27 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 3 Luglio 2025
Home Blog Pagina 505

BMR: un nuovo importante ingresso nel Gruppo SACMI

BMR: un nuovo importante ingresso nel Gruppo SACMIDal 27 febbraio 2023, BMR SpA è una società al 100% SACMI. L’operazione completa il percorso già avviato nel 2019, quando SACMI aveva acquisito il 20% delle quote della società con sede a Scandiano (Reggio Emilia).

Già prevista all’atto dell’ingresso di SACMI nel capitale sociale di BMR, l’opzione di acquisto/vendita delle quote residue si completa nei tempi stabiliti, rinnovando, spiega il presidente di SACMI, Paolo Mongardi, “la piena condivisione degli obiettivi di sviluppo commerciale e industriale con BMR”.

Fondata nel 1968, BMR è leader riconosciuto nella fornitura di tecnologie Made in Italy per la squadratura, il taglio, la lappatura e il trattamento delle superfici ceramiche. Nel 2022, l’azienda ha sviluppato un fatturato di quasi 96 milioni di euro.

Come partner SACMI, e da oggi società del Gruppo a tutti gli effetti, BMR ha contribuito a valorizzare l’offerta commerciale e tecnologica in ambito Tiles, a supporto dell’approccio impiantistico SACMI e in linea con l’esigenza di una sempre maggiore integrazione di tutte le fasi di lavorazione a valle di formatura e cottura.

Attualmente, BMR occupa 138 persone che, nel quadro della partnership già avviata, hanno portato in dote a SACMI significative competenze tecniche, oltre a reputazione e referenze consolidate. Tali competenze potranno essere ulteriormente valorizzate all’interno del nuovo assetto, che segna l’ingresso a tutto tondo di BMR all’interno della galassia SACMI.

Gol, Programma di occupabilità dei lavoratori: in Emilia-Romagna obiettivo raggiunto e superato

Gol, Programma di occupabilità dei lavoratori: in Emilia-Romagna obiettivo raggiunto e superatoDinamiche del mercato del lavoro e impatto del Programma GOL – Obiettivi raggiunti e sviluppi del Piano attuativo regionale: questo il titolo del convegno che si terrà domani martedì 28 febbraio 2023 a Bologna, presso la sede della Regione Emilia-Romagna (Terza Torre, Viale della Fiera 8, Sala 20 maggio 2012) dalle 9,30 alle 12,30. L’evento sarà un’occasione di scambio e confronto su un sistema che funziona: dall’avvio dell’attuazione a come implementare una riforma.

Apre il convegno l’assessore regionale al Lavoro e formazione, Vincenzo Colla e introduce i lavori il direttore generale della DG Conoscenza, ricerca, lavoro imprese, Morena Diazzi. A seguire, presentazione delle dinamiche del mercato del lavoro e del Piano di attuazione GOL della Regione Emilia-Romagna di Paola Cicognani, direttrice generale dell’Agenzia regionale per il lavoro e Francesca Bergamini, responsabile Settore Educazione, istruzione, formazione, lavoro.

La chiusura del convegno è affidata al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone e al presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.

Va in Piemonte l’8° Trofeo città di Sassuolo

Va in Piemonte l’8° Trofeo città di Sassuolo
I torinesi del Team Dimensione Nuoto

La piscina comunale Orestina Zazzarini ha visto domenica impegnate 28 società arrivate da tutta Italia per contendersi il trofeo città di Sassuolo. Se lo sono aggiudicati i torinesi del Team Dimensione Nuoto che ha preceduto i padroni di casa del Team Nuoto Modena e il CUS Ferrara, con il trenino Maranello Nuoto, Amici del nuoto VVff MO, Sweet Team MO e C.S. GdF MO a partire dal 9^ posizione in classifica.

Pure l’altro trofeo in palio, dedicato alla categoria Ragazzi e intitolato alla memoria di Orestina Zazzarini, indimenticato tecnico che tanto aveva dato al Nuoto Club Sassuolo e allo sport per i suoi precedenti incarichi al CONI modenese, se lo sono aggiudicati i piemontesi precedendo NS Emilia che coinvolge anche atleti di Formigine e Reggiana Nuoto.

TNM seconda classificata

Una manifestazione che alla resa dei conti ha ottimizzato spazi ed esperienza per rendere funzionale un numero di atleti portato al massimo (590) senza appesantire l’unica giornata di gare che ha messo in mostra gli atleti di casa Mattia Cantelmo, Valentina Pezzoli, Linda Giuliani e Martina Mecugni mattatrice della manifestazione con i successi nei 50 farfalla,100 misti, 50-100-200 stile libero.

Per i colori modenesi hanno centrato il successo Ines Djebali e Filippo Manni per CS GdF Mo, Laura Medici e Riccardo Bartolacelli  per Maranello Nuoto, Elettra Calanca e Valter Prampolini per i geminiani di Sweet team, Alex Fancinelli per gli Amici Nuoto Vvff  Mo e il duo formiginese Alessandro Bellei e Denis Fagnini per la formazione NS Emilia.

