25.9 C
Comune di Sassuolo
domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 405

Cordoglio per la scomparsa di Lorenzo Cagnoni, presidente di Ieg-Italian Exhibition Group

Il Consiglio di amministrazione Aefi, il presidente, Maurizio Danese e il segretario generale, Loredana Sarti, ricordano Lorenzo Cagnoni – presidente di Ieg-Italian Exhibition Group e vice-presidente Aefi l’Associazione Esposizioni e Fiere Italiane -, scomparso oggi a Rimini all’età di 84 anni.

Cagnoni – sottolinea Aefi – in quasi 30 anni di attività nel settore fieristico, ha contribuito a scandire in maniera determinante la crescita di un comparto, quello del sistema-fiere, fondamentale per lo sviluppo del made in Italy nel mondo. Da oltre 2 decenni vice-presidente dell’Associazione, fino all’ultimo è stato fonte di ispirazione per i manager del comparto, con un ruolo-guida nell’innovazione e nel business fieristico italiano. Il pensiero va ora prima di tutto anche alla famiglia, alla moglie e alle sue 2 figlie.

******

“È stato un protagonista della vita pubblica di Rimini e dell’Emilia-Romagna, grande artefice del successo della Fiera e del suo sviluppo, figura chiave di una delle locomotive dell’economia locale oltre al turismo, quella del settore congressuale e fieristico. A nome mio personale, della Regione e di tutta la comunità emiliano-romagnola, esprimo vicinanza e solidarietà alla famiglia di Lorenzo Cagnoni e ai suoi cari, a cui vanno le più sentite condoglianze”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, alla notizia della scomparsa di Lorenzo Cagnoni.

*****

“Con Lorenzo Cagnoni, presidente di Ieg-Italian Exhibition Group e per decenni alla guida della Fiera di Rimini, se ne va un grande protagonista del panorama fieristico regionale e nazionale. Porgo il cordoglio mio e dell’Amministrazione comunale di Bologna alla famiglia e a tutti i suoi collaboratori.”

Così il sindaco di Bologna Matteo Lepore.

Cordoglio per la scomparsa di per la scomparsa di Lorenzo Cagnoni, presidente di Ieg-Italian Exhibition Group

Il Consiglio di amministrazione Aefi, il presidente, Maurizio Danese e il segretario generale, Loredana Sarti, ricordano Lorenzo Cagnoni – presidente di Ieg-Italian Exhibition Group e vice-presidente Aefi l’Associazione Esposizioni e Fiere Italiane -, scomparso oggi a Rimini all’età di 84 anni.

Cagnoni – sottolinea Aefi – in quasi 30 anni di attività nel settore fieristico, ha contribuito a scandire in maniera determinante la crescita di un comparto, quello del sistema-fiere, fondamentale per lo sviluppo del made in Italy nel mondo. Da oltre 2 decenni vice-presidente dell’Associazione, fino all’ultimo è stato fonte di ispirazione per i manager del comparto, con un ruolo-guida nell’innovazione e nel business fieristico italiano. Il pensiero va ora prima di tutto anche alla famiglia, alla moglie e alle sue 2 figlie.

******

“È stato un protagonista della vita pubblica di Rimini e dell’Emilia-Romagna, grande artefice del successo della Fiera e del suo sviluppo, figura chiave di una delle locomotive dell’economia locale oltre al turismo, quella del settore congressuale e fieristico. A nome mio personale, della Regione e di tutta la comunità emiliano-romagnola, esprimo vicinanza e solidarietà alla famiglia di Lorenzo Cagnoni e ai suoi cari, a cui vanno le più sentite condoglianze”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, alla notizia della scomparsa di Lorenzo Cagnoni.

*****

“Con Lorenzo Cagnoni, presidente di Ieg-Italian Exhibition Group e per decenni alla guida della Fiera di Rimini, se ne va un grande protagonista del panorama fieristico regionale e nazionale. Porgo il cordoglio mio e dell’Amministrazione comunale di Bologna alla famiglia e a tutti i suoi collaboratori.”

Così il sindaco di Bologna Matteo Lepore.

Emilia-Romagna e Toscana insieme per la sostenibilità e l’innovazione

Emilia-Romagna e Toscana insieme per la sostenibilità e l’innovazioneSanità, innovazione, turismo, cultura, sport, economia e infrastrutture. Sono le linee di lavoro individuate dalle Regioni Emilia-Romagna e Toscana per un accordo di cooperazione che sarà definito e firmato nelle prossime settimane.

Il perimetro dell’accordo è stato definito questa mattina in Regione, a Bologna, nel corso di un incontro tra i presidenti delle due Regioni, Stefano Bonaccini e Eugenio Giani, insieme ad alcuni rappresentanti delle rispettive Giunte. Prende corpo così un percorso condiviso che Emilia-Romagna e Toscana intendono sviluppare in alcuni settori per rafforzare sinergie e collaborazioni in alcuni ambiti strategici.

L’intesa serve a meglio definire, infatti, alcuni ambiti di lavoro comune su cui le due Regioni già da tempo sono impegnate, implementando in modo più coordinato politiche e scelte al servizio delle comunità. In particolare, il protocollo definirà la collaborazione sulla sanità in termini di posizionamento strategico e innovazione, con particolare riferimento ai centri di eccellenza e alla medicina di prossimità. È stata fortemente condivisa la necessità di un forte impegno per la salvaguardia del sistema pubblico – che è da sempre tratto distintivo dei due servizi sanitari regionali – e la vertenza in corso col Governo per il rifinanziamento del Fondo sanitario nazionale; Toscana ed Emilia-Romagna, non a caso, hanno intrapreso la strada di una proposta di legge, da trasmettere al Parlamento, per aumentare le risorse del Fondo – portando la spesa sanitaria al 7,5% in rapporto al Pil – e superare i vincoli di spesa del personale sanitario.

E ancora, il posizionamento strategico delle due Regioni in Italia e in Europa, anche rispetto ai programmi europei in corso, negli ambiti della ricerca, delle politiche industriali e della formazione, del lavoro. Infine, il protocollo rafforzerà la collaborazione su turismo, parchi e qualità ambientale, cultura e innovazione e digitale; su questo fronte è già in dirittura d’arrivo un protocollo specifico per la transizione digitale delle aree di confine, con un impegno comune per la connettività e l’estensione della banda ultra-larga per la montagna, per arrivare ai sistemi regionali di cloud, alla conservazione documentale e all’analisi dei dati. Senza dimenticare lo sport che il prossimo anno vedrà le due regioni coinvolte nella prima storica partenza in Italia del Tour de France.

