23.7 C
Comune di Sassuolo
sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 394

Monografie 2023: Italo Calvino

Monografie 2023: Italo CalvinoLa rassegna Monografie 2023 celebra al BLA il centenario della nascita di uno degli scrittori più amati di sempre: Italo Calvino. Un modo per scoprire e riscoprire l’autore nelle sue tante sfaccettature, attraverso un programma proposto dal Comune fioranese e dalla sua biblioteca insieme all’associazione Lumen. Due incontri a ingresso libero e uno spettacolo per bambini.

Si inizia giovedì 5 ottobre alle 21.00 con un appuntamento a cura di Carlo Varotti dell’Università di Parma, per raccontare Italo Calvino a tutto tondo. Figura culturalmente centrale, non solo per la sua opera narrativa, sempre segnata da percorsi variegati: dalla personale interpretazione neorealista con il romanzo Il sentiero dei nidi di ragno all’apologo paradossale de I nostri antenati. Un Calvino ‘combinatorio’ e metaletterario in Se una notte d’inverno un viaggiatore, intellettuale attento alla scienza ne Le cosmicomiche e in Palomar. Calvino fu anche un eccezionale critico, redattore, consulente e direttore di riviste, figura centrale nel panorama editoriale italiano.

Sabato 7 ottobre alle 17.00 sempre al BLA lo spettacolo per bambini dai 5 anni a cura del TeatrO dell’Orsa. “C’era una volta racconta, le fiabe sono vere” è un viaggio tra le fiabe popolari dalla raccolta dello scrittore. Ironia, incanto e divertimento inseguendo il catalogo dei nostri destini con le voci narranti Lucia Donadio e Chiara Ticin. Gradita la prenotazione: tel. 0536/833403 o mail biblioteca@fiorano.it.

Presso il Bla anche un incontro di “Lezioni Emiliane – Lezioni americane di Italo Calvino 35 anni dopo”, rassegna del sistema bibliotecario di Sassuolo sulle cinque lezioni che lo scrittore ligure avrebbe dovuto tenere a Harvard. E così venerdì 17 novembre alle 21.00 Vanessi Roghi, storica e autrice di programmi culturali, dedica il suo incontro alla Visibilità, pilastro letterario fondamentale secondo Calvino. Le altre lezioni si tengono saranno a Sassuolo, Formigine e Maranello: calendario dal 14 ottobre al 29 novembre.

Tractor pulling: per la terza volta consecutiva “Stars & Stripes” è Campione d’Italia

Tractor pulling: per la terza volta consecutiva “Stars & Stripes” è Campione d’ItaliaPer la terza volta consecutiva la Scuderia Piede Pesante è Campione d’Italia. Il team sassolese ha raggiunto questo record grazie al primo posto conquistato nell’ultima gara svoltasi, ieri, a Villanova Solaro (CN), davanti a White Angel e al team Milanesio che contendeva la vittoria del tricolore ai sassolesi.

Grazie ad una gara magistrale del Pilota Mauro Pellegrino su Stars e Stripes che ha realizzato mt 95 in finale aggiudicandosi il primo posto dopo una qualifica che ha registrato il record di mt 130!!

Il tris Italiano è arrivato dopo un campionato dominato dalla prima all’ultima gara anche se, qualche settimana fa, tutto sembrava perduto dopo una rottura che avrebbe messo al tappeto molti team ma la Scuderia Piede Pesante è riuscita a realizzare un’impresa sportiva realizzando in pochi giorni un motore in grado di concludere in modo trionfale il campionato.

“Risultati di questo tipo – ha commentato la vice presidente Marianna Berselli – si raggiungono grazie al duro lavoro di un team che crede nel proprie idee e nella possibilità di raggiungere sempre nuovi traguardi e grazie a sponsor locali che credono in un progetto a dir poco vincente. Un progetto nato diversi anni fa con l’obiettivo di stupire con risultati importanti che negli ultimi anni si sono concretizzati portando la Scuderia Sassolese a raggiungere il top in Italia e in Europa”.

Gran Premio dell’Aceto Balsamico Tradizionale e del Nocino ‘Città di Maranello: ecco i vincitori

Gran Premio dell’Aceto Balsamico Tradizionale e del Nocino ‘Città di Maranello: ecco i vincitori
Vincitore residenti Silvano Tosi

Silvano Tosi vince il 14esimo Gran Premio dell’Aceto Balsamico Tradizionale Città di Maranello: il suo “oro nero” è risultato il migliore tra quelli prodotti a Maranello nell’ultimo anno, valutati dai maestri assaggiatori della Consorteria di Spilamberto. Il suo campione si è imposto sui 311 raccolti in città, che hanno partecipato all’ultima edizione della competizione organizzata dal comitato Maranello Tipico: le premiazioni si sono svolte il 1° nell’ambito del Gran Premio del Gusto.

Tra i residenti di Maranello, si è classificato al secondo posto Fabio Boni e al terzo Sofia Franciosi. Dal 4° all’8°, il premio è andato rispettivamente a Pietro Ferrari, Marco Prandini (ha ritirato il riconoscimento la sorella Anna), Franco Gibellini, Vanna Pini e Pierangelo Caprara.

Dagli altri comuni della provincia hanno partecipato 125 acetaie: spiccano i campioni di Melissa Ferroni (da Formigine, prima classificata tra i non residenti: ha ritirato il premio il papà Daniele), Mauro Pietrosemoli (da Sassuolo, secondo) e Marco Montanari (da Castelvetro, terzo).

Per gli aceti invecchiati nelle botti di ginepro, prima in classifica Luisa Pozzi da Castelvetro (ha ritirato il premio il marito), secondo il maranellese Cristoforo Degli Antoni e terza Francesca Bandieri da Formigine.

Al Gran Premio del Balsamico si sono inoltre affiancate le premiazioni dedicate al Nocino Tradizionale prodotto a Maranello, per il 7° Gran Premio curato dall’associazione ‘Il Matraccio’, che ha raccolto 39 campioni: primo classificato Enzo Lei, seconda Maria Luisa Mattioli, terzo Enea Golinelli.

