11.4 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 46

Le comunità energetiche guardano a est e creano nuove collaborazioni con i Balcani Occidentali, l’Emilia-Romagna capofila di un nuovo progetto

Le comunità energetiche guardano a est e creano nuove collaborazioni con i Balcani Occidentali, l’Emilia-Romagna capofila di un nuovo progettoLa positiva esperienza delle comunità energetiche valica i confini dell’Emilia-Romagna e guarda a est: in particolare gettando insieme un ponte di collaborazione con i Balcani Occidentali e proponendosi come un modello innovativo di coesione territoriale e sociale.

E’ la filosofia del nuovo progetto sperimentale ‘Better cohesion in the Western Balkans through development of energy communities’ di cui la Regione è soggetto capofila, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Adrion. Un ruolo per cui l’Emilia-Romagna è stata indicata grazie alla sua consolidata esperienza nella cooperazione territoriale europea e nella promozione di modelli innovativi per la transizione energetica. E che le permetterà di coordinare le diverse attività in programma: dallo sviluppo delle comunità energetiche pilota alla creazione di strumenti digitali per la gestione e il monitoraggio delle reti locali.

Oggi e domani a Rimini, al Palazzo del turismo l’evento di lancio del progetto, con un confronto tra rappresentanti della Commissione Ue, delle istituzioni locali e tecnici ed esperti del settore. Presente l’assessore alla Programmazione dei fondi europei, Davide Baruffi.
“L’Emilia-Romagna è un punto di riferimento nella cooperazione territoriale europea e, anche in un momento così difficile per l’Europa, crediamo nell’importanza di rafforzare, attraverso la cooperazione territoriale, una programmazione per l’area adriatica – ha commentato Baruffi -. A maggior ragione oggi, alla luce degli sviluppi geopolitici, siamo convinti che l’Adriatico e i paesi dei Balcani rappresentino una dimensione strategica per la nostra regione e per l’Europa”.

“Il dibattito che si è aperto, sul nuovo bilancio pluriennale dell’Unione europea, sul programma di difesa europeo e sulla riforma della politica di coesione, vede l’Emilia-Romagna in prima linea – ha aggiunto ancora Baruffi -. Anche ieri sera il tema è stato oggetto di un importante confronto tra la Conferenza delle Regioni e il vicepresidente della Commissione europea, Raffaele Fitto. In quella occasione abbiamo portato la nostra esperienza sul fronte della programmazione dei fondi europei e le nostre proposte per il futuro”.

“Dobbiamo sostenere un’Europa che investa nei territori e nella partecipazione delle comunità – ha concluso l’assessore Baruffi -. Questa è l’eredità più autentica della politica di coesione, e va rafforzata per affrontare le sfide strategiche dell’autonomia europea in un’epoca di crisi e trasformazioni globali. Non può esistere una contrapposizione tra il livello nazionale e quello regionale. Il meglio lo diamo quando istituzioni, a tutti i livelli, e comunità si tengono per mano. Questa è l’esperienza che negli anni abbiamo costruito come regione e che ci ha permesso di fare bene nella gestione dei fondi europei, come dimostrano anche i risultati della programmazione Fesr e Fse 2014-2021 che si è appena conclusa”.

Coopstartup Changemakers: 30 mila euro per la nascita di startup cooperative

Coopstartup Changemakers: 30 mila euro per la nascita di startup cooperative
VIncitori Coopstartup

Parte la 3° edizione di Coopstartup Changemakers, l’iniziativa promossa da Legacoop Bologna, Legacoop Imola e Coopfond per promuovere la costituzione di nuove cooperative, a partire da idee d’impresa in cui sia centrale la sostenibilità, in tutte le sue declinazioni.

Coopstartup Changemakers selezionerà i progetti capaci di promuovere un cambiamento in ambito economico, sociale, ambientale e culturale e generare un impatto positivo per le persone, le comunità e il pianeta. Il percorso riservato alle migliore idee di business prevede: formazione, messa a disposizione di servizi, assistenza per la costituzione della cooperativa e un contributo di 10 mila euro a copertura delle spese di avviamento della startup. Il plafond stanziato è di 30 mila euro.

“Grazie al progetto Coopstartup promuoviamo su tutto il territorio nazionale la nascita di nuove cooperative – dichiara Simone Gamberini, presidente di Legacoop nazionale e di Coopfond – siamo quindi particolarmente contenti che Legacoop Bologna e Imola abbiano confermato l’impegno a sostenere la terza edizione dedicata ai Changemakers. Quello cooperativo, infatti, è un modello di impresa capace di interpretare i cambiamenti sociali, economici e culturali del nostro tempo. Inoltre, l’assemblea generale dell’ONU ha indetto il 2025 come anno internazionale delle cooperative, un motivo in più per avvicinare i giovani dell’area metropolitana bolognese alla cooperazione.”

“Promuovere idee, incontrare aspiranti giovani innovatori e far conoscere loro le potenzialità del modello di impresa cooperativa sono i tre elementi che trovano la loro sintesi in Coopstartup Changemakers e che sono perfettamente in linea con la nostra volontà di favorire un cambiamento significativo per le nostre comunità e per le persone che le compongono e vivono –  spiega Rita Ghedini, presidente di Legacoop Bologna – Non solo, Coopstartup Changemakers va in continuità con la missione di Legacoop Bologna di incontrare e affiancare i giovani del nostro territorio e sostenere la loro idea di futuro”.

Possono partecipare al bando gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e operativa nella città metropolitana di Bologna, ma non solo: l’iniziativa è estesa anche a neo-cooperative che si sono costituite dal 1° gennaio 2023. Nella prima fase di selezione sono inoltre ammesse singole persone che vogliano sviluppare idee imprenditoriali in forma cooperativa.

“Crediamo fermamente che il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni sia essenziale per costruire un futuro sostenibile e inclusivo – afferma Carlo Alberto Gollini, presidente di Legacoop Imola – La cooperazione ha il compito di offrire ai giovani strumenti e opportunità concrete per trasformare le loro capacità e aspirazioni in soluzioni innovative e sostenibili. Investire nel loro talento significa non solo favorire la crescita personale e professionale, ma anche contribuire alla costruzione di un modello economico e sociale capace di rispondere alle sfide del presente senza compromettere il domani”.

Per candidarsi, è necessario iscriversi tramite la piattaforma coopstartup.it entro le ore 14 del 3 giugno 2025.

Coopstartup Changemakers è ideato e promosso ha il sostegno di Asscoper, Assicoop, Consorzio Integra, Il Raccolto Soc. Coop. Agricola e SCS Consulting. All’iniziativa collaborano Almacube, Almavicoo, BIS – Bologna Innovation Square, Change Makers Magazine, Fondazione IU Rusconi Ghigi, Impronta Etica, Incredibol e VolaBo. Il progetto ha il patrocino di Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Imola, Università di Bologna.

Per conoscere Coopstartup Changemakers, sono in programma tre appuntamenti gratuiti:

  • 26 marzo dalle 17:30 alle 19:30 | Sala della Musica Sala Borsa, in collaborazione con Incredibol
  • 8 aprile dalle 17:30 alle 19:30 | Sala Tassinari, in collaborazione con Fondazione IU   
  • 5 maggio dalle 18 alle 20 | Csv Volabo, via Scipione Dal ferro 4, in collaborazione con Volabo 

Per maggiori info: https://www.coopstartup.it/progetti/coopstartup-change-makers-2025/

Furti in autogrill: la Polizia Stradale arresta due over 50

Furti in autogrill: la Polizia Stradale arresta due over 50Nella mattinata del 3 marzo, due uomini di 56 e 60 anni, entrambi residenti a Napoli, a bordo di una utilitaria hanno messo a segno l’ennesimo colpo presso un’area di servizio autostradale, nell’occasione presso l’Autogrill “Po est” sito in A13 nel territorio Ferrarese.

