18.7 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 428

In Tangenziale di Bologna chiusa per una notte l’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio

In Tangenziale di Bologna chiusa per una notte l’entrata della stazione di Bologna ArcoveggioPer consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 22:00 di giovedì 4 alle 6:00 di venerdì 5 maggio, sarà chiuso lo svincolo che dalla Tangenziale di Bologna, con provenienza San Lazzaro di Savena, immette all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio.

Si ricorda che è chiuso lo svincolo che dalla Tangenziale di Bologna, con provenienza Casalecchio di Reno, immette all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio, per lavori di ammodernamento sottovia e, di conseguenza, non sarà raggiungibile l’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Fiera, sulla A14 Bologna-Taranto, o di Bologna Interporto sulla A13 Bologna-Padova.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 2 maggio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 2 maggio 2023Al mattino molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse di debole o a tratti moderata intensità, in particolare sul settore centro-occidentale della regione. Nel corso del pomeriggio le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi fino ad esaurimento sul settore occidentale; mentre persisteranno su quello centro-orientale anche nella sera-notte.

Temperature minime con valori attorno a 12/13 gradi. Massime pressoché stazionarie o in lieve calo sul settore centro-orientale, con valori tra 13 e 15 gradi, in lieve aumento su quello occidentale con valori tra 16 e 19 gradi. Venti in prevalenza deboli-moderati nord-orientali; forti sui crinali appenninici centro-occidentali. Mare mosso con moto ondoso in aumento fino a molto mosso.

(Arpae)

EFF, due giornate di proiezioni per le medie e il ritorno di Comix Academy

EFF, due giornate di proiezioni per le medie e il ritorno di Comix AcademySecondo anno per Comix Academy a Ennesimo Film Festival, che rinnova la sua presenza passando dal tema della comicità del 2022, a quello del fumetto. Per farlo, due ospiti d’eccezione, Stefano Frassetto e Fumettibrutti, interverranno nella kermesse, in programma dal 26 aprile al 7 maggio a Fiorano Modenese.

A dare il “la” sarà Frassetto, la mattina del 2 maggio alle 8.30, incontrando al Cineporto dell’Emilia-Romagna le classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Fiorano. Il fumettista torinese, noto per il suo personaggio Ippo, dialogherà con gli studenti di Ennesimo Academy raccontando una carriera, una passione e le suggestioni che legano cinema e disegno.

Seguirà la proiezione dei corti della Selezione Giovani, in cui i ragazzi saranno chiamati a scegliere il proprio film preferito e assegnare l’Ennesimo Premio Giovani, ma anche, grazie alla rinnovata partnership con l’agenda edita da Franco Cosimo Panini Editore, il più divertente, per l’Ennesimo Comix Award. I più volenterosi potranno inoltre cimentarsi nella scrittura di una recensione critica, sulla base di quanto studiato con gli educatori dell’Academy nelle scorse settimane in classe, concorrendo per vincere il premio per la Miglior Recensione. Tutti e tre i premi saranno assegnati ufficialmente nella Cerimonia conclusiva il 7 maggio dalle 20.30 sempre al Cineporto.

Ma a contare non saranno solamente i voti degli studenti di Fiorano, accanto a loro a pesare sulla scelta ci saranno, ancora il 2 maggio, le preferenze dei ragazzi di Formigine (dalle 9 alla Scuola Secondaria di Primo Grado Fiori) e di Castelnuovo Rangone (dalle 9 al Cinema Teatro Ariston). Il 3 maggio toccherà poi alle medie di Maranello (dalle 9 all’Auditorium Ferrari), di Medolla (dalle 9 all’Auditorium Comunale) e di Scandiano (dalle 9 al Cinema Teatro Boiardo).

Chiuderanno questa lunga serie di proiezioni e votazioni, aperta da Savignano sul Panaro il 27 aprile, gli studenti delle medie di Castelnuovo Rangone, il 4 maggio.

Ad un pubblico più generico sono in vece dedicati i due appuntamenti serali. Il 2 maggio dalle 20.30 al Cineporto si terrà la proiezione di Gente Strana di Marta Miniucchi. Unico lungometraggio in programma, il film, realizzato per i 50 anni di CEFA – Il seme della solidarietà, è un mokumentary che, attraverso fiction, documentario e materiale d’archivio, racconta una storia di scambio di valori e competenze. Presenti in sala la regista e il produttore Giorgio Ciani e i rappresentanti degli organi di cooperazione internazionale del territorio.

Il 3 maggio dalle 21 al BLA si potrà invece assistere alla proiezione della selezione Sinofonie – cinema in lingue cinesi. Un approfondimento cinematografico su un mondo apparentemente lontano, curato da un team di sinologi, mediatori e docenti di lingua e cultura cinese, relatori per l’occasione di una tavola rotonda sul tema: Sabrina Ardizzoni (Università di Bologna), Federico Picerni (Università Ca’ Foscari di Venezia/Unibo) e Clara Longhi, esperta di cinema e collaboratrice in numerosi Festival in Italia e in Cina (Università SSML Carlo Bo/IULM Milano).

Ceramic wall and floor tiles, porcelain stoneware large slabs, SPC flooring

Ceramic wall and floor tiles, porcelain stoneware large slabs, SPC flooringIn a sector where competition is at its highest, some companies are undoubtedly worthy of mention:  Decor Union 2000 has been operating in the ceramic industry for more than two decades and has managed to evolve and look to the future, focusing on professionalism, farsightedness and creativity with the aim of achieving a quality sales and supply process.

Thanks to its wide range of products characterised by innovation, top quality, excellent durability and a good quality-price ratio, combined with flexibility in production and after-sales service, fast delivery and the ability to prepare even small orders tailored to customers’ needs, Decor Union 2000 is today at the forefront, constantly striving to meet the most varied needs of architecture and construction, improving not only the spaces, but also of the quality of life of those who live in them.

