22 C
Comune di Sassuolo
sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 43

Aggiornamento in merito alle chiusure previste su A1 e A14

Aggiornamento in merito alle chiusure previste su A1 e A14In considerazione del peggioramento delle condizioni meteo, sulla A1 Milano-Napoli è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra Reggio Emilia e Terre di Canossa Campegine, verso Milano, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, venerdì 14, alle 6:00 di sabato 15 marzo.

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di venerdì 14 alle 6:00 di sabato 15 marzo, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, in entrambe le direzioni, Firenze e Milano.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:

per chi è diretto verso Firenze, proseguire sulla A14 e uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere il Ramo Verde, la Tangenziale verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli ed entrare alla stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo Casalecchio;

per chi è diretto verso Casalecchio di Reno, proseguire sulla A14 e uscire alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere il Ramo Verde, la Tangenziale verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli e uscire allo svincolo 1 Nuova Bazzanese;

per chi è diretto verso Milano, uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, per poi proseguire sulla Tangenziale di Bologna verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto, uscire all’uscita 3 Ramo Verde, immettersi sul Ramo Verde ed entrare in A14 attraverso la stazione di Bologna Borgo Panigale.

Si precisa che sul Raccordo di Casalecchio, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A1 Milano-Napoli, per chi proviene da Ancona (A14) o dall’entrata di Bologna Casalecchio ed è diretto verso Milano.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Borgo Panigale.

 

Ancora: per consentire lavori di pavimentazione, dalle 21:00 di domenica 16 alle 6:00 di lunedì 17 marzo, sarà chiuso il tratto compreso tra Reggio Emilia e Modena nord, verso Bologna. L’area di servizio “Secchia ovest”, situata nel suddetto tratto, sarà chiusa con un’ora di anticipo, mentre l’area di parcheggio “Calvetro ovest” sarà chiusa con due ore di anticipo.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:

per chi è diretto verso Bologna, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Reggio Emilia, proseguire sulla viabilità ordinaria: viale dei Trattati di Roma, SS722, Tangenziale di Reggio Emilia, SS9 via Emilia ovest rientrare in A1 a Modena nord;

per chi è diretto verso Verona/Brennero, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Reggio Emilia, proseguire sulla viabilità ordinaria: viale dei Trattati di Roma, SS722 fino all’uscita 2, SS468, viale Glauco Menducci, SP113, via Caduti Muro di Berlino, via della Pace, via Carpi, via Castellani Tarabini ed entrare in A22 Brennero-Modena attraverso la stazione di Carpi;

per chi proviene dalla A22 ed è diretto verso Bologna, uscire alla stazione di Campogalliano, percorrere la viabilità ordinaria: via del Lavoro, via per Modena, SP13, SP413, Tangenziale nord Luigi Pirandello fino all’uscita 15, viale Virgilio ed entrare in A1 alla stazione di Modena nord.

*****

In considerazione del peggioramento delle condizioni meteo, anche sulla A14 Bologna-Taranto è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Milano-Napoli e Bologna Borgo Panigale, verso Ancona, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, venerdì 14, alle 6:00 di sabato 15 marzo.  Di conseguenza, sarà regolarmente aperta anche l’area di servizio “La Pioppa ovest”.

Sempre on considerazione delle condizioni meteo, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra Imola e Castel San Pietro, verso Bologna, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, venerdì 14, alle 6:00 di sabato 15 marzo.

 

Consigli pratici per evitare le truffe. Martedì incontro a Formigine

Consigli pratici per evitare le truffe. Martedì incontro a FormigineSarà il Maresciallo Capo Giuseppe Caccavo, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Formigine, a incontrare la cittadinanza per illustrare i casi più diffusi di truffe, soprattutto a danno delle persone anziane. L’importante incontro si terrà Martedì 18 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium Palmieri di Magreta (via Darwin 4). Saranno forniti preziosi suggerimenti su quali precauzioni adottare per difendersi.

È previsto anche un intervento relativo alle truffe bancarie e digitali da parte di David Nerini, manager del progetto regionale “Punti Digitale Facile RER”. A Formigine, il Punto Digitale Facile è presente presso lo Sportello del Cittadino di via Unità d’Italia 26 il lunedì dalle 8.15 alle 14.15 e il sabato dalle  8.15 alle 12.15. Qui è possibile ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali, come lo SPID e l’APP IO. Si accede su prenotazione scrivendo a: digitaleFacileDistrettoCeramico@labaperti.it, oppure telefonando al Numero Verde 800 141147.

Hub Urbano Centro Storico sassolese: manifestazione d’interesse per la ricerca di partner

Hub Urbano Centro Storico sassolese: manifestazione d’interesse per la ricerca di partnerAmministrazione comunale, Associazioni di categoria del Commercio e singole imprese commerciali insieme verso la costituzione dell’Hub Urbano Centro Storico.

È questo lo scopo della “Manifestazione di interesse per la selezione di partner privati imprenditoriali (imprese del commercio e dei servizi) finalizzata all’adesione all’accordo di partenariato per la costituzione di un Hub Urbano nel centro storico del Comune di Sassuolo”, il cui avviso è stato approvato dalla Giunta nel corso della seduta di ieri.

“Nella realizzazione e nello sviluppo di questo strumento previsto e finanziato dalla Legge Regionale 12 del 2023 – chiarisce l’Assessore al Commercio Federico Ferrari – il più ampio coinvolgimento di tutte le forze in causa non è solamente auspicabile: è assolutamente necessario. Una collegialità capace di coinvolgere attori pubblici e privati, commerciali e sociali con l’unico obiettivo di sviluppare nuove strategie per il centro e renderlo sempre più appetibile per clienti, visitatori e residenti. L’accordo di partenariato, che non comporterà spese per chi aderisce, ha l’obiettivo di ampliare il confronto, aumentando idee e proposte provenienti da chi il centro lo vive ogni giorno, per poter condividere insieme i progetti di sviluppo, di governance e le proposte da inviare alla Regione all’apertura della seconda fase del bando”.

L’Accordo di Partenariato, sottoscritto dai soggetti interessati all’individuazione e alla realizzazione delle politiche attive di sviluppo dell’Hub, ha durata triennale.

