23.7 C
Comune di Sassuolo
sabato, 5 Luglio 2025
Home Blog Pagina 493

Avviso esplorativo per i locali di piazza Risorgimento 52 a Sassuolo

Avviso esplorativo per i locali di piazza Risorgimento 52 a Sassuolo
foto: Google Maps

È stato pubblicato all’Albo Pretorio “l’avviso esplorativo riservato a forme associative/enti del terzo settore aps e odv interessate alla stipula di una convenzione per la concessione in uso di n.1 locale di proprietà comunale sito in piazza Risorgimento n. 52”.

Con la deliberazione n. 52 del 14/03/2023 la convenzione prevede che l’Associazione assegnataria conduca a titolo volontario e gratuito, in una logica di sussidiarietà, attività culturali, educative e socio-sanitarie, destinate alla collettività, e in particolare a bambini e ragazzi, anche rivolte a fasce della popolazione svantaggiate o in condizioni di disagio.

Tali attività dovranno essere a connotazione prevalentemente gratuita. Il sub-concessionario, inoltre, dovrà garantire la massima fruibilità dei locali da parte degli associati, assicurando l’apertura più ampia possibile, e l’organizzazione di attività con frequenza, in osservanza e rispetto di norme e regolamenti vigenti.

La programmazione delle iniziative promosse all’interno dello stabile dovrà essere concertata annualmente con l’Amministrazione Comunale.

Le proposte, sottoscritte dal soggetto richiedente ovvero dal presidente o legale rappresentante del soggetto associativo, dovranno essere presentate al Comune di Sassuolo entro e non oltre le ore 12.00 del giorno lunedì 3 aprile 2023.

Fiorano: Workshop per imparare a progettare attività di STEAM Education

Fiorano: Workshop per imparare a progettare attività di STEAM EducationUna giornata aperta a educatori e studenti universitari dai 18 ai 35 anni, per imparare a ideare, progettare e realizzare attività laboratoriali di STEAM Education per bambini e ragazzi. La Formazione gratuita si terrà dalle 9.00 alle 18.00 al FabLab Junior di Casa Corsini in Via Statale 83 a Spezzano di Fiorano (Modena).

Una giornata per acquisire, oltre alla teoria, strumenti pratici volti alla realizzazione di percorsi STEAM; un corso funzionale anche alla futura costruzione di un team di educatori capaci di progettare insieme allo staff di Casa Corsini e quindi collaborare con scuole e col FabLab Junior.

STEAM, acronimo di Science Technology Engineering Art Mathematics, è un metodo di apprendimento interdisciplinare sviluppato dal 2000 negli Stati Uniti con l’obiettivo di avvicinare gli studenti di ogni provenienza sociale alle discipline matematiche e scientifiche.Oltre a scoprire nel dettaglio cosa significa STEAM, verranno illustrati esempi di progetti e buone pratiche nell’ambito. Un affondo sulla nuova formulazione da STEM a STEAM e, nel pomeriggio, si progetterà insieme un’attività per poi affrontare il tema della concretizzazione dei progetti.

Per iscriversi è necessario inviare il proprio CV a info@casacorsini.mo.it chiedendo di partecipare. Entro il 20 marzo arriverà una comunicazione con l’indicazione di ammissione o meno al corso. I partecipanti verranno selezionati in base a conoscenze pregresse ma soprattutto alla motivazione.

Il corso sarà tenuto da Francesco Palladino, Educatore professionale, maker esperto di STEAM Education; Alessia Tripaldi, Sociologa e sceneggiatrice, cofondatrice dell’organizzazione Sineglossa; Giordano Vignoli, Docente di scienze e matematica, esperto di Game Based Learning; Pietro Monari, Fisico, (ex)musicista, (ex)nerd ed esperto di progettazione STEAM, Alice Fregni, docente STEAM, responsabile progetti FabLab Junior e giovani a Casa Corsini. Per altre informazioni, è possibile anche chiamare allo 0536/833190.

Castello in fiore: tutto pronto a Formigine per la mostra-mercato sul giardinaggio

Castello in fiore: tutto pronto a Formigine per la mostra-mercato sul giardinaggioTorna a sbocciare, con l’arrivo della primavera, “Castello in fiore”: la manifestazione organizzata dalla Pro Loco “Oltre il Castello” con il patrocinio del Comune di Formigine, che quest’anno spegne 15 candeline.

Un evento atteso in programma il fine settimana del 25 e 26 marzo che colorerà il centro storico con fiori, piante e allestimenti per il giardinaggio. Per le vie del centro saranno presenti una ventina di vivaisti, oltre ad espositori di vario genere e stand gastronomici. Tra le attività collaterali sono in programma i balli contadini a cura del corpo di ballo della Pro Loco, sabato alle 16, e un laboratorio floreale di pittura per bambini, oltre a una mostra dei pittori formiginesi, domenica alle 15.

In occasione dell’evento, la Pro Loco devolverà parte del proprio avanzo di bilancio a un’opera di beneficenza. “Quest’anno – ha spiegato il presidente Pietro Ghinelli – abbiamo a disposizione 1.500 euro che, in accordo con la Caritas di Formigine e la parrocchia, abbiamo deciso di utilizzare per supportare la popolazione ucraina ospitata in città. La decisione di effettuare una donazione annuale continua da diversi anni e nasce dalla volontà di dare merito alle realtà locali impegnate ogni giorno a favore della comunità”.

Gherardo Colombo e la Costituzione: domani a Formigine un incontro con Cna

Gherardo Colombo e la Costituzione: domani a Formigine un incontro con CnaIl 2023 segna il 75esimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione italiana. Una ricorrenza importante, che Cna celebrerà con una serata che si terrà questa sera, mercoledì 22 marzo alle 21, presso l’Auditorium Spira mirabilis di Formigine.

