19.2 C
Comune di Sassuolo
sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog Pagina 480

Passaporti: tempi di attesa per il rilascio, potenziate le risorse

Passaporti: tempi di attesa per il rilascio,  potenziate le risorse

La Questura di Modena, al fine di ridurre progressivamente i tempi di attesa per il rilascio dei passaporti, ha potenziato le risorse destinate al settore, ampliato gli sportelli a disposizione dell’Ufficio Passaporti del capoluogo e attivato l’ANPS (Associazione Nazionale Polizia Di Stato), per facilitare le operazioni di accoglienza e instradamento dell’utenza e la corretta presentazione della modulistica specifica.

Da fine anno, è stato elevato il numero di prenotazioni fissate ogni giorno, attivando procedure di overbooking, ed ampliato l’orario di ricezione pubblico, con aperture anche pomeridiane.

I cittadini che intendono richiedere il rilascio del passaporto presso l’Ufficio Passaporti di via Palatucci o dei Commissariati sono, pertanto, invitati ad attivarsi per tempo.

Si rammenta che la procedura per il rilascio del passaporto è unica: occorre accedere al sito www.passaportonline.poliziadistato.it, cliccando sulla provincia di Modena, mediante utilizzo delle credenziali spid o della carta d’identità elettronica e prenotare sull’ “agenda on line” la prima data disponibile. Si consiglia di ripetere la consultazione, poiché i posti si liberano progressivamente ogni giorno.

Sull’agenda on line sono disponibili informazioni aggiornate sulla modulistica, la documentazione ed i versamenti necessari per completare la pratica agli sportelli.

In caso di oggettive e motivate esigenze, è possibile, una volta prenotato l’appuntamento sull’“agenda online”, richiedere di anticiparlo, esclusivamente scrivendo una mail agli indirizzi sottoindicati. La mail è attivabile direttamente dalla procedura dell’agenda on line, dopo che è stata completata la prenotazione, cliccare sul tasto ”i” sotto l’opzione “seleziona” ove  verrà mostrato l’ indirizzo Pec.

Nella mail dovranno essere specificati i dati e il numero di telefono del richiedente, la data dell’appuntamento già fissato nell’agenda elettronica e dovrà essere allegata la documentazione attestante le motivazioni della richiesta di anticipo (copia di un biglietto aereo, esigenze di lavoro, studio, certificati o altro). L’Ufficio contatterà i richiedenti l’anticipo via filo o via mail per fornire ulteriori indicazioni. L’invito pertanto è a corrispondere via mail e ad evitare richieste telefoniche.

Per evitare equivoci e malintenzionati, si rammenta che il personale dell’Ufficio di polizia che chiama l’utente non rivolge richieste di denaro e già dispone dei dati personali tratti dall’agenda elettronica. Gli appuntamenti sono fissati solo presso le sedi sottoindicate.

Per il ritiro del passaporto, ove richiesto dall’interessato ed a sue spese, si può procedere all’invio via posta al domicilio indicato.

L’Ufficio Passaporti della Questura di Modena rispetta i seguenti orari di apertura al pubblico:

Lunedì 08:15-11:00
Martedì 08:15-11:00
Mercoledì 08:15-11:00
Giovedì 08:15-11:00
Venerdì 08:15-11:00
Sabato
Domenica

 

Le aperture pomeridiane vengono fissate di volta in volta dall’Ufficio che contatta l’utente via filo o via mail e lo invita a presentarsi in un dato giorno ed orario.

Il ritiro dei passaporti avviene, dal lunedì al venerdì esclusivamente dalle ore 12.00 alle ore 13.00, senza obbligo di prenotazione, a partire dal giorno indicato all’atto della consegna.

La mail di riferimento per le urgenze e richiesta di informazioni è la seguente:

dipps148.00N0@pecps.poliziadistato.it.

I cittadini residenti nei seguenti comuni della Provincia di Modena possono prenotarsi on line per presentare la documentazione presso l’Ufficio Passaporti della Questura:

Modena, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Fanano, Fiumalbo, Formigine, Guiglia, Lama Mocogno, Montecreto, Marano sul Panaro, Montese, Nonantola, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Riolunato, San Cesario sul Panaro, San Felice Sul Panaro, Savignano sul Panaro, Serramazzoni, Sestola, Spilamberto, Vignola, Zocca.

Gli Sportelli amministrativi dei Commissariati di Carpi, di Sassuolo e di Mirandola, operano in analogia per i rispettivi comuni sede e giurisdizioni.

 

L’Ufficio Passaporti del Commissariato di P.S. di Carpi rispetta i seguenti orari di apertura al pubblico:

Lunedì 08:30-11:30  
Martedì 08:30-11:30  
Mercoledì 08:30-11:30  
Giovedì 08:30-11:30 15:00-17:00
Venerdì 08:30-11:30  

 

I cittadini residenti nei seguenti comuni possono prenotarsi presso l’Ufficio Passaporti del Commissariato di P.S. di Carpi:

Carpi, Novi di Modena, Campogalliano, Bomporto, Bastiglia, Soliera, Ravarino.

La mail di riferimento per le urgenze e le richieste di informazioni è la seguente:

dipps148.5100@pecps.poliziadistato.it

L’Ufficio Passaporti del Commissariato di P.S. di Sassuolo rispetta i seguenti orari di apertura al pubblico:

Lunedì 08:30-11:30  
Martedì 08:30-11:30  
Mercoledì 08:30-11:30  
Giovedì 08:30-11:30 15:00-17:00
Venerdì 08:30-11:30  

 

I cittadini residenti nei seguenti comuni possono prenotarsi presso l’Ufficio Passaporti del Commissariato di P.S. di Sassuolo:

Sassuolo, Prignano sulla Secchia, Fiorano Modenese, Maranello, Palagano, Polinago, Montefiorino e Frassinoro.

