23.7 C
Comune di Sassuolo
sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 407

Dal 20 settembre contributi regionali all’acquisto di biciclette a pedalata assistita

Dal 20 settembre contributi regionali all’acquisto di biciclette a pedalata assistitaA partire dal prossimo 20 settembre sarà possibile presentare la domanda alla Regione Emilia Romagna per ottenere un contributo all’acquisto di una bicicletta a pedalata assistita.

La Regione Emilia-Romagna intende incentivare l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani mediante l’erogazione di un contributo a parziale rimborso dell’acquisto di una bicicletta o di una cargo bike, entrambe a pedalata assistita; il Comune di Sassuolo, facente parte del Pair, rientra tra gli enti locali i cui residenti possono richiedere il contributo.

E’ riconosciuta una maggiorazione del contributo ai cittadini che dimostrano di aver rottamato una autovettura.

Per il primo anno di incentivazione potranno essere oggetto di contribuzione gli acquisti effettuati a decorrere dal 7 agosto 2023.

Ai fini della maggiorazione del contributo mediante la rottamazione dell’autovettura saranno accettate le rottamazioni avvenute a decorrere dal 1° gennaio 2023.

Possono presentare domanda ai fini della concessione del contributo le persone fisiche:

  • intestatarie della fattura/ricevuta fiscale di acquisto;
  • intestatarie o cointestatarie del conto corrente bancario o postale su cui verrà effettuato il versamento del contributo.

Qualora il richiedente intenda avvalersi della maggiorazione del contributo a seguito della rottamazione di una autovettura, dovrà risultare intestatario o cointestatario del veicolo rottamato e del certificato di rottamazione.

 

Contributo SENZA rottamazione di un’autovettura:

  • Fino a euro 500,00 per l’acquisto di una bici a pedalata assistita.
  • Fino a euro 1.000,00 per l’acquisto di una cargo bike a pedalata assistita.

Il contributo non potrà superare il 50% del costo del mezzo.

 

Contributo CON rottamazione di un’autovettura

  • Fino a euro 700,00 per l’acquisto di una bici a pedalata assistita.
  • Fino a euro 1.400,00 per l’acquisto di una cargo bike a pedalata assistita.

Il contributo non potrà superare il 70% del costo del mezzo.

L’accesso al sistema informatico per la presentazione della domanda deve essere effettuato esclusivamente con credenziali di persona fisica SPID L2, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS).

Pesce fresco vs pesce surgelato: differenze e precauzioni

Nel vasto universo culinario, la decisione tra pesce fresco e pesce surgelato è una questione di rilevanza. Entrambi presentano peculiarità uniche e richiedono attenzione nella scelta e nella conservazione. Esploriamo le differenze, le precauzioni e le migliori pratiche per godere al meglio di entrambe le opzioni.

 

Differenze tra pesce fresco e pesce surgelato

Nel mondo culinario, la scelta tra pesce fresco e pesce surgelato è un dilemma che molti si trovano ad affrontare. Entrambi hanno i loro vantaggi e le loro peculiarità. Il pesce fresco è noto per la sua texture succulenta e il sapore puro, ma richiede una manipolazione e una conservazione più delicate. D’altra parte, il pesce surgelato offre comodità e praticità, ma alcuni dubbi possono sorgere riguardo alla qualità. Quali sono dunque le principali differenze tra questi due tipi di pesce?

Il pesce fresco, appena pescato, mantiene intatte le sue caratteristiche naturali. La sua consistenza è spesso più soda e il sapore più pronunciato. Al contrario, il pesce surgelato subisce il processo di congelamento che può influenzare la sua texture e il gusto. Tuttavia, con gli avanzamenti nella tecnologia di surgelazione, il pesce può essere congelato velocemente a temperature estremamente basse, preservando al meglio la sua qualità.

 

Precauzioni all’acquisto e come essere sicuri della freschezza del pesce

Quando si tratta di acquistare pesce, sia fresco che surgelato, è essenziale adottare alcune precauzioni. Nel caso del pesce fresco, è importante osservare l’aspetto generale del pesce. Gli occhi dovrebbero essere luminosi e sporgenti, le branchie umide e rosate, e la pelle umida e lucente. Inoltre, un odore di mare fresco è un buon segno. Se il pesce ha un odore sgradevole, è meglio evitare l’acquisto. Per assicurarsi della freschezza del pesce, è importante sapere dove acquistarlo. I mercati ittici locali sono spesso una scelta eccellente, poiché offrono una vasta selezione di pesce appena pescato. Inoltre, tanti altri supermercati propongono anche prodotti freschi di ottima qualità, anche online come su questo sito, per esempio, dove si può acquistare pesce fresco in offerta di qualità e provenienza controllata.

Per quanto riguarda il pesce surgelato, è fondamentale controllare l’imballaggio. Deve essere sigillato ermeticamente senza segni di congelamento ripetuto o formazione di ghiaccio. Verificare la data di scadenza e cercare marchi affidabili e certificazioni di qualità. È anche consigliato di prestare attenzione anche all’etichetta che potrebbe rivelare la presenza di additivi o conservanti che influenzano il gusto e la salute. Inoltre, conoscere la provenienza del pesce surgelato è fondamentale per garantire la sostenibilità e l’origine responsabile del prodotto.

 

Conservazione del pesce fresco e surgelato

Una volta acquistato il pesce, è importante conoscere i giusti metodi di conservazione. Il pesce fresco dovrebbe essere consumato il prima possibile per godere appieno della sua freschezza. Nel frattempo, se è necessario conservarlo, posizionarlo su un letto di ghiaccio in frigorifero e consumarlo entro uno o due giorni.

Per quanto riguarda il pesce surgelato, può essere conservato più a lungo. Tuttavia, è importante seguire le istruzioni sull’imballaggio per una conservazione ottimale. Generalmente, il pesce surgelato può essere conservato per diversi mesi senza perdere troppo in termini di qualità.

Sia il pesce fresco che quello surgelato hanno i loro vantaggi e le loro precauzioni. La scelta dipenderà spesso dalla convenienza, dall’uso previsto e dalle preferenze personali. Indipendentemente dalla scelta, è essenziale prestare attenzione alla qualità, alle caratteristiche dell’acquisto e ai corretti metodi di conservazione. Solo così si potrà apprezzare appieno il delizioso mondo ittico nella propria cucina.

