18.1 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 596

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (30/7): 4.130 nuovi casi. Calano i ricoveri nelle terapie intensive e reparti ordinari

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (30/7): 4.130 nuovi casi. Calano i ricoveri nelle terapie intensive e reparti ordinari
Foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.755.934 casi di positività, 4.130 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.846 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.110 molecolari e 8.736 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,5%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.699.856 dosi; sul totale sono 3.795.993 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.941.733.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 43 (-6 rispetto a ieri, -12,2%), l’età media è di 63,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.695 (-9 rispetto a ieri, -0,5%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza invariato rispetto a ieri); 1 a Parma (-2); 3 a Reggio Emilia (invariato); 6 a Modena (+1); 10 a Bologna (-5); 3 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (invariato); 5 a Cesena (-1); 5 a Rimini (+1 rispetto a ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 759 nuovi casi, su un totale dall’inizio dell’epidemia di 362.490, seguita da Modena (555 su 268.459), Reggio Emilia (505 su 198.005), poi Ferrara (435 su 124.351), Ravenna (396 su 165.218),  Parma (333 su 147.334) e Rimini (328 su 165.585); quindi Piacenza (266 su 89.635), Cesena (251 su 98.530), Forlì (174 su 81.375) e, infine, il Circondario Imolese con 128 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 54.952.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 61.160 (-5.172). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 59.422 (-5.157), il 97,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 9.291 in più e raggiungono quota 1.677.281.

Purtroppo, si registrano 11 decessi:

  • 1 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 81 anni)
  • 3 in provincia di Modena (due uomini di 84 anni e un uomo di 87)
  • 3 in provincia di Bologna (una donna di 75 anni e due uomini di 77 e 95 anni)
  • 3 in provincia di Ravenna (tutti uomini di 83, 88 e 94 anni)
  • 1 residente fuori Regione, un uomo di 88 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Cesena.

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.493.

Pd e “Lista Civica Francesco Tosi è il mio Sindaco” sui fatti di giovedì in consiglio comunale

Pd e “Lista Civica Francesco Tosi è il mio Sindaco” sui fatti di giovedì in consiglio comunaleEsprimiamo ferma condanna e profonda indignazione per quanto accaduto nel Consiglio Comunale di Giovedì 28 luglio. Il primo punto all’odg prevedeva la surroga di un Consigliere dimissionario. La comunicazione era stata inviata a tutti i Consiglieri nei tempi e nei modi previsti dal Regolamento.

I Capigruppo dei gruppi consigliari di minoranza (Lega Salvini premier, Forza Italia Berlusconi Presidente , Fratelli d’Italia) e del Gruppo Misto, in un confronto tenutosi prima dell’avvio del Consiglio Comunale, hanno prima espresso contrarietà verso la surroga e poi, in apertura di Consiglio, hanno chiesto e votato di applicare l’art 48, cioè una sospensiva della relativa delibera, ben consapevoli di essere in maggioranza numerica.

Di fatto, hanno impedito ad un Consigliere di prendere parte al Consiglio Comunale e di esprimere il proprio voto, come era suo legittimo e inequivocabile diritto.
Riteniamo questo un atto gravissimo che lede le regole democratiche, non essendovi nessuna causa di ineleggibilità o di incompatibilità da contestare, messo in atto con chiare intenzioni dilatorie e ostruzionistiche. Il Dipartimento degli Affari Interni recita: “…La delibera di surroga è un atto dovuto, non discrezionale, e la sua mancata adozione costituisce una violazione della Legge con le conseguenze previste dal vigente ordinamento degli Enti locali…”. Impedire ad un Consigliere di poter svolgere le sue funzioni è un
gesto inqualificabile, ben lontano dai propositi di collaborazione più volte sbandierati dai gruppi di minoranza.

I Gruppi Consigliari “Partito Democratico” e “Lista Civica Francesco Tosi è il mio Sindaco”

A13: aggiornamento al programma delle chiusure notturne del tratto Ferrara nord-Occhiobello

A13: aggiornamento al programma delle chiusure notturne del tratto Ferrara nord-OcchiobelloSulla A13 Bologna-Padova, è stata posticipata la chiusura del tratto compreso tra Ferrara nord e Occhiobello, verso Bologna, che era prevista per questa sera.
Il suddetto tratto sarà chiuso dalle 21:00 di sabato 30 alle 6:00 di domenica 31 luglio, per consentire lavori manutenzione delle opere idrauliche.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Po ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Occhiobello, si potrà percorrere la viabilità ordinaria: SR6 Via Eridania, Via Santa Maria Maddalena, SS16 adriatica, Via Marconi, Via Modena, SP19 Via Eridano e rientrare, sulla A13, alla stazione di Ferrara nord.

