29.2 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 59

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 9 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 9 aprile 2025Nuvoloso al mattino per nubi alte e sottili che non impediranno un buon soleggiamento. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità su gran parte della regione, con deboli precipitazioni sui rilievi nelle ore pomeridiane. Localmente i fenomeni potranno assumere anche carattere di breve rovescio. Persistenza della nuvolosità per il resto della giornata, con schiarite in nottata. Quota neve sempre al di sopra dei 1600/1700 metri.

Temperature minime in lieve aumento con valori compresi tra 3/4 del crinale e 2/5 sulle pianure, qualche grado in più sulla costa. Nelle aree di aperta campagna, localmente, saranno possibili deboli gelate. In aumento più sensibile le massime, con valori attorno a 17/18 gradi in pianura; 15/16 gradi sulla costa. Venti deboli variabili, a regime di brezza sulla costa. Mare poco mosso.

(Arpae)

Controlli con unità cinofila a Formigine: segnalato un giovane per possesso di hashish

Controlli con unità cinofila a Formigine: segnalato un giovane per possesso di hashishNel fine settimana appena trascorso, la Polizia Locale di Formigine, in collaborazione con l’Unità Cinofila del Comando di Sassuolo composta da Hector, pastore belga Malinois e dai suoi conduttori, ha effettuato un’ampia operazione di controllo del territorio, finalizzata in particolare alla prevenzione ed al contrasto del degrado urbano e allo spaccio di sostanze stupefacenti.

L’intervento è stato rivolto ai luoghi che sono oggetto, negli ultimi tempi, di segnalazione da parte dei Coordinatori del Controllo del Vicinato e dei residenti formiginesi tramite il sistema “Comunichiamo”.

L’unità cinofila ha controllato anche la stazione ferroviaria, proseguendo verso il parco di Villa Gandini per poi raggiungere il centro storico del capoluogo, dove è stata rinvenuta – nascosta in un cespuglio – una dose di hashish, verosimilmente abbandonata da qualcuno che, accortosi dell’arrivo degli agenti, si è disfatto della sostanza stupefacente che è stata quindi sequestrata.

Durante il servizio, un giovane è stato trovato in possesso di una modica quantità di hashish, destinata presumibilmente a uso personale. L’uomo è stato identificato e segnalato alla Prefettura come previsto dall’articolo 75 del Testo Unico sulle sostanze stupefacenti; anche in questo caso la sostanza è stata posta immediatamente sotto sequestro.

L’operazione si inserisce in un piano più ampio di presidio del territorio, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini e contrastare fenomeni di illegalità diffusa.

La Polizia Locale di Formigine ringrazia per la preziosa collaborazione la Polizia Locale di Sassuolo e comunica  che i controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane.

Fiorano Modenese “super virtuoso” nella raccolta rifiuti

Fiorano Modenese “super virtuoso” nella raccolta rifiutiIl Comune di Fiorano Modenese è stato inserito da Atersir nella categoria dei comuni virtuosi e super virtuosi, per quanto riguarda la raccolta differenziata e indifferenziata dello scorso anno e ha ottenuto un contributo complessivo di 52.062,69 euro, il più alto nel distretto ceramico.

Nel 2024, a Fiorano Modenese, la percentuale media di raccolta differenziata è stata pari a 86.33%, superando ampiamente i parametri definiti nel piano regionale, che pone come obiettivo il raggiungimento dell’80% di raccolta differenziata dei rifiuti urbani non pericolosi al 2025 e il mantenimento di tale valore fino al 2027. Il quantitativo di rifiuti gestiti da Hera è stato pari a 10.399.629 Kg, di cui 1.784.267 kg di indifferenziati.

Il Consiglio d’ambito di Atersir ha approvato, a fine marzo, il fondo d’ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti per l’anno 2025, registrando gli ottimi risultati del territorio fioranese, che ottiene così un contributo di quasi 40mila euro come “comune virtuoso” e di altri 12mila euro come “comune super virtuoso”, unico nel distretto ceramico, in funzione del miglioramento ottenuto rispetto all’obiettivo indicato per l’accesso a tale categoria (110 kg per abitante equivalente di rifiuti non riciclati). Il calcolo per il Fondo viene fatto ogni anno sulla base degli “abitanti equivalenti”, che comprende anche quote di rifiuti generate da non residenti e attività produttive e rende possibile comparare i diversi territori.

“Questo contributo riconosce l’impegno della comunità fioranese nella nuova modalità di raccolta dei rifiuti, e ci consente di dare continuità alle azioni di controllo e contrasto nei confronti di abbandoni ed errati conferimenti nel nostro territorio comunale. Confidiamo che, perseverando in questa direzione, riusciremo a distinguerci positivamente anche nella qualità della differenziazione.”, dichiara l’assessore all’Ambiente, Luca Busani.

Sport e benessere nei Comuni del Distretto

Sport e benessere nei Comuni del DistrettoProsegue AttivaMente Sport, il progetto di prevenzione della salute rivolto principalmente alla popolazione giovanile del Distretto Ceramico, con particolare attenzione a coloro che si trovano in condizione di fragilità socio-economica e psico-fisica.
Promosso dai Comuni di Maranello, Fiorano Modenese, Formigine e Sassuolo con il sostegno di Fondazione di Modena e la collaborazione di Uisp e di Med-ex Medicine & Exercise, medical partner della Scuderia Ferrari, il progetto è stato avviato nel 2022 e prevede nelle prossime settimane diverse nuove attività nei quattro comuni, con l’obiettivo di coinvolgere diverse fasce della popolazione, dai ragazzi agli atleti, dalle famiglie alle associazioni.

