27.5 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 600

Giovedì notte chiuso un tratto dell’A1 Milano-Napoli

Giovedì notte chiuso un tratto dell’A1 Milano-NapoliSulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di manutenzione degli impianti nelle gallerie, previsti in orario notturno, dalle 21:00 di giovedì 28 alle 6:00 di venerdì 29 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Panoramica “Località La Quercia” e “Località Aglio”, in direzione di Firenze.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni autostradali di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Badia Nuova ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.
In alternativa, chi proviene da Bologna ed è diretto a Firenze, potrà percorrere la A1 Panoramica.
Chi è diretto verso la stazione di Badia, potrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, mentre chi è diretto alla stazione di Firenzuola potrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.

 

UniCredit lancia PNRR Solutions per finanziare gli investimenti delle PMI che partecipano ai bandi del PNRR

UniCredit lancia PNRR Solutions, una gamma di soluzioni finanziarie e consulenziali per supportare la partecipazione delle Piccole e Medie Imprese italiane ai bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), anche con liquidità aggiuntiva necessaria per fronteggiare gli aumenti legati ai costi delle materie prime e facilitare l’esecuzione del Piano.

Con PNRR Solutions di UniCredit, le PMI che accedono ai fondi europei nell’ambito dei progetti del Piano potranno accedere a soluzioni quali:

  • finanziamenti a medio lungo termine, a tassi competitivi, finalizzati a integrare i contributi del Governo per la realizzazione di investimenti legati al PNRR, in un contesto come quello attuale caratterizzato da un ciclo di rialzi senza precedenti dei costi dell’energia e delle materie prime
  • anticipo contratti/fatture PNRR per lo smobilizzo di crediti per contratti e fatture legati ai lavori connessi a iniziative / investimenti del PNRR
  • leasing strumentale per l’acquisizione, con connessi benefici di imposta previsti dal PNRR, di macchinari, attrezzature e impianti funzionali ai settori industriale, artigianale, commerciale e dei servizi
  • fidejussioni bancarie necessarie per la partecipazione alle gare PNRR o per ricevere in anticipo la quota del contributo a fondo perduto sui lavori previsti

Questa offerta, che fa parte delle iniziative dalla Task Force PNRR di UniCredit, si basa su una attenta analisi delle esigenze delle imprese, come evidenziate dall’Osservatorio PNRR realizzato da UniCredit in collaborazione con primari istituti di ricerca per migliorare la conoscenza delle aspettative del mercato.

“La nostra indagine – afferma Remo Taricani, Deputy Head di UniCredit Italia – evidenzia come le banche siano percepite come un punto di riferimento per le aziende in ambito PNRR e conferma l’elevata aspettativa in termini di supporto e consulenza. Con PNRR Solutions vogliamo fornire, in particolare alle PMI impegnate nei bandi, una gamma di soluzioni concrete sia sul piano finanziario che consulenziale, supportandole nell’accesso ai fondi europei e nella realizzazione di loro progetti di investimento innovativi e sostenibili.”

A inaugurare l’iniziativa sono state tre imprese italiane che hanno ricevuto supporto finanziario per accedere a gare PNRR:

  • CP Technology, azienda di Nova Milanese (MB) specializzata in progettazione di casseri per conci e sistemi a carosello, attiva anche nel settore viadotti e ponti, che ha ricevuto una fidejussione per la realizzazione di gallerie ferroviarie nell’ambito dei lavori PNRR sulla tratta A.V. Napoli-Bari (tratto Hirpinia-Orsara);
  • Geosintesi, azienda di Gozzano (NO) specializzata in servizi in ambito ferroviario, che ha ricevuto due fidejussioni per la partecipazione alle gare PNRR indette da RFI per il controllo delle avversità e il contenimento della vegetazione infestante attraverso un sistema di riconoscimento della vegetazione che sviluppa un metodo di manutenzione predittiva lungo le linee ferroviarie regionali;
  • I.S.A., azienda di Casale Corte Cerro (VB) attiva nel settore dell’impiantistica, della sicurezza applicata e dell’automazione, che ha ricevuto fidejussioni per la partecipazione a bandi PNRR per la digitalizzazione (reti locali, cablate e wireless) di due scuole del territorio, l’Istituto Comprensivo Borgomanero (NO) e l’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” di Omegna (VB).

