24.2 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 3 Luglio 2025
Home Blog Pagina 569

Proseguono i controlli coordinati dei Carabinieri nei fine settimana. Due persone arrestate e tre denunciate

Proseguono i controlli coordinati dei Carabinieri nei fine settimana. Due persone arrestate e tre denunciate

Anche questo fine settimana, i Carabinieri della provincia di Modena hanno eseguito una serie di controlli coordinati nei centri urbani e sulla viabilità extraurbana, in orario serale e notturno, finalizzati a prevenire reati di strada, in tema di sostanze stupefacenti e contro il patrimonio, oltre a controlli mirati alla viabilità stradale per contrastare condotte di guida più pericolose per la sicurezza degli utenti della strada.

A Vignola, nel pomeriggio di ieri, un 28enne è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, poiché trovato in possesso di 12 grammi di hashish suddivisi in 6 dosi. La perquisizione estesa anche all’abitazione ha consentito ai militari di rinvenire un’altra dose della medesima sostanza.

Sempre nel pomeriggio di ieri, a Marano sul Panaro, un’autovettura di piccola cilindrata ha forzato il posto di controllo dei Carabinieri della Tenenza di Vignola, tentando di dileguarsi, venendo tuttavia rintracciata e fermata poco dopo. Il conducente 35enne, sprovvisto di patente di guida, è stato trovato in possesso di sei dosi di cocaina, mentre il passeggero 68enne, proprietario del veicolo, è stato sanzionato per l’incauto affidamento dell’autovettura. Il 35enne è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Sempre a Vignola, i militari della locale Tenenza, nel corso dei controlli nelle aree pubbliche del centro urbano, hanno identificato un 42enne, trovato in possesso di 4 dosi per circa 3,8 grammi di hashish e oltre 280 euro in contanti. La persona è stata denunciata per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

A Maranello, alle 2:30 del mattino, un 44enne è stato controllato alla guida dell’autovettura e denunciato alla Procura della Repubblica di Modena perché trovato in possesso di un coltello a serramanico.

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Modena, nel corso delle attività di controllo effettuate questo pomeriggio nel comune di Castelfranco Emilia, sono stati fatti convergere presso un bar-pasticceria di quel comune, a seguito di segnalazione di persona molesta. All’arrivo dei militari, l’uomo ha opposto immediatamente resistenza, per impedire l’identificazione e il controllo, tentando di colpire con un pugno un militare, protraendo la sua condotta violenta anche all’interno dell’auto di servizio. Un Assistente della Polizia Penitenziaria, occasionalmente in transito nei pressi dell’esercizio pubblico, si è fermato e ha collaborato con i Carabinieri nel contenimento della persona violenta. Il 42enne è stato tratto in arresto per il reato di resistenza a pubblico ufficiale.

Tali servizi rientrano in una più ampia programmazione delle attività di controllo coordinato del territorio, predisposta dal Comando Provinciale Carabinieri di Modena e attuate in tutti i comuni del modenese.

Nella sola giornata di venerdì, in tutto il territorio provinciale, sono state controllate 389 persone e 242 veicoli.

Umoristi a Carpi: Ghino Corradeschi e Samuele Cuppone sono i vincitori delle sezioni ‘Adulti’ e ‘Giovani’ del concorso nazionale

Umoristi a Carpi: Ghino Corradeschi e Samuele Cuppone sono i vincitori delle sezioni ‘Adulti’ e ‘Giovani’ del concorso nazionale
Ph. Kristina Bychkova

Sono Ghino Corradeschi, da Siena, e Samuele Cuppone da Sassuolo, gli autori delle vignette vincitrici, per le sezioni ‘Adulti’ e ‘Giovani’, dell’edizione 2022 di Umoristi a Carpi, il concorso nazionale promosso Fondazione Casa del Volontariato, ente finalizzato al sociale della Fondazione CR Carpi, in collaborazione con USHAC e con il patrocinio di Comune di Carpi e Unione delle Terre d’Argine, e dedicato, per questa decima edizione, al tema dei cambiamenti climatici.

Le premiazioni si sono svolte questa mattina, sabato 12 novembre, a Carpi, in Auditorium Loria, alla presenza di cittadini e studenti, sia in presenza che in collegamento. Ospite dell’evento, il disegnatore Germano Bonazzi che, dialogando con Claudio Varetto, ha raccontato la professione del disegnatore, che lo ha visto illustrare, tra gli altri, il volume di Nathan Never ‘Uniti per il pianeta’, albo dedicato proprio al tema del riscaldamento globale e dei cambiamenti che questo comporta.

Per quanto riguarda la sezione ‘Adulti’, seconda classificata la vignetta di Friedrich Tasser, da Brunico (Bolzano), mentre terza la creazione di Luca Ricciardelli da Firenze.

Menzioni speciali della Giuria anche a Stefano Gamboni da Roma e Andrea Righi da Soliera.

Oltre a Samuele Cuppone, nella sezione ‘Giovani’ si sono distinti anche Viola Forcellini da Sassuolo (2^ classificata) e Alessandro Gualdi da Carpi (3° posto).

Menzioni speciali a Samuele Di Perna da Carpi, Pietro Ghinelli da Parma e Federica Napolitano da Foggia.

 

Imprese e sviluppo. La Regione nel cuore della Silicon Valley con il Mindset Program, insieme a 10 start up innovative

Imprese e sviluppo. La Regione nel cuore della Silicon Valley con il Mindset Program, insieme a 10 start up innovative

Essere presenti in una fra le aree più innovative al mondo, acquisire esperienza sul campo e portare in Italia le competenze acquisite. La Regione Emilia-Romagna ha compreso da tempo l’importanza di questo obiettivo, visto che dal 2015 ha un presidio nella Silicon Valley gestito da ART-ER.

Per questo motivo, nel corso della missione istituzionale della Regione in California, la delegazione guidata dal presidente Stefano Bonaccini ha incontrato a San Francisco la comunità di imprenditori italiani dell’area, nella sede di Innov-it, Italian Innovation and Culture Hub, per rafforzare il rapporto tra Emilia-Romagna e Silicon Valley proprio alla luce dei programmi regionali. 

