15.9 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 8 Maggio 2025
Home Blog Pagina 497

Attività istituzionale del Comune di Fiorano Modenese

Attività istituzionale del Comune di Fiorano ModeneseNel 2022 l’attività di Consiglio Comunale e Giunta, a Fiorano Modenese, è stata intensa. Il Consiglio si è riunito 11 volte, una in meno rispetto al 2021, anno ancora condizionato dalla pandemia. Tutte le sedute sono state realizzate in presenza, e in certi casi alcuni consiglieri si sono collegati in videoconferenza (quando impossibilitati a essere fisicamente presenti).

Le delibere son state ben 19 in più rispetto all’anno precedente, nonostante una riunione in meno, ammontando a un totale di 116. Nello specifico abbiamo avuto: 12 interrogazioni, 29 ordini del giorno, 4 comunicazioni, 44 atti deliberativi, 21 interpellanze e 6 mozioni.

I lavori del Consiglio comunale sono stati preparati dagli incontri delle Commissioni consiliari (attività e affari generali, governo del territorio e tutela dell’ambiente, sviluppo economico, attività formative e politiche sociali, culturali e scolastiche), che si sono riunite 24 volte (una in più dell’anno scorso, quindi – in media – due volte al mese) e dalle riunioni dei capigruppo.

Anche la Giunta comunale, con Sindaco e Assessori, ha lavorato intensamente nelle 61 sedute convocate (più di cinque al mese – in media), approvando 155 delibere. In aumento anche l’attività degli uffici, con 710 determine dirigenziali, 25 decreti e 218 ordinanze emanate, tutte nel 2022.

“Il bilancio dell’attività del Consiglio, visti i dati riportati, è da ritenersi più che soddisfacente. Gli argomenti posti all’ordine del giorno – commenta il presidente del Consiglio Comunale, Alessandro Reginato –  hanno spaziato dalle delibere obbligatorie per legge alle varie interrogazioni, ordini del giorno e interpellanze su argomenti di interesse comunale, nazionale e internazionale. Ringrazio i consiglieri per il lavoro svolto e per la costante presenza e attiva partecipazione ai lavori consigliari”.

 

Buon compleanno a Liliana Cavani. Gli auguri di Bonaccini e Felicori alla regista nata a Carpi novanta anni fa

Buon compleanno a Liliana Cavani. Gli auguri di Bonaccini e Felicori alla regista nata a Carpi novanta anni fa
Liliana Cavani (foto Comune Carpi)

“Tanti auguri a Liliana Cavani che oggi, 90 anni fa, nasceva a Carpi, in provincia di Modena, da dove è partita per creare capolavori che rimarranno per sempre nella storia del nostro cinema e della cultura italiana”. Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore alla Cultura, Mauro Felicori, hanno voluto esprimere le proprie felicitazioni alla regista, nel giorno del suo compleanno.

“Intellettuale laica e amante delle verità, anche scomode, nei propri film la Cavani è sempre stata particolarmente sensibile all’evoluzione culturale nel nostro Paese – continuano Bonaccini e Felicori – attraverso la cinepresa la regista emiliana ha affrontato i nodi critici della contemporaneità e ha anticipato nelle sue opere tematiche di grande attualità, sempre con uno stile orientato al confronto e alla riflessione critica”.

“A questa intellettuale, figlia di una terra che al cinema ha dato e continua a dare tantissimo- concludono- vogliamo esprimere i migliori auguri e ringraziarla per i suoi capolavori che hanno raccontato il nostro tempo attraverso il suo sguardo attento e irriverente”.

Domenica arriva la Lazio e il Sassuolo si muove tra infortuni e mercato

Domenica arriva la Lazio e il Sassuolo si muove tra infortuni e mercato
immagine d’archivio

Mancano solo due giorni al ritorno in campo dei neroverdi attesi dalla delicata sfida casalinga con la Lazio di Maurizio Sarri, prevista al Mapei Stadiun all’ora di pranzo.

La partita si preannuncia delicata per vari fattori, come ad esempio l’inedita situazione di classifica sassolese e le emergenze di rosa con lo stop accertato di Pinamonti (distrazione al flessore della coscia destra) e Consigli (distrazione al legamento collaterale del ginocchio destro).

La Gazzetta dello Sport di questa mattina nel pezzo firmato da Stefano Fogliani indicava come pronti per sostituire i due indisponibili, il portiere Pegolo e l’attaccante uruguaiano Alvarez.

Sul fronte mercato poi si legge di un Sassuolo interessato all’attaccante camerunense con cittadinanza francese Jan Piere Nsame (Young Boys), come soluzione di rimpiazzo per l’infortunato Pinamonti.

Tra le altre voci di mercato in settimana (questa volta la fonte è Canale Sassuolo) ci sarebbe una contesa tra Torino e Bologna per il terzino neroverde Kuriakopoulos ma al momento pare manchi l’intenzione di cederlo.

