25.5 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 4 Luglio 2025
Home Blog Pagina 574

Calcio: Empoli – Sassuolo 1 – 0

Calcio: Empoli – Sassuolo 1 – 0Si parte con il 4-3-2-1 di Zanetti contro il 4-3-3 di Dionisi (che schiera la formazione più giovane) alle quindici in punto di un pomeriggio di sole d’inizio Novembre al Castellani, la tredicesima di campionato.

Ancora fiducia sin dal primo minuto riposta nel giovane D’andrea in mancanza dello squalificato Laurientè e gli infortunati Berardi e Defrel.

Dopo solo 6’ Zanetti deve cambiare i suoi piani per l’infortunio al polpaccio di Mattia Destro che lascia il terreno di gioco sorretto dagli uomini dello staff.

Solo un paio di fiammate nel primo quarto d’ora tra Empoli e Sassuolo ma niente di più almeno sino al 17’ quando Ebuehi di tacco ci prova a due passi da Consigli che para comunque anche se l’azione sarebbe stata di fatto annullata per fuorigioco del calciatore in blu.

Al 23’ ancora molta più fatica del solito da parte del centrocampo neroverde capace solitamente di giocare un numero altissimo di palloni proprio da questa parte del campo, un po’ per i meriti dell’Empoli e anche per non essere entrato ancora del tutto in partita.

Dagli sviluppi di un calcio di punizione guadagnato da Frattesi al 27’ Traorè calcia direttamente tra le braccia di Vicario (troppo esperto per essere sorpreso da certi colpi).

Due minuti dopo l’Empoli va ad un passo dal vantaggio con una gran giocata di Baldanzi e con il cambio di fronte gli risponde D’Andrea con una palla di poco al lato della porta dei toscani.

Al 33’ il difensore Ismajli ferma a vista di tutti tranne di chi avrebbe dovuto accorgersene il pallone con il braccio nella sua area ma per Feliciani va tutto bene così e il suo labiale in primo piano è di facile lettura, “non è rigore”.

Il primo tempo al Castellani si chiude dopo due minuti di recupero sul risultato bloccato sullo 0 a 0 mentre dalla panchina neroverde si cominciava a scaldare il nostro difensore greco Kyriakopoulos

Si è ripartiti con gli stessi effettivi del primo minuto con le squadre che tenendo i ritmi bassi (lo saranno sino al 60’ circa), hanno dato l’impressione di volersi studiare come in una partita a scacchi.

Al 61’ Dionisi decide il cambio chiamando in panchina Traorè (buono il suo primo tempo) e mandando in campo il nazionale Greco, Kyriakopoulos.

Due minuti dopo, Baldanzi (scelto da Zanetti in partenza al posto di Bajrami) porta in vantaggio gli azzurri con un colpo di punta che infila il pallone nella rete difesa da Consigli.

Il gol del vantaggio trasforma l’inerzia della partita che vede da quel momento di spazi più ampi e cambi di fronte, con un Sassuolo che deve necessariamente rischiare qualcosa in più per provare a riprendere il match.

Al 71’ triplo cambio ordinato da Dionisi senza cambiare apparentemente modulo con l’ingresso di Harroui, Alvarez e Ceide.

Sugli sviluppi di un corner a favore dei neroverdi altra richiesta di un calcio di rigore ma anche questa volta per Feliciani dal campo e Pairetto al VAR non c’è nulla da segnalare.

Al minuto 86’ Kyriakopoulos servito in area da Ceide si divora un’occasione preziosissima visto il poco tempo rimasto da giocare sul tabellone.

Il primo vero tiro in porta del Sassuolo arriva al 93’ ad opera di Harroui e per i restanti minuti è un arrembaggio verso la porta difesa da Vicario ma senza sortire effetti utili per gli uomini di Dionisi.

La partita durata cinque minuti oltre i novanta ha consegnato un risultato assolutamente negativo per il Sassuolo che sconfitto a Empoli dovrà vedersela tra quattro giorni soltanto a Reggio Emilia contro la Roma. A questo punto le voci di un ritorno di Berardi mercoledì sera si trasformano in una speranza per i tifosi.

Claudio Corrado

Maranello: turismo, un premio al distretto

Maranello: turismo, un premio al distretto

Un premio per la qualità e l’originalità dell’offerta turistica: il Distretto Turistico di Maranello Plus ha ricevuto nei giorni scorsi lo Swiss Tourism Award, riconoscimento assegnato al sistema turistico distrettuale nell’ambito del Salone del Turismo di Lugano, la 19° edizione della Fiera Internazionale delle Vacanze che si è svolta dal 29 ottobre al 1 novembre presso il Centro Esposizioni nella città svizzera.

A consegnare il premio il direttore del Salone, Marco Pion, che si è complimentato “per la valorizzazione di un territorio simbolo mondiale di velocità con anime di turismo lento” e per la proposta di un sistema, quello incentrato su Maranello, Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano, capace di coniugare in una offerta integrata le ricchezze e le eccellenze dei territori.

