13.1 C
Comune di Sassuolo
domenica, 4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 580

Ladri in azione alla Delta Atletica Sassuolo: sparite magliette, medaglie ed un defibrillatore

Ladri in azione alla Delta Atletica Sassuolo: sparite magliette, medaglie ed un defibrillatore“Questa notte abbiamo subito un furto nell’impianto di atletica leggera di piazza Falcone e Borsellino. Hanno scassinato una porta, scaraventato tutto alla ricerca di chissà che cosa (di questi tempi le associazioni sportive dilettantistiche hanno solo dei debiti…), rubandoci alcuni oggetti di poco valore, tra i quali una trentina di queste magliette e tutta la nostra scorta di medaglie, circa 400, che utilizziamo per le gare o per premiare i nostri mini atleti durante gli allenamenti”. Così il Presidente ASD Delta Atletica Sassuolo denuncia sulla pagina Facebook dell’Associazione il raid notturno subito.

“Abbiamo chiesto all’amministrazione comunale maggiori controlli in una zona che, di notte, è deserta e la possibilità che installino telecamere di sorveglianza nell’impianto di loro proprietà.
Se vedete per favore adulti con addosso questa maglia, per favore contattatemi (pochi nostri atleti la usano in quanto vecchia e comunque se la usano, lo fanno correndo e non passeggiando…)”.

Spariti anche un defibrillatore e una mountain bike, aggiungono dall’Associazione Sportiva Sassolese.

Calcio, il Sassuolo ingaggia Armand Laurienté e Janis Antiste

Calcio, il Sassuolo ingaggia Armand Laurienté e Janis Antiste
(foto: sassuolocalcio.it)

Doppio colpo per il Sassuolo che, ad un giorno dalla chiusura del calciomercato, ha annunciato l’ingaggio di Armand Laurienté (a titolo definitivo dal Lorient) e di Janis Antiste (in prestito con obbligo di riscatto dallo Spezia).

Questa la comunicazione ufficiale:

L’U.S. Sassuolo Calcio comunica di aver completato le seguenti operazioni di calciomercato:

LAURIENTE’ Armand (classe ’98, attaccante): acquisito a titolo definitivo dal Lorient.
ANTISTE Janis (classe ’02, attaccante): acquisito a titolo di prestito con obbligo di riscatto dallo Spezia.

Tennis: campionati italiani individuali under 13 maschili, quarti di finale

Tennis: campionati italiani individuali under 13 maschili, quarti di finale
Pescosolido, Meacci e Paci

Si sta avvicinando il traguardo dell’edizione 2022 dei Campionati Italiani Individuali Under 13 Maschili, in corso di svolgimento sui campi in terra dello Sporting Club Sassuolo. Per domani, infatti, è prevista la disputa di tutti gli incontri dei quarti di finale sia del singolare che del doppio.

Oggi, per fortuna senza interruzioni dovute al maltempo, si sono conclusi gli ottavi di finale di entrambe le specialità. Nel singolare tutto, o quasi, come da copione. Le prime teste di serie, infatti, accedono ai quarti di finale. Fra questi da segnalare il portacolori dell’Emilia-Romagna Carlo Paci, terza testa di serie, che ha sconfitto agevolmente il lombardo Leonardo Fiocchi. Da segnalare anche il figlio d’arte Mattia Pescosolido, rappresentante della Lombardia e nr. 6 del tabellone, che ha battuto rocambolescamente il veneto Lorenzo Di Giusto così come il toscano Marco Meacci, testa di serie nr. 2, che ha sconfitto il marchigiano Mattia Logrippo solamente al terzo set. Per la prima testa di serie, il ligure Filippo Garbero, solamente un leggero intoppo nel secondo set contro il friulano Tommaso Pedretti, ma tutto si è risolto in favore di Garbero.

Questi i risultati degli ottavi di finale del singolare: Baroni Mattia (tds nr.5 Lazio) batte La Palombara Luca (tds nr.12 Abruzzo) 62 76; Pansecchi Francesco (tds nr.9 Piemonte) batte Cosimi Luca (tds nr.8 Lazio) 60 62; Petrini Andrea (tds nr.7 Piemonte) batte Di Rubba Antonio (tds nr.10 Campania) 64 62; Meacci Marco (tds nr.2 Toscana) batte Logrippo Mattia (tds nr.15 Marche) 36 63 76; Paci Carlo (tds nr.3 Emilia Romagna) batte Fiocchi Leonardo (tds nr.14 Lombardia) 62 62; Pescosolido Mattia (tds nr.6 Lombardia) batte Di Giusto Lorenzo (Veneto) 06 76 60; Rosso Tommaso (Piemonte) batte Tiego Leonardo (Alto Adige) 62 62; Garbero Filippo (tds nr.1 Liguria) batte Pedretti Tommaso (Friuli V.G.) 64 75.

Questi quindi gli accoppiamenti per i quarti di finale di singolare: Garbero Filippo contro Pansecchi Francesco; Rosso Tommaso contro Baroni Mattia; Pescosolido Mattia contro Paci Carlo e Petrini Andrea contro Meacci Marco.

Per quanto riguarda il tabellone di doppio, le uniche coppie approdate ai quarti di finale fino a questo momento sono Cosmi/Meacci (tds nr.2) che hanno sconfitto la coppia Nicolini/Sirci (tds nr.15) per 61 64, il tandem Petrini/Spircu (tds nr.3) che hanno battuto Orlandinotti/Ceppi (tds nr.14) per 63 75, Cona/Fucile (tds nr.13) che hanno sconfitto Mangiante/Baroni (tds nr.4) per 75 76 e Catalano/Di Rubba (tds nr.11) che hanno battuto De Matteo/Gallo (tds nr.6) 76 64. Tutti gli altri incontri, ovvero, Garbero/Paci (tds nr.1) contro Modenese/Viselli, Romano/Logrippo (tds nr.8) contro Manca/Rocco (tds nr.9), Pansecchi/Fiocchi (tds nr.5) contro Parigi/Capasso (tds nt.12) e Pescosolido/Pedretti (tds nr.10) contro Ruffino/Gaudenzi (tds nr.7) al momento di andare in stampa erano ancora in campo.

Gli incontri dei quarti di finale del singolare prenderanno il via domani mattina alle ore 9 con due incontri in contemporanea sui campi 1 e 2, a seguire i rimanenti due singolari, al termine dei quali sarà la volta degli incontri dei quarti di finale di doppio.

L’ingresso allo Sporting Club Sassuolo durante la manifestazione sarà, come sempre, aperto a tutti gli appassionati per seguire gli incontri dei Campionati Italiani 2022.

Ricordiamo che i tabelloni e gli orari di gioco sono consultabili e scaricabili direttamente dal sito ufficiale della Federtennis nell’apposita sezione dedicata ai Campionati Italiani. Sempre sul sito ufficiale della Federtennis sarà attiva la sezione “live score” dove poter seguire in diretta l’andamento di ogni singolo incontro.