“Questa nuova fase di AttivaMente Sport prosegue e intensifica le azioni messe in campo per intercettare un’utenza di riferimento che va dai ragazzi alle associazioni sportive”, spiegano gli assessori allo sport dei quattro comuni (Luca Busani per Fiorano Modenese, Giulia Martina Bosi per Formigine, Juri Fontana per Maranello, Serena Lenzotti per Sassuolo). “E’ un progetto importante che coniuga il benessere fisico con la tutela psicologica, in una visione complessiva in cui l’attività sportiva è considerata un elemento centrale per l’equilibrio della persona e della collettività”.

Tra le attività in programma, un ricco calendario di laboratori di attività sportiva realizzati in collaborazione con Uisp e rivolti a ragazzi e ragazze dai 10 ai 19 anni: proposte di “urban sport” (flag-football, parkour, pump-bike, attività ludico-sportive) realizzate in spazi cittadini accessibili a tutti come Piazza Salvo d’Acquisto a Fiorano Modenese, Villa Gandini a Formigine, il Parco dello Sport a Maranello e le sedi dei GET.

In collaborazione con Unimore sarà attivato un osservatorio sulla salute psicologica, con questionari rivolti ai ragazzi che partecipano alle attività sportive e alle associazioni sportive dilettantistiche, per analizzare come lo sport influisce sul benessere psicologico dei giovani; sarà inoltre proposta una attività di formazione rivolta agli educatori, agli allenatori e ai dirigenti delle associazioni per fornire loro strumenti per gestire le dinamiche di gruppo, riconoscere i segnali di disagio e creare un ambiente inclusivo e accogliente.

Infine, l’attività “famiglie al centro” offrirà, con il progetto Lu.Di.Co., un supporto psicologico specializzato per affrontare le difficoltà legate a situazioni di fragilità: grazie alla collaborazione con l’Istituto di Psicoterapia Sistemica e Relazionale, le famiglie potranno beneficiare del metodo DAN (Digitale, Analogico, Narrativo), un approccio innovativo e personalizzato per gestire le relazioni complesse legate a disabilità, emarginazione, bullismo, ritiro sociale, discriminazioni razziali e altre problematiche.

Una proposta variegata e diversificata, dunque, che si rivolge complessivamente alla popolazione del distretto – un bacino di circa 110 mila abitanti – in un percorso di coinvolgimento delle comunità nella valorizzazione dello sport come strumento di crescita individuale e collettiva.

Nella foto: una partita di basket in un parco di Maranello

Sassuolo candida il nuovo Politeama al bando nazionale: una piazza coperta per la città

Sassuolo candida il nuovo Politeama al bando nazionale: una piazza coperta per la cittàIl Comune di Sassuolo ha ufficialmente candidato il progetto di riqualificazione del nuovo Politeama al Bando pubblico per la selezione di Piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo è ottenere un finanziamento strategico per completare la trasformazione dell’ex teatro “Politeama” in una grande infrastruttura civica multifunzionale, restituendo così un luogo simbolico alla comunità e al Distretto Ceramico.

Il progetto si inserisce in un percorso già avviato: è attualmente in corso il cantiere finanziato con fondi del PNRR, per un valore di oltre 2 milioni di euro, dedicato al consolidamento strutturale dell’edificio.

Con il progetto esecutivo della seconda fase ora pronto, il Comune si è attivato per reperire le risorse necessarie al completamento dell’opera, candidando il progetto al bando nazionale. Il nuovo intervento prevede investimenti per circa 3,5 milioni di euro, destinati al completamento della facciata, alla realizzazione della nuova soffittatura e pavimentazione, oltre che all’intero impianto tecnologico dell’edificio. Il quadro economico complessivo ammonta a circa 6,5 milioni di euro, includendo anche la riqualificazione degli spazi esterni, tra cui:

  • la pavimentazione in pietra di via Mazzini,
  • la sistemazione della piazzetta delle Pascoli,
  • la connessione pedonale con il parcheggio presso lo stadio Ricci.

“Abbiamo scelto di candidare il Politeama a un bando nazionale strategico – afferma il Sindaco Matteo Mesini – perché vogliamo offrire alla nostra città un grande spazio pubblico, bello, utile e accessibile. Con questo intervento puntiamo a estendere l’effetto della rigenerazione urbana ben oltre Piazza Piccola, lungo un asse che va dal Palazzo Ducale a via Mazzini, fino allo stadio Ricci: una vera dorsale urbana di oltre mezzo chilometro. Un’occasione concreta per migliorare la qualità, la sicurezza e l’attrattività del centro storico – per chi ci vive, lavora o lo frequenta ogni giorno”.

La progettazione è stata sviluppata con il supporto tecnico di SGP – Sassuolo Gestioni Patrimoniali, che affianca l’Amministrazione nella gestione di diversi cantieri strategici in città.

Il nuovo Politeama è pensato come una piazza coperta, uno spazio aperto, flessibile e polifunzionale, capace di ospitare spazi studio, aree di coworking, laboratori scolastici, mostre, eventi culturali e mercatini urbani, con la possibilità di includere anche una piccola area ristorazione. Queste funzioni si aggiungono a quelle già previste di biblioteca digitale e archivio storico comunale, ampliando così la vocazione culturale e civica dell’intervento. Il progetto si ispira a esempi virtuosi come la Sala Borsa di Bologna o la recente esperienza di Giunti a Firenze.

