccolti dalle sonde e dalle stazioni spaziali accelerando scoperte scientifiche e sviluppo di nuove tecnologie.

“Grazie alla quinta edizione del Forum Italia-Canada sull’Intelligenza Artificiale proseguiamo il viaggio di esplorazione, innovazione e collaborazione iniziato con il Québec nel 2019, affrontando questa volta l’intersezione tra AI ed economia spaziale- afferma Salomoni-. La nostra Regione e il Québec condividono molti interessi e obiettivi per garantire lo sviluppo e la competitività dei rispettivi territori. Il Quebec si è affermato da tempo come leader globale altamente specializzato in tutti i settori ICT, nonché in Big Data e AI, e nel settore aerospaziale. Allo stesso modo, l’Emilia-Romagna ha creduto fermamente nelle potenzialità dei Big Data e dell’intelligenza artificiale, facendo importanti investimenti per acquisire Leonardo, il quarto supercomputer più potente al mondo”.

Il Forum rappresenta sia il punto di partenza che il risultato di un percorso collaborativo concreto, costruito attraverso la co-progettazione nell’ambito dell’accordo bilaterale che il Governo del Quebec e la Regione Emilia-Romagna vogliono firmare a breve. La co-progettazione potrà concretizzarsi con collaborazioni di ricerca per soluzioni alle sfide condivise, partendo dall’emergenza climatica.

“Insieme al Québec- chiude Salomoni- e grazie alla Camera di Commercio Italiana in Canada, stiamo gettando le basi per una nuova era di collaborazione che sfrutta appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’economia spaziale e oltre, a favore dei nostri territori e delle persone”.

Il programma della missione

Nel corso del Forum saranno illustrate le politiche regionali a supporto della filiera Space Economy dell’Emilia-Romagna. Clust-ER Innovate, assieme ai propri soci, presenterà un White Paper che descrive l’Identity Kit delle “Space Personas”, cioè l’insieme di competenze tecniche e manageriali che costituiscono il talento aerospaziale per profili tecnici e direttivi che entrambi i territori hanno estremo bisogno di formare e mettere a disposizione dei rispettivi ecosistemi. La Regione, inoltre, coordinerà un tavolo di lavoro Emilia-Romagna/Quebec per confrontarsi sul ruolo della sostenibilità e dell’AI nel contesto della Space economy. In questa occasione i due territori avranno occasione di lanciare concrete opportunità di collaborazione internazionale su proposte progettuali di interesse comune.

Numerosi gli incontri che l’assessora Salomoni avrà con i rappresentanti delle istituzioni canadesi e personalità del mondo accademico: Elisa Valentin, Viceministro aggiunto presso il Ministero delle Relazioni Internazionali e della Francofonia, Laurence Fouquette-L’Anglais, Delegata del Quebec a Roma, Andrea Ferrari, Ambasciatore d’Italia in Canada, Enrico Pavone, Console Generale d’Italia a Montréal. In ambito accademico, importante l’appuntamento con il professor Pierre Langlois del Dipartimento di Computer engineering e software engineering del Politecnico di Montreal.

Infine, la delegazione visiterà realtà scientifiche come il CRIM (Computer Research Institute di Montreal), centro di ricerca applicata che fornisce competenze all’avanguardia nel campo dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie informatiche; l’IVADO, consorzio interdisciplinare e intersettoriale di ricerca, formazione e mobilitazione della conoscenza la cui missione è sviluppare e promuovere un’Intelligenza Artificiale solida, razionale e responsabile; il MILA, comunità di oltre mille ricercatori specializzati nell’apprendimento automatico e dediti all’eccellenza scientifica e all’innovazione.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 9 novembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 9 novembre 2023Aumento della nuvolosità nel corso del mattino a partire da ovest con deboli piogge lungo il crinale appenninico. Dal pomeriggio le precipitazioni tenderanno ad interessare gradualmente l’intero territorio regionale, risultando più intense lungo i rilievi centro-occidentali e deboli ed intermittenti sulle aree pedecollinari centro-orientali.

Temperature minime in lieve ulteriore diminuzione sul settore orientale con valori tra 5 e 7 gradi e localmente inferiori nelle aree extraurbane. Massime in diminuzione sul settore occidentale, comprese tra i 10 gradi del piacentino e i 18 gradi del riminese. Venti deboli variabili sulle pianure, sud-occidentali sui rilievi con rinforzi lungo il crinale. Mare poco mosso al mattino, mosso dal tardo pomeriggio, molto mosso in tarda serata.

Nuovi posti nei nidi convenzionati di Sassuolo e nuova sezione di 15 bambini al Nido San Carlo

Nuovi posti nei nidi convenzionati di Sassuolo e nuova sezione di 15 bambini al Nido San CarloUlteriori nuovi posti nei nidi di Sassuolo e l’apertura, da Gennaio, di una nuova sezione di nido presso la struttura comunale San Carlo. Dopo la recente apertura a settembre di quest’anno scolastico di due nuove sezioni di Nido, una presso la scuola parificata San Giuseppe e la seconda presso la scuola d’infanzia Gesù Bambino, e ai posti in convenzione già aumentati dallo scorso anno, ora si procede a questo ulteriore ampliamento dell’offerta nei nidi per andare incontro alle esigenze delle giovani famiglie.

“A settembre sono già stati accolti tutti i figli dei genitori entrambi lavoratori e ora, grazie anche ai contributi messi a disposizione dalla Regione attraverso il fondo sociale europeo, diventerà realtà l’apertura di una nuova sezione per 15 bimbi. Potremo così accogliere le richieste di chi ancora risulta in graduatoria d’attesa. La Giunta, infatti, con la delibera 255 del 7 novembre, ha ratificato la proposta ed ulteriori famiglie potranno usufruire del servizio nido” esprime soddisfazione per il risultato raggiunto l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione Alessandra Borghi che specifica “già da ora sarà a disposizione un nuovo posto in convenzione per ognuno dei nidi già convenzionati e in più, da gennaio, sarà aperta e funzionante la nuova sezione presso il nido comunale San Carlo che potrà ospitare fino a 15 piccoli in una struttura già funzionante e ben organizzata”.

 

Lia Capizzi, autrice in prestito per la biblioteca Cionini

Lia Capizzi, autrice in prestito per la biblioteca CioniniRitorna “Autori in prestito”, la rassegna curata dallo scrittore Paolo Nori, che in questa edizione propone ben 21 appuntamenti all’interno delle biblioteche della provincia di Reggio Emilia e Modena.

Scrittori, attori, musicisti, artisti visivi, fumettisti, giornalisti raccontano i libri, le musiche, i quadri, gli spettacoli teatrali, i film, e quindi le opere, che li hanno convinti a fare il mestiere che fanno.

Quest’anno, per la prima volta, la rassegna arriva a Sassuolo.

