14.8 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 595

“Favole al chiaro di luna”: a Fiorano letture della buonanotte immersi nella natura…

“Favole al chiaro di luna”: a Fiorano letture della buonanotte immersi nella natura…Giovedì 4 agosto torna “Favole al chiaro di luna” alle Salse di Nirano, ore 20.30. Presso Cà Rossa, nel silenzio della sera, magiche letture della buonanotte accompagneranno bambine e bambini alla scoperta di mondi fantastici e personaggi avventurosi. Al termine della narrazione verrà offerta la tisana dei sonni tranquilli. Costo: 5 euro a partecipante. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

Prenotazione online, tramite il form rintracciabile sul sito del Comune. Per informazioni rivolgersi alla segreteria eventi: mail salse.nirano@fiorano.it; tel: 0522-343238 o 342-8677118.

 

Lutto al Liceo Formiggini per la morte del Professor Luca Goldoni

Lutto al Liceo Formiggini per la morte del Professor Luca GoldoniCon sconcerto e dolore la comunità del Liceo Formiggini rende nota la prematura scomparsa del professore Luca Goldoni, da anni docente di matematica presso l’Istituto sassolese. Così lo ricorda il collega e per molti anni vicepreside del Liceo, Gianpaolo Anderlini:

“Addio Luca, maestro di numeri, di giochi e di teoremi.
Ti immaginiamo in cielo nell’Accademia dei Sommi Matematici a discutere con Euclide,
Pitagora, Talete, Fibonacci, Eulero, Gauss, Turing, Riemann, Cantor, Boole e tutti gli altri che sanno rispondere alle tue domande e risolvere i problemi senza soluzione.
Forse sei quella stella a forma d’infinito () che brilla negli occhi degli studenti che grazie a te non perdono la strada tra equazioni, integrali e derivate.
Aiutali a comprendere ciò che crea loro difficoltà ed aiutaci ad insegnare loro sempre con
quell’amore e quella passione con cui hai sempre insegnato”.

Le aperture estive dei servizi comunali formiginesi

Le aperture estive dei servizi comunali formiginesiAmpia apertura degli uffici comunali anche in estate. I servizi rimarranno sempre aperti anche nel mese di agosto, lunedì e giovedì pomeriggio compresi, ad eccezione di sabato 13 e 20, lunedì 15 (ferragosto) e mercoledì 24 in occasione delle celebrazioni del Patrono. Anche nei giorni di chiusura, il 13, 15 e 20 agosto, rimarrà attivo un presidio per denunce di nascita e di morte, contattabile telefonando all’Ufficio di stato civile dalle 8 alle 10 al numero 328 1505300. Apertura regolare tutti i sabati del mese anche per l’Ufficio cimiteri, con unica eccezione il 15 agosto, quando verrà comunque attivato il servizio di reperibilità dalle 8 alle 10 al numero 346 1517145. Gli sportelli Consumatori e Stranieri resteranno invece chiusi per tutto il mese di agosto.

La biblioteca Daria Bertolani Marchetti sarà aperta, nelle settimane dall’1 al 6 agosto e dal 25 agosto al 4 settembre, il lunedì nella fascia 15.30/19 e dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19. Apertura solo alla mattina, dalle 9 alle 13, dall’8 al 22 agosto. La biblioteca per ragazzi Matilda rispetterà invece i seguenti orari: lunedì e mercoledì 15.30/18.30 e martedì, giovedì, venerdì e sabato 9/12 e 15.30/18.30 nelle settimane dall’1 al 6 agosto e dal 25 agosto al 4 settembre. Dall’8 al 23 agosto da lunedì a sabato l’orario sarà 9/13. Entrambe le biblioteche saranno chiuse al pubblico nelle sole giornate del 15 e 24 agosto. Hub in Villa sarà invece chiuso dall’1 al 24 agosto, con regolare riapertura il 25.

Il centro per le famiglie Villa Bianchi di Casinalbo sarà chiuso dall’8 al 27 agosto, con riapertura lunedì 29. Speciale appuntamento il 10 settembre per la tradizionale Festa di Villa Bianchi, che come di consueto proporrà nell’area verde della struttura un pomeriggio dedicato alle attività ludico-ricreative per bambini e famiglie, annunciando anche attività e servizi offerti per l’anno 2022/2023.