“Con il nuovo Politeama – chiarisce l’Assessore alla Rigenerazione Urbana David Zilioli- vogliamo rispondere a un bisogno reale: creare uno spazio cittadino dove le persone possano incontrarsi, studiare, creare e partecipare. Una piazza coperta che unisca cultura, educazione e vita quotidiana, capace di ospitare usi diversi e complementari. Sarà anche una casa della creatività per tutto il Distretto, aperta a nuove forme artistiche e produttive, legate al presente e al futuro del mondo ceramico. È un progetto aperto, che costruiremo insieme a soggetti pubblici e privati interessati a dare vita e contenuti a questo straordinario patrimonio”.

L’esito del bando è atteso nell’estate del 2025. Il progetto del nuovo Politeama rappresenta un tassello fondamentale della più ampia strategia di rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree dismesse, al centro della candidatura di Sassuolo come hub urbano regionale. Un intervento destinato a diventare un punto di riferimento per tutta la comunità e il Distretto Ceramico.

 

Al via la Milano Design Week di Marazzi

Al via la Milano Design Week di Marazzi
MARAZZI SHOWROOM (ph Serena Eller Vainicher)

Marazzi, leader internazionale nel design e nella produzione di piastrelle in ceramica
e gres, svela gli spazi rinnovati dello showroom di Via Borgogna a Milano durante la
Design Week.

Il progetto Poliedrica, curato da ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel,
propone un living contemporaneo, ispirato a un’accoglienza dal sapore domestico,
dove la ceramica è protagonista assoluta. Un ambiente caldo e avvolgente, in cui
l’utilizzo del gres trascende il semplice rivestimento per trasformarsi in autentico
elemento d’arredo. L’installazione ne esplora la matericità, spingendone al limite le
potenzialità applicative. Dalla parete plissettata alle superfici tridimensionali delle
barre verticali rivestite, ogni elemento contribuisce a creare un raffinato contrasto
tra la sobrietà dei rivestimenti e la lucentezza vibrante delle formelle smaltate. Le
mensole della libreria diventano un palcoscenico per esporre oggetti e suggestioni.
La ceramica, tagliata, smussata e giuntata, si trasforma in elementi che raccontano
una storia, richiamano l’artigianalità e la capacità di trasformare un materiale in un
prodotto unico, aggiungendo profondità e narrazione allo spazio.

Anche la working area dello spazio milanese di Marazzi è stata radicalmente
riconfigurata, introducendo una cucina aperta che ibrida funzioni e linguaggi e
diviene parte del percorso espositivo e dell’esperienza della marca. Realizzata con
le nuove lastre 160×320 Silver Root White e Slow Calce, questa cucina valorizza la
matericità della superficie grazie alla tecnologia 3D Ink, che ne enfatizza i dettagli e
la profondità. Uno spazio in cui la convivialità si mescola all’operatività, generando un
ambiente flessibile in cui anche il privé realizzato con alti schienali in mattoncini lucidi,
suggerisce un rifugio intimo capace di adattarsi a diversi scenari d’uso.

La nuova installazione nello showroom Marazzi propone un’esperienza immersiva,
in cui design e funzionalità si fondono per ridefinire il rapporto tra materiali e spazio,
trasportando il visitatore in un racconto fatto di texture, luce e sensazioni tattili.
Mauro Novazzi, Partner ACPV ARCHITECTS, afferma: “Il progetto che presentiamo
quest’anno nasce dall’idea di esaltare la versatilità della ceramica, un materiale che
si presta a soluzioni innovative e inaspettate. La sfida più interessante è stata proprio
quella di utilizzarlo in modi non convenzionali, creando ambienti che non solo ne
mostrano la bellezza, ma ne evidenziano anche la capacità di poter essere impiegato
per diversi usi, dando vita a spazi dinamici e moderni. Questo progetto, come quelli
precedenti, rappresenta un’opportunità di sperimentazione continua, dove ogni scelta
progettuale diventa una scoperta che arricchisce il processo creativo stesso”.

In anteprima nei nuovi spazi anche la presentazione del progetto “A new AI
generation Marble”, nato dalla sinergia creativa tra Reply, ACPV ARCHITECTS e
Marazzi. Ispirate alla natura e ottimizzate digitalmente, le nuove lastre generate con
algoritmi di intelligenza artificiale – frutto di una produzione speciale destinata agli
spazi della sede di Reply a Torino – combinano l’unicità organica del mondo naturale
con la precisione digitale, promuovendo la sostenibilità ambientale e l’evoluzione della
produzione ceramica.

Tra le novità presentate durante la Design Week anche il volume Marazzi Under the
Skin, curato da Studio Blanco e Cosimo Bizzarri, che racconta i 90 anni di storia del
brand attraverso una narrazione audace e contemporanea. Un viaggio per immagini
inedite che esplora il design e l’evoluzione estetica di Marazzi, dalle origini fino alla
suggestiva casa immaginaria di Charlotte Taylor, in cui spazi e materiali si intrecciano
in una visione architettonica senza tempo, arricchita dai contributi di architetti e
designer.