 

Va in Piemonte l’8° Trofeo di nuoto Città di Sassuolo

Va in Piemonte l’8° Trofeo città di Sassuolo
I torinesi del Team Dimensione Nuoto

La piscina comunale Orestina Zazzarini ha visto domenica impegnate 28 società arrivate da tutta Italia per contendersi il trofeo città di Sassuolo. Se lo sono aggiudicati i torinesi del Team Dimensione Nuoto che ha preceduto i padroni di casa del Team Nuoto Modena e il CUS Ferrara, con il trenino Maranello Nuoto, Amici del nuoto VVff MO, Sweet Team MO e C.S. GdF MO a partire dal 9^ posizione in classifica.

Pure l’altro trofeo in palio, dedicato alla categoria Ragazzi e intitolato alla memoria di Orestina Zazzarini, indimenticato tecnico che tanto aveva dato al Nuoto Club Sassuolo e allo sport per i suoi precedenti incarichi al CONI modenese, se lo sono aggiudicati i piemontesi precedendo NS Emilia che coinvolge anche atleti di Formigine e Reggiana Nuoto.

TNM seconda classificata

Una manifestazione che alla resa dei conti ha ottimizzato spazi ed esperienza per rendere funzionale un numero di atleti portato al massimo (590) senza appesantire l’unica giornata di gare che ha messo in mostra gli atleti di casa Mattia Cantelmo, Valentina Pezzoli, Linda Giuliani e Martina Mecugni mattatrice della manifestazione con i successi nei 50 farfalla,100 misti, 50-100-200 stile libero.

Per i colori modenesi hanno centrato il successo Ines Djebali e Filippo Manni per CS GdF Mo, Laura Medici e Riccardo Bartolacelli  per Maranello Nuoto, Elettra Calanca e Valter Prampolini per i geminiani di Sweet team, Alex Fancinelli per gli Amici Nuoto Vvff  Mo e il duo formiginese Alessandro Bellei e Denis Fagnini per la formazione NS Emilia.

 

“Binari” di Alcantara Teatro all’Auditorium di Maranello nell’ambito del progetto “Teatro e Salute Mentale”

“Binari” di Alcantara Teatro all’Auditorium di Maranello nell’ambito del progetto “Teatro e Salute Mentale”Nell’ambito del progetto regionale “Teatro e Salute Mentale”, giovedì 2 marzo alle 21 all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello va in scena “Binari” di Alcantara Teatro con la regia di Damiano Scarpa.

In una stazione surreale e senza tempo, fra treni annunciati già partiti o che non arriveranno mai, si intrecciano le storie appena accennate di viaggiatori che attendono, cercano qualcosa di smarrito, ritrovano qualcosa del passato. I pensieri si sfiorano, a volte qualcuno riesce ad afferrarli, altre volta scivolano via, con la leggerezza impalpabile della nebbia.

Lo spettacolo rappresenta la rielaborazione fantastica di un percorso che ha toccato i vissuti di ogni persona, emersi attraverso l’utilizzo di tecniche ed esperienze diverse. È il frutto di una ricerca dove il corpo e l’immagine – che rappresentano anche lo stile onirico ed evocativo della Compagnia – assumono un ruolo centrale, con le loro possibilità di diventare strumento di narrazione della poeticità del vivere, che ognuno porta dentro di sé.

È un viaggio a tutto tondo verso una meta non prestabilita, metafora della vita, che coniuga le suggestioni e le visioni di brevi testi d’autore – da F. Pace, a C. Bobin, fino a D. Buzzati – con le proposte e gli scritti poetici degli interpreti, all’insegna di un grande lavoro corale.

Auditorium Enzo Ferrari via Nazionale 78 – Maranello (MO) tel. 0536 943010 – auditoriumferrari@gmail.com

Biglietti “Binari” unico 5€ – online sul circuito Vivaticket www.vivaticket.it – Prenotazioni via e-mail all’indirizzo auditoriumferrari@gmail.com

Chiusure notturne programmate su A1 Milano-Napoli e A1 Milano-Napoli Direttissima

Chiusure notturne programmate su A1 Milano-Napoli e A1 Milano-Napoli DirettissimaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 21:00 di giovedì 2 alle 6:00 di venerdì 3 marzo, sarà chiusa l’uscita della stazione di Sasso Marconi nord, per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Sasso Marconi sulla stessa A1 o di Bologna Casalecchio sul Raccordo di Casalecchio.

******

Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di ordinaria manutenzione degli impianti nelle gallerie, dalle 21:00 di giovedì 2 alle 6:00 di venerdì 3 marzo, sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 256+700) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia, verso Bologna.

Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Aglio est”, situata nel suddetto tratto.
Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e, all’altezza del km 256+700, il traffico verrà deviato dalla A1 Direttissima alla A1 Panoramica.
In alternativa, chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica.
In alternativa alla stazione di Fiorenzuola, si consiglia di utilizzare la stazione di Barberino di Mugello e, in alternativa alla stazione di Badia, si consiglia di utilizzare la stazione di Pian del Voglio.

La Sassolese Nadia Politi, eletta componente dell’Assemblea Nazionale di ‘Più Europa’

La Sassolese Nadia Politi, eletta componente dell’Assemblea Nazionale di ‘Più Europa’La Sassolese Nadia Politi, già coordinatrice del circolo Piu Europa Modena, è stata eletta al recente congresso nazionale di ‘Più Europa’ come componente dell’Assemblea Nazionale, all’interno della lista Energie Nuove che fa riferimento a Federico Pizzarotti.

Per la Politi, aderente a ‘Più Europa’ fin dalla sua fondazione nel 2018, si tratta di una riconferma, essendo già stata componente dell’Assemblea Nazionale durante il biennio precedente con la segreteria Della Vedova.

“Ringrazio il nostro referente regionale, Matteo Riva, per avermi proposto come candidata nella lista di Pizzarotti – ha dichiarato la Politi- che ha, indiscutibilmente, abbondantemente prevalso in questo congresso, proponendo, tuttavia, una soluzione unitaria seppur di maggioranza, che ha portato alla elezione di Federico Pizzarotti come Presidente Nazionale e di Riccardo Magi come Segretario. Adesso lavoriamo insieme e uniti per radicare il nostro partito sul territorio in tutta l’Emilia Romagna”.

Un aiuto per l’impresa che vuole essere sostenibile

Un aiuto per l’impresa che vuole essere sostenibileUnioncamere Emilia-Romagna nell’ambito delle attività della rete ENTERPRISE EUROPE NETWORK   offre un servizio di verifica sui punti di forza e debolezza dell’azienda attraverso 15 domande.

Il percorso, dopo aver definito il livello di sostenibilità dell’azienda attraverso l’assessment (ossia l’analisi e la valutazione) proseguirà con un programma di suggerimenti pratici e un orientamento al supporto erogato dall’ente, attraverso la rete EEN.

Il servizio prevede alcuni passaggi: valutazione del livello di sostenibilità (economica, sociale e ambientale) in azienda, confronto delle prestazioni con un campione di imprese internazionali; identificazione delle potenzialità di miglioramento tramite la definizione di un piano d’azione condiviso; accompagnamento e monitoraggio delle attività previste.

Possono aderire imprese manifatturiere con almeno 10 dipendenti e una sede in Emilia-Romagna.

Per candidarsi, cliccare  https://www.ucer.camcom.it/promozione-e-innovazione/simpler-news/simpler-news-2023/sostenibilita-un-supporto-per-le-imprese

Tutto esaurito all’Asioli di Correggio per Paradiso XXXIII di e Elio Germano e Theo Teardo

Tutto esaurito all’Asioli di Correggio per Paradiso XXXIII di e Elio Germano e Theo Teardo
Paradiso XXXIII © Zani Casadio

Mercoledì 1 marzo (ore 20.30) tutto esaurito al Teatro Asioli di Correggio per Paradiso XXXIII, uno spettacolo di e con Elio Germano e Theo Teardo, accompagnati da Laura Bisceglia al violoncello e Ambra Michelangeli alla  Viola.

Nel canto XXXIII del Paradiso, Dante si trova nel disagio dell’essere umano che prova a descrivere l’immenso, l’indicibile e prova a raccontare l’irraccontabile. Questo scarto rispetto alla ‘somma meraviglia’ è messo in scena da Elio Germano creando un’esperienza unica, quasi fisica per lo spettatore al cospetto dell’immensità.

Dal suono avvincente ed ‘etterno’ germoglia la musica inaudita e imprevedibile di Teardo e scaturisce la regia visionaria e impalpabile di Simone Ferrari e Lulu Helbaek, poeti dello sguardo, capaci di muoversi tra cerimonie olimpiche, teatro e show, portando sempre con loro una stilla di magia del Cirque du Soleil con cui collaborano. Accade qualcosa di magico e di inspiegabile, che trascende qualsiasi concetto di teatro, concerto o rappresentazione dantesca attraverso una contaminazione di linguaggi teatrali e tecnologici che ci sospinge a percepire “l’amor che move il sole e l’altre stelle”.

La stagione del Teatro Asioli è promossa e organizzata da Comune di Correggio ed ATER Fondazione, con il prezioso sostegno di Spal, Snap-On, Studio Legale Associato Di Pasquale, G.F., Andria, Riunite&Civ.

Biglietti: Euro 23 – 21 – 16

Orari biglietteria: da lunedì a venerdì dalle 18 alle 19 (giovedì chiuso) e sabato dalle 10,30 alle 12,30 (festivi esclusi) e un’ora prima degli spettacoli.

