22 C
Comune di Sassuolo
domenica, 4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 577

Chiusure programmate su Tangenziale di Bologna e sul R13

Chiusure programmate su Tangenziale di Bologna e sul R13Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di venerdì 9 alle 6:00 di sabato 10 settembre, sarà chiuso lo svincolo 3 Ramo Verde, in uscita per chi proviene da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto e da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.
In alternativa, si consiglia di utilizzare lo svincolo 2 “Borgo Panigale”.

Sul R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova – Tangenziale di Bologna), per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di venerdì 9 alle 6:00 di sabato 10 settembre, sarà chiuso lo svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale di Bologna, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.
In alternativa, si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna verso San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto, uscire allo svincolo 7bis “SS64 per Ferrara” e rientrare dallo stesso, in direzione Casalecchio/A1 Milano-Napoli.

‘Note di Notte’ al Castello di Spezzano: le Grandi Voci Italiane nelle serate del 10 e 11 settembre

‘Note di Notte’ al Castello di Spezzano: le Grandi Voci Italiane nelle serate del 10 e 11 settembreProsegue l’ormai nota rassegna di spettacoli musicali al Castello di Spezzano (via del Castello n.12) “Note di Notte”. Dieci appuntamenti ci accompagneranno lungo tutta l’estate 2022, con musica di qualità declinata in modi differenti.

Nelle serate di sabato 10 e domenica 11 settembre arriva un duplice importante omaggio intitolato “Le Grandi Voci Italiane”. L’associazione culturale 2A – curatrice del doppio appuntamento – il 10 settembre proporrà al pubblico i più grandi successi del Festival di Sanremo, dal 1951 fino ad oggi. Valeria Fabiano: voce; Andrea Adani: chitarra; Luca degli esposti: voce e basso; Mirko Pizzirani: percussioni. Domenica 11 settembre invece andrà in scena il concerto dei “Filippo Graziani Trio”: i brani più celebri del grande Ivan Graziani eseguiti dal figlio, in una cornice tanto evocativa. Il trio riprende la formazione storica dei concerti di Ivan degli anni ’80 e ’90, passando dalle famose ballate ai brani rock per un omaggio filologico e completo dell’artista abruzzese.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. La capienza massima è di 199 posti presso la corte, e 99 posti nella Sala delle Vedute. In caso di meteo avverso, gli eventi si svolgono appunto nella sala interna e l’accesso avverrà secondo ordine di arrivo. Disponibile il servizio bar curato da AVF.

Per tutte le informazioni: castellospezzano@gmail.com oppure tel. 0536/833298 (in orari apertura:  sab e dom ore 15.00-19.00); possibile consultare il sito www.fioranoturismo.it o la pagina FB dedicata. Mascherina consigliata.

Denunce e segnalazioni per stupefacenti durante i controlli dei carabinieri a Modena e provincia

Denunce e segnalazioni per stupefacenti durante i controlli dei carabinieri a Modena e provinciaI Carabinieri della provincia di Modena proseguono i controlli nelle piazze e nelle aree verdi cittadine, in orario serale e notturno, così come pianificato dal Comando Provinciale dell’Arma per garantire la fruibilità degli spazi pubblici in sicurezza. Nel corso delle attività, i militari della Tenenza di Vignola hanno segnalato alla Prefettura di Modena due 19enni, controllati a piedi e sorpresi in possesso piccoli quantitativi di hashish.

A Maranello, i militari del locale Comando Stazione, nell’attuazione di specifici servizi di controllo alla circolazione stradale nel centro urbano, nel tardo pomeriggio di ieri hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Modena un 46enne sorpreso alla guida della propria autovettura sotto l’influenza dell’alcool. Nel corso della vigilanza nei pressi di un parco pubblico, gli stessi militari hanno proceduto al controllo di un’autovettura condotta da un 23enne sorpreso alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e trovato in possesso di una dose di hashish. Il giovane, che ha anche rifiutato di sottoporsi all’accertamento, è stato denunciato alla Procura della Repubblica per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e rifiuto di sottoporsi al test.

Durante uno dei controlli effettuati nella Via Crispi di Modena, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Modena hanno proceduto all’arresto di un 23enne per resistenza a Pubblico Ufficiale e detenzione di sostanze stupefacenti. Il giovane, trovato in possesso di 2,8 gr. di cocaina, non ha esitato a strattonare i militari nel tentativo di impedire il compimento degli atti d’ufficio.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 7 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 7 settembre 2022Nuvolosità variabile, in aumento nelle ore pomeridiane e associata a deboli piovaschi, anche a carattere temporalesco, più probabili sulle aree di pianura; in serata residui piovaschi sulla fascia costiera e sui rilievi orientali.

Temperature minime attorno a 20 gradi, di qualche grado inferiori al di fuori dei principali centri urbani; massime in diminuzione sul settore occidentale, comprese tra i 27 gradi sulla fascia costiera e i 31 gradi sulle aree di pianura. Venti deboli, a prevalente regime di brezza sulla fascia costiera e nelle aree vallive; nelle ore serali tenderanno a divenire settentrionali sulle aree di pianura e meridionali sui rilievi e sul mare; rinforzi di raffica in prossimità delle aree interessate dai temporali. Mare poco mosso ma con moto ondoso in aumento nelle ore serali fino a diventare mosso al largo.