Gian Luca Cavazzoni, as company’s owner, explains:

“In the near future, it will be essential to focus on and improve service customisation, as this will be the differentiator for being chosen by customers.”

“This is why, over the last few years, Decor Union 2000 has created mechanisms that are now its strengths and that place the customer at the heart of the company and of the people who work for it”.

“Product selection and commercialisation are based on quality and respect for the environment, aesthetic appeal and market versatility, in order to meet the demand of a wide range of customers with a refined and modern taste. We are able to create ceramic products according to any specific requirement of our customers (e.g., colour, size, custom thickness) and offer an efficient after-sales service thanks to products always in stock, fast delivery and ongoing support from our staff.

One of our strengths is the ability to reproduce any image, drawing or effect (wood, marble, and the like) on our glass products. In addition, thanks to the latest digital technology, we also produce tables, sinks and kitchen tops obtained from porcelain stoneware slabs, either to our own design or to customers’ specifications.”

Decori Union 2000 Ceramiche

Via Radici in Piano, 24 – Tressano di Castellarano (RE)

Tel. 0536 824480

info@decorunion.it – www.decorunion.it

Ferrari e Gran Premio dell’Azerbaigian: un podio che dà morale

Ferrari e Gran Premio dell’Azerbaigian: un podio che dà moraleLa Scuderia Ferrari lascia Baku con il primo podio della stagione, grazie al terzo posto di Charles Leclerc, e raccoglie il miglior bottino di punti del 2023 grazie anche ai dieci portati in dote da Carlos Sainz. È un podio che dà morale quello del monegasco, sia allo stesso Leclerc che a tutta la squadra che ha lavorato bene nelle scorse settimane così come nel weekend azero mettendo in luce i progressi della SF-23. La prestazione in qualifica e quella in gara confermano che la direzione imboccata è quella giusta, anche se è chiaro che c’è ancora molto da fare per poter lottare per la prima posizione anche la domenica.

La corsa. La gara è stata piuttosto lineare: Max Verstappen e Sergio Perez hanno sfruttato la velocità in rettilineo delle loro monoposto per passare davanti a Charles, poi quasi tutti i piloti hanno effettuato il cambio gomme obbligatorio approfittando della Safety Car innescata da Nyck de Vries al decimo giro. Lo hanno fatto anche Charles e Carlos – con un perfetto “doppio” dei meccanici, rispettivamente in 2.4 e 2.9 secondi – che sono tornati in pista in seconda e quarta posizione. Alla ripartenza Verstappen, scivolato terzo per essersi fermato prima della neutralizzazione, ha superato Leclerc e lo stesso è riuscito a fare Fernando Alonso ai danni di Carlos. Da quel momento in poi non è accaduto più nulla, con Charles che nel finale, quando c’è stata la certezza che le gomme sarebbero arrivate alla bandiera a scacchi senza problemi, è stato in grado di girare sugli stessi tempi di Perez e Verstappen lottando per il punto del giro più veloce e tenendo a distanza Alonso. Carlos ha avuto in scia per tutta la seconda parte di gara Lewis Hamilton che però non è mai stato in grado di attaccare lo spagnolo.

Direzione Stati Uniti. Il Mondiale non si ferma: si torna in pista già domenica prossima per il Gran Premio di Miami, quinta prova della stagione.

Charles Leclerc #16

Non siamo ancora dove vorremmo a livello di passo gara e sappiamo che è su questo che dobbiamo lavorare di più al momento. Abbiamo massimizzato ogni sessione nel corso del weekend e dubito che avremmo potuto fare qualcosa in modo migliore: il team ha svolto un ottimo lavoro ed è qualcosa di cui dobbiamo essere felici.
Non resta che concentrarci ancora sul passo gara e sulla gestione gomme per progredire ancora in vista delle prossime gare.

Carlos Sainz #55

Questo weekend è stato molto complicato per me. La quinta posizione ci permette di portare a casa dei punti ma devo ammettere che mi è mancata confidenza con la vettura in frenata e di conseguenza non ho mai avuto passo. Con le gomme Medium sono riuscito a spingere un po’ di più ma con le Hard non sentivo per niente la macchina.
Mettiamoci questa gara alle spalle e concentriamoci su Miami che è già dietro l’angolo. Non vedo l’ora di risalire in macchina per continuare a spingere al massimo.

Frédéric Vasseur Team Principal

Nel complesso direi che il bilancio di questo weekend è positivo per la squadra. Abbiamo portato a casa due pole position e un podio con Charles e anche a livello di punti raccolti, grazie pure al quinto posto di Carlos, credo che il bottino sia soddisfacente. Avevamo visto dei progressi già a Melbourne che però erano stati offuscati dal cattivo risultato finale. Nell’ultimo mese abbiamo continuato a lavorare sodo a Maranello e qui a Baku ci sono stati altri passi nella giusta direzione che questa volta si sono concretizzati in un buon risultato.
Abbiamo visto che in qualifica siamo tornati al livello di competitività che volevamo, mentre in gara il gap con Red Bull è ancora rilevante. Il nostro obiettivo però è lottare con loro per la prima posizione e ci stiamo attrezzando per farlo nel migliore dei modi. Ci prendiamo questo podio, che regala morale a tutto il team, e ci prepariamo a tornare in pista già la prossima settimana a Miami.

 

Dionisi dopo Sassuolo-Empoli

Dionisi dopo Sassuolo-EmpoliIn dieci contro undici rischiavamo di correre dietro la palla ma così non è stato.
Nonostante la nostra imprecisione nel primo tempo nel secondo i ragazzi hanno messo tanta qualità.

