34.8 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 4 Luglio 2025
Home Blog Pagina 578

“MaBasta al bullismo”, 8/11 novembre presso due scuole secondarie a Sassuolo e Pavullo

“MaBasta al bullismo”, 8/11 novembre presso due scuole secondarie a Sassuolo e Pavullo“MaBasta al bullismo” è un progetto che nasce dalla collaborazione avviata un paio di anni fa tra Fuori Campo 11 Asd e la Onlus MaBasta (Movimento AntiBullismo Animato da Studenti Adolescenti).

COSA È MABASTA – MaBasta ha sviluppato un’innovativa idea per come prevenire e contrastare “dal basso” il bullismo ed il cyberbullismo nelle scuole; tale idea è nata dagli studenti dell’Istituto Galilei Costa Scarambone di Lecce, tra cui Mirko Cazzato, di recente inserito nei 50 studenti finalisti del Global Student Prize (sorta di Premio Nobel degli studenti) che, grazie al supporto del Prof. Daniele Manni, inserito tra i 50 migliori docenti al mondo (primo italiano incluso nel Global Teacher Award) hanno deciso di creare un movimento che intende fermare il bullismo ed il cyberbullismo.

CHI COINVOLGERÁ IL PROGETTO – Il Progetto vedrà la propria realizzazione presso le sedi della Scuola Secondaria di Primo Grado “Francesco Ruini” di Sassuolo nelle giornate dell’otto e nove novembre e della Scuola Secondaria di Primo Grado “Raimondo Montecuccoli” di Pavullo nel Frignano il dieci e undici novembre.

OBIETTIVO  –  L’obiettivo è quello di creare il maggior numero possibile di “classi debullizzate“, cioè in cui vengano debellati bullismo e cyberbullismo.
Il raggiungimento di tale obiettivo viene certificato attraverso la compilazione da parte di ogni studente della classe di un modulo di richiesta con cui, attraverso la propria firma, testimonia l’assenza totale del fenomeno. Verificato il modulo, alla classe verrà consegnata la Locandina di “Classe Debullizzata”.

Entrambi i progetti sono finanziati dal Bando Adolescenti della Regione Emilia Romagna. Ringraziamenti a Regione Emilia Romagna, Comune di Sassuolo, Onlus MaBasta.

Volley, 2/2 per la BSC Materials: superata Brescia al tie break

Volley, 2/2 per la BSC Materials: superata Brescia al tie breakSeconda giornata di Regular Season e seconda vittoria al cardiopalmo per la BSC Materials Sassuolo, che come nella prima giornata, si aggiudica il match al tie break superando una mai doma Brescia.

 

BSC Materials Sassuolo 3 – Valsabbina Millenium Brescia 2 (Parziali 24-26 27-25 22-25 25-16 15-12)

 

Cronaca del match

Per la prima casalinga, Coach Venco si affida a Scacchetti in cabina di regia, Busolini opposto, al centro Manfredini e Civitico, in posto quattro Pomili e Pistolesi. Il libero è Pelloni.

Dall’altra parte della rete, Coach Beltrami scende in campo con Boldini al pelleggio, Obossa opposto, al centro Consoli e Torcolacci, in posto quattro Cvetnic e Pamio. Il libero è Scognamillo.

 

Primo set

Il primo strappo del set è targato Brescia, che approfitta degli errori tra le fila sassolesi per portarsi subito sul +4 (3-7). Le ospiti sono brave ad amministrare il vantaggio acquisito (6-10), ma la BSC non si scompone: Manfredini trova l’ace che dimezza lo svantaggio (8-10), poi Pomili impatta per il pareggio (11-11). Il muro di Civitico vale il +1 sassolese ed induce la panchina bresciana a fermare il gioco (12-11). Al rientro in campo, altro muro firmato Civitico e 13-11. Pamio riporta tutto in parità, poi la fast di Consoli al termine di uno scambio lungo consente alle ospiti di riportarsi avanti e questa volta è Coach Venco a fermare il gioco (13-14). Il gioco torna in parità sul 16-16, poi Brescia tenta di nuovo l’allungo ed impatta 18-20 con Torcolacci. Il mani out di Pistolesi vale il -1 sassolese ed il secondo time out per la panchina di Coach Beltrami (21-22). Sassuolo esce meglio dal time out e passa avanti 23-22 ma è Brescia a trovare la palla del 23-24. Il finale di set è al cardiopalmo: Pistolesi annulla in mani out (24-24), ma al secondo tentativo le sopiti chiudono 24-26.

 

Secondo set

L’avvio di parziale è targato Sassuolo (3-0): la piazzata di Pistolesi vale il +4 (6-2). Sul +5 sassolese, Coach Beltrami ferma subito il gioco (8-3). Brescia si riavvicina con Obossa (9-6), che poi attacca profondo per il -1 bresciano (10-9). Il pareggio ospite arriva poco dopo ed è targato Consoli: rigore e 12-12. Brescia non ferma la sua corsa e passa avanti 13-15, ma il pareggio è di nuovo dietro l’angolo ed è firmato Manfredini (15-15). Il nuovo allungo ospite è firmato Obossa in mani out (16-18), con Cventic che firma il ventesimo punto in pallonetto (18-20). Sassuolo però non si dà per vinta e con pazienza pareggia: Civitico e Dapic fermano Obossa per il 21-21. Il +1 biancoazzurro è firmato Pistolesi al termine di uno scambio lungo (23-22): è però Brescia – come nel set precedente – ad andare al setball: ace della neo entrata Zorzetto e 23-24. Pistolesi annulla, poi Dapic in diagonale chiude uno scambio concitato per il 25-24. Il muro di Manfredini vale poi il 27-25 che riporta il match in parità.

