26.4 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 5

Serie B1 di tennis: lo Sporting ai blocchi di partenza

Serie B1 di tennis: lo Sporting ai blocchi di partenzaTorna il Campionato Nazionale di Serie B e torna il grande tennis a Sassuolo perché lo Sporting Club Sassuolo sarà impegnato con doppia formazione, maschile e femminile.

Rispetto ad alcuni anni di vera supremazia in rosa in cui allo Sporting primeggiava con il reparto femminile, adesso il team è giovane e in forte crescita, ci vuole qualche stagione in più per il collaudo! Il Maestro Simone Cerfogli non molla la panchina e anche nel periodo invernale segue il team durante le sessioni di allenamento al Club. Una squadra fatta di vivai come Alice Gubertini, vera leader della squadra, Demi Reggianini e Shalom Salvi e un qualche innesto a rinforzare come Sofia Eva Gatti e Valeria Muratori, una “guerriera” che non molla, e due ragazze straniere: la tedesca Chantal Sauvant e la croata Tereza Mrdeza.

La loro superficie è la terra rossa e si gioca da venerdì 25 aprile in poi outdoor: si parte con la prima giornata in casa con Tennis Altopiano di Bergamo e poi subito domenica 27 aprile in trasferta al Circolo Tennis Lucca. L’11 maggio al Circolo Tennis Bari, poi le due seguenti in casa con Tennis Tolentino e Tennis Beinasco per chiudere il campionato domenica 8 giugno a Lumezzane. La formula è sempre di 3 singolari e 1 doppio e i match si disputano a partire dalle ore 10:00.

La Serie B1 maschile inizia questo weekend al Play Pisana di Roma e terminerà la prima fase l’8 giugno in casa contro il TC Terranova di Olbia: lo Sporting Club Sassuolo è inserito nel girone 5 con incontri di solo andata e che porterà il team guidato da Giulio Mazzoli in trasferta anche al TC Treviglio e al Tennis Modena per il derby, mentre gli altri incontri casalinghi in bolltex sono previsti contro il TC Montecatini e il CT Dino De Guido di Mesagne (BS). Il girone dello Sporting è sicuramente alla portata dei giocatori di casa e l’obiettivo sarebbe la salvezza nel medesimo campionato, mentre in caso contrario ci sarà il tabellone play off / play out da disputare a fine giugno. La formula è di 4 singolari e 2 doppi e in formazione per lo Sporting Club Sassuolo i vivai di casa Mattia Ricci e Gabriele Chiletti, reduci dalla Serie A1 di ottobre 2024, poi Marco Toschi, Alberto Nicolini, Giacomo Bruzzi, Luca Tincani e Carlo Paci, più il veterano di casa Filippo Bettini.

L’ingresso al circolo è gratuito e aperto a tutti i Soci e appassionati di tennis per assistere agli incontri la domenica mattina alle ore 10:00 e tifare lo Sporting Club Sassuolo.

 

Coverings 2025: Ceramics of Italy porta innovazione, design e ospitalità a Orlando

Coverings 2025: Ceramics of Italy porta innovazione, design e ospitalità a OrlandoCeramics of Italy propone anche quest’anno l’eccellenza della ceramica italiana a Coverings 2025, la più importante fiera internazionale di superfici ceramiche e pietre naturali del Nord America, che torna per la sua 35ª edizione all’Orange County Convention Center di Orlando, in Florida, dal 29 aprile al 2 maggio 2025. Coverings continua ad essere il luogo di incontro per i professionisti del design, gli architetti e i protagonisti del settore alla ricerca delle ultime novità in fatto di materiali per superfici. Organizzato da Confindustria Ceramica e situato nella South Hall del Centro Congressi, con l’esposizione di 80 tra i più importanti marchi ceramici italiani, il Padiglione Italia è un vibrante centro di creatività, con collezioni di piastrelle all’avanguardia che incarnano la sostenibilità e l’innovazione tecnologica italiana.

Il cuore del Padiglione è lo stand Ceramics of Italy, “Giardino all’Italiana” (stand #1225), progettato dal famoso studio di architettura newyorkese HDR. Caratterizzato da elementi di design modulare e riutilizzabile, lo stand mette in mostra la versatilità della ceramica italiana – con i contributi di Appiani, Ceramica Vogue, Cotto d’Este, La Fabbrica, Lea Ceramiche, Mirage, Naxos e Fila Surface Care Solutions – applicata ai pavimenti, agli arredi personalizzati e alle strutture tridimensionali dello stand. Questo spazio funge da fulcro per fare network e godere di un’autentica esperienza di ospitalità italiana a cura di Spuntino, società di catering con sede a Miami, in Florida. All’interno del Giardino all’Italiana è visibile anche la nuova campagna di Ceramics of Italy “I Choose Responsibility” con l’obiettivo di incoraggiare i designer, i progettisti e i consumatori a fare scelte consapevoli utilizzando la ceramica italiana. Sono inoltre disponibili informazioni sul programma di Ceramics of Italy “Destinazione: Cersaie”, un’iniziativa che ogni anno offre ad architetti, professionisti del design, operatori immobiliari, costruttori e appaltatori nordamericani la possibilità di partecipare ad una delegazione in visita a Cersaie – il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno – in programma dal 22 al 26 settembre 2025 a Bologna.

A Coverings 2025 sono esposte le ultime tendenze del design e le innovazioni all’avanguardia della ceramica italiana. Ci si aspetta una forte presenza di tonalità ispirate all’acqua e toni autunnali come il colore Pantone dell’anno “Mocha Mousse”, insieme a design tattili, motivi geometrici di grande effetto, superfici rigate, scanalate e a strisce, oltre a nuove entusiasmanti rivisitazioni dello stile terrazzo. Gli elementi di arredo – che vanno dai lavabi, sanitari, ai tavoli e agli armadi – continuano a fare tendenza in tutto il Padiglione Italia, insieme ai piani cottura a induzione integrati che si adattano ai top delle cucine, i top per bagni moderni e le tecniche di venatura passante che continuano ad essere al centro della scena. Le aziende presentano collezioni per outdoor e indoor che creano continuità tra gli spazi, oltre a nuove pavimentazioni in gres porcellanato resistenti alle intemperie, rivestimenti per piscine e sistemi di posa sopraelevata che valorizzano il design degli spazi esterni. Poiché la sostenibilità è al centro dell’attenzione dei produttori italiani, sono in primo piano anche le collezioni con certificazioni EPD, LEED, Greenguard, e B Corp.

