30.3 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 17 Luglio 2025
Home Blog Pagina 47

Praticare la speranza: a Maranello incontro con il sociologo Magatti

Praticare la speranza: a Maranello incontro con il sociologo MagattiMartedì 6 maggio alle ore 20,45 all’Auditorium Enzo Ferrari è in programma “Praticare la speranza”, incontro pubblico con Mauro Magatti, sociologo ed economista. La serata è organizzata dal Centro Culturale Nuovi Incontri con il patrocinio del Comune di Maranello.

“Che significato ha oggi per noi la parola speranza?”, si chiedono gli organizzatori. “Nella fatica delle nostre giornate, nell’incertezza e nell’insicurezza conseguenti alle notizie che ci arrivano dal mondo – guerre, fine dei vecchi equilibri mondiali, crisi economiche – è possibile comunque “praticare la speranza” nelle nostre vite ed essere “generativi”, cioè dare il proprio contributo creativo alla società?” Mauro Magatti insegna Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano e da anni si occupa dei rapporti tra economia e società. È editorialista del “Corriere della sera”. Oltre a numerosi articoli su riviste scientifiche italiane e straniere, dei suoi libri ricordiamo: I nuovi ceti popolari. Chi ha preso il posto della classe operaia? (con Mario de Benedittis; Feltrinelli, 2006), Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista (Feltrinelli, 2009), La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto (Feltrinelli, 2012), Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale (con Laura Gherardi; Feltrinelli 2014) e Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi (con Chiara Giaccardi; Feltrinelli, 2014), Il destino della libertà. Quale società dopo la crisi economica? (con Zygmunt Bauman e Chiara Giaccardi; Città Nuova, 2016), Cambio di paradigma (Feltrinelli 2017) e Verso l’infinito. Storia sociale della potenza (Feltrinelli, 2018).

Post-parto: dall’ospedale al consultorio una rete di ostetriche per aiutare le mamme nel rientro a casa

Post-parto: dall’ospedale al consultorio una rete di ostetriche per aiutare le mamme nel rientro a casa
Ostetriche Ausl e ospedale Sassuolo

Una rete di ostetriche che, in tutta la provincia, sostiene le mamme che hanno appena partorito dall’ospedale al rientro a casa: una fase della vita ricca di emozioni per i nuovi genitori, ma anche molto impegnativa per diversi aspetti, si possono verificare difficoltà legate all’allattamento, ai cambiamenti nel corpo, si rivoluzionano i ritmi sonno-veglia, si crea un nuovo legame di attaccamento con la propria bambina o bambino, possono cambiare le dinamiche familiari.

Nella Giornata internazionale delle ostetriche le tre aziende sanitarie della provincia vogliono evidenziare il nuovo percorso dedicato al puerperio che vede la collaborazione tra Consultori familiari dell’Azienda USL di Modena, ospedali di Carpi, il Policlinico di Modena e l’ospedale di Sassuolo. Si tratta di un servizio, totalmente gratuito, che consente alle donne di essere dimesse dall’ospedale già con un appuntamento al Consultorio vicino a dove vivono, a distanza di pochi giorni. Una continuità ospedale-territorio rafforzata dalla recente delibera 2050 della Regione Emilia-Romagna. Grazie alla collaborazione con le strutture ospedaliere, le professioniste sanitarie (ginecologhe, ostetriche, psicologhe) dei Consultori possono intercettare precocemente eventuali situazioni di fragilità emotiva chiedendo, se necessario, l’intervento delle psicologhe. Un supporto specifico che si aggiunge alle consulenze sull’allattamento offerte gratuitamente già da tempo nei Consultori di tutta la provincia con un ambulatorio dedicato: le mamme possono prendere appuntamento in autonomia o essere indirizzate direttamente dall’ospedale dopo il parto. Nel 2024 nei consultori della provincia sono state eseguite circa 2065 consulenze legate all’allattamento materno e 2580 visite effettuate con l’ostetrica per il puerperio.

Per celebrare la Giornata internazionale delle ostetriche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e l’ospedale di Carpi hanno organizzato il 5 maggio due eventi aperti a tutti e in particolare, ai genitori in attesa. A Carpi le ostetriche del Punto nascita dell’ospedale Ramazzini hanno organizzato una proiezione al cinema Eden dedicata ai genitori in attesa ma anche ai neo genitori. Sarà proiettato il film ‘Tempo d’attesa’ di Claudia Brignone, alle ore 17, alle ore 19 e alle ore 21: la proiezione delle ore 17 è particolarmente indicata per genitori che vogliono portare i loro piccoli neonati, ci saranno luci soffuse, volume ridotto e un fasciatoio. Sarà presente la regista. A Modena la giornata è infatti anche l’occasione per inaugurare il nuovo percorso NasciaMO dell’AOU di Modena, un incontro pensato per le future mamme e le coppie in dolce attesa per conoscere i professionisti e i percorso preparto dell’Ostetricia del Policlinico.

 

 

Casalgrande: perseguita i vicini, il giudice gli revoca il servizio in prova

Casalgrande: perseguita i vicini, il giudice gli revoca il servizio in provaEra sottoposto alla misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali con le prescrizioni dell’obbligo di dimora notturno e divieto di allontanamento dal comune di Casalgrande. La misura dell’affidamento era stata disposta con ordinanza del Tribunale di Caltanisetta nel settembre 2024, in riferimento al provvedimento di cumulo pene del  settembre 2022 (comprensivo di due condanne per i reati di tentata rapina, simulazione di reato commessi nel 2016 e rifiuto di accertamento dello stato di ebbrezza), con fine pena previsto per il giugno 2026.

Si tratta di un 46enne di Sassuolo domiciliato a Casalgrande, il quale si sarebbe reso responsabile nello scorso aprile del reato di atti persecutori nei confronti dei vicini di casa. Nel dettaglio, nella mattinata del 24 aprile, i carabinieri di Casalgrande sono intervenuti presso un’abitazione per una lite di vicinato. Sul posto hanno trovato il 46enne in forte stato di agitazione e con una ferita sul sopracciglio sinistro. L’uomo ha riferito che tale lesione gli era stata provocata con una testata sferratagli dal suo vicino di casa a seguito di un diverbio. Sentita la controparte e altri testimoni, veniva appurato che il 46enne da tempo aveva atteggiamenti vessatori nei confronti del vicino, presentandosi presso la sua abitazione per i più disparati motivi, nonostante gli avesse chiesto di smetterla. Durante l’ultimo alterco il 46enne, con atteggiamento aggressivo e agitato, avrebbe iniziato a spogliarsi, minacciando e offendendo seriamente il vicino, per dare poi una testata ad una grata di ferro posta lì vicino. La vittima ed altri presenti, spaventati dal gesto, tentavano di calmarlo ma questi faceva rientro presso la propria abitazione per poi uscire nuovamente, nascondendo una mano dietro la schiena e affermando di avere una pistola. Ai carabinieri l’uomo riferiva di essere tornato in casa per prendere un coltello e difendersi. In effetti la perquisizione domiciliare eseguita dai carabinieri di Casalgrande dava esito negativo in relazione al possesso di armi.