 

Terzo set

Come nel secondo, anche l’avvio del terzo parziale è targato Sassuolo (4-2). Brescia si riavvicina, ma il nuovo allungo delle padrone di casa è dietro l’angolo: il muro di Manfredini del +4 (9-5) induce Coach Beltrami a fermare il gioco e lo stop fa bene alle ragazze di Brescia, che accorciano a -1 e questa volta è Coach Venco a richiamare le sue (9-8). Brescia però non si ferma e due errori in ricezione tra le fila sassolesi valgono il +3 ospite (10-13). La BSC si riporta a contatto con Manfredini dai nove metri (12-13), ma di nuovo la Valsabbina allunga con Torcolacci (12-15). Di nuovo, come nei set precedenti, è Brescia ad arrivare per prima a quota 20 (15-20), ma Sassuolo è sempre lì: Pistolesi prima, Busolini poi ed è -2 sassolese (18-20). Il time out è provvidenziale per Brescia, che si riporta di nuovo sul +4 (18-22). Finisce 22-25.

 

Quarto set

Tenta subito la fuga Sassuolo (4-0), ma Brescia dimezza subito lo svantaggio (4-2). L’atmosfera si scalda ed il primo arbitro è costretto ad estrarre un cartellino giallo ai danni delle padrone di casa, che però non subito il colpo: il rigore di Civitico vale il  nuovo +4 (8-4). Busolini dai nove metri firma il 12-7 che induce la panchina ospite a fermare il gioco, dopo che Obossa – fin da ora la migliore tra le sue – era stata costretta a lasciare il campo per crampi. Coach Beltrami cerca alternative nella sua panchina, ma la BSC allunga ancora (16-9). Il set diventa un monologo biancoazzurro (21-11), con Cvetnic che è l’ultima ad arrendersi (16-24) prima dell’errore di Zorzetto che consegna alla BSC il quarto set.

 

Quinto set

Ritrova il suo assetto standard Brescia ed il set prende subito la via dell’equilibrio (3-3), poi la Valsabbina tenta l’allungo tra le proteste delle padrone di casa (3-5). Coach Venco richiama le sue e lo stop è provvidenziale: due attacchi out delle ospiti, poi il muro su Orlandi ed è 7-5. Al cambio campo, Sassuolo è avanti 8-5. Il mani out di Orlandi vale il -1 ospite (8-7), ma Busolini dai nove metri trova l’ace dell’11-8. Cvetnic però non ci sta e con due ottime giocate riporta a contatto le sue (13-11), ma il diagonale di Pomili vale il 14-12: ci pensa Scacchetti a chiudere dai nove metri per il 15-12.

Al termine del match, questo il commento di Valentina Pomili, oggi autrice di 18 punti: “Per prima cosa siamo contentissime del risultato finale: sono punti importantissimi questi, soprattutto per il tanto lavoro che stiamo facendo in palestra. Siamo una squadra giovane, oggi siamo partite forte e siamo state brave a stare sempre lì anche quando eravamo sotto. Non abbiamo mai mollato e questo dobbiamo riconoscerlo a noi stesse: quindi brave noi che siamo state lì anche quando eravamo sotto o perdevamo qualche punto. Quando giochiamo la nostra pallavolo, siamo davvero brave a forti: l’obiettivo è quindi riuscire sempre a fare il nostro”.

Dall’altra parte della rete, la parola passa a Josephine Obossa top scorer ospite (19) e cresciuta a Sassuolo: “Oggi non abbiamo praticamente mai giocato al nostro massimo: non siamo riuscite ad esprimere il nostro gioco, se non inizialmente. Poi abbiamo un po’ mollato, iniziando a fare errori spesso banali. Dall’altra parte abbiamo trovato un avversario che sicuramente non ci ha aiutato, mettendoci spesso in difficoltà”.

“Questa – prosegue Obossa – era per me la prima partita da ospite qui a Sassuolo ed è stato molto emozionante. Ammetto che ero un po’ tesa perché tornare qui è sempre bello ed emozionante”.

 

Tennis, buon esordio casalingo per lo Sporting Club Sassuolo che esce vittorioso dal confronto con il TC Prato

Tennis, buon esordio casalingo per lo Sporting Club Sassuolo che esce vittorioso dal confronto con il TC PratoCon il risultato di 4 a 2 i sassolesi incamerano i primi punti in classifica e si portano a ridosso di Messina, prossimo avversario.
Nella formazione sassolese presente l’ungherese Marton Fucsovics, già nr. 44 del ranking ATP, in sostituzione del tedesco Daniel Masur mentre come da copione gli altri atleti con Dalla Valle, Bondioli, Ricci, Marchetti e Mazzoli.

Per lo Sporting Club Sassuolo vittoria nei singolari per Fucsovics su Martineu per 7/6 6/3, Dalla Valle su Baroni per 6/4 6/2 e Bondioli su Iannacone per 6/2 6/3. Sconfitta invece per Ricci ad opera di Andaloro. Ricci, nonostante una strenua lotta nel secondo set, ha dovuto comunque cedere 12 a 10 al tie-break.