Per informazioni: 0522 637813; e-mail: info@teatroasioli.it; web: www.teatroasioli.it

Il Teatro Asioli è anche su Facebook e Instagram.

 

Caso Polizia locale Sassuolo, Cgil: “Fiducia nella magistratura, e no a strumentalizzazioni”

Caso Polizia locale Sassuolo, Cgil: “Fiducia nella magistratura, e no a strumentalizzazioni”I fatti che riguardano i quattro operatori della Polizia Locale di Sassuolo, coinvolti in un’indagine aperta dalla Procura di Modena per il presunto maltrattamento di una persona al Pronto Soccorso, stanno avendo un grande risalto sulla stampa locale e non solo, al punto tale da avere, giustamente, interessato diversi esponenti politici intervenuti nella vicenda.

Il sindacato FP Cgil di Modena e le Rsu Cgil del Comune di Sassuolo “esprimono totale fiducia nella magistratura e nel percorso giudiziario, perché soltanto attraverso l’accertamento degli eventi può essere fatta chiarezza, a beneficio della verità in merito, appunto, alla vicenda avvenuta nel Pronto Soccorso dell’Ospedale di Sassuolo”.

“In ogni caso – afferma Enrico Abbati Fp Cgil Sassuolo – non deve essere messa in discussione la professionalità del Corpo di Polizia Locale di Sassuolo e l’attività che tutti i giorni gli agenti svolgono a servizio della cittadinanza. E anche per questo è giusto che vengano accertate eventuali responsabilità o, viceversa, l’esclusione dei reati imputati ai quattro operatori”.

Dunque la FP Cgil e la Rsu, “ribadendo la necessità che l’indagine giudiziaria vada fino in fondo, esprimono, con altrettanta determinazione, la doverosa fiducia nell’attività svolta quotidianamente dal Corpo della Polizia Locale del Comune di Sassuolo, respingendo con forza ogni tentativo di strumentalizzazione ai fini politici e sindacali”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 28 febbraio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 28 febbraio 2023Cielo molto nuvoloso, con deboli nevicate sui rilievi a quote superiori ai 500/600 metri. In serata deboli precipitazioni sulla Romagna. Temperature pressoché stazionarie, con valori minimi attorno a 3/4 gradi in pianura e 6/7 gradi lungo la fascia costiera; massime comprese tra 7 e 9 gradi. Venti deboli nord-orientali, in serata in intensificazione sulla fascia costiera e sui crinali appenninici. Mare molto mosso.

(Arpae)

 

PD, Elly Schlein vince le primarie. E’ lei la nuova segretaria

PD, Elly Schlein vince le primarie. E’ lei la nuova segretaria

ROMA (ITALPRESS) – Elly Schlein è la nuova segretaria del PD. Ha vinto le primarie del partito.
Quando è stato scrutinato l’80% dei seggi, Stefano Bonaccini è al 46,2%, mentre Elly Schlein al 53,8%. Lo ha reso noto Silvia Roggiani, presidente della commissione del congresso nazionale del Pd.
“Sono immensamente grata perchè insieme abbiamo fatto una piccola grande rivoluzione”, ha detto la neo segretaria.
“Ho sentito Elly, le ho fatto i complimenti e un grande in bocca al lupo per la grande responsabilità che assume da questa sera alla guida di un Pd che ha bisogno di reagire e rigenerarsi”, ha detto Bonaccini.
Ampia la partecipazione ai gazebo, con oltre un milione di votanti.

foto: agenziafotogramma.it

(ITALPRESS).

Terzo successo consecutivo per la BSC Materials Sassuolo

Terzo successo consecutivo per la BSC Materials SassuoloBSC Materials Sassuolo, che supera 3-0 Offanengo nel match valido per la decima giornata di ritorno, penultimo incontro di Regular Season. Le linci bianco azzurre rispondono così colpo colpo ai contemporanei successi di Busto Arsizio su Albese e Mondovì su Cremona e si confermano al terzo posto in classifica generale.

BSC Materials Sassuolo 3 – Chromavis Eco Db Offanengo 0 (25-22 25-20 25-17)

 

Il match

Per il match contro Offanengo, Coach Venco ripropone il 6+1 visto in campo nel turno infrasettimanale: Scacchetti in palleggio, Busolini opposto, al centro Manfredini e Civitico, in posto quattro Vittorini e Pistolesi. Il libero è Pelloni.

Dall’altra parte della rete, Coach Bolzoni scende in campo con Galletti in palleggio, Bartesaghi opposto, al centro L. Anello e Cattaneo, in posto quattro Nelson e Trevisan. Il libero è Porzio.

