25.2 C
Comune di Sassuolo
sabato, 5 Luglio 2025
Home Blog Pagina 494

Sostituiti con autobus i treni in servizio sulla linea Reggio Emilia – Sassuolo

Sostituiti con autobus i treni in servizio sulla linea Reggio Emilia – SassuoloDa lunedì 27 marzo a domenica 2 aprile i treni regionali di Trenitalia Tper in servizio sulla linea Reggio Emilia – Sassuolo saranno sostituiti con autobus.

Lo stop alla circolazione ferroviaria è necessario per consentire a FER (gestore dell’infrastruttura) di eseguire lavori sulla linea.

Gli orari dei bus sono già consultabili sui canali di vendita di Trenitalia Tper, Trenitalia e sull’app Trenitalia.

La circolazione ferroviaria riprenderà regolarmente lunedì 3 aprile, con l’introduzione di alcune modifiche di orario consultabili on line a partire da sabato 25 marzo.

 

Donazioni di sangue, nel 2022 l’Emilia-Romagna conferma la propria autosufficienza e continua a inviare sangue alle regioni in difficoltà

Donazioni di sangue, nel 2022 l’Emilia-Romagna conferma la propria autosufficienza e continua a inviare sangue alle regioni in difficoltà
Foto: Liviana Banzi (Regione Emilia-Romagna A.I.U.S.G.)sangue sacc

“Con un piccolo gesto puoi salvare una vita. Oggi più che mai, ricordati di donare”.

Agli appelli che il Sistema sangue della Regione Emilia-Romagna ha rivolto l’anno scorso tramite campagne di comunicazione hanno risposto i 140.897 donatori di sangue della regione, un dato che ha permesso all’Emilia-Romagna di confermare la propria autosufficienza e al tempo stesso di inviare 4.798 unità di sangue alle regioni in difficoltà.

“La donazione di sangue è un gesto prezioso, e quindi un sincero grazie ai 140mila donatori che hanno consentito alla nostra regione di non segnalare carenze di sangue per il 2022- commenta l’assessore alle Politiche per la salute Raffaele Donini-. E questo è merito del lavoro congiunto dei volontari e delle volontarie di Avis e Fidas, del sistema regionale e del coordinamento dal Centro Regionale Sangue. Tuttavia, in tutta onestà, registriamo che i dati sulla raccolta del plasma, dopo la grande generosità degli anni del Covid, segnalano un rallentamento. Per questo mi sento di rinnovare l’appello: donate sangue e donate plasma, perché sono indispensabili per salvare vite umane”.

La raccolta di sangue intero

Le unità di sangue intero donate sono state 215.319 contro le 216.558 del 2021 (-0,6%). L’analisi per territorio denota un lieve aumento in Romagna (+395 unità per le province di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini), un lieve calo, pari al -2%, in Emilia centrale (comprendente le province di Bologna e di Ferrara), un dato stabile (-0,1%) per l’Emilia nord (per le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena).

Il bilancio tra le unità raccolte e trasfuse è positivo, cioè non ci sono state situazioni di carenza. Ciò è dovuto a fatto che, a fronte di una tenuta delle donazioni rispetto all’anno precedente, sono diminuite le unità trasfuse (201.557 nel 2022 contro 202.001 del 2021). A tal proposito va ricordato che il 2021 aveva fatto segnare una decisa ripresa dell’attività clinica e chirurgica dopo la pandemia, con la conseguente maggiore necessità di sangue.

La raccolta in aferesi (plasma e piastrine)

Le raccolte in aferesi sono in calo, pur rimanendo superiori ai valori pre-Covid: sono state 67.913 contro le 73.239 (-7,3%) del 2021 ma comunque superiori alle 63.741 del 2019 (+6.5%). Va detto che nel 2020 la raccolta è leggermente cresciuta durante la pandemia per una maggiore consapevolezza dei donatori circa l’importanza del plasma, che – tra l’altro – è stato oggetto dello studio “plasma iperimmune da anticorpi specifici per il SARS-CoV-2 nei donatori guariti”. È importante ricordare che il plasma è indispensabile per la produzione di medicinali plasma derivati come albumine e immunoglobuline, in grado di salvare la vita a numerosi pazienti.

Questo calo nella raccolta porta alla conseguente diminuzione del conferimento di plasma all’industria per la produzione di farmaci, che nel 2022 sono stati 96.074 kg contro i 100.692 del 2021.

Il conferimento di plasma per il frazionamento industriale rimane in ogni caso ben al di sopra la media nazionale: nell’anno 2021 l’indice di conferimento in Italia è stato pari a 14,5 kg per ogni mille abitanti, mentre la Regione Emilia-Romagna ha conferito 22,6 kg per mille abitanti, tra le prime in Italia. Nonostante il calo l’indice nel 2022 in regione si è confermato sui 22 kg per mille abitanti, mentre il dato nazionale non è ancora disponibile (nel 2021 il dato nazionale si è attestato a un indice di conferimento pari a 14,5 kg/1.000 abitanti).