(Arpae)

Pasolini, una voce ancora attuale

Pasolini, una voce ancora attualeGiovedì 8 settembre alle ore 21 presso l’arena del Parco Ferrari è in programma l’incontro “Io, Pier Paolo Pasolini” organizzato dal Centro Culturale Nuovi Incontri di Maranello. Attraverso la sua “viva voce”, e con il commento di Giuseppe Frangi, Presidente dell’associazione Culturale Giovanni Testori e curatore della mostra su Pasolini presentata al Meeting di Rimini 2021, la serata vuole riproporre alcuni tratti emblematici della vita e del pensiero del grande poeta, scrittore e regista, in occasione del centenario dalla sua nascita.

“In una società come quella attuale”, spiegano gli organizzatori dell’incontro, “in cui è presente freneticamente la necessità di catalogare ogni persona o di far parte di uno schieramento, Pasolini rappresenta ancora la rottura di qualsiasi schema. Siamo di fronte ad un intellettuale e, soprattutto, ad un uomo che è stato sempre segnato da una ferita profonda. Attraverso un acuto sguardo di nostalgia verso ciò che era stato perduto a causa dei cambiamenti che interessavano l’Italia, Pasolini ha saputo smascherare, senza temere lo scandalo, tutte le ipocrisie del nuovo mondo vincitore. Le sue parole possono ancora oggi essere di aiuto in un momento di grande crisi dell’identità personale e collettiva, sempre alla ricerca di una libertà individuale più esasperante che soddisfacente, da un lato, o da una comoda ideologia da abbracciare senza affanni e senza una ragione interrogata, dall’altro”.

In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella sala conferenze della Biblioteca Mabic.

Spiagge, il presidente della Regione e l’assessore regionale al Turismo incontrano i rappresentanti degli operatori balneari

Spiagge, il presidente della Regione e l’assessore regionale al Turismo incontrano i rappresentanti degli operatori balneariL’Emilia-Romagna continua a sostenere la filiera del turismo balneare: la Regione Emilia-Romagna è pronta a investire nuove risorse per la riqualificazione delle strutture. Lo farà non appena sarà chiaro il nuovo quadro normativo che consegue all’approvazione della legge sulla concorrenza, che regola anche le concessioni balneari.

L’impegno è arrivato nel corso di un incontro questa mattina tra il presidente della Regione, l’assessore regionale al Turismo e le principali sigle di rappresentanza delle imprese balneari: Fiba, CNA Balneari ER, Oasi e Sib ER.

Al centro del confronto, il futuro di un settore strategico dell’economia regionale e nazionale: a questo proposito, la Regione ha anticipato agli operatori la volontà di inviare all’attuale Governo una richiesta formale di rinviare i decreti attuativi della legge sulla concorrenza al nuovo esecutivo che si formerà dopo le elezioni del 25 settembre.

Sul tema, è stato ribadito, la Regione ha sempre mantenuto una posizione chiara. In particolare, due sono gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione: da una parte la tutela dei diritti degli operatori del settore e dei loro investimenti, dall’altra il confronto con le Regioni, per rispettare le specificità dei diversi territori.

All’inizio dell’anno la Regione, d’accordo con i Comuni costieri, aveva riassunto in un documento inviato al Governo le proprie proposte per il settore.

Nel documento, si ribadiva la necessità di garantire il giusto riconoscimento del valore aziendale dell’impresa, degli investimenti realizzati e della professionalità degli operatori che hanno gestito finora il bene demaniale. Elementi, questi, che nei nuovi bandi di gara dovranno essere coniugati con gli standard qualitativi dei servizi e la sostenibilità sociale e ambientale del piano degli investimenti.

I bandi di gara dovrebbero definire, sempre secondo il documento inviato al Governo nei mesi scorsi, la durata massima e minima delle concessioni, e un numero massimo di concessioni per operatore, in modo da garantire l’adeguata pluralità.

Si ribadiva, inoltre, l’opportunità che alla definizione dei bandi debbano concorrere anche Regioni e Comuni, per valorizzare le peculiarità dei diversi territori.

Il settore balneare: i numeri

Secondo i dati Unioncamere aggiornati a settembre 2021, sono complessivamente 1.067 le imprese balneari in regione, di cui 959 in Romagna: 427 in provincia di Rimini, 355 in quella di Ravenna e 177 in quella di Forlì-Cesena, più altre 97 nel Ferrarese. Imprese per lo più a conduzione familiare – il 44,5% del panorama italiano – e che, sempre secondo dati Unioncamere, offrono lavoro nella nostra regione a circa 45-50mila persone, a cui va sommato tutto l’indotto.

 

Al via le proiezioni invernali di Angolo dell’Avventura Sassuolo

Al via le proiezioni invernali di Angolo dell’Avventura SassuoloAngolo dell’Avventura di Sassuolo inizia le nuove proiezioni invernali 2022. L’appuntamento – il primo mercoledì di ogni mese sino a maggio 2023 – è  presso la Sala Biasin di via Rocca 22 con inizio alle 21:15 ad ingresso libero.