Una varietà di proposte che le migliaia di visitatori del salone hanno potuto conoscere e apprezzare presso lo stand di Maranello Plus nei quattro giorni di apertura, con informazioni e materiali sulle varie destinazioni e sulle possibilità offerte dai territori: dal Museo Ferrari ai castelli, dalle attività all’aria aperta al benessere termale, dall’arte alla storia, dalla ceramica all’enogastronomia. Particolarmente apprezzati dal pubblico svizzero – il popolo più vacanziero d’Europa – gli assaggi e le degustazioni dei prodotti tipici come il parmigiano reggiano, l’aceto balsamico tradizionale e il nocino. Gli Swiss Tourism Awards sono attribuiti ogni anno alle eccellenze del turismo mondiale, con un’attenzione particolare a località che promuovono nuove forme di turismo sostenibile ed integrato, a mete alternative ai tradizionali itinerari e temi del turismo di massa e a realtà che dimostrano un’unicità nella qualità dei servizi turistici offerti.

Esercitazione di protezione civile a Fiorano

Esercitazione di protezione civile a Fiorano

Sabato 5 novembre, il Gruppo Alpini di Fiorano ha partecipato ad una esercitazione di protezione civile per la manutenzione del territorio, al parco del Castello di Spezzano.

L’attività rientra nella convenzione con il Comune di Fiorano Modenese che prevede lo svolgimento di tre esercitazioni di protezione civile all’anno.

Erano presenti oltre una trentina di  volontari che hanno provveduto alla pulizia dell’area del Parco, alla rimozione dei rami secchi e all’eliminazione della vegetazione infestante.

Celebrata a Sassuolo la ricorrenza del 4 Novembre

Celebrata a Sassuolo la ricorrenza del 4 Novembre

Prima la Santa Messa in San Giorgio poi il corteo per omaggiare le lapidi ai caduti cittadine: si sono svolte così le celebrazioni del 104° Anniversario del 4 Novembre, la fine del conflitto mondiale e la Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, a Sassuolo. Ad accompagnate il corteo la Banda “La Beneficenza”.

Oltre al Sindaco presenti le Autorità Militari, Religiose e Civili.

Discorso conclusivo in piazza Garibaldi prima del vice sindaco Alessandro Lucenti seguito dal Generale Davide Scalabrin comandante dell’Accademia Militare di Modena.

Pd Sassuolo, il 26 novembre l’Assemblea degli iscritti

Pd Sassuolo, il 26 novembre l’Assemblea degli iscrittiAll’Assemblea sono invitati a partecipare i militanti ma anche semplici simpatizzanti. Durante i lavori sarà eletto un coordinatore per avviare ed organizzare il percorso congressuale del Pd nazionale anche nella città di Sassuolo.

La Direzione Pd Sassuolo ha approvato la convocazione dell’Assemblea degli iscritti in data 26 novembre presso il circolo Albero d’Oro (viale Refice, 19) alle ore 14:30, al fine di eleggere un coordinatore per avviare ed organizzare il percorso congressuale del Pd nazionale anche nella nostra città. Saranno chiamati a partecipare gli iscritti e simpatizzanti che hanno sostenuto la nostra lista elettorale Pd – Italia Democratica e Progressista, ma anche più in generale la coalizione di cui facevamo parte orgogliosamente. Sarà questa un’occasione per parlare anche delle primarie aperte che seguiranno, che a Sassuolo nel 2019 hanno coinvolto più di 1.100 cittadini e ben quattro punti di voto in tutta la città, attestandosi in tal modo come l’unico grande evento di partecipazione e mobilitazione politica dal basso. I mesi seguenti, in accordo con le direttive nazionali, saranno utili per la discussione politica che tutto il centrosinistra dovrà intraprendere e che noi auspichiamo sia la più costruttiva possibile.

Partecipare a queste nostre iniziative di ascolto e di dibattito significa dar forza e contribuire ad un’alternativa credibile e plurale per una Sassuolo e un’Italia veramente ambientalista, dedita alla solidarietà e alla tutela dei lavoratori, delle lavoratrici e delle imprese che insieme devono collaborare per una sana e degna occupazione.

Sassuolo: per lavori Hera chiusa domenica 6/11 via San Francesco

Sassuolo: per lavori Hera chiusa domenica 6/11 via San FrancescoPer consentire ad Hera un intervento di riparazione di una tubatura del gas, domani, domenica 6 novembre, via San Francesco a Sassuolo sarà completamente chiusa al transito per tutta la giornata.

La circolazione sarà deviata su via Prampolini.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 6 novembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 6 novembre 2022Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi medio-alte. Temperature in ulteriore diminuzione con valori che si riallineeranno intorno alle medie del periodo. Minime comprese tra i 5-6 gradi sulle aree interne di pianura e gli 11 gradi sulla fascia costiera e massime attorno a 16-17 gradi. Venti moderati settentrionali sui rilievi orientali al mattino, tendenti ad attenuarsi dal pomeriggio. Mare molto mosso ma con moto ondoso in attenuazione.