“Emilia-Romagna e Toscana – sottolinea Stefano Bonaccini al termine dell’incontro- hanno caratteristiche e sensibilità affini: per questo l’idea di costruire un impianto di lavoro comune va nell’interesse delle comunità delle nostre due regioni. Non ultima la battaglia per aumentare i fondi per la sanità pubblica, con le due proposte di legge di iniziativa regionale, che ci vede impegnati insieme per quella che è una vera e propria emergenza nazionale. I sistemi sanitari di Emilia-Romagna e Toscana sono quelli a più forte incidenza pubblica in Italia: per questo sono quelli più performanti, come certificato anche quest’anno dal Governo rispetto ai Livelli essenziali di assistenza, ma anche i più esposti ai tagli del Governo. Obiettivo condiviso di questo incontro e degli atti che assumeremo è quello di rafforzare questa comune vocazione, insieme ad altre linee di lavoro già condivise, a cui si è aggiunta l’emergenza alluvione; in particolare per quanto riguarda i collegamenti tra le due regioni e la messa in sicurezza del territorio in montagna”.

“Rafforziamo una visione comune non solo sulla sanità, ma anche sul turismo, le infrastrutture, la valorizzazione ambientale, l’innovazione. Una collaborazione importante che oggi definiamo e della quale sono onorato.” E’ quanto afferma il presidente Eugenio Giani che, ribadendo l’impegno comune che già da tempo lega Toscana ed Emilia Romagna, sottolinea “l’efficacia del sistema di sanità pubblica delle due Regioni, quello più incisivo e funzionante d’Italia – spiega Giani-, che ci rende regioni promotrici di una proposta di legge che salvaguardi il sistema sanitario pubblico da trasmettere in Parlamento e ai nostri consigli regionali per aumentare le risorse del Fondo portando la spesa sanitaria al 7,5% in rapporto al Pil. Oggi- aggiunge Giani- in realtà la mancanza di interventi adeguati sulla sanità ci sta portando più vicino al 6 per cento che al 7 e questo non è possibile. Se vogliamo mantenere un sistema sanitario efficiente, più diffuso sul territorio e che riesca a garantire la presenza di medici e infermieri nei pronto soccorso, abbattendo le liste di attesa, bisogna avere risorse necessarie per evitare di finire come fanalino di coda in Europa. Giani ha ricordato come la spinta della Toscana e dell’Emilia-Romagna verso la sanità pubblica sia “perfettamente in linea anche con la nostra Costituzione che all’articolo 32 pone la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività. Mi auguro che tutte le altre regioni sostengano questo slancio nell’interesse dei cittadini”. E per quanto riguarda le infrastrutture come ad esempio la Faentina, l’impegno comune è indispensabile per garantire il ripristino dei collegamenti e i ristori ai cittadini dopo i pesanti danni dell’alluvione della scorsa primavera”.

All’incontro hanno partecipato – per l’Emilia-Romagna – il sottosegretario alla Presidenza, Davide Baruffi, gli assessori allo Sviluppo economico e green economy, Vincenzo Colla, al Turismo e infrastrutture, Andrea Corsini, alla Montagna e welfare, Igor Taruffi, e l’assessora alla Programmazione territoriale e parchi, Barbara Lori. Per la Toscana la vicepresidente Stefania Saccardi e gli assessori alle Infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli e a Turismo ed economia, Leonardo Marras.

Torna a Formigine il festival Idea con grandi ospiti e tributi musicali

Torna a Formigine il festival Idea con grandi ospiti e tributi musicaliAttualità e musica al centro dell’evento “Idea. La festa del pensiero”, che da molti anni si tiene nel parco del castello di Formigine nella seconda settimana di settembre.

Ad aprire la manifestazione, DOMANI (Mercoledì 6 settembre) alle 21 sarà Fabio Caressa, tra i volti più noti del giornalismo sportivo. L’incontro è sostenuto da CNA Modena e sarà moderato dal giornalista Ermes Ferrari.

Sabato 9 settembre, alle 17 incontro a tema economico con Carlo Cottarelli, intervistato dalla giornalista Barbara Manicardi. Cottarelli, già direttore del Fondo Monetario Internazionale e commissario straordinario per la revisione di spesa nel biennio 2013 –  2014, oggi è direttore del nuovo Osservatorio sui Conti Pubblici dell’Università Cattolica di Milano.

Seguirà, alle 18.30, l’incontro sulla situazione politica italiana con Marco Damilano, intervistato dalla giornalista Laura Solieri. Già direttore del settimanale L’espresso, Damilano ha recentemente condotto su Rai Tre la striscia quotidiana di informazione “Il cavallo e la torre”.

In serata, alle 21, il palco di piazza Calcagnini ospiterà lo spettacolo degli Avanzi di Balera Modenesi “Satellite’s gone”, la storia di Lou Reed e dei Velvet Underground. Lo spettacolo è scritto e interpretato da Francesca Mercury e Pierluigi Cassano. Ripercorre l’intera vita di Lou Reed sotto forma di una surreale e poetica intervista, costruita con un attento montaggio di brani dei suoi scritti, delle sue interviste e di tutte le testimonianze che di lui ci sono rimaste.

Domenica 10 settembre, alle 17 si ritorna nel parco del castello con i Tlon, la coppia di filosofi Andrea Colamedici e Maura Gancitano, per riflettere sulle origini e gli sviluppi di un concetto, quello di lavoro, sfaccettato e controverso.

L’ultimo ospite della rassegna, alle 18.30, sarà il giornalista Mario Calabresi, che dialogherà con il professor Giuliano Albarani sul tema della memoria. Calabresi, già direttore de La Stampa e Repubblica, attualmente dirige Chora Media, la prima podcast company italiana.

Alle 21, in piazza Calcagnini, si terrà un omaggio a Giorgio Gaber e Sandro Luporini, a cura della compagnia teatrale Andrea Ferrari.

Afferma l’Assessore alla Cultura Marco Biagini: “Dopo la prima edizione della rassegna Futuro Presente tenutasi alla fine di questa primavera, Formigine torna a riflettere sull’attualità con un appuntamento oramai consolidato e di grande successo. Puntare su eventi di qualità, come proporremo a partire dall’autunno in Auditorium, è la strada che abbiamo intrapreso e che continueremo a percorrere”.

Il festival Idea è sostenuto dalla Fondazione di Modena e organizzato in collaborazione con Mismaonda. Tutte le iniziative sono a ingresso libero.

