20.9 C
Comune di Sassuolo
domenica, 24 Agosto 2025
Home Blog Pagina 600

Ater Fondazione per lo spettacolo dal vivo dell’Emilia-Romagna nel mondo

Ater Fondazione per lo spettacolo dal vivo dell’Emilia-Romagna nel mondoSostenere le produzioni dello spettacolo dal vivo emiliano-romagnole nelle tournée internazionali. E’ l’obiettivo di Ater Fondazione che, per il secondo anno consecutivo e in attuazione degli indirizzi della Regione Emilia-Romagna, mette a disposizione 145 mila euro attraverso un apposito bando per sostenere la mobilità degli artisti e delle compagnie regionali, ospiti di prestigiosi palcoscenici internazionali.

“Sostenere la capacità dei nostri operatori dello spettacolo nell’internazionalizzazione è uno degli obiettivi che ci siamo dati in questa legislatura- spiega l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori-. In questo senso la Regione ha avviato azioni importanti per rafforzare la capacità del settore di muoversi e proporsi sulla scena internazionale e questo intervento di Ater Fondazione va esattamente in questa direzione”.

Nella scorsa edizione un bando analogo ha consentito a 25 progetti del territorio regionale di esibirsi in altrettanti teatri, festival, club e sale da concerto di tutto il mondo con un ampio spettro di proposte artistiche di danza, teatro e musica.

“Con questo provvedimento si rafforza la nostra azione di promozione internazionale delle compagnie emiliano-romagnole nei vari settori dello spettacolo dal vivo- afferma la presidente di Ater Fondazione, Orsola Patrizia Ghedini- Valorizzare le esperienze più qualificate e sostenerle nella ricerca di mercati esteri è un compito che Ater Fondazione, in collaborazione con la Regione, intende consolidare e sviluppare attraverso strumenti sempre più efficaci, dal sostegno economico alla comunicazione, alla costruzione di relazioni di partenariato con teatri e soggetti internazionali”.

Gli operatori e le compagnie emiliano-romagnole che abbiano quale principale finalità istituzionale quella di realizzare spettacoli dal vivo sono quindi invitati a presentare la propria candidatura secondo due scadenze temporali: entro il 30 novembre 2022 ore 15 per i progetti programmati dal 1 gennaio al 30 giugno 2023; dal 9 gennaio al 2 maggio 2023 ore 15 per quelli programmati dal 1 luglio al 31 dicembre 2023.

Il bando, nel quale sono indicati gli obiettivi, le azioni, i criteri e le modalità di attribuzione dei finanziamenti, è consultabile online dal 3 novembre su https://www.ater.emr.it/it/news/proposte-di-partenariato-2023.

Maggiori informazioni sulla  pagina Facebook 

Susanna Beltrami è la nuova Comandante della stazione di Polizia locale di Formigine

Susanna Beltrami è la nuova Comandante della stazione di Polizia locale di FormigineGià Commissario presso il Comando del Comune di Modena, Beltrami è laureata in giurisprudenza e ha conseguito un master con lode in Politiche della Sicurezza urbana degli Enti locali presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Sposata e madre di due figli, Susanna Beltrami ha dedicato tutta la sua carriera professionale nelle attività di sicurezza, spaziando dal controllo sul territorio, alla Polizia giudiziaria, commerciale sino a quella di prossimità.

“Competenza e passione: sono queste le caratteristiche che abbiamo apprezzato nella selezione della nuova Comandante di Polizia locale, il Commissario Susanna Beltrami – commenta il Sindaco di Formigine Maria Costi – La sua esperienza nel coordinamento di un organico numeroso di agenti a Modena, oltre alla sua attività come coordinatrice dei gruppi di volontariato che collaborano con la Polizia locale e i gruppi di controllo di vicinato sono elementi di notevole rilevanza per il contesto formiginese, nel quale è sempre stata importante e fruttuosa la collaborazione tra Pubblica Amministrazione, Forze dell’Ordine, volontariato e cittadini. Un ringraziamento doveroso va al Comune di Modena e al Sindaco Gian Carlo Muzzarelli per avere permesso questa mobilità, certi che la nuova Comandante saprà mettere a frutto questo avanzamento di carriera. Negli ultimi anni, Formigine ha lavorato moltissimo sulla sicurezza stradale; richiamiamo, uno tra tutti, il dato dell’incidentalità sulla Modena-Sassuolo: passato da una media di 38 incidenti all’anno, a zero incidenti. La stazione di Polizia locale di Formigine è composta da agenti preparati e specializzati, per il loro lavoro quotidiano li ringrazio e auguro alla nuova Comandante di fare ancora meglio, valorizzando le competenze di ognuno e allacciando un patto di fiducia e di rispetto con la cittadinanza. Come Amministrazione comunale continueremo a investire su attività di prevenzione, sensibilizzazione e sulle nuove tecnologie, strumenti indispensabili oggi per un controllo del territorio quanto più efficace”.

“Sono davvero molto lieta del mio nuovo ruolo a Formigine, dopo un’esperienza di 23 anni presso il Comune di Modena, che ringrazio – afferma il Commissario Susanna Beltrami –  A Formigine ho trovato colleghi che mi hanno accolto bene, penso quindi che ci sia un ottimo clima per mettere a disposizione ciò che ho imparato affinché la comunità di Formigine sia sempre più soddisfatta della sua Polizia locale”.