I campi adiacenti alla Pedemontana ripulita dai volontari

I campi adiacenti alla Pedemontana ripulita dai volontariNella giornata di sabato 18 marzo, alcuni valorosi volontari delle associazioni ” Gruppo Cinghialai Rio Chianca” ed “Ekoclub Fiorano” si sono adoperati nel pulire gratuitamente i terreni ai lati della Pedemontana. Il gruppo si è trovato di buon mattino e ha proseguito la pulizia per diverse ore, liberando i campi dai numerosi rifiuti sparsi, tra cui teli di plastica, bottiglie, sacchi dell’immondizia, e altro ancora!

Queste le parole di encomio per il bellissimo gesto da parte del Sindaco Tosi: “Quello che ha fatto, di sua spontanea volontà, il gruppo dei cacciatori indica in modo inequivocabile un’enorme contraddizione: siamo davanti ad un atto bellissimo, di alta responsabilità civica, nato però per rimediare ad atti inqualificabili di cittadini altrettanto inqualificabili. Se infatti la foto dei tanti sacchi di immondizia mi dice tutto il merito e la qualità dei cittadini che li hanno raccolti, al tempo stesso la foto di questi sacchi non può non rattristarmi, tanto da chiedermi come sia possibile che oggi, a Fiorano, una persona si comporti in questo modo.  Sinceramente non ho parole se non sentimenti di autentica vergogna. Un grazie sincero e lodi ai cacciatori.”

Nuovi cantieri per la sicurezza di fiumi, versanti, opere idrauliche e ripristino della viabilità

Nuovi cantieri per la sicurezza di fiumi, versanti, opere idrauliche e ripristino della viabilitàOpere per mettere in sicurezza fiumi e corsi d’acqua, interventi di recupero o ricostruzione di manufatti idraulici e lavori di ripristino della viabilità danneggiata da eventi meteo eccezionali.

La Giunta regionale dà il via libera a 29 nuovi cantieri in 23 comuni nelle province di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Un pacchetto dal valore di oltre 5milioni e mezzo di euro, destinato a proseguire gli interventi più urgenti nei territori colpiti dalle conseguenze del maltempo di dicembre 2020.

“Le risorse derivano da economie di opere precedentemente realizzate, che ora vengono riprogrammate per dare vita a nuovi cantieri- spiega Irene Priolo, vicepresidente con delega alla Difesa del suolo e Protezione civile-. L’Emilia-Romagna punta a investire il cento per cento delle risorse ottenute in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale: è un approccio che pone al centro la sicurezza del territorio e delle persone che lo vivono, priorità cardine della strategia regionale”.

Nel dettaglio, nel modenese sono finanziati 11 interventi in 9 comuni per quasi un milione 700mila euro; nel reggiano 12 in 8 comuni per un milione 600mila euro; nel bolognese 3 cantieri in altrettanti territori con un investimento di un milione 85mila euro; infine, 3 interventi in 3 comuni sono finanziati nel ferrarese con un milione e 200mila euro. Le opere saranno realizzate da Uffici territoriali dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, Comuni, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ed Aipo.

Tutte le informazioni sui lavori in corso in Emilia-Romagna per la sicurezza del territorio si trovano sul sito: https://www.regione.emilia-romagna.it/territoriosicuro

“I giovedì del Formìggini” continuano con il terzo incontro

“I giovedì del Formìggini” continuano con il terzo incontroGiovedì 23 marzo, alle ore 20:30, presso il Temple di Sassuolo il prof. Gianpaolo Anderlini, studioso di Ebraismo, affronterà il tema “LA DIETA DI ADAMO. La salvaguardia dell’ambiente nella Bibbia ebraica”.

Di fronte alla crisi climatica e ambientale è possibile trovare nella Bibbia risposte alle nostre domande e alle nostre inquietudini? Possono ancora le risposte elaborate nel passato dare speranza a noi oggi?

È  difficile rispondere perché, come primo passo, occorre abbandonare la visione che da oltre duemila anni ci accompagna e non vedere più il mondo solo come “creato” affidato alla cura dell’uomo.

Questo modello è fallito o, quantomeno, non ha dato i risultati che l’uomo e, se è possibile dirlo, anche Dio si attendevano. Se è così, può ancora la Bibbia parlarci e indicarci un cammino di “salvezza ecologica”?

Può farlo se mutiamo il punto di vista. L’inizio del nuovo cammino è, ancora, nella prima pagina della Bibbia ebraica: non nella creazione, in sé e per sé, ma nella dieta di Adamo.

Adamo (e questa è la prima rivelazione per noi nel nostro oggi) era vegano. Il resto si snoda da questo punto di partenza.

 

In A1 chiuso per una notte il tratto tra Aglio e allacciamento A1 Panoramica località la Quercia verso Bologna

In A1 chiuso per una notte il tratto tra  Aglio e allacciamento A1 Panoramica località la Quercia verso BolognaSulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di ordinaria manutenzione degli impianti nelle gallerie, dalle 21:00 di giovedì 23 alle 6:00 di venerdì 24 marzo, sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 256+700) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia, verso Bologna.

Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita  per chi proviene da Firenze.

Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Aglio est”, situata nel suddetto tratto.

Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e, all’altezza del km 256+700, il traffico verrà deviato dalla A1 Direttissima alla A1 Panoramica.

