20.9 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 5 Settembre 2025
Home Blog Pagina 448

Oltre 600 chiamate nelle prime tre notti gestite dal nuovo numero unico provinciale di guardia medica

Oltre 600 chiamate nelle prime tre notti gestite dal nuovo numero unico provinciale di guardia medica

Oltre 600 chiamate gestite, provenienti da tutta la provincia: è positivo il bilancio – presentato durante la seduta della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di ieri, venerdì 7 luglio – relativo alle prime tre notti trascorse da quando è entrato in servizio, il 3 luglio scorso, il nuovo numero unico provinciale di Guardia medica (Continuità assistenziale) 800 032 032, attivo dalle 20 alle 8 nei giorni feriali e dalle 8 alle 20 nei giorni di sabato, domenica e tutti i giorni prefestivi e festivi.

La seduta, aperta dagli interventi del Presidente della CTSS e Sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, e dalla Direttrice Generale Anna Maria Petrini che hanno sottolineato come il lavoro svolto si innesti in un contesto di carenza di personale e di risorse, è stata l’occasione per presentare il progetto di riordino della Continuità assistenziale: come ha spiegato la Direttrice sanitaria dell’Ausl Romana Bacchi, “la riorganizzazione è stata attuata per rafforzare il sistema e dare una risposta più completa ai cittadini, attraverso una gestione unica, ampia e sistematica, che dà garanzie maggiori in termini di sicurezza e di risposta”.

Il progetto coinvolge i medici di continuità assistenziale di tutto il territorio grazie a un accordo, siglato tra Azienda USL di Modena e le sigle sindacali di categoria, che consente di fornire ai cittadini un’assistenza più appropriata e puntuale nei giorni e nelle fasce orarie in cui non sono in servizio i medici e pediatri di famiglia.

“Il numero verde gratuito 800 032 032 – ha continuato Bacchi –, valido per l’intera provincia, corrisponde ad una centrale telefonica, collocata a Modena, dove si trovano medici competenti che rispondono in contemporanea ai cittadini da diverse postazioni utilizzando una piattaforma informatica che registra le telefonate. La Centrale è il punto nevralgico del sistema: qui viene accolta la richiesta, viene attentamente valutato il bisogno e fornita la risposta più adatta. Il medico offre una consulenza specializzata con indicazioni precise che spesso riescono a risolvere il problema. In queste prime tre notti, tra il 60% e il 65% delle chiamate si è risolto con il consulto telefonico. Se è necessaria una visita il medico invia il cittadino nell’ambulatorio di continuità assistenziale del suo territorio (25-30% dei casi dal 3 al 5 luglio), oppure, in caso di persone che non possono muoversi, contatta il medico di continuità assistenziale che chiama il paziente e valuta se effettuare una visita domiciliare (5-10%). Nel dettaglio, la notte tra il 3 e 4 luglio le chiamate sono state 215, nella notte seguente 223 e la notte tra il 5 e 6 luglio sono state 238. Questi sono i dati delle prime notti, monitoreremo costantemente l’andamento del servizio per essere pronti a intervenire di volta in volta per migliorare eventuali criticità che dovessero sorgere. Ringrazio i medici di continuità assistenziale che stanno facendo uno straordinario lavoro sia nella centrale telefonica che sul territorio con il supporto del Dipartimento di Cure primarie che affianca i medici in tutto il sistema. L’impegno dell’Azienda USL, come sempre fatto, è di monitorare con attenzione, con reportistica puntuale, tutte le attività, rendicontando sui singoli distretti e a livello provinciale alla CTSS. Quello compiuto sulla Guardia medica è un primo passo, seppur importante, che abbiamo intenzione di consolidare, monitorare e fare evolvere, analizzandone in maniera approfondita l’andamento”.

Dopo la presentazione è stato dato spazio al dibattito, che ha registrato l’apprezzamento degli amministratori intervenuti per il lavoro messo in campo riguardo il Servizio di Guardia medica, ritenuto da molti necessario.

Infine è stata assicurata la condivisione sui territori delle progettualità riguardanti i Centri di assistenza e urgenza (CAU), le cui specifiche tecniche sono in corso di definizione da parte della Regione, e della rete dei mezzi di soccorso sul territorio.

“Facciamo un passo alla volta” ha concluso il Presidente della CTSS Gian Carlo Muzzarelli, “con i prossimi incontri prepariamo le tappe per verificare i progetti di riordino, prima sul territorio e poi con il livello regionale. Perché se la responsabilità è in capo alla Conferenza, deve essere realizzato un impianto che copra tutto il territorio provinciale e assicuri un quadro più elevato di risposta nella fase di emergenza, così da migliorare la relazione con il cittadino, la sua presa in carico e l’appropriatezza della risposta”.

A Sassuolo al via i centri estivi 9-36 mesi: accolte le richieste delle famiglie

A Sassuolo al via i centri estivi 9-36 mesi: accolte le richieste delle famiglieLunedì scorso hanno preso il via le attività estive rivolte ai bambini della fascia di età 9-36 mesi che frequentano i nidi d’infanzia del Comune di Sassuolo.

L’Amministrazione ha infatti messo a disposizione per tutto il mese di luglio, per i bambini iscritti ai nidi d’infanzia Comunali, un centro estivo da 35 posti a settimana presso il nido d’Infanzia S. Agostino e altri posti presso i nidi d’infanzia convenzionati.

“È stato garantito – specifica l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione Alessandra Borghi – il servizio per tutti i bambini convenzionati col Comune durante l’anno educativo 22/23 frequentanti sia i nidi d’infanzia comunali che privati, i cui genitori necessitavano del servizio estivo durante il mese di luglio”.

Le 126 domande pervenute sono state tutte accolte: 75 che provengono dagli utenti dei servizi comunali più le 51 che provengono dagli utenti frequentanti le strutture convenzionate.

