15.9 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 435

A14 Bologna-Taranto: chiusa stanotte l’immissione sulla A13

A14 Bologna-Taranto: chiusa stanotte l’immissione sulla A13Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di questa sera, martedì 18, alle 6:00 di mercoledì 19 aprile, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Ancona ed è diretto verso Padova.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio.

 

Da venerdì a domenica la seconda edizione di ‘Sassuolo Comics & Sport’

Da venerdì a domenica la seconda edizione di ‘Sassuolo Comics & Sport’Dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, si avvicina l’appuntamento con la seconda edizione del festival dedicato al mondo del fumetto e dello sport: sabato 22 e domenica 23 aprile prossimi, infatti, il centro storico di Sassuolo si animerà con un ricco programma di eventi in occasione di “Sassuolo Comics & Sport”, un festival dedicato ai fumetti e alla cultura pop e nerd declinati all’interno del mondo dello sport, in due giorni ricchi di iniziative ed eventi tra fumetti, cosplay, giochi da tavolo e sport!

Ricco il programma della due giorni che vedrà un’anteprima venerdì 21 aprile quando, a partire dalle ore 21 al Crogiolo Marazzi, Giorgio Vanni si esibirà in un’intervista e un live acustico molto suggestivo in cui, accompagnato dalla sua chitarra, interpreterà in chiave acustica le sigle dei cartoni animati che hanno accompagnato l’adolescenza di tutti, dagli anni ’90 in poi. Un appuntamento gratuito ma su prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite.

 

Sabato 22 aprile

  • Ore 11 Aula Magna dell’IIS Volta, via Nievo:  Stefano Landini “Il mio lavoro tra Marvel, DC comics, Lucasfilm e Activision”
  • Ore 15-18 piazza Garibaldi: Workshop di pittura di miniature con Uno Critico – accesso libero
  • Ore 16 piazza Garibaldi: inizio eliminatorie Torneo E-sport: FIFA 2023 a cura di Manga Beats
  • Ore 16 biblioteca Cionini: laboratorio con la mangaka Keiko Ichiguchi “Yokai e divinità, tra anime e fumetti giapponesi” per ragazzi dai 15 anni – su prenotazione: 0536880813 / biblioteca@comune.sassuolo.mo.it
  • Ore 16 piazza Garibaldi: Comics Gym con MYA
  • Ore 17 piazza Garibaldi: danza aerea dei supereroi con Armonia Art Academy
  • Ore 18.30 piazza Garibaldi: panel “Il gioco di ruolo dietro uno schermo: intervista a WetDice e Forge of Role“
  • Ore 20.30 piazza Garibaldi: esibizione con spade laser di Ludo Sport Aemilia
  • Ore 21 piazza Garibaldi: finali del Torneo E-sport: FIFA 2023

 

Domenica 23 aprile

  • Ore 10 piazza Garibaldi: Futsal… Solo per supereroi! con Futsal Sassuolo
  • Ore 10 piazza Garibaldi: giochiamo con i supereroi con Skating Sassuolo
  • Ore 10 piazza Garibaldi: Drawing Challenge per info e iscrizioni scrivere a rabanwulf@gmail.com
  • Ore 11 centro storico: sfilata degli sbandieratori
  • Ore 11.30 piazza Garibaldi: esibizione dell’Uomo Tigre con Boxe Academy
  • Ore 15-18 piazza Garibaldi: Workshop di pittura di miniature con Uno Critico – accesso libero
  • Ore 15 piazza Garibaldi: Sfide e giochi di abilità con la spada con Falchi del Secchia
  • Ore 15.30 piazza Garibaldi: Sfide di Just Dance
  • Ore 16 piazza Garibaldi: Comics Show con Kelly Dance
  • Ore 17 piazza Garibaldi: concorso Cosplay con Manga Beats

Sabato e domenica tutto il giorno: Artist Valley; Stand di Ghostbusters Italia e Ritorno al Futuro Italia con la DeLorean; Stand di Ludo Sport Aemilia per lezioni e dimostrazioni di combattimenti con spade laser – solo sabato 22 aprile; L’Ultimo Alchimista – Escape Room per gruppi di massimo 4 persone ad ingresso gratuito – solo domenica 23 aprile

Tavoli di attività e dimostrazioni di giochi da tavolo con Uno Critico; Tavoli di giochi di ruolo con Uno Critico – Info e prenotazioni; Fiera Comics & Gadget.

L’evento rientra nel Piano locale per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico della Regione Emilia-Romagna, si svolgerà nelle vie e piazze del centro storico.

 

Francesco Bini nuovo responsabile Cisl nella zona di Sassuolo

Francesco Bini nuovo responsabile Cisl nella zona di SassuoloFrancesco Bini è il nuovo responsabile della Cisl Emilia Centrale per la zona di Sassuolo. Prende il posto di Rosario Roselli, scomparso nel settembre scorso.

49 anni, dipendente del Comune di Reggio Emilia (lavorava come assistente sociale), Bini è in Cisl da vent’anni, essendo uscito in distacco sindacale nel 2003 per seguire gli enti locali e le Asp (aziende pubbliche che gestiscono servizi per anziani, disabili e minori) reggiane.

Nel 2013 è stato eletto nella segreteria della Cisl Funzione pubblica di Reggio; successivamente è stato chiamato a far parte dello staff della segreteria confederale della Cisl reggiana (poi Cisl Emilia Centrale) per occuparsi di politiche socio-sanitarie, contrattazione sociale e svolgere la funzione di Rlst (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza a livello territoriale) per le aziende artigiane nel bacino di Reggio Emilia.

Dal marzo 2021 è responsabile Cisl nella zona della Val d’Enza e ora anche della zona di Sassuolo, che comprende i Comuni di Formigine, Maranello, Fiorano, Prignano sulla Secchia, Palagano, Montefiorino e Frassinoro.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 19 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 19 aprile 2023Nuvolosità irregolare con tendenza ad ampie schiarite nella mattinata ma con sviluppo di nuvolosità cumuliforme durante il pomeriggio, più probabile settore centro-orientale e sui rilievi dove potrà essere associata a brevi rovesci. Nella notte aumento della nuvolosità sulle zone di pianura settentrionali con possibilità di rovesci anche temporaleschi. Temperature senza variazioni significative. Minime comprese tra 8 gradi delle zone interne e 10/11 gradi della costa e massime attorno a 19/20 gradi sulle pianure emiliane e 16/18 gradi sulla Romagna. Venti deboli occidentali al mattino tendenti a divenire orientali al pomeriggio sulla pianura, con rinforzi nella sera, e meridionali sui rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

I vertici di Coldiretti Emilia R. hanno incontrato il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste

I vertici di Coldiretti Emilia R. hanno incontrato il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste

I vertici regionali di Coldiretti Emilia Romagna, guidati dal Presidente Nicola Bertinelli e dal Direttore Marco Allaria Olivieri hanno incontrato il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Galeazzo Bignami nella sede regionale di Coldiretti a Bologna.