“La Milano Design Week rappresenta come sempre un’occasione per esplorare nuove
prospettive e immaginare il futuro del design” – afferma Mauro Vandini, Presidente
Mohawk Global Ceramic e AD di Marazzi Group – “Quest’anno coincide per noi
con la celebrazione del nostro 90° anniversario, durante il quale desideriamo rendere
omaggio alla storia di Marazzi, considerandolo come un punto di slancio verso il futuro.
Il nostro nuovo showroom incarna questa visione: un luogo accogliente e dinamico
pensato per ispirare, sperimentare e dare vita al dialogo creativo”.

Tra i dialoghi creativi aperti da Marazzi anche la mostra ‘Rauschenberg e il Novecento’,
al Museo del Novecento di Milano, che costruisce, in occasione del centenario
della nascita di Robert Rauschenberg (1925–2008), un ponte tra le opere dell’artista
americano e alcuni dei più significativi capolavori del Museo, intrecciando una trama
tra la visione sperimentale del maestro del New Dada e i rinnovati spazi delle collezioni
permanenti.

La mostra, a cura di Gianfranco Maraniello, Direttore dell’Area Musei d’Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano, e Nicola Ricciardi, Direttore Artistico di miart, sarà aperta fino al 9 giugno 2025.

Sabato al Parco Ducale di Sassuolo “Campo informativo di Protezione Civile”

Sabato al Parco Ducale di Sassuolo “Campo informativo di Protezione Civile”Si svolgerà sabato prossimo, 12 aprile, dalle ore 8,30 alle ore 18,30 al Parco Ducale, il nuovo “Campo informativo di Protezione Civile”: ProTeC 25.07.

Si tratta di un campo formativo rivolto agli studenti delle scuole superiori, che potranno mettere alla prova le loro abilità con esercitazioni pratiche su temi come il rischio idraulico, l’antincendio boschivo, il soccorso sanitario, il montaggio delle tende e la ricerca di dispersi con unità cinofile e droni.

Un’attività resa possibile grazie all’organizzazione ed al coordinamento Del Centro Servizi per il Volontariato ed alla collaborazione delle tante associazioni di volontariato del territorio.

La partecipazione è completamente gratuita e fa parte delle attività del progetto Cantieri Giovani: a tutti i partecipanti la scuola riconoscerà le ore come PCTO, con assenza giustificata a partire dalle ore 8.

Per informazioni è possibile contattare CSV Terre Estensi al numero 347/7115360 oppure all’indirizzo email sassuolo@csvterrestensi.it

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 8 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 8 aprile 2025Cielo in mattinata generalmente sereno in pianura e sulle coste e poco nuvoloso sul crinale. Dal pomeriggio e in serata estensione della nuvolosità sui settori centro-occidentali dovuto all’arrivo di nubi alte da Ovest, ancora sereno su tutta la Romagna.

Temperature valori minimi in sensibile diminuzione con valori attorno a 0/2 gradi sul crinale, 1/3 gradi sulla pianura centro-occidentale e fino a 4/6 gradi sulla costa. Massime in aumento sia sul crinale con valori compresi tra 9/12 gradi sia in pianura e sulle costa con valori di 13/15 gradi. Venti deboli e variabili, in prevalenza dai quadranti orientali. Mare mosso nelle primissime ore della giornata, ma tendente al poco mosso già in mattinata e per tutto il resto della giornata.

(Arpae)

Agricoltura, Vinitaly 2025: inaugurato il padiglione della Regione

Agricoltura, Vinitaly 2025: inaugurato il padiglione della RegioneI volti dello sport e dello spettacolo dell’Emilia-Romagna hanno tenuto a battesimo l’inaugurazione dello stand della Regione a Vinitaly, la storica kermesse dedicata al vino che ha aperto i battenti oggi a Verona. Al taglio del nastro, insieme al presidente Michele de Pascale, c’erano infatti Alberto Tomba, Simona Ventura con il marito Giovanni Terzi e lo chef tristellato Massimo Bottura. In rappresentanza della Regione, anche la sottosegretaria alla Presidenza, Manuela Rontini, e l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi.

Durante la cerimonia inaugurale, si è scelto di aprire una forma personalizzata di Parmigiano Reggiano Dop messa a disposizione dal Consorzio. Si aprono così le attività del padiglione numero 1, storica casa dell’Emilia-Romagna, rimesso a nuovo grazie a un progetto curato da Enoteca Regionale, in collaborazione con Regione e ad APT Servizi Emilia-Romagna.

“Siamo orgogliosi della qualità e dei crescenti successi della nostra produzione, oggi in mostra a Vinitaly, frutto del lavoro e della passione di tante cantine, imprese agricole e produttori emiliano-romagnoli, con la collaborazione dei Consorzi di tutela – ha sottolineato de Pascale-. Un’eccellenza minacciata dai dazi imposti dagli Stati Uniti, che colpiscono un settore vitale per la nostra economia regionale. Anche da questa vetrina così importante- ha proseguito il presidente della Regione-, ribadiamo al Governo italiano di intervenire in prima linea nelle trattative per difendere gli interessi delle nostre imprese. Nel frattempo, lavoreremo con produttori, cantine e consorzi per sviluppare nuove strategie di promozione e tutela, portando la nostra voce anche in Europa per un mercato equo e sostenibile”.