“Abbiamo inteso dare un ulteriore aiuto ai genitori impegnati ancora per tutto il mese sul lavoro – prosegue l’Assessore – che possono così essere sereni potendo contare su servizi ancora attivi, attenti e regolarmente funzionanti per i propri figli. Siamo contenti di essere riusciti a accogliere tutte le richieste delle famiglie”.

35 bambini sono stati iscritti presso il nido d’infanzia S. Agostino, 81 bambini, invece, presso i nidi d’infanzia privati sia su posti già convenzionati in corso d’anno che su posti aggiuntivi previsti per il mese di luglio.

Sistemazione via Cavallotti, da lunedì la fase 2

Sistemazione via Cavallotti, da lunedì la fase 2

Proseguono, come da cronoprogramma, i lavori di sistemazione delle lastre stradali lungo via Felice Cavallotti.

Terminata la “fase 1”, da lunedì 10 luglio inizierà la 2^ Fase di lavoro con gli interventi che saranno compresi tra il civico 110 di via Cavallotti ed il civico n. 46, all’intersezione con vicolo Conce.

Con l’ordinanza n°108 del 6 luglio pubblicata all’Albo Pretorio, dalle ore 08,30 del giorno lunedì 10 Luglio alle ore 19 del giorno venerdì 04 Agosto e comunque fino a fine lavori, circolazione e sosta subiranno le seguenti modifiche.

Fase 2

Tratto di via Cavallotti compreso tra via Marini ed il civico n. 89 senso unico di marcia direzione nord, con obbligo di svolta a sinistra verso piazza Fabbrica Rubbiani;

Piazza Fabbrica Rubbiani senso unico di marcia direzione sud per tutto il tratto da via Cavallotti 89 all’intersezione con via Marini;

Tratto di Via Cavallotti compreso tra il civico n.110 ed il civico n.46 (altezza intersezione vicolo Conce, questo escluso) chiuso al traffico veicolare;

Istituzione di doppio senso di marcia in Via Lea per consentire l’accesso e recesso dalle proprietà private da via Fenuzzi;

Inversione del senso unico di marcia in Via Caula direzione via Cavallotti per consentire l’accesso e recesso dalle proprietà private da via Fenuzzi;

Inversione del senso unico di marcia in vicolo Conce verso Piazzale Roverella per consentire l’accesso e recesso dalle proprietà private da via Cavallotti;

Divieto di sosta con rimozione forzata sull’intera sede stradale in tutta via Cavallotti.

Fase 3 lavori compresi tra piazza Martiri Partigiani e vicolo Conce

Tratto di Via Cavallotti compreso tra piazza Martiri Partigiani e il vicolo Conce chiuso al traffico veicolare;

Istituzione di doppio senso di marcia in via Caula per consentire l’accesso e recesso dalle proprietà private; divieto di sosta con rimozione forzata sull’intera sede stradale.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 9 luglio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 9 luglio 2023Sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili nelle ore pomeridiane e serali. Temperature in ulteriore aumento. Minime tra 20 e 22 gradi, massime intorno a 30/32 gradi lungo la fascia costiera e fino a 34/35 gradi nelle pianure interne. Venti deboli prevalentemente orientali e a regime di brezza lungo la costa. Mare poco mosso o quasi calmo.

(Arpae)

Le amichevoli neroverdi durante la preparazione alla nuova stagione agonistica 2023/24

Le amichevoli neroverdi durante la preparazione alla nuova stagione agonistica 2023/24
(foto: www.sassuolocalcio.it)

Sono già cinque le partite amichevoli confermate che il Sassuolo Calcio disputerà durante la fase di preparazione alla nuova stagione agonistica 2023/24, quattro delle quali (tre a Vipiteno e una a Brunico) durante il ritiro altoatesino di Vipiteno-Racines in programma dall’11 al 27 luglio.

In Alto Adige i neroverdi di mister Alessio Dionisi sosterranno le seguenti amichevoli:

  • sabato 15 luglio ore 17.30 a Vipiteno: Sassuolo vs Real Vicenza (Dilettanti)
  • mercoledì 19 luglio ore 17.00 a Brunico: Sassuolo vs Pafos (Serie A Cipro)
  • domenica 23 luglio ore 17.00 a Vipiteno: Sassuolo vs Spezia (Serie B)
  • giovedì 27 luglio ore 17.00 a Vipiteno: Sassuolo vs SudTirol (Serie B)

La marcia di avvicinamento dei neroverdi al debutto in Coppa Italia proseguirà con un’altra amichevole:

  • mercoledì 2 agosto ore 20.30 a Parma (Stadio Tardini): Parma (Serie B) vs Sassuolo

La sassolese Giulia Pigoni nella Cabina di Regia nazionale di Italia Viva

La sassolese Giulia Pigoni nella Cabina di Regia nazionale di Italia VivaIn una comunicazione ai membri dell’Assemblea Nazionale di Italia Viva, Matteo Renzi ha indicato la composizione della Cabina di Regia nazionale del partito. Renzi ha annunciato inoltre l’intenzione di celebrare i congressi di Italia Viva tra ottobre e novembre 2023, oltre a ribadire l’ambizioso progetto di unire sotto lo stesso tetto tutti i riformisti italiani ed europei.

“L’importante – ha aggiunto Renzi – è che il nostro congresso sia una bella occasione per rafforzare le nostre idee sull’Europa e sull’Italia”.

La Cabina di Regia, presieduta proprio da Renzi, avrà come coordinatrice nazionale Lella Paita. Insieme a Giulia Pigoni, ne faranno parte anche le ex ministre Teresa Bellanova ed Elena Bonetti, oltre ad Alessia Cappello, Donatella Conzatti, Vittoria Nallo, Davide Bendinelli, Ciro Buonajuto, Filippo Campiotti, Mario Polese, Marco Ricci e Ivan Scalfarotto.