Come da cliché, i due soggetti, individuate le vittime da depredare, provvedevano a “mimetizzarsi” tra i clienti dell’autogrill, posizionandosi in modo contiguo ai malcapitati. Pronti ad agire, con destrezza riuscivano ad asportare il denaro contante presente negli indumenti e nei portafogli degli ignari consumatori, il tutto in un brevissimo lasso di tempo. Immediatamente dopo aver compiuto l’azione delittuosa, i due uscivano con nonchalance dall’esercizio commerciale e si allontanavano dall’area di servizio a bordo dell’auto parcheggiata in posizione strategica per la fuga.

Un piano perfetto che non ha fatto i conti con il fiuto degli investigatori.

Ad osservare le azioni dei due e ad attenderli all’uscita dell’area di servizio vi erano gli agenti delle Squadre di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale e della Sottosezione Autostradale Stradale di Bologna, impegnati in un servizio appositamente predisposto e finalizzato a contrastare il fenomeno dei furti nelle Aree di Servizio autostradali.

Per i due soggetti, entrambi di origine algerina, scattava così l’arresto per furto aggravato in concorso; pertanto, venivano associati presso la casa circondariale competente, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Giornata internazionale della donna: le iniziative promosse da Cgil e Spi

Giornata internazionale della donna: le iniziative promosse da Cgil e SpiSono diverse le iniziative co-promosse dalla Cgil e dal sindacato pensionati Spi Cgil insieme ad altre associazioni e istituzioni del territorio, per l’8 marzo, giornata internazionale della donna.

La mattina di giovedì 6 marzo durante il mercato settimanale a Vignola presso la panchina rossa-Bper, distribuzione di mimose, spille e volantini, una bella occasione per scambiare sorrisi, idee e auguri di buon 8 marzo.

Sabato 8 marzo a Modena presso Officina Windsor Park (via S.Faustino, 155) dalle ore 9.30 alle 12 presentazione del libro “Storie di donne semplicemente uniche” di Gisella Fidelio. Un libro di storie vere con esperienze al femminile di riscatto dopo violenze e soprusi subiti. Dialoga con l’autrice Mariacristina Soli della segreteria Spi Cgil Modena. Al termine rinfresco e mimose per tutte!

Celebrazione dell’8 marzo anche a Sassuolo alle ore 15 presso la saletta Auser (v.Respighi,69) incontro con una operatrice del Centro antiviolenza contro le donne, e a seguire interventi di Mara Pennacchia assessora del Comune di Sassuolo e Ada Zazzi dello Spi Cgil. Il pomeriggio sarà allietato da brani musicali di Massimo Mammi. Mimose a tutte le partecipanti.

Sabato 8 marzo a Nonantola alle ore 14 presso la sala Mago Merlino (via Volta,5) iniziativa per la pace e il disarmo con le donne dello Spi Cgil che abbracciano le donne ucraine che vivono e lavorano a Nonantola. Alle ore 17 (Scialla Spazio Giovani, via Battisti,1) proiezione del film di Matteo Garrone “Primo Amore”, storia di due bravi giovani, lui e lei, perduti nelle brume vicentine. S’incontrano attraverso un annuncio e lentamente scivolano nei ruoli di carnefice e vittima in una storia antica, l’amore.

A Savignano sul Panaro sabato 8 marzo presso il teatro La Venere (ore 21) “I Flexus in concerto” riproposizione di storie di donne della canzone d’autore italiana (Anna, Nina, Marinella, Monna Lisa). Previsti i saluti istituzionali, e gli interventi di Giulia Aurora Galli consigliera comunale delegata Pari Opportunità e Aldina Varroni del Gruppo 8 Marzo. Al termine del concerto momenti di dolcezza con “Le torte a teatro”. Ingresso a offerta libera.

A Soliera sabato 8 marzo, presso lo spazio Habitat (via Berlinguer,21) proiezione del film “Amore a Mumbai. All we imagine as light” per la regia di Payal Kapadia con protagoniste tre donne sullo sfondo della caotica Mumbai. Il 16 marzo presso lo spazio Habitat alle ore 17, concerto del duo d’arpe “Dal jazz all’Oriente” con Cecilia Cuccolini e Anastasiia Volkomorova (ingresso gratuito).

Sabato 8 marzo a Spilamberto alle ore 14 presso Circolo Centro Cittadino presentazione del libro “Storie di donne semplicemente uniche” di Gisella Fidelio. Un libro di storie vere con esperienze al femminile di riscatto dopo violenze e soprusi subiti. A seguire intrattenimento musicale dal vivo con il maestro Franco Zona. Poi rinfresco e fiori a tutte le signore. Il 10 marzo ore 14 Circolo Centro Cittadino proiezione in Dvd del film di Marco Tullio Giordana “Nome di donna” sulla strada ancora lunga per il raggiungimento di pari dignità e l’uguaglianza di genere.

Domenica 9 marzo a Medolla presso la sala Arcobaleno alle ore 16 presentazione del libro “L’invasor” di Franca Gualtieri, dialoga con l’autrice Rossana Zanasi. Legge brani del libro Arianna Malagoli. A seguire rinfresco per i partecipanti.

Giovedì 13 marzo alle ore 17 presso la casa colonica Vivere Insieme (via Panni, 167) a Modena recital di Magda Siti con riproposizione di monologhi di attrici famose (Lella Costa, Teresa Mannino e Paola Cortellesi) sui mondi femminili. A seguire musiche degli Anni Sessanta/Settanta e rinfresco finale (ingresso libero e gratuito).

Sempre il 13 marzo a Modena, iniziativa di Cgil Cisl Uil su “Lavoro, infortuni e malattie professionali al femminile”, alle ore 9.30 presso la sede Inail di Modena (via Cesare Costa 29/31). Introduce Francesca Arena (responsabile politiche di genere Uil Modena e Reggio Emilia) e a seguire gli interventi di Enzo Pezzuto dirigente medico 1° livello Sovrintendenza Sanitaria Direzione regionale Inail ER e Francesca De Magistris assistente sociale per il reinserimento sociale e lavorativo Inail Modena. Conclude i lavori Aurora Ferrari segreteria Cgil Modena. Coordina Rosamaria Papaleo segretaria Ust Cisl Emilia Centrale.

Domenica 16 marzo a Concordia sulla Secchia alle ore 15.30 presso la sala delle Capriate (via per S.Possidonio, 1), la compagnia teatrale “Le ragazze dell’8 marzo” presenta “Donne che vanno controcorrente” narrazioni di donne di generazioni e culture diverse. Sarà esposta la mostra fotografica “Culturae: contaminazione”. Al termine è previsto il buffet per i partecipanti.

Sabato 22 marzo alle 14 presso Spazio Ovestlab a Modena laboratorio gratuito “L’aborto che vorrei: conoscenza e libertà” con Federica Di Martino. Si affronta il tema dell’interruzione di gravidanza in chiave trasfemminista per decostruire gli stereotipi sull’aborto, retaggio della cultura patriarcale di cui liberarsi, per sfatare miti e bufale della propaganda che pro-life veicola anche tramite le istituzioni pubbliche (info e iscrizioni: prochoicemodena@gmail.com).

Sabato 5 aprile alle ore 11 presso la sala Renata Bergonzoni-Casa delle Donne (strada Vaciglio) a Modena presentazione del libro “Senza spegnere la luce” di Giorgia Landolfo e “Io obbietto” monologo di Elisabetta Canitaro ginecologa e presidente dell’associazione Vita di Donna Odv. I temi sono quelli della violenza ostetrica che tutte le persone, in particolare le donne, devono ancora affrontare nel sistema sanitario nazionale, con un focus su Valentina Milluzzo morta nel 2016 all’ospedale Cannizzaro di Catania a causa di un aborto negato (info e iscrizioni: prochoicemodena@gmail.com).