Il Museo del Castello, chiuso il 23 e 24 agosto, sarà aperto tutte le domeniche del mese. Aperture straordinarie mercoledì 10 agosto, lunedì 15 e 22 agosto e sabato 20 (per consultare gli orari: www.visitformigine.it).

4^ tappa del Campionato italiano di Power Pulling con Stars&Stripes protagonista

4^ tappa del Campionato italiano di Power Pulling con Stars&Stripes protagonistaAncora una vittoria per la scuderia sassolese Piedepesante ed il suo Stars&Stripes nel Campionato Italiano di Power Pulling. Sabato scorso, 30 luglio, si è svolta la quarta tappa di campionato italiano di Power Pulling nella splendida fiera zootecnica San Gaetano.

Nella categoria Pro Stock si è imposto dopo una qualifica magistrale il sassolese Stars&Stripes con la misura di mt 89,42; al secondo posto il bresciano Francesco Ferrario su Black Devil mt 79,25 davanti all’altro padrone di casa Fabio Ronga su Fordino 5000 con mt 78,80.

Il trattore sassolese ha dato ancora una volta una dimostrazione di forza limitando il gas in finale per conservare il motore per la prossima tappa che di svolgerà già sabato 6 agosto a Trecasali (Pr) all’interno dell’omonima fiera agricola.

Vino, Coldiretti: +12% export nel mondo ma pesa balzo costi primo esportatore mondiale di bottiglie

Vino, Coldiretti: +12% export nel mondo ma pesa balzo costi primo esportatore mondiale di bottiglie

Il vino Made in Italy vola nel mondo con un aumento del 12% delle vendite all’estero nonostante la guerra in Ucraina e i venti di recessione ma sui conti delle aziende pesa il rincaro traumatico dei costi, dalle bottiglie ai tappi, dalle etichette agli imballaggi. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Istat sui primi quattro mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno in occasione della partenza della vendemmia con il distacco del primo grappolo nell’azienda agricola Faccoli in via Cava a Coccaglio, nella Franciacorta bresciana in Lombardia.

Per la prima volta il valore delle esportazioni di bottiglie italiane potrebbe sfiorare gli 8 miliardi di euro nel 2022 secondo le proiezioni di Coldiretti trainate anche alla crescita negli Stati Uniti che sono il principale mercato al di fuori della UE. Sul continente europeo invece – sottolinea Coldiretti – il vino Made in Italy trova nella Germania il suo maggior consumatore, ma cresce anche in casa dei nostri primi concorrenti visto che la Francia registra un forte incremento degli acquisti di bottiglie italiane (+37%) e nel Regno Unito, nonostante la Brexit, i consumi sono balzati del +31% nel primo quadrimestre trainati dal grande successo delle bollicine, ma non solo.

Un apprezzamento internazionale che ha provocato la diffusione di prodotti che sfruttano l’italian sounding che provocano perdite stimabili in oltre un miliardo di euro sui mercati mondiali senza contare i rischi legati alle richieste di riconoscimento di denominazioni che evocano le eccellenze Made in Italy – ricorda Coldiretti – come nel caso del Prosek croato.

Ma frenare la corsa del vino italiano è soprattutto la crescita esponenziale dei costi con un +35% in media a causa delle tensioni su energia e materie prime generate dalla guerra in Ucraina con aumenti unilaterali da parte dei fornitori di imballaggi che – spiega la Coldiretti – arrivano a pesare sui bilanci per oltre un miliardo di euro con anche difficoltà a reperire materiali per l’imbottigliamento. Una bottiglia di vetro costa oltre del 30% in più rispetto allo scorso anno, mentre il prezzo dei tappi ha superato il 20% per quelli di sughero e addirittura il 40% per quelli di altri materiali.

Per le gabbiette per i tappi degli spumanti gli aumenti sono nell’ordine del 20% ma per le etichette e per i cartoni di imballaggio si registrano rispettivamente rincari del 35% e del 45%, secondo l’analisi Coldiretti. Problemi anche per l’acquisto di macchinari, soprattutto quelli in acciaio, prevalenti nelle cantine, per i quali è diventato impossibile persino avere dei preventivi. Rincarato anche il trasporto su gomma del 25% al quale si aggiunge – continua la Coldiretti – la preoccupante situazione dei costi di container e noli marittimi, con aumenti che vanno dal 400% al 1000%.

