24.2 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 3 Luglio 2025
Home Blog Pagina 504

Apertura dell’Acetaia Comunale di Maranello domenica 5 marzo

Apertura dell’Acetaia Comunale di Maranello domenica 5 marzoL’Acetaia Comunale di Maranello apre le porte al pubblico. A partire da domenica 5 marzo l’acetaia gestita dal Comitato Maranello Tipico, con sede a San Venanzio in via Abetone Superiore 169/4, sarà aperta tutte le prime domeniche dal mese, dalle ore 9 alle 13.

Sarà dunque possibile visitarla il 5 marzo, 2 aprile, 7 maggio, 4 giugno e 2 luglio. Ad accogliere le persone che vorranno scoprire i segreti e le tecniche della produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale saranno i volontari del Comitato. E’ possibile effettuare la visita anche in altre giornate, su appuntamento. Per informazioni: e-mail info@maranellotipico.it.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 2 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 2 marzo 2023Molto nuvoloso o coperto con precipitazioni residue, in via di esaurimento già dalla mattinata con ancora possibilità di sporadiche nevicate sull’appennino centro-occidentale a partire da 500 metri con quota neve in innalzamento. Dalle ore pomeridiane esaurimento dei fenomeni con residue piogge che persisteranno solo sulla Romagna.

Temperature in lieve aumento, valori minimi in pianura compresi tra 3 e 7 gradi ; massimi tra 8 e 10 gradi. Venti deboli, dai quadranti settentrionali, con temporanei rinforzi in mattinata su mare, costa e crinale appenninico Mare mosso.

(Arpae)

“Cavalleria Rusticana”: la Corale Puccini domenica all’Auditorium “Spira Mirabilis” di Formigine

“Cavalleria Rusticana”: la Corale Puccini domenica all’Auditorium “Spira Mirabilis” di FormigineDomenica 5 marzo alle ore 17:00, la Corale Puccini di Sassuolo invita all’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine per un imperdibile appuntamento con l’esecuzione integrale, in forma di concerto, dell’opera di Pietro Mascagni “Cavalleria Rusticana”.

Il concerto vedrà la partecipazione di un qualificato quintetto vocale con professionisti di chiara fama, composto dal soprano Claire Nesti (Santuzza), dal tenore Roberto Brugioni (Turiddu), dal baritono Maurizio Leoni (Compar Alfio), dal mezzosoprano Monica Minarelli (Mamma Lucia) e dal soprano Victoria Vasquez Jurado (Lola).

La Corale Puccini sarà diretta da Simone Guaitoli, al violino Veronica Medina; il ruolo di Maestro Concertatore al Pianoforte è affidato a Claudia Rondelli.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili, senza prenotazione

Rapina in tabaccheria a Veggia di Casalgrande: altro sassolese arrestato dai Carabinieri reggiani

Rapina in tabaccheria a Veggia di Casalgrande: altro sassolese arrestato dai Carabinieri reggianiUlteriore svolta nelle indagini compiute per assicurare alla giustizia il presunto complice del 28enne sassolese resosi responsabile, il 25 agosto scorso, di una rapina a mano armata ai danni della tabaccheria Corsini nella frazione Veggia di Casalgrande. Durante la rapina il malvivente, a seguito della reazione del tabaccaio, esplose un colpo di pistola che fortunatamente non attinse alcuno, andandosi a conficcare nel cartongesso del soffitto, al contrario di quanto accaduto al benzinaio rapinato dallo stesso 28enne, nella stessa frazione, la sera del successivo 12 settembre, che rimase ferito.

I carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Reggio Emilia coordinati dalla Procura reggiana, con la collaborazione dei colleghi della Compagnia di Sassuolo, alle prime ore dell’odierna mattinata hanno arrestato il presunto complice del rapinatore, un 21enne palermitano domiciliato a Sassuolo, ovvero colui che lo attendeva alla guida della moto fuori dalla tabaccheria con la quale i due si diedero alla fuga. Il giovane nell’ambito del procedimento penale è indagato per concorso in rapina aggravata e detenzione e porto illegale di munizioni.

I FATTI

Erano da poco passate le 19.00 del 25 agosto scorso quando i carabinieri reggiani intervenivano in via Radici della frazione Veggia di Casalgrande e precisamente nei pressi della tabaccheria Corsini dove poco prima, il tabaccaio, aveva subito una rapina a mano armata, ad opera di due persone. In particolare la vittima, titolare della tabaccheria, mentre era intenta ad effettuare le operazioni di chiusura, vedeva entrare un soggetto vestito di nero con casco integrale calzato sulla testa, il quale brandendo una pistola gli intimava di consegnarli il danaro riposto in cassa. In un primo momento la vittima si opponeva a tale richiesta lanciandogli lo strofinaccio che aveva in mano ma a seguito della reazione del rapinatore, che esplodeva un colpo di pistola verso gli espositori, si dirigeva verso la cassa e gli consegnava alcune banconote, per una somma di 100 euro, che il rapinatore afferrava per poi darsi alla fuga a bordo di un motociclo condotto dall’odierno indagato che lo attendeva all’esterno.