Un’opportunità che nasce dall’ultimo libro di Gherardo Colombo: “Anti Costituzione: come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società”. Colombo, infatti, sarà a Formigine per conversare sugli articoli della Carta, su come troppo spesso i suoi principi non trovino applicazione nella vita quotidiana, nel tentativo di permetterà di riflettere su quale sia la strada da imboccare per costruire una società più giusta.

Gherardo Colombo fino al 2005 ha collaborato a inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2 e Mani pulite. Dal 2005 al 2007 è stato giudice presso la Corte di Cassazione. Da quando, nel 2007, ha lasciato la magistratura, con l’Associazione Sulle regole si dedica alla riflessione pubblica sulla giustizia e nell’educazione alla legalità.

L’evento, a ingresso libero, è patrocinato dal Comune di Formigine e organizzato da CNA.

 

Raccolta differenziata, incontro per i cittadini di Maranello

Raccolta differenziata, incontro per i cittadini di MaranelloAl via a Maranello gli incontri informativi rivolti ai cittadini sulle nuove modalità di raccolta differenziata. Il primo appuntamento è in programma mercoledì 22 marzo alle ore 20.30 presso la Sala Scaramelli, in Via Dino Ferrari 43. Durante la serata saranno illustrate le novità relative al servizio di raccolta dei rifiuti, gestito da Hera, che saranno introdotte sul territorio comunale a partire da maggio.

Per migliorare la quantità e qualità della raccolta differenziata saranno introdotte, come già avvenuto in altri comuni della provincia e del distretto, la modalità di raccolta “porta a porta” nelle zone artigianali, industriali e rurali e la modalità “mista” (porta a porta e cassonetti stradali) nelle zone residenziali. A questo proposito, già nelle settimane scorse Hera ha avviato il censimento delle utenze non domestiche, con i “tutor” che si sono recati presso le aziende per capire le varie esigenze in merito al nuovo sistema. L’incontro alla Sala Scaramelli è il primo di una serie (altri ne seguiranno in aprile e maggio) per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta di carta, plastica, vetro e altre tipologie di rifiuti. Gli incontri saranno inoltre trasmessi in diretta sul canale YouTube del Comune di Maranello.

 

Modifiche a circolazione e sosta, venerdì a Sassuolo, per il passaggio della “Coppi & Bartali”

Modifiche a circolazione e sosta, venerdì a Sassuolo, per il passaggio della “Coppi & Bartali”Transiterà anche da Sassuolo, venerdì 24 marzo, la nuova edizione della Settimana Internazionale di Ciclismo “Coppi & Bartali”, con tre passaggi:

il primo previsto indicativamente per le ore 14,58, in cui i ciclisti provenienti da via Fazzano in comune di Fiorano Modenese si immetteranno nella Città di Sassuolo e percorreranno la strada provinciale n° 20 di Via Montegibbio verso ovest, via Montanara verso nord (tratto compreso tra via Montegibbio e rotatoria Circ.ne Sud), Circ.ne Sud verso est, Circ.ne Sud/Est verso est (tratto compreso tre Via Rometta e rotatoria di via Adda) e Via Adda verso est per rientrare sul territorio di Fiorano Modenese; secondo e terzo passaggio previsti indicativamente per le ore 15,20 e 15, 40, provenienti da Via Ruvinello Comune di Fiorano Modenese si immetteranno nella Città di Sassuolo e percorreranno per due volte via Tirassegno (tratto adducente a via Rometta), Via Rometta verso nord, Circ.ne Sud/Est verso est (tratto compreso tre Via Rometta e rotatoria di via Adda) e Via Adda verso est per rientrare sul territorio di Fiorano Modenese.

Per questo motivo, con l’ordinanza n°14 del 20 marzo, la Comandante della Polizia Locale di Sassuolo Rossana Prandi ha disposto la modifica temporanea a circolazione e sosta di alcune strade cittadine, per tutta la durata della manifestazione.

Via Po: chiusa al transito veicolare verso est (Fiorano) decorrenti dall’ intersezione di Via Tagliamento dalle ore 14,30 alle ore 16,30;

Via Fornace: chiusa al transito veicolare verso est (Fiorano) decorrenti dall’ intersezione di Via Tagliamento dalle ore 14,30 alle ore 16,30;

Via Adda (tratto compreso tra via Copernico e via circ.ne S/E): chiusa al transito veicolare verso est (Fiorano) e collocazione di transenne e nastro segnaletico sulla mezzeria al fine di suddividere le due corsie di circolazione dalle ore 14,30 alle ore 16,30;

Via Montanara (tratto compreso tra via Montegibbio e Circ.ne SUD), Via Tirassegno (tratto compreso tra Via Bach e via Rometta); Via Rometta (tratto compreso tra via Tirassegno e Circ.ne S/E): divieto di sosta e fermata dalle ore 13 alle ore 17; strade chiuse alla circolazione veicolare e divieto di sosta e fermata durante il transito della manifestazione per il primo passaggio previsto indicativamente per le ore 14,58 e comunque fino alla fine del passaggio della manifestazione nelle seguenti strade: strada provinciale n° 20 di Via Montegibbio, via Montanara (tratto compreso tra via Montegibbio e rotatoria Circ.ne Sud), Via Circ.ne Sud, Via Circ.ne Sud/Est (tratto compreso tra Via Rometta e rotatoria di via Adda) e Via Adda (corsia sud) tratto di rientro sul territorio di Fiorano Modenese;

secondo e terzo passaggio previsto per le ore 15,20 e 15,40: strade chiuse alla circolazione veicolare e divieto di sosta e fermata durante il transito della manifestazione per il secondo e terzo passaggio previsto indicativamente per le ore 15,20 e per le ore 15,40 e comunque fino alla fine dei passaggi della manifestazione nelle seguenti strade:

via Tirassegno, Via Rometta, Via Circ.ne Sud/Est (tratto compreso tra Via Rometta e rotatoria di via Adda) e Via Adda (corsia sud) tratto di rientro sul territorio di Fiorano Modenese.