Assistenza ai profughi, prosegue l’attività dell’ambulatorio di Formigine

Assistenza ai profughi, prosegue l’attività dell’ambulatorio di Formigine
I rappresentanti di Porta Aperta con la dottoressa Ronchetti

Continua l’attività dell’ambulatorio destinato ai migranti aperto all’inizio dell’emergenza ucraina all’interno della Casa della Salute di via Mazzini a Formigine.

Lo spazio, inaugurato in aprile, nasce con l’obiettivo di aiutare a garantire la salute dei profughi in fuga dall’Ucraina e non solo, dando una continuità assistenziale alle persone che arrivano sul territorio munite di STP (Straniero Temporaneamente Presente), codice che permette l’applicazione del diritto all’assistenza sanitaria a stranieri comunitari ed extracomunitari.

Il servizio, presente anche a Modena e a Vignola, è figlio della collaborazione tra i medici volontari di Porta Aperta e l’Azienda USL di Modena ed è destinato, oltre ai profughi, anche ad altre categorie fragili presenti sul territorio.

L’ambulatorio formiginese, così come gli altri due in funzione nei Distretti sanitari di Modena e Vignola, offre gratuitamente prestazioni mediche e specialistiche, nonché medicine utili a curare eventuali patologie riscontrate.

I pazienti vengono inoltre indirizzati, in caso di necessità, verso le attività specialistiche fornite dagli ospedali della provincia, in un percorso di cura completo che non lasci indietro nessuno. In quest’ottica, entro la fine di settembre a Modena verrà attivato un servizio di cure odontoiatriche conservative a cui le persone che accedono agli ambulatori potranno essere inviate. I medici di Porta Aperta forniscono ai profughi anche le informazioni generali sulla rete di servizi sanitari garantiti sul territorio, per metterli a conoscenza di tutte le opportunità di cura a disposizione.

L’apertura degli spazi, di natura temporanea, va nella direzione di garantire presidi di prossimità ai profughi, nell’attesa che, una volta ottenuto il permesso di soggiorno, venga assegnato loro un medico di base. L’ambulatorio formiginese è aperto il martedì 11.30 alle 12.30 e il giovedì dalle 10.30 alle 11.30.

 

Per non dimenticare: la Regione assegna circa 600mila euro a sostegno di iniziative per la Memoria e la storia del Novecento in Emilia-Romagna

Per non dimenticare: la Regione assegna circa 600mila euro a sostegno di iniziative per la Memoria e la storia del Novecento in Emilia-RomagnaCinque video di Anpi educational sullo squadrismo in Emilia-Romagna, con interventi (tra gli altri) di Stefano Accorsi e Ivano Marescotti. L’edizione 2022 di 900fest-Festival di Storia del Novecento. Un percorso sulle tracce dell’ebreo Mario Finzi. Ancora, le celebrazioni per il centenario delle Barricate a Parma, e un progetto su Don Minzoni, martire del fascismo.

Con uno stanziamento complessivo di 600mila euro circa, a favore di soggetti pubblici e privati, la Giunta regionale ha approvato il finanziamento per l’anno 2022 a sostegno di progetti e iniziative sulla Memoria e la storia del Novecento in Emilia-Romagna, come previsto della legge regionale 3 del 2016.

I progetti presentati sono stati valutati sulla base della coerenza con gli obiettivi indicati dal bando, e dunque lo studio, la ricerca e la raccolta di testimonianze, la promozione di iniziative culturali, didattiche e formative, la valorizzazione dei luoghi della Memoria, e dei percorsi ad essi collegati. Non solo: si è tenuto conto anche del grado di innovazione delle proposte e del coinvolgimento delle giovani generazioni e dei nuovi cittadini, oltre della dimensione (territori e soggetti coinvolti) delle iniziative.

Potevano presentare domanda, in forma singola, associazioni e istituzioni culturali, Comuni e Unioni di Comuni.  Complessivamente sono arrivate 70 domande, di cui 54 presentate da istituzioni, Fondazioni e associazioni senza fine di lucro, e 16 da Comuni e Unioni di Comuni. Sul totale, vengono finanziati 40 progetti, di cui 29 di soggetti privati (con un’assegnazione complessiva di 407.200 euro) e 11 di soggetti pubblici (a Comuni e Unioni di Comuni vengono attribuiti 152.600 euro).

I progetti ammessi coinvolgono tutte le province. In particolare, sono stati finanziati 14 progetti tra pubblici e privati nel territorio della Città Metropolitana di Bologna, 5 in provincia di Ferrara, 4 a Reggio Emilia e Ravenna, 3 in provincia di ModenaPiacenza e Rimini, 2 nel parmense e in provincia di Forlì-Cesena.

Oltre al sostegno alle attività “tradizionali” di ricerca storica, performance teatrali e convegni, sono stati scelti anche progetti innovativi collegati a ricorrenze centenarie come la Marcia su Roma (e conseguenti studi su squadrismo e fascismo), le Barricate a Parma, l’anniversario della morte di personaggi del calibro di don Giovanni Minzoni e Carlo Alberto Pizzardi.

Tra i progetti presentati da privati (associazioni e Fondazioni), si segnalano per originalità Gherardi Street Art Festival, un progetto di Ferrara città del cinema che trasformerà la piccola frazione di Gherardi (Jolanda di Savoia) in un museo a cielo aperto con murales di film ambientati nel ferrarese; Enzo Boiardi il maratoneta operaio, un documentario sul fondista dilettante piacentino che nel 1971 stabilì il primato italiano di 24 ore di corsa, e i 5 video di Anpi educational sullo squadrismo in Emilia-Romagna, con i contributi narrativi (tra gli altri) di Stefano Accorsi e Ivano Marescotti.

