28.7 C
Comune di Sassuolo
martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 404

Tangenziale di Bologna e Ramo Verde: chiusure notturne in modalità alternata

Tangenziale di Bologna e Ramo Verde: chiusure notturne in modalità alternataSulla Tangenziale di Bologna e sul Ramo Verde della Tangenziale di Bologna (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura, in modalità alternata:

 

DALLE 22:00 DI LUNEDI’ 11 ALLE 6:00 DI MARTEDI’ 12 SETTEMBRE

Sulla Tangenziale di Bologna:

-saranno chiusi, in modalità alternata, i seguenti svincoli, in entrata verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto e in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli:

-sarà chiuso lo svincolo 4 “Via del Triumvirato”.

In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 4bis “Aeroporto” o lo svincolo 2 “Borgo Panigale”; si ricorda che lo svincolo 4bis “Aeroporto” è già chiuso in entrata verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione del viadotto sul fiume Reno;

-sarà chiuso lo svincolo 4bis “Aeroporto” (lo svincolo è già chiuso in entrata verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione del viadotto sul fiume Reno).

In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 4 “Via del Triumvirato” o lo svincolo 5 “Quartiere Lame”;

-sarà chiuso lo svincolo 6 “Castelmaggiore”.

In alternativa, si consiglia di utilizzare lo svincolo 7 “Bologna Centro” o lo svincolo 5 “Quartiere Lame”.

 

DALLE 22:00 DI MARTEDI’ 12 ALLE 6:00 DI MERCOLEDI’ 13 SETTEMBRE

Sulla Tangenziale di Bologna:

-saranno chiusi, in modalità alternata, i seguenti svincoli, in entrata verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto e in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli:

-sarà chiuso lo svincolo 7 “Bologna Centro”.

In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 6 “Castelmaggiore” o 7bis “SS62 Ferrarese”;

-sarà chiuso lo svincolo 7bis “SS64 Ferrarese”.

In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 7 “Bologna Centro” o 8 “Fiera”;

-sarà chiuso lo svincolo 8 “Fiera”.

In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 7 “Bologna Centro” o 8bis “Viale Europa”;

-sarà chiuso lo svincolo 8bis “Viale Europa”.

In alternativa, si consiglia di utilizzare lo svincolo 8 “Fiera” o 9 “San Donato”.

 

DALLE 22:00 DI MERCOLEDI’ 13 ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 14 SETTEMBRE

Sulla Tangenziale di Bologna:

-saranno chiusi, in modalità alternata, i seguenti svincoli, in entrata verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto e in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli:

-sarà chiuso lo svincolo 9 “San Donato”.

In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 8bis “Viale Europa” o lo svincolo 10 “Roveri”;

-sarà chiuso lo svincolo 11 “San Vitale”.

In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 10 “Roveri” o lo svincolo “11bis Castenaso”;

-sarà chiuso lo svincolo 11bis “Castenaso”.

In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 11 “San Vitale” o 12 “SS65 della Futa”.

 

NELLE DUE NOTTI DI GIOVEDI’ 14 E VENERDI’ 15 SETTEMBRE, CON ORARIO 22:00-6:00

Sul Ramo Verde della Tangenziale di Bologna (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna):

-dalle 22:00 di giovedì 14 alle 6:00 di venerdì 15 settembre, saranno completamente chiusi, in entrata e in uscita, i seguenti svincoli, in modalità alternata:

-sarà chiuso lo svincolo “SS9 Via Emilia”. In alternativa, si consiglia di utilizzare lo svincolo “SP568 Persicetana”; -sarà chiuso lo svincolo “SP568 Persicetana”.

In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo “SS9 Via Emilia”.

Si ricorda che le suddette chiusure sulla Tangenziale di Bologna e sul Ramo Verde, saranno effettuate in modalità alternata.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di martedì 12 alle 6:00 di mercoledì 13 settembre, sarà chiusa la stazione di Bologna San Lazzaro, in entrata in entrambe le direzioni e in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Castel San Pietro o di Bologna Fiera, sulla stessa A14, o la stazione di Bologna Casalecchio sul Raccordo di Casalecchio.

 

Da X Factor a Formigine: gli Omini sul palco di Piazza Calcagnini

Da X Factor a Formigine: gli Omini sul palco di Piazza CalcagniniNuovo fine settimana di musica a Formigine. Sabato 16 settembre a partire dalle 21, piazza Calcagnini ballerà a ritmo degli Omini. Divenuta nota al grande pubblico in occasione dell’ultima edizione di X Factor, questa band composta da tre neo-maggiorenni ha riportato in voga sonorità che spaziano dalla controcultura anni ‘60 al rock britannico e arriva a Formigine dopo un’estate passata calcando palchi d’eccezione, come l’apertura del concerto degli Arctic Monkeys allo stadio San Siro di Milano. A scaldare il pubblico prima dell’ingresso degli Omini saranno due band emergenti del territorio: i Malvax, quartetto pavullese, e i May Gray, trio nativo di Modena.

L’accesso all’area dello spettacolo è gratuito ma limitato alla capienza massima di 3mila persone. Gli ingressi saranno monitorati tramite contapersone e presidiati dai Volontari della Sicurezza di Formigine. Come da ordinanza, è fatto divieto accedere con recipienti e contenitori di vetro (o simile materiale vetroso soggetto a frammentazione) o lattine di qualsiasi genere; è inoltre vietato introdurre nell’area caschi, biciclette, monopattini, altri velocipedi e/o qualsiasi tipologia di veicolo atipico.

In concomitanza con il concerto, anche Villa Benvenuti ospiterà una serata di musica techno ed elettronica con diversi dj: Memoryman aka Uovo e Fabrizio Maurizi (Pastaboys), I.G.N.A., Wizz, Rush Arp e Mar.Vos. Ingresso gratuito a partire dalle 18.

Chiuderà il weekend, domenica 17 settembre alle 21 in piazza Calcagnini, lo spettacolo di ballo Only Swing Dance.

Afferma Corrado Bizzini, assessore al Coordinamento eventi: “Continua la fitta programmazione del Settembre formiginese. Aggiungiamo una proposta per il pubblico più giovane, che siamo certi apprezzerà”.

 

sono Julian Loggia al basso e alla voce, Zak Loggia alla chitarra e ai cori e Mattia Fratucelli alla batteria. Nascono nel 2015 come The Minis, facendosi conoscere con questo nome fino al 2021.