Inutile girarci intorno l’ingresso di un determinato giocatore (Berardi) al quindicesimo del secondo tempo ha cambiato l’inerzia della squadra alzandone il livello complessivo, fermo restando che le partite le vincono le squadre e non i singoli giocatori.

Avendo Lopez e Pinamonti squalificati al prossimo turno penso sarà una buona occasione per chi attende dietro di loro è credo siano pronti a dimostrare il loro valore.

Per la prima volta quest’anno siamo dalla parte sinistra della classifica e penso sia la posizione giusta per una squadra come la nostra.

 

Il Sassuolo batte in dieci l’Empoli grazie al Berardi in più. Sassuolo 2 – Empoli 1

Il Sassuolo batte in dieci l’Empoli grazie al Berardi in più. Sassuolo 2 – Empoli 1Scese in campo alle 15:00 di oggi (domenica 30 aprile) Sassuolo e Empoli per la gara di ritorno valida come 32^ giornata di serie A.

Prima del match Alessio Dionisi ha parlato partendo ovviamente dalla recente sconfitta contro la Salernitana definendola una gara in cui la sua squadra ha sbagliato totalmente l’approccio.

Sta alla squadra già da questo turno ha aggiunto il mister, dimostrare la volontà di continuare il buon cammino fatto fino a ora e riprendere quella metà classifica che da diverse stagioni, pare essere il posizionamento più incline alle loro potenzialità.

In campo il tecnico toscano (per lui oggi una sorta di derby provenendo proprio dall’Empoli) ha mandato dal primo minuto Consigli, Marchizza, Harroui, Toljan, Lopez, Erlic, Tressoldi, Frattesi, Laurienté e Defrel. Domenico Berardi convocato si è scaldato con le riserve nel pre partita.

Le cose si sono messe subito sul binario sbagliato per i padroni di casa già al 10’ quando Cambiaghi recuperando palla nella sua trequarti campo in azione solitaria e portandosi dietro due difensori neroverdi ha messo la palla sull’angolino basso a sinistra di Consigli. Uno a zero per l’Empoli.

Per almeno tre occasioni è Laurienté ad arrivare sempre in ritardo su palloni messi in area appositamente per lui e al 19’ il Sassuolo si difende mettendo in corner un traversone insidioso dei toscani.

Al 25’ è Caputo a trovarsi faccia a faccia con Dionisi che para la conclusione del centravanti empolese che essendo successivamente giudicato in fuori gioco non avrebbe comunque arrecato danni.

Due minuti dopo cambio di fronte e su azione di Laurientè non riesce fino in fondo la conclusione a rete di Defrel che in acrobazia e di punta a provato a mettere dentro.

Al minuto 42 Davide Frattesi prova di destro in area una conclusione che s’impenna mandando il pallone in curva. Il primo tempo si chiude con il fischio del Sig. Dionisi dopo un minuto di recupero mandando le squadre negli spogliatoi con l’Empoli in vantaggio.

Per la ripresa mister Dionisi cambia ben tre uomini mandando in campo da subito Ferrari per Tessoldi, Henrique per Bajrami e Pinamonti al posto di Harroui con il resto della panchina poi è tutta in piedi a scaldarsi.

È il minuto 57,30 quando dalla panchina entra in campo Domenico Berardi al posto di Defrel e prima di farlo si scambia un energico cinque con il suo allenatore che di certo avrà bisogno di tutto il suo talento per provare a riprendere in mano la partita.

Doppio giallo estratto dall’arbitro al 61’ per uno scambio di cortesie al limite del regolamento tra Lopex e Bandinelli e in quanto diffidato, il numero 27 neroverde salterà la prossima sfida a Roma con la Lazio.

Caputo di testa al 71’ mette la palla in rete oltre Consigli ma la sua posizione è stata valutata in offside e quindi il risultato resta sull’uno a zero per gli ospiti.

A complicare il pomeriggio al Mapei Stadium è la reazione al 74’ di Pinamonti dopo un fallo che l’arbitro Dionisi sanziona con un rosso diretto. Dentro anche Rogerio per Marchizza e cambi finiti per i padroni di casa.

Dopo un’assenza di tre settimane davvero troppo pesante per questo Sassuolo, “Mimmo” Berardi ritorna alla grandissima e al minuto 82 di sinistro alla destra dell’area difesa da Vicario insacca il pallone del pareggio.

Sempre lui, Domenico Berardi si procura il calcio di rigore che dal dischetto allo scadere e sempre lui lo trasforma e regala tre punti alla sua squadra.

(Claudio Corrado)

Federico Bondioli: la prima nel Circuito ATP di tennis

Federico Bondioli: la prima nel Circuito ATP di tennisFederico, classe 2005 di Ravenna ma sassolese di adozione, ha raggiunto la seconda finale in un torneo ITF J500 di tennis, il grado più alto delle competizioni juniores internazionali dopo i Grandi Slam. In particolare il torneo in programma dal 25 al 30 aprile si svolgeva sui campi in terra rossa di Offenbach, cittadina tedesca limitrofa a Francoforte, e con lui il suo coach e maestro dello Sporting Club Sassuolo, Francesco De Laurentiis.