Oltre al supporto finanziario, il pacchetto che con PNRR Solutions UniCredit mette a disposizione delle imprese, comprende:

  • partnership con primari operatori nel settore della finanza agevolata: UniCredit mette a disposizione dei clienti una banca dati dei bandi di gara emanati dalla Pubblica Amministrazione, oltre a un set di informazioni e un servizio di consulenza per accedere a differenti misure agevolative europee, nazionali e regionali, non solo a valere sul PNRR, ma anche relative ai differenti Fondi strutturali e d’investimento;
  • partnership con Microsoft Italia per la digitalizzazione delle PMI: UniCredit accompagna e promuove i percorsi di digitalizzazione delle PMI italiane con “Together4Digital”, iniziativa frutto di un accordo con Microsoft Italia finalizzato a mettere a disposizione delle imprese risorse finanziarie, competenze e strumenti digitali per una crescita economica sostenibile;
  • offerta dedicata al turismo e all’agribusiness (Made4Italy): UniCredit destina un nuovo plafond di 5 miliardi di euro per le imprese italiane del turismo e dell’agricoltura nel triennio 2022-2024. In linea con gli obiettivi del PNRR, le linee strategiche della nuova edizione di “Made4Italy” prevedono il supporto a progetti che valorizzino il profilo di sostenibilità delle aziende, tra cui il rilancio e la riqualificazione energetica delle strutture ricettive del Paese e il sostegno alla transizione digitale.

Siccità-Emilia Romagna 2022: anche le falde sotterranee mai così in sofferenza

Siccità-Emilia Romagna 2022: anche le falde sotterranee mai così in sofferenza
Siccità Po – foto di Paolo Panni

La siccità che interessa l’intero paese e che, in particolare, da oltre 7 mesi, stringe la sua morsa sulla pianura Padana proiettando valori di bilancio idro-climatico (BIC) costantemente negativi non interessa esclusivamente le portate dei grandi corsi d’acqua del Nord influenzandone drasticamente i flussi di risorsa idrica, ma ha effetti estremamente penalizzanti anche su tutte le acque classificate come non di superficie.

Le falde freatiche sotterranee infatti risentono pesantemente del sommarsi degli elementi climatici di questa stagione straordinaria dai numeri record; stagione che,  nei fatti, presenta il conto più salato rispetto alle previsioni degli esperti già stimate alla luce degli indicatori verificatisi periodicamente nell’ultimo decennio. La lunga serie di primati negativi riguarda la presenza di acqua nel sottosuolo e lo staff tecnico agronomico del CER Canale Emiliano Romagnolo, grazie agli studi realizzati nei laboratori di ricerca in campo sul risparmio idrico in agricoltura ad Acqua Campus-ANBI di Budrio, nel Bolognese, presenta una capillare analisi statistica dello stato attuale della falda acquifera. In Emilia Romagna le falde freatiche si confermano al minimo storico. Analizzando l’estesa mole di dati storici sui livelli di falda monitorati da oltre vent’anni su tutto il territorio regionale e, confrontando questi con i valori misurati per l’anno corrente 2022, la situazione emerge ai massimi livelli di criticità possibile. Per tutte le province i valori registrati sono ampiamente sotto la media con numeri che variano da un -70% in provincia di Reggio-Emilia a un -127% in provincia di Bologna, dove le falde appaiono più sofferenti.

Nel dettaglio delle analisi provincia per provincia (in grafico allegato) risulta evidente e grave il calo delle falde rispetto alla media storica calcolata da venti anni fino ad oggi: PC: -73%, PR: -92%, RE: -70%, MO:-73%, BO: -127%, FE: -111%, RA: -79%, FC: -110%, RN: -109%

 

 

Il Sindaco ricorda Claudio Raimondi

Il Sindaco ricorda Claudio Raimondi“Una persona molto nota in città, di cui ha accompagnato la crescita prima come dirigente Marazzi e poi con lo studio aperto in città attraverso il quale era diventato Presidente del Collegio Sindacale del Sassuolo Calcio”.

Il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani, con queste parole, ricorda Claudio Raimondi le cui esequie si svolgeranno domani mattina presso la chiesa di San Giovanni Neumann.

“Alla moglie Agnese Borelli, per anni Dirigente Scolastico stimata ed apprezzata – prosegue il Sindaco – al figlio Andrea, ai nipoti ed ai tanti amici che lascia in città, vanno le più sentite condoglianze a nome mio, dell’Amministrazione comunale e dell’intera città di Sassuolo”.