Piero Ferrari e Jean Alesi raccontano l’epopea del Cavallino

Piero Ferrari e Jean Alesi raccontano l’epopea del CavallinoUna imperdibile serie di testimonianze dei protagonisti della storia di Maranello: “Ferrari. Nel cuore della Formula 1”, il libro curato dal giornalista britannico James Allen e pubblicato da Rizzoli Lizard, sarà presentato martedì 12 settembre alle ore 21 all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello, nell’ambito degli eventi dell’Italian Motor Week.

Partecipano alla presentazione del libro quattro grandi protagonisti della storia dell’automobilismo sportivo italiano: Piero Ferrari, vicepresidente della Ferrari, Jean Alesi, ex pilota automobilistico, alla guida della monoposto di Maranello dal 1991 al 1995, Ercole Colombo, il fotografo della F1, i cui scatti sui circuiti di tutto il mondo impreziosiscono il volume, e Leo Turrini, giornalista e scrittore, tra i più autorevoli esperti del mondo delle corse. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. “Per mio padre l’automobilismo era la sua vita”, racconta Piero Ferrari, il figlio del Drake. “La prima volta che incontrai Enzo”, aggiunge Ercole Colombo, “fu come incontrare una divinità”. Sono due tra le tante testimonianze raccolte nel libro da James Allen, il giornalista britannico che ha lavorato come commentatore di Formula 1 per ITV dal 2000 al 2008 ed ora è presidente di Motorsport Network. E tra i racconti presenti nel volume ci sono anche le parole di Mauro Forghieri, l’ingegnere modenese per anni a fianco di Ferrari nella progettazione delle monoposto, un ultimo ricordo raccolto prima della sua scomparsa nel novembre dello scorso anno. Il libro racconta, attraverso le parole e le immagini, la storia della Ferrari attraverso i momenti chiave della casa di Maranello: dall’epoca pionieristica delle prime spericolate corse di Ascari alle vittorie dell’era Schumacher, dagli anni della fondazione, guidati dal leggendario Enzo Ferrari, fino al rilancio della Scuderia, nelle parole delle persone che la storia della Ferrari l’hanno fatta (Piero Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo, Mauro Forghieri, Jean Todt e Stefano Domenicali), seguita da vicino (James Allen e Leo Turrini) o immortalata in scatti indimenticabili (Ercole Colombo e Rainer Schlegelmilch). Da Bandini a Lauda, passando per Villeneuve, Mansell, Alesi e Schumacher, fino a Massa, Alonso, Leclerc e molti altri, una lunga serie di testimonianze e immagini esclusive per raccontare l’epopea di Maranello dagli anni Sessanta a oggi, un vero e proprio monumento dedicato a una delle più lunghe ed esaltanti saghe sportive di sempre.

Elenco di chiusure programmate su A1 e A13

Elenco di chiusure programmate su A1 e A13Sulla A1 Milano-Napoli, dalle 21:00 di venerdì 8 alle 6:00 di sabato 9 settembre, sarà chiusa la stazione di Pian del Voglio, in uscita e in entrata, per chi proviene e per chi è diretto verso Firenze, per consentire attività di ispezione cavalcavia. In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Badia, sulla A1 Direttissima.

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di riqualifica della segnaletica verticale, nella notte tra venerdì 8 e sabato 9 settembre, sarà chiusa la stazione di Barberino di Mugello, nei seguenti orari e con le seguenti modalità: -dalle 22:00 di venerdì 8 alle 1:00 di sabato 9 settembre: in entrata verso Bologna; -dalle 1:00 alle 4:00 di sabato 9 settembre: in entrata verso Firenze.  In alternativa, si consiglia di entrare alle seguenti stazioni: -verso Bologna: Firenzuola Mugello; -verso Firenze: Calenzano.

Sulla A13 Bologna-Padova, dalle 22:00 di venerdì 8 alle 6:00 di sabato 9 settembre, sarà chiusa la stazione di Villamarzana Rovigo sud, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Bologna, per consentire attività di ispezione del cavalcavia di svincolo. In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Occhiobello.

 

Contributi per i libri di testo: fino al 26 ottobre le domande

Contributi per i libri di testo: fino al 26 ottobre le domandeDalla giornata di oggi e fino al prossimo 26 ottobre sarà possibile presentare domanda per borse di studio e libri di testo.

Le domande dovranno essere presentate solo on-line all’indirizzo https://scuola.er-go.it tramite una di queste modalità:

  • identità digitale Spid (Sistema Pubblico di identità digitale)
  • Cie (Carta d’identità elettronica)
  • Cns (carta nazionale dei servizi).

Per fare domanda è obbligatorio essere in possesso di attestazione Isee non superiore a € 15.748,78.

Si invitano pertanto le famiglie ad attivarsi per il rilascio dell’attestazione Isee. Si consiglia di scegliere come modalità di pagamento Iban Bancario. Il conto deve essere intestato al richiedente o al suo delegato.

Si deve presentare una domanda per ogni studente. Può fare domanda il genitore, il tutore legale o lo studente maggiorenne. Nel caso di studente maggiorenne, la domanda può essere presentata anche dal genitore/tutore purché delegato dallo studente stesso.

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile consultare il sito della Regione Emilia-Romagna oppure rivolgersi al Comune, Servizio Istruzione:

  • Elisa Vangelisti – tel. 0536 880 963 – evangelisti@comune.sassuolo.mo.it
  • Carmela Schifano – tel. 0536 880 691 – carmela.schifano@comune.sassuolo.mo.it
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico – tel. 0536 880 801 – urp@comune.sassuolo.mo.it

Ultimi due appuntamenti con ‘Note di Notte’ sabato 9 e domenica 10 a Spezzano

Ultimi due appuntamenti con ‘Note di Notte’ sabato 9 e domenica 10 a SpezzanoE così siamo arrivati alla fine della lunga rassegna “Note di Notte” presso la favolosa corte del Castello di Spezzano, un ricco calendario sostenuto da Fondazione Modena. Gli ultimi due appuntamenti sono previsti sabato 9 e domenica 10 settembre alle 21.00 con due concerti dedicati alle Grandi voci italiane.

Sabato è ci aspetta l’omaggio a Lucio Battisti, suonato e raccontato: un viaggio per scoprire il mito e l’uomo (Andrea Adani chitarra e voce; Massimo Orlandini, pianoforte e voce). Mentre domenica è previsto un tributo alla storica tournee di Fabrizio De Andrè insieme alla leggendaria PFM, spettacolo intitolato Damadoré.

