17.5 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 635

Tennis, quinta giornata Campionato nazionale serie B: lo Sporting Sassuolo maschile vince ancora

Tennis, quinta giornata Campionato nazionale serie B: lo Sporting Sassuolo maschile vince ancoraAncora un ottimo risultato per la squadra maschile di B1 dello Sporting Club Sassuolo. Con una sofferta, ma importantissima vittoria per 4 a 2 i sassolesi espugnano il campo del CT Vicenza incamerando altri 3 punti confermandosi così in testa alla classifica di girone con 12 punti.

Abbiamo detto vittoria sofferta perché dopo i singolari, con il risultato di perfetta parità 2 a 2, si sono rivelati, come sempre, decisivi i doppi che sono andati tutti in un’unica direzione, quella dei sassolesi.

Questi i risultati dei singoli incontri che hanno condotto alla vittoria lo Sporting Club Sassuolo.

Singolari: Bondioli (SC Sassuolo) batte Ferrari 7/6 6/4; Dalla Valle (SC Sassuolo) batte Giacomini 7/6 6/2; D’Agostino (Vicenza) batte Marchetti 3/6 6/3 6/4 e Cavestro (Vicenza) batte Ricci 6/1 7/6.

Doppi: Dalla Valle/Tramontin (SC Sassuolo) battono Cavestro/Ferrari 6/3 6/4 e Bondioli/Mazzoli (SC Sassuolo) battono Giacomini/Lago 6/7 7/6 10/7.

Il prossimo appuntamento, per la squadra maschile, sarà contro il CT Ceriano, in casa, sui temibili campi in bolltex dello Sporting Club Sassuolo.

Buon pareggio casalingo 2 a 2 per la squadra femminile di B1 dello Sporting Sassuolo contro le toscane dell’AT Piombinese, seconde nel girone. Le sassolesi sono riuscite ad ottenere questo pareggio imponendosi nettamente nel doppio con la coppia Curovic/Gubertini.

Con questo terzo pareggio, tuttavia, le sassolesi si trovano ora nella zona play-out con 3 punti e due giornate dal termine della fase a gironi.

Domenica prossima, le ragazze dello Sporting Sassuolo giocheranno nuovamente in casa contro il Country Club Cuneo.

Per la cronaca, ecco i risultati degli incontri. Singolari: Curovic (Sporting) batte Viviani 5/7 6/3 6/0; Pescucci (Piombinese) batte Gubertini 6/2 7/6 e Gambogi (Piombinese) batte Salvi 6/3 6/1. Doppio Curovic/Gubertini (Sporting) battono Viviani/Gambogi 6/1 6/3.

L’inizio degli incontri per domenica prossima 12 giugno è previsto per le ore 10 con ingresso libero per assistere agli incontri.

Ricordiamo che sia per la B maschile, sia per la B femminile, sarà possibile seguire l’andamento degli incontri direttamente dal live score, messo a disposizione dalla Federtennis sul proprio sito istituzionale.

Campionato Italiano di Categoria Surflifesaving: Maranello protagonista anche sulla spiaggia

Campionato Italiano di Categoria Surflifesaving: Maranello protagonista anche sulla spiaggiaNella travolgente stagione del lifesaving, è il turno delle prove oceaniche del salvamento. In un weekend romagnolo che vede anche il nuoto impegnato al Trofeo Nicoletti a Riccione, sul bagnasciuga di Misano Adriatico è stato il turno del campionato italiano di categoria.

Una tre giorni che ha messo in evidenza i gialli di Maranello Nuoto fin dalla prima giornata con 4 medaglie.  Arrivano tutte dallo sprint 90mt con Laura Medici 2^ tra le junior e 3^ nella finale Youth ed Andrea Dallari 3° sia tra gli junior che nella finale youth.

Non da meno Francesca Ingrami 5^ nella finale A e Guo Irene Pagliani 7^ nella finale B.

Nella seconda giornata è Arianna Blasi a centrare il bronzo del frangente in una finale Ragazzi con tutte le 8 atlete del team qualificate alla finale con Francesca Ingrami 5^, Carzacchi 11^, Sofia Ingrami 12^ e Biondi 14^.

