17.5 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 634

Parcheggi riservati agli invalidi: controllo della Polizia locale di Sassuolo

Parcheggi riservati agli invalidi: controllo della Polizia locale di SassuoloLa Polizia Locale di Sassuolo sta svolgendo in questi giorni un’accurata campagna di controlli sui tagliandi invalidi, esposti sulle autovetture. Nei giorni scorsi gli agenti durante il controllo del centro storico, hanno individuato un veicolo parcheggiato sugli stalli dedicati alle persone con disabilità in via XX Settembre, sul quale era esibito un cartellino invalidi scaduto da qualche mese.

Dopo un approfondito controllo tramite la Centrale Operativa è stato appurato che il titolare del permesso era deceduto da due anni. L’automobilista, sopraggiunto in zona, è quindi stato sanzionato in base all’articolo 188 del codice della strada e il tesserino è stato ritirato.

“In cammino nei parchi: Giornata Nazionale dei Sentieri” domenica 12 giugno a Fiorano

“In cammino nei parchi: Giornata Nazionale dei Sentieri” domenica 12 giugno a FioranoDomenica 12 giugno alle ore 08.30 vi aspettiamo all’iniziativa “In cammino nei parchi: Giornata Nazionale dei Sentieri” alle Salse di Nirano.

In occasione della nona edizione di “In cammino nei Parchi” è proposta un’escursione di circa 5 ore di cammino accompagnati dal CAI di Sassuolo alla ricerca delle emergenze territoriali più belle della collina fioranese.

Ritrovo presso il secondo parcheggio del Castello di Spezzano. Arrivo a Ca’ Tassi e sosta, passaggio attraverso la zona integrale, arrivo a Ca’ Rossa e rientro lungo il percorso natura sul torrente Fossa. Escursione con difficoltà media e dislivello di circa 200 metri.

Per info e prenotazioni: salse.nirano@fiorano.it – 0522 343238 oppure 342 8677118. Il form per prenotarsi è rintracciabile sul sito comunale.

Raccomandiamo l’uso della mascherina al chiuso e all’aperto quando non puoi mantenere le distanze dagli altri. Per le escursioni indossare sempre scarpe da ginnastica/trekking e abbigliamento adeguato. Chiediamo di rispettare il Regolamento della Riserva Naturale, le indicazioni delle guide e le vigenti disposizioni anti-contagio da Covid-19.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 8 giugno 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 8 giugno 2022Al mattino nuvolosità residua sul settore orientale in via di dissolvimento, sereno sul resto della regione. Dal pomeriggio modesto aumento della nuvolosità cumuliforme sui rilievi con possibili brevi rovesci. Aumento del rischio temporali dalla sera sulle provincie più occidentali per l’arrivo di un nuovo impulso perturbato. Temperature minime in lieve flessione con valori compresi fra 16 e 19 gradi. Massime senza variazioni di rilievo, intorno ai 28 gradi nelle zone interne e 25 gradi lungo la costa. Venti deboli in prevalenza orientali. Mare temporaneamente mosso al mattinata, poco mosso successivamente.

(Arpae)

Coronavirus, oggi (6/6) in regione sono 960 i nuovi casi, oltre 1.200 i guariti

Coronavirus, oggi (6/6) in regione sono 960 i nuovi casi, oltre 1.200 i guaritiOggi in Emilia Romagna i nuovi casi di Coronavirus sono 960 in più rispetto a ieri, su un totale di 6.325 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.894 molecolari e 2.431 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,2%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.537.556 dosi; sul totale sono 3.792.547 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.905.453.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (stabili rispetto a ieri), l’età media è di 66,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 712 (+14 rispetto a ieri, +2,0%), età media 76 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato); 13 a Bologna (invariato); 1 a Imola (-1); 4 a Ferrara (invariato); 7 a Ravenna (+1); 2 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Reggio Emilia, Modena e Forlì (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,6 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 182 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 309.974), seguita da Modena (165 su 232.565); poi Reggio Emilia (115 su 169.172), Ravenna (97 su 138.333) e Parma (91 su 126.046); quindi Ferrara (80 su 103.813; Forlì (52 su 68.943); Rimini (49 su 139.281); Cesena e il Circondario imolese entrambe con 46 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia rispettivamente di 82.242 e 46.272); infine Piacenza (37 su 77.850).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 16.346 (-295). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.604 (-309), il 95,5% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.244 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.461.169.

Purtroppo, si registrano 11 decessi:

  • 4 in provincia di Piacenza (due donne di 82 e 97 anni e due uomini di 64 e 84 anni)
  • 1 in provincia di Parma (una donna di 85 anni)
  • 3 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 91 anni e due uomini di 84 e 86 anni)
  • 2 in provincia di Ferrara (due donne di 86 e 87 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (una donna di 95 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.976.

Il Comune di Fiorano in merito alle modalità di asfaltatura delle strade cittadine

Il Comune di Fiorano in merito alle modalità di asfaltatura delle strade cittadineSi annuncia che nella giornata di oggi, lunedì 6 giugno, hanno preso il via i lavori di ripristino in via Nuova del Gazzolo, a seguito di una frana. Inoltre, si comunica che sono terminate le asfaltature in via Panaro, via Tamigi e via Nirano: l’occasione è servita anche per abbattere le barriere architettoniche qui presenti. In particolare in via Nirano è stato asfaltato un lungo tratto di strada, con relativa banchina, e il disagio di viabilità che avrebbe comportato è stato comunicato preventivamente ai residenti. Allo stesso modo, è ultimato il ripristino di via Rio Salse, tratto danneggiato da un’altra frana: l’intervento (costato 180 mila euro) è stato finanziato completamente da fondi dello Stato, non incidendo quindi sulle casse comunali. Si tratta di interventi molto attesi dalla cittadinanza, che ora vedono il loro compimento.