 

 

“Idea Sassuolo: Quartieri al centro”, nuovo progetto di sviluppo di comunità

“Idea Sassuolo: Quartieri al centro”, nuovo progetto di sviluppo di comunitàSi intitola “Idea Sassuolo: Quartieri al centro”, è il nuovo progetto di sviluppo di comunità rivolto ad enti del terzo settore per realizzare eventi ed iniziative nei quartieri cittadini.

I contributi vengono assegnati tramite un avviso pubblico che si prefigge le seguenti finalità:

  • sostegno alle iniziative di animazione e aggregazione della cittadinanza, da svolgere in un determinato spazio o area per un periodo di tempo definito;
  • sostegno alle iniziative di volontariato sul territorio che propongono progetti mirati al miglioramento della qualità della vita del quartiere, con impatto positivo in ambito sociale, culturale e sul benessere collettivo.

“Rispetto alle esperienze passate – sottolinea l’Assessore alla Cultura del Comune di Sassuolo Federico Ferrari – abbiamo aumentato l’ammontare del contributo complessivo da 25.500 a 32.000€, grazie a un sostegno diretto del Servizio Sport e dell’Assessore Lenzotti con cui abbiamo lavorato in sinergia. Abbiamo ampliato il periodo in cui le iniziative si potranno svolgere, comprendendo quindi anche il periodo dell’Epifania e del Carnevale 2026, ma soprattutto abbiamo cercato di ampliare il bacino d’offerta a tutto il territorio comunale, promuovendo iniziative che si svolgano nei vari quartieri e nelle frazioni”.

Le novità al bando sono state presentate e condivise con la Consulta delle associazioni culturali e giovanili dagli Assessori Ferrari e Lenzotti, in un incontro all’Auditorium Bertoli.

“Un’attenzione particolare è stata al cercare di valorizzare le realtà presenti nei vari quartieri, non solo le Associazioni quanto le attività commerciali e le associazioni sportive intese come presidi di comunità e un veicolo indispensabile di formazione, socialità e aggregazione. Sarà infatti indispensabile avere all’interno del partenariato un operatore economico – conclude Ferrari – e nella valutazione dei progetti un punteggio maggiore verrà assegnato a quegli eventi organizzati in collaborazione con le tante associazioni sportive della città che sono in grado, per loro stessa natura, di coinvolgere un grande quantitativo di persone, dai più piccoli ai meno giovani”.

Il contributo concesso, di importo massimo pari a 5000€, sarà commisurato alla qualità e alla rilevanza del progetto, soprattutto in riferimento alla capacità di coinvolgimento di un significativo numero di cittadini e di volontari, e al suo impatto positivo. Gli obiettivi dei progetti devono mirare alla aggregazione e socializzazione dei cittadini, alla valorizzazione del territorio e alla fruizione di attività sociali, culturali, sportive, giovanili, ricreative e ambientali. Le associazioni devono presentare il progetto selezionando il quartiere presso cui si svolgeranno le attività, a prescindere dalla sede legale o effettiva delle associazioni stesse. I progetti devono essere presentati obbligatoriamente da reti associative, non è possibile partecipare all’avviso in forma di soggetto associativo singolo.

Non sono finanziabili le associazioni e le organizzazioni a esse collegate che, a qualsiasi titolo, detengono in spazi propri o in spazi da esse dati a terzi in locazione, comodato, concessione o a qualsiasi altro titolo, apparecchi per il gioco d’azzardo a disposizione del pubblico o dei soci.

Le richieste di contributo devono avere a oggetto progetti attinenti ai seguenti ambiti di intervento.

  1. Programmi di animazione del territorio e aggregazione della cittadinanza, per un periodo minimo di 4 settimane – anche non consecutive – in una specifica area, per rafforzare e promuovere la coesione sociale, coinvolgere e valorizzare i diversi quartieri;
  2. Promozione della vivibilità del quartiere, anche attraverso il protagonismo attivo dei cittadini che vivono quotidianamente il territorio;
  3. Valorizzazione dei beni comuni: patrimonio architettonico, artistico, culturale e ambientale del quartiere;
  4. Promozione dell’attività motoria nel quartiere e nelle aree verdi;
  5. Attività formative di pubblica utilità su temi culturali, tecnologici, ambientali e del benessere individuale;
  6. Azioni volte a prevenire e ridurre la dispersione scolastica e a sostenere le famiglie e gli individui in difficoltà;
  7. Promozione di attività volte a incentivare le competenze informatiche, la cultura e la progettualità digitali;
  8. Iniziative per l’inclusione sociale e la non-discriminazione, con particolare attenzione ad offrire sostegno a progetti ed azioni che abbiano come finalità la riappropriazione degli spazi pubblici da parte dei cittadini, la relazione tra le persone, la conoscenza reciproca e l’integrazione tra vecchi e nuovi abitanti, creando presidi sociali visibili e possibilmente animati dagli stessi cittadini;
  9. Attività di valorizzazione del volontariato, promozione della cittadinanza attiva per l’impegno fattivo sul territorio della città e supporto alle attività dei volontari; presa in carico di interventi concreti e diffusi sull’intero territorio della città.

I progetti dovranno essere realizzati nel periodo compreso tra il 15 aprile 2025 e il 28 febbraio 2026.

Le richieste di contributo con i progetti e i necessari allegati devono pervenire al Comune di Sassuolo entro le ore 23 del giorno 23 marzo 2025.

 

Ricerca: la Regione finanzia con 300mila euro tre progetti nati dalla collaborazione tra enti di ricerca, start-up e imprese a livello europeo

Un’azienda biomedicale di Faenza (Ra), la GreenBone Ortho, che punta a sviluppare un nuovo impianto brevettato per la rigenerazione ossea. Il ‘Centro qualità tessile’ di Carpi (Mo) che intende validare, a livello internazionale, un sistema software per supportare la raccolta, gestione e condivisione di informazioni relative al ‘Digital product passport’, registro digitale di informazioni sull’intero ciclo di vita di un prodotto. E ancora, l’Airi (Artificial Intelligence Research and Innovation Center) dell’Università di Modena e Reggio Emilia che presenta un progetto per sviluppare una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale per ottimizzare il carico e la consegna nella logistica.

Sono i progetti selezionati, e finanziati complessivamente 300mila euro, dalla Regione con il bando sperimentale ‘Vinnovate 2024’. Un’iniziativa, sul modello dei bandi di Horizon Europe, realizzata nell’ambito del Programma Fesr 2021-2027.

“Così sosteniamo progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, creando sinergie e scambi di conoscenze tra imprese, start-up, laboratori e centri di ricerca di diverse regioni europee- commenta il vicepresidente della Regione con delega allo Sviluppo economico e ricerca, Vincenzo Colla-. E per questo, anche nel 2025 lanceremo un secondo bando convinti che iniziative come questa siano una straordinaria opportunità. Un’occasione per migliorare la competitività e la capacità innovativa, la creazione di reti e partnership e migliorare le opportunità di cooperazione internazionale delle imprese emiliano-romagnole”.

L’obiettivo dell’iniziativa quello di favorire la collaborazione tra enti di ricerca e imprese a livello interregionale nell’ambito della partecipazione Vanguard Initiative, un’alleanza delle regioni industriali più avanzate d’Europa, il cui obiettivo principale è stimolare l’innovazione industriale e costruire catene del valore europee basate sulle complementarità nelle strategie di specializzazione intelligente regionale.

I Progetti finanziati

Hybros (Hybrid Osteochondral Scaffold) di GreenBone Ortho Srl basata a Faenza (Ra) è il progetto nel settore strategico della medicina rigenerativa.
GreenBone Ortho, una start-up biomedicale innovativa, fondata nel 2014 con base a Faenza in provincia di Ravenna, sviluppa un nuovo impianto brevettato per la rigenerazione ossea.
Con il progetto Hybros mira a creare un innovativo scaffold osteocondrale per la rigenerazione di osso e cartilagine, affrontando una delle maggiori sfide in medicina rigenerativa. GreenBone Ortho Srl fa parte del Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere (Clust-ER Health), l’associazione riconosciuta e supportata dalla Regione Emilia-Romagna, nata per favorire lo sviluppo di progetti e politiche di innovazione nel settore della salute e del benessere, riconosciuto come settore strategico per lo sviluppo regionale, e per massimizzare le ricadute sociali ed economiche di tali progetti nel territorio regionale.