Per alcuni aspetti, Innov-it ripropone a livello nazionale l’idea con cui la Regione Emilia-Romagna ha aperto la strada: in uno spazio unico mette insieme l’Istituto Italiano di Cultura, gli uffici per l’attrazione investimenti esteri e innovazione di Agenzia ICE e il nuovo Centro per l’Innovazione.

 “La Regione Emilia-Romagna ha capito subito l’importanza di essere presenti qui- sottolinea Bonaccini-. Vogliamo continuare a creare percorsi possibili per le nostre start up innovative e per ragazze e ragazzi con un’idea e un progetto di impresa da sviluppare, anche per trovare investitori in grado di supportarla. In Silicon Valley siamo stati dei precursori e in questi giorni siamo tornati con alcune start up grazie a questo ponte che abbiamo creato con l’area di San Francisco, con la quale rafforziamo un legame di grande importanza. Per noi è fondamentale accompagnare le nostre aziende nei processi di internazionalizzazione, con l’obiettivo di creare uno sviluppo sostenibile che si allarghi anche ai settori a più alto tasso di innovazione tecnologica e digitale”.

Con la delegazione regionale sono presenti negli Usa anche dieci startup emiliano-romagnole, grazie al Mindset Program loro dedicato. Un impegno quello della Regione ormai consolidato: proprio in questi giorni, infatti, la Giunta regionale ha approvato un nuovo bando che mette a disposizione 5 milioni di euro  a favore di nuove start up innovative. Dopo l’esito molto positivo del bando 2021, che ha visto la concessione di contributi a 62 giovani imprese.

La Regione a San Francisco e il Mindset Program

Il presidio regionale è stato creato per supportare start up e imprese innovative nell’approccio all’ecosistema dell’innovazione più importante al mondo e agevolarle nelle attività di internazionalizzazione.

Vuole essere un canale tra la Regione e la Silicon Valley, per far conoscere il sistema regionale a potenziali investitori americani, ma non solo. Dal 2018 il raggio d’azione del presidio è stato esteso a tutto il Nord America, con lo scopo di sviluppare i contatti negli ecosistemi con specializzazioni settoriali specifiche come Chicago e Detroit per il settore automobilistico e la meccanica, Boston per le biotecnologie e il digital health, la Pennsylvania per l’ambito farmaceutico, Houston per l’aerospazio, Montreal per l’Intelligenza artificiale.

Il Mindset Program, arrivato quest’anno all’ottava edizione, vede la collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Art-ER. Più di 60 startup hanno partecipato finora alle varie edizioni del programma, che nell’ultima edizione si è diviso in due parti: durante una prima fase di formazione a Bologna si è parlato di come sviluppare un’attività in Silicon Valley, dei primi passi per realizzarla, di come individuare i clienti e quale fetta di mercato si sta cercando di rispondere. Nella seconda parte, 10 startup sono state selezionate per concludere il percorso formativo in presenza in California.

Ad oggi sono oltre un centinaio i soggetti che dal 2015 hanno avuto accesso a programmi di sviluppo e internazionalizzazione realizzati nella Silicon Valley: oltre al Mindset Program rivolto alle startup, c’è stato il Business Match dedicato alle imprese innovative consolidate, interessate ad entrare in contatto con investitori e possibili partner o acquirenti della Silicon Valley; l’Incubator Program dedicato ai gestori degli incubatori e acceleratori regionali per apprendere le pratiche migliori a supporto della crescita delle startup; l’International Accelerator Program, percorso di accelerazione in California della durata di tre mesi in collaborazione con Plug and Play, tra i principali acceleratori e investitori al mondo. Infine, il Corporate Immersion Program focalizzato sui processi di Open Innovation dedicato alle grandi imprese dell’Emilia-Romagna.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 13 novembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 13 novembre 2022Cielo coperto, con deboli pioviggini e piogge sui rilievi e sulla Romagna. Temperature minime con valori compresi tra 9 e 13 gradi; massime pressoché stazionarie comprese tra 13 e 16 gradi. Venti deboli orientali, con rinforzi su costa e mare. Mare mosso, temporaneamente molto mosso al pomeriggio.

(Arpae)

Le iniziative a Sassuolo in occasione della Giornata mondiale del diabete

Le iniziative a Sassuolo in occasione della Giornata mondiale del diabeteSabato 12 novembre 2022, in occasione della Giornata mondiale del diabete, dalle 8:00 alle 12:30 in piazza Garibaldi a Sassuolo, camminata della salute, prove della glicemia e della pressione, consulenza con diabetologo e test attitudinale allo sviluppo del diabete nei prossimi 10 anni.

Programma:

  • dalle 8.00 alle 11:30 prova della glicemia, meglio a digiuno, presso lo stand
  • ore 09:30 camminata dei parchi Vistarino e Ducale: partenza e ritorno in piazza piccola.

Colazione della salute presso lo stand dell’Associazione Star bene dove potrete trovare: pane integrale, yogurt, estratti di frutta e verdura, frutta, biscotti integrali e tanto altro.

Chiacchiere con le dietiste e i volontari dell’associazione, possibili­tà di iscrizione ai corso di piscina e camminata.

  • dalle 10:00 alle 11:00 giostra gratuita per tutti i bambini

PER NON LASCIARE INDIETRO NESSUNO E CONTRASTARE I DANNI CHE PROVOCA IL DIABETE

Le nuove sfide dell’innovazione e della ricerca in agricoltura al centro degli incontri presso la UC Davis

Le nuove sfide dell’innovazione e della ricerca in agricoltura al centro degli incontri presso la UC DavisUn ponte tra la Food Valley emiliano-romagnola e la California per spingere sull’innovazione in agricoltura. Migliorando la sostenibilità ambientale e la competitività delle produzioni e garantendo alti standard di qualità ai consumatori.

La Regione Emilia-Romagna rilancia il proprio impegno per un’agricoltura sempre più amica dell’ambiente e lo fa dalla UC Davis, la prestigiosa università della California, nel cuore di una delle regioni agricole per eccellenza degli Stati Uniti, leader nel campo della ricerca.

E proprio la ricerca in campo fitosanitario, irriguo e la sensoristica sono state ieri al centro dell’incontro tra l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi, che ha incontrato il professore Ermias Kebrab, rettore associato, e i professori Fadi Fathallah, Luca Comai e Daniela Barile.