Le successive indagini, supportate anche dalle dichiarazioni testimoniali, hanno permesso di acquisire elementi di presunta responsabilità nei confronti del 46enne, il quale veniva denunciato alla procura reggiana in ordine al reato di atti persecutori. Per questi fatti, il 2 maggio scorso l’Ufficio di Sorveglianza di Reggio Emilia, a cui i carabinieri hanno relazionato l’accaduto, ritenuto che la situazione descritta riguardava un’allarmante conflittualità con il vicinato, revocava l’attuale misura dell’affidamento non consentendone la prosecuzione, neppure in via provvisoria, ritenendo venute meno le condizioni e disponendo l’accompagnamento in carcere dell’uomo. Il provvedimento, giunto ai carabinieri di Casalgrande, è stato quindi eseguito ieri mattina.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 6 maggio 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 6 maggio 2025

Cielo tendenzialmente coperto con locali rovesci o temporali al mattino nella parte occidentale della regione e sulle coste nord-orientali, in esaurimento dal pomeriggio, dove saranno invece attesi rovesci a ridosso dell’appennino romagnolo, in esaurimento entro la serata.

Temperature minime comprese tra 9/12 gradi lungo la fascia appenninica e 13/16 in pianura e sulle coste; massime in diminuzione con valori di 13/17 sugli appennini e 19/22 nelle aree pianeggianti. Venti moderati dai settori settentrionali con possibili rinforzi lungo la fascia appenninica. Mare poco mosso con moto ondoso in aumento dalla sera.

(Arpae)

Gran Premio di Miami in salita per la Scuderia Ferrari HP

Gran Premio di Miami in salita per la Scuderia Ferrari HPCharles Leclerc e Lewis Hamilton hanno ottenuto il settimo e l’ottavo posto e hanno lottato per tutta la gara nel traffico, in un treno di vetture con DRS. La pioggia, tanto attesa su Miami, oggi non si è vista e dunque la corsa non ha offerto particolari occasioni di rimonta. La manciata di punti odierna – dieci che si sommano ai sei della Sprint di ieri – è stato dunque il massimo che si è potuto portare a casa.

La gara. Al via Charles e Lewis, scattati rispettivamente con gomme Medium e Hard, hanno mantenuto l’ottava e la dodicesima posizione, anche se presto l’inglese è riuscito a salire in undicesima superando Isack Hadjar e al giro 22 è entrato in zona punti passando davanti ad Esteban Ocon mentre Leclerc rimaneva nella coda del traffico delle vetture davanti a lui. La squadra ha approfittato della Virtual Safety Car chiamata dalla Direzione Gara a causa del problema accusato dalla vettura di Oliver Bearman per effettuare l’unico pitstop e arrivare alla bandiera a scacchi: Hamilton, che era più indietro in classifica, si è tuffato in pit lane al giro 28 approfittando in pieno della situazione, mentre Leclerc ha dovuto attendere il giro successivo beneficiando solo parzialmente della neutralizzazione. Dopo la sosta di tutte le vetture in pista, le due SF-25 si sono dunque ritrovate una dietro l’altra in ottava e nona posizione. Charles al giro 34 ha superato Carlos Sainz che ha dovuto allargare la traiettoria permettendo anche a Lewis di inserirsi e di salire ottavo alle spalle del compagno. Nell’ultima parte di gara la squadra ha provato ad andare all’attacco della Mercedes di Kimi Antonelli scambiando e riscambiando le due SF-25, ma non è bastato per superare l’italiano e così sotto la bandiera a scacchi sono arrivati il settimo posto di Charles e l’ottavo di Lewis.

Inizia la stagione europea. Dopo aver disputato le prime sei gare della stagione in tre continenti, la Formula 1 torna finalmente in Europa. Il prossimo appuntamento sarà infatti il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna di Imola in programma fra due settimane.

Charles Leclerc #16

È stato un fine settimana difficile per noi: nelle ultime tre gare avevamo fatto dei bei progressi, mentre in questo weekend in macchina non ho ritrovato le stesse sensazioni e su questo dobbiamo lavorare.
Oggi il nostro passo non è stato buono nel primo stint, nel secondo inizialmente ho gestito e poi mi sono ritrovato in aria sporca. Verso la fine della gara ho potuto di nuovo spingere ma non è bastato per ottenere di più.
Continuerò come sempre a dare il massimo per aiutare la squadra: sappiamo che dobbiamo tutti lavorare compatti se vogliamo fare altri passi avanti.

Lewis Hamilton #44

Nel complesso è stato un weekend con buoni progressi. L’ottavo posto non è certo il risultato a cui puntiamo ma ci sono sicuramente degli insegnamenti da portare a casa per il futuro, e considerando da dove siamo partiti la mia è stata una buona rimonta.
Inizio a sentirmi più in sintonia con la macchina, ed è un segnale incoraggiante e la mia motivazione per riuscire a lottare là davanti è sempre la stessa. Al momento ci manca ancora un po’ di ritmo, ma tutti stanno lavorando duramente e contiamo di fare progressi nelle prossime gare. Continueremo a spingere e a restare concentrati sul lavoro che ci aspetta.

Fred Vasseur – Team Principal Scuderia Ferrari HP

Non siamo riusciti a trovare il giusto bilanciamento questo weekend, in particolare ieri in qualifica, e oggi abbiamo faticato nel traffico, con poche possibilità di ottenere un risultato migliore. Quando eravamo in aria libera, il nostro passo era simile a quello di Mercedes e Red Bull e dunque dopo una gara così, è normale provare della frustrazione. Dobbiamo restare concentrati e continuare a lavorare con impegno per risolvere i problemi, affrontando le nostre limitazioni un passo alla volta.
Sul fronte della strategia, le nostre scelte sono state corrette: abbiamo fermato entrambi i piloti durante la Virtual Safety Car, permettendo a Lewis di trovarsi dietro Charles alla ripartenza. Poi abbiamo scambiato le posizioni non appena siamo stati certi di non mettere Charles a rischio con le vetture dietro, visto che Lewis era su gomme Medium e volevamo provare a raggiungere Kimi Antonelli. Purtroppo non ci siamo riusciti e così, come da prassi, abbiamo nuovamente invertito le posizioni a fine gara.