La mail di riferimento per le urgenze e richiesta di informazioni è la seguente:

dipps148.5300@pecps.poliziadistato.it

L’Ufficio Passaporti del Commissariato di P.S. di Mirandola rispetta i seguenti orari di apertura al pubblico:

Lunedì 08:30-13:00  
Martedì 08:30-13:00  
Mercoledì 08:30-13:00  
Giovedì 08:30-13:00 14:00-16:30
Venerdì 08:30-13:00  

 

I cittadini residenti nei seguenti comuni possono prenotarsi presso l’Ufficio Passaporti del Commissariato di P.S. di Mirandola:

Mirandola, Medolla, San Prospero, Finale Emilia, San Felice Sul Panaro, Concordia Sulla Secchia, San Possidonio, Cavezzo, Camposanto.

La mail di riferimento per le urgenze e le richieste di informazioni è la seguente:

dipps148.5200@pecps.poliziadistato

Si rinvia al sito della Questura di Modena per ogni utile aggiornamento, sul link https://questure.poliziadistato.it/it/Modena per le procedure e orari in atto.

Incendio di un carrello elevatore in stabilimento ceramico a Fiorano

Incendio di un carrello elevatore in stabilimento ceramico a Fiorano

Questa mattina intorno alle  8.30 a Fiorano in via Ghiarola Nuova incendio di un carrello elevatore all’interno di uno stabilimento ceramico. Il conduttore è riuscito a spostare il mezzo in un’area isolata. Fiamme poi estinte rapidamente dai Vigli del fuoco. Non ci sono stati feriti.

Incendio di un carrello elevatore in stabilomento ceramico a Fiorano

Incendio di un carrello elevatore in stabilimento ceramico a Fiorano

Questa mattina intorno alle  8.30 a Fiorano in via Ghiarola Nuova incendio di un carrello elevatore all’interno di uno stabilimento ceramico. Il conduttore è riuscito a spostare il mezzo in un’area isolata. Fiamme poi estinte rapidamente dai Vigli del fuoco. Non ci sono stati feriti.

Coppa Ruffini under 15 Gara di Matematica a squadre per le scuole medie

Coppa Ruffini under 15 Gara di Matematica a squadre per le scuole medie
ed.2019

Dopo lo stop dovuto alla pandemia, venerdì 10 febbraio a Sassuolo riprende, in presenza, la Coppa Ruffini under 15, gara di Matematica a squadre per le scuole medie del distretto. All’organizzazione della gara collabora il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche dell’Università di Modena e Reggio, nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, progetto promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca per far crescere l’interesse dei giovani verso le discipline scientifiche di base.

La manifestazione sassolese è organizzata dagli Istituti Superiori A. F. Formiggini e A. Volta, con il patrocinio del Comune di Sassuolo e con la collaborazione di Avis. Saranno 11 le scuole che gareggeranno.

La gara si svolgerà presso la palestra del Liceo Formiggini a partire dalle 14.30. La premiazione dei vincitori avrà luogo, al termine della manifestazione, intorno alle 16:00.

Gli alunni si cimenteranno nella risoluzione di problemi matematici, affrontando

quesiti di aritmetica, algebra, geometria mentre la classifica sarà continuamente aggiornata, dando modo sia ai concorrenti che al pubblico di seguire l’evoluzione della gara in tempo reale.

Le competizioni Matematiche negli ultimi anni sono diventate un vero punto di riferimento per gli studenti più interessati alle materie scientifiche e si sono dimostrate molto efficaci per accrescere le competenze degli alunni, per coinvolgerli in percorsi formativi che approfondiscono quelli curricolari e, più in generale, per migliorare il loro atteggiamento verso le discipline scientifiche.

In una gara a squadre i ragazzi possono anche apprezzare l’importanza di lavorare insieme ai compagni, mettendo a disposizione della strategia di squadra le proprie abilità personali, per affrontare e risolvere problemi che spesso sono molto impegnativi.

In contemporanea con la competizione sassolese, se ne svolgeranno altre sei nelle province di Modena, Reggio Emilia e Bologna. Le scuole che otterranno i punteggi più alti in queste gare potranno partecipare ad una finale nazionale, che si svolgerà nel prossimo mese di maggio a Cervia – Mirabilandia e che è organizzata da Kangourou Italia, una associazione molto impegnata nella divulgazione della matematica e nella sua promozione attraverso il gioco.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 5 febbraio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 5 febbraio 2023In prevalenza sereno o poco nuvoloso, con possibili temporanei addensamenti durante il giorno e con generale aumento della nuvolosità in tarda serata a partire da est. Temperature in sensibile diminuzione, con valori minimi tra -1 e 2 gradi sulle pianure interne ed intorno a 3/4 gradi lungo la costa, leggermente inferiori nelle aree extraurbane con deboli gelate notturne; massime comprese tra 6 e 9 gradi. Venti deboli variabili sulle aree centro-occidentali, intorno sud-est con leggeri rinforzi sul settore orientale. Mare inizialmente mosso sottocosta e molto mosso al largo, con moto ondoso in attenuazione nel corso della giornata.

(Arpae)

Dionisi “Chi viene a giocare nel Sassuolo deve voler giocare nel Sassuolo e per il Sassuolo”. Stasera c’è l’Atalanta

Dionisi “Chi viene a giocare nel Sassuolo deve voler giocare nel Sassuolo e per il Sassuolo”.  Stasera c’è l’AtalantaQuesta sera al Mapei Stadium di Reggio Emilia con partenza alle 20:45 si gioca Sassuolo – Atalanta, match valido per la ventunesima giornata di campionato.

La situazione in classifica la conoscono tutti in città. I neroverdi con 20 punti in venti giornate sono a sette distanze dal Verona, prima della zona retrocessione.

L’Atalanta arriva con il suo terzo posto pari merito con la Lazio (38 punti in 20 partite) e in vantaggio sul Milan per differenza reti.

Già nella conferenza stampa del match d’andata Dionisi definì la Dea come “la bestia nera del Sassuolo” e i numeri non gli danno certo torto.

Statistiche alla mano, solo con la Juventus i neroverdi hanno collezionato a oggi più sconfitte (14), mentre contro i bergamaschi le sconfitte sono 11 su 19 sfide.