“Colgo l’occasione per rinnovare il ringraziamento per aver accolto il nostro appello a fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro della cultura alimentare nazionale, la salute dei cittadini e delle eccellenze del nostro made in Italy e che distrugge la nostra identità. È una questione di sopravvivenza della stessa agricoltura, un comparto che crea 580 miliardi di fatturato annuo e dà lavoro a 4 milioni di persone” ha detto il Presidente Bertinelli rivolgendosi al Ministro Lollobrigida, a proposito del recente disegno di legge che vieta la produzione e la commercializzazione di cibo sintetico. Coldiretti ha rilanciato la campagna raccolta firme per una rapida approvazione della legge contro la produzione e la commercializzazione del cibo sintetico.  Lungo l’incontro, al quale hanno partecipato anche il prefetto di Bologna Attilio Visconti e i rappresentanti delle più importanti realtà economiche dell’agricoltura regionale associate all’organizzazione, sono stati trattati molti temi cardine per il comparto agroalimentare che impattano direttamente sull’agricoltura della nostra regione: la direttiva europea volta a ridurre del 62% le molecole utilizzabili in campo per la difesa dell’ ortofrutta, le etichettature fuorvianti come quella sul vino già operativa dall’Irlanda che ne dichiara la pericolosità per la salute con la dicitura “nuoce gravemente alla salute” come il fumo e del sistema Nutriscore, la cosiddetta etichettatura a semaforo, che penalizza le nostre produzioni di eccellenza come l’ olio extravergine d’oliva e i parmigiano Reggiano e il Prosciutto Crudo, indicate come dannose per la salute. È stata anche segnalata al Ministro la necessità di un nuovo decreto flussi bis in quanto manca la manodopera per l’imminente stagione della raccolta.

Molti gli interventi sulla necessità di tutelare le filiere con una clausola di reciprocità, per la quale i prodotti importati siano tenuti a rispettare i nostri vincoli in materia di sanità e di legislazione sul lavoro, laddove oggi non è così. Spazio anche al tema dei danni da fauna selvatica e alla necessità di un piano nazionale per lupi, orsi e cinghiali perché non può essere solo l’azienda agricola a essere penalizzata. “È essenziale” ha detto il Direttore Allaria Olivieri “l’avvio quanto prima del piano per la creazione di invasi per contrastare la siccità ed è necessario dare ristoro attraverso la deroga alla legge 102 del 2004 alle molte nostre aziende frutticole che anche quest’anno si sono trovate ancora una volta a fare i conti con gelate tardive che hanno pesantemente penalizzato il raccolto”.

Il Ministro ha ringraziato per l’esaustiva panoramica sulle problematiche del comparto e ha ribadito l’impegno del Ministero del suo Governo per la difesa e la tutela del comparto agroalimentare. Il Ministro ha affermato che la pandemia ci ha dimostrato come sia importante essere quanto più indipendenti nel settore agricolo ed energetico e che vanno valorizzate le nostre filiere nazionali. In merito al disegno di legge contro il cibo sintetico ha ribadito la scelta del Governo di applicare il principio di precauzione per la tutela della salute dei cittadini in quanto non vi è certezza che i prodotti iper processati non siamo dannosi per l’organismo. “È una garanzia per la salute dei cittadini e per il nostro tessuto produttivo”, ha affermato il Ministro.

A1 Milano–Napoli: proseguono i lavori di ammodernamento del sottovia Da Porto

A1 Milano–Napoli: proseguono i lavori di ammodernamento del sottovia Da PortoSulla A1 Milano-Napoli, è terminata la prima fase delle attività del sottovia “Strada Comunale Da Porto”  situato nel tratto compreso tra Modena nord e Modena sud, la successiva fase è stata pianificata subito dopo le festività pasquali per non interferire con lo stimato incremento dei volumi di traffico tipico del periodo.

La conclusione delle lavorazioni è prevista nel mese di maggio, in tempo per l’aumento dei flussi tipicamente registrato durante la durante stagione estiva,  per l’intera durata delle attività la transitabilità continuerà ad essere garantita su tre corsie in entrambe le direzioni – verso Bologna e Milano.

Per gestire meglio la viabilità, la Direzione di Tronco di Bologna di Autostrade per l’Italia ha previsto per l’intero periodo delle lavorazioni un potenziamento dei presidi su strada e del servizio di assistenza all’utenza. In considerazione delle prossime festività nel mese di aprile, si prevede un aumento dei tempi di percorrenza in corrispondenza al cantiere nelle seguenti giornate :

 

Direzione Bologna:

  • Nel pomeriggio di venerdì 21 e 28 aprile;Nella mattina di sabato 22 aprile

Direzione Milano:

  • Intera giornata di martedì 25 aprile;
  • Nel pomeriggio di lunedì 1 maggio;
  • Nella mattina di martedì 2 maggio

Per questo motivo, agli utenti in viaggio in queste giornate, si consiglia quando possibile di programmare gli spostamenti, cercando di evitare il transito durante le fasce orarie di punta e di tenersi costantemente informati sulle condizioni di viabilità prima e durante il viaggio.

In caso di un notevole incremento dei tempi di percorrenza, chi è diretto a Bologna potrà uscire alla stazione di Reggio Emilia, percorrere la SS9 via Emilia, la SS12 Tangenziale di Modena e la SP 23 Vignolese, per poi rientrare sulla A1 a Modena sud; chi invece è diretto verso Milano, potrà uscire a Modena sud e rientrare a Modena nord, dopo aver percorso la viabilità ordinaria. Infine, chi proviene dalla A22 Autostrada del Brennero ed è diretto a Bologna, potrà uscire sulla A22 alla stazione di Campogalliano, percorrere la SS12 Tangenziale di Modena e la SP23 Vignolese ed entrare sulla A1 alla stazione di Modena sud.

La Polizia locale ascolta i cittadini al mercato di Spezzano

La Polizia locale ascolta i cittadini al mercato di SpezzanoE’ partito il nuovo progetto “Polizia di prossimità – comunità” della Polizia locale di Fiorano Modenese che attraverso una sorta di ‘sportello itinerante’ per permette agli agenti di incontrare i cittadini, dare informazioni, raccogliere segnalazioni e proposte di miglioramento, nei luoghi di ritrovo del territorio comunale, come i mercati settimanali, l’area commerciale di Ubersetto, piazza Falcone Borsellino e piazza Ciro Menotti.

Si tratta del secondo progetto messo in campo dal Comando di Fiorano per l’anno 2023, insieme al controllo sistematico e mirato del trasporto merci che ha l’obiettivo garantire il rispetto della normativa a tutela dei lavoratori (orari di riposo e di guida) e della sicurezza stradale dei vari utenti della strada.