Mister Fabio Grosso: “Un pareggio giusto, siamo felici e orgogliosi di questo gruppo straordinario”

Mister Fabio Grosso: “Un pareggio giusto, siamo felici e orgogliosi di questo gruppo straordinario”
credit ph: sassuolocalcio.it

Al termine del match tra Cremonese e Sassuolo, conclusosi con il punteggio di 1-1, Mister Fabio Grosso ha espresso grande soddisfazione per la prestazione della sua squadra e per il cammino complessivo nel campionato. Un pareggio che ha rispecchiato l’equilibrio visto in campo e che, secondo l’allenatore, premia l’impegno e la mentalità dei suoi giocatori.

“È stata una partita equilibrata, tra due squadre che volevano superarsi”, ha dichiarato Grosso. “Non ci siamo riusciti, ma penso che sia stato un risultato giusto e meritato per entrambi”. Parole che confermano il rispetto per l’avversario e la consapevolezza di aver disputato un match intenso e combattuto.

Il tecnico ha poi sottolineato l’importanza dei traguardi raggiunti: “Siamo contentissimi, abbiamo aggiunto due tasselli oggi, uno dal divano e uno in mezzo al campo. Abbiamo raggiunto il record di gol e siamo felici di esserci riusciti”. Un entusiasmo che riflette il clima positivo all’interno dello spogliatoio e il lavoro svolto durante l’intera stagione.

Non è mancato un passaggio sul primo posto conquistato in classifica: “Abbiamo concluso il campionato in testa, che era un’altra cosa che avevamo tanto voluto fare e ci siamo riusciti”. Parole che danno valore al percorso della squadra e alla determinazione con cui ha affrontato ogni impegno.

Infine, Grosso ha voluto rendere omaggio al gruppo: “Complimenti a questo gruppo straordinario che sta facendo qualcosa di importante. Nonostante abbia raggiunto la meta già da diverso tempo, continua a giocare con presenza e serietà, che è una cosa molto positiva”.

Cremonese-Sassuolo 1-1: pari con onore, ma la festa è tutta neroverde

Cremonese-Sassuolo 1-1: pari con onore, ma la festa è tutta neroverde
credit ph: Sassuolocalcio.it

Finisce in parità la sfida della 37^ giornata tra Cremonese e Sassuolo, ma al termine dei 90 minuti più 5 di recupero è comunque il club neroverde a poter festeggiare: grazie ai risultati maturati su altri campi (sconfitta del Pisa e dello Spezia), la formazione emiliana può brindare con un turno d’anticipo alla vittoria matematica del campionato di Serie B 2024/25 e al ritorno immediato in Serie A.

Sul campo dello Zini, però, non è stata una passeggiata. La Cremonese, ancora in piena corsa per un piazzamento playoff, ha messo in difficoltà la capolista con una prestazione generosa e intensa, sfiorando il successo fino all’ultimo respiro.

Dopo un avvio combattuto, è stato il Sassuolo a rompere l’equilibrio con un gol spettacolare di Armand Laurienté al 31’: un destro potente e preciso dai 25 metri che punisce un clamoroso errore del portiere grigiorosso.

La reazione della Cremonese, però, è arrivata immediata. Passano pochi minuti e al 38’ Tommaso Barbieri ristabilisce la parità con una conclusione chirurgica dalla destra dell’area: palla sotto la traversa e 1-1 dopo un tunnel all’avversario.

Nella ripresa le squadre non si risparmiano, ma la precisione sotto porta manca da entrambe le parti. La Cremonese ci prova con Bonazzoli, Valoti e De Luca, mentre il Sassuolo sfiora il colpo grosso con Laurienté e Berardi, ma senza successo. Nei minuti finali sale in cattedra il portiere Satalino, decisivo su un destro insidioso di Paulo Azzi al 95’.

Il match si chiude con qualche tensione – ammoniti Antov e Pickel nei minuti di recupero – e con i tifosi del Sassuolo già pronti a celebrare un nuovo traguardo dei ragazzi di Fabio Grosso.

Grazie al gol numero 18 di Armand Laurienté in questa stagione oltre a condurre la classifica dei cannonieri regala un nuovo record ai neroverdi.

Il Sassuolo ha raggiunto quota 78 gol segnati in campionato, confermandosi come il miglior attacco di sempre in serie B da quando la categoria è tornata a 20 squadre e considerando che mancano ancora due partite, staremo a vedere.

Claudio Corrado

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 5 maggio 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 5 maggio 2025Molto nuvoloso o coperto sui rilievi, con precipitazioni anche carattere di rovescio temporalesco, localmente di forte intensita’. Nuvolosita’ meno consistente nelle zone pianeggianti dove permane comunque la probabilita’ di rovesci o temporali sparsi, piu’ consistenti sul settore occidentale e sul Delta del Po.

Temperature minime comprese tra 14 e 18 gradi; massime in diminuzione, con valori compresi tra 20 e 26 gradi. Venti moderati dai quadranti meridionali, con rinforzi in particolare su rilievi occidentali e centrali. Mare mosso.

(Arpae)

Il 7 maggio al Carani di Sassuolo, studenti e imprese a confronto per discutere di lavoro, nuove professioni, competenze e innovazione

Il 7 maggio al Carani di Sassuolo, studenti e imprese a confronto per discutere di lavoro, nuove professioni, competenze e innovazione

Si svolgerà al Teatro Carani di Sassuolo la quinta edizione di Innovation Days 2025 Distretto Ceramico, giornata di orientamento al lavoro e alla formazione, mercoledì 7 maggio 2025, dalle ore 9 alle ore 16. Studenti di terza, quarta e quinta degli Istituti scolastici  I.T.C.G. Baggi, IIS A. Ferrari di Maranello Liceo Formiggini, I.I.S Morante e I.I.S.S Volta e i loro insegnanti,  con la partecipazione degli Istituti Comprensivi del Distretto, incontreranno imprenditori e professionisti del territorio all’insegna di un dialogo sempre più stretto fra scuole, mondo di impresa e delle professioni.

Obiettivo della giornata è trasmettere ai giovani la conoscenza delle vocazioni del territorio, delle opportunità che offre, e delle tendenze del mercato del lavoro, per aiutare i professionisti del futuro a crescere e a scegliere consapevolmente riguardo al futuro scolastico e alla scelta della professione con particolare attenzione al mondo della ceramica. E’ previsto, inoltre, uno spazio rivolto alla presentazione dei project work degli studenti realizzati nel corso dell’anno scolastico, all’interno del partenariato scuola – azienda.

Nel corso della mattinata i ragazzi potranno conoscere da vicino le opportunità formative offerte dagli enti di formazione presenti: Cerform Fondazione Aldini Valeriani e Formodena.

L’evento è promosso dalle Associazioni Uciim Modena-Sassuolo e Viceversa APS con il sostegno di  Confindustria Ceramica, il patrocinio del Comune di Sassuolo, Ordine degli Ingegneri di Modena, Cpo del Cup, Cerform e con il contributo di Idealtetto, Formodena e Fondazione Aldini Valeriani.