Coverings 2025 offre anche l’opportunità di ascoltare alcuni dei principali protagonisti del settore. Danielle McWilliams, vicepresidente esecutivo di Novità Communications e in rappresentanza per Ceramics of Italy, partecipa insieme a un gruppo di esperti per la sessione “Tendenze globali delle piastrelle” in programma martedì 29 aprile alle 11:00, dove si esplorano le tendenze più recenti attraverso la lente dei quattro principi di Coverings: sostenibilità, lusso senza tempo, salute e benessere, vita all’aperto.
Mercoledì 30 aprile alle ore 15:00, Emilio Mussini e Armando Cafiero, rispettivamente presidente della Commissione Attività Promozionali e Fiere e direttore generale di Confindustria Ceramica, affiancati da Carlo Angelo Bocchi, di ITA-Italian Trade Agency di Miami, sono i protagonisti della Conferenza Stampa Internazionale Ceramics of Italy. A seguire, la presentazione della nuova campagna “Ceramics of Italy” per la responsabilità, tenuta da Mauro Rullo, dell’associazione.
La seconda parte dell’evento è dedicata alla proclamazione dei vincitori del prestigioso concorso di architettura Ceramics of Italy Tile Competition 2025, giunta alla 2ª edizione. Durante l’incontro, verranno presentati i programmati vincitori dai quali emerge in modo chiaro le interessanti applicazioni del design italiano in ceramica e gres porcellanato in ambito residenziale, non residenziale e in nuove applicazioni. I vincitori sono annunciati da Chris Abbate, fondatrice e CEO di Novità Communications

Uno dei momenti salienti di Coverings è il Confindustria Ceramica North American Distributor Award 2025, che premia un distributore che ha dimostrato una consolidata conoscenza e dedizione ai prodotti ceramici italiani. Il premio al vincitore viene consegnato mercoledì 30 aprile durante la Serata Italiana.

AOU e Ausl Modena in merito allo sciopero generale nazionale del 1 maggio

AOU e Ausl Modena in merito allo sciopero generale nazionale del 1 maggioL’Associazione Sindacale USI – CIT ha proclamato per l’intera giornata del 1° maggio 2025 lo sciopero generale nazionale del personale di tutti i settori pubblici e privati. AOU e Ausl Modena ricordano che saranno garantiti i servizi minimi essenziali, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero.

 

Palestre della Memoria, nuove aperture nel Distretto di Sassuolo

Palestre della Memoria, nuove aperture nel Distretto di SassuoloAumentano le ‘Palestre della Memoria’ in provincia, con particolare attenzione alle zone di montagna. Dopo gli incontri di presentazione alla cittadinanza delle scorse settimane, partono ufficialmente le nuove sedi anche nel Distretto sanitario di Sassuolo, percorso nato dalla stretta collaborazione tra il mondo del volontariato, l’Azienda USL di Modena e i Comuni, esempio sinergico e prezioso del ‘fare comunità’ per ‘la comunità’. Oltre al comune di Sassuolo, le nuove palestre inizieranno a Formigine, Palagano e Prignano.

Questa mattina, giovedì 24 aprile è stato il turno di Prignano, alle 9.30 presso la Sala Comunale in via Allegretti 216; lunedì 28 aprile partiranno gli incontri a Sassuolo, alle 9.30 al Circolo Alete Pagliani in via Monchio 2; il 29 aprile il progetto esordirà a Formigine, alle 9.30 presso il Villaggio degli Orti in via della Fornace 2; venerdì 2 maggio il via del progetto a Palagano, alle 9.30 presso la Sala degli Alpini in via 23 dicembre 155.

 

Il progetto e i numeri

L’obiettivo delle ‘Palestre della Memoria’ è creare luoghi dove le persone anziane possono socializzare tra di loro, ma anche mantenere allenata la memoria e tutte le funzioni cognitive grazie a semplici esercizi, giochi, attività musicali.

Un progetto virtuoso reso possibile dai tanti volontari che svolgono attività con gli anziani dopo aver frequentato un corso di formazione tenuto dalla Geriatria Territoriale dell’Ausl che supervisiona ogni palestra rendendosi sempre disponibile per gestire eventuali problematiche.

Ad oggi le Palestre attive in tutta la provincia sono 39 col coinvolgimento di oltre 310 volontari e 1230 anziani.

 

Tutte le informazioni sulle ‘Palestre della Memoria’, l’elenco delle sedi attive in provincia e un video dedicato al progetto sono disponibili alla pagina:

www.ausl.mo.it/servizi-e-prestazioni/aree-tematiche/terza-eta/palestre-della-memoria/

 

Maranello, l’Amministrazione comunale contesta il dpcm che porterà all’aumento della Tari

Maranello, l’Amministrazione comunale contesta il dpcm che porterà all’aumento della Tari“Un nuovo decreto, approvato dal Governo centrale, provocherà un aumento di 6 euro sulla Tari, sia per le utenze domestiche sia per quelle non domestiche, cioè i negozi, le attività ricettive e quelle produttive. Siamo di fronte ad un’altra misura che ricade direttamente sui cittadini”.

Davide Nostrini, Assessore al Welfare e al Bilancio del Comune di Maranello, commenta così gli effetti del Dpcm approvato di recente dal Governo e recepito da una delibera di Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), che a sua volta ha dovuto stabilire un incremento extra per ogni utenza sulla Tariffa rifiuti. I soldi versati in più dai cittadini verranno poi utilizzati per applicare uno sconto di Tari del 25% alle famiglie con ISEE inferiore a 9700 euro (e fino a 20mila euro per i nuclei con almeno 4 figli) residenti in Italia.

“Una misura che, nonostante le buone intenzioni, è di scarsa utilità – spiega Nostrini -. Premesso che non è opportuno chiedere un ‘balzello extra’ per agevolazioni che le tasse dovrebbero già finanziare, è infatti importante ricordare che a Maranello già applichiamo, alle famiglie con ISEE inferiore ai 10mila euro, sconti progressivi fino al 90% sulla Tari. Quindi le risorse prelevate ai cittadini, per effetto del decreto governativo, garantiscono a chi è in difficoltà un supporto inferiore a quello già previsto dalle politiche sociali del nostro Comune, in quanto si tratta di misure non cumulabili tra loro. Inoltre, gran parte delle risorse prelevate ai residenti e alle attività di Maranello sarà destinata agli utenti Tari di altri Comuni italiani, quindi al di fuori del nostro territorio”.