Sono ammessi a presentare domanda le imprese del settore commerciale; imprese del settore artigianale di servizio; i pubblici esercizi a condizione che siano ubicati all’interno dell’area comprendente le seguenti vie: Viale Monzambano, Via Ferrero, Via Pia, Via Peschiera (ang. Viale Monzambano), Viale Cialdini, Piazza Libertà, Via Goito, Viale San Giorgio, Viale Crispi, Via Papa Giovanni XXIII, Via Menotti, Via Cavedoni, Piazzale Teggia, Via XXIII Aprile, Via Farosi, Vicolo Mole, Vicolo Paltrinieri, Piazza Martiri Partigiani, Via Rocca, Piazzale della Rosa, Piazzale Avanzini, Via Battisti, Via Mazzini (ang. Piazza Risorgimento), Piazza Garibaldi, Vicolo Carandine, Piazzale Roverella, Via Racchetta, Vicolo Conce, Via Clelia, Via del Pretorio, Via Aravecchia, Via Caula, Via Lea, Piazzale Gazzadi, Via Fenuzzi, Viale della Pace (ang. Via Marini), Viale XX Settembre, Via F. Cavallotti (ang. Via Alessandrini), Via Gobetti, Viale Sant’Anna, Viale Roma, Traversa Barozzi, Viale Caduti, Viale Marini, Piazzale Porrino, Piazza Fabbrica Rubbiani, Viale Gramsci (ang. Viale Agnini), Piazza D’Acquisto, Viale De Amicis, Piazza Risorgimento;

La finalità della L. R. 12/23 è quella di promuovere e favorire lo sviluppo dell’economia urbana verso modelli innovativi di riqualificazione, sostenibilità, potenziamento e gestione della rete commerciale e dei servizi, con l’obiettivo di raggiungere una maggiore competitività, attrattività e resilienza dei territori e del sistema imprenditoriale e rispondere più efficacemente ai cambiamenti negli stili di vita e di consumo ponendo al centro la rete commerciale, dei pubblici esercizi e dei servizi, in relazione con lo spazio pubblico.

Le realtà interessate a partecipare alla manifestazione di interesse dovranno far pervenire la documentazione entro il termine perentorio del giorno 26 marzo 2025

 

Allerta rossa, massima attenzione per le precipitazioni attese nelle prossime ore, in particolare sul versante orientale

Allerta rossa, massima attenzione per le precipitazioni attese nelle prossime ore, in particolare sul versante orientaleLa prima ondata di maltempo, che ha interessato la scorsa notte e la prima mattina i rilievi del bolognese e della Romagna, è passata e la situazione dei fiumi è attualmente sotto controllo, ma l’allerta per le prossime ore resta massima di fronte al sopraggiungere di nuovi temporali. In particolare, sono attesi sulla parte orientale della Regione in arrivo dalla Toscana e fino alla costa ravennate. Una situazione che potrebbe durare fino a sera, quando le precipitazioni, di minor intensità, dovrebbero spostarsi verso il modenese e oltre. Sotto massima osservazione il Lamone che a Marradi, in territorio toscano, ha superato la soglia 3, così come gli altri corsi d’acqua a partire dall’Idice e dagli affluenti del Reno.

Il presidente della Regione, Michele de Pascale, segue l’evolversi della situazione dal Cor, il Centro operativo regionale di Bologna, insieme alla sottosegretaria Manuela Rontini. Questa mattina entrambi hanno partecipato a un briefing con il Dipartimento nazionale di Protezione civile e successivamente a un coordinamento con tutte le Prefetture interessate dall’evento.

“Le previsioni per la nottata sono state confermate, ci sono stati superamenti dei fiumi di soglia 2 nel bacino romagnolo, in particolare il Lamone e gli affluenti del Reno- spiega de Pascale-. La situazione più preoccupante al momento è rappresentata dal Lamone sul cui bacino stanno insistendo precipitazioni molto intense. La nostra attenzione sarà massima per il resto della giornata, perché l’evento atmosferico è in corso e temiamo un peggioramento delle condizioni meteorologiche. Dunque- prosegue il presidente-, tutta la macchina della Protezione civile è attivata, così come la rete dei volontari e del primo soccorso. La richiesta ai cittadini è di prestare la massima attenzione, continuare a monitorare i canali dei Comuni e della Regione e di attenersi alle prescrizioni di sicurezza”.

Produttivo il venerdì a Melbourne per la Scuderia Ferrari HP

Produttivo il venerdì a Melbourne per la Scuderia Ferrari HPÈ stato un primo venerdì di stagione produttivo quello della Scuderia Ferrari HP sul circuito australiano di Albert Park: la squadra è riuscita a completare il programma previsto e ha continuato il lavoro sul bilancio della SF-25. Charles Leclerc ha ottenuto il tempo di riferimento nella seconda sessione di prove libere, la più rapida di giornata, mentre il suo nuovo compagno, Lewis Hamilton, ha fatto segnare la quinta miglior prestazione. C’è ancora da lavorare in vista di qualifica e gara, ma il team ha potuto raccogliere molti dati che saranno studiati questa notte e impiegati per stabilire i passi successivi a livello di regolazioni.

FP1. Charles e Lewis hanno iniziato la giornata montando gomme Medium con le quali hanno cominciato a prendere confidenza con la SF-25 e i muretti di Albert Park andando a stabilire i primi tempi significativi in 1’17”842 e 1’18”401. Poco dopo metà sessione su entrambe le vetture sono state montate gomme Soft con le quali Leclerc ha centrato il terzo riscontro cronometrico in 1’17”461 subito prima che il turno venisse interrotto a causa dell’incidente di Oliver Bearman, finito contro le barriere alle curve 9-10, con conseguenze solo per la sua monoposto. La sessione è ripresa con dieci minuti di tempo a disposizione e Hamilton, con pneumatici che avevano già dato il meglio della loro prestazione, ha stabilito il proprio miglior tempo in 1’18”071, riscontro valido per la dodicesima posizione, prima di rimontare il set di Medium impiegato all’inizio. Leclerc ha percorso in totale 21 tornate, una in più del compagno di squadra, per un totale di 41.

