16.4 C
Comune di Sassuolo
martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 559

Screening oncologici: la prevenzione può salvare la vita

Screening oncologici: la prevenzione può salvare la vita
Da sin Esposito, Tortolani, Trande, Battista

Ricordare a tutti, e con diversi linguaggi, che “la prevenzione può salvare la vita”: è l’obiettivo dell’Ottobre rosa, tradizionalmente dedicato alla promozione dello screening della mammella ma ormai esteso a tutti i programmi di screening aziendali, vale a dire anche collo dell’utero e colon-retto, tre percorsi, totalmente gratuiti, e rivolti a cittadine e cittadini di specifiche fasce di età.

La popolazione modenese è molto attenta e aderisce con fiducia a tutti e tre gli screening – i dati sono riportati sotto – ma bisogna fare ancora di più: questa è infatti la via fondamentale per diagnosticare precocemente alcuni tumori in fase iniziale, cioè quando non danno nessun sintomo, e anche lesioni pre-cancerose, garantendo un percorso completo di assistenza, sicuro, altamente qualificato e totalmente gratuito, che accompagna la persona dall’effettuazione del test di screening fino agli eventuali approfondimenti e, se necessario, ai successivi trattamenti di cura e follow-up.

Allo stesso tempo, non si può dimenticare come uno stile di vita sano, che dia giusto spazio al movimento e si accompagni a una corretta alimentazione, sia fondamentale per ridurre il rischio di patologie, tra cui quelle tumorali. Per questo, gli eventi che animeranno il mese di ottobre saranno volti a incentivare queste “buone abitudini” nei cittadini modenesi.

“Vorrei sottolineare con forza che dobbiamo continuare a lavorare per favorire l’adesione agli screening e, da parte nostra, per offrire prestazioni di alta qualità su tutta la nostra rete provinciale – dichiara Romana Bacchi, Direttrice Sanitaria dell’Azienda USL di Modena –. Le cittadine e i cittadini modenesi si fidano molto di questi programmi e noi ogni giorno dobbiamo migliorarci per corrispondere a questa fiducia con la migliore assistenza possibile. Allo stesso tempo, come singoli e come comunità, dobbiamo capire che la prevenzione si fa anche attraverso i comportamenti quotidiani, adottando stili di vita salutari, a partire dal movimento e da una alimentazione equilibrata e corretta. Questo vogliamo dire con le tante iniziative che abbiamo programmato insieme alle associazioni che da sempre collaborano con noi e che voglio ringraziare di cuore per come ci accompagnano ogni giorno, non solo dentro le strutture ma anche in questi eventi che ci aiutano a diffondere una vera cultura della prevenzione”. 

“La giornata di oggi – aggiunge Pasqualina Esposito, Referente provinciale degli screening oncologici – vuol essere un’occasione per noi per sensibilizzare ancora di più le donne sul tema della prevenzione e sull’importanza di aderire ai programmi di screening per combattere quelli che sono le forme tumorali più diffuse nella popolazione femminile: il tumore del collo dell’utero, il tumore alla mammella che rappresenta il tumore più diffuso ed è la prima causa di morte in Europa e il tumore al colon-retto, che è il secondo tumore per incidenza nelle donne e costituisce la seconda causa di mortalità per patologie oncologiche in Emilia Romagna, considerando l’intera popolazione maschile e femminile. Nella nostra provincia già a giugno 2021 avevamo recuperato e siamo tornati ai livelli di adesione pre pandemia, con valori di adesione al di sopra della media regionale, ma la vera sfida è quella di raggiungere l’adesione di tutta la popolazione target.

Voglio ricordare che i programmi di screening oncologici sono dei veri e propri percorsi gratuiti che accompagnano la persona dall’esecuzione del test di primo livello fino agli esami successivi e i trattamenti se necessari, con un valore aggiunto: la persona non viene mai lasciata sola”.

        

Come funziona lo screening

L’invito è rivolto alle persone residenti in provincia di Modena e a quelle domiciliate assistite da un Medico di Medicina Generale in provincia di Modena. È sempre l’Ausl a invitare allo screening coloro che di volta in volta rientrano nella fascia di età prevista per ciascuno dei tre programmi di prevenzione, tramite una lettera con indicazione di giorno e orario dell’appuntamento inviata al domicilio e che viene pubblicata anche sul Fascicolo Sanitario Eettronico. Per lo screening del colon retto, invece, l’invito rimane aperto e la consegna è possibile presso tutti i punti aziendali ad accesso diretto; nella lettera d’invito viene recapitato anche il kit con tutte le istruzioni su come effettuare la raccolta del campione fecale e su come consegnarla.

 

I tre percorsi

Screening mammografico: è prevista l’esecuzione della mammografia annuale per le donne di età compresa tra i 45 ed i 49 anni e ogni due anni per le donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni, con valutazione del rischio eredo-familiare dei tumori della mammella e dell’ovaio.

Nel corso del 2021 sono state quasi 97mila le lettere inviate al target di riferimento.

  • Estensione (lettere inviate): 99,9% (media regionale del 99,1%)
  • Adesione: 74,3% (media regionale del 69,4%)

Nei primi sei mesi 2022 è stato raggiunto il 100% del target di riferimento, mentre l’adesione è salita al 76,1%.

 

Screening al collo dell’utero: prevede l’esecuzione del Pap test, ogni tre anni, per le donne di età compresa tra i 25 ed i 29 anni e del test HPV, ogni 5 anni, per le donne di età compresa tra 30 e i 64 anni.

Nel 2021 le lettere inviate alla popolazione rientrante nella fascia di prevenzione gratuita sono state circa 35mila.

  • Estensione (lettere inviate): 99,4% (media regionale del 97,8%)
  • Adesione: 70,6% (media regionale del 63,3%)

Nei primi sei mesi 2022 sono rimasti stabili i dati: 99,5% l’estensione, 70,4% l’adesione.

 

Screening del colon retto: viene offerto ogni due anni a donne e uomini di età compresa tra i 50 e i 69 anni e prevede l’esecuzione del test per la ricerca di sangue occulto nelle feci.

Gli inviti spediti nel 2021 a donne e uomini rientranti nel target di riferimento sono stati poco più di 98mila.

  • Estensione (lettere inviate): 98,9%% (media regionale del 93,2%)
  • Adesione: 53,1% (media regionale del 50,6%)

Nei primi sei mesi 2022 l’estensione è rimasta stabile al 98,6% e l’adesione è cresciuta al 56,7%

 

 

In partenza la stagione 2022/23 del Centro Via Vittorio Veneto

In partenza la stagione 2022/23 del Centro Via Vittorio VenetoIl 4 ottobre riprendono gli eventi culturali al Centro Via Vittorio Veneto di Fiorano Modenese. Per quest’anno i promotori della struttura, con il Comitato Fiorano in Festa e il patrocinio del Comune, sotto la direzione artistica del maestro Gen Llukaci, propongono ancora un denso calendario di appuntamenti.  Per cui, rispettando tutte le norme sanitarie, saranno proposte iniziative molto diverse con regolare periodicità, raggruppate in quattro macro rassegne.