Gli incontri di doppio, invece, sono stati divisi equamente con una vittoria per parte. Fucsovics/Dalla Valle hanno battuto la coppia Baroni/Andaloro 6/3 6/3 mentre il tandem sassolese Mazzoli/Bondioli si è arreso solo al super tie-break del terzo set per 10 a 8.

Prossimo appuntamento casalingo martedì 1° novembre contro il CT Vela Messina. Inizio incontri ore 10 sui campi in bolltex con ingresso libero.

 

Oggi (30/10) in regione si registrano 2.055 nuovi casi Covid e oltre 3.705 guariti

Oggi (30/10) in regione si registrano 2.055 nuovi casi Covid e oltre 3.705 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.959.553 casi di positività, 2.055 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.645 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.844 molecolari e 5.801 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,7%.

Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.981.782 dosi; sul totale sono 3.801.619 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,6%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.969.904.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 35 (+2 rispetto a ieri), l’età media è di 65 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.122 (+16 rispetto a ieri, +1,4%), età media 77 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (invariato), 12 a Bologna (+2 rispetto a ieri), 1 a Imola (invariato), 6 a Ferrara (invariato), 4 a Ravenna (+1), 1 a Forlì (invariato); 1 a Rimini (invariato).
Nessun ricovero a Cesena e a Parma.

Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 54,2 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 419 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 398.144), seguita da Reggio Emilia (319 su 223.140); poi Modena (248 su 296.770), Parma (235 su 167.354), Ferrara (177 su 141.630) e Ravenna (165 su 185.680); quindi Piacenza (118 su 102.874), Cesena (110 su 110.008), Rimini (101 su 182.599) e Forlì (91 su 91.301); infine il Circondario Imolese, con 72 nuovi casi su un totale di 60.053.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 36.408 (-1.655). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 35.251 (-1.673), il 96,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 3.705 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.904.906.
Purtroppo, si registrano 5 decessi, alcuni dei quali riferiti ai giorni scorsi:

  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 89 anni di Fidenza);
  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 75 anni di Castelnuovo Rangone);
  • 1 a Bologna (una donna di 60 anni);
  • 1 a Ravenna (un uomo di 74 anni);
  • 1 a Forlì (un uomo di 94 anni);

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in Emilia-Romagna sono stati 18.239

Chiusure notturne su A1 e Ramo allacciamento Nuova Bazzanese/Raccordo di Casalecchio

Chiusure notturne su A1 e Ramo allacciamento Nuova Bazzanese/Raccordo di CasalecchioSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, sarà chiusa la stazione di Sasso Marconi, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:
-dalle 21:00 di mercoledì 2 alle 6:00 di giovedì 3 novembre, sarà chiusa la stazione di Sasso Marconi, in uscita per chi proviene da Bologna;
-dalle 21:00 di giovedì 3 alle 6:00 di venerdì 4 novembre, sarà chiusa la stazione di Sasso Marconi, in entrata verso Firenze.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio.

******

Sul Ramo di allacciamento Nuova Bazzanese/Raccordo di Casalecchio e sulla Tangenziale di Bologna, per consentire di manutenzione al sottovia Bazzanese SP569 “Nuova Bazzanese-Asse attrezzato”, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 22:00 di mercoledì 2 alle 6:00 di giovedì 3 novembre, sul Ramo di allacciamento Nuova Bazzanese/Raccordo di Casalecchio, sarà chiuso lo svincolo che, dalla Nuova Bazzanese, per chi provieneda Bologna, immette all’entrata della stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo situato sulla carreggiata opposta/da Vignola;

-dalle 22:00 di giovedì 3 alle 6:00 di venerdì 4 novembre, sulla Tangenziale di Bologna, sarà chiuso lo svincolo 1 bis “Nuova Bazzanese”, in entrata verso San Lazzaro/A14 e in uscita per chi proviene da Casalecchio/A1 Milano-Napoli.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 1 “Casalecchio”.

 

Chiusure notturne della stazione di Parma sulla A1

Chiusure notturne della stazione di Parma sulla A1Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione della segnaletica verticale, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 23:00 di mercoledì 2 alle 5:00 di giovedì 3 novembre, sarà chiusa la stazione di Parma, in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Fidenza;

-dalle 21:00 di venerdì 4 alle 5:00 di sabato 5 novembre, sarà completamente chiusa la stazione di Fidenza, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Parma o di Fiorenzuola.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 31 ottobre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 31 ottobre 2022In prevalenza poco nuvoloso con nubi medio-alte in transito durante la giornata. Ampie zone di sereno nella sera con possibile formazione di foschie dense e banchi di nebbia sulle zone di pianura più settentrionali. Temperature minime senza variazioni significative con valori attorno a 12/13 gradi nelle città e sulla costa e prossimi a 10 gradi nelle aree aperte di campagna. Massime in lieve calo, anche se ancora superiori alla norma del periodo, con valori attorno a 22/23 gradi. Venti deboli in prevalenza occidentali tendenti a divenire meridionali nella sera. Mare calmo.

(Arpae)

Dedicato a Pierangelo Bertoli un francobollo di Poste Italiane

Dedicato a Pierangelo Bertoli un francobollo di Poste ItalianePoste Italiane comunica che oggi 29 ottobre 2022 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze dello spettacolo” dedicato a Pierangelo Bertoli, con indicazione tariffaria B pari a 1,20€.

Tiratura: 315mila esemplari – Foglio da quarantacinque esemplari.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

Bozzetto a cura di Emauela L’Abate.

La vignetta raffigura un ritratto di Pierangelo Bertoli durante una sua performance musicale.