 

 

Bilancio per la 40ª edizione di Cersaie

Bilancio per la 40ª edizione di CersaieTempo di bilanci per la 40ª edizione di Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno che si è svolta a BolognaFiere dal 25 al 29 settembre: nei quindici padiglioni del quartiere fieristico di Bologna interamente occupati – pari a 145.000 metri quadrati di superficie complessiva – hanno esposto 633 aziende, di cui 354 del comparto piastrelle di ceramica, 96 dell’arredobagno, 183 appartenenti ai settori della posa, delle materie prime, delle nuove superfici, delle attività di servizio. Una rassegna dalla forte connotazione internazionale, confermata dai 245 espositori esteri – pari al 39% del totale – e dai 27 paesi rappresentati.

Cersaie 2023 ha registrato nelle cinque giornate di fiera 99.319 presenze, con una crescita dell’8,8% rispetto all’edizione dello scorso anno. Un valore in costante progressione dai 62.934 ingressi del 2021 e dai 91.269 dello scorso anno. Si avvicinano, quindi, i livelli del 2019, quando si era raggiunta quota 112.340. Le presenze dall’estero in questa 40° edizione sono state 47.634, ovvero 48% del totale, mentre i visitatori italiani sono stati 51.685.

“Sebbene la situazione di mercato non sia delle migliori, la grande attrattività di Cersaie ha consentito alle aziende espositrici di valorizzare al meglio gli investimenti fatti, confermando la propria importanza nazionale ed internazionale presso i distributori, gli architetti, i posatori, gli operatori del real estate – dichiara Giovanni Savorani, Presidente di Confindustria Ceramica -. La ceramica italiana continua ad essere apprezzata sui mercati internazionali grazie alle caratteristiche intrinseche, quali salubrità, igienicità, durevolezza e sostenibilità. Il percorso espositivo ‘Route 40’ ha raccontato le principali innovazioni di prodotto che hanno contribuito a rendere la ceramica e l’arredobagno italiani fiori all’occhiello del made in Italy nel mondo.  La transizione energetica che abbiamo avviato non deve essere vanificata dal perverso meccanismo dell’ETS, che richiede urgenti interventi a livello europeo, come abbiamo avuto modo di rappresentare ai diversi esponenti politici e delle istituzioni che sono venuti a visitarci in fiera”.

Emilio Mussini, Vicepresidente di Confindustria Ceramica alla guida delle Attività Promozionali e Fiere, ha così sintetizzato l’ampio programma di eventi che ha caratterizzato questa edizione di Cersaie. “Sono stati oltre 2.000 i partecipanti ai cinque incontri del programma ‘costruire, abitare, pensare’; 18 i Cafè della stampa tenutisi sia in presenza che in diretta streaming nei cinque giorni di fiera; grande è stato l’interesse e l’afflusso registrato alla Città della Posa. Oltre 250 operatori provenienti da Europa, Nord America e area del Golfo hanno composto la delegazione del Cersaie Business, resa possibile grazie alla preziosa collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed ICE Agenzia”.

La prossima edizione di Cersaie si terrà a Bologna dal 23 al 27 settembre 2024.

Accessibilità dell’ospedale di Sassuolo: autobus, mobilità sostenibile e nuova convenzione coi taxi

Accessibilità dell’ospedale di Sassuolo: autobus, mobilità sostenibile e nuova convenzione coi taxiParcheggi e accessibilità sono un tema molto sentito anche in ospedale a Sassuolo, alla luce del continuo aumento dell’utenza che, ogni giorno, ha necessità di recarvisi per i propri bisogni di salute, provenendo da tutto il comprensorio ceramico e dai comuni limitrofi di Reggio Emilia. L’accessibilità dell’ospedale, infatti, è uno degli elementi fondamentali della qualità dei servizi offerti.

Dall’ultimo censimento degli spazi disponibili intorno al nosocomio, risulta che siano fruibili più di 830 posti auto (compresi quelli riservati alle persone diversamente abili), divisi tra il parcheggio interrato e l’area circostante alla struttura. Un numero congruo per rispondere alle esigenze del volume di utenti che si spostano quotidianamente verso la struttura sanitaria. Nonostante ciò, l’Ospedale di Sassuolo S.p.A., in accordo con l’Amministrazione Comunale, ha deciso di promuovere una campagna di informazione e una serie di nuove misure per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici e agevolare le persone che scelgono di recarsi in ospedale senza utilizzare la propria auto privata.

Non solo per cercare di non appesantire il flusso di traffico e migliorare l’accessibilità della zona, ma anche per garantire che la presenza sul territorio dell’ospedale sia il più possibile sostenibile dal punto di vista ambientale. L’Ospedale, infatti, è raggiungibile anche attraverso una pista ciclabile ed è dotato di una fermata autobus caratterizzata da partenze regolari nella fascia oraria tra le 7 di mattina e le 20, festivi e prefestivi compresi.

Per promuovere l’utilizzo, da parte dei dipendenti e dell’utenza, di modalità di accesso alternative, più economiche ed ecologiche, il Comune e l’Ospedale hanno siglato un ‘accordo’ con i taxi sassolesi, garantendo tariffe agevolate e fisse (8 euro) per chiunque richieda un trasporto verso l’ospedale, partendo da qualsiasi zona del territorio comunale.

“Massimo impegno per il mantenimento di un sufficiente numero di posti auto nella nostra area di parcheggio” spiega il Direttore Generale dell’Ospedale di Sassuolo S.p.A. Dr. Stefano Reggiani. “Crediamo però che sia opportuno rafforzare il nostro ruolo di promozione di sani stili di vita, anche in tema di mobilità, prestando la massima attenzione alla salute della popolazione e dell’ambiente. Speriamo che grazie a queste agevolazioni e, alla presenza costante dei trasporti pubblici efficienti, la popolazione e anche i nostri professionisti, che oggi sono più di 800, possano abituarsi a utilizzare, quando possibile, mezzi di trasporto alternativi”.  