React (Recycling, Eco-design and Circular Traceability) è il Progetto del CQT, Centro qualità tessile di Carpi in provincia di Modena, nel settore strategico della sostenibilità e moda circolare.
Il CQT è un laboratorio di prova e ricerca accreditato alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna. Con il progetto React mira a validare a livello internazionale un sistema software (DPP-system) per supportare la raccolta, gestione e condivisione di informazioni relative al Digital Product Passport (un documento e un registro digitale che contiene informazioni sull’intero ciclo di vita di un prodotto). Il progetto supporta le Pmi della filiera della moda verso la sostenibilità, la circolarità e la tracciabilità completa dei prodotti.

ORoLoC3D (OptiMathR) è un progetto nel settore strategico della logistica e intelligenza artificiale dell’’Artificial Intelligence Research and Innovation Center Airi (ex Softech-Ict), il Centro interdipartimentale di ricerca sull’Ict promosso dal Dipartimento di ingegneria ‘Enzo Ferrari’ e dal Dipartimento di economia ‘Marco Biagi’, entrambi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
AIRI con il progetto OptiMathR mira a sviluppare una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale per ottimizzare il carico e la consegna nella logistica. La soluzione utilizza algoritmi evolutivi per l’instradamento e la ricerca dei raggi per il caricamento 3D, migliorando l’efficienza logistica.

Andamento del commercio al dettaglio nel 2024 in Emilia-Romagna

Andamento del commercio al dettaglio nel 2024 in Emilia-RomagnaNel 2024 le vendite del commercio al dettaglio in regione sono rimaste stazionarie (-0,04%). In termini reali non hanno quindi tenuto il passo con l’aumento dei prezzi al consumo che è stato del 1,9%. L’andamento delle vendite complessive è stato trainato da iper, super e grandi magazzini (+1,9%). La piccola distribuzione ha rallentato del -1,2%. É quanto emerge dall’indagine sulla congiuntura di Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna sul settore del commercio al dettaglio.

 

L’andamento per settore del commercio al dettaglio

Sono emerse notevoli differenze fra le diverse tipologie del commercio al dettaglio, con un elemento comune: le vendite sono aumentate meno dell’inflazione.

La distribuzione specializzata alimentare ha registrato una lievissima flessione (-0,2%) rispetto al 2023, ma si è trattato nei fatti di un rallentamento, considerato che i prezzi al consumo dei soli beni alimentari sono aumentati mediamente dell’1,7%

Risultati migliori per i punti vendita al dettaglio specializzati nei prodotti non alimentari che hanno registrato una contrazione marginale (-0,6%), da rapportare all’aumento dei prezzi nel settore che è stato del +0,4%.

Approfondendo gli andamenti dello specializzato non alimentare emerge che le vendite di abbigliamento e accessori sono diminuite del -1,2%, quelle dei prodotti per la casa e elettrodomestici hanno rallentato del -2,6%. Stazionari gli altri prodotti non alimentari.

Ipermercati, supermercati e grandi magazzini nel 2024 hanno incrementato le vendite del +1,9%.

 

L’andamento per dimensione dell’attività

Sul fronte della dimensione del punto vendita la piccola distribuzione al dettaglio ha avuto un rallentamento del -1,2%. E’ rimasto invariato il volume d’affari delle imprese di media dimensione, mentre quelle più grandi sono cresciute del +1,2%.

 

Il Registro delle imprese

In Emilia-Romagna, nel 2024 hanno aperto 1.618 imprese di commercio al dettaglio, esattamente lo stesso numero del 2023.  Le cessazioni sono state 3.037.

Considerando anche le variazioni, il 2024 ha chiuso con saldo di -666 imprese che ha portato al 31 dicembre le imprese registrate nel settore del commercio al dettaglio ad un totale complessivo di 41.951.

Lo studio completo su: www.ucer.camcom.it

 

Sabato 8 marzo al Nuraghe di Fiorano Modenese “Ricordatemi come vi pare”

Sabato 8 marzo al Nuraghe di Fiorano Modenese “Ricordatemi come vi pare”Sabato 8 marzo 2025, alle ore 16.30, a Villa Cuoghi di Fiorano Modenese, nell’ambito delle iniziative per la Festa della Donna, il Circolo Culturale Nuraghe Pinuccio Sciola ha organizzato la presentazione del libro ‘Ricordatemi come vi pare’ di Michela Murgia, autobiografia uscita postuma. Beppe Cottafavi, amico ed editore della scrittrice dialoga con Cristina Cattini, quale appassionata lettrice della Murgia, con l’accompagnamento musicale a cura di Paola Giberti e il boock shop a cura de Le Vite degli Altri.

L’iniziativa è in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, l’associazione artistica InArte, l’associazione di fotografia Framestorming e con il patrocinio della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia e della Regione Autonoma della Sardegna.

Michela Murgia, nata a Cabras nel 1972 e morta a Roma nel 2023 a causa di una incurabile malattia è stata scrittrice, drammaturga, conduttrice televisiva, giornalista.

“La viva voce dell’intellettuale più lucida e appassionata del nostro tempo torna a visitarci per una formidabile resa dei conti sul potere, il femminismo, la fede, la letteratura. Ma soprattutto sulle dieci vite che ha vissuto con incantata sfacciataggine, senza paura, ripercorse oralmente nell’unica autobiografia organica possibile per una che ha attraversato il mondo correndo scalza, bruciando luminosamente ogni tappa. Alla vigilia di una morte che l’ha trovata gioiosa come una martire capace di cantare mentre avanza verso i leoni, Michela Murgia ha trascorso una settimana a raccontarsi a Beppe Cottafavi, suo editor e amico. Le registrazioni di quella sua ultima estate, ancora piena di storie come lo erano state le cinquanta precedenti, danno sostanza a questo suo libro straordinario, arricchito da quattro splendidi racconti ritrovati e da altri testi perduti che l’autrice ha scelto e indicato tra un ricordo e l’altro. Da un simile stagno brulicante di vita, come quello sulle cui rive è cresciuta, affiora un arcipelago di dettagli intimi: innamoramenti e parentele queer, matriarche oristanesi che sgranano rosari di cinque colori per salvare ogni continente, madonne con la parrucca, uomini violenti e maestri sognanti, lezioni di lingua sarda e cultura coreana, di esegesi biblica e di scrittura magica, di politica attiva e di militanza culturale. Franca e visionaria, antifascista e immune dai compromessi, Murgia ci rivela com’è che una ragazza di provincia, addestrata a leggere il Vangelo e ad accontentarsi di sopravvivere, si sia messa in testa di cambiare il mondo invece, affidandosi a un’irriducibile aspirazione alla felicità”.

 

Kevin Bonifazi: “Sassuolo, sono pronto a dare il massimo”

Kevin Bonifazi: “Sassuolo, sono pronto a dare il massimo”A 28 anni e con una carriera che lo ha visto protagonista in diverse categorie del calcio italiano, Kevin Bonifazi si racconta con sincerità e maturità. Il difensore del Sassuolo, arrivato nella scorsa sessione di mercato, traccia un bilancio della sua esperienza calcistica e guarda al futuro con grande determinazione.

Le emozioni di una carriera “Ho vissuto emozioni di ogni tipo: felici, tristissime, ma così è il calcio e così è la vita. Ogni esperienza mi ha lasciato qualcosa che porto con me ogni giorno in campo, in palestra, nello spogliatoio con i compagni”, racconta Bonifazi. “Sono in un punto di maturazione importante, ma voglio crescere ancora con nuove esperienze”.