Tra i progetti presentati da enti locali, un contributo di 70mila euro è stato assegnato dalla Regione al Comune di Parma a sostegno delle celebrazioni relative al centenario delle Barricate, storico episodio di resistenza popolare all’assedio delle squadre fasciste nell’estate del 1922. A seguire sono stati premiati il Comune di Argenta con il progetto Don Minzoni. 1923/2023 Centenario di un martire del fascismo e l’Unione Reno Galliera con il ricco calendario di eventi dedicato a Carlo Alberto Pizzardi, imprenditore e filantropo cui sono intitolati gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna.
Maggiori informazioni sul bando e relativi esiti sono disponibili all’indirizzo: https://memorianovecento.emiliaromagnacultura.it/news/legge-memoria-gli-esiti-del-bando-annuale/

Oggi (31/8) in Emilia-Romagna 1.918 nuovi casi Covid e 1.560 guariti. In calo i ricoveri

Oggi (31/8) in Emilia-Romagna 1.918 nuovi casi Covid e 1.560 guariti. In calo i ricoveri
Foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.821.405 casi di positività, 1.918 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.274 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.392 molecolari e 5.882 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,6%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.807.047 dosi; sul totale sono 3.798.593 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.953.247.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 28 (-5 rispetto a ieri, -15,2%), l’età media è di 68 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 900 (-154 rispetto a ieri, -14,6%), età media 75,4 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (-1 rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (-1); 4 a Modena (invariato); 9 a Bologna (-4); 3 a Imola (+1); 7 a Ferrara (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato). Nessun ricovero a Piacenza e Rimini (come ieri) e a Ravenna (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,4 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 315 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 373.153) seguita da Modena (263 su 277.735); poi Parma (252 su 153.652), Ravenna (240 su 171.846), Reggio Emilia (236 su 205.779); quindi Ferrara (178 su 130.507), Rimini (124 su 171.485), Cesena (109 su 102.515), Piacenza (89 su 93.709), Forlì (77 su 84.310) e, infine il Circondario Imolese con 35 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.714.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 25.984 (+352). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 25.056 (+511), il 96,4% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.560 in più e raggiungono quota 1.777.532.

Purtroppo, si registrano 6 decessi:

  • 2 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 89 e 95 anni)
  • 2 in provincia di Bologna (una donna di 79 e un uomo di 83 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (una donna di 79 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 65 anni nel Cesenate)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Modena, Ferrara, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.889.

Il Primo Dirigente della Polizia di Stato Alessandra Belardini è il nuovo dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni ER

Il Primo Dirigente della Polizia di Stato Alessandra Belardini è il nuovo dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni ERA partire da domani 1 settembre 2022 il Primo Dirigente della Polizia di Stato Alessandra Belardini assumerà l’incarico di dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Emilia-Romagna di Bologna.

Nata a Roma il 22 giugno del 1968, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, nel 1996 viene arruolata nella Polizia di Stato e assegnata alla Questura di Palermo, dove ha diretto il Commissariato di Mondello e la Squadra Volanti del Commissariato San Lorenzo.

La Dirigente, successivamente, ha continuato a svolgere attività investigativa dirigendo la Squadra Mobile e la Digos di Siena. Dal 2013 al 2019 ha diretto i compartimenti di Polizia Postale e delle Comunicazioni del Friuli-Venezia-Giulia, Veneto e Toscana. Nel 2019 assume l’incarico di Direttore della seconda Divisione del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, presso il Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Dal 2020 dirige il compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni delle Marche.

Nel corso della sua carriera ha curato lo sviluppo del sito “Commissariato di P.S. online” e ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni e seminari nell’ambito dell’attività di prevenzione dai rischi della rete e dei Social Media. Ha partecipato, inoltre, a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche inerenti le attività istituzionali della Specialità della Polizia Postale e delle Comunicazioni.

Da domani, oltre a mantenere la direzione del Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni delle Marche, assumerà il nuovo incarico di Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Emilia-Romagna di Bologna.

Venerdì, in San Giorgio a Sassuolo, i funerali di Barbara Bussoli

Venerdì, in San Giorgio a Sassuolo, i funerali di Barbara BussoliSi terranno venerdì alle 15,30 presso il duomo sassolese di San Giorgio le esequie di Barbara Bussoli, la 54enne improvvisamente scomparsa nella notte tra lunedì e martedì e la cui morte ha destato grandissima sensazione tra Sassuolo, dove Barbara era nata e abitava, e gli altri Comuni tra le due sponde del Secchia.

Bussoli era ben conosciuta anche presso tutti gli istituti scolastici del distretto ceramico, per aver seguito a livello educativo numerosi ragazzi nei progetti sia di recupero scolastico che di impegno a livello sociale.

Un momento di preghiera è stato fissato questa sera alle 18,30, sempre in San Giorgio, mentre un altro rosario si celebrerà domani sera alle 18,30. La salma verrà portata questa sera presso le camere ardenti dell’ospedale di Sassuolo.

Cultura, sostegno ai programmi di promozione culturale: la Regione approvata la graduatoria e assegna 360 mila euro

La Giunta regionale ha approvato la graduatoria dei programmi di attività ammessi a contributo a seguito del bando rivolto ad organizzazioni e associazioni di dimensione regionale per attività di promozione culturale.

Nel complesso per quest’anno sono stati assegnati contributi per 360.000 euro. Il bando ammetteva programmi di attività di durata biennale (2022-2023) con un costo annuale di almeno 40 mila euro e tutti e quattro i programmi presentati dalle associazioni che hanno superato positivamente la fase di valutazione sono risultati idonei e ammessi al contributo regionale, tramite convenzione biennale.

I programmi finanziati sono inerenti a manifestazioni consolidate. Come “Polimero”, presentato da Arci Emilia-Romagna e articolato in 29 progetti con centinaia di azioni e proposte che si caratterizzano per la multidisciplinarietà e la diffusione capillare sul territorio regionale (contributo di 225 mila euro).

Endas Emilia-Romagna ha presentato il programma “Intrecciare cultura. Storia, teatro, musica, arte e creatività per una tessitura collettiva e diffusa”, in cui storia e interculturalità si affiancano a rassegne di jazz e di teatro contemporaneo di comunità (contributo 80 mila euro).

“Talenti made in Emilia-Romagna” è invece il programma presentato dall’Associazione Acli Arte e  Spettacolo EmiliaRomagna, finalizzato in particolare a promuovere le espressioni dell’arte contemporanea, la creatività giovanile e la valorizzazione di nuovi talenti (contributo 37 mila euro).

Il programma “Con AICS in viaggio nella storia” presentato dal Comitato Regione Emilia Romagna di Aics  affianca al filone principale dedicato ad eventi storici accaduti sul territorio della regione un concorso di composizione di lirica da camera su testi di poeti e scrittori delle case-museo della Romagna (contributo 18 mila euro).

Formigine, l’offerta dei nidi e dei servizi per la fascia d’età 0 – 3 anni

Formigine, l’offerta dei nidi e dei servizi per la fascia d’età 0 – 3 anniAl via a partire da domani anche sul territorio formiginese gli inserimenti dei bambini al nido. In totale, sono 10 i nidi d’infanzia sul territorio, tre dei quali a gestione diretta (Peter Pan, che sarà inaugurato ufficialmente il 24 settembre, Momo2 e Don Zeno); altri tre in concessione (Barbolini, Mago di Oz e Momo 1), tre privati convenzionati (Il Grillo Parlante, Le Farfalle e Don Franchini), uno privato non convenzionato (Toddlers). Un altro nido verrà inaugurato in via sant’Onofrio all’inizio del prossimo anno; mentre il nido Alice sarà riaperto al termine dei lavori di adeguamento sismico che interesserà l’edificio.