In alternativa, chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica.

In alternativa alla stazione di Fiorenzuola, si consiglia di utilizzare la stazione di Barberino di Mugello e, in alternativa alla stazione di Badia, si consiglia di utilizzare la stazione di Pian del Voglio.

Sport per tutti, un progetto di inclusione

Sport per tutti, un progetto di inclusioneAl via a Maranello il progetto “Sport per tutti”: una serie di proposte per svolgere attività fisica, rivolte a bambini, ragazzi e adulti, con una attenzione particolare a persone con disabilità ed esigenze speciali. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale, Uisp (Unione Italiana Sport Per tutti) e Polisportiva Polivalente Maranello.

Grazie ad un apposito bando sono stati selezionati sei educatori, con profili riconosciuti dal CONI, per realizzare attività finalizzate a supportare l’inclusione all’attività fisica e sportiva, con particolare attenzione ai soggetti fragili e più a rischio di esclusione. Lo sport come veicolo di inclusione e partecipazione, dunque, attraverso una proposta variegata di attività da svolgere nelle palestre e nei campi da calcio: si va dalla ginnastica dolce al risveglio muscolare, dall’avviamento allo sport all’attività fisica, dal calcio al basket.
“Lo sport è un veicolo per promuovere i sani stili di vita, ma anche una grande occasione di incontro e confronto, quindi di socializzazione”, è il commento di Mariaelena Mililli, assessora allo sport del Comune di Maranello. “Amministrazione comunale e Uisp si sono candidati e hanno beneficiato di un contributo ministeriale attraverso il quale abbiamo deciso di formare, grazie anche ad una collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, giovani educatori sportivi ai temi dell’inclusione e della marginalità: un valore aggiunto rispetto alla già acquisita formazione motoria. Lo sport si sta dimostrando un grande strumento di promozione della salute a 360 gradi grazie alla partecipazione delle nostre società sportive, a dimostrazione che lo sport può essere un potente strumento per evitare la marginalizzazione delle persone più fragili”.

Le attività, gratuite, hanno preso il via in questi giorni e proseguiranno fino a giugno: sono già state raccolte diverse iscrizioni sia da parte dei più giovani che degli adulti. Nel dettaglio, alla Palestra delle Scuole Rodari di Pozza sono in programma gli esercizi di ginnastica dolce e risveglio muscolare, per tutte le età (sabato dalle 9 alle 10.30 e lunedì dalle 20 alle 21) e di avviamento allo sport per bambini da 6 a 11 anni (sabato dalle 10.30 alle 12). I ragazzi dagli 11 anni potranno invece provare il calcio e il basket, presso la palestra Messineo, il lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 16. Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare la Polisportiva Polivalente Maranello. il lunedì dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.30, il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30 o chiamando il numero 0536 940228.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 21 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 21 marzo 2023Banchi di nebbia estese al mattino sulle provincie di Ferrara e Ravenna e localmente lungo l’asta del Po in diradamento nelle ore pomeridiane. Cielo sereno o poco nuvoloso sui rilievi romagnoli. Nel pomeriggio, aumento della nuvolosità di tipo stratificato a partire dall’Emilia, in estensione a tutto il territorio regionale nel corso della sera.

Temperature minime compresi tra 5 e 9 gradi. Massime in aumento su valori tra 14 gradi della costa e 18/20 gradi dell’entroterra. Venti deboli di direzione variabile. Mare poco mosso.

(Arpae)

Volley, BSC Materials cede 0-3 contro Martignacco

Volley,  BSC Materials cede 0-3 contro MartignaccoSeconda giornata di Pool Promozione amara per la BSC Materials Sassuolo, che contro la Itas Ceccarelli Martignacco cede 0-3 in poco meno di un’ora e mezza di gioco.

Il primo set è il più equilibrato, con le due formazioni che procedono a braccetto per tutto il parziale. Solo nel finale le ospiti trovano l’allungo decisivo con Cabassa ed Eckl e chiudono 20-25.

Anche il secondo set sembra nascere sotto il segno dell’equilibrio (9-9), poi la musica cambia: Martignacco lavora molto bene in difesa ed in fase di cambio palla, mentre Sassuolo fatica a trovare soluzioni, sia in attacco che in fase muro – difesa. Le ospiti ne approfittano e piazzano il break (13-17, 16-21), con Wiblin che poi chiude 18-25.

Nel terzo set, Martignacco è avanti sin dai primi scambi: Sassuolo prova a rimanere a contatto ma le difficoltà in attacco ed in fase muro – difesa continuano e le ospiti chiudono 20-25 che vale la vittoria per 0-3.

 

BSC Materials Sassuolo 0 – Itas Ceccarelli Martignacco 3  (20-25 18-25 20-25)

 

Cronaca del match

Novità a metà nel 6+1 sassolese con Scacchetti in palleggio, Manfredini opposto, al centro Busolini e Civitico, in posto quattro Vittorini e Pistolesi. Il libero è Pelloni.

Dall’altra parte della rete, Martignacco scende in campo con Allasia in regia, Sironi opposto, al centro Modestino ed Eckl, in posto quattro Cabassa e Wiblin. Il libero è Tellone.