Ingresso gratuito entrambe le serate fino a esaurimento posti. Contatti: 335/440372 oppure mail castellospezzano@gmail.com.

100% Puglia: da venerdì a domenica in piazza Martiri Partigiani

100% Puglia: da venerdì a domenica in piazza Martiri PartigianiDa venerdì pomeriggio a domenica la Puglia sbarca in centro a Sassuolo con l’evento “100% Puglia”: il primo villaggio pugliese itinerante  che per tre giorni porterà street food, mercatini e spettacoli in piazza Martiri Partigiani.

Ci si potrà immergere in un’atmosfera magica e suggestiva: con strutture a forma di trullo, gli immancabili ulivi e le iconiche luminarie ci si potrà sentire davvero in Puglia. Un’ampia scelta di street chef con i loro gustosi piatti on the road, sia dolci che salati per accontentare tutti i palati, una selezione di ottime birre pugliesi, una comoda area tavoli, banchi di prodotti enogastronomici.

Venerdì 8 settembre dalle 18 alle 24, sabato 9 settembre dalle 11 alle 24 e domenica 10 settembre dalle 11 alle 22,30.

Poi gli spettacoli.

Il gruppo Tremulaterra si esibisce con musica tradizionale popolare in acustica – venerdì ore 21.30;  Collettivo Musicale In.Con.Tra.Da con esibizioni di danza e musiche folkloristiche – sabato ore 21.30; Laboratorio di pizzica a cura del gruppo Chora domenica ore 18; Leo Mas: spettacoli di cabaret e trasformismo domenica ore 19.30.

 

MODIFICHE A CIRCOLAZIONE ESOSTA IN PIAZZA MARTIRI PARTIGIANI

Da venerdì 8 a domenica 10 settembre compresi, in occasione della manifestazione “100% Puglia”, in piazza Martiri Partigiani la circolazione e la sosta subiranno variazioni per consentire il regolare svolgimento dell’iniziativa.

Lo dispone l’ordinanza n°132 del 1 Settembre, a firma del Comandante della Polizia Locale di Sassuolo Rossana Prandi.

In particolare, in Piazza Martiri Partigiani Sud (esclusa carreggiata perimetrale ovest)

Sarà in vigore il divieto di transito e sosta dalle ore 14 di Venerdì 08 Settembre alle ore 24 di Domenica 10 Settembre 2023, eccetto, addetti dislocazione strutture pertinenti all’evento e salvo veicoli della curia che potranno percorrere carreggiata est in accesso e recesso dal Sagrato Basilica di San Giorgio e per esercizio gioielleria Bandieri, in angolo con Via Clelia, limitatamente ai tempi di carico-scarico.

I veicoli in circolazione sulla parte nord di P.zza Martiri Partigiani potranno immettersi sulla carreggiata ovest della stessa per raggiungere obbligatoriamente via Cavallotti, ad eccezione degli autorizzati ZTL che potranno svoltare su P.le Roverella e via Clelia.

La carreggiata est risulta invece interdetta alla circolazione salvo veicoli della curia in accesso e recesso dal Sagrato Basilica di San Giorgio e per esercizio gioielleria Bandieri in angolo con Via Clelia limitatamente ai tempi di carico-scarico.

Nell’ottica di favorire partecipazione agli eventi delle persone affette da disabilità, inoltre, si predispongono per la durata dell’evento stalli riservati ai veicoli dei possessori di contrassegno invalidi, dalle ore 8 alle ore 21 di ciascuna giornata, su: Via Cavallotti lato est prossimità P.zza Martiri Partigiani due stalli prima e dopo quello già esistente, per complessivi 3 stalli. I veicoli in sosta non autorizzata verranno rimossi con aggravio spese a carico del violatore.

In arrivo le risorse per gli interventi di somma urgenza a copertura dei danni causati dal maltempo del maggio scorso

In arrivo le risorse per gli interventi di somma urgenza a copertura dei danni causati dal maltempo del maggio scorsoÈ vivo il ricordo degli eventi meteorologici estremi che hanno colpito l’Emilia-Romagna, da cui ne è conseguita una catastrofe idraulica senza precedenti. A testimonianza di cosa significhi lavorare in epoca di cambiamenti climatici ed eventi estremi, il Burana, come i colleghi degli altri Consorzi, si è trovato in maggio a dove trasformare una rete di canali e impianti, attiva per l’irrigazione, in una rete in regime di scarico per accogliere e allontanare importanti ed improvvise precipitazioni e arginare la potenza della loro devastazione.

Il Presidente Francesco Vincenzi esprime soddisfazione per le risorse allocate in somma urgenza in questi giorni: “Ringraziamo il Commissario Straordinario alla Ricostruzione per i territori delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche colpiti dalle alluvioni di maggio scorso, il generale Francesco Paolo Figliuolo e tutta la struttura commissariale per la firma dell’ordinanza n. 6/2023 che finanzia 289 milioni per gli interventi realizzati e da realizzare in somma urgenza e la Regione Emilia-Romagna, in particolare nella figura del suo Presidente – e subcommissario – Stefano Bonaccini. Di questo importo, oltre 5,9 milioni di euro copriranno gli interventi destinati a risolvere i danni censiti sul comprensorio Burana, sia in pianura che in montagna e riportare in sicurezza diverse situazioni di criticità. È fuori discussione ormai che i Consorzi siano tra i principali interlocutori per le problematiche di tipo idraulico nel territorio in cui operano. La struttura tecnica di cui disponiamo ci permette di individuare le migliori soluzioni in risposta alle problematiche che eventi catastrofici di questa portata comportano. Sebbene da tempo diciamo che non è più tempo di reagire ma di prevenire: la trasformazione dell’assetto idrico del territorio è ormai un imperativo”.

Lo sport in piazza e nel parco a Maranello

Lo sport in piazza e nel parco a Maranello
Festa dello Sport edizione 2022 (Archivio Comune di Maranello)

Una giornata dedicata allo sport: a Maranello domenica 10 settembre torna la Festa dello Sport, tra prove e dimostrazioni gratuite degli sport per bambini e ragazzi, tornei di basket, stand e animazioni, premiazioni e camminate.