Al maschile 4° Dallari nella finale youth e 7° nella junior con Pietro Alberini 10°, Riccardo Bartolacelli 14° nella finale ragazzi e 10^ Anna Soli nella finale junior con le sorelle Morabito e Alice Belcastro, con la sola Nicole Sfondrini in finale cadette.

Nella terza e ultima giornata Blasi 7^ nella finale bandierine Ragazzi, Laura Medici 12^ e Alessandro Carozzi 13° tra gli junior hanno consentito alla formazione di Fabrizio Sfondrini di centrare nella classifica di società la nona posizione con i Ragazzi e la decima con gli junior.

Raccolti 12.500 euro per il progetto d’inclusione “Ambo” promosso da Mo.BA, Modena Basket

Raccolti 12.500 euro per il progetto d’inclusione “Ambo” promosso da Mo.BA, Modena BasketUna standing ovation per il gruppo di medici e infermieri delle terapie intensive dei tre principali ospedali della provincia, Modena, Baggiovara e Sassuolo, che per mesi, con professionalità e caparbietà, hanno assistito centinaia di persona durante la pandemia. È stato questo il momento più toccante del “BBQ di Beneficenza”, serata all’insegna della solidarietà promosso da Meridiana Solidarietà Onlus, che si è tenuta ieri sera, 4 giugno, al Club la Meridiana di Formigine, all’interno del parco che circonda la storica villa Giovanardi. Una cornice perfetta per un evento che oltre al sentito ringraziamento pubblico rivolto ai sanitari che hanno lavorato in prima linea, ha permesso di centrare due altri importanti obiettivi. In primo luogo, grazie alla generosità dei quasi trecento ospiti, sono stati raccolti 12.500 euro per sostenere Ambo (acronimo rimescolato di Mo.ba) progetto voluto da Mo.BA, Modena Basket, dedicato a ragazzi autistici, sviluppato in stretta collaborazione con la neuropsichiatria infantile dell’Azienda Usl di Modena. Inoltre, non meno importante, è stato donato un defibrillatore all’associazione no profit, la Heart & Music for Life (H&M4L).

Una serata riuscita, durante la quale tutto lo staff di Mo.BA, composto da allenatori, tecnici e giocatori, tra sorrisi e applausi prima allestito i tavoli e poi servito i numerosi commensali dimostrando anche in questa situazione la stessa abilità che di solito sfoderano in campo. A rendere speciale la serata anche il gruppo musicale Doors to Balloon, band di musicisti per passione che, con professionalità diverse, nella vita di tutti i giorni, lavorano a tutela della salute. Insieme hanno fondato l’associazione no profit Heart & Music for Life (H&M4L), attraverso la quale devolvono i proventi dei loro concerti per scopi umanitari.

“Avevamo bisogno di questa splendida serata. Ci siamo ritrovati, in tantissimi, con la voglia di stare bene insieme e di dare un contributo ad alcuni progetti di solidarietà. Questa è la forza dello sport, questa è la magia del basket: agire insieme, dare sempre il meglio di sé ed aiutare gli altri. Questa sera nel meraviglioso parco del Club La Meridiana una squadra di 300 giocatori ha fatto il canestro vincente perché il risultato è in favore di chi è meno fortunato di noi. È veramente bello poter aiutare gli altri, sia in ambito sanitario che sportivo, ma è importante sottolineare che il dono è vicendevole. Infatti, la dignità, la resilienza e la speranza di chi vive quotidianamente il disagio sono sempre un insegnamento anche per chi umilmente si avvicina a dare una mano” ha sottolineato il presidente di Mo.BA., Modena Basket Livio Prioli.

“Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, finalmente Meridiana Solidarietà Onlus è tornata in campo e lo ha fatto, credo, nel migliore dei modi. È stata una serata all’insegna della solidarietà con momenti di relax e divertimento, che ancora una volta ha dimostrato che aiutare gli altri in realtà aiuta a stare meglio anche tutti noi. Un grazie speciale va a tutto lo staff di Mo.ba: con il loro aiuto e con la loro disponibilità l’allestimento dei tavoli e il servizio sono stati perfetti” ha sottolineato Paola Gobbi, presidente di Meridiana Solidarietà Onlus.