 

Primo set

Dopo un avvio punto a punto, è Martignacco a spezzare l’equilibrio (4-7). Il pallonetto di Cabassa al termine di uno scambio lungo e ricco di difese vale l’8-12 ed induce Coach Venco a fermare il gioco. Martignacco però non si scompone ed allunga ancora (8-14). Pistolesi avvicina le sue (11-14) e questa volta è Coach Gazzotti a chiamare time out. Con pazienza, la BSC si riporta a contatto: il pareggio è firmato Pistolesi (16-16). Martignacco cerca di nuovo l’allungo (18-21) e la panchina sassolese si gioca anche il secondo time out a disposizione. Sassuolo esce bene dal time out, con Civitico che mette a terra l’ace del -1 (20-21). Cabassa ed Eckl fanno la voce grossa a muro per il 21-24, poi le ospiti chiudono 22-25.

 

Secondo set

Partenza sprint delle ospiti (1-3), con Sassuolo che riporta presto il match in parità: Civitico ferma Cabassa per il 5-5. Wiblin tiene avanti le sue (7-9), prima dell’ace di Manfredini del nuovo pareggio (9-9). Martignacco difende tutto ed allunga nuovamente (13-17). Manfredini tiene in scia le sue (15-17), ma Cabassa continua a fare male (16-19). Il buon momento ospite continua (16-21) ed Eckl a muro firma il 17-23. Chiude Wiblin, 18-25.

 

Terzo set

Coach Venco cerca alternative spostando Manfredini al centro e Busolini nel ruolo di opposto.

Martignacco si porta subito avanti (3-6), poi Wiblin in diagonale firma il punto del 4-8 che induce Coach Venco a fermare subito il gioco. Pistolesi dai nove metri tiene in scia le sue (6-9), ma le ospiti premono di nuovo sull’acceleratore e sul +5 firmato da Eckl a muro, la panchina sassolese ferma di nuovo il gioco (7-12). Cabassa continua a fare male (10-14), mentre Manfredini cerca di scuotere le sue dai nove metri (12-15). Sassuolo però subisce in ricezione e fatica a trovare soluzioni in attacco e Martignacco scappa ancora (12-18). Due errori ospiti, poi il muro di Martinez valgono il -3 (15-18), con la Itas che però preme di nuovo sull’acceleratore: fast di Modestino e 16-21. Il muro tetto di Eckl su Martinez vale il 18-23, prima del mani out della centrale ospite che vale il 20-25 che sancisce la vittoria ospite.

A fine partita, questo il commento di Coach Venco: “Probabilmente è brutto da dire, ma forse siamo arrivati alla frutta come spesso si dice, nel senso che probabilmente abbiamo già dato tutto quello che avevamo. Era da un po’ che c’erano avvisaglie di un calo, fisico e mentale, e purtroppo è arrivato nel momento più difficile della stagione. Ma non voglio mettere in croce nessuno: sapevamo che la seconda fase della stagione sarebbe stata più complessa della prima, le avversarie sono più forti, conoscono meglio i nostri “segreti” ed appena lasciamo aperta una porta, tutti ci si infilano dentro. Adesso guardiamo avanti, alle prossime quattro gare in cui vogliamo fare bella figura e più in generale al futuro”.

Dall’altra parte della rete, queste le parole di Coach Gazzotti: “Siamo ovviamente molto contenti del risultato finale. Giocare contro Sassuolo è sempre difficile, perché possono contare su molte soluzioni e molte alternative a livello di gioco a cui prestare attenzione: noi oggi secondo me l’abbiamo fatto abbastanza bene, il nostro cambio palla ha funzionato, il contrattacco anche. Quindi sono contento del risultato, ma soprattutto della prestazione: noi in questo momento ci troviamo in un girone in cui dobbiamo solo confermare quanto di buono fatto nella prima parte di stagione, divertirci e mettere in campo delle prestazioni di alto livello. Oggi secondo me l’abbiamo fatto: il risultato va oltre le nostre aspettative iniziali, però penso sia meritato”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 20 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 20 marzo 2023Nella mattina cielo nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni residue sulle province centro/orientali. Dal pomeriggio, graduale attenuazione della nuvolosità, con ampie schiarite sui settori emiliani. Temperature minime in aumento con valori compresi tra 8 e 10 gradi. Massime stazionarie tra 13 gradi dei settori costieri e 14/16 gradi della pianura interna. Venti deboli settentrionali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Uno studio della rivista Resuscitation promuove a pieni voti l’app DAE RespondER per l’accesso pubblico alla defibrillazione

Uno studio della rivista Resuscitation promuove a pieni voti l’app DAE RespondER per l’accesso pubblico alla defibrillazioneRiuscire a precedere i servizi di emergenza medica e prestare i primi soccorsi in caso di arresto cardiaco in oltre 13% dei casi. Questo è possibile nella nostra regione, grazie ad un’applicazione di accesso pubblico alla defibrillazione che riunisce una rete di primi soccorritori occasionali diffusi in tutta l’Emilia-Romagna, grazie ai quali diventa possibile salvare più vite umane.