Giovedì scorso il gazebo della Polizia locale di Fiorano Modenese ha ‘debuttato’ nell’area mercatale di Spezzano. Tante sono le persone che si sono avvicinate, hanno chiesto informazioni di vario genere, esposto problemi o fatto segnalazioni. Gli agenti hanno parlato con tutti, ascoltando e cercando di dare risposta, quando possibile, sul momento.

L’attività si ripeterà durante l’anno; nei luoghi di maggior affluenza gli agenti di prossimità saranno presenti per dare continuità al rapporto di comunicazione con i cittadini e rafforzare la fiducia reciproca al fine del miglioramento della sicurezza delle persone che vivono il territorio comunale.

 

Agricoltura: dalla Regione 140 milioni di euro alle imprese che investono in qualità, innovazione e sostenibilità ambientale

Agricoltura: dalla Regione 140 milioni di euro alle imprese che investono in qualità, innovazione e sostenibilità ambientaleSostegno della Regione agli investimenti delle imprese agricole e delle aziende di trasformazione dell’Emilia-Romagna, per renderle più forti e più competitive in ambito nazionale e internazionale, con contributi per 138 milioni di euro, risorse del Piano di sviluppo rurale che permettono di accogliere 962 domande di finanziamento.

Sono gli esiti degli ultimi due bandi del PSR, presentati questa mattina in Regione in conferenza stampa del presidente Stefano Bonaccini e dell’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.

“In un momento storico molto complesso per le aziende- sottolineano Bonaccini e Mammi- è un dato di grande valore avere quasi mille imprese agricole e agroalimentari sul nostro territorio pronte a impegnarsi nella realizzazione di interventi di ammodernamenti, ampliamenti, misure di sostenibilità ambientale e innovazione, generando nel territorio un investimento complessivo 357 milioni di stimoli agli investimenti, grazie ai contributi messi a terra dalla Regione e alle quote di cofinanziamento”.

“Dalle nostre imprese- proseguono presidente e assessore- arriva un segnale molto positivo, perché vedono la possibilità concreta di programmare e continuare a competere nel sistema globale. Il nostro impegno è sostenerle, perché i nostri prodotti agricoli raccontano chi siamo, il valore e l’identità della nostra terra: una ricchezza unica per l’economia regionale e il Made in Italy”.

 

Lo stato dei finanziamenti

Rispetto ai due bandi, per quasi 138 milioni di euro, questa la situazione.

Per quanto riguarda il primo bando (4.1.01 del Programma di sviluppo rurale) dedicato alle imprese agricole, sono 605 le domande già ammesse a finanziamento, a cui si aggiungono, grazie a un rifinanziamento della misura a sostegno delle imprese, altre 283 richieste per le quali è in corso l’istruttoria.

Con questo bando, saranno oltre 90 milioni di euro le risorse erogate (56 milioni nella prima fase e 33 milioni di rifinanziamento), che genereranno sul territorio un investimento complessivo di 220 milioni di euro. E sono coinvolte tutte le filiere, dal settore lattiero-caseario a quello delle carni, dal settore dell’ortofrutta al vitivinicolo e dei seminativi.

Per quanto riguarda il secondo bando (4.2.01 del Programma di sviluppo rurale) dedicato alle aziende agroalimentari che svolgono attività di trasformazione di prodotti agricoli, sono 74 le domande ammesse, alle quali sono destinati più di 48 milioni di euro.

 

Cosa finanziano i due bandi

Le misure previste sostengono investimenti delle aziende agricole e agroalimentari nel territorio regionale: costruzione o ristrutturazione di immobili produttivi, realizzazione di sistemi di sicurezza, macchinari e attrezzature funzionali al processo di innovazione del ciclo produttivo, impianti di lavorazione e trasformazione dei prodotti, anche funzionali alla vendita diretta, e per l’acquisizione di programmi informatici, di brevetti e licenze.

 

Il nuovo Sviluppo rurale 2023-27 in cifre

Complessivamente, ammontano a 913,2 milioni di euro i fondi per lo sviluppo rurale da qui al 2027, cifra che piazza l’Emilia-Romagna al primo posto per valore delle risorse ottenute fra le Regioni del Centro-Nord: il 40% dall’Europa, quasi 372 milioni, e il restante 60% fra finanziamenti statali (379 milioni) e regionali (162,5 milioni). Si tratta di 132 milioni di euro in più rispetto alla programmazione europea 2014-20, considerati nel nuovo settennato 2021-27 anche i due anni del Psr di transizione 2021 e 2022. Un risultato reso possibile, oltre che dal superamento del criterio dei parametri storici di riparto, dalla maggiore quantità di fondi europei ottenuta proprio nel biennio di transizione e dal maggiore cofinanziamento sia statale che regionale per il 2023-2027.

In dettaglio, 286 milioni andranno per sostegno al reddito e competitività, 404 milioni per ambiente e clima, 150 milioni per lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali e 51 milioni su conoscenza e innovazione.
Nel corso del 2023 saranno pubblicati i nuovi bandi, per un valore complessivo di 148,3 milioni di euro.

Gli obiettivi della nuova programmazione sono prima di tutto il sostegno della crescita occupazionale, del reddito e della competitività, poi le garanzie di dignità e sicurezza dei lavoratori e il ricambio generazionale. L’altro pilastro è la qualità ambientale, il sostegno al biologico e la salvaguardia della biodiversità. Terzo elemento: la digitalizzazione, l’innovazione, la ricerca e l’attrattività dei territori più marginali.

 

L’impegno della Regione per una agricoltura di qualità

Gli investimenti resi possibili dalle risorse messe a disposizione dai due bandi consentono di incrementare la competitività delle imprese sui mercati, i processi di innovazione, la sostenibilità nelle attività produttive. Molti degli investimenti sono finalizzati al risparmio energetico e all’incremento di strumenti e processi per l’agricoltura di precisione, per il miglioramento della qualità produttiva e alla riduzione degli impatti ambientali.

Oltre al PSR, la Regione ha attivato altre misure di sostegno agli investimenti, finanziate con risorse provenienti da altri fondi (OCM vino-investimenti) e e dal bilancio regionale, come nel caso dei contributi erogati per gli investimenti in sistemi antifurto o per investimenti agro-meccanici nelle imprese agricole.

Insieme alla riduzione delle emissioni delle aziende agricole, per il miglioramento della qualità dell’aria, con il sostegno alle imprese che investono.

Sono stati già emanati tre bandi, l’ultimo nel 2022, per finanziare la copertura di vasche e l’acquisto di mezzi per il trasporto dei liquami che limitino le emissioni di ammoniaca e altri gas climalteranti in atmosfera. Anche in questo caso si sono potute soddisfare tutte le richieste attivate, massimizzando al massimo gli effetti positivi in termini di impatto, grazie all’integrazione di risorse del Programma di sviluppo rurale, risorse del bilancio regionale e risorse statali.