Il totale dei posti a disposizione è 283, con la possibilità di aumentare di altri 15 posti nei prossimi mesi, anche grazie a finanziamenti regionali.

Quest’anno, dopo la prima esperienza che ha coinvolto il Momo1, saliranno a tre i nidi (Peter Pan, Don Zeno e Momo2) che parteciperanno al progetto “Sentire l’inglese”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Da sottolineare che Il grillo Parlante, Le Farfalle e Toddlers sono improntati da anni sull’educazione bilingue, contribuendo a creare un’offerta qualificata.

Questi progetti linguistici si vanno a sommare alle altre proposte pedagogiche, come quelle di outdoor education o montessoriane.

Per la stessa fascia d’età 0 – 3 anni, sono attivi i servizi “Primi Passi” e “Centro bambini e genitori” presso il Centro per le famiglie Villa Bianchi, per un totale di 70 posti.

L’Amministrazione comunale augura ai bambini, alle famiglie e al personale coinvolto un buon inizio dell’anno educativo!

Sassuolo: aggredisce la barista che non gli serve da bere e rompe la vetrina del locale, arrestato

Sassuolo: aggredisce la barista che non gli serve da bere e rompe la vetrina del locale, arrestatoNel primo pomeriggio di ieri, a Maranello, i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un giovane 23enne poiché, all’interno di un bar di Sassuolo, a seguito del diniego di servirgli alcolici, ha minacciato di morte e colpito alla testa con una bottiglia in vetro la barista e, successivamente, ha infranto, con calci e pugni, la vetrina del locale.

Arrestato, sarà giudicato per direttissima oggi.

 

Serata Picchio Rosso venerdì a Formigine

Serata Picchio Rosso venerdì a FormiginePrimo venerdì di settembre tra ricordi e musica con la Serata Picchio Rosso, remember dedicato alla storica discoteca di Formigine nata nel 1976 e diventata simbolo in tutta Italia. L’ormai tradizionale appuntamento, tappa immancabile del Settembre formiginese dal 2016, è in programma venerdì 2 a partire dalle 20.30 in piazza Calcagnini, che per l’occasione si trasformerà in una sala da ballo in grado di fare rivivere, attraverso la musica, i momenti migliori degli anni ’70/’80/’90.

Apre la serata la special guest, dj Fre dell’associazione Tutto Si Muove e una performance live della Dimezzo. A salire sul palco saranno come sempre i dj di quegli anni: Luca Zanarini, Simona Gee, Diego Ferrari, Andrea Sarti, Stefano Facchini, Corradino e Robby Ruini. Vocalist dell’evento La Lira e Fillo. Video e suoni a cura di Ans e Max Bettelli.

Una grande festa dedicata a tutti quelli che hanno vissuto il Picchio Rosso, a quelli che si sono innamorati al suo interno, che hanno ballato, cantato e si sono divertiti creando inconsapevolmente un mito che ancora oggi fa sentire la sua eco. Evento realizzato con il patrocinio del Comune di Formigine. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Cresce ancora in regione il settore costruzioni

Cresce ancora in regione il settore costruzioni
Edilizia (Copyright immagine: Regione Emilia-Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Tamburini Alan)

Secondo l’indagine realizzata da Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna, nel secondo trimestre 2022 si conferma la robusta tendenza positiva dell’industria delle costruzioni sotto la spinta dei “bonus” pur con limiti di offerta (disponibilità di imprese, di lavoratori e di materiali) e notevoli incrementi dei listini.

Il volume d’affari Tra aprile e giugno 2022, grazie agli stimoli a sostegno del settore costruzioni, il volume d’affari a prezzi correnti ha avuto un buon incremento rispetto allo stesso periodo del 2021 (+6,9 per cento), che risulta ancor più significativo in quanto nel secondo trimestre 2021 la ripresa era stata notevole.

Il volume d’affari ha recuperato il livello dello stesso periodo del 2018, rispetto al quale risulta superiore del 6,7 per cento.

La crescita trimestrale delle costruzioni continua a mostrare una non chiara correlazione tra dimensione d’impresa e andamento del volume d’affari sulla quale hanno comunque effetto le caratteristiche dei “bonus” a favore del settore.

L’ampio gruppo delle piccole imprese, da 1 a 9 dipendenti, ha messo a segno un ulteriore incremento del volume d’affari (+5,9 per cento).

Il recupero è stato decisamente più ampio per le medie imprese, da 10 a 49 dipendenti (+9,3 per cento), il cui volume d’affari tra aprile e giugno è risultato decisamente superiore a quello dello stesso trimestre del 2018 (10,6 per cento).

Il ritmo di crescita per le grandi imprese, da 50 a 500 dipendenti, è risultato più contenuto (+4,0 per cento).

I giudizi delle imprese Nel secondo trimestre 2022, il saldo dei giudizi tra le quote delle imprese che rilevano un aumento e quelle che viceversa riportano una riduzione del volume d’affari rispetto allo stesso periodo del 2021, è risalito da +20,8 a +33,0 punti.

In particolare, è salita sensibilmente la quota delle imprese che hanno registrato un aumento del volume d’affari, che ha raggiunto il 43,9 per cento, a testimonianza della maggiore diffusione della ripresa indotta dai provvedimenti di stimolo introdotti.

Ma anche la quota delle aziende che hanno registrato una riduzione del volume d’affari si è ridotta, scendendo al 10,9 per cento.

Il miglioramento del saldo dei giudizi sull’andamento tendenziale del volume d’affari ha interessato tutte le classi di dimensione d’impresa.

Il registro delle imprese. A fine giugno 2022 la consistenza delle imprese attive nelle costruzioni è risultata pari a 67.700 unità, con un ulteriore accelerazione della tendenza alla crescita, tanto che nel secondo trimestre di quest’anno l’incremento è stato di 1.743 unità (+2,6 per cento) grazie agli evidenti benefici delle misure governative di incentivo.

A differenza di quanto avvenuto in passato, anche nel secondo trimestre di quest’anno l’andamento della consistenza delle imprese attive nel settore delle costruzioni regionali è risultato migliore di quello a livello nazionale, che ha fatto registrare una crescita leggermente più contenuta (+2,2 per cento).

La tendenza positiva per la base imprenditoriale regionale è stata determinata dalle imprese operanti nei lavori di costruzione specializzati (+1.274 unità, +2,6 per cento), che sono attive nelle ristrutturazioni e nei piccoli interventi, con il contributo delle aziende attive nella costruzione di edifici (+2,9 per cento, +467 unità). Infine, il piccolo gruppo di imprese che svolgono attività di ingegneria civile ha fatto segnare solo un lieve incremento (+0,3 per cento).