Il Comune di Fiorano aumenta l’offerta dei posti nido

Il Comune di Fiorano aumenta l’offerta dei posti nidoL’Amministrazione comunale conferma il suo sostegno all’accessibilità delle famiglie fioranesi ai servizi educativi per la prima infanzia. Per l’anno scolastico 2022-2023 – che si appresta alla conclusione – è stata infatti ampliata l’offerta di posti presso i nidi comunali, anche grazie al programma straordinario e sperimentale finanziato dal Fondo sociale europeo Plus (FSE+). Si tratta di risorse che la Regione Emilia-Romagna ha ricevuto dall’Europa per poterle destinare a misure che avrebbero favorito la partecipazione di quanti più bambini possibile al sistema dei servizi per l’infanzia.

Il Comune ha così ampliato l’offerta di posti nido, addizionando questa iniziativa al provvedimento già attivo intitolato “Al nido con la Regione”, il quale mira ad abbattere il costo delle tariffe a carico delle famiglie.

I nuovi posti – attivati dal 1 settembre 2022 al 31 marzo 2023 – hanno assicurato l’accesso ai figli di famiglie con attestazione ISEE pari o inferiore a 40 mila euro. Per l’anno scolastico in via di conclusione sono stati 114 i bambini che hanno frequentato le strutture educative pubbliche; un numero che in futuro potrebbe anche aumentare.

L’assessore Luca Busani commenta: “Non possiamo avere una conciliazione vita-lavoro senza servizi adeguati per i bambini e senza pari opportunità. Inoltre, non dobbiamo dimenticare l’importanza dell’educazione prescolare nello sviluppo delle competenze cognitive e relazionali dei nostri bambini. Sono elementi che teniamo sempre a mente nel valutare ogni iniziativa rivolta a nidi, asili e scuole”.

Raccontare la Classica, sabato all’Auditorium Bertoli di Sassuolo

Raccontare la Classica, sabato all’Auditorium Bertoli di SassuoloQuarta edizione di ‘’Raccontare la Classica’ sabato 25 marzo alle ore 17.00 all’Auditorium Bertoli di Sassuolo.

Il Circolo ricreativo e culturale Amici della Lirica è lieto di riproporre a tutti gli appassionati di musica classica il Maestro Armando Saielli nella 4^ edizione dei suoi attesi concerti nel quale presenterà e interpreterà alcuni famosi brani del grande musicista tedesco LUDWIG VAN BEETHOVEN. Per l’occasione il Maestro Saielli si avvarrà dell’intervento della voce recitante dell’attore Faustino Stigliani.

Il concerto è a entrata libera fino ad esaurimento posti disponibili. Per info e prenotazioni 335.5348.339.

 

UniCredit a supporto del Terzo Settore, premiate 177 organizzazioni non profit

Oltre 86.000 voti in 58 giorni, con una media giornaliera di quasi 1.500 voti e 175.000 euro di donazioni aggiuntive raccolte da oltre 8.000 sostenitori. Sono questi i numeri della quattordicesima edizione della campagna di solidarietà e sensibilizzazione organizzata da UniCredit “1 voto, 200.000 aiuti concreti – Un gesto che ci rende comunità”.

I 200 mila euro di questa edizione, sommati agli importi delle precedenti e ai contributi volontari spontaneamente erogati da chi ha supportato l’iniziativa con il voto e con le donazioni, portano a oltre 4 milioni di euro la somma complessivamente distribuita dal 2010, grazie all’iniziativa della banca a favore delle organizzazioni del terzo settore.

Quest’anno, prima classificata è la Fondazione Banco Alimentare Onlus che, dal 1989, coordina e guida la Rete Banco Alimentare su tutto il territorio nazionale. In prima linea soprattutto durante questo periodo di emergenza sanitaria globale, la Fondazione promuove il recupero delle eccedenze alimentari e la redistribuzione alle strutture caritative. L’organizzazione beneficerà di 12.000 euro di donazione UniCredit.

Seconda classificata è la Cooperativa Sociale Paradigma scs Onlus di Torino che sviluppa sia modelli scientifici di intervento sia progetti sociali a favore di persone disabili e di minori, promuovendo nel contempo attività di formazione. Grazie all’iniziativa “1 voto, 200.000 aiuti concreti”, l’organizzazione beneficerà di 12.000 euro di donazione UniCredit.

Terza classificata è invece A.I.C.D.A. ODV (Associazione Italiana Cittadini e Disabili Attivi) di Bella (PZ). L’associazione, composta per la maggior parte da volontari con disabilità, si occupa di integrazione e inclusione, attraverso eventi sportivi, turistici, percorsi culturali, educazione alimentare e iniziative di beneficenza. All’associazione andranno 12.000 euro.

Il sito www.ilmiodono.it è la piattaforma web di UniCredit, il cui fine è quello di mettere in relazione le Organizzazioni Non Profit aderenti con una vasta platea di donatori, che in modo semplice e sicuro, possono in ogni momento contribuire con una donazione.

Grazie a questo progetto, UniCredit mette a disposizione 200mila euro del fondo Carta Etica, il fondo destinato a iniziative di solidarietà sul territorio che si alimenta con una percentuale di ogni spesa effettuata utilizzando le carte di credito UniCreditCard Flexia Classic Etica, UniCreditCard Visa Infinite in versione Etica e UniCreditCard Business Aziendale in versione Etica, senza costi aggiuntivi per il titolare.