Date alcune segnalazioni, chiariamo alcuni aspetti sulla pianificazione dei lavori stradali e dell’incidenza sul traffico. Premesso che ogni cantiere interferisce sulla viabilità, uno degli obiettivi prioritari dell’ufficio tecnico del Comune è quello di contenere i disagi per l’utenza, trovando soluzioni che tengano in considerazione il rapporto costi-benefici. Fiorano Modenese è grandemente percorso da veicoli pesanti, e questo motiva ricorrenti aggiustamenti e manutenzioni ordinarie e straordinarie; il numero dei cantieri deriva quindi dalla particolare tipologia di traffico della nostra zona. Il motivo per cui non si opera esclusivamente nei mesi estivi è perché anche altri Comuni tentano di compiere le riparazioni durante i periodi più scarichi a livello di traffico, e le ditte incaricate devono cercare di concedersi a più territori, e non primariamente ad uno soltanto. Questa grossa concentrazione comporta che i lavori vengano distribuiti in un più ampio arco temporale.

Un altro capitolo da chiarire è rappresentato dagli interventi in notturna. Pochi giorni fa per mantenere invariate le corse del trasporto pubblico – visto anche il periodo scolastico – è stata programmata l’asfaltatura della rotatoria di Via Statale/Via S. Caterina appunto in orario notturno. I lavori notturni, però, prevedono una maggiorazione tariffaria, hanno un costo maggiore. E inoltre gli impianti di produzione del materiale posto come asfalto non operano di notte per piccole quantità, ma restano aperti a fronte di cantieri che richiedono forniture ingenti. Al massimo, per i piccoli interventi, è possibile “aggregarsi” a queste forniture straordinarie. A ciò si aggiunte che i lavori in notturna sono più complicati e più onerosi anche in termini di sicurezza, dal momento che la visibilità del cantiere diminuisce e le velocità degli automobilisti è mediamente maggiore, visto lo scarso traffico.

Tutto ciò detto, la struttura organizzativa dei Lavori Pubblici fioranesi, in funzione delle esigenze di manutenzione ordinaria e straordinaria, cerca di coniugare al meglio le necessità di strade adeguate per i cittadini con la sicurezza stradale, la limitazione dei disagi con il giusto contenimento dei costi, salvaguardando la qualità dell’operato e ottimizzando tutti i fattori in gioco.

Aggiornamenti in merito alle chiusure su A1, A13 e A14

Aggiornamenti in merito alle chiusure su A1, A13 e A14Sulla A1 Milano-Napoli e sul Raccordo di Casalecchio, per consentire lavori di manutenzione delle opere d’arte, previsti in orario notturno, dalle 22:00 di martedì 7 alle 6:00 di mercoledì 8 giugno, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

sulla A1 Milano-Napoli:
-sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio e quello con la A14 Bologna-Taranto, verso Milano.
In alternativa, percorrere il Raccordo di Casalecchio, uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, immettersi sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro e uscire allo svincolo 3 “Ramo Verde”, proseguire poi sul Ramo Verde ed entrare sulla A14 alla stazione di Bologna Borgo Panigale;

sul Raccordo di Casalecchio:
-sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A1 Milano-Napoli, per chi proviene da Ancona (A14) ed è diretto verso Milano.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Borgo Panigale.

 

Sulla A13 Bologna-Padova, è stata annullata la chiusura della stazione di Rovigo sud Villamarzana, che era prevista dalle 22:00 di venerdì 10 alle 6:00 di sabato 11 giugno.

Restano confermate, come da programma, le altre chiusure notturne della suddetta stazione, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti consecutive di mercoledì 8 e giovedì 9 giugno, con orario 22:00-6:00, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Padova.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Occhiobello o di Rovigo.

 

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, previsti in orario notturno, nelle due notti consecutive di mercoledì 8 e giovedì 9 giugno, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Castel San Pietro, in uscita per chi proviene da Ancona.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Imola o di Bologna San Lazzaro.

 

Sanità: rinnovo contratto personale, approvato l’atto di indirizzo integrativo

Sanità: rinnovo contratto personale, approvato l’atto di indirizzo integrativo“L’approvazione dell’atto di indirizzo integrativo è un’ottima notizia. Grazie all’azione combinata delle Regioni in sede di comitato di settore si sono superate le difficoltà pregresse, giungendo a una decisione che permetterà di approvare, auspichiamo in tempi brevi, il contratto del comparto”.

Così Raffaele Donini, assessore alle Politiche per la Salute dell’Emilia-Romagna e coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni, commenta l’approvazione da parte del Comitato di settore Regioni-Sanità dell’atto di indirizzo integrativo necessario per la chiusura del negoziato relativo al rinnovo del contratto – triennio 2019-2021 – per il personale del comparto della sanità.

“Questo significa- aggiunge Donini – che finalmente potremo riconoscere un aumento economico giusto e doveroso ai dipendenti del comparto, premiando le professionalità di chi lavora nel nostro servizio sanitario, in particolare degli infermieri, operatori socio-sanitari e di tutto il personale che è stato in prima linea per l’emergenza Covid. È un tassello importante in un momento di difficoltà, a cui speriamo possano seguire altri segnali da parte del Governo”.

“Sul tavolo, infatti- chiude l’assessore- rimangono altre questioni aperte, in primis la copertura dei costi Covid, che le Regioni non sono in grado di coprire contando solo sui propri bilanci ordinari”.

Aggiornamenti sulle chiusure in Tangenziale di Bologna e Diramazione per Ravenna

Aggiornamenti sulle chiusure in Tangenziale di Bologna e Diramazione per RavennaSulla Tangenziale di Bologna è stata annullata la chiusura dello svincolo di immissione all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 6 alle 6:00 di martedì 7 giugno.

 

Sulla Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di manutenzione all’impianto di illuminazione, previsti in orario notturno, sarà chiuso lo svincolo Fornace Zarattini, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:
-dalle 22:00 di mercoledì 8 alle 6:00 di giovedì 9 giugno, sarà chiuso lo svincolo di Fornace Zaratttini, in entrata verso la A14 Bologna-Taranto e in uscita per chi proviene da Ravenna;
-dalle 22:00 di giovedì 9 alle 6:00 di venerdì 10 giugno, sarà completamente chiuso lo svincolo di Fornace Zarattini, in entrata e in uscita.
In alternativa, si consiglia di utilizzare lo svincolo di Bagnacavallo o lo svincolo Quadrifoglio.