Buone notizie anche sugli investimenti per contrastare la siccità: l’Emilia-Romagna è la regione italiana (assieme alla Puglia) ad aver il numero più alto di progetti dedicati al settore idrico e irriguo ammessi a finanziamento nell’ambito del PNRR: si tratta di 14 progetti per un valore complessivo di 159 milioni di euro (fonte: ItaliaDomani).

Un passaggio strategico in una fase storica nella quale tutto il Nord Italia, e in particolare l’asta del Po, soffre di una carenza idrica strutturale, alla quale è necessario fare fronte con anche una progettazione dedicata.

Coverings 2023: in mostra il lifestyle ecosostenibile di Gruppo Romani

Coverings 2023: in mostra il lifestyle ecosostenibile di Gruppo Romani

Gruppo Romani protagonista a Coverings, il più importante appuntamento fieristico per il settore della ceramica in Nord America, con le nuove proposte firmate Serenissima, Cercom, Cir Manifatture Ceramiche e Cerasarda, sintesi di una ricerca estetica e tecnologica ecosostenibile che asseconda l’evoluzione della progettazione contemporanea. Collezioni esclusive e di tendenza nate da una produzione virtuosa, attenta all’ambiente e all’efficienza energetica.

Dallo studio dei nuovi trend dell’abitare nascono le collezioni in gres porcellanato di Serenissima: Concreta, un originale effetto cemento che richiama texture naturali, ed Eclettica, interprete di una pietra minimalista e rigorosa. Proposte inedite che soddisfano le esigenze del lifestyle contemporaneo offrendo spunti creativi per spazi residenziali e commerciali.

Archistone sottolinea l’equilibrio perfetto tra innovazione tecnica e ricerca estetica raggiunto da Cercom Ceramiche. In gres porcellanato effetto pietra naturale, Archistone è uno strumento progettuale completo e versatile per il design di ambienti aperti al pubblico.

Lo stile inconfondibile di Cir Manifatture Ceramiche si svela nelle collezioni Tadelakt ed Heritage, sintesi di creatività e design made in Italy. Tadelakt, ispirata al piacevole effetto estetico artigianale degli intonaci marocchini, porta negli ambienti atmosfere esotiche, colori intensi e pattern decorativi. Heritage interpreta in gres porcellanato il fascino antico di un materiale nobile come il travertino di Rapolano, trasformandolo in superficie per l’architettura.

Cerasarda porta a Coverings la nuova collezione Sughero, in gres porcellanato, dedicata alla bellezza di un materiale naturale considerato preziosa risorsa della Sardegna, riletto attraverso la più avanzata tecnologia ceramica. Poetica nell’ispirazione e affascinante nella texture, la collezione esprime uno stile eco-chic capace di rendere gli ambienti accoglienti sia in ambito hospitality e retail che nei progetti residenziali di pregio.

Gruppo Romani a Coverings 2023 dal 18 al 21 Aprile – booth #820 – Orange County Convention Center, Orlando (FL)

 

Florim alla Milano Design Week 2023

Florim alla Milano Design Week 2023

In occasione della Milano Design Week, FLORIM presenta due progetti: la collezione “Compattadisegnata da Federico Peri per il marchio CEDIT – Ceramiche d’Italia e le nuove superfici FLORIM stone. Questi materiali rivestono lo stand al Salone del Mobile (Hall 4 – Booth G02 – G03) e gli showroom in Brera (Flagship Store e Spazio CEDIT). 

COMPATTA | disegnata da Federico Peri per CEDIT 

CEDIT racconta una storia di sperimentazione, arte, design e architettura e promuove la creatività contemporanea con un progetto culturale che dà vita a collezioni ideate da Autori italiani dallo stile originale e unico. Grandi superfici in gres porcellanato, diventano elementi di design per ambienti dal forte impatto decorativo, grazie al know-how di Florim. 

Per la Design Week milanese, CEDIT presenta “Compatta”, un progetto del designer Federico Peri che per la prima volta si avvicina al mondo ceramico indagando il tema della “terra” nel suo significato più profondo e primitivo. La collezione è la simbiosi perfetta tra artigianalità e innovazione tecnologica. L’Autore riprende l’antica tecnica costruttiva del Pisé e ne esprime la sua personale interpretazione sulle grandi lastre CEDIT, per la prima volta in dimensioni 280x120cm. L’aspetto è profondo, ruvido, materico, arricchito da giochi tridimensionali di luci ed ombre che prendono vita negli elementi decorativi. 

L’installazione CEDIT è visitabile presso il Salone del Mobile (Hall 4 – Booth G02) e lo Spazio CEDIT in Brera. 

FLORIM stone | Installazioni dal titolo “SCENARIOS” di Matteo Nunziati 

FLORIM stone è il marchio dedicato al mondo dell’arredo, forte dell’attività di innovazione e ricerca di Florim e di numerose e importanti certificazioni. Queste superfici, prodotte con un processo sostenibile fino al 100%, uniscono design e funzionalità in un solo grande formato (320x160cm) e tre diversi spessori (6-12-20 mm). 

FLORIM stone debutta a Milano per mostrare soluzioni progettuali versatili e funzionali. Tredici nuove superfici, perfettamente abbinate alla gamma Magnum di Florim, arricchiscono la proposta di effetti estetici e materici del brand e si presentano in due versioni. L’architetto e designer Matteo Nunziati ha interpretato ed esaltato la versatilità creativa di FLORIM stone attraverso due installazioni, collegate tra loro da un comune filo conduttore. Presso lo stand al Salone sono esposte le molteplici possibilità applicative del brand in un progetto di interni per una villa composta da cinque ambienti, mentre all’interno del Flagship Store viene presentata  una versione “decostruita” degli spazi dello stand, con 5 installazioni dalla forma concettuale ed emozionale. 

L’installazione SCENARIOS è visitabile presso il Salone del Mobile (Hall 4 – Booth G03) e al Florim Flagship Store in Brera. 

”Oh my green”, nuovo appuntamento a Formigine

”Oh my green”, nuovo appuntamento a FormigineProseguono gli appuntamenti primaverili inseriti nella rassegna Oh my green, ciclo di incontri organizzato dal Servizio ambiente del Comune di Formigine in collaborazione con la cooperativa La Lumaca presso il Centro di Educazione alla Sostenibilità Ambientale del parco della Resistenza (via S. Antonio 4/A). Le iniziative, ad ingresso gratuito, sono dedicate prevalentemente  ai bambini e trattano temi legati alla sostenibilità e alla natura.