Tutti gli eventi si terranno presso il Centro (Via Vittorio Veneto 94, Fiorano Modenese).

La nota rassegna “Concerti al Centro”, fiore all’occhiello della vasta programmazione, riprende il 4 ottobre 2022. Come di consueto si tratta di un ensemble di musica che vuole rappresentare un appuntamento fisso col pubblico più affezionato. Torna quindi la musica dal vivo, con i più variegati repertori e generi, per offrire al pubblico emozioni sempre nuove. Proprio da non perdere il Concerto di Natale, con la partecipazione del tenore di fama internazionale Giorgio Casciarri e della soprano Sara Cervasio, accompagnati da Gentjan Llukaci e Stefano Sghedoni, che faranno rivivere attimi di grandissima emozione. Si succederanno poi concerti di musica pop, operetta e molto altro ancora. Il 2 marzo si esibirà la nota cantante modenese Valentina Tioli, già a X Factor nel 2013. Di seguito i singoli eventi, che cominceranno tutti alle ore 20:45, salvo modifiche in corso.

  • 4 ottobre 2022 – “Gli artisti maledetti” (G. Llukaci violino; D. Biancucci pianoforte; C. Corrado narrazione)
  • 3 novembre 2022 – Concerto pop (Stefania Cento)
  • 7 dicembre 2022 – “Concerto di Natale” (G. Casciarri tenore; G. Llukaci violino; S. Cervasio soprano; S. Sghedoni pianoforte)
  • 2 marzo 2022 – “La musica” (G. Llukaci violino; A. Bassissi Fisarmonica; V. Tioli, partecipazione straordinaria)
  • 4 maggio 2022 – Operetta (A. De Gasperi e F. Macciantelli voci; G. Llukaci violino; C. Ughetti fisarmonica; D. Biancucci pianoforte)

 

La seconda rassegna, “Conosciamo il nostro Bel Paese in un viaggio virtuale dal Nord al Sud”, prenderà il via il 13 ottobre. Si tratta di una esplorazione dei luoghi più significativi in sei tappe alla scoperta di arte, paesaggio e buon cibo, all’insegna del modo più antico di conoscere: viaggiare. Questa particolare indagine sull’Italia sarà guidata dalle puntuali spiegazioni del prof. Claudio Corrado, accompagnato ogni sera dal pianoforte. Gli appuntamenti sono previsti tutti alle ore 20.45 salvo modifiche. Ecco tutti gli appuntamenti:

  • 13 ottobre 2022 – Trentino
  • 10 novembre 2022 – Veneto
  • 23 febbraio 2023 – Toscana
  • 9 marzo 2023 – Campania
  • 30 marzo 2023 – Puglia
  • 13 aprile 2023 – Calabria e Sicilia

 

La terza, che affronta la Storia del Cinema, dal film muto ai giorni nostri attraverso la musica, avrà inizio il 20 ottobre. Andremo così a scoprire, attraverso immagini, racconti, proiezioni di stralci di film con le colonne sonore suonate dal vivo, come la musica abbia valorizzato e reso famose pellicole divenute indimenticabili così come nel abbia rafforzato l’immedesimazione del pubblico con le emozioni dei personaggi. La seconda parte, dagli anni ‘70 fino ai giorni nostri, sarà programmata con la prossima stagione 2023-24. Le date della rassegna sono le seguenti:

  • 20 ottobre 2022 – Le origini del cinema
  • 17 novembre 2022 – La nascita del sonoro
  • 16 marzo 2023 – Gli anni ‘30
  • 4 aprile 2023 – Dal Neorealismo agli anni ‘50
  • 27 aprile 2023 – Gli anni ’60 nel cinema

 

Infine, la rassegna “Cenacolo letterario” si terrà sempre di giovedì (eccetto un appuntamento) e inizierà il 27 ottobre, ore 20.45. L’intento è conoscere meglio le opere della letteratura che meritano attenzione, inframezzate dalla presentazione di libri. Inoltre la famosa attrice Franca Lovino leggerà alcune pagine che unitamente alla musica dal vivo faranno da trait d’union tra un incontro e l’altro. Si concluderà con i “Promessi Sposi” ai 150 anni dalla morte del suo autore. Il tutto accompagnato da filmati, letture, musiche suggestive. Le date:

  • 27 ottobre 2022 – Madame Bovary (Raccontata da Monica Callegari)
  • 24 novembre 2022 – L’amante di Lady Chaterley (Raccontata da Tina de Falco)
  • 17 febbraio 2023 – Il giornalino di Gianburrasca (Raccontato da Antonio Prampolini)
  • 23 marzo 2023 – Il Giovane Holden (Raccontato da Francesco Genitoni)
  • 20 aprile 2023 – Il Gattopardo (Raccontato da Angelo Borghi)
  • 11 – 18 – 25 maggio 2023 – I Promessi Sposi (Raccontati da Avv. Gian Carla Moscattini)
  • 8 giugno 2023 – La Monaca di Monza (Raccontata da Avv. Gian Carla Moscattini)

“Pur nella difficoltà – afferma la promotrice Gian Carla Moscattini – siamo orgogliosi di presentare un programma di qualità e con proposte anche nuove. Le incursioni nel nostro Bel Paese, ad esempio, vogliono rappresentare un invito ad esplorare l’Italia alla ricerca del buon cibo e delle opere d’arte che costituiscono un patrimonio unico. Con il ciclo dedicato alla storia del cinema, poi, andremo alla scoperta di un’arte spesso data per scontata, ma che è il risultato di ricerca e sviluppo che si è valorizzata a tal punto da diventare la settima arte. Quello che vogliamo sostenere – conclude l’avvocatessa Moscattini – è che noi tutti crediamo che la cultura sia un bene essenziale, che deve essere continuamente arricchito, vitalizzato e soprattutto offerto diffusamente a tutti i cittadini, di ogni età. Cercare di ritagliarsi qualche momento per arricchire l’anima e vivere emozioni diverse è essenziale, in questo caso incentivato dell’altissima preparazione dei professionisti chiamati ed esibirsi”.

“Anche quest’anno – commenta l’assessore Morena Silingardi – si rinnova, con reciproca soddisfazione, la collaborazione tra il Centro Culturale Via Vittorio Veneto e l’amministrazione comunale. Non è un’intesa scontata, poiché compito del mio assessorato è anche quello di verificare e garantire nel contempo che l’offerta culturale sia il più possibile varia e fruibile dal maggior numero di persone. Ho potuto constatare direttamente, durante gli incontri che precedono la diffusione del programma, quanto sia l’impegno profuso in questo senso dagli organizzatori, che ringrazio con convinzione. Ogni anno si cercano proposte efficaci e stimolanti, raccogliendo richieste provenienti dal pubblico affezionato, ma anche intraprendendo nuovi sentieri e approcci originali ai contenuti proposti. Sono certa che quello presentato oggi sarà un programma apprezzato da molti”.