INDAGINI

Gli accertamenti immediatamente svolti attraverso l’acquisizione e successiva a visione delle immagini di videosorveglianza di alcune attività commerciali poste nei pressi della tabaccheria rapinata consentivano di individuare la marca, il modello e il colore del motociclo utilizzato per la fuga dai malviventi unitamente ad altri importanti particolari. Il successivo fermo del presunto autore del colpo alla tabaccheria, operato per altra rapina consumata il 12 settembre scorso ai danni di un benzinaio della stessa frazione Veggia di Casalgrande, che aveva portato anche a rinvenire e sequestrare la pistola cal. 6.35 utilizzata per ferire il benzinaio, ha dato un’altra importante accelerazione alle indagini. Quest’ultimo è infatti risultato essere proprietario del motociclo corrispondente per modello, marca e colore a quello usato per la fuga e che veniva rinvenuto e sequestrato dai carabinieri in disponibilità dell’attuale proprietario, risultato fratello dell’odierno indagato, a cui nei giorni successivi alla rapina l’indagato l’aveva ceduto. Ma non solo: l’analisi della copia forense del cellulare sequestrato al 28enne sassolese venivano rinvenute svariate fotografie con immagini del motociclo e del casco perfettamente corrispondenti a quelle delle indagini ma anche numerose foto con l’indagato che indossava le stesse scarpe di quelle calzate dal rapinatore entrato in tabaccheria. A ciò si deve aggiungere anche il sequestro presso l’abitazione del 28enne di uno zaino nero risultato assolutamente coincidente a quello posseduto dal rapinatore dall’interno del quale aveva riposto i soldi consegnati dal tabaccaio. Ed infine anche il calibro del colpo esploso in tabaccheria ovvero 6.35 e corrispondente a quello esploso all’indirizzo del benzinaio.

Sulla base della coordinata e razionale valutazione degli elementi di indagine raccolti dai carabinieri del nucleo investigativo di Reggio Emilia, la Procura reggiana diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci richiedeva ed otteneva dal GIP un’ordinanza di custodia in regime di arresti domiciliari per il 21enne palermitano, complice dell’autore materiale della rapina già in carcare anche per la stessa causa.

 

Il procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguirà per i consueti approfondimenti investigativi al fine di consentire al Giudice di verificare l’eventuale piena responsabilità degli indagati del procedimento.

 

“Un cuoricino in più”: Berardi si prepara a diventare papà per la seconda volta

“Un cuoricino in più”: Berardi si prepara a diventare papà per la seconda voltaUna bella foto che ritrae Francesca, Domenico e il loro piccolino insieme con la mano sinistra del fantasista neroverde poggiata sulla pancia di lei. “Un cuoricino in più” si legge come didascalia al post pubblicato da ieri sui loro rispettivi profili Instagram. Domenico si prepara dunque a diventare papà per la seconda volta. Una bellissima notizia dalla sua vita familiare che arriva in un periodo di risalita anche in quella professionale. La sua squadra ha ripreso a fare punti anche su campi difficili (vedi Lecce) e a spostarsi in zone più “tranquille” di classifica.

Montagna, oltre 11 milioni di euro per la manutenzione e il potenziamento delle strade

Montagna, oltre 11 milioni di euro per la manutenzione e il potenziamento delle stradePotenziare le strade della nostra montagna e intervenire nella manutenzione e contro il dissesto per renderle più sicure.

Sono 6,2 i milioni di euro (di cui 6.108.271 dal Fondo Sviluppo Montagne Italiane e 111.560 dal riparto di residui del Fondo Nazionale per la Montagna) che il Fondo Nazionale per la Montagna ha assegnato alla Regione Emilia-Romagna per la manutenzione delle strade e per contrastare gli effetti del dissesto idrogeologico e del maltempo.

Risorse destinate a Comuni montani e parzialmente montani, Unioni di comuni montani e al Nuovo Circondario Imolese, a cui si aggiungono i 5 milioni di euro del Fondo regionale montagna 2021-2023, già assegnati alle Unioni di Comuni montani e anche in questo caso destinati in via prioritaria a interventi per la viabilità.

In totale, dunque, 11,2 milioni per la montagna dell’Emilia-Romagna.

“Le risorse a disposizione della montagna- sottolinea l’assessore regionale alla Montagna, Igor Taruffi- sono più che raddoppiate rispetto al 2022. Siamo passati da 5 a 11 milioni. E’ anche questa una conferma del segno dell’attenzione che la Regione Emilia-Romagna rivolge all’Appennino. In particolare, le risorse del Fondo Nazionale per la Montagna, cui si aggiungono quelle regionali, mettono al centro la qualità delle strade per migliorare l’accessibilità di chi vive, lavora o frequenta la montagna per turismo”.

Gli enti beneficiari del contributo dovranno inviare alla Regione entro il 31 agosto 2023 i progetti e concludere i lavori entro il 31 dicembre 2023, salvo proroghe all’anno successivo e, quindi, non oltre il 31 dicembre 2024. I contributi richiesti saranno concessi dalla Regione entro il 15 ottobre 2023.

Negli uffici postali pensioni di marzo in pagamento da mercoledì 1°

Negli uffici postali pensioni di marzo in pagamento da mercoledì 1°Poste Italiane comunica che le pensioni del mese di marzo saranno in pagamento a partire da mercoledì 1°.

In continuità con quanto fatto finora, con l’obiettivo di evitare assembramenti, il pagamento delle pensioni in contanti avverrà preferibilmente secondo la seguente turnazione alfabetica, che potrà variare in base al numero di giorni di apertura della sede di riferimento:

Pertanto, i cognomi :

  • dalla A alla C mercoledì 1° marzo
  • dalla D alla K giovedì 2 marzo
  • dalla L alla P venerdì 3 marzo
  • dalla Q alla Z sabato 4 marzo (solo la mattina)

 

Le pensioni di marzo saranno disponibili, a partire da mercoledì 1° anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare i contanti dai 63 ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a € 700 all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

 

Bonaccini e Priolo in merito all’incendio nella sede di Cesenatico della Protezione civile e dei Vigili del Fuoco volontari

Bonaccini e Priolo in merito all’incendio nella sede di Cesenatico della Protezione civile e dei Vigili del Fuoco volontari“Faremo tutto il possibile perché la sede della Protezione civile di Cesenatico e dei Vigili del Fuoco volontari torni al più presto agibile e operativa. È una realtà imprescindibile per la sicurezza della comunità e dell’intera cittadina”.

Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e la vicepresidente con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, alla notizia dell’incendio scoppiato stanotte – per cause ancora da chiarire – nella sede di via Saffi. Incendio che ha danneggiato, come reso noto dal sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli, un gommone e coinvolto gran parte degli edifici e delle strumentazioni. I locali sono attualmente inagibili e, non appena consentito dalle autorità, si procederà a verificare eventuali danni alla struttura.

“Esprimiamo, innanzitutto, la nostra vicinanza e solidarietà a tutti i volontari del Radio Soccorso e dei Vigili del Fuoco, per il loro impegno costante e assiduo a protezione della nostra comunità- affermano presidente e vicepresidente-. Il pesante danno subito stanotte alla loro ‘casa’, al loro punto di riferimento, ai loro mezzi e strumenti è un duro colpo. A loro, e al sindaco Gozzoli, che ci ha subito informato dell’accaduto, vogliamo assicurare che, se necessario, faremo il possibile perché la sede torni al più presto agibile e operativa. Restiamo in attesa- concludono Bonaccini e Priolo- dei primi riscontri del lavoro dei Carabinieri di Cesenatico, che sono già all’opera per ricostruire l’accaduto e far chiarezza sulle cause”.

Rete delle strutture territoriali di protezione civile, dalla Regione oltre 3 milioni in tre anni per potenziarle

Rete delle strutture territoriali di protezione civile, dalla Regione oltre 3 milioni in tre anni per potenziarle
(immagine d’archivio)

Cantieri per migliorare, accrescere e rendere più efficienti 24 Centri operativi comunali, quattro aree di ammassamento e altrettanti Centri di prima accoglienza. Interventi per ammodernare cinque Centri sovracomunali e realizzarne ulteriori due, oltre a un nuovo distaccamento per i Vigili del Fuoco volontari. E ancora: finanziamenti per allestire sistemi radio, fondamentali per le comunicazioni di Protezione civile, acquistare gruppi elettronici e dotare le sedi di collegamenti in fibra ottica, per operare veloci anche in rete.

La Giunta regionale, guidata dal presidente Stefano Bonaccini, dà il via libera a un pacchetto di 43 interventi per potenziare la rete delle strutture di Protezione civile presenti sul territorio, da Piacenza a Rimini. Fino al 2025, saranno investiti oltre 3 milioni di euro: permetteranno di realizzare progetti presentati da 32 Comuni e 3 Unioni.

“Le sedi della Protezione civile sono i cuori pulsanti dell’interno sistema: costituiscono presidi fondamentali per la sicurezza del territorio e di chi lo vive, sia in tempi ordinari che durante le emergenze- afferma Irene Priolo, vicepresidente con delega alla Protezione civile-. A fronte delle conseguenze sempre più evidenti del cambiamento climatico, risulta determinante rendere ancora più estesa e attrezzata la rete delle strutture attive sul territorio a tutti i livelli, da quello comunale al sovralocale. È indispensabile farlo per accrescere le capacità di preparazione, prevenzione e risposta in caso di calamità e, quindi, la resilienza delle comunità”.

Nel dettaglio, in provincia di Bologna sono stati finanziati 20 interventi per oltre un milione e mezzo di euro. A seguire il Ravennate, con 10 progetti per oltre 583mila euro; il Riminese con tre cantieri da 274mila euro complessivi e il Reggiano con un progetto da 200mila euro. Nel Modenese sono in programma due interventi per 140mila euro; nel Parmense 4 per 115mila euro; due nel Forlivese-Cesenate per 72mila euro e altrettanti nel Piacentino per oltre 64mila euro.

Non solo. La Giunta ha anche stanziato le risorse per la manutenzione e la gestione dei 25 Distaccamenti dei Vigili del fuoco volontari attivi in Emilia-Romagna, fra cui quelli di Bondeno e Copparo (Ferrara). A ciascuno sono assegnati ogni anno in totale 12mila euro, per l’importo complessivo di 900 mila euro nell’intero triennio 2023-25.

‘GOL’, il Programma nazionale di occupabilità dei lavoratori, in Emilia-Romagna ha già raggiunto e superato gli obiettivi

‘GOL’, il Programma nazionale di occupabilità dei lavoratori, in Emilia-Romagna ha già raggiunto e superato gli obiettiviL’Emilia-Romagna ha raggiunto e ampiamente superato gli obiettivi stabiliti per la prima fase di attuazione di Gol, il Programma nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori.

I dati rilevati al 20 di febbraio dicono che sono 58mila le persone disoccupate prese in carico dai Centri per l’impiego e che hanno attivato un proprio percorso per l’inserimento lavorativo supportati dagli operatori, orientatori ed esperti del mercato del lavoro dei soggetti accreditati al lavoro, pubblici e privati.

Migliaia gli incontri con gli operatori dei Centri, in maggioranza con donne (61,5%), svolti per approfondire competenze professionali e le esperienze lavorative, e per analizzare di ogni singola situazione, con un orientamento personalizzato.

E poi, la stipula di un Patto per il lavoro tra persone in cerca di occupazione e chi può aiutarle a rientrare nel mercato del lavoro.

Il Programma Gol realizza infatti una delle ‘missioni’ del PNRR, quella che prevede la riforma delle politiche attive del lavoro, ed è finanziato con 4,4 miliardi di euro, oltre ai 500 milioni di euro a valere su React-Eu.

Per la sua concreta attuazione, l’Emilia-Romagna può contare su una prima assegnazione di oltre 55 milioni di euro, a seguito del riparto nazionale del 20% della dotazione complessiva del Programma.

Sulle 51mila persone che erano state prese in carico dai servizi al 31 gennaio scorso, erano 15.749 i contratti di lavoro attivati.