Suonano per la prima volta nel 2016 all’Hiroshima Mon Amour di Torino, cominciando un’attività live che li porterà sui palchi dei più grandi festival italiani, come Home Festival, Apolide, Siren Festival, Stupinigi Sonik Park e ad aprire artisti del calibro dei Subsonica, Caparezza, Africa Unite, Baustelle, Statuto e Bluebeaters. Il 6 settembre 2019 esce per Sony Music il loro primo album, dieci pezzi intitolati con quello che è al contempo il grido di battaglia e la prima cifra stilistica del gruppo: “Senza Paura”. Nel 2020 il gruppo si ritrova in una fase di transizione: Julian, Zak e Mattia si chiudono in sala prove per scrivere nuove canzoni con un sound differente e rinnovato rispetto al primo disco, con sonorità che spaziano dalla controcultura anni ‘60 fino all’indie rock contemporaneo. I tre decidono di cambiare nome in Omini, estrapolando il nome dall’omonimo pezzo che ad ottobre 2021 è stato pubblicato per Epic Records (Sony). Dopo alcune date in giro per l’Italia e l’opening alla data milanese dei Little Pieces of Marmelade, nel settembre 2022 il trio infuoca il palco delle audizioni di XFactor22, convincendo istantaneamente i quattro giudici, che li hanno portati fino ai live, sotto la guida del giudice Fedez. Il loro percorso all’interno del programma è stato acclamato da pubblico e critica.

Sulla D14 Diramazione per Ravenna, annullate le chiusure dell’uscita dello svincolo di Bagnacavallo

Sulla D14 Diramazione per Ravenna, annullate le chiusure dell’uscita dello svincolo di BagnacavalloSulla D14 Diramazione per Ravenna, sono state annullate le chiusure dell’uscita dello svincolo di Bagnacavallo, previste nelle due notti di lunedì 11 e martedì 12 settembre. Rimangono confermate, come da programma, le altre chiusure notturne sulla stessa D14 Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di pavimentazione, di seguito indicate:

NELLE QUATTRO NOTTI DI MARTEDI’ 12, MERCOLEDI’ 13, GIOVEDI’ 14 E VENERDI’ 15 SETTEMBRE, CON ORARIO 21:00-6:00: chiusura del tratto compreso tra gli svincoli Quadrifoglio (km 29+800) e Fornace Zarattini (km 26+529), verso la A14 Bologna-Taranto.

Di conseguenza, saranno chiusi i seguenti rami di allacciamento:

-chiusura ramo di allacciamento dalla SS16 adriatica – con provenienza Rimini – sulla D14 Diramazione per Ravenna, verso la A14;

-chiusura ramo di allacciamento dalla SS16 adriatica – con provenienza Ferrara – sulla Diramazione per Ravenna, verso la A14.

In alternativa, si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: SS16 e SS67 ed entrare sulla A14 Bologna-Taranto alla stazione di Forlì.

NELLE DUE NOTTI DI MERCOLEDI’ 13 E GIOVEDI’ 14 SETTEMBRE, CON ORARIO 22:00-6:00: chiusura dello svincolo di Lugo, in uscita per chi proviene dalla A14 Bologna-Taranto. In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo di Cotignola.

NELLE DUE NOTTI DI GIOVEDI’ 14 E VENERDI’ 15 SETTEMBRE, CON ORARIO 22:00-6:00, chiusura dello svincolo di Cotignola, in uscita per chi proviene da Ravenna. In alternativa, si consiglia di uscire a Lugo.

Ennesimo Film Festival torna protagonista al Festivalfilosofia con un doppio appuntamento

Ennesimo Film Festival torna protagonista al Festivalfilosofia con un doppio appuntamentoPer il quinto anno consecutivo Ennesimo Film Festival torna protagonista al Festivalfilosofia, raddoppiando gli appuntamenti con il festival internazionale di cortometraggi all’interno della 23esima edizione della kermesse filosofica.

Venerdì 15 alle ore 21 in Piazza Garibaldi si terrà l’evento Teatro, la pratica della messa in scena con il critico e docente universitario Franco Perrelli che dialogherà con il direttore artistico di Ennesimo Film Festival Federico Ferrari approfondendo il ruolo del teatro come luogo capace di creare legami e unire una comunità. Dall’importanza svolta dal Teatro nel corso della storia, passando per il suo uso sociale fino ad arrivare alla contemporaneità fra crisi e prospettive di rinascita, il dialogo innescherà un confronto tra filosofia e drammaturgia nel quale si elaborano visioni collettive attraverso la pratica della messinscena. Al termine si terrà la proiezione della docuserie Ieri, Oggi, Carani, prodotta da TILT Associazione Giovanile APS e Comune di Sassuolo con il sostegno di Fondazione di Modena ed Emilia-Romagna Film Commission e la partecipazione di Fondazione Teatro Carani, che in cinque brevi puntate racconta i novant’anni di storia del Teatro Carani luogo iconico della città di Sassuolo in cui intere generazioni si sono incontrate, innamorate, confrontate ed emozionate.

Sabato 16, sempre alle 21 al Crogiolo Marazzi si terrà il contest Non è l’Ennesimo Festivalfilosofia. Sei cortometraggi internazionali, tra cui una première estera e una première italiana, indagheranno come l’uso della parola si riveli fondamentale per indagare il destino umano: che si tratti di un naufragio in mezzo all’Oceano o del rapporto fra padre e figlio, passando per stati di percezione alterata, telemarketing e comportamenti manipolatori, al cinema la parola risulta sempre essenziale alla vita e alla sopravvivenza. Al termine della proiezione la giuria composta dalla filosofa Giorgia Serughetti, dal communication designer Alessio Conti e dalla sceneggiatrice

Maria Teresa Grillo assegneranno la menzione al miglior cortometraggio in concorso.