Per quanto riguarda l’anno in corso, si parte mercoledì 7 settembre con Simone Frignani – Costruttore di Cammini Italia;

mercoledì 5 ottobre: Andrea Trolli – Cile, Bolivia e Isola di Pasqua;

mercoledì 2 novembre: Ivano Venticelli  – Cappadocia;

mercoledì 7 dicembre: Paolo Ansaloni – India e oltre

850 nuovi casi Covid oggi (5/9) in regione, 5.850 guariti e oltre 5.000 casi attivi in meno

850 nuovi casi Covid oggi (5/9) in regione, 5.850 guariti e oltre 5.000 casi attivi in meno
Foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.828.082 casi di positività, 850 in più rispetto a ieri, su un totale di 5.246 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.785 molecolari e 2.461 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,2%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.818.315 dosi; sul totale sono 3.798.741 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.954.433.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 29 (-1 rispetto a ieri, -3,3%), l’età media è di 65,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 826 (+17 rispetto a ieri, +2,1%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (-1 rispetto a ieri); 6 a Modena (+1); 10 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato) e 1 a Rimini (+1). Nessun ricovero a Piacenza e Reggio Emilia (in entrambi i casi -1 rispetto a ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,6 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia con 157 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 206.717) seguita da Ravenna (114 su 172.694) e Modena (107 su 278.562); poi Bologna (95 su 374.221), Parma (86 su 154.280) e Rimini (86 su 172.071); quindi Ferrara (60 su 131.031), Cesena (47 su 102.913), Forlì (42 su 84.671) e Piacenza (40 su 94.052); infine il Circondario Imolese, con 16 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.870.

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 16.712 (-5.010). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.857 (-5.026), il 94,9% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 5.850 in più e raggiungono quota 1.793.455.

Purtroppo, si registrano 10 decessi, alcuni dei quali dei giorni scorsi:

  • 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 91 anni)
  • 1 in provincia di Parma (una donna di 90 anni)
  • 5 in provincia di Ferrara (tre donne di 75, 88 e 92 anni e due uomini di 77 e 91 anni)
  • 1 a Cesena (un uomo di 84 anni)
  • 1 a Rimini (una donna di 97 anni)
  • 1 fuori regione, un uomo di 51 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Cesena.

Non si registrano decessi nelle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.915.

Chiusure programmate su ramo allacciamento A22/A1 e sulla A14

Chiusure programmate su ramo allacciamento A22/A1 e sulla A14Sul ramo di allacciamento A22 Autostrada del Brennero/A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 8 alle 6:00 di venerdì 9 settembre, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A1 Milano-Napoli, in direzione di Milano.
In alternativa, si consiglia di immettersi sulla A1 in direzione di Bologna, uscire alla stazione di Modena nord e rientrare dalla stessa in direzione di Milano.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, dalle 22:00 di giovedì 8 alle 6:00 di venerdì 9 settembre, sarà chiusa la stazione di Cesena, in entrata in entrambe le direzioni – verso Bologna e Ancona – e in uscita per chi proviene da Ancona.
In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Cesena nord o di Valle del Rubicone.

 

UniCredit annuncia nuove iniziative a sostegno delle imprese e delle famiglie italiane alle prese con l’attuale situazione congiunturale

UniCredit annuncia nuove iniziative a sostegno delle imprese e delle famiglie italiane alle prese con l’attuale situazione congiunturaleUniCredit, da sempre al fianco delle famiglie e delle imprese italiane, lancia oggi un nuovo piano d’azione a supporto del Paese, “UniCredit per l’Italia”.

Le imprese e le famiglie italiane, alle prese con il vertiginoso aumento dei costi energetici e delle materie prime, affrontano una crisi economica dai risvolti e dai tempi indefiniti e una spirale negativa di aumenti generali dei livelli dei prezzi di beni e servizi, che ha comportato un’impennata dell’inflazione, ritornata a galoppare al ritmo del 7,6% nel 2022, e una minor crescita del PIL che, pur confermandosi in area positiva, si attesterà al 3,3% quest’anno rispetto al 6,6% del 2021*.

Per questo, al fine di contenere l’impatto per le comunità locali e continuare a supportare la fase di crescita del Paese, UniCredit ha presentato oggi le iniziative volte a sostenere il reddito disponibile delle famiglie e la liquidità delle aziende italiane.

Le azioni concrete che UniCredit ha deciso di mettere a disposizione del Paese, prevedono in dettaglio:

  • Plafond: 5 miliardi di euro di nuova finanza, erogabile tramite CreditPiù con una durata da 3 a 36 mesi e un preammortamento fino a 6 mesi. Il plafond è messo a disposizione delle imprese del Paese di ogni settore per sostenerne le esigenze di liquidità a fronte dei rincari dei costi dell’energia e delle materie prime;
  • Rateizzazione acquisti e utenze: possibilità di dilazionare i singoli acquisti o l’intera spesa del mese effettuati con Carta Flexia, con un piano fino a 6 mesi e tasso e commissioni zero. L’iniziativa già oggi coinvolge potenzialmente 1,4 milioni di clienti privati, partirà dal 1° Ottobre e sarà valida fino al 31 dicembre;
  • Moratoria mutui imprese: per le imprese clienti che non hanno già beneficiato di garanzie pubbliche, UniCredit lancia una nuova moratoria dedicata, previa valutazione della banca, della durata di 12 mesi. Si potrà aderire all’iniziativa fino al 31 dicembre.
  • Mutui famiglie/individui: con il modulo flessibilità dei mutui famiglia/individui, UniCredit continua a mettere a disposizione di circa 400mila clienti della banca titolari di tali mutui la possibilità di sospendere per la durata massima di 12 mesi il pagamento della quota capitale delle rate, la possibilità di ridefinire la rata mensile attraverso una rimodulazione del piano di rimborso o  posticipare il pagamento della rata fino a un massimo di 3 rate.

UniCredit stima che le misure di rateizzazione, moratoria e flessibilità a favore della clientela avranno un valore complessivo di 3 miliardi di euro.