 

Dalla Regione 25 milioni di euro per sostenerle nella transizione digitale: riduzione dell’impatto ambientale e premialità per aree interne e montane

Dalla Regione 25 milioni di euro per sostenerle nella transizione digitale: riduzione dell’impatto ambientale e premialità per aree interne e montaneProgetti innovativi per introdurre le nuove tecnologie nei processi produttivi e organizzativi, nei prodotti e servizi, nelle catene di distribuzione e vendita e nelle relazioni con i diversi attori delle filiere. Sono i principali obiettivi del nuovo bando per il sostegno alla transizione digitale approvato dalla Giunta regionale, che ha stanziato contributi per 25 milioni di euro, risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale Pr-Fesr 2021-2027, per un sostegno a fondo perduto fino al 45% degli investimenti.

Una misura a supporto in particolare delle Pmi del territorio emiliano-romagnolo per accrescerne la competitività a livello nazionale e internazionale, promuovendo sia la fase di progettazione sia quella di realizzazione e adozione di soluzioni innovative in campo digitale. Tutti interventi che dovranno necessariamente avere una specifica attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale. E’ stato infatti introdotto il principio DNSH, ovvero l’obbligo di sostenibilità per contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici. Sono inoltre previste premialità, in particolare per le attività che si trovano nelle aree interne e in quelle montane.

La Regione punta così a favorire la transizione digitale delle aziende dell’Emilia-Romagna tramite il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi che guardino non solo agli impatti economici delle proprie attività ma anche a quelli ambientali e sociali.

Dopo i buoni esiti del bando dello scorso anno per favorire la digitalizzazione delle imprese artigiane, nell’ambito della nuova programmazione si allarga il perimetro alle imprese emiliano-romagnole di tutti i settori di attività.

Il bando

Le domande per i progetti che sosterranno almeno il 20% della spesa nel 2022 possono essere inviate dalle ore 10 del 13 settembre fino alle ore 13 del 20 settembre 2022. Per i progetti senza vincolo di spesa nell’anno in corso, invece, dalle ore 10 del 21 settembre alle ore 13 del 20 ottobre 2022.

Le richieste di contributo dovranno essere compilate, validate e inviate alla Regione esclusivamente online, tramite l’applicazione web Sfinge 2020.

Premialità: aree interne e montane, imprese femminili

Tra le premialità quella per le imprese che si trovano nelle aree interne e in quelle montane dell’Emilia-Romagna, con l’obiettivo di ridurre gli squilibri e le diseguaglianze territoriali regionali che tendono a pesare soprattutto sulle aree più lontane dalle maggiori direttrici di sviluppo.

Confermate le premialità previste per l’assunzione di personale con competenze nel settore Ict o dell’organizzazione aziendale, per l’impresa femminile o giovanile, per il rating di legalità.

La Rete regionale per la digitale delle imprese dell’Emilia Romagna

Si tratta del primo bando che utilizzerà il supporto della rete istituita con delibera regionale (DGR 1089 del 27/06/22) al fine accompagnare le imprese regionali nel processo di trasformazione digitale. Ogni progetto, infatti, dovrà essere accompagnato da una specifica check list, compilata da uno degli oltre 40 soggetti in corso di accreditamento, in grado di far emergere il valore strategico dell’investimento proposto in termini di crescita digitale dell’impresa.

Tale rete, che si andrà via via a consolidare nei prossimi mesi, in modo capillare sull’intero territorio, rappresenterà un punto di riferimento per trasmettere, soprattutto alle micro e piccole imprese,  l’importanza della digitalizzazione nel complesso processo di trasformazione in corso.

Per tutte le informazioni sul bando è possibile consultare il sito del Programma e rivolgersi allo Sportello imprese, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13 e raggiungibile al numero 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario) o tramite e-mail all’indirizzo: infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Formigine: collettivo di Street Artist FX, centri diurni per disabili e associazione Aut Aut di Modena insieme per un progetto sociale e di rigenerazione urbana

Formigine: collettivo di Street Artist FX, centri diurni per disabili e associazione Aut Aut di Modena insieme per un progetto sociale e di rigenerazione urbanaIl sottopasso presente nella località de La Bertola si trasforma attraverso la street art. A proporre l’intervento è stata Chiara Timò, educatrice formiginese attiva nel campo della riabilitazione e fragilità che ha pensato ad un progetto in grado di coinvolgere diverse realtà sociali del territorio.

E così il Comune di Formigine ha coinvolto il Collettivo FX, movimento di street artist attivo tra Reggio Emilia e Modena che vanta progettazioni anche nell’ambito dell’inclusione e del coinvolgimento del territorio, unendo realizzazione artistica e dimensione comunitaria con l’idea che il valore risieda nel processo prima ancora che nell’opera finale.

Ad essere chiamati quali parti attive dell’esperienza sono stati i centri diurni per disabili presenti a Formigine, Villa Sabattini e l’Aquilone, e l’associazione Aut Aut di Modena, con la duplice volontà di fondere un’esigenza di rigenerazione urbana con la partecipazione attiva di soggetti fragili.