I rappresentanti della Prefettura di Ibaraki (Giappone) consegnano una nuova donazione alla Regione Emilia-Romagna a favore delle popolazioni colpite dall’ondata di maltempo di maggio

I rappresentanti della Prefettura di Ibaraki (Giappone) consegnano una nuova donazione alla Regione Emilia-Romagna a favore delle popolazioni colpite dall’ondata di maltempo di maggioUna donazione a favore delle comunità colpite dall’alluvione di maggio. A consegnarla al presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini è stata Mika Kunii, cantante nata a Ibaraki (Giappone) e che attualmente risiede in Italia. Kunii, che da oltre 30 anni calca i più importanti palcoscenici in Italia, in Francia, in Germania e in Asia e si è esibita più volte nella Sala Nervi del Vaticano al cospetto del Papa Emerito Benedetto XVI, ha organizzato un concerto di beneficenza nella Prefettura di Ibaraki proprio per raccogliere fondi per le popolazioni colpite dalle alluvioni di maggio.

All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti della Divisione di sviluppo commerciale internazionale della Prefettura di Ibaraki, a Bologna dallo scorso 4 settembre per partecipare alla fiera Sana e per realizzare alcuni incontri, anche propedeutici alla missione della Regione Emilia-Romagna in Giappone programmata per novembre 2023. In quell’occasione è previsto un nuovo incontro tra la delegazione regionale e il governatore di Ibaraki, Kazuhiko Oigawa.

Si tratta della seconda donazione della Prefettura di Ibaraki verso l’Emilia-Romagna: nello scorso maggio, pochi giorni dopo l’alluvione, la Prefettura aveva devoluto 1.000.000 di Yen (circa 6.400 euro) sul conto corrente della Protezione civile dell’Emilia-Romagna. Inoltre, il governatore Oigawa, il 29 maggio scorso, ha inviato una lettera al presidente Bonaccini per manifestare la propria vicinanza alle popolazioni colpite dall’alluvione.

I rapporti tra la Regione Emilia-Romagna e la Prefettura di Ibaraki risalgono al 1986, quando fu sottoscritto un primo “verbale di amicizia”.

“Siamo estremamente grati per questo gesto concreto di vicinanza alle nostre comunità: non era scontato e questo lo rende ancora più apprezzabile”, queste le parole del presidente Bonaccini che in novembre guiderà una missione del sistema regionale proprio in Giappone: “Abbiamo strette relazioni tra decenni e questa sarà l’occasione per rinsaldarle con nuovi progetti di collaborazione e innovazione”.

Partito il restauro al “Campanone” di Piazza Piccola a Sassuolo

Partito il restauro al “Campanone” di Piazza Piccola a SassuoloI Sassolesi avranno di certo notato che la torre civica dell’orologio (il Campanone) è da qualche giorno avvolto da un’impalcatura che la nasconde quasi interamente.

Parte in questi giorni un atteso intervento di manutenzione straordinaria e restauro dedicato proprio alla torre dell’orologio, voluta dalla Giunta e fortemente appoggiata da Marazzi Group che nell’ultimo restauro in ordine di tempo (parliamo degli anni ottanta), donò il quadrante dell’orologio.

I lavori che dovrebbero terminare in tempo per la celebrazione dell’8 Dicembre avranno un costo di 138.000 euro (iva, oneri previdenziali e altre imposte incluse), di cui 50.000 saranno sotto forma di contributo da parte di Marazzi e il restante dall’Amministrazione Comunale.

“Si tratta di un intervento importante – ha dichiarato il Vicesindaco con delega al Patrimonio Alessandro Lucenti – che punta a riqualificare, non soltanto da un punto di vista estetico uno dei monumenti riferimento della Città, ma il simbolo stesso di Sassuolo nel Mondo”.

 

Claudio Corrado

Partito il restauro al “Campanone” di Piazza Piccola

Partito il restauro al “Campanone” di Piazza Piccola a SassuoloI Sassolesi avranno di certo notato che la torre civica dell’orologio (il Campanone) è da qualche giorno avvolto da un’impalcatura che la nasconde quasi interamente.

Parte in questi giorni un atteso intervento di manutenzione straordinaria e restauro dedicato proprio alla torre dell’orologio, voluta dalla Giunta e fortemente appoggiata da Marazzi Group che nell’ultimo restauro in ordine di tempo (parliamo degli anni ottanta), donò il quadrante dell’orologio.

I lavori che dovrebbero terminare in tempo per la celebrazione dell’8 Dicembre avranno un costo di 138.000 euro (iva, oneri previdenziali e altre imposte incluse), di cui 50.000 saranno sotto forma di contributo da parte di Marazzi e il restante dall’Amministrazione Comunale.

“Si tratta di un intervento importante – ha dichiarato il Vicesindaco con delega al Patrimonio Alessandro Lucenti – che punta a riqualificare, non soltanto da un punto di vista estetico uno dei monumenti riferimento della Città, ma il simbolo stesso di Sassuolo nel Mondo”.

 

Claudio Corrado

Unione Distretto Ceramico, trasporto scolastico disabili: servizio rinnovato fino al 2027

Unione Distretto Ceramico, trasporto scolastico disabili: servizio rinnovato fino al 2027Assicurare ai cittadini dell’Unione del Distretto Ceramico il trasporto scolastico per gli alunni disabili, anche per i prossimi anni scolastici, fino al 2027, garantendo il diritto allo studio anche a chi vive una condizione svantaggiata e supportando le famiglie grazie ad un servizio che favorisce e sostiene l’inclusione scolastica e la realizzazione del Progetto educativo individualizzato (Pei).

E’ quanto contenuto nello schema di rinnovo dell’accordo approvato dall’Unione del Distretto Ceramico per l’erogazione del servizio di trasporto scolastico per alunni disabili, che prevede in particolare i percorsi di andata e ritorno casa-scuola e scuola-casa per tutti i giorni dell’anno scolastico, oltre ad eventuali trasporti per progetti connessi ad attività ricomprese nel progetto didattico-educativo individuale.

Per il Presidente dell’Unione Luigi Zironi «con questa operazione andiamo a confermare e a migliorare ulteriormente le sinergie create nel corso degli anni, che ci hanno consentito e ci consentiranno di garantire ai cittadini più fragili trasporti adeguati sia per fruire dei servizi diurni sia per raggiungere le scuole. Agendo come Unione riusciamo infatti a garantire un servizio fondamentale per le famiglie che si occupano di un disabile, che invece sarebbe a rischio se ogni Comune dovesse gestirlo da solo. Con il rinnovo di questo accordo andiamo inoltre a rafforzare la collaborazione e la capacità progettuale del binomio istituzioni-associazioni, che sui nostri territori continua a funzionare con grande efficacia».