 

Fiorano, “Mens sana in mensa sana”

Fiorano, “Mens sana in mensa sana”Dai dati rilevati nell’ultima Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), promosso dal Ministero della Salute, è emerso che nel Distretto Ceramico la percentuale delle persone in eccesso ponderale supera la media regionale, mentre per il consumo quotidiano di porzioni di frutta e verdura si colloca al gradino più basso della scala provinciale. Il dato è preoccupante, la ridotta assunzione di questi alimenti rappresenta un importante fattore di rischio comportamentale, come ormai condiviso dalla comunità scientifica mondiale.

L’Amministrazione fioranese ha deciso di avviare l’iniziativa “Mens sana in mensa sana” per sensibilizzare i cittadini, in particolare quelli più piccoli, su questo tema.

A partire dal prossimo 7 novembre, all’interno delle mense scolastiche delle scuole dell’infanzia e primarie del Comune di Fiorano Modenese, ogni primo lunedì del mese verrà servito un pasto completo interamente vegetariano. In realtà, la prassi di proporre periodicamente un menù “verde” era già in uso sul territorio comunale, grazie alla collaborazione di CIR Food, e risulta apprezzata dagli alunni.

Ora diventa diffusa e regolare nelle mense scolastiche fioranesi, già certificate biologiche dal Ministero delle Politiche Agricole.

L’Assessore alle politiche educativo-scolastiche Luca Busani sottolinea: “Il momento della refezione scolastica ha un importante ruolo educativo: al di là della qualità e della varietà delle pietanze servite, la mensa diventa anche un’occasione preziosa per l’educazione civica nelle scuole, insegnando ai bambini a socializzare, a rispettare le esigenze alimentari di tutti, a ridurre gli sprechi e ad adottare sani stili di vita, come ad esempio aumentando l’assunzione giornaliera di frutta e verdura”.

In una recente ricerca dell’Università dell’Anglia Orientale è stato dimostrato che i bambini che assumono più razioni di frutta e verdura hanno una resa scolastica migliore, oltre a essere più felici e ad avere maggiori benefici fisici, riducendo i rischi a lungo termine di patologie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Pertanto abituare le persone fin da piccole a un’alimentazione sana giova senza dubbio alla loro crescita positiva.

Non bisogna dimenticare poi il valore etico di questa scelta. “Per una bistecca da 100 grammi – afferma il sito ecologista AgireOra – serve la stessa quantità d’acqua che una persona media consuma in 4 mesi per tutti gli usi: lavarsi, pulire casa, bere, ecc. Possiamo risparmiare l’acqua della doccia finché vogliamo, ma sono solo gocce (…) rispetto a quanto possiamo risparmiare preferendo ingredienti vegetali nel nostro menù”.

 

Volley, nuovo impegno casalingo per la BSC Materials: domenica arriva Cremona

Volley, nuovo impegno casalingo per la BSC Materials: domenica arriva CremonaSecondo impegno casalingo consecutivo per la BSC Materials Sassuolo, che domenica 6 novembre sarà nuovamente impegnata sul taraflex amico del Pala Paganelli: dalle 17.00, Capitan Dhimitriadhi e compagne affronteranno la U.S. Esperia Cremona, nel match valido per la terza giornata di Regular Season del Girone A.

Dopo le due emozionanti vittorie al tie break conquistate nelle prime due giornate, domenica le biancoazzurre di Coach Venco andranno alla ricerca di una vittoria piena, per iniziare al meglio un mese di novembre ricchissimo di impegni: non sarà però cosa semplice, considerato l’ottimo valore delle avversarie, già incontrate in due allenamenti congiunti nel pre campionato.

Neo promossa in categoria, Cremona nelle prime due giornate non ha avuto timori reverenziali e ha superato prima Offanengo (3-0) e poi il Club Italia (1-3), risultati che valgono alle tigri gialloblù il primo posto nel Girone A.

A presentare il match in casa BSC Materials è il Capitano Karola Dhimitriadhi: “ Cremona è una squadra che abbiamo incontrato nel pre campionato e che è riuscita a metterci in difficoltà: durante le due amichevoli che abbiamo fatto, abbiamo visto una squadra che ha testa, che lotta, che ha già un affiatamento particolare nonostante sia una squadra nuova. Quindi è una squadra che mi ha piacevolmente stupito. Noi sapevamo che sarebbe stato un girone super agguerrito e Cremona si sta dimostrando squadra forte ed i risultati delle prime due giornate dimostrano che non è una squadra da prendere sotto gamba. Noi speriamo comunque di fare una bella partita, sappiamo cosa ci è mancato durante le amichevoli e su cosa invece possiamo contare. Loro arriveranno cariche dai due risultati raccolti, però anche noi lo siamo quindi sono sicura sarà una bella partita”.

L’appuntamento è quindi per domenica 6 novembre, con fischio di inizio alle 17.00 al Pala Paganelli. I biglietti per la partita potranno essere acquistati direttamente il giorno della gara presso la biglietteria del palazzetto a partire dalle 16.00.