“Il complicato contesto internazionale sta avendo effetti negativi sui redditi e i risparmi delle famiglie italiane, causati in particolare dagli aumenti eccezionali dei costi dell’energia e delle materie prime che stanno determinando una spinta inflattiva pericolosa – ha spiegato Andrea Orcel, CEO di UniCreditCome banca non abbiamo mai fatto mancare il nostro supporto nei momenti più difficili attraversati dal nostro Paese e, in virtù del nostro impegno sociale e della nostra determinazione a stare a fianco dei nostri clienti, vogliamo continuare ad aiutare concretamente le famiglie, le comunità e le imprese a mitigare l’impatto economico, assicurando anche la liquidità necessaria ad affrontare la complessa congiuntura attuale”.

“UniCredit è stata sempre vicina alle esigenze delle comunità locali e vogliamo aiutarle anche in questo momento difficile contraddistinto dalla perdita di potere d’acquisto delle famiglie e da un rischio di contrazione degli investimenti delle aziende – ha aggiunto Remo Taricani, Deputy Head di UniCredit ItaliaCon “UniCredit per l’Italia” offriamo ai nostri clienti azioni concrete e flessibili in grado di dare un contributo per una gestione più elastica dei conti familiari e aziendali, permettendo di affrontare meglio le diverse priorità quotidiane e una maggiore protezione a fronte dell’aumento dei costi dell’energia e dell’inflazione”.

* Fonte: dati basati su previsioni di UniCredit Research

Tre bandi in scadenza per la selezione di personale indette dal Comune di Sassuolo

Tre bandi in scadenza per la selezione di personale indette dal Comune di SassuoloC’è tempo fino a lunedì 12 settembre per partecipare alle tre selezioni di personale, indette dal Comune di Sassuolo, finalizzate al conferimento di un incarico a tempo determinato e part time (18/36 ore) di alta specializzazione di Categoria D.

La selezione è finalizzata all’individuazione del candidato con la più alta competenza professionale ed attitudine al ruolo e non dà luogo, pertanto, alla formazione di alcuna graduatoria di merito. Una volta individuato il candidato la Commissione rimette gli atti al Dirigente preposto alla gestione delle risorse umane per la sottoscrizione del contratto di lavoro, previa adozione di apposito atto in cui viene definita anche l’eventuale attribuzione dell’indennità ad personam ex art. 110 c. 3 del TUEL.

Le tre persone individuate si occuperanno dei tre progetti PNRR “Parco del Palazzo Ducale”, “Antica Paggeria” e “Ex Teatro Politeama”.

Per la partecipazione è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di laurea (DL) ordinamento previgente al DM 509/1999 e titoli equiparati in Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile-Architettura, Ingegneria per l’ambiente e il territorio ed equipollenti; lauree specialistiche (LS) o lauree magistrali (LM) del nuovo ordinamento equiparate a uno dei sopra citati diplomi di laurea, secondo quanto previsto dal decreto interministeriale 9 luglio 2009 pubblicato sulla G.U. 07/10/2009, n. 233 ss.mm.ii..

Per la presentazione della domanda è necessario eseguire e completare entro il termine sotto indicato la procedura telematica di iscrizione. La procedura di invio delle domande sarà chiusa alle ore 12 del 12 settembre 2022 e non consentirà di inoltrare le domande non perfezionate o in corso di invio.

 

27° Rapporto Comieco “Raccolta, riciclo e recupero di carta e cartone in Italia”

27° Rapporto Comieco “Raccolta, riciclo e recupero di carta e cartone in Italia”Nel 2021 in Emilia Romagna sono state raccolte e avviate correttamente al riciclo oltre 390.000 tonnellate di carta e cartone per un incremento del 5,6% rispetto all’anno precedente. È quanto rilevato nel 27° Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia diffuso da Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica.

“L’Emilia Romagna anche nel 2021 ha dato prova di essere una delle regioni più virtuose d’Italia” dichiara Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco “la raccolta è cresciuta di quasi 21.000 tonnellate rispetto al 2020 e la media pro-capite è la più alta in Italia (88,4 kg/ab-anno). Nonostante questo, i margini di crescita ci sono ancora sia per quanto riguarda il livello di intercettazione della frazione cellulosica sul totale dei rifiuti prodotti, pari al 13,6%, che per la qualità della raccolta”.

In Emilia Romagna Comieco ha gestito direttamente l’avvio al riciclo di 243.561 tonnellate di carta e cartone, pari al 62% della raccolta complessiva. Ai 320 Comuni convenzionati sono stati riconosciuti corrispettivi per oltre 20 milioni di euro.

La raccolta per provincia

Analizzando il dato di raccolta generale, che beneficia di una politica regionale da alcuni anni improntata all’assimilazione che la porta ad essere la regione con la maggiore produzione di rifiuti urbani per abitante in Italia, e disaggregandolo per provincia abbiamo:

–          Provincia di Bologna: raccolte più di 81.000 tonnellate di carta e cartone con un pro-capite di 80 Kg;

–          Provincia di Forlì-Cesena: oltre 33.000 tonnellate raccolte, pro-capite di 85,1 kg/ab-anno;

–          Provincia di Ferrara: quasi 29.000 tonnellate di carta e cartone raccolte con un pro-capite di 84,4 Kg

–          Provincia di Modena: 58.631 tonnellate con una media pro-capite di 83,2 Kg/ab-anno;

–          Provincia di Piacenza: raccolta che sfiora le 29.000 tonnellate con pro-capite di 101,4 Kg;

–          Provincia di Parma: quasi 39.000 tonnellate di carta e cartone raccolte, pro-capite di 85,9 Kg;

–          Provincia di Ravenna: oltre 34.000 tonnellate raccolte con un pro-capite di 89 Kg/ab-anno;

–          Provincia di Reggio nell’Emilia: 56.353 tonnellate raccolte e il pro-capite più alto della regione di 107,1 Kg;