Completano il francobollo la legenda “PIERANGELO BERTOLI”, le date “1942 – 2002”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

L’annullo primo giorno di emissione era disponibile presso lo sportelo filatelico dell’ufficio postale di Modena Centro.

L’emissione del francobollo ordinario appartiene  alla serie tematica “le Eccellenze italiane dello spettacolo”.

Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.

Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione, al prezzo di 15€.

 

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (29/10): 2.425 nuovi casi

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (29/10): 2.425 nuovi casiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.957.498 casi di positività, 2.425 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.352 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.030 molecolari e 7.322 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19,6%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.980.319 dosi; sul totale sono 3.801.598 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,6%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.969.816.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 33 (invariati rispetto a ieri), l’età media è di 64,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.106 (-17 rispetto a ieri, -1,5%), età media 76,6 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato), 3 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (invariato), 10 a Bologna (-2), 1 a Imola (+1), 6 a Ferrara (+1), 3 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (invariato); 1 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Cesena (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 55,1 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 484 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 397.725), seguita da Reggio Emilia (365 su 222.821); poi Modena (309 su 296.522), Parma (268 su 167.119), Ferrara (201 su 141.453) e Ravenna (198 su 185.515); quindi Piacenza (160 su 102.756), Rimini (150 su 182.498), Forlì (112 su 91.210) e Cesena (102 su 109.898); infine il Circondario Imolese, con 76 nuovi casi su un totale di 59.981.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 38.063 (-938). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 36.924 (-921), il 97% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.357 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.901.201.

Purtroppo, si registrano 6 decessi, alcuni dei quali riferiti ai giorni scorsi:

  • 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 82 anni);
  • 2 a Reggio Emilia (un uomo di 87 anni e una donna di 90);
  • 2 a Modena (un uomo e una donna di 90 anni);
  • 1 in provincia di Bologna (un uomo di 71 anni);

Non si registrano decessi in provincia di Parma, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.234

Commemorazione dei defunti: orari cimiteri e celebrazioni a Fiorano

Commemorazione dei defunti: orari cimiteri e celebrazioni a Fiorano

I cimiteri di Fiorano Modenese, quello del capoluogo e quello di Spezzano, fino al 2 novembre compreso, sono aperti dalle ore 8 alle ore 19; dal 3 novembre entra in vigore l’orario invernale che proseguirà fino al 31 marzo 2023, con apertura dalle ore 8 alle ore 17.

Le celebrazioni religiose in commemorazione dei defunti saranno: nel cimitero di Fiorano il 1° novembre alle 14.30 recita del rosario e alle 15 Santa messa, con la benedizione delle tombe; al cimitero di Spezzano la Santa Messa sarà invece celebrata il 1° e 2 novembre alle ore 15.30, preceduta dal rosario e seguita dalla benedizione delle tombe.

Dal 2 all’8 novembre, per la novena dei defunti, al cimitero di Fiorano alle 15 sarà celebrata la messa, preceduta dalla recita del rosario. Domenica 6 novembre ci sarà anche la benedizione delle tombe al termine della messa. Al cimitero di Spezzano la novena prevede la recita del rosario alle ore 15.00 presso la croce di ferro.

Si ricorda che nei cimiteri si entra esclusivamente a piedi; sono vietate biciclette, motocicli, veicoli di ogni tipo non autorizzati. E’ vietato l’ingresso alle persone con cani o altri animali, anche se dotati di guinzaglio; alle persone vestite in non consono al luogo; ogni atto o comportamento irriverente o incompatibile con la destinazione e le caratteristiche del luogo.

 

“The winner is”… Monica Zanetti premiata a Las Vegas agli “Oscar dell’automobilismo”

“The winner is”… Monica Zanetti premiata a Las Vegas agli “Oscar dell’automobilismo”

E’ stata la notte degli ‘Helene Award’ dell’automobilismo internazionale a Las Vegas ed il trofeo, realizzato con lo stesso materiale degli Oscar, è ora nella mani di una emozionata Monica Zanetti, premiata come unica donna che ha partecipato alla realizzazione di un’auto iconica come la Ferrari F40. L’evento si è svolto all’interno del prestigioso Concours d’EleganceMonica è salita sul palco del Wynn Golf Court, insieme a Carroll Hall Shelby, designer automobilistico americano, coinvolto con la produzione del AC Cobra e Mustang per la Ford Motor Company e al rappresentante del Petersen Automotive Museum di Los Angeles, uno dei più grandi musei di auto al mondo. Il riconoscimento, infatti, è riservato ‘alle persone che hanno avuto un vero impatto nell’ industria automobilistica internazionale’.

L’ America dunque celebra la ‘Motor valley’ in rosa in occasione di 35 anni della Ferrari F40, l’ultima auto pensata e progettata quando Enzo Ferrari era in vita. Ed è stato proprio il Drake in persona che ha voluto che ci fosse il tocco di una mano femminile nella realizzazione di questa auto iconica del Cavallino Rampante, costruita per celebrare i 40 anni della prima Ferrari.

Sono veramente emozionata e molto orgogliosa di ricevere questo riconoscimento – ha dichiarato Monica –  Dedico questo premio al ricordo dell’indimenticabile Enzo Ferrari, alla mia famiglia perché anche dietro una grande donna c’è sempre una grande famiglia, e al saper fare delle nostre terre che il Drake ha saputo valorizzare in modo unico. Un’eredità che oggi offriamo al mondo ed in cui le donne devono essere protagoniste.’