PROGRAMMA DEL MATTINO dalle 9 alle 13

Ore 9.30 Saluti istituzionali:  Matteo Mesini, Sindaco di Sassuolo, Armando Cafiero, Confindustria Ceramica e Vittorio Borelli, Fondazione Teatro Carani.

Presentazione: Alessandra Borghi, Presidente dell’Associazione Uciim Modena-Sassuolo e Laura Corallo, giornalista e Presidente di Viceversa APS.

Ore 9.30  RELAZIONI

Franco Stefani | Presidente di Modula

Le competenze: abilità per la vita e per il lavoro

Enrica Gibellini  Responsabile Educazione e Formazione di Confindustria Ceramica

Prospettive professionali nel Distretto Ceramico

Carla Miselli, Formatrice

Profili professionali richiesti in ceramica, da quelli in area tecnico/tecnologica a quelli in ambito economico/commerciale

Elena Sabattini, Direttore Nuova Cerform

Opportunità formative professionalizzanti post-diploma: ITS, IFTS e Formazione post-diploma

Progetto Summer Camp rivolto agli studenti

Paolo Traisci | Ceo di Alisped Logistic Bologna Interporto

La logistica internazionale

Luca Grassi | Presidente di Titanium Ideas Hub

Progetto Academy

Luca Ruini – Private Advisor a Sassuolo

Le forze strutturali che stanno trasformando il nostro mondo

Roberto Casolari – Ex Dirigente Ferrari e Macron

Le competenze del manager nella direzione aziendale

Gli studenti presentano i loro progetti con consegna attestati per gli elaborati presentati  

TAVOLA ROTONDA

LE SCUOLE E LE OPPORTUNITA’ DEL NOSTRO DISTRETTO

Dirigenti scolastici e enti di formazione del territorio  a confronto con:

Roberto Casolari | ex dirigente ‘Ferrari’ e ‘Macron’

Luca Grassi | CEO di Titanium Ideas

Davide Indulti | AD di ATK Bindings

A cura di Laura Corallo

 

PROGRAMMA DEL POMERIGGIO

Foyer del Teatro Carani di Sassuolo, mercoledì 7 maggio 2025 dalle ore 14.30 alle ore 16

Laboratorio pratico esperienziale di orientamento al lavoro

Trova il tuo SCOPO ATTRAVERSO LA FILOSOFIA IKIGAI

Un laboratorio pratico-esperenziale con esercizi di crescita personale per unire talenti, passioni e missione di vita.  E’ rivolto a cittadini in cerca di una occupazione, studenti interessati al tema dell’orientamento al lavoro e della crescita professionale. Nel laboratorio si imparerà a compilare l’Ikigai, uno  strumento di formazione di origine giapponese utile per la costruzione del progetto di vita e/o professionale.  Il laboratorio di orientamento si svolgerà nel Foyer del Teatro Carani con partecipazione aperta a  max 30 persone.

Per prenotare la partecipazione scrivere alla seguente mail: viceversaitalia@gmail.com

Condotto da Laura Corallo, formatore

 

Fiorano: giochi e laboratori creativi in ludoteca

Fiorano: giochi e laboratori creativi in ludoteca

Per il mese di maggio la ludoteca comunale “Il Barone Rosso” di Fiorano Modenese propone a bambini e ragazzi tre divertenti pomeriggi di gioco da tavolo e quattro laboratori creativi per creare piccoli regalini per la Festa della mamma. Tutte le attività sono gratuite, ma con prenotazione obbligatoria.

I laboratori creativi, dal titolo “Ti voglio bene mamma!”, prenderanno il via lunedì 5 maggio alle ore 17.00, con il primo appuntamento dedicato ai ragazzi dai 9 ai 12 anni (4°-5° della scuola primaria e 1° classe della scuola secondaria). Lo stesso laboratorio sarà aperto ai bambini da 6 (che abbiano cominciato la prima elementare) a 8 anni sia martedì 6 sia giovedì 8 maggio, dalle ore 17.30.

Infine sabato 10 maggio, dalle 10.00 alle 11.00, anche i più piccoli di 4 e 5 anni potranno creare il loro regalino per la mamma. Si richiede la presenza di un adulto.

I laboratori sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione. Per iscrizioni o per avere informazioni contattare: ludoteca@fiorano.it0536 833414.

E’ possibile partecipare ad un solo laboratorio creativo gratuitamente poi occorrerà fare la tessera della ludoteca che consente anche di prendere a prestito i tanti giochi e giocattoli disponibili

 

Il primo pomeriggio di gioco con le ludotecarie sarà lunedì 12 maggio dalle ore 17.00, dedicato ai ragazzi dai 9 agli 11 anni, le ludotecarie spiegheranno i giochi e faranno giocare i partecipanti tutti insieme. Martedì 13 maggio invece il pomeriggio sarà dedicato ai ragazzi da 6 agli 8 anni, mentre giovedì 15 maggio toccherà ai ragazzi dai 12 ai 14 anni.

Misure per prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori di arbovirosi

Misure per prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori di arbovirosi

È in vigore  su tutto il territorio comunale l’Ordinanza n° 82 a firma del Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini, che stabilisce la “Adozione di misure di prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori di Arbovirosi, in particolare dalla zanzara tigre e dalla zanzara comune”.

Gli studi eseguiti dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Azienda USL, hanno dimostrato che il 70% dei focolai di zanzare si trovano in orti, giardini e aree private, per questo motivo l’ordinanza si rivolge a tutti i cittadini. Il Comune di Sassuolo sostiene i privati distribuendo gratuitamente alle famiglie residenti un flaconcino di prodotto larvicida, ritirabile presso i locali dell’URP nel Comparto Cavedoni in via Pretorio 18.

Gli interventi adulticidi sono sottoposti a specifiche restrizioni e possono essere svolti solo in via straordinaria ovvero solo in caso di accertata circolazione virale da parte della Regione Emilia-Romagna, di cui sarà data notizia anche sul sito internet del Comune.

Per proteggersi dalle malattie trasmesse dalle zanzare il modo più sicuro è consigliato indossare vestiti di coloro chiaro, evitando l’uso di profumi ed applicando prodotti repellenti sulle parti scoperte del corpo. Sempre per proteggersi dalle punture negli ambienti chiusi è raccomandato l’utilizzo di zanzariere, condizionatori o apparecchi elettroemanatori di insetticidi.