 

Sulla A14 chiusa per una notte la stazione di Cattolica

Sulla A14 chiusa per una notte la stazione di CattolicaSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, in orario notturno, dalle 22:00 di martedì 7 alle 6:00 di mercoledì 8 giugno, sarà chiusa la stazione di Cattolica, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Ancona e in uscita per chi proviene da Ancona.
In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Riccione o di Pesaro.

 

Covid, oggi (5/6) sono 1.627 i nuovi casi, 1.505 i guariti. Quattro i decessi

Covid, oggi (5/6) sono 1.627 i nuovi casi, 1.505 i guariti. Quattro i decessi
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.493.531 casi di positività, 1.627 in più rispetto ieri, su un totale di 7.986 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.379 molecolari e 3.607 test antigenici rapidi.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.536.633 dosi; sul totale sono 3.792.525 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.905.060.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (due in più  rispetto a ieri, +7,1%), l’età media è di 65,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 698 (+ 20 rispetto a ieri, +2,9%), età media 76,3 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 1 a Parma (invariato rispetto a ieri); 13 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 6 a Ravenna (+2 rispetto a ieri); 2 a Cesena (invariato) e 1 a Rimini (invariato).
Nessun ricovero a Reggio Emilia (invariato rispetto a ieri), Forlì (invariato rispetto a ieri) e Modena (invariato rispetto a ieri)

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,6 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 409 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 309.792) seguita da Ravenna (204 su 138.236); poi Reggio Emilia (176 su 169.057), Modena (176 su 232.400) e Parma (168 su 125.955), Ferrara (141 su 103.733); quindi Rimini (113 su 139.232),  Cesena (77 su 82.196), Forlì (61 su 68.891), il Circondario Imolese con 53 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 46.226 e infine Piacenza  (49 su 77.813).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 16.641 (+118). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.913 (+96), il 95,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.505 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.459.925.
Purtroppo, si registrano 4 decessi:

  • 2 in provincia di Bologna (due donne di 93 e 103 anni)
  • 2 in provincia di Ferrara (due uomini di 71 e 89 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.965.

 

A Fiorano inaugurato il Palazzetto dello Sport intitolato al medico Antonio Maglio, padre delle Paralimpiadi

A Fiorano inaugurato il Palazzetto dello Sport intitolato al medico Antonio Maglio, padre delle ParalimpiadiFesta dello sport a Fiorano modenese (Mo), dove oggi è stato inaugurato il Palazzetto intitolato al medico Antonio Maglio, inventore delle paralimpiadi. A lui, infatti, si deve la prima edizione del 1960.

Progettato per ospitare molte discipline sportive, la nuova struttura, ricostruita al posto della vecchia palestra delle Scuole “L. Guidotti”, ospiterà eventi agonistici a livello regionale, oltre ad essere utilizzato dagli studenti.
In particolare, al suo interno potranno svolgersi partite di pallavolo (Serie D) e i campionati di ginnastica artistica e ritmica, una vocazione sportiva del luogo, per i quali la palestra è stata omologata (seconda struttura in tutta la regione, assieme al Palazzetto di Cesena).

Il Palazzetto dello sport, che può ospitare in tribuna 340 persone, è stato costruito secondo le più elevate caratteristiche antisismiche, tanto da poterlo utilizzare anche come presidio della protezione civile in caso di emergenza. E per l’ottenimento di alti risparmi energetici e l’utilizzo di energia rinnovabile, grazie ai pannelli solari installati nella copertura.
L’investimento complessivo è stato di 3,2 milioni di euro, di cui 500mila dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Piano per la riqualificazione del patrimonio dell’impiantistica sportiva che interessa comuni di ogni provincia.

All’inaugurazione, questa mattina, insieme al sindaco Francesco Tosi, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini e Maria Stella Calà, vedova di Maglio.