E Monica è un esempio concreto di questo protagonismo in rosa nel mondo dei motori, tanto che, dopo l’esperienza in Ferrari e in Maserati (come responsabile dei ricambi sia in sede che in pista), ha fondato con Gemma Provenzano (al suo fianco a Las Vegas) l’officina di restauro di vetture d’epoca Scuderia Belle Epoque a Formigine (Modena) in cui lavorano ex-meccanici Ferrari. Dopo la premiazione, Gemma e Monica partecipano proprio con la Scuderia Belle Epoque, al Concours d’Elegance di Las Vegas, vetrina importantissima dove sono presenti business leader mondiali e più di 100 collezionisti con vetture storiche, affiancate da marchi prestigiosi del nostro territorio come Concours d’élegance Trofeo Salvarola, Punto Laser, Solimè, Auto designB2 e Made in Motor Valley.

 

Napoli scatenato, tripletta Osimhen e 4-0 al Sassuolo

Napoli scatenato, tripletta Osimhen e 4-0 al Sassuolo

NAPOLI (ITALPRESS) – Napoli bello e nuovamente convincente quello che davanti a un trepidante ‘Maradonà batte il Sassuolo per 4-0. Altra vittoria e primo posto solitario per i campani, all’ennesima prova di forza della loro stagione. Napoli subito aggressivo e Sassuolo preso rapidamente di sorpresa, con la veloce transizione azzurra che porta al cross di Di Lorenzo e alla rete di Osimhen, lucido a battere Consigli in seguito alla spizzata di Kvaratskhelia. Gli uomini di Spalletti sono padroni del campo e rischiano molto poco in difesa, trovando il gol del raddoppio, ancora con Osimhen, al 19’. Ancora l’asse Di Lorenzo-Kvaratskhelia, con il georgiano che confeziona il suo secondo assist di giornata servendo l’attaccante nigeriano, liberissimo di siglare il 2-0. Timide le controffensive del Sassuolo, che non riesce però a contrastare in maniera efficace la qualità tecnica dei partenopei. Ancora Napoli, ancora Kvaratskhelia, che con i tempi giusti riceve il lancio millimetrico di Mario Rui, infilando nuovamente Consigli e portando a tre le reti azzurre.
Secondo tempo che riparte con lo stesso spartito della prima frazione. Napoli che continua ad attaccare il Sassuolo, gestendo per larghi tratti della gara il possesso ed affidandosi a Meret in un paio di circostanze sulle quali gli uomini di Dionisi riescono ad affacciarsi dalle parti della retroguardia azzurra. Sassuolo sugli scudi nel finale di gara, ma nuovamente ingenuo nel concedere un’altra opportunità al Napoli, brillantemente trasformata dal solito Osimhen, che porta a tre il suo bottino personale di gol sfruttando il retro passaggio sbagliato di Traorè. Pomeriggio nero per gli emiliani, che chiudono addirittura in dieci per l’espulsione, nel finale, di Laurientè. Risultato finale di 4-0 e grande festa per i tifosi azzurri presenti al ‘Maradonà.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Sassuolo: il nuovo piano della sosta

Sassuolo: il nuovo piano della sostaÈ stato approvato, con delibera n° 187 del 25 ottobre scorso in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio, il nuovo “Piano della Sosta”.

Gli interventi di rimodulazione della sosta prevedono la differenziazione tra parcheggi ad alta rotazione, situati nelle zone centrali della città, e parcheggi di attestamento posizionati attorno al centro storico e destinati alla sosta di media lunga durata. Il sistema della sosta si configura in tal modo come un “filtro” alla penetrazione dei veicoli verso il centro, un sistema concentrico nel quale man mano che ci si sposta verso il centro si ha una regolamentazione tariffaria e oraria più restrittiva.

“Con il piano – sottolinea il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – si individua un’area di possibile estensione della sosta a pagamento che potrà essere attuata progressivamente con la gradualità necessaria. Al suo interno potranno comunque permanere aree a disco orario, ma dal momento che uno degli obiettivi è incentivare l’accesso al centro con modi sostenibili diversi dall’automobile, la regolamentazione a pagamento è da ritenersi più efficace perché permette una maggior rotazione delle auto in sosta”.

Le tariffe orarie vigenti sono mantenute con questo nuovo Piano della Sosta.

Viene inserita all’interno della tariffa una franchigia di 10 min, ossia un “bonus” iniziale di sosta gratuita che viene concesso a chi paga il ticket e che viene quindi assorbito nella sosta minima di 30 min. Pagando 30 min di sosta sarà quindi possibile di fatto sostare per 40 min.

In futuro eventuali aggiornamenti delle tariffe potranno valutare la differenziazione delle tariffe tra le aree più pregiate a ridosso della ZTL (piazza Martiri Partigiani, piazzale Avanzini, via XX Settembre, ecc.) e le altre aree a pagamento nelle quali si valuterà una tariffa oraria inferiore.

Con la nuova gestione della sosta tutti i parcometri andranno sostituiti in modo da  consentire i pagamenti con moneta tradizionale ma anche con carte.

Si provvederà anche a rendere disponibile il pagamento con le “app” che di recente si sono sviluppate in questo senso (Easypark, Mycicero, Telepass e Phonzie quelle in uso a Modena), adottando i dovuti accordi con le rispettive aziende proprietarie.