“Pertanto – conclude l’Assessore maranellese – saremo tra i Comuni che affiancheranno Anci per  cercare un margine di trattativa con il Governo centrale, affinché si possa evitare ai cittadini un esborso che penalizzerebbe tutti senza alcuna effettiva utilità per i più fragili”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 25 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 25 aprile 2025Nelle prime ore del giorno transito di nuvolosità sul settore centro-orientale, con associate precipitazioni a carattere di rovescio o temporale; quasi sereno sul settore occidentale. Nel pomeriggio nuvolosità variabile, con alternanza di schiarite e annuvolamenti più consistenti in discesa da nord, localmente associati a brevi rovesci o temporali. In serata e nelle ore notturne sono attesi ampi rasserenamenti, più marcati sul settore centro-occidentale.

Temperature minime pressoché stazionarie sul settore centro-orientale, con valori attorno a 12/13 gradi, e in lieve calo sul quello occidentale, con valori attorno a 9/10 gradi. Massime in lieve locale aumento sul settore centro-occidentale, prossime a 21/22 gradi, mentre sulla fascia costiera saranno in leggera flessione, con valori tra 17 e 20 gradi.

Venti deboli in prevalenza settentrionali, moderati da nord-est lungo la costa. Possibili temporanei rinforzi nel pomeriggio in associazione ad eventuali fenomeni temporaleschi sulle zone di pianura settentrionali. Mare mosso.

FLC CGIL Emilia Romagna: sulla scuola pubblica si continua a tagliare

FLC CGIL Emilia Romagna: sulla scuola pubblica si continua a tagliareNei giorni scorsi si è tenuto l’incontro tra le Organizzazioni sindacali e l’Ufficio scolastico regionale Emilia Romagna sull’organico dei docenti per l’anno scolastico 2025/2026.
I posti per l’Emilia Romagna sono 54.968 comprensivi dei posti di sostegno (che aumentano in organico di diritto di 140 unità a fronte di un sistematico incremento degli studenti con disabilità) e del potenziamento con una riduzione di 191 posti comuni in conseguenza a quanto previsto nella legge di Bilancio 2025 che taglia complessivamente 5660 posti.

La riduzione dei posti riguarderà proporzionalmente tutte le province, ad esclusione di Parma, così suddivisa: Bologna -51 posti, Ferrara -10, Forlì/Cesena -21, Modena -24, Parma +5, Piacenza -7, Ravenna -26, Reggio Emilia -36, Rimini -20

Un taglio importante che continua a mettere in discussione il diritto allo studio delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi di questa regione e la qualità del sistema d’istruzione e del tempo scuola.
Un taglio che porterà all’aumento degli alunni per classe, anche alunni con disabilità, oltre il limite della legge. Tagli che metteranno davvero in discussione la possibilità di governare l’avvio del prossimo anno scolastico, come già con preoccupazione, ci viene segnalato dalle scuole.
Siamo stati informati che la riduzione complessiva degli studenti si aggira attorno alle 6000 unità, una riduzione del 1,2% rispetto al numero complessivo.
Questa non può e non deve essere la cifra su cui si affermano i tagli ma, al contrario, l’occasione per attivare un altro tipo di scelta: quella di ridurre gli alunni per classe, aumentare il numero delle classi avendo una cura particolare per le aree interne e di montagna e l’attenzione verso la dispersione scolastica.
Una cosa è certa: sarà impossibile soddisfare le richieste di allungamento del tempo scuola delle famiglie oppure optare per interventi di sdoppiamento di classi.
Ma questo non è l’obiettivo di chi ci governa: la scuola dell’Emilia Romagna paga un prezzo molto alto e continua nel lento declino verso un impoverimento del servizio pubblico statale. E questo le famiglie dovrebbero saperlo!
Si continua a scegliere di ridurre il perimetro pubblico del sistema di istruzione pubblico statale anche con operazioni che riguardano il dimensionamento della rete scolastica che, solo grazie alla nostra opposizione e alla resistenza della Regione, è stato sventato per il prossimo anno scolastico.
Su questa strada occorre proseguire evitando il depauperamento delle nostre scuole nel territorio, difendendo il lavoro che negli anni è stato fatto con serietà.
In questo triste quadro è difficile pensare che la scuola è una priorità. Per questo serve attenzione e l’avvio rapido di un dialogo con la Regione per affrontare le vere criticità della scuola pubblica di questa regione per assumerle come priorità nei confronti del Ministro.

A1 Milano-Napoli: regolarmente aperto il tratto allacciamento A22-Reggio Emilia verso Milano

A1 Milano-Napoli: regolarmente aperto il tratto allacciamento A22-Reggio Emilia verso MilanoSulla A1 Milano-Napoli, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento A22 Brennero-Modena e Reggio Emilia, verso Milano, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, mercoledì 23, alle 6:00 di giovedì 24 aprile; di conseguenza sarà regolarmente aperto lo svincolo che dalla A22 del Brennero immette sulla A1, verso Milano.

 

Menarini Bus, prima verifica trimestrale dell’accordo siglato a gennaio

Menarini Bus, prima verifica trimestrale dell’accordo siglato a gennaio“L’Italia e l’Emilia-Romagna meritano un vero rilancio di Menarini Bus e della capacità di produrre mezzi pubblici, tecnologicamente avanzati e adeguati ai tempi presenti. Per questo chiediamo all’azienda di procedere rapidamente alle assunzioni di personale nell’ambito della ricerca e sviluppo, figure determinanti per garantire il progetto di rilancio di Menarini Bus, come sancito nell’accordo siglato a gennaio. E va assicurato l’impegno per la formazione del personale”.

Così l’assessore regionale al Lavoro, Giovanni Paglia, al termine del tavolo convocato oggi in Regione per una prima verifica trimestrale, con i sindacati e l’azienda, dell’accordo siglato a inizio gennaio con cui sono state previste nuove assunzioni di ingegneri, tecnici e altro personale qualificato, insieme al rafforzamento dell’area “ricerca e sviluppo”. L’assessore ha incontrato i lavoratori che hanno presidiato la riunione all’esterno delle torri regionali.