(Arpae)

Protezione civile: esercitazione nazionale “Sisma nello Stretto”, l’Emilia-Romagna impegnata con 12 funzionari in Sicilia

Protezione civile: esercitazione nazionale “Sisma nello Stretto”, l’Emilia-Romagna impegnata con 12 funzionari in SiciliaDodici funzionari dell’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna da oggi in Sicilia, e la Colonna mobile regionale mobilitata per portare soccorso nell’isola e in Calabria, colpite da un terremoto di magnitudo 6. Fortunatamente, però, non si tratta di nulla di grave.

Nessuna scossa ha interessato lo stretto di Messina: si tratta piuttosto di una simulazione organizzata nell’ambito dell’esercitazione nazionale “Sisma dello Stretto”, promossa dal Dipartimento di Protezione Civile. Vari gli scenari di rischio contemplati: dall’emissione di un’allerta per maremoto all’interruzione della viabilità per il crollo delle strade, fino all’ipotesi di incidente rilevante in uno stabilimento industriale.

“Ringrazio tutti coloro che stanno prendendo parte a quest’importante attività che continuerà fino a domenica, per testare ed affinare la capacità di intervento nel caso di un terremoto particolarmente violento in un’area critica del Paese- spiega Irene Priolo, vicepresidente con delega alla Protezione civile-. L’intero sistema regionale di protezione civile è mobilitato e sta partecipando con il massimo impegno all’esercitazione, determinante per accrescere l’efficienza e l’efficacia d’azione: la preparazione fa infatti la differenza in termini di tutela e messa in sicurezza delle vite umane e di soccorso alle popolazioni ferite”.

Nello specifico, a Bologna è attiva la Sala Operativa presso la sede dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile. La Colonna mobile emiliano-romagnola è stata inoltre attivata per portare soccorso alla città di Catania: la simulazione prevede l’imbarco ad Ancona di moduli per l’assistenza alla popolazione, con volontari al seguito.

È composto invece da 12 funzionari dell’Agenzia il contingente di tecnici scesi oggi sul posto, in Sicilia, e impegnati per prendere parte direttamente alle attività sia nelle ore notturne che diurne. Alcuni svolgono un ruolo di supporto alla Direzione di comando e controllo (Di.co.mac.), altri ai Centri operativi comunali (Coc). Due le squadre di tecnici incaricati della verifica dell’agibilità degli edifici. Particolare attenzione è infine dedicata anche a sperimentare il sistema di allarme pubblico IT-Alert, pensato per raggiungere direttamente i cittadini in caso di gravi emergenze o eventi catastrofici.

Lavoro. Navigator, i Centri per l’Impiego dell’Emilia-Romagna: “Prendiamo atto della decisione ministeriale di non prorogare i contratti”

Lavoro. Navigator, i Centri per l’Impiego dell’Emilia-Romagna: “Prendiamo atto della decisione ministeriale di non prorogare i contratti”“Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali evidenzia come non sia tecnicamente possibile procedere a un’ulteriore proroga dei contratti dei navigator scaduti il 31 ottobre: prendiamo atto delle indicazioni pervenute e quindi dell’impossibilità di continuare ad avvalerci della loro collaborazione”.

È quanto afferma Paola Cicognani, direttore dell’Agenzia regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna, facendo il punto della situazione regionale sui consulenti assunti a tempo determinato dalle regioni nel luglio del 2019 per aiutare i beneficiari del reddito di cittadinanza a trovare un lavoro.

La nuova situazione, in seguito alla nota del Ministero che nei giorni scorsi ha chiarito come, per i navigator scaduti il 31 ottobre, “i contratti non sono prorogabili” ed eventuali utilizzi degli ex consulenti “richiederebbero l’approvazione di un’apposita norma non allo studio dal Ministero”.

Dei 165 navigator che nel luglio del 2019 erano stati assegnati alla Regione Emilia-Romagna, sono 58 quelli ancora contrattualizzati che quindi, allo stato dei fatti, non verranno rinnovati.

Parte dei navigator, superando i concorsi pubblici, è già stata assorbita con assunzioni in ruolo presso i Centri per l’impiego dell’Emilia-Romagna, poiché l’Agenzia regionale per il Lavoro, in attuazione del piano di potenziamento delle strutture, ha già concluso in questi mesi quattro procedure concorsuali con un totale di 504 assunzioni. E inoltre sono stati banditi altri due concorsi per 43 posti.

“L’Emilia-Romagna con i concorsi ha messo in campo le opportunità per valorizzare le competenze dei navigator- spiega Cicognani-, col potenziamento dei Centri per l’impiego emiliano-romagnoli. Altre opportunità arriveranno da altri due concorsi già banditi, che si concluderanno i prossimi mesi con assunzioni a tempo indeterminato per il completamento del piano di potenziamento dei Centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro”.

Tennis, Campionato Nazionale A1 maschile, lo Sporting club ospita Genova

Tennis, Campionato Nazionale A1 maschile, lo Sporting club ospita GenovaTutto pronto allo Sporting Club Sassuolo per affrontare il terzo ed ultimo impegno casalingo consecutivo nella fase a gironi del Campionato Nazionale di Serie A1. Il club di Via Vandelli, questa domenica, ospita, sul proprio temutissimo bolltex per la prima giornata di ritorno, la capolista Park Tennis Genova.