Riguardo alla forma giuridica delle imprese, la tendenza positiva è stata determinata dalle società di capitali, che hanno rafforzato la crescita (+9,0 per cento, +1.332 unità) e dalle ditte individuali (+588 unità, +1,3 per cento). In calo le società di persone (-2,8 per cento, -170 unità), i consorzi e le cooperative (-0,7 per cento).

Poste italiane: in provincia di Modena in pagamento le pensioni di settembre

Poste italiane: in provincia di Modena in pagamento le pensioni di settembre
immagine di repertorio

Dal 1° settembre gli Uffici Postali della provincia di Modena tornano ad essere disponibili secondo i consueti orari di apertura per il ritiro della pensione.

Le pensioni, anche questo mese, saranno accreditate regolarmente per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare in contanti dai 63 ATM Postamat disponibili sul territorio provinciale, senza bisogno di recarsi allo sportello.

Al fine di evitare assembramenti, tutti i pensionati che intendono ritirare i contanti allo sportello potranno presentarsi in uno dei 132 Uffici Postali della provincia rispettando preferibilmente la seguente turnazione alfabetica :

I cognomi

  • dalla A alla C giovedì 1° settembre
  • dalla D alla K venerdì 2 settembre
  • dalla L alla P sabato mattina 3 settembre
  • dalla Q alla Z lunedì 5 settembre

 

Per conoscere la turnazione alfabetica degli Uffici Postali aperti con orario rimodulato è possibile fare riferimento agli appositi avvisi affissi sulle porte d’ingresso oppure consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

Autunno alla Riserva delle Salse di Nirano

Autunno alla Riserva delle Salse di NiranoContinuano fino a dicembre gli appuntamenti alla Riserva naturale delle Salse di Nirano, con un ricco programma  di attività e laboratori gratuiti dedicati a grandi e piccoli, in collaborazione con gli esperti di Ecosapiens e  La lumaca.

Visite guidate gratuite, letture e favole serali, laboratori creativi alla scoperta della biodiversità, della flora e fauna locale, dei colori dell’autunno, per arrivare al 3 dicembre, Giornata Internazionale della Disabilità, con un’iniziativa dedicata all’accessibilità per tutti della Riserva.

Non mancheranno gli appuntamenti ormai consolidati e sempre partecipati con ‘Puliamo il mondo’ il 25 settembre; la divertente festa di Halloween in costume il 23 ottobre e la Giornata nazionale dell’Albero il 13 novembre, in collaborazione con l’Ente Parchi Emilia Centrale.

Due le novità, in occasione della rassegna regionale ‘Vivi il Verde 2022’:  sabato 8 ottobre ‘geocatching’, caccia al tesoro digitale, con  la partecipazione del suo ideatore, alla scoperta di storie celate tra il Parco del castello di Spezzano, la collina fioranese e la Riserva. A fine caccia, piccola merenda e presentazione della guida interattiva “Scopri i percorsi di Fiorano Modenese”, con il contributo di Walk+ e CAI di Sassuolo. Domenica 9 ottobre invece è dedicata alla passeggiata dantesca, per scoprire i luoghi di Dante e le bellezze naturalistiche dell’area protetta, accompagnati dal Sommo Poeta in persona, che racconterà le avventure del suo peregrinare.

L’autunno in Riserva parte domenica 4 settembre con due appuntamenti: al mattino ‘A spasso con l’esperto’ alla scoperta di una ex cava nel cuore del nostro territorio; nel pomeriggio, alle ore 16.30, visita guidata gratuita.

Il calendario completo delle iniziative alle Salse di Nirano è disponibile sul sito Fiorano Turismo. Tutte le attività sono a prenotazione obbligatoria tramite from online sul sito del turismo del Comune di Fiorano Modenese o sulla pagina fb della Riserva.

Per informazioni è possibile scrivere alla mail salse.nirano@fiorano.it o chiamare i numeri 0522 343238 e 342 8677118

 

 

Programma prossimi appuntamenti  Riserva naturale Salse di Nirano

 

Domenica 4 settembre

A spasso con l’esperto: Le cave di Fiorano cosa sono diventate?

Ore 9:30 parcheggio inizio via Malmusi, Fiorano Modenese

Escursione, accompagnati da una guida esperta, alla scoperta di una ex cava nel cuore del nostro territorio, andando alla ricerca dei fossili ancora presenti nei nostri calanchi. Rientro a Fiorano per le ore 12:30.

Domenica 4 settembre

Visita guidata gratuita

Ore 16:30, Ca’ Rossa

Un’escursione attraverso un ambiente spettacolare, dove i vulcani di fango sono da sempre il fulcro di una complessa rete di biodiversità, cultura e tradizioni. Com­pletiamo la camminata con una visita alle mostre tematiche di Ca’ Rossa e Ca’ Tassi. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

 

Sabato 10 settembre

Favole al chiaro di luna

Ore 20:30, Ca’ Rossa

Nel silenzio della sera, magiche letture della buonanotte accompagneranno bambini e bambine alla scoperta di mondi fantastici e personaggi avventurosi. al termine della narrazione verrà offerta la tisana dei sonni tranquilli a tutti i partecipanti. Consigliamo stuoia, telo, felpa e torcia/lanterna. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

 

Domenica 18 settembre

Esploratori di microcosmi

Ore 15:00, Ca’ Rossa

Un’entusiasmante caccia al tesoro di farfalle, libellule, coccinelle, ragni e millepiedi, per scoprire e esplorare l’ambiente che ci circonda. Dopo averli cercati e riconosciuti disegneremo gli abitanti del microcosmo su materiali naturali, per portarli a casa come ricordo o lasciarli in Riserva durante una passeggiata insieme. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

 

Domenica 25 settembre

Puliamo il mondo

Ore 15:00, Parcheggio delle Salse

Giornata nazionale di impegno ecologico presso l’area delle Salse, con interventi di pulizia dei sentieri. A seguire un divertente laboratorio di riciclo creativo. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

 

Domenica 2 ottobre

Visita guidata gratuita

Ore 10:30, Ca’ Rossa

Un’escursione attraverso un ambiente spettacolare, dove i vulcani di fango sono da sempre il fulcro di una complessa rete di biodiversità, cultura e tradizioni. Completiamo la camminata con una visita alle mostre tematiche di Ca’ Rossa e Ca’ Tassi. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

 

Sabato 8 ottobre

Geocatching Vivi il verde 2022

Ore 15:00, Castello di Spezzano – Parcheggio n.2

In un percorso tra passato e presente accompagnati dall’ideatore della caccia al tesoro digitale scopriremo le storie celate tra il Parco del Castello di Spezzano, la collina fioranese e la Riserva delle Salse di Nirano. A fine caccia, piccola merenda e presentazione della guida interattiva “Scopri i percorsi di Fiorano Modenese”. A cura di Ecosapiens e La Lumaca, con il contributo di Walk+ e CAI di Sassuolo, nell’ambito dell’iniziativa regionale Vivi Il Verde 2022.