“Oggi è una giornata importante, non solo per Fiorano modenese ma per tutta l’Emilia-Romagna, nel nome dello sport e dei valori che solo lo sport può trasmettere- sottolineato Bonaccini-.  Questa nuova struttura, all’avanguardia in tutti i suoi aspetti, spiega bene il presente e il futuro al quale stiamo lavorando: strutture al servizio delle comunità locali, sicure e sostenibili, dal ridotto impatto ambientale. In un campo, sport e pratica motoria, che permette a tutte le persone di stare insieme, a partire dai giovani”.
“Ringrazio poi il Comune di Fiorano che con grande sensibilità ha voluto dedicare il Palazzetto al padre delle paralimpiadi, Antonio Maglio, che ha dedicato gran parte della sua vita allo sport di terapia, pratica riabilitativa e ambito di piena partecipazione per le persone con disabilità. Un esempio- chiude Bonaccini- in una regione che guarda avanti senza voler lasciare indietro nessuno”.

La Regione per lo sport

Il Piano regionale per l’impiantistica sportiva è una iniziativa senza precedenti, per qualità e capillarità degli interventi: ristrutturazione di palestre, palazzetti, impianti polifunzionali, campi da gioco, piscine, spazi all’aperto, o la realizzazione di nuove strutture.
Il Piano ha permesso finora di sostenere con oltre 43 milioni di euro di fondi regionali circa 160 progetti proposti dagli Enti locali, generando sul territorio un investimento complessivo superiore ai 100 milioni di euro.
Di questi, 18 progetti sono stati realizzati in provincia di Modena, per un contributo complessivo di circa 6,3 milioni di euro a fronte di un costo totale delle opere realizzate di 20,3 milioni di euro.

Cucciolo di riccio finisce nella fontana a Maranello, salvato dai Vigili del fuoco

Cucciolo di riccio finisce nella fontana a Maranello, salvato dai Vigili del fuocoQuesta mattina intorno alle 10:30, i Vigili del fuoco sono intervenuti a Maranello in soccorso di un cucciolo di riccio che era finito nella fontana di via Vittorio Veneto. Recuperato, l’erinaceidae è stato affidato ai volontari del Centro fauna selvatica Il Pettirosso.

A1 Direttissima: chiuso per una notte il tratto allacciamento A1 Panoramica-Località Aglio verso Firenze

A1 Direttissima: chiuso per una notte il tratto allacciamento A1 Panoramica-Località Aglio verso FirenzeSulla A1 Milano Napoli Direttissima, per consentire lavori di manutenzione degli impianti nelle gallerie, previsti in orario notturno, dalle 21:00 di mercoledì 8 alle 6:00 di giovedì 9 giugno, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Panoramica “Località La Quercia” (km 0+000) e “Località Aglio” (km 32+966), in direzione di Firenze.

Contestualmente, saranno chiuse le stazioni autostradali di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Badia Nuova ovest”, situata all’interno del suddetto tratto.
In alternativa, chi proviene da Bologna ed è diretto a Firenze, potrà percorrere la A1 Panoramica.
Chi è diretto verso la stazione di Badia, potrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, mentre chi è diretto alla stazione di Firenzuola potrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano Napoli.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 6 giugno 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 6 giugno 2022Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso, nel pomeriggio nuvolosità variabile con ampi tratti di sereno sulla pianura e annuvolamenti più consistenti sui rilievi dove saranno possibili anche locali piovaschi, più probabili sul settore centro-orientale. Temperature stazionarie le minime, con valori attorno tra 20/22 gradi e in lieve calo le massime con valori compresi tra 26/27 gradi della costa e 32/33 delle zone interne. Venti sulla pianura deboli in prevalenza occidentali al mattino tendenti a disporsi da est nel pomeriggio con rinforzi di brezza durante il pomeriggio sera sul settore orientale della regione; sui rilievi deboli in prevalenza sud-occidentali con temporanei rinforzi. Mare poco mosso.

(Arpae)

In A14 chiusa per una notte la stazione di Cesena nord in entrata

In A14 chiusa per una notte la stazione di Cesena nord in entrataSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, previste in orario notturno, dalle 22:00 di martedì 7 alle 6:00 di mercoledì 8 giugno, sarà chiusa la stazione di Cesena nord, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Ancona/Pescara. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Cesena o di Forlì.