“Ringrazio Renzi per questa nomina – commenta Giulia Pigoni – e mi impegnerò a fondo per portare avanti il disegno politico di Italia Viva  di costruire un polo riformista e liberaldemocratico che dia risposta anche ai tanti elettori oggi demotivati o stanchi di liti e frammentazioni. Al tempo stesso, lavorerò per la crescita organizzativa e democratica del nostro partito, per arrivare al meglio all’importante appuntamento con le elezioni europee del prossimo anno”.

A13: regolarmente aperto stanotte il tratto Padova zona industriale-Padova sud verso Bologna

A13:  regolarmente aperto stanotte il tratto Padova zona industriale-Padova sud verso BolognaSulla A13 Bologna-Padova, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra Padova Zona Industriale e Padova sud, verso Bologna, prevista dalle 22:00 di questa sera, venerdì 7, alle 6:00 di sabato 8 luglio.

Calcio, Sassuolo: anticipi e posticipi delle prime quattro giornate

Calcio, Sassuolo: anticipi e posticipi delle prime quattro giornateLa Lega ha ufficializzato anticipi e posticipi delle prime quattro giornate del campionato di serie A. Ecco, si seguito, gli impegni dei neroverdi:

Sassuolo-Atalanta: domenica 20 agosto, 18.30; Napoli-Sassuolo: domenica 27 agosto, 20.45; Sassuolo-Hellas Verona: venerdì 1 settembre, 18.30; Frosinone-Sassuolo: domenica 17 settembre, 15.

L’assessore Malagoli ricorda Natalina Gaetti

L’assessore Malagoli ricorda Natalina Gaetti“Una tremenda notizia che fa male non solo al centro di Sassuolo ma anche alle migliaia di persone che hanno avuto la possibilità di apprezzare il suo sorriso, la sua gentilezza e la sua professionalità. Natty è un’esercente storica della nostra città e lascia un grande vuoto in tutti coloro che l’hanno conosciuta”.

Con queste parole l’Assessore al Commercio del Comune di Sassuolo Massimo Malagoli ricorda Natalina Gaetti, socia di African Bar e scomparsa all’età di 59 anni.

“Al marito, alle figlie ed ai nipoti – prosegue l’Assessore – ma anche ai tanti amici che lascia, vanno le più sentite e sincere condoglianze a nome mio, della Giunta e dell’Amministrazione Comunale oltre che dell’intera città di Sassuolo”.

EDUIREN, in un anno oltre 300 iniziative e 54 mila studenti e cittadini coinvolti

EDUIREN, in un anno oltre 300 iniziative e 54 mila studenti e cittadini coinvoltiOltre 54mila cittadini incontrati, 231 eventi realizzati nelle sedi e negli impianti del Gruppo, quasi 100 progetti sviluppati: questi, in sintesi, i numeri delle iniziative realizzate da Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren dedicato a diffondere la cultura della sostenibilità e dell’innovazione a 360° e per tutti, nel corso dell’anno scolastico da poco concluso.

Le 54mila persone coinvolte tra settembre 2022 e giugno 2023 riuniscono 48.000 studenti e 6.000 tra docenti e cittadini: un numero che racconta al meglio l’obiettivo di Eduiren di interagire direttamente con le scuole, un target ormai consolidato nelle attività del Gruppo, ma anche con molti altri soggetti del territorio, dai docenti, agli enti locali, alle associazioni, attraverso le proprie offerte formative e la progettazione di percorsi di sensibilizzazione condivisa sui temi della sostenibilità e della transizione ecologica.

Interlocutore strategico dell’attività di Eduiren rimane comunque il sistema scolastico: a quest’ultimo è stato infatti dedicato il catalogo “Direzione 2030”, che ha visto una risposta positiva, tanto per i laboratori rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, quanto per l’offerta formativa dedicata ai docenti.

Al centro della proposta educativa, oltre ai temi della cittadinanza attiva e dell’educazione alla sostenibilità, c’è l’organizzazione di visite agli impianti del Gruppo Iren, punto di forza dell’azienda e luoghi di informazione trasparente: vere e proprie aule per conoscere e riflettere, con spazi e materiali dedicati, sino a diventare residenze artistiche per giovani, come nel caso dello Spazio Goccia nel comune di Luzzara.

In tutto, sono state organizzate 231 aperture, che hanno permesso a studenti e cittadini di vedere da vicino come vengono trasformati i propri rifiuti, dove nasce l’energia elettrica che utilizzano nelle abitazioni o conoscere come funziona il ciclo idrico del luogo in cui vivono.

Sono un centinaio i progetti formativi ai quali Eduiren ha partecipato, sia in Italia che all’estero, arricchendo in questo modo la propria rete di collaborazioni, e diventando un hub della sostenibilità e della sperimentazione di nuovi linguaggi: lo dimostrano le attività per il pubblico realizzate durante il cantiere del nuovo impianto FORSU a Reggio Emilia, al Festival della Scienza di Genova, all’Internazionale Kids Festival di Reggio Emilia, al Salone Internazionale del Libro di Torino e a Terra Madre.

Due progetti speciali, come quelli sviluppati con Geopop e Giffoni Innovation Hub, hanno poi permesso di mettere in campo nuovi strumenti di comunicazione. Fra tutti vanno ricordati il video realizzato con Geopop all’interno del termovalorizzatore di Torino e che consolida la collaborazione con il divulgatore Andrea Moccia dopo il successo del primo video, “Che fine fa l’organico”, che ha registrato oltre 2.300.000 visualizzazioni, e il cortometraggio “Chiara come l’acqua” presentato all’ottava edizione della rassegna Giffoni Next Generation e che pone l’accento sulla tutela della risorsa idrica.