Sabato 11 novembre alle 17,30 sarà ospite della Biblioteca “Natale Cionini” Lia Capizzi, giornalista, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica. Il suo vero nome, Amelia, lo utilizza solo nella firma dei documenti ufficiali. Sognava di diventare ingegnere, ma durante lo studio di analisi matematica II si è imbattuta in un grande amore: la radio. Dalle emittenti locali di Padova, a Milano e Roma. Da Radio 105 Network a RadioRAI, dalla redazione sportiva di Mediaset a SkySport. Da giornalista, utilizza ogni mezzo per parlare di sport: TV, radio, carta o social. Perché considera lo sport una scuola di vita, insegna a rialzarsi dopo ogni caduta. L’ingresso è gratuito, si consiglia la prenotazione allo 0536 – 880813.

 

Vaccinazione antinfluenzale, mamme e bambini al centro della campagna

Vaccinazione antinfluenzale, mamme e bambini al centro della campagna“Mamme e bambini, vaccinarsi contro l’influenza è fondamentale per proteggere se stessi e tutta la famiglia”. E’ questo il messaggio lanciato dall’Azienda USL di Modena e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, che questa mattina hanno ricordato l’importanza di aderire alla campagna vaccinale (iniziata lo scorso 16 ottobre in tutta l’Emilia-Romagna), in particolare per queste due categorie per cui è prevista la somministrazione gratuita.

Tra i beneficiari ci sono infatti le donne in gravidanza, indipendentemente dall’età gestazionale o in post partum; i minori dai 6 mesi in su con patologie croniche che espongono ad elevato rischio di complicanze o di ricoveri correlati all’influenza (compresi i conviventi). Inoltre, il ministero ha inserito nella categoria delle persone a cui è raccomandato il vaccino gratuito anche i bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni, che saranno vaccinati in collaborazione con i pediatri di Libera scelta che hanno aderito alla campagna o tramite la Pediatria di comunità del distretto sanitario di riferimento.

L’importanza di proteggersi dal virus influenzale, ribadendo la sicurezza dei vaccini e la loro efficacia, è stato sottolineato questa mattina dalla Direttrice del Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria dell’Azienda USL di Modena, Maria Cristina Galassi, la Pediatra di libera scelta Silvia Cattani e Anna Rita Di Biase, Pediatra dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, che hanno ricordato le modalità di accesso e di chiamata, oltre alle possibili complicanze.

 

Donne in gravidanza

Per le donne in gravidanza è necessario contattare il proprio medico di medicina generale per concordare l’appuntamento. E’ possibile richiedere la vaccinazione anche presso delle farmacie aderenti della provincia di Modena. L’elenco completo e aggiornato delle farmacie aderenti è disponibile sul sito tematico della Regione Emilia-Romagna.

E’ possibile, inoltre, acquistare il vaccino in farmacia e farselo somministrare dal proprio medico di medicina generale. Per l’acquisto del vaccino è necessario essere in possesso della ricetta su carta bianca rilasciata dal proprio medico di medicina generale o da uno specialista.

 

Vaccinazione antinfluenzale per minorenni in condizioni di salute particolari

La chiamata attiva dell’Ausl per i minori che hanno diritto alla vaccinazione gratuita.

La vaccinazione antinfluenzale non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata e viene offerta in maniera attiva e gratuita a:

  • minori in condizioni di salute particolari(es. affetti da gravi malattie del cuore, dei reni, dell’apparato respiratorio, diabete, con importante compromissione delle difese immunitarie, ecc.) e per questo più vulnerabili a sviluppare complicanze dell’influenza oppure peggioramento delle proprie condizioni di salute qualora contraggano l’influenza;
  • minori sani (cioè senza patologie) che vivono a stretto contatto con familiari affetti da gravi patologie(es. fratelli, genitori, nonni o zii affetti da patologie croniche).

 

In entrambi i casi, ogni anno i pediatri di libera scelta della provincia di Modena, inviano i nominativi dei minori interessati alla Pediatria di comunità dell’Ausl che li invita ad eseguire la vaccinazione.

L’invito viene inviato ai genitori tramite SMS.

La vaccinazione viene eseguita gratuitamente ancora per tutto novembre, prima dell’inizio previsto della epidemia influenzale, presso gli ambulatori della Pediatria di comunità.

 

Bambini sani

La vaccinazione antinfluenzale, su richiesta dei genitori, può essere somministrata anche a tutti gli altri bambini, a partire dai 6 mesi età, non affetti da specifiche patologie o che non vivono a stretto contatto di familiari che presentano patologie croniche. In questo caso, i genitori devono contattare il proprio Pediatra che darà indicazioni specifiche o la Pediatria di comunità del distretto sanitario di riferimento: la vaccinazione è gratuita per i minori dai 6 mesi di età ai 6 anni, mentre, dai 7 anni compiuti ai 16 anni è previsto il pagamento della prestazione.

La vaccinazione antinfluenzale in gravidanza è utile e raccomandata perché protegge mamma e bambino – dichiara la Direttrice del Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria dell’Azienda USL di Modena, Maria Cristina Galassi -. Come dimostrato, sottoporti al vaccino non provoca eventi avversi né sulla donna né sul feto e porta ad una riduzione degli episodi influenzali nelle mamme vaccinate”.

Vaccinare i bambini sani, senza patologie croniche, contro il virus influenzale è una raccomandazione importante condivisa da tutti i professionisti che si occupano di bambini – afferma la Pediatra di libera scelta, Silvia Cattani -. La fascia di età dei più piccoli (6 mesi-6 anni), specie se frequentante le comunità infantili, è quella più suscettibile alle patologie infettive, comprese quelle da virus influenzale. I bambini si ammalano di solito più precocemente rispetto agli adulti, la diffusione è molto rapida nelle comunità infantili e le forme sono in genere più lunghe. Evitare l’influenza stagionale, oltre ai benefici immediati sul bambino e la sua famiglia, si accompagna anche a una riduzione delle patologie infettive post-influenzali”.

L’influenza in età pediatrica raggiunge mediamente picchi di circa 30-40 casi ogni mille abitanti. La malattia può causare complicanze più lievi come come sinusite o otiti, ma anche gravi come polmonite, criticità neurologiche e miocardite, specialmente nei soggetti con particolari fattori di rischio – sottolinea Anna Rita Di Biase, Pediatra dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena -. Ricordo che il ministero della Salute sottolinea l’utilità della vaccinazione in tutta la popolazione in età pediatrica, anche in assenza di malattie croniche o fattori di rischio. Inoltre i bambini vivono spesso in comunità sociali, come asilo e scuola, e possono rappresentare un veicolo di diffusione del virus influenzale. Non dimentichiamo, infine, che spesso i più piccoli sono a contatto con i nonni, nei confronti dei quali si deve avere un’attenzione in più in termini di protezione”.