“Il nostro obiettivo è tenere insieme sostenibilità ambientale, economica e sociale, salvaguardando il reddito delle aziende e dando allo stesso tempo ai consumatori garanzie sul fronte della qualità e della sicurezza delle produzioni- ha spiegato Mammi- Di fronte alle nuove sfide imposte dal cambiamento climatico, la strada è una sola: sostenere la ricerca, in particolare quella pubblica. Già oggi l’Emilia-Romagna è una delle regioni che più investe di più in questa direzione con il 4% delle risorse complessive del Piano regionale di sviluppo  rurale, contro una media italiana dell’1,7%. Ma non basta. Occorre avviare progetti comuni a livello internazionale condividendo sforzi e obiettivi, insieme alle nostre Università e Centri di ricerca. Sempre a fianco delle imprese agricole del nostro territorio”.

Un impegno quello della Regione che passa anche dal Data Center del Centro Meteo europeo in funzione presso il Tecnopolo di Bologna e che permetterà di fornire alle aziende agricole informazioni sempre più dettagliate e approfondite. E dal sostegno all’agricoltura di precisione elevando il livello di digitalizzazioni delle nostre imprese agricole e l’utilizzo di supporto alle decisioni capaci di ridurre gli imput di mezzi tecnici.

All’incontro hanno partecipato anche Nicola Coppedè dell’Istituto dei Materiali per l’elettronica ed il magnetismo del Cnr di Parma che ha presentato un innovativo biosensore denominato “Bioristor”, basato su materiali biocompatibili, che inserito direttamente nel fusto della pianta, ne caratterizza le condizioni fisiologiche, attraverso la misura in tempo reale nella sua linfa, delle concentrazioni di sali, glucosio e di quantità di acqua;  Davide Giovanardi dell’Università di Modena e Reggio Emilia che ha esposto le numerose iniziative di didattica, ricerca e trasferimento tecnologico fra università e imprese nel settore agroalimentare, caratterizzate da sostenibilità, economia circolare, biodiversità e sicurezza alimentare e infine Filippo Arfini dell’Università di Parma che ha presentato il progetto FOOD-ER gettando le basi per uno prossimo scambio di studenti dei corsi food degli Atenei dell’Emilia Romagna con il Dipartimento di Agricultural Economics di UCDavis.

Da oggi l’aggiornamento settimanale Covid in Emilia-Romagna

Da oggi l’aggiornamento settimanale Covid in Emilia-RomagnaHa inizio oggi la pubblicazione settimanale del bollettino sull’andamento dell’epidemia Covid-19 in Emilia-Romagna, che sarà trasmesso tutti i venerdì come avviene per quello nazionale del ministero della Salute. I dati si riferiscono a 7 giorni e sono aggiornati alle ore 10 del giovedì, anche in questo caso conformemente a quanto avviene a livello nazionale; quindi, la settimana considerata va dal 4 novembre al 10 novembre, e viene messa a confronto con quella precedente.

Con una scelta che conferma la trasparenza nella fruibilità dei dati, come fatto dall’inizio della pandemia, per continuare a garantire l’aggiornamento quotidiano la Regione ha messo a punto il sito https://regioneer.it/bollettino-covid online da oggi, dove possono essere consultati i dati aggiornati ogni giorno alle ore 15. In particolare, si può  vedere: il numero dei tamponi eseguiti (distinti tra molecolari e antigenici), la sintesi dei casi (casi positivi, deceduti, guariti, casi attivi); i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti ordinari Covid e le persone in isolamento domiciliare (per questi ultimi, con la percentuale rispetto ai casi attivi complessivi); la distribuzione territoriale dei casi per Ausl di diagnosi e la distribuzione territoriale dei ricoveri in terapia intensiva, sempre per Ausl di diagnosi; per tutti questi dati viene anche riportata la variazione rispetto al giorno precedente. Infine, la distribuzione dei decessi per provincia di domicilio/residenza.

I dati settimanali

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.981.780 casi di positività, 15.626 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 79.778 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 34.746 molecolari e 45.032 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19,6%.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 29 (-4 rispetto alla settimana precedente, -12,1%). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.124 (-57 rispetto alla settimana precedente, -4.8%).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (+3 rispetto alla settimana precedente); 3 a Reggio Emilia (invariato); 2 a Modena (-2); 10 a Bologna (-3); 6 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (-2); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (+1) 1 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Piacenza (- 1 rispetto alla settimana precedente) e a Imola (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi è di 53,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 2.921 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 402.381), seguita da Reggio Emilia (2.125 su 226.165) e Modena (2.117 su 299.872); poi Parma (1.845 su 169.830), Ferrara (1.514 su 143.727) e Ravenna (1.215 su 187.418); quindi Piacenza (993 su 104.311), Rimini (939 su 183.960), Forlì (752 su 92.352) e Cesena (720 su 111.029); infine il Circondario imolese, con 485 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 60.735.

I casi attivi, cioè i malati effettivi ad oggi sono 28.613 (-2.703). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 27.460 (-2.642), il 96% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 18.275 in più e raggiungono quota 1.934.834.

Purtroppo, si registrano 53 decessi:

  • 3 in provincia di Piacenza
  • 7 in provincia di Parma
  • 11 in provincia di Reggio Emilia
  • 10 in provincia di Modena
  • 10 in provincia di Bologna
  • 5 in provincia di Ferrara
  • 1 in provincia di Ravenna
  • 4 in provincia di Forlì-Cesena
  • 1 in provincia di Rimini
  • 1 decesso riguarda una persona residente fuori regione

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.333.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 di oggi sono state somministrate complessivamente 11.035.297dosi; sul totale sono 3.802.137 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,6%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.973.668.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Il prossimo bollettino sarà trasmesso venerdì 18 novembre.

Volley, la BSC Materials Sassuolo si prepara a ricevere Olbia

Volley, la BSC Materials Sassuolo si prepara a ricevere OlbiaProsegue il tour de force della BSC Materials Sassuolo che si prepara a vivere la terza domenica consecutiva tra le mura amiche del Palaconsolata.

Archiviato il primo turno infrasettimanale della stagione, domenica 13 novembre è infatti in programma la gara interna contro la Volley Hermaea Olbia, valida per la quinta giornata di Regular Season: Sassuolo ed Olbia – che si sono sempre affrontate da quando la formazione sassolese milita in Serie A2 – sono appaiate in classifica generale con 8 punti e sono entrambe reduci dalla prima sconfitta stagionale, arrivata rispettivamente per mano di Busto Arsizio e di Trento.