Di tutto questo si è parlato questa mattina in Regione al convegno “Dinamiche del mercato del lavoro e impatto del Programma Gol – Obiettivi raggiunti e sviluppi del Piano attuativo regionale”, un’occasione di scambio e confronto che è stato aperto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, e le conclusioni del presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone.

“In Emilia-Romagna questo Piano si inserisce in una visione strategica e unitaria della programmazione dei Fondi europei, nazionali e regionali che ha come riferimento il Patto per il Lavoro e per il Clima con tutte le parti sociali- ha sottolineato il presidente Bonaccini-. Grazie alla condivisione delle politiche per l’occupazione con tutti i firmatari e al sistema pubblico-privato per gli interventi di politiche attive, riusciamo a creare opportunità concrete per le persone insieme all’intero sistema regionale. Inoltre, continuiamo a investire nella formazione, tanto che per il prossimo biennio 2023-24 prevediamo un investimento di 200 milioni di euro all’anno con le risorse europee FSE+. E’ importante mettere in campo quanto possibile per far dialogare domanda e offerta di lavoro, e fare in modo che più sapere e più conoscenza siano condizioni anche per avere meno precarietà”.

“Gol è una straordinaria opportunità per attuare politiche attive nel nostro Paese lavoro- ha affermato nel suo intervento di apertura l’assessore Colla-. Come Emilia-Romagna abbiamo diposizione 50 milioni di euro all’anno per 5 anni per prendere in carico le figure più fragili, orientarle, accompagnarle in un percorso di formazione qualificata e incrociare domanda e offerta di lavoro. Per fare questa ricucitura sociale abbiamo investito da subito sui Centri per l’impiego: sia sulle sedi, riqualificando nuovi spazi e rendendoli più funzionali ed accoglienti, sia formando gli operatori, anche coinvolgendo le università, affinché siano in grado di relazionarsi con tutti i soggetti del territorio e di dar vita, a tutti gli effetti, a Centri per l’impiego di comunità. Contestualmente sono stati coinvolti tutti i soggetti privati accreditati che costituiscono la rete attiva per il lavoro”.

“Dare oggi risposte al mercato del lavoro – ha concluso l’assessore- richiede un impegno di tutti e su più versanti: dall’istruzione e formazione, alle imprese, alle parti sociali, alle istituzioni. Qui si inserisce anche la legge regionale per attrarre e trattenere talenti che abbiamo approvato da poco: per rispondere alle necessità delle imprese e garantire lavoro buono a tutti i livelli è necessario usare tutti i tasti di un pianoforte e farlo in modo armonico”.

 

Il Programma ‘Gol’

E’ rivolto a lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, giovani, donne, persone con disabilità, over 55, lavoratori e lavoratrici con redditi molto bassi, persone disoccupate da più di sei mesi.

La profilazione permette di individuare per ciascuno la propria “distanza” dal mercato del lavoro.

Vengono individuate quattro situazioni diverse: persone che sono immediatamente occupabili, soggetti che necessitano di un aggiornamento o adeguamento del proprio profilo di competenze, persone che necessitano di una riqualificazione perché non possiedono professionalità spendibili sul mercato del lavoro e, infine, persone che necessitano del sostegno di misure di politica attiva e di interventi di carattere sociosanitario.

Sono già stati attivati percorsi a favore di tutte queste quattro tipologie di destinatari. Le misure di politica attiva del lavoro sono realizzate dai soggetti accreditati al lavoro, anche pubblici, mentre le misure formative sono erogate esclusivamente dagli enti di formazione professionale accreditati.

Le risorse del PNRR permettono il finanziamento dei programmi individuali per le persone e, in attuazione di quanto previsto dalla legge regionale 14/2015 per l’inclusione attiva attraverso il lavoro, anche i Comuni e le Aziende ASL intervengono nelle equipe multiprofessionali per individuare e garantire le misure di sostegno di carattere sociale e/o sanitario, come ad esempio contributi per la mobilità o per l’affitto.

Ad oggi in regione sono a disposizione oltre 550 sedi di erogazione di misure di politiche attive del lavoro accessibili su tutto il territorio, dove operano complessivamente oltre 800 operatori pubblici e 1.646 operatori privati. Si tratta di orientatori ed esperti del mercato del lavoro in grado di sostenere le persone nei percorsi di avvicinamento al lavoro.

‘Donne e colori’: da sabato in galleria J. Cavedoni

‘Donne e colori’: da sabato in galleria J. CavedoniSabato prossimo, 4 marzo, a partire dalle ore 17 presso la Galleria d’arte Jacopo Cavedoni di Via Fenuzzi 12, si terrà l’inaugurazione della collettiva d’arte “Donne e colori” a cura delle artiste del gruppo.

La mostra sarà visitabile fino al 15 marzo e sarà aperta al pubblico nei giorni

  • Martedì – mercoledì – giovedì e domenica dalle 10 alle 12
  • Venerdì e sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Giorno di chiusura Lunedì.

Risparmio energetico, la Regione fa da apripista alla progettazione e realizzazione di una Comunità energetica rinnovabile (Cer)

Risparmio energetico, la Regione fa da apripista alla progettazione e realizzazione di una Comunità energetica rinnovabile (Cer)

Nel percorso verso la decarbonizzazione e la riduzione delle emissioni di gas climalteranti in atmosfera, la Regione Emilia-Romagna parte da sé stessa. E lo fa ponendosi come apripista nella realizzazione di una Comunità energetica rinnovabile (Cer).

Un progetto, questo, all’interno del più ampio piano “Smart & Green Buildings”, cui la Giunta sta lavorando per l’efficientamento energetico degli edifici nei quali svolge la propria attività l’ente Regione e la razionalizzazione degli spazi, in un’ottica di riduzione degli sprechi e dei consumi.