Il premio Angelo Betti a Giuseppe Meglioli

Nel corso della mattinata, si è tenuta la cerimonia di consegna del prestigioso premio ‘Angelo Betti – Benemeriti della vitivinicoltura’, riconoscimento annuale di Veronafiere/Vinitaly alle personalità che hanno contribuito all’elevazione qualitativa della viticoltura regionale. Il premio è stato assegnato all’enologo Giuseppe Meglioli, figura di spicco del settore, consulente per numerose cantine in Italia e all’estero, docente universitario ed editore. Meglioli, insieme alla moglie Anne, ha anche fondato la casa editrice Eno-One, specializzata in testi di viticoltura ed enologia, con l’obiettivo di diffondere il sapere enologico internazionale in Italia.

“Innovatore instancabile – ha sottolineato l’assessore Mammi durante la premiazione – ha sempre posto grande attenzione alla qualità organolettica dei vini e all’evoluzione delle tecniche di vinificazione. Con questo riconoscimento, esprimiamo il nostro sincero ringraziamento per il suo prezioso contributo alla crescita della produzione vinicola emiliano-romagnola”.

Tra gli ospiti d’eccezione nel padiglione della Regione sarà presente martedì 8 aprile, anche lo chef Carlo Cracco, produttore in Santarcangelo di Romagna (RN) con la moglie Rosa Fanti, dal 6 al 9 aprile con i suoi vini, arricchendo ulteriormente il prestigioso palinsesto di eventi dedicati alla viticoltura d’eccellenza.

Tutti gli appuntamenti in programma al link: https://visiter.it/vinitaly

 

Termina 5 a 3 Palermo-Sassuolo

Termina 5 a 3 Palermo-SassuoloUn super Pohjanpalo (tripletta e assist) trascina i rosanero nel pirotecnico 5-3 contro il Sassuolo,  permettendo ai siculi di superare il Cesena in zona playoff. Per i padroni di casa in gol anche Segre e un autorete di Toljan. Per i neroverdi le reti di Pierini e Moro. Nel finale per il Sassuolo in gol anche Obiang. Festa di promozione, dunque, rimandata.

Protezione Civile. A Roma si chiudono gli Stati Generali

Protezione Civile. A Roma si chiudono gli Stati GeneraliIl valore di un sistema nazionale di Protezione Civile che parli una lingua unica in termini di procedure e interventi, l’importanza di investire in formazione non solo per i cittadini, ma anche per gli amministratori locali e i dipendenti pubblici, figure chiave durante le emergenze, e, infine, un’analisi all’indomani degli eventi che sia rigorosa, ma che permetta agli operatori di lavorare con serenità nel futuro.

Sono gli spunti che la Regione ha portato al tavolo degli Stati Generali della Protezione Civile, che chiudono oggi a Roma con gli interventi del ministro Nello Musumeci e del capo dipartimento, Fabio Ciciliano. Nella tre giorni iniziata venerdì scorso, si è discusso della riforma del Codice della Protezione Civile nazionale. Per l’Emilia-Romagna ha partecipato la sottosegretaria alla Presidenza, Manuela Rontini.

“Grazie al ministro Musumeci per aver promosso questo evento e al capo dipartimento Fabio Ciciliano per il costante supporto e ascolto- spiega Rontini-: il sistema di Protezione Civile del nostro Paese è ammirato in tutto il mondo e in Emilia-Romagna lo sappiamo bene, perché lo abbiamo sentito al nostro fianco, da subito, nelle emergenze del 2023 e del 2024. Ma- prosegue la sottosegretaria- di fronte a nuovi scenari e a rischi inediti, abbiamo bisogno di riflettere e mettere in campo nuovi strumenti”.

Tre gli spunti di riflessione sottolineati da Rontini. Il primo, il valore di un sistema nazionale unico: “Il lavoro di riallineamento delle procedure regionali è molto importante e di questo ce ne siamo accorti durante le emergenze, perché la macchina funziona meglio quando tutti parliamo lo stesso linguaggio, tra l’altro all’interno di un meccanismo europeo che anche nel 2023 è stato attivato a supporto dell’Emilia-Romagna nei giorni dell’alluvione”. Quindi, la formazione: “Riguarda tutti- prosegue Rontini-, dai bambini agli anziani, ma c’è un aspetto in particolare su cui possiamo lavorare ed è il potenziamento delle risorse silenti: ci sono nei Comuni, nelle amministrazioni pubbliche a tutti i livelli, tantissimi dipendenti e funzionari che nell’ordinario si occupano di altro, ma che nell’emergenza diventano un nostro supporto. E rispetto alle loro competenze, si può immaginare un percorso di formazione”.

Compresi, rimarca ancora la sottosegretaria, “amministratori locali e sindaci che durante le emergenze diventano autorità di Protezione Civile e che hanno bisogno di un progetto di grande formazione che li riguardi: a loro dobbiamo dedicare supporto e aiuto, perché possano prendere le decisioni più corrette nella maniera migliore possibile”. Infine, l’analisi post evento: “Nel pieno rispetto dell’attività della magistratura, che ha il dovere di verificare se ci sono state mancanze, quello di cui noi abbiamo più bisogno a emergenza conclusa è una discussione chiara e trasparente che analizzi, anche in caso di totale legittimità degli atti adottati, quello che è successo anche per dare serenità agli operatori e metterli nelle condizioni, nel futuro, di lavorare sempre al meglio. Farlo è nell’interesse dei cittadini”, conclude Rontini.