Alluvione. Il sistema regionale nel Patto per il Lavoro e per il Clima incontra il Commissario alla ricostruzione Figliuolo

Alluvione. Il sistema regionale nel Patto per il Lavoro e per il Clima incontra il Commissario alla ricostruzione Figliuolo

In arrivo nuove ordinanze del Commissario straordinario alla ricostruzione post alluvione. La prima indica la Regione Emilia-Romagna come soggetto attuatore per l’individuazione della piattaforma telematica su cui far girare le pratiche della ricostruzione, una scelta dettata dalla necessità di far tesoro degli strumenti già noti in Regione per professionisti pubblici e privati. Dopo l’ordinanza sulle opere realizzate in somma urgenza, è poi in fase di perfezionamento quella per le opere urgenti ancora da realizzare per i ripristini. Infine, sono in preparazione altre due ordinanze per le procedure di rimborso per famiglie e imprese, agricole e no. Provvedimenti che conterranno modalità, tipologie e tempi per ristorare i danni subiti. Inoltre, anche a tutela del sistema economico regionale e dei lavoratori, per la massima trasparenza e correttezza nell’utilizzo dei fondi che verranno utilizzati, c’è la volontà comune di alzare l’asticella a difesa della legalità con la definizione di specifici Protocolli, sempre sul modello utilizzato nella ricostruzione post terremoto che portò all’istituzione Girer (Gruppo interforze ricostruzione Emilia-Romagna) e alla collaborazione con Prefetture, Magistratura, Guardia di Finanza e Forze dell’Ordine su appalti e affidamenti.

E’ quanto emerso dal nuovo confronto, questa mattina a Bologna, tra il commissario per la ricostruzione, generale Francesco Paolo Figliuolo, il presidente della Regione e subcommissario, Stefano Bonaccini, e il Patto per il Lavoro e per il Clima che riunisce l’intero sistema regionale: enti locali, sindacati, categorie economiche, professioni, università, Ufficio scolastico regionale, Terzo settore, Camere di commercio e banche. E proprio dal ‘Patto’ dell’Emilia-Romagna arriva la richiesta e la piena disponibilità al confronto sugli strumenti normativi da mettere in campo, insieme alla richiesta di certezze su fondi e procedure necessarie alla ripartenza e agli indennizzi.

Le nuove ordinanze, come detto, fanno seguito a quella firmata dal Commissario Figliuolo a copertura dei costi dei lavori di somma urgenza realizzati e in fase di realizzazione da parte di enti locali e altri soggetti attuatori impegnati fin da subito in interventi sui territori colpiti.

“Con un forte lavoro di squadra si vince e qui stiamo collaborando in maniera ottimale con la Regione Emilia-Romagna – le parole del Commissario Figliuolo-. Il confronto con il tessuto socioeconomico e istituzionale del territorio è strategico e vogliamo assicurare i tempi più celeri. L’obiettivo è comune: rimborsare i danni al cento per cento”. Anche il presidente Bonaccini ha voluto “ringraziare il commissario Figliuolo e tutta la struttura commissariale per la collaborazione efficace e quotidiana, che ha mai rallentato neppure nel mese di agosto, col solo obiettivo di sostenere famiglie e imprese colpite”.

Secondo Bonaccini, “è molto positivo lo stanziamento delle risorse per la ricostruzione pubblica, sia per le somme urgenze realizzate che per le opere urgenti che saranno validate già la prossima settimana. Le comunità ci chiedono che tutte le opere di ripristino siano realizzate adesso, per mettere il territorio al riparo in vista dell’autunno e dell’inverno: non possiamo permetterci che anche solo un nuovo fenomeno ordinario di maltempo in autunno produca danni straordinari; tutti i danni alle infrastrutture idrauliche devono essere riparati e i detriti rimossi. Al tempo stesso- prosegue il presidente della Regione- famiglie e imprese ci chiedono chiarezza e certezza di tutti i rimborsi: sono queste le voci che raccogliamo girando ogni giorno nelle province colpite e parlando con chi ha perso molto o in alcuni casi tutto”. Ribadite, dunque le richieste al Governo, affinché anche per la ricostruzione privata ci siano tutte le risposte necessarie: “Al momento per cittadini e imprese ci sono 270 milioni, circa un decimo delle risorse necessarie. La prima cosa da fare è allora sbloccare le risorse stanziate: se rimangono nei ministeri e non vengono messe immediatamente a disposizione del Commissario – ad esempio quelle degli ammortizzatori sociali e quelle del fondo per le imprese a forte vocazione dell’export – rischiano di andare perdute. Parliamo di oltre un miliardo di euro che sarebbe già a disposizione. Chiediamo anche di introdurre il credito d’imposta (non il meccanismo superbonus edilizio 110% ma l’anticipo da parte delle banche dei fondi necessari ai privati poi restituiti alle banche stesse dallo Stato), un provvedimento che già usammo nel 2012 e che funzionò benissimo perché dà certezze a famiglie e imprese”.

Scadenza concessioni balneari, l’assessore Corsini: “Si è perso troppo tempo, adesso basta giocare sulla pelle delle persone”

Scadenza concessioni balneari, l’assessore Corsini: “Si è perso troppo tempo, adesso basta giocare sulla pelle delle persone”“Basta scherzare col fuoco, adesso si rischia il caos. Il 31 dicembre è alle porte ma il Governo non ha ancora emanato i decreti attuativi con le modalità di svolgimento delle evidenze pubbliche. Se i Comuni non hanno alcuna indicazione come si potrà procedere e, soprattutto, cosa succederà alle imprese balneari, ai lavoratori e alle loro famiglie?”

Dopo l’ultima bocciatura del Consiglio di Stato alla proroga delle concessioni balneari (al 31 dicembre 2024), l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, assieme ai Comuni costieri e ai titolari degli stabilimenti, esprime seria preoccupazione per la mancanza di certezze sull’applicazione della Direttiva Bolkestein a partire dal 31 dicembre 2023.

“Come è possibile- continua Corsini- che in un anno si sia fatto solo il monitoraggio della costa, che peraltro noi avevamo già realizzato? Ora basta temporeggiare. Se il Governo è in difficoltà una proposta con contenuti ben precisi, e soprattutto realizzabili, per affrontare le gare ottemperando alla concorrenza ma salvaguardando gli imprenditori, noi l’avevamo preparata e l’avevamo anche condivisa con le associazioni di categoria, i Comuni costieri e tutte le Regioni. Perché non si usa quella?”

La proposta

Il documento, che vede la Regione Emilia-Romagna capofila, è stato portato oltre un anno fa sul tavolo dell’Esecutivo proprio per dare un concreto aiuto alla riforma nazionale.