FP2. Come nel turno del mattino, Charles e Lewis hanno iniziato con gomme Medium anche nel pomeriggio. Poco dopo la mezz’ora sulle SF-25 sono stati montati nuovamente pneumatici Soft per girare in configurazione da qualifica con i quali Lewis ha centrato il quinto riscontro cronometrico in 1’16”859, e Charles si è piazzato in cima alla classifica con un buon 1’16”439. Negli ultimi venti minuti entrambi i piloti hanno imbarcato carburante per girare in configurazione gara: il monegasco ha completato 32 tornate, una in più del compagno, per un totale di squadra di 63.

Domani. Le vetture nel sabato di Melbourne torneranno in pista alle ore 12.30 (2.30 CET) per l’ultima sessione di prove libere in preparazione della qualifica delle 16 (6 CET). Domenica la gara prenderà il via alle 15 (5 CET), con 58 giri da percorrere.

Charles Leclerc #16

Oggi il feeling con la macchina è stato buono e abbiamo avuto una prima giornata in pista solida. C’è ancora margine di miglioramento per quanto riguarda il bilancio vettura, cosa comune a tutti nel paddock, dato che queste monoposto sono ancora piuttosto nuove per tutti noi e dobbiamo spingere per comprenderne i limiti.
È troppo presto per trarre conclusioni: avremo un’idea più chiara del ritmo di ciascuna squadra soltanto domani in qualifica. In generale, è stato un buon venerdì per cominciare e non vediamo l’ora che sia domani, quando punteremo alla pole position.

Lewis Hamilton #44

È fantastico poter finalmente iniziare il primo weekend di gara con la Scuderia Ferrari HP. Quella odierna è stata una giornata di apprendimento, nella quale ho continuato a comprendere la SF-25 aumentando ancora di più la mia confidenza con essa. Ovviamente quasi tutto è completamente diverso da ciò a cui sono stato abituato per tanto tempo, ma la mia sfida è questa, e la sto affrontando con il massimo dell’entusiasmo. Non eravamo del tutto soddisfatti dopo la prima sessione, ma abbiamo fatto dei buoni progressi nella seconda riuscendo a completare anche alcuni long run, per me particolarmente importanti. C’è ancora da fare sul bilancio vettura e ci lavoreremo durante la notte, inoltre ci manca da trovare un po’ di ritmo, ma era prevedibile. Si tratta di mettere insieme tutti gli elementi passo dopo passo, massimizzando il nostro potenziale e spingendo il più possibile. Dobbiamo continuare a lavorare sodo e sono fiducioso di vedere quali miglioramenti riusciremo a fare domani.

Calcio, Sassuolo-Reggiana: confermata la disposizione delle tifoserie al Mapei Stadium

Calcio, Sassuolo-Reggiana: confermata la disposizione delle tifoserie al Mapei StadiumSi è svolta presso la Questura di Reggio Emilia una riunione tra le dirigenze di Sassuolo e Reggiana e le autorità competenti per definire l’organizzazione della sfida valida per la 31ª giornata di Serie BKT, in programma sabato 29 marzo alle ore 19:30 al Mapei Stadium.

Al termine dell’incontro è stato deciso di mantenere inalterata la consueta disposizione delle tifoserie per le partite casalinghe del Sassuolo. Pertanto, ai tifosi della Reggiana sarà riservato il settore Tribuna Nord, con l’aggiunta – in via del tutto eccezionale – del settore Tribuna Est Laterale Nord, secondo la disponibilità concordata tra le due società.

Segnale di collaborazione tra i due club anche per quanto riguarda il costo dei biglietti: grazie ai buoni rapporti tra le società, il prezzo dei tagliandi per i settori riservati ai tifosi granata sarà di 15 euro.

Maggiori dettagli sulle modalità di vendita dei biglietti verranno comunicati nei prossimi giorni.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 15 marzo 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 15 marzo 2025Cielo nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse, inizialmente sul settore occidentale della regione, che successivamente interesseranno anche il resto del territorio. Localmente le precipitazioni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale. Dalla serata tendenza ad attenuazione dei fenomeni.

Temperature minime comprese tra 8 e 11 gradi; massime tra 15 e 19 gradi. Venti in prevalenza meridionali con rinforzi fino a forti da sud-ovest sui rilievi di crinale, temporaneamente orientali sui settori di pianura centrali e orientali. Mare generalmente mosso.

(Arpae)

Formigine, avviso pubblico per collaborare al presidio del territorio

Formigine, avviso pubblico per collaborare al presidio del territorioÈ stato pubblicato l’avviso pubblico che la Polizia Locale di Formigine rivolge alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale per individuare persone che vogliano prestare servizio nell’ambito della tutela del territorio, della salvaguardia del patrimonio pubblico e della promozione della legalità.

Afferma l’Assessore alla Sicurezza integrata Andrea Corradini: “Dopo l’esperienza più che positiva del precedente avviso, l’Amministrazione comunale propone ora una collaborazione per tre anni con Enti del terzo settore che abbiano una vocazione specifica nel presidiare il territorio, in particolare i parchi cittadini, e per collaborare al corretto e ordinato svolgimento di eventi e manifestazioni. Nell’ambito delle numerose iniziative messe in atto dalla nostra Amministrazione atte a promuovere la coesione sociale e a favorire la vivibilità del territorio e la qualità della vita, questo avviso pubblico coniuga prevenzione e mediazione dei conflitti con le attività di controllo e presidio”.

Tra le attività che i volontari potranno svolgere, l’affiancamento ai gruppi di controllo di vicinato, l’informazione alla cittadinanza sugli strumenti per chi è stato vittima di reato, come lo Sportello Non da soli, e la presenza nelle frazioni con l’Ufficio mobile della Polizia Locale.

 

L’Emilia-Romagna presenta il proprio ecosistema al Mipim di Cannes

L’Emilia-Romagna presenta il proprio ecosistema al Mipim di Cannes“L’integrazione tra la promozione degli investimenti e lo sviluppo e attrazione dei talenti rappresenta un pilastro fondamentale della strategia regionale. E questo consente all’Emilia-Romagna di proporre ai grandi investitori internazionali un sistema territoriale regionale in grado di offrire opportunità senza pari”.