Domani al Mast di Bologna incontro dedicato alla nuova Rete Oncologica ed Emato-oncologica della Regione

Fa tappa a Bologna il ciclo degli incontri promossi nei mesi scorsi dall’assessorato alle Politiche per la salute per presentare la Rete Oncologica ed Emato-oncologica della Regione Emilia-Romagna e per confrontarsi sulle prospettive e il comune impegno – di istituzioni, professionisti e cittadini – nella lotta contro il cancro.

L’appuntamento “Uniti contro il cancro: prospettive, terapie e ricerca” è domani, giovedì 9 novembre, alla Fondazione Mast (via Speranza, 42), alle ore 21 con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. La nuova data recupera l’incontro del 19 maggio scorso, annullato a causa dell’alluvione.

In occasione dell’incontro sarà distribuito il libro “Uniti contro il cancro”, curato e realizzato dall’assessorato regionale alle Politiche per la salute per illustrare attraverso le parole degli esperti come funziona la Rete, che ha nell’oncologia di prossimità, nella telemedicina e nella ricerca alcuni dei suoi punti di forza.

“In questi mesi – commenta l’assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini- abbiamo incontrato cittadini, volontari, professionisti e associazioni per spiegare questo nuovo modello organizzativo messo a punto dalla Regione, che permette un’integrazione sempre più stretta tra l’ospedale e il territorio, a vantaggio dei cittadini. La Rete Oncologica ed Emato-oncologica dell’Emilia-Romagna è pensata, infatti, per una sanità sempre più vicina al paziente e che possa garantire i migliori livelli di cure, assistenza e servizi per le persone ammalate di tumore”.

La lotta al cancro è un impegno comune che mette insieme istituzioni, medici, ricercatori e associazioni di volontariato. Per questo il format della serata è quello del dialogo tra l’assessore, i clinici e i pazienti che interverranno, perché sono fondamentali l’esperienza e il contributo di tutti.

All’incontro, oltre all’assessore Donini, intervengono: Antonio Maestri (direttore Unità Operativa Complessa Interaziendale di Oncologia del Territorio Metropolitano di Bologna all’Ospedale Bellaria – AUSL di Bologna), Claudio Zamagni (direttore dell’Oncologia Medica senologica e ginecologica dell’IRCCS Policlinico Sant’Orsola), Alessio Giuseppe Morganti (direttore Unità Operativa di Radioterapia dell’IRCCS Policlinico Sant’Orsola), Riccardo Masetti (Unità operativa Complessa di Oncoematologia Pediatrica dell’IRCCS Policlinico Sant’Orsola), Enrico Franceschi (direttore della UOC di Oncologia del Sistema Nervoso dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche), Toni Ibrahim (direttore della Struttura Complessa di Oncologia Medica “Osteoncologia, Sarcomi dell’Osso e dei Tessuti Molli e Terapie Innovative” dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli), Michele Cavo (direttore dell’Ematologia dell’IRCCS Policlinico Sant’Orsola), Pier Luigi Zinzani (direttore del programma dipartimentale di Diagnosi e terapie dei linfomi e delle sindromi linfoproliferative croniche all’Istituto di Ematologia e Oncologia Medica “L. e A. Seràgnoli” IRCCS Policlinico Sant’Orsola) e Francesca Bonifazi (direttrice programma trapianto e terapie cellulari avanzate IRCCS Policlinico S. Orsola). Inoltre, nel corso della serata saranno trasmesse video interviste ai medici e agli infermieri.

Il prossimo incontro è in programma al Teatro Maria Luigia di Parma il 23 novembre (sempre con inizio alle ore 21).

Iscrizione e crediti formativi

L’evento è accreditato ECM dall’Area Formazione dell’IRCCS AOU di Bologna; se i professionisti desiderano i crediti, devono iscriversi sulla piattaforma Gru-WHR, codice corso 5412.

Rifiuti, Bargi (Lega): “Proprio una bella differenziata: si “brucia” sempre più e le bollette non calano”

Rifiuti, Bargi (Lega): “Proprio una bella differenziata: si “brucia” sempre più e le bollette non calano”“Proprio una bella differenziata quella modenese: sia nel comune capoluogo che a Sassuolo si continua a bruciare sempre più e le bollette non calano di un cent”.
Il consigliere regionale della Lega, Stefano Bargi, esprime “preoccupazione” riguardo alla gestione dei rifiuti nella provincia di Modena e oggi ha depositato un atto ispettivo nel quale “chiede alla giunta regionale se non sia il caso di privilegiare, nell’ambito della raccolta differenziata, il riciclaggio al conferimento dei rifiuti nel termovalorizzatore di via Cavazza, il che consentirebbe di arginare il degrado nel quale è piombata la città, garantendo al medesimo tempo una riduzione dei costi dei cittadini”.

“Nel territorio modenese – spiega il leghista – è operativo un impianto di termovalorizzazione gestito da Herambiente SpA dal 1980, il quale svolge un ruolo cruciale nello smaltimento dei rifiuti non pericolosi. Tuttavia, nonostante l’implementazione di un nuovo sistema di raccolta differenziata, la quantità di rifiuti indifferenziati bruciati nell’inceneritore è aumentata, comportando una maggiore emissione di inquinanti e un’assenza di vantaggi economici per i cittadini”.

Il nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti, che pure in provincia di Modena ha generato molte polemiche e notevoli disagi, ha aumentato la percentuale di raccolta differenziata portandola dal 58% del 2022 al 75,1% del luglio 2023.
Nello stesso periodo di tempo, però, i rifiuti urbani indifferenziati provenienti sia dalla provincia di Modena che da fuori provincia sono aumentati (da 59.500 a 60.993 tonnellate i primi e da 13.536 a 21.6060 tonnellate i secondi), portando la quantità totale di rifiuti conferiti dall’inceneritore dalle 108.178 tonnellate dei primi 7 mesi del 2022 alle 129.834 tonnellate dello stesso periodo del 2023.
A questi aumenti, va aggiunto il salto nei numeri dei rifiuti speciali inceneriti nel termovalorizzatore, passati dalle 35.117 tonnellate del luglio 2022 alle 47.235 tonnellate del luglio 2023.

Bargi ricorda che “il Piano regionale gestione rifiuti ed economia circolare Emilia-Romagna 2022-2027 mira a incrementare la raccolta differenziata all’80% e migliorare la qualità, con l’obiettivo di riciclaggio al 70% entro il 2027. Tuttavia, i dati recenti sui rifiuti bruciati sembrano contraddire questi obiettivi”.
Da qui l’atto ispettivo col quale il consigliere leghista chiede alla Giunta regionale “lumi sulla coerenza dei dati sull’incenerimento dei rifiuti con gli obiettivi del Piano Regionale sull’economia circolare e lo sviluppo sostenibile” e ribadisce “l’opportunità di privilegiare il riciclaggio nella raccolta differenziata piuttosto che il conferimento nel termovalorizzatore”.