(Claudio Corrado)

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 13 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 13 gennaio 2023In prevalenza nuvoloso con possibilità di isolate precipitazioni al mattino sui crinali appenninici occidentali. Dal pomeriggio, tendenza a schiarite a partire dalle province occidentali. Temperature senza variazioni significative, minime tra 1 e 3 gradi, massime tra 9 e 12 gradi. Venti deboli da ovest/nord-ovest in pianura, con temporanei rinforzi da sud ovest sui crinali appenninici occidentali. Mare calmo.

(Arpae)

La BSC Materials cede 2-3 contro Martignacco ed esce dalla Coppa Italia

La BSC Materials cede 2-3 contro Martignacco ed esce dalla Coppa Italia

Per questo match di Coppa Italia, Coach Venco scende in campo con Scacchetti in palleggio, Busolini opposto, al centro Manfredini e Civitico, in posto quattro Pistolesi e Martinez Vela. Il libero è Pelloni.

Dall’altra parte della rete, Coach Gazzotti schiera Allasia in regia, Sironi opposto, al centro Modestino ed Eckl, in posto quattro Wiblin e Cortella. Il libero è Tellone.

Il primo tentativo di fuga è targato Sassuolo (7-4), ma Martignacco non si scompone e ricuce (8-7): il match torna in parità sul 10-10, con l’ace profondo di Modestino. L’Itas passa avanti con Wiblin e Sironi (11-14) e Coach Venco richiama le sue in panchina. Sassuolo esce bene dal time out e pareggia 15-15. Il nuovo allungo è firmato Martignacco (17-19), con Civitico che riporta tutto in parità sul 20-20. Sironi firma il 21-23: Martinez annulla il primo setball (23-24), poi Sironi chiude 23-25.

Formazione rivoluzionata in casa Martignacco, con Granieri, Bole, Cabassa e Lazzarini in campo per Allasia, Wiblin, Sironi e Tellone.

L’avvio di Sassuolo è spedito: ace di Busolini e 7-4. Un altro ace di Busolini induce Coach Gazzotti a fermare il gioco (9-4) e giocarsi la carta Guzin per Modestino. Ne approfitta per fare due cambi anche Coach Venco: Masciullo per Scacchetti e Dhimitriadhi per Pelloni. La fast di Manfredini tiene avanti la BSC (12-6), con Guzin che poi avvicina le sue (13-8). L’ace di Bole vale il 15-11, ma Sassuolo allunga ancora con Manfredini (18-12). Le ospiti si avvicinano di nuovo (18-15) e di nuovo la BSC preme sull’acceleratore (23-15). Martignacco non demorde ed accorcia 24-20, poi Guzin serve in rete e regala a Sassuolo il secondo parziale (25-20).

Il terzo set si apre con la novità Bondavalli in posto quattro e Martinez opposto in casa Sassuolo e Modestino in per Eckl nelle fila ospiti: Martignacco si porta subito avanti 0-4, ma la BSC pareggia subito (4-4). L’attacco di Martinez vale il 9-6: tutto torna in parità sul 12-12 con Bole. Le due formazioni procedono appaiate (16-16), con Coach Venco che poi concede spazio anche a Rosculet, al suo esordio in Serie A2. Il muro di Guzin vale il nuovo pareggio (19-19), con due formazioni che continuano a procedere appaiate (22-22). L’ace di Civitico vale il 24-22, ma Martignacco annulla e poi chiude 26-28.

Continua il turnover da entrambe le parti, con Busolini da una parte e Sironi dall’altra di nuovo in campo. Sassuolo mette subito la testa avanti: ace di Manfredini e 8-5. Due belle giocate di Martinez tengono avanti Sassuolo (12-9), poi sul +5 firmato Manfredini Coach Gazzotti ferma il gioco (15-10). Martignacco si mantiene in scia con Bole (19-17), che poi piazza due ace che valgono il pareggio sul 20-20. L’ace di Civitico vale il nuovo +2 sassolese (22-20), poi Manfredini firma il 25-22 che vale il pareggio.

Pronti via e Martignacco si porta avanti 0-4. Sassuolo non si scompone ed accorcia 4-6: al cambio campo, la Itas è avanti 5-8. Il match torna di nuovo in pareggio sull’8-8 poi due errori in casa BSC regalano alle ospiti il nuovo +2 (9-11). Martignacco approfitta degli errori delle padrone di casa per portarsi avanti 9-13. Finisce 11-15, con Martignacco che si aggiudica il pass per i Quarti di Coppa Italia contro Roma.