Il vicepresidente della Regione, Vincenzo Colla, interviene dal Mipim 2025 di Cannes, una tre giorni di incontri su immobiliare e rigenerazione urbana, dove ha dove ha presentato agli investitori internazionali l’Emilia-Romagna, che si è proposta alla kermesse francese forte di un quinto posto tra le regioni europee di grandi dimensioni per strategia di attrazione di Investimenti diretti esteri (Fdi Strategy), in base al report “European Cities & Regions of the Future 2025”, elaborato dalla divisione specializzata in investimenti esteri del Financial Times. E per il posizionamento nella ‘top five dell’attrazione degli investimenti’ ha anche ricevuto durante il Mipim un riconoscimento, assieme a Île-de-France Paris Region, Catalogna e Comunità di Madrid (Spagna) e Lombardia.

“Al Mipim la Regione, insieme alle città emiliano-romagnole, ha presentato i propri asset strategici proponendo opportunità di investimento: un ecosistema fatto di cultura, di storie, di imprese la cui cifra distintiva è la sostenibilità, la qualità della vita e la tecnologia- ha commentato il vicepresidente Colla-. Una realtà con una forte identità impregnata di relazioni, che consente all’Emilia-Romagna di stare nel mondo con operazioni che molto probabilmente oggi nessuno è in grado di fare con tanta competenza e qualità. Un sistema-regione capace di sostenere la ricerca e l’innovazione mettendo in relazione il sistema produttivo con quello della conoscenza e identificando le principali priorità in coerenza con altre politiche come il Patto per il lavoro e il clima, l’Agenda digitale 2020-25 e con la piattaforma europea Step per le tecnologie strategiche”.

Al Mipim con la Regione anche la Città Metropolitana di Bologna, i Comuni di Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza e Ravenna, rappresentanti dell’aeroporto di Forlì, Confindustria, Associazione nazionale costruttori edili, e Art-ER che coordina la presenza della Regione a Mipim.

“Abbiamo fatto conoscere- conclude il vicepresidente- le nostre eccellenze: dai porti, interporti e aeroporti alle Zone logistiche semplificate e alle Università, fino ai tecnopoli, a partire dal Dama di Bologna, hub internazionale dell’intelligenza artificiale che vedrà dispiegati circa due miliardi di investimento e a regime avrà attività per oltre duemila ricercatori. Stiamo lavorando per un grande progetto sostenibile in termini urbanistici, economici e sociali”

DaMa, il Tecnopolo a Bologna

Fa parte della maxi-operazione del nuovo distretto bolognese Tek (technology, entertainment, knowledge, ovvero tecnologia, intrattenimento, conoscenza), nell’ambito di “Bologna, Città Europea della Conoscenza”, il progetto di rivoluzione urbanistica del quadrante nord della città. Il DaMa vanta super-computer tra cui Leonardo, il nono più potente al mondo, ed è al centro del progetto IT4LIA AI Factory della rete EuroHPC AI Factories, che grazie all’investimento di Ue, Governo italiano e Regione Emilia-Romagna vedrà arrivare a Bologna un nuovo supercomputer leader in Europa, e fra i primi al mondo, ottimizzato per l’intelligenza artificiale. Sempre al Tecnopolo di Bologna, grazie alla sinergia con il Ministero Affari Esteri e Relazioni Internazionali e il Ministero per l’Università e la Ricerca, arriverà anche l’UNU-AI, l’Università dell’Onu su big data e intelligenza artificiale per la gestione del cambiamento dell’habitat umano.

Oltre al centro di calcolo Cineca, il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine e l’Istituto nazionale di fisica nucleare con i loro data center, il DaMa è sede anche di altri soggetti dell’innovazione tecnologica e trasformazione digitale come BI-Rex, Enea, Istituto Ortopedico Rizzoli, Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, ItaliaMeteo, la Fondazione Ifab su big data e intelligenza artificiale e Art-ER società in house della Regione su innovazione, attrattività e internazionalizzazione del territorio.

L’offerta agli investitori si focalizza su una parte dell’area del Tecnopolo dove realizzare una struttura su più livelli (Torre) di 15mila mq totali e la ristrutturazione di un complesso esistente (Ballette) di circa 27mila mq su più piani. Grandi gruppi internazionali hanno già manifestato la volontà di insediare centri di ricerca, laboratori, acceleratori. L’offerta dell’Emilia-Romagna comprende inoltre opportunità di rigenerazione urbana intorno al Tecnopolo e ai campus universitari in tutta la regione, oltre a insediamenti produttivi e di accoglienza.

Maranello, la Polizia locale incontra gli alunni dell ‘IIS Ferrari’ per parlare di educazione stradale e sicurezza

Maranello, la Polizia locale incontra gli alunni dell ‘IIS Ferrari’ per parlare di educazione stradale e sicurezzaSi è tenuto questa mattina, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore ‘A. Ferrari’, il primo incontro rivolto agli studenti sul tema dell’educazione stradale, ideato e sviluppato dall’Amministrazione maranellese in collaborazione con la scuola.

L’appuntamento, che sarà replicato il prossimo 21 marzo, fa parte di un progetto più ampio fortemente voluto dall’Assessorato alla Sicurezza e ha coinvolto oggi circa novanta alunni di quattro classi seconde, grazie alla presenza presso l’IIS Ferrari di un ispettore e di un’agente della Polizia locale che hanno dialogato con i ragazzi ed illustrato loro, in modo accessibile ed intuitivo, le regole da rispettare e i corretti comportamenti da tenere lungo le strade.

“È un’iniziativa cui teniamo molto – spiega Elisabetta Marsigliante, Assessore alla Sicurezza -, non a caso rivolta ad una fascia di età che vede gli studenti raggiungere una graduale autonomia come utenti della strada. Il progetto va oltre la sfera puramente nozionistica sulla conoscenza delle regole, comunque importante, ed è soprattutto finalizzato a far riflettere i nostri ragazzi su un concetto più ampio di ‘sicurezza collettiva’. In altre parole, cerchiamo di stimolarli nello sviluppo di un senso di responsabilità verso gli altri e della capacità di distinguere tra giusto e sbagliato”.

L’incontro di questa mattina ha infatti affrontato diverse tematiche legate alla sicurezza stradale, anche attraverso esempi specifici che aiutassero a comprendere i pericoli meno evidenti in determinate situazioni.