“Abbiamo definito che ogni tre mesi ci saremmo trovati per valutare, passo dopo passo, che tutti gli accordi presi fossero rispettati – ha commentato Paglia -. I  passi fatti fino a questo momento sono coerenti con gli impegni presi, ma con alcuni elementi di preoccupazione. Abbiamo dei progetti industriali che sulla carta possono essere corretti, però abbiamo anche alcune indicazioni contraddittorie che ci impongono di tenere alta l’attenzione. E ci sono almeno due ministeri a cui chiediamo di mantenere gli impegni: quello dello Sviluppo economico, che ha il dovere di monitorare il rispetto degli accordi e il rilancio di questa azienda, ma anche quello delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha il dovere di mettere a disposizione, e non lo sta facendo, risorse adeguate ad assicurare la domanda di mezzi pubblici in Italia”.

L’assessore ha infine dimostrato apprezzamento per la notizia, riferita dall’azienda, della produzione di due nuovi mezzi elettrici: “Apprendiamo con soddisfazione che si stanno sviluppando internamente nuovi mezzi che verranno interamente progettati, prototipati e prodotti qui. Questa è la linea da seguire, però anche su questo bisogna verificare che alle parole seguano i fatti”.

Prossimo incontro il 30 aprile a Roma, al Ministero dello Sviluppo economico.

 

Così Stefano Mazzetti, delegato al Lavoro di Città metropolitana e Comune di Bologna: “Oggi in Regione con l’assessore Giovanni Paglia abbiamo fatto il punto sulla situazione della Menarini Spa, dopo l’allarme lanciato da sindacati la settimana scorsa rispetto ad alcuni licenziamenti e al rispetto dell’accordo sottoscritto a dicembre, in attesa del tavolo al Mimit di fine mese. L’Azienda oggi ha ribadito il suo impegno nel rilancio del sito di Bologna, ma su investimenti e assunzioni siamo ancora alle dichiarazioni. Come Città metropolitana e Comune di Bologna siamo preoccupati per il futuro della Menarini Bus e ribadiamo la nostra vicinanza alle lavoratrici e ai lavoratori: continueremo a impegnarci su tutti i tavoli istituzionali per salvaguardare l’occupazione e la permanenza sul territorio di un’azienda che ha fatto la storia dell’industria bolognese”.

 

Rapina impropria e lesioni personali aggravate, un arresto dei carabinieri a Sassuolo

Rapina impropria e lesioni personali aggravate, un arresto dei carabinieri a SassuoloÈ accaduto nel primo pomeriggio del 19 aprile scorso, quando una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile dei Carabinieri di Sassuolo è intervenuta in emergenza presso un’abitazione nel quartiere Consolata, dove un cittadino marocchino 33enne era stato appena sorpreso a tentare un furto all’interno dell’abitazione di un connazionale, con susseguente violenta colluttazione tra i due.

Il pronto intervento dei militari ha consentito di evitare più gravi conseguenze, considerando come il ladro, vistosi scoperto dal padrone di casa, avesse aggredito quest’ultimo con un taglierino, causandogli ferite – fortunatamente – dagli esiti non gravi ad entrambi gli arti superiori, con prognosi di 10 giorni di cure.

Nell’immediato il padrone di casa ha anche tentato di difendersi utilizzando uno spray al peperoncino, circostanza che ha reso l’intervento dei Carabinieri più complesso, considerando il fatto che gli ambienti, chiusi, si erano completamente saturati con il principio urticante contenuto nella bomboletta.

Il 33enne è stato tratto in arresto, in flagranza di reato, per rapina impropria e lesioni personali aggravate e associato alla Casa Circondariale “Sant’Anna” di Modena. Nella giornata di oggi il GIP del locale Tribunale, al termine dell’udienza di convalida, gli ha inflitto la misura coercitiva del divieto di dimora nella Provincia di Modena.

Tra il 25 e il 27 aprile a Fiorano apertura straordinaria al Castello e baby trekking alle Salse

Tra il 25 e il 27 aprile a Fiorano apertura straordinaria al Castello e baby trekking alle SalseNel lungo fine settimana del  sono diverse le iniziative proposte a Fiorano Modenese per grandi e piccini.

Venerdì 25 aprile apertura straordinaria del Castello di Spezzano, con il Museo della Ceramica e la mostra “Le piastrelle da piccole”, dalle 15 alle 19. Ingresso libero e gratuito. Alle ore 17 è prevista una visita guidata gratuita. Non occorre prenotare, l’appuntamento è nella corte del Castello.

Sabato 16 e domenica 27 aprile l’apertura è come sempre, nei fine settimana, dalle 15 alle 19.

Domenica 27 aprile dalle ore 16 “Baby trekking”, camminata per giovanissimi sui sentieri della Riserva naturale delle Salse di Nirano, in compagnia di una guida esperta. L’attività è gratuita e non è richiesta prenotazione. Appuntamento a Cà Rossa.

Nel fine settimana restano aperte e visitabili anche le mostre tematiche di Ca’ Rossa e Ca’ Tassi sulla civiltà contadina e sulla ricchezza naturalistica e geologica dell’area della Riserva.

Ciclovia del mito, implementati due tratti a Fiorano

Ciclovia del mito, implementati due tratti a FioranoA Fiorano Modenese sono stati implementati due nuovi tratti del percorso ciclopedonale lungo la ciclovia del Mito che collega i due musei dedicati alla Ferrari in un itinerario di 21 chilometri tra Modena e Maranello.

In particolare è stato realizzato un attraversamento nel tratto urbano che parte dall’innesto di via Viazza I Tronco con la rotatoria sulla via Giardini a Ubersetto, ed è stato realizzato un nuovo tratto lungo circa 600 metri tra via Canaletto fino alla via Giardini, a ridosso del ponte sulla strada provinciale Pedemontana (in adiacenza al circuito prove di Ferrari), consentendo una migliore fruizione del percorso, sia in termini di transitabilità che di sicurezza.

Il collegamento ciclabile attraverso i Comuni di Modena, Formigine, Fiorano e Maranello, collega un’area abitata da quasi 250 mila cittadini, da percorrere in bicicletta o a piedi, con una segnaletica dedicata e un nuovo logo che caratterizzerà il tracciato della cosiddetta Ciclovia del Mito.

La ciclovia del Mito sarà poi connessa alla rete infrastrutturale regionale e nazionale come ad esempio la Ciclovia del Sole, implementando l’offerta di turismo “dolce” del territorio.