Infine, è da segnalare la presenza di Eduiren all’interno di progetti di respiro internazionale: MAISPEMBA, iniziativa mirata alla promozione dello sviluppo urbano integrato della città di Pemba, in Mozambico, attraverso partnership e scambi di buone pratiche e Multipliers, progetto finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, che intende affrontare le problematiche ambientali del terzo millennio, portando nelle scuole progetti innovativi e sperimentando nuovi approcci formativi per un apprendimento aperto e inclusivo, con impatto diretto sugli stili di vita dei cittadini.

Sul sito www.eduiren.it, completamente riprogettato per costituire un ecosistema digitale che accompagni e arricchisca il progetto educational con materiali di approfondimento, video e virtual tour degli impianti, quiz e giochi interattivi, è possibile reperire informazioni approfondite sulle attività, sul catalogo didattico e sul materiale di approfondimento.

Obiettivo Messico: dal 10 luglio adesioni all’iniziativa di Unioncamere e Camere di commercio

Obiettivo Messico: dal 10 luglio adesioni all’iniziativa di Unioncamere e Camere di commercioUna interessante opportunità per le imprese della filiera della meccanica agricola e post raccolta. È quanto propone la missione imprenditoriale in Messico, dal 27 novembre al 1 dicembre, organizzata da Unioncamere Emilia-Romagna e finanziata dalle Camere di commercio del territorio regionale nell’ambito delle attività del Programma Integrato di attività 2023 per l’internazionalizzazione.

Obiettivo dell’iniziativa è supportare le aziende ad affacciarsi, inserirsi o a consolidare la propria presenza in uno dei più interessanti mercati del panorama internazionale, forte del settore manifatturiero più sviluppato di tutta l’America Latina.

Le aziende emiliano-romagnole che prenderanno parte al progetto potranno conoscere e approfondire opportunità di business commerciali con player messicani selezionati indicativamente negli stati di Veracruz, Stato del México, Chihuahua, Sinaloa, Sonora.

Inoltre, le imprese interessate potranno partecipare a “Doing Business in Messico” una giornata in/formativa, prevista l’8 novembre e propedeutica alla missione, sulle principali tematiche in tema di internazionalizzazione, oltre a incontri personalizzati on line, della durata di circa 60 minuti, utili a confrontarsi con l’esperto su questioni specifiche inerenti al mercato messicano e ricevere indicazioni di orientamento contestualizzate alla realtà aziendale.

Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “contributi alle imprese”, all’interno del sistema Web telemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 9 di lunedì 10 luglio 2023 alle ore 16 di giovedì 27 luglio (http://webtelemaco.infocamere.it).

Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non saranno ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande. Eventuali proroghe saranno successivamente valutate. La partecipazione al progetto è gratuita (assoggettata al Regime di aiuti “de minimis”) e comprende i costi di organizzazione delle attività previste e i trasferimenti interni con auto/pullman.

Saranno a carico delle imprese partecipanti invece i costi di voli internazionali e interni, soggiorno, vitto, eventuale servizio di interpretariato in Messico. Le attività progettuali sono organizzate in collaborazione con ITA – Italian Trade Agency – Ufficio di Città del Messico – e con Promos Italia.

Per ulteriori informazioni, https://www.ucer.camcom.it/internazionalizzazione-delle-imprese/news/notizie-2023/missione-imprenditoriale-in-messico-per-aziende-emiliano-romagnole-del-settore-meccanica-agricola-e-tecnologie-post-raccolta

Altre chiusure programmate su Tangenziale di Bologna, A13, A14 e A1

Altre chiusure programmate su Tangenziale di Bologna, A13, A14 e A1

– Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-nelle quattro notti di lunedì 10, martedì 11, mercoledì 12 luglio e giovedì 13 luglio con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Altedo, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Padova.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Ferrara o di Bologna Interporto;

-nelle quattro notti di lunedì 10, martedì 11, mercoledì 12 luglio e giovedì 13 luglio con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Bologna Interporto, in uscita per chi proviene da Padova.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Altedo;

-dalle 22:00 di venerdì 14 alle 6:00 di sabato 15 luglio, sarà chiusa la stazione di Bologna Interporto, in entrata in entrambe le direzioni Padova e Bologna e in uscita per chi proviene da Padova.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Altedo o Bologna Arcoveggio.

******

Sulla Tangenziale di Bologna e sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di lunedì 10 alle 6:00 di martedì 11 luglio, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

Sulla Tangenziale di Bologna:

-sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 12 “SS65 della Futa” e Bologna San Lazzaro, verso la A14 Bologna-Taranto. Di conseguenza, lo svincolo 13 “SS9 Via Emilia” sarà chiuso in entrata verso San Lazzaro/A14. In alternativa si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: Via Vighi e SS9 Via Emilia.

Sulla A14 Bologna-Taranto:

-sarà chiusa la stazione di Bologna San Lazzaro, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Ancona.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Fiera o di Castel San Pietro.

Sempre sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 21:00 DI LUNEDI’ 10 ALLE 6:00 DI MARTEDI’ 11 LUGLIO

-sarà chiusa l’entrata della stazione di Cesena nord, verso Bologna.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Cesena o di Forlì.

DALLE 22:00 DI GIOVEDI’ 13 ALLE 6:00 DI VENERDI’ 14 LUGLIO

-sarà chiusa l’uscita della stazione di Cesena, per chi proviene da Ancona.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Valle del Rubicone o di Cesena nord.

DALLE 21:00 DI VENERDI’ 14 ALLE 6:00 DI SABATO 15 LUGLIO

-sarà chiusa l’entrata della stazione di Forlì, in entrambe le direzioni, Ancona e Bologna.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Faenza o di Cesena nord.

DALLE 22:00 DI VENERDI’ 14 ALLE 6:00 DI SABATO 15 LUGLIO

-sarà chiusa l’uscita della stazione di Cesena per chi proviene da Ancona.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Valle del Rubicone o di Cesena nord.