Il servizio, già attivo dal 2014, rientra nella “Convenzione per il conferimento all’Unione dei Comuni del Distretto ceramico della funzione fondamentale di progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini”, sottoscritta dai Comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Maranello, Montefiorino, Palagano, Prignano sulla Secchia e Sassuolo, nell’ambito della “Missione 04 – Istruzione e Diritto allo Studio” della normativa nazionale e regionale vigente.

Ora l’Unione procederà, ad una ricognizione complessiva dell’organizzazione attuale nel territorio dell’Unione, con lo scopo di omogeneizzare la risposta all’utenza e ottimizzare le risorse disponibili, oltre ad individuare attraverso procedure ad evidenza pubblica, la migliore scelta gestionale del servizio.

L’Assessore alle politiche sociali dell’Unione Francesco Tosi sottolinea come «l’impegno e l’attenzione per i giovani con disabilità non sarà mai sufficiente, in quanto è con questi cittadini che si vince o si perde la sfida costituzionale e morale dell’uguaglianza dei diritti. Assicurare poi concretamente l’accesso quotidiano alle strutture scolastiche e il rientro a casa è un servizio che assolutamente va offerto alle famiglie. Va detto poi che il numero di persone con disabilità è in aumento, mentre le risorse affidate ai Comuni su questa voce sono ferme da oltre dieci anni. È necessaria una inversione di rotta».

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 12 settembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 12 settembre 2023Cielo irregolarmente nuvoloso per il transito di nubi medio-alte, localmente più compatte. Temperature senza variazioni di rilievo, con valori minimi tra 20 e 23 gradi, di qualche grado inferiori nelle aree extraurbane, e valori massimi tra 29 e 33 gradi. Venti deboli e a regime di brezza sulla costa e nelle aree vallive. Mare quasi calmo al mattino e poco mosso nel pomeriggio e nelle ore serali.

(Arpae)

Partono le iscrizioni dei brani a Tin Bota, il primo festival della canzone dialettale in Emilia Romagna

Partono le iscrizioni dei brani a Tin Bota, il primo festival della canzone dialettale in Emilia RomagnaPartono lunedì 11 settembre le iscrizioni al concorso della canzone dialettale dell’Emilia-Romagna “Tin Bota”. Si possono iscrivere artisti, band, ensemble e qualsiasi altro tipo di formazione senza limitazioni di genere e di età purché presentino una canzone con un testo in uno dei dialetti della Regione Emilia-Romagna.

Le adesioni scadono venerdì 20 ottobre e permetteranno ai selezionati di poter esibirsi dal vivo e concorrere all’aggiudicazione di un ricco montepremi nella serata finale di sabato 11 novembre al Teatro Comunale “Laura Betti” di Casalecchio di Reno con ospiti come Duilio Pizzocchi, Fausto Carpani e Andrea Poltronieri.

Il “Festival Emilia-Romagna della Canzone Dialettale Tìn Bòta” vuole valorizzare gli artisti che stanno riscoprendo l’importante patrimonio culturale e musicale del territorio, sfidando i musicisti a proporre nuove interpretazioni dei dialetti attraverso la musica, sia con brani inediti che con reinterpretazioni originali di grandi classici del passato.

Le formazioni/artisti saranno selezionati da una giura qualificata composta dagli organizzatori e da operatori musicali di chiara fama, mentre la giornata della finale, che si terrà presso il Teatro  “Laura Betti” di Casalecchio sabato 11 novembre, vedrà l’esibizione e premiazione degli artisti in gara e la presenza di alcuni ospiti illustri.

Il progetto è organizzato dall’associazione Rumore di Fondo in collaborazione con il  MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e con il sostegno  della Regione Emilia-Romagna.
L’iniziativa si  avvale della collaborazione del musicista Franz Campi, dell’organizzatore Giordano Sangiorgi, del Comune di Casalecchio di Reno e di diversi partner.

Il Festival comprende anche l’organizzazione, sempre nella giornata dell’11 novembre, ma alle 18 presso la “Casa della Conoscenza” di Casalecchio di Reno, di un convegno sul futuro della canzone dialettale nell’era della globalizzazione che vedrà la partecipazione di operatori culturali, docenti universitari, giornalisti, produttori musicali e musicisti.

L’iscrizione al contest è gratuita.

Per iscriversi gli artisti/band dovranno inviare:

* il brano in concorso tramite link ad una piattaforma (Souncloud, YouTube, Spotify…);

* biografia/curriculum dell’ artista e contatti del referente (numero di telefono e indirizzo e-mail);

* testo del brano (in italiano e in dialetto),

* descrizione delle formazione musicale (scheda tecnica).

Tutto il materiale deve essere tassativamente spedito il 20 ottobre, all’indirizzo e-mail: mei@materialimusicali.it
Nell’oggetto della spedizione deve essere indicato “Primo Festival della Canzone Dialettale Tin Bota” e il nome dell’artista/formazione.

Le migliori proposte/artisti, selezionati da una giuria qualificata, saranno invitati ad esibirsi nella serata finale di sabato 11 novembre per la premiazione finale davanti alla giuria.

Verranno assegnati i premi: Primo, Secondo, Terzo classificato e Premio per il Miglior Testo. Sarà data inoltre la possibilità a tutti i presenti in sala di scegliere a chi assegnare il “Premio del pubblico”.

Sarà infine realizzata, distribuita e promossa on line la compilation dei migliori brani presentati.

Info e link di riferimento: https://www.inboard.it/lp/concorso-canzone-dialettale

Il 22 settembre a Formigine la quarta edizione di “Gente di sport”

Il 22 settembre a Formigine la quarta edizione di “Gente di sport”La Las Daytona Modena che ha vinto tutto in Europa negli anni novanta è un pezzo di storia della pallavolo non solo italiana, ma mondiale. Vullo-Cuminetti, Van De Goor-Giani, Cantagalli-Bracci, con Sartoretti pronto a entrare è un ritornello che gli amanti del volley scandiscono a memoria, un po’ come i calciofili fanno con l’Italia del Mundial ’82 di Spagna. A costruire quella squadra e ad arricchirla di altri gioielli fu un presidente visionario quanto vulcanico, Giovanni Vandelli. Dal 1993 al 2005 Modena vinse tre scudetti, tre coppe Italia, tre straordinarie coppe dei campioni consecutive oltre a coppa delle coppe, coppa CEV e supercoppa europea.