Torna Ennesimo Film Festival

Torna Ennesimo Film FestivalCinquanta appuntamenti distribuiti in sei Comuni, con il cuore pulsante al Teatro Astoria di Fiorano Modenese: torna Ennesimo Film Festival, la kermesse dedicata al cortometraggio che quest’anno celebra un traguardo importante, spegnendo dieci candeline. E lo fa in grande stile, con la riconferma di una partnership di prestigio – quella con l’Agenzia Spaziale Italiana, una collaborazione unica nel panorama nazionale –, un’Academy più vivace che mai, che quest’anno ha coinvolto oltre 7mila studenti di 400 classi in tre regioni d’Italia e oltre 150 proiezioni in programma nell’arco di sette giorni. Il sipario di Ennesimo Film Festival si alzerà domenica 27 aprile per calare una settimana dopo, domenica 4 maggio, con una partecipazione prevista di circa diecimila spettatori. Come da tradizione, l’ingresso a tutte le iniziative sarà libero e gratuito.

Si comincia domenica 27 aprile a Fiorano Modenese proprio al Teatro Astoria: Giovanni Muciaccia, volto noto della televisione per bambini, terrà, a partire dalle 17, uno spettacolo laboratorio per stimolare la creatività e risvegliare quel tratto infantile che ciascuna persona conserva in sé. Alle ore 21, al via la prima proiezione e l’assegnazione del primo premio: al Teatro Astoria è la selezione “Affari di Famiglia” ad aprire la sette giorni di cortometraggi; il pubblico sarà chiamato, sin da subito, a dire la sua, votando i film che più lo avranno colpito e assegnando il premio Città di Fiorano. Il giorno successivo, lunedì 28 aprile, torna la storica serata “Fuorifuoco”, un incontro con le società sportive del territorio. Prevista anche in questo caso la proiezione di cortometraggi e l’assegnazione dell’omonimo premio. Martedì 29 aprile il festival si allarga anche ai territori limitrofi. A Modena, alle Scuole Madonna Pellegrina, sarà inaugurata, alle ore 18, “L’Academy si Mostra”, l’esposizione dei prodotti creativi realizzati dagli studenti che hanno partecipato ai progetti proposti dagli educatori di Ennesimo Academy nel corso dell’anno scolastico. Mezz’ora più tardi, a Finale Emilia la mostra prende forma anche all’IC Castelfranchi, dove gli studenti verranno premiati per l’impegno e la fantasia dimostrati. A Fiorano, invece, il pomeriggio si anima, a partire dalle 18.30, con “Document-Art”: anche in questo caso, spazio ai prodotti degli studenti dell’Academy. Alla sera, ore 21, torna protagonista il grande schermo con la proiezione di “Magma. Mattarella, il delitto perfetto”, il film di Giorgia Furlan che scava tra le pieghe oscure della storia italiana. A seguire, è previsto l’incontro con la regista.

Il 30 aprile il Festival approda a Maranello, all’auditorium Ferrari, e Formigine, allo Spira Mirabilis, dove gli studenti presenteranno, attraverso la restituzione degli elaborati realizzati durante il corso di educazione all’immagine proposta da Ennesimo Academy, le proprie opere: appuntamento alle 18. La sera, invece, si torna al Teatro Astoria di Fiorano per un evento speciale: il Caesar Design Film Award, con l’intervento dell’architetto Mario Cucinella, allievo di Renzo Piano, a cui seguirà la proiezione dei film in concorso, in un incontro che fonde cinema, design e formazione professionale; è prevista la possibilità di accreditamento formativo per gli iscritti all’Ordine degli Architetti. Il primo maggio si apre con le proiezioni fuori concorso al BLA di Fiorano Modenese: “Worldwide” alle 9, “Agenda 2030” alle 15, A(h)I – sull’Intelligenza Artificiale nei cortometraggi – alle 16 e “Present Tense” alle 17 offrono sguardi sul mondo e sul nostro tempo. Previste altre restituzioni degli studenti dell’Academy alle ore 11 al BLA, e dalle 16 il centro storico si trasforma in un grande gioco con “La Pellicola Perduta – Fiorano Escape City”, un’escape room urbana che coinvolgerà cittadini e visitatori in una caccia al tesoro cinematografica. La giornata si chiude con la musica: alle 19, in Piazza Menotti, il concerto dell’artista londinese Pure Joy promette vibrazioni internazionali e un’autentica atmosfera da Festival.

Venerdì 2 maggio, ancora al Teatro Astoria, si entra nel vivo prima con il talk assieme a Sergio Ballo, vincitore, lo scorso anno, del David di Donatello per i Migliori costumi – il film era “Rapito” di Marco Bellocchio – e poi con la proiezione di corti e l’assegnazione del premio del pubblico dell’Ennesimo Film Festival al miglior prodotto audiovisivo. E come da tradizione, non può mancare l’Ennesimo Dopofestival, che accende il Caffè del Teatro fino a tarda sera. Il 3 maggio è una giornata per tutti, dai più piccoli ai più grandi: al BLA e in Piazza Ciro Menotti arrivano rispettivamente i visori VR, che catapulteranno i partecipanti nella “Odissea Virtuale” della realtà aumentata, e il Gonfialone, uno spazio gonfiabile dove saranno proiettati cortometraggi per i bambini; entrambi gli appuntamenti si terranno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. I più piccoli saranno anche al centro dei laboratori della Ludoteca Barone Rosso, mentre i cinefili potranno prendere parte a diverse proiezioni: quella di “Città dei Motori” (ore 10) e “Visioni Sarde” (ore 15), con quest’ultima che diventa, quest’anno, premio. Particolare attenzione anche alla pratica, con i workshop su “I mestieri del cinema” con il cantattore Marco Manca – appuntamento dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 presso il Teatrino del Crociale. Al Caffè del Teatro, gli studenti dell’Academy si confronteranno direttamente con i protagonisti dell’Ennesima Selezione Giovani. E la sera di nuovo cinema e festa: talk con Marco Manca a partire dalle 20.30, proiezione della selezione ufficiale al Teatro Astoria a seguire e nuovo appuntamento con l’Ennesimo Dopofestival.