Festeggiamenti inadeguati davanti all’Istituto Volta. Intervengono i Carabinieri

Festeggiamenti inadeguati davanti all’Istituto Volta. Intervengono i CarabinieriNella mattinata di oggi, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo sono intervenuti all’esterno dell’Istituto Volta dove gli studenti, presi dall’euforia dei festeggiamenti per la fine dell’anno scolastico, si sono lasciati andare ad alcuni comportamenti inadeguati, lanciando un fumogeno e una bottiglia, che non hanno ferito nessuno.

L’Arma aveva già predisposto servizi all’esterno degli Istituti Scolastici del Comune, per scongiurare i comportamenti più pericolosi ed inopportuni, ricevendo altresì un contributo anche dal Commissariato di P.S. di Sassuolo e della Polizia Locale. I responsabili saranno deferiti all’Autorità Giudiziaria.

 

Coronavirus, oggi (4/6) sono 994 i nuovi casi, 2.115 i guariti. Calano i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti Covid

Coronavirus, oggi (4/6) sono 994 i nuovi casi, 2.115 i guariti. Calano i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti CovidDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.491.904 casi di positività, 994 in più rispetto ieri, su un totale di 12.580 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.929 molecolari e 5.651 test antigenici rapidi.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.536.148 dosi; sul totale sono 3.792.514 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.904.935.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 28 (1 in meno rispetto a ieri, -3,4%), l’età media è di 64,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 678 (-106 rispetto a ieri, -13,5%), età media 76,2 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 1 a Parma (-1 rispetto a ieri); 13 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 4 a Ravenna (+2 rispetto a ieri); 2 a Cesena (invariato) e 1 a Rimini (invariato).
Nessun ricovero a Reggio Emilia (invariato rispetto a ieri), Forlì (invariato rispetto a ieri) e Modena (-2 rispetto a ieri)

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 47,2 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 280 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 309.383) seguita da Modena (154 su 232.224); poi Ravenna (129 su 138.032), Parma (76 su 125.787) e Rimini (76 su 139.119), Reggio Emilia (59 su 168.881); quindi Piacenza (55 su 77.764), Ferrara (52 su 103.592), Cesena (41 su 82.119), Forlì (40 su 68.830), e, infine il Circondario Imolese con 32 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 46.173.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 16.523 (- 1.126). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.817 (-1.019), il 95,7% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.115 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.458.420.
Purtroppo, si registrano 5 decessi:

  • 2 in provincia di Parma (due uomini di 49 e 69 anni)
  • 2 in provincia di Modena (un uomo di 78 anni e una donna di 86)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 92 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.961.

I vincitori del premio di poesia alla memoria di Don Carlo Lamecchi

I vincitori del premio di poesia alla memoria di Don Carlo LamecchiÈ Anna Giulia Panini, con la poesia “Genuflessione”, la vincitrice della seconda edizione del Premio di Poesia intitolato alla memoria di Don Carlo Lamecchi che aveva come tema “Custodisci il Creato”.

Anna Giulia Panini si è classificata al primo posto su circa 60 componimenti sottoposti al giudizio della Giuria, al secondo posto si è classificata Chiara Donadelli con “Contatto” e, al terzo, Andrea Vecchi con “Marcia della Pace”.

La premiazione è avvenuta questa mattina in piazzale Della Rosa, all’inizio della seconda giornata di “Parole in città”, la rassegna culturale di promozione della parola e della narrazione in tutte le sue forme, giunta alla sua quinta edizione, che fino a domani sera porterà a Sassuolo esperti ed autori noti a livello nazionale, oltre a laboratori per i più piccoli, letture e spettacoli.

“Custodisci il creato” (Incontri editrice, 2022) è il volume che raccoglie tutte le poesie in gara in questa seconda edizione, nella sezione adulti e nella sezione studenti premiata ieri mattina, in vendita nelle librerie. Il ricavato andrà all’Associazione Amici di Don Carlo.

Don Carlo Lamecchi è stato per moltissimi sassolesi un esempio di umanità profonda e partecipe, un punto di riferimento concreto nei momenti difficili e nelle fasi più delicate della vita, sempre disponibile all’ascolto e al sostegno, aperto a tutti senza alcun tipo di pregiudizio, vero testimone di spirito evangelico.