Dopo un primo incontro pilota organizzato a Villa Sabattini, in cui si è lasciato agire i ragazzi in modo libero con matite, colori a cera e pennarelli, Collettivo FX ha proposto di allargare il raggio dell’intervento andando a creare una vera e propria “stanza dei segni” formata da 4 pannelli di dimensione 3×4 metri, in cui ragazzi individuati dagli educatori verranno portati a dare sfogo alla propria creatività. La stanza darà ai ragazzi la possibilità di esprimersi con diversi attrezzi senza il vincolo della bidimensionalità o dello spazio definito del foglio. Ogni ragazzo, inoltre, attraverso la stanza potrà cercare e ritrovare il proprio segno, che potrà poi essere impresso sul muro.

Un bellissimo progetto che unisce l’utile al dilettevole e dimostra che le diverse disabilità non sono un limite ma semplicemente un modo diverso di esprimersi, riuscendo a diventare una risorsa e promuovendo, con azioni concrete, l’inclusione di persone fragili attraverso un progetto di rigenerazione urbana. L’Amministrazione comunale ringrazia coloro i quali si sono resi disponibili gratuitamente per realizzare due stanze, una per La Bertola e una per il centro AutAut di Cognento, da mettere a disposizione del progetto.

L’itinerario dei perché, sabato alla Riserva naturale delle Salse di Nirano

L’itinerario dei perché, sabato alla Riserva naturale delle Salse di NiranoSabato 30 luglio, dalle ore 17.30, in collaborazione con il Centro di recupero fauna selvatica Il Pettirosso, la Riserva naturale delle Salse di Nirano propone ai più piccoli ‘L’itinerario dei perché’, un’attività divertente che coinvolge famiglie e bambini. Gli esperti del Centro risponderanno alle tante domande sugli animali selvatici a cui spesso neppure la mamma o il papà sanno rispondere.

L’attività è gratuita e a numero chiuso, per prenotarsi è necessario accedere al form online disponibile sul sito Fiorano Turismo (www.fioranoturismo.it/it/natura/salse-di-nirano) o alla pagina fb della Riserva (https://bit.ly/prenota-alle-salse) e attendere conferma della disponibilità. E’ raccomandato l’uso della mascherina al chiuso e all’aperto quando non è possibile mantenere le distanze dagli altri

Per info: salse.nirano@fiorano.it, tel. 0522 343238 – 342 8677118

Lutto in casa Sassuolo: è morto il Dottor Claudio Raimondi

Lutto in casa Sassuolo: è morto il Dottor Claudio RaimondiE’ morto improvvisamente ieri a 78 anni, Claudio Raimondi, presidente del Collegio sindacale del club neroverde, ex dirigente alla ceramica Marazzi e titolare di un noto studio di commercialisti. Lascia la moglie Agnese Borelli, il figlio Andrea e quattro nipoti. Il Sassuolo Calcio esprime le più sentite e sincere condoglianze alla famiglia Raimondi.

“L’improvvisa scomparsa di Claudio Raimondi ci lascia sgomenti e molto tristi: era presidente del collegio sindacale di Lapam e da moltissimi anni collaborava con la nostra associazione con competenza e serietà. Siamo vicini alla famiglia, alla moglie Agnese, al figlio Andrea e ai nipoti”. Carlo Alberto Rossi, segretario generale Lapam Confartigianato, ricorda con queste parole Claudio Raimondi. “Raimondi era un professionista estremamente preparato e molto lucido nel vedere le cose in prospettiva. Nonostante l’età, infatti, ragionava come un giovane e vedeva sempre lontano, e poi era un vero amico per tanti di noi”. Raimondi è stato per 35 anni collaboratore e consulente Lapam, sia a livello centrale che nella sede di Sassuolo, dove ha lavorato a stretto contatto con Sauro Simonini, a lungo segretario in quella sede: “Ricordiamo Claudio con grande affetto – conclude lo stesso Simonini – e ci stringiamo ai suoi cari che sono nel dolore. Questa notizia ci lascia davvero senza parole”.

I funerali si svolgeranno domani, martedì 26 luglio, con partenza alle 9 dall’ospedale di Baggiovara.