Federico parte fortissimo: già al primo turno si trova contro la testa di serie 1, il bulgaro Radulov, e strappa un 6/3 al terzo dopo una sfida ad altissimi livelli. In sequenza riesce a superare il tedesco Poertner per 6/4 2/6 6/4, l’austriaco Schwaerzler per 6/2 7/6, il ceco Mrva e quinta testa di serie per 7/6 7/5, il francese Gea e terza testa di serie per 4/6 6/4 7/5, raggiungendo finalmente l’ambita finale sui pesantissimi campi tedeschi. Infatti il tempo e la pioggia ha reso i match sempre più complicati e sicuramente meno difficili per l’ultimo avversario, lo svedese Eriksson. L’atto conclusivo è stata una sfida avvincente tra due giocatori sicuramente preparati, ma Federico ha sprecato qualche occasione in più e ha risentito della stanchezza: si chiude 6/3 6/1 in favore dello svedese, ma senza rimpianti. Queste le parole di Federico al termine del match:”il punteggio non rende giustizia a una partita veramente lottata per entrambi e faccio i complimenti al mio avversario, Sebastian, per essere riuscito a guadagnarsi questa finale. Io sono soddisfatto per il mio tennis, sto migliorando tanto e so che devo lavorare di più se voglio competere a questi livelli. Adesso guardo avanti e volo a Cagliari: mi sembra di sognare”.

Infatti Federico Bondioli, proprio per i risultati raggiunti e la crescita tennistica che sta facendo, ha ricevuto dalla Federazione Italiana Tennis e Padel la sua prima WC in un torneo professionistico, l’ATP175 di Cagliari in programma dal 01 al 07 maggio. E’ la sua prima volta in un tabellone di qualificazione di un Challenger, ma soprattutto di un torneo così prestigioso in Italia. “Siamo onorati che la Federazione e i Tecnici Giancarlo Palumbo e Filippo Volandri abbiano scelto Federico, sarà un’esperienza incredibile potersi confrontare con i migliori giocatori professionisti al mondo, e lo farà crescere molto: passione e costanza ci hanno premiati, adesso ce la metteremo tutta!”. Queste le parole del maestro Francesco De Laurentiis, direttore della Scuola Tennis dello Sporting e che segue personalmente Federico, insieme al preparatore atletico Stefano Ramponi, alla fisioterapista Martina Poggi e alla mental coach Lucia Jimenez, oltre a tutto lo staff del circolo che lo allena quotidianamente all’interno del progetto PRO.

 

Bilancio di sostenibilità: percorso gratuito per le imprese

Bilancio di sostenibilità: percorso gratuito per le impreseC’è tempo fino a mercoledì 3 maggio per candidare la propria impresa a un percorso di accompagnamento gratuito alla predisposizione del bilancio di sostenibilità, che è il principale strumento di misurazione e comunicazione degli impegni e dei risultati sugli elementi ESG. (Environmental, Social and Governance).

Il progetto “Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale” promosso da Unioncamere Emilia-Romagna, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network,  con le Camere di commercio regionali ed Ecocerved, vuole supportare le PMI combinando sessioni formative e laboratoriali con l’utilizzo di una piattaforma digitale ESG per elaborare in autonomia, ma in modo guidato e semplificato, il bilancio di sostenibilità.

Comportamenti sostenibili, non solo legati allo svolgimento dell’attività di business in senso stretto, sono sempre più necessari per le aziende di oggi.

Per le Piccole e medie imprese, non obbligate per legge a rendicontare dati sulla sostenibilità, la diffusione di informazioni in ambito ESG può rappresentare un’opportunità, consentendo per esempio di ampliare o consolidare la propria rete, migliorare l’immagine aziendale e agevolare l’accesso al credito.

Per candidarsi è necessario compilare il questionario  sito di Unioncamere Emilia-Romagna.

Info: Valentina Patano tel. 0516377034email: simpler@rer.camcom.it

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizioni sul sito di Unioncamere ER:

https://www.ucer.camcom.it/comunicazione-e-stampa/notizie/notizie-ed-eventi-2023/bilancio-di-sostenibilita-pmi

https://www.ecocamere.it/percorsi-esg/emilia-romagna-esg

 

 

Perez vince a Baku davanti a Verstappen, Leclerc sul podio

Perez vince a Baku davanti a Verstappen, Leclerc sul podio

BAKU (AZERBAIJAN) (ITALPRESS) – Sergio Perez vince il Gran Premio dell’Azerbaijan, al termine di una gara dominata nella quale il messicano è anche riuscito a mettersi dietro il compagno di squadra Max Verstappen. Uno-due Red Bull e terzo posto per Charles Leclerc, che conquista il primo podio stagionale suo e della Ferrari, facendo meglio del compagno di scuderia Carlos Sainz, solo quinto dietro al connazionale dell’Aston Martin, lo spagnolo Fernando Alonso. Sesto e settimo posto per Lewis Hamilton e Lance Stroll, con George Russell, Lando Norris e Yuki Tsunoda che chiudono la top ten dei piloti a punti in questo quarto appuntamento del Mondiale 2023 di F1. “Oggi ha funzionato tutto alla perfezione – esulta Perez, vincitore ieri anche della sprint race – Siamo riusciti a superare Leclerc presto e a mettere pressione su Verstappen, avendo poco degrado gomme dopo il primo pit stop. La gara si è messa subito bene, dopo la Safety Car invece è stato diverso, con tutte le vetture raggruppate e il ritmo di molti che è aumentato di molto. Il modo in cui Verstappen ha messo pressione durante tutta la gara mi ha reso la vita difficile. Ho sbattuto un paio di volte nel muro, ma per fortuna l’anteriore destra ha retto molto bene”.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Chiusure programmate sulla A1 e sulla A13

Chiusure programmate sulla A1 e sulla A13Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire l’installazione di un cantiere permanente, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 22:00 di mercoledì 3 alle 5:00 di giovedì 4 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Fiorenzuola e Piacenza sud, verso Milano. Si precisa che la stazione di Fiorenzuola sarà chiusa in entrata verso Bologna e Milano e D21 Diramazione di Fiorenzuola.