Per quanto riguarda le tempistiche, si punta all’operatività completa del nuovo gestore della sosta nei primi mesi del 2023 in base a tempistiche dettate dalla gara d’appalto ed alla sostituzione degli attuali parcometri.

Ultima Fiera d’ottobre 2022, la “Féra di Stumpai” – il programma di domenica 30/10

Ultima Fiera d’ottobre 2022, la “Féra di Stumpai” – il programma di domenica 30/10Con la “Féra di Stumpai” terminerà domani l’edizione 2022 delle Fiere d’Ottobre di Sassuolo che per cinque settimane hanno arricchito i fine settimana cittadini con un ricco calendario di appuntamenti sia la mattina che al pomeriggio.

Anche per l’ultima domenica del mese l’Amministrazione comunale, in collaborazione con Sgp, Pro Loco Sassuolo, Comitato Commercianti del Centro Storico, circoli, associazioni, parrocchie, comitati e singoli negozianti, ha realizzato un ricco programma di appuntamenti ed eventi con l’avvio mattutino affidato al mercato straordinario in tutto il centro storico, il momento clou.

Il programma di domenica 30 ottobre

Arte in via Fenuzzi – Pittura ad olio: esposizione di opere realizzate dai partecipanti ai corsi di pittura ad olio curati da Massimo Po. A cura del Gruppo Pittori Sassolesi J. Cavedoni aps in via Fenuzzi  tutto il giorno

Vicolo Conce – una strada d’Artisti: esposizione di opere d’arte a cura del Gruppo Pittori Sassolesi J. Cavedoni aps – Vicolo Conce – Ore 9.00-18.30

“Nel Blu Dipinto” di Giuseppe Stampone: mostra di arte contemporanea a cura di Rosa Cascone presentata da Marca Corona. Dalle 14.30 alle 16.30 visita guidata per bambini – dalle 17.00 alle 19.00 visita guidata alla mostra. Ingresso gratuito – Galleria Marca Corona Via Emilia Romagna, 7 – Ore 9.30-19.00

Tiro con l’arco: prove aperte di tiro con l’arco con gli Arcieri Val Secchia. Campo di tiro con l’arco in viale Ippolito Nievo – Ore 9.30-12.30

Firmacopie con l’Autore Stefania Romualdo, a cura di e presso Libreria Mondadori

ore 10

Presentazione del libro “Un’anima sola. Roberto Costi, il Teatro Carani e Sassuolo” di Francesco Genitoni, con prefazione del Cardinale Camillo Ruini, ed. Incontri. In Sala Biasin – Via Rocca, 22 – Ore 11

Sfilata Banda La Beneficenza in centro storico con saluto finale in piazza Garibaldi – Dalle ore 16

Spazio bimbi in piazza Libertà – Nel pomeriggio Spettacoli di strada, musica, mercatini

e negozi aperti con promozioni a Cura del Comitato dei commercianti del centro storico di Sassuolo Centro Storico – Tutto il giorno

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 30 ottobre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 30 ottobre 2022In prevalenza sereno, con locali foschie o banchi di nebbia sulle aree di pianura nelle prime ore del mattino e dopo il tramonto. Temperature stazionarie, con valori minimi tra 11 e 15 gradi; valori massimi tra 22 e 23 gradi. Venti deboli variabili. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

L’aggiornamento Covid in Emilia-Romagna: oggi sono 2.660 i nuovi casi e oltre 3.200 guariti

L’aggiornamento Covid in Emilia-Romagna: oggi sono 2.660 i nuovi casi e oltre 3.200 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.955.073 casi di positività, 2.660 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.828 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.004 molecolari e 7.824 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19,2%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 10.972.872 dosi; sul totale sono 3.801.506 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,6%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.969.202.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 33 (+3 rispetto a ieri, pari al +10%), l’età media è di 66,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.123 (+17 rispetto a ieri, +1,5%), età media 76,4 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato), 3 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (invariato), 12 a Bologna (-1), 5 a Ferrara (+3), 3 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (invariato); 1 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Cesena (come ieri) e nel Circondario imolese (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 54,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 476 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 397.241), seguita da Reggio Emilia (414 su 222.456); poi Modena (337 su 296.213), Parma (323 su 166.851), Ferrara (271 su 141.252) e Ravenna (240 su 185.317); quindi Piacenza (174 su 102.596), Rimini (138 su 182.348), Cesena (124 su 109.796) e Forlì (96 su 91.098); infine il Circondario Imolese, con 67 nuovi casi su un totale di 59.905.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 39.001 (-556). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 37.845 (-576), il 97% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.209 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.897.844.

Purtroppo, si registrano 7 decessi, alcuni dei quali riferiti ai giorni scorsi:

  • 1 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 85 anni);
  • 1 a Modena (una donna di 84 anni);
  • 1 in provincia di Bologna (un uomo di 73 anni);
  • 1 a Ferrara (una donna di 95 anni);
  • 1 in provincia di Ravenna (un uomo di 91 anni);
  • 2 in provincia di Fori-Cesena (due uomini residenti nel forlivese rispettivamente di 77 e 81 anni).

Non si registrano decessi in provincia di Piacenza, Parma, Rimini e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.228.  Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato 1 deceduto residente nella provincia di Rimini, che era stato erroneamente conteggiato.

Volley, BSC Materials pronta per l’esordio casalingo: domenica arriva Brescia

Volley, BSC Materials pronta per l’esordio casalingo: domenica arriva BresciaDopo aver rotto il ghiaccio la scorsa domenica contro Montale, la BSC Materials Sassuolo è pronta per il primo incontro casalingo della stagione 2022 – 2023.