Ne ha parlato stamani in Assemblea l’assessore al Bilancio, Paolo Calvano, durante il question time.

“La Regione vuole fare da apripista nella progettazione e realizzazione di una Comunità energetica rinnovabile, anche per essere da stimolo per altre realtà pubbliche e private, per le quali è in corso un primo bando di finanziamento da 2 milioni di euro- ha sottolineato-. Vogliamo darci obiettivi concreti verso lo sviluppo sostenibile e l’obiettivo della decarbonizzazione prima del 2050. E lo facciamo a partire da noi stessi, come ente, dagli edifici ma anche favorendo modalità di lavoro agile che si traducono in un numero minore di spostamenti, e quindi di minor inquinamento”.

Cosa si sta facendo

Il percorso di progettazione integrata, per la costituzione di una Comunità energetica rinnovabile (Cer) all’interno del Fiera District è stato dunque avviato.

Attualmente è in corso la redazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica preliminare, con il supporto di ArtER, che sarà a breve sottoposto alla valutazione della Giunta, insieme al cronoprogramma per la definizione dei passi successivi. Sono in corso le verifiche sui requisiti dei soggetti da includere nella Comunità e della loro modalità di connessione, attraverso interlocuzioni tecniche con Fiera srl, il Comune di Bologna e la Città Metropolitana.

L’analisi in corso ha visto una prima indagine sui consumi di energia elettrica nell’area del Fiera District, con particolare riferimento ai consumi della Regione, pari a circa 7 GWh/anno con una differenza stagionale quasi nulla e con oltre il 50% dei consumi in fascia F1, la più costosa (che è quella di maggiore produzione fotovoltaica), e alla Fiera di Bologna, con consumi pari a circa 10GWh/anno, una forte differenza stagionale e un condizionamento legato alla presenza o meno delle fiere biennali.

Per valutare il potenziale fotovoltaico, sono in corso approfondimenti sulle coperture utilizzabili per l’installazione. Elaborato lo scenario degli impianti realizzabili in copertura e sui parcheggi, sarà possibile calcolare la stima economica delle opere necessarie (elettriche ed edili) e dei costi di investimento per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico.

Ottenuta una stima di massima dei KWp (Kilowatt picco) realizzabili sulle coperture, e della conseguente produzione annua, sarà necessario elaborare degli scenari sul prezzo di acquisto e di vendita dell’energia. Questo per calcolare i risparmi in bolletta derivanti dall’autoconsumo dell’energia prodotta, il valore degli incentivi premio, nonché i ricavi provenienti dalla vendita dell’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici e immessa in rete.

Domenica 5 marzo escursione gratuita alle Salse di Nirano

Domenica 5 marzo escursione gratuita alle Salse di NiranoIn arrivo una visita guidata gratuita alle Salse di Nirano! Domenica 5 marzo alle ore 16:30 ci aspetta un’escursione attraverso un ambiente spettacolare, dove i vulcani di fango della Riserva delle Salse sono da sempre il fulcro di una complessa rete di biodiversità, cultura e tradizioni. Al termine della camminata prevista una visita alle mostre tematiche di Ca’ Rossa e Ca’ Tassi. L’iniziativa è curata da Ecosapiens e da La Lumaca.

È possibile prenotarsi attraverso il form online, e i link sono rintracciabili sulle pagine social o sul sito comunali. Info: salse.nirano@fiorano.it oppure 342/8677118. Consigliati abbigliamento e calzature comodi, per agevolare le escursioni.

 

Tutti gli appuntamenti formiginesi per la giornata internazionale dei diritti della donna

Tutti gli appuntamenti formiginesi per la giornata internazionale dei diritti della donnaPrenderanno il via nei prossimi giorni le iniziative organizzate a Formigine in occasione dell’8 marzo. Gli eventi si inseriscono nel programma Distrettuale per la Giornata internazionale dei diritti della donna.

Si parte sabato 4 marzo alle 16 all’interno del Castello con “Donne di potere. Figure femminili nella storia europea”, visita guidata a tema a cura del Museo del Castello. Nel corso dell’appuntamento le guide museali accompagneranno i presenti alla scoperta di diverse donne le cui vite si ricordano ancora oggi come esempi di forza ed emancipazione femminile. Le protagoniste dell’incontro saranno Eleonora d’Aquitania, una delle donne più potenti dell’Europa medievale, prima regina di Francia e poi d’Inghilterra; Margherita di Valois, regina consorte di Francia e Navarra; Caterina de’ Medici, tra le donne più influenti del XVI secolo; Maria Beatrice d’Este, regina di Inghilterra; Alexandra Fedorovna, ultima imperatrice russa e Margherita di Savoia, prima regina consorte d’Italia. L’evento è ad ingresso gratuito, prenotazioni all’indirizzo email castello@comune.formigine.mo.it, al numero 059 416277 o tramite App IoPrenoto.

Domenica 5 marzo alle 17, sempre negli spazi del Castello, è poi in programma “Che genere di medicina vogliamo?”, incontro con la dottoressa Alice Serafini. L’appuntamento sarà incentrato sulla medicina di genere: in medicina, nella sperimentazione farmacologica e nella ricerca scientifica, infatti, il tema delle differenze di genere è storia recentissima. La medicina, fin dalle sue origini, ha avuto un’impostazione androcentrica relegando gli interessi per la salute femminile ai soli aspetti specifici correlati alla riproduzione. Ancora oggi, nonostante le ben note differenze, spesso le donne vengono curate con protocolli e farmaci creati per gli uomini.