Nella stessa notte, ma con orario 20:00-5:00, sarà chiusa l’area di servizio “Arda est”, situata nel suddetto tratto.

In alternativa si consiglia:

per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Fiorenzuola, percorrere la SP462 R, SP38, la SS9 Via Emilia per 18 km e rientrare sulla A1 alla stazione di Piacenza sud;

per la chiusura dell’entrata di Fiorenzuola, verso Bologna, entrare alla stazione di Fidenza; verso Milano e A21, entrare alla stazione di Piacenza sud;

-dalle 21:00 di sabato 6 alle 7:00 di domenica 7 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Piacenza sud e Fiorenzuola, verso Bologna. La stazione di Piacenza sud sarà chiusa in entrata verso Bologna, Milano e A21 Torino-Piacenza-Brescia.

Nella stessa notte, ma con orario 20:00-7:00, sarà chiusa l’area di servizio “Arda ovest”, situata nel suddetto tratto.

In alternativa, si consiglia:

per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Piacenza sud, percorrere la SS9 Via Emilia per circa 18 km, proseguire sulla SP38 e sulla SP462 R e rientrare sulla A1 alla stazione di Fiorenzuola, verso Bologna;

per la chiusura dell’entrata della stazione di Piacenza sud, verso A21, entrare alla stazione di Piacenza ovest, di competenza della Società S.A.T.A.P.; verso Bologna, entrare alla stazione di Fiorenzuola; verso Milano, entrare sulla A21 dalla stazione di Piacenza ovest e immettersi poi sulla A1 verso Milano.

******

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di mercoledì 3 alle 6:00 di giovedì 4 maggio, sarà chiusa la stazione di Villamarzana Rovigo sud, in entrata verso Padova.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Rovigo o di Occhiobello.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 1 maggio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 2 maggio 2023Molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse, inizialmente deboli nella mattina ma in intensificazione durante la giornata. Le precipitazioni potranno assumere anche carattere di rovescio e risulteranno più intense sui rilievi e fascia pedecollinare del settore centro-orientale della regione nella sera. Temperature minime senza variazioni significative con valori attorno a 11/12 gradi. Massime in generale flessione con valori attorno a 15/16 gradi. Venti deboli-moderati in prevalenza orientali o nord-orientali, in intensificazione lungo la costa nella seconda parte della giornata. Mare da poco mosso a mosso.

 

Firmato in Germania il gemellaggio tra Formigine e Verden

Firmato in Germania il gemellaggio tra Formigine e Verden

È stato firmato questa sera dal Comune di Formigine, rappresentato dal sindaco Maria Costi, il patto di gemellaggio con la città di Verden, in Germania, rappresentata dal sindaco Lutz Brockmann.

La firma sarà ufficialmente ripetuta a Formigine nel mese di settembre.

La delegazione formiginese in Germania si è concentrata sui temi educativi e legati alla sostenibilità ambientale; per questo, oltre al sindaco Costi erano presenti il vicesindaco con delega all’istruzione Simona Sarracino e un’insegnante della Scuola statale secondaria di primo grado “A. Fiori”, Maria Cristina Ferri.

Le scuole Fiori, infatti, hanno avviato un percorso conoscitivo con l’istituto Verdener Campus Oberschule allo scopo di approfondire opportunità di scambio tra studenti e insegnanti, anche attraverso programmi di finanziamento europeo come l’Erasmus+.

Inoltre, con il progetto “Waterfall. Giovani europei per il consumo sostenibile dell’acqua” si è aderito alla seconda edizione del “Premio dei Presidenti per la Cooperazione comunale tra Italia e Germania”, procedura promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che prevede l’assegnazione di contributi a comuni italiani interessati a presentare iniziative congiuntamente a comuni tedeschi. Se finanziato, il progetto consentirà di promuovere un percorso formativo rivolto ai giovani sul tema del consumo sostenibile dell’acqua. Il percorso prevede una fase iniziale di scambio a distanza attraverso gli strumenti digitali e una seconda fase in presenza a Formigine e a Verden, con il coinvolgimento delle associazioni locali e il supporto di esperti esterni.

In occasione di questo momento ufficiale, il sindaco Maria Costi ha affermato: “Nelle nostre esperienze di gemellaggio, come accade con Kilkenny e Saumur e come intendiamo fare anche con voi, cerchiamo di arricchire le nostre comunità con scambi fra studenti, collaborazioni tra istituti culturali, viaggi e visite di amministratori, associazioni, cittadini per scambiarsi buone pratiche, conoscenze interdisciplinari e trasversali utili a migliorare la vita amministrativa della nostra e delle altre città, allargando l’orizzonte con le relazioni internazionali. Auguro a tutti un buon lavoro, consapevoli più che mai che il nostro messaggio di fratellanza vada urlato al mondo!”.

Pd Sassuolo: Nuove camere ardenti, “la Giunta si arrampica sugli specchi… ma scivola”

Pd Sassuolo: Nuove camere ardenti, “la Giunta si arrampica sugli specchi… ma scivola”
foto repertorio

Si parla ormai da diversi mesi della necessità di avere a Sassuolo nuove camere ardenti. Per questo, in consiglio comunale abbiamo chiesto come mai la giunta ha bloccato, nel 2021, un privato che voleva acquistare il terreno e  costruire una struttura per il commiato (cioè un edificio terra-cielo per le camere ardenti) in un’area di possesso del Comune vicino al cimitero nuovo.  Ci siamo chiesti il perché, vista l’emergenza, che si è acuita in questi mesi, e gli allarmi sull’affollamento delle camere ardenti dell’ospedale spesso riportate dalla stampa. L’Amministrazione Comunale, dopo aver detto che nella zona c’era un vincolo, ha dovuto ammettere in consiglio comunale che in realtà il vincolo era stato rimosso da anni.