 

Chiusure notturne sull’A1 Milano-Napoli

Chiusure notturne sull’A1 Milano-NapoliSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, sarà chiusa la stazione di Sasso Marconi, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:
-dalle 22:00 di lunedì 1 alle 6:00 di martedì 2 agosto, in uscita per chi proviene da Firenze;
-nelle due notti consecutive di mercoledì 3 e giovedì 4 agosto, con orario 22:00-6:00, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Casalecchio, sul Ramo di Casalecchio.

Per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di lunedì 1 alle 6:00 di martedì 2 agosto, in A1 sarà chiusa anche la stazione di Terre di Canossa Campegine, in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Reggio Emilia oppure quella di Parma.

Valentina Rubertelli è il nuovo presidente dei notai dell’Emilia-Romagna

Valentina Rubertelli è il nuovo presidente dei notai dell’Emilia-RomagnaA seguito dell’assemblea che ne ha riunito i membri, Valentina Rubertelli è stata eletta come nuova Presidente del Comitato regionale dei Consigli Notarili dell’Emilia-Romagna.

Notaio in Reggio Emilia, Rubertelli ha appena concluso il proprio percorso al Consiglio Nazionale del Notariato, massimo organo della categoria, del quale, dopo due mandati quale Consigliere delegato per l’Emilia-Romagna, è stata eletta Presidente, prima donna della storia del Notariato a ricoprire tale importante ruolo. Nell’arco del suo mandato al Consiglio Nazionale, Valentina Rubertelli ha anche rivestito il ruolo di Vice Presidente del Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea.

Ora guiderà l’organo della regione, che riunisce gli otto Consigli Notarili Distrettuali in cui è diviso il territorio dell’Emilia-Romagna, corrispondenti alle giurisdizioni dei Tribunali: Bologna, Ferrara, Distretti riuniti di Forlì e Rimini, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna e Reggio Emilia.

Rubertelli prende le consegne da Flavia Fiocchi, notaio in Carpi e già Presidente del Consiglio Notarile di Modena, che ora rappresenta la regione al Consiglio Nazionale del Notariato.

Alla vice presidenza, Giannantonio Pennino, Consigliere del Consiglio dei Distretti di Forlì e Rimini, nonché Presidente dell’Associazione dei notai dell’Emilia-Romagna ‘Aldo dalla Rovere’.

Quale Segretario del Comitato regionale è stato invece designato Chiara Maria Florio, notaio in Bologna e già membro del Consiglio Notarile del Distretto omonimo.

Il Comitato regionale è un organo al quale partecipano i Presidenti e i delegati dei Consigli Notarili Distrettuali, e si occupa di coordinamento, comunicazione, organizzazione di iniziative e convegni su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna.

“Ringrazio tutti i Colleghi che hanno voluto accordarmi ancora una volta la propria fiducia  – commenta Valentina Rubertelli. “Fiducia che vivo come un onore e al contempo come un onere, in quanto anche il lavoro circoscritto al territorio della mia Regione è comunque rilevante se lo si vuole (ed io lo voglio) portare avanti al meglio delle proprie possibilità.

Ringrazio anche sentitamente Flavia Fiocchi, oggi al nazionale, per il prezioso lavoro svolto alla presidenza del Comitato sino a oggi. Quanto a me, confido nel fatto che l’esperienza vissuta a livello nazionale possa aiutarmi a interpretare questo ruolo declinandolo anche nella nuova dimensione regionale. Sono infatti profondamente convinta che la prossimità territoriale propria del notaio richieda che il suo ruolo di gatekeeper a tutela della legalità, della certezza del diritto, della lotta al riciclaggio, quale strumento di competitività dell’economia, necessiti di essere trasmesso in modo capillare sul territorio. Per questo il Comitato si impegnerà non soltanto a stare al fianco dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni, come sempre ha fatto, ma anche a portare questo messaggio ai decisori politici locali, ai cittadini e alle imprese affinché in noi notai vedano un punto di riferimento e un baluardo sempre più efficace contro la nascita del contenzioso; il tutto sempre in stretta sinergia con il Consiglio Nazionale, com’è naturale che sia, accogliendo le indicazioni e gli stimoli che da esso proverranno, cercando di essere cinghia di trasmissione tra Roma e il territorio”.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina Facebook Notai dell’Emilia-Romagna.

 

Oggi (29/7) si registrano 5.820 nuovi casi Covid, oltre 14.500 guariti. Altri 19 decessi

Oggi (29/7) si registrano 5.820 nuovi casi Covid, oltre 14.500 guariti. Altri 19 decessiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.751.804 casi di positività, 5.820 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.130 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.174 molecolari e 12.956 test antigenici rapidi.