F1, per la Ferrari da Suzuka 18 punti

F1, per la Ferrari da Suzuka 18 puntiLa Scuderia Ferrari HP porta a casa da Suzuka 18 punti, che sono fin qui il miglior bottino di tappa di questo non facile inizio di campionato, grazie al quarto posto di Charles Leclerc e al settimo di Lewis Hamilton, giunti al termine di una gara abbastanza solitaria per entrambi. La squadra ha affrontato la corsa – andata in scena interamente sull’asciutto dopo che la pioggia attesa è cessata a metà mattina – con due strategie diverse, riuscendo a mantenere la posizione con Leclerc e guadagnarne una con Hamilton.

La gara. Charles è partito con gomme Medium, Lewis invece ha montato le Hard ed entrambi hanno mantenuto le posizioni al primo giro. Hamilton al sesto passaggio ha superato Isack Hadjar in curva 1 salendo in settima posizione. Le soste ai box del gruppo di testa sono iniziate al giro 19 e Leclerc si è fermato al 21, rientrando decimo con pneumatici Hard. Il monegasco è però rapidamente tornato quarto dopo che tutti i piloti hanno effettuato il loro pit stop. Lewis è rimasto in pista fino alla trentesima tornata, salendo fino al secondo posto dietro ad Andrea Kimi Antonelli, ed è rientrato con gomme Medium nuovamente settimo. Nella seconda parte della corsa non è sostanzialmente accaduto più nulla: il ritmo di Charles è stato accettabile, ma il monegasco perdeva un paio di decimi al giro dalla Red Bull di Max Verstappen e dalle McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, e non è stato dunque in condizione di andare all’attacco del podio. Lewis, dal canto suo, per qualche giro ha duellato con Antonelli ma poi ha iniziato a faticare più dell’italiano con le Medium e si è dovuto accontentare di tagliare il traguardo settimo.

Ora in Bahrain. Nella attuale Formula 1 due o tre decimi possono fare la differenza tra lottare per la vittoria o ritrovarsi a battagliare in mezzo al gruppo, e per questo la squadra deve continuare a lavorare sodo con l’obiettivo di sfruttare al meglio il pacchetto a disposizione. Sulla SF-25 è necessario migliorare a livello di bilancio e fare altri progressi sotto l’aspetto della gestione gomme. L’occasione per compiere dei passi avanti ci sarà già la prossima settimana, quando il Mondiale si sposterà in Medio Oriente per due gare, la prima delle quali sarà il Gran Premio del Bahrain, quarto appuntamento della stagione.

 

Charles Leclerc #16

È stata una gara un po’ solitaria la mia. Il quarto posto non può essere un risultato che ci soddisfa, ma guardando agli aspetti positivi di questo weekend, il lavoro fatto venerdì sulle modifiche al set-up e ciò che abbiamo imparato ci sarà utile nelle prossime gare. Credo che abbiamo fatto dei progressi, ma dobbiamo restare concentrati e continuare a lavorare senza precipitare le decisioni anche perché i primi della classe hanno ancora un buon vantaggio in termini di passo gara. Per ora dobbiamo concentrarci sul massimizzare il bottino di punti, cosa che abbiamo fatto oggi, e continuare a spingere per fare in modo di lottare per le posizioni di vertice più avanti nella stagione.

Lewis Hamilton #44

È stata una gara difficile. Non avevamo il passo per lottare con i primi tre, e questo è qualcosa su cui lavoreremo sodo in vista delle prossime gare. Dal canto mio avevo scelto un assetto che nel complesso era buono, ma non mi ha dato tutto quel passo di cui avrei avuto bisogno in pista. Il team sta facendo un lavoro incredibile e continueremo a spingere insieme per trovare quei miglioramenti che ci servono. I tifosi giapponesi sono stati fantastici per tutto il weekend: la loro energia e il loro supporto significano molto per me.

Fred Vasseur, Team Principal

Il risultato di oggi rispecchia quanto visto in qualifica ieri. Con la macchina che avevamo probabilmente non avremmo potuto fare di più. Eravamo a due o tre decimi dai più veloci in qualifica, e in gara la situazione è stata praticamente la stessa. Stiamo faticando su alcuni aspetti e dobbiamo continuare a lavorare per cercare di estrarre più performance dalla vettura in vista di Bahrain e Arabia Saudita. Sappiamo che c’è margine di miglioramento e dobbiamo concentrarci sull’equilibrio della monoposto e sulla gestione delle gomme. La prossima settimana in Bahrain, noi come tutte le squadre, potremo contare su alcuni dati di riferimento raccolti nei test pre-stagionali, il che ci aiuterà ad avere un quadro più chiaro della nostra situazione.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 7 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 7 aprile 2025Cielo poco nuvoloso con temporaneo aumento della nuvolosità nelle ore centrali della giornata. Assenza di precipitazioni.

Temperature in generale sensibile flessione con valori minimi attorno a 3/5 gradi nelle pianure interne fino a 7/8 gradi lungo le aree costiere. Massime comprese tra 10/11 gradi della costa e 12/13 gradi della pianura. Venti in prevalenza ancora dai quadranti orientali con rinforzi sul mare, sulle aree costiere e sul crinale centro-orientale nelle prime ore della giornata. Attenuazione dalla prima mattinata. Mare molto mosso al mattino con moto ondoso in attenuazione fino a divenire poco mosso in serata.