Si parte in Piazza Libertà, dove per tutta la giornata dalle 9 alle 21 si svolge “Maranello Likes Basket”, con un torneo e un Open Day di Basket Femminile e un torneo di Basket 3×3 under e minors over 18. Sempre in piazza per tutta la giornata stand gastronomici e animazione, e in serata alle 20 la premiazione degli atleti maranellesi che si sono distinti nell’ultimo anno in competizioni a livello nazionale o internazionale. Nel pomeriggio al Parco Due dalle ore 15 alle 19 “Sport per tutti!”, prove e dimostrazioni gratuite di ginnastica, mini basket, mini volley e green tennis, bocce, ruzzolone, karate e judo, calcio maschile e femminile, racchettoni e gymkana ciclistica. In mattinata è anche prevista la partenza delle due camminate alla scoperta della Via Romea Germanica Imperiale: due percorsi andata e ritorno sul tratto dell’antico cammino che collega Maranello con Rocca Santa Maria a Serramazzoni: percorso lungo di 26 km con ritrovo alle 7.30 e partenza e arrivo da Piazza Libertà a Maranello con arrivo a Rocca Santa Maria, percorso breve di 14,5 km con ritrovo alle 8.30 con partenza e arrivo Chiesa di Fogliano.

Sport da provare per tutti: sabato a Sassuolo arriva “SportiAmo”

Sport da provare per tutti: sabato a Sassuolo arriva “SportiAmo”SportiAmo, un vero e proprio Open Day sportivo dove le persone con disabilità intellettivo relazionali del Distretto Ceramico possono provare le varie discipline per poi, volendo, proseguirle durante l’anno. Il tutto nella mattinata di Sabato 9 Settembre, presso il Polo Scolastico di Piazzale Falcone e Borsellino a Sassuolo. Tra le 9 e le 13 sarà possibile cimentarsi in Nuoto, Atletica, Boxe, Flamenco, Yoga, Tiro con l’arco, Basket, Pallavolo e Calcetto grazie agli istruttori qualificati delle tante società sportive che propongono corsi sul territorio.

“Lo Sport è un mezzo per la crescita personale di ognuno di noi. L’obiettivo della giornata – raccontano gli organizzatori – è quello di mostrare a chi non ha mai fatto Sport quante possibilità concrete ci siano nella nostra zona. Tante persone con disabilità non ne sono a conoscenza: fortunatamente, le proposte aumentano di anno in anno. E chi fa già sport, può cimentarsi in discipline nuove”.

“Una bellissima iniziativa – afferma l’Assessore allo Sport del Comune di Sassuolo Sharon Ruggeri – gratuita ed aperta a tutti. Grazie agli organizzatori per la splendida idea che appoggiamo in toto anche perché è una straordinaria occasione per far si che tutte le associazioni sportive collaborino insieme; mi auguro sia il primo di una lunga serie di appuntamenti”.

SportiAmo è una iniziativa assolutamente gratuita per chi ne usufruisce.

“Non è l’uomo al servizio dello Sport, ma è lo Sport che dev’essere a misura di ognuno. Ciascuno ha diritto di fare Sport: per noi, l’eroe è colui che cerca di spingere i propri limiti oltre se stesso. Si vuole testimoniare che campione è chiunque cerchi di migliorarsi, ignorando parametri (misure, tempi, quantità) precostituiti”.

La mattinata terminerà con un pranzo per tutti, atleti e accompagnatori, preparato presso il locale “Icaro” dall’Associazione Amici di Don Carlo, partner dell’iniziativa. Ad ogni atleta verranno consegnate all’arrivo maglietta e sacca dell’evento.

Le associazioni e le strutture che lavorano con persone con disabilità hanno provveduto a diffondere la notizia in maniera capillare. Tutti, comunque, sono invitati: per informazioni, contattare l’Associazione Agape al 351.5906344.

SportiAmo vuole diventare un appuntamento fisso, di anno in anno, per contribuire a diffondere lo Sport e i suoi benefici sempre di più.

Fiorano, avvio dei servizi scolastici 2023/24: sul sito del Comune calendario e informazioni

Fiorano, avvio dei servizi scolastici 2023/24: sul sito del Comune calendario e informazioniL’Amministrazione comunale di Fiorano Modenese avvierà i servizi scolastici– in particolare: trasporto, prolungamento orario e mensa – fin dai primi giorni dell’anno scolastico. Questo al fine di venire in contro alle esigenze delle famiglie con bambini in età scolare.

Per conoscere le specifiche date di avvio di ciascun servizio, invitiamo a consultare il sito web del Comune. Qui è reperibile un documento contenente sia il calendario dettagliato (suddiviso per tipologia e fascia di età), che le informazioni essenziali dei diversi servizi scolastici comunali, elencandoli in base all’ordine degli Istituti Comprensivi.

Per ulteriori dettagli e per rispondere a eventuali domande, è opportuno visitare il sito dell’Istituto Comprensivo di riferimento o contattare l’Uff. Scuola tramite e-mail, all’indirizzo scuola@fiorano.it.

 

 

La Grande Bellezza Bologna 2023

La Grande Bellezza Bologna 2023È Bologna la città scelta per concludere “La Grande Bellezza Tour 2023”, la serie di eventi di vino firmata da WinesCritic.com, che punta a creare connessioni tra produttori e professionisti del settore.

Il giorno 23 Ottobre dalle ore 15 alle ore 22 presso l’Hotel I Portici di Bologna, saranno presentati i vini delle Aziende Vitivinicole accuratamente selezionate da WinesCritic.com in un Walk Around Tasting che prevede la degustazione di vini selezionati che rappresentano l’eccellenza viticola italiana.

Per scoprire la lista delle aziende partecipanti si rimanda al sito internet WinesCritic.com al
seguente link: https://www.winescritic.com/la-grande-bellezza-2023-non-si-stanca-mai-bologna-nuova-tappa-per-la-winescritic-com/

L’evento che vedrà come protagonisti i produttori e i loro vini avrà inizio alle ore 15:00 e
terminerà alle ore 22.

L’evento sarà diviso in due fasce orarie ben distinte:

Ore 15:00 – 17:00: Ingresso Gratuito Professionisti del Settore (giornalisti, distributori, agenti di commercio, ristoranti, enoteche, wine bar, blogger/digital communicator)

Ore 17:00 – 20:30: Ingresso Wine Lover (previo Acquisto Biglietto su WinesCritic.com)

I professionisti potranno accreditarsi attraverso il seguente link e ricevere maggiori informazioni sull’evento:
https://docs.google.com/forms/d/1XdN1GCd7KhHmVLMl7oVrp23a8CrbiZ8FwKiuyRs3VdM/edit?pli=1

L’accesso dei professionisti correttamente registrati sarà consentito fino alle ore 17:00 potranno ovviamente restare fino al termine dell’evento.