Infine, il presidente del Comitato “Fiorano in Festa”, Sergio Romagnoli commenta: “Siamo felici di dare una mano alla realizzazione di così tanti incontri ed eventi che saranno proposti alla collettività, iniziative di altissimo valore culturale e artistico. L’augurio è proseguire su questa strada, anche per incentivare la fruizione del centro città. Faccio i miei complimenti al Centro e ai promotori per aver messo in piedi così tante rassegne pur consapevoli delle difficoltà che si stanno affrontando in questo periodo”.

 

Ultimi due appuntamenti al Crogiolo Marazzi

Ultimi due appuntamenti al Crogiolo MarazziIl Comune di Sassuolo, grazie alla collaborazione con Marazzi Group, ha proposto per il 2022 sette appuntamenti con la cultura, a cura di Mismaonda, per un’offerta che ha portato in città nomi importanti, attraverso teatro, tributi a grandi artisti italiani, chef, ma anche approfondimenti legati a tematiche di impegno civile, come la Lotta contro la Mafia e il sostegno dei diritti delle Donne per la parità di genere.

 

È arrivato il momento degli ultimi due appuntamenti che chiuderanno la stagione 2022.

Giovedì 20.10.2022 ore 21

Ricky Tognazzi • La voglia matta di vivere. Nel centenario della nascita di Ugo, il figlio Ricky Tognazzi, che ha realizzato un docu film sul padre dal titolo La voglia matta di vivere, ce ne narrerà le gesta attingendo ai suoi ricordi di vita.

 

Domenica 06.11.2022 ore 21

Pamela Villoresi • La Musica dell’Anima. Il viaggio di Eleonora Duse sulle vie del teatro e del mondo in un dialogo appassionato tra recitazione e musica. Una storia che racconta anche la società italiana tra Ottocento e Novecento, con i suoi più grandi protagonisti.

 

Entrambi gli appuntamenti saranno ad ingresso libero e gratuito. Con le iniziative che si svolgeranno nel rispetto della normativa Covid-19, ove prevista.

 

Crogiolo Marazzi  Via Regina Pacis, 9 / Via Radici in Monte, 70 a Sassuolo

 

Direzione 2030: al via il nuovo catalogo educational di Eduiren dedicato alla transizione ecologica

Direzione 2030: al via il nuovo catalogo educational di Eduiren dedicato alla transizione ecologica“Direzione 2030 – Proposte formative per la transizione ecologica” è il nuovo catalogo di offerte educative targate Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren che vuole declinare il concetto di sostenibilità a 360° e per tutti gli ordini di scuola.

Le attività proposte, integralmente gratuite, intendono supportare scuole e docenti per offrire ai propri studenti opportunità di educazione ambientale interdisciplinari e coinvolgenti: l’offerta unisce formazione per insegnanti e laboratori e percorsi didattici per studenti, ma anche digitale ed analogico, scienze e società, creatività, tecnologie ed educazione scientifica.

Con questo catalogo Eduiren si propone di affrontare in un’ottica verticale, dalla scuola dell’infanzia alle secondarie, il tema complesso – ma non complicato – della transizione ecologica, come opportunità per proseguire e consolidare processi di innovazione didattica e scolastica valorizzando le routine, le pratiche e le priorità delle scuole di oggi.

Il catalogo si compone di numerose attività, che comprendono: cinque laboratori, differenziati per ordine scolastico e attivabili in presenza e a distanza; esperienze sui territori con visite virtuali e in presenza agli impianti del Gruppo Iren, dal termovalorizzatore di Torino al Parco delle Acque Depurate di Mancasale a Reggio Emilia, dall’Ecosegmento dell’acquedotto storico di Genova alla Centrale idroelettrica di Tusciano in provincia di Salerno.

Tra le nuove iniziative anche un contest nazionale per le scuole, “Planet Fan”: un’iniziativa che mira a coinvolgere studenti e studentesse per trasformarli in giovani comunicatori della scienza e green influencer sui temi dell’economia circolare. Una sfida a sfruttare le potenzialità dei social media e degli ambienti digital per veicolare messaggi e buone pratiche, che promuova il protagonismo delle nuove generazioni nella realizzazione degli obiettivi di sostenibilità che uniscono aziende, scuole e governi.

Per i docenti, inoltre, il catalogo Eduiren propone due webinar formativi dedicati a transizione ecologica, biodiversità e nuove pratiche di cittadinanza a cura di Federico Taddia, giornalista, scrittore e conduttore radio-televisivo, e Andrea Vico, giornalista scientifico e autore di libri per ragazzi. A questi si aggiungono tre corsi da 25 ore, accreditati dal Ministero dell’Istruzione, per la progettazione di attività didattiche coinvolgenti ed esperienziali da realizzare in classe e in laboratorio.

A completare la proposta formativa di “Direzione 2030” concorre anche il sito Eduiren (www.eduiren.it), un nuovo ecosistema digitale che accompagna e arricchisce il progetto educational con materiali di approfondimento, quiz e giochi interattivi, notizie e curiosità.

Le iscrizioni a visite, laboratori e webinar formativi aprono oggi, lunedì 3 ottobre, mentre quelle per partecipare al contest “Planet Fan” saranno aperte dal 10 ottobre al 7 gennaio 2023.

“Direzione 2030” è un progetto realizzato da Eduiren in partnership con La Lumaca, società cooperativa che opera nel settore dell’educazione e della comunicazione alla sostenibilità, e che curerà i laboratori didattici e le visite negli impianti, e con G-Lab Srl, braccio operativo di Fondazione Golinelli ed ente accreditato dal Ministero per la formazione del personale scolastico, che – in quanto punto di riferimento per l’approccio STEAM alla didattica – curerà le azioni formative rivolte agli insegnanti e i contest didattici per gli studenti.

 

Industria Italiana Autobus: finanziamento da 50 milioni di euro per incrementare la produzione di autobus elettrici e a metano

Industria Italiana Autobus: finanziamento da 50 milioni di euro per incrementare la produzione di autobus elettrici e a metanoIndustria Italiana Autobus (IIA), leader di mercato in Italia nel settore degli autobus urbani, ha beneficiato di un finanziamento di 50 milioni di euro concesso da un pool di istituti composto da Banco BPM nel ruolo di Banca Agente e Mandated Leader Arranger, BPER Banca e UniCredit nel ruolo di Mandated Leader Arrangers.

Il finanziamento, della durata di 36 mesi, è finalizzato a supportare la produzione di autobus elettrici e a gas metano dedicati al trasporto urbano, in un contesto di mercato che esprime un notevole aumento della domanda per questo tipo di veicoli.