Il totale dei nuovi contagi in provincia di Piacenza comunicato oggi comprende il recupero di casi non registrati nei giorni scorsi per problemi informatici.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 27,5%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.693.073 dosi; sul totale sono 3.795.907 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.941.105.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 49 (+1 rispetto a ieri, +2,1%), l’età media è di 62,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.704 (+11 rispetto a ieri, +0,6%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (+1 rispetto a ieri); 3 a Parma (+1); 3 a Reggio Emilia (-1); 5 a Modena (+1); 15 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (-1); 4 a Forlì (invariato); 6 a Cesena (+1); 4 a Rimini (-1 rispetto a ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,5 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede in testa Piacenza con 1.046 nuovi casi (su un  totale dall’inizio dell’epidemia di 89.369), seguita da Bologna (879 su 361.731) e Modena (824 su 267.904); poi Reggio Emilia (701 su 197.500), Rimini (452 su 165.257), Ferrara (448 su 123.916), Ravenna (435 su 164.822); quindi Parma (429 su 147.001), Cesena (314 su 98.279), Forlì (171 su 81.201) e,  infine, il Circondario Imolese con 121 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 54.824.

Come sopra anticipato, i dati di Piacenza comprendono il recupero dei nuovi positivi non registrati nei giorni scorsi per problemi informatici.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 66.332 (-8.745). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 64.579 (-8.757), il 97,4% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 14.546 in più e raggiungono quota 1.667.990.

Purtroppo, si registrano 19 decessi:

  • 2 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 82 e un uomo di 76 anni)
  • 2 in provincia di Modena (una donna di 82 e un uomo di 94 anni)
  • 9 in provincia di Bologna (cinque donne, di cui una di 80, una di 90 anni, altre due di 99 anni e una di 101, quattro uomini, di cui tre di 91 e uno di 92 anni)
  • 4 in provincia di Ferrara (una donna di 75 e tre uomini rispettivamente di 84, 85 e 91 anni)
  • 1 in provincia di Rimini (una donna di 95 anni)
  • 1 fuori Regione, una donna di 88 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Parma.

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Ravenna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.482.

Sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Maranello, nuovo progetto per i pomeriggi alle scuole medie

Maranello, nuovo progetto per i pomeriggi alle scuole mediePrima i compiti, con il supporto di educatori qualificati. Poi altre due ore di sport, attività ricreative, laboratori artistici, di informatica o di robotica, alternati a seconda dei giorni. Con la possibilità di pranzare a scuola e con lo scuolabus a disposizione per chi volesse tornare a casa già dopo i compiti, a metà pomeriggio.

È ciò che propone il nuovo progetto elaborato dall’Amministrazione maranellese e dedicato agli alunni delle scuole secondarie di primo grado, che per cinque giorni a settimana potranno trascorrere l’intero pomeriggio in modo attivo, costruttivo e sicuro, mentre le loro famiglie saranno sollevate da oneri organizzativi quotidiani sulla conciliazione casa-lavoro.

Inizialmente il progetto sarà sperimentale e coinvolgerà un numero predefinito di studenti delle medie, selezionati secondo criteri oggettivi basati sulle esigenze lavorative delle famiglie interessate. Tutte le informazioni per iscriversi verranno fornite in questi giorni via e-mail a tutte le famiglie con figli che frequenteranno le scuole medie nel prossimo anno scolastico.

Le spese, che comprendono anche la presenza di educatori qualificati e i costi necessari a prolungare l’orario di apertura delle scuole ‘Galilei’ e ‘Ferrari’, saranno coperte in parte dal Comune e in parte dalle famiglie aderenti, attraverso una retta che verrà modulata a seconda del servizio richiesto.

L’Amministrazione sta tuttora dialogando con alcune realtà imprenditoriali locali, con il mondo del volontariato e dell’associazionismo sportivo e culturale per attivare eventuali collaborazioni, finalizzate a rendere il servizio più accessibile e ricco di opportunità.

L’obiettivo del progetto è dunque duplice. Da una parte lo scopo è supportare le famiglie che per esigenze lavorative hanno difficoltà nella gestione dei figli di 11-14 nella fascia pomeridiana. E allo stesso tempo il servizio è stato ideato e costruito affinché i ragazzi possano impiegare al meglio le ore pomeridiane, integrando momenti di studio, di svago e di creatività, con un’attenzione particolare alla socialità e ai sani stili di vita.

 

 

Lunedì 1 agosto presso Casa Corsini il Consiglio Comunale di Fiorano

Lunedì 1 agosto presso Casa Corsini il Consiglio Comunale di FioranoIl presidente Alessandro Reginato ha convocato il Consiglio Comunale di Fiorano Modenese per lunedì 1 agosto 2022 alle ore 19.00, presso la struttura di Casa Corsini (via Statale 83) a prosecuzione del Consiglio avvenuto ieri (28 luglio), data l’avvenuta interruzione. Ecco l’ordine del giorno:

1. Surroga ex art. 45 del D.Lgs. 267/200 del Consigliere comunale Matteo Andreoli.

2. Mozione avente ad oggetto “Mozione revoca dell’assessore ai lavori pubblici e allo sport del Comune” presentata dai Consiglieri dei gruppi consiliari “Lega Salvini Premier”, “Forza Italia Berlusconi Presidente”, “Fratelli d’Italia”.