Tra questi, si è parlato delle buone pratiche da tenere durante la guida e riguardo alla manutenzione dei veicoli, della consapevolezza relativa a certe manovre vietate dal codice della strada, dei significati della segnaletica più comune e delle conseguenze derivanti dall’uso di alcol o stupefacenti.

In quest’ultimo caso, i ragazzi hanno anche potuto utilizzare degli occhiali ‘speciali’ – messi a disposizione dalla sezione modenese dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada – che una volta indossati simulano la guida sotto l’effetto di droghe.

Il progetto sull’educazione stradale proseguirà nei prossimi mesi, anche attraverso altre iniziative e sempre in sinergia con le scuole maranellesi.

La nuova rassegna al Crogiolo Marazzi

La nuova rassegna al Crogiolo MarazziQuattro appuntamenti, quattro testimonianze di autori che con le loro inchieste portano alla luce storie nascoste che meritano un finale diverso.

Inizierà venerdì 28 marzo per proseguire fino a domenica 11 maggio, la nuova rassegna al Crogiolo Marazzi: “Crogiolo 25: visioni contemporanee” che non è solamente un ciclo di incontri ma la volontà di offrire nuovi punti di vista e diverse prospettive alla città, con quattro appuntamenti ad ingresso gratuito in quella “fabbrica di cartone” diventata luogo di cultura ed eventi.

Le sfide globali della contemporaneità, lo sguardo sul mondo delle carceri, la richiesta di riportare al centro delle nostre vite le cose importanti e non quelle urgenti: questo è il fil rouge di una rassegna che nasce dalla collaborazione fra il Comune di Sassuolo e Marazzi Group che grazie al suo contributo e sostegno mostra come il legame con il territorio sia un valore indispensabile ed imprescindibile per la nostra comunità.

“Temi di strettissima attualità in grado di poter offrire a chi partecipa un punto di vista diverso e coinvolgente – commentano il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini e l’Assessore alla Cultura Federico Ferrari – attraverso le testimonianze di personaggi che quotidianamente seguono, riportano e commentano la cronaca e il costume nazionale. Una rassegna che porta la cultura ed i personaggi a stretto contatto con il pubblico, con ingresso gratuito, grazie alla collaborazione con Marazzi Group che non solo mette ancora una volta a disposizione della collettività la fabbrica da cui tutto nacque, ma ha deciso di partecipare attivamente alla realizzazione delle iniziative dimostrando ancora una volta come il legame con la nostra città ed il nostro territorio sia più che mai vivo e concreto”.

“Quest’anno ricorre il 90 anniversario di Marazzi – commenta Mauro Vandini, Amministratore Delegato di Marazzi Group – e siamo felici di questa collaborazione con il Comune di Sassuolo che vede il Crogiolo aperto alle iniziative culturali della città per l’ottavo anno consecutivo. Il Crogiolo rappresenta non solo il luogo dove la Marazzi è nata, una ‘fabbrica di cartone’ vicina all’acqua e alla ferrovia, ma anche una testimonianza architettonica e culturale importante per la lettura della storia del distretto ceramico di Sassuolo”.

Gli appuntamenti inizieranno venerdì 28 marzo ore 21 con Riccardo Staglianò in “Hanno vinto i ricchi”.

  • Giovedì 10 aprile, sempre alle ore 21, Mario Calabresi in “Il tempo del bosco”
  • Domenica 13 aprile, alle ore 18, Stefano Nazzi in “Canti di guerra e altre storie”
  • Domenica 11 maggio, alle ore 18, Daria Bignardi in “Ogni prigione è un’isola”

Incontro di quartiere a Bell’Italia

Incontro di quartiere a Bell’ItaliaProseguono a Maranello gli incontri di quartiere: sei serate in cui il sindaco e gli assessori della giunta comunale incontrano i cittadini. Una serie di occasioni per confrontarsi sui temi più significativi per la vita del capoluogo e delle località, momenti di dialogo e confronto tra l’amministrazione comunale e la comunità. Venerdì 14 marzo alle ore 20.30 l’appuntamento è con i residenti di Bell’Italia presso la Sede dell’Associazione Yawp in Via Grizzaga 1.

Domani allerta rossa per piene dei fiumi e rischio frane, interessate in particolare le aree di montagna, collina e pianura del bolognese e parte del ferrarese e ravennate

Allerta rossa, massima attenzione per le precipitazioni attese nelle prossime ore, in particolare sul versante orientaleIn Emilia-Romagna torna l’allerta rossa per maltempo intenso per la giornata di domani, venerdì 14 marzo. In particolare l’allerta riguarda le piene dei fiumi, dei corsi minori e il rischio di frane. Saranno interessate le aree di montagna, collina e pianura del bolognese e i territori confinanti del ferrarese e ravennate.

Già dalle prime ore della mattina sono, infatti, previsti temporali particolarmente intensi e persistenti, più probabili sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione a cui seguiranno altri due impulsi di pioggia in tarda mattinata e verso sera.

Queste piogge potranno creare diffusi innalzamenti dei livelli dei corsi d’acqua superiori alle soglie tre per il Reno e gli affluenti, superiori alle soglie due con possibili superamenti delle soglie tre sui bacini romagnoli.

Per quanto riguarda l’allerta rossa per frane, sull’Appennino centrale e orientale saranno possibili diffusi fenomeni di ruscellamento, accompagnati da innalzamenti dei livelli idrometrici dei rii e torrenti minori. A questo saranno associati fenomeni di erosione delle sponde, sedimentazione e trasporto di terra, pietre e materiale solido. Inoltre, le frane superficiali potranno interferire con la viabilità stradale. Sono anche possibili puntuali riattivazioni di frane per scivolamenti estesi e profondi del terreno.

Secondo il documento emesso dall‘Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile sulla base dei dati previsionali Arpae (Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia), è codice colore arancione nelle aree montane e vallive dei bacini di Secchia e Panaro (province di Modena, Reggio Emilia e Parma). Qui sono possibili innalzamenti dei livelli idrometrici prossimi o superiori alle soglie due sui corsi d’acqua. Stesso grado di allerta anche sui bacini romagnoli, mentre nell’Emilia occidentale l’allerta è gialla con valori prossimi alle soglie uno. Allerta arancione per vento in Romagna: previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h) sulle aree appenniniche. Sulle aree appenniniche centrali burrasca moderata (62-74 Km/h) con possibili, temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore.