Dalle ore 17:00 l’evento aprirà le porte anche ai wine lover che potranno acquistare il biglietto de “La Grande Bellezza Bologna 2023” su WinesCritic.com o su Evenbrite.

Dalle ore 19:30 l’apertura dei food corner con le prelibatezze gastronomiche realizzate dal
Ristorante I Portici, 1 stella Michelin, ristorante della struttura guidato da Nicola Annunziata, classe 1991 regalerà emozioni forti ai partecipanti.

L’elegante location, la sublime cucina e la musica faranno da cornice a vini unici di rara fattura.

Durante la manifestazione bolognese 3 Masterclass riservate ai professionisti della durata di 40 minuti ciascuna metteranno in mostra la classe ritrovata del Vino Nobile di Montepulciano, la determinazione di un Super Tuscan meno acclamato dalla critica ma certamente solido nell’evoluzione e la Grandezza del Cabernet Sauvignon in purezza prodotto in tutto il mondo.

La prima Masterclass dal titolo “Montepulciano re dei vini, la rinascita parte dalla Menzione
Pieve. Precisione e pulizia nei vini prodotti esalteranno il territorio e conquisteranno i mercati.” si svolgerà nella alle ore 14.30 e mostrerà ai professionisti registrati la ritrovata precisione stilistica dei vini prodotti dai poliziani. La seconda Masterclass intitolata “Corbaia in Verticale, Super Tuscan di gran classe, tra i padri fondatori della tipologia” avrà luogo alle ore 17:00 e racconterà la visione di uno dei primi Super Tuscan realizzati con blend Cabernet Sauvignon e Sangiovese. La terza Masterclass è un elogio alla grandezza del Cabernet Sauvignon. Si svolgerà alle ore 18:30 ed avrà titolo seguente: “Orizzontale di Cabernet Sauvignon del mondo: Una degustazione alla cieca per comprendere la profondità e la personalità delle aree vocate alla produzione di grandi vini”.

Novità assoluta di quest’edizione sarà la Masterclass ideata per un pubblico di wine lover che si svolgerà dalle ore 20:30 alle ore 21:30. La Masterclass riguarderà l’approfondimento del vitigno Cabernet Sauvignon e sarà seguita da una raffinata cena firmata dallo Chef del ristorante. I biglietti per questa Masterclass con cena inclusa potranno essere acquistati sul sito WinesCritic.com nell’area dedicata agli eventi.

È possibile acquistare i biglietti de La Grande Bellezza 2023 Bologna fino al 29 Settembre a prezzo scontato del 20% ai seguenti link:

https://www.winescritic.com/biglietteria/
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-grande-bellezza-2023-bologna-704601069767

Successivamente sarà possibile acquistare il biglietto fino al 20 Ottobre al prezzo totale di 50 Euro.
Per maggiori informazioni riguardo “La Grande Bellezza Bologna 2023” è possibile scrivere ai seguenti indirizzi e-mail o contattare il seguente numero di telefono:

eventi@winescritic.com
info@winescritic.com
Federica Ferone +39 3313518404

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 6 settembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 6 settembre 2023Cielo generalmente sereno, salvo locali annuvolamenti sui rilievi romagnoli al mattino. Temperature minime in calo con valori attorno a 20-21 gradi sulla costa e 17-18 gradi nei centri urbani del settore centro-occidentale, di qualche grado inferiori nelle zone rurali. Massime in lieve aumento con valori compresi tra 26/27 gradi della fascia costiera a 29/30 gradi delle pianure emiliane. Venti venti in prevalenza nord-orientali, deboli nell’entroterra e moderati con temporanei rinforzi sulla fascia costiera. Mare mosso.

(Arpae)

Le stelle del musical. Nel parco del Castello di Formigine un concerto per sostenere ANT

Le stelle del musical. Nel parco del Castello di Formigine un concerto per sostenere ANTSi terrà giovedì 7 settembre alle 21 nel parco del Castello di Formigine “Le stelle del musical”, spettacolo dedicato ai grandi musical della storia. A salire sul palco saranno le cantanti Francesca Taverni e Floriana Monici accompagnate dai Maestri Gen Llukaci al violino e Denis Biancucci al pianoforte. Non solo un concerto, ma un viaggio con splendide voci tra ritmi travolgenti, armonie persuasive e melodie evocative.

Il concerto è a cura di Fondazione ANT e Salotto Culturale Modena. L’ANT è un’associazione italiana che fornisce da 45 anni assistenza medico-specialistica gratuita a casa dei malati di tumore senza alcun costo per le famiglie. Tra i progetti portati avanti dall’Associazione c’è il servizio di trasporto per i cittadini che devono effettuare cicli di radioterapia e visite specialistiche al Policlinico di Modena. Ingresso a offerta minima di 15 euro. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso l’Auditorium Spira mirabilis. Info e prenotazioni: 059238181 – 3404049181.

Aggiornamento in merito alle chiusure programmate su A13, R14, A1 e A14

Aggiornamento in merito alle chiusure programmate su A13, R14, A1 e A14Sulla A13 Bologna-Padova, è stato aggiornato il programma delle chiusure notturne, per consentire lavori di pavimentazione, come di seguito indicato:

DALLE 22:00 DI LUNEDI’ 4 ALLE 6:00 DI MARTEDI’ 5 SETTEMBRE E DALLE 22:00 DI MERCOLEDI’ 6 ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 7 SETTEMBRE, sarà chiuso il tratto compreso tra Altedo e Bologna Interporto, verso Bologna. Di conseguenza, nelle suddette notti, non sarà raggiungibile l’area di servizio “Castel Bentivoglio ovest”, situata nel tratto chiuso. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Altedo, percorrere la viabilità ordinaria: Via Chiavicone, SS64 Porrettana, SP3 Via Guglielmo Marconi e rientrare sulla A13 alla stazione di Bologna Interporto.

DALLE 22:00 DI MARTEDI’ 5 ALLE 6:00 DI MERCOLEDI’ 6 SETTEMBRE E DALLE 22:00 DI GIOVEDI’ 7 ALLE 6:00 DI VENERDI’ 8 SETTEMBRE, sarà chiusa la stazione di Altedo, in uscita per chi proviene da Padova. In alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Ferrara sud o di Bologna Interporto.

Sempre sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di giovedì 7 alle 6:00 di venerdì 8 settembre, sarà completamente chiusa la stazione di Boara, in entrata e in uscita,. In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Monselice o di Rovigo.