 

Domenica 9 ottobre

Passeggiata in Riserva con Dante Alighieri

Ore 15:00, Ca’ Rossa

Passeggiata/trekking dantesca: una coinvolgente passeggiata per scoprire i luoghi di Dante e le bellezze naturalistiche della Riserva accompagnati da Dante Alighieri in persona, che ci racconterà le avventure del suo peregrinare. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

 

Sabato 15 ottobre

Ornitologi d’autunno

Ore 15:00, Ca’ Rossa

Il progetto “100 nidi per la Riserva” sostiene la nidificazione dei piccoli passeriformi per aumentare la biodiversità. Una guida ambientale assembla alcuni nidi artificiali, raccontando quali specie sono solite utilizzarli e, infine, insieme procederemo al montaggio. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

 

Domenica 23 ottobre

Le Salse si tingon d’autunno

Ore 15:00, Ca’ Rossa

Un laboratorio per scoprire le tonalità cromatiche della natura: un’immensa tavolozza di colori! Semplice passeggiata alla ricerca del materiale che la natura può offrirci per poi utilizzarlo per costruire, colorare, creare. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

 

Halloween e la Riserva Stregata

Ore 16:30, Ca’ Rossa

Una spaventosa festa per mostri e mostriciattoli. Graditissimi i costumi eccentrici e colorati. Laboratori creativi, caccia al tesoro, attività ludiche per trascorrere un paurosissimo pomeriggio in compagnia! Se non riuscite a vedere al buio, portatevi una torcia. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

 

Domenica 6 novembre

Visita guidata gratuita

Ore 10:30, Ca’ Rossa

Un’escursione attraverso un ambiente spettacolare, dove i vulcani di fango sono da sempre il fulcro di una complessa rete di biodiversità, cultura e tradizioni. Completiamo la camminata con una visita alle mostre tematiche di Ca’ Rossa e Ca’ Tassi. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

 

Domenica 13 novembre

Giornata Nazionale dell’Albero

Ore 14:30, Ca’ Rossa

Festeggiamo la Giornata Nazionale dell’Albero, dedicata alla salute delle piante, raccogliendo i semi intorno a noi, per posizionarli in originali vasi realizzati con materiali di recupero e metterli a dimora nei nostri giardini dopo l’inverno. Mamme e papà potranno degustare una semplice tisana, leggendo narrazioni e favole a tema. A cura di Ente Parchi Emilia Centrale.

 

Domenica 20 novembre

Tracce d’autunno

Ore 15:30, Ca’ Rossa

Scopriamo insieme cosa nasconde questa stagione con un laboratorio creativo adatto ai bambini dai 5 – 10 anni. Andiamo alla ricerca di tesori per costruire il nostro piccolo bosco d’autunno. Consigliamo abbigliamento adeguato ad uscire anche in caso di maltempo. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

 

Sabato 3 dicembre

Giornata Internazionale della Disabilità: Salse per tutti

Ore 14:30, Ca’ Rossa

Presentazione del video “Accessibili” ed esperienza di turismo inclusivo accompagnati dai protagonisti del video, momento di confronto con la cittadinanza sulla Riserva MAB e sul riconoscimento della nuova Riserva della Biosfera da parte dell’UNESCO.

 

Inflazione, Coldiretti: prezzi cibo volano al 10,2 %, giù consumi

Inflazione, Coldiretti: prezzi cibo volano al 10,2 %, giù consumiCaro energia e siccità con il taglio dei raccolti spingono i prezzi dei prodotti alimentari e delle bevande che fanno segnare un aumento complessivo medio del +10,2% che ha costretto gli italiani a tagliare gli acquisti in quantità nel carrello della spesa. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi all’inflazione ad agosto rispetto allo stesso mese dell’anno precedente che con un balzo generale dell’8,4% raggiunge il top dal 1985.

Il balzo dell’inflazione costerà alle famiglie italiane 564 euro in più solo per la tavola nel 2022, a causa del mix esplosivo dell’aumento dei costi energetici legato alla guerra in Ucraina e del taglio dei raccolti per la siccità, secondo le proiezioni della Coldiretti. I prezzi dei beni alimentari non lavorati come frutta e verdura aumentano su base annua del +9,7% – continua Coldiretti – anche per effetto delle speculazioni che sottopagano le produzioni agli agricoltori e fanno triplicare i prezzi dell’ortofrutta dai campi alla tavola.

Il risultato è che per effetto delle difficoltà economiche e del caro prezzi nel carrello della spesa gli italiani hanno tagliato gli acquisti di frutta e verdura che crollano nel 2022 dell’11% in quantità rispetto allo scorso anno, su valori minimi da inizio secolo, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Cso Italy/Gfk Italia dai quali emerge che il consumo di frutta delle famiglie nel primo semestre del 2022 si è attestato a 2,6 milioni di tonnellate in quantità. Gli italiani – precisa la Coldiretti – hanno ridotto del 16% le quantità di zucchine acquistate, del 12% i pomodori, del 9% le patate, del 7% le carote e del 4% le insalate, mentre per la frutta si registra addirittura un calo dell’8% per gli acquisti di arance, considerate unanimemente un elisir di lunga vita.

Una situazione destinata ad avere un impatto sulle famiglie più deboli che riservano una quota rilevante del proprio reddito all’alimentazione ma ci sono anche oltre 2,6 milioni di persone che sono costrette a chiedere aiuto per mangiare e rappresentano – precisa la Coldiretti – la punta dell’iceberg delle difficoltà in cui rischia di trovarsi un numero crescente di famiglie a causa dell’inflazione spinta dal carrello della spesa per i costi energetici e alimentari.

Se i prezzi per le famiglie corrono l’aumento dei costi colpisce duramente l’intera filiera agroalimentare a partire dalle campagne – denuncia la Coldiretti – dove più di 1 azienda agricola su 10 (13%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben oltre 1/3 del totale nazionale (34%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dei rincari, secondo il Crea. In agricoltura si registrano infatti aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio.

A spingere i rincari è però anche l’aumento della dipendenza alimentare dall’estero è il fatto che nel 2022 le importazioni di prodotti agroalimentari dell’estero, dal grano per il pane al mais per l’alimentazione degli animali, sono cresciute in valore di quasi un terzo (+29%), aprendo la strada anche al rischio di un pericoloso abbassamento degli standard di qualità e di sicurezza alimentare, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi cinque mesi dell’anno.

“Occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “bisogna intervenire subito per contenere il caro energia ed i costi di produzione con misure immediate per salvare aziende e stalle e strutturali per programmare il futuro.