Della Daytona Modena e di tanto altro si parlerà venerdì 22 settembre alle 20,30 al Castello di Formigine, in piazza Calcagnini 1, durante la quarta rassegna di “Gente di sport”. Ospiti della serata saranno il Presidente Giovanni Vandelli e tre protagonisti sul campo del calibro di Juan Carlos Cuminetti, Luca Cantagalli e Andrea Sartoretti, oggi storico Dg di Modena Volley. L’intervista sarà a cura di Gian Paolo Maini, direttore di Parlandodisport, media partner della rassegna. L’ingresso è libero sino a esaurimento posti.

 

Info: Comune di Formigine  Servizio Sport ed Associazionismo – Tel. 059 416358 – sport@comune.formigine.mo.it – www.comune.formigine.mo.it

Tennis: Federico Bondioli finalista agli US Open di New York

Tennis: Federico Bondioli finalista agli US Open di New YorkMentre andava di scena la finale femminile sull’Arthur Ashe Stadium di New York, sul campo secondario Federico Bondioli disputava la finale di doppio maschile in coppia con il compagno e amico Joel Schwaerzler. Federico Bondioli, classe 2005 di Ravenna, si allena presso lo Sporting Club Sassuolo all’interno del progetto PRO ed è seguito dal direttore tecnico della scuola, il maestro Francesco De Laurentiis, e il coach Federico Buffagni, con il supporto tecnico del preparatore atletico Stefano Ramponi, la fisioterapista Martina Poggi e la mental coach Lucia Jimenez Almendros.

Partito per l’America il 21 agosto, ha partecipato da prima al torneo ITF J300 di Repentigny – Montreal – in
Canada, dove ha raggiunto i quarti di singolare e la vittoria in doppio proprio con l’austriaco Joel e, insieme al team Italia, è volato successivamente a New York in cui, grazie all’attuale classifica di 15 al mondo juniores, partiva dal main draw degli US Open.

Federico, che per la trasferta americana poteva contare sul supporto del maestro Federico Buffagni e del Tecnico Nazionale Giancarlo Palumbo della Federazione Italiana Tennis e Padel, era alla prima avventura oltreoceano. Il sorteggio del singolare non è stato del tutto favorevole, e, dopo aver superato il primo turno per 3/6 6/3 6/2 contro il ceco Jakub Filip, si è trovato di nuovo ad affrontare il francese Arthur Gea, già suo avversario a Wimbledon. Purtroppo ha avuto la peggio nei due tie break decisivi e con il punteggio di 7/6 7/6 si è chiuso il suo cammino.

Ma il doppio ha regalato grandi soddisfazioni: Federico e Joel partivano da subito come testa di serie numero 6 del seeding e un match dopo l’altro hanno consolidato il loro gioco di coppia fino alla semifinale dove hanno strappato un ottimo 6/7 6/3 10-6 ai favoriti Demin e Pacheco Mendez. Da li a due ore sono tornati in campo per la finale degli US Open junior contro lo svedese Dahlin e l’estone Ojakaar. Federico si porta avanti da subito 6/3 il primo set e qualche errore di troppo fa si che si arrivi al tie break decisivo del terzo set: un vero peccato per il giocatore italiano che avanti 9-7 non chiude i tre match a loro favore fino ad arrendersi 11-9 agli avversari. Un’esperienza incredibile per lui che è alla prima finale Slam e corona il sogno di una stagione di altissimo livello: tutto lo staff dello Sporting Club Sassuolo è orgoglioso della finale raggiunta e si complimenta con Federico che adesso è atteso in Italia per il campionato di Serie A1 a squadre.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 11 settembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 11 settembre 2023Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi medio-alte. Temperature minime attorno a 18 gradi e massime in locale aumento, comprese tra i 27 gradi sulla costa e i 33 gradi sulle aree di pianura. Venti deboli e a regime di brezza sulla costa e nelle aree vallive. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Emilia-Romagna, una terra da raccontare. Il turismo dell’esperienza e il glampling

La vacanza all’aperto piace sempre più, merito anche della crescita del turismo dell’esperienza che predilige il contatto diretto con la natura. Lo dimostrano i numeri riferiti alle strutture ricettive extralberghiere: +19,3% gli arrivi e +10,5% le presenze nei primi sette mesi del 2023, nonostante l’alluvione di maggio che ha colpito l’Emilia-Romagna e rispetto allo stesso periodo del 2019, prima della pandemia (dati Istat elaborati dall’Ufficio statistica della Regione).

E tra le nuove tendenze di soggiorno nella natura, il glampling, da glamour e camping – termine importato dall’Inghilterra per definire un tipo di vacanza avventuroso unito ai lussi di un albergo -, sta conquistando sempre più turisti stranieri e italiani.

Gli imprenditori turistici dell’Emilia-Romagna hanno afferrato da subito le potenzialità di questa nuova proposta, in alcuni casi convertendo strutture già esistenti. Anche grazie ai finanziamenti che la Regione ha dedicato in questi anni alla riqualificazione delle strutture ricettive (l’ultimo bando da 20 milioni di euro per contributi a fondo perduto si è chiuso il 5 settembre scorso).

Riqualificazioni che hanno premiato in modo particolare progetti attenti alla sostenibilità e al risparmio energetico.

A questo tema è dedicato l’approfondimento, curato dall’Agenzia di Informazione e comunicazione della Giunta regionale, da oggi online sul sito della Regione al link: https://regioneer.it/SpecialeGlamplingER

Con tre interviste ad altrettanti imprenditori che hanno riqualificato le loro strutture a glampling: Franco Vitali a Lido degli Scacchi (Fe) che ha ottenuto il primo premio europeo per il turismo accessibile pensato per accogliere al meglio le persone con disabilità, Luca Di Pietro a San Clemente, sulle colline riminesi, col suo resort multi-offerta tra case a bolla, tende di lusso e suite galleggianti sul lago e Antonietta Bagetti che offre soggiorni in botti dotate di ogni comfort tra i castagni secolari del Parco del Frignano nell’Appennino modenese.

Italian Motor Week a Fiorano Modenese

Italian Motor Week a Fiorano Modenese

Sabato 16 settembre arriva a Fiorano Modenese la prima edizione della Italian Motor Week, l’evento nazionale promosso dalla rete ANCI Città dei Motori per celebrare, valorizzare e promuovere il patrimonio di marchi, luoghi, personaggi ed eccellenze del Made in Italy motoristico, conosciuto e amato in tutto il mondo.