(Arpae)

In Giappone vince Verstappen, poi le McLaren e Leclerc

In Giappone vince Verstappen, poi le McLaren e Leclerc

SUZUKA (GIAPPONE) (ITALPRESS) – Max Verstappen (Red Bull) vince il Gran Premio del Giappone, terzo appuntamento del Mondiale di F1 2025. Quarto successo consecutivo a Suzuka per il pilota olandese, che precede al traguardo le due McLaren di Lando Norris (+1″423) e di Oscar Piastri (+2″129). Charles Leclerc ottiene il massimo dalla sua Ferrari ed è quarto a 16″097 da Verstappen. Lewis Hamilton (Ferrari) non oltre il settimo posto. In mezzo alle rosse ci sono le Mercedes di George Russell (5^) e Andrea Kimi Antonelli (6^). A punti anche Isack Hadjar (Racing Bulls), Alexander Albon (Williams) e Oliver Bearman (Haas). Norris conserva la leadership della classifica piloti (62) con un punto di vantaggio su Verstappen (61).

– Foto: Ipa Agency –

(ITALPRESS).

Questa mattina si è tenuta una visita didattica presso il Castello di Montegibbio

Questa mattina si è tenuta una visita didattica presso il Castello di Montegibbio

Questa mattina l’Associazione di rievocazione storica 51ème demi-Brigade de Bataille ha curato una visita didattica presso il Castello di Montegibbio, animando il cortile interno del castello con un bivacco storico e una didattica per adulti e famiglie.

L’iniziativa ha visto la partecipazione dell’Assessore all’Istruzione Maria Savigni, che ha visitato il bivacco e omaggiato l’Associazione del gagliardetto del Comune di Sassuolo.

La manifestazione rientra nelle iniziative culturali organizzate dal Circolo Boschetti, volte alla valorizzazione del sito della battaglia. Lo scontro fu una delle operazioni militari che sanciscono la fine dell’egemonia francese nell’Italia settentrionale, influenza che sarà ristabilita solamente dopo la battaglia di Marengo del 14 giugno 1800 e che verrà definitivamente persa col crollo del Regno d’Italia nella primavera del 1814.

Furti e danneggiamenti a Sassuolo, Severi (Forza Italia): ‘Città meno sicura. Il sindaco chieda riunione Comitato per l’ordine e la sicurezza. Il problema va affrontato”

Furti e danneggiamenti a Sassuolo, Severi (Forza Italia): ‘Città meno sicura. Il sindaco chieda riunione Comitato per l’ordine e la sicurezza. Il problema va affrontato”“Ancora una volta Sassuolo è stata colpita al cuore. Commerciale e storico. Bande di delinquenti, sempre più spavalde e pericolose, hanno dominato ancora una volta la notte di una città che, è un dato di fatto, oggi è meno sicura di ieri.

Una situazione preoccupante che necessiterebbe di parole più forti e soprattutto atti concreti da parte  dell’Amministrazione Comunale. Bene il plauso alle forze di Polizia, che condividiamo insieme alla solidarietà ai commercianti colpiti, ma da un primo cittadino ci aspetteremmo qualcosa di più, molto di più che parole di circostanza. Inadeguate a rispondere al bisogno di sicurezza espresso dai commercianti e dai titolari di esercizi pubblici danneggiati ancora una volta.

Il problema non va rincorso ma affrontato con un analisi approfondita che può avere la sua sintesi in una riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Che come Forza Italia auspichiamo che il sindaco chieda agli organi competenti”

Claudia Severi – Coordinatore Forza Italia Sassuolo

Dragonetti (Sassuolo Guarda Avanti) su furti ed effrazioni di questa notte

Dragonetti (Sassuolo Guarda Avanti) su furti ed effrazioni di questa notte“Quanto accaduto nella notte a Sassuolo merita la massima attenzione. Di fronte a episodi che colpiscono duramente i nostri esercenti, ai quali va tutta la solidarietà e vicinanza, è doveroso riconoscere il lavoro tempestivo ed efficace delle forze dell’ordine, che in breve tempo hanno portato all’individuazione e alla cattura dei responsabili.

Un plauso va anche ai cittadini impegnati nel progetto di Controllo del Vicinato che, in stretta collaborazione con le istituzioni, rappresentano un esempio concreto di cittadinanza attiva e partecipata.

La sicurezza è un tema primario per l’Amministrazione, da affrontare con una lettura onesta e completa dei fatti, con responsabilità e spirito di collaborazione da parte di tutti, guardando con pragmatismo alla realtà. Insieme si costruisce una città più sicura e coesa, sostenendo e collaborando con chi ogni giorno lavora per proteggerci.”

Matteo Dragonetti – Gruppo “Sassuolo Guarda Avanti”

Iscrizioni ai nidi d’infanzia di Fiorano Modenese dal 7 aprile

Iscrizioni ai nidi d’infanzia di Fiorano Modenese dal 7 aprileDal 7 aprile al 22 aprile 2025 sono aperte le iscrizione ai nidi d’infanzia di Fiorano Modenese, per l’anno educativo 2025/2026.

Possono essere iscritti i nati negli anni 2023, 2024, 2025 e nascituri entro il 30 giugno 2025. Le richieste devono essere presentate online, collegandosi al sito web del Comune (portale EntraNext), attraverso credenziali SPID o CIE.

Per ricevere supporto telefonico nella compilazione della richiesta o per fissare un appuntamento è possibile contattare il Servizio Istruzione al numero 0536 833407 o all’indirizzo email: scuola@fiorano.it.

La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata entro il 31 maggio 2025.