L’operazione rappresenta un tassello fondamentale per l’attuazione del piano di sviluppo, che andrà a integrare i fondi disposti dal Piano strategico nazionale mobilità sostenibile e quelli previsti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

«Il finanziamento concesso dal pool bancario – dichiara l’ingegner Antonio Liguori, presidente e AD di IIA – è un valido supporto per la realizzazione del nostro ambizioso piano industriale, che ha come obiettivo il risanamento e il rilancio dell’azienda avviato con il reshoring delle attività produttive avvenuto nel 2019».

«Siamo orgogliosi di aver guidato questa operazione di finanziamento a favore IIA – commenta Marco Notari, responsabile Mercato Corporate Centro-Nord di Banco BPM – Banco BPM, coerentemente con il proprio impegno ESG a fianco delle imprese clienti, vuole supportare la mobilità sostenibile che permette di guardare al futuro, raccogliere la sfida della transizione energetica e investire nello sviluppo di nuovi mezzi sempre più ecosostenibili».

Andrea Rivoli, Responsabile Mercato Imprese Emilia est – Romagna di BPER Banca, aggiunge: «Il tema della mobilità, in particolare quella sostenibile, è molto importante per BPER Banca. Al nostro interno abbiamo lavorato tanto in tal senso, ecco perché finanziare una importante realtà come IIA rappresenta per noi la condivisione di un valore, nonché di una importante sfida. Quella del futuro».

“Questa operazione – sottolinea UniCredit – conferma l’impegno del nostro Gruppo nel supportare le imprese per cogliere nuove opportunità di crescita. Un impegno che coniughiamo con forte attenzione allo sviluppo dei processi di transizione ESG delle realtà produttive. Siamo convinti, infatti, che la sostenibilità costituisca sempre più un fattore competitivo per le aziende, capace di produrre effetti ad impatto positivo per l’intera comunità. Si conferma così la determinazione di UniCredit nel promuovere lo sviluppo di un futuro economico più sostenibile”.

Gli aspetti legali dell’operazione sono stati curati per conto delle banche dallo Studio Molinari Agostinelli, con un team composto dagli avvocati Marco Leonardi (partner) e Alessandro Pallavicini (associate).

 

 

Cersaie 2022 supera i 90.000 visitatori, con oltre 44 mila operatori internazionali

Cersaie 2022 supera i 90.000 visitatori, con oltre 44 mila operatori internazionaliLa 39ª edizione di Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno, che si è tenuto a BolognaFiere dal 26 al 30 settembre, ha risposto alle migliori attese delle imprese che hanno creduto nella possibilità di investire in fiera, per tornare ad incontrare direttamente i propri clienti, presentando le più recenti innovazioni di prodotto in stand di grande impatto visivo ed emozionale. Nei quindici padiglioni del quartiere fieristico di Bologna interamente occupati – pari a 140.000 metri quadrati di superficie complessiva – hanno esposto 624 aziende, di cui 354 del comparto piastrelle di ceramica, 88 dell’arredobagno, 183 appartenenti ai settori della posa, delle materie prime, delle nuove superfici, delle attività di servizio. Una rassegna dalla forte connotazione internazionale, confermata dai 237 espositori esteri – pari al 38% del totale – e dai 26 paesi rappresentati.

Cersaie 2022 ha registrato nelle cinque giornate di fiera 91.296 presenze, con una crescita di circa il 50% rispetto all’edizione dello scorso anno, che aveva segnato uno dei primi ritorni di una grande fiera nel difficile periodo post – pandemico. Si avvicinano, quindi, i livelli del 2019, quando si erano raggiunti 112.340 ingressi. Le presenze dall’estero in questa edizione sono state 44.215, ovvero il 48,4% del totale, mentre i visitatori italiani sono stati 47.081. I giornalisti hanno fatto registrare 458 presenze totali, di cui 226 estere.

“Sono convinto che gli investimenti fatti dai 624 espositori di Cersaie 2022 abbiano avuto il miglior ritorno possibile da una fiera che ha confermato la propria importanza nazionale ed internazionale presso i distributori, gli architetti, i posatori, gli operatori del real estate – dichiara Giovanni Savorani, Presidente di Confindustria Ceramica -. La ceramica continua ad aumentare le proprie quote sui mercati internazionali grazie alle caratteristiche intrinseche del prodotto, quali salubrità, igienicità e durevolezza. L’impegno per la sostenibilità della ceramica italiana è stato il filo conduttore di tutta la manifestazione e ha avuto un concreto riscontro anche nell’incontro, svoltosi in fiera, con le istituzioni regionali e territoriali per monitorare l’andamento ed i risultati dell’accordo volontario sul contenimento delle emissioni del distretto. La transizione energetica che abbiamo avviato non deve essere vanificata dalle drammatiche conseguenze della crisi sui mercati dell’energia, che richiede urgenti interventi a livello europeo e nazionale, come abbiamo avuto modo di rappresentare ai diversi esponenti politici e delle istituzioni che sono venuti a visitarci in fiera”.

Emilio Mussini, Vicepresidente di Confindustria Ceramica alla guida delle Attività Promozionali e Fiere, ha così sintetizzato l’ampio programma di eventi che ha caratterizzato questa edizione di Cersaie. “Sono stati oltre 2.000 i partecipanti ai quattro incontri del programma ‘costruire, abitare, pensare’, 23 i Cafè della stampa tenuti in diretta streaming ed in presenza nei cinque giorni di fiera; abbiamo registrato un flusso continuo di visite alla Città della Posa. Oltre 200 operatori provenienti da Europa, Nord America e area del Golfo hanno composto la delegazione del Cersaie Business, resa possibile grazie alla preziosa collaborazione con MAECI ed ICE”.

La prossima edizione di Cersaie si terrà a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023.

Chiusure programmate su A1 e A14

Chiusure programmate su A1 e A14Sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di ordinaria manutenzione degli impianti nelle gallerie, dalle 21:00 di giovedì 6 alle 6:00 di venerdì 7 ottobre, sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 256+700) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia, verso Bologna.

Saranno contestualmente chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Aglio est”, situata nel suddetto tratto.
Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e, all’altezza del km 256+700, il traffico verrà deviato dalla A1 Direttissima alla A1 Panoramica.
Chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica.
In alternativa alla chiusura della stazione di Firenzuola, si consiglia di utilizzare la stazione di Barberino sulla A1 Milano Napoli, mentre in alternativa alla chiusura della stazione di Badia, si consiglia di utilizzare la stazione di Pian del Voglio sulla A1 Milano Napoli.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di giovedì 6 alle 6:00 di venerdì 7 ottobre, sarà chiusa la stazione di Bologna San Lazzaro, in uscita per chi proviene da Ancona.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Castel San Pietro.