3. Mozione avente ad oggetto “Mozione revoca del Presidente del consiglio ai sensi dell’art. 28, 5 comma dello statuto del Comune” presentata dai Consiglieri dei gruppi consiliari “Lega Salvini Premier”, “Forza Italia Berlusconi Presidente”, “Fratelli d’Italia”.

4. Ordine del giorno presentato dal consigliere Bastai Margherita del gruppoconsiliare “Forza Italia Berlusconi Presidente” portante ad oggetto: “Richiestapubblicazione sul sito del comune numero cittadini che percepiscono il reddito dicittadinanza”.

5.Ordine del giorno presentato dal consigliere Manfredini del gruppo consiliare“Misto” portante ad oggetto: “Valorizzazione Odg”.

6.Ordine del giorno presentato dal consigliere Gualmini del gruppo consiliare“Misto” portante ad oggetto: “Raccolta differenziata uffici comunali”.

7. Ordine del giorno presentato dal consigliere Martinelli del gruppo consiliare“Fratelli d’italia” portante ad oggetto: “Rifiuti presso orti anziani”.

8. Interpellanza presentata dal consigliere Manfredini del gruppo consiliare“Misto” portante ad oggetto: “Corretta comunicazione”.

9. Interpellanza presentata dal consigliere Roggiani del gruppo consiliare“Fratelli d’Italia” portante ad oggetto: “Sicurezza centro sportivo CiroMenotti”.

10. Interpellanza presenta dal consigliere Orsi del gruppo consiliare “Lega Salvini Premier” portante ad oggetto: “Situazione marciapiedi e illuminazione di Via Verdi”.

11. Interpellanza del consigliere Bastai Graziano del gruppo consiliare “LegaSalvini Premier” portante ad oggetto: “Nuovo centro Fiorano”.

La seduta sarà trasmessa sui canali Facebook e YouTube del Comune.

 

Mare Romagna, il tuffo in mare è sicuro: tutti gli indicatori dell’Escherichia coli rientrati ampiamente nella norma

Mare Romagna, il tuffo in mare è sicuro: tutti gli indicatori dell’Escherichia coli rientrati ampiamente nella normaAllarme rientrato nel giro di 24 ore. La balneazione in Romagna è sicura: i valori dell’Escherichia coli risultano già ampiamente nella norma. Alle ore 15 di oggi i sindaci potranno emanare l’ordinanza di revoca del divieto di balneazione per le 21 spiagge riminesi. La soglia limite del batterio, infatti, che è di 500 cfu per 100 ml di acqua, raggiunge oggi al massimo 135, ma nella maggior parte degli ultimi prelievi effettuati da Arpae non supera i 20-30 o anche meno.

L’hanno comunicato oggi, in conferenza stampa, gli assessori regionali all’Ambiente e al Turismo.

In Emilia-Romagna, hanno sottolineato gli assessori, la qualità dell’offerta turistica e ricettiva va di pari passo con la qualità del sistema dei controlli, che vengono eseguiti per la sicurezza delle persone, in particolare anziani e bambini.

Qualità delle strutture ricettive e degli stabilimenti balneari, dunque, ma anche dell’acqua del mare, con i controlli che si mantengono costanti e la prossima rilevazione, come da programma, il prossimo 22 agosto.

L’assessora all’Ambiente si è soffermata sulle cause dei dati anomali di martedì scorso, 26 luglio, quando i controlli effettuati come di consueto da Arpae per garantire sicurezza e qualità della stagione balneare hanno evidenziato valori al di sopra della soglia. E ciò si è verificato verosimilmente per la compresenza di una serie di fattori che hanno favorito la proliferazione batterica: per la prima volta da decenni, Arpae ha registrato, attraverso dodici stazioni dislocate sul territorio, temperature superiori ai 40° per più giorni. Ciò ha influito su di un innalzamento della temperatura del mare, che ha visto da mercoledì improvvise mareggiate dopo un lungo periodo di calma. A ciò si è aggiunta la scarsa ventilazione e la siccità, con un apporto idrico dei fiumi al mare estremamente ridotto. Si è comunque trattato, ha concluso, di un evento straordinario che, in base alle serie storiche, difficilmente potrà ripetersi, soprattutto d’ora in avanti con progredire della stagione estiva.

L’assessore al Turismo ha ricordato gli investimenti nel rinnovamento delle strutture ricettive e dei lungomare con la riqualificazione degli spazi urbani, e come proprio oggi sia stato reso noto il dossier di Unioncamere nazionale ‘Spiagge 2022’, dal quale risulta come l’Emilia-Romagna sia la sola regione, insieme al Molise, ad aver deciso di continuare a rendere il distanziamento obbligatorio degli ombrelloni per garantire maggiore comfort e tranquillità ai turisti.