La classifica completa è disponibile sul sito www.ilMioDono.it

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 22 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 22 marzo 2023Sereno o poco nuvoloso al mattino per nubi alte e stratificate, nubi basse sul settore orientale. Nel corso del pomeriggio locali addensamenti cumuliformi lungo i rilievi, sereno o poco nuvoloso sul resto del territorio. Dalla notte nuovo aumento della nuvolosità alta e stratificata a partire dalle province occidentali. Temperature minime pressoché stazionarie, comprese tra 7 e 9 gradi e localmente inferiori nelle aree extraurbane. Massime in lieve locale aumento, comprese tra 15 e 20 gradi. Venti inizialmente deboli variabili, tendenti a divenire deboli occidentali in serata. Mare tra quasi calmo e poco mosso.

(Arpae)

Attacco informatico alla Ferrari con richiesta di riscatto, L’azienda: “Non cederemo”

Attacco informatico alla Ferrari con richiesta di riscatto, L’azienda: “Non cederemo”La casa automobilistica di Maranello ha ricevuto recentemente una richiesta di riscatto relativa ad alcuni dati di contatto dei propri clienti a seguito di un attacco informatico. Lo ha comunicato la stessa società dopo avere informato le autorità competenti.

Con una nota la Ferrari fa sapere che “dopo aver ricevuto tale richiesta, abbiamo immediatamente avviato un’indagine in collaborazione con una società di cybersicurezza leader a livello mondiale. Inoltre, abbiamo informato le autorità competenti e siamo certi che faranno tutto quanto in loro potere nello svolgimento delle indagini”.

“In linea con la propria policy aziendale – prosegue la nota – Ferrari non accoglierà nessuna richiesta di riscatto in quanto acconsentire a simili richieste finanzierebbe attività criminali e permetterebbe agli autori delle minacce di perpetuare i loro attacchi. Nella convinzione che la migliore linea d’azione sia quella di informare la nostra clientela, abbiamo notificato ai nostri clienti la potenziale esposizione dei loro dati e la natura dell’evento”, spiega la società.
“Ferrari tratta molto seriamente il tema della confidenzialità dei propri clienti e comprende l’importanza di quanto accaduto – si legge ancora nella nota – abbiamo collaborato con esperti per rafforzare ulteriormente i nostri sistemi, della cui solidità siamo fiduciosi. Possiamo inoltre confermare che la violazione non ha avuto alcun impatto sull’operatività della nostra azienda”.

Sport Volley: entra sempre di più nel vivo il cartellone di eventi promosso dalla Regione

Sport Volley: entra sempre di più nel vivo il cartellone di eventi promosso dalla RegioneIl calendario di eventi sportivi promosso dalla Regione Emilia-Romagna entra ancor più nel vivo con due appuntamenti di grande richiamo: la Settimana internazionale Coppi e Bartali di ciclismo dal 21 al 25 marzo da Riccione (RN) a Carpi (MO) e i Campionati italiani di pattinaggio artistico a Reggio Emilia dal 23 al 26 marzo.

Due discipline diverse, ma entrambe molto amate e seguite. E che confermano il ruolo di Sport Valley dell’Emilia-Romagna.

“Due appuntamenti che non mancheranno di regalare grandi emozioni, come solo lo sport sa fare e che riassumono in sé il significato più autentico della pratica sportiva – afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini -. Ed è proprio quello che cerchiamo di fare con il nostro calendario che anche quest’anno dà spazio a tante discipline, senza distinzione tra maggiori e minori, perché identici sono il sacrifico, l’impegno  e la passione richiesti. Un cartellone che affianca grandi eventi di caratura internazionale a tanti appuntamenti diffusi sul territorio, tutti capaci di diventare occasione di incontro e condivisione tra le persone, oltre che strumento di promozione e attrattività turistica dei nostri territori”.

Torna dunque il grande ciclismo nel nome e nel ricordo dei due campionissimi per eccellenza. Ormai una classica delle due ruote, giunta alla 38^ edizione, la Coppi-Bartali anche quest’anno si preannuncia di altissimo livello. Sono 23 le squadre iscritte, tra le quali nove World Teams, che si disputeranno la vittoria finale lungo un percorso tra Emilia e Romagna. Cinque le tappe: Riccione-Riccione (161,8 km), Riccione-Longiano (172,5 km), Forlì-Forlì (139,7 km),  Fiorano Modenese-Fiorano Modenese (168,6 km). Gran finale il 25 marzo con la cronometro individuale di 18,6 km con partenza e arrivo a Carpi.

Appuntamento invece al PalaBigi di Reggio Emilia per le quattro giornate dei Campionati italiani di pattinaggio spettacolo e di pattinaggio sincronizzato “Coppa Myrenty”, e il Trofeo nazionale “Small Sincro”.

Dal 23 al 26 marzo la città emiliana diventerà il punto di riferimento nazionale di questa disciplina capace di saldare doti sportive e artistiche. Attesi oltre diecimila spettatori, mentre sono 210 i gruppi che si sfideranno in pista per i titoli nazionali messi in palio.

 

Percorsi sulla separazione familiare al Centro per le famiglie di Sassuolo

Percorsi sulla separazione familiare al Centro per le famiglie di SassuoloNel ciclo di vita delle famiglie la separazione è un evento non preventivato, tuttavia essa costituisce uno dei possibili passaggi nella vita di ogni relazione, un cambiamento complesso di cui avere cura. Il Centro per le famiglie propone due iniziative dedicate a piccoli e grandi.

Dopo una prima serata informativa si stanno raccogliendo le adesioni per un gruppo di sostegno e confronto per genitori separati e un gruppo di parola per bambini.

Benchè già calendarizzati,  l’inizio di entrambi i percorsi slitterà di qualche settimana per permettere una maggior diffusione dell’iniziativa ed una promozione più capillare.

Se interessati telefonare al Centro per le famiglie.

“ANCORA GENITORI”

  • GRUPPO DI SOSTEGNO E CONFRONTO PER GENITORI SEPARATI

Partecipazione gratuita, previa iscrizione.