 

Difficoltà col condotto irriguo “Canale di Modena”

Difficoltà col condotto irriguo “Canale di Modena”Nella giornata di ieri, martedì 30 agosto, è avvenuta una riunione presso il Municipio di Fiorano Modenese tra il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, tre aziende agricole locali e il Sindaco Francesco Tosi. L’incontro è stato convocato a seguito di una segnalazione proveniente dai titolari delle tre attività, i quali lamentano l’impossibilità di utilizzo del cosiddetto Canale di Modena, condotto idrico costruito decenni addietro per consentire agli agricoltori di Fiorano e Formigine di irrigare i campi con l’acqua del fiume Secchia.

Richiesto l’intervento del Comune, il Primo Cittadino ha organizzato un confronto condiviso per chiarire la questione. Non è purtroppo nuova la notizia secondo cui le criticità idriche stiano compromettendo ogni anno di più le coltivazioni locali e nazionali.

A seguito dell’incontro e degli approfondimenti effettuati, è emersa una situazione particolarmente complessa. Da qui la necessità di affrontarla in maniera articolata e ad ampio raggio, mettendo in campo azioni diverse, che – nella loro complementarietà e nel coinvolgimento di diversi soggetti – possano prospettare una soluzione globale del problema. Sarà fondamentale il concorso di più elementi, dato il quadro futuro non ottimistico della disponibilità di acqua ad uso irriguo anche presso il Canale di Fiorano.

L’importanza che l’agricoltura riveste deve spingere ad un sostegno sempre maggiore, e proprio per muoversi in questa direzione il Sindaco convocherà presto un secondo incontro, coinvolgendo altresì il Consorzio della Burana (oltre a quello di Bonifica dell’Emilia Centrale), Hera e Iren.

Elezioni: nuova collocazione per tre seggi dell’I.T.C. Baggi

Elezioni: nuova collocazione per tre seggi dell’I.T.C. BaggiNuovi seggi elettorali presso il Circolo Fossetta S.Eufemia, già a partire dal prossimo 25 settembre. L’I.T.C. Baggi, infatti, è un immobile di proprietà provinciale e non può più essere utilizzato come sede dei seggi 3, 9 e 14. Sono in corso tutti gli adempimenti burocratici previsti in questi casi.

Il Comune di Sassuolo, per ridurre al minimo le difficoltà degli elettori, ha individuato nelle immediate vicinanze dell’Istituto Baggi un immobile di proprietà comunale, il Circolo Culturale Ricreativo Sportivo “Fossetta e S. Eufemia” in Viale Guicciardini 15, che per le sue dimensioni e caratteristiche, ospiterà le sezioni n. 3 e 9.

La sezione n. 14 verrà, invece, assegnata alla Scuola Elementare “Collodi”, Via Zanella 7, sede di seggio collocata a brevissima distanza dall’Istituto Baggi.

Gli elettori delle sezioni 3, 9 e 14 potranno recarsi a votare nel seggio indicato sulla propria tessera elettorale, anche se questa non risulta aggiornata con il nuovo indirizzo.

I tagliandi adesivi da applicare sulla tessera, con l’indicazione della nuova sede di seggio, saranno inviati nel corso di quest’anno.

Appositi avvisi informativi saranno affissi all’esterno dell’Istituto Baggi per permettere a tutti gli elettori di venire a conoscenza della nuova collocazione del proprio seggio.

A Fiorano la festa della Beata Vergine del Castello, Sagra dell’8 Settembre

A Fiorano la festa della Beata Vergine del Castello, Sagra dell’8 Settembre“La festa che ci stiamo preparando a vivere della Natività della Beata Vergine Maria, il prossimo 8 settembre, così importante per la nostra comunità e per la Chiesa modene­se – è l’augurio del parroco Don Antonio Lumare – sia per noi un momento di rinnovato slancio nella vita spirituale cioè nella vita concreta vissuta secondo lo Spirito Santo. Come ha fatto Maria, perché anche la sua vita è stata una vita precaria. Anche lei cercava determinate sicurezze, ma si è affidata al Padre, al suo progetto di salvezza e in questo affidamento Maria ha trovato la speranza”.

La comunità cattolica di Fiorano e la diocesi di Modena si preparano a vivere un altro 8 Settembre, come comunemente viene chiamata la Festa della Beata Vergine del Castello, la miracolosa immagine venerata nella Basilica costruita come ringraziamento per avere la Madonna preservato il paese dalla peste del 1630, miracolo ripetuto in occasione dell’epidemia di colera del 1855.

Dal 1639, con un programma che ha subito poche variazioni, la festa inizia quando è ancora notte con la Messa delle 5,, nella quale i Fioranesi confermano l’impegno, assegnato loro dal vescovo e dal duca di Modena nel 1631, di curare per la diocesi il santuario e l’accoglienza dei pellegrini.

Alle ore 6 la Messa è per il Vicariato della Pedemontana Ovest; quella delle 7 è per le parrocchie di Sassuolo, che già hanno partecipato alla Novena con la presenza del vescovo emerito Luciano Monari e del vescovo di Reggio Mons, Giacomo Morandi.

Messe vengono celebrate alle ore 8, alle ore 9 e alle 10, quando ne viene celebrata una anche in chiesa parrocchiale. L’ultima Messa del mattino è alle 11.

Alle 17.30 la Messa è celebrata dall’arcivescovo mons. Erio Castellucci; seguita dalla processione.

Per facilitare la salita al colle del santuario di persone anziane e con scarsa mobilità, essendo chiuso al parcheggio il piazzale Giovanni Paolo II, è organizzato un servizio di navette dal centro.

Per tutta la giornata sono disponibili sacerdoti per le confessioni ed è possibile ottenere l’Indulgenza Plenaria, con Confessione, Comunione Sacramentale,  recita Pater Ave e Gloria secondo le intenzioni del Papa e del Credo.

La parrocchia organizza anche la tradizionale pesca di beneficenza e la libera sottoscrizione a prima, il punto di ristoro e, alla sera, uno stand gastronomico; è aperto la bottega di ricordini e oggetti religiosi.

La giornata si conclude alle 23.30 con lo spettacolo di fuochi artificiali.

GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE, IL PROGRAMMA RELIGIOSO ● Tutte le celebrazioni saranno all’interno del Santuario ● Il piazzale sarà interdetto al traffico e per chi ne ha la necessità sono disponibili navette dal centro di Fiorano ● E’ possibile ottenere l’Indulgenza Plenaria, con Confessione, Comunione Sacramentale, recita Pater Ave e Gloria secondo le intenzioni del Papa e del Credo. ● Sacerdoti disponibili per le confessioni ● Sante Messe: ore 5 (per la comunità parrocchiale di Fiorano) – ore 6,00 (per il vicariato della Pedemontana Ovest) – ore 7 (per le parrocchie di Sassuolo) – ore 8 – ore 9 – ore 10 ore 10 (in chiesa parrocchiale) – ore 11,00. ore 17,30 Santa Messa, a seguire processione

GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE, LA FESTA PARROCCHIA DI FIORANO SETTEMBRE 2022 Solennità della Natività della Beata Vergine del Castello di Fiorano ● Grande pesca di beneficenza ● Libera sottoscrizione di beneficenza a premi con estrazione alle ore 22 sul piazzale – Info presso Segr. Parr. tel. 0536.58.07.60 (lun mar merc ven e sab ore 9.30-11.30, giov ore 17-19) ● Bar (dalle 5.45 alle 12.30 e dalle 14.30) ● stand gastronomico (dalle ore 19) ● Bancarelle di: Amici per la Vita, Unitalsi e del ricamo ● Bancarella del riuso (nel negozio di Casa Amici, a fianco della chiesa parrocchiale)

FUOCHI ARTIFICIALI alle ore 23.30

 

 

Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A): l’Amministrazione comunale ha affidato l’appalto

Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A): l’Amministrazione comunale ha affidato l’appalto
foto Meridiana Immagini – Autore Elisa Pozzo

L’Amministrazione comunale ha affidato l’appalto di servizi di progettazione per redazione del piano di eliminazione delle barriere architettoniche P.E.B.A negli ambienti pubblici e del piano di accessibilità urbana P.A.U. negli spazi aperti.

Sono strumenti guida indispensabili per elevare le condizioni di fruibilità dell’intero organismo urbano, identificato come rete dei percorsi, degli spazi e degli edifici pubblici che su di essi si aprono, e sono finalizzati alla ricognizione dei percorsi interni ed esterni agli edifici pubblici, per valutarne sicurezza ed accessibilità per tutti e in particolare per i diversamente abili.

Costituiscono presupposti per la programmazione e la pianificazione degli interventi dell’Amministrazione finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche ancora esistenti sui percorsi di accesso ai luoghi pubblici e luoghi di pubblico interesse.

Si integreranno con gli altri strumenti urbanistici, armonizzando i contenuti progettuali dei diversi strumenti.

Per redigere tali piani, il personale incaricato sarà autorizzato ad eseguire sopralluoghi sulle strade e negli edifici  pubblici oggetto di studio, al fine di svolgere l’attività di rilievo e raccolta dati.

Di seguito il link per un semplice questionario di pochi passaggi che tutti i cittadini potranno compilare per dare il loro contributo allo sviluppo del piano.

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf-bSNiYSncMoumAkMA8pKbxu5lXFXBh6G431ZQLg7__vpYlQ/viewform

 

TecnoFerrari Fiorano Modenese, Fiom Cgil e Uilm Uil: “sottoscritto un innovativo accordo aziendale”

TecnoFerrari Fiorano Modenese, Fiom Cgil e Uilm Uil: “sottoscritto un innovativo accordo aziendale”“Dopo un periodo di stallo durato alcuni anni – spiegano in una nota RSU, Fiom Cgil e Uilm Uil – questa estate ha prodotto una positiva stagione di nuove relazioni industriali all’interno di TecnoFerrari Spa, azienda metalmeccanica di Fiorano Modenese con oltre 250 dipendenti che progetta, produce e installa macchinari per tutte le fasi della produzione ceramica con clienti in tutto il mondo.

Nel mese di luglio si è infatti arrivati alla sottoscrizione di un accordo integrativo aziendale, frutto della tenacia e della volontà di arrivare ad un’intesa che potesse determinare migliori condizioni contrattuali per tutti i lavoratori. Ciò è merito di tutte le parti che hanno partecipato al tavolo di trattativa e tale accordo è il miglior auspicio per quanto riguarda l’imminente trasferimento nel nuovo stabilimento in via di completamento.

I punti salienti dell’intesa riguardano un importante capitolo sulle relazioni sindacali e la garanzia del diritto all’informazione dei lavoratori a mezzo dei propri rappresentanti con una moderna visione partecipativa.

Sul mercato del lavoro si è ribadita la centralità del contratto a tempo indeterminato come garanzia di stabilità e di investimento continuo sulle risorse umane, valorizzando la formazione e definendo la possibilità di valutazioni congiunte dei livelli di inquadramento con riferimento alle esperienze acquisite, alle polivalenze e alle polifunzionalità. Viene inoltre ribadito che in caso di appalti sarà verificata la corretta applicazione del Ccnl e l’osservanza del Patto per il lavoro ed il clima sottoscritto tra parti sociali e Regione Emilia Romagna”.

“Particolarmente apprezzato dai lavoratori e dalle lavoratrici è la definizione – prosegue la nota dei sindacati – in tema di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per i lavoratori e le lavoratrici, della flessibilità di ingresso. A partire dal mese di ottobre sarà possibile quindi per i lavoratori anticipare o posticipare l’entrata al lavoro di 15 minuti, facilitando la gestione degli impegni familiari e permettendo una migliore gestione dei tempi di vita.

Si è concordato inoltre un modello di pianificazione delle ferie per i periodi più “intensi” che permetta ai lavoratori di avere in tempi consoni la certezza della risposta sui periodi richiesti e all’azienda di predisporre una corretta pianificazione del lavoro.

Sono state definite condizioni di miglior favore per i lavoratori della TecnoFerrari Spa per accedere ad anticipi del proprio Tfr e, in merito al trattamento di trasferta, si è giunti a definire migliori condizioni rispetto a quanto previsto attualmente dal Ccnl valorizzando un miglior rapporto tra tecnico e sicurezza personale (rispetto delle ore di lavoro e dei tempi di viaggio che gravano sulla prestazione e tenuta psico-fisica) e tecnico e clientela.

In vista del prossimo trasferimento nella nuova sede, si è concordato che nella stessa sarà approntata una mensa aziendale e ai dipendenti sarà fornito il pasto completo a totale carico aziendale.

Si è costituito ex novo un Premio di risultato variabile per il periodo 2022-2025 contenente obiettivi di redditività, produttività e qualità. Il premio avrà un valore in crescita nel periodo di vigenza contrattuale e raggiungerà a regime il valore massimo di €1.200.

Si è inoltre definito per il 2022 l’erogazione di buoni carburante di €200.

E’ stata istituita una nuova voce per tutti i lavoratori e le lavoratrici della TecnoFerrari denominata “salario aziendale” uguale per tutti e non assorbibile. Sul tema che ha visto un grande sforzo compiuto da tutte le parti al tavolo si è definito di riconoscere un elemento salariale aggiuntivo a quanto previsto dal Ccnl Meccanica Industria applicato in azienda.

L’accordo è stato sottoscritto dopo essere stato sottoposto al voto dell’assemblea del 15 luglio”, concludono Rsu TecnoFerrari Fiorano Modenese, Fiom Cgil Sassuolo e Uilm Uil Modena e Reggio Emilia.

 

 

# ora in onda #
...............