Dopo la vittoria contro Prato e il pareggio contro Messina, i sassolesi, con il fattore campo a loro favore, cercheranno di mettere i bastoni fra le ruote ai genovesi, attualmente a 7 punti contro i 4 dello Sporting, per fermare il loro cammino e provare ad avvicinarsi alla vetta della classifica e scrollarsi di dosso l’ombra dei play-out.

Per questo impegno, il capitano Simone Gentili avrà a disposizione Daniel Masur, Enrico Dalla Valle, Federico Marchetti, Alessio Tramontin, Federico Bondioli, Mattia Ricci e Giulio Mazzoli.

L’inizio degli incontri è programmato per le ore 10:00 con ingresso libero. Ricordiamo che è possibile seguire l’andamento degli incontri in tempo reale tramite il live score predisposto dalla Federtennis nell’apposita pagina del sito federale.

Oggi (4/11) sono 2.881 nuovi casi Covid in regione, 2.540 i guariti. Nove decessi

Oggi (4/11) sono 2.881 nuovi casi Covid in regione, 2.540 i guariti. Nove decessiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.969.036 casi di positività, 2.881 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.623 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.197 molecolari e 6.426 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 29,9%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 8 sono state somministrate complessivamente 10.997.926 dosi; sul totale sono 3.801.773 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,6%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.887.867.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (-3 rispetto a ieri, pari al -9,1%), l’età media è di 65,3 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.197 (+16 rispetto a ieri, +1,4%), età media 77,4 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (-1); 3 a Modena (-1); 13 a Bologna (invariato); 5 a Ferrara (-1); 3 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 2 a Rimini (+1).

Nessun ricovero a Parma, Cesena e nel Circondario imolese (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 53,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia con 455 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 224.495), seguita da Bologna (452 su 399.912); poi Parma (429 su 168.415), Ferrara (365 su 142.578) e Modena (363 su 298.118); quindi Ravenna (197 su186.400), Piacenza (163 su 103.481), Rimini (149 su 183.170), Forlì (121 su 91.721) e Cesena (113 su 110.422); infine il Circondario imolese, con 74 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 60.324.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 31.648 (+332). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 30.421 (+319), il 96,1% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.540 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.919.099.

Purtroppo, si registrano 9 decessi:

  • 2 in provincia di Parma (una donna di 87 anni e un uomo di 91 anni)
  • 3 in provincia di Modena (una donna di 83 anni e due uomini di 87 e 88 anni)
  • 2 in provincia di Bologna (una donna di 79 anni e un uomo di 80 anni)
  • 1 a Forlì (un uomo di 75 anni)
  • 1 decesso, registrato dall’Ausl di Reggio Emilia, riguarda una persona residente fuori regione: una donna di 69 anni

Non si registrano decessi in provincia di Piacenza, Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna, Cesena, Rimini e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.289.

Oggi si conclude la pubblicazione quotidiana del bollettino Covid, che la Regione Emilia-Romagna ha garantito da inizio pandemia. Come previsto dal ministero della Salute, d’ora in poi l’aggiornamento sarà effettuato e trasmesso una sola volta alla settimana, il venerdì, con i dati settimanali. La prossima uscita è dunque prevista per venerdì 11 novembre.

Sassuolo al Centro 2024: “con noi già oltre 15 giovani”

Sassuolo al Centro 2024: “con noi già oltre 15 giovani”“Si sono da poco concluse le Fiere d’ottobre, radicata istituzione della nostra Città, durante le quali abbiamo avuto modo di presentare, attraverso banchetti in Piazza Garibaldi, la nostra lista civica e le ambizioni del nostro progetto. Per la prima volta dallo scorso novembre, quando il nostro gruppo ebbe origine e si presentò in occasione dell’evento lungimirante sulla crisi energetica nel Distretto Ceramico, abbiamo avuto modo di confrontarci direttamente con la cittadinanza, ascoltando richieste e problematiche e iniziando a presentare le nostre prime proposte. Questo è il modo migliore per mettere in pratica i due pilastri su cui vuole poggiarsi la nostra attività politica: concretezza e pragmatismo nelle scelte, apertura al dialogo”. Così lista civica Sassuolo al Centro 2024.

“Il nostro gruppo conta già oltre quindici giovani ragazze e ragazzi, uniti nell’obiettivo di portare il proprio impegno per rendere Sassuolo una città sempre più sostenibile e al passo con le esigenze delle generazioni future. Dobbiamo saper creare un ambiente sicuro, moderno e competitivo per poter far fiorire ulteriormente le eccellenze del nostro territorio – eccellenze nel campo imprenditoriale, sportivo e culturale – a beneficio di tutta la comunità; dobbiamo provare a creare opportunità là dove non ci sono, con coraggio ma senza sfrontatezza; dobbiamo invertire le tendenze e far rinascere l’interesse per i giovani come noi ad attività di questo tipo”.