Lunedì 6 marzo alle 18, la Biblioteca Daria Bertolani Marchetti ospiterà “Leggi questo. Vite straordinarie di donne ordinarie”, consigli di lettura a cura di Elisa Berselli. Tra i libri proposti ci saranno, ad esempio, “La ladra di parole”, romanzo di Abi Daré che racconta la storia di una ragazza nigeriana che lotta per un mondo migliore, “Una donna” di Annie Ernaux, racconto della vita e della morte della madre dell’autrice e del loro rapporto, e “Il filo della speranza” di Guia Risari, libro per adulti e ragazzi che tratta di speranza, vita, futuro e sogni.

A chiudere il calendario di eventi sarà, mercoledì 8 marzo alle 20.30 presso l’Auditorium Spira mirabilis, “Ladies – Storie di donne”, spettacolo di musica, parole e immagini che porta in scena storie di artiste che hanno fatto sentire la loro voce, nonostante tutto (Loredana Bertè, Lady Gaga, Madonna, Mia Martini, Mina, Alanis Morrisette, Gianna Nannini, Tina Turner…). A salire sul palco: Serena Carpi, Antonella Sferlazza, Sabrina Sotgiu, Daniele Bagni, Andrea Belli, Marco Bolgiani e Riccardo Landini, con la direzione artistica di Francesca Mercury. La serata, a ingresso gratuito, è a cura di Avanzi di Balera modenesi.

A corredo delle iniziative ci saranno diversi open day sportivi. In Polisportiva, l’8 marzo tutti i corsi della giornata saranno ad ingresso gratuito (per info e prenotazioni: polisportivaformiginese@gmail.com o 059 574988), mentre PGS Smile mette a disposizione 4 allenamenti di prova gratuita di pallavolo, calcio o ultimate frisbee (info e prenotazioni: pgssmile@pgssmileformigine.191.it o 159 556415). Happydance ASD offre una prova gratuita per disciplina in tutta la settimana: dai 3 ai 5 anni prova gratuita di Baby Dance o propedeutica danza classica, dai 6 anni caraibici, hip hop, danza moderna, danza classica e per adulte Zumba e Salsa (info e prenotazioni info@centrodanzahappydance.it, 340 4182019 o 349 4141130). Nuova Sportiva S.S.D. propone, nella piscina di Formigine, open day di nuoto libero, attività ginnico motoria in acqua e in palestra (info e prenotazioni: info@ondablu@sportiva.it o 059 574694) e As Corlo asd, infine, organizza due lezioni gratuite di automassaggio cinese per tutte le donne nella palestra Ascari di via Liandi 5 a Casinalbo e nella palestra dell’AS Corlo in via Battezzate 72 (info e prenotazioni: 339 5697964).

“Come Distretto – commenta l’Assessore alle Pari opportunità, Roberta Zanni – abbiamo messo a punto un programma vario per celebrare la Giornata internazionale dei diritti della donna. In particolare, a Formigine tratteremo diversi temi per mettere in luce la pluralità dell’universo femminile. Alcune di queste iniziative sono state pensate durante le riunioni del Tavolo delle Pari Opportunità, incontri mensili a cui tutta la cittadinanza è invitata: la strada per creare una comunità sempre più attenta ai diritti di ognuno deve partire dai singoli. Il prossimo incontro del Tavolo si terrà mercoledì 29 marzo alle 20.30 presso la Sala Archivi al piano terra della Sede Comunale, ed è aperto a tutte le persone che vogliano impegnarsi per tutelare i diritti delle donne”.

 

Forni e lievitatori professionali per pizzeria: guida alla scelta

I migliori forni e lievitatori professionali per pizzerie: tutto quello che devi sapere

Hai sognato la tua attività in ogni minimo dettaglio e ora sei arrivato all’ultima fase del progetto? È il momento di scegliere il forno professionale per la tua nuova realtà ristorativa. Nella produzione di alimenti lievitati, la regina indiscussa è indubbiamente la pizza. In questo caso, la scelta del forno e del lievitatore rappresenta una delle maggiori preoccupazioni per chi si appresta ad aprire un ristorante pizzeria.

Le tipologie e i modelli disponibili in commercio sono tanti, ma come scegliere la soluzione perfetta? Il primo passo da fare è capire quali requisiti si stanno cercando e, sulla base di questi, cominciare ad analizzare le caratteristiche, le finalità e le particolarità di ciascun modello. Visita il sito per iniziare ad orientarti tra i tanti forni professionali per pizzeria e segui i nostri consigli per capire come scegliere al meglio.

Forni professionali: quale modello scegliere?

Come abbiamo detto, sul mercato sono disponibili numerosi modelli di forni industriali. Ecco le diverse tipologie suddivise in base alla loro fonte di energia e alle caratteristiche di cottura.

Forni a legna

I forni a legna sono costruiti solitamente in pietra refrattaria, un materiale che tende a cambiare colore a seconda della temperatura. Rosso quando si comincia a scaldare, scuro quando è freddo e bianco una volta che si è raggiunta la temperatura.

Questa particolare tipologia di forno professionale consente di portare i cibi ad una perfetta cottura, uniforme e omogenea, raggiungendo temperature elevatissime, fino ai 500°C. Un altro vantaggio è dato dall’impiego di legna per la cottura che, ovviamente, permette di risparmiare energia elettrica.

Il punto a sfavore è dato dalla particolare attenzione che si deve prestare alla gestione della cottura e alla pulizia del forno. Non solo, è necessaria l’installazione di canne fumarie coibentate e di un abbattitore di fumi.

Forni a gas

I forni a gas sono fatti principalmente di acciaio inox verniciato. In questo caso, l’isolamento è garantito da uno strato di fibre di ceramica o un materiale simile. Scegliere questa soluzione significa puntare sulla praticità, dal momento che si tratta di un sistema di cottura facile da utilizzare e che non richiede costi troppo alti o grandi disponibilità di spazio.