Tre gli eventi in programma per gli appassionati di motori proposti dal Comune, che come altri 40 comuni a vocazione motoristica, in tutta Italia, aderiscono alla rete Città dei Motori.

Il primo appuntamento sarà sabato mattina dalle 10 alle 12, in Via Bucciardi 2/4, con l’apertura al pubblico, per la prima volta, della collezione privata di auto storiche di Romano Soli. Automobili d’epoca scelte da registi e creativi per dare prestigio e contesto alle loro opere. Spesso protagoniste, talvolta comprimarie o solo raramente semplici comparse. I visitatori potranno andare alla scoperta di queste macchine da sogno accompagnati dalla voce di Leo Turrini, giornalista e scrittore, e di altri ospiti del mondo automobilistico presenti. Accesso libero e gratuito. L’evento è organizzato dall’amministrazione comunale, dal Comitato Fiorano in Festa, da Luigi Giuliani e Carlo Orlandi.

Nel pomeriggio si potrà partecipare a “Rombo di motori su ceramica” presso il Museo della ceramica di Fiorano a Spezzano. Laboratori di ceramica per famiglie dedicati alle Rosse alle ore 15 e alle ore 16,30 (prenotazione a castellospezzano@gmail.com tel. 335.440372) e visite guidate gratuite alle opere ceramiche dedicate al Drake e ai motori nella Raccolta Contemporanea del Museo alle ore 15, 16.30 e 18.

Alle ore 16 brindisi per la riapertura della pista per automodellismo dinamico Jody Scheckter in via Antica Cava a Fiorano Modenese, che è stata data in gestione, tramite bando all’associazione New Minicar Fiorano A.S.D., presieduta da Pietro Corradini, storico meccanico Ferrari. Accesso libero

L’evento principale della giornata è l’apertura del “garage” del fioranese Romano Soli che, con entusiasmo e determinazione, ha recuperato negli anni vetture, telai e motori dando vita ad una prestigiosa e unica collezione che, per la prima volta, sarà messa in mostra al pubblico.

“Le vetture esposte rappresentano creatività, eccellenza tecnica e sapienza manifatturiera ma altrettanto importanti sono le storie legate a ogni pezzo della collezione che è il risultato della grande passione per il progresso che ha spinto costruttori, imprenditori e piloti a puntare sul mezzo di trasporto simbolo del Novecento”, spiega Romano Soli.

Sul “red carpet” di via Bucciardi la star sarà sicuramente la Fiat Abarth 750 del 1955, appartenuta a Dino Ferrari, figlio di Enzo, prematuramente scomparso. Macchina nuova che segna solo 1.120 sul contachilometri.

Glamour, fascino e arte cinematografica saranno rappresentati dalla Lancia Aurelia B24 convertibile del film ‘Il sorpasso’; dalla Lancia Aurelia B22 che ha partecipato alla famosa corsa storica Mille Miglia e da un esemplare di Lancia Aurelia B50 cabriolet Pininfarina, costruita in pochissimi esemplari. Inoltre la collezione si completa di vetture storiche Lancia e Alfa Romeo protagoniste del film ‘Ferrari’ di Michael Mann che recentemente è stato presentato in anteprima mondiale a Venezia all’80° edizione della Mostra del Cinema.

Non mancheranno poi altri collezionisti che con piacere porteranno le loro auto, sia storiche che recenti per accrescere l’interesse della mostra e dell’evento della Italian Motor Week a Fiorano Modenese.

Cerimonia questa mattina per l’80° anniversario della battaglia di Palazzo Ducale

Cerimonia questa mattina per l’80° anniversario della battaglia di Palazzo Ducale

Si è svolta questa mattina, alla presenza di una rappresentanza dell’Accademia Militare di Modena guidata dal Generale di Divisione Davide Scalabrin, la cerimonia in occasione dell’80° anniversario della battaglia di Palazzo Ducale che sancì l’inizio della resistenza a Sassuolo.

Come ogni anno, l’Amministrazione comunale assieme alle associazioni combattentistiche e reduci, ricorda la figura del Generale Ugo Ferrero, del tenente Ugo Stanzione e del soldato Ermes Malavasi con la posa di una corona d’alloro alla lapide collocata all’interno della reggia estense.

 

Ripuliti dalle scritte i muri delle S.Agostino

Ripuliti dalle scritte i muri delle S.Agostino

È stata completata la pulizia dei muri esterni della scuola elementare Sant’Agostino, imbrattati con scritte no-vax nelle scorse settimane.

Circa 600 metri quadri di superficie riportati a nuovo grazie all’intervento della ditta Nanoprom Chemicals di S.Antonino di Casalgrande, utilizzando prodotti a base d’acqua derivati dalla soia, allentano la catena molecolare dei pigmenti di colore facendoli staccare dalla superficie, permettendo così la pulizia attraverso un semplice getto d’acqua.

I prodotti stessi, a contatto con l’acqua, diventano innocui per la salute e per l’ambiente.

L’intervento per il ripristino totale delle murature è durato, in tutto, una settimana.

“Abbiamo dovuto attendere tempi tecnici e burocratici lunghissimi prima di poter consentire alla ditta di intervenire – commenta il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – e questo purtroppo ha fatto si che la vernice penetrasse ancor di più, con l’evaporazione del liquido, all’interno della muratura. Grazie all’intervento, però, dell’amico Gian Luca Falleti, Amministratore Delegato di Nanoprom Chemicals i muri delle S.Agostino non portano più traccia di quel disgustoso vandalismo di cui, mi auguro, presto le Forze dell’Ordine individueranno i responsabili. Il tutto in pochissimi giorni, giusto in tempo per far si che, all’inizio dell’anno scolastico 2023-2024, gli alunni possano rientrare in una scuola dignitosa e pulita”.

Nanoprom Chemicals è un’azienda Benefit che svolge ricerca per i propri clienti a 360 gradi, dai satelliti ai sommergibili.

L’intervento alle S.Agostino è stato effettuato dalla “Divisione Graffiti”, una delle prime divisioni di Nanoprom che, in oltre vent’anni di attività, ha saputo spaziare attraverso numerose divisioni ed altrettante start-up in ogni campo.