Alessio Dionisi confida nella consapevolezza e la motivazione riaffiorata dopo la vittoria (storica) a San Siro contro il Milan, parlando di una maggiore attenzione a non ripetere delle cadute di prestazione a seguito di grandi risultati ottenuti.

Dopo la partenza di quattro giocatori dalla rosa in entrata sono arrivati due ragazzi che il mister neroverde ha definito “giusti”, con qualità tecniche e motivazioni corrette.

Il messaggio più che mai chiaro di Mister Dionisi è arrivato in occasione della conferenza pre partita, “Chi viene a giocare nel Sassuolo deve voler giocare nel Sassuolo e per il Sassuolo”.

La buona notizia è ripartire da Berardi che sembra tornato sui suoi livelli a cui ci aveva abituato.

Quella di questa sera sarà la quarta volta che Gasperini e Dionisi si incontreranno per un turno di campionato.

Claudio Corrado

Mafie, Pd Sassuolo: “Con l’uscita da Avviso Pubblico la giunta Menani isola la città”

Mafie, Pd Sassuolo: “Con l’uscita da Avviso Pubblico la giunta Menani isola la città”“La legalità non è di parte”. Lo abbiamo ribadito con forza dentro il Consiglio comunale di Sassuolo, attraverso una interrogazione dei nostri consiglieri e di quelli degli altri gruppi di opposizione, che ringraziamo per l’attenzione continua, e lo ribadiamo anche fuori, perché è uno dei principi cardine del nostro partito, nonostante le ultime vergognose esternazioni di appartenenti all’attuale Governo. Il sindaco Menani ha intrapreso da tempo la strada dell’isolazionismo della nostra città da un punto di vista politico e dell’utilizzo degli strumenti amministrativi. Prendiamo anche atto che il sindaco Menani considera la tematica della legalità e del contrasto alle mafie come qualcosa ad appannaggio esclusivo del centrosinistra; noi ne siamo fieramente orgogliosi perché sono tematiche appartenenti al nostro Dna politico. Riteniamo tuttavia e ribadiamo con forza che il contrasto alla illiceità debba essere trasversale e comune a tutte le forze politiche, a prescindere dagli orientamenti. Con assoluta certezza siamo convinti che un’amministrazione pubblica debba avere  e cercare tutto il supporto possibile per prevenire fenomeni criminali sul territorio.

Pare che il nostro sindaco non sia a conoscenza degli eventi collegati al processo Aemilia o al processo Grimilde. Forse il Menani ritiene  che la nostra città sia immune da ogni infiltrazione di tipo mafioso.

La realtà purtroppo non è questa; come Partito democratico di Sassuolo chiediamo che la comunità cittadina e le imprese siano tutelate con tutte le misure possibili. Infine, poche idee e tutte confuse quelle della Giunta Menani. All’inizio della  vicenda il sindaco Menani  ha dichiarato di non aver tempo per le questioni trattate in Avviso Pubblico, in sostanza declassando la tematica della legalità ad un argomento  di scarsa importanza. Ora dice chiaramente che Avviso Pubblico (associazione apolitica e aconfessionale nel proprio Statuto e che collabora con centinaia e centinaia di Comuni di tutta Italia di ogni schieramento politico) è in appoggio a un preciso partito politico, definendo peraltro i suoi componenti dei “trombati della politica” in cerca di uno stipendio e facendo dichiarazioni e basse  insinuazioni nei confronti della ex sindaca di Isola Capo Rizzuto Carolina Girasole. Carolina Girasole, ricordiamo, è stata assolta in via definitiva dalla Cassazione dopo sette lunghi anni di accuse infamanti. La stessa Girasole ha contattato la nostra consigliera comunale Pd Serena Lenzotti dopo le parole del sindaco di Sassuolo dichiarandosi offesa dal comportamento del sindaco, il quale ignora o ha voluto ignorare che Carolina Girasole è stata completamente assolta in tutti e tre i gradi di giudizio. A lei va tutta la nostra solidarietà per la triste vicenda che l’ha coinvolta e anche per le parole del sindaco Menani, il quale dovrebbe quantomeno scusarsi in pubblicamente. Questa è l’ennesima pagina triste per la nostra città. Lei sindaco, non è il rappresentante di un partito o di una fazione, ma di tutta la comunità di Sassuolo. La sua funzione non è quella di fare campagna elettorale anche durante il suo mandato, ma dovrebbe essere quella di migliorare la città. Capiamo che sia difficile e che quando mancano sia idee sia progetti è più facile fare campagna elettorale, ma almeno non continuate a mettere in ridicolo e ad isolare la città, perché a farne le spese saranno le cittadine, i cittadini e le imprese di Sassuolo che presto vi chiederanno conto delle vostre scelte.

 

 

E’ morto Dante Stefani, partigiano ed ex dirigente Pci. Aveva 95 anni

E’ morto Dante Stefani, partigiano ed ex dirigente Pci. Aveva 95 anniE’ morto a Bologna, all’età di 95 anni, Dante Stefani, partigiano e dirigente del Partito comunista, considerato uno dei “padri” della Regione Emilia-Romagna, ricoprendo il ruolo di assessore al bilancio nella prima giunta dell’ente, presieduta da Guido Fanti.

******

“Dante Stefani appartiene a quella generazione di persone che ha preso nelle loro mani città e territori sconvolti dalla guerra, ne hanno delineato i percorsi di ricostruzione e di ripresa, guardando non solo alle situazioni del momento, pur nella drammaticità in cui si presentavano, ma anche al futuro.

Giovane partigiano, Dante Stefani è stato apprezzato dirigente politico, uomo delle istituzioni che ha creduto fortemente nel ruolo che potevano avere le nascenti Regioni nei primi anni ‘70, impegnandosi come assessore al bilancio nella prima legislatura dell’Emilia-Romagna.