  • GRUPPO DI PAROLA  PER BAMBINI 6-10 ANNI

CHE VIVONO L’ESPERIENZA DELLA SEPARAZIONE  FAMILIARE

Partecipazione gratuita, previa iscrizione.

 

Per info ed iscrizioni: Centro per le Famiglie sede di Sassuolo, via Caduti sul lavoro 24  Tel 0536 880.680 – centroperlefamiglie.sassuolo@distrettoceramico.mo.it  www.distrettoceramico.mo.it

Sporting: tutti i vincitori del Torneo di tennis Junior Next Gen

Sporting: tutti i vincitori del Torneo di tennis Junior Next Gen
Ballarini – premiazioni U10F – Cremonini

Si è conclusa domenica, in tutta Italia, la prima tappa del circuito Junior Next Gen e lo Sporting Club Sassuolo ha avuto l’onore di ospitare il torneo di tennis per la macroarea nord – est.

Al via 417 atleti provenienti da tutta Italia e il livello espresso da questi ragazzi è stato altissimo.

I numeri sono da record: 6 categorie divise in tabellone di qualificazione e main draw dall’under 10 all’under 14 maschile e femminile, 10 giorni, 8 campi, 404 match disputati tra terra rossa, play it e bolltex.

Il Direttore dello Sporting, il Dottor Andrea Sarti, si è complimentato con tutto lo Staff dei maestri per la superlativa organizzazione, apprezzata dai tutti i tecnici della Federazione, dai giocatori e dalle loro famiglie accolte a Sassuolo.

Conquista il primo posto nell’under 10 femminile Carlotta Arginelli del Club La Meridiana su Gaia Serra Zanetti del Tennis Modena con il punteggio di 6/0 7/5; nella stessa categoria maschile ha la meglio con un netto 6/2 6/0 Eros Longhena di Andora su Nicolò Magnani, under 9 di Alessandria.

Nell’under 12 successo di Axel Cremonini, giocatore dello Sporting Club Sassuolo, su Diego Tarlazzi del CT Faenza, mentre nelle bimbe prima classificata Sara Sitar del CS Plebiscito Padova su Aliz Mrva Kovacs.

Sale sul gradino più alto Mattia Pescosolido, figlio d’arte e tesserato per lo Sporting Milano 3, che in finale ha sconfitto Edoardo Gallo al terzo set e per finire nell’under 14 femminile ha la meglio Melissa Rossi del Taggese Tennis Club su Anna Manfrin, che, dopo aver vinto il primo set, è stata costretta a ritirarsi sul punteggio di 3/1.

Alessio Bazzani, Direttore del torneo di Sassuolo, commenta così i risultati dei suoi agonisti: “Giocare sui campi di casa è motivo di orgoglio anche se può creare nei ragazzi più aspettative e più pressione; dunque siamo molto soddisfatti del risultato del nostro Axel Cremonini che ha saputo rispettare il pronostico da testa di serie n°1 del tabellone principale under 12 conquistando proprio a Sassuolo il primo titolo annuale.

Ottimo torneo per Mattia Ballarini nell’under 10 che è arrivato terzo classificato consolidando i miglioramenti in campo; bene Alberto Nicolini che ha raggiunto gli ottavi nell’under 14 e Matteo Grotti giunto fino ai quarti. Per Pasqua è prevista la seconda tappa a Verona e speriamo possano confermare nuovamente i buoni risultati raggiunti!”.

La Coppi-Bartali torna a Fiorano Modenese

La Coppi-Bartali torna a Fiorano ModeneseTra poche ore prenderà il via la Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2023, gara ciclistica organizzata da GS Emilia in onore dei grandi campioni da cui prende il nome, giunta alla 38° edizione. Anche quest’anno la corsa si svolgerà in 5 tappe, dal 21 al 25 marzo, toccando diverse località emiliano-romagnole.

E a tal proposito, siamo lieti di sottolineare che dopo Riccione, Longiano e Forlì, la corsa arriverà a Fiorano Modenese nella giornata di venerdì 24 marzo, per concludersi il giorno seguente a Carpi. Tantissimi atleti internazionali – tra cui Egan Bernal, già vincitore del Tour de France (2019) e del Giro d’Italia (2021) – si sfideranno lungo le strade della nostra regione in una corsa davvero competitiva ed emozionante. A raccontare la competizione sarà il canale di Rai Sport!

Per Fiorano si tratta di un bel ritorno tra le sedi di tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali; tuttavia, sarà la prima volta che ospiterà sia la partenza sia l’arrivo. La partenza è prevista alle ore 11.35 dallo stabilimento della Ceramica Lea in via Cameazzo (con i ciclisti che arriveranno sul posto tutti insieme partendo da Piazza Menotti); mentre il nastro d’arrivo aspetterà gli atleti dalle 16.00 in via Vittorio Veneto. Le strade del centro interessate, e per questo chiuse al traffico dalle 14.30 alle 16.30, saranno: via Lamarmora, Circondariale S. Francesco, via S. Caterina, via Vittorio Veneto, via del Santuario, via del Ruvinello. Al termine della corsa, le premiazioni avverranno in Piazza Menotti alla presenza delle autorità e degli organizzatori della competizione. Il percorso completo toccherà i Comuni di Maranello, Castelvetro, Serramazzoni, Prignano, Polinago e Sassuolo. Un ringraziamento particolare va alle aziende che hanno sponsorizzato l’evento, in particolare: Iris Ceramica Group, Vetriceramici, Atlas Concorde, Laminam, Panaria Group, TecnoFerrari, Florim.