‘La notte dell’arte’, giovedì 28 luglio visita guidata gratuita alla scoperta della Delizia estense di Sassuolo di notte

‘La notte dell’arte’, giovedì 28 luglio visita guidata gratuita alla scoperta della Delizia estense di Sassuolo di notteTorna giovedì prossimo, 28 luglio, l’appuntamento con “La notte dell’arte”, la cultura sotto la luna e le stelle a cura dello storico dell’arte Luca Silingardi. A partire dalle ore 21 si svolgerà la visita guidata gratuita alla scoperta della Delizia estense di Sassuolo di notte: “Il Palazzo Ducale di Sassuolo: i miti, le architetture dell’inganno e i segreti della Delizia estense e dei duchi che vi hanno soggiornato”.

La partecipazione alla visita guidata è gratuita ma è necessario acquistare il biglietto di ingresso al Palazzo Ducale in biglietteria. Partecipazione limitata a 25 persone con prenotazione obbligatoria telefonando alla biglietteria del Palazzo Ducale:  0536 801655 – 389 2673365.

 

Hera pulisce un tratto della Pedemontana nel territorio del comune di Fiorano

Hera pulisce un tratto della Pedemontana nel territorio del comune di FioranoAlla fine della scorsa settimana, i mezzi di Hera hanno effettuato la prima pulizia del tratto di Pedemontana che insiste sul territorio di Fiorano Modenese. Si tratta di un servizio che verrà poi effettuato mensilmente, anche su altre vie di accesso (via Radici e via Giardini) al territorio, per garantire un maggiore decoro.

Pur essendo la Pedemontana una strada di competenza provinciale, viste le diverse segnalazioni di cittadini fioranesi e non solo, l’Amministrazione ha deciso di farsi carico del problema e richiedere questa integrazione al servizio di pulizia strade svolto da Hera, nell’ambito della gara per l’affidamento in concessione del servizi di gestione dei rifiuti nel bacino territoriale ‘Pianura e Montagna modenese, vinta dal gruppo nel 2029.

Il servizio integrativo prevede una spesa per l’anno 2022 di 8.251 euro e per l’anno 2023 di 12.377 euro.

Materna ‘Agazzi’, in arrivo nuova superficie anti-trauma per il giardino

Materna ‘Agazzi’, in arrivo nuova superficie anti-trauma per il giardinoL’Amministrazione comunale di Maranello ha programmato per le prossime settimane, in vista della riapertura delle scuole, un intervento che riguarderà il giardino della materna ‘Agazzi’, situata in piazza Amendola. Nell’area esterna della scuola d’infanzia, che in primavera ha visto l’arrivo di una nuova ‘torretta’ con scivolo, verrà infatti installata una pavimentazione antitrauma da 82 metri quadrati, che darà ai bambini e alle educatrici un’alternativa in più per le attività all’aperto.

Il giardino verrà dunque in parte riorganizzato, per consentire la posa e l’integrazione della nuova pavimentazione che consentirà ai bimbi di giocare anche su una superficie non terrosa, utile soprattutto nei mesi più piovosi. La spesa per il progetto si aggira sui 13mila euro.

La stessa scuola d’infanzia Agazzi sarà anche interessata da un’importante riqualificazione del tetto: un intervento da 294mila euro complessivi, legato al tema dell’efficientamento energetico, che per cause di forza maggiore è stato rinviato all’estate del 2023.

“Il forte aumento dei prezzi subito della materie prime e le enormi difficoltà di approvvigionamento sui materiali stessi – spiega Chiara Ferrari, Assessore ai Lavori Pubblici – ha di fatto impedito che il cantiere potesse partire in queste settimane, come era stato previsto un anno fa, e c’era il forte rischio di non riuscire ad utilizzare il contributo di 196mila euro intercettato dal PNRR. Ma siamo riusciti a ‘salvarlo’, pur dovendo aumentare la quota di cofinanziamento del Comune da 49mila a 98mila euro, e abbiamo rinviato i lavori alla prossima estate, per evitare disagi alle famiglie durante l’anno scolastico”.

 

Martedì 26 luglio burattini al Parco Due di Maranello

Prosegue la rassegna “Burattini nel Parco”, spettacoli di teatro di figura proposti nei parchi di Maranello e delle frazioni: un cartellone di eventi diffusi sul territorio rivolti in particolare ai bambini e alle famiglie. Inizio spettacoli alle ore 21, ingresso libero fino ad esaurimento posti. Martedì 26 luglio al Parco Due di Maranello è in programma lo spettacolo “Il grande trionfo di Fagiolino’ della compagnia Teatro del Drago.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 26 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 26 luglio 2022Al mattino cielo in prevalenza poco nuvoloso o variabile, salvo temporanei addensamenti, più probabili sulle pianure settentrionali ed il settore orientale, dove non si escludono brevi rovesci anche temporaleschi. Nelle ore pomeridiane sviluppo di nuvolosità cumuliforme con possibilità di rovesci o temporali in estensione dai rilievi alla pianura, più frequenti sul settore centro-occidentale. Attenuazione dei fenomeni e della nuvolosità nel corso della serata.