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 3 ottobre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 3 ottobre 2023Sereno o poco nuvoloso per il passaggio di nuvolosità alta e stratificata nel corso della giornata. Foschie dense e locali banchi di nebbia sulle pianure a ridosso del Po e lungo la costa nelle ore notturne e del primo mattino.

Temperature pressoché stazionarie con valori minimi tra 15 e 17 gradi nei centri urbani e di alcuni gradi inferiori in aperta campagna; Massime di 25/26 gradi sul settore costiero ed intorno a 28/29 gradi sulle pianure interne. Venti deboli variabili, tendenti a disporsi dal pomeriggio da sud-ovest a partire dai rilievi. Mare quasi calmo al mattino, poco mosso dal pomeriggio.

(Arpae)

Pareggio casalingo per le ragazze del Sassuolo contro il Pomigliano

Pareggio casalingo per le ragazze del Sassuolo contro il Pomigliano

Esordio al Ricci per questa stagione di Serie A femminile per le ragazze guidate da mister Piovani contro il Pomigliano.

Un match tra due formazioni in partenza appaiate in classifica che raccolgono un solo punto a testa frutto di un pareggio combattuto dove le padrone di casa hanno sprecato decisamente di più.

Andando per ordine il vantaggio del Pomigliano è arrivato al 54’ da palla inattiva e a siglarlo è stata Aryana Hervey con una conclusione di destro sugli sviluppi di un calcio di punizione e assist di Sara Caiazzo.

Solo cinque minuti dopo le Sassolesi trovano il pareggio con un colpo di testa dall’area piccola di Daniela Sabatino decisamente tra le migliori in campo oggi.

Claudio Corrado

Caccia: oltre 200 cacciatori controllati, tre sanzioni

Caccia: oltre 200 cacciatori controllati, tre sanzioni

Sono oltre 200 i cacciatori controllati dalla Polizia provinciale, in occasione della giornata di apertura della caccia alla selvaggina stanziale che si è svolta domenica 1 ottobre con una buona affluenza, soprattutto in collina e pianura; la caccia alla selvaggina stanziale, come lepri e fagiani, coinvolge quasi tre mila 200 cacciatori modenesi, oltre a quelli provenienti dalle altre province.

Le sei pattuglie di agenti provinciali, coadiuvate coadiuvate da nove pattuglie di guardie volontarie del raggruppamento della vigilanza faunistico venatoria e in stretta sinergia con i carabinieri forestali, impegnati con tre pattuglie messe a disposizione dal colonnello Guerrini comandante provinciale, hanno garantito il controllo di tutto il territorio provinciale.

Come sottolinea Patrizia Gambarini, comandante della Polizia provinciale «la prima giornata di caccia si è svolta regolarmente con un sostanziale rispetto delle norme stabilite dal calendario venatorio. Le sanzioni emesse sono state in tutto tre, per il mancato utilizzo dell’indumento ad alta visibilità, per la mancanza della distanza da strade e abitazioni e per il superamento del numero di cani consentiti. Le zone in cui sono state comminate le sanzioni sono state nella bassa, nel carpigiano e a Fiorano Modenese. Nella giornata, inoltre, sono arrivate alla sala operativa 25 chiamate, che abbiamo preso in carico e verificato».

Al numero 059 209525, a disposizione dei cittadini tutti i giorni dalle ore 6,30 alle 18,30, per segnalare eventuale irregolarità, sono arrivate una trentina di chiamate, in buona parte dovute alla preoccupazione dei cittadini sul rispetto delle distanze di sicurezza.

La Polizia provinciale ricorda che il mancato rispetto della distanza di sicurezza di 150 metri tra le postazioni e 150 metri dalle zone di protezione e ripopolamento e raccomanda l’uso degli zimbelli e dei richiami consentiti dalle norme. Nel calendario venatorio, disponibile nel sito della Regione, sono elencate tutte le limitazioni ai carnieri e alle zone, le specie cacciabili e le modalità di caccia.

Alessio Dionisi prima di Sassuolo – Monza

Alessio Dionisi prima di Sassuolo – MonzaOra qualcuno ci rispetterà di più e questo deve essere motivo di stimolo: così Alessio Dionisi prima di Sassuolo – Monza

La conferenza stampa che precede il prossimo impegno casalingo dei neroverdi contro il Monza si è aperta con una domanda precisa. Dopo i due exploit del genere possiamo aspettarci una prova di maturità?

Dionisi ha risposto con queste parole “la cosa difficile, ma necessaria sarà trasmetterlo a tutto l’ambiente, alla squadra e riportarlo nella partita. Domani possiamo volendo dimostrare, se siamo realmente cresciuti”.

Sicuramente due vittorie consecutive come quelle realizzate dalla squadra contro Juventus e Inter lasciano in dote maggiore consapevolezza e per usare le parole del Mister: “dei tanti punti interrogativi che avevamo, dopo queste prestazioni ne sono stati risolti un po. La squadra ha messo parlando per metafore, non dei punti ma delle virgole in più. Mettere un punto equivarrebbe ad aver finito un percorso che invece vorremmo continuare appunto, mettendo dopo queste virgole tante altre belle parole”.

“Sappiamo che ora qualcuno ci rispetterà di più e questo deve essere motivo di stimolo cercando di far andare ambizione e umiltà di pari passo. Questo è quello che sono ed è quello che vorrei anche nella squadra che alleno”.

Alla domanda di un collega sulla paura che la squadra possa subire un calo di attenzione contro un avversario meno blasonato, Alessio Dionisi risponde: “il Monza va premesso viene da un ottimo campionato e ha dato una buona continuità alla squadra, all’organizzazione e al sistema di gioco. Noi abbiamo cambiato decisamente di più da questo punto di vista”.

“Domani (prosegue Dionisi), abbiamo una buona occasione per dimostrare che a differenza del passato l’avversario lo dobbiamo rispettare sempre mettendo in campo le nostre qualità e consapevolezze raggiunte”.