Domani – martedì 18 aprile – alle 16.30 si terrà “Il meraviglioso mondo delle api”, laboratorio manuale per bambini da 3 a 8 anni per scoprire di più su questo insetto speciale e realizzare candele naturali con la sua cera. Domenica 30 aprile dalle 9.30 alle 12.30 si rinnova l’appuntamento con “Il giardino dei conigli”, incontro ravvicinato con i coniglietti del parco della Resistenza per dare loro da mangiare e coccolarli. L’evento, in programma ogni prima e ultima domenica del mese, si ripeterà anche il 7 e 28 maggio.

Nel mese di maggio sono previsti altri quattro appuntamenti. Si parte martedì 2 alle 16.30 con “Magici alberi”, passeggiata guidata per famiglie tra leggenda e realtà per imparare qualcosa di nuovo sulle caratteristiche e le proprietà “magiche” degli alberi del parco della Resistenza. Sabato 13 dalle 9.30 si rinnova “Formigine mi sta a cuore”, plogging di quartiere con gli Ecovolontari per raccogliere insieme i rifiuti abbandonati e rendere la città e gli spazi condivisi più puliti e più belli. Si prosegue martedì 16 alle 16.30 con “Il mondo in una zolla”, laboratorio scientifico per bambini da 6 a 10 anni alla scoperta dei segreti del suolo. Gli eventi del mese si chiuderanno martedì 30 alle 16.30 con “Se perdo la bussola”, sfida di orientamento con mappa e bussola alla ricerca del patrimonio naturalistico del parco della Resistenza per bambini da 8 a 12 anni e famiglie.

Le iniziative primaverili si chiuderanno martedì 6 giugno sempre alle 16.30 con “Le case degli insetti”, laboratorio manuale per bambini da 6 a 10 anni per costruire con materiali naturali, ingegno e fantasia il rifugio ideale per tanti insetti che vivono nei nostri orti e giardini.

L’ingresso è gratuito con prenotazione via email: ceasformigine@gmail.com e telefonicamente al numero 380 5889716.

 

A Sassuolo, da venerdì a domenica, il Mercato Europeo

A Sassuolo, da venerdì a domenica, il Mercato EuropeoTorna l’attesissimo appuntamento con il Mercato Europeo a Sassuolo. Tre giorni all’insegna di gusti, sapori e tradizioni di espositori provenienti da ogni parte del mondo.

Street food, ristorazioni, bevande, artigianato, articoli per la casa e il benessere. Al Mercato Europeo FIVA è possibile trovare di tutto e vivere una fantastica atmosfera di festa.

L’appuntamento è a Sassuolo in piazza Martiri Partigiani e piazza Libertà dal 22 al 24 aprile dalle 9 alle 23 per una festa indimenticabile; con un’anteprima il pomeriggio di venerdì 21.

L’opportunità di scoprire nuovi sapori e nuove tecniche, di incontrare i produttori locali e di acquistare prodotti unici e artigianali. Ci sarà davvero qualcosa per tutti i gusti e per tutte le età. Per gli amanti della cucina, l’opportunità di assaggiare le prelibatezze dei vari paesi europei, come i famosi wurstel tedeschi, la paella spagnola, i formaggi francesi e molto altro ancora. E per gli amanti dell’artigianato, si potranno trovare prodotti unici e artigianali, come ceramiche, tessuti, gioielli e non solo.

 

Parte domani, 18 aprile, il primo corso di formazione on line sull’allattamento per operatori professionali, aperto anche alle neo e future mamme

Parte domani, 18 aprile, il primo corso di formazione on line sull’allattamento per operatori professionali, aperto anche alle neo e future mamme
Copyright: Meridiana Immagini – Autore: Andrea Samaritani

Tutto quello che non sai sull’allattamento e che vorresti conoscere.

Parte domani, martedì 18 aprile, il primo corso di formazione on line sull’allattamento organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, aperto – questa è l’altra importante novità – anche alle neomamme e, più in generale, ai futuri genitori.

Il corso, della durata di quattro ore e articolato in cinque moduli, è rivolto ai professionisti delle Aziende sanitarie, agli operatori dei centri per le famiglie e dei servizi educativi 0-6 anni degli Enti locali, ai farmacisti, agli assistenti sociali, ai genitori che fanno parte di gruppi di auto-mutuo aiuto e a chiunque voglia contribuire a sostenere le neo-mamme che desiderano allattare.

“La promozione dell’allattamento – sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- è importante, perché questo rappresenta senza dubbio il miglior modo per nutrire il bambino e al contempo offre benefici alla madre. Da anni la Regione organizza corsi ad hoc in presenza per la formazione professionale degli operari sanitari. Con questa iniziativa puntiamo ad allargare il progetto ad altre figure professionali e, soprattutto, a coinvolgere in prima persona anche le gestanti e, più in generale, i futuri genitori”.

L’obiettivo del nuovo percorso formativo, che è gratuito, è contribuire a diffondere informazioni corrette per promuovere e rafforzare la cultura dell’allattamento, una pratica scelta da un numero sempre maggiore di donne in Emilia-Romagna.

Lo attestano i numeri, visto che l’Emilia-Romagna è tra le poche regioni in Italia a rilevare annualmente la prevalenza dell’allattamento: secondo l’indagine regionale nel 2021 il 56% delle donne a tre mesi dal parto e il 47% a cinque mesi ha praticato l’allattamento completo, senza aggiunta di formula artificiale (i dati si riferiscono a 34.856 tra bambini e bambine), numeri in crescita rispetto agli anni precedenti.

L’indagine AllattaCoRER, che ha permesso di raccogliere la voce di tanti neogenitori durante il Covid attraverso un questionario on line, ha messo in evidenza che gravidanza e parto sono momenti critici, che possono generare sentimenti contrastanti; pertanto, la presenza di professionisti formati e attenti al benessere della donna e della coppia è cruciale, così come lo è poter disporre delle giuste informazioni.

Il corso

Anche per questo, il corso usa un linguaggio semplice e chiaro, privo di tecnicismi e fa ampio uso di video, fotografie e persino spezzoni di scene teatrali per trasmettere emozioni mentre si apprende. Inoltre propone giochi e quiz per aiutare a fissare i concetti fondamentali, tutt’uno con una narrazione e una grafica originali, pensati apposta per il corso.

Tra gli argomenti affrontati la fisiologia dell’allattamento, gli impatti ambientali e le strategie di marketing dei sostituti del latte materno, gli aspetti legati alla tutela lavorativa dei genitori e l’importanza di una corretta applicazione del Codice internazionale in materia.

I contenuti del corso saranno caricati da domani sulla piattaforma dell’assessorato regionale alle Politiche per la salute dedicata alla formazione a distanza, al link https://www.e-llaber.it/ e, sempre a partire da domani, potranno essere effettuate le iscrizioni, collegandosi direttamente al sito.