Per chi non potrà essere al palazzetto, ricordiamo che la partita sarà trasmessa in modo gratuito sul Canale Youtube Volleyball World Italia.

Tomei: “bene le parole del ministro Calderoli, ora attendiamo i fatti”

Tomei: “bene le parole del ministro Calderoli, ora attendiamo i fatti”«La riforma del Testo Unico degli Enti locali e delle Province è di vitale importanza, perchè garantisce quella cornice normativa indispensabile a metterci nelle condizioni di operare al meglio; è la via maestra per rilanciare l’azione della Pubblica Amministrazione, restituendo alle Province tutte le funzioni e le competenze che esercitavano prima del 2014 e che garantiscono la piena operatività di un Ente sempre più indispensabile al Paese».

Con queste parole, il presidente di UPI Emilia-Romagna Gian Domenico Tomei ha commentato le recenti dichiarazioni del ministro degli Affari Regionali e delle Autonomie Roberto Calderoli, che, a margine di un incontro coi vertici dell’Unione Province d’Italia, ha dichiarato che «si è riscontrata una totale convergenza sulla restituzione dell’identità alle Province, che si può realizzare soltanto attraverso un’elezione diretta del Presidente della Provincia e del Consiglio provinciale. È idea condivisa sia dal ministro che dall’UPI che, alla luce di questo obiettivo, si debba procedere ad un aggiornamento delle funzioni delle Province stesse e dei relativi finanziamenti».

Il presidente di UPI Emilia-Romagna Gian Domenico Tomei «il riordino istituzionale non può più attendere, perchè le sfide che ci attendono richiedono assetti di governo locale e nazionale forti e coesi, anche alla luce del fatto che la stessa Costituzione ha assegnato a ciascun ente (Comuni, Province e Regioni) specificità e caratteristiche proprie, che le rendono complementari l’uno all’altro. Le sfide energetiche e l’emergenza economica e sociale che attraversa il Paese ha bisogno di istituzioni forti, per questo – conclude Tomei – attendiamo con fiducia che questo nuovo Esecutivo passi rapidamente dalle parole ai fatti». Nel disegno di riforma istituzionale in discussione nel Governo è previsto il ritorno all’elezione diretta del Presidente della Provincia, la reintroduzione della Giunta provinciale e la riassegnazione delle funzioni che esercitava prima dell’introduzione della legge Delrio.

Passeggiando con la Contessa domenica al parco Vistarino

Passeggiando con la Contessa domenica al parco VistarinoDopo il successo di domenica scorsa con circa 200 persone che hanno partecipato alla passeggiata al Parco Ducale con partenza dalla Peschiera Ducale, torna domenica prossima l’appuntamento con “I parchi storici di Sassuolo: il Parco Ducale e il Parco Vistarino, in quattro passeggiate a cura di Luca Silingardi”.

Domenica 6 novembre, a partire dalle ore 15 con ingresso libero e gratuito, sarà la volta di: Passeggiando con la Contessa; passeggiata al Parco Vistarino con partenza da Villa Giacobazzi.

L’iniziativa rientra nei quattro appuntamenti organizzati dal Comune di Sassuolo nell’ambito di “Vivi il Verde 2022; Giardini di ieri, giardino oggi: storie e nuove visioni”, un bando della Regione Emilia Romagna ed è l’ultimo ad ingresso libero, senza prenotazione.

Nei prossimi due incontri (il 12 Novembre a villa Giacobazzi ed il 26 al Parco Ducale) l’ingresso sarà sempre gratuito ma sarà necessario prenotarsi.

 

 

Crisi aziendali: Cigs per cessazione di attività, la Regione chiede l’intervento del Governo

Crisi aziendali: Cigs per cessazione di attività, la Regione chiede l’intervento del Governo
Vincenzo Colla (Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Ballardini Pietro)

“Occorre una proroga al 2023 dei trattamenti di cassa integrazione straordinaria per cessazione di attività. Questo per rendere effettiva la copertura di 12 mesi, dalla data di sottoscrizione degli accordi, di tutte le situazioni di crisi per cessazione di attività. Questa è l’unica strada percorribile per garantire la tutela del reddito e al contempo consentire la ricollocazione di tutti i lavoratori coinvolti in attuazione di piani industriali già sottoscritti nel corso del 2022”.

È la richiesta dell’assessore regionale allo Sviluppo economico e lavoro, Vincenzo Colla, che oggi, a seguito della sollecitazione delle organizzazioni sindacali, ha scritto al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone affinché venga superata questa criticità estendendo anche nel 2023 tutta la copertura dell’ammortizzatore sociale, in quanto la normativa dispone l’autorizzazione e il finanziamento del trattamento solo fino al 31 dicembre di quest’anno.

Oggi in Emilia-Romagna risultano essere circa una quindicina le aziende che nel 2022 hanno sottoscritto accordi di Cigs per cessazione di attività della durata 12 mesi.