 

Da “Diabolik 3” a “La conversione” di Bellocchio, fino al nuovo film di Alessandro Siani e al documentario su Time in Jazz

Da “Diabolik 3” a “La conversione” di Bellocchio, fino al nuovo film di Alessandro Siani e al documentario su Time in JazzIl terzo film su Diabolik dei Manetti bros, “La conversione” di Marco Bellocchio, il nuovo film di Alessandro Siani “Tramite Amicizia”, Vito Palmieri con la sua opera seconda, fino al documentario di Alessandro Rossi, Michele Mellara e Gianfranco Cabiddu sul festival Time in Jazz di Berchidda.

Sono 21 i progetti cinematografici e audiovisivi che sono stati selezionati e che verranno finanziati nel 2022 dalla Regione, a seguito di due bandi di sostegno alla produzione cinematografica e audiovisiva, dedicati a imprese regionali, nazionali e internazionali.

I contenuti dei progetti finanziati con la prima sessione 2022 sono stati presentati questa mattina in una conferenza stampa in Regione dall’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori e dal responsabile della Emilia-Romagna Film Commission, Fabio Abagnato.

“La vera novità del bando di quest’anno, è la sezione riservata a progetti di assoluto rilievo per la valorizzazione della cultura cinematografica, con requisiti di qualità e di impatto economico nel settore. E il film di Marco Bellocchio ha ottenuto il finanziamento proprio in questa sezione- ha detto Felicori-. Fondamentale è la nostra capacità di accogliere e supportare le produzioni, farle dialogare con il territorio, fare conoscere i nostri luoghi, le nostre imprese e i professionisti, ma soprattutto l’efficacia dei nostri bandi, che abbiamo cercato di rendere sempre più adeguati alle continue sollecitazioni del settore”.

“Tempi certi di istruttorie e assegnazione, oltre che di semplificazione procedure per anticipi e saldi garantiscono la programmazione finanziaria delle produzioni- ha aggiunto l’assessore- e il resto lo fa la nostra regione, con i suoi territori ricchi di opzioni per l’ambiente narrativo e l’efficienza e generosità di enti locali e comunità diffuse. Il 2021- ha sottolineato l’assessore – si è chiuso con quasi 3 milioni di contributi per circa 12 milioni di impatto sul territorio e quasi 60 milioni di valore di prodotto”.

E la scelta della Giunta di accompagnare con risorse e bandi lo sviluppo del sistema regionale del cinema e la professionalizzazione di chi lavora nel settore ripaga lo sforzo: nel prossimo autunno su otto titoli di punta di Rai Cinema, tre sono stati sostenuti dal nostro fondo regionale; e nel 2021 i progetti sostenuti dalla Regione hanno ricevuto due Nastri d’Argento per i documentari, undici candidature ai David per Diabolik, una per Atlantide e altre opere sostenute dai bandi regionali sono state selezionate per i festival di Berlino, Bari, Taormina, Locarno e Venezia.

 

I bandi

Per quanto riguarda il bando riservato alle imprese regionali saranno sostenuti 9 progetti (a fronte di 27 richieste) con 416 mila euro complessivi: 4 documentari, 1 opera cinematografica, 1 opera televisiva e 3 cortometraggi.

Nell’ambito invece del bando di sostegno alla produzione cinematografica di case di produzione nazionali e internazionali saranno invece finanziati con quasi un milione di euro (998.525 euro)  12 progetti (su 39 presentati): undici progetti per la sezione B, 5 opere cinematografiche, 6 documentari e un progetto nella sezione A. Quest’ultima finanzia progetti di assoluto rilievo per la valorizzazione della cultura cinematografica, ed è stata selezionata l’opera intitolata “La conversione”, prodotta da Kavac Film e diretta da Marco Bellocchio. Queste opere dovevano avere costi complessivi di produzione pari o superiori ai 4 milioni di euro, spese ammissibili sul territorio regionale pari o superiori a un milione di euro e ambientazione storica o geografica, con riferimenti narrativi o biografici in Emilia-Romagna.

A Sassuolo il 9 giugno l’iniziativa “2 agosto 1980, il ruolo del lavoro contro la bomba fascista”

A Sassuolo il 9 giugno l’iniziativa “2 agosto 1980, il ruolo del lavoro contro la bomba fascista”“2 Agosto 1980, il ruolo del lavoro contro la bomba fascista” è l’iniziativa promossa dalla Cgil dei distretti di Sassuolo e Pavullo per giovedì 9 giugno alle ore 9.30 presso l’Auditorium dell’istituto Alessandro Volta di Sassuolo (piazza Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, 5). L’iniziativa si svolge nell’ambito dell’Attivo di delegate e delegati dei due distretti e vedrà la partecipazione di circa 200 persone.
Sono stati invitati ad assistere all’iniziativa tutti i sindaci dei due distretti.

Intervengono Cesare Pizzolla coordinatore Cgil Sassuolo, Cinzia Venturoli storica dell’Età contemporanea Università di Bologna, Agide Melloni autista del bus 37 il 2 agosto 1980 a Bologna, Paolo Sacrati Associazione delle vittime della strage alla stazione di Bologna, Paride Amanti segreteria Cgil Emilia Romagna. Modera i lavori Aurora Ferrari segreteria Cgil Modena. Sarà proiettato il docufilm “Ora come allora” frutto di una ricerca storica sulla mobilitazione del sindacato e del mondo del lavoro dopo la strage del 2 Agosto 1980. Il docufilm è stato prodotto da Cgil e sindacato pensionati Emilia Romagna e realizzato anche con il contributo della Cgil di Modena.