In arrivo DIGICHAMPS, progetto di Ifoa per favorire la formazione gratuita di giovani disoccupati tra i 18 e i 34 anni

In arrivo DIGICHAMPS, progetto di Ifoa per favorire la formazione gratuita di giovani disoccupati tra i 18 e i 34 anniDigichamps è tra i 12 progetti selezionati su scala nazionale dal Fondo di Repubblica Digitale e tra i 5 di portata maggiore (quasi 1 milione di euro il valore del finanziamento), ponendo Ifoa al fianco di grandi player, anche multinazionali e di diversi settori, nella realizzazione di un programma che formerà 330 giovani disoccupati coi profili IT più richiesti dal mercato.

Al fianco di Unioncamere, CISCO, AICA, South Working ed Epicode, l’Ente reggiano si è così aggiudicato i fondi provenienti dal Bando ONLIFE del Fondo di Repubblica Digitale (istituito con il decreto legge n. 152 del 6 novembre 2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 233 del 29 dicembre 2021). Il Fondo è l’espressione di una partnership nata tra pubblico e privato sociale, che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per accompagnare l’Italia verso la transizione digitale.

Il progetto DIGICHAMPS partirà entro l’estate e durerà poco più di un anno. È rivolto a giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), ovvero ragazzi disoccupati, tra i 18 e i 34 anni, che potranno essere inseriti in percorsi formativi e di orientamento completamente gratuiti, di durata variabile, 2, 3 o 6 mesi, volti a formare 5 distinti profili professionali dell’ambito IT, tra i più richiesti dalle aziende oggi, ovvero:

  • Web Front End Developer
  • Full Stack Developer
  • Data Analyst
  • Cyber Security Specialist
  • IT Specialist

Il capofila del progetto è Ifoa, l’ente di formazione fondata dalle Camere di Commercio a Reggio Emilia più di 50 anni fa e con sedi in 7 diverse regioni.

Al suo fianco, Ifoa avrà attori di diversa natura, sia no profit che for profit, che concorreranno col proprio ruolo alla realizzazione di un progetto di rilievo nazionale, dai caratteri peculiari e innovativi. Non è infatti la prima esperienza per Ifoa a capo di un’iniziativa del genere (è del 2021 Competence Hub for Digital Innovation), ma sicuramente Digichamps porta con sé forti elementi di innovazione, quali: la collaborazione con una PA nazionale (Unioncamere) già radicata nel territorio e attraverso cui verranno coinvolti 60 Punti Impresa Digitale; l’attività di AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico), promotrice di formazione e certificazione delle competenze digitali con una rete di 1600 scuole italiane test center che lancerà con questo progetto una nuova certificazione professionale IT di valore nazionale; il coinvolgimento di tutte le aziende partner italiane di Cisco. Gli allievi saranno inseriti in percorsi particolarmente strutturati, con metodologie innovative nel campo dell’education, come l’alternanza di sessioni di formazione teorica a momenti di pratica sul campo, grazie anche a project work al fianco di aziende reali, tutto volto a rafforzare sia le competenze verticali che le life skill.

Il ruolo da protagonista del partner Epicode, startup tra le più importanti Tech Career Accelerator a livello europeo, rende il progetto estremamente all’avanguardia. La formazione infatti sarà completamente fruibile a distanza, giovando di infrastrutture ad hoc per l’erogazione dei corsi come la piattaforma EPICODE, e una struttura organizzativa e assistenziale, fatta di career mentor, tutor, docenti e professionisti aziendali, che affiancheranno gli allievi in ogni fase. La presenza di South Working assicurerà poi un più diretto collegamento con le aziende e realtà nazionali di recruiting e assunzione, con un’attenzione particolare alle aree del Mezzogiorno, dove si rafforza ulteriormente il legame col tessuto produttivo. AICA e Cisco completano il quadro delle eccellenze di partenariato, i primi in qualità di promotori e certificatori delle competenze digitali e i secondi quali leader mondiali nella costruzione dei sistemi di networking aziendali e IT.

Lo scopo principale del progetto DIGICHAMPS sarà infine quello di collocare sul lavoro questi 330 ragazzi e per questo motivo Ifoa e i suoi partner attiveranno concrete opportunità di placement presso le aziende del settore IT che soffrono proprio la carenza di risorse da assumere, concorrendo ad abbassare quella percentuale di giovani disoccupati che in Italia si attesta sul 20%, contro una media europea ben inferiore, attorno all’11%.

Banche in fuga dall’Emilia Romagna? Martedì 18 aprile la First Cisl ER presenta una dettagliata analisi

Banche in fuga dall’Emilia Romagna? Martedì 18 aprile la First Cisl ER presenta una dettagliata analisiQuanti e quali sono in Emilia Romagna i comuni sprovvisti di almeno uno sportello bancario? La ‘desertificazione’ degli sortelli bancari sta interessando veramente la nostra regione? In che modo? Quali differenze  tra provincia e provincia? Qual è la differenza con il resto d’Italia e con le regioni limitrofe? Quali sono le banche che hanno abbandonato il territorio e quali quelle che lo presidiano?

Queste ed altre domande troveranno una risposta in una dettagliatissima analisi che i bancari (First) della Cisl Emilia Romagna presenteranno domani pomeriggio, martedì 18 aprile, nel convegno “Banche in fuga”, organizzato a Bologna presso l’Hotel Savoia Regency (via del Pilastro, 2).

A partire dalle ore 16.30, dopo la presentazione della ricerca e il saluto di Filippo Pieri (segretario generale Cisl ER), interverranno: Stefano Bonaccini (presidente Regione ER), Barbara Camporeale (presidente RomagnaBanca), Daniele Ravaglia (direttore generale EmilBanca), Nicola Sbrizzi (direttore generale Cassa di Risparmio di Ravenna) e Riccardo Colombani (segretario generale First Cisl nazionale).

 

“Il Gattopardo” al Cenacolo letterario

“Il Gattopardo” al Cenacolo letterarioContinua giovedì 20 aprile, sempre alle ore 20.45, la rassegna promossa dal Centro Via Vittorio Veneto intitolata “Cenacolo letterario” e incentrata sulla letteratura. Questo appuntamento vedrà il focus sul celebre romanzo “Il Gattopardo” raccontato da Angelo Borghi.

L’intento della rassegna è conoscere meglio le opere letterarie che meritano più attenzione, a cui si aggiungeranno delle presentazioni di libri. Presente Franca Lovino nota attrice che leggerà alcune pagine. Il tutto accompagnato da filmati e suggestive musiche dal vivo.