Nel 2021, a un anno dalla sua morte, il Comune di Sassuolo e l’Associazione “Amici di Don Carlo” hanno deciso di organizzare un Concorso Poetico tematico e con cadenza annuale, che rispondesse all’obiettivo di mantenere vivo il ricordo di Don Carlo e dare continuità al suo lavoro e alla sua spiccata attitudine alla scrittura e al linguaggio poetico.

Il concorso si propone di coinvolgere in primo luogo i giovani, suoi primi interlocutori, ma in generale tutti coloro che amano esprimersi attraverso la poesia.

Questa mattina è stato annunciato il tema della prossima edizione, la terza, che vedrà la premiazione nel corso dell’edizione 2023 di “Parole in città”: il tema scelto è “Ascolta”.

Controlli stradali della Polizia Locale di Fiorano

Controlli stradali della Polizia Locale di FioranoVenerdì 3 giugno 2002, gli agenti della pattuglia di pronto intervento della Polizia Locale di Fiorano Modenese, durante normali controlli del territorio, hanno  fermato un veicolo privo di assicurazione.

Il conducente era anche sprovvisto della patente di guida, che non aveva mai ottenuto. E’ stato pertanto sanzionato con sequestro e fermo del veicolo per tre mesi, oltre che con una multa di 5.966 euro.

In un successivo controllo gli agenti hanno anche individuato un veicolo che circolava, nonostante fosse già stato sanzionato in passato per omessa revisione. Il trasgressore è stato fermato, sanzionato con il fermo del veicolo per 90 giorni e una multa di 1.098 euro.

Dall’inizio dell’anno ad oggi gli operatori della Polizia Locale di Fiorano Modenese hanno contestato 18 sequestri per veicoli che circolavano privi dell’ assicurazione e 259 per veicoli che circolavano con omessa revisione periodica.

Gli agenti svolgono i controlli di revisioni e di assicurazioni, dei veicoli con l’ausilio di un tablet, collegato ai varchi installati nei vari punti del territorio comunale, che accerta le irregolarità dei veicoli che transitano.

L’obiettivo dei controlli è garantire la sicurezza stradale di tutte le persone che vivono e passano nel territorio comunale.

 

Domani l’ultima giornata di “Parole in città”

Domani l’ultima giornata di “Parole in città”Terminerà domani, domenica 5 giugno, la quinta edizione di “Parole in città”: la rassegna che punta a promuovere la parola e la narrazione in tutte le sue forme, tramite laboratori, incontri con autrici e autori, letture e spettacoli.

L’edizione 2022 propone un programma particolarmente ricco di eventi e ospiti, rivolti sia al pubblico adulto che ai più giovani, che si snoderanno tra la Biblioteca “N. Cionini”, la Biblioteca dei Ragazzi “Leontine”, la corte di Villa Giacobazzi e Piazzale della Rosa.

Il programma di domenica 5 giugno:

  • Biblioteca “Leontine”, Viale Giacobazzi 42, ore 11: Un mondo di parole. Lettura teatrale a cura di Quinta Parete. Per bambini dai 6 anni
  • Biblioteca “Leontine”, Viale Giacobazzi 42, ore 16: Manga-meraviglie dal Giappone. Laboratorio alla scoperta della cultura e dei fumetti giapponesi. A cura di Keiko Ichiguchi, mangaka e autrice. Per ragazzi dai 10 anni
  • Biblioteca “Leontine”, Viale Giacobazzi 42, ore 17.30: Il libro più bello. Spettacolo musicale di lettura performativa a cura de La Toscanini, con Marco Fragnelli. Interventi musicali di Matteo Beschi. Regia e drammaturgia Libero Stelluti. Scenografia e costumi Stefano Zullo. Per bambini dai 6 anni
  • Piazzale della Rosa, ore 18.30 – in caso di pioggia Crogiolo Marazzi, Via Regina Pacis 9/Via Radici in Monte 70: Andrea Vitali presenta ‘Sono mancato all’affetto dei miei cari’  (Einaudi 2022). Dialoga con l’autore Francesca Galafassi. A cura di Babel Agency. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