Pug, Pd Sassuolo: “La Giunta non ha coinvolto i cittadini”

Pug, Pd Sassuolo: “La Giunta non ha coinvolto i cittadini”Il gruppo Pd di Sassuolo afferma che gli atti consiliari presentati per chiedere alla giunta spiegazioni riguardo il mancato coinvolgimento dei cittadini per la stesura del Piano Urbanistico Generale, non hanno avuto risposte soddisfacenti.

La nota del gruppo consiliare Pd Sassuolo:

“Il Piano Urbanistico Generale (Pug), come prevede la legge regionale del 2017, disegna il profilo della città: prevede le sue trasformazioni e i suoi utilizzi. La legge sancisce che il piano sia progettato e condiviso con i cittadini, ma a Sassuolo chi è stato coinvolto? Pochissimi soggetti sono stati considerati interlocutori privilegiati, mentre altri non sono stati nemmeno convocati. Ad esempio, solo tre associazioni sportive sono state interpellate. Il Pd sassolese si chiede perché quelle tre e non le altre e i motivi di questa mancanza di trasparenza.

Nell’ultimo Consiglio comunale, abbiamo posto il tema tramite un’interrogazione e due ordini del giorno. Le risposte sono state del tutto insoddisfacenti. Il coinvolgimento dei cittadini non è la preoccupazione principale della giunta: è stato posticipato ‘a data da destinarsi’ l’impegno a consultare i cittadini, che verranno interpellati solo quando le decisioni più importanti saranno state prese. Abbiamo anche proposto che la giunta, nel corso della realizzazione del piano comunale, valutasse la possibilità di destinare nel Pug una parte del parco ad area per lo svolgimento di eventi musicali e spettacoli, con strutture agili e temporanee.

Lo straordinario successo dello Youth Festival ha dimostrato le grandi capacità organizzative dei giovani sassolesi. Perché non studiare, in accordo con la Soprintendenza, una simile possibilità? Possibilità che non è stata neanche discussa in Consiglio. La proposta è stata bocciata senza che nessun consigliere anche giovane della maggioranza esprimesse un suo parere. Questa è l’attenzione che l’amministrazione a guida Lega/Forza Italia ha per la città e i suoi abitanti”.

Legalità. Riunita la Consulta regionale: 41 i progetti presentati nel 2022 da Enti locali e Università e finanziati dalla Regione con oltre 1,1 milioni di euro

Da Piacenza a Rimini, territori protagonisti nel promuovere la cultura della legalità e la prevenzione del crimine organizzato.

Solo nel 2022, infatti, sono 41 i progetti presentati dagli Enti locali e dalle Università dell’Emilia-Romagna – nell’ambito dell’applicazione del ‘Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili’ – e finanziati dalla Regione con 1 milione e 160mila euro. Si tratta del numero più alto di iniziative dal 2016, quando è stata approvata la legge. Sette di questi riguardano interventi su immobili confiscati alle criminalità organizzate.

I progetti sono stati illustrati ieri durante la seduta della Consulta regionale per la legalità e la cittadinanza responsabile, che vede insieme la Giunta regionale, i presidenti dei Gruppi consiliari dell’Assemblea legislativa, le istituzioni territoriali, le organizzazioni economiche e sindacali e le rappresentanze sociali e associative del territorio.

Inoltre, durante la riunione, è stato fatto il punto sulle prime attività svolte dal ‘Tavolo regionale sui beni confiscati’ e del ‘Tavolo Appalti Illeciti di Manodopera e Caporalato’, i gruppi di lavoro e approfondimento attivati dalla Regione con la Consulta.

Infine, il rinnovo dell’Intesa per la legalità tra Regione Emilia-Romagna e le Prefetture regionali e l’annuncio del nuovo Protocollo con il Comando regionale della Guardia di Finanza per il contrasto all’abusivismo commerciale, ai tentativi di infiltrazione della criminalità economico-finanziaria e al lavoro nero – irregolare.

Ca’ Bella Formigine: ai nastri di partenza tre nuovi corsi gratuiti

Ca’ Bella Formigine: ai nastri di partenza tre nuovi corsi gratuitiNuovi corsi in arrivo a Ca’ Bella, il centro di alta formazione tecnologica con sede a Colombaro. Le proposte, con partenza tra settembre e ottobre, sono interamente gratuite e finanziate dal Fondo sociale europeo e dalla Regione Emilia-Romagna.

Tre le attività formative in programma (tutte inserite nell’Operazione “Ca’ Bella 5.0. Competenze in rete per sostenere la transizione digitale ed ecologica nella meccatronica e automotive”), che offriranno alle persone interessate, disoccupate e occupate, la possibilità di partecipare a corsi di specializzazione e qualificazione sui temi dell’industria 4.0 e a sostegno della transizione ecologica e digitale. Il progetto è come sempre portato avanti da Zenit Formazione, ente accreditato e capofila del Raggruppamento di Imprese che gestisce Ca’ Bella.