“Coerentemente a questo spirito le prime proposte che sono state diffuse via social riguardano proprio l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, l’approfondimento di progetti volti a contrastare la piaga del bullismo nelle scuole e valorizzare la cultura del rispetto, la valorizzazione del nostro patrimonio artistico e storico attraverso eventi e tour organizzati. Altre ovviamente ne seguiranno. Solo così sarà possibile accrescere la fiducia che si sta tornando a creare tra i sassolesi e le istituzioni locali”.

“Stiamo infine lavorando ad un evento su uno dei temi più importanti della nostra quotidianità (l’ambiente e la sostenibilità) e che ha forti ripercussioni sul nostro territorio, coinvolgendo associazioni che si occupano direttamente di questo: a breve – conclude Sassuolo al Centro 2024 – seguiranno aggiornamenti in merito”.

 

Ater Fondazione per lo spettacolo dal vivo dell’Emilia-Romagna nel mondo

Ater Fondazione per lo spettacolo dal vivo dell’Emilia-Romagna nel mondoSostenere le produzioni dello spettacolo dal vivo emiliano-romagnole nelle tournée internazionali. E’ l’obiettivo di Ater Fondazione che, per il secondo anno consecutivo e in attuazione degli indirizzi della Regione Emilia-Romagna, mette a disposizione 145 mila euro attraverso un apposito bando per sostenere la mobilità degli artisti e delle compagnie regionali, ospiti di prestigiosi palcoscenici internazionali.

“Sostenere la capacità dei nostri operatori dello spettacolo nell’internazionalizzazione è uno degli obiettivi che ci siamo dati in questa legislatura- spiega l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori-. In questo senso la Regione ha avviato azioni importanti per rafforzare la capacità del settore di muoversi e proporsi sulla scena internazionale e questo intervento di Ater Fondazione va esattamente in questa direzione”.

Nella scorsa edizione un bando analogo ha consentito a 25 progetti del territorio regionale di esibirsi in altrettanti teatri, festival, club e sale da concerto di tutto il mondo con un ampio spettro di proposte artistiche di danza, teatro e musica.

“Con questo provvedimento si rafforza la nostra azione di promozione internazionale delle compagnie emiliano-romagnole nei vari settori dello spettacolo dal vivo- afferma la presidente di Ater Fondazione, Orsola Patrizia Ghedini- Valorizzare le esperienze più qualificate e sostenerle nella ricerca di mercati esteri è un compito che Ater Fondazione, in collaborazione con la Regione, intende consolidare e sviluppare attraverso strumenti sempre più efficaci, dal sostegno economico alla comunicazione, alla costruzione di relazioni di partenariato con teatri e soggetti internazionali”.

Gli operatori e le compagnie emiliano-romagnole che abbiano quale principale finalità istituzionale quella di realizzare spettacoli dal vivo sono quindi invitati a presentare la propria candidatura secondo due scadenze temporali: entro il 30 novembre 2022 ore 15 per i progetti programmati dal 1 gennaio al 30 giugno 2023; dal 9 gennaio al 2 maggio 2023 ore 15 per quelli programmati dal 1 luglio al 31 dicembre 2023.

Il bando, nel quale sono indicati gli obiettivi, le azioni, i criteri e le modalità di attribuzione dei finanziamenti, è consultabile online dal 3 novembre su https://www.ater.emr.it/it/news/proposte-di-partenariato-2023.

Maggiori informazioni sulla  pagina Facebook 

Susanna Beltrami è la nuova Comandante della stazione di Polizia locale di Formigine

Susanna Beltrami è la nuova Comandante della stazione di Polizia locale di FormigineGià Commissario presso il Comando del Comune di Modena, Beltrami è laureata in giurisprudenza e ha conseguito un master con lode in Politiche della Sicurezza urbana degli Enti locali presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Sposata e madre di due figli, Susanna Beltrami ha dedicato tutta la sua carriera professionale nelle attività di sicurezza, spaziando dal controllo sul territorio, alla Polizia giudiziaria, commerciale sino a quella di prossimità.

“Competenza e passione: sono queste le caratteristiche che abbiamo apprezzato nella selezione della nuova Comandante di Polizia locale, il Commissario Susanna Beltrami – commenta il Sindaco di Formigine Maria Costi – La sua esperienza nel coordinamento di un organico numeroso di agenti a Modena, oltre alla sua attività come coordinatrice dei gruppi di volontariato che collaborano con la Polizia locale e i gruppi di controllo di vicinato sono elementi di notevole rilevanza per il contesto formiginese, nel quale è sempre stata importante e fruttuosa la collaborazione tra Pubblica Amministrazione, Forze dell’Ordine, volontariato e cittadini. Un ringraziamento doveroso va al Comune di Modena e al Sindaco Gian Carlo Muzzarelli per avere permesso questa mobilità, certi che la nuova Comandante saprà mettere a frutto questo avanzamento di carriera. Negli ultimi anni, Formigine ha lavorato moltissimo sulla sicurezza stradale; richiamiamo, uno tra tutti, il dato dell’incidentalità sulla Modena-Sassuolo: passato da una media di 38 incidenti all’anno, a zero incidenti. La stazione di Polizia locale di Formigine è composta da agenti preparati e specializzati, per il loro lavoro quotidiano li ringrazio e auguro alla nuova Comandante di fare ancora meglio, valorizzando le competenze di ognuno e allacciando un patto di fiducia e di rispetto con la cittadinanza. Come Amministrazione comunale continueremo a investire su attività di prevenzione, sensibilizzazione e sulle nuove tecnologie, strumenti indispensabili oggi per un controllo del territorio quanto più efficace”.