–          Provincia di Rimini: poco più di 32.000 tonnellate raccolte con un pro-capite di 95,4 Kg/ab-anno;

 

Quantità e qualità della raccolta differenziata di carta e cartone in Italia

A livello nazionale, nel 2021 la raccolta differenziata di carta e cartone delinea una situazione caratterizzata da un andamento ovunque positivo. Oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiale cellulosico sono stati differenziati complessivamente in tutto il Paese con i volumi complessivi di raccolta comunale in crescita di oltre 110.000 tonnellate (+3,2%) e la media pro-capite del Paese supera per la prima volta i 60 kg/ab. Dal Rapporto Comieco risulta come l’Italia per il secondo anno consecutivo abbia raggiunto l’obiettivo UE 2030 per il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici fissato all’85%, traguardo tagliato già l’anno precedente con 10 anni di anticipo.

Al Settembre formiginese arriva la comicità di Giorgio Panariello

Al Settembre formiginese arriva la comicità di Giorgio PanarielloGiorgio Panariello sul palco della 51esima edizione del Settembre formiginese, in piazza Calcagnini. L’appuntamento, in programma domani (martedì 6 settembre) alle 21, è organizzato dall’Associazione Amici per la Vita e GP Eventi con il patrocinio del Comune di Formigine e il sostegno del Comune di Fiorano Modenese e alcuni sponsor.

Lo spettacolo del celebre cabarettista toscano, dal titolo “La favola mia”, darà modo ai presenti di trascorrere una serata allegra e contemporaneamente contribuire ad un fine benefico; con il ricavato che sarà totalmente devoluto per la realizzazione dell’Hospice che sorgerà a Fiorano e servirà tutti i comuni dell’area sud della provincia di Modena. Un’occasione, inoltre, per festeggiare i 25 anni dalla nascita dell’associazione e un momento di festa per tutti coloro che nel corso degli anni hanno sostenuto le sue attività.

Amici per la Vita è nata a Formigine nel 1997 con lo scopo di sostenere i malati terminali, oncologici e neurologici, ma anche le loro famiglie nel superamento delle difficoltà e nelle necessità quotidiane. Attualmente questa realtà raggruppa circa 150 soci che collaborano nelle attività con un’equipe medico/psicologica in grado di garantire al malato e alle persone che lo circondano la giusta assistenza. Tra le  azioni portate avanti nel comprensorio modenese ci sono l’assistenza medica, psicologica e fisioterapica, l’assistenza sociale per le famiglie in difficoltà e sostegno ed assistenza a persone colpite da patologie particolarmente invalidanti.

“Questo progetto – spiega il presidente di Amici per la Vita, Christian Barbieri – contribuirà a dare un aiuto concreto alle famiglie con persone affette da malattia grave in fase terminale. Nella giornata del 6 settembre, prima dello spettacolo in centro a Formigine, è in programma un incontro pomeridiano a Fiorano Modenese. Alle 18.30, presso Casa Corsini, alla presenza di Giorgio Panariello e delle autorità, presenteremo ufficialmente il progetto alla cittadinanza. Il nostro obiettivo è partire con il sorriso e renderlo, prendendo in prestito il titolo dello spettacolo, La favola di tutti”.

I biglietti sono acquistabili su TicketOne.

Ricevuto in Regione il Consiglio di Decanato dell’Associazione dei Consoli Onorari in Emilia-Romagna

Ricevuto in Regione il Consiglio di Decanato dell’Associazione dei Consoli Onorari in Emilia-RomagnaUna proficua collaborazione in ambito economico e istituzionale unito al supporto ai consoli per le loro attività di assistenza ai cittadini e alle imprese dei Paesi che rappresentano, oltre alla promozione di visite, missioni ed eventi culturali.

È quanto emerso dall’incontro – questa mattina a Bologna – del presidente della Regione con il Consiglio di Decanato dell’Associazione dei Consoli Onorari in Emilia-Romagna.

Il presidente ha ricevuto in viale Aldo Moro una delegazione composta Alvaro Ravaglioli (Decano del Consiglio di Decanato e Console onorario della Slovacchia), Giuseppe Landini (Segretario generale dell’associazione Corpo consolare), Franco Castellini (vice Decano e Console onorario della Bulgaria a Bologna), Elena Maria Longobardi (vice Decano e Console onorario dell’Austria a Bologna), Francesco Andina (tesoriere e Console onorario della Svizzera a Bologna).

L’Associazione è costituita da Consoli Generali, Consoli, Viceconsoli, Agenti Consolari, sia di carriera che onorari, con sede di missione nella Regione Emilia-Romagna, autorizzati ad esercitare le loro funzioni in Italia mediante exequatur con competenza territoriale sulla Emilia-Romagna o in parte di essa.

Nel corso dell’incontro l’Associazione ha ribadito la volontà di promuovere iniziative volte a migliorare i già eccellenti rapporti culturali e commerciali che l’Emilia-Romagna intrattiene con molte delle nazioni da loro rappresentate e, nel contempo, valutare lo stato dell’integrazione delle varie etnie presenti in Emilia-Romagna.