“Tra queste aziende, per esempio lo stabilimento situato a Gaggio Montano (Bo) della ex Saga Coffee Spa – spiega l’assessore Colla nella missiva al neoministro Calderone -, che per la sua collocazione in un piccolo comune dell’Appennino bolognese riveste un rilievo strategico per l’occupazione del territorio. L’intervento è stato autorizzato per il periodo dal 7 marzo 2022 al 31 dicembre 2022”.

“Sono 137 i lavoratori coinvolti da questa situazione di crisi, di cui 54 sono già stati assunti dalla nuova società, una Newco creata ad hoc che ha rilevato lo stabilimento per la reindustrializzazione del sito produttivo. Restano, pertanto, 83 lavoratori, che- conclude Colla- dovranno essere accompagnati anche attraverso la proroga della Cigs fino a marzo 2023, all’assunzione da parte della Newco”.

Unità Nazionale, domenica 6 novembre le celebrazioni a Maranello

Unità Nazionale, domenica 6 novembre le celebrazioni a MaranelloMaranello celebra il 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, con una giornata ricca di iniziative.

Le celebrazioni si svolgeranno domenica 6 novembre con un programma che vedrà alle 9.15 il ritrovo dei partecipanti e il concerto della Banda di Solignano in Piazza Libertà (verranno offerte caldarroste e vin brulè a cura del Gruppo Alpini di Maranello). Alle 9.35 la partenza del corteo, preceduto dal corpo bandistico, verso il monumento ai caduti di Maranello presso il Parco dei Nonni (R.S.A.), con la posa della corona, la benedizione e i discorsi delle autorità. Alle 10.30 la posa della corona presso il monumento alla Resistenza in Piazza Amendola, e a seguire presso il cippo di Maranello (Piazzetta Nelson Mandela) e il cippo di San Venanzio. Alle 11 la posa della corona presso il cippo di Torre Maina e a seguire preghiera e benedizione presso il sagrato della Chiesa dei SSmi Pietro e Paolo. I bambini e le bambine di Torre Maina parteciperanno con il canto dell’inno nazionale e il volo di palloncini. Al termine, la posa della corona presso il Monumento ai caduti di Torre Maina (Villa Estense) e al monumento ai caduti presso la sede degli Alpini a Gorzano. Il programma è in collaborazione con le associazioni Alpini, A.N.P.I., Carabinieri, Combattenti e Reduci, Invalidi di Guerra, Mutilati e Invalidi del lavoro.

Diventare genitori? Arrivano i ‘laboratori’ in ospedale a Sassuolo

Diventare genitori? Arrivano i ‘laboratori’ in ospedale a SassuoloDopo il successo delle attività laboratoriali promosse a settembre in occasione della settimana dell’allattamento, l’ospedale a Sassuolo promuove un nuovo ciclo di incontri dedicati ai futuri e neo genitori. Momenti di incontro nei quali grazie ad attività di gruppo e laboratori creativi i professionisti dell’Ospedale aiuteranno i partecipanti a riflettere, elaborare e vivere al meglio la nuova o futura dimensione della genitorialità. Tutti gli appuntamenti si terranno nei locali dell’ex edicola interna, al primo piano della struttura.

Chi fosse interessato a partecipare deve iscriversi, telefonando al numero 0536-846-750 (o anche 183 finale) dalle ore 8 alle 14, tra lunedì e venerdì. Le Psicologhe Sonia Pellesi e Valentina Zanolli, assieme a Raffaella Mesini, Infermiera di Pediatria, e all’Ostetrica Veronica Consiglio, hanno calendarizzato 5 incontri entro la fine dell’anno. Due date saranno dedicate ai papà, la prima è in calendario mercoledì 9 novembre  (ore 18.30) e poi si ripeterà il 30 novembre (alla stessa ora). Gli altri tre eventi coinvolgeranno invece le mamme. In particolare, il 5 dicembre (ore 10)è in calendario il laboratorio: “Nascita e rinascita, racconti di parto” mentre nelle giornate del 21 novembre e 12 dicembre (ore 10) è in programma l’incontro “Nascita di una madre” dedicato alle aspettative, ai desideri e ai bisogni delle donne in procinto di partorire o di quelle che sono appena diventate mamme.

Tennis: poker di atleti dello Sporting club Sassuolo ai Master giovanili

Tennis: poker di atleti dello Sporting club Sassuolo ai Master giovanili
Alberto Nicolini con il padre Massimo alla premiazione della Virtus Bologna

Ancora soddisfazioni per lo Sporting Club Sassuolo che schiera ben quattro atleti del proprio vivaio ai master nazionali juniores, Alberto Nicolini, Matteo Grotti e i fratelli Cremonini, Axel e Azzurra.

Per Nicolini, dopo la schiacciante vittoria di sabato scorso sui campi della Virtus Bologna, nella seconda tappa del Torneo juniores “Road to Torino” under 13 maschile, si sono spalancate le porte del Master Finale che si disputerà proprio nel capoluogo piemontese, in contemporanea con le Nitto ATP Finals. Alberto Nicolini sarà impegnato da mercoledì 16 novembre con la cerimonia di apertura della manifestazione, e dal giorno successivo sarà subito in campo per i match di singolare, al fianco dei primi otto giocatori ATP al mondo. Una bella opportunità per l’atleta dello Sporting Club Sassuolo che sarà accompagnato, in questa avventura, dal padre/coach, Massimo Nicolini, tecnico nazionale in forze presso il sodalizio sassolese.