L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione. Aperto da oggi il Cor, Centro operativo regionale di presidio 24 ore su 24.

Si raccomanda di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla seguente piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.

Entra in servizio un nuovo treno elettrico Pop monopiano, saranno dieci quelli in circolazione entro fine anno

Entra in servizio un nuovo treno elettrico Pop monopiano, saranno dieci quelli in circolazione entro fine anno
L’assessora Priolo e l’Ad di Trenitalia Tper Alessandro Tullio

Confortevole, sicura, ecologica. Non si arresta lo sviluppo della flotta ferroviaria della Regione. Da oggi, infatti, entra in servizio un nuovo treno elettrico Pop monopiano: il quarto di una commessa di dieci convogli acquistati da Trenitalia Tper grazie a un investimento di 60,3 milioni di euro, finanziato con fondi del PNRR, della Regione Emilia-Romagna e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Entro la fine dell’anno, tutti e dieci i nuovi treni saranno operativi, insieme a due ulteriori convogli della stessa tipologia acquistati da Tper in qualità di socio di Trenitalia Tper. L’obiettivo è quello di rinnovare progressivamente tutta la dotazione di treni, anche sulle linee che stanno completando il processo di elettrificazione e sono ancora servite da mezzi diesel.

Tra le principali caratteristiche dei nuovi convogli, spicca la sostenibilità: il consumo energetico si abbatte del 30%, la riciclabilità supera il 95% e il sistema di climatizzazione è ottimizzato con sensori di qualità dell’aria. Oltre a un maggiore comfort e a sistemi avanzati di videosorveglianza per la sicurezza a bordo.

“Siamo quasi a metà dell’opera- sottolinea l’assessora regionale ai Trasporti, Irene Priolo-: entro pochi mesi tutti i nuovi treni elettrici che abbiamo acquistato saranno in circolazione nella nostra Regione. Un investimento che migliora il servizio, riduce l’inquinamento e offre una modalità di viaggio agli utenti sempre più comoda e sicura. Con questa fornitura- prosegue Priolo-, puntiamo a garantire a chi sceglie di spostarsi in treno un’esperienza che ripaghi della scelta di non usare l’auto per gli spostamenti privati. Un passo in avanti, possibile grazie all’ottimo lavoro di chi mi ha preceduto, per rendere la nostra rete ferroviaria l’asse portante del trasporto pubblico in Emilia-Romagna”.

Una flotta tra le più giovani d’Italia

I nuovi treni saranno impiegati in tutta la Regione, in particolare sulle linee a media frequentazione. Grazie alla possibilità di viaggiare agganciati in coppia, potranno aumentare la capienza nelle fasce orarie più richieste, migliorando il comfort per i passeggeri.

Con l’arrivo di questo convoglio, la flotta regionale di Trenitalia Tper si arricchisce ulteriormente, confermandosi tra le più giovani d’Italia. Il parco mezzi conta ora 95 treni elettrici di nuova generazione, di cui 43 a doppio piano e 52 monopiano.

Le caratteristiche del nuovo treno

Elettrico, monopiano, dotato di 4 motori di trazione, può raggiungere una velocità di 160 km/h e trasportare circa 450 persone. Otto i posti per le bici al seguito del passeggero, con possibilità di ricarica per quelle elettriche.

Il comfort. Le sedute sono dotate di prese per alimentazione di PC, tablet e cellulari. L’illuminazione è ottimizzata grazie a grandi finestrini che consentono un maggior ingresso di luce naturale. La circolazione dei passeggeri è facilitata da ampi corridoi adatti alle persone a ridotta mobilità.

La sicurezza a bordo. Aumenta grazie a un sistema di telecamere digitali di videosorveglianza live con visualizzazione in tempo reale delle immagini sui monitor delle vetture.

La sostenibilità. I nuovi Pop rispondono alla politica di sostenibilità ambientale e sono riciclabili fino al 97%. Consumano il 30% di energia in meno rispetto alla precedente generazione. Nessun solvente o altra sostanza chimica tossica sono utilizzati nel processo di produzione. I sistemi di condizionamento dell’aria e di ventilazione sono regolati in funzione del numero dei passeggeri. La chiusura delle porte è programmata al fine di evitare la dispersione termica. L’illuminazione per i passeggeri, a LED, si regola automaticamente sulla base della luce esterna.

Manutenzione ad un gestionale: il 19 e 20 marzo servizi ridotti negli uffici comunali

Manutenzione ad un gestionale: il 19 e 20 marzo servizi ridotti negli uffici comunaliDalle ore 12 di mercoledì prossimo, 19 marzo, e sino alle ore 21 di giovedì 20 marzo a causa di una manutenzione necessaria ad un gestionale interno, alcune pratiche dell’Amministrazione comunale non potranno essere eseguite.

I servizi coinvolti riguardano gli uffici:

  • Atti e Protocollo, Messi, Contratti
  • Servizi Demografici
  • Ufficio Tributi
  • Ufficio Pratiche Edilizie

Tutti gli uffici saranno regolarmente aperti al pubblico ma, a causa della manutenzione al software di archiviazione e protocollo, alcune pratiche non potranno essere eseguite regolarmente.

I servizi rientreranno regolarmente in funzione a partire da venerdì 21 marzo.

Bando Borse di studio indetto dall’Associazione Nazionale Corpo Vigili del fuoco ODV

Bando Borse di studio indetto dall’Associazione Nazionale Corpo Vigili del fuoco ODVL’Associazione Nazionale Corpo Vigili del fuoco ODV ha indetto, per l’anno scolastico 2024/2025, un bando per il conferimento di Borse di studio a studenti e/o gruppi di studenti che elaborino progetti, studi di particolare interesse o lavori originali sui temi dell’inclusione, connessi alla prevenzione incendi e alla gestione dell’emergenza.

Qui il bando

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 14 marzo 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 14 marzo 2025Molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale soprattutto sul settore centro-orientale dove i fenomeni potranno risultare intensi, in particolare sui rilievi. Neve sulle vette più alte.