Ma Stefani, dopo l’impegno in Senato, è stato anche un uomo che ha saputo guardare al mondo del lavoro e dell’impresa, come prospettiva di crescita della società. E lo ha fatto da presidente della Fiera di Bologna, creando le basi affinché essa si potesse affermare in Italia e nel mondo.

A nome mio personale, della Giunta regionale e dell’intera comunità emiliano-romagnola, esprimo vicinanza e le più sentite condoglianze alla famiglia e ai suoi cari”.

E’ quanto afferma Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, alla notizia della scomparsa di Stefani.

***

“Dante Stefani è stato un partigiano e un amministratore protagonista della storia del nostro territorio. Dopo l’esperienza nella 4a brigata Venturoli Garibaldi e la fine della guerra ha ricoperto i ruoli di consigliere comunale, assessore con Giuseppe Dozza e Guido Fanti, amministratore del Rizzoli. È stato uno dei padri fondatori delle Regioni, senatore della Repubblica, presidente della Fiera di Bologna, presidente del Museo delle Ceramiche di Faenza. Con lui se ne va un pezzo di storia della città. Alla sua famiglia esprimo il profondo cordoglio personale e a nome dell’Amministrazione comunale”.

Così il sindaco del Comune e della Città metropolitana di Bologna Matteo Lepore

 

L’assessore Paolo Calavano ha ricevuto in Regione l’ambasciatrice della Lituania in Italia, Dalia Kreivienė

L’assessore Paolo Calavano ha ricevuto in Regione l’ambasciatrice della Lituania in Italia, Dalia KreivienėL’assessore regionale ai Rapporti con l’Unione europea, Paolo Calvano, ha ricevuto oggi a Bologna, nella sede della Regione, l’ambasciatrice della Repubblica di Lituania in Italia, Dalia Kreivienė.

Si è trattato di una visita richiesta dall’Ambasciatrice, che si trova a Bologna per l’inaugurazione del Consolato onorario della Repubblica di Lituania previsto per oggi pomeriggio.
Con l’Ambasciatrice anche Valdemaras Juozaits, consigliere dell’Ambasciata, Laura Šerėnienė, addetta per gli Affari Politici e Ugo Ruffolo, Console onorario della Repubblica di Lituania.

Durante l’incontro è stata confermata la centralità, nelle relazioni tra Italia e Lituania, dello sviluppo di collaborazione nei settori economico, scientifico e dell’innovazione. Attenzione alla cooperazione culturale e alle necessità della comunità lituana in Italia. I lituani in Italia sono circa 5mila di cui oltre 500, il 10%, proprio in Emilia-Romagna.

L’ambasciatrice Dalia Kreivienė ha un’esperienza ventennale in ambito diplomatico. Ricopre anche il ruolo di Ambasciatore della Repubblica di Lituania per la Repubblica di Malta e per la Repubblica di San Marino.

 

Covid, in Emilia-Romagna dal 27 gennaio al 2 febbraio 2023 registrati 2.397 nuovi casi, oltre 3.700 guariti

Covid, in Emilia-Romagna dal 27 gennaio al 2 febbraio 2023 registrati 2.397 nuovi casi, oltre 3.700 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.128.064 casi di positività2.397 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 32.939 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 8.558 molecolari e 24.381 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,3%.

Questi i dati relativi alla settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2023, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 2 febbraio, come richiesto dal ministero della Salute.

In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid aggiornato ogni giorno alle ore 15.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 29 (-2 rispetto alla settimana precedente, -6,5%)Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 610 (-108 rispetto alla settimana precedente, -15%).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato rispetto alla settimana precedente), 1 a Reggio Emilia (invariato), 7 a Modena (invariato), 8 a Bologna (invariato), 3 nel Circondario Imolese (+1), 5 a Ferrara (+2), 1 a Ravenna (-5), 1 a Forlì (invariato); 2 a Rimini (+1).

Nessun ricovero a Piacenza (-1) e Cesena (invariato rispetto alla settimana precedente).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi è di 54 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 502 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 430.812), seguita da Modena (291 su 319.367) e Reggio Emilia (287 su 244.198); poi Ravenna (272 su 201.979), Parma (267 su 182.994) e Ferrara (207 su 158.612); quindi Rimini (156 su 194.507), Piacenza (138 su 112.319) e Forlì (115 su 99.454); infine Cesena (84 su 118.450) e il Circondario Imolese, con 78 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 65.372.

casi attivi, cioè i malati effettivi sono 5.797 (-1.359). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 5.158 (-1.249), l’89% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.731 in più rispetto alla settimana precedente e raggiungono quota 2.103.079.

Purtroppo, si registrano 23 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza
  • 1 in provincia di Reggio Emilia
  • 5 in provincia di Modena
  • 6 in provincia di Bologna
  • 8 in provincia di Ferrara
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena
  • 1 in provincia di Rimini.

Non si registrano decessi in provincia di Parma, Ravenna e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 19.188.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14.30 di oggi, venerdì 3 febbraio, sono state somministrate complessivamente 11.282.486 dosi; sul totale sono 3.805.545 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,7%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.990.664.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Con una novità: le dosi addizionali/booster somministrate sono suddivise tra terza, quarta e quinta.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Il prossimo bollettino sarà diffuso venerdì 10 febbraio.

Il FabLab e Casa Corsini nel 2022

Il FabLab e Casa Corsini nel 2022Casa Corsini è una struttura polifunzionale sita a Spezzano di Fiorano e realizzata dal Comune per concedere uno spazio di lavoro e svago a grandi e piccoli del territorio locale e non solo. All’interno di questo Centro per l’innovazione sociale e tecnologica, si muovono diverse realtà, tra cui il il FabLab Junior, spazio del “fare” per bambini e ragazzi dedicato alle nuove tecnologie, alla creatività e all’innovazione.

Parliamo di uno dei pochissimi esempi così all’avanguardia a livello regionale e nazionale, riconosciuto quale eccellenza, e studiato anche da diverse università come best practices. Il FabLab canonico, per adulti, è invece uno spazio che dispone di strumentazioni come macchine per la stampa 3D e taglio laser, e di molte altre attrezzature digitali e avveniristiche, o manuali ed estremamente tradizionali. Casa Corsini, sita in via Statale 83 (Spezzano di Fiorano Modenese – MO).