Avrebbero dovuto saperlo… Dopo di ciò,  in consiglio hanno risposto che il comune ha detto di no alla struttura per il commiato perché si vorrebbe rispettare la destinazione di quell’area, che come i sassolesi sanno è abbandonata al totale degrado, per un eventuale ampliamento dello stesso. Ma ci chiediamo: è in progetto l’ampliamento del cimitero? Su quali basi e su quali dati? E’ stata fatta una valutazione  delle percentuali di chi chiede la tumulazione e di chi chiede la cremazione? Sappiamo che il numero di chi chiede la tumulazione è in costante calo…. E nel cimitero ci sono ancora molti spazi disponibili; e bisogna calcolare che al termine delle concessioni i loculi tornano disponibili….  La giunta dimostra una totale incapacità di programmare!

Nel frattempo, il risultato brillante di tutta l’operazione è che la ditta privata  interessata all’area vicino al cimitero ha partecipato all’asta della sede della Pas e l’ha acquistata; la Pas adesso è senza sede;  l’ospedale è sempre in affanno; ma la cosa che ci preoccupa di più è che, nel frattempo, hanno autorizzato una ditta a costruire   una nuova struttura per le camere ardenti, di certo utile alla cittadinanza, in pieno centro a Braida.  Chissà se i residenti sono stati informati! Cosa ne pensano  i cittadini che abitano nei condomini a fianco?

Gruppo consiliare Partito Democratico di Sassuolo

F1: Leclerc secondo nella serratissima Sprint di Baku. Domani parte in Pole

F1: Leclerc secondo nella serratissima Sprint di Baku. Domani parte in Pole

La prima Sprint della stagione ha visto la Scuderia Ferrari raccogliere un secondo posto con Charles Leclerc e un quinto con Carlos Sainz. La corsa – interrotta dalla Safety Car al primo passaggio per un incidente di Yuki Tsunoda – è stata molto serrata fino all’ultimo dei 17 giri previsti e ha visto il monegasco comandare fino all’ottava tornata, quando ha dovuto cedere la prima posizione a Sergio Perez. Charles però è riuscito a tenere a bada l’altra Red Bull di Max Verstappen fino alla bandiera a scacchi portando a casa i sette punti del secondo posto. Carlos invece ha lottato con Verstappen e George Russell nelle prime fasi, mentre dopo la ripartenza la sua gara è stata piuttosto solitaria, sospeso com’era tra Russell e Fernando Alonso.

Indicazioni importanti. Come ci si attendeva, il passo della Red Bull nella gara di oggi è stato superiore a quello della SF-23, ma Charles e Carlos sono pronti a fare ancora meglio domani, nei 51 giri del Gran Premio. La squadra avrà a disposizione i dati raccolti nella Sprint di oggi per cercare di affinare ancora la preparazione e sfruttare al meglio il potenziale della vettura. Charles domani alle 15 locali (13 CET) prenderà il via dalla pole position conquistata venerdì in qualifica, mentre Carlos si schiererà in seconda fila, sulla quarta piazzola.

A tempo di danza tra mondi ed epoche diverse il 6/5 all’Auditorium Bertoli

A tempo di danza tra mondi ed epoche diverse il 6/5 all’Auditorium BertoliSabato prossimo, 6 maggio a partire dalle ore 17 presso l’Auditorium Bertoli di Sassuolo il Circolo Amici della Lirica presenta “A tempo di danza tra mondi ed epoche diverse…”: un concerto di musica classica ideato ed eseguito dalla pianista Cristina Covezzi e dalla violinista Giuliana Vandelli.

Saranno eseguite musiche di Johann Sebastian Bach, Edvard Grieg, Antonin Dvorak, Johannes Brahms, Sergej Rachmaninoff e Eric Satie.

Entrata libera fino ad esaurimento posti disponibili con prenotazione obbligatoria al 335.5348.339.

Il concerto si svolge nell’ambito della “Rassegna in Auditorium” e col patrocinio del Comune di Sassuolo.

Incontri di quartiere, mercoledì 3 maggio alla palestra di Braida

Riprenderà mercoledì prossimo, 3 maggio, il ciclo di incontri di Sindaco e Giunta con i quartieri cittadini per discutere, confrontarsi ed illustrare il Nuovo Piano Urbanistico Generale.

Mercoledì sera, sempre a partire dalle ore 20,30 presso la palestra della Parrocchia di Braida, sarà la volta dei residenti Braida, Quattroponti e San Lorenzo.

 

Lavoro. Rapporto BES, benessere equo e solidale: Emilia-Romagna ai vertici in Italia

Lavoro. Rapporto BES, benessere equo e solidale: Emilia-Romagna ai vertici in ItaliaIn Emilia-Romagna cresce l’occupazione, anche quella femminile tra donne con o senza figli, e continua a diminuire la disoccupazione. Prosegue la riduzione della dispersione scolastica tra i più giovani ma, soprattutto, cala l’incidenza dei i cosiddetti Neet, ovvero 15-29enni che non lavorano, non studiano e non sono impegnati in percorsi di formazione, raggiungendo uno dei livelli più bassi in Italia. E sale, dopo alcuni anni di flessione, la partecipazione dei bambini ai servizi educativi per la prima infanzia.

Sono queste alcune delle tendenze registrate in Emilia-Romagna da “Benessere equo e solidale edizione 2023 (Bes)”, rapporto elaborato da Istat su dati 2022, che offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali a livello nazionale e regionale.