Temperature minime comprese tra 9 e 12 gradi. Massime comprese tra 14 e 16 gradi . Venti moderati o forti sud-occidentali sui rilievi specie quelli centro-orientali, deboli o moderati provenienti dai quadranti orientali altrove, con temporanei rinforzi sulle coste e sul mare la mattina. Mare mosso o molto mosso con moto ondoso in attenuazione dalla serata.

(Arpae)

Turismo e commercio: riqualificazione delle strutture ricettive, promozione dell’Emilia-Romagna in Italia e all’estero

Turismo e commercio: riqualificazione delle strutture ricettive, promozione dell’Emilia-Romagna in Italia e all’esteroLa Regione conferma e rilancia il proprio impegno per il turismo e il commercio. Con un investimento complessivo che supera 145 milioni di euro complessivi nel triennio 2025-2027 e che punta a rafforzare l’attrattività dell’Emilia-Romagna come unica grande meta turistica e a rendere più attrattive le piazze dei paesi e delle città rigenerando il tessuto commerciale.

A fare il punto ieri a Bologna in Commissione “Attività produttive, commercio e turismo” gli assessori Roberta Frisoni (Turismo, commercio e sport, rigenerazione alberghiera, delle colonie e dei waterfront) e Davide Baruffi (Bilancio, montagna e aree interne) che hanno illustrato azioni e obiettivi.

In particolare, per quando riguarda il turismo, proseguono gli investimenti per la promozione dell’Emilia-Romagna in Italia e all’estero, attraverso Apt Servizi insieme alle Destinazioni turistiche Emilia e Romagna e il Territorio Turistico Bologna-Modena, con risorse per 40,7 milioni di euro nel triennio, di cui 25 milioni nel 2025. Tra gli altri interventi, il progetto di valorizzazione turistica delle aree del Delta del Po (30 milioni di euro), la riqualificazione del sistema sciistico (9,5 milioni), il sostengo agli investimenti delle imprese turistiche attraverso strumenti creditizi, in particolare per  promuovere la riqualificazione delle strutture ricettive (8,5 milioni), il sostegno alla realizzazione del gran premio di Formula 1 presso l’autodromo di Imola (5 milioni annui) e il turismo nautico con i contributi per i porti e gli approdi interni (oltre 2 milioni).

Per quanto riguarda il commercio, procedono gli investimenti, 38 milioni di euro nel triennio, per dare attuazione alla legge regionale 12 del 2023 con l’obiettivo di rivitalizzare la rete e aumentare i servizi per le cittadine e i cittadini nei paesi e nelle città dell’Emilia-Romagna attraverso gli hub urbani e di prossimità, la qualificazione e promozione delle aree commerciali e mercatali e lo sviluppo degli esercizi polifunzionali nelle aree soggette a rarefazione commerciale.

Inoltre per il potenziamento dell’attrattività dei territori, in termini di accessibilità, sostenibilità, qualità urbana e territoriale, con le risorse della programmazione Pr-Fesr 2021-2027 proseguirà l’attuazione degli interventi previsti nell’ambito delle Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile (Atuss) e con le Strategie territoriali per le aree montane e interne (Stami) per complessivi 96,5 milioni di euro nel triennio 25/27.

“Lavoriamo per migliorare il posizionamento e l’attrattività della nostra regione, agendo in particolare sia sui mercati internazionali, sia su quelli consolidati, sia su quelli che stanno scoprendo ora l’Emilia-Romagna- affermano Frisoni e Baruffi.  Siamo consapevoli che il settore sta affrontando sfide importanti che vedono gli operatori vivere quotidianamente problematiche complesse quali ad esempio gli impatti del caro energia e le dinamiche del contesto internazionale. Sappiamo però che la nostra regione ha tutte le carte in regola per continuare a crescere, grazie a un’offerta di qualità che va dalla Riviera, alle città d’arte, alla montagna, con prodotti che riescono in pochi chilometri ad attrarre un pubblico molto eterogeneo. In questo bilancio sono state inserite azioni trasversali a supporto della crescita del settore turistico ma al tempo stesso, come indicato nelle linee di mandato, siamo impegnati nel lavoro di rilancio facendo squadra tra i territori, rafforzando la collaborazione pubblico-privato, sostenendo la riqualificazione delle strutture ricettive e la rigenerazione delle colonie. Su quest’ultimo punto intendiamo portare avanti un apposito lavoro di studio e approfondimento con il coinvolgimento degli attori della filiera, per individuare tutte le ulteriori azioni utili da mettere in campo ottimizzando l’utilizzo delle risorse già disponibili e ricercando nuove potenzialità di finanziamento”.

“Per quanto riguarda il commercio- proseguono gli assessori- continuiamo il lavoro di supporto al settore investendo 38 milioni di euro, di cui 20,5 milioni – 5 in parte corrente e 15 in parte investimenti – a sostegno degli hub urbani e di prossimità, che possono contribuire in maniera significativa a qualificare e rendere più attrattiva la rete e il tessuto commerciale nelle nostre città. Il commercio di prossimità è il cuore pulsante della vita delle nostre città, luogo di incontro e relazione tra le persone, oltre che fonte di crescita e benessere economico. Per questo continueremo a essere a fianco dei territori per la piena attuazione della legge regionale in materia. Al tempo stesso prevediamo misure per sostenere il commercio in aree più periferiche della regione tramite il progetto dei poli polifunzionali”.

Panariagroup a Coverings 2025

Panariagroup a Coverings 2025Panariagroup, leader mondiale nella produzione e distribuzione di superfici ceramiche, sarà tra i protagonisti di Coverings 2025, il principale evento dedicato all’industria ceramica in Nord America. Dal 29 aprile al 2 maggio, la splendida cornice di Orlando (Florida) ospiterà un’esposizione di straordinaria bellezza, dove il Gruppo presenterà un’ampia gamma di prodotti, tessendo un affascinante dialogo tra collezioni made in USA, eccellenze portoghesi e la sublime maestria del design italiano, per rispondere con sensibilità alle esigenze del mercato locale.

STRATEGIA E CRESCITA NEL MERCATO STATUNITENSE

In un momento storico di grande trasformazione, Panariagroup consolida il proprio posizionamento negli Stati Uniti, investendo in una strategia che fonde la produzione locale con l’innovazione e l’estetica inconfondibile del Made in Italy. Il Gruppo sarà presente con un imponente e scenografico stand all’interno del padiglione dei brand americani, dove Florida Tile, faro del settore negli USA, sarà affiancata dai brand internazionali Lea Ceramiche, Cotto D’Este, Panaria Ceramica, Love Tiles, Gresart e Margres.