Anche lungo il 2022 la struttura ha visto numerosissime attività e appuntamenti! Solo quel che riguarda il FabLab Junior il numero di laboratori ammonta a 99, per un totale di 1200 partecipanti tra bambini, ragazzi e insegnanti. Sia nella prima parte dell’anno che nella seconda, i progetti laboratoriali sono stati finanziati da Fondazione di Modena

Per quanto riguarda i progetti di qualificazione scolastica – attività offerte quindi agli istituti quale aggiunta ai progetti interni – rispetto al solo 2022, abbiamo 33 laboratori, che hanno coinvolto circa 700 bambini delle scuole primarie e secondarie di I grado. Si tratta di iniziative tutte sostenute dal Comune di Fiorano Modenese.

Oltre agli ambiti laboratoriali, Casa Corsini è sia uno spazio di co-working ma anche un luogo dove vengono proposti eventi di diversa natura, da serate di approfondimento musicale presso la sua fonoteca a corsi rivolti ad utenti con diversi tipi di fragilità, da workshop che coinvolgono educatori e insegnanti a mostre realizzate dai più piccoli. Da  non dimenticare sono i vari progetti europei di cui l’associazione Lumen – alla guida della struttura – fa parte, in certi casi addirittura come capofila. Parliamo di iniziative che mirano ad accrescere la consapevolezza e le conoscenze per l’insegnamento e l’educazione interattivo-tecnolgica, sociale e inclusiva di diverse realtà in Europa, puntando a una cooperazione tra Paesi differenti.

Nuoto, Criteria Giovanili Primaverili Lifesaving: Maranello Nuoto sul podio tricolore con Carzacchi

Nuoto, Criteria Giovanili Primaverili Lifesaving: Maranello Nuoto sul podio tricolore con CarzacchiRiccione – Si è conclusa la prima parte dei Criteria di Salvamento. Il campionato italiano giovanile lifesaving vede Maranello Nuoto centrare il terzo posto della classifica di società nella cat. ragazzi e l’ottavo in quella riservata agli esordienti A.

Strepitosa Nicole Carzacchi che conquista due titoli tricolori nei 200 superlife e nei 100 pinne, poi completa la collezione con l’argento nei 200 ostacoli e il bronzo nei 100 torpedo.

Assieme alle compagne  Giorgia Biondi, Sofia e Francesca Ingrami, sale sul gradino basso del podio per il bronzo nella staffetta 4×50 ostacoli.

Nel superlifesaver brilla anche il secondo posto di Sofia Ingrami per la doppietta gialla a fianco della compagna di squadra Carzacchi.

Argento anche per Riccardo Bartolacelli nel percorso misto poi quarto ad ostacoli come anche Sara Soli e le Ragazze che sono di legno nelle staffette miste e pool lifesaver.

Per i gialli della cat. Esordienti, la migliore nella classifica individuale allround è  Viola Busi  che conclude al 7° posto e quindi potrà partecipare al Gran Prix durante gli Assoluti di maggio.

I campionati proseguono fino a domenica con le categorie junior, cadetti e senior.

La nuova stagione alla Riserva delle Salse di Nirano

La nuova stagione alla Riserva delle Salse di NiranoRiprendono le attività alla Riserva naturale delle Salse di Nirano, con un ricco programma  di appuntamenti gratuiti, dedicati a grandi e piccoli, promossi dal Comune di Fiorano Modenese, in collaborazione con Ecosapiens, La lumaca, GEFI e Ente Parchi dell’Emilia Centrale.

Visite guidate gratuite, laboratori creativi e del riuso, esplorazioni alla scoperta della biodiversità, della flora e fauna locale e dell’affascinante mondo delle api, saranno proposte nei fine settimana da febbraio a fine aprile, per trascorrere momenti di svago nella natura ed imparare cose nuove.

Si comincia domenica 5 febbraio, alle ore 10.30 da Ca’ Rossa, con la visita guidata gratuita attraverso l’ambiente spettacolare delle Salse, dove i vulcani di fango sono da sempre il fulcro di una complessa rete di biodiversità, cultura e tradizioni. Al termine visita alle mostre tematiche di Ca’ Rossa e Ca’ Tassi.
Domenica 12 febbraio, dalle 15.00 dal parcheggio delle Salse, la passeggiata ‘Amarsi ai tempi dell’evoluzione’, alla scoperta dei comportamenti riproduttivi degli animali che popolano la Riserva, e non solo…

Gli appuntamenti del mese di febbraio, si chiudono sabato 18 febbraio, in occasione di M’illumino di meno 2023, con un percorso tra natura e tecnologia, alla scoperta di come tutti gli esseri viventi, uomo compreso, utilizzano il sole per creare energia.

A marzo, oltre alla visita guidata gratuita mensile per ammirare la Riserva che sboccia in primavera (domenica 5 marzo ore 16.30), sono quattro gli appuntamenti dedicati a bambini e famiglie: ‘Curiosi per Natura’(domenica 12 marzo ore 15.00), esplorazione scientifica esperienziale, con lenti di ingrandimento e studio di reperti scientifici, ‘100 nidi per la Riserva’ (domenica 19 marzo ore 16.00), attività dedicata alla conservazione della biodiversità e ‘Io vivo in Riserva’(sabato 25 marzo ore 15.00, unica attività a pagamento), alla ricerca di reperti e tracce e ricostruzione delle impronte degli abitanti della Riserva da portare poi a casa.

Il mese si conclude, domenica 26 marzo, con un pomeriggio alla scoperta dei sentieri di Fiorano Modenese con la app Walk+. Un itinerario tra passato e presente, accompagnati dal CAI di Sassuolo, per scoprire le storie celate del Castello di Spezzano, la collina fioranese e la Riserva delle Salse di Nirano, attraverso l’utilizzo della innovativa app.