“Per difendere il patrimonio vitivinicolo italiano è necessario intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione con interventi immediati e strutturali per programmare il futuro” ha sottolineato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “tutelare il vino significa tutelare il principale elemento di traino per l’intero sistema agroalimentare non solo all’estero ma anche sul mercato interno, a partire dal settore turistico”.

Partenze estive in sicurezza, i consigli della Polizia di Stato

Partenze estive in sicurezza, i consigli della Polizia di StatoLa Polizia Stradale, in occasione della partenza per le vacanze estive di milioni di italiani, raccomanda a tutti gli automobilisti di mantenere una guida prudente e corretta, ribadendo quelle che sono le norme di buon comportamento da assumere prima di affrontare il viaggio verso le mete di villeggiatura.

 

I consigli

  • Fare un check-up completo del mezzo con particolare attenzione allo stato degli pneumatici (pressione, usura, fissaggio); verificare il funzionamento di luci, freni, e indicatori di direzione nonché controllare il livello dell’olio e quello dell’acqua del radiatore;
  • Caricare i bagagli in modo che il peso sia bilanciato e lasciando liberi gli spazi per consentire una buona visione dagli specchietti retrovisori;
  • Consumare pasti sempre leggeri ed evitare le bevande alcoliche;
  • Non affrontare il viaggio in condizioni di stanchezza;
  • Osservare rigorosamente le distanze di sicurezza;
  • Assicurare tutti coloro che viaggiano a bordo di autovettura con le cinture di sicurezza, e se bambini sugli appositi seggiolini e/o sedili di sicurezza omologati;
  • Richiedere informazioni sulla viabilità;
  • Utilizzare il cellulare con auricolare o bluetooth;
  • Fare una sosta almeno ogni due ore di guida;
  • Non lasciare in bella vista all’interno della vettura, durante le soste, oggetti di valore;
  • Rispettare i limiti di velocità che deve essere comunque adeguata alle condizioni atmosferiche, della strada e del traffico;
  • Indossare sempre il casco protettivo ben allacciato a bordo di motoveicoli e ciclomotori.

Aria Aperta Festival kids a Fiorano. Giovedì 8 luglio: “Augusto Finestra”

Aria Aperta Festival kids a Fiorano. Giovedì 8 luglio: “Augusto Finestra”Tutti a teatro con “Aria Aperta Festival kids” organizzato dall’associazione Quinta Parete in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese. Tre spettacoli gratuiti per famiglie – ormai giunti all’ultimo appuntamento – nella bella cornice del parco di Villa Pace.

Venerdì 5 agosto lo spettacolo in anteprima nazionale “Augusto Finestra” della compagnia Enrico Lombardi/Quinta Parete. L’accesso è libero e gratuito, occorre solo portare un telo per sedersi nel prato. Per info e prenotazioni 342-9337099 oppure segreteria@quintaparete.org e in caso di pioggia l’evento si svolgerà presso la struttura del Bla.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 2 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 2 agosto 2022Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi medio-alte al mattino; nel pomeriggio sviluppo di modesti e irregolari addensamenti cumuliformi, associati a brevi e isolati rovesci sulle aree dei rilievi; di nuovo cielo sereno nelle ore serali e notturne. Temperature minime attorno a 23 gradi, di qualche grado inferiori fuori dei principali centri urbani; massime senza variazioni di rilievo, o in lieve diminuzione, comprese tra i 31 gradi sulla fascia costiera e i 35 gradi sulle aree interne di pianura. Venti deboli con qualche rinforzo sul mare al mattino, poi a prevalente regime di brezza. Mare mosso al mattino, poco mosso nel pomeriggio, nelle ore serali e notturne.

(Arpae)

Spettacolo di burattini martedì 2 agosto a Maranello

Spettacolo di burattini martedì 2 agosto a MaranelloProsegue la rassegna “Burattini nel Parco”, spettacoli di teatro di figura proposti nei parchi di Maranello e delle frazioni: un cartellone di eventi diffusi sul territorio rivolti in particolare ai bambini e alle famiglie. Inizio spettacoli alle ore 21, ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 2 agosto al Parco ‘Enzo Ferrari’ di Maranello è in programma lo spettacolo “La strega Morgana’ della compagnia ‘I Burattini della commedia’.