Gran Premio Aceto Balsamico Tradizionale Città di Maranello, vince Clara Scarabelli

Gran Premio Aceto Balsamico Tradizionale Città di Maranello, vince Clara ScarabelliClara Scarabelli vince il tredicesimo Gran Premio dell’Aceto Balsamico Tradizionale Città di Maranello: il suo “oro nero” è risultato il migliore tra quelli prodotti a Maranello nell’ultimo anno, valutati dai maestri assaggiatori della Consorteria di Spilamberto. Il suo campione si è imposto sui 166 raccolti in città che hanno partecipato all’ultima edizione della competizione organizzata dal comitato Maranello Tipico, le cui premiazioni si sono svolte il 2 ottobre all’interno del Gran Premio del Gusto. Tra i residenti di Maranello, secondo classificato Enzo Lei, terzo Mauro Bergonzini, quarta Chiara Boni, quinto Silvano Tosi, sesto Villiam Fiocchi, settima Milena Ferrari, ottava Anna Chiara Forti. Dai comuni della provincia hanno partecipato 72 acetaie: spiccano i campioni di Adrian Magnani (da Modena, primo classificato tra i non residenti), Andrea Scarabelli (da Pavullo, secondo), Giovanni Chiletti (da Modena, terzo). Per gli aceti invecchiati nelle botti di ginepro (14 i campioni raccolti), tra i maranellesi primo in classifica Enzo Lei, secondo William Iori, terza Clara Scarabelli. Al gran premio del balsamico si sono affiancate le premiazioni dedicate al nocino tradizionale prodotto a Maranello, per il sesto gran premio curato dall’associazione Il Matraccio che ha raccolto 51 campioni: primo classificato Ildo Chiletti, secondo Fabrizio Zucchi, terza Rosanna Lori.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 4 ottobre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 4 ottobre 2022Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi medio-alte; probabile formazione di locali foschie sulle aree in prossimità del Po nelle prime ore del mattino e durante le ore notturne. Temperature minime comprese tra 13 e 16 gradi, di qualche grado inferiori nelle aree fuori dai principali centri urbani; massime senza variazioni di rilievo, tra i 22 gradi sulla fascia costiera e i 24 gradi sulle aree di pianura. Venti deboli di direzione variabile al mattino; dal pomeriggio tenderanno a disporsi dai quadranti orientali e a rinforzare sulla costa e sulle aree di pianura. Mare mosso nella giornata, poco mosso nelle ore serali e notturne.

(Arpae)

Volley, finisce 3-2 il test amichevole tra Cremona e Sassuolo

Volley, finisce 3-2 il test amichevole tra Cremona e SassuoloBuone indicazioni per la BSC Materials Sassuolo, che lo scorso sabato ha sostenuto un allenamento congiunto contro Esperia Cremona: 3-2 il risultato finale in favore delle lombarde (25-23 24-26 16-25 25-21 15-8).

Top scorer tra le file sassolesi è Linda Manfredini con 15 punti , seguita da Valentina Pomili (14) e da Arianna Vittorini (12).

Le due formazioni si affronteranno nuovamente mercoledì 5 a parti invertite, con inizio riscaldamento alle 17.30 al Pala Paganelli.

 

Perez vince Gp Singapore, sul podio le Ferrari di Leclerc e Sainz

Perez vince Gp Singapore, sul podio le Ferrari di Leclerc e SainzSergio Perez, su Red Bull, ha vinto il GP di Singapore. Il messicano ha preceduto i due ferraristi, Charles Leclerc e Carlos Sainz in una gara partita già con oltre un’ora di ritardo, causa pioggia, e che ha visto la Safety Car entrare per ben due volte in pista. La vittoria di Perez è rimasta per alcune ore sub iudice in quanto il messicano ha lasciato troppo spazio tra sè e la Safety Car prima della ripartenza della gara e, perciò, è stato sotto investigazione da parte della Direzione della Corsa.

La decisione finale della giuria è stata quella di 5″ di penalità, che comunque non ha modificato l’ordine d’arrivo. Quarto si è piazzato Norris, quinto Ricciardo, settimo Verstappen dopo una grande rimonta.

Gran Premio di Singapore: Charles e Carlos secondo e terzo

Gran Premio di Singapore: Charles e Carlos secondo e terzoSergio Perez ha vinto il GP di Singapore, 17ª gara del Mondiale F1 2022 davanti a Charles Leclerc, ma la classifica finale è ancora provvisoria perché il pilota della Red Bull è sotto investigazione da parte della FIA per non aver mantenuto la distanza minima dalla Safety Car. Sul terzo gradino del podio sale l’altro ferrarista Carlos Sainz. Quarto e quinto posto finale per le due McLaren di Lando Norris e di Daniel Ricciardo mentre Max Verstappen chiude in settima posizione.

Il Sassuolo affonda la Salernitana e aggancia l’Inter

Il Sassuolo affonda la Salernitana e aggancia l’Inter
(immagine d’archivio)

Sono scesi in campo agli ordini di Mister Dionisi, Consigli, Rogerio, Ceide, Ferrari (capitano), Pinamonti, Frattesi, Toljan, Lopez, Erlic, Thorstved e Laurietè per cercare di portare a casa un altro risultato utile dopo Torino e questa volta di fronte a Reggio Emilia è arrivata la Salernitana di Davide Nicola.

Al Mapei Stadium anche più di duemila sostenitori della Reggina a spingere la squadra contro i padroni di casa e fare da cornice ad una partita “storica” per l’esordio del primo arbitro donna nella storia della serieA.

Prima di descrivervi quello che è accaduto in campo è giusto ricordare anche dalle pagine digitali di un giornale che porta Sassuolo nel titolo, che ricorreva proprio oggi 2 Ottobre il terzo anniversario dalla scomparsa del Dott. Giorgio Squinzi, applausi da ogni parte dello stadio e ancora grazie.

Sassuolo in ottima partenza arriva alla conclusione (non bella) ma di poco a lato dei pali difesi da Sepe prima del quarto minuto con Pinamonti mentre un minuto dopo quasi è la Salernitana a farsi pericolosa ma senza danni per il momento.

Al 12’ un piazzato di Armand Laureintè che da subito è apparso in gran spolvero, dopo un palo gol nella porta difesa da Sepe regala il vantaggio ai neroverdi.

Solo quattro minuti dopo Thorsvedt si divora il due a zero sbagliando la conclusione a rete dopo aver messo a sedere l’ultimo difensore reggino nella sua area.

Consigli al 24’ si gioca il primo miracolo di piede e toglie dai guai il Sassuolo da una azione in attacco perfetta degli ospiti.

Al 31’ sempre lui Laurientè (da poster in camera oggi) da una palla recuperata dalla sua difesa si fa tutto il campo bruciando l’erba al suo passaggio ma viene chiuso in conclusione da Sepe dopo aver nuovamente aggirato l’ultimo difensore ospite.

Al 34’ la Salernitana strappa un brivido ai tifosi di casa con una conclusione di poco a lato di Dia Boulaye.