Sulla formazione da mandare in campo per Dionisi saranno fondamentali l’ultimo allenamento e la rifinitura per le decisioni finali anche se su Viti (fuori per indisponibilità) e i sei punti alla mano per Consigli qualche soluzione la suggeriscono.

Claudio Corrado

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 2 ottobre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 2 ottobre 2023Sereno o al più leggermente velato con foschie e locali banchi di nebbia sul ferrarese e lungo la costa, nelle ore notturne e del primo mattino.

Temperature: minime in lieve aumento con valori intorno a 16/17 gradi nei centri urbani e di alcuni gradi inferiori nelle aree extraurbane. Massime comprese tra i 25/26 gradi della  fascia costiera ed i 28/29 gradi delle zone di pianura interne.
Venti: deboli variabili e a regime di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso o quasi calmo.

Riprende la distribuzione gratuita delle piante grazie al piano della Regione “Mettiamo radici per il futuro”

Riprende la distribuzione gratuita delle piante grazie al piano della Regione “Mettiamo radici per il futuro”Da domani, domenica 1^ ottobre, riprende la distribuzione gratuita delle piante nei tanti vivai accreditati sul territorio dell’Emilia-Romagna, grazie al piano della Regione “Mettiamo radici per il futuro”.

Da quando ha avuto inizio il progetto, i vivai convenzionati hanno distribuito ben 1.711.780 piante, grazie a una grande adesione da parte di cittadini, Comuni e imprese. In questi primi tre anni è cresciuta la sensibilità riguardo all’importanza degli alberi, trainata anche dalla realizzazione di decine di giornate informative abbinate alla distribuzione delle piante e all’organizzazione di incontri, mostre e convegni che hanno coinvolto cittadini, associazioni, comuni e imprese.

Al momento sono inoltre in fase avanzata di progettazione diversi importanti piani di messa a dimora di migliaia di altre piante coinvolgendo importanti realtà come quelle di Autostrade, Anas, Tper, RFI e le zone a ridosso degli argini del fiume Po.

Nel sito radiciperilfuturoer.it  sono disponibili tutte le indicazioni relative al progetto, vale a dire l’elenco delle aziende vivaistiche accreditate, la lista delle specie di piante che possono essere ritirate, la dichiarazione di impegno da scaricare, le linee guida, il glossario dei termini tecnici, video, grafiche e tanto altro, come gli approfondimenti scientifici e il materiale informativo che spiega l’importanza degli alberi per combattere il cambiamento climatico, migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’impatto delle ondate di calore, soprattutto in città.

E poi anche dei podcast che approfondiscono ognuno di questi aspetti, webinar con esperti e ricercatori. Tutto quello che è necessario per formare una vera e propria “comunità degli alberi”.

Infine, riparte anche la campagna di comunicazione sull’iniziativa regionale, presente dalla prossima settimana su tutte le piattaforme informative e nelle città.

Suggerimenti per chi intende ritirare le piante

Prima di recarsi a ritirare le piante è meglio consultare il sito per capire quali possano essere le più adatte alle proprie esigenze e al territorio in cui si risiede. Eventualmente si può contattare il vivaista scelto, soprattutto se si desidera ritirare numerose piante, per verificare la disponibilità e stabilire il giorno del ritiro.

Le piante sono gratuite e dovranno essere messe a dimora all’interno del territorio della regione Emilia-Romagna, in un terreno di cui si abbia la disponibilità o nel quale comunque si disponga dell’autorizzazione del proprietario o del possessore.

Al momento del ritiro si dovrà consegnare al vivaista la dichiarazione di impegno (scaricabile dalla pagina web o reperibile presso lo stesso vivaio) che consentirà la registrazione dei propri dati e della località in cui verranno messe a dimora le piante. Se il numero di piante richieste è superiore a 100, il vivaista registrerà i dati catastali delle particelle nella quali verranno eseguite le piantumazioni. Un’ultima precisazione: le piante possono essere ritirate gratuitamente ma il costo della messa a dimora è a carico del soggetto che le ritira.

Cerimonia oggi per l’ingresso ufficiale di tre nuovi parroci a Sassuolo

Cerimonia oggi per l’ingresso ufficiale di tre nuovi parroci a Sassuolo

Concelebrazione eucaristica nel tardo pomeriggio presso La Chiesa di San Giorgio a Sassuolo con la presenza di sua eccellenza Mons. Giacomo Morandi per l’ingresso ufficiale in città di tre nuovi parroci.

Don Corrado Botti (parroco di San Giorgio, Sant’Antonio di Padova e San Giovanni N. Neumann al parco), don Jacek Rudziewicz (parroco dell’Assunzione di Maria Vergine dell’Ancora, di San Giovanni Ap. in Braida e Natività di Maria Vergine in Madonna di Sotto) e  Don Andrea Contrasti (parroco di Ss. Vergine Maria Consolata, S. Pietro in Rometta, San Michele dei Mucchietti e Santi Nazario e Celso in Pigneto).

Prima della funzione religiosa sul sagrato alla presenza delle autorità civili e militari cittadine si è svolta una breve cerimonia di saluto.

Sicurezza stradale, quattro persone denunciate dai carabinieri in controlli notturni a Maranello e Fiorano

Sicurezza stradale, quattro persone denunciate dai carabinieri in controlli notturni a Maranello e Fiorano

Nella decorsa nottata i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo hanno effettuato nuovi controlli alla circolazione stradale, per prevenire gli incidenti, a volte anche mortali, molto spesso causati dall’abuso di alcol o dall’uso di droghe, attuando dei posti di controllo lungo la viabilità ordinaria, urbana ed extraurbana dei comuni del distretto ceramico.