Al termine del match, questo il commento di Coach Venco: “Non voglio snobbare la Coppa Italia, però penso che sia importante sfruttare queste gare per sperimentare e concedere spazio a chi sto giocando un po’ meno, anche perché poi nel prosieguo della stagione tornerà sicuramente molto utile: noi – con la sfortuna che abbiamo avuto quest’anno – se non avessimo avuto una panchina pronta non avremmo poi potuto fare gare come quella di domenica. Stasera avevo detto alle ragazze che l’obiettivo era provare ad inserire Martinez, che si allena con noi da pochissimo, provare un po’ di cose tecniche che ci interessavano e dare spazio a chi sta dando il massimo in allenamento e poche occasioni per scendere in campo e le risposte sono state positive”.

Parole simili anche da parte di Coach Gazzotti: “Siamo ovviamente molto contenti per il risultato finale e per come è arrivato: ho deciso di concedere spazio a chi fino ad ora aveva avuto meno spazio, pur meritandolo per l’impegno che mette. Ho visto delle prestazioni sopra le righe ed abbiamo fatto anche delle ottime cose. Quindi sono contento sia per il risultato finale sia per le ottime risposte avute da chi è stato messo in campo”.

Emergenza neve in Appennino, dalla Regione la richiesta al Governo di sbloccare fondi per oltre 3 milioni di euro

Emergenza neve in Appennino, dalla Regione la richiesta al Governo di sbloccare fondi per oltre 3 milioni di euroUna moratoria dei mutui, la riduzione delle aliquote fiscali, la possibilità di anticipare le risorse nazionali in co-finanziamento per gli impianti sciistici, la cassa integrazione per i lavoratori stagionali e lo sblocco immediato dei fondi residui dei diversi bandi per i ristori Covid, che la Regione aveva gestito insieme ad Unioncamere e che per l’Emilia-Romagna ammontano a 3,3 milioni di euro.

Una misura, quest’ultima, che sarebbe oltretutto a costo zero, dal momento che sono stanziamenti già assegnati ma vincolati, per norma nazionale, ai mancati introiti da Coronavirus.

Di fronte all’emergenza che sta colpendo le zone Appenniniche in tutta Italia, dove le alte temperature impediscono l’avvio della stagione sciistica anche utilizzando la neve artificiale, l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, insieme ai colleghi delle altre Regioni coinvolte e ai rappresentanti delle categorie economiche, ha incontrato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, per presentare al Governo le richieste e le proposte dei territori e dei comparti produttivi.

Richieste che non si sono fermate alla gestione dell’emergenza, comunque urgente visto che arriva già a 50 milioni di euro la stima dei ristori necessari a livello nazionale. Più in generale, infatti, hanno riguardato anche il necessario cambio di passo nella promozione turistica dell’Appennino durante la stagione invernale, per arricchire l’offerta sciistica con altre e diverse opportunità.

Tra le iniziative presentate dall’assessore Corsini al ministro, l’utilizzo di fondi PNRR e FSC per la realizzazione di impianti sportivi nelle aree appenniniche, lo stanziamento di risorse nazionali per la riqualificazione alberghiera con premialità per le strutture in montagna e la creazione di un tavolo permanente per una strategia che porti a una macro-destinazione Appennino a livello nazionale.

“La situazione è drammatica, perché il contraccolpo di questa mancata apertura è stato durissimo su tutte le imprese della filiera e tutte le misure sulla fiscalità, così come i ristori, sono assolutamente necessari e urgenti- spiegano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore Corsini-. Come Regione ci siamo fatti capofila davanti al ministro Santanchè di alcune proposte, a partire dallo svincolo dei residui non assegnati dei bandi Covid, che sarebbero immediatamente utili per le imprese coinvolte, anche se di certo non risolutivi”. “Santanchè- anticipa Corsini- ha dimostrato apertura nei confronti di questa e di altre soluzioni, e le presenterà anche agli altri ministeri coinvolti”.

Secondo il presidente della Regione e l’assessore regionale al Turismo, l’emergenza impone di iniziare anche un ragionamento complessivo sull’Appennino, che è la più grande infrastruttura naturale d’Italia. E quindi l’offerta sciistica deve restare fondamentale, ma gli investimenti non possono limitarsi solo al potenziamento della produzione della neve artificiale: “Servono anche nuove infrastrutture sportive e turistiche, come impianti sportivi, palazzetti per il ghiaccio, centri benessere, che ci permettano nel giro di qualche anno di arricchire e diversificare l’offerta invernale della nostra montagna”. “Qui in Emilia-Romagna siamo già partiti, ben prima di questa emergenza, con i lavori per un progetto di sistema sulla Destinazione Appennino, insieme ad APT e alle tre Destinazioni turistiche”.

“Sono proposte di sistema- aggiungono – perché nascono dall’ascolto e dal confronto con gli enti locali e gli operatori, e oltre a risolvere una emergenza vogliono avere una visione di medio e lungo periodo, perché l’Appennino in Emilia-Romagna e in tutto il paese ha bisogno soprattutto di progettualità, oltre che di ristori”.