Domenica 30 ottobre – con fischio di inizio come di consueto alle 17.00 – Capitan Dhimitriadhi e compagne ospiteranno la Valsabbina Millenium Brescia, nella scorsa stagione vincitrice della Coppa Italia Di Serie A2 e semifinalista nei Play Off Promozione.

Sulla scia degli ottimi risultati conquistati lo scorso anno, anche quest’anno Brescia è nella rosa delle formazioni maggiormente quotate per la promozione in Serie A1: un impegno non semplice attende quindi le ragazze di Coach Maurizio Venco, che si presentano al secondo impegno stagionale forti della vittoria in rimonta nel derby contro Montale.

A presentare il match in casa BSC Materials è Coach Venco: “Domenica finalmente faremo il nostro esordio casalingo e lo faremo contro una buona squadra, costruita in ottica promozione. Per cui per noi sarà un’ottima occasione per confrontarsi subito con un avversario importante. In settimana abbiamo studiato le nostre avversarie ma soprattutto ci siamo concentrate su ciò che è andato bene e su ciò che è andato meno bene nella prima giornata per preparare al meglio le nostre armi in vista della partita di questa prossima partita”.

“La partita di domenica scorsa – continua Venco – ha messo in luce una caratteristica che questa squadra aveva già dimostrato nei test pre campionato, ovvero una buona capacità di reazione nei momenti di difficoltà. Questo saper stare lì nei momenti di difficoltà è sicuramente un’arma in più che in questo momento possiamo avere e non è una cosa scontata: saper reagire di fronte ad una situazione totalmente da recuperare non è semplice, servono capacità e qualità per farlo. Oltre che resistenza a livello mentale, la gara di domenica scorsa ha richiesto resistenza a livello fisico, visto che si è conclusa al quinto set: anche da questo punto di vista abbiamo reagito bene e questo è sintomo di un buon livello fisico”.

L’appuntamento è quindi per domenica 30 ottobre con fischio di inizio alle 17.00 al Pala Paganelli di Sassuolo. I biglietti per la partita potranno essere acquistati direttamente il giorno della gara presso la biglietteria del palazzetto a partire dalle 16.00.

Fiorano, fino al 31 ottobre aperte le iscrizioni all’Albo dei presidenti di seggio

Fiorano, fino al 31 ottobre aperte le iscrizioni all’Albo dei presidenti di seggioI cittadini fioranesi hanno ancora pochi giorni, fino al 31 ottobre 2022, per presentare domanda di iscrizione all’Albo dei presidenti di seggio. C’è invece ancora tempo, fino al 30 novembre 2022, per iscriversi all’albo degli scrutatori.

La domanda deve essere presentata esclusivamente online, al link: https://www.comune.fiorano-modenese.mo.it/servizi/sportello-telematico

Accedendo dal PC al Portale Extranet del Comune di Fiorano Modenese, mediante l’identità digitale CIE o SPID.

Il presidente di seggio è colui che sovrintende alle operazioni elettorali del seggio al quale è assegnato. L’iscrizione all’Albo è condizione necessaria per essere designati in qualità di presidenti in occasione delle consultazioni popolari.

Per essere inseriti nell’Albo dei presidenti di seggio elettorale occorre essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di Fiorano Modenese e essere in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Sono esclusi dalla funzione di presidente di seggio:

1.    coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età;

2.    i dipendenti dei Ministeri degli Interni, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti;

3.    gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;

4.    i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;

5.    i segretari comunali ed i dipendenti del Comune addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;

6.    i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Il Presidente della Corte d’Appello, nel mese di gennaio di ogni anno dispone la cancellazione dall’Albo di coloro che hanno perso i requisiti stabiliti dalla legge e che, chiamati a svolgere le funzioni di presidente di seggio elettorale, non le abbiano svolte senza giustificato motivo. I nominativi di coloro che sono stati cancellati dall’Albo sono comunicati dal Presidente della Corte d’Appello al Sindaco del Comune che, entro il mese di febbraio, propone altri nominativi in sostituzione di quelli cancellati.

Tennis, Campionato Nazionale a squadre A1 maschile, lo Sporting ospita il TC Prato

Tennis, buon esordio casalingo per lo Sporting Club Sassuolo che esce vittorioso dal confronto con il TC PratoTutto pronto allo Sporting Club Sassuolo per ospitare, domenica prossima, l’esordio casalingo dei propri atleti per la seconda giornata del girone di andata del Campionato Nazionale a Squadre di serie A1.

Avversario di turno il TC Prato, fanalino di coda, uscito sconfitto nella prima giornata ad opera del CT Vela di Messina. Ottima occasione, quindi, per lo Sporting che, dopo l’amara sconfitta di domenica scorsa, ha la possibilità di muovere la classifica verso l’alto considerato che Messina e Genova, rispettivamente prima e seconda, si affronteranno a viso aperto, si spera, per la testa della classifica.

Ulteriore punto a favore dei sassolesi è il fattore campo. Lo Sporting è, infatti, l’unico club del girone 1 a giocare su superficie sintetica, il temibile bolltex, e con il calendario a favore, dato che, oltre a domenica prossima, giocherà altre due partite in casa, una contro Messina il 1° novembre e l’altra il 6 novembre contro Genova per la prima giornata di ritorno.