Gli appuntamenti sassolesi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete

Gli appuntamenti sassolesi in occasione della Giornata Mondiale del DiabeteAnche a Sassuolo, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete – che ricorre ogni anno il 14 novembre nel giorno del compleanno del fisiologo canadese Frederick Grant Banting, scopritore dell’insulina – ci sarà una giornata di sensibilizzazione sulla malattia.

Due saranno le attività in programma in città domenica 19 novembre, organizzate dall’Associazione Star Bene e TILT Associazione Giovanile APS con il patrocinio del Comune.

A partire dalle ore 8 in Piazza Garibaldi si terrà la colazione della salute: un momento di confronto fra la cittadinanza con i medici e gli infermieri della diabetologia dell’Ospedale Civile di Sassuolo con la possibilità di fare gratuitamente lo stick glicemico e fare colazione a base di carboidrati integrali e frutta. A seguire si terrà la consueta camminata nei parchi cittadini.

Alle 21 all’Auditorium Bertoli arriverà come ospite Giulia Mengolini, giornalista di Sky News e Sky TG24. In dialogo con Federico Ferrari, autore fra le altre del libro Io e D edito da Incontri editrice, Giulia Mengolini racconterà della sua esperienza con il diabete di tipo 1 e delle tante attività di informazione che fa sulla malattia a partire dalla pagina Instagram Senza Zuccheri Aggiunti (www.instagram.com/senzazuccheri_aggiunti/) e il podcast I funamboli realizzato insieme a Irene Barrese. I Funamboli racconta il diabete di tipo 1 attraverso le testimonianze di chi ogni giorno e ogni notte sa che il suo primo esercizio è quello dell’equilibrio, e attraverso le voci degli esperti che li affiancano e li guidano.

 

Presentato il Calendario Storico dei Carabinieri, realizzato con il contributo di Gramellini e di Pininfarina, e i prodotti editoriali del 2024

Presentato il Calendario Storico dei Carabinieri, realizzato con il contributo di Gramellini e di Pininfarina, e i prodotti editoriali del 2024Il Comandante Generale, Gen. C.A. Teo Luzi, nella mattinata odierna, ha presentato il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri ed. 2024. A illustrare l’opera, realizzata dallo studio di design Pininfarina con il contributo dell’editorialista Massimo Gramellini per la creazione dei testi, è il celebre conduttore televisivo Amadeus, nella splendida cornice dell’Auditorium Parco della Musica.

Il Calendario Storico 2024 è dedicato al tema ”I Carabinieri e le Comunità” e in particolare alla figura del Carabiniere come punto di riferimento della collettività. Una presenza costante accanto alla cittadinanza, da momenti storici per il nostro Paese – come il referendum tra Monarchia e Repubblica nel 1946 – a quelli della vita quotidiana – come la recente alluvione in Romagna. La vicinanza, la capacità di contatto e di ascolto, le tante attenzioni, piccole e grandi, ai bisogni delle persone, dalle città metropolitane fino ai borghi più remoti di provincia, con le quali i Carabinieri corrispondono alle istanze di rassicurazione sociale proprie di ogni comunità, sono il fil rouge che caratterizza da sempre l’operato dell’Arma e che ci accompagna attraverso i 12 racconti del Calendario 2024.

Le storie, descritte dalla penna di Gramellini, narrano alcune delle gesta più eroiche – come il sacrificio consapevole compiuto a Fiesole – ed altre appartenenti alla vita di tutti i giorni – come il sostegno alle persone più fragili nella quotidianità o durante eventi straordinari come la pandemia da Covid19. Storie che il Comandante Generale definisce “così edificanti che sembrano inventate, e sono invece episodi reali” sottolineando come “i Carabinieri sono sempre presenti, attori protagonisti dei soccorsi dopo una calamità, della speranza dopo lo sconforto, dell’ordine dopo il caos, della giustizia dopo un torto. Il senso del dovere, da duecentodieci anni guida ideale di ogni intervento, è lo spirito che anima il nostro servizio”.

Le 12 storie – eterogenee per epoca storica, ambientazione geografica e avvenimenti narrati – sono unite dalla capacità di ascolto e di vicinanza dell’Arma, “filo conduttore” che attraversa l’intera narrazione del Calendario: una banda rossa creata dalla matita di Pininfarina che parte dalla Fiamma – emblema dell’Arma dei Carabinieri – e avvolge l’intera opera attraverso uno dei segni distintivi più significativi e storici dell’uniforme dell’Arma, che caratterizza i pantaloni del Carabiniere. Una banda che, nell’immaginario delle italiane e degli italiani, è diventata simbolo di una forza amica, sempre presente nei momenti e nei luoghi delle nostre vite. Le illustrazioni che compongono le 12 tavole sono disegnate a matita, tratto che contraddistingue la fase creativa delle opere di Pininfarina – dalle auto sportive ai progetti di architettura – e che valorizza e porta alla luce l’arte presente nell’operato quotidiano dei Carabinieri, come evidenziato dal Comandante Generale “non è immediato pensarci, eppure c’è un’analogia evidente, fra le gesta compiute da persone in divisa, e il talento di chi le descrive o le illustra. Anche ad un carabiniere, in fondo, si richiede ciò che fanno gli artisti: aggiungere bellezza”.

Il notevole interesse da parte del cittadino verso il Calendario Storico dell’Arma, oggi giunto a una tiratura di 1.200.000 copie, di cui oltre 16.000 in otto altre lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo, nonché in sardo e friulano), è indice sia dell’affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che “in ogni famiglia c’è un Carabiniere”. Iniziata nel 1928, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 91^ edizione, dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949 venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora è stata puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dell’Arma e, attraverso di essa, della Storia d’Italia.

Oltre al Calendario, è stata pubblicata anche l’edizione 2024 dell’Agenda illustrata attraverso quattro racconti dai quali si evince l’essenza del nostro operato. Si tratta di storie di fantasia ispirate alla realtà e capaci di tratteggiare la vera anima del Carabiniere esaltando il messaggio del servizio a favore della cittadinanza e della fiera consapevolezza di adempiere ad un ruolo sociale indispensabile. L’attività di un’unità cinofila impegnata in operazioni di soccorso dopo una calamità naturale, il Carabiniere appena arrivato di rinforzo alla Caserma di un paesino mal collegato e molto distante dai centri maggiori e dai servizi essenziali, la vita di un Ufficiale dell’Arma, ancora ignaro futuro Comandante Generale e inconsapevole protagonista di una pagina di storia della nostra unificanda Nazione. E ancora l’altruismo di un giovane Comandante di Stazione che trae in salvo una donna che stava annegando.

Altre due opere completano l’offerta editoriale dell’anno 2024.

Il Calendario da tavolo, dedicato anche quest’anno al tema “i Carabinieri nei Borghi più Belli d’Italia”, riguarda piccole gemme arroccate fra gli scorci più suggestivi del Belpaese, il Paese dell’Arte, della Letteratura, dell’Ingegno italico. Sono state selezionate 12 immagini, una per mese, con Carabinieri ritratti in uno dei tanti borghi che impreziosiscono l’Italia, i quali restituiscono un quadro d’autore fatto di geografia, architetture e uniforme.