A fare il punto della situazione in casa BSC Materials è Coach Maurizio Venco: “Arriviamo a questo nuovo impegno di campionato sicuramente un po’ provati e stanchi: in fase di programmazione, avevamo deciso di non riposare dopo la partita di domenica scorsa dopo Cremona e fare una tirata unica fino al match contro Busto per tenere il ritmo. Quella contro Busto è stata poi una trasferta impegnativa, sia a livello di viaggio con quattro ore all’andata e quattro ore al ritorno, sia ovviamente per come è andata la partita: è stata davvero una battaglia ed abbiamo impiegato tante energie mentali e fisiche. Ieri ci siamo finalmente riposati e questa mattina siamo tornati in palestra per preparare la partita contro Olbia: sicuramente le partite infrasettimanali non consentono di lavorare molto in palestra, ma è così per tutti e le ragazze hanno dimostrato di reagire bene. Adesso ci aspetta un’altra partita difficile contro Olbia, una partita che sotto molti aspetti potrà essere più complicata che quella contro la Futura: l’Hermea è davvero un avversario ostico, capace di farti letteralmente impazzire. Hanno un gioco dispendioso per le avversarie, in cui muovono molto la palla e fanno di tutte per distruggere le certezze avversarie, per cui sarà sicuramente una partita difficile. Noi dal conto nostro però abbiamo sempre reagito bene anche in condizioni estreme, quindi mi aspetto cose buone”.

In chiusura Coach Venco ritorna poi sulla partita dello scorso mercoledì a Busto: “Sono un po’ infastidito da chi – dopo la partita contro Busto – ha usato la parola “sconfitta” per parlare della nostra prestazione, perchè da quella gara noi ne siamo usciti tutto tranne che sconfitti. Abbiamo affrontato una squadra molto più forte di noi, eravamo fuori casa ed alcune delle nostre non erano al 100% della forma: per me una vittoria o una sconfitta non si definiscono in base al risultato finale ma per l’esprimere o meno certi valori… e nel nostro caso – tutto considerato – credo che si debba parlare di vittoria: se ad inizio stagione mi avessero detto che avremmo fatto un punto in trasferta a Busto, ci avrei fatto la firma. Per cui mi sento di dire che arriviamo a questa partita contro Olbia dopo quattro vittorie consecutive”.

Chiusure programmate su A1, A14, Tangenziale di Bologna e Diramazione per Ravenna

Chiusure programmate su A1, A14, Tangenziale di Bologna e Diramazione per RavennaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di lunedì 14 alle 6:00 di martedì 15 novembre, sarà chiusa la stazione di Modena sud, in uscita per chi proviene sia da Bologna sia da Milano.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Modena nord o di Valsamoggia.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di lunedì 14 alle 6:00 di martedì 15 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Rimini sud e Riccione, verso Ancona/Pescara.
Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Montefeltro ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rimini sud, percorrere la viabilità ordinaria: SS72 Rimini-San Marino, SS16 adriatica, Viale Enrico Berlinguer, per rientrare sulla A14 alla stazione di Riccione.

******

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di posa new jersey e modifica della segnaletica, dalle 21:00 di lunedì 14 alle 6:00 di martedì 15 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 5 Quartiere Lame e lo svincolo 7 Bologna Centro, verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto.

Di conseguenza, saranno chiusi i seguenti svincoli:
-svincolo 5 Quartiere Lame, in entrata verso San Lazzaro/A14;
-svincolo 6 Castelmaggiore, in entrata verso San Lazzaro e in uscita per chi proviene da Casalecchio/A1 Milano-Napoli;
-svincoli 7 Bologna Centro, in uscita per chi proviene da Casalecchio/A1 Milano-Napoli.
Inoltre, sarà chiuso lo svincolo 7 bis SS64 Ferrarese, in uscita per chi proviene da Casalecchio/A1 Milano-Napoli.

Si precisa che sarà regolarmente percorribile lo svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale verso San Lazzaro/A14. Saranno, inoltre, regolarmente aperte le entrate verso San Lazzaro, degli svincoli 7 Bologna Centro e 7bis SS64 Ferrarese.

In alternativa, si consigliano i seguenti itinerari:
per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 5 Quartiere Lame, percorrere la viabilità ordinaria: Via Cristoforo Colombo, Via Corticella, Via G. Bertini, Via William Shakespeare, Via Aposazza, Via Stalingrado-SS64 per Ferrara e rientrare sulla Tangenziale allo svincolo 7 Bologna Centro;
per chi da Casalecchio è diretto verso la A13 Bologna-Padova, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 5 Quartiere Lame, rientrare sulla Tangenziale allo svincolo 7 Bologna Centro, in direzione di Casalecchio, fino all’immissione sulla A13.

******

Sulla Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 21:00 di lunedì 14 alle 6:00 di martedì 15 novembre, sarà chiuso il tratto compreso tra Bagnacavallo e Lugo, verso la A14 Bologna-Taranto.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo di Bagnacavallo, percorrere la viabilità ordinaria: SP8 e Via Granarolo ed entrare sulla A14 Bologna-Taranto alla stazione di Faenza.

Caro bollette per Comuni e Ausl: Intercent-ER ha avviato una consultazione con gli operatori del mercato elettrico

Caro bollette per Comuni e Ausl: Intercent-ER ha avviato una consultazione con gli operatori del mercato elettricoGarantire energia elettrica a prezzi stabili. Salvaguardare i bilanci di Ausl, Comuni e società pubbliche. Incentivare lo sviluppo di nuovi impianti fotovoltaici, ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, gli effetti dell’inquinamento e delle emissioni climalteranti.

Per raggiungere questi obiettivi, Regione Emilia-Romagna e Anci ER stringono un patto e puntano, insieme, con l’aiuto di Intercent ER, sulle energie rinnovabili e i contratti a lungo termine (Power Purchase Agreement – PPA). Un modello innovativo, che può fare da apripista a livello nazionale.

La nuova strategia ha come fulcro iniziale proprio l’Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici (Intercent ER) che, ogni anno, vede transitare attraverso le proprie convenzioni consumi elettrici per oltre 700 milioni di kilowattora (kWh). Consumi che, ai prezzi attuali, comportano una spesa di oltre 300 milioni di euro a carico del Sistema sanitario regionale e degli enti locali (Comuni e Province) aderenti.