“Sono davvero molto lieta del mio nuovo ruolo a Formigine, dopo un’esperienza di 23 anni presso il Comune di Modena, che ringrazio – afferma il Commissario Susanna Beltrami –  A Formigine ho trovato colleghi che mi hanno accolto bene, penso quindi che ci sia un ottimo clima per mettere a disposizione ciò che ho imparato affinché la comunità di Formigine sia sempre più soddisfatta della sua Polizia locale”.

 

Fiorano, “Mens sana in mensa sana”

Fiorano, “Mens sana in mensa sana”Dai dati rilevati nell’ultima Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), promosso dal Ministero della Salute, è emerso che nel Distretto Ceramico la percentuale delle persone in eccesso ponderale supera la media regionale, mentre per il consumo quotidiano di porzioni di frutta e verdura si colloca al gradino più basso della scala provinciale. Il dato è preoccupante, la ridotta assunzione di questi alimenti rappresenta un importante fattore di rischio comportamentale, come ormai condiviso dalla comunità scientifica mondiale.

L’Amministrazione fioranese ha deciso di avviare l’iniziativa “Mens sana in mensa sana” per sensibilizzare i cittadini, in particolare quelli più piccoli, su questo tema.

A partire dal prossimo 7 novembre, all’interno delle mense scolastiche delle scuole dell’infanzia e primarie del Comune di Fiorano Modenese, ogni primo lunedì del mese verrà servito un pasto completo interamente vegetariano. In realtà, la prassi di proporre periodicamente un menù “verde” era già in uso sul territorio comunale, grazie alla collaborazione di CIR Food, e risulta apprezzata dagli alunni.

Ora diventa diffusa e regolare nelle mense scolastiche fioranesi, già certificate biologiche dal Ministero delle Politiche Agricole.

L’Assessore alle politiche educativo-scolastiche Luca Busani sottolinea: “Il momento della refezione scolastica ha un importante ruolo educativo: al di là della qualità e della varietà delle pietanze servite, la mensa diventa anche un’occasione preziosa per l’educazione civica nelle scuole, insegnando ai bambini a socializzare, a rispettare le esigenze alimentari di tutti, a ridurre gli sprechi e ad adottare sani stili di vita, come ad esempio aumentando l’assunzione giornaliera di frutta e verdura”.

In una recente ricerca dell’Università dell’Anglia Orientale è stato dimostrato che i bambini che assumono più razioni di frutta e verdura hanno una resa scolastica migliore, oltre a essere più felici e ad avere maggiori benefici fisici, riducendo i rischi a lungo termine di patologie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Pertanto abituare le persone fin da piccole a un’alimentazione sana giova senza dubbio alla loro crescita positiva.

Non bisogna dimenticare poi il valore etico di questa scelta. “Per una bistecca da 100 grammi – afferma il sito ecologista AgireOra – serve la stessa quantità d’acqua che una persona media consuma in 4 mesi per tutti gli usi: lavarsi, pulire casa, bere, ecc. Possiamo risparmiare l’acqua della doccia finché vogliamo, ma sono solo gocce (…) rispetto a quanto possiamo risparmiare preferendo ingredienti vegetali nel nostro menù”.

 

Volley, nuovo impegno casalingo per la BSC Materials: domenica arriva Cremona

Volley, nuovo impegno casalingo per la BSC Materials: domenica arriva CremonaSecondo impegno casalingo consecutivo per la BSC Materials Sassuolo, che domenica 6 novembre sarà nuovamente impegnata sul taraflex amico del Pala Paganelli: dalle 17.00, Capitan Dhimitriadhi e compagne affronteranno la U.S. Esperia Cremona, nel match valido per la terza giornata di Regular Season del Girone A.

Dopo le due emozionanti vittorie al tie break conquistate nelle prime due giornate, domenica le biancoazzurre di Coach Venco andranno alla ricerca di una vittoria piena, per iniziare al meglio un mese di novembre ricchissimo di impegni: non sarà però cosa semplice, considerato l’ottimo valore delle avversarie, già incontrate in due allenamenti congiunti nel pre campionato.

Neo promossa in categoria, Cremona nelle prime due giornate non ha avuto timori reverenziali e ha superato prima Offanengo (3-0) e poi il Club Italia (1-3), risultati che valgono alle tigri gialloblù il primo posto nel Girone A.