Non solo Torino, anche Milano sarà il palcoscenico per altri tre atleti dello Sporting Club Sassuolo. Matteo Grotti, Axel Cremonini e Azzurra Cremonini parteciperanno, infatti, al Master Junior Next Gen in programma dal 7 al 12 novembre presso le strutture dello Sporting Milano 3. Matteo Grotti sarà impegnato nella categoria under 10, Axel Cremonini nell’under 12 e sua sorella Azzurra nell’under 14. Ad accompagnare i ragazzi in questa avventura sarà il Maestro Simone Cerfogli, anch’esso in forze presso lo Sporting Club Sassuolo. Già da lunedì prossimo Grotti e i Cremonini saranno convocati sul campo centrale dello Sporting Milano 3 per la presentazione e già da martedì scenderanno in campo per gli incontri di singolare.

Domani a Sassuolo le celebrazioni per il 4 novembre

Domani a Sassuolo le celebrazioni per il 4 novembreSi svolgeranno domani, sabato 5 Novembre, a Sassuolo le Celebrazioni ufficiali per il 104° Anniversario del 4 Novembre, la fine del conflitto mondiale e la Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale.

 

Il programma prevede:

  • alle ore 9,15: ritrovo delle Autorità e dei cittadini davanti la Chiesa di San Giorgio
  • dalle ore 9,30 – SS. Messa presso la Chiesa di San Giorgio
  • dalle ore 10,15 – Corteo e posa delle Corone alle lapidi commemorative del Centro Storico e al Cimitero Monumentale di San Prospero
  • dalle ore 11,30 in piazza Garibaldi: Cerimonia ufficiale e discorsi celebrativi.

Presenzieranno il Sindaco Gian Francesco Menani, le Autorità Militari, Religiose e Civili

 

Emergenza ferretto su patata, Coldiretti ER: “chiede lo stato di calamità per il settore”

Emergenza ferretto su patata, Coldiretti ER: “chiede lo stato di calamità per il settore”“Il 2022 è stato un anno terribile per chi produce patate in Emilia-Romagna: i danni arrecati dagli elateridi hanno compromesso circa il 35% della produzione con relativo drammatico calo di PLV.  Per questo siamo a richiedere l’intervento della Regione Emilia Romagna affinché possano essere attivati gli interventi finanziari previsti dal Decreto Legislativo 29 marzo 2004 n.102 a sostegno del comparto pataticolo regionale, uno dei tasselli fondamentali del settore ortofrutticolo emiliano romagnolo”.

È quanto si legge nella lettera che Coldiretti Emilia Romagna ha inviato all’Assessore all’agricoltura regionale Alessio Mammi, per chiedere risarcimenti ai produttori di patate che quest’anno, oltre che con la siccità e lo sviluppo di altre fitopatie, hanno dovuto fare i conti anche con l’assalto delle larve di elateridi, parassiti comunemente detti anche “ferretti delle patate” che comportano gravissimi danni ai tuberi nella fase pre-raccolta e determinano ingenti quantità di prodotto non commercializzabile sul mercato. “Un esponenziale aumento di casi che si ripercuote sul reddito e sulle economie delle imprese agricole e che genera, inoltre, grandi quantità di derrate che sono identificate come scarto e che quindi, per diretta conseguenza, determinano situazioni poco sostenibili sia a livello etico sia a livello ambientale”, si legge nella lettera di Coldiretti.

“Il problema – spiega il Direttore di Coldiretti Emilia Romagna, Marco Allaria Olivieri – è alimentato da diversi fattori purtroppo non controllabili da parte degli agricoltori: il cambiamento climatico sta generando condizioni favorevoli al forte aumento della presenza di elateridi e ne implica un maggior sviluppo e propagazione”.

Il settore delle patate – fa sapere Coldiretti regionale – con una produzione di oltre 2 milioni di quintali in regione nel 2021, di cui la metà solo nella provincia di Bologna, è uno dei maggiori comparti che caratterizza l’economia agricola del nostro territorio e che nel tempo ha visto crescere un’importante filiera di trasformazione e commercializzazione che ha come ulteriore elemento qualificante la Patata di Bologna DOP nell’unica ed esclusiva varietà Primura.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 5 novembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 5 novembre 2022Spiccate condizioni di instabilità sul settore orientale al mattino, con precipitazioni a carattere di rovescio e localmente temporalesche in esaurimento dal pomeriggio. Poco nuvoloso sul resto della regione. Dal pomeriggio-sera, sereno su tutto il territorio regionale. Temperature minime in sensibile diminuzione, comprese tra gli 6-8 gradi sulle aree interne di pianura e i 12 gradi sulla fascia costiera; massime in locale diminuzione, attorno a 17 gradi. Venti deboli al mattino ma tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali e a rinforzare. Temporanei rinforzi dai quadranti orientali al mattino, specialmente lungo la fascia costiera riminese. Mare molto mosso, localmente agitato al largo.