 

Primo set

Il primo tentativo di allungo è sassolese (7-5), ma Offanengo ricuce subito. Le due formazioni procedono a braccetto (10-10) ed il match prosegue equilibrato (14-14). Il nuovo tentativo di allungo sassolese arriva sul turno al servizio di Manfredini (16-14), poi Pistolesi in pipe firma il 19-16. Due belle giocate di Trevisan valgono il 20-18, poi Bartesaghi mette a terra il pallonetto del -1 Offanengo (20-19). Busolini tiene avanti le sue (22-20), poi Manfredini in fast firma il 24-22. Azione fotocopia e Sassuolo chiude 25-22.

 

Secondo set

Il set si apre con Manfredini che tiene avanti le sue (6-4), ma Offanengo non si scompone: l’ace profondo di Trevisan riporta tutto in parità (8-8). Il nuovo tentativo di allungo è ospite (10-12), con Nelson che poi firma il muro del +4 neroverde (10-14). La BSC però non si scompone e con Pistolesi accorcia le distanze (14-15), poi Trevisan attacca out per il nuovo pareggio (15-15). Sassuolo ora piazza il break (19-15) e Coach Bolzoni cerca alternative in panchina, con Pomili e Casarotti in campo per Cattaneo e Galletti. Il mani out di Pistolesi vale il 22-18: chiude sempre lei, 25-20.

 

Terzo set

L’avvio è targato Offanengo (5-8): Sassuolo però non si scompone e riporta tutto in parità con Busolini in mani out (8-8). Pistolesi ci mette la doppia firma dai nove metri (10-8), con Sassuolo che scappa sul 13-8. Offanengo però non si scompone e piazza il contro break (13 – 11). Manfredini in fast firma il 16-13, poi Scacchetti piazza due ace per il 22-16. Nelson attacca out per il 25-17 che regala a Sassuolo il 3-0 finale.

Al termine della partita, questo il commento di Coach Venco: “Le vittorie sono tutte importanti, ma quelle come questa sono prove di maturità: le ragazze sono scese in campo tranquille, forse un meno aggressive rispetto a mercoledì, ma sapevano bene cosa dovevano fare ed hanno saputo accelerare nei momenti giusti. Quindi sì, è stata una prova di maturità ma ancora di più di consapevolezza e coscienza nei propri mezzi. Adesso pensiamo alla prossima gara, visto che tutti i punti sono importanti in vista della seconda fase: quindi non dobbiamo rilassarci ma anzi pensare già avanti e provare a portare a casa anche la prossima”.

Guasto alla linea Enel in zona Ancora

Guasto alla linea Enel in zona Ancora
immagine d’archivio

Si è verificato un guasto serio alla linea Enel in zona Ancora. La squadra d’emergenza è al lavoro da ore per risolvere la situazione. “Abbiamo proceduto alla chiusura del sottopasso in quanto le pompe non funzionano. Ci scusiamo del disagio, augurandoci che il problema venga risolto il prima possibile”. Lo ha comunicato il Sindaco, Menani.

Neve in montagna, al lavoro tecnici della provincia. Chiusi i Percorsi natura

Neve in montagna, al lavoro tecnici della provincia. Chiusi i Percorsi naturaSono in corso le nevicate su tutto l’Appennino fino alle quote collinari, coinvolgendo i Comuni della fascia montana con accumuli di oltre 20 centimetri al Passo delle Radici, mentre a Sestola e Fanano sono caduti dieci centimetri. I tecnici della Provincia sono al lavoro dalle prime ora di questa mattina, domenica 26 febbraio, con le operazioni di spalata neve, che proseguiranno per tutta la giornata di oggi e con le attività di salatura notturna previste nel pomeriggio e nella serata.

Attualmente le strade di pianura non sono coinvolte da fenomeni nevosi, attesi per oggi.

I tecnici raccomandano prudenza per chi si mette alla guida, specialmente nelle ore pomeridiane e serali, ricordando inoltre l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere catene a bordo, per evitare disagi alla circolazione. In particolare fanno sapere che «il mancato uso delle dotazioni invernali è sanzionato dal codice della strada e può determinare situazioni di potenziale pericolo per la circolazione stradale, sia per chi guida che per gli altri utenti della strada».

Per tenere pulita la rete di oltre 900 chilometri di strade provinciali, la Provincia dispone di 165 mezzi di cui 115 spartineve, tutti di ditte private convenzionate; di questi 62 sono in montagna e 53 in pianura.

I mezzi spargisale sono 27 (13 in montagna e 14 in pianura), più nove di proprietà della Provincia, oltre a 14 mezzi “combinati” cioè sia spartineve che spargisale; a questi si aggiungono due turbine di proprietà della Provincia utilizzate in genere per tenere aperte le strade provinciali sul crinale nella zona di Frassinoro in particolare al passo delle Radici.