Tra le località più suggestive, è stata inserita la splendida cornice di Monte Isola (BS), punto panoramico sul Lago d’Iseo e sulla Franciacorta, una vera e propria perla che si caratterizza per un’atmosfera senza tempo. Sono state individuati borghi dell’Italia meridionale, dove l’Arma è impegnata quotidianamente, oltre che nelle attività di controllo del territorio, anche nel contrasto della criminalità organizzata, come quelli di Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia, Stilo in provincia di Reggio Calabria e Gangi in provincia di Palermo.

La scelta del tema celebra il concetto della prossimità della Benemerita al cittadino e la sua presenza capillare sul territorio nazionale, permeata anche in quei centri abitati soltanto da poche migliaia di anime, che individuano nella Stazione dei Carabinieri il loro sicuro punto di riferimento. L’intero ricavato della vendita di questo calendarietto da tavolo è devoluto, come accaduto negli anni precedenti, all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.

Il Planning da tavolo, in scia con le altre opere, è incentrato anch’esso sul tema del “controllo del territorio”. Anche stavolta il ricavato sarà devoluto ad un reparto pediatrico, individuato quest’anno nel Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria.

Tale opera editoriale, in apertura, racconta una storia redatta da personale dell’Arma con il titolo “Il Carabiniere in bicicletta”. È ambientata agli inizi del ‘900 e narra di un Maresciallo dell’Arma che svolgeva il suo servizio per la comunità a bordo di una bicicletta garantendo, con gentilezza e garbo, rassicurazione sociale e compagnia agli abitanti del piccolo paesino.

Inoltre, il planning è organizzato con una pagina calendario all’inizio di ogni mese affiancata da un’immagine raffigurante le attività svolte dai reparti delle varie specialità dell’Arma (cinofili, sciatori, elicotteristi).

 

Prefazione del Comandante Generale al

Calendario Storico ed. 2024

Ogni volta che ammiro un’edizione del nostro Calendario, sono colpito dalla bellezza delle sue immagini e delle parole che le accompagnano: un insieme armonioso, quasi perfetto, a cui sono lieto di contribuire con il mio intervento.

E certamente anche quest’anno, dai testi di Massimo Gramellini, come dalle tavole curate dallo studio di design Pininfarina, è di nuovo questa l’impressione che ricevo. Alle domande che l’arte ripropone, su cosa valga davvero nella vita, trovo risposta nel nostro impegno quotidiano. Quella risposta è pure qui, in storie così edificanti che sembrano inventate, e sono invece episodi reali.

Non è immediato pensarci, eppure c’è un’analogia evidente, fra le gesta compiute da persone in divisa e il talento di chi le descrive o le illustra. Anche a un carabiniere, in fondo, si richiede ciò che fanno gli artisti: aggiungere bellezza. Quella del soccorso dopo una calamità, della speranza dopo lo sconforto, dell’ordine dopo il caos, della giustizia dopo un torto. Se siamo riusciti a donarla al nostro prossimo, al netto di errori e imperfezioni sempre possibili, abbiamo forse meritato un oggetto così pregiato. Il senso del dovere, guida ideale di ogni intervento, è la “linea rossa” che percorre l’intero Calendario. Quel filo conduttore, che abbiamo voluto evidenziare anche graficamente, ha collegato gli slanci individuali componendo un’opera mirabile.

Perché cos’è, se non un capolavoro, restituire un figlio che si stava perdendo all’amore e all’orgoglio di suo padre?

Trovare le sole parole capaci di strappare una donna all’abisso, su di un ponte, quando più niente la richiama alla vita? Sorvolare la neve con un elicottero in condizioni avverse, oltrepassando la montagna per portare il cibo a chi, rimasto isolato, ne ha un bisogno assoluto?

Questa pubblicazione, che raccoglie dodici racconti, uno per ciascun mese dell’anno, ci ricorda cos’è importante sulla terra, e come i fatti importanti trasformino la cronaca in storia.

Cos’hanno in comune il salvataggio in battaglia di Carlo Alberto e le pensioni recapitate durante l’emergenza pandemica a chi da solo non poteva ritirarle? Cosa unisce i Martiri di Fiesole del 1944 ai loro colleghi che qualche mese fa, in quel di Faenza, hanno portato tre anziani in salvo a nuoto, sfidando un’alluvione?

I duecentodieci anni che siamo giunti a festeggiare sono costellati di simili azioni: centinaia, migliaia di gocce portate all’oceano da donne e uomini semplici, animati però da sentimenti sinceri. L’ideale dell’ascolto, della vicinanza, in una parola del “servizio”.

Per raccontare tutto ciò, da operatori del sociale quali siamo, ci occorreva la forza di testi e illustrazioni maneggiati da esperti dei due settori. A loro va la più grande ammirazione, la più sentita gratitudine, che non possiamo non estendere a quanti, dalle nostre fila, ci hanno offerto esempi di cosciente abnegazione. Grazie a un grande giornalista e scrittore, che ancora una volta è riuscito a emozionarci con la sua penna, al tempo stesso sensibile e affilata. Grazie a un marchio di riconosciuto valore, che conferisce eleganza, colore e luce a

tutto ciò che tocca. Grazie ai carabinieri che riempiono di umanità queste pagine e di sicurezza le più sperdute contrade d’Italia: al loro silenzioso sacrificio, al coraggio più forte di ogni timore, alla dedizione generosa e fattiva, all’incrollabile amore verso gli altri. Grazie a Voi, cari Lettori, che prima di essere tali siete la nostra gente, la nostra missione, il senso stesso della nostra uniforme. Con gli auguri più affettuosi, per un nuovo anno sereno e ricco di soddisfazioni.

www.calendario.carabinieri.it

 

Fiorano: l’associazione Pedalpino ha un nuovo presidente

Fiorano: l’associazione Pedalpino ha un nuovo presidenteNegli scorsi giorni è stato eletto il nuovo Presidente dell’Associazione Pedalpino, ossia la realtà associativa che gestisce il Circolo dedicato al gioco della Ruzzola, situato a Spezzano di Fiorano.

Il nuovo presidente Stefano Giuliani, che entrerà in carica a gennaio 2024, subentra al predecessore Francesco Mammi, il quale ha portato avanti la presidenza per oltre 25 anni. È per questo motivo che lo ringraziamo per il lavoro svolto a vantaggio della collettività.

I componenti della Pedalpino sono inoltre i vincitori del torneo di ruzzola a squadre dell’Emilia Romagna di categoria C, svoltosi in 4 giornate.