Il difensore ha avuto modo di calcare i campi di tutte le categorie professionistiche italiane, un percorso che gli ha permesso di acquisire un bagaglio di esperienza inestimabile. “Ogni categoria ha le sue peculiarità, ma la Serie A resta la più difficile e competitiva. Aver segnato in tutte le categorie e anche in Europa League è stata una soddisfazione speciale per me, soprattutto da difensore, visto il nostro ruolo di grande responsabilità”.

L’impatto con il Sassuolo L’arrivo al Sassuolo ha rappresentato per Bonifazi un momento importante della sua carriera: “Sapevo di trovare un ambiente positivo. Il gruppo è compatto e competitivo, merito anche del mister, che riesce a tenere tutti pronti a dare il proprio contributo”. Il difensore si dice entusiasta della professionalità dello staff e dell’atmosfera all’interno della squadra: “C’è una struttura che ci permette di lavorare al meglio, dallo staff tecnico ai fisioterapisti, tutti sono sempre disponibili”.

La promozione con la SPAL: un ricordo speciale Tra i momenti più belli della sua carriera, Bonifazi ricorda con emozione la storica promozione in Serie A con la SPAL. “Ci davano per ultimi nei pronostici, ma siamo arrivati primi. Vincere un campionato è un’esperienza meravigliosa e il segreto è sempre il gruppo. Se hai un gruppo solido, puoi sopperire anche a qualche mancanza tecnica”.

L’importanza del collettivo e la mentalità vincente A livello personale, Bonifazi si pone un obiettivo chiaro: “Voglio essere il più utile possibile alla squadra. Se dovrò giocare 11 partite, darò il massimo. Se ne giocherò una, farò lo stesso. Anche fuori dal campo voglio essere d’aiuto ai compagni, con un consiglio ai più giovani o imparando io stesso da loro”.

Le difficoltà e la resilienza Bonifazi affronta anche il tema delle difficoltà, in particolare gli infortuni, che per un calciatore possono essere momenti bui: “Al di là del calciatore, siamo ragazzi con fragilità. Ci sono giorni in cui le emozioni prendono il sopravvento. Ma una cosa che ho imparato è dare la giusta importanza alle cose. Bisogna saper ridimensionare i problemi e affrontarli con la giusta mentalità”.

L’ispirazione di Sergio Ramos e la passione per i viaggi Parlando di modelli da seguire, Bonifazi non ha dubbi: “Sergio Ramos è l’espressione massima di un difensore. Nei momenti importanti lui non manca mai”. Al di fuori del calcio, invece, una delle sue più grandi passioni è viaggiare: “Credo che viaggiare sia l’arricchimento culturale più bello. L’America, il Sud America, il Nord America sono posti incredibili, ma resto sempre un fan dell’Italia, il paese più bello del mondo”.

Supereroi nella vita di tutti i giorni Curiosamente, Bonifazi è un grande appassionato di supereroi, tanto da avere un braccio interamente tatuato con personaggi degli Avengers. “Penso che tutti noi possiamo essere supereroi nelle piccole o grandi cose della vita. Questa filosofia cerco di portarla nel mio quotidiano”.

Il saluto ai tifosi Infine, il difensore neroverde ha voluto mandare un messaggio ai tifosi: “Spero di vedervi presto allo stadio e che possiamo gioire insieme a fine anno. Forza Sassuolo!”.

 

Calcio Femminile: il Sassuolo si arrende anche al ritorno, passa la Roma

Calcio Femminile: il Sassuolo si arrende anche al ritorno, passa la Roma
immagine: Sassuolocalcio.it

La Roma femminile vola in finale dopo aver battuto il Sassuolo sia all’andata che al ritorno. Dopo il successo per 3-1 nella prima sfida, le giallorosse si impongono con un netto 3-0 in trasferta, spegnendo le speranze delle neroverdi.

Nel match di ritorno, la Roma parte forte e sfiora il gol al 10′ con un colpo di testa di Giacinti. Il Sassuolo prova a reagire e guadagna campo, ma al 30′ subisce la rete di Pilgrim in contropiede. Al 39′ Giacinti raddoppia con una spettacolare rovesciata su cross di Troelsgaard, mettendo in discesa la partita.

Le padrone di casa provano a riaprire il match nella ripresa, sfiorando il gol con Chmielinski al 51′, ma Ceasar si oppone con una grande parata. Al 59′ la Roma va vicina al tris con Giacinti, fermata prima da Lonni e poi dalla traversa. Il terzo gol arriva al 64′, ancora con Giacinti, servita in profondità da Pandini.

Nonostante l’eliminazione, il tecnico del Sassuolo Mister Rossi ha voluto sottolineare il percorso storico della sua squadra: “Essere arrivati a giocare per la prima volta nella nostra storia una semifinale di Coppa è motivo di grande orgoglio. Eravamo venute per ribaltarla, ma abbiamo commesso qualche errore e la Roma ha capitalizzato le nostre debolezze. Ora testa al campionato: dobbiamo chiudere al più presto la salvezza matematica e giocarci fino all’ultimo il primo posto della Poule Salvezza con Lazio e Como”.

Il Sassuolo si ferma in semifinale, ma esce a testa alta. La Roma, invece, continua la sua corsa e ora attende di conoscere l’avversaria per giocarsi il trofeo.

(Claudio Corrado)

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 7 marzo 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 7 marzo 2025Foschie o banchi di nebbia in dissolvimento nel corso della mattinata, con tendenza ad aumento di nuvolosità stratifica medio-alta durante la giornata. Dalla serata tendenza ad ampie schiarite eccetto sul settore orientale. Temperature senza variazioni di rilievo; minime con valori compresi tra 1 e 3 gradi delle pianure interne e 4/6 gradi della fascia costiera. Massime tra 14/15 gradi delle pianure interne e 11/13 gradi delle coste. Venti deboli variabili. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

Oh my planet: al via a Formigine la nuova rassegna presso il Centro di Educazione alla Sostenibilità

Oh my planet: al via a Formigine la nuova rassegna presso il Centro di Educazione alla SostenibilitàInizia sabato 8 marzo, con un’attività di plogging a partire dalle ore 9, la nuova rassegna “Oh my planet”, organizzata per sensibilizzare sulla tutela dell’ambiente. “Il plogging – afferma l’Assessora all’Ambiente Giorgia Lombardo – è una passeggiata all’aria aperta, in compagnia, durante la quale si raccolgono i rifiuti abbandonati. In continuità con la precedente amministrazione, desideriamo proporre questi appuntamenti per una Formigine più pulita. Vi aspettiamo dunque sabato alle 9 presso l’area verde di via Nenni a Casinalbo per consegnare sacchi, guanti e pinze e fare qualcosa di concreto per il nostro territorio, insieme agli Ecovolontari: un gruppo di cittadini formiginesi che da anni collabora con il Comune per portare avanti attivamente progetti di riqualificazione ambientale”.

Gli appuntamenti della rassegna, organizzata in collaborazione con la cooperativa sociale La Lumaca, proseguono martedì 11 marzo alle ore 16.30 presso il Centro di Educazione alla Sostenibilità di via S. Antonio. In programma, un laboratorio di geologia per bambini da 9 a 11 anni.

Martedì 18 marzo, alle ore 20.30, il laboratorio sarà invece destinato agli adulti, per imparare il “fai da te” della cosmesi naturale.

Gran finale del mese di marzo, il 26 a partire dalle 17, con le “Olimpiadi dell’acqua”: letture per bambini a cura delle bibliotecarie e, a seguire, giochi a squadre.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. È consigliata la prenotazione al numero 380 588 9716 o scrivendo a: ceasformigine@gmail.com. I bambini di età inferiore a 6 anni devono essere accompagnati da un adulto.