 

2 Agosto, 42^ anniversario della strage alla stazione di Bologna: l’Emilia-Romagna non dimentica

2 Agosto, 42^ anniversario della strage alla stazione di Bologna: l’Emilia-Romagna non dimentica“Questa città e questa regione non dimenticano. E martedì saremo in piazza per onorare la memoria delle 85 vittime e ricordare gli oltre 200 feriti di una strage tra le più efferate della storia repubblicana. Stringendoci ai familiari nella condivisione di un dolore che il passare degli anni non attenua. Un ricordo che vuole anche essere testimonianza di un impegno a difesa di quei valori di democrazia, giustizia e legalità che proprio quella strage puntava a sovvertire. Oggi più che mai, dopo una sentenza che pochi mesi fa ha fatto luce sul contesto eversivo in cui è maturata e sui mandanti, mettendo nero su bianco ruoli, responsabilità, depistaggi, connivenze”.

Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, in vista delle commemorazioni del 42^ anniversario della strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980.

“Verità e giustizia. Se è stato fatto un ulteriore, importante passo in questa direzione lo dobbiamo all’impegno rigoroso di magistrati e uomini dello Stato, insieme alla tenacia e alla fermezza dell’Associazione dei familiari delle vittime che in questi anni non sono mai venute meno. A partire dal lavoro prezioso sugli atti e i documenti processuali, alla cui digitalizzazione abbiamo contribuito come Regione proprio collaborando con l’Associazione dei familiari e il presidente Paolo Bolognesi: a loro va il nostro grazie e la nostra riconoscenza. Nostra, di tutta la comunità regionale e del Paese.  Quarantadue anni fa Bologna e l’Italia furono colpite al cuore, ma le istituzioni e i cittadini hanno saputo rispondere con fermezza, solidarietà e unità. Nel nome di quei valori fondamentali che sono alla base del nostri vivere civile e che tutti insieme vogliamo riaffermare e trasmettere come eredità alle nuove generazioni”.

 

2 agosto, le iniziative

Sono diverse, con la partecipazione di presidente e assessori regionali.

Lunedì 1^ agosto la vicepresidente Elly Schlein sarà alla commemorazione – alle ore 10 al Centro sociale culturale Villa Torchi, in via Colombarola 40 – in ricordo dei bambini vittime della strage.

Martedì 2 agosto, Giornata in memoria delle vittime di tutte le stragi, il sindaco del Comune e della Città Metropolitana di Bologna, Matteo Lepore incontrerà alle 8.30, nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, i familiari delle vittime, insieme alle massime autorità. Interverranno il presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna, Paolo Bolognesi, il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, il presidente della Regione, Bonaccini.

Alle 9.15 da Piazza del Nettuno la partenza del corteo, lungo il percorso fino alla Stazione centrale, segnato dai “Sampietrini della memoria” con i nomi e l’età delle 85 vittime della strage.

All’incontro con i familiari e al corteo prenderanno parte – oltre al presidente Bonaccini – la vicepresidente Schlein, gli assessori regionali Irene Priolo, Vincenzo Colla e Alessio Mammi. E la presidente dell’Assemblea legislativa, Emma Petitti.

Alle 10.25, in Piazza Medaglie d’Oro, dopo l’intervento di Paolo Bolognesi, il triplice fischio del treno e il minuto di silenzio in memoria delle vittime. Conclude il sindaco Lepore.

Successivamente la deposizione di corone nella sala d’attesa della Stazione centrale. Quindi, al primo binario della Stazione Centrale, il ricordo del ferroviere Silver Sirotti, deceduto nella strage dell’Italicus.

Alle ore 11.15 dal Piazzale Est della Stazione Centrale la partenza del treno straordinario per San Benedetto Val di Sambro, con l’assessora regionale Priolo. Verranno deposte le corone alle lapidi in memoria delle vittime degli attentati ai treni Italicus e 904 Napoli-Milano. Interverranno il sindaco di San Benedetto Val di Sambro, Alessandro Santoni, Loretta Pappagallo, in rappresentanza dell’Associazione familiari strage Treno 904 Napoli-Milano, e un rappresentante della Città Metropolitana di Bologna.

A Bologna, alle 11.15 sarà il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, a celebrare la messa in suffragio delle vittime nella Chiesa di San Benedetto a Bologna (via dell’Indipendenza 64).