(Arpae)

L’assessore regionale Donini sulla ricollocazione anticipata degli operatori sanitari no vax decisa dal Governo

L’assessore regionale Donini sulla ricollocazione anticipata degli operatori sanitari no vax decisa dal Governo“In attesa del confronto tecnico che avverrà in sede di Cabina di regia Covid, convocata per lunedì 7 novembre, mi aspetto dalle Aziende sanitarie che il personale medico ed infermieristico reintegrato non venga impegnato in reparti in cui ci siano pazienti fragili. Ciò a tutela dei pazienti e degli operatori stessi”.

È quanto afferma l’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini, commentando la decisione del Governo di reintegrare gli operatori sanitari che si sono sottratti all’obbligo di vaccinazione anti-Covid.

Come ha stabilito il ministro della Salute, Orazio Schillaci, spetta alle Aziende sanitarie la scelta sulla ricollocazione del personale non vaccinato, e la Regione ha già convocato per lunedì 7 novembre la Cabina di Regia Covid, l’organo tecnico-scientifico deputato a fornire indicazioni operative nel merito.

1.698 nuovi casi Covid oggi (3/11) in regione e oltre 3 mila guariti. Lieve calo dei ricoveri

1.698 nuovi casi Covid oggi (3/11) in regione e oltre 3 mila guariti. Lieve calo dei ricoveriDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.966.155 casi di positività, 1.698 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.053 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.028 molecolari e 10.025 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 10,6%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.994.270 dosi; sul totale sono 3.801.746 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,6%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.970.808.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 33 (-1 rispetto a ieri, pari al -2,9%), l’età media è di 63,6 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.181 (-18 rispetto a ieri, -1,5%), età media 77,1 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 3 a Reggio Emilia (-1); 4 a Modena (-1); 13 a Bologna (+2); 6 a Ferrara (invariato); 4 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Rimini (-1).

Nessun ricovero a Parma, Cesena e nel Circondario imolese (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 53 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 420 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 399.460), seguita da Modena (333 su 297.755); poi Piacenza (152 su 103.318), Ravenna (151 su 186.203), Reggio Emilia (149 su 224.040) e Rimini (128 su 183.021); quindi Ferrara (85 su 142.213), Parma e Forlì (entrambe con 80 casi, rispettivamente su 167.986 e 91.600); infine Cesena (64 su 110.309) e il Circondario Imolese, con 56nuovi casi su un totale di 60.250.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 31.316 (-1.311). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 30.102 (-1.292), il 96,1% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.003 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.916.559.

Purtroppo, si registrano 6 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza (una donna di 95 di anni)
  • 2 in provincia di Parma (due donne di 82 anni e 93 anni)
  • 1 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 81 anni)
  • 1 in provincia di Modena (una donna di 94 anni)
  • 1 a Forlì (una donna di 80 anni)

Non si registrano decessi in provincia di Bologna, Ferrara, Ravenna, Cesena, Rimini e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.280.

La Regione al fianco dei malati di alopecia areata

La Regione al fianco dei malati di alopecia areata
Raffaele Donini (Copyright:
Regione Emilia Romagna – Autore: Pierantoni Francesco)

Migliorare gli aspetti relazionali e interpersonali della vita dei pazienti affetti dalle forme gravi di alopecia areata con un contributo una tantum, fino a un massimo di 400 euro, per l’acquisto di parrucche.

E’ l’obiettivo del provvedimento voluto e deliberato dalla Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, che mette a disposizione per il triennio 2022-2024 complessivamente 220mila euro.

L’alopecia areata è una malattia autoimmune che causa l’improvvisa perdita a chiazze di peli e capelli e per cui non esiste una cura definitiva. Ne soffre circa l’1% della popolazione e, nelle forme più gravi, ha un andamento altalenante e imprevedibile che può durare per anni e cronicizzarsi. In molti casi l’uso di parrucche assume un valore terapeutico, ma i costi da affrontare sono ingenti e possono raggiungere i 4.000 euro. L’intervento della Regione, sollecitato anche da alcune associazioni di pazienti, servirà ad ampliare l’accesso a questi dispositivi, come già fatto per le pazienti oncologiche.

“Questa patologia ha un forte impatto psicologico e fisico su chi ne soffre e costituisce un grave elemento di fragilità- commenta l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Non si tratta solo di una questione estetica, le parrucche hanno un ruolo significativo nel migliorare la qualità della vita dei pazienti. Con questo provvedimento- prosegue l’assessore -portiamo avanti un percorso che l’Assemblea legislativa aveva avviato già nel 2019, quando aveva chiesto al Governo, prima Regione in Italia, di riconoscere l’alopecia areata come patologia cronica da inserire nei livelli essenziali di assistenza. In attesa che questo avvenga, la Regione Emilia-Romagna, tra le Regioni che hanno disposto un contributo, è quella che ha stabilito il massimale più alto”.

Come fare per avere il contributo

L’agevolazione sarà valida per l’acquisto di una sola parrucca e non potrà essere superiore alla cifra realmente spesa. Potranno usufruirne tutti i pazienti di età superiore ai 16 anni senza distinzioni di sesso, residenti in Emilia-Romagna, e che da più di un anno sono affetti o da alopecia areata in chiazze multiple che interessa più del 40% del capo, o da alopecia areata totale che interessa l’intero cuoio capelluto, o da alopecia areata universale che interessa tutto il corpo.