Si approfondiranno gli anni della strategia della tensione nel corso dei quali è stato fondamentale il ruolo del mondo del lavoro a difesa della democrazia e a contrasto delle bombe fasciste. Anni che iniziano con i tragici eventi della strage di Piazza Fontana (12 dicembre 1969) e nel corso dei quali si sono susseguite tante altre stragi, tra cui Piazza della Loggia (28 maggio 1974) e treno Italicus (4 agosto 1974). Culmine delle stragi di segno terroristico è quanto accaduto alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980 dove sono morte 85 persone e ne sono rimaste ferite 200.

La giornata del 9 giugno sarà un momento di riflessione con i delegati e le delegate Cgil dove, attraverso l’aiuto degli ospiti, le testimonianze e gli interventi, saranno ricostruiti i fatti di un decennio con un focus particolare sulla strage di Bologna. Verità storiche, oltre che giudiziarie, e testimonianze dirette che ci faranno riflettere su ciò che le stragi hanno rappresentato per l’intero Paese e il ruolo che hanno avuto il mondo del lavoro e il sindacato nel contrastato alle bombe e alla strategia della tensione che si contrapponevano al cambiamento in atto e alle conquiste sociali e sul lavoro.

 

 

5 consigli su zone dove vivere a Ferrara

5 consigli su zone dove vivere a FerraraLe zone dove vivere a Ferrara che si possono indicare sono svariate e tra queste vi sono quelle di Porto Garibaldi, ma non solo. Oltre a questa infatti non si può non nominare quella del Castello Estense, considerata come molto prestigiosa e a cui si possono sommare anche tanti altri nomi.

 

Le zone dove vivere a Ferrara: quali sono le migliori in assoluto

Le zone dove vivere a Ferrara sono tantissime e molte sono apprezzate non solo per la loro ricchezza monumentale, ma anche per i loro spazi verdi. Per capire quali sono le aree più ricche di comfort di ogni tipo e di diversi servizi, basta vedere prima di tutto l’ampia presenza di appartamenti in vendita Porto Garibaldi. Tra l’altro molti immobili presenti in tale località vengono anche affittati, in quanto il territorio è famoso per il turismo, dato che si trova proprio sulla costa adriatica. In più è il più antico dei lidi di Comacchio, situato proprio in provincia di Ferrara.

Si può affermare inoltre che quest’ultima è una città molto bella e puntualmente visitata da numerose persone, non solo provenienti da altre zone italiane, ma anche da altre nazioni. Ciò che la rende famosa sono le diverse attrazioni artistiche, la presenza di meravigliosi monumenti religiosi e storici, nonché il fatto che abbia una certa importanza storica. Durante il periodo del Rinascimento infatti fu un importantissimo punto di riferimento per l’Italia. Tra le altre sue zone che si possono indicare e considerare le migliori dove vivere, vi è l’area del Castello Estense, considerata una delle più prestigiose, ma anche una delle più fornite dal punto di vista di servizi e comfort. Per chi però desidera puntare su uno standard di vita meno dispendioso, si può indicare Villa Fulvia, che è ben collegata con gli altri quartieri e prende il nome dalla famosa villa che si trova lì e la cui origine risale al 1360. Questo territorio rappresenta un ottimo punto di riferimento per i nuclei familiari, ma anche per i giovani universitari e per i lavoratori. Tra l’altro gode di un altro elemento caratteristico molto apprezzato non solo dagli abitanti, ma anche dai visitatori: è immersa nel verde. Si aggiungono alla lista di zone ottimali di Ferrara poi anche altri nomi.

 

Le altre zone

La zona chiamata “Mizzana” è una famosa area industriale, ma qui il territorio negli ultimi anni ha subito una profonda trasformazione ed è diventato un punto in cui numerosi lavoratori decidono di andare a vivere. Ancora meglio però è il territorio di Parco Urbano, che si trova proprio vicino al centro di Ferrara. Avere una casa qui vicino significa non solo ritrovarsi in un punto splendido e ben collegato con il resto del territorio, ma vuol dire avere a disposizione anche tantissimi altri comfort e servizi. Date le diverse aree di Ferrara che si possono ritenere ottime per viverci, si può quindi evidenziare che la città offre tantissimo. Proprio per questo, non sono poche le persone che vi si trasferiscono, sia per motivi di lavoro, di studio e/o personali.

 

 

 

R2B 2022, il Salone internazionale delle nuove tecnologie e le competenze del futuro torna in presenza e diffuso

Transizione ecologica e digitale, emergenza energetica, innovazione tecnologica, ricerca, attrazione dei talenti e PNRR. Sono i temi al centro di R2B 2022, il Salone internazionale della ricerca e delle competenze per l’innovazione, in programma dall’8 al 15 giugno. La manifestazione – promossa da Regione Emilia-Romagna e BolognaFiere e organizzata da Art-ER – è da anni punto di riferimento per il sistema regionale e nazionale dell’innovazione e momento rilevante di confronto tra istituzioni, imprese, università e realtà innovative.

L’edizione 2022 di R2B torna in presenza e si presenta con un nuovo format: sarà una manifestazione diffusa con protagonisti tutti gli attori del sistema dell’innovazione dell’Emilia-Romagna. Tutti gli eventi del Salone dell’innovazione si terranno l’8 e il 9 giugno al Volvo congress center di Bologna – exhibition hall (piazza della Costituzione 4) e in tutti i Tecnopoli dell’Emilia-Romagna, mentre dal 10 al 15 giugno R2B si articolerà in numerosi eventi sul territorio, organizzati dai partner nella Settimana dell’innovazione.

Ad aprire la 17^ edizione, l’8 giugno alle 9.30, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e la ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, in un primo confronto pubblico tra le Università e i centri di ricerca vincitori del bando proprio del Ministero dell’Università che finanzia in Italia la costruzione di 5 Centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera. Nella due giorni previsti, tra gli altri, interventi del sottosegretario al Ministero dello Sviluppo economico, Anna Ascani (in collegamento), e gli assessori regionali Vincenzo Colla (Sviluppo economico e lavoro) e Paola Salomoni (Scuola, università).