L’associazione
L’associazione Corpo Consolare dell’Emilia-Romagna, è senza intenti politici o lucrativi, e nasce con lo scopo di promuovere rapporti di migliore conoscenza fra i Consoli Onorari operanti in Emilia-Romagna diffondendo fra di essi informazioni di ogni genere utili all’assolvimento delle loro funzioni. Inoltre punta a promuovere e tutelare affinché la condizione giuridica dei Consoli sia, in ogni suo aspetto, conforme alle esigenze della missione cui sono preposti ed operare in modo che lo status dei Consoli realizzi in pieno le previsioni contenute nella normativa internazionale, con particolare riferimento alla convenzione di Vienna, del 24 Aprile 1963. Infine, promuove ed incrementa le relazioni fra i Consoli operanti in Emilia-Romagna con i Corpi Consolari esistenti in Italia per favorire tutte le iniziative sociali, culturali e umanitarie, atte ad incrementare un proficuo collegamento fra i Consoli e a valorizzarne la figura e l’opera in qualsiasi settore.

L’impegno della Regione per mantenere attive le piccole scuole in montagna

L’impegno della Regione per mantenere attive le piccole scuole in montagnaUn territorio è attrattivo per le giovani famiglie se dispone di servizi, in particolare della scuola primaria.

La scelta di “restare o andare” in montagna spesso è condizionata dalla presenza di un buon servizio scolastico: contrastare lo spopolamento si traduce allora non solo nel garantire la sopravvivenza dei piccoli plessi di scuola primaria sul territorio, ma anche nel fornire una offerta formativa ricca e innovativa.

Partendo da questo presupposto la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato un progetto sperimentale che per l’anno scolastico 2022-2023, ormai prossimo a iniziare, prevede di sostenere le pluriclassi – cioè classi formate da studenti di diverse età – in alcune piccole scuole di montagna, attraverso la progettazione di servizi aggiuntivi a favore delle bambine e dei bambini coinvolti.

La sperimentazione servirà come base per realizzare un modello da estendere a tutte le pluriclassi dell’Emilia Romagna già a partire dall’autunno 2023, in particolare nei piccoli centri in Appennino.

Per quest’anno, intanto, lo stanziamento regionale prevede l’erogazione di 5.500 euro per ciascun plesso scolastico coinvolto, cui si aggiungono 3mila euro per ogni pluriclasse, per un totale di 69mila euro.

In particolare, 46mila euro saranno assegnati al Comune di Ventasso (Reggio Emilia) per l’Istituto Comprensivo “Busana – Ariosto”, composto da 4 plessi scolastici sul proprio territorio per 8 pluriclassi.

Gli altri 23mila euro andranno invece al Comune che sarà individuato come capofila per l’Istituto Comprensivo “Valle del Montone” di Castrocaro Terme (Forlì-Cesena), caratterizzato da 2 plessi scolastici in comuni montani e 4 pluriclassi.

I due istituti hanno da tempo avviato una sperimentazione per arricchire l’offerta educativa nell’ambito dei cosiddetti “Patti di Comunità”, strumenti nati per rafforzare l’alleanza tra scuole e territorio, che consentono di sostenere i servizi educativi che si fondano sul modello delle pluriclassi nelle aree montane.

L’iniziativa viene attuata in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, gli Enti locali e le autonomie scolastiche.

Le azioni previste dalla sperimentazione

I Comuni coinvolti si impegneranno ad arricchire le opportunità educative a favore degli studenti e studentesse delle pluriclassi attraverso servizi e professionalità aggiuntive.

Uno dei possibili ambiti di intervento è il miglioramento del trasporto scolastico: basta pensare che l’istituto comprensivo “Busana – Ariosto” nel reggiano costituisce l’unico punto di riferimento per il primo ciclo scolastico su un territorio quasi esclusivamente montano, che si estende per un totale di 310 km quadrati ed è privo di mezzi di trasporto pubblici. Viste le distanze (da un minimo di 11 km a un massimo di 41 km tra due sedi scolastiche) oltre il 50% degli studenti iscritti trascorre un’ora giornaliera sullo scuolabus, tra andata e ritorno: un servizio pertanto essenziale.

Alle scuole si chiede invece di sperimentare una didattica innovativa centrata sulla ricerca-azione, sulla cosiddetta peer education: uno strutturato apprendimento autonomo da parte degli alunni, supportati dai propri docenti, condiviso e partecipato dall’intera comunità educante.

Si prevede la possibilità di scambio con alunni di pari età, la collaborazione con i diversi attori presenti nel territorio, realtà produttive e associative locali, anche per la riscoperta di tradizioni o la valorizzazione del territorio: la socializzazione è infatti un elemento chiave nelle aree meno popolate.

Occorrerà poi documentare le esperienze e le prassi per produrre poi modelli e buone pratiche necessarie a definire, insieme all’Ufficio scolastico regionale, ai Comuni montani alle scuole un quadro regionale di programmazione per i successivi anni scolastici.

Perché questo impegno

L’azione regionale risponde al primo obiettivo strategico assunto nel Patto per il lavoro e per il clima sottoscritto dalla Regione con tutte le rappresentanze istituzionali, sociali ed economiche: fare dell’Emilia-Romagna una regione della conoscenza, nella consapevolezza che un investimento sulle persone, sulle loro competenze e sulle loro capacità sia indispensabile per un modello di sviluppo che contrasti distanze sociali e territoriali.

La sperimentazione di pluriclassi innovative nelle due province di Reggio Emilia e Forlì-Cesena si inserisce in un contesto che nell’anno scolastico che sta per partire vede attive nei territori di montagna 120 pluriclassi che coinvolgono 54 Comuni.

1943-2022: 79° anniversario della battaglia di Palazzo Ducale

1943-2022: 79° anniversario della battaglia di Palazzo DucaleA 79 anni dalla battaglia di Palazzo Ducale, l’Amministrazione comunale come tutti gli anni ricorda la figura del Generale Ugo Ferrero con la posa di una corona d’alloro alla sua lapide collocata all’interno della reggia estense.