L’assessore regionale Raffaele Donini, alle 11.30 parteciperà nella sede di Cotabo, in via Stalingrado 61, alla deposizione delle corone al monumento in ricordo dei tassisti deceduti il 2 agosto 1980.  Mentre la vicepresidente Schlein interverrà alla commemorazione al murale sulla memoria della strage del 2 agosto (sottopasso Alta velocità di via del Triumvirato, ore 11.45).

Alle 21.15, l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori, sarà in Piazza Maggiore in occasione del concorso internazionale di composizione “2 agosto”, giunto alla 28^ edizione e dedicato a partiture per orchestra, senza strumenti solisti, con l’Orchestra del Teatro comunale di Bologna.  Al termine la proiezione del documentario “Un minuto di silenzio”: la strage della stazione di Bologna nel racconto di Paolo Bolognesi.

 

 

3.261 nuovi casi Covid oggi (31/7) in regione, oltre 5mila guariti e 2.358 casi attivi in meno

3.261 nuovi casi Covid oggi (31/7) in regione, oltre 5mila guariti e 2.358 casi attivi in menoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.759.194 casi di positività, 3.261 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.823 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.465 molecolari e 8.358 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,4%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.703.216 dosi; sul totale sono 3.796.018 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.942.091.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 49 (+6 rispetto a ieri, +14%), l’età media è di 64,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.724 (+29 rispetto a ieri, +1,7%), età media 75,8 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (+1 rispetto a ieri); 3 a Parma (+2); 6 a Reggio Emilia (+3); 7 a Modena (+1); 10 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (-1); 5 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 50,1 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 621 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 363.111) seguita da Modena (427 su 268.886), Ravenna (379 su 165.597), Parma (351 su 147.685), Ferrara (341 su 124.692), Rimini (336 su 165.921); poi Cesena (251 su 98.781), Piacenza (221 su 89.855); quindi Forlì (149 su 81.524), il Circondario Imolese (113 su 55.065) e, infine Reggio Emilia con 72 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 198.077.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 58.801 (-2.358). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 57.028 (-2.393), il 97% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 5.609 in più e raggiungono quota 1.682.890.

Purtroppo, si registrano 10 decessi:

  • 3 in provincia di Parma (tutte donne di 76, 91 e 97 anni)
  • 3 in provincia di Modena (tutte donne di 78, 90 e 94 anni)
  • 2 in provincia di Bologna (una donna ed un uomo, entrambi di 82 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (una donna di 83 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 93 anni del Forlivese, il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Ravenna)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Ferrara, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.503.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi è stato eliminato un caso positivo al test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.

Modena e provincia, controlli dei Carabinieri nel fine settimana

Modena e provincia, controlli dei Carabinieri nel fine settimanaProseguono i controlli serali dei Carabinieri in tutto il territorio della Provincia, soprattutto nel fine settimana, coordinati dal Comando Provinciale Carabinieri di Modena.

Questo fine settimana, le pattuglie in servizio serale e notturno nella provincia hanno controllato oltre 50 persone e 20 veicolo in transito sulle strade urbane ed extraurbane del territorio. Anche le piazze e le aree verdi del Capoluogo, sono state vigilate dalle pattuglie, con lo scopo di prevenire e contrastare reati di strada connessi con gli stupefacenti o dovuti all’abuso di bevande alcoliche.

Nel corso di tali servizi, un equipaggio del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia, nella Piazza XXII Aprile, ha controllato un giovane, trovato in possesso di una dose di marijuana. Immediata è stata la reazione del 28enne, che ha cominciato a strattonare e spingere i Carabinieri, che per contenerlo sono stati costretti ad utilizzare anche il Taser in dotazione, dispositivo di cui sono stati recentemente dotati gli equipaggi dei servizi di Pronto Intervento dell’Arma. Il giovane è stato arrestato per resistenza a Pubblico Ufficiale. Nella mattinata di domani verrà condotto davanti al Giudice per l’udienza con rito direttissimo. Sempre i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, nel corso della nottata hanno rintracciato e tratto in arresto un’altra persona risultata destinataria di un ordine di carcerazione per espiazione pena.

Nella prima serata, i Carabinieri della Stazione Maranello, durante un posto di controllo alla circolazione stradale predisposto in località Magreta di Formigine, hanno fermato e controllato un’autovettura il cui conducente, 48enne, è risultato positivo al test con etilometro. L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per guida sotto l’influenza dell’alcool.  La patente è stata ritirata per la sospensione e il veicolo affidato alla competente depositeria.