 

Fai da te, tre serate ecosostenibili a Maranello

Fai da te, tre serate ecosostenibili a Maranello
Mabic (foto Oscar Ferrari)

Tre incontri dedicati all’autoproduzione ecocostenibile, per imparare a curare un giardino domestico, a compostare e a realizzare detersivi ecologici. Il Comune di Maranello propone il ciclo di appuntamenti formativi “Parola d’ordine: fai da te!” aperti a tutta la cittadinanza: tre appuntamenti dedicati all’autoproduzione ecocostenibile a cura di Ecosapiens, in programma alle 20.30 alla Biblioteca Mabic con ingresso gratuito e su prenotazione (info sul sito del Comune).

Si parte martedì 14 novembre con “La potatura del giardino domestico”, serata dedicata alle tecniche e alle strategie migliori per prendersi cura delle piante ornamentali e da frutto. Martedì 28 un incontro per “imparare a compostare”, corso di compostaggio domestico con esempi pratici di avviamento, fasi di maturazione e gestione del compost. Si chiude martedì 12 dicembre con “Dall’olio esausto al sapone da bucato”, incontro dimostrativo su come trasformare gli oli esausti da frittura in sapone liquido e solido per bucato attraverso ricette specifiche, video tutorial e esperienza diretta.

Formigine: 79enne muore investita da auto

Formigine: 79enne muore investita da auto
immagine di repertorio

Tragedia oggi poco dopo le 18 a Formigine in via Ferrari dove un’anziana ha perso la vita dopo essere stata investita da un’auto.

Sul posto sono intervenuti oltre agli agenti della Polizia Locale anche i sanitari del 118 che hanno trasportato in codice rosso l’anziana all’ospedale di Baggiovara dove è deceduta all’arrivo al Pronto soccorso.

L’Emilia-Romagna approva la proposta di legge alle Camere sulla salvaguardia del sistema sanitario nazionale

L’Emilia-Romagna approva la proposta di legge alle Camere sulla salvaguardia del sistema sanitario nazionale

“La nostra sanità, per continuare a essere pubblica e universalistica, ha bisogno di risorse certe e adeguate. L’approvazione della proposta di legge alle Camere oggi in Assemblea legislativa, che abbiamo presentato come Giunta, va in questa direzione. Il via libera al testo, approvato anche da Piemonte e Toscana, un inedito assoluto, arriva in tempo utile per sollecitare il Parlamento ad intervenire con la nuova legge di bilancio dello Stato, la manovra 2024. È il senso della nostra battaglia per salvaguardare la salute, la prevenzione e l’accesso alle cure di tutti i cittadini, senza differenza sociale o di censo: un impegno diffuso a difesa del sistema sanitario pubblico nazionale, vero patrimonio di questo Paese”.

Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, dopo il via libera dell’Assemblea legislativa alla proposta di legge alle Camere sul sostegno finanziario al Sistema sanitario nazionale. Approvato dalla Giunta lo scorso 31 luglio, il testo di legge intende infatti portare al 7,5% del Pil il finanziamento annuale del Servizio sanitario nazionale per evitare il collasso finanziario della sanità italiana e continuare a dare risposta ai bisogni di cura e assistenza dei cittadini. E, contestualmente, prevede di togliere i vincoli che impediscono oggi di assumere personale sanitario nelle Aziende sanità locali.

Ora il testo sarà inviato alle Camere per essere iscritto tra gli atti depositati e saranno i singoli Uffici di Presidenza a decidere se avviare l’iter e assegnarlo alla Commissione competente.

“Abbiamo bisogno di più sanità pubblica- aggiungono Bonaccini e Donini-, l’abbiamo toccato con mano durante la pandemia: il nostro Sistema sanitario nazionale è fondamentale e ora siamo chiamati, tutti, a lavorare per la sua sostenibilità, messa seriamente a rischio. Siamo di fronte a risorse insufficienti, che compromettono l’accesso da parte dei cittadini ai servizi sanitari e sociosanitari e per questo occorre che il Governo si impegni a portare al 7,5% del Pil nominale il finanziamento del fondo sanitario nazionale. Le 30mila firme raccolte in poche settimane sono un incoraggiamento importante: ringraziamo i cittadini, i professionisti, i sindacati, i sindaci e le associazioni e quanti si sono mobilitati in queste settimane. La nostra proposta di legge- concludono- chiede risorse stabili su un ambito pluriennale perché la spesa sanità, oggi, è inadeguata, e nella previsioni del Governo scenderà ulteriormente nei prossimi anni, verso il 6%. Serve un cambiamento radicale perché in gioco c’è la salute di tutti”.

Cosa prevede il progetto di legge

Sono tre i punti della proposta di legge di iniziativa regionale, che si inserisce in un contesto in cui la domanda di servizi sanitari e sociosanitari è in aumento per il progressivo invecchiamento della popolazione e il Servizio sanitario nazionale, già oggi sottofinanziato rispetto alle necessità della popolazione, è in affanno rispetto alla copertura dei costi delle Regioni determinati dalla pandemia.

Il primo riguarda l’incremento del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard, a cui concorre lo Stato, su base annua dello 0,21% del prodotto interno lordo dal 2023 al 2027 fino a raggiungere una percentuale di finanziamento annuale non inferiore al 7,5% del prodotto interno lordo. Obiettivo che comporta un sostanzioso, ma necessario, incremento delle risorse: 4 miliardi di euro l’anno in più per avvicinare l’Italia al livello di altri Paesi europei (come ad esempio Francia, Germania e Regno Unito).

Altro punto cardine del progetto di legge approvato, il superamento per le Regioni dei vincoli di spesa per il personale degli Enti del Servizio sanitario nazionale imposti dalla legge nazionale, e con esso anche il superamento del limite relativo al trattamento accessorio per il personale. Impedire le assunzioni in un momento in cui mancano proprio medici e infermieri è una contraddizione in termini, così come lo è non adeguare gli stipendi del personale nel momento in cui i professionisti scelgono addirittura di passare alla sanità privata. Il provvedimento affronta quindi alla radice il grave problema della carenza di professionisti sanitari, che insieme alla mancanza di risorse adeguate costituisce un nodo fondamentale da sciogliere per la tenuta dell’intero sistema.

Il terzo articolo del progetto di legge riguarda, infine, la copertura finanziaria, garantita in prima battuta da maggiori risorse che dovessero rendersi disponibili dalla crescita economica prevista dalla Nota di aggiornamento al DEF – novembre 2022 e, in seconda battuta, da risorse derivanti dal contrasto all’evasione ed elusione fiscale e contributiva.

Ospedale Civile: un nuovo elettrobisturi grazie alla generosità del mondo imprenditoriale del Distretto

Ospedale Civile: un nuovo elettrobisturi grazie alla generosità del mondo imprenditoriale del DistrettoUn nuovo Elettrobisturi VIO 3 di ultima generazione è stato installato in questi giorni all’Ospedale Civile di Baggiovara grazie a un’importante donazione da parte di Florim, Kerakoll Group e Modula raccolta da Rock No War. L’apparecchiatura è fondamentale per la diagnosi precoce ed il trattamento delle lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche superficiali dell’apparato gastroenterico. L’elettrobisturi ha anche alcune importanti applicazioni in Chirurgia Generale e in Neurochirurgia grazie alla funzione ERBEJET dedicata alla dissezione selettiva dei tessuti.