Nel 1943, quando le truppe nazifasciste si diressero verso il Palazzo Ducale, il generale ordinò che si aprisse il fuoco. Dopo due ore di combattimento e dopo aver avuto tra i suoi militari due morti (soldato Ermes Malavasi e tenente Ugo Stanzione) ed una ventina di feriti, Ferrero dovette arrendersi. I tedeschi concessero l’onore delle armi, ma lo deportarono in un campo di concentramento in Polonia. A Schelkown il generale si ammalò gravemente. Quando gli offrirono di tornare in Italia per essere curato, a condizione che giurasse fedeltà alla repubblica sociale di Salò, Ugo Ferrero rifiutò.

Sabato 10 settembre, a partire dalle ore 10,30, l’Amministrazione comunale deporrà una corona d’alloro alla sua lapide a Palazzo Ducale in memoria sua, dei militari deceduti e dell’inizio della resistenza in città.

“Lirica mon amour”, sabato al Circolo Pagliani

“Lirica mon amour”, sabato al Circolo PaglianiSabato prossimo, 10 settembre, alle ore 20,30 presso il parco Norma Barbolini di Borgo Venezia, in collaborazione col Circolo Alete Pagliani, il Circolo Amici della Lirica presenterà il concerto di chiusura della rassegna estiva 2022 denominato ”LIRICA MON AMOUR”.

Le arie più famose e apprezzate del repertorio melodrammatico italiano e non solo saranno interpretate dal soprano LETIZIA CAPPELLINI e dal tenore Roberto BRUGIONI accompagnati al pianoforte dal Maestro Claudia RONDELLI.

L’ingresso è libero e gratuito ma con prenotazione obbligatoria al 335.5348.339 entro giovedì 8 settembre.

Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 19,30 da un apericena al costo di € 16,00 facoltativo ma raccomandato.

In caso di maltempo il concerto si svolgerà ugualmente al chiuso.

 

La scuderia sassolese Piede Pesante Campione d’Italia di Tractor Pulling

La scuderia sassolese Piede Pesante Campione d’Italia di Tractor PullingNella giornata di ieri, domenica 4 settembre a Torino, nella cornice della centenaria fiera di Babano, infatti, la categoria Pro Stock di Tractor Pulling ha decretato con una gara d’anticipo Campione d’Italia la squadra sassolese Scuderia Piede Pesante con il trattore Stars e Stripes dopo un campionato dominato in cui ha conquistato 5 vittorie su 6 gare.

Dopo una qualifica che ha visto tutti i 10 concorrenti accedere alla finale, la finalissima ha visto Stars e Stripes vincere con 94 mt davanti al cuneese Massimo Doria su Green Star con mt 90 e al bresciano Ferrario Francesco su Black Devil con mt 82.

Sabato 24 settembre la passerella finale a Villanova Padovana dove il team Sassolese avrà modo di festeggiare il campionato vinto con amici e sponsor.

 

Rigassificatore al largo di Ravenna, la Conferenza dei servizi prosegue nei tempi previsti

Pasolini, una voce ancora attualeProsegue nel pieno rispetto del cronoprogramma la Conferenza dei servizi per la realizzazione del rigassificatore di Ravenna, opera strategica per garantire l’autosufficienza energetica del Paese e contrastare l’aumento dei prezzi del gas, a beneficio di famiglie e imprese. Il tutto garantendo le massime condizioni di sicurezza e rispetto dell’ambiente.

Opera per la quale il presidente della Regione è stato nominato Commissario di Governo.

Dopo la presentazione e la pubblicazione, lo scorso 26 luglio, del progetto FSRU (Floating Storage & Regassification Unit) elaborato da Snam, gli oltre 40 enti coinvolti dal processo autorizzativo hanno avuto a possibilità di inviare alla Regione entro il 30 agosto eventuali richieste di integrazione. Sono una ventina, in tutto, quelle pervenute.

Oltre a queste richieste, sono arrivate 10 osservazioni presentate da soggetti interessati (Legambiente, Italia Nostra, Rete Legalità, Gruppo Ritmo, forze politiche).

Come previsto infatti dal procedimento, da quando il progetto è stato pubblicato, chiunque ha avuto la possibilità di consultarlo e inviare entro 30 giorni le relative osservazioni.

Oggi, lunedì 5 settembre, la struttura commissariale invierà le richieste di integrazione a Snam, che avrà 20 giorni di tempo – fino al 26 settembre – per rispondere.

Dopodiché, verrà convocata ai primi di ottobre una nuova seduta della Conferenza dei servizi per esaminare e discutere la documentazione prodotta da Snam.

Seguiranno altri venti giorni per pareri e autorizzazioni da parte degli enti. La conclusione della Conferenza è fissata per fine ottobre, dunque entro 120 giorni dall’avvio, seguendo tempi molto più stretti rispetto al consueto, dettati dall’urgenza della realizzazione dell’infrastruttura fissata dal Governo nell’affidamento del mandato commissariale. L’avvio dei lavori è previsto per il primo quadrimestre del 2023.

Le richieste di integrazione e le osservazioni    

Le richieste di integrazione si concentrano su alcuni aspetti, a partire da un miglior posizionamento dell’impianto  a terra di filtraggio e regolazione, unitamente alla realizzazione di opere di mitigazione e compensazione; c’è anche una specifica attenzione al tema dei dragaggi (per consentire l’accesso e la movimentazione delle navi); alle valutazioni sull’effetto dell’abbassamento della temperatura dell’acqua marina (utilizzata nel processo di rigassificazione); ai materiali utilizzati per il mantenimento idoneo delle tubature.