Nel centro urbano di Carpi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno proceduto al controllo e segnalazione amministrativa alla Prefettura di Modena, due persone, trovate in possesso di piccole dosi di marijuana e hashish

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 1 agosto 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 1 agosto 2022Cielo sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti pomeridiani lungo i rilievi. In tarda serata aumento della nuvolosità alta e stratificata ad iniziare da ovest Temperature minime comprese tra 19 e 22 gradi, valori massimi compresi tra 30 gradi della costa e 36 gradi della pianura interna. Venti deboli in prevalenza dai quadranti orientali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Alcune chiusure notturne previste in A1, A14 e Diramazione per Ravenna

Alcune chiusure notturne previste in A1, A14 e Diramazione per RavennaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione del cavalcavia, dalle 21:00 di lunedì 1 alle 5:00 di martedì 2 agosto, sarà chiusa la stazione di Fiorenzuola, in entrata verso Milano, A21(Brescia/Cremona) e Bologna, e in uscita per chi proviene da Milano.
In alternativa, si consiglia di utilizzare le stazioni di Piacenza sud e Fidenza.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti consecutive di martedì 2 e mercoledì 3 agosto, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna San Lazzaro e Bologna Fiera, verso l’A1 Milano-Napoli.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria di Bologna San Lazzaro, si consiglia di percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A14 alla stazione di Bologna Fiera.

Sulla Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di manutenzione all’impianto di illuminazione, dalle 22:00 di martedì 2 alle 6:00 di mercoledì 3 agosto, sarà completamente chiuso lo svincolo Fornace Zarattini, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo di Bagnacavallo o lo svincolo di allacciamento con la SS16 adriatica.

Furto di rame in via XXIII aprile

Furto di rame in via XXIII aprileUn furto di rame è avvenuto nella centralissima via XXIII aprile. La “ladronata”, probabilmente, è stata messa a segno nella notte tra giovedì 28 e venerdì 29, in pieno centro, in zona ZTL con accesso e uscita sorvegliati da telecamere.

E’ stato rubato il rivestimento in rame di uno dei due cordoli ornamentali (lungo a circa 4 metri) della recinzione della storica villa liberty. Con attenzione e cura sono state rimosse le molte viti che lo allacciavano al cornicione di pietra. All’altro lato, invece, dopo un tentativo, probabilmente disturbati, i ladri hanno dovuto rinunciare. Un bottino sicuramente  ingombrante, difficile da nascondere nella fuga e ancor più se avviene nella zona con i varchi controllati dalle telecamere.

“L’episodio è allarmante –  dichiara Claudia Severi, ex assessore e consigliere Comunale di Forza Italia – non tanto per l’entità della refurtiva ma come segnale di strafottenza da parte di chi delinque con la presunzione di essere impunibile ed impunito. Domani le telecamere verranno visionate con grande attenzione. Sulla sicurezza, l’impegno deve essere al massimo con il livello di attenzione da parte delle istituzioni, per quanto di loro competenza, sempre più alto”, aggiunge Claudia Severi.

 

Anche Pd e Gd di Sassuolo presenti alla Festa dell’Unità di Villalunga

Anche Pd e Gd di Sassuolo presenti alla Festa dell’Unità di Villalunga

Dopo due anni di sospensione dovuta all’emergenza sanitaria, dal 29 luglio riprende il Festival dell’Unità a Villalunga di Casalgrande che si riconferma festa regionale della federazione dell’Emilia-Romagna. Il Circolo Pd Sassuolo e i Gd Distretto Ceramico saranno presenti con i propri volontari nello stand Piazza Street Food: “Un’occasione per incontrarci in vista delle elezioni politiche nazionali.

Domenica 31 luglio alle ore 21.00 al Festival dell’Unità di Villalunga sarà presente il segretario del Pd Enrico Letta con il quale potremo discutere della nostra prossima agenda politica, dei valori che ci uniscono e in base a ciò di possibili alleanze. Sarà un’occasione per comprendere la strada che vogliamo intraprendere per vincere queste elezioni nazionali e garantire ancora un futuro attento alle politiche solidali nel nostro Paese.