Nel periodo compreso tra il 1 maggio ed il 31 ottobre 2025, a tutti i cittadini ed ai soggetti pubblici e privati, proprietari, affittuari o che comunque abbiano l’effettiva disponibilità di aree all’aperto presenti sul territorio comunale ove esistano o si possano creare raccolte d’acqua meteorica o di altra provenienza, ognuno per la parte di propria competenza, di:

1.        evitare l’abbandono, definitivo o temporaneo negli spazi aperti pubblici e privati, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana ed evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea;

2.        procedere, ove si tratti di contenitori non abbandonati bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso effettivo, allo svuotamento dell’eventuale acqua in essi contenuta e alla loro sistemazione in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia; diversamente, procedere alla loro chiusura mediante rete zanzariera o coperchio a tenuta o allo svuotamento giornaliero, con divieto di immissione dell’acqua nei tombini;

3.        trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, e qualunque altro contenitore non eliminabile (comprese fontane e piscine non in esercizio) ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida. La periodicità dei trattamenti deve essere congruente alla tipologia del prodotto usato, secondo le indicazioni riportate in etichetta, provvedendo alla ripetizione del trattamento in caso di pioggia. Devono essere trattati anche i tombini che non sono all’aperto, ma sono comunque raggiunti da acque meteoriche o di altra provenienza (ad esempio quelli presenti negli scantinati e i parcheggi sotterranei, ispezionando anche i punti di raccolta delle acque provenienti dai “grigliati”). In alternativa, procedere alla chiusura degli stessi tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche con rete zanzariera che deve essere opportunamente mantenuta in condizioni di integrità;

4.        tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, da sterpi, e rifiuti di ogni genere, e sistemarli in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza;

5.        svuotare le fontane e le piscine non in esercizio o eseguire adeguati trattamenti larvicidi;

6.        evitare che si formino raccolte d’acqua in aree di scavo, bidoni, pneumatici, e altri contenitori; qualora l’attività richieda la disponibilità di contenitori con acqua, questi devono essere dotati di copertura ermetica, oppure devono essere svuotati completamente con periodicità non superiore a 5 giorni;

7.        assicurare, nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto, per i quali non siano applicabili i provvedimenti di cui sopra, trattamenti di disinfestazione da praticare entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica;

8.        all’interno dei cimiteri i vasi portafiori devono essere riempiti con sabbia umida; in alternativa l’acqua del vaso deve essere trattata con prodotto larvicida ad ogni ricambio. In caso di utilizzo di fiori finti il vaso dovrà essere comunque riempito di sabbia, se collocato all’aperto. Inoltre, tutti i contenitori utilizzati saltuariamente (es. piccoli innaffiatoi o simili) dovranno essere capovolti o sistemati in modo da evitare la formazione di raccolte d’acqua in caso di pioggia;

9.        i conduttori di serre, vivai, esercizi di commercio di piante e fiori ed attività similari, devono attuare una lotta antilarvale correttamente programmata al fine di contrastare la proliferazione delle zanzare autoctone e l’introduzione di zanzare di specie esotiche.

Termina domani, domenica 4 maggio, la decima edizione Ennesimo Film Festival

Termina domani, domenica 4 maggio, la decima edizione Ennesimo Film Festival

Termina domani, domenica 4 maggio, la decima edizione Ennesimo Film Festival, e lo fa in grande, con una giornata ricca di esperienze uniche, tra cui l’incontro tra cinema e spazio. Già, perché alle 17, al BLA, si terrà un seminario dal titolo “I mestieri del Cinema: Discovering, immagini e scienza”, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Una partnership esclusiva sul panorama nazionale e riproposta, per il secondo anno di fila, a Fiorano; ad essere ospite del Festival sarà Maria Virelli, Responsabile di Missione del Sistema di Satelliti COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana, protagonista di un talk capace di intrecciare spazio ed immagini. Non solo. Alle 21, il Teatro Astoria ospiterà il secondo momento clou della giornata: la cerimonia di premiazione. In questa occasione, saranno premiati i cortometraggi delle diverse selezioni: dalla Ufficiale ai Caesar, passando per Visioni Sarde, Fuorifuoco, Città di Fiorano e tanti altri.

Nel corso della domenica spazio anche ad altri eventi: Odissea Virtuale, la VR experience che permette di esplorare il mondo delle immagini da una nuova prospettiva tridimensionale, sarà riproposta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 al BLA. Spazio anche a Piazza Ciro Menotti con il Gonfialone, che accoglierà i bambini con cortometraggi magici. Due le proiezioni fuori concorso al BLA: alle 10 “Worldwide” e alle 15 “Dalla Via Emilia al West”. Per i più piccoli, dalle 15.30 alle 18.30, la Ludoteca Barone Rosso sarà il luogo del laboratorio creativo i “Primi Passi”, pensato per introdurre i bambini nel mondo del cinema. Infine, prima della cerimonia di premiazione, alle 20.30 in Piazza Ciro Menotti sarà proiettato il Video Mapping per celebrare i dieci anni di Ennesimo Film Festival.

Sassuolo, Montanari (Pd): “Con questa variazione di bilancio costruiamo il contesto per una città più giusta, inclusiva e sicura”

Sassuolo, Montanari (Pd): “Con questa variazione di bilancio costruiamo il contesto per una città più giusta, inclusiva e sicura”Nella seduta dello scorso Consiglio comunale è stata approvata la variazione al bilancio di previsione 2025–2027, un provvedimento rilevante, che assegna risorse consistenti a settori fondamentali della vita cittadina. Il gruppo consiliare del Partito Democratico ha espresso voto favorevole, sostenendo una visione politica di lungo periodo orientata alla coesione sociale, alla qualità della vita e al benessere collettivo.

“Mi soffermo su quattro ambiti principali – dichiara il capogruppo Pd in Consiglio, Marco Montanari –: istruzione, politiche giovanili e sport, mobilità e verde urbano. In ciascuno di questi settori sono previsti interventi concreti, pensati per migliorare la quotidianità di tante persone.”

 

Sul fronte dell’istruzione e del diritto allo studio, sono stati stanziati circa 1,9 milioni di euro per una serie di interventi: tra i principali, il completamento dei lavori presso il Nido Parco e il Polo Sant’Agostino. Sono inoltre previste risorse per i servizi dedicati all’inclusione scolastica, in particolare per i CRE (centri estivi per bambini residenti), i GET (gruppi educativi territoriali) e i PEA (servizi di integrazione scolastica per alunni con disabilità).

 

Per quanto riguarda politiche giovanili, sport e tempo libero, sono stati allocati 590 mila euro per la manutenzione straordinaria degli impianti sportivi, la promozione di attività ricreative e l’acquisto degli arredi per la nuova sede della Paggeria.

 

In ambito di mobilità e sicurezza stradale, la variazione prevede 430 mila euro destinati alla manutenzione straordinaria della rete viaria, sia automobilistica che pedonale, per migliorare le condizioni di circolazione e la sicurezza dei cittadini.

 

Infine, 56 mila euro sono destinati a un intervento di riqualificazione su un parco urbano di particolare rilevanza, nell’ottica di valorizzare il patrimonio verde della città.