Infine, nelle due notti di lunedì 10 e martedì 11 luglio, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Rubicone ovest”, situata nel tratto compreso tra Valle Rubicone e Rimini nord verso Ancona.

******

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-nelle due notti di lunedì 10 e martedì 11 luglio, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa l’uscita della stazione di Valsamoggia, in uscita per chi proviene da Bologna.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Casalecchio sul R14 Raccordo di Casalecchio o di Modena sud sulla stessa A1;

-dalle 22:00 di martedì 11 alle 6:00 di mercoledì 12 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra Modena sud e Valsamoggia, verso Bologna. Si precisa che non sarà raggiungibile l’area di parcheggio “Castelfranco ovest”.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Modena sud, percorrere la viabilità ordinaria: SP623, SS12, SS9 Via Emilia, per rientrare sulla A1 a Valsamoggia;

-dalle 22.00 di mercoledì 12 alle 6:00 di giovedì 13 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra Valsamoggia e Modena sud, verso Milano.

Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di parcheggio “Castelfranco est”.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Valsamoggia, percorrere la viabilità ordinaria: SS9 Via Emilia, SS12, SP623, per rientrare sulla A1 a Modena sud.

Musicisti di Spira mirabilis: famiglie ospitanti cercasi

Musicisti di Spira mirabilis: famiglie ospitanti cercasiDal 2008, la città di Formigine ospita ed è diventata la “casa” della Spira mirabilis, orchestra composta da giovani musicisti professionisti provenienti da tutta Europa. Una ricchezza che nel 2013 è stata dichiarata ambasciatrice della cultura italiana presso la Comunità Europea. Anche grazie alla “Spira” è stato possibile realizzare l’Auditorium cittadino.

In occasione del suo 100esimo progetto, Spira mirabilis è pronta a realizzare un grande sogno che si porta dietro fin dalla sua fondazione: mettere in scena Le Nozze di Figaro di Mozart. L’appuntamento è per venerdì 28 luglio alle 20 con il primo e secondo atto presso l’Auditorium Spira mirabilis, e per sabato 29 luglio, sempre alle 20, con il terzo e quarto, nel parco della Resistenza. L’esperienza si preannuncia già molto ricca di emozioni: i musicisti si esibiranno con strumenti storici per rivivere le sonorità del XVIII secolo, insieme ai cantanti.

L’orchestra è al lavoro da mesi per la produzione dell’opera, rigorosamente gratuita per le persone che vorranno partecipare, e adesso c’è bisogno di tutta la comunità: il Comune di Formigine e l’Associazione Amici della Spira mirabilis cercano famiglie che possano ospitare uno o più musicisti dal 27 luglio per tre notti.

Chi dovesse essere interessato può contattare il numero 059 416355 o scrivere alla e-mail giovani@comune.formigine.mo.it.

 

 

Mammy Boy in concerto sabato a Maranello

Mammy Boy in concerto sabato a MaranelloSabato 8 luglio alle ore 21 torna in Piazza Libertà a Maranello una delle live band più apprezzate dal pubblico locale: Mammy Boy And His Sound Machine. Uno spettacolo pieno di energia, con un set a base di disco dance anni 70. L’ingresso è gratuito.

Fase di attenzione per gli incendi boschivi

Fase di attenzione per gli incendi boschiviFino al 17 settembre compreso l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile ha dichiarato l’attivazione della fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale, pertanto è necessario gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali.

Nei periodi in cui viene dichiarata la “fase di attenzione per gli incendi boschivi”, le attività di abbruciamento in prossimità di boschi, di terreni saldi e/o arbustati, di castagneti, di tartufaie, di pioppeti e di altri impianti di arboricoltura da legno sono consentite solo in mattinata e i fuochi dovranno essere spenti entro le ore 11, sempre che non vi sia presenza di vento.

Gli abbruciamenti possono essere comunicati telefonando al Numero Verde Regionale 800841051, inviando un’e-mail all’indirizzo “so.emiliaromagna@vigilfuoco.it” o utilizzando l’apposito applicativo web: https://segnalazioneabbruciamenti.regione.emilia-romagna.it/form-fire

La comunicazione è obbligatoria per gli abbruciamenti che verranno eseguiti a meno di 100 metri dai boschi, dai terreni saldi e dai terreni saldi arbustati o cespugliati, dai castagneti da frutto, dalle tartufaie controllate e coltivate, dagli impianti di arboricoltura da legno e dai pioppeti.

 

Ceramica: Femca Cisl primo sindacato in Panariagroup Finale Emilia

Ceramica: Femca Cisl primo sindacato in Panariagroup Finale EmiliaVittoria della Femca Cisl alle elezioni per il rinnovo della rsu (rappresentanza sindacale unitaria) di Panariagroup di Finale Emilia. Hanno votato 187 lavoratori su 239 aventi diritto (circa il 78%). Con 105 preferenze (pari al 56%) la Femca Cisl Emilia Centrale si è confermata primo sindacato nel sito; la Filctem Cgil ha ottenuto 56 voti, la Uiltec Uil 20.

Dei sei delegati eletti, tutti espressi dalle sigle confederali, tre appartengono alla Femca Cisl, due alla Filctem Cgil e uno alla Uiltec Uil.

«È davvero una grande soddisfazione essere primo sindacato nel sito di Finale Emilia di un gruppo leader a livello mondiale nella produzione e vendita di piastrelle – dichiara il segretario generale della Femca Cisl Emilia Centrale Massimo Muratori –

I lavoratori hanno scelto liberamente attraverso il proprio voto di riporre la fiducia in colleghi disponibili a mettersi in gioco per migliorare le condizioni di lavoro.