Su numerosi dei 132 indicatori presi in esame, l’Emilia-Romagna si colloca al vertice rispetto alla media italiana e rispetto a regioni del nord quali Veneto, Lombardia, Piemonte e Trentino-Alto Adige. Restano invece alcune criticità da superare sul tema lavoro, col tema buona occupazione che la Regione conferma come una priorità.

“Riteniamo che la fotografia scattata dall’Istat sia la cartina di tornasole dell’efficacia delle politiche regionali in un mercato del lavoro che è praticamente tornato a livelli pre-pandemia: da quelle su occupazione e formazione, soprattutto sulle nuove professioni, fino alle politiche industriali e di sostegno alle imprese che assumono, investono su innovazione e internazionalizzazione- sottolineano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Lavoro e formazione, Vincenzo Colla-. Abbiamo scelto la coesione sociale e il rafforzamento del tessuto economico e dei saperi, attraverso misure inserite in una visione strategica e unitaria della programmazione dei Fondi europei, nazionali e regionali, che ha come riferimento il Patto per il Lavoro e per il Clima siglato con tutte le parti sociali e obiettivi condivisi: crescita sostenibile, lavoro di qualità, la lotta alle disuguaglianze sociali, territoriali e di genere. E c’è una consapevolezza comune: taglio della precarietà e maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro sono i traguardi che vogliamo raggiungere insieme all’intero sistema regionale”.

In regione le persone prese in carico con GOL (il Programma nazionale di occupabilità dei lavoratori) hanno raggiunto, al 31 marzo, quota 67mila. “I sistemi di formazione che stiamo attivando con i bandi regionali stanno iniziando a ridurre le fragilità del sistema e a far dialogare domanda e offerta. L’obiettivo- aggiunge l’assessore Colla- è dare prospettive di futuro ai nostri giovani attraverso una buona occupazione rispondendo anche alle necessità del nostro sistema produttivo e dei servizi. Considerando che questi dati sono precedenti alla messa in campo del progetto GOL, che non ha ancora dispiegato i suoi effetti con le attività già avviate, siamo fiduciosi di poter continuare ad aggredire la dispersione e ad accompagnare i soggetti più deboli verso un lavoro dignitoso”.

Alcuni dati

Il tasso di occupazione (20-64 anni) sale al 74,8%, 10 punti superiore alla media nazionale. Continua a diminuire la disoccupazione, con il tasso percentuale attorno al 5%, in riduzione per il terzo anno consecutivo. Inizia a ridursi il tasso di inattività, stimato attorno al 21,3% nella fascia di età 20-64 anni.
Tra chi lavora part time, diminuisce la quota di quanti dichiarano di esserlo perché non sono riusciti a trovare un lavoro a tempo pieno, il 7,7% in calo dal 9% del 2022. In aumento l’occupazione delle donne, tra i 25 e i 49 anni, con e senza figli (82,4%). Prosegue la riduzione della dispersione scolastica tra i più giovani e diminuisce l’incidenza dei giovani Neet (12,2% nel 2022). Buona la partecipazione dei lavoratori alla formazione continua (11,9%).

Al via un ciclo di incontri per la formazione di amministratrici e amministratori pubblici organizzati dalla Regione nell’ambito di Agenda digitale

Al via un ciclo di incontri per la formazione di amministratrici e amministratori pubblici organizzati dalla Regione nell’ambito di Agenda digitale
Copyright immagine:
Regione Emilia Romagna – Autore: Francesco Pierantoni

La rivoluzione digitale vista dalla parte delle donne. Per approfondire e analizzare l’impatto che l’avanzata delle nuove tecnologie può avere sulla loro vita quotidiana, ma soprattutto per definire strumenti e politiche di intervento in grado di colmare il gap di genere, che rischia altrimenti di allargarsi e di discriminare l’universo femminile anche sul digitale. 

Al via il ciclo di appuntamentiDonne2 laboratorio di politiche. Incontri sul divario digitale di genere”, promosso dalla Regione nell’ambito dell’Agenda digitale Emilia-Romagna 2020-2025, il programma di iniziative che fa capo all’assessorato regionale alla Scuola e Digitale.

Destinatari sono assessori e assessore al digitale e pari opportunità e, più in generale, amministratori ed amministratrici locali interessati a queste deleghe, affinché chi si occupa di digitale sia consapevole dei divari di genere e chi si occupa di pari opportunità possa approfondire la tematica nell’ambito dell’innovazione tecnologica.

L’obiettivo, infatti, è gettare le basi per la nascita di un laboratorio permanente di strategie e strumenti operativi per contrastare il gap di genere e combattere le disuguaglianze che ancora oggi contraddistinguono la vita delle donne, e che spesso sono amplificate nel mondo del digitale e delle nuove tecnologie.  

“Di fronte alla sfida epocale rappresentata dalle nuove tecnologie – sottolineano le assessore regionali all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e alle Pari opportunità, Barbara Lori– anche gli amministratori e le amministratrici hanno una grande responsabilità. Con questo ciclo di incontri vogliamo creare un’occasione formativa che, partendo dall’esperienza quotidiana vissuta sul territorio, possa mettere a confronto e fornire strumenti utili a chi amministra per contrastare il divario digitale e il divario di genere, allargando la sfera dei diritti e delle opportunità a tutti i cittadini”.

Gli incontri, coordinati da un team di esperte multidisciplinari, non si svolgeranno con lezioni frontali, ma saranno l’occasione per un lavoro di gruppo, con esercitazioni e dibattiti. 

Chi fosse interessato può iscriversi all’intero percorso o ai singoli incontri entro il 5 maggio al link: https://forms.gle/Yr4EyHPWNoW2Bgff6 

Gli incontri in programma

Il programma dell’iniziativa si articola in quattro appuntamenti, di cui 3 incontri on line da 2 ore ciascuno e un incontro finale in presenza di quattro ore che si svolgerà presso la sede della Fondazione Innovazione Urbana (Bologna, Piazza Maggiore 6) il 6 giugno dalle ore 14 alle 18.  