 

“Scuola, sport, mobilità, verde. C’è un filo conduttore che lega questi interventi – prosegue Montanari – ed è la capacità di visione di chi immagina una città più equa e vivibile e lavora per costruirla giorno dopo giorno. Un filo che si traduce in effetti concreti sulla vita delle persone.”

 

Sottolinea il capogruppo Pd: “Immaginiamo una città in cui bambini, giovani e famiglie possano contare su servizi scolastici accessibili, attività educative e sportive diffuse, spazi sicuri per muoversi e incontrarsi, aree verdi curate e accoglienti. Un contesto urbano capace di offrire opportunità a tutti, anche a chi vive situazioni di fragilità, grazie a una rete di servizi pubblici che risponde concretamente ai bisogni e promuove inclusione e partecipazione. Non parliamo di visioni astratte, ma di obiettivi concreti, già in parte realizzati e oggi rafforzati da questa variazione di bilancio. Il futuro non si può prevedere, ma si può costruire: possiamo creare le condizioni per ridurre il disagio, prevenire situazioni critiche e offrire percorsi di crescita.”

 

“Abbiamo sostenuto questa variazione di bilancio perché rispecchia la nostra idea di città più giusta, inclusiva e vivibile. Il voto contrario dell’opposizione, invece, sembra riflettere altre priorità. O, forse, l’assenza di una visione complessiva per il futuro di Sassuolo”.

 

 

PUG, incontro pubblico giovedi 8 maggio

PUG, incontro pubblico giovedi 8 maggio

L’avvio di un percorso di condivisione ed una discussione su alcuni temi di particolare rilevanza per Sassuolo tra cui il centro storico e la sua accessibilità.

È con questo obiettivo che l’Amministrazione comunale ha organizzato, giovedì 8 maggio a partire dalle ore 18,30 presso il teatro Rompianesi in Largo Bezzi 4, un incontro pubblico a cui prenderanno parte l’Assessore al Centro Storico e Commercio Federico Ferrari e l’Assessore alla Pianificazione e Sviluppo del Territorio David Zilioli.

L’incontro sarà anche l’occasione per iniziare un confronto su proposte e osservazioni utili al perfezionamento degli obiettivi strategici che il Piano Urbanistico Generale sta sviluppando per il centro cittadino.

FdI Sassuolo, “Bilancio: sostegni condivisi, ma gravi carenze su manutenzioni e sicurezza”

FdI Sassuolo, “Bilancio: sostegni condivisi, ma gravi carenze su manutenzioni e sicurezza”

La minoranza ha espresso in Consiglio pieno sostegno ai progetti a favore dei PEA, alle associazioni del territorio e al G.E.T.
Tuttavia, nella stessa seduta, è stato approvato dalla maggioranza un bilancio con un avanzo elevatissimo – quasi 1,3 milioni di euro – frutto di un percorso amministrativo costruito negli anni precedenti.

Nonostante questa disponibilità economica, restano gravi perplessità: le manutenzioni scolastiche previste per l’estate saranno molto limitate e gli interventi sulle strade ridotti a una piccola quota, insufficiente a garantire sicurezza e decoro urbano.

La maggioranza sta proseguendo le opere già progettate e avviate dalla precedente giunta, ma i ritardi accumulati – dovuti soprattutto alla mancanza di esperienza e alla scarsa dedizione nel seguire quotidianamente i lavori – hanno generato un danno economico significativo, coperto proprio con l’avanzo di bilancio. Questo ha comportato un taglio evidente sugli interventi più urgenti, come quelli di manutenzione e sicurezza.

A un anno di distanza dall’insediamento della nuova amministrazio ne non si vedono i segnali di cambiamento promessi dalla sinistra: solo un aumento di tasse e una comunicazione esasperata, che cerca di trasformare ogni piccolo intervento – persino la sostituzione di un rubinetto – in un evento straordinario, ma stranamente “dimentica” di dare risalto agli esorbitanti aumenti delle tariffe dei servizi urbanistici.

Ci auguriamo un cambio di passo nella gestione della città, più concreto e meno orientato alla propaganda.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 4 maggio 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 4 maggio 2025Cielo sereno o poco nuvoloso fino al primo pomeriggio, nuvolosità in progressivo aumento nelle ore successive, più consistente a ridosso dei rilievi, con possibilità di qualche rovescio o temporale sparso. Nel corso della tarda serata-notte tendenza a peggioramento con precipitazioni sparse a carattere di rovescio temporalesco che interesseranno rapidamente tutto il territorio regionale.

Temperature minime senza variazioni significative, comprese tra i 12/14 gradi delle zone interne e 15/16 gradi del settore costiero. Massime con valori attorni ai 27/28 gradi. Venti dai quadranti meridionali, deboli o a tratti moderati con rinforzi sino a forti lungo i rilievi ed aree collinari del settore centro-orientale. Nella seconda parte della giornata non si escludono locali rinforzi, legati ai fenomeni in atto, anche sulle aree pianeggianti. Mare da poco mosso sotto costa a mosso al largo.

(Arpae)

A Fiorano svariate le iniziative di Ennesimo Film Festival: il programma del 3 maggio

A Fiorano svariate le iniziative di Ennesimo Film Festival: il programma del 3 maggioUna giornata per tutti: domani, sabato 3 maggio, Ennesimo Film Festival prosegue con un programma intenso e variegato, pensato per coinvolgere ogni tipo di pubblico attraverso una serie di iniziative che spaziano dalla realtà virtuale alle proiezioni cinematografiche, passando per laboratori creativi e incontri con i protagonisti del mondo del cinema.

 

Dalle 10 alle 13 e poi dalle 15 alle 19, il BLA ospita “Odissea Virtuale”, la VR experience firmata Ennesimo Film Festival in collaborazione con Image Ouvert. Visori e narrazioni immersive per scoprire il linguaggio cinematografico da un’altra prospettiva, dove l’esperienza diventa totale, corporea, quasi onirica. Nello stesso arco orario, in Piazza Ciro Menotti torna il Gonfialone, lo spazio gonfiabile in cui il cinema si fa sogno collettivo: cortometraggi pensati per i più piccoli proiettati in un ambiente incantato. Alle 10, al BLA, al via le proiezioni di “Città dei Motori”, una rassegna di cortometraggi fuori concorso realizzata in collaborazione con il Motor Film Awards: un viaggio tra velocità, design e cultura del movimento nel territorio capitale della Motor Valley. Intanto, al Teatrino del Crociale, sito in via Tamigi 44, presso le scuole Guidotti, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, il pubblico potrà partecipare al workshop “I mestieri del cinema” condotto da Marco Manco, doppiatore, vocal coach e performer. Una full immersion nelle professioni dell’audiovisivo, tra voce, presenza scenica e creatività applicata.