Il primo corso a partire, il 6 settembre, avrà la durata di 64 ore e svilupperà competenze su software per la programmazione. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze di base che potranno poi essere consolidate ulteriormente frequentando il modulo successivo, con partenza il 19 ottobre, “Programmazione CAM per MUCN – Livello intermedio”, di 48 ore.

Il terzo percorso formativo si focalizzerà sulla “Programmazione Robot ed Automazione per la produzione”. Dodici le lezioni in totale, con partenza il 17 settembre.

Per scoprire di più sui corsi e per le iscrizioni è possibile consultare il sito di Zenit Formazione.

Fiorano, manutenzione sulla SP467 Pedemontana

Fiorano, manutenzione sulla SP467 PedemontanaSabato 30 luglio, sulla strada provinciale 467 Pedemontana in comune di Fiorano Modenese, verranno eseguiti lavori di manutenzione al manto stradale durante tutta la giornata a partire dalle ore 5,00.

Per consentire le lavorazioni è prevista l’istituzione di un senso unico alternato all’altezza del cantiere mobile regolato da movieri, fino al termine delle lavorazioni previsto in serata.

I lavori, che saranno eseguiti dalla ditta Eurostrade srl di Castellarano, sono finanziati con risorse derivanti dalle sanzioni comminate dai Comuni sulle strade provinciali, che vengono destinate per il 90 per cento ad interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali e per il restante 10 per cento al potenziamento delle strutture della polizia provinciale.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 31 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 31 luglio 2022Cielo sereno o poco nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici. Temperature minime comprese tra 19 e 22 gradi, valori inferiori al di fuori delle aree urbane; massime comprese tra 29 e 32 gradi. Venti deboli orientali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Operazione di Polizia Giudiziaria in un parco del centro

Operazione di Polizia Giudiziaria in un parco del centroL’arresto di uno spacciatore ed il sequestro di sostanza stupefacente in parte già suddivisa in dosi pronte allo spaccio: è questo il bilancio di un’operazione di polizia giudiziaria svolta dalla Polizia Locale di Sassuolo nel pomeriggio di mercoledì 27 luglio, con l’ausilio del cane Hector.

Nell’ambito dei controlli relativi alla repressione del traffico di sostanze stupefacenti all’interno dei luoghi di aggregazione giovanili, il personale di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Sassuolo, coadiuvato dall’unità cinofila e dal cane Hector, ha tratto in arresto un cittadino del Gambia, B. L., di anni 27, regolare sul territorio dello stato.

L’uomo era stato visto più volte all’interno di un parco cittadino adiacente al centro che si intratteneva con varie persone. È stato quindi fermato e sottoposto a perquisizione personale e dell’abitazione, con conseguente sequestro di 130 grammi di hashish, 95 di marijuana, in parte già suddivisa in dosi, 1900 euro, due bilancini di precisione e cinque telefoni cellulari oltre che a tutto l’occorrente per il confezionamento.

Tratto in arresto, veniva processato con rito direttissimo nella giornata di oggi, il Giudice convalidando l’arresto, ha imposto la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria presso la Polizia Locale di Sassuolo in attesa del successivo processo.

IL SINDACO SULL’OPERAZIONE AL PARCO

 “Un’operazione importante di cui ringrazio il Comandante Rossana Prandi e tutti gli agenti della Polizia Locale di Sassuolo”.

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani commenta l’operazione di Polizia Giudiziaria che, nel pomeriggio di mercoledì, ha portato all’arresto di uno spacciatore al parco Vistarino ed al sequestro di un ingente quantitativo di sostanza stupefacente.

“Lo spaccio – aggiunge il Sindaco – è uno dei reati più disgustosi perché mira ad arricchirsi rovinando per sempre la vita delle persone, soprattutto dei più giovani. L’attività di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Sassuolo ha tra i principali obiettivi proprio il contrasto a questo reato ed è per questo che l’arrivo di Hector, che abbiamo fortemente voluto, è determinante.”

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 30 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 30 luglio 2022Nelle prime ore della giornata ancora precipitazioni a carattere di rovescio, anche temporalesco, sul settore centro-orientale della regione, in rapido esaurimento. Nel corso del pomeriggio cielo sereno o poco nuvoloso, con locali addensamenti più consistenti sulla Romagna. Temperature minime comprese tra 21 e 23 gradi; massime comprese tra 27 gradi sulla costa e 32 gradi sulle pianure interne. Venti deboli occidentali, tendenti a ruotare da est nel pomeriggio. Mare poco mosso.