I Carabinieri della Stazione di Maranello hanno fermato il conducente di un’autovettura, 40enne, il quale durante il controllo, non solo si è rifiutato di eseguire il test alcolemico, ma ha iniziato ad inveire e offendere i militari. I Carabinieri, pertanto, hanno proceduto a sequestrare l’autovettura, a ritirare la patente di guida dell’uomo e denunciarlo alla Procura della Repubblica di Modena per rifiuto accertamento tasso alcolemico e tossicologico, minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale.

Durante il servizio, i militari hanno controllato un altro veicolo, il cui conducente 60enne, sottoposto ad accertamenti con etilometro, è risultato positivo. Durante le verifiche i Carabinieri hanno trovato nel mezzo un coltello con lama di undici cm, sequestrandolo e denunciando l’uomo alla Procura della Repubblica di Modena per porto di armi o oggetti atti ad offendere. Anche la patente di guida è stata ritirata per la sospensione.

La medesima pattuglia, poco dopo ha fermato un altro veicolo, il cui conducente 33enne, sottoposto anch’egli ad alcol-test, è risultato positivo ben oltre i limiti consentiti. Anche in questo caso il conducente è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per guida in stato di ebbrezza alcolica e la patente di guida ritirata e inviata alla Prefettura per la sospensione.

I Carabinieri della Stazione di Fiorano Modenese hanno deferito un 55enne che a seguito di un sinistro stradale, è risultato alla guida della propria autovettura sotto l’effetto di stupefacenti.

I controlli su strada dei Carabinieri continueranno soprattutto nei fine settimana, al fine di sensibilizzare i conducenti sulle gravi conseguenze, a volte anche fatali, che può comportare una condotta di guida pericolosa ed irresponsabile.

A Sassuolo iniziano le Fiere con la “Féra di Curiàus”

A Sassuolo iniziano le Fiere con la “Féra di Curiàus”Si rinnova da domani, domenica 1 Ottobre, l’appuntamento con le Fiere d’Ottobre di Sassuolo che, per cinque fine settimana, animeranno le vie e le piazze del centro cittadino con iniziative ed occasioni. Il primo è l’appuntamento con la “Féra di Curiàus”, con un ricco programma che inizia già la mattina con il mercato ambulante straordinario in tutto il centro:

Vicolo Conce – una strada d’Artisti.  Esposizione di opere d’arte a cura del Gruppo Pittori Sassolesi J. Cavedoni aps in vicolo Conce dalle 9 alle 18.30

Ingresso gratuito al Palazzo Ducale. Nell’ambito dell’iniziativa #domenicaalmuseo del Ministero della Cultura, dalle 10 alle 18

La Serie A – Il grande tennis a Sassuolo. Ingresso libero campi indoor dello Sporting Club Sassuolo dalle ore 10

Cento metri di solidarietà a cura di Concresco in collaborazione con Salotto Regina, Osteria dei girasoli e Bottega Frank in viale XX Settembre dalle 12

Il pranzo è servito a cura di Pro Loco Sassuolo, il Melograno, Forum Ute, CRI sede di via Pia 108  dalle 12

40^ Rassegna bandistica “Città di Sassuolo”. A cura del Corpo bandistico La Beneficenza in collaborazione con 3Monti Band in piazzale Della Rosa alle 16

Scherma in piazza a cura di Club Scherma Sassuolo, centra il canestro in piazza a cura di Pallacanestro Sassuolo, Football americano a cura di Honey Badgers Afp-Asd in piazza Martiri Partigiani dalle 16

Sentieri Comuni, prodotti tipici del territorio a cura di Pro Loco Sassuolo dalle 9

Le Stelle Danzanti a cura del Comitato dei Commercianti del centro storico di Sassuolo, in collaborazione con Danzaland in piazza Martiri Partigiani alle 16

Young Lab on the Road – Fiere in Musica: esibizioni di giovani musicisti sassolesi in piazza Garibaldi dalle ore 16

Spazio bimbi in piazza Libertà al pomeriggio

Spettacoli di strada, musica, mercatini e negozi aperti con promozioni a Cura del Comitato dei commercianti del centro storico di Sassuolo tutto il giorno

Iniziano i lavori di ristrutturazione: sala Biasin non più utilizzabile

Iniziano i lavori di ristrutturazione: sala Biasin non più utilizzabileGrazie ai fondi Pnrr ottenuti nei mesi scorsi, inizieranno a breve le operazioni di ristrutturazione delle Paggerie, sede tra l’altro di Sala G.P.Biasin, frequentemente richiesta dalle associazioni per incontri o conferenze.

A partire da domani, domenica 1 ottobre, la sala non sarà più utilizzabile, fino al termine dei lavori.

In sua sostituzione sarà possibile usufruire di sala alternative, in accordo con l’ufficio Cultura del Comune di Sassuolo e i gestori delle stesse:

  • Sala Civica di San Michele, viale Bondi, 6 – San Michele dei Mucchietti. Capienza massima n. 38 posti a sedere, oppure n. 50 posti in piedi
  • Circolo Alete Pagliani, via Monchio, 1.
  • Circolo Anziani Ottavio Tassi, Viale Repubblica, 32.
  • Circolo Fossetta, viale Guicciardini, 15 .
  • Sala di Quartiere Falcone e Borsellino, via Refice, 19.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 1 ottobre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica  1 ottobre 2023Prevalenza di cielo sereno con possibili foschie durante la notte e prime ore del giorno in prossimità della foce del Po e costa settentrionale. Temperature minime senza variazioni significative con valori prossimi a 13 gradi nelle zone di pianura centro-occidentali e attorno a 15/17 gradi sul settore costiero. Massime stazionarie o in lieve aumento con valori tra 28 e 30 gradi sulle zone di pianura emiliane e tra 25 e 27 gradi lungo la fascia costiera. Venti deboli variabili al mattino tendenti a divenire orientali durante la giornata. Mare poco mosso.