“Questa emergenza è un banco di prova importante per l’approccio del Governo al rapporto con i territori e con i loro problemi, e devo dire- conclude Corsini- che le primissime risposte dopo l’incontro sono state incoraggianti”.

Da parte dell’Esecutivo dovrebbero arrivare risposte in tempi rapidi.

L’incontro con i territori

In mattinata, prima della videoconferenza con il ministro Santanchè, l’assessore Corsini, insieme al collega con delega alla Montagna, Igor Taruffi, ha voluto incontrare gli amministratori e le categorie economiche dell’Appennino emiliano-romagnolo, per ascoltare le loro proposte e informarli delle considerazioni che sarebbero state avanzate al Governo, in particolare lo sblocco dei residui dei ristori Covid.

In particolare, gli operatori economici hanno chiesto la possibilità di anticipare i fondi statali per il co-finanziamento degli investimenti degli impianti sciistici: il Governo, che stanzia 100 milioni nei prossimi tre anni a questo scopo, li prevede solo per spese effettuate a partire dal 2023, ma a fronte di una stagione che deve ancora partire con un conseguente ed evidente calo degli introiti, la richiesta dei titolari e dei gestori è quella di poter accedere al co-finanziamento anche per le spese effettuate nel 2022.

Dai sindaci dei Comuni coinvolti fino ai presidenti dei Consorzi dei gestori degli impianti di risalita, fino alle associazioni di categoria, è stato unanime il ringraziamento nei confronti della Regione per la velocità e la concretezza nell’affrontare l’emergenza.

“Gente di Qualità” Ferrari, una cena per la Pediatria dell’Ospedale di Sassuolo

“Gente di Qualità” Ferrari, una cena per la Pediatria dell’Ospedale di SassuoloUna cena che abbraccia gli ultimi 50 anni di storia del ‘Controllo Qualità’ della Ferrari per raccogliere fondi a favore dell’ospedale di Sassuolo.

Per l’undicesimo anno consecutivo, alla Polisportiva Formiginese, si sono ritrovati oltre 50 colleghi del Controllo Qualità Ferrari Auto, molti già in pensione e altri ancora in servizio. Un’occasione piacevole per stare insieme ma con un obiettivo importante: aiutare la pediatria sassolese nel progetto ‘Giocamico’, che prepara bambini e genitori alle operazioni chirurgiche attraverso attività ludiche e ricreative. Grazie alla generosità dei partecipanti e al sostegno dell’azienda T.Erre S.r.l. di Ravarino, storico fornitore del Cavallino Rampante di Maranello, sono stati raccolti e consegnati 1.230 euro.

L’appuntamento conviviale “Gente di Qualità”, promosso e ideato da Fabrizio Remitti assieme ad Enzo Varini, Claudio Bertanti e Carlo Ferrari, ha raccolto l’adesione di tanti che hanno prestato o prestano tutt’ora la propria opera in uno dei reparti d’élite del marchio italiano più famoso al mondo.

Purtroppo – spiega uno degli organizzatori, Fabrizio Remittiè di questi giorni la triste notizia della scomparsa dell’Ing. Giorgio Carta Satta che fu il precursore, negli anni ’70, del reparto qualità e anche di Giovanni Caselli che seguiva l’attività del laboratorio materiali. Due perdite dolorose per il nostro gruppo, che fino all’ultimo hanno voluto partecipare alle iniziative di beneficenza e che, in questa occasione, vogliamo omaggiare e ricordare con particolare affetto”.    

Per la Pediatria – sottolinea quindi il dr. Claudio Rotaè sempre un piacere incontrare la generosità delle persone e delle associazioni del territorio. Una generosità che ci consente di svolgere al meglio la nostra missione e dare corpo a iniziative utili per l’assistenza dei bambini. Grazie di cuore per tutto quello che fate!

 

A Villa Cuoghi Fiorano torna ‘Tè delle Cinque’ con Dino Biagi

A Villa Cuoghi Fiorano torna ‘Tè delle Cinque’ con Dino BiagiDomenica 15 gennaio, alle ore 16.30 presso Villa Cuoghi l’Associazione Artistica INarte invita gli interessati al primo appuntamento del Tè delle Cinque del 2023. Una domenica davvero speciale che vede la presenza di una figura di spicco del giornalismo italiano, Dario Biagi, che presenterà “Figurine Italiane. Ritratti e storie tra un millennio e l’altro” (Avagliano Editore).

Quasi un secolo di vita italiana scorre in queste pagine disegnando un affresco dell’epoca e tratteggiando personaggi della nostra cultura: da Guareschi a Zavattini, da Enzo Biagi a Tommaso Labranca, e ancora Gassman, Berto e altri. L’autore sperimenta un intreccio inedito tra autobiografia, memoria collettiva, memoir e memorialistica classica.