Per quanto riguarda le osservazioni, riguardano in prevalenza aspetti di ottimizzazione del progetto; altri il procedimento, la prevenzione di incidenti e il tempo di permanenza della nave rigassificatrice.

La modalità di lavoro: massima trasparenza e condivisione

Tutto il percorso relativo al processo di autorizzazione è all’insegna della massima trasparenza e collaborazione. Sono stati fatti tre incontri istituzionali. E tutta la documentazione prodotta è sul sito della Regione all’indirizzo: https://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/viavasweb/ricerca/dettaglio/5706.

Qui rimarrà disponibile per tutto il procedimento.

Chi fa parte della Conferenza dei servizi

Numerosi i soggetti che compongono l’organismo chiamato a pronunciarsi sul progetto Snam del rigassificatore a Ravenna. Fra questi, la Presidenza del Consiglio dei ministri e i ministeri della Transizione ecologica, dello Sviluppo economico, della Difesa e delle Infrastrutture e mobilità sostenibili; Ispra (a supporto di Arpae) e Istituto superiore di sanità; il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, l’Università di Bologna, l’Enea.

Naturalmente anche la Regione, con le strutture della Presidenza e le Direzioni generali Cura del territorio e dell’ambiente (che ha la responsabilità del procedimento); Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese; Agricoltura, caccia e pesca. Quindi Arpae, Comune, Provincia e Prefettura di Ravenna; la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio; Vigili del Fuoco; Capitaneria di Porto; Autorità portuale; Consorzio di Bonifica; Romagna Acque; Azienda sanitaria locale; Enti parco.

Ancora, Aeronautica, Marina, Esercito, Carabinieri, Agenzia delle dogane. Compresi i gestori delle principali infrastrutture nazionali come Rete ferroviaria italiana, Autostrade per l’Italia e Anas, Eni, Tim, Hera, Enea.

Mostra di pittura dal 7 al 18 settembre al Circolo Nuraghe

Mostra di pittura dal 7 al 18 settembre al Circolo NuragheIl circolo culturale Nuraghe di Fiorano Modenese, in collaborazione col Comune, organizza una mostra di pittura collettiva dal 7 al 18 settembre presso la sua sede di Villa Cuoghi, in via Gramsci 32. A esporre saranno gli artisti Antonio Chiarelli, Silvano Fontanesi e Tiziana Paganelli.

L’inaugurazione della mostra è prevista appunto mercoledì 7 settembre alle ore 18.00, e sarà aperta al pubblico per le visite nelle giornate di giovedì 8, sabato 10, domenica 11, sabato 17 e domenica 18 settembre, dalle ore 15.30 alle 18:00.

Negli altri giorni per fare visita è possibile solo previo appuntamento al numero 333-3145324.

Pavimenti e rivestimenti ceramici, grandi lastre, SPC

Pavimenti e rivestimenti ceramici, grandi lastre, SPCIn un settore dove la concorrenza è molto alta, ci sono aziende che meritano senz’altro una citazione: Decor Union 2000, presente sul mercato da oltre vent’anni, è stata capace di trasformarsi e guardare al futuro, puntando sulla professionalità, la lungimiranza, la creatività e sulla qualità del processo di vendita e fornitura.

Una vasta gamma di prodotti, caratterizzata da innovazione, elevata qualità, ottima resistenza e un buon rapporto prezzo/prodotto, unita alla flessibilità della produzione e del servizio, alla velocità e alla capacità di preparare piccoli ordini, personalizzati in base alle richieste del cliente, hanno fatto di Decor Union 2000 una realtà all’avanguardia, che si impegna costantemente a soddisfare le diverse esigenze dell’architettura e dell’edilizia migliorando la qualità non solo degli spazi, ma anche della vita di chi li abita.

Ci spiega il titolare Gian Luca Cavazzoni: “Nel prossimo futuro sarà indispensabile concentrarsi e migliorare la personalizzazione del servizio, in quanto sarà quello l’elemento distintivo per essere scelti dai clienti”.

“Per questo motivo, negli anni passati, Decor Union 2000 ha creato dei meccanismi che oggi rappresentano i suoi punti di forza e che mettono il cliente al centro dell’attenzione dell’azienda e di chi ci lavora”.

“I prodotti scelti e commercializzati seguono la qualità e il rispetto per l’ambiente, l’estetica e la versatilità dei mercati per soddisfare una vasta gamma di clienti dai gusti raffinati e moderni.
Siamo in grado di realizzare produzioni ceramiche su specifiche richieste dei nostri clienti (colore, formato, spessore personalizzato), offriamo un efficiente servizio post-vendita, dato dalla disponibilità di giacenza prodotti presso il nostro magazzino, dalla rapidità nelle spedizioni e dalla costante assistenza da parte del nostro personale.
Tra i nostri punti di forza c’è la possibilità di riprodurre qualsiasi immagine, disegno o effetto (legno, marmo, ecc.) sui nostri prodotti in vetro. Inoltre, abbiamo introdotto la realizzazione di tavoli, lavabi e piani cucina ricavati dalle lastre in gres porcellanato, sia su nostro progetto sia sulle specifiche del cliente, in quanto ci avvaliamo delle più avanzate tecnologie digitali nella loro realizzazione”.

Decor Union 2000 Ceramiche

Via Radici in Piano, 24 – Tressano di Castellarano (RE)

Tel. 0536 824480 – info@decorunion.it – www.decorunion.it

# ora in onda #
...............