In totale, quindi, dieci ore per fornire ai partecipanti una “cassetta degli attrezzi” su politiche di genere e strumenti per la programmazione degli interventi.       

Ogni appuntamento avrà un focus specifico. Si parte il 9 maggio con il primo incontro introduttivo sul tema “Le donne nella transizione digitale: governance, mercato del lavoro e competenze digitali”.  Il 16 maggio il focus sarà su ”Stereotipi e linguaggio inclusivo”, mentre il tema del 30 maggio sarà “Strumenti e politiche di  genere per una piena cittadinanza digitale”; infine, il 6 giugno l’ultimo appuntamento in programma su ”Genere, scienza e tecnologia”.

Approvato bilancio 2022 e tariffe TARI 2023 a Fiorano Modenese

Approvato bilancio 2022 e tariffe TARI 2023 a Fiorano ModeneseIl consiglio comunale di Fiorano Modenese nella seduta del 27 aprile ha deliberato, tra gli altri punti all’ordine del giorno, sul bilancio consuntivo del 2022 e variazione di bilancio, su tariffe TARI e relative riduzioni.

Il bilancio consuntivo dello scorso anno conferma le quattro direttrici lungo cui si muove l’azione dell’Amministrazione comunale: una accentuata attenzione ai servizi socio-educativi (le rette a carico dei cittadini coprono in media solo il 35% della spesa totale, per scendere al 25% per gli asili nido); ingenti investimenti, cioè opere pubbliche già finanziate; una ulteriore diminuzione del debito del Comune e quindi delle relative spese e la prosecuzione dell’azione di recupero dell’evasione IMU, che si è attestata nel 2022 a 774.000 euro.

Inoltre la gestione della farmacia comunale ha raggiunto nel 2022 il proprio risultato più alto, superando i 200.000 euro di utile. Il bilancio del comune di Fiorano Modenese si dimostra quindi sano e rivolto al futuro, con un risultato di gestione di oltre 11 milioni di euro, di cui circa la metà come avanzo libero, da destinare ad investimenti.

L’operazione più significativa deliberata è la decisione di utilizzare oltre metà dell’avanzo libero per riacquistare il centro sportivo Menotti dalla società partecipata Fiorano Gestione Patrimoniale, che consentirà ad FGP di estinguere il relativo mutuo a tasso variabile con scadenza 2034.

Questa operazione determinerà un significativo risparmio degli interessi, che sono sempre più in aumento e consentirà ad FGP di azzerare il proprio debito, con la scadenza dei restanti mutui nel 2028. In questo modo, nonostante i significativi importi destinati ad opere pubbliche (scuole, nuovo centro logistico, castello, strade, ecc.) il debito complessivo del Comune scende quest’anno ai minimi storici. Le risorse saranno così utilizzate per i servizi, anziché per pagare alti tassi di interesse alle banche ed inoltre sulle future generazioni non vengono scaricate le spese del passato.

Il consiglio comunale ha poi definito le tariffe di quest’anno sul servizio rifiuti (TARI), che restano immutate, prevedendo alcune agevolazioni e, ad esempio, esentando dal pagamento le associazioni che occupano sedi o impianti di proprietà comunale.

Approvata anche la convenzione per la gestione in forma associata del sistema turistico territoriale intercomunale che già buoni risultati ha ottenuto negli anni passati.

“Esprimo davvero grande rammarico per il fatto che su temi di grande importanza per i cittadini come quelli deliberati con il voto di gruppi consiliari PD e Lista civica ‘Tosi è il mio Sindaco’ non ci sia stato il dibattito e voto da parte di gruppi consiliari che hanno abbandonato l’aula per motivi che a dire il vero non ho neppure subito compreso. – sottolinea il sindaco Francesco Tosi –  C’è una sproporzione enorme rispetto all’interesse dei cittadini di cui un consiglio comunale si occupa e l’abbandono dell’aula.

In realtà il presidente del consiglio comunale aveva chiesto a un consigliere comunale che stava dando un giudizio negativo sulla didattica delle scuole locali di astenersi dal giudicare l’operato di enti esterni e di restare sul tema di competenza del consiglio. Davvero non capisco.”

Maranello e Fiorano: raccolta differenziata e compost, incontri per i cittadini

Una serie di incontri pubblici sulla raccolta differenziata e un corso per imparare il compostaggio domestico. A Maranello e Fiorano Modenese nel mese di maggio sono in programma le iniziative rivolte ai cittadini organizzate dalle amministrazioni comunali con il CEA Ca Tassi e con il CEAS Pedecollinare. Si parte con le due serate informative per migliorare la qualità della raccolta differenziata: il primo appuntamento è mercoledì 3 maggio alle ore 20.30 alla Biblioteca Mabic di Maranello, seguito lunedì 8 alle ore 20.30 alla Parrocchia di Ubersetto.

Il corso per imparare a compostare prevede due lezioni: al termine sarà possibile ritirare gratuitamente una compostiera domestica. Primo incontro giovedì 18 maggio alle ore 20.30 al Mabic di Maranello: si parlerà dei principi di funzionamento e del valore ambientale, sociale ed economico del compost. Secondo incontro giovedì 25 alle 18.30: dalla teoria alla pratica con l’avviamento e la gestione nelle varie fasi di maturazione del compost,  presso la Sede AVF, via Cameazzo 6 a Fiorano Modenese.

E’ possibile iscriversi agli incontri entro i due giorni precedenti alla data stabilita per l’iniziativa. Info sui siti dei Comuni.

# ora in onda #
...............