Le date dei prossimi incontri:

  • 11 – 18 – 25 maggio 2023 – I Promessi Sposi (Raccontati da Avv. Gian Carla Moscattini)
  • 8 giugno 2023 – La Monaca di Monza (Raccontata da Avv. Gian Carla Moscattini)

 

Premio solidarietà al Memorial Sassi

Premio solidarietà al Memorial SassiIl Memorial Claudio e Sergio Sassi, dopo i tre anni di stop dovuti alla pandemia, è tornato con la sua trentesima edizione, svoltasi nel weekend di Pasqua. Organizzato in collaborazione con E-R Vince lo sport e Coni, con il patrocinio dei comuni del distretto e della Provincia di Modena, il comitato organizzatore del Memorial Claudio e Sergio Sassi, anche quest’anno ha rinnovato il suo impegno sociale con il ‘Premio Solidarietà’, un contributo destinato ad associazioni, enti o persone del territorio impegnate a favore delle persone che soffrono.

Sabato pomeriggio, 8 aprile, prima delle gare, allo Stadio Dino Ferrari di Maranello i premi sono stati consegnati as Ashan, Amici per la vita, TuttoSiMuove, Anffas.

L’Associazione Sportiva Handicap Modena, Asham, opera in ambito provinciale per promuovere e diffondere lo sport per disabili. Presso l’associazione è possibile praticare nuoto, tennis tacolo, tiro con l’arco, sci e diverse specialità di atletica leggera, oltre ad attività di avviamento allo sport e di mantenimento fisico.

L’Associazione Amici per la vita, nata a Formigine ma punto di riferimento per il distretto, è impegnata per le famiglie e i loro cari colpiti da malattie oncologiche e neuro muscolari; in particolare è oggi impegnata per la realizzazione di un Hospice a Spezzano.

TuttoSiMuove di Formigine opera in contesti di disagio sociale realizzando laboratori formativi ed attività sul territorio con finalità sociali e di inclusione.

L’Anffas di Sassuolo, anch’essa impegnata a livello di distretto, organizza e promuove attività rivolte ai disabili e alle loro famiglie; a formarla sono le stesse famiglie, attualmente 130, che usufruiscono dei servizi e delle attività organizzate.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 18 aprile 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 18 aprile 2023Al mattino nuvolosità variabile, più consistente sulla pianura romagnola e lungo i rilievi centro-orientali, ma con assenza di precipitazioni. Nel corso del pomeriggio tendenza a schiarite sempre più ampie a partire dai settori orientali. Dalla serata cielo poco nuvoloso. Temperature minime attorno agli 11 gradi, massime in aumento comprese tra 15 e 22 gradi.

Venti deboli dai quadranti settentrionali con locali rinforzi al mattino sulle aree di crinale del settore centro-orientale tendenti a ruotare in serata dai quadranti orientali. Mare mosso al mattino. Nel corso del pomeriggio attenuazione del moto ondoso sino a divenire poco mosso in serata.

(Arpae)

Maranello incontra il campione Gregorio Paltrinieri

Maranello incontra il campione Gregorio PaltrinieriGiovedì 20 aprile alle ore 21 all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello è in programma un incontro con il campione di nuoto Gregorio Paltrinieri. La serata, ad ingresso gratuito e aperta a tutti, vedrà anche la partecipazione di Marco Bonifazi, allenatore dell’atleta carpigiano, e la conduzione del giornalista Alberto Venturi.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Maranello con la collaborazione della Fondazione di Modena, nell’ambito dei progetti legati alla promozione dei sani stili di vita AttivamenteSport. Con il nuotatore si parlerà infatti, oltre che della sua storia e dei suoi successi agonistici, di sport, passione, sfide, fair play, tematiche affrontate nei diversi progetti sviluppati dall’amministrazione comunale negli ultimi anni nell’ambito sportivo.

Greg Paltrinieri è un nuotatore italiano specializzato nello stile libero, campione del mondo in carica dei 1500 m in vasca lunga e in vasca corta, della 10 km in acque libere e degli 800 m in vasca corta. Attualmente è anche campione europeo in carica negli 800 m sia in vasca lunga che corta, nella 5 km in acque libere e nella 5 km a squadre. Medaglia d’oro ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016 nei 1500 m stile libero, medaglia d’argento negli 800 metri in vasca e bronzo nella 10 km in acque libere ai Giochi olimpici di Tokyo 2020, terzo atleta della storia a vincere una medaglia, nella stessa edizione dei Giochi, sia in piscina che in acque libere, con Massimiliano Rosolino è l’unico nuotatore italiano a detenere una medaglia olimpica per ciascun metallo (oro, argento, bronzo).

Una domenica bestiale al Mapei: Sassuolo 1 – Juventus 0

Una domenica bestiale al Mapei: Sassuolo 1 – Juventus 0Si è giocata con fischio d’inizio alle 18 allo Stadio Mapei di Reggio Emilia la sfida di ritorno tra Sassuolo e Juventus dopo la partita d’inizio campionato a Ferragosto.

Un sfida sulla carta sempre affascinante anche per l’incredibile cornice di pubblico che si è riversata nello stadio emiliano questo’oggi (12.896 spettatori).

Alla vigilia le classifiche parlavano di un netto vantaggio da parte dei bianconeri nel conto delle sfide già disputate fino a qua ovvero 19 partite totali con 14 sconfitte per i neroverdi, tre pareggi e “solo” due vittorie.

Mister Dionisi ha mandato in campo dal primo minuto Consigli tra i pali, Rogerio, Henrique, Tressoldi, Toljan, Erlic, Lopez, Frattesi, Bajrami, Laurientè e Pinamonti. Già annunciata dopo l’infortunio di Verona l’assenza di Domenico Berardi. Considerando il delicato impegno a pochi giorni in coppa, Allegri ha scelto di partire tenendo in panchina alcuni dei suoi titolari soliti.

Al 20’ una bella azione nata da una palla conquistata e difesa da Laurientè poi servita a Lopez che allarga per Pinamonti sulla sinistra dell’area di rigore difesa da Perin porta alla prima conclusione pericolosa della partita.

Tre minuti dopo ancora io Sassuolo in contropiede con Frattesi e la conclusione di Laurienté si presenta pericolosamente dalle parti dell’estremo difensore bianconero  ma niente di fatto, la palla anche questa volta non inquadra la porta.

Al 28’ la Juve si fa pericolosa sugli sviluppi di un calcio d’angolo ma i padroni di casa riescono a coprirsi e provare un paio di ripartenze senza esiti positivi purtroppo.

Il sig. Rapuano manda negli spogliatoi entrambe le formazioni dopo una prima parte di gioco onestamente non esaltante da nessuna delle due parti. Alla ripresa mister Dionisi manda in campo Gregoire Defrel al posto di Pinamonti.

Al 55’ una bella conclusione a giro di Maxime Lopex costringe Perin ad allungarsi in tuffo e spingere fuori un pallone altrimenti destinato sul palo sinistro. Sempre Perin due minuti compie un vero e proprio salvataggio sulla linea.

Allegri cambia tutto e al 56’ manda in campo Cuadrado e Di Maria che alzano ovviamente e non di poco il valore tecnico della squadra ospite.