A presentare il match in casa BSC Materials è il Capitano Karola Dhimitriadhi: “ Cremona è una squadra che abbiamo incontrato nel pre campionato e che è riuscita a metterci in difficoltà: durante le due amichevoli che abbiamo fatto, abbiamo visto una squadra che ha testa, che lotta, che ha già un affiatamento particolare nonostante sia una squadra nuova. Quindi è una squadra che mi ha piacevolmente stupito. Noi sapevamo che sarebbe stato un girone super agguerrito e Cremona si sta dimostrando squadra forte ed i risultati delle prime due giornate dimostrano che non è una squadra da prendere sotto gamba. Noi speriamo comunque di fare una bella partita, sappiamo cosa ci è mancato durante le amichevoli e su cosa invece possiamo contare. Loro arriveranno cariche dai due risultati raccolti, però anche noi lo siamo quindi sono sicura sarà una bella partita”.

L’appuntamento è quindi per domenica 6 novembre, con fischio di inizio alle 17.00 al Pala Paganelli. I biglietti per la partita potranno essere acquistati direttamente il giorno della gara presso la biglietteria del palazzetto a partire dalle 16.00.

Per chi non potrà essere al palazzetto, ricordiamo che la partita sarà trasmessa in modo gratuito sul Canale Youtube Volleyball World Italia.

Tomei: “bene le parole del ministro Calderoli, ora attendiamo i fatti”

Tomei: “bene le parole del ministro Calderoli, ora attendiamo i fatti”«La riforma del Testo Unico degli Enti locali e delle Province è di vitale importanza, perchè garantisce quella cornice normativa indispensabile a metterci nelle condizioni di operare al meglio; è la via maestra per rilanciare l’azione della Pubblica Amministrazione, restituendo alle Province tutte le funzioni e le competenze che esercitavano prima del 2014 e che garantiscono la piena operatività di un Ente sempre più indispensabile al Paese».

Con queste parole, il presidente di UPI Emilia-Romagna Gian Domenico Tomei ha commentato le recenti dichiarazioni del ministro degli Affari Regionali e delle Autonomie Roberto Calderoli, che, a margine di un incontro coi vertici dell’Unione Province d’Italia, ha dichiarato che «si è riscontrata una totale convergenza sulla restituzione dell’identità alle Province, che si può realizzare soltanto attraverso un’elezione diretta del Presidente della Provincia e del Consiglio provinciale. È idea condivisa sia dal ministro che dall’UPI che, alla luce di questo obiettivo, si debba procedere ad un aggiornamento delle funzioni delle Province stesse e dei relativi finanziamenti».

Il presidente di UPI Emilia-Romagna Gian Domenico Tomei «il riordino istituzionale non può più attendere, perchè le sfide che ci attendono richiedono assetti di governo locale e nazionale forti e coesi, anche alla luce del fatto che la stessa Costituzione ha assegnato a ciascun ente (Comuni, Province e Regioni) specificità e caratteristiche proprie, che le rendono complementari l’uno all’altro. Le sfide energetiche e l’emergenza economica e sociale che attraversa il Paese ha bisogno di istituzioni forti, per questo – conclude Tomei – attendiamo con fiducia che questo nuovo Esecutivo passi rapidamente dalle parole ai fatti». Nel disegno di riforma istituzionale in discussione nel Governo è previsto il ritorno all’elezione diretta del Presidente della Provincia, la reintroduzione della Giunta provinciale e la riassegnazione delle funzioni che esercitava prima dell’introduzione della legge Delrio.

Passeggiando con la Contessa domenica al parco Vistarino

Passeggiando con la Contessa domenica al parco VistarinoDopo il successo di domenica scorsa con circa 200 persone che hanno partecipato alla passeggiata al Parco Ducale con partenza dalla Peschiera Ducale, torna domenica prossima l’appuntamento con “I parchi storici di Sassuolo: il Parco Ducale e il Parco Vistarino, in quattro passeggiate a cura di Luca Silingardi”.

Domenica 6 novembre, a partire dalle ore 15 con ingresso libero e gratuito, sarà la volta di: Passeggiando con la Contessa; passeggiata al Parco Vistarino con partenza da Villa Giacobazzi.

L’iniziativa rientra nei quattro appuntamenti organizzati dal Comune di Sassuolo nell’ambito di “Vivi il Verde 2022; Giardini di ieri, giardino oggi: storie e nuove visioni”, un bando della Regione Emilia Romagna ed è l’ultimo ad ingresso libero, senza prenotazione.

Nei prossimi due incontri (il 12 Novembre a villa Giacobazzi ed il 26 al Parco Ducale) l’ingresso sarà sempre gratuito ma sarà necessario prenotarsi.

 

 

Crisi aziendali: Cigs per cessazione di attività, la Regione chiede l’intervento del Governo

Crisi aziendali: Cigs per cessazione di attività, la Regione chiede l’intervento del Governo
Vincenzo Colla (Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Ballardini Pietro)

“Occorre una proroga al 2023 dei trattamenti di cassa integrazione straordinaria per cessazione di attività. Questo per rendere effettiva la copertura di 12 mesi, dalla data di sottoscrizione degli accordi, di tutte le situazioni di crisi per cessazione di attività. Questa è l’unica strada percorribile per garantire la tutela del reddito e al contempo consentire la ricollocazione di tutti i lavoratori coinvolti in attuazione di piani industriali già sottoscritti nel corso del 2022”.