(Arpae)

Da domenica 1° ottobre tornano in Emilia-Romagna le misure per la qualità dell’aria, rimarranno in vigore fino al 30 aprile 2024

Da domenica 1° ottobre tornano in Emilia-Romagna le misure per la qualità dell’aria, rimarranno in vigore fino al 30 aprile 2024
Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Liviana Banzi

In Emilia-Romagna tornano da domenica 1° ottobre, per restare in vigore fino al 30 aprile 2024, le misure antismog già previste dal Pair (Piano Aria Integrato Regionale) 2020, attualmente in vigore. Obiettivo, ridurre le emissioni degli inquinanti più critici (PM10, biossido di azoto).

I limiti alla circolazione riguarderanno tutti i comuni di pianura, a cui viene esteso lo stop alla circolazione ai veicoli diesel fino all’euro 4 compreso, con un’eccezione. Per i cittadini dei comuni alluvionati – il cui territorio sia integralmente ricompreso nell’elenco dell’allegato 1 del decreto-legge n. 61 del 1° giugno 2023 (convertito nella legge 100 del 31 luglio 2023) – vengono invece sospese fino al 31 marzo 2024 le limitazioni alla circolazione dei diesel euro 4 (limitazioni strutturali) ed euro 5 (emergenziali). Lo prevede un emendamento, approvato all’unanimità, alla legge per l’utilizzo dei fondi raccolti dalla Regione per cittadini, imprese ed enti locali, approvata mercoledì scorso dall’Assemblea legislativa.

Limiti strutturali alla circolazione

I limiti alla circolazione si applicano dal 1° ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, in tutti i comuni di pianura della regione. Nei comuni Pair (quelli con più di 30.000 abitanti, i comuni dell’agglomerato urbano di Bologna e i comuni volontari, ossia Fiorano e Maranello nel modenese e Rubiera nel reggiano) le limitazioni si estendono anche alle domeniche ecologiche (4 al mese).

Concretamente, dal 1° ottobre scattano – nei giorni e negli orari indicati – le limitazioni alla circolazione per i veicoli diesel fino a euro 4 compreso (da quest’anno esteso ai 207 comuni di pianura, passando dal 53% al 91% della popolazione regionale coinvolta), per i veicoli a benzina fino a euro 2 compreso, per i veicoli a metano-benzina e gpl-benzina fino a euro 1 compreso. Stop, inoltre, a ciclomotori e motocicli fino a euro 1 compreso.

In tutti i comuni interessati dal piano, è sempre attivo il servizio Move-In che, tramite l’installazione di una black box, consente ai veicoli soggetti alle limitazioni di percorrere un numero di km. annui fissato in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo (non, però, durante le misure emergenziali e le domeniche ecologiche laddove sono previste).

Le misure emergenziali

Scattano nel caso in cui si preveda il superamento dei limiti per il PM10 nel giorno di controllo (lunedì, mercoledì e venerdì) e nei 2 giorni successivi; si applicano nei comuni della provincia dove si prevedono gli sforamenti. Le misure sono in vigore dal giorno seguente a quello di controllo fino al successivo giorno di controllo compreso.

Continuerà ad essere valido, in tutti i comuni di pianura, il divieto di utilizzo di impianti di riscaldamento domestico a biomassa legnosa fino a 3 stelle comprese, se nell’abitazione è presente un impianto di riscaldamento domestico alternativo.

A questo proposito, dopo il successo del primo bando per la sostituzione degli impianti di riscaldamento a biomassa con impianti più performanti o pompe di calore, che ha visto esaurite le risorse stanziate (11,5 milioni di euro) prima del termine previsto, la Regione è in attesa dell’approvazione – da parte del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – di un nuovo progetto da circa 10 milioni di euro; in seguito al via libera sarà pubblicato un nuovo bando. Sarà prevista anche la possibilità, per i cittadini dei comuni alluvionati che hanno avuto danni a un impianto già finanziato, di poter presentare nuovamente la domanda.

Tornando alle misure, nel caso in cui scattino quelle emergenziali sono vietati gli spandimenti di liquami con tecniche non ecosostenibili e si deve abbassare il termostato a 17°C nelle industrie e 19°C nelle abitazioni.

Nei comuni Pair (più di 30.000 abitanti, agglomerato di Bologna e volontari) non potranno circolare i veicoli diesel fino a euro 5 compreso; ci sarà lo stop alle combustioni all’aperto (sfalci, falò, barbecue, fuochi d’artificio) e il divieto di sosta con motore acceso.

Altre misure in vigore dal 1° ottobre al 30 aprile

Sono vietati gli abbruciamenti di residui vegetali, sempre nel periodo compreso dal 1° ottobre al 30 aprile, nelle zone di pianura est, pianura ovest e agglomerato di Bologna. In tutto il territorio regionale sotto i 300 metri di altitudine, stop all’uso di camini aperti e impianti a biomassa legnosa per il riscaldamento delle case di classe fino a 2 stelle comprese (solo però nel caso in cui sia presente un sistema alternativo di riscaldamento domestico).

Ulteriori informazioni sui provvedimenti del Pair si trovano sul sito www.liberiamolaria.it 

Il Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha visitato questa mattina il Cersaie

Il Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha visitato questa mattina il Cersaie

Nel giorno di chiusura della 40ma edizione di Cersaie, il Presidente Giovanni Savorani ed il Direttore Generale Armando Cafiero hanno presentato agli esponenti delle istituzioni in visita alla manifestazione la qualità raggiunte dai prodotti ceramici italiani e dalle soluzioni espositive delle nostre aziende in fiera.

Nella prima mattina il Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Massimo Bitonci, insieme all’On Benedetta Fiorini,  si è soffermato tra gli stand per ascoltare le richieste del mondo imprenditoriale e ha confermato l’impegno per sostenere gli investimenti delle aziende del settore in un quadro normativo certo e prevedibile. In particolare, ha poi sottolineato il lavoro in corso per la revisione della Direttiva 84/500/CEE, che regola i requisiti di cessione di piombo e cadmio per le stoviglie di ceramica, così da permettere la definizione di limiti che possano coniugare tutela della salute pubblica, fattibilità tecnologica e sostenibilità economica per i produttori.