La chiusura del Festival, il 4 maggio, è una vera festa collettiva. Ancora laboratori (15.30-18.30), Gonfialone in piazza Menotti, realtà virtuale e proiezioni al BLA, con la mattina dedicata a “Worldwide” – ore 10 – e il pomeriggio che attraversa, alle 15, “Dalla Via Emilia al West”. Appuntamento clou alle 17: in Biblioteca Ludoteca Archivio Maria Virelli, Responsabile di Missione del Sistema di Satelliti COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana, rifletterà sulle narrazioni delle immagini scientifiche. La sera, alle 20:30, in Piazza Ciro Menotti l’emozione si fa visiva grazie al Video Mapping di storia dei dieci anni di Ennesimo Film Festival. A seguire, alle 21, la cerimonia di premiazione al Teatro Astoria concluderà un’edizione più che mai unica e ricercata.

«Ennesimo Film Festival compie dieci anni e lo fa con la voglia di continuare a sorprendere, a far riflettere, a stimolare immaginazione e dialogo. Il cinema rimane oggi, in un’epoca di smarrimento, uno degli strumenti più potenti per creare connessioni e allargare i confini della conoscenza, a insegnarci che nulla dovrebbe essere considerato fuori dalla nostra portata. Anche quest’anno, il pubblico e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado saranno protagonisti tra masterclass, incontri e giurie popolari. Un traguardo importante che vogliamo condividere con chi ha reso possibile tutto questo. Grazie al Comune di Fiorano Modenese, alla Regione Emilia-Romagna e a tutti gli sponsor che continuano a credere nel nostro progetto: Ceramiche Caesar, Gruppo HERA, BPER Banca, Fondazione IRIS Ceramica Group, Autorama e Comix. Il progetto è sostenuto da Fondazione di Modena, che ringraziamo sentitamente, nell’ambito del bando Mi metto all’opera», dice Federica Ferro, presidente di Tilt, associazione che organizza Ennesimo Film Festival.

«Sono passati 10 anni dall’inizio di questa bella avventura comunitaria, che è passata dall’essere ‘uno dei tanti festival culturali proposti e tentati con buone intenzioni sul territorio all’Ennesimo ( di nome e non di fatto) Film Festival’, EFF per gli amici. Oggi come allora crediamo che questa iniziativa possieda energia, resistenza e talento per innovare sé stessa, sulla spinta del potere evocativo dei cortometraggi e radicato nelle buone vibrazioni di provincia che lo hanno accolto. EFF non è solo un’occasione per gli appassionati dell’arte cinematografica, ma un’opportunità per tutta la cittadinanza. La partecipazione attiva di scuole, cittadini e artisti dimostra quanto la cultura possa essere strumento di crescita e attivazione dell’intera comunità. Federico, Mirco, Morena, Federica meritano davvero un ringraziamento particolare per aver fatto nascere e crescere EFF come un figlio,  grazie al contributo di tanti giovani, dell’università, degli sponsor e del comune di Fiorano Modenese che ha sempre creduto nell’iniziativa alzando la qualità, ma mantenendo la prossimità, in un mix vincente che ci vedrà sempre al loro fianco», commentano il sindaco di Fiorano, Marco Biagini, e l’assessore alla cultura Marilisia Ruini.

«In questi tempi saturi di immagini, l’educazione allo sguardo diventa un atto di profondo interesse culturale. I percorsi di apprendimento e i momenti di confronto su questo aspetto della creatività permettono alle nuove generazioni di leggere la complessità del mondo da differenti punti di vista: in questo senso il Festival, alla decima edizione, non è solo un evento legato al cinema, ma un cantiere di esperienze in grado di coinvolgere e sostenere il protagonismo attivo. È una realtà che non si esaurisce con i titoli di coda, ma continua a generare idee per la comunità», aggiunge il presidente della Fondazione di Modena, Matteo Tiezzi.

Il Consiglio comunale di Formigine approva il bilancio consuntivo 2024

Il Consiglio comunale di Formigine approva il bilancio consuntivo 2024

Seduta di consiglio del 22 aprile a Formigine dedicata in grande parte a temi economico finanziari. Il civico consesso ha infatti approvato il bilancio consuntivo 2024 del Comune di Formigine e della società patrimoniale.

La spesa corrente complessiva si è assestata a 56 milioni di euro, mentre le somme impegnate nell’anno appena trascorso in quota piano investimenti hanno raggiunto i 7 milioni di euro. Con questa manovra l’indebitamento risulta sceso ulteriormente  dell’11% rispetto all’esercizio precedente fino ai 22,5 milioni di euro. Contestualmente il patrimonio ha accresciuto il suo valore fino a 226,4 milioni di euro, con un aumento del 3%. Una contestuale variazione di bilancio ha aggiunto 780 mila euro di nuove risorse prevalentemente dedicate alla manutenzione del territorio, in particolare aumentando le risorse per gli asfalti e per il potenziamento della rete di videosorveglianza. Approvate anche tariffe e agevolazioni TARI, che rimangono invariate senza aumenti per il decimo anno consecutivo e di conseguenza al di sotto dei livelli del 2014. L’aula ha poi deliberato positivamente anche in merito alla centrale di committenza del distretto ceramico, al regolamento per la gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare e due mozioni proposte dai gruppi, su “medici di medicina generale nelle frazioni” e “25 aprile giornata della liberazione”.

Aggiornamenti sulla piena del Po (23 aprile)

Aggiornamenti sulla piena del Po (23 aprile)La piena del fiume Po sta transitando nel tratto tra Pontelagoscuro e i rami del Delta con valori  superiori alla seconda soglia di criticità (moderata, colore arancione), seppure i livelli siano in decrescita. Si prevede che nella maggior parte di tali aree i livelli rimangano sopra la soglia 2 di criticità ancora per le prossime 24 ore (a partire dalle 12 di oggi), per poi scendere verso la criticità ordinaria (colore giallo), mentre alla sezione di Ariano si stima il permanere del livello arancione per le prossime 36 ore.

E’ raccomandata prudenza nelle aree prospicienti il fiume, nei pressi delle golene e nelle attività di navigazione nelle aree ancora interessate dalla piena e anche nei territori in cui i livelli stanno tornando alla normalità.