Conosciutissima in tutto il mondo per le vernici delle monoposto di Formula Uno, a breve sbarcherà negli Stati Uniti, con uno stabilimento a Huston, per incrementare ulteriormente la già proficua collaborazione con la Nasa

La Regione valuta il ricorso contro l’ordinanza del Tar di Bologna su alcuni aspetti relativi a provvedimenti sospensivi del calendario venatorio

La Regione valuta il ricorso contro l’ordinanza del Tar di Bologna su alcuni aspetti relativi a provvedimenti sospensivi del calendario venatorioLa Regione sta valutando la possibilità di ricorrere in appello contro l’ordinanza del Tribunale amministrativo di Bologna in cui si accolgono alcune misure sospensive relative al calendario venatorio 2023/24. In particolare, l’attenzione della Regione è puntata sui periodi di apertura e chiusura della caccia e le giornate aggiuntive per il periodo ottobre-novembre.

La motivazione sta nel fatto che lo stesso calendario che era stato presentato nella stagione venatoria precedente, era stato approvato integralmente, e non era stato oggetto di queste prescrizioni cautelative che invece vengono introdotte quest’anno. Nemmeno da parte dello stesso Tar, che non aveva adottato analogo provvedimento.

La Regione inoltre è intenzionata a chiedere al Tar di pronunciarsi sulla vicenda il prima possibile, e non a marzo 2024 come è stato calendarizzato. Questo perché, semplicemente, la stagione venatoria a quell’epoca sarà già conclusa.

Resta il fatto che, comunque, l’ordinanza del Tar conserva gran parte dell’impianto normativo originale, di cui quindi il Tribunale riconosce la bontà e validità.

Inoltre, la Regione sottolinea che l’ordinanza contiene il richiamo ad adeguarsi ai pareri Ispra, nonostante la legge assegni alle Regioni il potere di individuare, sulla base di proprie motivazioni specifiche, le date di apertura e di chiusura delle specie, all’interno di un periodo a cui la Regione Emilia-Romagna si è sempre attenuta.

Il parere dell’Istituto, infatti, è obbligatorio, ma non vincola le scelte che gli organi regionali possono attuare, con motivazioni adeguate.

Va specificato, infine, che il provvedimento non riguarda l’attività legata alla preapertura, prevista dal calendario per le specie Cornacchia Grigia, Ghiandaia, Gazza, Merlo, Colombaccio e Tortora che continuerà nelle modalità previste.

Così come non sono previsti cambiamenti per quanto riguarda il prelievo in deroga delle specie storno e piccione e l’attività di addestramento cani.

Elenco di chiusure previste su A1, A3 e A14

Sulla D14 Diramazione per Ravenna, annullate le chiusure dell’uscita dello svincolo di BagnacavalloSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, sarà chiuso il tratto compreso tra Parma e Terre di Canossa Campegine, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

-dalle 22:00 di sabato 9 alle 6:00 di domenica 10 settembre: chiusura del tratto Parma-Terre di Canossa Campegine, verso Bologna, con contestuale chiusura dell’area di servizio “San Martino ovest”. Si precisa che la stazione di Parma sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni – Bologna e Milano.

In alternativa, si consiglia: -per la chiusura del tratto: dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Parma, percorrere la viabilità ordinaria: SP343R, SS9 Via Emilia, SP39 e rientrare sulla A1 a Terre di Canossa Campegine; -per la chiusura dell’entrata di Parma verso Milano: Fidenza;

-dalle 23:00 di domenica 10 alle 6:00 di lunedì 11 settembre: chiusura del tratto Terre di Canossa Campegine-Parma, verso Milano, con contestuale chiusura dell’area di servizio “San Martino est”. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Terre di Canossa Campegine, percorrere la viabilità ordinaria: SP39, SS9 Via Emilia, SP343R e rientrare sulla A1 a Parma.

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione al ponte sul torrente Samoggia, sarà chiuso il tratto compreso tra Valsamoggia e Modena sud, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

– dalle 22.00 di lunedì 11 alle 6:00 di martedì 12 settembre, sarà chiuso il tratto Valsamoggia-Modena sud, verso Milano. Inoltre, dalle 15:00 di lunedì 11 alle 6:00 di martedì 12 settembre, sarà chiusa l’area di parcheggio “Castelfranco est”, situata nel suddetto tratto. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Valsamoggia, percorrere la viabilità ordinaria: SS9 Via Emilia, la SS12, la SP623 per rientrare sulla A1 a Modena sud;

– dalle 22:00 di martedì 12 alle 6:00 di mercoledì 13 settembre, sarà chiuso il tratto Modena sud e Valsamoggia, verso Bologna. Inoltre, dalle 15:00 di martedì 12 alle 6:00 di mercoledì 13 settembre, sarà chiusa l’area di parcheggio “Castelfranco ovest”, situata nel suddetto tratto. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Modena sud, percorrere la viabilità ordinaria: la SP623, la SS12, la SS9 Via Emilia, per rientrare sulla A1 a Valsamoggia.

******

Sulla A13 Bologna – Padova, per consentire lavori di manutenzione alla segnaletica, dalle 22:00 di lunedì 11 alle 6:00 di martedì 12 settembre, sarà completamente chiusa la stazione di Padova Zona Industriale, in uscita e in entrata, in modalità alternata. In alternativa, si consiglia di utilizzare alla stazione di Padova sud.

Ancora sulla A13 Bologna – Padova, per consentire lavori di pavimentazione, nelle quattro notti di lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 settembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Altedo, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna/Padova. In alternativa, si consiglia di entrare alla stazione di Ferrara sud o di Bologna Interporto.

Sempre sulla A13 Bologna – Padova, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 22.00 DI LUNEDI’ 11 ALLE 6:00 DI MARTEDI’ 12 SETTEMBRE, sarà chiuso il tratto compreso tra Villamarzana Rovigo Sud e Occhiobello verso Bologna; In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Villamarzana Rovigo sud, percorrere la SS434 Transpolesana, la SS16 Adriatica, Via Santa Maria Maddalena, Via Eridania e rientrare sulla A13 alla stazione di Occhiobello.

DALLE 22.00 DI MARTEDI’ 12 ALLE 6:00 DI MERCOLEDI’ 13 SETTEMBRE, sarà completamente chiusa la stazione di Villamarzana Rovigo Sud, in entrata e in uscita, in modalità alternata. In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Rovigo o Occhiobello.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, nelle quattro notti di lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 settembre, con orario 22:00-6:00 sarà chiuso il tratto compreso tra Rimini nord e Rimini sud verso Ancona. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rimini nord, percorrere via Orsoleto, via Solarolo, via Tolemaide, la SS16, la SS72 superstrada per San marino e rientrare sulla A14 alla stazione di Rimini sud.