Ma non è finita qui, anzi, perché il pomeriggio si fa ancora più ricco: alle 15, al BLA, sarà il momento di “Visioni Sarde”, selezione di cortometraggi provenienti dalla Sardegna che il pubblico potrà votare per assegnare l’omonimo premio, istituito proprio quest’anno. Per i più piccoli, dalle 15.30 alle 18.30, la Ludoteca Barone Rosso propone “Primi Passi”, laboratori pensati per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni: un’occasione per scoprire, divertendosi, il mondo del cinema come spazio di gioco, invenzione e scoperta. La sera, il Festival torna sul grande schermo. Alle 20.30, il Teatro Astoria accoglie di nuovo Marco Manco per un incontro col pubblico, seguito dalla proiezione di altri dieci corti della Selezione Ufficiale. Come da tradizione, armato di scheda e penna il pubblico assegnerà le valutazioni ad ogni corto, conferendo, il giorno successivo, il Premio Popolare. E poi, come da tradizione, la festa continua. Dalle 23.30, il Caffè del Teatro Astoria si accende con l’Ennesimo Dopofestival: dj set, chiacchiere, energia e musica per chiudere una giornata densa di emozioni.

Ricostruzione post alluvione: l’analisi del nuovo decreto-legge del Consiglio dei ministri

Ricostruzione post alluvione: l’analisi del nuovo decreto-legge del Consiglio dei ministri
Il presidente della Regione, Michele de Pascale

Il giudizio complessivo al momento ancora sospeso, in attesa della “bollinatura” definitiva. La base di partenza è comunque positiva; l’auspicio è che non sia un testo chiuso, blindato, e che la Regione Emilia-Romagna possa dare il proprio contributo, per migliorarlo e perfezionarlo.

Queste, in sintesi, le considerazioni del presidente Michele de Pascale sul nuovo decreto-legge approvato il 30 aprile scorso dal Consiglio dei ministri, che modifica quello del 1^ giugno 2023 (n. 61) e prevede ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali avvenuti nei territori dell’Emilia-Romagna, oltre che in Toscana e Marche.

Insieme alla sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, de Pascale ha incontrato oggi la stampa commentando i cinque ambiti di intervento contenuti nel provvedimento: perimetro d’azione, governance e strumenti operativi; semplificazione e accelerazione dei contributi per la ricostruzione privata; velocizzazione degli interventi di ricostruzione pubblica in corso; Programma decennale per la riduzione del rischio idraulico e idrogeologico da un miliardo di euro; supporto alla capacità operativa delle amministrazioni territoriali.

Uno dei temi più importanti è la previsione del fondo pluriennale, a partire dal 2027. Un fondo specifico, “su cui ci siamo battuti- ha sottolineato de Pascale-: uno strumento che riconosce al nostro territorio un fattore di rischio più elevato rispetto alla media nazionale. L’auspicio è di ‘mettere a terra’ più opere per il 2025-26-27, stimiamo di poter contare su 300 milioni di euro. Speriamo di poter aumentare il ritmo degli interventi; come Regione, non avendo come Ente indebitamento, siamo disponibili a studiare anche meccanismi d’anticipo delle risorse”.

L’analisi, punto per punto

Ancora in assenza di un testo “bollinato”, dunque, “riteniamo utile condividere alcune riflessioni, anche perché un decreto-legge ha tempi molto serrati ed è utile impostare subito un dibattito per supportare il Parlamento sulle scelte di conversione del provvedimento” ha esordito de Pascale, evidenziando l’importanza dell’approvazione in sé del decreto, “sebbene in ritardo, perché dagli eventi alluvionali dell’autunno 2024 ad oggi ne è passato del tempo”.

Poi, l’analisi di quanto previsto come perimetro d’azione, governance e strumenti operativi: la fusione delle due emergenze, 2023 e 2024, la proroga delle funzioni commissariali fino a maggio 2026, l’inizio di una nuova fase di lavoro, con una nuova struttura e gli enti territoriali più protagonisti, “tutto questo come schema ci convince” ha commentato de Pascale.

Per quanto riguarda la semplificazione e accelerazione dei contributi per la ricostruzione privata, “ci sarà una ricognizione reale dei fabbisogni” ha annunciato il presidente. Il governo ha stanziato 1 miliardo 900mila euro, al momento ne sono stati richiesti poco più di 300 milioni, “ma non c’è ancora un ammontare complessivo del danno ai privati”.

La Regione, ha ricordato de Pascale, aveva chiesto una procedura “speditiva” per indennizzi di piccole-medie dimensioni (“stiamo trattando, di fatto, una famiglia che deve chiedere 25mila euro come una che ne deve chiedere 200mila”). Così come non sono presenti, al momento, le semplificazioni richieste dai comitati sulle procedure urbanistiche-edilizie. “Su tutto questo-ha commentato il presidente- c’è margine di miglioramento”.

Sono “identificate” (poiché c’è il titolo nel decreto) le norme per la sburocratizzazione e la semplificazione delle opere pubbliche complesse (come le casse di espansione), “è un aspetto che stiamo approfondendo perché l’avevamo posto all’attenzione ripetutamente in questi mesi: finora le norme sono rimaste ordinarie”. Questo tema è strettamente connesso a quello delle risorse: il governo aveva identificato 2 miliardi 800 milioni di euro per le opere pubbliche, non per la riduzione del rischio ma per la ricostruzione di quanto distrutto. Dalla cifra, ha ricordato de Pascale, sono escluse le opere completamente nuove (casse di espansione, aree allagabili); con l’ultima ordinanza, la 13 ter, “residuano” 50-60 milioni di euro circa, ai quali, per il 2025-2026, “speriamo si aggiungano i soldi del Dipartimento nazionale di Protezione civile per l’emergenza 2024”.

Grossa novità prevista dal decreto sono i 100 milioni l’anno che si aggiungerebbero “strutturalmente”, dal 2027 fino al 2037, per Emilia-Romagna, Toscana e Marche.

“Non sappiamo ancora se il decreto andrà alla Camera o al Senato- ha concluso de Pascale-. Una volta approvato in via definitiva, il commissario straordinario Curcio verrà qui, lo presenteremo insieme all’Assemblea legislativa, al Patto per il Lavoro e per il Clima, ai sindaci e alle sindache, ai comitati. In questi 60 giorni necessari per la conversione, mi batterò perché ci siano miglioramenti e perfezionamenti, al di fuori del terreno dello scontro politico, così da arrivare a un testo realmente condiviso”.

Sassuolo approva la variazione al Bilancio 2024-2025

Sassuolo approva la variazione al Bilancio 2024-2025È stata approvata, nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Sassuolo, la variazione al bilancio 2024-2025. Il provvedimento, che ha visto il voto favorevole della maggioranza e contrario dell’opposizione, prevede un importante pacchetto di investimenti mirati al completamento dei nuovi plessi scolastici, al potenziamento dei servizi educativi, alla riqualificazione urbana e alla manutenzione di edifici, strade e impianti sportivi.