L’arbitro Maria Sole fischia senza nessun dubbio il suo primo rigore in SerieA a favore del Sassuolo per fallo netto in area ai danni di Ceide. Rigore confermato anche dalle immagini del Var che non deve ovviamente intervenire

Sul dischetto Andrea Pinamonti con una fucilata angolata batte Sepe ed è due a zero per i padroni di casa il tutto al 37’.

Il primo tempo di gioco si chiude dopo due minuti di recupero e manda le squadre negli spogliatoi con un risultato di netto vantaggio per gli uomini di Mister Dionisi.

Alla ripresa in campo al posto di Pinamonti entra con il numero 7 Matheus Henrique per un risentimento accusato verso la fine del primo tempo dalla punta titolare.

Al 52’ arriva la rete del 3 a 0 a favore dei padroni di casa grazie all’azione finalizzata da Kristian Thorsvedt.

Il primo giallo della partita arriva al 57’ e l’arbitro Ferrieri Caputi lo sventola alla volta del numero 10 della Salernitana Vilhena mentre il Sassuolo sostituiva Ceide con Antiste.

Doppia sostituzione al 67’ decisa da Dionisi che manda in campo Harroui al posto di Thorsvedt (autore del terzo gol) e di Ayhan al posto di Erlic e avanti con il 4-3-3.

Sugli sviluppi di un calcio di punizione al 75’ la Salernitana si fa pericolosa dalle parti di Consigli con Piantek che tuffo di testa mette fuori, un minuto dopo, cambio di fronte e la scelta di Dionisi, Abdou Arroui servito dall’ormai solito mio idolo di oggi Laurientè, mette la palla in rete per il poker neroverde, 4 a 0 e palla al centro.

Al 79’ c’è spazio anche per Obiang che sostituisce un generosissimo Davide Frattesi che esce tra gli applausi del Mapei.

Al 92’ in pieno recupero arriva anche il quinto gol firmato Janis Antiste e menzione speciale per la curva ospite che non ha mai smesso un secondo di spingere la squadra.

In questo caldo pomeriggio di inizio Ottobre, il Sassuolo vince o se preferite stravince e trasloca dalla parte sinistra della classifica agganciando a 12 punti proprio quell’Inter che scenderà dalle parti di Reggio Emilia tra appena 5 giorni e non prima di aver dato tutto contro il Barcellona martedì sera in Champions.

Suonerà banale forse, ma l’arbitro Maria Sole al debutto a Reggio Emilia il Sole lo ha portato davvero mentre io nel frattempo vado a procurarmi io poster di Armand Laurietè da “appendere” in campo.

Alla prossima.

Claudio Corrado
(sassuolo2000)

Covid, oggi (2/10) in Emilia-Romagna 2.758 nuovi casi, oltre 1.660 i guariti

Covid, oggi (2/10) in Emilia-Romagna 2.758 nuovi casi, oltre 1.660 i guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.871.211 casi di positività, 2.758 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.968 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 1.944 molecolari e 6.024 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 34,6%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.869.104 dosi; sul totale sono 3.799.567 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.960.110.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 22 (invariate rispetto a ieri), l’età media è di 66,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 685 (+22 rispetto a ieri, +3,3%), età media 74,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 2 a Modena (+1); 7 a Bologna (invariato); 1 a Imola (-1); 2 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 50,7 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 459 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 381.583), seguita da Modena (406 su 284.447); poi Ravenna (313 su 177.267)  Reggio Emilia (312 su 211.647), e Parma (252 su 158.425); quindi Rimini (246 su 176.174), Ferrara (217 su 134.239), Forlì (170 su 87.186), Piacenza (169 su 96.654); Cesena (148 su 105.459) e, infine, il Circondario Imolese (66 su 57.878).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 26.464 (+ 1.093). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 25.757 (+1.071), il 97,3% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.664 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.826.710.

Si registra purtroppo un decesso:

  • 1 a Ravenna (un uomo di 80 anni)

Non si registrano decessi nelle altre province.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.037.

 

Chiusure programmate in A14 e in A13

Chiusure programmate in A14 e in A13Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione degli impianti di illuminazione, sarà chiuso il tratto compreso tra Riccione e Cattolica, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

-dalle 22:00 di mercoledì 5 alle 6:00 di giovedì 6 ottobre, sarà chiuso il tratto compreso tra Riccione e Cattolica, verso Ancona.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Riccione, percorrere la viabilità ordinaria: Via Enrico Berlinguer, SS16 adriatica e SP17, per rientrare sulla A14 alla stazione di Cattolica;
-dalle 22:00 di giovedì 6 alle 6:00 di venerdì 7 ottobre, sarà chiuso il tratto compreso tra Cattolica e Riccione, verso Bologna.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Cattolica, percorrere la viabilità ordinaria: SP17, SS16 adriatica e Via Enrico Berlinguer, per rientrare sulla A14 alla stazione di Riccione.

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione e di manutenzione degli impianti, dalle 22:00 di mercoledì 5 alle 6:00 di giovedì 6 ottobre, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A4 Torino-Trieste e Padova Zona Industriale, verso Bologna. Di conseguenza, per chi percorre la A4 Torino-Trieste, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, per chi proviene sia Milano sia da Venezia ed è diretto verso Bologna.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Padova est, sulla A4, percorrere la viabilità ordinaria: Corso Argentina e Corso Stati Uniti ed entrare sulla A13 alla stazione di Padova Zona Industriale, per proseguire verso Bologna.

Calcio, Mauro Orlandi tra i migliori dirigenti del settore giovanile

Calcio, Mauro Orlandi tra i migliori dirigenti del settore giovanile“È con estremo orgoglio – dichiarano con una nota del Memorial  Previdi – che ci complimentiamo con Mauro Orlandi, nostro prezioso collaboratore nell’organizzazione del Memorial, per il prestigioso premio alla carriera rilasciatogli dalla F.I.G.C. come miglior dirigente del settore giovanile. Congratulazioni Mauro!”.

Ieri mattina, infatti, il Presidente federale della FIGC Gabriele Gravina, insieme a quelli di LND Giancarlo Abete e di Settore Giovanile e Scolastico Vito Tisci, hanno consegnato a Roma le Benemerenze 2022, il riconoscimento per i club ed i dirigenti con una lunga militanza nel calcio di base: 277 le onorificenze conferite, su proposta dei Comitati Regionali e della Commissione benemerenze, per 75 società (di cui 40 al traguardo del centenario, 4 con 75 anni di attività e 31 con mezzo secolo di storia) e 202 dirigenti impegnati sul campo da 40 o 20 anni. 

Controlli dei Carabinieri sulle strade a Modena e provincia

Controlli dei Carabinieri sulle strade a Modena e provinciaI Carabinieri del Comando Provinciale di Modena proseguono nella campagna di controllo ai veicoli in transito sulle strade, sanzionando le condotte più pericolose per la sicurezza della circolazione e anche al fine di prevenire e contrastare la commissione di reati in tema di sostanze stupefacenti.