Punta sul giusto riconoscimento del valore aziendale dell’impresa, degli investimenti realizzati e della professionalità degli operatori che hanno gestito finora il bene demaniale.

Elementi che dovranno essere considerati tra i criteri di valutazione dei nuovi bandi di gara, insieme agli standard qualitativi dei servizi e alla sostenibilità sociale e ambientale del piano degli investimenti. Con l’esclusione del rialzo del canone demaniale che non dovrà essere oggetto di gara ma rimanere predeterminato per legge dallo Stato.

Inoltre, si ritiene necessario che Regioni e Comuni possano concorrere nella definizione dei criteri dei bandi di gara con l’obiettivo di valorizzare il paesaggio e gli elementi identitari della fascia costiera attraverso la qualificazione dell’offerta turistico-balneare, tenendo conto delle peculiarità dei diversi territori.

Altri elementi dovranno riguardare la valutazione circa il numero massimo di concessioni da rilasciare a ogni operatore economico, in modo da garantire l’adeguata pluralità e differenziazione dell’offerta nell’ambito territoriale di riferimento, e la determinazione di limiti minimi e massimi di durata delle concessioni, anche per assicurare un congruo periodo al rientro degli investimenti.

“In Emilia-Romagna- conclude l’assessore- c’è in ballo il futuro di oltre 1.500 imprese, principalmente a conduzione familiare, che rappresentano un patrimonio fondamentale di esperienza e non solo per la nostra regione. Continuare a procrastinare, oltre a essere penalizzante per il Paese, è una decisione che rischia di avere conseguenze economiche e sociali gravissime.”

Sagra di Madonna di Sotto: modifiche alla viabilità per la Processione di domenica

Sagra di Madonna di Sotto: modifiche alla viabilità per la Processione di domenica

Si svolgerà domenica prossima, 3 settembre, la Processione in occasione della Sagra di Madonna di Sotto; un appuntamento per cui, come ogni anno, si è resa necessaria un’ordinanza, a firma del Comandante della Polizia Locale di Sassuolo Rossana Prandi, che modifica circolazione e sosta nell’area.

La processione vedrà la partenza dal piazzale della Chiesa di Madonna di Sotto, per poi proseguire in via Frati Strada Alta, via Volta, via Fermi, via Galvani, via Frati Strada Alta ed arrivo al piazzale della Chiesa Madonna di Sotto.

Indicativamente dalle ore 18 alle ore 20 di domenica 3 settembre, quindi, in via Frati Strada Alta, via Volta, via Fermi, via Galvani saranno in vigore interruzioni temporanee della circolazione, per il tempo necessario al passaggio in sicurezza della processione.

Beer Bertola: festa per famiglie nel parco di via Vedriani

Torna questo fine settimana, sabato 2 e domenica 3 settembre, l’appuntamento con il Beer Bertola, festa nel parco di via Vedriani a cura de Le Palafitte 2.0 e di Flik Flak asd con il patrocinio del Comune di Formigine. Un evento gastronomico e musicale che quest’anno giunge alla 4° edizione e che proporrà menù adatti a grandi e piccoli, animazione per bambini e dj set. Presente anche un truck food dove gustare specialità senza glutine. I proventi dell’iniziativa saranno destinati a progetti per rendere l’area verde ancora più bella.

All’interno della due giorni si terrà un momento atteso da tempo: domenica alle 19 è in programma l’inaugurazione del gioco acquistato grazie alla campagna di raccolta fondi “Abbiamo un cuore in Comune” promossa da Emil Banca attraverso la piattaforma Idea Ginger. Il progetto, denominato “Shine on Bertola: our re-generation”, si prefiggeva di raccogliere 5.000 euro per installare una nuova attrezzatura nel parco. Grazie alla generosità di 58 donatori, la somma raccolta ha superato le aspettative arrivando a 5.500 euro e permettendo di acquistare un nuovo gioco per i bambini che frequentano l’area.

Dichiara l’Assessore al Verde pubblico Giulia Bosi: “La riqualificazione degli spazi e dei luoghi attraverso il coinvolgimento e la partecipazione di chi li vive ogni giorno è una bellissima dimostrazione di comunità. Adesso tutti i bambini che andranno a giocare nel parco di via Vedriani potranno divertirsi con una nuova attrezzatura figlia della decisione di tanti donatori di farsi portavoce in prima persona di qualcosa di concreto che potesse abbellire un’area verde prima spoglia. Come Amministrazione esprimiamo a loro la nostra riconoscenza e invitiamo tutti a unirsi a noi a questa festa che dimostra ancora una volta quanto l’unione sia fondamentale per fare grandi cose”.

Fiorano: pulizia straordinaria strade e marciapiedi, ultimo giorno il 4 settembre

Fiorano: pulizia straordinaria strade e marciapiedi, ultimo giorno il 4 settembreArriva a conclusione il programma straordinario di pulizia di strade e  marciapiedi, con taglio infestanti, su buona parte del territorio fioranese – nella fascia oraria 6.00-13.00 – fino alla prima settimana di settembre.

Si richiede la collaborazione di tutti i cittadini nel lasciare libere le strade da mezzi in sosta, così da rendere più efficace la pulizia. Laddove saranno presenti veicoli parcheggiati, non sarà eseguito l’intervento per non arrecare danni ai mezzi. Almeno due giorni prima dell’esecuzione i residenti saranno informati attraverso il volantinaggio porta a porta, l’affissione di cartelli in luoghi visibili e la puntuale comunicazione sulla pagina FB del Comune. È richiesta anche l’esposizione dei sacchi dei rifiuti solo nei giorni indicati dal calendario Hera.

Ricordiamo che, da Regolamento di Polizia Municipale, è obbligo dei residenti (frontisti) la pulizia ordinaria di marciapiedi e aree davanti alle loro abitazioni (case singole o condomini), lo stesso vale per le attività commerciali, artigianali e produttive. Tuttavia per ragioni di decoro urbano, l’amministrazione comunale ha ritenuto di dovere provvedere, almeno una volta all’anno, ad un intervento straordinario. La pulizia nelle aree residenziali del territorio verrà eseguita da Hera, come servizio integrativo richiesto dal Comune nell’ambito della gara di appalto della gestione rifiuti. Nello specifico ecco giorni e vie della sesta e ultima settimana.

Lunedì 4 settembre: via Giotto, via Caravaggio, via Raffaello Sanzio, via M. Buonarroti, via Cimabue, via Tintoretto, via Mantegna, via Tiziano (una parte), via Braida, ciclabile via Ghiarola nuova.