Abbiamo scelto di guardare avanti – commenta il Sindaco Matteo Mesini – mettendo al centro della programmazione i più giovani e le famiglie. Concludiamo i cantieri delle nuove scuole, potenziamo i servizi educativi e sociali, raddoppiamo i GET, investiamo nel personale educativo assistenziale e attrezziamo nuovi spazi come le Paggerie, che saranno dedicati proprio ai ragazzi e agli adolescenti. È un bilancio che guarda al futuro della città e dispiace non aver ottenuto l’unanimità su progetti tanto importanti per la nostra comunità”.

Tra le voci principali della variazione, spiccano gli stanziamenti destinati al completamento del Nuovo Polo Sant’Agostino e del Nuovo Nido Parco, con un adeguamento dei costi dovuto all’aumento dei prezzi per gli anni 2024 e 2025, rispettivamente pari a 765.000 euro e 535.000 euro. Ulteriori 180.000 euro verranno investiti per l’acquisto degli arredi destinati alla nuova scuola Vittorino da Feltre e al Nido Parco. A questi si aggiungono 450.000 euro messi a disposizione dalla Fondazione di Modena per l’arredamento dell’Antica Paggeria, che diventerà un nuovo spazio polifunzionale a disposizione della fascia under 25.

Oltre all’edilizia scolastica, la variazione al bilancio rafforza i servizi educativi e inclusivi, grazie a oltre 400.000 euro destinati al progetto regionale “Conciliazione vita-lavoro”, al potenziamento dei servizi pre e post scuola, all’ampliamento dei GET (Gruppi di Educazione Territoriale) e al rafforzamento del personale educativo assistenziale, a supporto in particolare degli alunni con disabilità.

Sul fronte delle manutenzioni straordinarie, si interviene in modo significativo sulla viabilità con oltre 420.000 euro per rifacimento di asfalti, marciapiedi e interventi per la sicurezza stradale. Circa 140.000 euro saranno impiegati per lavori sugli impianti sportivi, tra cui il rifacimento dell’illuminazione del campo da calcio di via Toscana, la manutenzione della pista di atletica indoor e interventi al campo sportivo di San Michele. Altri 150.000 euro andranno invece alla manutenzione di edifici pubblici come Casa Serena, la sede della Croce Rossa Italiana e la Sala del Consiglio Comunale.

Infine, sono previsti 56.000 euro per la riqualificazione del Parco Le Querce, di cui 35.000 euro finanziati ancora dalla Fondazione di Modena, a conferma del forte legame tra l’Amministrazione comunale e il mondo delle fondazioni territoriali.

Con questa variazione, il Comune di Sassuolo punta a rafforzare i servizi alla persona, completare importanti progetti infrastrutturali e rendere la città più attenta alle esigenze delle famiglie, dei bambini e dei giovani.

Tennis, Bondioli e Urgesi: WC agli Internazionali BNL d’Italia

Tennis, Bondioli e Urgesi: WC agli Internazionali BNL d’ItaliaI due giocatori dello Sporting Club Sassuolo hanno conquistato il pass per il main draw agli Internazionali BNL d’Italia, un’emozione incredibile che li vedrà impegnati nei prossimi giorni sui campi del Foro Italico al pari di grandi campioni come Jasmine Paolini e Jannik Sinner.

Federica Urgesi, classe 2005 di Fano, numero 458 del ranking mondiale WTA, si allena presso il circolo sassolese da ottobre scorso ed è seguita dal coach Francesco De Laurentiis, che l’ha accompagnata in questa trasferta romana. Federica poteva beneficiare di un pass della Federazione Italiana Tennis e Padel per partecipare al tabellone di singolare e di doppio delle prequalificazioni e in palio c’era l’ambita WC per il WTA Master 1000! Quarta testa di serie, ha sconfitto una dopo l’altra tutte le avversarie: al primo turno 6/4 7/6 contro Penna, agli ottavi 6/4 6/0 Grymalska, ai quarti 6/4 4/6 7/5 Lombardini e infine 6/3 6/2 contro  Abbagnato, conquistando così di diritto la WC in main draw di singolare. Per lei è la seconda volta agli Internazionali d’Italia dopo la prima esperienza nel 2023 grazie a una WC della FITP in qualificazioni, ma questa volta Federica accede di diritto al tabellone principale ed avrà la possibilità di dimostrare sul campo il suo talento e la voglia di vincere!

Stessa sorte, ma in tabellone di doppio per Federico Bondioli, giocatore di casa Sporting, classe 2005 e attuale numero 503 della classifica mondiale ATP, che in questo torneo era seguito dal preparatore atletico Stefano Ramponi e si allena quotidianamente al circolo sassolese sotto l’attenta supervisione di coach Federico Buffagni. Bondioli è stato impegnato sia nelle prequalifiche di singolo che doppio: nel primo tabellone purtroppo è stato sconfitto ai quarti da Samuele Pieri, ma nel secondo in coppia con l’amico e compagno Carlo Alberto Caniato non ha avuto rivali fino al gran finale sul campo di Piazza del Popolo. Li in meno di un’ora di gioco i due giocatori hanno rifilato un netto 6/3 6/2 alla coppia Coccioli – Lorusso e staccato il pass per il main draw di doppio agli Internazionali BNL di Italia.

Per loro il sogno continua: Federica la potremo vedere in campo da martedì o mercoledì, mentre Federico sarà impegnato da domenica 11 maggio, giorno di inizio del main draw di doppio.

Facilitazione digitale: i corsi sassolesi

Facilitazione digitale: i corsi sassolesiInizieranno lunedì prossimo i corsi di formazione gratuiti organizzati nell’ambito del progetto di Facilitazione Digitale presso il Comune di Sassuolo, promossi in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.

Dodici giornate per altrettanti corsi della durata di due ore ciascuno, dalle ore 10 alle ore 12, presso la sede del Municipio in Via Fenuzzi 5 al primo piano.

La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi al numero verde regionale 800 141147: ogni giornata potrà ospitare la massimo 10 persone.

 

Le date e i corsi

  • Lunedi 5 maggio: “Capire il computer e ordinare/posizionare i file”
  • Venerdì 9 maggio: “Capire il computer e ordinare/posizionare i file”
  • Lunedì 12 maggio:  “introduzione a internet”
  • Venerdì 16 maggio: “Posta elettronica”
  • Lunedi 19 maggio: “Servizi pubblici online” 2
  • Venerdì 23 maggio: “Servizi pubblici online”
  • Venerdì 30 maggio: “Smartphone e tablet”
  • Venerdì 06 Giugno:  “Google suite”
  • Lunedi 09 Giugno: “Google suite”
  • Venerdì 13 Giugno: “Office”
  • Venerdì 20 Giugno: “Watsapp e varie app di messagistica”
  • Lunedi 23 Giugno: “Google meet”

 

# ora in onda #
...............