******

Sul R14 Raccordo di Casalecchio, la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto e l’allacciamento con la A1 Milano-Napoli, in direzione di quest’ultima – inizialmente prevista dalle 22:00 di questa sera lunedì 4 alle 6:00 di martedì 5 settembre – è stata procrastinata nella notte tra giovedì 7 e venerdì 8 settembre, con orario 22:00-6:00, per consentire lavori di pavimentazione.

In alternativa, si consigliano i seguenti itinerari:

-per chi proviene da Ancona: uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro sulla A14 e proseguire sulla Tangenziale, direzione A/1 Firenze;

-per chi proviene da Padova: uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio sulla A13 Bologna-Padova e proseguire sulla Tangenziale, in direzione A/1 Firenze.

Sarà contestualmente chiusa l’entrata della stazione di Bologna Casalecchio. Di conseguenza, chi percorre la Tangenziale e proviene da San Lazzaro di Savena/A14, dovrà uscire obbligatoriamente allo svincolo 1 “Nuova Bazzanese”; saranno inoltre chiusi i rami di svincolo che, dalla Nuova Bazzanese immettono all’entrata della stazione di Bologna Casalecchio, per chi proviene sia da Vignola sia da Bologna città.

In alternativa, si consiglia:

-verso Milano: utilizzare la stazione di Bologna Borgo Panigale sulla A14;

-verso Firenze: percorrere l’Asse Attrezzato, la SS64 Porrettana, il Raccordo Sasso Marconi-Nuova Porrettana (R43) ed entrare sulla A1 attraverso la stazione di Sasso Marconi; -verso Ancona: utilizzare la stazione di Bologna San Lazzaro, sulla A14.

******

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di martedì 5 alle 6:00 di mercoledì 6 settembre, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Firenze. In alternativa, chi proviene da Milano ed è diretto verso Firenze potrà uscire, sulla A14, alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere il Ramo Verde e la Tangenziale di Bologna verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli, per poi entrare sul Raccordo di Casalecchio attraverso la stazione di Bologna Casalecchio e proseguire in direzione della A1 / Firenze.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, è stato aggiornato il programma delle chiusure notturne del tratto compreso tra Castel San Pietro ed Imola. Il suddetto tratto sarà chiuso, per consentire attività di ispezione del cavalcavia, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

-dalle 22:00 di lunedì 4 alle 6:00 di martedì 5 settembre: chiusura del tratto Imola-Castel San Pietro, verso Bologna. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Imola, percorrere la viabilità ordinaria: Via Salice, SP610, SS9 Via Emilia, Via Cova, Via San Carlo, SP19 e rientrare sulla A14 alla stazione di Castel San Pietro;

-dalle 22:00 di martedì 5 alle 6:00 di mercoledì 6 settembre: chiusura del tratto Castel San Pietro-Imola, verso Ancona. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Castel San Pietro, percorrere la viabilità ordinaria: SP19, Via San Carlo, Via Cova, SS9 Via Emilia, SP610, Via Selice e rientrare sulla A14 alla stazione di Imola.

 

Multe: a Bologna, Modena e Parma i conducenti più multati dell’Emilia-Romagna

Multe: a Bologna, Modena e Parma i conducenti più multati dell’Emilia-Romagna
Immagine di repertorio

Bolognesi, modenesi e parmigiani sono i guidatori più multati dell’Emilia-Romagna; il dato emerge dall’analisi congiunta Facile.itAssicurazione.it realizzata esaminando i rendiconto dei proventi delle violazioni del Codice della Strada pubblicati dalle città capoluogo di provincia emiliano-romagnole*.

Bologna, con 43 milioni di euro, è risultato essere il comune emiliano-romagnolo che, nel 2022, ha incassato i maggiori proventi derivanti da sanzioni legate all’accertamento delle violazioni al Codice della Strada. Seguono nella graduatoria regionale Parma (quasi 13 milioni) e Modena (12 milioni), mentre sul versante opposto della classifica troviamo Forlì, con 2,6 milioni di euro, Piacenza (quasi 3,8 milioni) e Ferrara (4,3 milioni di euro).

Nel 2022 l’importo complessivo raccolto nella regione supera i 99 milioni di euro, valore che fa guadagnare alla regione il terzo posto nella classifica nazionale.

Rapportando le somme incassate con il numero di autovetture e motocicli iscritti nei registri della motorizzazione**, la classifica dell’Emilia-Romagna cambia leggermente, anche se non per la prima posizione, dove si trovano ancora i guidatori bolognesi; considerando che dai dati ufficiali ACI fanno capo a Bologna oltre 265.000 veicoli tra auto e moto, nel 2022 la “spesa pro capite” per multe legate alle violazioni del Codice della Strada è stata di 163 euro, importo che fa guadagnare ai guidatori bolognesi anche un altro triste primato: sono i terzi più multati d’Italia, dopo i milanesi e i fiorentini.

Seguono nella graduatoria regionale i conducenti modenesi, che in media nel 2022 hanno dovuto pagare contravvenzioni di importo pari a 87 euro, mentre al terzo posto si posizionano – a brevissima distanza – quelli parmigiani, dove la “multa pro capite” è pari a 86 euro.

Ai piedi del podio si trova Rimini (67 euro), seguita da Piacenza (50 euro) e, a pari merito, da Ravenna e Ferrara (44 euro). A Reggio Emilia automobilisti e motociclisti, in media, hanno dovuto sostenere multe di importo pari a 41 euro; chiude la classifica regionale Forlì, con una “multa pro capite” di soli 29 euro.

Le contravvenzioni per eccesso di velocità

Limitando l’analisi ai soli proventi derivanti da violazioni ai limiti massimi di velocità emerge che tra le città capoluogo emiliano-romagnole quella con i maggiori incassi è, in questo caso, Modena (5,6 milioni di euro nel 2022). Secondo posto per Bologna (quasi 4,3 milioni di euro), mentre al terzo si classifica Ravenna (poco meno di 2 milioni di euro).

Complessivamente, le città capoluogo di provincia dell’Emilia-Romagna hanno incassato, nel 2022, più di 17 milioni di euro provenienti da violazioni dei limiti massimi di velocità.

«Non tutti sanno che violare il Codice della Strada, oltre ad essere estremamente pericoloso, può avere un impatto negativo anche sul premio RC auto dell’assicurato», spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it «Alcune compagnie assicurative, nel valutare il profilo dell’automobilista, tengono conto non solo della classe di merito, ma anche del saldo punti della patente e del rispetto del codice della strada da parte dell’assicurato negli anni precedenti alla stipula della polizza. Ad esempio, aver subito una sospensione della patente oppure aver ricevuto multe per guida in stato di ebbrezza può essere visto come il segnale di un atteggiamento poco prudente al volante e questo potrebbe spingere la compagnia ad aumentare il prezzo dell’Rc auto».