Sassuolo – Verona con Domenico Berardi in campo

Sassuolo – Verona con Domenico Berardi in campoLa sfida di venerdì sera alle 18:30 al Mapei Stadium è stata aperta in termini di conferenze stampa ufficiali dall’uomo del momento si potrebbe dire, Marco Baroni attualmente allenatore del Verona che iniziato questo campionato con due vittorie consecutive.

Il mister degli Scaligeri ha definito difficilissima ma bella la sfida che li attende contro il Sassuolo in quanto considera il gruppo di Dionisi attrezzato e ben collaudato.

Le due sconfitte rimediate dai neroverdi sempre secondo Baroni non possono essere in alcun modo considerate come indice di poca pericolosità da parte dei padroni di casa. Atalanta e Napoli (in casa) sono a detta dell’allenatore toscano, proibitive per molti, Verona compresa.

Alessio Dionisi ha parlato un giorno dopo il collega e ai giornalisti presenti al Mapei Center ha portato di certo la notizia più attesa. Domenico Berardi confermato al Sassuolo (mercato chiuso), domani sarà della partita.

Non è stato semplice gestite questo primo periodo con il mercato ancora aperto ha detto Dionisi, essendo tra le vocazioni del Sassuolo oltre al mantenimento della categoria anche la valorizzazione dei suoi calciatori.

Il Mister si aspetta una prestazione in linea con quella vista nella partita di esordio contro l’Atalanta ma con maggiore determinazione nello sfruttare le occasioni offensive.

Tra gli indisponibili figura Defrel che sarà nuovamente con il gruppo per la ripresa dopo la pausa.

Claudio Corrado

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 1 settembre 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 1 settembre 2023Sereno o poco nuvoloso per nubi alte e stratificate; locali addensamenti pomeridiani lungo i rilievi.

Temperature: minime comprese tra 16 e 19 gradi, massime in lieve aumento tra 26 e 28 gradi.  Venti: deboli variabili. Mare: poco mosso.

Fiorano: scomparso a soli 51 anni il consigliere comunale Massimo Roggiani

Fiorano: scomparso a soli 51 anni il consigliere comunale Massimo RoggianiPrematura scomparsa del consigliere Massimo Roggiani, portato via da una brutta malattia nella giornata di ieri, 30 agosto 2023. Roggiani aveva 51 anni e lascia in lutto la moglie, i figli, la sorella, i genitori e gli amici tutti, persone a cui l’intera comunità si stringe. Di mestiere faceva il disegnatore tecnico ed era entrato in Consiglio nel maggio 2019 all’interno delle liste “Lega Salvini Premier” per poi formare il gruppo consiliare “Fratelli d’Italia” nel marzo 2022. Molto attivo anche come membro del Comitato genitori presso le scuole “Leopardi”, sarà ricordato per il particolare impegno e la dedizione profusi nel ruolo di consigliere comunale.

“Profondamente colpiti dalla terribile notizia – commenta il sindaco Francesco Tosi a nome dell’intera Amministrazione – siamo vicini  al dolore della famiglia, consapevoli dell’impossibilità ad esprimere parole appropriate in momenti come questi, in cui ci si scontra col mistero della vita e della morte. Ricordiamo con affetto Massimo e il suo impegno franco nello svolgimento attivo del suo ruolo di rappresentante pubblico, alla ricerca del bene comune. Lo ringraziamo anche a nome di tutta la cittadinanza fioranese”.

“Appresa la triste notizia della scomparsa prematura del consigliere Massimo Roggiani – afferma il presidente consiliare Alessandro Reginato –, a nome del Consiglio Comunale che rappresento esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia”.

I funerali si svolgeranno domattina, venerdì 1 settembre, alle ore 9.30, presso la Chiesa Parrocchiale S. Giovanni Battista.

Iniziata ieri sera la XII edizione del Memorial Nardino Previdi

Iniziata ieri sera la XII edizione del Memorial Nardino Previdi

Ha preso il via ieri sera la XII edizione del Memorial Nardino Previdi. Dopo la cerimonia di apertura i primi incontri  Sassuolo-Bologna ed Hellas Verona-Modena.

I TABELLINI DEGLI ANTICIPI DEL XII MEMORIAL NARDINO PREVIDI

SASSUOLO – BOLOGNA / GIRONE A – TERMINATA 3 – 1

SASSUOLO: Nyarko, Campani, Brown Samper, Tomsa (30’ st Appiah), Reggiani, Vezzosi, Papaserio (16’ st Bassanello), Mussini, Chiricallo (30’ st Pirruccio), Amendola (30’ st Bolondi), Goulart (16’ st Ardizzone). A disposizione: Mantini, Elezaj, Sibilano, Belicchi.

All. Neri Maurizio.

BOLOGNA: Widmer D’Autilia, Vassallo, Cichy, Di Costanzo (26’ st Colasanto), Gori (1’ st Del Pino), Tsioungaris, Saputo (1’ st Fiaschi), Minelli (9’ st Boni), Castaldo (26’ st Libra Alvarado), Mazzetti (26’ st Sadiku), Mioli (9’ st Negri). A disposizione: Barra, Muzzarelli.

All. Biavati Denis.

Arbitro: Melli Mattia, assistenti Sivilla – Sena della sezione di Modena.

Reti: 15’ Goulart (S), 22’ Campani (S); 21’ st Castaldo (B), 28’ st Ardizzone (S).

Ammoniti: 22’ st Tomsa (S).

HELLAS VERONA – MODENA / GIRONE B – TERMINATA 0 – 1

HELLAS VERONA: Castagnini, Avdullari (29’ st Minucelli F.), Opuoro, Albertini, Torma, Bancila, Mussola (20’ st De Paoli), Peci, Caleffi (5’ st Zanfisi), De Rossi (1’ st Minucelli E.), Stella. A disposizione: Bertolazzi, Cusini, Salvetti, Brais, Zambiasi.

All. Coppini

MODENA: Celenza, Riccardi (34’ st Moio), Gualtieri, Buonaiuto, Zagari, Sarris, Diarra (18’ st Bellei), Brugnoli (11’ st Manpuja), Colpo, Berziga (18’ st Gnani), Pistillo (34’ st Panfilo). A disposizione: Petillo, Domizzi, Polenghi, Diletto.

All. Troiano

Arbitro: Bellini, assistenti Ferrari – Tazzioli della sezione di Modena.

Reti: 35’ rig. Sarris (M).

Ammoniti: 15’ Zagari (M), 18’ Minelli (M); 2’ st Berziga (M), 8’ st Bancila (V), 19’ st Albertini (V).