MALTEMPO, DIVIETO DI TRANSITO NEI PERCORSI NATURA CICLISTI E PEDONI INTERDETTI PER EMERGENZA MALTEMPO

A causa della perturbazione che sta attraversando il territorio della provincia di Modena in queste ore, in via precauzionale è interdetto il transito a pedoni e ciclisti al Percorso natura Panaro da Modena a Casona di Marano, il percorso natura Tiepido da San Damaso di Modena a Torre Maina di Maranello e il percorso natura Secchia da Concordia fino alla rupe del pescale a Sassuolo.

 

Neve in montagna, al lavoro i tecnici della provincia. Chiusi i Percorsi natura

Neve in montagna, al lavoro tecnici della provincia. Chiusi i Percorsi naturaSono in corso le nevicate su tutto l’Appennino fino alle quote collinari, coinvolgendo i Comuni della fascia montana con accumuli di oltre 20 centimetri al Passo delle Radici, mentre a Sestola e Fanano sono caduti dieci centimetri. I tecnici della Provincia sono al lavoro dalle prime ora di questa mattina, domenica 26 febbraio, con le operazioni di spalata neve, che proseguiranno per tutta la giornata di oggi e con le attività di salatura notturna previste nel pomeriggio e nella serata.

Attualmente le strade di pianura non sono coinvolte da fenomeni nevosi, attesi per oggi.

I tecnici raccomandano prudenza per chi si mette alla guida, specialmente nelle ore pomeridiane e serali, ricordando inoltre l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere catene a bordo, per evitare disagi alla circolazione. In particolare fanno sapere che «il mancato uso delle dotazioni invernali è sanzionato dal codice della strada e può determinare situazioni di potenziale pericolo per la circolazione stradale, sia per chi guida che per gli altri utenti della strada».

Per tenere pulita la rete di oltre 900 chilometri di strade provinciali, la Provincia dispone di 165 mezzi di cui 115 spartineve, tutti di ditte private convenzionate; di questi 62 sono in montagna e 53 in pianura.

I mezzi spargisale sono 27 (13 in montagna e 14 in pianura), più nove di proprietà della Provincia, oltre a 14 mezzi “combinati” cioè sia spartineve che spargisale; a questi si aggiungono due turbine di proprietà della Provincia utilizzate in genere per tenere aperte le strade provinciali sul crinale nella zona di Frassinoro in particolare al passo delle Radici.

MALTEMPO, DIVIETO DI TRANSITO NEI PERCORSI NATURA CICLISTI E PEDONI INTERDETTI PER EMERGENZA MALTEMPO

A causa della perturbazione che sta attraversando il territorio della provincia di Modena in queste ore, in via precauzionale è interdetto il transito a pedoni e ciclisti al Percorso natura Panaro da Modena a Casona di Marano, il percorso natura Tiepido da San Damaso di Modena a Torre Maina di Maranello e il percorso natura Secchia da Concordia fino alla rupe del pescale a Sassuolo.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 27 febbraio 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 27 febbraio 2023Molto nuvoloso con deboli precipitazioni in pianura; precipitazioni piu’ consistenti lungo i rilievi dove assumeranno carattere nevoso fino a quote attorno a 200-300 metri sul settore occidentale e 300-400 metri su quello orientale al mattino, ma con quota neve in progressivo rialzo dal pomeriggio (tra i 500 metri del settore occidentale e gli 800 metri di quello orientale).

Temperature in generale flessione con valori minimi attorno a 1/3 gradi nelle zone di pianura interne e 4/6 gradi lungo la costa e valori massimi compresi tra i 6 e 8 gradi. Venti moderati nord-orientali con rinforzi sulla costa e sui crinali appenninici, in progressiva attenuazione nel corso della giornata. Mare molto mosso sotto costa e agitato al largo, con moto ondoso in attenuazione dal pomeriggio.

Il Sassuolo porta a casa il bottino pieno da Lecce

Il Sassuolo porta a casa il bottino pieno da Lecce
Berardi (foto Sassuolocalcio.it)

Lecce 0 – Sassuolo 1

Lecce da subito aggressivo e pericoloso che al primo minuto con Ceesay che impegna Consigli ma la partenza della sua azione viene valutata in fuorigioco.

Su una gran bella ripartenza neroverde al 18’ Bajrami si mangia il gol del vantaggio anche se la copertura dello specchio di Falcone merita una menzione.

Due minuti dopo altra grande occasione per il Sassuolo sfumata per un colpo al volo in area non perfetto di Domenico Berardi.

Per un fallo sempre di Berardi su Banda il talento calabrese rientrato oggi si procura un cartellino giallo che lo porterà a saltare l’impegno casalingo contro la Cremonese di lunedì prossimo.

Al 29’ sugli sviluppi di un calcio d’angolo procurato da Berardi non riesce a dovere la conclusione di testa di Tressoldi dall’area piccola con  la palla che finisce di poco oltre il palo destro difeso da Falcone.