Enti locali. Esperti in Change management e trasformazione digitale, l’esito del bando regionale

Enti locali. Esperti in Change management e trasformazione digitale, l’esito del bando regionale
Paolo Calvano (foto di Pietro Ballardini – copyright Regione Emilia-Romagna A.I.C.G.)

Saper affrontare il cambiamento con l’aiuto di esperti, per gestire efficacemente la gestione dei fondi del Pnrr, le politiche di coesione, i processi e l’integrazione di tecnologie e soluzioni digitali. Tutto questo a partire da realtà come le Unioni di Comuni.

Al bando regionale per esperti in Change management e trasformazione digitale, hanno inviato richiesta di contributo 17 Unioni dell’Emilia-Romagna: 16 le domande ammesse, una con riserva. Le risorse stanziate ammontano complessivamente a circa 490mila euro, suddivise su due annualità: oltre 126mila per il 2023 e circa 365mila per il 2024.

“Numerose sono state le richieste di partecipazione ai bandi regionali precedenti, finalizzati al rafforzamento e al consolidamento amministrativo dell’ente-Unione e dei Comuni aderenti- spiega l’assessore regionale al Bilancio e Partecipazione, Paolo Calvano-. Per questo la Giunta ha adottato, nel corso del 2023, il bando per esperti in Change management e trasformazione digitale, con l’obiettivo di dare ulteriore impulso e risorse ai processi di riorganizzazione delle Unioni comunali, comprese quelle dei territori alluvionati”.

Il contributo regionale è pari al 90% della spesa complessiva sostenuta dall’ente per il conferimento dell’incarico professionale all’esperto in Change management e trasformazione digitale. Le Unioni di Comuni assegnatarie del contributo hanno dovuto scegliere una serie di obiettivi in grado di rafforzare la propria capacità amministrativa propedeutica all’intercettazione e utilizzo dei fondi del Pnrr e delle politiche di coesione.

La Regione Emilia-Romagna coadiuverà gli esperti incaricati nelle loro attività, programmando incontri sistematici al fine di assicurare il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati e fornire il supporto necessario qualora emergessero eventuali criticità.

Chiusure programmate su A13 e D14 Diramazione per Ravenna

Chiusure programmate su A13 e D14 Diramazione per RavennaSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica, dalle 22:00 di giovedì 7 alle 6:00 di venerdì 8 settembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Occhiobello e Villamarzana Rovigo sud, verso Padova. Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di parcheggio “Quattro Vie”, situata nel suddetto tratto. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Occhiobello, percorrere la viabilità ordinaria: Via Eridania, Santa Maria Maddalena, SS16 adriatica, SS434 Transpolesana e rientrare sulla A13 alla stazione di Villamarzana Rovigo sud.

 

Sulla D14 Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 21:00 di giovedì 7 alle 6:00 di venerdì 8 settembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Fornace Zarattini e Bagnacavallo, verso la A14 Bologna-Taranto. L’area di servizio “Sant’Eufemia est”, situata all’interno del suddetto tratto, non sarà raggiungibile. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo di Fornace Zarattini, si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: Via Faentina SP253, Via Albergone, SP253, SP8 e rientrare sulla Diramazione allo svincolo di Bagnacavallo.

Primo Torneo Internazionale di Padel FIP Rise allo Sporting Club Sassuolo

Primo Torneo Internazionale di Padel FIP Rise allo Sporting Club SassuoloSi terrà dall’ 8 al 10 settembre il primo Torneo Internazionale di Padel Combined di doppio maschile e femminile dello Sporting Club Sassuolo, inserito nel Cupra FIT Tour 2023. Al via ci saranno oltre 86 atleti. Nella categoria maschile sono iscritte 27 coppie nel main draw, mentre nel tabellone femminile ci sono 16 coppie che prenderanno il via dagli ottavi sabato 9 settembre.

In Italia solo pochi club hanno l’approvazione della Federazione Italiana Tennis e Padel per l’organizzazione di manifestazioni internazionali. Questo perché le strutture richieste devono essere di altissimo livello e omologate per le competizioni del circuito Cupra. In particolare il circolo, dopo l’approvazione da parte della Federazione, deve rientrare nei canoni dettati dalla FIP, l’International Padel Federation, che assegna la tipologia del torneo.

Questa manifestazione internazionale è la prima in tutta la regione Emilia Romagna e solo 4 circoli in Italia hanno avuto il benestare per l’anno 2023: Cordenons, Biella, Agrigento e Sassuolo. Il torneo dello Sporting Club appartiene alla categoria FIP Rise, che è il primo step nelle competizioni internazionali: avrà un montepremi totale di 12.500 euro, suddiviso tra tutti i giocatori a partire dagli ottavi di finale, e assegnerà punti per il World Padel Tour.

Da venerdì prenderà il via il primo turno di tabellone principale maschile e ci sono 54 giocatori di doppio: oltre ai numerosi atleti italiani, spicca una coppia olandese, una coppia francese, una coppia spagnola e tanti dall’Argentina. Da sottolineare la presenza di Jorge Ruiz, giocatore di altissimo livello del World Padel Tour: reduce a luglio dal Premier Padel di Madrid, vanta la 43° posizione del ranking mondiale, e siamo sicuri sarà uno spettacolo incredibile vederlo giocare! In coppia con lui Giacomo Miccini e, grazie ai 1044 punti, saranno la testa di serie numero 1.

Lo Sporting Club Sassuolo metterà in campo il suo miglior giocatore Simone Cerfogli, seconda fascia nella classifica italiana, e, in coppia con Alessandro Cervellati, proverà a conquistare i primi punti nel circuito Cupra.

Un ottimo livello, anche, nel main draw femminile con 16 coppie decisamente più omogenee e match che si prevedono molto equilibrati tra loro: la coppia favorita è Caterina Baldi e Valentina Tommasi, reduci da un passato nel tennis, e che ora stanno crescendo nel “mondo padel”.

I primi match sono previsti venerdì dalle ore 10.30 e nella giornata di sabato andranno in campo gli ottavi e i quarti di entrambe le categorie maschili e femminili, fino al gran finale previsto domenica 10 nel pomeriggio sul campo centrale dello Sporting Club Sassuolo. L’ingresso è consentito a tutti, Soci e appassionati di padel.

# ora in onda #
...............