Le iniziative
Sarà dunque una settimana nel segno dell’innovazione. Oltre 80 eventi in 14 luoghi diversi della regione, 65 partner, 200 delegati da 305 Paesi per i B2B digitali organizzati da Enterprise Europe Network. Ma anche due rassegne collaterali come gli International Cluster-to-Cluster Meeting aperti a soggetti provenienti da tutta Europa e la tappa bolognese del CrowdFunding Festival, quest’anno dedicata agli enti locali, nonché due manifestazioni partner (Mecspe, Web Marketing Festival). Inoltre, R2B sarà side event del primo festival europeo del Neb – New European Bauhaus, iniziativa europea che riunisce creativi, cittadini, giovani ed esperti per progettare futuri modi di vivere, inclusivi di arte, cultura, inclusione sociale, scienza e tecnologia. In linea con gli indirizzi della Regione, con la Strategia #Plastic-freER e con politiche sempre più attente alla sostenibilità degli acquisti, R2B 2022 sarà plastic free grazie a raccolta differenziata, divieto delle plastiche monouso nei punti di ristoro, allestimenti disassemblabili e arredi certificati Pefc e Fsc, ponendo attenzione al contrasto dello spreco alimentare e all’efficienza energetica.

Per i dettagli della manifestazione e per partecipare agli eventi:  https://www.rdueb.it/. Il programma completo è su https://programme.rdueb.it mentre per informazioni è possibile scrivere a info@rdueb.it .

Consulenza educativa e orientamento pedagogico: il Centro per le Famiglie di Casinalbo si apre al mondo dello sport

Consulenza educativa e orientamento pedagogico: il Centro per le Famiglie di Casinalbo si apre al mondo dello sportConsulenza gratuita al mondo dello sport: il Centro per le famiglie allarga i suoi servizi di consulenza, strutturando occasioni di supporto e aiuto a coloro che operano quotidianamente per il benessere e la pratica sportiva dei ragazzi del territorio. Tra i servizi di consulenza e mediazione già offerti gratuitamente dal Centro si annovera la Consulenza Educativa che si configura come “spazio di ascolto” e confronto rivolto alle famiglie (ma anche a insegnanti e educatori) che, per far fronte a preoccupazioni ed incertezze quotidiane relative ai tradizionali compiti di sviluppo dell’età evolutiva, desiderano approfondire e affrontare dubbi e problematiche connesse al proprio ruolo educativo.

Ora il servizio si apre quindi a figure educative che ruotano attorno al mondo dello sport (ad esempio allenatori, accompagnatori, dirigenti) e alle famiglie di bambini/ragazzi che sono coinvolti in qualsiasi percorso sportivo. Anche a seguito delle limitazioni imposte dalla pandemia infatti anche nel mondo dello sport si sono evidenziate nuove difficoltà presso le fasce giovanili della popolazione. In questo caso le possibili tematiche da affrontare insieme possono riguardare: difficoltà nel campo della gestione emotiva e/o motivazionale, difficoltà nella gestione dello stress, drop out (abbandono precoce dell’attività sportiva), tematiche educative riguardanti le dinamiche relazionali tra l’atleta, la famiglia e l’associazione/società sportiva di appartenenza. Per prenotare un colloquio di consulenza educativa è sufficiente contattare tramite mail o telefono la sede formiginese del CPF (le altre sedi sono a Maranello e Sassuolo), situata a Casinalbo presso Villa Bianchi, Via Landucci 1/A, Tel. 059 551931, Email:  centroperlefamiglie.formigine@distrettoceramico.mo.it. Nelle prossime settimane i referenti del Centro per le Famiglie saranno disponibili per un incontro congiunto con le società sportive del territorio per meglio descrivere finalità, obiettivi e metodologie relative ai percorsi di consulenza educativa e per raccogliere eventuali bisogni in relazione ai temi educativi di lavoro sullo sport con i bambini/ragazzi e con le loro famiglie.

 

A1 Direttissima: chiuso per una notte il tratto Aglio – allacciamento A1 Panoramica loc. La Quercia verso Bologna

A1 Direttissima: chiuso per una notte il tratto Aglio – allacciamento A1 Panoramica loc. La Quercia verso BolognaSulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di ordinaria manutenzione degli impianti nelle gallerie, previsti in orario notturno, dalle 21:00 di giovedì 9 alle 6:00 di venerdì 10 giugno, sarà chiuso il tratto compreso tra Località Aglio (km 256+700) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia, verso Bologna.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.

Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Aglio est”, situata nel suddetto tratto.
Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e, all’altezza del km 256+700, il traffico verrà deviato dalla A1 Direttissima alla A1 Panoramica.
Chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica.
In alternativa alla chiusura della stazione di Firenzuola, si consiglia di utilizzare la stazione di Barberino, sulla A1 Milano Napoli, mentre, in alternativa alla chiusura della stazione di Badia, si consiglia di utilizzare la stazione di Pian del Voglio, sulla A1 Milano Napoli.

 

Giovedì notte sulla A14 chiusa in entrata la stazione di Castel San Pietro

Giovedì notte sulla A14 chiusa in entrata la stazione di Castel San PietroSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 9 alle 6:00 di venerdì 10 giugno, sarà chiusa la stazione di Castel San Pietro, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Ancona/Pescara e in uscita per chi proviene da Bologna.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Imola o di Bologna San Lazzaro.
Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00 sarà chiusa anche l’area di servizio “Sillaro ovest”, situata nel tratto compreso tra Bologna San Lazzaro e Castel San Pietro, verso Ancona/Pescara.

Fantafest: tra Spiderman e cosplay la piazza di Maranello in festa

Fantafest: tra Spiderman e cosplay la piazza di Maranello in festaSuccesso per il Fantafest, l’evento dedicato alla fantascienza, al fantasy e al mondo del fantastico andato in scena a Maranello il 4 e 5 giugno. Una due giorni ricca di eventi per esplorare gli universi immaginari più amati da intere generazioni, all’incrocio tra cinema, animazione, letteratura, musica e serie tv. Il palco di Piazza Libertà ha ospitato un denso programma di spettacoli e un palinsesto di talk, dalla fantascienza classica ai videogiochi.