Ora, Intercent-ER ha chiesto agli operatori del mercato elettrico di valutare l’avvio di una procedura di gara per energia verde certificata, in cui una parte crescente del fabbisogno provenga da contratti PPA; quindi, a prezzo fisso durante tutta la durata contrattuale; si ipotizza una durata di almeno 9 anni. La consultazione è stata presentata ufficialmente ieri, 10 novembre, e si concluderà entro fine anno. Sulla base dei contributi e proposte degli operatori economici Intercent ER si occuperà di redigere i documenti di gara per avviare la procedura di selezione pubblica.

“Con la consultazione avviata da Intercent-ER non intendiamo solo intervenire sul fronte dei bilanci delle Ausl e degli enti locali, sempre più in sofferenza per le spese energetiche crescenti, ma- spiega Paolo Calvano, assessore regionale al Bilancio- lanciare alcuni segnali agli operatori del mercato elettrico e delle rinnovabili”.

Secondo l’assessore , se è vero che il costo dell’energia prodotta da rinnovabili è più basso rispetto a quella prodotta con fonti fossili, bisogna fare in modo che questo si rifletta anche nel costo agli utenti finali. “Noi proviamo a farlo per i soggetti per cui siamo tenuti a farlo, come Ausl e Comuni- sottolinea Calvano- ma questo meccanismo può essere attivato anche in altri contesti”.

Altra opportunità sul piatto, evidenzia l’assessore regionale, è indirizzata a chi intende avviare nuovi impianti a fonti rinnovabili sul territorio regionale, che saranno ben accetti. Infine, Calvano punta ad una dimensione di lungo periodo, cercando un soggetto “che operi per almeno 9 anni, incrementando il portafoglio di energia rinnovabile nel tempo”.

“Crediamo ci siano tutte condizioni per tracciare la direzione da seguire: questo è uno dei nostri compiti, oltre che un’esigenza ormai indifferibile- commenta Luca Vecchi, il presidente di Anci Emilia-Romagna e sindaco di Reggio Emilia-. Inoltre, riteniamo che quest’iniziativa sia un segnale di stimolo anche per gli operatori del sistema elettrico che devono ri-organizzare i propri modelli di business e orientarli a trasferire valore nella comunità in cui operano, costruendo meccanismi di offerta in cui una quota sempre più crescente dell’energia provenga da accordi a lungo termine con impianti rinnovabili. Il sistema degli enti pubblici emiliano-romagnoli può fare da volano a un cambio di paradigma, che da un lato incentivi la produzione di energia pulita sul territorio, e dall’altro produca un risparmio in prima battuta per i Comuni, che potranno così reinvestire in servizi alla popolazione le risorse derivanti. Questo vale anche per le Ausl, ovviamente, e a cascata avrà – com’è evidente – effetti positivi per le famiglie e le imprese”.

Perché l’iniziativa

Lo scopo dell’operazione è, dunque, stimolare una risposta positiva degli operatori del mercato elettrico, in modo da avviare un circuito virtuoso basato sulla realizzazione di nuovi impianti legati a contratti PPA.

Impianti di questo tipo saranno più facilmente finanziabili e forniranno energia a prezzi stabili per un lungo periodo.

In sintesi, più impianti di questo tipo verranno realizzati, più la loro presenza contribuirà a ridurre la volatilità del prezzo dell’energia elettrica con importante beneficio di tutto il sistema pubblico e auspicabili conseguenze anche sull’offerta elettrica destinata a famiglie e imprese.

Chi è Intercent-ER

L’Agenzia per lo sviluppo dei mercati telematici della Regione Emilia-Romagna è stata istituita con la legge regionale n. 11 del 2004, e ha il compito di ottimizzare, razionalizzare e semplificare la spesa per beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni del territorio regionale, attraverso la gestione di un sistema telematico di negoziazione (e-procurement), la centralizzazione degli acquisti, la standardizzazione della domanda e l’elaborazione di strategie di gara innovative.

“Boutique Buzzati: di esperimenti, miracoli e misteri”

“Boutique Buzzati: di esperimenti, miracoli e misteri”In arrivo l’ultima tappa di Monografie 2022. “Boutique Buzzati: di esperimenti, miracoli e misteri” è il titolo dello spettacolo itinerante che chiude la rassegna dedicata agli autori da riscoprire, promossa dal Comune fioranese col sostegno della Regione. Quest’anno il protagonista è stato Dino Buzzati, al quale è dedicato appunto lo spettacolo di chiusura,  a cura della Compagnia H.O.T. Minds in programma venerdì 18 novembre alle ore 20.30, con ritrovo presso la casetta del parco de Castello di Spezzano (via del Castello, 12).

Un’esperienza che ci immergerà in atmosfere sospese, per collezionare parole dimenticate ed incontrare personaggi nati dalla penna del grande intellettuale di Treviso. Un piccolo viaggio verso i luoghi descritti dall’autore, reali e fantastici al tempo stesso, che lasceranno ai partecipanti le tasche piene di idee e racconti. In caso di maltempo lo spettacolo all’interno del Castello. Gradita la prenotazione.

L’intera rassegna Monografie 2022 è stata realizzata in collaborazione con molte associazioni del territorio. Per info e prenotazioni rivolgersi alla biblioteca comunale: tel. 0536/833403 o mail biblioteca@fiorano.it.

 

Villa Gandini si rinfresca con l’impianto di condizionamento estivo

Villa Gandini si rinfresca con l’impianto di condizionamento estivo
foto di Franco Bertolani

Il Comune di Formigine ha ottenuto un finanziamento della Regione Emilia-Romagna per i lavori di completamento dell’impianto di condizionamento presente nella biblioteca comunale Daria Bertolani Marchetti. Il contributo concesso è di 87.500 euro su un totale di 125mila necessari per portare a termine l’intervento.

Il bando regionale si riferiva a progetti relativi ad interventi di restauro, conservazione, consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale e metteva a disposizione un totale di 3 milioni e 50mila euro per il finanziamento di 9 progetti.