“Le iscrizioni si aprono avendo a pieno regime la sezione in più, inaugurata a gennaio presso il nido La Tana del Tasso. Un’ulteriore novità è rappresentata dal convenzionamento con la Fondazione Luigi Coccapani. Oltre alla scuola dell’infanzia, da settembre 2025 aprirà anche una nuova sezione di nido ed alcuni posti saranno convenzionati con il Comune per poter ampliare la risposta alle famiglie e procedere con la proficua collaborazione già in essere con la Fondazione”, sottolinea Monica Lusetti, vicesindaco e assessore alle Famiglie e conciliazione, Scuola ed edilizia scolastica.

Ecoansia? L’appuntamento è al BLA

Ecoansia? L’appuntamento è al BLAMartedì 8 aprile, alle 18,30, è in programma al BLA di Fiorano Modenese (via Silvio Pellico 9-11) l’ultimo appuntamento della rassegna realizzata dalla biblioteca e dal Comune, in collaborazione con l’Associazione Lumen.

Il ciclo di incontri “Il Mondo nuovo” si conclude con “Ecoansia: individui e comunità di fronte al cambiamento climatico”: Cinzia Albanesi dell’Università di Bologna ci aiuta a interpretare l’ecoansia, la solastalgia e l’ansia climatica, fobie sempre più diffuse che riflettono i vissuti negativi legati al cambiamento climatico. Al centro dell’incontro non tanto l’aspetto strettamente ambientale, ma le sue ricadute di carattere psicologico sulla comunità e sulle singole persone. Come possiamo affrontare questi sentimenti? Possiamo considerarli solo come manifestazioni negative o possono anche contenere opportunità di crescita e cambiamento? L’appuntamento è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni: 0536 833403; biblioteca@fiorano.it

Cinzia Albanesi, professoressa ordinaria di Psicologia di comunità all’Università di Bologna, è principal investigator e coordinatrice nazionale del progetto PRIN E-CLIC.

F1 – Gp Giappone: pole di Verstappen, poi le McLaren. Ferrari partono quarta e ottava

F1 – Gp Giappone: pole di Verstappen, poi le McLaren. Ferrari partono quarta e ottava La Scuderia Ferrari HP prenderà il via del Gran Premio del Giappone dalla seconda e dalla quarta fila con Charles Leclerc e Lewis Hamilton. La qualifica di Suzuka è stata serrata come ci si aspettava e il monegasco è riuscito a fare il massimo con la sua SF-25 posizionandola in quarta piazza, alle spalle di Max Verstappen e delle due McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri. Lewis invece nel suo miglior giro ha pagato un secondo settore imperfetto e scatterà dunque dall’ottava casella.

La gara di domani si profila piena di incognite, ma allo stesso tempo ricca di opportunità, come sempre quando si attende la pioggia. A questo va aggiunto che, a causa delle numerose interruzioni nelle libere, nessuno è riuscito per davvero a fare un long run e quindi, anche se la gara dovesse essere totalmente o parzialmente asciutta, non è chiaro come le diverse monoposto potrebbero trovarsi nella gestione delle gomme, specie se le temperature dovessero continuare ad essere piuttosto basse. Anche il vento sulle velocissime curve di Suzuka, potrebbe giocare un ruolo importante.

 Questa sera per gli ingegneri si prospetta molto impegnativa. Le previsioni meteo, infatti, non sono ancora certe e gli scenari sono dunque da preparare tutti: i 53 giri, (307,471 km) che prenderanno il via domani alle 14 locali (7 CEST), potrebbero infatti iniziare su pista bagnata, essere da disputare interamente sotto la pioggia, proporre un misto tra asciutto e umido o anche andare in scena interamente sull’asciutto. La capacità di rimanere concentrati e la reattività nell’adattarsi alle condizioni potranno fare la differenza.

Furti e vandalismi notturni: Il sindaco Mesini: “Solidarietà agli esercenti colpiti, plauso alle Forze dell’Ordine”

Furti e vandalismi notturni: Il sindaco Mesini: “Solidarietà agli esercenti colpiti, plauso alle Forze dell’Ordine”Solidarietà agli esercenti colpiti, plauso alle Forze dell’Ordine.

“In primo luogo, esprimo la mia piena solidarietà agli esercenti che, loro malgrado, sono stati vittime dei gravi episodi di furto e vandalismo avvenuti la scorsa notte nel centro di Sassuolo. A loro va la vicinanza mia personale e dell’intera Amministrazione comunale”.

Così interviene il Sindaco di Sassuolo, Matteo Mesini, in merito agli episodi criminali verificatisi nelle scorse ore.

“Un sentito ringraziamento – prosegue il Sindaco – va alle Forze dell’Ordine, Polizia e Carabinieri, che sono intervenute tempestivamente riuscendo a fermare e identificare subito i responsabili delle cosiddette ‘spaccate’. Il loro intervento ha evitato che i danneggiamenti si protraessero ulteriormente, a conferma dell’attenzione e della costante presenza sul territorio. Il lavoro quotidiano delle nostre Forze dell’Ordine rappresenta un presidio fondamentale di sicurezza e legalità.

Purtroppo a subire le conseguenze sono ancora una volta commercianti e cittadini onesti: a loro ribadiamo tutta la nostra vicinanza. La collaborazione tra istituzioni e forze dell’ordine è fondamentale per prevenire e contrastare episodi di questo genere, affinché non si ripetano”.

# ora in onda #
...............