La nuova acquisizione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i rappresentanti dei donatori: Giorgio Amadessi di Rock No War, Claudio Lucchese, di Florim, Emilia Sghedoni, di Kerakoll Group, Alice Belelli e Giovanni Cariani di Modula SpA.

Desidero ringraziare Rock No War, Florim, Kerakoll Group e Modula per la sensibilità mostrata ancora una volta nei nostri confronti – spiega Claudio Vagnini, Direttore AOU Modena – Come già avvenuto per la Sala Ibrida e per la recente pandemia, la vicinanza del mondo imprenditoriale della nostra Provincia è decisivo per aiutare il Sistema Sanitario Pubblico a dotarsi di attrezzature sempre più evolute al servizio dei cittadini. Il nostro compito è far fruttare al meglio questa generosità.”

Per il sindaco di Modena e presidente del Ctss Gian Carlo MuzzarelliLa generosità di queste imprese del territorio, in collaborazione con Rock No War, rappresenta un esempio, l’ennesimo, di come la comunità contribuisce a sostenere e qualificare la sanità pubblica, a tutela della salute di tutti i cittadini. E rendendo la nostra comunità più forte e coesa“.

Il ruolo di Rock No War – commenta il Presidente Giorgio Amadessiè stato quello di coordinare una nuova e generosa iniziativa di solidarietà a supporto del territorio, facendo da collante per raccogliere i fondi, acquistare la strumentazione e donarla all’AOU di Modena per l’Ospedale di Baggiovara. Ci tengo a ringraziare di cuore le tre realtà imprenditoriali che ancora una volta hanno dato il proprio sostegno economico – rappresentate per questo progetto da Claudio Lucchese di Florim, dalla famiglia Sghedoni di Kerakoll Group e da Franco Stefani di Modula – le stesse che nel 2020 avevano fornito il loro prezioso contributo a favore degli ospedali modenesi nella lotta al Covid19. Nel 2018, insieme ad altri donatori, avevano sostenuto anche il progetto della Sala Operatoria Ibrida”

Rispetto a un elettro-bisturi tradizionale, la nuova workstation integrata VIO 3 ottenuta grazie alla donazione è una tecnologia d’avanguardia che ha la possibilità di implementare trattamenti multimodali. È composta da una Power unit erogatrice di nuove modalità di taglio e coagulo necessarie alle resezione mucosale, alla dissezione sottomucosa e all’escissione di tessuto a tutto spessore e da un idrodissettore ERBE Jet, che consente la rapida e sicura creazione di cuscinetto sottomucoso necessario all’esecuzione di interventi del terzo spazio, come la resezione e la dissezione di polipi e neoplasie superficiali oltre al trattamento di patologie organiche quali l’acalasia esofagea, il diverticolo di Zenker, la gastroparesi refrattaria. Questi componenti intervengono in numerosi interventi terapeutici e diagnostici che ogni giorno il medico endoscopista si trova ad eseguire (tra cui asportazione di polipi, tumori superficiali, esofago di Barrett displastico (lesione precancerosa), displasia gastrica, tumori sottoepiteliali. Grazie alla sua precisione la tecnica water-jet assicura una dissezione “a freddo” senza danno termico ed una preparazione del tessuto selettiva, con tempi ridotti d’intervento, consentendo di preservare vasi sanguigni, nervi ed organi, avere elevata selettività operativa, margini precisi e lineari lungo la linea di dissezione e ottima visione dell’area d’intervento grazie ad un sistema integrato di aspirazione continua.

La diagnosi precoce e il trattamento delle lesioni pre-neoplastiche – spiega la dottoressa Rita Conigliaro, Direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’Ospedale Civile – rappresentano le sfide principali che una moderna gastroenterologia deve affrontare.

Tra le lesioni più diffuse e con potenziale di trasformazione maligna ricordiamo i polipi del colon, l’esofago di Barrett e la displasia gastrica; in particolari condizioni queste lesioni sono difficili da individuare e se fino a pochi anni fa richiedevano interventi chirurgici complessi, oggigiorno possono giovarsi di trattamenti endoscopici conservativi e mininvasivi. Le più moderne procedure di resezione endoscopica che si eseguono presso i centri di terzo livello, richiedono formazione e aggiornamento continuo del personale medico-infermieristico e al tempo stesso necessitano di macchine ed attrezzature all’avanguardia. Tra queste, un ruolo di primaria importanza è rivestito dalla work station composta da power unit ad elettrobisturi integrato, idrodissettore ed erogatore di gas Argon Plasma. Il generatore di Aron Plasma Coagulation di ultima generazione, che tra le varie funzioni consente di eseguire ablazioni profonde e permanenti dell’Esofago di Barrett. Un calcolo approssimativo prevede che la work station VIO 3 impatti. in modo significativo. su un’ampia percentuale di pazienti trattati ed in valore assoluto il beneficio clinico riguarderebbe oltre 300 procedure per anno. Siamo molto grati ai donatori che realmente con la loro generosità e lungimiranza permettono un miglioramento importante nella pratica chirurgica mininvasiva a vantaggio dei cittadini del nostro territorio e non solo”.

“I vantaggi dell’applicazione della tecnologia water-jet in chirurgia generale – aggiunge la dottoressa Micaela Piccoli, Direttore della Chirurgia Generale, d’Urgenza e Nuove Tecnologie dell’Ospedale Civile – sono più evidenti negli interventi chirurgici mini-invasivi avanzati (resezioni del colon-retto, colecistectomie difficili eseguite in urgenza per colecistiti, resezioni epatiche). L’idrodissezione permette un effetto preciso <<a freddo>> senza danno termico con una preparazione del tessuto selettiva, in continua aspirazione mantenendo il campo sempre ben visibile in assenza di fumi (preservazione dei vasi sanguigni e dei nervi, riduzione dei sanguinamenti, margini precisi e lineari lungo la linea di dissezione senza necrosi). Tutto ciò con notevoli vantaggi per il paziente non solo per i tempi ridotti d’intervento ma anche per la riduzione ulteriore di possibili complicanze intra e postoperatorie”.

Durante la chirurgia dei tumori cerebrali – ricorda il dottor Giacomo Pavesi, Direttore della Neurochirurgia dell’Ospedale Civile – la funzione di idrodissezione consente di separare il tessuto tumorale da quello sano minimizzando il trauma termico da coagulazione bipolare, riducendone la necessità di utilizzo durante la dissezione microscopica; di conseguenza l’impatto dell’idrodissezione comporta una attenuazione del rischio di danno neurologico nel contesto di una maggiore speditezza e chiarezza di visione durante l’asportazione delle lesioni cerebrali”.