La prima parte di gara si è chiusa con due minuti di recupero oltre il 45’ con un saldo occasioni in vantaggio per i ragazzi di Dionisi e il rammarico di almeno due occasioni da gol nitide.

Dionisi al 60’ opta per un triplo cambio mandando in campo Pinamonti al posto di Defrel, Lopez per Obiang e Thorstved per Frattesi.

Proprio il neo entranto Thorstved su calcio d’angolo porta in vantaggio di testa il Sassuolo al 65’.

Al minuto 82 Strefezza si divora l’occasione di pareggiare mandando fuori una conclusione dall’interno dall’area.

L’arbitro Baroni ha concesso cinque minuti di recupero che non sono bastati ai padroni di casa per provare a riprendere la partita per un Sassuolo non solo capace di trovare il vantaggio ma anche di difenderlo co alcune prestazioni da segnalare come quella di Tressoldi.

Il Sassuolo aggancia il Lecce in classifica a quota 27 punti e si porta al settimo posto dopo una partita non certo spettacolare ma fondamentale per la continuazione della serie positiva.

Claudio Corrado

Sul Bahrain International Circuit terminata la tre giorni di test Ferrari

Sul Bahrain International Circuit terminata la tre giorni di test Ferrari

Si è chiusa sotto la luce dei riflettori del Bahrain International Circuit la tre giorni di test pre-stagionali. L’ultima giornata di prove ha visto Charles Leclerc e Carlos Sainz percorrere 143 tornate pari a 774 km, che hanno portato il totale del test a 417 giri (2.257 km). La SF-23 si presenta dunque ai nastri di partenza con l’equivalente di oltre sette GP disputati.

Mattino. A scendere in pista poco dopo le ore 10 locali (8 CET) questa mattina è stato Charles che per gran parte della sessione ha girato con mescola C3 continuando il lavoro di messa a punto della monoposto. Nella fase iniziale ha effettuato alcuni passaggi con gomme più dure (C2), provando anche una simulazione di qualifica con mescola C4, con la quale ha ottenuto il suo miglior tempo in 1’31”024. Nel complesso per lui 67 giri pari a 363 km che portano a 199 il totale della tre-giorni (1.077 km).

Pomeriggio. Nell’ora di pausa prima dell’inizio della sessione pomeridiana i meccanici hanno adattato la SF-23 alle misure di Carlos che ha lavorato simulando prima le condizioni di qualifica e poi quelle di gara. Lo spagnolo ha alternato giri con C2 e C3 prima di montare le C4, con le quali ha ottenuto il proprio miglior tempo in 1’31”036. Negli ultimi 90 minuti Sainz ha dunque completato una simulazione di gara portando il proprio numero di giri di giornata a 76 (411 km), e quello complessivo del test a 218 (1.180 km).

 

Giovani. YOUZ Officina 2022, arrivano i contributi della Regione

Giovani. YOUZ Officina 2022, arrivano i contributi della Regione

Al via il finanziamento dei 29 progetti vincitori del bando regionale YOUZ Officina 2022, riservato a ragazze e ragazzi e giovani tra i 18 e i 35 anni residenti o domiciliati in Emilia-Romagna: 644mila euro per sostenere le proposte nate dal primo Forum Giovani – YOUZ 2021 – voluto, ideato e realizzato dalla Regione.

Approvata dalla Giunta la graduatoria del bando e la ripartizione delle risorse (che provengono dal ministero delle Politiche giovanili) assegnate ai progetti vincitori, ognuno dei quali riceverà fino a 25mila euro e dovrà essere realizzato entro il 2023.

In caso di ulteriori disponibilità di fondi, la Giunta ha anche stabilito che potranno essere finanziati, sulla base del posizionamento in graduatoria, altri progetti al momento non vincitori.

“La partecipazione al percorso YOUZ, il numero di domande ricevute e l’entusiasmo riscontrato confermano la forza della scelta che abbiamo fatto- commentano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore alle Politiche giovanili, Igor Taruffi-: non solo impostare le politiche giovanili a partire dall’ascolto delle esigenze dei giovani, ma rendere loro stessi protagonisti del cambiamento, impegnandoci a sostenerne progetti e idee dal punto di vista finanziario e non solo. Abbiamo ideato YOUZ per farne una piattaforma aperta, che mettesse al centro il confronto con le idee dei giovani sul loro futuro e sulle politiche che li riguardano da vicino. Il successo riscontrato da questo bando è una dimostrazione concreta che il percorso intrapreso è quello giusto”.

Gli ambiti dei progetti approvati e la loro distribuzione sul territorio regionale

Tra i 29 progetti selezionati, 9 provengono da associazioni giovanili, 11 da gruppi informali di giovani e 9 da gruppi informali in collaborazione con associazioni.

Le aree di intervento delle iniziative approvate riguardano attività culturali, sociali e sportive; attività formative e educative; ambiente, economia circolare, transizione ecologica e digitale; lavoro e autoimprenditorialità; prevenzione e contrasto alle discriminazioni, all’illegalità, agli stereotipi di genere e al bullismo; promozione del benessere psicologico e relazionale.