 

LE PARTITE DEL PRIMO TURNO – GIOVEDI’ 31 AGOSTO

  • ORE 19:30       BOLOGNA – SPAL  STADIO “G. ZANTI”   SAN MICHELE
  • ORE 20:30       MODENA – LUGANO  STADIO “B. SOCCHE”    ROTEGLIA
  • ORE 20:30       SASSUOLO – REGGIANA  STADIO “A. SPAZZOLI”   SASSUOLO
  • ORE 21:00       ROMA – HELLAS VERONA      STADIO “G. ZANTI”    SAN MICHELE

Piccola grande impresa di cinque amici partititi a piedi da Sassuolo per arrivare a Tellaro, nel Golfo dei Poeti

Piccola grande impresa di cinque amici partititi a piedi da Sassuolo per arrivare a Tellaro, nel Golfo dei PoetiUna scommessa, una piccola pazzia nata quasi per gioco, che si è trasformata in realtà. Partire da casa e arrivare al mare a piedi. Non un mare qualsiasi, ma uno dei luoghi più suggestivi d’Italia, nella Riviera Ligure di Levante, Tellaro, provincia di La Spezia. Tanto apprezzato da scrittori, poeti ed artisti, per la sua bellezza, da avere assunto la denominazione di “Golfo dei Poeti”. Una piccola impresa, romantica, fuori dal circuito dei più noti e molto apprezzati cammini che si snodano nell’Appennino tosco emiliano (Via degli Dei, Via Vandelli, Via Francigena, fra i molti, ad esempio).

Una ricetta per rallentare i ritmi, riconnettersi con la natura, esplorare paesaggi mozzafiato e luoghi intrisi di storia, perdersi in incontri importanti e speciali.
Gli ingredienti: centosessantanove chilometri, 5000 metri di dislivello in salita e altrettanti in discesa, cinque giorni e mezzo di cammino, anche per 10-12 ore consecutive, cinque amici, tanta voglia di stare insieme.

Sono partiti in questo bollente agosto, dalla Piazza centrale di Sassuolo. Risiedono tutti nel capoluogo della ceramica o nei dintorni (Casalgrande, Fiorano Modenese, Formigine). Si può quindi affermare che abbiano iniziato il viaggio praticamente dal ciglio della porta di casa. Si tratta di “ragazzi” tra i 40-45 anni, con la passione in comune per la natura e la montagna: Matteo Battisti, tecnico informatico, Claudio Casini, impiegato nel settore meccanico, Fabio Postiglione, operaio meccanico e profondo conoscitore di strade secondarie, grazie alla smisurata passione per la bicicletta, Gian Luca Taccini, psicologo, con alle spalle ruoli importanti nell’amministrazione comunale e un Cammino di Santiago nel Palmarès, Ileano Bondi, insegnante e socio di AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).

“Da anni”-ci dicono- “dedichiamo parte delle nostre ferie al cammino”. “Questa volta abbiamo voluto compiere un’impresa più sfidante, senza l’utilizzo di mezzi propri o pubblici, nemmeno per raggiungere il luogo di partenza”. “I giorni a disposizione erano veramente pochi, quindi abbiamo dovuto impegnarci su tappe lunghe e con un notevole dislivello”- “L’aspetto mentale è fondamentale quando è necessario camminare dalla mattina alla sera per più giorni: si tratta di percorsi alla portata di chiunque abbia un po’ di allenamento alle spalle, ma ci vuole una forte determinazione per raggiungere l’obiettivo, oltre ovviamente, ad un adeguato abbigliamento e un buon kit di pronto soccorso, dato che i piccoli inconvenienti, come vesciche ai piedi o dolori muscolari, sono all’ordine del giorno”
Nell’era moderna, in cui il ritmo frenetico della vita quotidiana sembra dominare, c’è qualcosa di incredibilmente rilassante e gratificante nel rallentare e intraprendere viaggi a piedi, riscoprendo cammini storici, storie di lavoro, transumanze, Resistenze. Il percorso ha incrociato diversi snodi storici, come la Via Matildica del Volto Santo, che collega Mantova a Lucca, il Sentiero Spallanzani, dedicato al noto scienziato naturalista originario di Scandiano, che da Reggio Emilia arriva a San pellegrino in Alpe, e attraversato borghi e luoghi solitari di alta quota nel parco Regionale dell’Alto Appennino Modenese e del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, alcuni tratti della Linea Gotica, della nota Via Francigena, la parte più orientale del Sentiero Liguria, che da Luni conduce a Ventimiglia.

“Da Sassuolo, lasciata la città e il suo Palazzo Ducale, imboccato la ciclopedonale del fiume Secchia, ci siamo lasciati alle spalle il versante emiliano e i comuni di Castellarano, Toano, Montefiorino, Frassinoro, Villa Minozzo e infine Ligonchio, dove, in località Passo di Pradarena, abbiamo cominciato a percorrere il crinale (Sentiero 00) attraverso la Garfagnana (provincia di Lucca) in direzione Lunigiana (provincia di massa Carrara) e precisamente Equi Terme, grazioso paese noto per le sue grotte e le acque termali a libero accesso. Da lì, attraverso ripidi saliscendi, villaggi intervallati da cerreti e uliveti, fino ad Ortonovo (La Spezia), dove abbiamo pernottato in un ex convento, borgo arroccato dal quale si gode una splendida vista sulla Versilia. L’ultima tappa ci ha visti scendere nella piana di Luni, risalire la sommità del promontorio di Montemarcello e scendere una quantità indecifrabile di scalini fino Tellaro, classificato tra i Borghi più belli d’Italia, e goderci un meritato tuffo in mare, sentendoci quasi un po’ alieni, rispetto al turismo di massa della riviera”.

In una società che sembra sempre più connessa digitalmente ma emotivamente distante, i viaggi a piedi offrono infatti un’esperienza che va oltre il semplice turismo. La connessione si sposta sul piano culturale e relazionale: assaporare la cucina tradizionale e apprendere dalla storia orale delle comunità, rallentare e riscoprire l’interazione con gli altri esseri umani, in definitiva, vedere il mondo nei suoi piccoli ed intriganti dettagli e da prospettive diverse, passo dopo passo.

I carabinieri contestano detenzione di sostanze stupefacenti e guida in stato di ebbrezza

I carabinieri  contestano detenzione di sostanze stupefacenti e guida in stato di ebbrezzaAnche nella decorsa nottata, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo hanno proseguito nelle attività di controllo del territorio pianificate in ambito provinciale.

