23.7 C
Comune di Sassuolo
sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 5

Negli uffici postali dell’Emilia-Romagna da venerdì 1°agosto saranno in pagamento le pensioni del mese

Negli uffici postali dell’Emilia-Romagna da venerdì 1°agosto saranno in pagamento le pensioni del mesePoste Italiane comunica che in tutti gli uffici postali della regione Emilia-Romagna le pensioni del mese di agosto saranno in pagamento a partire da venerdì 1.

Sempre a partire da venerdì 1 le pensioni di agosto saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dagli ATM Postamat della regione, senza recarsi allo sportello.

Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per evitare tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

 

 

A Fiorano Modenese arriva “Cenerentola Folk”

A Fiorano Modenese arriva “Cenerentola Folk”Mercoledì 30 luglio, alle 21.15, per l’ultimo appuntamento nel parco di Villa Pace a Fiorano Modenese con Aria Aperta Teatro Festival 2025, va in scena “Cenerentola Folk”, originale rilettura teatrale firmata da Teatro Invito, che riscrive con ironia e ritmo un grande classico.

La rassegna teatrale per bambini e famiglie, a cura di Quinta Parete APS, con la direzione artistica di Enrico Lombardi, è stata realizzata, in particolare quest’anno, con il sostegno del Comune di Fiorano Modenese, della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione di Modena.

Nella versione energica e musicale che andrà in scena a Villa Pace, Cenerentola è una ragazza libera e determinata, che rifiuta il ruolo della vittima e si oppone al destino imposto da sorellastre e matrigne. A condurre il racconto è un menestrello moderno, tra musica dal vivo e narrazione ritmata, che accompagna grandi e piccoli in una storia di riscatto, coraggio e autodeterminazione.

Lo spettacolo, adatto a bambini dai 4 anni, alterna parola, canto e strumenti in un’atmosfera coinvolgente, calda e popolare. Una favola che diverte, fa riflettere e invita a scegliere la propria strada con orgoglio.

Biglietti e prevendite su LiveTicket (www.liveticket.it/quintaparete) al costo di 5 euro per il biglietto intero, 3 euro per il ridotto. È possibile anche acquistare il pacchetto “zero pensieri” che include cena, laboratorio per bambini e spettacolo.

Si consiglia di portare un pannetto o telo da picnic per sedersi sul prato. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al teatrino di Crociale.

“A chiusura della rassegna Aria Aperta Teatro Festival voglio esprimere il mio ringraziamento e apprezzamento a Quinta Parete per aver deciso di mantenere integralmente il programma del Festival nonostante il pesante taglio ministeriale di fondi che gli altri anni sostenevano il progetto, e continuare così il loro impegno nel portare bellezza, pensiero e partecipazione. – dichiara l’assessore alla Cultura e Associazionismo Marilisa Ruini (foto). – Come Amministrazione avevamo già riconosciuto un contributo per la realizzazione di Aria Aperta Festival, che andremo ulteriormente ad incrementare sia per sostenere l’associazione nell’affrontare questo ammanco di entrate, ma anche per rimarcare l’impegno del Comune di Fiorano Modenese a sostegno del teatro. Rammarica e preoccupa vedere come le scelte ministeriali abbiano particolarmente colpito realtà che portano avanti linguaggi teatrali ed espressivi con innovazione, ricerca e sperimentazione avendo come centrali sguardi educativi ed inclusivi, e che risultano fondamentali per la vitalità culturale dei territori”.

Il Ponte di Veggia è di nuovo agibile

Il Ponte di Veggia è di nuovo agibileAlle 9.38 di questa mattina, lunedì 28 luglio, è stato ufficialmente riaperto al traffico l’impalcato superiore del Ponte di Veggia. La struttura è stata riqualificata a tempo di record, con un anticipo di oltre due settimane rispetto al cronoprogramma preventivato. Chiuso lo scorso 16 giugno, i lavori hanno interessato tutto l’impalcato e la soletta stradale, sono proseguiti sette giorni su sette ed anche durante la notte, per ottenere appunto il risultato di una riapertura anticipata di quasi tre settimane rispetto alla data prevista del 16 agosto.

Nonostante condizioni climatiche non certo favorevoli, in molti non hanno voluto mancare alla riapertura di uno snodo strategico per la viabilità dell’intero Distretto Ceramico, e non solo.

Assieme al Sindaco di Sassuolo, Matteo Mesini e al Sindaco di Casalgrande, Giuseppe Daviddi, erano presenti i presidenti delle Province di Reggio Emilia e Modena, Giorgio Zanni e Fabio Braglia. Con loro anche il Presidente dell’Unione Tresinaro Secchia e i Primi Cittadini del Distretto.
Anche la Regione Emilia Romagna non ha voluto mancare a questo momento fondamentale per il nostro territorio, con la presenza degli Assessori Irene Priolo e Davide Baruffi.

Il taglio del nastro e la rimozione delle transenne che impedivano il passaggio delle auto è stato il culmine di un lavoro indefesso, articolato, capillare, in cui tutte le componenti hanno giocato un ruolo fondamentale per arrivare ad un risultato straordinario, pressoché unico nella storia della cantieristica italiana.

Da oggi quindi il tratto carrabile del Ponte di Veggia è nuovamente percorribile. Con la limitazione di velocità a 30 km/h. Resta in vigore, come prima della chiusura, il divieto di transito per autocarri di massa superiore a 35 q.li in entrambi i sensi di marcia eccetto gli autobus per trasporto persone e mezzi di soccorso.