Lo certifica uno studio pubblicato su ‘Resuscitation’, una delle più prestigiose riviste scientifiche in campo internazionale, dedicato all’applicazione DAE RespondER, che permette di accorciare i tempi di intervento e fornisce una mappatura regionale dei defibrillatori sul territorio.

L’applicazione, sviluppata dal Sistema 118 e attiva dal 2017, è completamente integrata con le Centrali Operative 118 della Regione, e nel 2018 ha vinto il premio innovazione digitale in sanità del Politecnico di Milano.

Ad oggi sono quasi 15mila i volontari che hanno scaricato l’applicazione e sono pronti ad intervenire su tutto il territorio regionale.

Il loro contributo aiuta a rendere più veloci i soccorsi, un elemento decisivo per salvare la vita delle persone colpite. Secondo le Linee guide dell’European Resuscitation Council pubblicate nel 2021, infatti, in caso di arresto cardiaco defibrillare entro 3/5 minuti dall’inizio dell’arresto cardiaco può aumentare le possibilità di sopravvivenza dal 50 al 70%, invece per ogni minuto che passa senza soccorsi queste diminuiscono circa del 10%.

“È un importante riconoscimento per la sanità dell’Emilia-Romagna, che è stata la prima regione in Italia ad investire in un’applicazione per velocizzare i soccorsi in caso di arresto cardiaco- commenta l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. In questi casi, intervenire in fretta significa salvare vite. Per questo ringrazio le migliaia di volontari che partecipano al programma e invito tutti gli emiliano-romagnoli a scaricare l’app DAE RespondER per entrare a far parte di questa rete e aumentare le possibilità di sopravvivenza di chi viene colpito da arresto cardiaco”.

Come funziona DAE RespondER

Quando la Centrale Operativa del 118 identifica un sospetto caso di arresto cardiaco allerta attraverso l’app i volontari che hanno dato la loro disponibilità ad intervenire in quel settore, e identifica la posizione del defibrillatore più vicino.

Arrivato sul posto, il volontario può iniziare a prestare le eventuali manovre di rianimazione cardiopolmonare, utilizzare il defibrillatore ed eventualmente erogare la scarica elettrica salvavita.

PAS Croce Blu Sassuolo chiede una firma per una nuova sede

PAS Croce Blu Sassuolo chiede una firma per una nuova sede

I soccorritori volontari che la popolano ogni giorno sulle ambulanze in maniera gratuita hanno bisogno che la città li sostenga per sensibilizzare l’opinione e l’amministrazione pubblica sulla urgente necessità di una nuova sede per la Pubblica Assistenza Sassuolo – Croce Blu.

“Raccoglieremo nelle prossime settimane le firme fra la popolazione per sensibilizzare le istituzioni sulla ricerca di una nuova sede per l’associazione. 
La nostra sede di via Ancora 205 infatti è stata recentemente venduta all’asta. Crediamo che sia un patrimonio di competenze e solidarietà che la città non dovrebbe perdere.
Per questo vogliamo sensibilizzare l’amministrazione e l’opinione pubblica sulla ricerca di una soluzione”.

Ecco date e luoghi della raccolta firme:

  • in via Battisti, nei martedì e venerdì di mercato, a partire dal 21marzo, dalle 9 alle 13
  • in piazza Garibaldi, a partire dal 25 marzo, il sabato dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 9 alle 13

Firma online: https://chng.it/GgxmkRcBwf

 

Gherardo Colombo a Formigine

Il 2023 segna il 75esimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione italiana.

Mercoledì 22 marzo alle 21, presso l’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, un grande conoscitore della nostra Costituzione, l’ex magistrato Gherardo Colombo, terrà una lezione sul documento fondativo del nostro vivere civile, e ci permetterà di riflettere su quale sia la strada da imboccare per costruire una società più giusta.

Faranno da spunto alla conversazione i temi trattati da Colombo nel suo ultimo libro dal titolo “Anti Costituzione, come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società”.

Gherardo Colombo fino al 2005 ha collaborato a inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2 e Mani pulite. Dal 2005 al 2007 è stato giudice presso la Corte di Cassazione. Da quando, nel 2007, ha lasciato la magistratura, con l’Associazione Sulle regole si dedica alla riflessione pubblica sulla giustizia e nell’educazione alla legalità.

L’evento, a ingresso libero, è patrocinato dal Comune di Formigine e organizzato da CNA.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 19 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 19 marzo 2023Cielo coperto in Appennino, molto nuvoloso o nuvoloso sul resto del territorio. Dalla mattina sono previste piogge sui rilievi, che nel corso della giornata tenderanno ad interessare in maniera irregolare le zone di pianura centro-occidentale. Sui rilievi potranno verificarsi locali rovesci temporaleschi. Fenomeni in attenuazione nel corso della serata.

Temperature in aumento nei valori minimi, comprese fra 4 e 8 gradi; pressoché stazionarie nei valori massimi compresi fra 13 e 16 gradi. Venti deboli variabili. Mare poco mosso, con moto ondoso in aumento.