Gli accertamenti sono stati eseguiti sulla viabilità stradale, principale e secondaria, dei 47 comuni della provincia, con pattuglie delle Tenenze e Stazioni competenti per territorio e con gli equipaggi dei Nuclei Radiomobile Coordinati dalle Compagnie Carabinieri di Modena, Carpi, Sassuolo e Pavullo nel Frignano.

Alle cinque del mattino, una pattuglia di Carabinieri della Stazione di Finale Emilia ha fermato e controllato un’autovettura con a bordo due ragazzi, rispettivamente di 20 e 21 anni, trovati in possesso di cacciavite e tirapugni. I due, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Modena per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere.

A Sassuolo, un equipaggio del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia, verso le ore 21.30, ha proceduto al controllo di un ragazzo, non ancora maggiorenne, trovato in possesso di una dose di hashish e di un coltello a serramanico. Il giovane è stato segnalato alla Procura per i Minorenni di Bologna e alla Prefettura di Modena.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 3 ottobre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 3 ottobre 2022Cielo sereno o poco nuvoloso; probabile formazione di locali foschie sulle aree in prossimità del Po nelle prime ore del mattino e durante le ore notturne. Temperature minime attorno a 14 gradi, di qualche grado inferiori nella aree fuori dai principali centri urbani; massime tra 22 e 24 gradi. Venti deboli, di direzione variabile. Mare poco mosso o temporaneamente mosso.

(Arpae)

Cordoglio in città per la scomparsa di Roberto “Bobo” Morandi

Cordoglio in città per la scomparsa di Roberto “Bobo” MorandiE’ morto nelle scorse ore all’età di 46 anni, per un male incurabile che lo aveva colpito da circa un anno, Roberto “Bobo” Morandi volto noto in città. A dare il doloroso annuncio il marito Alessandro con cui era convolato a nozze nel 2015 in quella che fu la prima unione gay a Sassuolo.

I funerali avranno luogo martedì 4 ottobre alle ore 15.15 partendo dalle camere ardenti dell’Ospedale di Sassuolo direttamente per la chiesa parrocchiale di San Giorgio. Successivamente la salma sarà tumulata presso il Cimitero Nuovo Urbano.

La Gelateria Macchioni chiude dopo 46 anni: domani la festa d’addio

La Gelateria Macchioni chiude dopo 46 anni: domani la festa d’addioSarà una festa, domani dalle 15, ma qualcuno non potrà non commuoversi. Dopo 46 anni, infatti, ultimo giorno di attività per la Gelateria Macchioni, storico esercizio con insegne, dal 1976,  a Rometta, tra via Gorizia via Filzi, che si arrende, dicono le titolari, «ad una situazione che, già difficilissima con i lockdown, è diventata insostenibile a causa dei rincari sui costi dell’energia e delle materie prime che condizionano tutti gli esercizi pubblici».

Morale? Dopo quasi mezzo secolo di attività Macchioni chiude, Sassuolo perde l’ennesima insegna storica e Rometta perde un punto di riferimento, oltre che un’icona del proprio essere comunità, meta di generazioni degli abitanti del quartiere e non solo. Domani, quindi domenica, come detto, festa d’addio con la quale ringraziare, dicono le titolari, «i tanti che ci hanno sostenuto in questi anni»

Coldiretti: da insetti a nutriscore le follie a tavola. Arrivano cibi in provetta, no da 7 italiani su 10

Coldiretti: da insetti a nutriscore le follie a tavola. Arrivano cibi in provetta, no da 7 italiani su 10

Dai piatti a base di insetti all’etichetta nutriscore che boccia l’olio d’oliva, dal vino dealcolato ai kit con le polveri per fare vino e formaggi fino alla carne e al pesce in provetta, non sembrano conoscere freni le follie globali nel piatto. E’ quanto denunciano gli agricoltori della Coldiretti al Villaggio di Milano (Parco Sempione, ingresso viale Gadio, lato acquario) con la prima mostra degli orrori a tavola che rischiano di stravolgere per sempre lo stile alimentare della Dieta Mediterranea e il sistema produttivo italiano basato sulla qualità e su tradizioni millenarie.

Mentre è avviato l’iter per la carne in provetta, la Ue – evidenzia Coldiretti – ha già autorizzato la vendita, come cibo da portare in tavola, di grilli domestici (Acheta domesticus) come nuovo alimento. L’insetto – sottolinea la Coldiretti – potrà essere prodotto e venduto sul mercato Ue intero, congelato, essiccato o in polvere e destinato alla commercializzazione come snack o ingrediente alimentare. Si tratta – continua la Coldiretti – del terzo via libera nell’Unione all’utilizzo alimentare umano di un insetto ai sensi del regolamento (Ue) 2015/2283 sui Novel Food, dopo quelle per la larva gialla della farina (Tenebrio molitor) e per la Locusta migratoria.

Ma l’orrore a livello globale può arrivare nel piatto sotto varie forme – spiega Coldiretti – dalla vodka allo scorpione ai vermi all’italiana, dagli scarabei ai grilli alla thai, dallo scorpione dorato agli insetti alla paprika, al sale marino, al curry, dai vermi delle palme al verme gigante, dal millepiedi alla pasta ai grilli, dal misto insetti ai grilli in salsa barbecue. Novità bocciate – sottolinea Coldiretti – dal 54% degli italiani contrari agli insetti a tavola mentre, il 24% è indifferenti, il 16% favorevole e il 6% non risponde, secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’.

In ambito alimentare l’Unione Europea ha spinto negli anni verso l’omologazione al ribasso delle caratteristiche degli alimenti mettendo spesso in crisi – sottolinea la Coldiretti – le produzioni tradizionali per effetto di una concorrenza sleale fondata sull’inganno legalizzato. Basti pensare all’autorizzazione Ue sull’uso di polvere di latte per produrre formaggi, yogurt e latte alimentare, senza dimenticare la possibilità di aggiungere zucchero per aumentare la gradazione del vino, oppure di togliere l’alcool dal vino, fino ai fermentati di frutta varia che possono essere chiamati “vino di….” senza aver mai visto un chicco d’uva.

E non mancano neppure – continua la Coldiretti – i kit fai da te che promettono di ottenere a casa, ovviamente senza alcuna possibilità di assomigliare neppure lontanamente agli originali, il meglio della produzione enogastronomica Made in italy, dai vini ai formaggi. Si tratta di confezioni per la produzione di Parmigiano o Romano o di Mozzarella Cheese. Nell’Unione Europea circolano anche – continua la Coldiretti – bottiglie di pseudo vino ottenuto da polverine miracolose contenute in wine kit che promettono di ottenere in pochi giorni le etichette più prestigiose come Chianti, Valpolicella, Frascati, Primitivo, Gewurztraminer, Barolo, Lambrusco o Montepulciano, mentre i veri vini nascono solo dalle uve, dall’attento lavoro dei viticoltori e dall’invecchiamento, anche di anni, in cantina.