Il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione questo fine settimana è a Maranello, Bomporto e Modena

Il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione questo fine settimana è a Maranello, Bomporto e ModenaTre nuove tappe nel modenese, una sabato prossimo 8 marzo a Maranello e le altre due domenica prossima 9 marzo a Bomporto e a Modena, per Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come strumento di welfare culturale e coesione sociale.

 

All’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello sabato 8 marzo alle ore 16:00 la Compagnia Teatrale Mattioli presenta lo spettacolo “Gli stivali di Amanda” che racconta la storia della piccola Amanda che vive con la sua famiglia e tre amici inseparabili. In un mondo di piccole parole, giochi e grandi risate, Amanda si rifiuta di crescere di fronte all’ingiustizia. Uno spettacolo coinvolgente adatto ai bambini dai 4 anni in su, che utilizza il teatro d’attore e oggetti per esplorare il tema della crescita e del rifiuto di diventare adulti di fronte alle difficoltà.

Prenotazioni e informazioni: T 0536 943010 – e-mail auditoriumferrari@gmail.com

 

Al Cinema Teatro Comunale di Bomporto domenica 9 marzo alle ore 17:00, la Compagnia Gek Tessaro porta in scena lo spettacolo “Il circo delle nuvole”, dove il signor Giuliano, non cattivo ma desideroso di felicità, decide di comprare il cielo dopo aver posseduto tutto. Sopra le nuvole, scopre un circo straordinario, popolato da personaggi poetici e bizzarri, creature insolite e scherzi della natura. Uno spettacolo coinvolgente dedicato ai bambini dai 4 anni in su, che unisce il teatro disegnato su lavagna luminosa alla narrazione.

Prenotazioni e informazioni: T 0536 943010 – e-mail auditoriumferrari@gmail.com

 

Al Teatro Storchi di Modena alle ore 16.30 Accademia Perduta Romagna Teatri presenta lo spettacolo “Bella, bellissima!”, che racconta la storia di una Strega che impara rapidamente l’arte magica e incantata delle streghe. Invitata da Orco a un appuntamento notturno sotto la luna, la Strega viene elogiata come bellissima. Lungo il cammino, però, incontra gli abitanti del bosco che la esortano a usare la magia per migliorare il suo aspetto. Uno spettacolo adatto ai bambini dai 3 anni, che mescola teatro di figura e di immagini per raccontare una fiaba affascinante e ricca di insegnamenti.

059 2136021 | biglietteria@emiliaromagnateatro.com – e-mail  modena.emiliaromagnateatro.com

Giornata internazionale della donna a Fiorano Modenese

Giornata internazionale della donna a Fiorano ModeneseNell’ambito del ricco programma dedicato alla Giornata internazionale della donna dei comuni dell’Unione del Distretto Ceramico, sono diverse le iniziative, patrocinate dal Comune, in programma a Fiorano Modenese, tutte ad ingresso libero e gratuito.

Il primo appuntamento sarà giovedì 6 marzo, ore 17, al FabLab Junior di Casa Corsini, con un laboratorio di comunicazione espressiva per abbattere le differenze di genere e la violenza sulle donne. “Dipingo contro la violenza di genere” è aperto a ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni. Iscrizione obbligatoria su info@casacorsini.it

Ricca di eventi la giornata di sabato 8 marzo, a partire dalle ore 16, con l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura “Festa della Donna” alla Casetta delle Arti Vittorio Guastalla (via Santa Caterina, 2), a cura dell’associazione Arte e Cultura. Espongono diversi artisti; la mostra resterà aperta sabato e domenica dalle 16 alle 18.30

Alle 16.30 a Villa Cuoghi (via Gramsci, 32), è in programma la presentazione dell’autobiografia postuma di Michela Murgia “Ricordatemi come vi pare”. Cristina Cattini dialoga con Beppe Cottafavi, amico ed editor della scrittrice che, con l’aiuto di Alessandro Giammei, ha curato la stesura del libro. Accompagnamento musicale a cura di Paola Giberti e book shop con libreria “Le vite degli altri”. Al termine un omaggio floreale. L’iniziativa è organizzata dal Circolo Nuraghe Pinuccio Sciola, in collaborazione con le associazioni INArte e Framestorming e il patrocinio del Fasi e della regione Sardegna, oltre a quello del Comune di Fiorano Modenese.

La Giornata internazionale della Donna a Fiorano Modenese si chiude sabato 8 marzo con la proiezione gratuita del film “Tatami. Una donna in lotta per la liberta”, alle 21 al cinema teatro Astoria.

Le iniziative di riflessione e sensibilizzazione si chiudono, lunedì 10 marzo, alle ore 20.45 presso il BLA (via Silvio Pellico 9-11) con “Maternità disincantate. Racconti di donne tra vita e lavoro”, dialogo sulla maternità e le sfide del lavoro, partendo dal video-documentario “Maternità disincantate” e dal fumetto “Alla ricerca del tempo perduto”, piccola guida di sopravvivenza entrambi pubblicati dal Centro Documentazione Donna di Modena. Interviene Vittorina Maestroni esperta di politiche di genere, modera Silvia Aguzzoli, consulente risorse umane e dei processi organizzativi.

 

Maranello, cambiano gli orari dell’Infermiere di Comunità

Maranello, cambiano gli orari dell’Infermiere di ComunitàCambiano gli orari dell’Infermieristica di Comunità a Maranello. Il servizio, oltre a garantire una maggiore prossimità dell’assistenza, assicura al paziente una sinergia più stretta tra i professionisti sanitari che lo hanno in carico, a partire dal Medico di Medicina Generale.

Già a partire da questa settimana, il servizio in piazza Amendola 7 (Piano terra) manterrà invariato l’orario del martedì dalle 7.30 alle 18.30, mentre il secondo giorno d’apertura passa dal venerdì al giovedì, dalle 13.30 alle 18.30.

Il servizio offre alla comunità – in particolare ai soggetti più fragili – una presa in carico integrata e personalizzata, in collaborazione anche con il servizio di assistenza domiciliare.

Si può accedere in accesso diretto, su richiesta del Medico di medicina generale o su appuntamento contattando il servizio al recapito telefonico 0536/863768 o all’indirizzo mail: ambinfsa@ausl.mo.it. Dopo la prima visita, l’accesso sarà calendarizzato secondo le esigenze dell’utente.

L’assessore Mammi a Bruxelles per la riunione della Coalizione Agriregions

L’assessore Mammi a Bruxelles per la riunione della Coalizione Agriregions“In un periodo storico drammatico come quello che stiamo vivendo, occorre rafforzare ancora di più il progetto europeo e per farlo, non possiamo pensare di togliere risorse alle politiche comuni che fino a oggi hanno costruito l’Unione. A partire dalla Pac e dalle politiche di coesione. Per questo ribadiamo la richiesta che nella programmazione dei fondi si mantenga il principio di sussidiarietà, che è il modo migliore per usare quelle risorse e rispondere ai fabbisogni dei territori”.

A sottolinearlo da Bruxelles l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, che domani parteciperà alla riunione politica di ‘Agriregions’, la coalizione che riunisce 19 tra le Regioni più importanti d’Europa in termini di agricoltura e produzione agroalimentare. Il programma prevede l’incontro col commissario europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione, Christophe Hansen, e con i membri della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo.

“Stiamo vivendo un momento cruciale per il futuro dell’Europa, mai come oggi è a rischio l’ordine mondiale che per decenni ha garantito pace e crescita per il nostro continente- aggiunge Mammi-. Se vogliamo continuare a tutelare le nostre democrazie e i diritti conquistati in questi anni, in una parola se vogliamo continuare a credere nell’Europa, non possiamo prescindere dalle politiche comuni che hanno costruito l’Europa, come la Pac e la politica di coesione”. Dunque, prosegue l’assessore, “le Regioni devono restare protagoniste nella gestione di quei fondi, perché nessuna programmazione potrà essere efficace marginalizzando il ruolo delle Regioni, che sono le prime ambasciatrici del progetto europeo nei territori e in particolare nei territori rurali”. Questo perché, conclude Mammi, “un’Unione Europea più forte e unita non si costruisce senza le Regioni e le autorità locali, che anzi devono mantenere un ruolo da protagonisti per la loro vicinanza ai cittadini”.