I lavori sono terminati solamente sulla sede stradale: l’intervento complessivo continuerà ancora nei prossimi mesi, anche se il traffico veicolare può ora transitare in sicurezza. In particolare: proseguiranno le opere al piano di campagna e lungo l’alveo del torrente Secchia, con interventi sugli argini e sulle protezioni idrauliche; molti dei lavori sono mirati a prevenire le criticità che negli scorsi anni hanno causato chiusure forzate durante le piene; questi interventi sono fondamentali per aumentare la resilienza dell’infrastruttura rispetto ai fenomeni meteorologici estremi. Per questo motivo la segnaletica orizzontale è di colore giallo, anziché bianco, ed il ponte può essere attraversato ad una velocità massima di 30 km/h.

Inoltre, ed è la novità importante della riqualificazione, è stato allargato l’impalcato superiore, considerando la presenza di una pista ciclopedonale da attraversare in piena sicurezza. Con l’unico obbligo, da parte dei cittadini, di trasportare la propria bici o monopattino a mano.

Così Mesini e Daviddi:

“Il lavoro fatto su Ponte Veggia – ha affermato il Sindaco di Sassuolo Mesini –  è la dimostrazione che con decisione, professionalità e passione le opere pubbliche possono essere portate a termine, addirittura in anticipo evitando il protrarsi di disagi e problemi logistici. Voglio personalmente ringraziare a nome dell’intera città gli operai e le maestranze che hanno lavorato con competenza e dedizione in condizioni complesse, le imprese CME, FEA e CO.VE.MA che hanno messo a disposizione tutta la loro professionalità e competenza ed il team di direzione lavori, collaudo e sicurezza oltre a tutta la nostra partecipata SGP, le forze dell’ordine coordinate dal tavolo della Prefettura, la Polizia locale, la Provincia, i volontari e tutti i cittadini che hanno contribuito con pazienza e spirito di collaborazione a gestire le settimane di chiusura e infine le imprese del distretto, che hanno compreso l’importanza di un sacrificio temporaneo a fronte di un risultato duraturo per la sicurezza e l’efficienza della mobilità interprovinciale”.

 

“La riapertura di oggi è davvero una grandissima soddisfazione, per tutti – sottolinea il Sindaco di Casalgrande Daviddi –. Soprattutto per i cittadini che hanno affrontato questa prova con un senso di responsabilità e una maturità invidiabile. La riqualificazione dell’impalcato superiore del Ponte di Veggia è davvero l’esempio plastico che se si vogliono, le cose si possono fare – aggiunge il Primo Cittadino -. Le persone si mettono a un tavolo, discutono, ragionano, si confrontano. Ma poi decidono e si lascia spazio al cantiere e alle persone che devono mettere mano con concretezza e pragmatismo alle opere da compiere. Se si vuole, si può”.

“Ecco, quello del Ponte di Veggia, che, è bene ricordarlo, vedrà il suo completamento complessivo entro la fine dell’anno o, al più tardi, all’inizio del 2026, deve rappresentare il benchmark per tutte le altre opere che dovranno necessariamente essere allestite per ammodernare e rendere ulteriormente efficiente il nostro Distretto Ceramico. Uno dei più importanti al mondo – ragiona Daviddi -. Quello, in particolare, del raddoppio della SP467 sul lato modenese e il terzo ponte sul Secchia, di cui si parla da tempo. Quanto fatto sul Ponte di Veggia, si può replicare anche per questi altri snodi fondamentali”.

In una giornata come oggi, è giusto dire ‘grazie’: “Agli operai che hanno lavorato giorno e notte, spesso in condizioni proibitive. Ai tecnici e ingegneri, sempre presenti sul cantiere e prontissimi a far fronte a ogni evenienza. Un grazie alla Polizia locale e a tutti i volontari presenti sulle nostre strade. La loro partecipazione fisica al fianco degli agenti, è stata determinante per tutti i cittadini, in queste settimane certamente non facili. Li hanno supportati, rassicurati e aiutati nel gestire una situazione complicata. Un grazie, infine, mi ripeto, a tutta la nostra comunità. Ci ha sostenuto, dato forza, e soprattutto ha fatto vedere che, nel momento della criticità, si può essere un tutt’uno, aiutandosi e sostenendosi. Un bellissimo esempio di serietà e partecipazione”. 

Sulla A14 Bologna-Taranto chiusa per una notte la stazione di Imola

Sulla A14 Bologna-Taranto chiusa per una notte la stazione di ImolaSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale, dalle 21:00 di martedì 29 alle 5:00 di mercoledì 30 luglio, sarà chiusa la stazione di Imola, in entrata in entrambe le direzioni – Bologna e Ancona – e in uscita per chi proviene da Ancona.

In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Castel San Pietro, al km 38+200 o di Bologna San Lazzaro, al km 22+200.

 

Aperte le prevendite per ‘NEK_Nek Hits – European Tour’ al Teatro EuropAuditorium di Bologna

Dopo NEK HITS – LIVE 2025, il tour con cui sta attualmente attraversando tutta l’Italia, portando dal vivo i brani più amati di oltre trent’anni di carriera, NEK Filippo Neviani, da marzo 2026, si esibirà live in Italia e in Europa, con NEK HITS – EUROPEAN TOUR e farà tappa al Teatro EuropAuditorium di Bologna il 30 marzo 2026.

Le nuove date daranno ai fan europei e italiani la possibilità di rivivere tutta l’energia di NEK, che torna in tour in Europa dopo cinque anni. Una serie di spettacoli che celebrano la potenza della musica dal vivo, tra grandi successi e arrangiamenti rinnovati.

Durante il tour, infatti, NEK ripercorrerà tutte le più grandi hit della sua carriera, da brani indimenticabili come Laura non c’è, Fatti avanti amore, Lascia che io sia, Almeno stavolta, Se io non avessi te, Unici, Sei grande, Se una regola c’è, la cover di Se telefonando, eseguita per la prima volta sul palco del Festival di Sanremo nel 2015, e ancora Sei solo tu, Uno di questi giorni, Ci sei tu e E da qui e tante, tante altre!