È la richiesta dell’assessore regionale allo Sviluppo economico e lavoro, Vincenzo Colla, che oggi, a seguito della sollecitazione delle organizzazioni sindacali, ha scritto al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone affinché venga superata questa criticità estendendo anche nel 2023 tutta la copertura dell’ammortizzatore sociale, in quanto la normativa dispone l’autorizzazione e il finanziamento del trattamento solo fino al 31 dicembre di quest’anno.

Oggi in Emilia-Romagna risultano essere circa una quindicina le aziende che nel 2022 hanno sottoscritto accordi di Cigs per cessazione di attività della durata 12 mesi.

“Tra queste aziende, per esempio lo stabilimento situato a Gaggio Montano (Bo) della ex Saga Coffee Spa – spiega l’assessore Colla nella missiva al neoministro Calderone -, che per la sua collocazione in un piccolo comune dell’Appennino bolognese riveste un rilievo strategico per l’occupazione del territorio. L’intervento è stato autorizzato per il periodo dal 7 marzo 2022 al 31 dicembre 2022”.

“Sono 137 i lavoratori coinvolti da questa situazione di crisi, di cui 54 sono già stati assunti dalla nuova società, una Newco creata ad hoc che ha rilevato lo stabilimento per la reindustrializzazione del sito produttivo. Restano, pertanto, 83 lavoratori, che- conclude Colla- dovranno essere accompagnati anche attraverso la proroga della Cigs fino a marzo 2023, all’assunzione da parte della Newco”.

Unità Nazionale, domenica 6 novembre le celebrazioni a Maranello

Unità Nazionale, domenica 6 novembre le celebrazioni a MaranelloMaranello celebra il 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, con una giornata ricca di iniziative.

Le celebrazioni si svolgeranno domenica 6 novembre con un programma che vedrà alle 9.15 il ritrovo dei partecipanti e il concerto della Banda di Solignano in Piazza Libertà (verranno offerte caldarroste e vin brulè a cura del Gruppo Alpini di Maranello). Alle 9.35 la partenza del corteo, preceduto dal corpo bandistico, verso il monumento ai caduti di Maranello presso il Parco dei Nonni (R.S.A.), con la posa della corona, la benedizione e i discorsi delle autorità. Alle 10.30 la posa della corona presso il monumento alla Resistenza in Piazza Amendola, e a seguire presso il cippo di Maranello (Piazzetta Nelson Mandela) e il cippo di San Venanzio. Alle 11 la posa della corona presso il cippo di Torre Maina e a seguire preghiera e benedizione presso il sagrato della Chiesa dei SSmi Pietro e Paolo. I bambini e le bambine di Torre Maina parteciperanno con il canto dell’inno nazionale e il volo di palloncini. Al termine, la posa della corona presso il Monumento ai caduti di Torre Maina (Villa Estense) e al monumento ai caduti presso la sede degli Alpini a Gorzano. Il programma è in collaborazione con le associazioni Alpini, A.N.P.I., Carabinieri, Combattenti e Reduci, Invalidi di Guerra, Mutilati e Invalidi del lavoro.

Diventare genitori? Arrivano i ‘laboratori’ in ospedale a Sassuolo

Diventare genitori? Arrivano i ‘laboratori’ in ospedale a SassuoloDopo il successo delle attività laboratoriali promosse a settembre in occasione della settimana dell’allattamento, l’ospedale a Sassuolo promuove un nuovo ciclo di incontri dedicati ai futuri e neo genitori. Momenti di incontro nei quali grazie ad attività di gruppo e laboratori creativi i professionisti dell’Ospedale aiuteranno i partecipanti a riflettere, elaborare e vivere al meglio la nuova o futura dimensione della genitorialità. Tutti gli appuntamenti si terranno nei locali dell’ex edicola interna, al primo piano della struttura.

Chi fosse interessato a partecipare deve iscriversi, telefonando al numero 0536-846-750 (o anche 183 finale) dalle ore 8 alle 14, tra lunedì e venerdì. Le Psicologhe Sonia Pellesi e Valentina Zanolli, assieme a Raffaella Mesini, Infermiera di Pediatria, e all’Ostetrica Veronica Consiglio, hanno calendarizzato 5 incontri entro la fine dell’anno. Due date saranno dedicate ai papà, la prima è in calendario mercoledì 9 novembre  (ore 18.30) e poi si ripeterà il 30 novembre (alla stessa ora). Gli altri tre eventi coinvolgeranno invece le mamme. In particolare, il 5 dicembre (ore 10)è in calendario il laboratorio: “Nascita e rinascita, racconti di parto” mentre nelle giornate del 21 novembre e 12 dicembre (ore 10) è in programma l’incontro “Nascita di una madre” dedicato alle aspettative, ai desideri e ai bisogni delle donne in procinto di partorire o di quelle che sono appena diventate mamme.

# ora in onda #
...............