(Arpae)

Magnanelli Day: grazie Capitano

Magnanelli Day: grazie Capitano

Tutti allo stadio Ricci come una volta, come quando il Sassuolo lottava per altre categorie nel giorno dedicato al Capitano. Francesco Magnanelli classe 1984 a Sassuolo è arrivato oramai da un tempo che sembra infinito (era il 2005) se si pensa ai tempi del calcio appunto. Arrivato ragazzino e diventato prima uomo capace di condurre in campo una squadra e poi padre.

Per il tributo (addio proprio non mi piace) sono venuti davvero in tanti che elencarli tutti porterebbe via tutte lo spazio a disposizione di questo articolo.

Qualche menzione vorrei farla perché non si tratta solo di nomi, ma vere e proprie tappe nella vita di Francesco e del Sassuolo Calcio.

Dopo il capitano sono entrati in campo, Masucci, Pomini, Troianiello e quel certo Missiroli che ancora a pensarci fa venire i brividi.

E poi uno dopo l’altro tanti colleghi, calciatori ed ex neroverdi tanto da aver trasformato questa serata nata per lui un vero e proprio regalo a tifosi.

Presenti anche molti tecnici che hanno allenato Francesco e l’ovazione del Ricci è esplosa con l’ingresso di Eusebio di Francesco.

Menzione speciale per la canzone di apertura dedicata a Magnanelli da parte di un tifoso con la passione della musica, Alessandro Balestri.

Francesco saluta il calcio giocato, ma non di certo la “sua” Sassuolo di cui vale la pena ricordarlo é cittadino onorario.

Claudio Corrado

In A14 annullata la chiusura della stazione di Imola

In A14 annullata la chiusura della stazione di ImolaSulla A14 Bologna-Taranto, è stata annullata la chiusura della stazione di Imola, in uscita per chi proviene da Bologna, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, giovedì 28, alle 6:00 di venerdì 29 agosto.

Siccità, approvata in Conferenza Stato Regioni proposta di Decreto del Governo

Siccità, approvata in Conferenza Stato Regioni proposta di Decreto del GovernoLa Conferenza Stato Regioni ha dato il via libera all’intesa sul Decreto Ministeriale che per la prima volta garantisce 45 milioni di euro per la progettazione di infrastrutture irrigue in ambito nazionale. Ora si attende la firma del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile.

Di queste risorse, 9,5 milioni di euro saranno assegnati all’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po per la progettazione di infrastrutture idriche rilevanti, da ripartire tra i vari interventi che l’Autorità stessa riterrà finanziabili.

Gli assessori regionali all’Ambiente e all’Agricoltura ritengono estremamente importanti le risorse stanziate dal Governo. Si tratta di un primo passo concreto dopo mesi di impegni per salvaguardare la risorsa idrica, ad uso plurimo.
La realizzazione di invasi, come la riduzione delle perdite e il riutilizzo delle acque reflue, sono strategie da attuare parallelamente ed in sinergia con le politiche di contrasto ai cambiamenti climatici. Lo studio di fattibilità tecnico-economica, in questi casi, rappresenta l’avvio del percorso per dotarsi di progetti adeguati alla stagione che stiamo vivendo.

La Regione dialogherà con l’Autorità di bacino per rappresentare le esigenze dell’Emilia-Romagna, così come fatto con il Ministero che in tal senso ha accolto le nostre istanze, proseguendo l’attività di analisi già avviata come nel caso dell’Enza.
Ora, concludono gli assessori, serve giungere in tempi rapidi alla firma del Decreto da parte del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, per rendere operative le risorse e procedere alle progettazioni.

Oggi 5.996 nuovi casi Covid. Salgono i ricoveri nelle terapie intensive, calano quelli ordinari

Oggi 5.996 nuovi casi Covid. Salgono i ricoveri nelle terapie intensive, calano quelli ordinariDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.745.986 casi di positività, 5.996 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.367 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.898 molecolari e 11.469 test antigenici rapidi.

Questi totali comprendono il recupero dei dati della provincia di Piacenza, Parma e Reggio Emilia che non è stato possibile conteggiare nei giorni scorsi a causa di problemi tecnici ai sistemi informatici.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 29,4%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.684.260 dosi; sul totale sono 3.795.820 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.940.195.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 48 (+3 rispetto a ieri, +6,7%), l’età media è di 62,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.693 (-84 rispetto a ieri, -4,7%), età media 76,1 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Parma (invariato); 4 a Reggio Emilia (+1); 4 a Modena (invariato); 15 a Bologna (invariato); 3 a Imola (+1); 2 a Ferrara (-1); 3 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (+1); 5 a Cesena (+1); 5 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,7 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia con 1096 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 196.799) seguita da Parma (1093 su 146.572) e Bologna (975 su 360.854), poi Ravenna (530 su 164.387), Piacenza (499 su 88.323) e Ferrara (407 su 123.468) quindi Rimini (385 su 164.805), Modena (355 su 267.080), Cesena (254 su 97.965) e Forlì (240 su 81030) e, infine il Circondario Imolese con 162 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 54.703. Come anticipato, i dati di Piacenza e Parma e Reggio Emilia comprendono il recupero dei nuovi positivi non registrati nei giorni scorsi a causa di problemi informatici.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 75.079 (+22). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 73.338 (+117), 97,7% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 5.938 in più rispetto a due giorni fa e raggiungono quota 1.653.444.