 

Biglietti già in vendita attraverso i circuiti Vivaticket e Ticketone.

PREZZI BIGLIETTI: Platea € 79,00 –  II Platea € 75,00 – Platea laterale € 65,00 –   I Balconata € 59,00 – II Balconata € 49,00.

 

Fondo di garanzia per sostenere fino a 450 milioni di investimenti delle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna

Fondo di garanzia per sostenere fino a 450 milioni di investimenti delle piccole e medie imprese dell’Emilia-RomagnaUn fondo di garanzia per sostenere fino a 450 milioni di investimenti delle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna. Questo grazie alle opportunità di accesso al credito attraverso la piattaforma ‘EuReCa’, per la quale la Regione ha stipulato un accordo di cooperazione per la gestione da parte di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp). L’intesa rinnova quelle già stipulate nel 2017 e nel 2019, che avevano registrato un notevole interesse da parte delle aziende del territorio.

La piattaforma viene attivata con una dotazione fino a un massimo di circa 28 milioni di euro, di cui 8 milioni di Cassa Depositi e Prestiti (30%) e 20 milioni della Regione (70%), quest’ultima parte costituita da risorse di cofinanziamento europeo Fesr 2021-2027 e da altri fondi regionali. L’iniziativa di controgaranzia è capace di generare circa 450 milioni di potenziali investimenti sul territorio con un effetto leva pari a 16 volte le risorse stanziate da Regione e Cassa Depositi e Prestiti.

“Un ulteriore strumento per il sostegno all’economia reale e al sistema produttivo dell’Emilia-Romagna. Una boccata di ossigeno finanziario con un impegno concreto a garantire proprio liquidità a sostegno di investimenti a chi fa impresa in regione”, sottolinea il vicepresidente con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla.

“Con la Piattaforma EuReCa 2021-2027, Cassa Depositi e Prestiti e Regione rafforzano la loro storica collaborazione e, grazie ad un approccio innovativo, sostengono i progetti di investimento delle imprese che operano in Emilia-Romagna, massimizzando gli impatti positivi sulle comunità e sul territorio”, spiega Livio Schmid, Responsabile Istituzioni Finanziarie di Cassa Depositi e Prestiti.

La piattaforma EuReCa supporterà una o più misure regionali in favore di PMI beneficiarie di sovvenzioni e/o contributi pubblici concessi dalla Regione con autonome procedure e separati bandi nell’ambito delle priorità del Programma regionale Fesr 2021-2027.

Il Fondo

La piattaforma EuReCa provvederà a rilasciare controgaranzie che potranno essere emesse entro il 31 dicembre 2029. Queste saranno rilasciate a favore dei Confidi ammessi alla procedura (dopo una selezione attivata da Cassa Depositi e Prestiti) che concederanno a loro volta garanzie (almeno pari al 50% e non superiori all’80% del relativo finanziamento) sui finanziamenti erogati da banche e/o istituzioni finanziarie alle Pmi operanti in regione per investimenti di ammontare non superiore a 1,4 milioni di euro. Grazie al meccanismo di garanzie e contro-garanzie, la misura è capace di generare un significativo effetto leva pari a circa 16 volte le risorse messe a disposizione da Regione e CDP, raggiungendo potenzialmente circa 450 milioni di finanziamenti dedicati ai futuri investimenti delle aziende sul territorio.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 29 luglio 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 29 luglio 2025Nuvolosità residua sul settore centro-orientale con precipitazioni deboli, localmente più intense sulla Romagna meridionale, in esaurimento nel corso della mattinata. Cielo sereno sul settore occidentale, con schiarite in progressiva estensione al resto della regione nel pomeriggio. Nelle ore centrali della giornata, sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione diurna sui rilievi emiliani, dove non si esclude qualche breve piovasco.

Temperature minime pressoché stazionarie o il locale flessione, con valori tra 15 e 18 gradi. Massime in aumento con valori compresi tra i 24/25 gradi della costa e 28/29 gradi del settore occidentale. Venti al mattino moderati da nord-ovest sul settore orientale, da nord-est lungo la fascia costiera e sui rilievi. Nelle zone di pianura, ventilazione debole dai quadranti occidentali. Dal pomeriggio, rotazione e attenuazione dei venti, che tenderanno a disporsi dai quadranti orientali. Mare inizialmente molto mosso, con moto ondoso in progressiva attenuazione.

(Arpae)

Una favola tra natura e poesia: a Sassuolo arriva “Le avventure del signor Bastoncino” di Pandemonium Teatro

Una favola tra natura e poesia: a Sassuolo arriva “Le avventure del signor Bastoncino” di Pandemonium Teatro
immagine a corredo fornita da Quinta Parete APS

Il Parco Vistarino di Sassuolo si trasforma in un bosco incantato per accogliere martedì 29 luglio alle ore 21:15 lo spettacolo “Le avventure del signor Bastoncino tra gli alberi, al di là del fiume” della compagnia Pandemonium Teatro.

Ispirato al celebre albo illustrato di Julia Donaldson e Axel Scheffler, lo spettacolo racconta il viaggio rocambolesco e tenerissimo di Bastoncino, un rametto che viene strappato alla sua famiglia e finisce catapultato in una serie di incredibili avventure. Dovrà affrontare animali curiosi, correnti impetuose e mille peripezie per riuscire a tornare al suo albero e riabbracciare moglie e figli.

Un racconto comico, poetico e ad alta energia, che mescola teatro fisico e narrazione con oggetti, in una scenografia essenziale che lascia spazio alla fantasia. Uno spettacolo coinvolgente per spettatori dai 3 ai 10 anni, perfetto per vivere il teatro immersi nel verde.