“Siamo veramente molto felici – afferma l’assessore Monica Lusetti – di poter ospitare una gara internazionale di grandissima importanza, trasmessa addirittura su Rai Sport, all’interno del nostro Comune. Fiorano sarà così sotto luminosi riflettori, che la mostreranno all’Italia e ai Paesi esteri che seguono il ciclismo. Dà sempre molta soddisfazione quando il nostro territorio si fa conoscere per aspetti così positivi, e sono certa ne gioverà anche il turismo. La partenza non ufficiale e l’arrivo in Piazza Menotti rappresentano la volontà di valorizzare il centro rinnovato, oltre all’auspicio di indurre curiosi e appassionati a vedere da vicino questa splendida gara”.

Si ricorda che tutte le strade che sfociano nelle vie interessate dalla gara saranno ostruite dalle 14.30 alle 16.30, così come molti dei parcheggi del centro cittadino non saranno fruibili fin dal pomeriggio del giorno precedente (giovedì 23 marzo).

 

Cordoglio per la scomparsa di Francesco Ripa di Meana

Cordoglio per la scomparsa di Francesco Ripa di MeanaLa direzione generale dell’Azienda Usl di Bologna esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia, per la scomparsa di Francesco Ripa di Meana, protagonista delle politiche sanitarie bolognesi tra il 2008 e il 2016.

Nato a Roma nel 1951, Ripa di Meana è stato direttore generale dell’Azienda Usl di Bologna dal 2008 al febbraio del 2015, quando ha assunto la direzione dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.

Nel corso della sua lunga esperienza in città, Ripa di Meana ha contribuito a definire le strategie sanitarie per l’area metropolitana, a garanzia dello sviluppo e della sostenibilità del sistema sanitario bolognese, partecipando allo sviluppo dell’Area Vasta Emilia Centro.

A Bologna, Ripa di Meana portò i frutti non solo delle precedenti esperienze come direttore generale, a Viterbo prima e a Piacenza poi, ma anche una visione solidaristica del servizio sanitario pubblico maturata all’estero, in aree disagiate come le zone di guerra del Mozambico e in Brasile.

******

“Francesco Ripa di Meana è stato un apprezzato medico e manager della sanità emiliano-romagnola, un professionista dal curriculum prestigioso e di grande umanità. Diretto protagonista di quel rinnovamento della nostra sanità pubblica che ha premiato le competenze per garantire un servizio sanitario regionale sempre più attento ai bisogni dei cittadini”.

E’ quanto afferma Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, dopo la notizia della scomparsa di Francesco Ripa di Meana.

“Erano noti a tutti- prosegue il presidente- l’impegno, la passione e la dedizione che metteva in ogni incarico ricoperto, anche nella nostra regione. A nome mio personale, della Giunta regionale e dell’intera comunità emiliano-romagnola, esprimo vicinanza e le più sentite condoglianze alla famiglia e ai suoi cari”.

Ripa di Meana è stato direttore generale di diverse Aziende sanitarie e ospedaliere del Paese e, in particolare, in Emilia-Romagna ha guidato l’Azienda Usl di Piacenza (2002-2008), l’Azienda Usl di Bologna (2008-2015), l’Irccs Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna (2015-2016).

******

“Esprimiamo alla famiglia di Francesco Ripa di Meana e a tutte le persone che gli sono state a fianco in questi anni, il profondo cordoglio nostro e dell’Amministrazione comunale. Ripa di Meana è stato per 20 anni protagonista della sanità emiliano-romagnola prima e bolognese poi, alla guida dell’Azienda Usl di Bologna tra il 2008 e il 2015 e dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna tra il 2015 e il 2016. Una figura di primo piano per tutta la sanità italiana, un professionista che ha ‘allevato’ intere generazioni di manager sanitari che oggi ricoprono incarichi di vertice in tutto il Paese.

Pur in fasi complesse per la Sanità, ha contribuito in maniera significativa all’innovazione dell’offerta sanitaria sul nostro territorio e all’innovazione dei servizi. Per questo Bologna metropolitana non lo dimenticherà”.

Così il sindaco Matteo Lepore e l’assessore alla Salute Luca Rizzo Nervo.

La scomparsa di Francesco Ripa di Meana. Il cordoglio della direzione dell’Azienda Usl di Bologna

Cordoglio per la scomparsa di Francesco Ripa di MeanaLa direzione generale dell’Azienda Usl di Bologna esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia, per la scomparsa di Francesco Ripa di Meana, protagonista delle politiche sanitarie bolognesi tra il 2008 e il 2016.

Nato a Roma nel 1951, Ripa di Meana è stato direttore generale dell’Azienda Usl di Bologna dal 2008 al febbraio del 2015, quando ha assunto la direzione dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.

Nel corso della sua lunga esperienza in città, Ripa di Meana ha contribuito a definire le strategie sanitarie per l’area metropolitana, a garanzia dello sviluppo e della sostenibilità del sistema sanitario bolognese, partecipando allo sviluppo dell’Area Vasta Emilia Centro.

A Bologna, Ripa di Meana portò i frutti non solo delle precedenti esperienze come direttore generale, a Viterbo prima e a Piacenza poi, ma anche una visione solidaristica del servizio sanitario pubblico maturata all’estero, in aree disagiate come le zone di guerra del Mozambico e in Brasile.

******

“Francesco Ripa di Meana è stato un apprezzato medico e manager della sanità emiliano-romagnola, un professionista dal curriculum prestigioso e di grande umanità. Diretto protagonista di quel rinnovamento della nostra sanità pubblica che ha premiato le competenze per garantire un servizio sanitario regionale sempre più attento ai bisogni dei cittadini”.

E’ quanto afferma Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, dopo la notizia della scomparsa di Francesco Ripa di Meana.

“Erano noti a tutti- prosegue il presidente- l’impegno, la passione e la dedizione che metteva in ogni incarico ricoperto, anche nella nostra regione. A nome mio personale, della Giunta regionale e dell’intera comunità emiliano-romagnola, esprimo vicinanza e le più sentite condoglianze alla famiglia e ai suoi cari”.