(Arpae)

La ceramica protagonista di due roadshow per architetti il 21 e 23 marzo in Germania

La ceramica protagonista di due roadshow per architetti il 21 e 23 marzo in Germania

Con l’obiettivo di creare nuovi contatti e networking tra le aziende ceramiche italiane partecipanti e i progettisti tedeschi, Edi.Cer. Spa e ICE-Agenzia, in collaborazione con l’agenzia tedesca Heinze, organizzano due roadshows dal titolo Ceramics of Italy – Design & Sustainability: il primo si svolgerà il 21 marzo a Francoforte presso la Jugend-Kultur-Kirche Sankt Peter GmbH, mentre il secondo è in programma il giorno 23 marzo a Berlino presso VON GREIFSWALD GmbH.

Sotto l’egida del marchio istituzionale Ceramics of Italy, gli incontri intendono promuovere l’industria ceramica italiana e Cersaie e mirano ad essere un’occasione di incontro privilegiato fra il settore ceramico e gli operatori tedeschi del mondo della progettazione creando nuovi contatti ed informando i progettisti sulle novità del prodotto ceramico italiano e le applicazioni nelle più moderne soluzioni architettoniche. A riprova dell’efficacia di una formula di partecipazione assai gradita sia ai produttori italiani che agli architetti delle città estere, per ogni azienda è previsto uno spazio per l’esposizione dei propri campioni ceramici e materiale informativo.

Sono 20 le aziende ceramiche italiane presenti a questi due eventi: Atlas Concorde, Casalgrande Padana, Century, Ceramiche Keope, Ceramiche Supergres, Cerdomus, Coem, Fap, Florim Ceramiche, Gigacer, Gruppo Bardelli, Italgraniti, Marazzi, Mirage Granito Ceramico, Monocibec, Naxos, PanariaGroup, Rondine Gruppo Italcer, Simas e Tagina.

Accanto al momento di networking, cuore di ogni appuntamento sarà la parte seminariale: dopo il saluto introduttivo di Confindustria Ceramica – per illustrare i principali dati dell’industria ceramica italiana e di Cersaie, la più importante fiera internazionale del settore – e di ICE-Agenzia partner dell’iniziativa, è prevista la presenza di 2 keynote speakers che illustreranno progetti di architettura con ampio uso di ceramica: a questi due incontri parteciperanno infatti Manuel Herz (Manuel Herz Architekten), già ospite di Cersaie 2022 nell’ambito del programma culturale “costruire, abitare, pensare” e Much Untertrifaller (Dietrich | Untertrifaller Architekten), i quali porteranno all’attenzione dei presenti alcuni case studies e le loro esperienze di architettura con la ceramica.

Ci pensa Berardi: il Sassuolo firma la quarta vittoria consecutiva. Risultato Sassuolo 1 – Spezia 0

Ci pensa Berardi: il Sassuolo firma la quarta vittoria consecutiva. Risultato  Sassuolo 1 – Spezia 0

Il Sassuolo non si ferma e vince anche contro lo Spezia dopo l’impresa dell’Olimpico di domenica scorsa. Vince con una rete su rigore trasformata da Domenico Berardi al 71’ che tolti gli ultimi sei minuti al cardiopalma è stata l’unica vera emozione della serata in una partita fin troppo tattica.

Non solo la rete, ma anche la prestazione del 10 dei neroverdi ha fatto decisamente la differenza questa sera. Berardi ha svariato lungo tutto il campo tornando spesso in fase difensiva a combattere su molti palloni oltre a illuminare il gioco dei padroni di casa come suo solito.

In sala stampa mister Semplici si è detto comunque soddisfatto per la prestazione data dai suoi e amareggiato per l’episodio che ha portato al rigore mentre Alessio Dionisi ha espresso tutto il suo orgoglio per la crescita del collettivo neroverde che si conferma in quella che per lui rappresentava una partita molto delicata.

I neroverdi staccano quindi la quarta vittoria consecutiva e si posizionano al tredicesimo posto in classifica con trentasei punti.  Dopo la pausa per la nazionale nella quale in serata sono stati convocati Berardi e Frattesi, il Sassuolo tornerà in campo ancora al Mapei Stadium domenica 2 Aprile contro il Torino.

Claudio Corrado

 

Aziende sanitarie modenesi: un minuto di silenzio per le vittime del Covid-19

Aziende sanitarie modenesi: un minuto di silenzio per le vittime del Covid-19Sabato 18 marzo le Aziende sanitarie modenesi – Azienda USL, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e Ospedale di Sassuolo Spa – dedicheranno un minuto di silenzio in tutte le proprie sedi, alle ore 12, in suffragio dei 2.485 modenesi deceduti a causa dell’epidemia di Covid-19. Un gesto di vicinanza alle famiglie, per stringersi idealmente a tutti coloro che hanno perso una persona cara a causa della malattia da parte di chi, come medici e infermieri, hanno lavorato instancabilmente in prima linea durante l’emergenza sanitaria.

 

La Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus è stata istituita nel 2022 e si celebra il giorno in cui, nel 2020, i mezzi dell’Esercito contribuirono allo spostamento delle centinaia di bare depositate nel cimitero di Bergamo.