L’evento fa parte di Aria Aperta Teatro Festival, a cura di Quinta Parete APS, con la direzione artistica di Enrico Lombardi, realizzato con il sostegno del Comune di Sassuolo, della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione di Modena.

È possibile acquistare il pacchetto “zero pensieri” che include cena, laboratorio per bambini e spettacolo.

Parco Vistarino, Sassuolo – martedì 29 luglio alle ore 21:15

Biglietti e prevendite su LiveTicket: www.liveticket.it/quintaparete
Info: 342 9337099 –  segreteria@quintaparete.org

Gran Premio del Belgio 2025: Charles conquista il podio

Gran Premio del Belgio 2025: Charles conquista il podioSu una pista molto bagnata, tutte le vetture hanno iniziato il giro di formazione con pneumatici Intermedie. Lewis è partito dalla pitlane a causa della sostituzione del motore. La scarsa visibilità ha causato l’interruzione del giro di formazione con bandiera rossa.

Dopo una pausa di 1 ora e 20 minuti, le vetture — tutte ancora con gomme Intermedie — hanno effettuato quattro giri di ricognizione dietro la Safety Car, prima che la gara iniziasse effettivamente al giro 5, con una partenza lanciata. Al giro 11, la pista si era asciugata considerevolmente e Lewis è rientrato ai box per montare le gomme Medium, seguito da Charles un giro più tardi: è stata l’unica sosta per entrambi. Questi pit-stop anticipati si sono rivelati una scelta azzeccata, che ha funzionato molto bene per entrambi i piloti.

Lewis ha disputato una grande rimonta, risalendo dalla 18ª posizione fino a tagliare il traguardo in settima. Nelle fasi finali, Charles è stato attaccato da Verstappen, ma ha lottato a denti stretti per tenerlo dietro, chiudendo al terzo posto e conquistando così il quinto podio stagionale (48° in carriera), l’834° per la Scuderia.

Charles Leclerc #16

Sono soddisfatto dei progressi che stiamo facendo e penso che dovremmo esserne tutti orgogliosi, perché so quanto lavoro è stato fatto da tutta la squadra a Maranello per portare questi aggiornamenti. Ci hanno sicuramente aiutato a conquistare il podio e a tenere dietro Max oggi, cosa per nulla facile visto che mi è stato veramente vicino fino alla fine della gara. Una volta passati alle slick, sapevo che dovevo solo restare concentrato e spingere per prenderci questo terzo posto, e così è stato, quindi sono molto felice di aver portato il risultato a casa.
I nostri aggiornamenti hanno dato ciò che ci aspettavamo e ora dobbiamo continuare a imparare come sfruttarli al massimo. Continueremo a spingere e spero che presto riusciremo a mettere ancora più pressione sui nostri avversari. 

Lewis Hamilton #44

La gara di oggi è stata un passo avanti molto positivo. La strategia e il pit stop sono stati eseguiti alla perfezione, e le modifiche apportate al setup da ieri mi hanno davvero permesso di sfruttare al massimo la vettura. Mi sono sentito molto più a mio agio al volante e sono soddisfatto di come tutto sia andato.
È stato un weekend complessivamente impegnativo, quindi chiuderlo in modo così positivo mi dà grande fiducia in vista di Budapest. Voglio ringraziare tutti a Maranello per il loro continuo impegno e per aver portato questi aggiornamenti. Non vedo l’ora di continuare su questa scia nella seconda metà della stagione.

Fred Vasseur – Team Principal

Abbiamo introdotto un nuovo pacchetto questo weekend che abbiamo dovuto mettere a punto e comprendere, cosa non sempre facile, ma nel complesso penso che abbiamo fatto un buon lavoro. Oggi abbiamo avuto un buon passo da entrambe le parti del box e abbiamo portato a casa punti importanti. Ora dobbiamo puntare ad avvicinarci alla McLaren gara dopo gara. Charles ha fatto molto bene a difendersi da Max per salire sul podio e Lewis ha disputato una gara davvero solida, facendo un ottimo lavoro nel superare così tante vetture nei primi dieci giri. Sappiamo che quello che è successo in qualifica è stato difficile, ma alla fine dei conti oggi il passo era buono. Siamo stati aggressivi nella strategia con i pit-stop e tutto è andato per il meglio.

Piastri vince il Gp del Belgio davanti a Norris, Leclerc torna sul podio

Piastri vince il Gp del Belgio davanti a Norris, Leclerc torna sul podioSPA-FRANCORCHAMPS (BELGIO) (ITALPRESS) – Oscar Piastri vince il Gran Premio del Belgio davanti a Lando Norris e aumenta a 16 punti il vantaggio nella corsa al titolo sul compagno di squadra mentre Charles Leclerc conquista un prezioso podio respingendo gli assalti di Max Verstappen.

A Spa è ancora doppietta McLaren, con una gara iniziata con un’ora e venti di ritardo – e partenza dalla pit-lane dietro la safety car – a causa del diluvio che si è abbattuto sin dal mattino sul circuito belga. Piastri sorpassa Norris alla prima occasione utile e centra l’ottava vittoria in carriera, la sesta stagionale, interrompendo un’astinenza che durava dall’1 giugno a Barcellona. Leclerc sale sul podio per la quinta volta in questo 2025, riscatto di Lewis Hamilton che – partito 18esimo dopo aver cambiato diversi elementi della sua power unit – porta anche l’altra Ferrari a punti chiudendo settimo, alle spalle di Verstappen (Red Bull), George Russell (Mercedes) e Alexander Albon (Williams). Chiudono la Top Ten Liam Lawson (Racing Bulls), Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) e Pierre Gasly (Alpine). La rimonta, invece, non riesce ad Andrea Kimi Antonelli (Mercedes), che non va oltre un sedicesimo posto.