Protagonisti delle aree a tema disposte nei vari angoli della piazza i rappresentanti delle maggiori associazioni di cosplayer e appassionati, che nei panni dei protagonisti di film e serial televisivi hanno condotto i visitatori nei luoghi e nelle ambientazioni che hanno caratterizzato la cultura popolare degli ultimi cinquant’anni. Spazio anche per giochi, quiz a tema, karaoke e momenti di spettacolo, come la gara cosplay, il concerto della band MovieMania, una vera e propria rock opera dedicata alla storia del cinema, con le colonne sonore dei film di fantascienza più famosi di sempre, e il concerto dei Re dei Sette Mari, cartoon cover band che ha condotto il pubblico in un viaggio fatto di ricordi e musica, sulle note delle sigle dei cartoni animati che hanno caratterizzato l’infanzia dei bambini di ieri e di oggi. Per la piazza si sono aggirati personaggi e simboli del cinema e dei fumetti, da Spiderman alla mitica DeLorean, l’auto di “Ritorno al futuro”. E il foyer dell’Auditorium Ferrari ha ospitato una mostra interattiva composta da venti postazioni retrogaming free to play – dal Commodore 64 al Megadrive – per raccontare la storia del videogioco dal punto di vista della raffigurazione fantasy e fantascientifica. Tanti gli appuntamenti della kermesse, dal meglio del peggio dei “videogiochi brutti” alla possibilità di disegnare le skin del gioco Fortnite e di ritrarsi in stile My Hero Academia, fino ad un incontro dedicato alle serie TV cult da Star Trek a Spazio 1999.

Confindustria Emilia, rinnovate le governance delle 20 filiere

Confindustria Emilia, rinnovate le governance delle 20 filiereNell’ambito dei lavori dell’Assemblea privata di Confindustria Emilia dello scorso 20 maggio si sono tenute anche le 20 Assemblee di filiera per il rinnovo delle rispettive governance.

Sono stati eletti i Presidenti e i Delegati aggiunti delle 20 filiere in cui è organizzata Confindustria Emilia che hanno assunto ufficialmente l’incarico lo scorso 1° giugno. La governance delle Filiere di Confindustria Emilia per il quadriennio 2022-2026 è così composta:

1) Agroalimentare: Presidente Claudio Stefani. Delegati aggiunti Gianmaria Cesari, Alessia Cocchi, Riccardo Fava, Jacopo Gualandi, Matteo Ludergnani, Paolo Molinari.

2) Automotive: Presidente Marco Stella. Delegati aggiunti Renzo Gibellini, Michele Poggipolini.

3) Carta e Stampa: Presidente Paolo Saini.

4) Chimica e Farmaceutica: Presidente Claudio Mingozzi. Delegati aggiunti Leonardo Valenti, Marianna Vollaro.

5) Costruzioni e Infrastrutture: Presidente Gianluca Loffredo. Delegati aggiunti Guido Ferrari, Rossana Gabrielli, Elisa Stabellini.

6) Digital: Presidente Francesco Ubertini. Delegati aggiunti Angela Gargani, Marco Milantoni, Lara Oliveti, Stefano Spaggiari.

7) Elettronica e Meccatronica: Presidente Nicola Montanari. Delegati aggiunti Gianmatteo Barbieri, Francesco Possati, Giovanni Tamburini, Valentina Volta.

8) Energia: Presidente Claudio Fiorentini.

9) Facilities: Presidente Cristian Fabbri. Delegato aggiunto Flavio Guastafierro.

10) Home: Presidente Paolo Castelli. Delegati aggiunti Emilio Mussini, Federico Piccinini, Enrico Vento.

11) Macchine: Presidente Stefano Scutigliani. Delegati aggiunti Mauro Cominoli, Paolo Covezzi, Laura Ferretti, Maria Cecilia La Manna, Silvia Pecorari, Guido Rossi, Elisa Sarti, Nicola Vaccari.

12) Metalli e Materiali Compositi: Presidente Franco Iorio. Delegati aggiunti Alessandro Acquaderni, Valerio Gruppioni, Roberto Tunioli.

13) Mobilità e Logistica: Presidente Alessandro Tullio. Delegati aggiunti Claudio Franceschelli, Giuseppina Gualtieri, Marco Spinedi.

14) Moda e Lusso: Presidente Alessandro Varisco. Delegati aggiunti Andrea Carnevali, Francesco Virlinzi.

15) Packaging: Presidente Marco Checchi. Delegati aggiunti Silvia Bassi, Claudio Brusori, Sara De Simoni, Cesare Rapparini.

16) Plastica: Presidente Simone Colombarini. Delegato aggiunto Riccardo Pianesani.

17) Salute: Presidente Mattia Ravizza. Delegati aggiunti Alberto Bortoli, Claudia Nardi.

18) Servizi Professionali: Presidente Simone Mangini. Delegato aggiunto Elena Sabattini.

19) Turismo e Cultura: Presidente Agostino Scialfa.

20) Veicoli Industriali: Presidente Leonardo Salcerini. Delegato aggiunto Annalisa Po.

L’Assemblea privata ha anche provveduto ad eleggere i Rappresentanti Generali per il quadriennio 2022-2026: Marco Arletti, Marta Brozzi, Gino Cocchi, Maria Rita Giberti, Marcello Masi, Andrea Moschetti, Guido Ottolenghi, Luca Panini, Elena Salda, Francesca Villani.

Marco Arletti, Maria Rita Giberti e Andrea Moschetti essendo stati i più votati per i rispettivi territori, diventano membri di diritto del Consiglio di Presidenza per il periodo 2022-2026.

Le imprese associate della Piccola Industria hanno inoltre eletto Presidente del Consiglio della Piccola Industria Andrea Pizzardi, che succede a Gian Luigi Zaina ed è membro del Consiglio di Presidenza dell’Associazione per il quadriennio 2022-2026.