Altri vantaggi sono la possibilità di garantire una cottura molto simile al forno a legna e la facilità di gestione, considerato che l’alimentazione a gas permette di raggiungere una temperatura ottimale in tempi brevi. Non va sottovalutato il fatto che il fumo di scarico generato è meno impattante per l’ambiente. Lo svantaggio? È più difficile regolare la temperatura rispetto ad un forno elettrico.

Forni elettrici

Nel forno elettrico, il calore viene propagato per conduzione e irraggiamento.

I forni elettrici professionali di ultima generazione fanno la differenza soprattutto per quanto riguarda la facilità di utilizzo e di regolazione della temperatura interna. Inoltre, non lasciando residui di combustibile, rendono il lavoro di pulizia un gioco da ragazzi.

Lo svantaggio è quello di non riuscire a raggiungere temperature tanto elevate come il forno a legna.

 

Lievitatori professionali
Quella del lievitatore professionale è un’altra scelta molto importante per la tua pizzeria. Parliamo di una struttura riscaldata in cui è possibile accelerare i tempi di lievitazione degli impasti. Fissa o su ruote, la cella di lievitazione può essere regolata da 30°C a 60°C a seconda delle proprie esigenze.

 

Oltre 5.000 controlli nel corso del 2022 per la Polizia locale di Maranello

Oltre 5.000 controlli nel corso del 2022 per la Polizia locale di MaranelloOltre cinquemila controlli sul territorio e circa trecento turni effettuati in servizi serali, notturni e nei giorni festivi. Sono due dei dati più significativi ad emergere dal report dell’attività svolta dalla Polizia Locale di Maranello nel 2022.

5109 il totale complessivo dei controlli effettuati lo scorso anno dagli agenti. Ai 2491 servizi di controllo per le infrazioni al Codice della Strada si sono aggiunti altri 2618 servizi effettuati, tra controlli della velocità, per l’uso delle cinture sicurezza e dei telefonini, controlli sull’autotrasporto e sui falsi documentali, controlli commerciali specifici e nei luoghi di aggregazione, per le soste irregolari, per l’idoneità degli alloggi, controlli commerciali, nelle fiere e mercati, nei cantieri, controlli ambientali (tra incendi, caccia, animali selvatici, regolamento del verde). Particolare attenzione al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti presso i cassonetti: lo scorso anno sono state 42 le verifiche grazie all’utilizzo delle cosiddette “fototrappole”.
Significativo l’impegno della Polizia Locale in orario serale, notturno o festivo, con 288 turni svolti. A questi si è aggiunta l’attività di sorveglianza agli ingressi delle scuole, che ha visto gli agenti maranellesi impegnati con una media di 18 ore settimanali, oltre alla presenza nelle classi per le attività di educazione stradale. La presenza sul territorio si è inoltre concentrata nella rilevazione degli incidenti stradali (71).
Sul fronte delle sanzioni, sono state 7920 quelle effettuate per infrazioni al Codice della Strada, cui si aggiungono i verbali per la mancanza di assicurazione o revisione (298), per le soste invalidi (81), le sanzioni amministrative (116) e per i monopattini (1).
Per quanto riguarda l’attività amministrativa, sono state 822 le segnalazioni evase, 147 le ordinanze sulla viabilità, 130 le evasioni di richiesta di copie atti, 118 le denunce per le cessioni di fabbricati, 128 i rilasci di autorizzazioni per gli invalidi, 122 le pratiche relative a varchi e videosorveglianza, 36 quelle per i controlli della tutela animale. 19 le informative di reato inviate all’Autorità Giudiziaria, 32 le persone denunciate.
Significativo anche il dato relativo alle risposte fornite ai cittadini: nel 2022 sono state oltre 3600, segno di un costante dialogo tra la Polizia Locale e la comunità maranellese.

 

Aggiornamenti in merito alle chiusure previste sulla A1

Aggiornamenti in merito alle chiusure previste sulla A1In considerazione del peggioramento delle condizioni meteo e della previsione di precipitazioni nevose, sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, è stata annullata la chiusura dell’entrata della stazione di Firenzuola, prevista dalle 22:00 di questa sera martedì 28 febbraio alle 6:00 di mercoledì 1 marzo.

 

Sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Direttissima Località Baccheraia (km 262+200) e Roncobilaccio (km 242+300), verso Bologna, prevista dalle 21:00 di questa sera martedì 28 febbraio alle 6:00 di mercoledì 1 marzo.

Rimangono confermate le chiusure del suddetto tratto, per consentire lavori del piano di interventi obbligatori (previsti ai sensi del D.lgs 264/06) finalizzati al potenziamento degli impianti della galleria “Citerna”, nei seguenti giorni e orari:

-dalle 21:00 di mercoledì 1 alle 6:00 di giovedì 2 marzo;
-dalle 21:00 di venerdì 3 alle 6:00 di sabato 4 marzo.

Di conseguenza sarà chiusa la stazione di Roncobilaccio, in uscita per chi proviene da Firenze.

In alternativa si consiglia:
-per chiusura del tratto: percorrere la A1 Direttissima;
-per chiusura uscita Roncobilaccio da Firenze: percorrere la A1 Direttissima, uscire a Badia e rientrare sulla A1 Panoramica attraverso la stazione di Pian del Voglio, in direzione di Roma, per uscire poi alla stazione di Roncobilaccio.

 

Tennis, Federico Bondioli vincitore al Cairo del primo titolo 2023

Tennis, Federico Bondioli vincitore al Cairo del primo titolo 2023Federico Bondioli, ravennate classe 2005, conquista il torneo di tennis del Cairo inserito nel circuito ITF Juniores e in particolare è la sua prima vittoria in un grado J500, categoria più alta dopo i tornei del Grande Slam.