Temperature minime in lieve ulteriore aumento con valori attorno a 25/26 gradi, leggermente inferiori nelle aree rurali e sul ferrarese. Massime in diminuzione con valori tra 33 e 35 gradi nelle pianure interne e attorno a 31 gradi lungo la costa. Venti inizialmente deboli tra ovest e sud-ovest, tendenti rapidamente a ruotare tra est e nord-est a partire da nord, con rinforzi soprattutto nelle ore pomeridiane e raffiche associate ai fenomeni temporaleschi. Mare inizialmente poco mosso, con moto ondoso in rapido aumento fino a mosso ed in attenuazione in serata.

(Arpae)

A13 Bologna-Padova: riaperto il tratto tra Occhiobello e Villamarzana in direzione Padova

A13 Bologna-Padova: riaperto il tratto tra Occhiobello e Villamarzana in direzione PadovaPoco prima delle 20:00 sull’autostrada A13 Bologna-Padova, è stato riaperto il tratto compreso tra Occhiobello e Villamarzana in direzione Padova, precedentemente chiuso a causa un Camper andato in fiamme all’altezza al km 53. Nell’evento una persona è rimasta ferita.

Sul luogo sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i soccorsi sanitari e meccanici, le pattuglie della Polizia Stradale e il personale della Direzione 3° Tronco di Bologna di Autostrade per l’Italia.
Attualmente, all’interno del tratto interessato, il traffico transita su una corsia e si registrano 5 km di coda in direzione Padova

Covid, oggi (24/7) sono 4.432 nuovi casi, circa 7.500 guariti e oltre 3.000 casi attivi in meno

Covid, oggi (24/7) sono 4.432 nuovi casi, circa 7.500 guariti e oltre 3.000 casi attivi in menoDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.728.701 casi di positività, 4.432 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.020 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.216 molecolari e 9.804 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 29,5%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.658.139 dosi; sul totale sono 3.795.488 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.937.115.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 47 (-3 rispetto a ieri, -6%), l’età media è di 60,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.753 (+10 rispetto a ieri, +0,6%), età media 75,2 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto a ieri); 3 a Parma (+1); 3 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (-1); 12 a Bologna (-1); 4 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 5 a Ravenna (-1); 3 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (invariato); 6 a Rimini (-2).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 604 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 265.036) seguita da Bologna (593 su 357.311); poi Reggio Emilia (566 su 194.926) e Ravenna (513 su 162.634). Quindi Parma (435 su 145.008) e Ferrara (429 su 121.821); poi Rimini (383 su 163.251) e Cesena (331 su 96.942). Seguono Piacenza (218 su 87.359) e Forlì (212 su 80.253); infine, il Circondario Imolese con 148 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 54.160.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 76.050 (-3.125). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 74.250 (-3.132), il 97,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 7.556 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.635.291.

Purtroppo, si registra un decesso: si tratta di una donna, di 83 anni, residente in provincia di Parma.

Non si registrano decessi nelle altre province. In totale, dall’inizio dell’epidemia, in Emilia-Romagna sono stati 17.360.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato un caso, positivo a test antigenico ma non confermato dal tampone molecolare.

Formula 1, Verstappen vince in Francia, Leclerc out

Formula 1, Verstappen vince in Francia, Leclerc outLE CASTELLET (FRANCIA) (ITALPRESS) – Max Verstappen vince il Gran Premio di Francia di Formula 1. Il pilota della Red Bull ritorna alla vittoria a Le Castellet e fortifica la propria leadership mondiale, complice il ritiro di Charles Leclerc. Il monegasco della Ferrari, infatti, si è ritirato dopo essere finito a muro quando era al comando della gara. Podio completato dalle due Mercedes di Lewis Hamilton e George Russell, a precedere l’altra Red Bull di Sergio Perez. Da segnalare la grande rimonta di Carlos Sainz (Ferrari), partito penultimo per via della penalità legata alla power unit e capace di issarsi in quinta posizione davanti all’Alpine di Fernando Alonso. Settimo Lando Norris (McLaren) a precedere Esteban Ocon (Alpine).
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Possibili infezioni da Chikungunya, Dengue e Zica: attivo il sistema di “alert” h24