Il giornalista dialogherà con Tina de Falco, mentre l’accompagnamento musicale sarà curato da Elena Montorsi. L’ingresso è libero e gratuito. Evento organizzato dall’associazione INarte, in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, il Circolo Nuraghe, l’associazione Framestorming e Amici della musica Nino Rota

Dario Biagi, giornalista e scrittore, ha lavorato in vari periodici e, a lungo, alla Rai di  Milano. Tra i suoi libri, L’otocione (1996), Grandi vecchi (1997), Vita scandalosa di Giuseppe Berto (1999), Spegni la notizia (2002), L’incantatore. Storia di Gian Carlo Fusco (2005), Il dio di carta. Vita di Erich Linder (2007) e Cagnaccio di San Pietro (2013).

 

Il Co.Ce.R. Carabinieri ritiene necessario un incontro con il Presidente del Consiglio

Il Co.Ce.R. Carabinieri ritiene necessario un incontro con il Presidente del ConsiglioIl Co.Ce.R. Carabinieri ritiene necessario e indifferibile un urgente incontro con il Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Giorgia Meloni, per affrontare concretamente lo stato di disagio vissuto dai Carabinieri e da tutti i colleghi delle altre Forze di Polizia e Forze Armate, non considerati minimamente nella recente Legge di bilancio.

“Consapevoli delle difficoltà del momento e unanimi nel considerare importante la risoluzione del caro energia, anche e soprattutto attraverso la lotta alla speculazione – si legge in una nota del Co.Ce.R. – il personale in uniforme, che nonostante tutto continua a garantire la sicurezza dei cittadini nel territorio nazionale e al di fuori di esso, ha bisogno di risposte concrete su aspetti che incidono drasticamente sul benessere degli operatori e sulla loro motivazione.

Dalla previdenza agli straordinari, dal rinnovo del contratto di lavoro alle nuove incombenze discendenti dalla legge Cartabia, sono solo alcuni dei temi da affrontare e sui quali la classe politica – indipendentemente dal colore del partito – si è già impegnata a fornire concrete risposte.

Non è più il tempo di promesse, occorre passare ai fatti ed è per questo che a nome degli oltre 100.000 Carabinieri e non solo chiediamo di essere convocati.

Conoscere le esigenze direttamente da chi vive il territorio e le problematiche del servizio consentirà di delineare una linea strategica di intervento, permettendo a questo Governo di realizzare ciò di cui abbiamo bisogno.

Ci sentiamo presi in giro, dateci la possibilità di ricrederci”.

Il Co.Ce.R. Carabinieri

Primo weekend “lungo” di saldi invernali, il bilancio di Confesercenti Modena

Primo weekend “lungo” di saldi invernali, il bilancio di Confesercenti ModenaDopo il primo fine settimana di saldi invernali le imprese del commercio del settore moda di Modena e provincia, intervistate da Confesercenti Modena, dichiarano una partenza positiva. Ad incidere anche il lungo fine settimana (ponte dell’Epifania) che ha permesso ai consumatori di avere una maggiore disponibilità di tempo per fare acquisti.

 

L’INDAGINE
Il 57% degli intervistati ha visto le vendite posizionarsi sullo stesso livello dello scorso anno mentre il 22% ha registrato un incremento rispetto al 2022. Un risultato raggiunto anche grazie al ponte dell’Epifania che per Il 47% degli intervistati ha inciso positivamente sulle vendite.

Lo scontrino medio si attesta intorno ai 91 euro, per il 42,9% è aumentato rispetto allo scontrino medio del 2022.

La maggioranza delle imprese intervistate (87%) ha applicato uno sconto che oscilla dal 20% al 47% mentre solo un 13% ha già applicato uno sconto del 50%.

In testa alle vendite, con il 66,7% c’è l’abbigliamento, in particolare i capi spalla, seguito dalle calzature con il 26,7% e accessori con il 6,7%.

Il 53% degli intervistati dichiara una partenza positiva e si dice soddisfatto di questo primo weekend di vendite. Ovviamente sono ancora tanti i prodotti a disposizione della clientela che, anche nei prossimi giorni potrà approfittare del lungo periodo dei saldi invernali. Questo è anche l’auspicio delle imprese del settore per le quali i saldi invernali rappresentano il 18% del fatturato complessivo annuale.

“I primi segnali sono positivi – commenta Roberta Simoni, Presidente Fismo Confesercenti Modena – c’è la voglia da parte dei clienti di tornare nei negozi fisici, dove non mancano mai cordialità e professionalità da parte del commerciante e dove si può trovare, oltre al capo in sconto anche la qualità del prodotto. Il consumatore quindi apprezza il contatto con il negozio fisico e auspichiamo che a questo primo fine settimana ne seguano altri altrettanto positivi fino al 5 marzo, data ultima per gli acquisti in saldo”.