LE PAROLE DEI PROTAGONISTI

“Sapevo che il primo giro sarebbe stata la mia grande opportunità per vincere la gara. Mi sono incollato a Norris in curva 1 e ho spinto al momento giusto. Ho faticato con la gomma media, ma abbiamo tenuto la gara sotto controllo. La media era la gomma più sicura secondo me. Partire secondo a Spa non è poi così tanto male. Ero un po’ deluso della partenza della sprint, oggi ho alzato il pedale meno di Lando e ho colto la mia opportunità completando il mio sorpasso. In Ungheria ho conquistato la mia prima vittoria, non vedo l’ora di tornarci”, ha detto Oscar Piastri.

“Piastri ha fatto un ottimo lavoro, è entrato con più convinzione sfruttando la scia. Dopo quel punto non potevo fare più nulla. Avrei voluto vincere, ma oggi lo ha meritato Oscar. Anche guidando alla perfezione, oggi non avrei potuto vincere. Abbiamo fatto doppietta qui dopo tanti anni, è un grande risultato per il team. Budapest? È uno dei circuito migliori per me, è lì che ho iniziato la mia carriera in Formula 1. Ho dei bei ricordi, la pista è più adatta a me”, così invece Lando Norris.

“Verstappen è stato dietro per tutta la gara, non è stato semplice. La prima parte di gara è stata più difficile, ma quando la pista si è asciugata abbiamo avuto un buon passo. Sono contento di aver mantenuto questa posizione nonostante avessi Max alle spalle”. Lo ha detto il pilota della Ferrari, Charles Leclerc, al termine della gara. “La pressione è alta, soprattutto in queste condizioni. Se esci dalla traiettoria, rischi di commettere qualche errore. Spero di ottenere qualcosa in più la prossima settimana, questo è stato un buon primo weekend. Abbiamo ottenuto le giuste risposte dagli aggiornamenti. Speriamo di poter mettere pressione alle McLaren in futuro”, ha concluso Leclerc.

L’ORDINE DI ARRIVO

  1. Oscar Piastri (McLaren)
  2. Lando Norris (McLaren)
  3. Charles Leclerc (Ferrari)
  4. Max Verstappen (Red Bull)
  5. George Russell (Mercedes)
  6. Alexander Albon (Williams)
  7. Lewis Hamilton (Ferrari)
  8. Liam Lawson (Racing Bulls)
  9. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber)
  10. Pierre Gasly (Alpine)
  11. Oliver Bearman (Haas)
  12. Nico Hulkenberg (Kick Sauber)
  13. Yuki Tsunoda (Red Bull)
  14. Lance Stroll (Aston Martin)
  15. Esteban Ocon (Haas)
  16. Kimi Antonelli (Mercedes)
  17. Fernando Alonso (Aston Martin)
  18. Carlos Sainz (Williams)
  19. Franco Colapinto (Alpine)
  20. Isack Hadjar (Racing Bulls)

– foto IPA Agency –

Anziano disorientato rintracciato in tarda serata dai Carabinieri presso una casa di riposo di Formigine

Anziano disorientato rintracciato in tarda serata dai Carabinieri presso una casa di riposo di FormigineNella tarda serata di ieri, i Carabinieri delle Stazioni di Maranello e di Fiorano Modenese sono intervenuti presso una casa di riposo di Formigine, in via Giardini, dove personale della struttura aveva segnalato la presenza di una persona anziana che, presentatasi autonomamente, riferiva di essersi smarrita.

L’uomo, identificato in un 83enne, vedovo, originario del mantovano, dai controlli dei militari è risultato essere ospite di una R.S.A. di Modena, dalla quale si era allontanato a piedi nel pomeriggio, senza preavviso. Accertata la sua identità ed il buono stato di salute, l’uomo è stato riaccompagnato presso la struttura e riaffidato alle cure locali.

Nonostante l’età, l’uomo si è allontanato a piedi per oltre 8 chilometri, distanza che di fatti  separa le due strutture, ma il percorso potrebbe essere stato anche più lungo.

Si raccomanda, in particolare nei periodi estivi, di non lasciare soli gli anziani, soggetti più esposti a disidratazione, stati confusionali e difficoltà di orientamento, anche a causa delle elevate temperature. La vigilanza e la cura quotidiana rappresentano strumenti fondamentali di prevenzione per evitare situazioni potenzialmente rischiose.

Memorial Rossini – Trofeo BPER: tutti i vincitori 2025 del torneo Tennis Europe

Memorial Rossini – Trofeo BPER: tutti i vincitori 2025 del torneo Tennis Europe
premiazioni femminili e maschili

Si è chiusa sabato 26 luglio l’edizione 2025 del Torneo Internazionale di tennis inserito nel circuito Tennis Europe Junior Tour under 14 maschile e femminile e intitolato al past – presidente dello Sporting Club Sassuolo, Angelo “Gianni” Rossini. La manifestazione, giunta alla 6° edizione, ha visto la partecipazione di oltre 120 giocatori da tutto il mondo, che si sono sfidati in singolo e doppio, maschile e femminile, sui campi in terra rossa. L’obiettivo dello Sporting Club Sassuolo con questo evento, tra i più importanti nel panorama tennistico italiano a livello giovanile, è quello di dar spazio ai giovani atleti che possano trovare un trampolino di lancio per il loro futuro e scalare le classifiche internazionali.

Sul gradino più alto del podio in singolare sono saliti rispettivamente il russo Aleksander Ponomarev e l’italiana Marta Gazzetti. La finale maschile è stata “a senso unico”: Aleksander, testa di serie n°1 del main draw, ha giocato contro il compagno e amico Andrey Lee e dopo il primo set terminato al tie break in suo favore, poco ha lasciato nel secondo, chiudendo il match 7/6 6/3.