Il mese di aprile si apre con la visita guidata gratuita di domenica 2 aprile; mentre  sabato 8 aprile dalle ore 15.30 a Ca’ Rossa ci sarà la lettura animata e laboratorio creativo ‘Chi c’è nel prato?’. Seguirà lunedì 10 aprile (Pasquetta) la tradizionale ‘Caccia all’uovo!’, un divertente gioco a squadre alla ricerca delle uova di cioccolato che il coniglietto di Pasqua ha nascosto nella Riserva.

Sabato 15 aprile, ore 15.30, ‘Piccoli naturalisti’ un’escursione a caccia di biodiversità per imparare a esplorare l’ambiente della Riserva; mentre sabato 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, si va alla scoperta del magico mondo delle api con la visita alle arnie della Riserva guidata dalle apicoltrici dell’Azienda Agricola Api Libere.

Il mese si chiude con il ‘Laboratorio di microscopia’ (domenica 23 aprile) e l’appuntamento artistico creativo ‘Piccoli Arcimboldi’, domenica 30 aprile

Il calendario completo delle iniziative alle Salse di Nirano è disponibile sul sito Fiorano Turismo. Tutte le attività sono a prenotazione obbligatoria tramite from online sul sito del turismo del Comune di Fiorano Modenese o sulla pagina fb della Riserva.

Per informazioni è possibile scrivere alla mail salse.nirano@fiorano.it o chiamare i numeri 0522 343238 e 342 8677118

Oltre 3.700 posti in Emilia-Romagna per prestare il Servizio civile universale

Oltre 3.700 posti in Emilia-Romagna per prestare il Servizio civile universaleFare la differenza mettendo a disposizione della comunità il proprio talento e il proprio tempo, e insieme accrescere le proprie conoscenze. Scoprire nuove attitudini, fare formazione sul campo e imparare a operare in gruppo. Sono le opportunità offerte dal Servizio civile universale.

Il bando pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili mette a disposizione dell’Emilia-Romagna 3.723 posti: 132 riguardano progetti proposti da enti regionali che si svolgeranno all’estero e 816 sono riservati a giovani con minori opportunità. Molto vari gli ambiti di intervento: assistenza, educazione e promozione culturale, paesaggistica e ambientale; turismo sostenibile e sociale; sport; tutela del patrimonio storico, artistico e culturale; tutela e promozione del patrimonio ambientale e riqualificazione urbana, per finire con la protezione civile.

I progetti hanno una durata variabile tra 8 e 12 mesi e prevedono un impegno da 5 a 6 giorni la settimana, per un totale di 25 ore settimanali o di un monte orario complessivo tra 765 e 1.145 l’anno. Ai volontari selezionati verrà corrisposto un assegno mensile di 444,30 euro.  C’è tempo fino al 10 febbraio (ore 14) per fare domanda, unicamente online, e possono candidarsi alle selezioni tutte le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 28 anni di cittadinanza italiana, di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra UE regolarmente soggiornanti in Italia.

Ma in Emilia-Romagna le opportunità raddoppiano, grazie ai posti messi a disposizione dal Servizio civile regionale: a inizio marzo saranno presentati i progetti, attualmente in via di definizione da parte degli enti titolari, tra giugno e luglio saranno pubblicati gli avvisi pubblici provinciali per partecipare alle selezioni, per poi iniziare le attività l’1 settembre o il 2 ottobre 2023. In questo caso i progetti sono destinati a ragazze e ragazzi dai 18 ai 29 anni, domiciliati o residenti in Italia senza distinzione di cittadinanza, durano dai 6 agli 11 mesi e prevedono un impegno di 4/5 giorni alla settimana, dalle 15 alle 25 ore, in base al progetto.

“Il Servizio civile – commenta l’assessore al Welfare e Politiche giovanili, Igor Taruffi- rappresenta un’occasione unica di crescita individuale, professionale e valoriale per le giovani generazioni, che rispondono sempre con entusiasmo quando viene data loro l’opportunità di mettersi in gioco in prima persona e di spendersi per il prossimo. La Regione Emilia-Romagna sostiene convintamente questa esperienza, e lo fa anche quest’anno ampliando ulteriormente l’offerta formativa per le nostre ragazze e ragazzi, grazie ai progetti del Servizio civile regionale ora in fase di definizione e che saranno resi disponibili dopo l’estate”.

Gli ambiti di intervento del Servizio civile universale e la ripartizione sul territorio

I posti suddivisi per settore di intervento sono: 1.663 per il settore Assistenza; 1.565 per Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport; 324 per Patrimonio storico, artistico e culturale; 25 per Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana; 9 per Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità e 5 per il settore Protezione civile.

A livello territoriale i posti disponibili su base provinciale sono: 1.048 a Bologna; 452 a Modena; 407 a Reggio Emilia; 388 a Parma; 373 a Forlì-Cesena; 347 a Rimini; 211 a Piacenza; 208 a Ravenna e 157 a Ferrara.

816 posti sono riservati a giovani con minori opportunità e sono così suddivisi: 645 a chi si trova in difficoltà economiche, 163 a chi ha una bassa scolarizzazione, 5 a chi soffre di fragilità personali o sociale e 3 ai disabili.

Come presentare la domanda

Possono candidarsi alle selezioni tutte le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 28 anni con cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia.

La domanda dovrà pervenire entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023 unicamente attraverso la piattaforma digitale dedicata Servizio Civile – Domande Online – Domanda On Line alla quale si accede tramite Spid. Si può presentare un’unica domanda per un unico progetto che potrà essere scelto tra quelli disponibili sul portale Cerca il progetto | Scelgo il servizio civile.

I giovani selezionati saranno avviati al Servizio civile universale a partire indicativamente dai mesi di aprile e maggio 2023. Tutte le informazioni sulle opportunità offerte a questo link https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/

Volley, BSC Materials riceve domenica la capolista Trento

Volley, BSC Materials riceve domenica la capolista TrentoArchiviato il weekend di riposo in concomitanza con la Final Four di Coppa Italia, per la BSC Materials Sassuolo è tempo di tornare in campo ed iniziare un mese di febbraio che sarà letteralmente di fuoco per i numerosi impegni di campionato che vedranno impegnate le linci biancoazzurre – sei nel giro di 21 giorni.