 

Regolarmente aperta in A1 la stazione di Pian del Voglio

Regolarmente aperta in A1 la stazione di Pian del VoglioSulla A1 Milano-Napoli Panoramica, è stata annullata la chiusura della stazione di Pian del Voglio, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, mercoledì 11, alle 6:00 di giovedì 12 gennaio.

 

Via Nuova del Gazzolo a Fiorano ha riaperto al traffico

Via Nuova del Gazzolo a Fiorano ha riaperto al trafficoNelle scorse settimane (dicembre 2022) sono terminati i lavori di ripristino di via Nuova del Gazzolo, a seguito di una brutta frana che ne aveva causato il disfacimento. L’intervento, partito in estate, ha incluso un allargamento della carreggiata e l’installazione di due guardrail. La spesa complessiva ammonta a 250 mila euro, coperti da fondi del PNRR. In ultimo, la strada ha visto la riapertura al traffico da lunedì 9 gennaio, con la piena soddisfazione dei residenti.

Si ricorda che lo scorso 31 maggio 2022 sono terminati anche i lavori in via Rio Salse, colpita da un’altra precedente frana. La ricostituzione della strada è costata 180 mila euro, coperti interamente da fondi dello Stato, quindi senza che abbia pesato sulle casse comunali. Lì venne validata una variante migliorativa che ha permesso il consolidamento del terreno attraverso appositi pali senza la necessità venisse costruita la pista di cantiere, quindi evitando di tagliare piante o alberi, e mantenendo sempre aperto il transito dei veicoli.

“Come ci eravamo prefissati – commenta l’assessore Monica Lusetti – nel 2022 abbiamo concluso due interventi molto importanti per la frazione di Nirano e la viabilità di tutta la zona. Siamo anche soddisfatti per essere riusciti a impiegare fondi extra, senza pesare su risorse del Comune, che invece potranno essere destinate ad altri lavori infrastrutturali. Stiamo lavorando a che anche il 2023 possa vedere la realizzazione di importanti opere in programma, come ad esempio i marciapiedi e relativa riqualificazione di via Don Messori e via Doria”.

 

Rocca di Vignola, sabato e domenica visite guidate e lezioni di storia dell’arte a cura di Luca Silingardi

Rocca di Vignola, sabato e domenica visite guidate e lezioni di storia dell’arte a cura di Luca SilingardiSabato 14 gennaio alle 15.30 e domenica 15 gennaio alle 10 e alle 15.30, presso la Rocca di Vignola visite guidate – lezioni di storia dell’arte a cura di Luca Silingardi.

Per partecipare è necessario prenotarsi telefonando o inviando un messaggio whatsapp a Luca Silingardi: 338 2001414. I posti disponibili sono solo 30 per ciascun turno. Il costo della visita guidata – lezione di storia dell’arte è di € 10,00 per ciascun partecipante
(compresi i ragazzi di età inferiore ai 18 anni) da versare prima dell’inizio della visita.

La prenotazione è obbligatoria e impegnativa. La visita guidata – lezione di storia dell’arte è strutturata per un pubblico di età superiore ai 10 anni.
Il biglietto d’ingresso alla Rocca di Vignola è gratuito e dovrà essere ritirato dai partecipanti in biglietteria prima dell’inizio della visita guidata. Ritrovo sotto il porticato davanti all’ingresso (Piazza Contrari – Vignola) 15 minuti prima della visita.

Formigine: un castello a fumetti

Formigine: un castello a fumetti
fumetto (Stefano Landini)

Una nuova opportunità per le ragazze e i ragazzi da 12 a 17 anni: è “Un castello di fumetti”, corso realizzato dal noto fumettista Stefano Landini (Marvel, Sergio Bonelli Editore), con il patrocinio del Comune di Formigine e il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

Saranno 10 incontri al castello di due ore ciascuno dalle 17 alle 19, con partenza il 24 gennaio, per imparare le basi del linguaggio del fumetto e i metodi necessari per costruire una tavola a fumetti completa, dalle singole vignette al progetto finale. Non sono richieste competenze pregresse, ma solo tanta passione e voglia di provare e mettersi in gioco!

“Sono molto soddisfatto di questa nuova proposta al castello per i giovani del territorio perché come Amministrazione crediamo che sia necessario fare uno sforzo per attrarre sempre più anche gli adolescenti a partecipare alla vita culturale di Formigine. Il fumetto è certamente un linguaggio espressivo  potente e attuale e per questa motivazione crediamo di essere sulla strada giusta” è il commento dell’Assessore alla Cultura Marco Biagini.

Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare l’ufficio cultura al numero 059 416277 o scrivere una e-mail a castello@comune.formigine.mo.it.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 12 gennaio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 12 gennaio 2023Al mattino generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali residue precipitazioni sui rilievi orientali. Nuvolosità variabile in transito nel corso della giornata. Temperature minime stazionarie, comprese tra 0 e 5 gradi, qualche grado in meno nelle aree extraurbane; massime stazionarie o in lieve flessione comprese tra 9 e 10 gradi. Venti deboli variabili. Mare quasi calmo.