Volley, la BSC Materials ospita Martignacco nella seconda giornata di Pool Promozione

Volley, la BSC Materials ospita Martignacco nella seconda giornata di Pool PromozioneDopo aver esordito la scorsa settimana contro Talmassons, la BSC Materials Sassuolo è pronta per il secondo match di Pool Promozione: domenica 19 marzo, Capitan Dhimitriadhi e compagne riceveranno tra le mura amiche del Pala Paganelli la Itas Ceccarelli Martignacco. Fischio di inizio alle 17.00.

Separate in classifica generale da cinque punti, Sassuolo e Martignacco si trovano rispettivamente al sesto posto con 47 lunghezze ed al decimo con 42: entrambe sono reduci da una sconfitta esterna nella prima giornata – Sassuolo per mano di Talmassons, Martignacco contro Brescia .

Contro le friulane, la BSC Materials andrà alla ricerca di punti pesanti in ottica classifica generale, tenendo nel proprio mirino la quinta posizione – attualmente occupata da Brescia (51) – ovvero l’ultima disponibile per l’accesso alle Semifinali Play Off.

A tracciare la rotta in casa Sassuolo è Coach Venco, che riparte dalla sconfitta del primo turno: “Sapevamo fin dall’inizio che la Pool Promozione sarebbe stata difficile, perché coinvolge tutte squadre forti e preparate. Sicuramente noi non l’abbiamo iniziato nel modo migliore: domenica scorsa la partenza è stata brutta ma ci poteva stare. Siamo arrivati alla partita contro Talmassons non al meglio della condizione fisica e l’abbiamo pagata. Questa settimana abbiamo lavorato bene, ci siamo ripresi dal punto di vista fisico per cui affrontiamo la prossima gara contro Martignacco con curiosità, per capire se riusciremo a calarci al meglio in questa Pool e se abbiamo smaltito la brutta prestazione della scorsa settimana”.

Italcer insieme a Renovit per l’efficienza energetica: un accordo per portare ad oltre il 30% l’approvvigionamento elettrico da energia rinnovabile

Italcer insieme a Renovit per l’efficienza energetica: un accordo per portare ad oltre il 30% l’approvvigionamento elettrico da energia rinnovabileItalcer, hub del design nella ceramica Made in Italy, ha siglato un accordo con Renovit, la piattaforma italiana avviata da Snam e CDP Equity per promuovere l’efficienza energetica di aziende, condomini, terziario e pubblica amministrazione e favorire lo sviluppo sostenibile e la transizione energetica del Paese. Con questa partnership Renovit garantirà al Gruppo Italcer un approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili per oltre il 30% del fabbisogno.

In particolare, l’accordo prevede la fornitura, installazione e gestione di oltre 6.800 pannelli fotovoltaici per una superficie di oltre 18.500 metri quadrati e una potenza complessiva aggiuntiva di circa 3,2 MWp, che saranno posizionati all’interno dei siti produttivi del Gruppo. Il Gruppo Italcer ha già installato nel 2022 circa 2 MWp di impianti con l’obiettivo di arrivare ad un totale di circa 10MWp nei prossimi due anni.

L’accordo con Renovit conferma l’impegno di Italcer verso l’innovazione e la sostenibilità, ambito in cui la società ha investito oltre 20 milioni di euro negli ultimi due anni, per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più green. Oggi la società, che in soli 5 anni è diventata un player di riferimento nelle superfici di design, con ricavi consolidati di circa 360 milioni di euro nel 2022 e un tasso di crescita superiore al 30% negli ultimi tre anni, investe in Ricerca e Sviluppo oltre il 3% dei ricavi ed utilizza oltre il 50% di materie prime riciclate nella propria produzione.

Renovit accompagnerà il Gruppo Italcer, nel percorso di transizione verso fonti di energia rinnovabile consentendo così di ridurre l’impatto ambientale degli stabilimenti del Gruppo, ottimizzandone la spesa energetica. Gli interventi in infrastrutture efficienti consentono, infatti, di stabilizzare i prezzi energetici e la gestione dei rischi legati alla volatilità delle commodities.

Questo accordo si inserisce nella strategia e nel costante impegno di Renovit come abilitatore della transizione energetica del Paese, aiutando le aziende italiane nel percorso di carbon neutrality delle proprie attività, anche nei settori hard to abate, quelli altamente energivori, come la produzione di ceramica.

Graziano Verdi, Amministratore Delegato e co-founder di Italcer Group, spiega: Stiamo proseguendo nella strategia di costruire un gruppo leader in Europa innovativo e green. Negli ultimi anni abbiamo fatto importanti investimenti in industria 4.0 per rendere i nostri stabilimenti e processi produttivi, sia in Italia che all’estero, sempre più efficienti, tecnologicamente avanzati e sostenibili. Grazie a ciò siamo in grado oggi di avviare ad attività di recupero di circa il 99,8% degli scarti di produzione. L’accordo di oggi con Renovit del Gruppo Snam rafforza significativamente il nostro impegno verso l’ambiente e i nostri solidi valori di sostenibilità”.