Più combattuta quella femminile dove Marta, che si allena presso il Circolo Tennis Correggio ed era la testa di serie n°4 del tabellone, ha dovuto vedersela con la siciliana Nicoletta Cavalieri, partita dalle qualificazioni. Nicoletta, è reduce dalla vittoria ai Campionati Italiani di 3° categoria e per lei era il primo torneo internazionale in questo circuito. Un buon primo set a favore di quest’ultima per 6/4, poi Marta ha saputo girare il match in suo favore e con un gioco nettamente più solido dell’avversaria, dopo 3 ore di partita ha chiuso per 4/6 6/4 6/4.

Nel tabellone di doppio conquistano il trofeo 2025 gli stessi Ponomarev – Lee contro la coppia italiana Capitanelli – Mastropasqua, mentre tra le ragazze vittoria di Marta Gazzetti e della romagnola Emma Lanzoni contro il duo Dematteis – Garzella.

Il Direttore del torneo Alessio Bazzani e tutto lo staff dello Sporting Club Sassuolo ringraziano gli sponsor che hanno sostenuto questo importante manifestazione internazionale giovanile e i giocatori che con i loro allenatori e genitori hanno regalato alla Città di Sassuolo una settimana di altissimo livello tennistico.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 28 luglio 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 28 luglio 2025Molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, localmente anche a carattere temporalesco in discesa nella notte e al primo mattino dalle pianure settentrionali al resto del territorio. Nel proseguo della giornata le piogge si concentreranno principalmente sulle aree centro-orientali della regione con fenomeni che localmente potranno assumere carattere temporalesco intenso soprattutto lungo i settori costieri tra pomeriggio e sera andando progressivamente ad attenuarsi nelle ore notturne.

Temperature minime stazionarie su valori attorno a 17/19 gradi. Massime in sensibile diminuzione con valori tra 21 e 23 gradi con punte fino a 26 gradi sul Piacentino. Venti deboli settentrionali tendenti a rinforzare e a ruotare da nord/ovest dalla sera soprattutto lungo le aree costiere e sul mare. Rinforzi e raffiche nelle aree interessate da attività temporalesca. Mare mosso al mattino; molto mosso dalle ore pomeridiane e fino ad agitato al largo dalle ore notturne.

(Arpae)

Talento in vasca, pioggia di medaglie per le società modenesi ai Campionati Regionali

Talento in vasca, pioggia di medaglie per le società modenesi ai Campionati Regionali
Di Domenico, Pasotti e Mecugni

Settimana da incorniciare per il nuoto modenese in occasione delle finali dei campionati regionali di categoria, con gare combattute, tempi da applausi e tanti atleti qualificati ai prossimi campionati italiani giovanili di Chianciano.

Gli Amici del Nuoto VVF Modena fanno incetta di titoli con 7 ori, 1 argento e 1 bronzo. Super Thomas Pasotti (R1) che domina dorso e stile libero (100, 200, 400, 800, 1500), mentre Susanna Rossi (Cadetti) si prende i 200 e 400 misti. Nicolò Toto (R1) chiude secondo nei 200 rana e terzo nei 100.

Maranello Nuoto parte forte grazie ai fratelli Bartolacelli: Riccardo si porta a casa due ori nei 400 e 1500 stile libero junior, oltre a un argento nei 200 dorso e il quarto posto nei 100 dorso con il tempo limite per gli italiani. La sorella Maia conquista il suo primo argento in vasca lunga nei 100 dorso, mostrando grande determinazione. Brilla anche Marc André Di Domenico, con tre medaglie: bronzo nei 100 farfalla, poi argento negli 800 e 1500 stile libero, in entrambe le gare preceduto da Pasotti. A completare il quadro dei qualificati ai tricolori c’è anche Arianna Blasi, che centra il pass nei 200 farfalla.

Toto, Fontana e Rossi

Ottime prove anche per Sweet Team Modena, trascinato da Elettra Calanca, oro nei 100 farfalla cadetti e triplo argento nei 200-400 stile e 200 farfalla. Bene anche Riccardo Negri, due volte argento nei 100 e 200 farfalla junior, e Greta Bortolini, bronzo nei 200 dorso.

Per NS Emilia, titolo nei 200 stile libero con Michele Leprai, che chiude anche terzo negli 800. Sul podio anche Alessandro Bellei (50 e 100 farfalla), Giada Ciocci (100 farfalla e 400 stile), Elly Selma Claesson (argento nei 1500, bronzo nei 400), e Denis Fagnini, secondo nei 50 rana.

Il Team Nuoto Modena festeggia l’oro con Martina Mecugni, che fa doppietta nei 50 e 100 stile libero senior. Medaglie anche per Riccardo Quilletti (800 stile), Carlo Alberto Baraldi, bronzo nei 100 dorso e argento nei 50.

Infine, il Circolo Sportivo GDF Modena sale sul podio con Ines Djebali, bronzo nei 200 rana cadetti, e Valeria Fontana, seconda nei 400 misti.