(Arpae)

Nuoto, Maranello vince il trofeo della Befana

Nuoto, Maranello vince il trofeo della BefanaMonastier TV – Ottima prima uscita stagionale nel salvamento pe Maranello Nuoto si aggiudica il trofeo della Befana di Monastier centrando il successo di società con una splendida prova corale in ogni categoria

Nella classica manifestazione veneta vincono l’oro: Andrea Dallari e Nicole Carzacchi a pinne. Riccardo Bartolacelli si aggiudica ostacoli e nel percorso misto. Arianna Blasi e di nuovo Nicole Carzacchi a torpedo. Andrea Dallari, Michelle Morabito, Riccardo Bartolacelli e Sofia Ingrami nel superlifesaver a completamento di una trasferta che fornisce un dato finale interessante: 12 atleti staccano il pass per gli Assoluti, mentre i pass per i tricolori di categoria sono addirittura 27.

Scuole d’infanzia, a Maranello tre “open day” per le famiglie

Scuole d’infanzia, a Maranello tre “open day” per le famiglieScuole aperte a Maranello. In vista delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico, gli istituti maranellesi propongono alle famiglie e ai genitori la possibilità di visitare gli spazi e le strutture: una bella opportunità per conoscere gli ambienti che i loro figli frequenteranno a partire dal prossimo settembre.

Tre le giornate previste per le scuole d’infanzia, tutte con appuntamenti fissati alle ore 17: giovedì 12 gennaio alla Bertacchini-Borghi (Via Claudia 81), lunedì 16 gennaio alle Obici di Pozza (Via Ponchielli 58) e alle Jacopo Da Gorzano (Via Ticino 19), martedì 17 gennaio alle Sorelle Agazzi (Piazza Amendola 9) e alle Cassiani (Via Gioia 2). In programma anche open day “virtuali”, in modalità online, per le scuole secondarie di primo grado Galilei e Ferrari: per saperne di più si possono visitare i siti dei rispettivi istituti comprensivi.
Le giornate aperte, come detto, sono organizzate in occasione delle iscrizioni al nuovo anno scolastico, da effettuare entro il 30 gennaio. Per le scuole d’infanzia occorre fare domanda online sul portale Entranext, per la scuola primaria (elementari) e per la secondaria di primo grado (medie) e secondo grado (superiori) sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Per agevolare le iscrizioni alle famiglie prive di strumentazione informatica i due istituti comprensivi di Maranello offrono un servizio di supporto, da concordare su appuntamento telefonico con la segreteria scolastica. Sul sito del Comune di Maranello una pagina dedicata con tutte le informazioni utili.

Il sindaco di Sassuolo ricorda Beniamino La Torre

Il sindaco di Sassuolo ricorda Beniamino La Torre“Un vero e proprio gentleman, esempio di correttezza e disponibilità con cui ho sempre collaborato con piacere”.

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani ricorda Beniamino La Torre, comparso oggi all’età di 73 anni, ex Presidente di Sat, fondatore e presidente di So.Sel oltre che ex Presidente del Lions Club Sassuolo.

“Alla moglie Maria Cristina – prosegue il Sindaco – al figlio Andrea ed alla sorella Matilde, oltre che ai tantissimi amici che lascia in una vita intera passata a Sassuolo, vanno le più sincere e sentite condoglianze da parte di tutta l’Amministrazione Comunale e dell’intera città di Sassuolo”.

 

E’ scomparso Beniamino La Torre

E’ scomparso Beniamino La TorreUnanime cordoglio in città per la scomparsa di Beniamino La Torre. Nato nel 1949 a Pagliara (Messina), a vent’anni si trasferisce prima a Milano e nel 1976 definitivamente a Sassuolo.

Manager di comprovate capacità, è stato presidente di SAT e Presidente e AD di So.Sel. Conosciutissimo in città anche per il suo impegno in politica oltre che nel sociale, socio del Lions Club Sassuolo per il quale ha ricoperto per due volte il ruolo di presidente nel 2010 e 2015

A giugno, per Artestampa, aveva pubblicato una raccolta di poesie dal titolo ‘Ascolta’.

I funerali sono in programma  giovedì pomeriggio, partendo dalle camere ardenti dell’Ospedale di Sassuolo per la Chiesa Parrocchiale di San Pietro a Rometta.

Angela Ninzoli presidente Lions lo ricorda con queste parole:

“Il bello ti è stato sempre accanto, e aveva bisogno solo di essere colto”:

vogliamo ricordarti così Beniamino, con la tua poesia “Ascolta”. 

Il Lions Club Sassuolo piange oggi la perdita di un grande Amico, di un grande Uomo e di un grande Lions, Beniamino.