Ricostruzione post alluvione: una task force di esperti per contrastare il dissesto idrogeologico e il rischio idraulico

Ricostruzione post alluvione: una task force di esperti per contrastare il dissesto idrogeologico e il rischio idraulico
Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Roberto Brancolini

ioneUn accordo per dar vita a una task force che andrà a coordinare gli interventi di contrasto al rischio idraulico e al dissesto idrogeologico anche in conseguenza degli eventi del maggio 2023. Ma anche un tavolo di lavoro per fornire elementi utili all’aggiornamento e all’attuazione della pianificazione sui bacini del Reno, regionali romagnoli e Conca Marecchia, recentemente entrati a far parte del Distretto del Po.

Questo attraverso una collaborazione istituzionale tra Regione Emilia-Romagna, l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile e l’Associazione nazionale delle bonifiche delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari (Anbi).

L’avvio del gruppo di lavoro è arrivato dalla Giunta regionale che ha approvato lo schema d’accordo che sarà sottoscritto dai soggetti coinvolti.

A questa attività si aggiungono quattro convenzioni che l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ha messo in campo con le Università di Parma, di Padova e con il Politecnico di Milano per analizzare lo stato dei corsi d’acqua in relazione al territorio circostante, modificato nel suo assetto idraulico dall’evento alluvionale di maggio scorso nonché con l’Università di Modena e Reggio Emilia per il censimento e l’analisi dei fenomeni franosi.

“L’evento di maggio ha completamente sconvolto il nostro territorio- ha commentato la vicepresidente della Regione con delega all’Ambiente e Protezione Civile, Irene Priolo-, su un’area di 16mila metri quadrati sono caduti quasi 4 miliardi e mezzo di metri cubi d’acqua, a partire dai crinali, con interi versanti che si sono riversati nei fiumi e sono stati trascinati dalla forza della corrente fino a valle. Ha attivato oltre 60mila nuove frane”.

“Davanti all’evidenza di eventi estremi come questo– prosegue Priolo– che saranno purtroppo sempre più frequenti, dobbiamo ripensare tutto. Le nostre infrastrutture idriche non sono state pensate ed elaborate basandosi su tempi di ritorno di oltre 200 anni. Per fare questo dobbiamo aggiornare le nostre conoscenze e questo gruppo di lavoro avrà proprio lo scopo di approfondire quel background di informazioni su cui implementare le azioni più efficaci che sappiano coniugare prevenzione e gestione del rischio idraulico con l’importante valore degli ecosistemi e della biodiversità. Questi elementi dovranno essere alla base dei piani per la ricostruzione post alluvione, che dovranno anche prevedere approcci innovativi contenenti un mix di soluzioni di carattere infrastrutturale, di mitigazione del rischio, di miglioramento della qualità ambientale del nostro territorio fino ad arrivare, se necessario, a nuove scelte di governance. Naturalmente metteremo tutte queste informazioni anche a disposizione del commissario Figliuolo”.

L’accordo in questione partirà dalla data di sottoscrizione tra le parti e avrà una durata complessiva fino al 30 giugno 2025, con uno step intermedio al 30 giugno 2024.

Dalla Regione oltre 1,4 milioni di risorse straordinarie per la tutela e conservazione della biodiversità e per la fruizione sostenibile dei parchi e delle aree protette

Dalla Regione oltre 1,4 milioni di risorse straordinarie per la tutela e conservazione della biodiversità e per la fruizione sostenibile dei parchi e delle aree protetteGestione e ripristino di habitat naturali, azioni e campagne di comunicazione per la valorizzazione degli ambienti naturali protetti, interventi di manutenzione delle strutture e infrastrutture di visita all’insegna della fruizione diffusa e sostenibile, come sentieri e percorsi ciclabili e pedonali.

Sono alcuni dei progetti che saranno realizzati nei prossimi mesi con l’obiettivo di tutelare e migliorare ulteriormente lo stato di conservazione e far conoscere sempre più ai cittadini lo straordinario patrimonio delle aree protette dell’Emilia-Romagna. Il tutto grazie a oltre 1,4 milioni di euro di risorse finanziarie straordinarie messe a disposizione dalla Regione per il 2023 a favore degli enti di gestione di parchi regionali, riserve naturali e altre tipologie di aree protette.

Contributi per le spese di gestione che si vanno ad aggiungere ai 4,5 milioni di euro stanziati per la realizzazione del programma ordinario di investimenti, sempre per l’anno in corso.

“Con questo finanziamento di carattere straordinario- sottolinea l’assessora alla Programmazione territoriale e paesaggistica, Forestazione, Parchi, Unesco, Barbara Lori- mettiamo a disposizione degli enti di gestione delle aree protette regionali risorse aggiuntive, per potenziare gli interventi di conservazione e valorizzazione della biodiversità. Fondi che si aggiungono a quelli già stanziati per la manutenzione ordinaria delle strutture e infrastrutture di visita, dai percorsi pedonali alle piste ciclabili. Un pacchetto complessivo di quasi 6 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione, per sostenere una fruizione sostenibile e consapevole dei parchi e delle aree protette dell’Emilia-Romagna”.

 

La ripartizione delle risorse

L’ammontare dei fondi straordinari è di 1.416.209 euro, suddivisi tra gli enti di gestione in base al numero e alla superficie delle aree protette naturali e all’impegno finanziario delle amministrazioni comunali nel cui territorio ricadono le stesse aree protette.

Nel dettaglio all’Ente di gestione dell’Emilia Occidentale, che gestisce 5 parchi, 4 riserve naturali e 1 paesaggio naturale e seminaturale, sono stati assegnati 389.277,45 euro; all’Ente di gestione dell’Emilia Centrale, competente per 2 parchi regionali, 5 riserve naturali e un paesaggio naturale e seminaturale protetto, vanno 243.596,71 euro; all’Emilia orientale, che gestisce 5 parchi regionali, 1 riserva naturale e  1 paesaggio naturale e seminaturale protetto, attribuiti  353.597,76 euro; alla Romagna, competente per 1 parco regionale, 3 riserve naturali e 1 paesaggio naturale e seminaturale protetto, sono destinati 117.534,08 euro; all’Ente di gestione del Parco del Delta del Po, competente per l’omonimo parco oltre a 3 riserve naturali ed 1 paesaggio naturale seminaturale protetto, vanno 255.494 euro; infine all’Ente gestore del Parco interregionale Sasso Simone e Simoncello, in  condivisione con la Regione Marche, vengono assegnati 56.759 euro.

In Emilia-Romagna la superficie protetta è di 366.974 ettari, pari al 16,3% del territorio regionale. Area alla quale si aggiungono, in mare, il Sito di interesse comunitario dell’Adriatico settentrionale Emilia-Romagna e la Zona speciale di conservazione del Relitto del Paguro – al largo di Lido di Dante nel Ravennate – per un totale di 31.226 ettari.

# ora in onda #
...............