Riccardo e Maia Bartolacelli

Norris in pole a Spa davanti a Piastri, Leclerc partirà terzo

Norris in pole a Spa davanti a Piastri, Leclerc partirà terzo

SPA-FRANCORCHAMPS (BELGIO) (ITALPRESS) – Strepitoso giro di Lando Norris che, col tempo di 1’40″562, conquista la pole position nel Gran Premio del Belgio 2025. Il britannico della McLaren riesce a far meglio del compagno di box Oscar Piastri (+0″085) e di uno spettacolare Charles Leclerc. Il monegasco della Ferrari, a 0″338 dalla pole, si piazza in seconda fila col terzo crono davanti alla Red Bull di Max Verstappen, fresco vincitore della sprint race. Male l’altro ferrarista: Lewis Hamilton non supera il Q1 (cancellato per track limits l’ultimo tentativo che gli avrebbe permesso di passare la manche) e nella gara lunga di domenica scatterà dalla 16esima casella in griglia. La Mercedes rialza leggermente la testa con il sesto posto di George Russell, alle spalle di Alexander Albon (Williams), dopo che Andrea Kimi Antonelli è stato eliminato nel Q1 col 18esimo tempo. Completano la top 10 Yuki Tsunoda (Red Bull), le due Racing Bulls di Isack Hadjar e Liam Lawson e Gabriel Bortoleto (Kick Sauber).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

39enne arrestato dai Carabinieri per rapina all’interno di un noto ipermercato del centro fioranese

39enne arrestato dai Carabinieri per rapina all’interno di un noto ipermercato del centro fioranese

Nel primo pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Sassuolo hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un uomo di 39 anni, di nazionalità italiana, già noto alle forze dell’ordine, ritenuto responsabile del reato di rapina impropria.

Poco prima, in località Spezzano, l’uomo si era infatti introdotto all’interno di un noto esercizio di vendita della grande distribuzione, impossessandosi di alcune confezioni di generi alimentari e di un paio di bevande, nascondendo il tutto sotto la maglia indossata. Sorprendendolo, il personale del punto vendita ha tentato di fermarlo, ma l’uomo ha reagito con violenza, spintonando due cassiere per poi travolgere anche la direttrice del punto vendita nel corso di un maldestro tentativo di fuga.

Alcuni clienti ed altri dipendenti sono infatti accorsi riuscendo con fatica a bloccarlo, nonostante egli continuasse a divincolarsi con condotte violente ed aggressive: ed è proprio in quell’istante che sono intervenuti i militari della Stazione Carabinieri di Sassuolo, prontamente allertati dalla Centrale Operativa, che hanno proceduto all’identificazione dell’uomo ed al suo immediato arresto.

Fortunatamente le tre donne, nel parapiglia, non hanno riportato gravi conseguenze.

La refurtiva, ovvero quattro pezzi di parmigiano reggiano ed un paio di bevande analcoliche – per un valore complessivo di oltre 70 euro – è stata interamente recuperata e restituita al punto vendita, sebbene, la manomissione delle relative confezioni, di fatto non ne ha permesso il successivo ricollocamento sugli scaffali.

Su disposizione della Procura della Repubblica di Modena, l’uomo ha trascorso una nottata nelle camere di sicurezza dell’Arma di Sassuolo e questa mattina stato condotto dinanzi al Giudice competente, che ha convalidato l’arresto disponendo la misura cautelare personale dell’obbligo di presentazione alla Stazione Carabinieri di Fiorano Modenese per tre giorni a settimana.

Sassuolo: controlli congiunti ai Giovedì sotto le stelle

Sassuolo: controlli congiunti ai Giovedì sotto le stelle

Proseguono i controlli delle Forze dell’Ordine sul territorio, finalizzati a prevenire e reprimere eventuali fenomeni di vandalismo, schiamazzi e di microcriminalità, soprattutto nelle zone e nelle ore maggiormente frequentate dalla cittadinanza.

Giovedì scorso, quarto appuntamento con i “Giovedì sotto le Stelle”, in attuazione del Protocollo “Mille Occhi sulla città” che vede, tra i firmatari, anche il Comune di Sassuolo, il centro storico è stato pattugliato congiuntamente da agenti della Polizia Locale, Guardia di Finanza e System Sicurezza, coadiuvati dalle due unità cinofile.

I controlli hanno portato all’allontanamento di quattro persone dal parco di via Crispi ed all’identificazione di otto persone nel parco delle Rimembranze in viale XX Settembre.

Nella zona di via Aravecchia, spesso soggetta a schiamazzi e disturbo della quiete pubblica, sono state identificate 10 persone oltre a cinque minori già conosciuti alle Forze dell’Ordine.

Dopo l’incidente senza patente fugge e simula il furto dell’auto, denunciato

Dopo l’incidente senza patente fugge e simula il furto dell’auto, denunciato

Pensava di espletare una mera formalità congedandosi dai Carabinieri con estrema tranquillità dopo aver denunciato il furto della propria autovettura che a suo dire gli era stati asportata da ignoti, invece successivamente si è ritrovato a essere “attenzionato” dai carabinieri della stazione di Casalgrande insospettiti per le “falle” della sua denuncia.

Nel giro di qualche mese un 32enne reggiano si è ritrovato da vittima di un maxi furto a indagato per simulazione di reato in quanto i fatti cosi come da lui esposti in denuncia non sono risultati  corrispondere al vero.

Secondo quanto emerso dalle indagini l’uomo, per evitare conseguenze dopo un incidente stradale, avrebbe finto il furto della propria auto. Le indagini svolte dai militari della stazione di Casalgrande, portavano all’acquisizione di elementi di presunta responsabilità nei suoi confronti. Per questi motivi con l’accusa di simulazione di reato i carabinieri della stazione di Casalgrande hanno denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale del capoluogo reggiano, diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci, un uomo di 32 anni residente nel reggiano. Il procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguirà per i consueti approfondimenti investigativi al fine delle valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale. I fatti risalgono alla mattina del 20 maggio scorso, quando la Centrale Operativa di Sassuolo segnalava un incidente con tre veicoli coinvolti dei quali uno si era allontanato dal luogo del sinistro subito dopo l’impatto.

Dalla targa emergeva che il mezzo era intestato ad un 32enne. Poco dopo, i Carabinieri si recavano presso l’abitazione del 32enne che al riguardo riferiva di non sapere nulla dell’incidente in quanto la sua auto era stata rubata nella notte. Nella mattina successiva, si presentava formalmente in caserma per denunciare il presunto furto, che a suo dire sarebbe avvenuto tra le ore 20:00 del 19 maggio e le 09:30 del giorno successivo.