“Il comparto della Ceramica rappresenta un’eccellenza del Made in Italy, frutto di studio, sviluppo tecnologico e innovazione. Il nostro obiettivo è accompagnare queste centinaia di imprese nelle sfide del futuro, sburocratizzando le procedure, rendendole sempre più competitive, agevolandole nell’export e incentivando la ricerca e lo sviluppo, insieme alla formazione dei 19.000 addetti. Attraverso il ddl incentivi e il ddl Made in Italy, puntiamo a supportare questa filiera, che porta avanti una storia per il nostro Paese ricca di tradizione e artigianato e che vede l’Italia come leader indiscusso nella produzione e di piastrelle e rivestimenti ceramici”. Così recita una nota del Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, On. Massimo Bitonci, insieme all’On. Benedetta Fiorini.

Gli incontri negli stand aziendali sono poi proseguiti con Galeazzo Bignami, viceministro alle Infrastrutture ed ai Trasporti, e Carlo Fidanza, Capogruppo di FdI al Parlamento Europeo. L’europarlamentare ha sottolineato alla stampa che le sfide di un settore di eccellenza del made in Italy, quale è la ceramica, richiedono che la politica ambientale dell’UE resti attenta a non penalizzare le nostre imprese nella competitività internazionale e ad evitare di perdere posti di lavoro qualificati nei nostri territori.

Domenica 1 ottobre l’inaugurazione della sezione Distretto Ceramico dell’Associazione Aut Aut Modena Aps

Domenica 1 ottobre l’inaugurazione della sezione Distretto Ceramico dell’Associazione Aut Aut Modena ApsDomenica 1° Ottobre, alle 17:00, in via Cimabue 12 a Fiorano Modenese, si svolgerà l’inaugurazione della sezione Distretto Ceramico dell’Associazione Aut Aut Modena Aps. L’importante traguardo è stato raggiunto grazie all’impegno delle numerose famiglie del territorio, che vivono quotidianamente l’autismo di un figlio o di un proprio congiunto.

Come noto l’autismo, non solo nel nostro territorio, costituisce un’emergenza allarmante, con diagnosi in continuo aumento e necessità di interventi strutturati e specifici per le persone che ne soffrono.

Il 1° Ottobre, dunque, verrà festeggiata l’associazione e illustrato il programma annuale delle attività associative. Sarà poi l’occasione per ringraziare pubblicamente le Istituzioni che ogni giorno sono al fianco all’associazione, dimostrando sincero sostegno alle famiglie del territorio.

Interverranno Stefania Vicini, Dirigente medico Neuropsichiatra Infantile Distretto Ceramico; Maria Cristina Plessi, Dirigente Ufficio di Piano Unione Comunale del Distretto Ceramico; Francesco Tosi, Sindaco Comune di Fiorano; Morena Silingardi, Comune di Fiorano, Vicesindaco e Assessore alla Cultura; Luca Busani, Comune di Fiorano Modenese, Assessore politiche educativo-scolastiche, politiche sociali, del lavoro e della salute, politiche giovanili; Sharon Ruggeri, Comune di Sassuolo Assessore alle politiche sociali, sport, giovani, pari opportunità; Daniela Ottolini, Comune di Maranello, Assessora Lavoro e formazione, servizi sociali, Europa; Marco Biagini, Comune di Formigine, Assessore Cultura, Biblioteca e Castello, Centri storici, Qualità urbana, Sport e Nuove opportunità per i giovani.

Nuova raccolta differenziata: a Formigine raggiunto l’obiettivo regionale

Nuova raccolta differenziata: a Formigine raggiunto l’obiettivo regionaleDopo meno di un mese dall’avvio del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti su tutto il territorio comunale di Formigine, si possono già vedere risultati in termini di aumento della differenziata, con il dato passato dal 69% di giugno all’84% di agosto.

“Una crescita di 15 punti percentuali è resa possibile dall’impegno della nostra comunità e dei cittadini che la compongono, a cui va quindi un grande grazie – afferma l’Assessore all’ambiente Giulia Bosi –. Grazie a tutte le persone che ogni giorno si adoperano per differenziare e portare a riciclo, e quindi a nuova vita, più rifiuti possibili. Sapevamo che sarebbe stato un percorso lungo e siamo tuttora consapevoli di non essere alla fine e di dover continuare a lavorare ancora, ma l’aver condiviso questo cambiamento con oltre 50 incontri pubblici, laboratori e quiz in tutte le scuole e l’aver chiesto alle associazioni di volontariato, dai gruppi di controllo di vicinato alle GEV, di farsi portatrici verso tutta la cittadinanza di questo nuovo metodo ha fatto sicuramente la differenza”.

“Inoltre – continua Bosi – questa collaborazione ormai strutturale ci aiuta ad essere celeri nel segnalare al gestore Hera le criticità ancora presenti e legate a questo primo periodo di messa a regime e di collaborare con Polizia locale e GEV quando invece si tratta di abbandoni o migrazione di rifiuti che arrivano da altri Comuni. Non possiamo negare che ci siano ancora degli aspetti da migliorare ed è per questo che continuiamo a partecipare a incontri periodici con Hera al fine di individuare soluzioni puntuali studiate ad hoc per il nostro territorio. Ancora una volta, anche in questo percorso i cittadini assumono un ruolo chiave”.

“La rete capillare che si è creata ha fatto sì che anche le persone più in difficoltà potessero essere aiutate, oltre che dagli operatori, da amici, parenti e vicini di casa per imparare a differenziare al meglio e utilizzare la tessera in maniera corretta – conclude l’assessore – Formigine si conferma quindi una comunità attenta al tema ambientale e pronta ad aiutarsi soprattutto nei momenti del bisogno, raggiungendo e superando con due anni di anticipo l’obiettivo regionale dell’80% di raccolta differenziata entro il 2025, come definito dal Patto per il Lavoro e per il Clima”.