Sempre sul vino – aggiunge la Coldiretti – la Ue sostiene la pratica dell’aggiunta di zucchero per aumentare la gradazione alcolica oppure quella di togliere l’alcool per ridurlo a una bevanda a base di succo. Per questo non può essere permesso di chiamare ancora vino un prodotto – sottolinea la Coldiretti – in cui sono state del tutto compromesse le caratteristiche di naturalità per effetto di un trattamento invasivo che interviene nel secolare processo di trasformazione dell’uva in mosto e quindi in vino. Senza dimenticare – aggiunge Coldiretti – la proposta di Bruxelles di mettere etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino per scoraggiare il consumo.

“In questo contesto a preoccupare è la diffusione in Europa dei sistemi di etichettatura nutriscore e a semaforo, fuorvianti, discriminatori ed incompleti, che finiscono per escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta” afferma il presidente di Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “basandosi sulla presenza di determinate sostanze calcolate su 100 grammi di prodotto e non sulle effettive quantità utilizzate questo tipo di etichetta finisce per sconsigliare l’olio extravergine d’oliva e promuovere bevande gassate dietetiche prodotte con sostanze artificiali e di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta”.

Le scelte dell’Unione europea – afferma Coldiretti – non possono tradursi in decisioni semplicistiche che rischiano di criminalizzare ingiustamente singoli prodotti indipendentemente dalle quantità consumate. L’equilibrio nutrizionale – conclude la Coldiretti – va ricercato tra i diversi cibi consumati nella dieta giornaliera e non certo condannando lo specifico prodotto.

Ben 7 italiani su 10 (68%) non si fidano del cibo creato in laboratorio con cellule staminali in provetta. E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti/Ixè presentata al Villaggio della Coldiretti a Milano (Parco Sempione, ingresso viale Gadio, lato acquario) dove è stata allestita la galleria degli orrori a tavola in occasione dell’avvio della petizione mondiale per fermare lo sbarco a tavola del cibo sintetico, promossa da World Farmers Markets Coalition, World Farmers Organization, Farm Europe, Coldiretti e Filiera Italia.

Le multinazionali del cibo in provetta approfittano della crisi – denuncia Coldiretti – per imporre sui mercati “cibi Frankenstein”, dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi, che potrebbe presto inondare il mercato europeo poiché già ad inizio 2023 potrebbero essere introdotte a livello Ue le prime richieste di autorizzazione all’immissione in commercio che coinvolgono Efsa e Commissione Ue mentre entro il primo semestre 2023 negli Usa potrebbero entrare in commercio i primi prodotti sintetici.

Interrogati sui motivi principali per i quali bocciare il cibo fatto in laboratorio gli italiani – spiega l’analisi Coldiretti/Ixe’ – mettono in cima il fatto di non fidarsi delle cose non naturali (68%, mentre al secondo posto ci sono i consistenti dubbi sul fatto che sia sicuro per la salute (60%). Rilevante anche la considerazione che il cibo artificiale non avrà lo stesso sapore di quello vero (42%) ma c’è anche chi teme per il suo impatto sulla natura (18%).

Una pericolosa deriva degli alimenti creati in laboratorio iniziata – sottolinea Coldiretti – con la carne sintetica della società americana Beyond Meat e sostenuta da importanti campagne di marketing che tendono a nascondere i colossali interessi commerciali e speculativi in ballo per esaltare invece il mito della maggior sostenibilità rispetto alle tradizionali attività di allevamento e pesca.

 

Gli investimenti nel campo del cibo sintetico stanno crescendo molto sostenuti da diversi protagonisti del settore hitech e della nuova finanza mondiale, da Bill Gates (fondatore di Microsoft) ad Eric Schmidt (cofondatore di Google), da Peter Thiel (co-fondatore di PayPal) a Marc Andreessen (fondatore di Netscape), da Jerry Yang (co-fondatore di Yahoo!) a Vinod Khosla (Sun Microsystems). L’esempio più lampante è quello della carne artificiale dove solo nel 2020 sono stati investiti 366 milioni di dollari, con una crescita del 6000% in 5 anni

Per quanto riguarda la carne da laboratorio – spiega Coldiretti – la verità che non viene pubblicizzata è che non salva gli animali perché viene fabbricata sfruttando i feti delle mucche, non salva l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali, non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare, non è accessibile a tutti poiché per farla serve un bioreattore, non è neppure carne ma un prodotto sintetico e ingegnerizzato.

“Le bugie sul cibo in provetta confermano che c’è una precisa strategia delle multinazionali che con abili operazioni di marketing puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “siamo pronti a dare battaglia poiché quello del cibo Frankenstein è un futuro da cui non ci faremo mangiare”.

 

Ma non c’è solo la bistecca in provetta. Infatti – evidenzia Coldiretti – la società Remilk vuole poi aprire una fabbrica chimica in Danimarca per la produzione di latte sintetico realizzato in laboratorio senza mucche. Il “prodotto” della start up israeliana usa il gene responsabile della produzione delle proteine del latte nelle mucche, lo mette in coltura dentro un lievito che viene poi inserito nei fermentatori, dove si moltiplica rapidamente e produce proteine del latte che vengono poi combinate con vitamine, minerali, grassi e zuccheri non animali per formare i latticini sintetici.

 

L’ultima deriva a tavola arriva poi dalla Germania – riferisce Coldiretti – con i bastoncini di sostanza ittica coltivati in vitro senza aver mai neppure visto il mare. La società tedesca Bluu Seafood impegnata nel progetto promette di ricreare in laboratorio la carne di salmone atlantico, trota iridea e carpa partendo da cellule coltivate e arricchite di proteine vegetali. Per ora in Germania si punta alla realizzazione di prodotti come bastoncini e polpette facendo biopsie ai pesci e creando masse di cellule autoriproduttive da confezionare poi per il consumo umano. Un business non indifferente se si considera che a livello globale – sottolinea Coldiretti – ogni persona consuma oltre 20 chili di pesce vero all’anno, mentre gli italiani ne mangiano circa 28 chili pro capite, sopra la media europea che è di 25 kg.

Ma al lavoro, fra provette e laboratori, non ci sono solo i tedeschi della Bluu Seafood. Negli Stati Uniti – evidenzia Coldiretti – il colosso Nomad Foods, proprietario tra gli altri del marchio Findus Italia, ha firmato un accordo con la start-up californiana BlueNalu per studiare il lancio di pesce da colture cellulari, mentre la Wildtype di San Francisco ha raccolto capitali per 100 milioni di dollari per sviluppare un sushi da salmone coltivato in laboratorio programmando l’eventuale distribuzione tramite accordi con Snowfox, che gestisce una catena di sushi bar con 1.230 punti vendita negli Stati Uniti e con Pokéworks, che gestisce 65 ristoranti di poke, mentre in Corea del Sud la CellMeat sta lavorando sui gamberetti in provetta.

 

# ora in onda #
...............