Il nostro impegno sarà rivolto in particolare alla stabilizzazione dei posti di lavoro, tutela della salute e sicurezza, carichi di lavoro, welfare, smart-working, formazione continua e meritocrazia. Inoltre avremo massima premura nella definizione del premio di risultato quale strumento di redistribuzione della miglior efficienza e redditività aziendali in un’ottica di crescita economica per i lavoratori».

Oltre a ciò, la Femca Cisl si dice pronta ad affrontare le nuove sfide che attendono l’intero settore ceramico, a partire dalla riduzione delle emissioni di Co2 e dalla transizione energetica ed ecologica.

«Su questo tema ci confronteremo con l’azienda affinché la transizione, oltre a essere green, – conclude Muratori – sia anche socialmente sostenibile e crei nuove opportunità di lavoro».

Ricordiamo che Panariagroup occupa 1.700 addetti in sette stabilimenti produttivi (tre in Italia e Portogallo, uno negli Usa) e produce oltre 20 milioni di mq annui.

Il gruppo è presente in 130 paesi, fattura 400 milioni di euro l’anno e nel 2022 ha speso 30 milioni di euro in investimenti e innovazione.

 

Programma di chiusure su D14, Tangenziale di Bologna, A1 e A14

Programma di chiusure su D14, Tangenziale di Bologna, A1 e A14Sulla D14 Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

NELLE DUE NOTTI DI LUNEDI’ 10 E MARTEDI’ 11 LUGLIO

-sarà chiuso lo svincolo di Lugo, in uscita per chi proviene da Ravenna.

In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo di Cotignola.

NELLE TRE NOTTI DI MARTEDI’ 11, MERCOLEDI’ 12 E GIOVEDI’ 13 LUGLIO, CON ORARIO 21:00-6:00

-sarà chiuso il tratto compreso tra gli svincoli Bagnacavallo e Fornace Zarattini, in direzione di Ravenna città. Nelle stesse notti, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Sant’Eufemia ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo di Bagnacavallo, si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: SP8, Via Albergone, la SP253, Via Fantina e rientrare sulla Diramazione allo svincolo di Fornace Zarattini.

DALLE 22:00 DI VENERDI’ 14 ALLE 6:00 DI SABATO 15 LUGLIO

-sarà chiuso il tratto compreso tra Fornace Zarattini e Bagnacavallo, verso la A14 Bologna-Taranto. L’area di servizio “Sant’Eufemia est”, situata all’interno del suddetto tratto, non sarà raggiungibile.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo di Fornace Zarattini, si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: Via Faentina SP253, Via Albergone, SP253, SP8 e rientrare sulla Diramazione allo svincolo di Bagnacavallo.

******

– Sulla Tangenziale di Bologna e sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di lunedì 10 alle 6:00 di martedì 11 luglio, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura, in modalità alternata:

Sulla Tangenziale di Bologna:

-sarà chiuso, per chi proviene da Bologna San Lazzaro, lo svincolo di immissione all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio, sulla A13 Bologna-Padova.

In alternativa si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna, uscire allo svincolo 6 Castelmaggiore e rientrare dallo stesso in direzione Padova;

Sulla A14 Bologna-Taranto:

-sarà chiuso l’allacciamento con la A13 Bologna-Padova, per chi proviene da Ancona ed è diretto verso Padova. In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, percorrere la Tangenziale di Bologna ed entrare sulla A13 a Bologna Arcoveggio.

Si ricorda che le suddette chiusure verranno effettuate nella notte tra lunedì 10 e martedì 11 luglio in modalità alternata.

******

Sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire lavori di pavimentazione, sarà completamente chiusa la stazione di Roncobilaccio, in entrata e in uscita, dalle 8:00 alle 17:00 di lunedì 10 e martedì 11 luglio.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Pian del Voglio.

Sempre ulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire attività di assessment delle gallerie, dalle 21:00 di lunedì 10 alle 6:00 di martedì 11 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 262+200) e Pian del Voglio (km 237+200) verso Bologna.

La stazione Roncobilaccio sarà chiusa in entrata verso Bologna e uscita per chi proviene da Firenze, mentre la stazione di Pian del Voglio sarà chiusa in uscita per chi proviene da Firenze. Inoltre, nella suddetta notte, sarà chiusa l’area di servizio “Roncobilaccio est”, con orario 20:00-6:00.

Il collegamento tra Firenze e Bologna sarà in ogni caso garantito attraverso la A1 Direttissima.

In alternativa alla chiusura della stazioni di Roncobilaccio, si potrà uscire alla stazione di Badia, sulla A1 Direttissima e rientrare in A1 Panoramica alla stazione di Pian del Voglio in direzione Roma, mentre, in alternativa alla stazione di Pian del Voglio, si potrà uscire a Badia.

******

Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di ammodernamento delle gallerie “Buttoli” e “Largnano”, nelle due notti di lunedì 10 e martedì 11 luglio, con orario 21:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia (km 0+000) e Località Aglio (km 32+966) verso Firenze. Contestualmente, saranno chiuse le stazioni autostradali di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna. Nelle stesse notti, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Badia Nuova ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.

In alternativa, il collegamento tra Bologna e Firenze rimane comunque garantito attraverso la A1 Panoramica. Chi è diretto verso la stazione di Badia, potrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, mentre chi è diretto a Firenzuola potrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.

******

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 22:00 di lunedì 10 alle 6:00 di martedì 11 luglio, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-sarà completamente chiusa la stazione di Terre di Canossa-Campegine, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Reggio Emilia o di Parma;

-sarà chiusa la stazione di Reggio Emilia, in uscita per chi proviene da Milano.

In alternativa si consiglia di uscire a Terre di Canossa-Campegine o Modena nord.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 22:00 di lunedì 10 alle 6:00 di martedì 11 luglio, sarà chiusa la stazione di Rimini sud, in uscita per chi proviene da Bologna.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Rimini nord o di Riccione;

-nelle due notti di mercoledì 12 e giovedì 13 luglio, con orario 21:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Riccione, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Ancona e in uscita per chi proviene da Ancona.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Rimini sud o di Cattolica.