 

 

Ordinanza per la qualità dell’aria a Fiorano Modenese

Ordinanza per la qualità dell’aria a Fiorano ModeneseCon ordinanza del Sindaco n. 168 del 29 settembre 2023, entrano in vigore a Fiorano Modenese le misure anti smog rientranti nel PAIR 2020 della Regione Emilia, per la qualità dell’aria ed il progressivo allineamento ai valori fissati dall’Unione europea.

Nelle giornate dal lunedì al venerdì compresi, per il periodo che va dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024, nella fascia oraria 8.30 – 18.30, nell’area del centro abitato di Fiorano Modenese (come delineata dalla planimetria allegata all’ordinanza) non potranno circolare i veicoli alimentati a benzina Euro 0, Euro 1 e Euro 2; i veicoli alimentati a GPL/benzina o metano/benzina Euro 0, Euro 1, euro 2 e euro 3; i veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 e Euro 4; i ciclomotori e motocicli Euro 0 e Euro 1, non conformi alle diverse direttive CE in materia.

Tutte le domeniche dei mesi da ottobre 2023 ad aprile 2024 sono da considerarsi domeniche ecologiche, pertanto si applica il divieto di circolazione dalle 8.30 alle 18.30 ai veicoli sopra elencati.

Il divieto non si attua nelle giornate festive di mercoledì 1° novembre 2023, venerdì 8 dicembre 2023, nel periodo dal 24 al 26 dicembre 2023 compresi, lunedì 1° gennaio 2024, sabato 6 gennaio 2024, domenica 31 marzo 2024, lunedì 1 aprile 2024 e giovedì 25 aprile 2024.

Oltre alle limitazioni per i veicoli, l’ordinanza sindacale prevede nel periodo indicato, su tutto il territorio comunale, in tutte le unità immobiliari dotate di riscaldamento alternativo, il divieto di utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa, aventi prestazioni energetiche ed emissive non in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe “3 stelle” e divieto anche all’uso di focolari aperti o che possono funzionare aperti.

Da ottobre 2023 ad aprile 2024, nel caso in cui il bollettino di monitoraggio di Arpae, emesso nei giorni di controllo, indichi, per la concentrazione di PM10 nell’aria, la necessità di adottare le misure emergenziali, a partire dal giorno seguente all’emissione del bollettino fino al giorno del successivo controllo incluso la limitazione della circolazione, oltre ai veicoli sopra citati, riguarderà anche i veicoli diesel Euro 5 abbassamento. E’ poi vietato utilizzare, nelle unità immobiliari comunque classificate (da E1 a E8) in presenza di impianto di riscaldamento alternativo, generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe “4 stelle”. Infine in tutto il territorio comunale la temperatura negli ambienti riscaldati non deve superare il valore massimo di 19°C (+ 2°C di tolleranza) nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative, sportive, associative o di culto, nelle attività commerciali, il valore massimo di 17°C (+ 2°C di tolleranza) nei luoghi che ospitano attività industriali, artigianali. Sono esclusi da questa disposizione gli ospedali, le case di cura, le scuole ed assimilabili. Sarà data comunicazione dell’attivazione delle misure emergenziali.

Sono esclusi dalle limitazioni alla circolazione e anche dalle misure emergenziali i veicoli elettrici o ibridi dotati di motore elettrico; autoveicoli con almeno 3 persone a bordo se omologati a 4 o più posti a sedere e con almeno 2 persone a bordo se omologati a 2 o 3 posti a sedere (car pooling), autoveicoli immatricolati per trasporti specifici o per uso speciale, come definiti dal Codice della Strada.

Sono inoltre esclusi dal divieto di circolazione (ma non dalle misure emergenziali) i veicoli che hanno aderito al sistema Move-In, nel rispetto delle caratteristiche del servizio e secondo le modalità operative previste dalla Deliberazione di Giunta regionale n. 2127 del 5/12/2022, come disposto dall’ordinanza n.213 del 23/12/2022. Altre categorie di veicoli escluse dalle limitazioni sono elencate nell’ordinanza.

Per tutto l’anno è poi fatto divieto di installare generatori a biomassa legnosa con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe “4 stelle” ed è fatto obbligo di utilizzare, nei generatori di calore a pellet di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW, pellet che sia certificato conforme alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2 da parte di un Organismo di certificazione accreditato. Gli utilizzatori devono conservare la documentazione relativa.

Inoltre è vietato installare e utilizzare impianti per la climatizzazione invernale e/o estiva in spazi di pertinenza quali, ad esempio, cantine, vani scale, box, garage e depositi), in spazi di circolazione e collegamento comuni a più unità immobiliari, come ad esempio, androni, scale, rampe). Infine negli esercizi commerciali negli edifici con accesso al pubblico è obbligatoria la chiusura delle porte per evitare dispersioni termiche sia nel periodo invernale che in quello estivo. Sono esclusi dalla sanzione gli esercizi commerciali che si avvalgono di dispositivi alternativi alle porte di accesso per l’isolamento termico degli ambienti.

In tutto il territorio comunale sono poi vietate tutte le combustioni all’aperto (falò, barbecue, fuochi d’artificio), è vietato sostare con motore acceso per qualsiasi tipo di veicolo ed è vietato lo spandimento di liquami zootecnici. Sono escluse dal presente divieto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo.

Sempre fino a fine aprile 2024 su tutto il territorio comunale, è vietato l’abbruciamento dei residui vegetali ai sensi dell’art. 182 comma 6bis del D.lgs 152/2006, salvo deroghe su disposizione dell’Autorità fitosanitaria e per soli due giorni nei mesi di ottobre 2023, marzo e aprile 2024, in zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria, limitatamente alla combustione in loco di soli residui vegetali agricoli o forestali in piccoli cumuli, non superiori a tre metri steri per ettaro al giorno, da parte del proprietario o dal possessore del terreno. Tale deroga è consentita solo nei giorni in cui non siano state attivate le misure emergenziali e sempre che non sia stato dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.

I trasgressori delle disposizioni dell’ordinanza rischiano sanzioni fino a 679 euro.

# ora in onda #
...............