Un vero successo per tutto lo staff dello Sporting Club Sassuolo che allena quotidianamente Federico all’interno del progetto PRO e in particolare per il coach Francesco De Laurentiis che lo ha seguito in questa trasferta: “Erano i primi match su terra rossa della stagione e non mi aspettavo che potesse vincere il torneo. La prima settimana al J300 sempre del Cairo ha conquistato il titolo di doppio e la seconda settimana vittoria in singolo e semifinale di doppio, quindi sono molto soddisfatto di questi risultati. Sono ancora più felice del livello di gioco e dei miglioramenti che ha fatto, ma la strada è ancora lunga e in salita”.

Questo successo consentirà a Federico di entrare nei primi 20 giocatori al mondo under 18 e gli assicura il pass per il tabellone principale del Roland Garros di Parigi in programma la prima settimana di giugno.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 1 marzo 2023

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 1 marzo 2023Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, che si estenderanno dal settore orientale all’intera regione nel corso della mattina. I fenomeni, localmente, potranno assumere anche carattere di rovescio. In mattinata neve a quote molto basse sul settore centro-occidentale; localmente e temporaneamente le nevicate potranno raggiungere anche la pianura ma senza accumulo al suolo. Neve anche sui rilievi della Romagna ma a quote superiori a 400-500 m. Dal pomeriggio generale innalzamento dello zero termico fino ad avere nevicate sopra i 500 mt, in prima serata, sul settore centro-occidentale, fino a 1000 m. sull’Appennino romagnolo. Attenuazione delle precipitazioni dalla nottata.

Temperature senza variazioni di rilievo, con valori minimi tra 2 e 4 gradi in pianura, fino a 5/6 gradi sulla fascia costiera; massime tra 5 e 8 gradi. Venti deboli, prevalentemente dai quadranti settentrionali , con rinforzi lungo la costa, il mare e il crinale appenninico. Mare mosso, molto mosso al largo.

Il Circolo PD di Sassuolo in merito all’esito delle primarie del partito

Il Circolo PD di Sassuolo in merito all’esito delle primarie del partito
foto: agenziafotogramma.it

Ieri è stata una vera festa della democrazia, perché le primarie del Partito Democratico sono il più grande esercizio di voto partitico nello scenario della politica italiana ed europea. A livello nazionale i dati sono pressoché al 1,3 milioni di partecipanti, a Sassuolo di 815, nonostante un tempo atmosferico abbastanza impervio, che ha precluso addirittura ad alcuni di raggiungere i seggi.

Come PD Sassuolo vogliamo ringraziare i nostri volontari che già dalle 7:00 del mattino erano ad allestire i quattro seggi dislocati in città e hanno permesso un regolare svolgimento delle attività del voto, i nostri militanti, elettori e simpatizzanti che sono venuti a votare.
I risultati definitivi a Sassuolo sono stati:

  • Bonaccini: 486 (59,6%)
  • Schlein: 329 (40,4%)

A livello nazionale, invece, ha prevalso con il 54% la mozione di Elly Schlein, da oggi la nostra nuova Segretaria, la prima della Storia del Partito Democratico. Rivolgiamo a lei un profondo augurio per le sfide che dovremo affrontare insieme. Ringraziamo anche Stefano Bonaccini, nostro Presidente di Regione, che con lealtà ha detto fin da subito di essere disponibile a dare una mano. Noi siamo fiduciosi che i due possano lavorare assieme, perché l’avversario non è dentro il PD, ma la Destra al governo della Città e della Nazione. Affinché il Partito Democratico ritrovi un ruolo da protagonista nella scena politica con una proposta progressista, riformista ed ecologista, abbiamo bisogno dell’apporto di tutti e tutte le energie. Chiediamo al popolo delle Primarie di partecipare sempre di più alle attività di partito iscrivendosi alla campagna di tesseramento 2023 che si avvierà in modo di dare forza al PD e al suo circolo cittadino, perché la vita del partito è costante tutto l’anno e ha bisogno delle energie di tutte e tutti noi.

(Circolo PD Sassuolo)

BMR: un nuovo importante ingresso nel Gruppo SACMI

BMR: un nuovo importante ingresso nel Gruppo SACMIDal 27 febbraio 2023, BMR SpA è una società al 100% SACMI. L’operazione completa il percorso già avviato nel 2019, quando SACMI aveva acquisito il 20% delle quote della società con sede a Scandiano (Reggio Emilia).

Già prevista all’atto dell’ingresso di SACMI nel capitale sociale di BMR, l’opzione di acquisto/vendita delle quote residue si completa nei tempi stabiliti, rinnovando, spiega il presidente di SACMI, Paolo Mongardi, “la piena condivisione degli obiettivi di sviluppo commerciale e industriale con BMR”.

Fondata nel 1968, BMR è leader riconosciuto nella fornitura di tecnologie Made in Italy per la squadratura, il taglio, la lappatura e il trattamento delle superfici ceramiche. Nel 2022, l’azienda ha sviluppato un fatturato di quasi 96 milioni di euro.

Come partner SACMI, e da oggi società del Gruppo a tutti gli effetti, BMR ha contribuito a valorizzare l’offerta commerciale e tecnologica in ambito Tiles, a supporto dell’approccio impiantistico SACMI e in linea con l’esigenza di una sempre maggiore integrazione di tutte le fasi di lavorazione a valle di formatura e cottura.

Attualmente, BMR occupa 138 persone che, nel quadro della partnership già avviata, hanno portato in dote a SACMI significative competenze tecniche, oltre a reputazione e referenze consolidate. Tali competenze potranno essere ulteriormente valorizzate all’interno del nuovo assetto, che segna l’ingresso a tutto tondo di BMR all’interno della galassia SACMI.

# ora in onda #
...............