Ripa di Meana è stato direttore generale di diverse Aziende sanitarie e ospedaliere del Paese e, in particolare, in Emilia-Romagna ha guidato l’Azienda Usl di Piacenza (2002-2008), l’Azienda Usl di Bologna (2008-2015), l’Irccs Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna (2015-2016).

Turismo, Riviera e Città d’arte: i numeri in Emilia-Romagna tornano ai livelli pre-Covid

Turismo, Riviera e Città d’arte: i numeri in Emilia-Romagna tornano ai livelli pre-CovidIl turismo in Emilia-Romagna torna a godere di ottima forma. Che sia mare, montagna, città d’arte o d’affari, la regione è tornata ad essere una delle destinazioni più ambite per trascorrere le vacanze o un fine settimana.

Superata la ‘crisi Covid’, e nonostante la terribile guerra in Ucraina, col suo immane carico di sofferenza e una situazione internazionale incerta, il 2022 si è chiuso con un netto recupero di presenze e arrivi che in alcuni casi ha superato perfino i numeri del 2019, l’anno  d’oro del turismo ‘made in ER’, quello che precedette la pandemia.

Si sono infatti registrate oltre 60 milioni di presenze da gennaio a dicembre 2022 – con un balzo sul 2021 del +21,3% – e quasi 14 milioni di arrivi, +31,8% sempre rispetto all’anno precedente.

In cima si conferma la Riviera, che totalizza più di 42 milioni di presenze (+15,5% sul 2021) e più di 7 milioni di arrivi (+22,4%). Seguono le Città d’arte e d’affari che, con la ripresa rispetto al 2021, registrano ora oltre un quarto degli arrivi (26,3%) e il 13,8% delle presenze complessive regionali. Ma è da sottolineare il boom dell’Appennino: +26,1% sul 2021 per le presenze e +30,7% per gli arrivi, con un saldo positivo a doppia cifra anche rispetto al 2019 (rispettivamente +21,2% e +33,2%).

Sono tornati anche gli stranieri: sono aumentati del 65,7% sul 2021 per quanto riguarda le presenze e dell’81% per gli arrivi.

Questa la fotografia del movimento turistico nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere da Piacenza a Rimini rilevato dall’Osservatorio turistico regionale e Unioncamere Emilia-Romagna elaborati da Trademark Italia.

La nostra regione piace, e lo dice anche Demoskopika, che ha realizzato una ricerca dedicata: l’Emilia-Romagna – insieme a Toscana, Puglia, Sicilia e Sardegna – è risultata tra le destinazioni italiane più ricercate nel 2022 tra chi ha dichiarato di trascorrere una vacanza in Italia (74%).

Ben 9 italiani su 10, che conoscono la nostra regione, esprimono il desiderio di visitarla e il 90,1% di coloro che hanno trascorso una vacanza o hanno fatto un viaggio da noi almeno una volta negli ultimi anni, ritornerebbe nuovamente.

Un interesse, si stima, che può generare una spesa turistica diretta di 4,6 miliardi di euro che sommata all’indotto porta il comparto al 13% del Pil regionale.

Dati, orientamenti e consumi turistici degli italiani sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, dall’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, e dal presidente di Demoskopika, Raffaele Rio.

“I numeri sono ottimi e fanno addirittura sperare quest’anno in un sorpasso pieno della stagione pre-Covid- affermano Bonaccini e Corsini-. Questo vuol dire che l’industria turistica regionale sta marciando bene e che il lavoro di squadra fatto insieme ad Apt, Destinazioni e territori procede nella giusta direzione. Risultati che ci spingono a rafforzare la collaborazione con gli operatori del comparto e a continuare nello sforzo di migliorare l’offerta. Dopo l’intervento sui lungomari, ora puntiamo sulle strutture ricettive con il bando regionale da 300 milioni di euro per ristrutturare e riqualificare gli alberghi in ottica ‘green’ e proseguiamo con la promozione di tutta la regione come unica grande meta turistica”.

“È importante- chiudono presidente e assessore- sia imprimere una svolta ecologica, sia sostenere il turismo dell’esperienza, rispettoso dei luoghi e delle persone che li abitano, per fare della nostra terra un luogo bello e attrattivo tutto l’anno”.

“L’Emilia-Romagna- aggiunge il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio- è tra le destinazioni italiane più gettonate nel 2022, tra chi ha dichiarato di trascorrere una vacanza in Italia, collocandosi in vetta al raggruppamento delle mete turistiche italiane con un livello di interesse alto. E per l’anno in corso, secondo le nostre previsioni, arrivi e presenze turistiche dovrebbero superare i flussi turistici registrati nel periodo pre-pandemico”.

“Ciò dipenderà- conclude- soprattutto dalla capacità della programmazione turistica regionale di saper cogliere l’evoluzione dei consumi turistici modellando erogazione dei servizi, azioni di promozione e nuove competenze al miglioramento dell’offerta del territorio e alle scelte di un turista sempre più consapevole”.

Aperte le iscrizioni per i nidi formiginesi

Aperte le iscrizioni per i nidi formiginesiA partire da quest’oggi (20 marzo) e fino al 6 aprile, sono aperte le iscrizioni ai Nidi d’infanzia e Centro per bambini e famiglie 12/36 mesi in modalità on line.

Per fare domanda, è possibile accedere al sito del Comune di Formigine (“servizi on line”, con le credenziali Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi di un genitore).

Il personale dell’ufficio scuola è a disposizione di coloro i quali necessitano di assistenza per l’iscrizione online, prendendo un appuntamento  presso lo Sportello del Cittadino di via Unità d’Italia 26.

Si ricorda che la frequenza del Centro per bambini e famiglie è riservata a chi non frequenta altri servizi educativi per la prima infanzia, e consta di 30 posti per i bambini da 12 a 36 mesi, più 10 posti per la fascia d’età 0 – 12 mesi (per la quale le iscrizioni sono sempre aperte).