Con la sua forza e entusiasmo, lascia un vuoto immenso in tutti noi e nella sua famiglia.

L’intero Club si unisce a Cristina ed ad Andrea nel dolore, certi che il suo ricordo rimarrà per sempre nei nostri cuori.

 

Volley, c’è la Coppa Italia: la BSC Sassuolo riceve Martignacco

Volley, c’è la Coppa Italia: la BSC Sassuolo riceve MartignaccoProsegue senza sosta il  mese di gennaio della BSC Materials Sassuolo, che questa mattina è tornata in palestra in vista dell’imminente importante che attende la formazione sassolese: domani – mercoledì 11 gennaio – Capitan Dhimitriadhi e compagne saranno infatti impegnate nel match valido per gli Ottavi di Finale di Coppa Italia. Fischio di inizio alle 17.

In vista dell’importante impegno, la Società sassolese chiama a raccolta tutti i tifosi sassolesi, che potranno accedere al Pala Paganelli in modo completamente gratuito.

In un match secco, le linci biancoazzurre affronteranno la Libertas Martignacco, formazione del Girone B che aveva chiuso il Girone di Andata al quinto posto: chi vince, proseguirà la sua corsa verso la finalissima del 29 gennaio a Bologna ed affronterà nei Quarti Roma (il 18 gennaio, in trasferta).

Le ragazze di Coach Venco, galvanizzate dalla vittoria di domenica scorsa contro Brescia, cercheranno di allungare la propria striscia di vittorie – cinque quelle consecutive – e di sfruttare al meglio il fattore campo: tra le mura amiche, la BSC ha infatti conquistato sei vittorie su sette partite disputate e nell’unica sconfitta casalinga è stata superata al tie break.

Dall’altra parte della rete, la Libertas Martignacco, attualmente quinta in classifica generale con 21 punti, frutto di 7 vittorie e 5 sconfitte e reduce dalla vittorie nello scorso turno di campionato contro Sant’Elia.

A presentare il match è come sempre Coach Venco: “Domani affronteremo Martignacco: a differenza delle altre squadre contro cui stiamo giocando in questo momento, è per noi una formazione nuova, che non abbiamo ancora incontrato in questa stagione e che avremo poco tempo per conoscere prima di scendere poi in campo. Ieri abbiamo riposato, siamo tornati in palestra questa mattina ed il tempo per preparare la gara non è molto: come sempre noi guardiamo a noi, a fare bene le nostre cose. Siamo in buon momento e penso che la gara di domani potrà essere anche l’occasione per provare ad inserire nei nostri sistemi di gioco la nuova arrivata Martinez”.

Sabato 14 gennaio Nek al Teatro EuropAuditorium con 50|30 – LIVE (data sold out)

Sabato 14 gennaio Nek al Teatro EuropAuditorium con 50|30 – LIVE (data sold out)
NEK (ph Francesco Prandoni)

Dopo il grande successo dell’unico appuntamento live del 2022 per festeggiare i 30 anni di carriera artistica e i 50 anni d’età, al Teatro degli Arcimboldi di Milano, NEK Filippo Neviani il 14 gennaio 2023 alle 21:00, data sold out, porterà i festeggiamenti anche nella città di Bologna, al Teatro EuropAuditorium, con 50|30 – LIVE.

Circondato dall’affetto e dal calore dei suoi fan NEK, di nuovo dal vivo con tutta la sua energia e la sua grinta, ripercorrendo la sua incredibile carriera nella dimensione che da sempre riesce a far emergere al meglio la sua essenza come artista: il palco.

È disponibile in formato digitale, CD e Vinile numerato e colorato giallo trasparente la raccolta celebrativa di NEK, “5030” (distribuita da Warner Music). All’interno dell’album (https://nek.lnk.to/5030) è contenuto il nuovo singolo, attualmente in rotazione radiofonica, “La teoria del caos”, e 8 grandi successi dell’artista riarrangiati per l’occasione che raccolgono i 30 anni di una carriera straordinaria e i 50 anni di età dell’artista.

Tra questi grandi brani, 3 vedono la partecipazione di amici e colleghi di NEK: “Fatti avanti amore” feat. Jovanotti (5030 version), “Dimmi cos’è” feat. Francesco Renga (5030 version), “Cuori in tempesta” feat. Giuliano Sangiorgi (5030 version).

Questa la tracklist completa della raccolta: “La teoria del caos”, “Fatti avanti amore” feat. Jovanotti (5030 version), “Lascia che io sia” (5030 version), “Almeno stavolta” (5030 version), “Se io non avessi te” (5030 version), “Sei grande” (5030 version), “Laura non c’è” (5030 version), “Dimmi cos’è” feat. Francesco Renga (5030 version), “Cuori in tempesta” feat. Giuliano Sangiorgi (503version) e “Money Honey”, versione in inglese del singolo “La Teoria del caos”.

# ora in onda #
...............