Le modalità di accesso e di presentazione delle domande saranno definite successivamente da un provvedimento della Direzione generale cura della persona, salute e welfare, di cui sarà data comunicazione.

Alle richieste dovrà essere allegato un certificato rilasciato dal medico specialista che attesti l’alopecia nelle forme descritte e la ricevuta di avvenuto pagamento per l’acquisto della parrucca -fattura o scontrino con codice fiscale- posteriore alla data del 1 ^ gennaio 2022. La possibilità di fare domanda resterà aperta per tutto il triennio fino ad esaurimento del plafond stanziato.

Il ruolo di ente capofila del progetto è stato affidato alla Ausl di Bologna che raccoglierà e valuterà le richieste.

L’Azienda sanitaria bolognese, inoltre, gestirà la distribuzione dei fondi che verranno ripartiti in un primo momento in base all’incidenza della malattia nelle zone di competenza delle diverse Ausl e successivamente, dopo aver esaminato le posizioni degli aventi diritto su base territoriale, terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande.

L’ente capofila dovrà anche garantire la più ampia diffusione dell’iniziativa, informando i cittadini sulle tempistiche e le procedure per ottenere il sussidio.

Trentesimo anniversario della collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Land Assia

Trentesimo anniversario della collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Land AssiaUna collaborazione lunga trent’anni. Era il 29 luglio del 1992 quando venne sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra l’Emilia-Romagna e l’Assia. Da quella data, la collaborazione fra le due Regioni non si è mai interrotta, forte dei tantissimi progetti e degli scambi di esperienze che hanno coinvolto tutti i settori delle due amministrazioni: dall’economia alla cultura, dai diritti alla pace.

In occasione dell’anniversario, una delegazione della Regione Emilia-Romagna è in missione dal 2 al 4 novembre nel Land tedesco. Ne fanno parte il presidente della Giunta regionale, Stefano Bonaccini, l’assessore al Bilancio e Rapporti con l’Ue, Paolo Calvano, la presidente dell’Assemblea legislativa, Emma Petitti, i vicepresidenti Fabio Rainieri e Silvia Zamboni e il consigliere questore, membro dell’Ufficio di presidenza dell’Assemblea, Andrea Costa.

“È davvero motivo di orgoglio e soddisfazione essere qui, in un Land, quello dell’Assia, che come l’Emilia-Romagna è caratterizzato da sviluppo e innovazione, una crescita che in entrambi i territori vogliamo sia sostenibile e agganciata a una forte coesione sociale e condivisione”, sottolinea il presidente Bonaccini, che ha in programma l’incontro col ministro presidente dell’Assia, Boris Rhein. “Abbiamo camminato insieme per trent’anni e vorrei che continuassimo a farlo verso nuove, importanti sfide, a partire dall’emergenza energetica, con la necessità di abbassare costi che stanno colpendo duramente cittadini, famiglie e imprese, lavoro, transizione ecologica e digitale: l’Europa sta attraversando un periodo complesso da più punti di vista, ma la collaborazione leale e proficua tra istituzioni regionali rappresenta un punto di forza incrollabile. E come Emilia-Romagna vogliamo dare un contributo importante, grazie al nostro tessuto socio-economico e alla nostra Data Valley, sempre di più piattaforma europea della ricerca e delle nuove tecnologie”.

Partecipano alle celebrazioni del trentennale altre tre delegazioni: Nouvelle-Aquitaine (Francia), Wielkopolska (Polonia) e Provincia di Bursa (Turchia). Presenti anche due Comuni gemellati: San Mauro Pascoli (Fc), con l’assessore alle Politiche giovanili, Sport, Rapporti con l’Unione in materia di scuola e Digitalizzazione, Tiziano Bianchini, e Vignola (Mo), con la sindaca Emilia Muratori.

La missione

Cyber sicurezza, digitalizzazione ed energia (con un focus sull’idrogeno) sono i temi al centro della missione che comprende una visita all’Athene Center for Applied Cybersecurity, a Darmstadt; a Schloss Johannisberg, su invito della Regione Emilia-Romagna, la degustazione di piatti regionali a cura della chef Carla Brigliadori (dell’associazione ‘CheftoChef’).

A Wiesbaden, dopo il colloquio con Ralf Stettner, responsabile del Servizio Cybersicurezza e IT, Digitalizzazione amministrativa, il presidente Bonaccini incontra nella sede della Cancelleria di Stato il presidente dell’Assia, Boris Rhein: insieme partecipano alla Tavola rotonda con la ministra degli Affari europei dell’Assia, Lucia Puttrich, il maresciallo della Regione Wielkopolska, Marek  Wozniak, il vicepresidente della Nouvelle-Aquitaine, Guillaume Riou, il vicegovernatore della Provincia di Bursda, Yusuf Gökhan Yolcu, e l’assessore Calvano.

Uno degli argomenti principali sui quali confrontarsi anche quello della situazione in Ucraina dopo la guerra avviata dall’aggressione militare della Russia di Putin: si parlerà di ciò che le varie Regioni partner hanno fatto o stanno facendo per quel Paese, con l’auspicio condiviso che si arrivi al più presto al cessate il fuoco e alla pace.