Si inizia questa domenica alle 17: a quasi un mese dall’ultimo impegno casalingo – era l’11 gennaio per gli Ottavi di Coppa Italia – Capitan Dhimitriadhi e compagne torneranno a calcare il taraflex del Pala Paganelli e riceveranno la Itas Trentino. Un impegno subito ostico attende quindi le ragazze di Coach Venco, che si troveranno di fronte la neo capolista del Girone A: proprio nell’ultimo turno di campionato del 22 gennaio, le ragazzi di Coach Saja hanno guadagnato la testa del girone con 36 punti, grazie alla vittoria sul Club Italia ed alla contemporanea sconfitta di Brescia, fino ad allora in vetta.

Lato Sassuolo, l’obiettivo in casa BSC è quello di proseguire il buon percorso che le ragazze di Coach Venco stanno portando avanti: al momento le linci sassolesi occupano la seconda posizione in classifica generale, a pari punti con Busto Arsizio (32) e si presentano alla sfida contro Trento forti delle sette vittorie consecutive in Campionato.

Tangenziale Modena – Fiorano: Anas risponde al Sindaco di Formigine, Costi

Tangenziale Modena – Fiorano: Anas risponde al Sindaco di Formigine, CostiNei giorni scorsi, il Sindaco di Formigine Maria Costi ha scritto ai responsabili di Anas per richiedere di effettuare urgenti interventi di manutenzione della SS724 Modena-Fiorano, nel tratto di viabilità presente sul territorio comunale.

Costi ha segnalato il pericolo creato da buche e avvallamenti venutosi a creare negli ultimi giorni, a causa delle condizioni meteorologiche, sul tratto di strada della Tangenziale nord di Modena e diramazione per Sassuolo.

“Tali condizioni – ha scritto il Sindaco – mettono in grave pericolo la circolazione, tant’è che si sono verificati numerosi episodi di danneggiamenti alle auto, condizioni già segnalate alla vostra attenzione dal Presidente della Provincia di Modena e da parlamentari del territorio. Per questo motivo richiediamo interventi urgenti di ripristino del manto stradale, necessari a garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini, nonché la programmazione di interventi più strutturali e definitivi di rifacimento completo di alcuni tratti di asfalto, con particolare riferimento alle corsie lente di entrambe le carreggiate il cui logorio causato dai mezzi pesanti è maggiore”.

Al termine della lettera, Maria Costi ha poi richiesto di attivare il divieto di sorpasso tra camion sull’arteria stradale in questione, al fine di aumentare ulteriormente la sicurezza della circolazione.

In risposta, Anas si è impegnata ad eseguire i lavori, già inseriti in un programma di manutenzione da oltre 11 milioni di euro, quando le condizioni meteo, e nello specifico le temperature, lo consentiranno.

“Per quanto concerne la richiesta limitazione al sorpasso dei mezzi pesanti – conclude positivamente la società – è in corso l’approvvigionamento della segnaletica necessaria per l’imposizione del divieto”.

Riprendono le serate organizzate da UNVS

Riprendono le serate organizzate da UNVSDopo lo stop imposto dalla Pandemia, tornano le serate organizzate da Unvs, Unione Nazionale Veterani dello Sport, sezione Giulio Cantelli e Giorgio Mariani di Sassuolo.

Martedì prossimo, 7 febbraio, a partire dalle ore 19,45 presso il circolo Amici della Lirica in via Pia, la serata a base di gnocco e crescentine per condividere i progetti da realizzare nel corso del 2023 appena iniziato.

L’occasione sarà anche l’appuntamento per rinnovare la campagna tesseramenti.

In San Giorgio i funerali di Gabriele Camellini il commercialista morto dopo essere stato investito da un bus

In San Giorgio i funerali di Gabriele Camellini il commercialista morto dopo essere stato investito da un busSi svolgeranno lunedì pomeriggio alle 15.30 nel Duomo di San Giorgio a Sassuolo i funerali di Gabriele Camellini, il commercialista 59enne di Castellarano morto a seguito delle ferite riportate dopo essere stato investito da un bus in manovra a Formigine nei pressi della stazione lo scorso 28 gennaio.

Ancora da chiarire l’esatta dinamiche del sinistro. Sul corpo dell’uomo è stata effettuata nei giorni scorsi l’autopsia.

Trasformazione raccolta rifiuti: le assemblee informative per la cittadinanza sassolese

Trasformazione raccolta rifiuti: le assemblee informative per la cittadinanza sassoleseInizierà la prossima settimana, da mercoledì 8 febbraio, il ciclo di tre assemblee informative, organizzate da Hera in collaborazione con l’Amministrazione comunale, sulla graduale trasformazione del sistema di raccolta rifiuti che coinvolgerà ad ampio raggio i cittadini e le imprese.

Obiettivo delle serate è di illustrare alla cittadinanza il nuovo sistema di raccolta rifiuti e i tempi della trasformazione, chiarendo dubbi o perplessità in vista dell’avvio del percorso di trasformazione.

Tutte le assemblee informative si terranno a partire dalle ore 20,30 all’Aula Magna dell’Istituto Volta, in piazza Falcone e Borsellino.

Sarà possibile anche partecipare collegandosi da remoto.

Si inizierà mercoledì 8 febbraio con l’assemblea a cui sono invitati a partecipare i residenti dell’area ovest: San Michele dei Mucchietti, Magreta e quartieri Pontenuovo, Rometta Alta, Musicisti, Parco, Borgo Venezia, Pista.

Martedì 7 marzo sarà la volta dei residenti dell’area Est: quartieri Rometta Bassa, Due Madonne, Quattroponti, Braida, Collegio Vecchio.

Mercoledì 6 aprile, infine, sarà la volta dei residenti delle aree Centro-forese-Zai: centro storico, aree artigianali industriali, Montegibbio, case sparse in ambito extraurbano (Ancora e zona collinare).