La riunione politica di Agriregions

La mattinata prevede una sessione di lavoro sulla tabella di marcia 2025-27, in cui i rappresentanti regionali condivideranno proposte e visioni sulle proposte di Agriregions e sul potenziale allargamento della Coalizione a nuovi membri. Quindi l’incontro con Hansen e a seguire quello con i membri della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo.

La coalizione Agriregions

Riunisce 19 Regioni tra le più importanti del settore in Europa e si propone come piattaforma per lo scambio di riflessioni sul futuro dell’agricoltura europea, al servizio della crescita della UE di cui condivide valori e interessi comuni. Tra le priorità, sono indicate la transizione ecologica, il cui successo dipende direttamente dal coinvolgimento degli agricoltori stessi e dall’adattamento alle specificità regionali, e la sostenibilità economica di questi cambiamenti per imprese e agricoltori stessi. Per questo, si ritiene essenziale che vengano dedicati fondi ad hoc nel budget della prossima Pac.

Agriregions supporta una Pac equa e sostenibile, in grado di contribuire allo sviluppo economico e al dinamismo delle aree rurali, puntando sul coinvolgimento delle Regioni europee nella governance e nell’implementazione delle politiche europee.

Ricostruzione post alluvione, il commissario straordinario Curcio e la sottosegretaria Rontini a Rimini con sindaci e amministratori per fare il punto sulle opere di messa in sicurezza

Ricostruzione post alluvione, il commissario straordinario Curcio e la sottosegretaria Rontini a Rimini con sindaci e amministratori per fare il punto sulle opere di messa in sicurezzaIl punto sulle opere realizzate e su quelle in cantiere. Un confronto con gli amministratori locali per condividere le necessità dei territori, così da poter definire le modalità di prosecuzione degli interventi di messa in sicurezza delle aree colpite dagli eventi estremi di questi mesi.

Il giro di ascolto delle zone vittima delle alluvioni tocca questa volta il riminese. Appuntamento nella sede della Provincia, dove il commissario straordinario, Fabrizio Curcio, e la sottosegretaria alla Presidenza della Giunta con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, hanno incontrato sindaci e amministratori dei comuni di Montescudo-Monte Colombo (Gian Marco Casadei), Casteldelci (Fabiano Tonielli), Novafeltria (Fabio Pandolfi, assessore ai lavori pubblici), San Leo (Leonardo Bindi) e Sant’Agata Feltria (Francesco Bagnoli, vicesindaco). Presente anche il presidente della Provincia, nonché sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, e la prefetta Giuseppina Cassone. Successivamente, la sottosegretaria Rontini ha effettuato un sopralluogo nel territorio del comune di Montescudo-Monte Colombo, accompagnata dal sindaco Casadei.

“Il nostro percorso di confronto e ascolto con gli amministratori sul tema della ricostruzione post alluvione non conosce sosta- sottolinea Rontini-, a conferma del fatto che si tratta di una delle priorità in cima alla lista di questa giunta. Senza differenze tra provincia e provincia o comune e comune: nel riminese a essere colpiti sono state piccole comunità, in particolare da un numero importante di frane, e il nostro impegno è quello di ripristinare le vie di collegamento interrotte, spesso fondamentali per chi in queste zone si sposta per motivi di lavoro o personali, così come la messa in sicurezza delle situazioni più problematiche”, conclude la sottosegretaria.

Gli interventi realizzati o in progettazione: impegnati circa 14 milioni

L’importo complessivo degli interventi gestiti dall’Ufficio territoriale di Rimini dell’Agenzia, sui comuni indicati nell’ultimo biennio, è pari a circa 14 milioni di euro. I lavori a Montescudo-Monte Colombo sono in carico al Comune.

Casteldelci

A Casteldelci si è provveduto ad affrontare con interventi di somma urgenza il ripristino del sistema di briglie del torrente Senatello, con un primo investimento di 400mila euro (risorse della struttura commissariale). Entro l’anno saranno avviati interventi di prevenzione e mitigazione del rischio negli abitati di Schigno e Mercato e ulteriori interventi sul sistema di briglie, per un finanziamento complessivo di 1,2 milioni (fondi FESR e FSC).

Novafeltria

L’Ufficio Territoriale di Rimini sta portando avanti un sistema integrato di interventi per ridurre le condizioni di rischio della rupe di Perticara. Entro questo mese sarà concluso un primo intervento di messa in sicurezza dei blocchi in parete e di installazione di barriere paramassi, per un importo di 500mila euro. Entro l’anno sarà avviato un intervento più esteso di messa in sicurezza, per un finanziamento di 1,8 milioni. Si tratta, in entrambi i casi, di risorse che arrivano da programmazioni del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE). Nell’area sarà installato anche un sistema di monitoraggio con finanziamenti PNRR.

Sant’Agata Feltria

Prima dell’estate verrà consegnato un intervento di manutenzione straordinaria, realizzato con finanziamenti regionali per 200mila euro: consentirà di risolvere condizioni di criticità che interessano il versante su cui insiste il serbatoio dell’acqua a servizio dell’abitato.

San Leo

Prosegue il sistema integrato di interventi di consolidamento della rupe, dopo il crollo del 2014. Nel corso del biennio 2023-24 sono stati completati i lavori di consolidamento della parete est e dei versanti del fosso Campone, ai piedi della rupe, con finanziamenti PNRR e di programmazione del MASE, e della Regione per un importo complessivo di circa 3,1 milioni. Sono in corso di ultimazione gli interventi di consolidamento della parete sud: primo stralcio per 2 milioni di euro. Nel corso dell’anno sarà completata la progettazione esecutiva degli interventi di consolidamento della parete sud (secondo stralcio) per 3,4 milioni, inseriti nella programmazione MASE 2024.

Sempre nel comune di San Leo, lungo il fiume Marecchia, si è provveduto alla messa in sicurezza del nodo idraulico di ponte Santa Maria Maddalena, attraverso interventi di somma urgenza di demolizione della briglia definitivamente danneggiata dall’alluvione di maggio 2023. Successivamente, c’è stata la realizzazione di una soglia di fondo e di difese delle sponde per un importo complessivo di finanziamento di 1,6 milioni, con risorse del Dipartimento nazionale di Protezione civile e del commissario (alluvione maggio 2023).

Montescudo-Monte Colombo

A gennaio 2025 si sono conclusi i lavori di ripristino e di messa in sicurezza della frana in via Le Bance, a Montescudo. Terminato l’intervento, il sindaco Casadei ha revocato l’ordinanza di sgombero dello scorso 18 maggio 2023, consentendo alle famiglie di rientrare così nelle rispettive abitazioni. La frana aveva interessato la sede stradale di via Le Bance e la fondazione sottostante, le pertinenze degli edifici sovrastanti per 80 metri di estensione lineare, causando la rottura dei sottoservizi (reti idriche, fognarie) e l’evacuazione di 5 famiglie. I lavori, attuati dal Comune, sono stati finanziati con risorse dell’ordinanza 13/2023, per 650mila euro.

Nel comune di Montescudo-Monte Colombo altre strade sono state colpite da fenomeni franosi (via Cortine, Via Cava, via Casiccio e via Matteotti); i lavori di ripristino sono stati finanziati sempre con risorse delle ordinanze commissariali (13/2023 e 33/2024).

 

“Leggiamoci in tour”: domenica allo Sporting Club Sassuolo, arriva Marco Missiroli

“Leggiamoci in tour”: domenica allo Sporting Club Sassuolo, arriva Marco MissiroliPer la prima volta la rassegna Leggiamoci, dedicata agli incontri con gli autori mensili della Biblioteca Cionini, va in tour e approda allo Sporting Club.