Lavoreremo tutti e tutte insieme affinché il lavoro svolto dal governo uscente venga migliorato per favorire la nostra comunità, partendo dalle fasce più deboli della popolazione, dalle famiglie, dalle donne, dai giovani, dall’ambiente e dalla buona imprenditoria. L’impegno dei volontari di Sassuolo all’interno della Festa è espressione e parte di questa sfida”.

Fatti del consiglio, risponde il presidente del Consiglio comunale Reginato

Fatti del consiglio, risponde il presidente del Consiglio comunale ReginatoLe funzioni del Presidente del Consiglio sono quelle di organizzare i Consigli Comunali e far rispettarne il  regolamento. All’interno del regolamento sono enunciati anche tutti i doveri del Presidente. Nel caso il Presidente non rispettasse queste regole ci si può rivolgere agli organi competenti e segnalarne la violazione.
Questa premessa è necessaria per rispondere alle accuse che mi sono state rivolte.
Le sfiducie richieste, da inizio mandato, sono state tre ma discussa una sola, le altre ritirate. Non ho ricevuto nessuna segnalazione da parte degli organi competenti nella quale mi venisse contestato di non aver fatto rispettare il regolamento.
Mi hanno definito “divisivo”. Se applicare il regolamento e farlo rispettare è divisivo allora hanno ragione e sì lo sono Il regolamento prevede che per mancanza di numero legale la seduta vada chiusa, l’altra sera i consiglieri di minoranza e del gruppo misto hanno continuato la discussione come se il consiglio fosse ancora nella facoltà di deliberare, Il consigliere Gualmini ha anche chiesto di verbalizzare il suo intervento. Questa non è una
violazione del regolamento?
Approfitto di questo spazio per rispondere a un post in cui veniva chiesto come mai le mozioni di sfiducia non fossero state inserite prima delle delibere. Anche qui ho applicato il regolamento perché le proposte di discussione vanno inserite in ordine di presentazione. L’art.44 del regolamento al comma 3 recita:” l’ordine di trattazione delle proposte può essere modificato, su proposta del Presidente o di un consigliere, qualora nessuno dei membri del consiglio si opponga. In caso di opposizione, decide il consiglio con votazione, a
maggioranza, senza discussione.
Chi volesse avere maggiori informazioni o chiarimenti può contattarmi scrivendo al mio indirizzo e-mail alessandro.reginato@comune.fiorano-modenese.mo.it

F1: Gp Ungheria, pole di Russell poi Sainz e Leclerc

F1: Gp Ungheria, pole di Russell poi Sainz e Leclerc

George Russell (Mercedes) conquista la prima pole position della carriera nel GP di Ungheria. Dietro di lui le Ferrari di Sainz e Leclerc. Male le Red Bull: 10mo Verstappen e 11mo Perez.

PROVE FERRARI

Temperatura: aria 22, pista 32

Q1. Nubi minacciose sull’Hungaroring, ma nessuna pioggia all’inizio della sessione. Carlos e Charles aspettano qualche minuto prima di lasciare il garage. Escono con gomme Soft nuove e segnano rispettivamente 1’19”317 e 1’19”979, prima di scendere a 1’18”561 e 1’18”806. Entrambi passano alla Q2.

Q2. Charles e Carlos utilizzano lo stesso set di Soft con cui hanno corso in Q1 rispettivamente con 1’18”769 e 1’18”849. Entrano ai box per le nuove Soft e scendono a 1’17″946 e 1’17″768 per passare alla Q3.

Q3. I piloti segnalano qualche goccia di pioggia, ma la pista è ancora asciutta nella parte finale. Ogni pilota ha a disposizione due nuovi set di Soft. Carlos parte con 1’17”505 e Charles con 1’17”985. Sul secondo set migliorano entrambi: Leclerc fa 1’17”567 e Sainz migliora a 1’17”421. Tuttavia, George Russell poi taglia il traguardo battendo lo spagnolo di 44 millesimi. Domani Carlos parte secondo, una posizione davanti al compagno di squadra.