UN’OFFERTA SU MISURA PER IL MERCATO AMERICANO

Lea Ceramiche porterà a Orlando la collezione Noblesse, una celebrazione del lusso dei marmi più iconici, articolata in una palette di 12 affascinanti superfici che fondono performance e design senza limiti. Intense, invece, offrirà una raffinata e calda reinterpretazione della roccia sedimentaria calcarea.

Florida Tile e Panaria Ceramica presenteranno le proprie nuove collezioni frutto di un’arte produttiva americana, progettate per rispondere alle richieste del mercato residenziale e commerciale statunitensi.

Maxa, Love, Margres e Gresart illumineranno lo spazio espositivo con novità e linee apprezzate dal pubblico statunitense.

L’ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY CON COTTO D’ESTE

Oltre alla presenza nel padiglione americano, Panariagroup avrà un’importante partecipazione nel padiglione italiano Ceramics of Italy, con uno stand dedicato all’eccellenza premium firmata Cotto d’Este.
Arketipo, la pluripremiata collezione del brand, sarà protagonista dello spazio espositivo insieme a Pura – arricchita da una nuova ed esclusiva finitura -, alla bellezza marmorea di Starlight e all’interpretazione contemporanea dell’ardesia racchiusa in Geos. Al loro fianco, Solaris, novità assoluta, tradurrà il fascino senza tempo della pietra in un’estetica calda e avvolgente.

PANARIAGROUP: INNOVAZIONE, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

La partecipazione a Coverings 2025 sottolinea l’impegno di Panariagroup nel rafforzare la propria presenza in Nord America, con un focus su soluzioni che uniscono tecnologia, estetica e sostenibilità. Attraverso una strategia che valorizza sia la produzione locale sia l’eccellenza italiana, il Gruppo si propone di affrontare le sfide del mercato in un contesto in evoluzione.

 

Controlli al mercato di Formigine. Due ambulanti sanzionati

Controlli al mercato di Formigine. Due ambulanti sanzionati
l’assessore Corrado Bizzini

Il mercato del sabato mattina a Formigine è un appuntamento che richiama persone da tutta la provincia. Per mantenerne alto il livello, sono frequenti i controlli che la Polizia locale riserva alla merce posta in vendita. Spesso, sono gli stessi ambulanti a richiedere verifiche sulla qualità dei prodotti, in particolare relativamente alla contraffazione e alla marcatura CE.

Lo scorso sabato, due titolari di posteggio sono stati sanzionati perchè ponevano in vendita capi di abbigliamento usati, condotta che è vietata dal Regolamento del Mercato di Formigine dal 2020. La merce è stata immediatamente ritirata.

“Oltre ai controlli degli agenti della Polizia locale, che ringrazio per la loro attività costante e attenta, continueremo a lavorare sull’attrattività e sicurezza dei mercati di Formigine e delle frazioni avvalendoci anche del finanziamento regionale sulla valorizzazione del commercio. In particolare, per quanto riguarda il mercato di piazza Ravera, è prevista la redazione del Piano della sicurezza. Si tratta di un percorso condiviso con tutte le associazioni di categoria” è il commento dell’Assessore al commercio Corrado Bizzini.

Il teatro Astoria per la comunità fioranese

Il teatro Astoria per la comunità fioraneseLa collaborazione tra l’associazione “Quellidel29”, gestore del teatro Astoria, e l’Amministrazione comunale sta portando risultati concreti sia nella valorizzazione dell’offerta culturale sia nel rendere il teatro uno spazio sempre più inclusivo, inteso come luogo della e per la comunità.

Grazie a questa sinergia, nel 2025, sono partiti servizi innovativi di welfare culturale come CineMamme e Tata BLA, che rendono cinema el teatro un luogo più fruibile per le famiglie.

 

Nel 2024 la collaborazione si è attuata anche in iniziative speciali che hanno coinvolto la cittadinanza, come in occasione della serata di cinema gratuita per la Giornata contro la violenza sulla donna che ha visto in sala 156 presenti e l’evento di Halloween “Dolcetto o Scherzetto”, con 100 partecipanti tra bambini e adulti. Iniziative che continueranno anche nel 2025.

Un’attenzione particolare è stata poi dedicata ai più giovani attraverso “Historia Code”, un progetto che coniuga storia, arte e tecnologia in un percorso educativo innovativo e coinvolgente. Sono stati oltre 300 gli studenti delle scuole fioranesi che hanno preso parte all’iniziativa di promozione della creatività e della cultura artistica locale, proposta dal teatro Astoria: 3 sezioni della scuola d’infanzia, 2 classi della scuola primaria e 8 classi delle medie.

Il progetto, ideato dall’associazione Quelli del 29 e co-finanziato dalla Regione, ha come obiettivo quello di avvicinare i più giovani alla scoperta del territorio, attraverso l’arte, la storia, la cultura e le emozioni. Sono stati realizzati laboratori teatrali nelle scuole su storie ed emozioni; gli studenti hanno poi potuto partecipare a repliche dello spettacolo Historia Code che unisce contenuti dal vivo a ricostruzioni storiche virtuali, visibili attraverso i visori VR a 360 e, a fine 2024, è stata realizzata una mostra, Arts Code, di elaborati grafici, pittorici e scultorei degli studenti del territorio, che ha valorizzato la loro creatività. Tutte le attività sono state a ingresso gratuito.

“Il gradimento degli studenti partecipanti e degli insegnanti a Historia Code, ci dimostra quanto sia importante avvicinare ai linguaggi teatrali e cinematografici fin da piccoli, per stimolare la creatività, le capacità espressive  e di interazione, oltre che crescita culturale. – sottolinea l’assessore alla Cultura del Comune di Fiorano Modenese, Marilisa Ruini – Continueremo a lavorare per promuovere iniziative che sappiano unire tradizione e innovazione, educazione e intrattenimento, con l’obiettivo di rendere la cultura sempre più vicina e accessibile a tutti.”

# ora in onda #
...............