Italcer, infatti, si è aggiudicata nel 2022 il Sustainability Award, importante riconoscimento per il percorso di continuo miglioramento dell’azienda in termini di sostenibilità ed efficienza dei processi produttivi, grazie ad un uso più efficiente dei materiali, un sempre maggiore risparmio energetico, una riduzione delle emissioni inquinanti e una gestione dell’acqua e dei rifiuti sempre più consapevole.

Il Gruppo Italcer, primario Gruppo italiano nel comparto di riferimento, controllato dal Fondo di Investimento Mindful Capital Partners, conta circa 1100 dipendenti, vanta centinaia di progetti realizzati e 15.000 clienti nel mondo. Oggi opera attraverso marchi di alto di gamma e storiche realtà industriali nel settore ceramico che realizzano prodotti d’eccellenza per interni ed esterni e ne fanno parte: Fondovalle, La Fabbrica, AVA, Elios Ceramica, Devon&Devon, Ceramica Rondine, Cedir, Bottega ed Equipe Cerámicas.

 

 

Rifiuti di radio, videogame, cellulari, Tv e computer fuori uso: l’Emilia-Romagna protagonista di un progetto europeo

“I giovedì del Formìggini” continuano con il terzo incontroSono triplicati nell’ultimo decennio, poiché obsoleti, i rifiuti elettrici ed elettronici: televisori, videogiochi, telefoni cellulari, radio e computer.

Una vera e propria montagna di nuovi rifiuti da smaltire, da riciclare. Ma soprattutto ancora interessanti e utili economicamente, oltre all’aspetto ambientale, soprattutto per le componenti di materie prime nobili che se recuperate possono essere riutilizzate e consentire risparmi.

Ma come recuperare queste materie prime nobili da queste apparecchiature?

Una risposta a questo quesito la cercherà di darla una rete europea di laboratori, che unisce 6 Paesi del Vecchio Continente, che ha l’obiettivo di sviluppare il recupero di materiali elettrici ed elettronici e che vede l’Emilia-Romagna protagonista assieme alla rete della ricerca, università e tecnopoli. Il progetto, che avrà una durata di 36 mesi, coinvolge 12 partner e 6 partner associati, provenienti da 6 Paesi dell’Europa Centrale.

La Regione, nell’ultima seduta della Giunta, ha fatto proprio il progetto Circotronic, ‘Transnational network of circular labs for EEE”dell’approvazione, nell’ambito del Programma Europeo Interreg Central Europe.

Il progetto vede la Camera di Commercio e industria della Slovenia Lead Partner e la Regione Emilia-Romagna in qualità di Project Partner. Viale Aldo Moro ha inoltre approvato lo schema di contratto di “Partnership Agreement” e dei costi, in entrata e uscita, sul bilancio del 2023-2025.

“La Regione coordinerà le azioni necessarie a creare piani di azione europei per un nuovo ‘Rinascimento industriale’ -evidenzia l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla- in ottica di circolarità, quindi riuso e ottimizzazione delle risorse, dialogando con gli altri responsabili politici delle Regioni coinvolti nel partenariato. L’obiettivo è quello di riprogrammare la filiera del mercato degli apparati elettrici ed elettronici per evitare l’impatto ambientale quando diventa rifiuto, creando modelli di comportamento in fase di realizzazione, dalla progettazione al design fino alla costruzione”.

Secondo l’assessore regionale, la digitalizzazione e l’aumento importante di apparati elettronici e il conseguente aumento dei rifiuti, richiede un intervento rapido per favorire la progettazione e la produzione di prodotti che abbiano lunga durata, siano riparabili e riciclabili per ridurre in modo significativo l’impatto ambientale. Il progetto ha come obiettivo quello di favorire la creazione di laboratori per l’economia circolare, creando una rete Transnazionale capace di ripensare all’intera filiera della produzione di apparati elettrici ed elettronici, secondo la prospettiva della circolarità.

“Come riciclare e recuperare i materiali ancora utili- conclude Colla- dipende anche da come vengono costruiti”.

Anche la Regione celebra, sabato 18 marzo, la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19: bandiere a mezz’asta e Torre illuminata

Anche la Regione celebra, sabato 18 marzo, la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19: bandiere a mezz’asta e Torre illuminataDomani, sabato 18 marzo, anche la Regione celebra la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19. A tre anni dall’inizio della pandemia, in Emilia-Romagna sono 19.320 le persone purtroppo decedute.

Fin dal primo mattino saranno issati a mezz’asta la bandiera tricolore e il vessillo della Regione e la Torre sarà illuminata al tramonto.

“Tre anni fa il nostro Paese ha affrontato il dolore della pandemia, che anche in Emilia-Romagna ha colpito molto duramente- affermano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini-. Oggi vogliamo dedicare un pensiero a tutte le persone decedute a causa del Covid-19, ai loro famigliari e ai loro cari. Abbiamo il dovere di trasformare il dolore in memoria perché il sacrificio di quelle vite, in modo particolare di chi ha perso la propria per salvare quella degli altri, non sia superfluo”.

“Come anche la pandemia ha dimostrato, dobbiamo continuare a investire sulla sanità pubblica, mettendo al centro le persone e garantendo il diritto alla salute di tutti, nessuno escluso”.

# ora in onda #
...............