“I lavori per il nuovo impianto di condizionamento della biblioteca comunale – spiega l’Assessore alla Cultura Marco Biagini – sono stati pensati per migliorare il comfort ambientale e contemporaneamente incrementare la fruibilità di Villa Gandini, sede della biblioteca comunale, senza però andare a intaccarne il valore storico e l’estetica . La struttura, oltre ad essere un servizio pubblico per la comunità, rappresenta un punto di aggregazione per giovani e anziani e una meta turistica del territorio, ma non essendo dotata di un impianto di climatizzazione, rende la consultazione dei libri e lo studio nel periodo estivo difficile soprattutto nelle giornate più calde. Con questo intervento incentiviamo i cittadini a frequentare lo spazio, promuovendo lo sviluppo della cultura e la conoscenza di un patrimonio storico fondamentale per il territorio; per questa ragione vorrei ringraziare tecnici ed operatori comunali impegnati in questo lavoro fondamentale di ricerca dei fondi e di costante attenzione alla cosa pubblica, perché raggiungere questo obiettivo non era scontato”.

I lavori sono in programma indicativamente da febbraio ad aprile 2023.

Disabilità, percorsi di transizione dalla scuola al mondo del lavoro

Disabilità, percorsi di transizione dalla scuola al mondo del lavoro
foto Righi Paolo (Meridiana Immagini)

Prosegue l’attuazione del Programma del Fondo regionale per le persone con disabilità.

La Giunta Regionale ha approvato i progetti individuali di transizione dalla scuola al lavoro per accompagnare i giovani con disabilità dal proprio percorso di studio alla dimensione lavorativa.

I percorsi, finanziati complessivamente con 3,97 milioni di euro del Fondo regionale per le persone con disabilità, accompagneranno i ragazzi dagli ultimi anni del percorso scolastico o formativo fino all’ingresso nella dimensione lavorativa.

“L’obiettivo è quello di rispondere ai bisogni dei giovani con disabilità- spiega l’assessore regionale alla Formazione e al Lavoro, Vincenzo Colla- mettendo in campo tutte le sinergie progettuali necessarie tra Istituti scolastici, Servizi socio-sanitari che hanno in carico i giovani e le loro famiglie, imprese, associazioni delle persone con disabilità ed enti di formazione professionale accreditati, e valorizzando anche il contributo della cooperazione sociale”.

I progetti approvati sono complessivamente 31, di cui 16 rivolti a studenti di 135 Istituti scolastici presenti in tutto il territorio regionale e 15 a giovani che hanno già terminato il loro percorso scolastico. I ragazzi che si prevede di coinvolgere sono 1.025.

La Giunta ha inoltre finanziato con 452 mila euro l’attività formativa per conseguire l’attestato di abilitazione per centralinista telefonico non vedente.

Grazie all’intervento della Regione, ai partecipanti verranno assegnati 29 assegni formativi a copertura dei costi di iscrizione prevedendo per coloro che sono residenti o domiciliati nel territorio regionale la copertura delle spese di residenzialità per la durata del corso.

“Con questo provvedimento- commenta l’assessore Colla- la Regione Emilia-Romagna intende proseguire anche per il prossimo anno formativo nel suo impegno iniziato nel 2012, e cioè favorire l’accesso individuale alla formazione delle persone non vedenti. E’ fondamentale- conclude- rimuovere gli ostacoli e favorire l’occupazione delle persone con disabilità”.

 

A questa pagina maggiori informazioni sugli interventi messi in campo dalla Regione per sostenere il pieno diritto al lavoro e alla buona occupazione delle persone con disabilità che vivono in Emilia-Romagna.

Missione in California, i colossi della Silicon Valley pronti a collaborare con la Regione Emilia-Romagna

Nel cuore high tech del mondo, la Silicon Valley, per creare un ponte ideale con l’Emilia-Romagna e Leonardo, uno dei cinque supercomputer più potenti al mondo che a breve sarà operativo al Tecnopolo di Bologna, nella Data Valley dell’Emilia-Romagna, con l’inaugurazione prevista il prossimo 24 novembre. La missione istituzionale guidata dal Presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha fatto tappa nelle sedi di tre delle più famose aziende della Silicon Valley – Google Cloud, Nvidia e Hewlett Packard – per rinsaldare relazioni già esistenti e gettare le basi per nuovi investimenti nel nostro territorio al servizio di cittadini e imprese.

Tutti e tre i gruppi si sono detti pronti a collaborare con la Regione sui temi dell’innovazione e del digitale.

Al centro degli incontri anche la presentazione di Leonardo: il supercomputer avrà una capacità di calcolo unica – 250 miliardi di operazioni al secondo -, in grado di supportare misure innovative su transizione ecologica e contrasto al cambiamento climatico, medicina e salute, mobilità sostenibile e tempi delle città, industria, manifatture e agricoltura 4.0, attenta alla salvaguardia dell’ambiente.

Una ‘macchina’ da 240 milioni di euro: 120 milioni dalla Ue, 120 milioni dal Governo italiano per l’allestimento e la gestione, più i fondi della Regione per la struttura al Tecnopolo, dove sta nascendo una cittadella europea della scienza e del digitale. Nell’ambito di un progetto presentato dal Cineca e approvato dalla Joint Undertaking Europea EuroHPC.

La missione istituzionale della Regione Emilia-Romagna in California ha fatto tappa a San Jose, al confine meridionale della Silicon Valley, per un doppio incontro: prima a Hewlett Packard Enterprise, colosso dell’high-tech recentemente molto attivo nell’ambito dell’intelligenza artificiale, e successivamente a Nvidia, importante gruppo statunitense che proprio di Leonardo produce i microprocessori.

Dopo l’incontro con la vicegovernatrice dello Stato Eleni Kounalakis, un ulteriore tassello per rafforzare il posizionamento globale della Data Valley emiliano-romagnola e le opportunità di collaborazione con la Silicon Valley a beneficio dell’intero sistema regionale.

Il faccia a faccia tra il presidente Stefano Bonaccini e Keith Strier, vicepresidente di Nvidia, ha permesso di fare il punto su possibili nuovi progetti comuni, partendo dalla consolidata collaborazione tra il colosso Usa e il Consorzio Cineca, che gestisce Leonardo.

Tra i temi al centro del colloquio, cui ha partecipato anche Andrew Emerson del Cineca stesso, quello dell’apertura di un centro di ricerca e sviluppo di Nvidia al Tecnopolo di Bologna e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori in modalità open source, accessibile cioè da chiunque lo voglia e possa migliorare.