L’Assemblea ha, infine, eletto gli organi di controllo per il quadriennio 2022-2026.

Il Collegio dei Probiviri di Confindustria Emilia per il quadriennio 2022-2026 sarà composto da Stefano Alberti, Chiara Alvisi, Massimo Andalini, Giuseppina Braccioni, Alvise Gastone Bragadin, Eloisa Cremaschi, Gianluigi Laus, Stefano Leone, Riccardo Maiarelli e Antonio Tullio.

Il Collegio dei Revisori Contabili di Confindustria Emilia 2022-2026 vede come Presidente Piero Aicardi, membri effettivi Luca Altomonte e Gianfranco Gadda e membri supplenti Paolo Azzolini e Carlo Alfonso Lovato.

“Sono particolarmente orgoglioso del lavoro e dell’impegno profuso dalle tante colleghe e dai tanti colleghi che nei primi quattro anni si sono cimentati nell’immaginare, costruire e animare queste 20 grandi organizzazioni di imprese. I presidenti e i delegati aggiunti che hanno terminato il loro mandato hanno consentito all’Associazione di unificare sforzi e ottimizzare performance grazie ad un lavoro di squadra a vantaggio di tutti. Auguriamo buon lavoro alle colleghe e ai colleghi del nuovo Consiglio Generale che saranno chiamati ad interpretare i nuovi trend e le evoluzioni di importanti parti delle manifatture emiliane”, dichiara il Presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi.

Progetto conciliazione 2022: domande per contributo centri estivi dal 24 giugno al 31 luglio

Progetto conciliazione 2022: domande per contributo centri estivi dal 24 giugno al 31 luglioAnche per l’estate 2022 Fiorano Modenese ha aderito al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro” della Regione Emilia Romagna, che offre un sostegno economico alle famiglie con figli nati dal 2009 al 2019, a copertura della retta per frequentare i centri estivi aderenti.

Il contributo regionale, che prevede l’utilizzo del Fondo Sociale Europeo, può essere richiesto da famiglie in possesso dei requisiti previsti dal Bando e titolari di attestazione ISEE non superiore a 28 mila euro. L’importo del contributo corrisponde alla rata di frequenza settimanale, nel limite di 112 euro a settimana per un massimo di 3 settimane (o più, fino al raggiungimento dell’importo massimo di 336 euro per figlio).

Da quest’anno il progetto è aperto anche alle famiglie di ragazzi con disabilità certificata nati dal 2005 al 2019, indipendentemente dal valore dell’Attestazione ISEE della famiglia.

I genitori interessati potranno presentare domanda on line, utilizzando le credenziali SPID, collegandosi al sito del Comune, alla voce “Centri Estivi per famiglie – Contributi” dove si trovano il Bando e diverse informazioni utili. Il periodo per presentare le domande procede dal 24 giugno al 31 luglio 2022.

Fino a martedì 7 giugno i gestori di centro estivo potranno inviare la richiesta di aderire al progetto. L’elenco dei centri estivi accreditati per l’estate 2022 sarà consultabile sul sito comunale.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Istruzione: tel. 0536/833420 oppure scuola@comune.fiorano-modenese.mo.it.

Referendum, orari prolungati per l’Ufficio Elettorale a Maranello

Referendum, orari prolungati per l’Ufficio Elettorale a MaranelloOrari prolungati per l’Ufficio Elettorale del Comune di Maranello in occasione dei referendum in materia di giustizia che si svolgeranno domenica 12 giugno. Per il rilascio delle tessere elettorali, se smarrite o con gli spazi esauriti, l’Ufficio è aperto, oltre che nei consueti orari, venerdì 10 e sabato 11 giugno dalle 9 alle 18 e nel giorno delle votazioni (domenica 12) per tutta la durata delle operazioni, dalle 7 alle 23.

Per gli elettori in carrozzina o che presentano gravi difficoltà di deambulazione il Comune e l’associazione AVAP Maranello organizzano un servizio di trasporto ai seggi: i cittadini interessati possono richiedere la prenotazione del servizio entro le ore 13.00 del 10 giugno chiamando il numero 0536 240146 dalle ore 12.00 alle 13.00. Il servizio è gratuito e comprende il trasporto con automezzi attrezzati da casa al seggio elettorale e ritorno. Da ricordare infine che le sezioni 11-12-13-14  dalla scuola Rodari di Pozza di Maranello (Via Vandelli 195-199) sono trasferire al Centro Giovani, in via Vignola 79.

Sintesi del Consiglio comunale fioranese del 31 maggio 2022

Sintesi del Consiglio comunale fioranese del 31 maggio 2022Il 31 maggio, presso la struttura di Casa Corsini, si è svolto il Consiglio Comunale di Fiorano Modenese. In apertura si è proceduto con la surroga del consigliere Giuseppe Crocco del Partito Democratico, sostituito (in appresso, anche nelle relative commissioni consiliari) da Fiorenza Casolari. Dopodiché è stato affrontato l’unico Ordine del Giorno, presentato dal consigliere della Lega Graziano Bastai, che riguardava le nuove normative di autoconsumo energetico, passato all’unanimità.