 

Festeggiamenti per i 50 anni di Sichenia Gruppo Ceramiche S.p.A.

Festeggiamenti per i 50 anni di Sichenia Gruppo Ceramiche S.p.A.

Sichenia, un nome di spicco nel settore delle piastrelle di ceramica Sassolesi, festeggia il suo 50º anniversario, un importante traguardo che testimonia il suo successo e la sua leadership nel settore delle piastrelle di ceramica. Attraverso un impegno costante per la qualità, l’innovazione e il servizio clienti, l’azienda ha conquistato una solida reputazione nel settore, sia a livello nazionale che internazionale., diventando un riferimento d’eccellenza del Made in Italy.

Per celebrare questo importante traguardo, Sichenia ha organizzato ieri sera una festa, presso la sede storica di Sassuolo a cui hanno preso parte il Vice Presidente di Confindustria Ceramica Emilio Mussini, la presidente del Forum Europeo della Ceramica, l’europarlamentare Elisabetta Gualmini, il Sindaco di Sassuolo Francesco Menani, assieme ai dipendenti attuali ed in quiescenza (presente anche il “cartellino” numero 1), ai soci fondatori, ai clienti e partner commerciali.

Dal 1973 Sichenia ha prodotto oltre 100 milioni di metri quadrati di piastrelle di ceramica, di cui oltre la metà esportate in tutti i continenti del Mondo con i suoi 5 marchi storici: 7bello, Record, Idelco, Maison (specializzati in pavimenti e rivestimenti decorati seguendo il processo produttivo della bicottura, monocottura di pasta rossa, bianca e grès porcellanato) e Phorma (gres porcellanato tecnico di altissima gamma).

Una innovazione che continua e che in occasione dei festeggiamenti per il mezzo secolo di
vita ha visto la presentazione di 4 nuove collezioni tra le quali il Pavé delle Alpi, che a sua volta festeggia i 30 anni di tradizione nella produzione di Pavé.
Gli sforzi costanti e l’impegno verso l’eccellenza di SICHENIA sono stati riconosciuti nel corso degli anni.

Numerosi premi e riconoscimenti sono stati assegnati all’azienda per la qualità dei suoi
prodotti: il premio “Best of Cersaie 2022“ alla serie di nuova tendenza del design Segni Minimi in collaborazione con l’architetto e designer Giuseppe Di Costanzo, e il ricordo di Tim Westra co-proprietario di Wayne Tile Company di New York alla fiera Internazionale Coverings 2023, che ha rievocato il primo container importato dall’Italia dallo zio fondatore Bob nei primi anni 70 contenente solo piastrelle di Sichenia.

Durante la festa è stato menzionato il successo di vendita della nuova piastrella tecnica con
spessore maggiorato 14mm (già impiegato per le pavimentazioni di alcuni negozi di Carrefour, Inter-marchè, Delhaize, Conad) e sono stati presentate 4 recenti importanti forniture: l’albergo Stages Hotel by Marriott a Praga, la torre residenziale LYS Center a Kinshasa, l’albergo Amilia Mare a Rodi e il complesso residenziali Bella Isla a Miami.

In mezzo secolo Sichenia ha dimostrato un costate impegno sociale e ambientale attraverso sforzi per ridurre l’impatto ambientale nella produzione, attraverso l’utilizzo di materiali riciclati, la riduzione dell’uso di risorse naturali, il miglioramento dell’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di carbonio, l’ottenimento di certificazioni ambientali, la gestione responsabile dei rifiuti, ma anche sul versante della sicurezza sul lavoro. Ha inoltre rafforzato il suo coinvolgimento nella comunità locale attraverso donazioni e programmi di responsabilità sociale, ultimo dei quali con l’Associazione Aut Aut di Modena.

Guardando al futuro, Sichenia conferma il suo impegno continuo nel fornire prodotti di alta qualità e servizi eccellenti, sempre mantenendo la sua dimensione e conduzione familiare che caratterizza l’85% delle Aziende manifatturiere del nostro Paese, cuore pulsante del tessuto economico e sociale italiano. Con l’obiettivo di continuare a migliorare la performance ambientale e sociale, Sichenia si è impegnata ad ottenere la certificazione B Corporation entro il 2026 e ad indirizzare la maggior parte dei futuri investimenti industriali per l’efficientamento energetico (impianto fotovoltaico entro il 2024), orientata, come sempre, a minimizzare l’impatto aziendale sull’ambiente e il territorio.
La celebrazione del 50º anniversario ha fornito un ulteriore pretesto per riflettere sulle realizzazioni dell’azienda, ma anche per guardare avanti e pianificare altri investimenti e successi nel settore delle piastrelle di ceramica.

Avviso esplorativo per la concessione in uso del Centro Civico di Quartiere Falcone e Borsellino

Avviso esplorativo per la concessione in uso del Centro Civico di Quartiere Falcone e BorsellinoÈ stato pubblicato sul sito internet istituzionale, all’Albo Pretorio e nella sezione “Amministrazione trasparente – altri bandi”, l’avviso esplorativo riservato ad Aps e enti del terzo settore interessati alla stipula di una convenzione per la concessione in uso di porzione del centro civico di quartiere Falcone e Borsellino per attività di animazione del quartiere e gestione del verde.

La convenzione ha tra le proprie finalità la gestione di porzione del Centro Civico di Quartiere Falcone e Borsellino, di proprietà comunale, siti in Via Refice n. 19, contestualmente allo svolgimento di attività di animazione del quartiere e di gestione del verde. L’aggiudicazione avverrà con la selezione del progetto più articolato e completo, capace di coinvolgere target di età diverse, con eventuali collaborazioni con altre realtà del territorio e la promozione di momenti aggregativi che favoriscano la diffusione della cultura musicale.