Particolare attenzione è stata rivolta alla prevenzione e contrasto dei reati di strada e alla sicurezza della circolazione, sulle strade provinciali e comunali, predisponendo posti di controllo anche con l’utilizzo dell’etilometro.

A Maranello, una pattuglia della locale Stazione Carabinieri, nel corso di un posto di controllo effettuato in quel centro urbano, hanno fermato un 20enne alla guida di un’utilitaria, il quale è stato trovato in possesso di una dose di hashish. Il giovane,  che si è rifiutato di sottoporsi ai consueti accertamenti finalizzati a verificare lo stato di alterazione psicofisica dovuta all’uso di sostanze stupefacenti, e’ stato denunciato in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Modena, per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti con rifiuto di sottoporsi agli accertamenti sanitari. La patente di guida è stata ritirata per l’applicazione della sanzione accessoria della sospensione.

A Sassuolo, i Carabinieri hanno proceduto al controllo del conducente di un’autovettura il quale, sottoposto ad accertamenti con etilometro, è risultato positivo con un tasso alcolemico molto elevato.

La persona, 49enne, è stata denunciata in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza alcolica e la patente di guida è stata ritirata e inviata alla Prefettura, per l’applicazione della sanzione accessoria della sospensione.

 

Gemellaggio con Verden, sabato la firma a Formigine

Gemellaggio con Verden, sabato la firma a FormigineDopo pochi mesi dalla firma del patto di gemellaggio tra Formigine e Verden nella cittadina tedesca, si terrà sabato 2 settembre alle 10 la cerimonia ufficiale anche a Formigine. L’evento, inserito nel calendario del Settembre formiginese, sarà il tema centrale di un consiglio comunale in adunanza aperta a cui sono invitati tutti i cittadini.

Ad aprire la cerimonia saranno gli inni ufficiali dell’Italia, della Germania e dell’Europa, seguiti dall’Alzabandiera a cura degli Alpini. Il consiglio si terrà nel parco del Castello di Formigine, e sarà aperto come di consueto dalla presidente Elisa Parenti. Si prosegue con gli interventi del Sindaco di Formigine Maria Costi, del primo cittadino di Verden Lutz Brockmann e di Maddalena Magnante, giovane formiginese che lo scorso giugno ha partecipato a uno scambio a Verden a tema sport e inclusione sociale. Per l’occasione, sono stati invitati un centinaio di giovani che negli ultimi 10 anni hanno partecipato a progetti di scambio in Europa promossi dal Comune, di cui Magnante farà da portavoce. Al termine degli interventi, Elisa Parenti leggerà i nomi dei ragazzi presenti e i due Sindaci consegneranno loro delle pergamene ringraziandoli “per aver contribuito partecipando attivamente allo sviluppo delle relazioni internazionali e dei gemellaggi della città”.

A seguire è poi in programma un altro momento istituzionale che prevede la consegna di un attestato a sette associazioni che nel 2023 festeggiano un anniversario importante: U.S. Formiginese A.S.D. (50 anni di attività), Associazione di Storia Locale Ezechiello Zanni (40 anni), Associazione San Gaetano (30 anni), Nuovamente A.S.D. (30 anni), Rock no War o.d.v. (25 anni), Università Popolare di Formigine (10 anni) e Il filo di Marinetta (10 anni). Chiuderà i lavori del consiglio comunale la firma del gemellaggio da parte dei Sindaci Costi e Brockmann. All’uscita dal parco del Castello sarà presente infine la Pro Loco con balli e dimostrazione degli arcieri nel fossato esterno.

Dichiara il Sindaco Maria Costi: “La presenza dei giovani che negli scorsi anni hanno preso parte a esperienze internazionali da una parte e quella delle associazioni che festeggiano un compleanno importante dall’altra rappresentano perfettamente il messaggio incarnato dal gemellaggio, ovvero l’importanza delle relazioni e dell’aiuto reciproco per crescere insieme ed essere più forti. Sarà un piacere anche accompagnare la delegazione tedesca nella recentemente riqualificata via Vittorio Veneto, adesso adornata da tre targhe che ci ricordano i gemellaggi di Formigine: Saumur, Kilkenny e, appunto, Verden”.

In concorso alla Mostra di Venezia “Ferrari”, il film sul patron della scuderia di Maranello, diretto da Michael Mann

L’Emilia-Romagna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con uno dei suoi personaggi più illustri e famosi nel mondo: Enzo Ferrari. Il patron della scuderia di Maranello (Mo) rivivrà nel biopic firmato da Michael Mann in concorso per il Leone d’oro, e avrà il volto di Adam Driver, in un cast stellare che vede tra gli altri anche Penélope Cruz, Shailene Woodley e Patrick Dempsey.

“Ferrari” sarà presentato giovedì 31 agosto alle ore 19 in Sala Grande della Mostra, presente anche il presidente della Regione, Stefano Bonaccini.

“E’ motivo di grande soddisfazione assistere all’anteprima mondiale di questo lavoro- ha detto Bonaccini-. Diretto da un grande regista, interpretato da grandi attori, porterà l’Emilia-Romagna in tutto il mondo, attraverso le gesta di uno di suoi figli più illustri: a lui si deve l’epopea della Ferrari, che ancora oggi continua a vivere nella realtà e nell’immaginario collettivo ovunque. Una storia fatta di talento, ingegno e grande passione. Una soddisfazione, la nostra, rafforzata dal fatto che un contributo alla realizzazione di quest’opera arriva anche dalla Regione Emilia-Romagna attraverso l’attività preziosa della sua Film Commission. In questa terra di cinema, che ha dato i natali e ha formato autori di caratura internazionale, uno strumento importantissimo per fare cultura e promuovere il nostro territorio, la sua storia e i suoi valori, i suoi paesaggi, le sue magnifiche città e comunità, la sua bellezza”.

Il Leone d’Oro alla carriera a Liliana Cavani

La Regione Emilia-Romagna, inoltre, è particolarmente orgogliosa di poter applaudire il Leone d’Oro alla carriera conferito oggi alla cineasta carpigiana Liliana Cavani. La regista emiliano-romagnola, classe 1933, inoltre sarà presente a Venezia 80 in due momenti: con il film fuori concorso ‘L’ordine del Tempo’, e con il corto ‘Incontri di Notte’ in programma nelle giornate della Settimana della Critica.

“Siamo orgogliosi- sottolineano il presidente Bonaccini e l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori- per questo meritato riconoscimento a un’artista del nostro territorio che continua a rendere il cinema, italiano e mondiale, ricco di interessanti spunti di riflessione sull’animo umano”.