 

Le serate potranno essere seguite anche in modalità online, partecipando da PC o smartphone collegandosi ai seguenti link:

https://youtu.be/wKBBEl-HVyE

https://us02web.zoom.us/j/87853047523

Chi intende partecipare in modalità online è invitato a collegarsi qualche minuto prima dell’orario indicato.

Novecento visite e tempi di assistenza più celeri, il bilancio positivo dell’ambulatorio Onco-Ginecologico dell’Area Sud

Novecento visite e tempi di assistenza più celeri, il bilancio positivo dell’ambulatorio Onco-Ginecologico dell’Area Sud
Equipe ambulatorio onco-ginecologico

Quasi novecento visite in tre anni grazie ad un approccio multidisciplinare. E’ l’importante bilancio dell’ambulatorio Onco-Ginecologico attivato nel 2020 dall’UOSD di Oncologia dell’Area Sud, diretta dalla dottoressa Lucia Longo, e l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Sassuolo, guidata dalla dottoressa Maria Cristina Galassi. Il servizio, nato poco prima della pandemia, è riuscito a garantire un’assistenza anche durante l’emergenza sanitaria da Covid e sta proseguendo nella sua presa in carico sinergica tra i due ambiti.

L’avvio dell’ambulatorio nasce dalla necessità di gestire in ottica multidisciplinare e congiunta le pazienti affette da una patologia oncologica dell’apparato ginecologico, facilitando il confronto tra professionisti e contemporaneamente favorendo una migliore organizzazione per la paziente. che in una unica visita riceve le valutazioni ed i controlli necessari coerentemente alla necessità clinica. Prima di questa efficace riorganizzazione, le utenti eseguivano una doppia visita, ginecologica e successivamente il controllo di follow-up con l’oncologo.

L’ambulatorio onco-ginecologico garantisce la gestione delle pazienti nello stesso appuntamento, con lo svolgimento di ecografie transvaginali, counselling durante la consegna congiunta dell’esame istologico e, conseguentemente, un follow-up multidisciplinare simultaneo. A richiesta, durante le visite congiunte, è possibile attivare anche un percorso di supporto psicologico e dietologico.

Questa procedura permette alla pazienti seguite dall’ambulatorio di sottoporsi in un unico momento a visite ed esami strumentali, che precedentemente si svolgevano in 2-3 sedute differenti in diversi reparti.

 

Accesso e numeri

All’ambulatorio afferiscono non solo le pazienti operate presso  l’Unità Operativa di Ginecologia dell’Ospedale di Sassuolo, ma anche le donne operate in centri di terzo livello a cui erano state indirizzate per i casi più complessi.

L’ ambulatorio è previsto due volte al mese con otto appuntamenti a seduta, a cui si aggiungono due visite per la consegna dell’esame istologico, più due posti per casi urgenti, per un numero complessivo di circa 25 pazienti al mese, che in tre anni significa circa 900 donne viste dal servizio (i nuovi casi di patologia oncologica dell’apparato genitale femminile presi in carico dall’ambulatorio sono mediamente 80 all’anno).

Da circa 1 anno è stato inoltre avviato un percorso interaziendale (per Area Nord e Area Sud) di multi-equipe (ginecologo, oncologo, radiologo, radioterapista, anatomopatologo, medico nucleare e psicologo), che prevede la discussione settimanale di tutti i casi con la condivisione dell’iter diagnostico terapeutico, della pre-chirurgia e la valutazione multidisciplinare per il percorso post-operatorio.

“A tre anni dalla nascita di questo ambulatorio il bilancio è estremamente positivo – dichiarano Lucia Longo e Maria Cristina Galassi, rispettivamente Responsabile dell’Unità operativa di Oncologia Area Sud  dell’Azienda USL di Modena e Direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Ostretricia e Ginecologia dell’Ospedale di Sassuolo -. L’obiettivo, a nostro avviso raggiunto e molto apprezzato dalle pazienti, era ed è di offrire alla donna affetta da patologia tumorale dell’apparato riproduttivo, una presa in carico multidisciplinare sin dal momento della diagnosi. Tale assistenza prosegue poi nel post-operatorio offrendo alla donna la garanzia di effettuare in un’unica seduta  una rivalutazione del suo stato di salute  condiviso tra gli specialisti che l’hanno presa in carico. E’ infatti importante  che la cura delle pazienti affette da patologie oncologiche non si limiti al momento chirurgico ma vada oltre : in realtà, la presa in carico è globale, con un approccio, anche grazie a questo ambulatorio che assicura alla donna una presa in carico  ed un monitoraggio sin quando necessario, da parte di una rete assistenziale multidisciplinare conosciuta e familiare”.

Maltempo di fine anno, il Governo riconosce la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale chiesto dal Presidente Bonaccini

“La dichiarazione dello stato di emergenza nazionale per il maltempo che ha colpito parte della regione alla fine dello scorso anno è una notizia importante, il frutto del grande lavoro messo da subito in campo dalla Regione e dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, in collaborazione con i territori. Sono in arrivo 16 milioni 173 mila euro che serviranno per affrontare l’emergenza, attuare gli interventi più urgenti di messa in sicurezza e garantire i primi rimborsi dei danni subiti da privati e imprese”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e la vicepresidente con delega alla protezione civile, Irene Priolo, commentano il provvedimento approvato ieri sera dal Governo che riconosce lo stato di emergenza per le conseguenze degli eventi verificatisi dal 22 novembre al 5 dicembre 2022 nei comuni di Comacchio, Goro e Codigoro, in provincia di Ferrara, di Cesenatico, Gatteo e Savignano sul Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena e di Ravenna.

“Ora- concludono- siamo già al lavoro per definire nei tempi più brevi il Piano degli interventi, nel rispetto di quanto sarà previsto dall’ordinanza del Capo del dipartimento nazionale di protezione civile che seguirà alla dichiarazione dello stato di emergenza”.

 

# ora in onda #
...............