Al minuto 64 esplode il Mapei di fede neroverde per la bella conclusione a rete di Gregoire Defrel dando ragione all’intuizione di Dionisi che lo ha mandato in campo dal primo minuto del secondo tempo.

Con il Sassuolo in vantaggio la Juventus corre ai ripari mandando in campo anche Miretti e Federico Chiesa dando la sensazione  che si assisterà per almeno venti minuti a un assalto verso la porta difesa da Consigli.

Consigli si fa perdonare (dai cori di tutta la partita non pare ce ne fosse bisogno) la rimessa di Verona con una parata fondamentale al 71’ su una conclusione a rete di Rabiot.

Decisamente due partite in una in questa sfida, un primo tempo privo di emozioni e una seconda frazione di gioco che ha lasciato ben poche pause.

Al 76’ esce Bajrami e al suo posto Zortea mentre al posto di Laurientè Dionisi fa alzare dalla panchina Emil Ceide che sciupa quasi subito una occasione clamorosa sotto porta di aumentare il vantaggio dei padroni di casa.

Con in campo anche Paul Pogba al posto di Paredes, la Juve sbilanciata  in avanti lascia inevitabilmente anche spazi a contropiede neroverdi che mancano solo in fase di conclusione. Tensione alle stelle. In campo Ferrari per Tressoldi al minuto 89.

Il sig. Rapuano fischia dopo cinque minuti di recupero e consegna questa  terza vittoria del Sassuolo sulla Juventus agli annali. La classifica vede i neroverdi al decimo posto con 40 punti.

(Claudio Corrado)

 

 

Volley, ultima stagionale non sorride alla BSC: Montecchio vince 1-3

Volley, ultima stagionale non sorride alla BSC: Montecchio vince 1-3Coach Venco l’aveva presentata come una festa ed effettivamente l’ultima uscita stagionale della BSC Materials lo è stata: è mancata la gioia finale della vittoria, ma quella andata in scena oggi al Pala Paganelli è stata una partita equilibrata, intensa e spettacolare. Alla fine però è Montecchio ad aggiudicarsi il match 1-3.

 

BSC Materials Sassuolo 1 – Ipag S.lle Ramonda Montecchio 3 (Parziali 22-25 25-23 19-25 19-25)

 

Cronaca del match

Coach Venco scende in campo con Masciullo in regia, Vittorini opposto, al centro Busolini e Civitico, in posto quattro Manfredini e Pistolesi. Il libero è Pelloni.

Lato Montecchio, Coach Sinibaldi si affida a Bartolucci in palleggio, Mazzon opposto, al centro Barbazeni e Marconato, in posto quattro Angelina e Tanase. Il libero è Maggipinto.

 

Primo set

L’avvio è equilibrato (4-4), con Sassuolo che piazza il primo break con Manfredini dai nove metri (7-4). Controbreak ospite e tutto torna in parità (7-7). Mazzon firma poi il doppio vantaggio (7-9). Il muro di Bartolucci vale il 10-14, con Sassuolo che si mantiene in scia con Manfredini (15-17). Montecchio però allunga ancora, con la neo entrata Nardelli che mette a terra il 16-20 che induce Coach Venco a fermare il gioco. Montecchio però allunga ancora (17-22), ma Sassuolo non si scompone: l’ace di Pistolesi vale il 20-22. Mazzon in pallonetto firma il 21-24, con Tanase che poi chiude 22-25.

 

Secondo set

Il secondo set si apre con Martinez nel ruolo di opposto e Vittorini in posto quattro con Manfredini. 6+1 tipo invece per Montecchio.

Due pallonetti firmati Tanase regalano a Montecchio il primo allungo (3-5). Masciullo si mette in proprio e tiene in scia le sue (6-8), poi Manfredini trova due punti consecutivi per il pareggio sassolese (9-9). Il set prosegue equilibrato (11-11), poi Montecchio trova il +2 con la parallela di Mazzon (12-14). Il nuovo pareggio sassolese è firmato Vittorini, che attacca nell’angolino (14-14). Le ospiti scappano ancora (15-18), ma Vittorini e Civitico non ci stanno: la BSC piazza il break e passa avanti 20-18. L’ace della neo entrata Nardelli vale il nuovo pareggio (22-22): Busolini a muro ferma Tanase per il 24-23 poi un’invasione fischiata alle ospiti regala a Sassuolo il secondo parziale (25-23).

 

Terzo set

Mette subito la testa avanti Montecchio (3-7). Sassuolo però non si scompone: Manfredini ci mette la firma in attacco e dai nove metri per il 6-7. L’attacco out di Tanase riporta il match in parità (7-7). Le due formazioni procedono a braccetto (11-11), poi Montecchio prova a rompere gli indugi: il muro di Marconato vale il 14-16 e suggerisce a Coach Venco di fermare il gioco. Le ospiti si mantengono avanti con Angelina (17-20), poi due falli tra le fila sassolesi regalano a Montecchio il 18-22 con Coach Venco che di nuovo richiama le sue in panchina. Il mani out di Marconato vale il 19-24, con Mazzon che chiude subito i conti (19-25).

 

Quarto set

Montecchio subito avanti con Angelina (1-3). Sassuolo ci prova con Manfredini in pipe (5-7): il pareggio sassolese è firmato Manfredini ed arriva sul 9-9. Bartolucci ci mette due volte la firma per il +3 ospite (10-13) e Coach Venco ferma il gioco. La BSC accorcia con Civitico (13-14), che poi firma anche il punto del vantaggio (15-14). Montecchio però non si scompone e ripassa avanti con Tanase (16-19). Sassuolo si rifà sotto (19-20), ma le ospiti scappano ancora: muro di Marconato e 19-23. Chiude Muraro: ace e 19-25.

Al termine del match, queste le parole di Coach Venco: “Quella di oggi è stata una buona gara, in cui abbiamo deciso di mandare in campo tutte le nostre giovani, che hanno vivacizzato la gara. Alla fine penso ne sia venuta fuori anche una bella partita: in questo momento, Montecchio è superiore a noi però penso che sia stata comunque una buona gara per noi. Parlando invece della stagione in generale, come ho detto secondo me siamo arrivati a questo finale di stagione un po’ stanchi e non siamo riusciti a qualificarci per i Play Off: ma non deve esserci rammarico per questo, questa seconda fase di stagione è stata difficile ma chiudiamo un anno secondo me strepitoso, in cui nella prima parte abbiamo messo in campo la pallavolo più bella dei due gironi”.

Dall’altra parte della rete, queste le parole di Coach Sinibaldi: “penso che con la vittoria di questa sera abbiamo concluso la stagione nel modo migliore: è stata una stagione superlativa, molto stimolante e credo nella mia carriera di non aver mai avuto una stagione come questa. E sono molto felice di aver percorso con questa squadra e questa Società”.

# ora in onda #
...............