L’incontro con gli operatori dell’audiovisivo

Sempre il 31 agosto, il presidente Bonaccini incontrerà gli operatori del settore audiovisivo. L’occasione per raccontare progetti, eventi, opportunità presenti in Emilia-Romagna e le azioni messe in campo dall’assessorato regionale alla Cultura e Paesaggio attraverso Emilia-Romagna Film Commission.

All’iniziativa – in programma alle ore 16.15 nella Sala Tropicana 1 (spazio Cinematografo) dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia – parteciperà anche Gian Luca Farinelli, direttore della Fondazione Cineteca di Bologna.

Il film sul Drake

Ambientato nell’estate del 1957, in un momento di forti difficoltà sia sul piano professionale che personale per Enzo Ferrari, che decide di scommettere tutto su una gara automobilistica, la leggendaria Mille Miglia, la pellicola è prodotta da Ilbe, attraverso la società collegata “Welcome to Italy”, e da Moto Pictures llc, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e il supporto di Emilia-Romagna Film Commission.

Girato tra Modena e Maranello, con puntate anche a Reggio Emilia, Fiorano Modenese, Novellara e Imola, il film è distribuito a livello internazionale da Neon mentre arriverà sul grande schermo in Italia grazie a 01 Distribution e Leone Film Group, a fine anno.

Il documentario dedicato al maestro del brivido

Ferrari non è l’unico film presente a Venezia 80 sostenuto dal Fondo Audiovisivo della Regione. Nella sezione Venezia Classici è infatti in concorso ‘Dario Argento Panico’, il documentario, incentrato sul maestro dell’horror italiano. Diretto da uno dei nomi più promettenti del cinema italiano, Simone Scafidi che vi ha inserito ospiti d’eccezione come la famiglia del regista e i cineasti internazionali Nicolas Refn, Gaspar Noé e Guillermo Del Toro, il documentario – che sarà presentato sabato 2 settembre alle 17 presso la Sala Casinò – è prodotto da Paguro Film con la riminese Meclimone Produzioni Cinematografiche e sul territorio, ha trovato realizzazione a Rimini e a Parma

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 31 agosto 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 31 agosto 2023Nuvolosità irregolare per nubi stratificate alternata a schiarite; sviluppo di nubi cumuliformi lungo rilievi e pianure occidentali nelle ore pomeridiane con possibilità di deboli rovesci. Sereno o poco nuvoloso in serata e nottata.

Temperature: minime con valori compresi tra 14 e 17 gradi; massime in aumento, comprese tra 25 e 27 gradi.
Venti: deboli variabili in pianura. Prevalentemente meridionali sulle aree appenniniche.
Mare: mosso al primo mattino . Poco mosso nel seguito della giornata.

Annullo filatelico per la firma del patto di gemellaggio tra Formigine e Verden

Annullo filatelico per la firma del patto di gemellaggio tra Formigine e VerdenIn occasione della firma del patto di gemellaggio tra il comune di Formigine e quello di Verden (D), Poste Italiane attiverà un servizio temporaneo con annullo filatelico dedicato all’evento.

Nell’occasione, sabato 2 settembre dalle ore 09.15 alle 14.45, sarà possibile timbrare con l’annullo speciale le corrispondenze presentate allo stand di Poste Italiane allestito in Piazza della Repubblica.

Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane S.p.A. / U.P. Fiorano Modenese / Sportello filatelico Via Daniele Manin, 32 – 41042 Fiorano Modenese e successivamente trasferiti al Museo delle Poste a Roma.

Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e su tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito www.poste.it/filatelia.html

Turismo. Il ritorno degli stranieri: +10,3% gli arrivi e +9,2% le presenze turistiche a luglio in Emilia-Romagna

Turismo. Il ritorno degli stranieri: +10,3% gli arrivi e +9,2% le presenze turistiche a luglio in Emilia-RomagnaTiene il turismo a luglio in Emilia-Romagna, grazie soprattutto al grande ritorno degli stranieri che scelgono tutte le mete turistiche regionali – mare, montagna, terme e città d’arte – facendo registrare un +10,3% per gli arrivi e un +9,2% per le presenze sul 2022. E un aumento dei turisti tedeschi pari al +7% per quanto riguarda gli arrivi e al +6,9% per i pernottamenti.

Unica flessione interessa invece i turisti italiani alle prese con gli effetti della difficile congiuntura economica: -5,8% arrivi e -5,6% presenze.

Questa, in sintesi, la fotografia dell’andamento turistico in Emilia-Romagna secondo i dati provvisori Istat elaborati dall’Ufficio statistica regionale.

“La lettura dei dati di luglio conferma sostanzialmente quanto osservato nei primi mesi della stagione estiva- commenta l’assessore regionale a Turismo, Commercio e Infrastrutture, Andrea Corsini-. Da una parte l’ottimo risultato dei turisti stranieri trainato anche dalla promozione realizzata da Regione, attraverso Apt Servizi, ed Enit dopo l’alluvione e indirizzata in particolare al mercato tedesco. Dall’altra parte la grande difficoltà delle famiglie italiane a concedersi un periodo di vacanza strette tra gli effetti dell’inflazione e il rialzo dei prezzi”.

“Il turismo quest’anno ha sofferto molto per l’alluvione e le sue conseguenze- prosegue Corsini-,   ma sono senza dubbio le minori possibilità degli italiani che hanno pesato soprattutto sui numeri di giugno e luglio.  E un’altra considerazione che possiamo trarre- sottolinea l’assessore- è che il sistema turistico regionale è ben strutturato e gode ancora di buona salute. Per questo abbiamo bisogno di rafforzarlo restituendo innanzitutto ai territori colpiti dall’alluvione le infrastrutture lesionate e agli imprenditori, ai lavoratori e alle loro famiglie i giusti indennizzi, così come promesso dal Governo”.

“Aspettiamo quindi la fine dell’estate per trarre le conclusioni- chiude Corsini- anche se le prospettive al momento sono buone”.

In particolare, a luglio, si registra una diminuzione degli arrivi del -1,1% e delle presenze del -1,6% rispetto allo stesso mese del 2022. Un calo molto minore rispetto a quanto osservato a giugno (rispettivamente del -5% e -4,6%) e maggio (-11,9% e -6,1%), mesi che hanno risentito ovviamente degli effetti dell’alluvione e delle sue conseguenze sul territorio.