Domani, 4 novembre, membri della delegazione incontreranno a Francoforte i rappresentanti dell’Agenzia per l’energia dell’Assia e di aziende del settore; seguirà la visita al Parco industriale e alla Stazione di rifornimento di idrogeno per i treni, la più grande del mondo.

In serata, all’Abbazia di Eberbach, a Eltville am Rhein, è in programma il concerto da camera “Echi verdiani” del Trio La Toscanini: reminiscenze e fantasie dalle opere di Giuseppe Verdi.

Una serata con il dott. Paolo Crepet per parlare di sentimenti e spreco

Una serata con il dott. Paolo Crepet per parlare di sentimenti e sprecoL’associazione Il Melograno, che gestisce l’emporio della solidarietà di Sassuolo, organizza per domenica 6 novembre ore 18.00 un incontro aperto a tutta la cittadinanza per affrontare il tema dell’educazione al non spreco.

Protagonista il dott. Paolo Crepet, psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista, che dialogherà con Claudio Corrado, affrontando il tema “L’abitudine allo spreco e l’avidità di sentimenti”. L’incontro è ad accesso libero e gratuito.

L’evento è organizzato in collaborazione con Sporting Club Sassuolo, Forum UTE e con il patrocinio del Comune di Sassuolo.

A partire dalle ore 20.00 CENA a sostegno delle attività dell’associazione Il Melograno, presso il ristorante dello Sporting Club.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti progetto@emporiomelograno.it – 335/6228988
www.emporiomelograno.it

Gli controllano il monopattino e lo trovano con la droga. Arrestato a Sassuolo

Gli controllano il monopattino e lo trovano con la droga. Arrestato a SassuoloNel corso della mattinata di oggi, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo hanno arrestato un uomo, cl. 1972, per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti.

I militari, mentre transitavano in una strada limitrofa al centro cittadino di Sassuolo, hanno sottoposto a controllo l’uomo a bordo di un monopattino elettrico che, sin da subito, si è mostrato nervoso ed agitato.

Infatti, sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso di 2 panetti di hashish dal peso complessivo di 200 gr e di 30 € in denaro contante, verosimile provento di pregressa attività di spaccio. Arrestato, è stato tradotto presso il carcere di Modena.

150 grammi di sostanza stupefacente sequestrata dalla Polizia locale sassolese

150 grammi di sostanza stupefacente sequestrata dalla Polizia locale sassoleseContinuano anche a ridosso delle festività dei defunti le attività volte al contrasto delle sostanze stupefacenti da parte della Polizia Locale di Sassuolo.

Proprio in un’operazione volta al contrasto dello spaccio e del consumo di stupefacenti, personale della Polizia Locale, coadiuvato dall’unità cinofila Hector e dai suoi conduttori, hanno eseguito nelle giornate immediatamente prima di questo lungo ponte una attenta attività di bonifica delle aree maggiormente frequentate dai giovani del territorio sassolese, sia centrali che periferiche consentendo di rinvenire e sequestrare sostanza stupefacente nascosta in più luoghi e pronta per essere ceduta per un totale di circa 150 gr.

“Iniziative che – sottolinea il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – verranno periodicamente intraprese per garantire una costante presenza sul territorio di uomini e dotazioni al fine di rendere più vivibile la nostra città”.

 

Saluti dalla Terra del Teatro dell’Orsa a Formigine

Saluti dalla Terra del Teatro dell’Orsa a Formigine
Teatro dell’Orsa, Saluti dalla Terra (foto di Gaetano Nenna)

«Questa casa è in fiamme? O siamo noi a cuocerci lentamente, come rane ignare, nella pentola che abbiamo acceso? Cosa sappiamo e non vogliamo credere? Di cosa ci preoccupiamo davvero?»: queste domande sono alla base di Saluti dalla Terra, intensa creazione per ragazzi dai 10 anni d’età e per adulti del Teatro dell’Orsa che sarà in scena domenica 6 novembre alle ore 16.30 all’Auditorium Spira mirabilis di Formigine, in provincia di Modena, nell’ambito della rassegna Meraviglie.

Domeniche a teatro organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Formigine con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione di Modena, con la direzione artistica del Teatro dell’Orsa.

Saluti dalla Terra è interpretato da Monica Morini e Bernardino Bonzani insieme a Lucia Donadio, Gaetano Nenna ed Elia Bonzani: «Il rischio, parlando di emergenza clima, è di fermarsi ancor prima di iniziare. Di non agire. Forse, come il Barone di Münchhausen, ci salveremo dalle sabbie mobili tirandoci fuori per i capelli. Greta e milioni di giovani si muovono e chiedono un cambiamento radicale. La Terra non ci appartiene, siamo noi che apparteniamo alla Terra».

Lo spettacolo è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, senza necessità di prenotare.

L’Auditorium Spira mirabilis si trova in via Pagani 25 a Formigine (MO).

Info sul Teatro dell’Orsa: www.teatrodellorsa.com.

# ora in onda #
...............