L’ufficio di piena centrale e gli uffici territoriali AIPo restano in costante attività per il monitoraggio della piena e la verifica di arginature e opere idrauliche di competenza,

 

Uffici Comunali chiusi a Fiorano venerdì 25 e sabato 26 aprile 2025

Uffici Comunali chiusi a Fiorano venerdì 25 e sabato 26 aprile 2025Nei giorni 25 e 26 aprile 2025 gli uffici comunali di Fiorano Modenese saranno chiusi. Sabato 26 aprile saranno garantiti i servizi essenziali per concessione loculi e denunce di morte. L’ufficio pratiche cimiteriali sarà reperibile telefonicamente, dalle ore 8.30 alle 12.30, al numero 329 3191683. Solo per denunce di morte e relative autorizzazioni sarà reperibile un operatore in ufficio (ingresso via A. Ferri) dalle ore 8.30 alle 12.30 oppure telefonicamente al numero 334 3477589.

 

Servizi sanitari nelle frazioni di Formigine: “Approvata una mozione mutilata”

AOU e Ausl Modena in merito allo sciopero generale nazionale del 1 maggio“È stata approvata ieri sera in Consiglio comunale la mozione a favore del presidio dei Medici di Medicina Generale nelle frazioni, proposta dal Centrodestra Formiginese. Tuttavia, la mozione è stata fortemente depotenziata a causa delle modifiche imposte dal Partito Democratico formiginese, che ha deciso di stralciare completamente gli ultimi tre punti del testo, ovvero quelli più incisivi e impattanti per migliorare concretamente il servizio.

I punti eliminati prevedevano:

La destinazione di risorse comunali per mettere a disposizione locali gratuiti o a prezzi calmierati per i medici nelle frazioni;

L’istituzione di un servizio di trasporto pubblico gratuito per i cittadini più fragili, affinché possano accedere alle cure mediche;

La ricerca di sinergie operative con le farmacie di frazione, primi presidi sanitari sul territorio.

La motivazione ufficiale del PD? La mancanza, nella nostra mozione originaria, di un esplicito impegno di spesa. Un’obiezione tecnica alla quale abbiamo immediatamente risposto con spirito costruttivo, proponendo un contro emendamento per inserire un ulteriore punto che impegnasse Sindaco e Giunta a reperire i fondi necessari dal bilancio comunale per l’attuazione.

Anche questa proposta è stata inspiegabilmente bocciata. Un rifiuto che suona chiaramente come una scelta politica, non tecnica. Il Partito Democratico ha di fatto scelto di svuotare la mozione dei suoi contenuti più operativi, lasciando solo impegni generici e dichiarazioni d’intenti.

La nostra proposta nasceva da una necessità concreta, evidenziata da una petizione popolare protocollata lo scorso 23 gennaio, che ha coinvolto centinaia di cittadini delle frazioni di Magreta e Colombaro. In un momento in cui l’accesso alle cure mediche si fa sempre più difficile, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione, sarebbe stato fondamentale dotare il Comune di strumenti efficaci e risorse reali.

E mentre il PD formiginese si limitava a operazioni di maquillage politico, è stato il Centrodestra Formiginese ad alzare la voce sul tema, con la presentazione della mozione. Solo dopo il nostro intervento, è arrivato il risveglio di Maria Costi – ex sindaco di Formigine, oggi consigliere comunale e regionale – che, a mozione protocollata, ha improvvisamente scoperto l’urgenza del problema portandolo in Regione. Una tempistica che lascia poco spazio ai dubbi: più che attenzione al territorio, sembra una rincorsa politica per non restare indietro.

Purtroppo, ieri sera si è persa un’occasione concreta per avviare un cambio di passo sui servizi sanitari nelle frazioni. Ma il nostro impegno continua, dentro e fuori dal Consiglio comunale”.

(Maurizio Prandi – Davide Romani, Capogruppo Lega Formigine – Valerio Giacobazzi, Capogruppo Forza Italia – Francesco Borrelli, Capogruppo Fratelli d’Italia – Cristina Ottani, Capogruppo Lista Civica per Cambiare)

Centri per le Famiglie, l’Emilia-Romagna stanzia oltre 3 milioni di euro per rafforzare la rete territoriale

Centri per le Famiglie, l’Emilia-Romagna stanzia oltre 3 milioni di euro per rafforzare la rete territorialeL’Emilia-Romagna investe nel futuro delle famiglie con un finanziamento straordinario ai Centri per le Famiglie: oltre tre milioni di euro destinati al rafforzamento della rete territoriale sul 2025, il 49% in più rispetto agli anni precedenti.

La delibera, appena approvata dalla Giunta regionale, prevede infatti 3.031.937,34 euro, grazie alla combinazione tra Fondo politiche per la famiglia nazionale (2.031.937,34 euro) e un milione di euro di risorse regionali aggiuntive.

Sono 42 i Centri attivi sul territorio con la completa copertura su tutti i distretti regionali, che beneficeranno dell’incremento di risorse, potenziando il loro ruolo chiave nel sostegno alla genitorialità e nella promozione del benessere familiare. Rappresentano una rete consolidata che opera in sinergia con i servizi sociali e sanitari del territorio dove le famiglie possono trovare sostegno nelle diverse fasi della vita: dalla formazione della coppia, al sostegno durante la gravidanza e nel periodo neonatale, alla crescita dei figli.

“Investire nei Centri per le Famiglie- sottolinea l’assessora regionale al Welfare, Isabella Conti- significa costruire un welfare di prossimità, che parte dai legami tra le persone e crea reti di sostegno durature. Con le nuove risorse realizziamo progetti dedicati ai primi mille giorni di vita e all’età adolescenziale: dalla prevenzione del disagio all’alfabetizzazione mediatica e digitale, con l’obiettivo di proteggere i minori anche dai rischi del web. Nessuna famiglia deve sentirsi sola”.

Una quota significativa delle risorse stanziate, pari a 1.881.937,34 euro, è destinata al consolidamento dei servizi esistenti: servizi di informazione, consulenza educativa e psicologica, nonché attività formative per adulti e giovani con particolare attenzione alle aree montane e interne, per le quali sono stati riservati 150mila euro specifici per contrastare lo spopolamento e garantire servizi equi su tutto il territorio.

Le nuove progettualità dedicate ai primi mille giorni di vita beneficeranno di 500mila euro, con interventi che spaziano dal supporto alle famiglie nel periodo pre e post-natale con équipe interdisciplinari, alla formazione di gruppi di auto-aiuto tra genitori, fino alla collaborazione con i servizi sanitari per visite domiciliari mirate.