Organizzata direttamente dallo Sporting Club Sassuolo, aperta a tutti in collaborazione con la Biblioteca Cionini, la rassegna porterà sulle colline di San Michele Marco Missiroli e Maurizio Molinari.

Domenica prossima, 9 marzo a partire dalle ore 18,30 si terrà allo Sporting Club Sassuolo un incontro con l’autore Marco Missiroli, per la rassegna Leggiamoci in tour. L’evento è aperto a tutti.

Marco Missiroli, vincitore del Premio Campiello Opera Prima con il suo romanzo d’esordio, Senza coda (Fanucci 2005; Feltrinelli 2017). Per Guanda ha pubblicato Il buio addosso (2007), Bianco (2009, Einaudi 2022) e Il senso dell’elefante (2012; Premio Selezione Campiello). Ha pubblicato il bestseller Atti osceni in luogo privato (Feltrinelli 2015), con cui ha vinto il Premio Super Mondello. Per Einaudi ha pubblicato Fedeltà (2019 e 2021, Premio Strega Giovani, da cui è tratta una serie tv originale di Netflix) e Avere tutto (2022 e 2024) con cui ha vinto il Premio Bagutta. I suoi libri sono stati tradotti in numerosi Paesi. Collabora con il «Corriere della Sera». Insegna alla Scuola Holden e al master di scrittura e sceneggiatura dell’Università IULM.

“L’idea di organizzare incontri letterari su una delle più belle terrazze della città – afferma l’Assessore alla Cultura del Comune di Sassuolo Federico Ferrari – nasce direttamente dalla volontà dello Sporting Club che ringrazio per la collaborazione e la scelta di coinvolgere l’intera comunità sassolese, aprendo gratuitamente le porte del Club alla città. I due incontri con ospiti di livello nazionale si inseriscono in un percorso di promozione alla lettura che stimoli a porsi in ascolto con la contemporaneità per conoscerne le sfide e affrontarle insieme, come comunità”.

Ramo Verde e SS9 via Emilia: aggiornamento al programma delle chiusure notturne

Sono state annullate le seguenti chiusure notturne, che erano previste dalle 22:00 di mercoledì 5 alle 6:00 di giovedì 6 marzo:

-annullata la chiusura, sul Ramo Verde, dello svincolo di immissione sulla SS9 Via Emilia, dalla Tangenziale verso Modena;

-annullata la chiusura, sulla SS9 Via Emilia, dello svincolo di immissione sul Ramo Verde, da Bologna Centro verso la SP568 San Giovanni in Persiceto.

 

Rimangono confermate le seguenti chiusure, sul Ramo Verde e sulla SS9 Via Emilia, per consentire lavori di pavimentazione:

 

DALLE 22:00 DI GIOVEDI’ 6 ALLE 6:00 DI VENERDI’ 7 MARZO

Sul Ramo Verde:

-sarà chiuso, per chi proviene dalla Tangenziale di Bologna, lo svincolo di immissione sulla SS9 via Emilia, verso Modena.

In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo per la SP568 San Giovanni in Persiceto.

Sulla SS9 Via Emilia:

-sarà chiuso, per chi proviene da Bologna Centro, lo svincolo di immissione sul Ramo Verde, verso la stazione di Bologna Borgo Panigale.

In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo per la SP568 San Giovanni in Persiceto.

 

DALLE 22:00 DI VENERDI’ 7 ALLE 6:00 DI SABATO 8 MARZO

Sul Ramo Verde:

-sarà chiuso, per chi proviene dalla stazione di Bologna Borgo Panigale, lo svincolo di immissione sulla SS9 via Emilia, verso Bologna.

In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo per la SP568 San Giovanni in Persiceto.

Sulla SS9 Via Emilia:

-sarà chiuso, per chi proviene da Modena, lo svincolo di immissione sul Ramo Verde, verso la Tangenziale di Bologna.

In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo per la SP568 San Giovanni in Persiceto.

 

Peste suina africana. Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense (San Secondo, Traversetolo e Montechiarugolo) e in una parte del comune capoluogo

Peste suina africana. Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense (San Secondo, Traversetolo e Montechiarugolo) e in una parte del comune capoluogoDiminuisce il numero dei Comuni inclusi nelle zone di restrizione per il contenimento della Peste suina africana (Psa) attive nella provincia di Parma.

A stabilirlo l’ultimo aggiornamento al regolamento europeo 594, approvato lo scorso 28 febbraio, che adegua il sistema di controllo della peste suina africana in risposta ai recenti sviluppi epidemiologici, e ha escluso dalla zona di restrizione I della provincia di Parma i comuni di San Secondo, Traversetolo, Montechiarugolo e una parte del comune di Parma. I territori sono tornati completamente privi di restrizioni.

“La revisione delle zone soggette a restrizione fatta dall’Unione Europea nell’ultimo aggiornamento mette in luce l’efficacia della strategia di contenimento adottata dalla Regione in collaborazione con la struttura commissariale- commentano gli assessori alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, e all’Agricoltura, Alessio Mammi-. Grazie al lavoro della cabina di regia e all’attività di sorveglianza svolta dai Gruppi operativi territoriali locali, i territori di questi comuni tornano privi di restrizioni. Un risultato reso possibile dalla sinergia tra gli assessorati e dalla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti e che consentirà minori restrizioni anche nell’attività di riduzione della presenza di cinghiali”.

“La messa in sicurezza di tutto il territorio comporterà un percorso ancora lungo, ma le misure messe in campo stanno andando nella giusta direzione- aggiungono Fabi e Mammi-. Come Regione, proseguiremo con l’impegno massimo nel destinare le risorse necessarie per ridurre la circolazione del virus. Gli obiettivi sono importanti: salvaguardare una filiera importantissima per la nostra regione sia dal punto di vista economico che sociale, visto il numero di imprese e lavoratori coinvolti, e tutelare la salute degli animali, la sicurezza alimentare e il benessere dei cittadini. La rimozione di queste zone soggette a restrizioni, oltre a rappresentare un ottimo risultato consentirà di ridurre le limitazioni alla commercializzazione dei prodotti della filiera suinicola, con benefici diretti e immediati per le aziende che erano ricomprese in tali aree”.

“Esprimiamo molta soddisfazione per questo risultato- afferma il commissario alla Peste suina africana, Giovanni Filippini– raggiunto a seguito del Piano strategico previsto dall’Ordinanza Commissariale 5/2024 e dalle conseguenti azioni sinergiche messe in atto con la collaborazione fra Struttura commissariale, Ministero della Salute, Ministero dell’Agricoltura, Gruppo operativo regionale e Gruppi operativi locali”.

Il mistero dei fantasmi perduti: animazioni per bambini alla scoperta dei misteri del castello di Spezzano

Il mistero dei fantasmi perduti: animazioni per bambini alla scoperta dei misteri del castello di SpezzanoAl Castello di Spezzano tornano le animazioni di “Strabilianti avventure a corte”, per bambini dai 4 ai 10 anni. Da domenica 9 marzo a domenica 6 aprile 2025, dalle 16.00 alle 18.00, sono in programma quattro appuntamenti creativi alla scoperta del “mistero dei fantasmi perduti”.

Domenica 9 marzo arriva “Un carnevale un po’ spettrale” con gran ballo in maschera. Il 16 marzo ci sarà un laboratorio creativo dedicato a “il segreto dell’ultima battaglia. La guardia fantasma”. Domenica 23 marzo sono in programma attività ludiche e sfide, mentre domenica 6 aprile, gran finale con la caccia al tesoro.

La prenotazione è obbligatoria alla mail castellospezzano@gmail.com. Il costo è di 5 euro a partecipante, inclusa la merenda.

Gli accompagnatori potranno sostare in Museo con spazio tè ed eventualmente partecipare alla visita del Castello.

Per informazioni: 335 440372, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13.

 

 

# ora in onda #
...............