Possibili infezioni da Chikungunya, Dengue e Zica: attivo il sistema di “alert” h24Una catena dell’emergenza per arginare e debellare la possibile trasmissione di Chikungunya, Dengue e Zica. È pienamente operativo nei mesi estivi (fino a ottobre) – 7 giorni su 7 e h24 – il sistema di “alert” del Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) dell’Azienda USL di Modena, che in stretta collaborazione con i Comuni del territorio vigila e interviene per bloccare le infezioni delle malattie trasmesse dalla zanzara tigre. La procedura coinvolge, oltre alle amministrazioni locali, il personale sanitario, il laboratorio di riferimento regionale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, e tutto il Dipartimento di Sanità Pubblica. Negli ultimi anni i casi sospetti o confermati hanno riguardato esclusivamente persone rientrate da viaggi all’estero in Paesi dove queste malattie sono presenti allo stato endemico.

Il funzionamento della catena

All’inizio dell’anno il Servizio Igiene e Sanità Pubblica contatta i Comuni (specialmente quelli di pianura e pedemontani) per invitarli, tra le altre cose, ad attivare un rapporto di collaborazione con una ditta specializzata in disinfestazioni per il trattamento delle caditoie pubbliche con antilarvali e per effettuare eventualmente interventi in emergenza; comunicare un nominativo contattabile dal SIP anche in presenza di un solo caso sospetto.

 

Il professionista sanitario che riscontra in un paziente i sintomi riconducibili ad una delle tre patologie trasmissibili dalla zanzara tigre procede a:

  • Avvisare immediatamente il Servizio Igiene Pubblica (entro 12 ore)
  • Prelevare un campione di sangue che viene inviato immediatamente al Laboratorio di riferimento regionale a Bologna

 

Il Servizio di Igiene Pubblica, a seguito di tale comunicazione, provvede a:

  • Contattare il caso sospetto per effettuare un’indagine epidemiologica verificando disturbi, eventuali viaggi all’estero, luogo di residenza e possibili contatti.
  • Fornire al caso sospetto alcune indicazioni comportamentali che evitino punture di zanzare.
  • Contattare il referente del Comune di residenza e di altri eventuali Comuni dove la persona, per esempio, lavora o è domiciliato.
  • Avvisare la Regione

 

Il Comune (o i Comuni):

  • Provvede ad identificare l’area di intervento (generalmente strade e abitazioni comprese in un raggio di 100 metri dal domicilio o dal luogo di lavoro del caso sospetto).
  • Contatta la ditta di disinfestazione per l’immediata esecuzione dell’intervento previsto dal Piano regionale.
  • Predispone un’ordinanza urgente che fornisce i presupposti giuridici per gli interventi di disinfestazione da effettuare anche presso le aree private. Lo scopo è bonificare l’area individuata abbattendo tutte le zanzare tigre potenzialmente vettrici delle infezioni. L’intervento prevede l’uso di adulticidi alle prime luci dell’alba, per tre giorni consecutivi. Inoltre, viene avviato l’accesso nelle aree private da parte del personale della ditta di disinfestazione per la rimozione dei focolai (sottovasi, teloni, ecc.), il trattamento con larvicidi nei focolai non rimovibili (es. tombini, ecc.) e l’applicazione di adulticidi mediante pompe a spalla.

 

I provvedimenti e l’eventuale isolamento

Se il referto di laboratorio del caso sospetto conferma l’infezione, il Servizio Igiene Pubblica informa il Comune sulla necessità di attivare subito gli interventi previsti dal Piano regionale. Se il referto esclude, invece, la diagnosi, il SIP avvisa il Comune sulla possibilità di interrompere gli interventi da parte della ditta di disinfestazione.

Lo stesso Servizio Igiene Pubblica mantiene i contatti col paziente anche relativamente alla necessità di isolamento: se il caso è confermato dura 7 giorni dall’inizio dei sintomi da Chikungunya o Dengue; si sale a 14 giorni se si tratta di infezione da Zika virus. È previsto un follow up a distanza di 30 giorni.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 25 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 25 luglio 2022Cielo sereno al mattino; sviluppo di nuvolosità cumuliforme durante il pomeriggio sui rilievi con locali rovesci o temporali e nubi medio-alte di scarsa consistenza in transito verso nord sulle zone di pianura. Ampi rasserenamenti in serata. Temperature in generale lieve aumento con condizioni di disagio bioclimatico. Minime attorno a 25 gradi nei centri urbani e sulla costa e 22/23 gradi nelle aree rurali. Massime attorno a 34 gradi sulla fascia costiera e diffusamente attorno a 37/38 gradi nelle zone di pianura e prima collina, con punte di 39 gradi sul settore centrale della regione.