La flessione di luglio, come detto, ha riguardato esclusivamente i turisti italiani, i cui arrivi sono scesi del -5,8% e le presenze del -5,6% (rispetto allo stesso mese del 2022), mentre gli stranieri con rispettivamente +10,3% e +9,2%, hanno segnato in modo positivo l’andamento del mese.

Per quanto riguarda la Riviera, a fronte di un calo complessivo del -3,8% (arrivi e presenze), svetta positivamente il dato degli stranieri (+7,2% gli arrivi e +6,2% le presenze), mentre gli italiani scendono rispettivamente del -7,3% per ciò che riguarda gli arrivi e del -7,1% per le presenze.

Complessivamente, in regione, nei primi sette mesi dell’anno, gli arrivi si attestano a un +6,6%, mentre le presenze a +2,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

L’incremento maggiore da gennaio a luglio riguarda dunque i turisti stranieri: +21,5% gli arrivi e +14% i pernottamenti, a fronte di una crescita per gli italiani del +1,8% degli arrivi e una diminuzione del -1,6% delle presenze.

Approvato il disciplinare del mercatino degli hobbisti, antiquariato e vintage

La Giunta del Comune di Sassuolo ha approvato, nella seduta di ieri pomeriggio, la delibera n°172 in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio, con cui si approva il “Disciplinare del mercatino degli hobbisti, antiquariato e vintage istituito con deliberazione del  Consiglio Comunale nr. 13 del 2023”.

Il Disciplinare, composto da 17 articoli, prevede che siano  ammessi al Mercatino solo gli operatori hobbisti in possesso del tesserino identificativo,  i commercianti su aree pubbliche che presenteranno prodotti di cose vecchie e usate, articoli di modernariato e collezionismo, prodotti di antiquariato e vintage. E’ vietata la vendita e l’esposizione di prodotti nuovi, oggetti preziosi, oggetti sottoposti a vincolo del codice dei beni culturali, animali, prodotti alimentari, sementi, esplosivi e armi di qualunque genere o tipo.

Gli operatori che, essendo compresi nelle categorie indicate nel precedente art. 3, vogliano partecipare al Mercatino, devono presentare la Domanda di Ammissione su apposito modulo, compilato in ogni sua parte e firmato. L’Accettazione della Domanda di

Ammissione è subordinata alla regolarizzazione dei sospesi amministrativi. La Domanda di Ammissione, dovrà essere inviata al Soggetto gestore.

L’operatore è tenuto ad esporre/promuovere/vendere soltanto prodotti indicati nella domanda di ammissione e ad occupare solamente lo spazio espositivo che gli verrà  assegnato. È vietato esporre i prodotti a terra.

Il Soggetto gestore, ai sensi della citata Deliberazione consiliare, è stato individuato in SGP srl – corso Alberto Pio n. 77/B – 41012 Carpi (Mo), per le prime 6 edizioni. Nel frattempo, il Servizio competente procederà con l’Avviso per l’individuazione e la sottoscrizione della Convenzione.

Il mercatino si svolgerà, come di consueto, ogni primo sabato del mese in piazza Garibaldi, già a partire dal prossimo 2 settembre.

Triplo appuntamento alle Salse

Triplo appuntamento alle SalseContinuano fino a dicembre gli appuntamenti dedicati a grandi e piccoli presso la Riserva delle Salse di Nirano, con un ricco programma scaricabile sul sito del Comune di Fiorano Modenese. Ma intanto, parliamo delle iniziative in arrivo nel weekend…

Partiamo con “Pipistrelli & Co.” previsto sabato 2 settembre alle ore 20.00, con ritrovo all’interno del parcheggio della Riserva. pronti a conoscere straordinari predatori della notte? Con un’esperta scopriremo abitudini e utilità di questi mammiferi e sfateremo le leggende negative. Passeggiata sotto le stelle con il bat detector, che ci permetterà di ascoltare i “suoni” che usano queste creature per orientarsi e cacciare nel buio.

Il giorno successivo, domenica 3 settembre, invece doppio appuntamento! Alle ore 9.00 ci aspetta il gruppo ecologico fioranese con “I Fossili” un’escursione, accompagnati da una guida esperta, alla scoperta di una ex cava nel cuore del nostro territorio, andando alla ricerca dei fossili ancora presenti nei nostri calanchi. Mentre alle 16.30 visita guidata gratuita delle Salse, quindi un’escursione attraverso un ambiente spettacolare, dove i vulcani di fango sono da sempre il fulcro di una complessa rete di biodiversità, cultura e tradizioni. Completiamo la camminata con una visita alle mostre tematiche di Ca’ Rossa e Ca’ Tassi.

È possibile prenotarsi attraverso il form online, e i link sono rintracciabili sulle pagine social o sul sito comunali. Info: salse.nirano@fiorano.it oppure 342/8677118. Consigliati abbigliamento comodo e calzature da ginnastica o trekking per agevolare le escursioni.

Nuova fase per il progetto europeo “Jugaad”

Nuova fase per il progetto europeo “Jugaad”Nuova fase per il progetto europeo “Jugaad” che nasce per promuovere la Steam education (science, technology, engineering, art and mathematics),  l’interdisciplinarità e le nuove competenze a beneficio di insegnanti e studenti.

Il partenariato sta ora finalizzando 15 laboratori di STEAM Education indirizzati a studenti dagli 8 ai 14 anni, che saranno prima testati e poi messi gratuitamente a disposizione in diverse lingue per insegnanti ed educatori europei. I laboratori sono divisi in quattro filoni: Eco warriors, City builders 3.0, Tell your story e Mission Zero; ogni laboratorio sviluppa contenuti curriculari di almeno due materie tecnico-scientifiche e oltre a garantire competenze Steam propone tematiche civiche che spaziano dall’ecologia alla partecipazione alla vita scolastica e comunitaria.

Il capofila del progetto è l’associazione Lumen che gestisce il FabLab Junior, palestra digitale per ragazze e ragazzi del Comune di Fiorano Modenese. Fra i 10 partner dell’iniziativa – che ha ottenuto un finanziamento europeo dal programma Erasmus – anche l’Istituto Comprensivo Fiorano 1 (scuole Ferrari e Leopardi) chiamato a co-ideare e sperimentare i prodotti del progetto.

Il partenariato è composto da dieci soggetti provenienti da Italia, Irlanda, Grecia, Belgio, Turchia, Austria, Portogallo e Lituania. All’interno della compagine sei realtà del mondo dell’educazione formale (quattro scuole, un direttorato provinciale per l’educazione, un centro di formazione per adulti), tre organizzazioni no profit e un’impresa sociale.

# ora in onda #
...............