La programmazione delle iniziative promosse all’interno dello stabile dovrà essere concertata annualmente con l’Amministrazione Comunale. L’Associazione assegnataria dovrà inoltre provvedere alle seguenti attività di gestione del verde: gestire e assegnare gli appezzamenti ortivi, mediante graduatoria, secondo criteri ispirati a principi di trasparenza e pubblicità, in coerenza con i contenuti e criteri stabiliti dal Regolamento Comunale approvato con Deliberazione Consiliare n. 80/2003. La gestione degli appezzamenti ortivi e degli spazi comuni deve prevedere per gli assegnatari la facoltà di trattenere i frutti e i prodotti senza scopo di lucro; manutenere gli spazi verdi delle aree verdi riguardanti i bonsai, gli orti, la vigna e il Bosco dei Nuovi Nati; favorire la programmazione di attività legate alla gestione degli Orti presenti all’interno del Parco Albero d’Oro e delle altre aree verdi della zona, diffondendo buone pratiche ambientali nei cittadini. Questi interventi verranno verificati dai Servizi competenti.

A fronte della gestione della struttura e delle attività di cui sopra, l’Amministrazione Comunale corrisponderà all’Associazione che risulterà assegnataria un contributo ordinario massimo annuale di € 4.000,00 per tutta la durata della convenzione (n. 5 annualità).

Le proposte, sottoscritte dal soggetto richiedente ovvero dal presidente o legale rappresentante del soggetto associativo, dovranno essere presentate al Comune di Sassuolo entro e non oltre le ore 12 del giorno venerdì 28 luglio 2023.

 

Nuova raccolta differenziata a Formigine: da lunedì 10 al via Corlo e zona piscine

Nuova raccolta differenziata a Formigine:  da lunedì 10 al via Corlo e zona piscineQuarto passaggio di un’evoluzione che durerà fino al 7 agosto

Da lunedì 10 luglio la nuova raccolta differenziata rifiuti arriverà anche a Corlo e nella cosiddetta zona piscine, area perimetrata circa dalle vie Pascoli (a nord), Ferrari (a sud), dello Sport (a est) e via Radici (a ovest). Nella mappa allegata si trova il dettaglio dell’area interessata.

 

Novità: porta a porta in sacchi per carta e plastica; Carta Smeraldo per contenitore dell’indifferenziato

Anche nella zona indicata nella mappa, da lunedì prossimo, al ritiro domiciliare di carta/cartone si affiancherà quello di plastica/lattine, in base a un nuovo calendario. Altra evoluzione di rilievo è che le due raccolte porta a porta saranno effettuate in sacchi. Per tutte le rimanenti frazioni di rifiuti, la raccolta si manterrà stradale. L’unica evoluzione, in questo caso, sarà l’apertura dei contenitori dell’indifferenziato attraverso la smart card (fisica e virtuale) denominata Carta Smeraldo.

 

Nuovo calendario: lunedì 10 luglio sera esposizione di carta/cartone, martedì 11 sera plastica/lattine

I residenti di Corlo e della parte di Formigine interessata al nuovo servizio, dovranno, da lunedì 10 luglio, iniziare a seguire il nuovo calendario della raccolta porta a porta (zona residenziale verde, in allegato), che prevede il ritiro martedì del sacco azzurro di carta/cartone e mercoledì del sacco giallo di plastica/lattine. Sempre mercoledì è pianificato il ritiro di carta/cartone per le utenze produttive e commerciali. Le esposizioni dei rifiuti dovranno essere sempre effettuate la sera prima del giorno di raccolta, indicativamente fra le 20 e la mezzanotte. Dunque, lunedì 10 andrà esposto nei pressi del proprio civico, sulla pubblica via, il sacco azzurro di carta/cartone (utenze private), mentre martedì 11 il sacco giallo di plastica/lattine. Sempre martedì sera esposizione di carta e cartone per le utenze produttive e commerciali. Per quanto riguarda la raccolta stradale, nelle prossime settimane nelle 2 zone comincerà la sostituzione dei vecchi contenitori con quelli di ultima generazione, fra cui anche l’indifferenziato apribile attraverso Carta Smeraldo.

 

I canali di contatto remoti del Gruppo Hera

Oltre alle Case Smeraldo di Formigine (via Montegrappa, 18 e via Unità d’Italia, 14), per qualsiasi informazione sono sempre attivi i canali informativi remoti del Gruppo Hera: il sito www.gruppohera.it (digitando Formigine come comune di residenza), il Servizio Clienti 800 999 500 (famiglie) e 800 999 700 (aziende) e l’app Il Rifiutologo, dove sarà possibile trovare in base all’indirizzo di residenza l’esatta modalità di servizio prevista.

Sassuolo, centro storico: lavori fognari in via Fenuzzi: modifica alla viabilità

Sassuolo, centro storico: lavori fognari in via Fenuzzi: modifica alla viabilitàHera ha iniziato una riparazione su un tratto di rete fognaria lungo via Fenuzzi, nel centro storico di Sassuolo, che si protrarrà fino al prossimo mercoledì 12 luglio, salvo imprevisti.

L’intervento, che consiste nella sostituzione di un tratto di condotta per una lunghezza di circa 20 metri, comporta la chiusura di via Fenuzzi fra il civico 21 e via Lea. Conseguentemente, in accordo con il Comune, è stata modificata la viabilità della zona, con l’istituzione di un senso unico lungo via Caula in direzione opposta a quello solitamente istituito.

Per minimizzare l’impatto sugli esercenti di via Fenuzzi, il cantiere è stato progettato con il minimo ingombro, con un’area di lavoro mobile di circa 6 metri che avanzerà a mano a mano lungo la strada per effettuare la sostituzione della condotta.

 

# ora in onda #
...............