La capienza generale dei nidi ammonta a 268 posti, dei quali 159 in concessione, 49 a gestione diretta e 60 convenzionati nei nidi privati. A questi, si aggiungono 63 posti nei nidi privati.

Tra le progettualità che saranno proposte, si segnala la prosecuzione del progetto regionale “Sentire l’inglese”.

Da settembre, sarà aperto il nuovo nido privato in via Sant’Onofrio e sono in corso i lavori di adeguamento sismico del nido Alice che riaprirà nel 2024.

 

Sassuolo, via Respighi: rigenerazione urbana e housing sociale per il rilancio del quartiere

Sassuolo, via Respighi: rigenerazione urbana e housing sociale  per il rilancio del quartierePresentata alla Città l’iniziativa promossa dal Fondo Emilia Romagna Social Housing per complessivi 48 alloggi di housing sociale in locazione a canone convenzionato sviluppati tramite un intervento di rigenerazione urbana, input per il rilancio del quartiere di via Respighi. Presenti il Comune di Sassuolo e la Fondazione di Modena.

Via Respighi è un quartiere che ha bisogno di interventi di riqualificazione e di servizi per la comunità. L’idea alla base dell’iniziativa promossa dal Fondo Emilia Romagna Social Housing è quella stimolare, dalla riqualificazione dei due edifici a raccordo tra il quartiere ed il parco, la rigenerazione urbana e sociale dell’intero quartiere. La zona, per un rilancio duraturo e definitivo, necessita dell’attivazione di reti sociali e punti di aggregazione che gli conferiscano un’identità ben precisa e consenta di non tornare ad essere un quartiere ai margini del tessuto urbano.

La convenzione sociale stipulata con il Comune di Sassuolo disciplina i criteri di assegnazione, la fascia di reddito ISEE compreso tra i 17.000 e i 40.00 euro, nonché i canoni di locazione coerenti agli accordi territoriali vigenti (per le tipologie proposte trilocali e quadrilocali in un range tra i 480 e 520 euro/mese oltre iva e oneri accessori).

L’intervento di riqualificazione è stato realizzato dall’operatore locale Fondamenta Srl che ne ha curato tutte la fasi dello sviluppo, dalla progettazione all’esecuzione dei lavori tramite un rete di professionisti e fornitori del territorio. La ristrutturazione ha coinvolto l’intero sistema edilizio, impianti in pompa di calore, cappotto termico, serramenti, partizioni e finiture interne con classe energetica A. Gli alloggi sono arredati con cucina. L’investimento complessivo dell’iniziativa è di circa Euro 5 milioni.

L’iniziativa è promossa dal Fondo Emilia-Romagna Social Housing, gestito da InvestiRE SGR (Gruppo Banca Finnat) e partecipato dal Fondo Investimenti per l’Abitare gestito da Cdp Real Asset sgr (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti), e  principale sottoscrittore del fondo FERSH insieme a Fondazione di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e UniCredit Spa.

“Un’importante operazione di rigenerazione urbana – afferma il Vicesindaco con delega al Patrimonio Alessandro Lucenti – che ci auguriamo venga riproposta anche in altre zone della città visto che anche le nuove normative dell’Unione Europea vanno in questa direzione”.

“Gli interventi che combinano la rigenerazione urbana con l’housing sociale sono tra gli investimenti che producono un maggiore impatto sociale sul territorio e sulle comunità̀ – il commento di Paolo Cavicchioli, Presidente della Fondazione di Modena -. Siamo giunti a questo considerevole risultato attraverso un percorso condiviso tra enti e istituzioni, sviluppato nell’ottica di una collaborazione costruttiva a servizio dei giovani, del nostro Ateneo e della comunità”.

“InvestiRE SGR, grazie all’esperienza maturata negli ultimi 10 anni tramite la gestione dei suoi 13 fondi territoriali dedicati di housing sociale e alla rigenerazione urbana – con oltre 6.300 alloggi realizzate in 110 progetti situati nel nord-centro Italia – rappresenta l’operatore di riferimento del settore” – il commento di Paolo Head of Residential and Social Infrastructure, InvestiRE SGR.

 

 

Proseguono i controlli straordinari antidroga dei Carabinieri della provincia di Modena.

Proseguono i controlli straordinari antidroga dei Carabinieri della provincia di Modena.Nel trascorso fine settimana, i Carabinieri delle Compagnie distaccate del Comando Provinciale di Modena hanno effettuato alcuni servizi straordinari mirati a contrastare la diffusione delle sostanze stupefacenti, anche tra i più giovani.

I controlli sono stati concentrati nelle zone pubbliche e nelle aree verdi di alcuni comuni dell’Unione del Distretto Ceramico e delle Terre dei Castelli, dal tardo pomeriggio del sabato, per tutto l’arco della nottata, anche della domenica.

Nel corso di tali servizi, i Carabinieri della Tenenza di Vignola, poco dopo la mezzanotte, hanno ispezionato alcune aree pubbliche sensibili del centro abitato, sorprendendo un21enne in possesso di hashish.

I Carabinieri della Stazione di Maranello, nel corso del servizio pomeridiano, hanno controllato i parchi pubblici e le aree verdi del comune, sorprendendo due giovani in possesso di hashish.

Le sostanze stupefacenti sono state sequestrate e le persone identificate sono state segnalate amministrativamente alla Prefettura di Modena.

Alle due della notte, i militari hanno fermato e controllato un’autovettura in transito nell’abitato di Maranello, procedendo alla denuncia alla Procura della Repubblica di Modena del conducente, trentenne, per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e rifiuto di sottoporsi alle analisi. La patente di guida gli è stata ritirata per l’applicazione della sanzione accessoria della sospensione.

# ora in onda #
...............