Venti deboli in prevalenza orientali al mattino, nel pomeriggio tenderanno a disporsi da sud sui rilievi e settore occidentale con intensità in generale debole ma con possibili raffiche associate ai temporali, sul settore centro-orientale rimarranno deboli orientali con rinforzi di brezza. Venti deboli meridionali nella notte. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

F1: Gp Francia, Leclerc in pole davanti a Verstappen e Perez

F1: Gp Francia, Leclerc in pole davanti a Verstappen e Perez
GP FRANCIA F1/2022 – GIOVEDI’ 21/07/2022
credit: @Scuderia Ferrari Press Office

Nelle qualifiche del 12mo appuntamento mondiale di Formula 1 in Francia sul circuito di Le Castellet  è Charles Leclerc su Ferrari ad aggiudicarsi la pole position in 1:30.872. Dietro di lui  Verstappen e Perez. Hamilton quarto.

Sainz scatterà in fondo alla griglia (19mo) per la sostituzione della Power Unit (come Magnussen, che partirà 20°).

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (23/7): 5.166 nuovi casi, circa 7.600 guariti

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (23/7): 5.166 nuovi casi, circa 7.600 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.724.270 casi di positività, 5.166 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.117 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.832 molecolari e 13.285 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,3%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.656.679 dosi; sul totale sono 3.795.449 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.936.895.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 50 (+5 rispetto a ieri, +11,1%), l’età media è di 63,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.743 (-17 rispetto a ieri, -1%), età media 75 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 3 a Reggio Emilia (+1); 4 a Modena (+1); 13 a Bologna (+1); 4 a Imola (+1); 3 a Ferrara (invariato); 6 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (invariato); 8 a Rimini (+1).

Nessun ricovero a Piacenza (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 754 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 356.719) seguita da Modena (736 su 264.432); poi Reggio Emilia (579 su 194.360), Rimini (571 su 162.868) e Ravenna (506 su 162.121). Quindi Ferrara (494 su 121.392) e Parma (425 su 144.573); poi Cesena (379 su 96.611), Piacenza (285 su 87.141), Forlì (274 su 80.041) e, infine, il Circondario Imolese con 163 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 54.012.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 79.176 (-2.469). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 77.383 (-2.457), il 97,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 7.624 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.627.735.

Purtroppo, si registrano 11 decessi:

  • 2 in provincia di Parma (entrambi uomini, rispettivamente di 81 e 82 anni)
  • 1 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 58 anni)
  • 2 in provincia di Modena (una donna di 89 anni e un uomo di 76 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (una donna di 91 anni)
  • 4 in provincia di Ravenna (tutti uomini, rispettivamente di 72, 82, 84 e 91 anni)
  • 1 a Cesena (un uomo di 99 anni, residente al di fuori del territorio dell’Emilia-Romagna).

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Ferrara, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.359.

Un arresto per spaccio di droga a Sassuolo e una persona denunciata per guida in stato di ebrezza a Fiorano

Un arresto per spaccio di droga a Sassuolo e una persona denunciata per guida in stato di ebrezza a Fiorano

Ieri, nel corso della notte, i Carabinieri delle Compagnie di Carpi e Sassuolo, coordinate dal Comando Provinciale di Modena, nella prosecuzione dei servizi per prevenire reati di strada, tra i quali anche lo spaccio di sostanze stupefacenti, e garantire la sicurezza degli utenti della strada, hanno eseguito una serie di controlli nei comuni di Carpi, Sassuolo, e Fiorano.

A Carpi, i militari hanno fermato e controllato un 27enne trovato in possesso di una dose di marijuana. Il giovane è stato segnalato alla Prefettura.

A Fiorano, durante un servizio di controllo alla circolazione stradale attuato nelle prime ore del mattino nel centro urbano, è stata fermata un’autovettura VW il cui conducente, un 27enne, è risultato positivo al test con etilometro. La patente di guida gli è stata ritirata per la sospensione e il giovane è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per guida sotto l’influenza dell’alcool.

Nello stesso arco orario, a Sassuolo, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, impegnati nei controlli nel centro urbano, hanno sorpreso un 38enne mentre stava cedendo dello stupefacente a due giovani. L’immediato controllo dell’uomo ha permesso di recuperare e sequestrare 5 dosi di cocaina. Il 38enne è stato tratto in arresto per spaccio di sostanze stupefacenti. Questa mattina è stato condotto davanti al Giudice del Tribunale di Modena per l’udienza con rito direttissimo, mentre i due giovani acquirenti della sostanza stupefacente sono stati segnalati alla Prefettura.

# ora in onda #
...............