I militari, davano quindi avvio ai dovuti accertamenti, incrociando i dati dei varchi stradali con lettura targa presenti sul territorio. Le telecamere hanno ripreso numerosi passaggi dell’auto nelle ore in cui il proprietario sosteneva fosse già sparita. L’autovettura veniva rilevata in transito a Casalgrande, Scandiano, Rubiera e nuovamente nei pressi dell’abitazione del proprietario, tra la sera del 19 e la mattina del 20 maggio.

Inoltre, dai controlli è emerso che il 32enne, pochi giorni prima del fatto, era stato sanzionato per detenzione di sostanze stupefacenti con conseguente ritiro e sospensione della patente di guida per 30 giorni. Il 20 luglio, i Carabinieri rinvenivano l’autovettura oggetto di furto, abbandonata, a circa 500 metri dalla casa dell’uomo. Il mezzo era in buone condizioni e privo di segni di effrazione. Al termine delle indagini, è emerso che le dichiarazioni rese in sede di denuncia, risultavano in evidente contrasto con i dati oggettivi rilevati dai sistemi OCR. Che rilevavano come l’autovettura era sempre rimasta nella disponibilità del proprietario e che il furto era stato presuntivamente simulato per evitare conseguenze legate all’incidente e alla guida con patente sospesa. Per questi motivi, il 32enne è stato denunciato dai Carabinieri per simulazione di reato.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 27 luglio 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 27 luglio 2025In prevalenza sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata con tendenza a peggioramento dalla sera associato a temporali che, dalle pianure settentrionali, si sposteranno verso sud interessando soprattutto le province centro/orientali.

Temperature minime in lieve diminuzione con valori tra 16 e 19 gradi. Massime in aumento tra 28 gradi della costa e 30/32 gradi dell’entroterra. Venti deboli da ovest/nord-ovest, tendenti dalla sera a disporsi da sud-est sui settori costieri. Mare poco mosso.

(Arpae)

Sanità, revisione delle prescrizioni: i Medici di medicina generale coinvolti come sempre

Sanità, revisione delle prescrizioni: i Medici di medicina generale coinvolti come sempre
Copyright immagine: Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore: Pietro Ballardini

Medici di medicina generale pienamente coinvolti, e quindi a conoscenza degli aggiornamenti sulle prescrizioni possibili. Peraltro, una revisione che recepisce le ultime indicazioni del nuovo nomenclatore nazionale e ha l’obiettivo di migliorare l’appropriatezza delle prescrizioni stesse e l’accesso alle agende di prenotazione a favore dei pazienti e di chiunque ne abbia bisogno.

In merito alle dichiarazioni di Snami sulle prescrizioni possibili, dall’Assessorato alle Politiche per la Salute si precisa che il catalogo delle prescrizioni legate ai Medici di medicina generale è lo strumento che garantisce unitarietà di accesso alla specialistica su tutto il territorio. Il suo aggiornamento è monitorato e definito da un gruppo composto da esperti clinici e di sistemi di prenotazione CUP compreso medici di medicina generale e Lepida .

Così è avvenuto anche in occasione dell’ultimo aggiornamento, a cui fa riferimento Snami, entrato in vigore a giugno. Un aggiornamento, tra l’altro, che si è reso necessario nei primi mesi del 2025 per recepire le ultime indicazioni del nuovo nomenclatore nazionale in riferimento ai livelli di visibilità delle prestazioni.

Dunque, non vi è alcuna volontà da parte della Regione di sminuire il ruolo dei Medici di medicina generale, che, al contrario, sono stati coinvolti, come sempre, in tutti i passaggi decisionali.

Lo scopo di questa riorganizzazione delle prescrizioni risponde, invece, alla necessità di migliorare il governo dell’appropriatezza prescrittiva, tutelando la qualità della prescrizione e migliorando l’accesso alle agende di prenotazione.

Per fare alcuni esempi, tra le prestazioni in Alta specialità rientrano circa 1.250 voci di genetica richiesti per sospetto di malattia rara o oncologica dopo una visita specialistica, prestazioni diagnostiche ad alta complessità e visite di secondo livello: esami che vengono richiesti normalmente a seguito di visite specialistiche e che non devono essere richieste direttamente dai pazienti, ma degli specialisti. In merito si sta anche potenziando parallelamente la presa in carico da parte dello specialista che è tenuto a prescrivere in prima persona gli esami o le visite che ritiene necessari anche per garantire la continuità delle indagini, semplificare per il cittadino l’iter delle prenotazioni e garantire tempistiche appropriate.
In ogni modo è stato già avviato un sistema di raccolta delle osservazioni puntuali per migliorare costantemente l’accessibilità alle prestazione specialistiche.

Chiusure programmate su A22 Brennero-Modena/A1 Milano-Napoli

Chiusure programmate su A22 Brennero-Modena/A1 Milano-NapoliSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti consecutive di lunedì 28 e martedì 29 luglio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso, per chi proviene da Milano, il ramo di immissione sulla A22 Brennero-Modena, verso il Brennero.

In alternativa si consiglia di proseguire in A1, uscire e rientrare alla stazione di Modena nord, in direzione Milano, per poi interconnettersi con la A22.

***

Sul Ramo di allacciamento A22 Brennero-Modena/A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di sostituzione della segnaletica verticale, nelle due notti consecutive di lunedì 28 e martedì 29 luglio, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa, per chi proviene dal Brennero, l’immissione sulla A1 Milano-Napoli, verso Bologna e verso Milano, in modalità alternata.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Campogalliano sulla A22, percorrere la viabilità ordinaria ed entrare in A1 alla stazione di Modena nord o di Reggio Emilia.

 

# ora in onda #
...............