******

Sulla D23 Diramazione di Ferrara (Ferrara-Porto Garibaldi), per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 22.00 DI LUNEDI’ 11 ALLE 6:00 DI MARTEDI’ 12 SETTEMBRE, sarà chiuso il tratto compreso tra Ferrara Centro e l’allacciamento con la SS16 Adriatica, verso la SS16 Adriatica.

In alternativa, si consiglia di utilizzare la la SS723 Tangenziale di Ferrara e la SS64 Porrettana.

DALLE 22.00 DI MARTEDI’ 12 ALLE 6.00 DI MERCOLEDI’ 13 SETTEMBRE, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la SS16 Adriatica e l’allacciamento con la SS64 Porrettana, verso la A13 Bologna-Padova.

In alternativa si consiglia di utilizzare la SS16 Adriatica e la SS64 Porrettana.

MotoGp, World Sport Games, Beach tennis e Dragon Boat, in Romagna un fine settimana ricco di emozioni

MotoGp, World Sport Games, Beach tennis e Dragon Boat, in Romagna un fine settimana ricco di emozioniMotociclismo mondiale, giochi multidisciplinari, beach volley, beach tennis e canoa.  Continuano in Emilia-Romagna i fine settimana all’insegna del grande sport, promosso dalla Regione.

A partire dal Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini di Moto GP nel circuito di Misano Adriatico (Rn), con le qualifiche e la Sprint Race (sabato 9 settembre) e domenica le gare di Moto3 (alle 11), Moto2 (alle 12.15) e MotoGP (alle14).

In attesa della Coppa Davis all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bo) la prossima settimana (dal 12 al 17 settembre), per chi ama il tennis l’appuntamento, dal 6 al 10 settembre, è al Fantini Club di Cervia dove si stanno disputando i Campionati italiani assoluti outdoor di Beach Tennis. In campo, a contendersi il titolo, ci saranno i migliori atleti del panorama nazionale.

Lo sport per tutti scende invece in campo in Romagna, con i World Sports Games (dal 5 al 10 settembre) coinvolgendo ben 32 discipline sportive. Più di 5mila tra atleti, tecnici, allenatori e famiglie si confronteranno su oltre 47 impianti sportivi tra Cervia, Cesena, Cesenatico, Forlì, Misano Adriatico, Ravenna e Riccione, con gare anche paralimpiche e sport inclusivi per over 55. I giochi mondiali amatoriali promossi da CSIT, Confederazione internazionale dello sport per tutti, sono sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna e organizzati dall’ente di promozione sportiva AiCS. La manifestazione, a cadenza biennale, torna in Italia dopo 8 anni.

Ancora, dal 7 al 10 settembre, le canoe scendono in acqua al bacino della Standiana di Ravenna per la 19^ edizione dei Campionati Europei di Dragon Boat, una particolare disciplina con imbarcazioni a 20 posti dalla forma di drago (realizzate con la testa a prua e la coda a poppa). Previste gare sulle distanze di 2000, 500 e 200 metri, in tutte le categorie previste, dagli atleti junior agli atleti senior D, su imbarcazioni standard boats e small boats.

Dal 2 al 7 settembre sono andati infine in scena a Bellaria Igea Marina (RN) i Campionati Giovanili di beach volley per le categorie Under14, Under16, Under18 e Under20 femminili e maschili. Per le finali di scudetto, che rappresentano il culmine dell’intensa attività giovanile, sono scese in campo tutte le coppie più forti e promettenti del beach volley italiano che in questi mesi si sono distinte nelle tappe precedenti.

Ex Cantina di Formigine: entro fine anno un nuovo parcheggio sotterraneo

Ex Cantina di Formigine: entro fine anno un nuovo parcheggio sotterraneoTermineranno entro la fine del 2023 i lavori per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo su due livelli presso il comparto “ex Cantina” a Formigine. L’opera, derivante da oneri di urbanizzazione, porterà alla creazione di 125 posti auto (di cui 68 al piano sotterraneo e 57 al piano di sopra) andando a rispondere all’esigenza di aumentare il numero di stalli a ridosso del centro storico. Da un punto di vista funzionale, il parcheggio sarà dotato di un impianto di illuminazione, telecamere di videosorveglianza, corpo scale e ascensore, e sarà raggiungibile mediante una rampa dedicata.

Ultimate le ultime pratiche di indagine, nell’autunno prenderà il via anche la riqualificazione vera e propria di tutto il comparto della “ex Cantina”. Obiettivo dei lavori sarà rendere meno impattante la capacità edificatoria limitando le altezze per rendere il tutto più proporzionato rispetto allo sviluppo del tessuto urbanistico dell’area e valorizzare al meglio il fabbricato in cui aveva sede l’ex Cantina Sociale. Il progetto intende alleggerire l’area in prossimità di via Pascoli anche tramite la delocalizzazione di 1500 metri edificabili in zona via Focherini/via XX Settembre, dove sorgeranno, oltre a nuovi parcheggi, anche 12 appartamenti di Edilizia Residenziale Sociale (ERS) in risposta anche all’esigenza di abitazioni a prezzo calmierato in particolare da destinare a famiglie giovani. Questa operazione porterà infine alla creazione di nuove aree verdi e un passaggio ciclopedonale.

Così il Sindaco Maria Costi: “Sta per arrivare a compimento un’opera attesa che farà aumentare il numero dei parcheggi ad uso del nostro centro storico di oltre 100 unità. Una risposta a una necessità concreta che permetterà al nostro centro, soprattutto in occasione della stagione di eventi, di essere ancora più facilmente raggiungibile. Inoltre, questo progetto porterà alla creazione di nuovi alloggi in via Bigliardi e via Focherini, dando riscontro a un’altra grande esigenza che è quella delle abitazioni, e recupererà il fabbricato tanto caro ai formiginesi della ex Cantina, da anni abbandonato. Grazie al soggetto attuatore del piano particolareggiato, Ferruccio Frascari Spa, e a tutti coloro che hanno lavorato e lavoreranno ancora per rendere tutto questo possibile”.

 

# ora in onda #
...............