Purtroppo, si registrano 22 decessi, alcuni dei giorni scorsi:

  • 4 in provincia di Piacenza (una donna di 95 anni e 3 uomini di 76, 87 e 90 anni)
  • 3 in provincia di Parma (una donna di 100 anni e due uomini di 66 e 95 anni)
  • 4 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 86 e 97 anni e due uomini di 81 e 83 anni)
  • 2 in provincia di Modena (una donna di 89 anni e un uomo di 98 anni)
  • 1 in provincia di Ferrara (un uomo di 88 anni)
  • 2 in provincia di Ravenna (due uomini di 91 e 93 anni)
  • 4 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 76 anni nel forlivese il cui decesso è stato registrato dalla Ausl di Ravenna e poi una donna di 100 anni e due uomini di 95 e 98 anni tutti nel cesenate)
  • 2 in provincia di Rimini (2 uomini di 87 e 88 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Bologna e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.463.

Sono stati eliminati 4 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Estate 2022, italiani in viaggio lungo la rete di Autostrade per l’Italia

Estate 2022, italiani in viaggio lungo la rete di Autostrade per l’ItaliaÈ prevista a partire dal prossimo fine settimana l’inizio della fase più intensa dell’esodo estivo con traffico in aumento in particolar modo nei fine settimana.  Le direttrici di collegamento tra nord e sud si confermano anche per questa estate le più trafficate, in particolare la A1 Milano-Napoli, la A14 Bologna-Taranto, la A30 Caserta-Salerno, mentre soprattutto durante il venerdì pomeriggio e nella mattina del sabato, sono previsti flussi in aumento in uscita dai centri urbani con destinazione verso le principali località turistiche.

La giornata con maggiore intensità di traffico sarà sabato 6 agosto, in cui sono previsti i maggiori spostamenti verso le località di villeggiatura. Traffico ancora molto intenso in direzione sud anche nel successivo weekend che precede il Ferragosto, in concomitanza del quale si registreranno anche spostamenti per i primi rientri verso le città e le regioni del nord.

Dalla seconda metà di agosto i maggiori spostamenti saranno dovuti principalmente ai rientri verso i grandi centri urbani, concentrandosi soprattutto nelle giornate di sabato e domenica con previsioni da bollino rosso.

Per favorire gli spostamenti, Autostrade per l’Italia ha messo a punto un piano di gestione della viabilità che prevede, tra l’altro, la rimozione dei cantieri maggiormente impattanti lungo i principali tratti autostradali affinché tutte le corsie risultino disponibili al traffico nei periodi di maggior afflusso. In ogni caso, gli accorgimenti e i presidi previsti garantiranno la disponibilità di due corsie nella direzione prevalente di traffico. Potenziati i presidi di uomini e mezzi in punti strategici pronti ad intervenire a supporto degli utenti in caso di necessità.

Spostamenti agevolati anche per chi si mette in viaggio con un veicolo elettrico: attualmente sono 26 le stazioni di ricarica ad alta potenza (High Power Charger – HPC) Free To X, attive sulla rete autostradale di ASPI, distribuite sulle principali direttrici della rete in gestione (prima di partire, è possibile consultare la mappa delle stazioni disponibili sul sito della società).

Agli utenti che si metteranno in viaggio Autostrade per l’Italia ricorda alcuni consigli per un viaggio più sicuro: pianificare le partenze al meglio tenendo conto delle previsioni di traffico e prima di mettersi in viaggio controllare adeguatamente il proprio veicolo, soprattutto pneumatici e freni. Alla guida adottare la massima prudenza ricordando di allacciare le cinture di sicurezza anteriori e posteriori (inclusi i seggiolini per bambini). Rispettare limiti di velocità e distanze di sicurezza. Durante il viaggio fermarsi al primo accenno di stanchezza facendo soste frequenti nelle aree di servizio o nelle aree di parcheggio. Non distrarsi alla guida con dispositivi mobili e utilizzare la corsia di emergenza solo in caso di estrema necessità. In caso di incidente chiamare il 112.

Infine, durante il viaggio restare sempre aggiornati sulle condizioni di viabilità mediante i nostri canali: collegamenti “My Way” in onda su Sky Meteo24 (canale 502 Sky), su Sky TG24 (canali 100 e 500 Sky e canale 50 del digitale terrestre), su La7 e La7d (canale 7 e 29 del digitale terrestre) e sui seguenti canali: sul sito autostrade.it, su RTL 102.5, su Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in area di servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center Autostrade al numero gratuito 803.111, attivo 24 ore su 24.

# ora in onda #
...............