Nel rispetto del criterio dell’omogeneità della distribuzione territoriale previsto dal bando YOUZ Officina, sono stati finanziati progetti in tutte le province: 3 in provincia di Piacenza, 4 a Parma, 3 a Reggio-Emilia, 5 a Modena, 7 a Bologna, 2 a Ferrara, 1 a Ravenna, 1 a Forlì-Cesena e 3 a Rimini.

L’assegnazione dei contributi

I contributi saranno erogati in due tranche: la prima a partire da un minimo del 50%, fino al 70% del contributo concesso, in rapporto percentuale sul costo complessivo del progetto; la seconda tranche a saldo alla conclusione dell’attività.

Casinalbo: la generosità fa tappa a Villa Bianchi, donato un defibrillatore semiautomatico

Casinalbo: la generosità fa tappa a Villa Bianchi, donato un defibrillatore semiautomaticoE’ stato consegnato questa mattina, sabato 25 febbraio, alla Casa della Comunità “Villa Bianchi” di Casinalbo un defibrillatore semiautomatico utilizzabile sia dai professionisti sanitari che dai cittadini, in situazioni che richiedono interventi d’emergenza tempestivi. Il dispositivo è frutto di una donazione dell’Associazione ‘Amici per sempre di Andrea Gilioli’, impegnata da anni nella sensibilizzazione sulle malattie del cuore. Alla cerimonia di consegna alla Casa della Comunità erano presenti il sindaco di Formigine, Maria Costi; la Direttrice del Distretto Sanitario di Sassuolo, Federica Ronchetti; e la Presidente dell’Associazione, Giovanna Venturelli. È stata l’occasione per ringraziare della donazione e ricordare l’importanza della prevenzione in campo cardiologico.

Grazie a questo gesto di generosità, uno dei luoghi più frequentati dalle famiglie del territorio formiginese come Villa Bianchi avrà a disposizione uno strumento prezioso, utilizzabile in ogni momento in caso di necessità, non solo dai professionisti della Casa della Comunità, ma anche dagli operatori del Centro per le Famiglie e del Centro per Bambini e Famiglie, con sede sempre a Villa Bianchi.

“La comunità di Formigine è infinitamente grata all’Associazione ‘Amici per Sempre di Andrea Gilioli’ per aver mantenuto con questo territorio il legame che Andrea aveva – dichiara il sindaco di Formigine, Maria Costi -. È il quinto defibrillatore donato dall’Associazione in punti frequentati da molte persone, ma questo luogo ha un valore ancora più grande, in quanto dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Il ricordo di Andrea vivrà per sempre, anche grazie al premio universitario a lui dedicato. Grazie dunque a tutti i volontari dell’associazione e in particolare alla mamma Giovanna”.

“Da diversi anni l’Associazione ‘Amici per sempre di Andrea Gilioli’, è impegnata, grazie alla sua generosità e sensibilità, a sostenere i servizi sanitari nella prevenzione e nella cura delle malattie del cuore – afferma Federica Ronchetti, Direttrice del Distretto Sanitario di Sassuolo -. Grazie al nuovo defibrillatore possiamo garantire il pronto intervento presso Villa Bianchi, Casa della Comunità dedicata all’infanzia. È un ulteriore esempio di come la sinergia e la collaborazione tra servizi sanitari e associazioni del territorio può contribuire a costruire reti di protezione sempre più efficaci e aumentare la sicurezza dei nostri cittadini nei vari contesti di vita, compreso quello sociale e sanitario”.

“Siamo molto felici di essere qui oggi – aggiunge Giovanna Venturelli, Presidente dell’Associazione ‘Amici per sempre di Andrea Gilioli -. Questo è il quinto defibrillatore che come associazione abbiamo installato a Formigine, ennesima traccia del ricordo di mio figlio Andrea, scomparso ormai 5 anni fa a 25 anni. Vederlo, oggi, in un luogo come Villa Bianchi, spazio frequentato dai più piccoli, è ancora più emozionante. Fare informazione e garantire sul territorio sempre più strumenti salvavita come questo è fondamentale perché tragedie come quella di Andrea capitino sempre meno spesso, e il pensiero di riuscire a salvare anche solo una vita grazie a questi defibrillatori ci ripaga di ogni sforzo fatto. E’ altrettanto fondamentale che sempre più persone frequentino i corsi di primo soccorso per imparare ad utilizzarli, così da creare una comunità attenta e pronta ad aiutare il prossimo in caso di necessità. Infine, ci tengo a ringraziare tutti coloro che supportano quotidianamente le attività della nostra associazione, rendendo possibile tutto quello che nel tempo abbiamo costruito. Grazie di cuore a tutti voi”.

# ora in onda #
...............