“Siamo ormai alla vigilia dell’inaugurazione di Leonardo, un traguardo che ci riempie di orgoglio e che contribuisce a fare dell’Emilia-Romagna l’hub internazionale dei Big Data, con l’80% della capacità di calcolo nazionale e il 20% di quella europea– ha sottolineato Bonaccini -. In questi incontri abbiamo avuto la conferma della bontà dell’intuizione che negli anni scorsi ci ha portato a investire in modo convinto su digitale e nuove tecnologie, convinti che ci saremmo ritrovati con gli strumenti per leggere una società in continuo cambiamento. Oggi quella scelta di allora ci permette di essere nelle condizioni di attirare in Emilia-Romagna investimenti, conoscenze, professionalità e talenti, di rafforzare rapporti di collaborazione con territori avanzati e innovativi come la California e di sostenere le nostre imprese nei processi di internazionalizzazione, per una crescita che sia sostenibile e inclusiva. E, infine, di creare nuova e buona occupazione, grazie allo stretto rapporto tra il sistema produttivo e le filiere manifatturiere collegate alle Università e alla rete regionale dei Tecnopoli e dell’Alta Tecnologia”.

“La collaborazione con Nvidia, una delle punte più avanzate del digitale nel mondo, di cui oggi abbiamo gettato le basi, va in questa direzione. Lo stesso è avvenuto in queste ore con Hewlett Packard e Google Cloud: tutti estremamente interessati a lavorare con l’Emilia-Romagna. Anche grazie a Ifab, la Fondazione Big data e intelligenza artificiale per lo sviluppo umano che abbiamo voluto far nascere come Regione”, chiude Bonaccini.

In precedenza, c’era appunto stato l’incontro con Google Cloud, nella sede di Sunnyvale, dove il presidente Bonaccini si è confrontato con Archana Ramamoorthy, direttrice Cloud Security Product Management Google Cloud, Fabio Fregi, Country Manager Italia di Google Cloud, e Davide Gheller, responsabile Public Sector Centro e Sud Italia, Google Cloud.

Con Google si è parlato di rafforzare le attuali collaborazioni, in particolare in termini di climatologia e sostenibilità, scienze della vita e soprattutto gestione e sicurezza dei dati per migliorare il sistema a cui la Regione sta lavorando.

Obiettivo comune a tutti gli incontri quello di consolidare attorno alla Data Valley regionale, alla Rete dei Tecnopoli e al Tecnopolo di Bologna una serie di collaborazioni con i maggiori soggetti internazionali del Big Tech.

Tennis: Campionato Nazionale A1 maschile, quinta giornata

Tennis: Campionato Nazionale A1 maschile, quinta giornataSiamo arrivati alla quinta giornata del Campionato Nazionale di A1 e per lo Sporting Club Sassuolo è tempo di trasferte. Dopo il trittico casalingo che ha visto il sodalizio sassolese raggranellare cinque punti, uno importantissimo contro il Park Genova di Fognini, adesso per lo Sporting Club Sassuolo si prospettano due trasferte consecutive.

La prima questa domenica, contro il fanalino di coda TC Prato già sconfitto dai sassolesi all’andata e ormai privo di velleità dopo la sconfitta di giovedì scorso ad opera di Messina e domenica prossima proprio contro i siciliani attualmente primi di girone con 8 punti, parimerito con Genova, con tre lunghezze di vantaggio su Sassuolo a 5 punti. Per il Club di Via Vandelli, quindi, questa domenica è una ghiotta occasione per avvicinarsi al secondo posto visto che Genova e Messina devono giocarsi la leadership.

Per questo impegno toscano, il capitano Simone Gentili avrà a disposizione Daniel Masur, Enrico Dalla Valle, Federico Bondioli, Mattia Ricci e Giulio Mazzoli.

L’inizio degli incontri è programmato per le ore 10:00 è sarà possibile seguire l’andamento degli incontri in tempo reale tramite il live score predisposto dalla Federtennis nell’apposita pagina del sito federale.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 12 novembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 12 novembre 2022Cielo coperto per nubi alte e stratificate. Dal tardo pomeriggio schiarite a partire dai settori orientali della regione. Foschie dense e banchi di nebbia al mattino e dopo il tramonto. Temperature valori minimi tra 7 e 10 gradi; massimi tra 14 e 16. Venti deboli nord-occidentali; dal tardo pomeriggio rotazione della ventilazione da nord-est su costa e mare. Mare poco mosso, con moto ondoso in aumento serale fino a mosso.

(Arpae)

Nuova raccolta rifiuti: al via il servizio a domicilio di consulenza dedicato alle attività produttive di Sassuolo

Nuova raccolta rifiuti: al via il servizio a domicilio di consulenza dedicato alle attività produttive di SassuoloSono in partenza, nel Comune di Sassuolo, le prime fasi della lunga trasformazione dei servizi ambientali che, entro la fine del 2023, porterà la città ad avere un nuovo modello di raccolta dei rifiuti.

Come primo atto di questo cambiamento, sta partendo un’attività di ascolto e consulenza tecnica dedicata alle attività produttive, finalizzata a rilevare le caratteristiche e le esigenze specifiche di ciascuna attività in merito alla raccolta dei rifiuti.

In particolare, nel corso dei prossimi mesi i tecnici Hera e gli operatori incaricati visiteranno le sedi di tutte le attività locali, così da individuare assieme a loro soluzioni di servizio efficaci sul piano della raccolta e della gestione dei rifiuti in azienda: ogni impresa, infatti, ha processi produttivi unici e produce un particolare mix di rifiuti per i quali è necessario ipotizzare una corretta modalità di smaltimento.

Gli operatori incaricati dal Gruppo Hera saranno dotati di un tesserino identificativo e saranno preceduti da una lettera che illustrerà nei dettagli lo scopo della loro visita.