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (30/7): 4.130 nuovi casi. Calano i ricoveri nelle terapie intensive e reparti ordinari

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (30/7): 4.130 nuovi casi. Calano i ricoveri nelle terapie intensive e reparti ordinari
Foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.755.934 casi di positività, 4.130 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.846 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.110 molecolari e 8.736 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,5%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.699.856 dosi; sul totale sono 3.795.993 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.941.733.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 43 (-6 rispetto a ieri, -12,2%), l’età media è di 63,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.695 (-9 rispetto a ieri, -0,5%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza invariato rispetto a ieri); 1 a Parma (-2); 3 a Reggio Emilia (invariato); 6 a Modena (+1); 10 a Bologna (-5); 3 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (invariato); 5 a Cesena (-1); 5 a Rimini (+1 rispetto a ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 759 nuovi casi, su un totale dall’inizio dell’epidemia di 362.490, seguita da Modena (555 su 268.459), Reggio Emilia (505 su 198.005), poi Ferrara (435 su 124.351), Ravenna (396 su 165.218),  Parma (333 su 147.334) e Rimini (328 su 165.585); quindi Piacenza (266 su 89.635), Cesena (251 su 98.530), Forlì (174 su 81.375) e, infine, il Circondario Imolese con 128 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 54.952.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 61.160 (-5.172). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 59.422 (-5.157), il 97,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 9.291 in più e raggiungono quota 1.677.281.

Purtroppo, si registrano 11 decessi:

  • 1 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 81 anni)
  • 3 in provincia di Modena (due uomini di 84 anni e un uomo di 87)
  • 3 in provincia di Bologna (una donna di 75 anni e due uomini di 77 e 95 anni)
  • 3 in provincia di Ravenna (tutti uomini di 83, 88 e 94 anni)
  • 1 residente fuori Regione, un uomo di 88 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Cesena.

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.493.

Pd e “Lista Civica Francesco Tosi è il mio Sindaco” sui fatti di giovedì in consiglio comunale

Pd e “Lista Civica Francesco Tosi è il mio Sindaco” sui fatti di giovedì in consiglio comunaleEsprimiamo ferma condanna e profonda indignazione per quanto accaduto nel Consiglio Comunale di Giovedì 28 luglio. Il primo punto all’odg prevedeva la surroga di un Consigliere dimissionario. La comunicazione era stata inviata a tutti i Consiglieri nei tempi e nei modi previsti dal Regolamento.

I Capigruppo dei gruppi consigliari di minoranza (Lega Salvini premier, Forza Italia Berlusconi Presidente , Fratelli d’Italia) e del Gruppo Misto, in un confronto tenutosi prima dell’avvio del Consiglio Comunale, hanno prima espresso contrarietà verso la surroga e poi, in apertura di Consiglio, hanno chiesto e votato di applicare l’art 48, cioè una sospensiva della relativa delibera, ben consapevoli di essere in maggioranza numerica.

Di fatto, hanno impedito ad un Consigliere di prendere parte al Consiglio Comunale e di esprimere il proprio voto, come era suo legittimo e inequivocabile diritto.
Riteniamo questo un atto gravissimo che lede le regole democratiche, non essendovi nessuna causa di ineleggibilità o di incompatibilità da contestare, messo in atto con chiare intenzioni dilatorie e ostruzionistiche. Il Dipartimento degli Affari Interni recita: “…La delibera di surroga è un atto dovuto, non discrezionale, e la sua mancata adozione costituisce una violazione della Legge con le conseguenze previste dal vigente ordinamento degli Enti locali…”. Impedire ad un Consigliere di poter svolgere le sue funzioni è un
gesto inqualificabile, ben lontano dai propositi di collaborazione più volte sbandierati dai gruppi di minoranza.

I Gruppi Consigliari “Partito Democratico” e “Lista Civica Francesco Tosi è il mio Sindaco”

A13: aggiornamento al programma delle chiusure notturne del tratto Ferrara nord-Occhiobello

A13: aggiornamento al programma delle chiusure notturne del tratto Ferrara nord-OcchiobelloSulla A13 Bologna-Padova, è stata posticipata la chiusura del tratto compreso tra Ferrara nord e Occhiobello, verso Bologna, che era prevista per questa sera.
Il suddetto tratto sarà chiuso dalle 21:00 di sabato 30 alle 6:00 di domenica 31 luglio, per consentire lavori manutenzione delle opere idrauliche.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Po ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Occhiobello, si potrà percorrere la viabilità ordinaria: SR6 Via Eridania, Via Santa Maria Maddalena, SS16 adriatica, Via Marconi, Via Modena, SP19 Via Eridano e rientrare, sulla A13, alla stazione di Ferrara nord.

 

# ora in onda #
...............