Altri 500mila euro di nuovi investimenti sosterranno invece progetti innovativi rivolti in particolare agli adolescenti e alle loro famiglie, con focus su educazione digitale, prevenzione delle dipendenze, laboratori artistici e spazi di confronto generazionale. Non mancheranno servizi di consulenza psicologica specialistica per affrontare le criticità tipiche dell’età.

Ma il rafforzamento non riguarda solo i servizi erogati da professionisti: l’approccio è quello di un welfare comunitario, basato anche su forme di mutuo aiuto tra famiglie e il coinvolgimento attivo delle persone anziane come risorsa educativa e di supporto.

“È questo il modello di welfare collaborativo che intendiamo sviluppare e che sarà al centro della prima edizione degli Stati Generali dell’infanzia e dell’adolescenza, in programma il 23 maggio a Bologna- conclude Conti- Una rete di interazioni capace di moltiplicare l’efficacia delle risorse pubbliche investite attraverso la partecipazione e la costruzione di comunità solidali per il benessere delle generazioni future”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 24 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 24 aprile 2025Cielo nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni associate, anche a carattere di rovescio o temporale, a partire dalla parte occidentale della Regione. Dalla seconda parte della giornata tendenza a schiarite sulla parte centro-occidentale del territorio regionale.

Temperature senza variazioni di rilievo o in leggera diminuzione con valori minimi attorno a 12/14 gradi e massimi tra 18/21 gradi su gran parte del territorio regionale. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali con rinforzi sulla fascia appenninica nella prima parte della giornata. Mare poco mosso.

(Arpae)

Massima attenzione della Regione sulla frana di Boccassuolo a Palagano

Massima attenzione della Regione sulla frana di Boccassuolo a PalaganoResta altissima l’attenzione della Regione e dell’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sulla frana di Boccassuolo di Palagano, sull’Appennino modenese. Il fronte di avanzamento continua a muoversi a velocità alterne e oggi ha raggiunto un’altra strada comunale, oltre alle due già danneggiate, che costituiva l’unico accesso per un gruppo di undici abitazioni. Di queste, molte sono seconde case, ma sono coinvolti anche un agriturismo e un allevamento: 7 i residenti evacuati, con un’ordinanza del Comune, perché a rischio isolamento. Con le ordinanze dei giorni scorsi erano state evacuate altre 24 persone, di cui 1 residente.

I tecnici (dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, del Comune e delle ditte specializzare incaricate) continuano a monitorare minuto per minuto la situazione, mentre l’Università di Modena e Reggio Emilia, che ha una convenzione apposita con l’Agenzia regionale, sta utilizzando anche dei droni, in volo sull’area. Stamani si è recata in sopralluogo la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini. Presente Fabio Braglia, sindaco di Palagano e presidente della Provincia di Modena.

“Ho voluto vedere di persona la situazione e l’evoluzione della frana- ha spiegato Rontini-. La Regione ha già disposto, tramite l’Agenzia, un primo stanziamento urgente di 200mila euro per interventi volti a limitare l’allargamento del fronte franoso e contenere il movimento di fango e detriti; siamo pronti- ha aggiunto la sottosegretaria- a stanziare altre risorse per ulteriori interventi urgenti, garantendo innanzitutto il trasporto dei ragazzi che devono andare a scuola e gli altri spostamenti necessari. Con il Comune, stiamo ragionando sui collegamenti e la viabilità alternativa: ci sono persone che vivono aldilà della frana e oggi sono costrette a compiere giri lunghissimi. Siamo pronti a intervenire in aiuto alla comunità, per affrontare anche questo tipo di criticità, partendo dalle opere di consolidamento di via Sassorosso, che rappresenta l’unica arteria di collegamento con le aree isolate”.

Oggi pomeriggio si svolgerà un’altra riunione al Coc (Centro operativo comunale) con tutti gli attori coinvolti per fare il punto sulla situazione e sulle criticità.

La frana

Il movimento franoso di Boccassuolo di Palagano interessa un’area storicamente fragile dell’Appennino modenese, dove in passato sono stati fatti interventi significativi di consolidamento e regimazione delle acque.

La frana, di due chilometri, si è staccata dal Monte Cantiere lo scorso 1^ aprile. Il fronte, largo tra i 100 e i 300 metri, ha causato danni a due strade comunali (con oggi, salgono a tre), oltre al ponte del Rio della Lezza, coinvolgendo anche una linea elettrica di media tensione; motivo per cui vengono monitorati una linea elettrica ad alta tensione, sistemi idrici e di scolo delle acque.

Formigine: sequestrato un esemplare di Tartaruga alligatore abbandonata e pericolosa per l’incolumità pubblica

Formigine: sequestrato un esemplare di Tartaruga alligatore abbandonata e pericolosa per l’incolumità pubblica
Sequestro Tartaruga alligatore

I militari del Nucleo Carabinieri Cites di Modena, a seguito di una segnalazione, pervenuta dal responsabile del Centro recupero fauna selvatica “Il Pettirosso” di Modena, hanno sequestrato un esemplare di Tartaruga alligatore (Chelydra serpentina) di oltre 50 centimetri di lunghezza. L’esemplare è stato raccolto, su segnalazione telefonica di un passante, dai volontari del Centro il Pettirosso, in località Casinalbo del Comune di Formigine.

Sono in corso indagini per cercare di risalire al responsabile dell’abbandono ed al momento l’esemplare è stato temporaneamente affidato in custodia al Centro il Pettirosso.

Si ricorda che questa specie di animali è considerata pericolosa ai sensi del Decreto del Ministero dell’Ambiente 19.04.96 e pertanto la detenzione è proibita ai sensi del DM 19.04.96. La sua presenza nel luogo di rinvenimento è da imputarsi, con ogni probabilità, ad un abbandono da parte di chi l’aveva illecitamente acquisita, perché divenuta di grandi dimensioni e particolarmente aggressiva.

Il responsabile dell’illegale detenzione dell’esemplare, ai sensi della Legge 150/92, e del relativo D.M Ambiente del 19/04/1996 rischia una sanzione penale che prevede l’arresto fino a sei mesi o l’ammenda da 15.000 fino a 300.000 Euro, oltre alla pena prevista dall’ Art 727 del Codice Penale che punisce chi abbandona gli animali.

Si ricorda infatti che è severamente vietato prelevare gli esemplari in natura nonché possederli, cederli o commercializzarli.

# ora in onda #
...............