“Prima dell’avvio delle nuove modalità di raccolta nel Comune di Sassuolo – ricorda Elisa Prata, responsabile dei servizi ambientali di Hera per il Distretto Ceramico – ci prefiggiamo di valutare e valorizzare ogni singola situazione. Per rendere più efficace l’incontro con i nostri addetti, nella lettera in partenza suggeriamo ad ogni attività produttiva di ricostruire quanto più accuratamente possibile quanti e quali rifiuti vengono prodotti. In questo modo, i nostri tecnici potranno chiarire al meglio gli eventuali dubbi e valutare come adattare alle specifiche esigenze, per quanto possibile, il modello di raccolta in arrivo”.

Un modello che consentirà di aumentare la quantità e la qualità della raccolta differenziata, di recuperare e riciclare sempre meglio e, in questo modo, di risparmiare materie prime e contribuire a lasciare un ambiente migliore alle generazioni future.

A Sassuolo, attualmente, la percentuale di differenziata è attorno al 65%, ma grazie al nuovo modello di raccolta e all’indispensabile collaborazione di tutti, è possibile raggiungere l’84%.

Per maggiori informazioni è sempre a disposizione il numero gratuito 800 999 700 del Servizio Clienti del Gruppo Hera (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18).

Secondo appuntamento per il Gruppo di lettura del BLA

Secondo appuntamento per il Gruppo di lettura del BLAIl secondo appuntamento con il Gruppo di lettura del BLA è lunedì 14 novembre alle ore 21.00 presso la biblioteca fioranese. Una nuova occasione di incontro e dialogo per la comunità di lettori: questa volta il focus sarà su “Hotel Silence” di Auður Ólafsdóttir, un romanzo che racconta di una vita complessa, di ferite, di incontri e di rinascita. L’ingresso è libero e gratuito e è necessario aver già frequentato il Gruppo di lettura o aver letto il libro suggerito: fondamentale è il desiderio di condividere il momento successivo alla lettura.

Come funziona un gruppo di lettura? I partecipanti non leggono insieme, l’atto del leggere rimane privato; quello che accade è successivo alla lettura e consiste nel dialogo e nella discussione attorno allo stesso libro. L’iniziativa, rivolta a un pubblico adulto e sostenuta da Fondazione Modena, nasce per confrontarsi con altri lettori, condividere la propria esperienza di lettura e lasciarsi sorprendere da storie e punti di vista nuovi.

Gli appuntamenti, che continueranno anche nei prossimi mesi vengono condotti da Alice Torreggiani, un’esperta di libri e di modi per parlarne assieme ad altri appassionati o curiosi. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi alla biblioteca stessa: tel. 0536/833403 o mail: biblioteca@fiorano.it.

Alice Torreggiani si è laureata a Verona in Editoria e Lingue straniere, specializzandosi poi in promozione della lettura e letteratura per ragazzi. Conduce gruppi di lettura per ragazzi e adulti e progetti di lettura per le biblioteche e le scuole secondarie. Lavora per Equilibri per leggere, per Mare di Libri e per il Festivaletteratura di Mantova.

 

Grosso incendio stanotte in via Pacinotti a Sassuolo

Grosso incendio stanotte in via Pacinotti a SassuoloVigili del Fuoco impegnati questa notte intorno all’1.30  per l’incendio di un esercizio commerciale in via Pacinotti a Sassuolo. L’intera attività, di circa 600mq di superfice, è stata coinvolta nell’incendio. Sul posto tre squadre del 115 da Sassuolo, Modena e Vignola.

Danni ingenti con il crollo parziale della struttura. Non ci sono feriti. Le fiamme sono sotto controllo e sono ancora in corso (ore 8) le ultime operazioni di messa in sicurezza e accertamento che proseguiranno per qualche ora. Le cause del rogo sono in corso di accertamento. Sul posto anche i Carabinieri.

Sassuolo Calcio: anticipi e posticipi dalla 22ma alla 29ma giornata

Sassuolo Calcio: anticipi e posticipi dalla 22ma alla 29ma giornataLa Lega calcio ha diramato il calendario degli anticipi e posticipi dalla 22ma alla 29 giornata del campionato di calcio di serie A.

Ecco il calendario dei neroverdi:

  • 22ma giornata UDINESE – SASSUOLO domenica 12 febbraio, ore 12.30
  • 23ma giornata SASSUOLO-NAPOLI venerdi  17 febbraio, ore 20,45
  • 24ma giornata LECCE-SASSUOLO sabato 25 febbraio, ore 20.45
  • 25ma giornata SASSUOLO-CREMONESE lunedì 6 marzo, ore 18.30
  • 26ma giornata ROMA-SASSUOLO domenica 12 marzo, ore 18
  • 27ma giornata SASSUOLO-SPEZIA venerdì 17 marzo, ore 18.30
  • 28ma giornata SASSUOLO-TORINO, domenica 2 aprile, ore 15
  • 29ma giornata HELLAS VERONA-SASSUOLO, sabato 8 aprile, ore 20,45

 

Sabato il primo film del cineforum “Donna, vita, libertà” di Artemisia APS

Sabato il primo film del cineforum “Donna, vita, libertà” di Artemisia APSIn occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sabato 12 novembre alle ore 17.00, presso l’Auditorium Bertoli in Via Pia, sarà proiettato “Come pietra paziente” di Atiq Rahimi, primo film del cineforum “Donna, vita, libertà” organizzato dal Circolo Culturale Artemisia APS.

Quest’anno il tema che ha dato lo spunto per la scelta dei film è di strettissima attualità: la rivoluzione delle donne iraniane e tutte le problematiche ad essa collegate: violenza, guerra, lutto, separazione, morte. Una rivolta che si è trasformata in una sfida aperta al regime degli ayatollah e sta alzando il livello di tensione tra Teheran e molti paesi occidentali.

Il film è tratto dall’omonimo libro firmato dallo stesso regista, Atiq Rahimi, il primo scrittore afgano ad essersi aggiudicato il più prestigioso premio letterario francese e una candidatura al premio Cesar.

Al termine della proiezione ci sarà un momento conviviale con aperitivo.

 

Il secondo film in programma giovedì 17 novembre alle ore 20.30, sempre presso l’Auditorium Bertoli, sarà “Un giorno perfetto” di Ferzan Opzetek, tratto dall’ omonimo romanzo di Melania Mazzucco.

Un labirinto di storie che s’incrociano, s’incontrano e si allontanano, sullo sfondo di una Roma caotica e tragica dove le varie figure femminili vivono le loro fragilità in una condizione psicologica ed esistenziale molto complessa.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

# ora in onda #
...............