Per la formazione sassolese, agli ordini del capitano Simone Gentili, confermata la presenza del tedesco Daniel Masur affiancato da Enrico Dalla Valle, Federico Bondioli, Federico Marchetti, Mattia Ricci, Alessio Tramontin e Giulio Mazzoli.

Ricordiamo che gli incontri della serie A1 maschile si disputeranno nella struttura indoor dello Sporting Club Sassuolo in Via Vandelli a San Michele dei Mucchietti con inizio alle ore 10:00 e con ingresso libero.

Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire in diretta l’andamento degli incontri sulla pagina dedicata del sito www.federtennis.it alla sezione Live Score.

Il sindaco ringrazia i Volontari Legambiente

Il sindaco ringrazia i Volontari LegambienteNei giorni scorsi, a seguito della segnalazione pervenuta all’Amministrazione comunale e che indicava la presenza di numerosi rifiuti abbandonati lungo il greto del Fiume Secchia in prossimità del Pescale, il Comune di Sassuolo si è prontamente attivato e, grazie alla preziosa e tempestiva collaborazione delle Guardie Ecologiche volontarie di Legambiente di Modena, è stato possibile recuperarli per conferirli correttamente.

“Il lavoro dei volontari delle Gel – sottolinea il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – ancora una volta è stato tempestivo ed efficace, permettendoci in breve tempo di risolvere una situazione creata da chi non ha minimamente a cuore il decoro e la salute della nostra città e dell’ambiente. Non è assolutamente la prima volta che le Guardie Ecologiche di Legambiente intervengono velocemente su una segnalazione del nostro ufficio Ambiente e sono certo non sarà l’ultima: grazie al loro lavoro svolto con attenzione e passione ci è possibile porre rimedio a quello che è un vero e proprio reato e che, attraverso controlli e videosorveglianza, puntiamo a punire. Grazie di cuore, a nome di tutta la città di Sassuolo, ai volontari svolgono un lavoro eccezionale”.

Si invitano tutti i cittadini a non abbandonare i rifiuti, sia perché è vietato per legge sia perché su tutto il territorio comunale è presente un sistema diffuso e capillare di raccolta degli stessi.

 

“Il tartufo dell’Emilia-Romagna, una delizia per tutte le stagioni”, al via una campagna di comunicazione sul pregiato tubero

“Il tartufo dell’Emilia-Romagna, una delizia per tutte le stagioni”, al via una campagna di comunicazione sul pregiato tuberoProtagonista dei menù di ristoranti e buongustai e di appuntamenti enogastronomici, il tartufo dell’Emilia-Romagna ha da oggi un proprio logo di riconoscimento ed è al centro di una campagna di comunicazione della Regione per far conoscere le diverse varietà e le attività delle associazioni di tartufai.

In tutte le province festival, degustazioni e appuntamenti valorizzano tanti aspetti della ricerca del tartufo, da quello culinario al rapporto tra cane e cercatore alle specificità di ogni territorio. Un valore riconosciuto anche dall’Unesco che nel 2021 ha dichiarato la “cerca” e la “cavatura” del tartufo in Italia Patrimonio culturale immateriale dell’umanità. In Emilia-Romagna si può andare a tartufi in tutti i periodi dell’anno e la continuità della stagione è proprio una delle caratteristiche su cui punta la campagna di comunicazione.

“Il tartufo è un ambasciatore per la promozione di luoghi e prodotti tipici- sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi-. E poi bisogna parlare di tartufi, al plurale. Sotto il nostro marchio territoriale abbiamo varietà disponibili durante tutto l’anno, a cui sono dedicati appuntamenti che spesso fanno record di visitatori ed espositori.  II progetto che abbiamo pensato stringe legami tra le divere realtà provinciali e le associazioni forti delle loro tradizioni”.  “L’obiettivo- chiude Mammi- è valorizzare la filiera e fare ricerca e sperimentazione alimentare con le scuole e gli Istituti per incentivare il tartufo nella ristorazione”.

Il progetto, della durata triennale, è promosso e sostenuto dalla Regione, con un finanziamento di 100 mila euro, e sarà realizzato in collaborazione con le associazioni dei tartufai, per diffondere la conoscenza delle diverse specie e varietà tartufigene, il loro impiego in cucina e favorire il coordinamento tra i diversi eventi locali di promozione del consumo del tartufo fresco

La campagna di comunicazione

“Il tartufo dell’Emilia-Romagna, una delizia per tutte le stagioni” prevede in aggiunta al logo, che renderà riconoscibili e unitarie le azioni promozionali e gli appuntamenti dedicati, un depliant, disponibile nei punti informativi di Comuni, Unioni montane, associazioni,  che illustra le 9 varianti del tartufo in regione: dal nero pregiato al bianco pregiato, al nero invernale, a quello moscato, all’estivo (lo scorzone), fino all’uncinato e al bianchetto, e poi ancora il nero liscio e il nero ordinario.

Tra le attività di comunicazione, dai social media alla carta stampata fino agli eventi enogastronomici in tutte le province, nel corso del 2023 saranno sviluppate collaborazioni con i ristoratori specializzati, le Scuole di cucina e gli Istituti alberghieri dell’Emilia-Romagna per far conoscere sempre meglio caratteristiche e potenzialità del tartufo e i suoi impieghi in cucina.

Tutti i materiali (cartoline, calendari, manifesti) e i contenuti multimediali in rete e sui social, sono finalizzati a promuovere sia i singoli eventi che il calendario annuale regionale degli eventi “Emilia-Romagna – regione del tartufo.

# ora in onda #
...............