A seguire, lungo il Consiglio sono state avanzate cinque interpellanze. La prima in merito al nuovo centro cittadino – questione affrontata in numerosi altri consigli, spesso posta dal consigliere leghista Bastai – chiedeva dei reiterati interventi in via Vittorio Veneto, di alcune crepe createsi lungo questa strada, dell’apposizione dei nuovi semafori ad ausilio dei dissuasori a scomparsa, del logoramento del manto stradale: l’assessore Monica Lusetti ha risposto e spiegato puntualmente ciascuna problematica (alcune a suo dire poco riscontrabili nella realtà), non incontrando però la soddisfazione della minoranza. La seconda interpellanza riguardava il tema della recezione della telefonia mobile nella zona di Nirano: il consigliere Martinelli, pur sapendo non essere questione dipendente dall’Amministrazione ha domandato se ci fossero sviluppi. Il Sindaco ha affermato si tratti di un problema conosciuto e che sono stati compiuti periodici tentativi di risoluzione; mentre Tim non ha dato risposte risolutive, la compagnia Iliad, che è impegnata a realizzare un nuovo ripetitore sul territorio di Maranello, sta valutando la possibilità di individuare un posizionamento funzionale anche alla zona fioranese di Nirano. “C’è poi la possibilità del progetto Cellulari di Montagna e a questo proposito sono in contatto con l’assessore regionale – ha spiegato il Primo Cittadino. Nirano non è una zona montuosa, bensì collinare, tuttavia dato il grande afflusso di turisti speriamo venga ugualmente inserita in questo progetto di ampliamento della rete in particolari territori da parte della nostra Regione”. Al proposito, il consigliere Martinelli si è detto parzialmente soddisfatto. L’interpellanza presentata dal consigliere Montorsi invece poneva la questione di alcuni interventi approvati lungo l’anno 2021, tra cui la nuova sala consiliare, il ponte in via Ghiarella e il dosso di via Fratelli Cervi. Anche qui la risposta è arrivata dall’assessore Lusetti, la quale tra le altre cose ha affermato esista già un ordine di lavoro in merito al dosso, ed è anche cominciato lo studio di fattibilità del ponte; ha in ultimo ribadito come la sala consiliare verrà posta nella Sala delle Vedute del Castello di Spezzano. Le ultime due interpellanze sono state poste da Roggiani. Il consigliere ha domandato: perché il nuovo Palasport abbia subito questi ritardi nell’edificazione, perché fossero stati acquistati degli eco-gadget e se ci fossero stati costi non previsti. La risposta ha dato conto dei ritardi, causati dagli stop ai lavori durante la pandemia e dalla difficoltà nel reperire le materie prime, una difficoltà acuita dal verificarsi dello scontro bellico in Ucraina; mentre gli eco-gadget vogliono essere un ricordo fisico della manifestazione di Fioranolimpica (che si appresta a partire) suggerito e concordato con le società sportive. L’altra interpellanza aveva come oggetto alcuni lavori del centro, quelli presso la rotonda di via S. Caterina con via Vittorio Veneto. Entrambe le risposte comunque non hanno soddisfatto il consigliere Roggiani.

Nell’ambito dell’annuale presa d’atto del PEF (Piano economico finanziario) del servizio rifiuti e conseguente approvazione tariffe Tari, la delibera vede queste imposte sostanzialmente invariate per il 2022, nonostante l’introduzione di servizi aggiuntivi (come la pulizia del tratto di pedemontana, l’utilizzo di foto-trappole, maggiore pulizia dei marciapiedi, ecc.) e anche agevolazioni per gli esercizi che abbiano avuto conseguenze economiche negative a causa del Covid. Oltre a confermare poi le riduzioni introdotte lo scorso anno per famiglie con ISEE fino a 17 mila euro, la delibera amplia il numero delle famiglie beneficiarie portando l’ISEE massimo ad euro 20 mila. Il consigliere Bastai ha giudicato negativamente il metodo della raccolta “porta a porta”, previsto per il prossimo anno, che potrebbe far aumentare il costo del servizio, per quanto l’argomento non fosse oggetto di deliberazione. In ogni caso, sia le nuove tariffe con le relative agevolazioni, sia il PEF hanno visto l’approvazione da parte del Consiglio col voto favorevole della maggioranza.

In ultimo è stata approvata la variazione di bilancio comunale, la quale consisteva nell’incorporare quasi 700 mila euro derivanti dai bandi del PNRR e destinati alla messa in sicurezza del territorio e di immobili pubblici. Il bilancio del Comune prevedeva risorse proprie per finanziare questi tre importanti progetti, risorse che in questo modo vengono liberate per ulteriori investimenti. Nonostante la variazione fosse in positivo, le minoranze hanno lamentato il fatto che per ragioni di tempo l’apposita commissione consiliare non abbia potuto riunirsi per esaminare il punto. Tosi ha replicato dichiarandosi veramente perplesso nell’ascoltare la critica, perché si trattava semplicemente o di accettare finanziamenti derivanti dallo Stato – contributi tanto auspicati da tutti, e per i quali l’Amministrazione si è mossa e ha lavorato per ottenerli – oppure rifiutarli (dopo averli chiesti e ottenuti) spiegando possibilmente il perché. “Questi contributi, tra l’altro – ha dichiarato il Sindaco – serviranno per la messa in sicurezza della scuola d’infanzia “Aquilone” (dove i lavori sono già a metà del loro percorso), del ponte di via Ghiarella e di via Nuova del Gazzolo a seguito della frana (interventi peraltro che la stessa minoranza ha spesso sollecitato). In realtà non c’è nulla da capire e decidere, se non accettare tempestivamente il finanziamento che avevamo chiesto e che ci è stato concesso. Magari fossero più frequenti variazioni di bilancio di questo tipo. Credo che tutti siamo d’accordo sull’accogliere i contributi. Allora di cosa parliamo?”. I gruppi del PD, Lista civica e Gruppo Misto hanno indicato gli aspetti positivi del buon esito di un bando PNRR. I consiglieri Roggiani, Martinelli e Montorsi hanno comunque abbandonato l’aula, come protesta al metodo poco inclusivo utilizzato nell’affrontare la questione. Così, la variazione è passata all’unanimità dei presenti, col voto favorevole anche dei due consiglieri di minoranza leghisti.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 7 giugno 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 7 giugno 2022Nuvolosità diffusa, a tratti consistente, con associate precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, localmente anche forti, piu’ probabili sulle pianure interne. Rasserenamenti in serata ad iniziare da ovest. Temperature in lieve calo le minime con valori attorno a 20 gradi nelle zone interne e 21/22 gradi lungo la fascia costiera. Massime in flessione con valori compresi tra 27 e 30 gradi. Venti in prevalenza sud-occidentali sui rilievi centro-occidentali; nord-occidentali sulla pianura con intensità debole-moderata e temporanee raffiche associate ai fenomeni temporaleschi. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

# ora in onda #
...............