 

 

Da Ragazze Digitali al FabLab Junior

Da Ragazze Digitali al FabLab JuniorTre laureande in informatica dell’ Università di Modena e Reggio Emilia sono arrivate al FabLab Junior di Fiorano Modenese per imparare a sviluppare attività e laboratori per ragazze e ragazzi. Sono Elena, Flavia e Giulia che, a pochi esami dalla laurea, hanno deciso di partecipare ai momenti di formazione proposti dal FabLab Junior, sostenuti da Fondazione di Modena e dal Comune di Fiorano Modenese,  per imparare a ideare e realizzare laboratori di robotica e coding per bambini e ragazzi.

Tutte e tre hanno già partecipato in passato al Summer Camp di Ragazze Digitali beneficiando di attività laboratoriali e testimonianze di professioniste e operatrici del mondo digitale. Il Summer Camp Ragazze Digitali, così come il FabLab Junior, è tra le iniziative aderenti al Manifesto per la Repubblica Digitale, l’iniziativa strategica promossa dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale contro il digital divide e per la diffusione della cultura digitale.

“Sono ragazze molto competenti – spiega la Responsabile didattica del FabLab Junior Alice Fregni – che vogliono approfondire il versante educativo della realtà digitale. Saranno con noi per un percorso formativo e se vorranno potranno successivamente sperimentarsi in prima persona nel condurre laboratori di Steam education perché c’è davvero bisogno di ragazze che si mettano in gioco in questa attività”.

Freepower e Summer School

Freepower e Summer SchoolÈ tempo di estate, è tempo di Freepower, ma anche di Summer School. Terminate le attività del Gruppo Babele, lunedì 6 giugno, all’oratorio San Filippo Neri di Fiorano, per i ragazzi di medie e superiori (11-17 anni) ricomincia Freepower, organizzato da parrocchia e Comune di Fiorano Modenese, che orami da diversi anni anima l’estate dei ragazzi fioranesi.

Le attività si svolgeranno nei giorni di lunedì sera, mercoledì pomeriggio e venerdì pomeriggio, fino a venerdì 1° luglio. Verranno proposte anche gite e uscite nel territorio, laboratori artigiani e tecnologici, sport e cene.

Le attività saranno ad iscrizione ed è previsto il tesseramento ANSPI. Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare: Fabio 348 9250606 e Roberta 347 9716579.

Al Centro parrocchiale di Fiorano riparte anche Summer School, dal 6 giugno al 1° luglio dal lunedì al venerdì pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.00.

Un gruppo di ragazze e ragazzi, aiutati da due educatori e giovani volontari, si incontreranno per svolgere insieme i compiti estivi. Il pomeriggio si completa con attività di gioco, laboratorio e uscite. Summer School è gratuita per ragazzi dai 10 ai 13 anni.

Per iscrizioni: info@gruppobabele.it o tel 333 2757360

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 5 giugno 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 5 giugno 2022In prevalenza poco nuvoloso per nubi alte e sottili. Nelle ore pomeridiane non si escludono temporanei addensamenti sulle pianure prossime al Po per il passaggio di sistemi temporaleschi, che potranno interessare il nostro territorio. Ampie schiarite in serata. Temperature minime stazionarie intorno a 18/21 gradi; massime in aumento comprese tra 31 e 35 gradi nelle pianure interne, tra 28 e 30 gradi lungo la fascia costiera. Venti deboli-moderati dai quadranti occidentali in pianura e da sud-ovest sui rilievi con rinforzi; nel tardo pomeriggio una linea dei groppi associata ai fenomeni temporaleschi potrà interessare la zona di pianura, con raffiche di forte intensità. Mare poco mosso, con moto ondoso in temporaneo aumento in serata.

(Arpae)

Aiuti alle persone più fragili, minori e famiglie, contrasto alle diseguaglianze, lotta alle nuove povertà

Aiuti alle persone più fragili, minori e famiglie, contrasto alle diseguaglianze, lotta alle nuove povertàAiuti alle famiglie e alle persone in difficoltà economiche; azioni di contrasto alle disuguaglianze e alle varie forme di disagio sociale; lotta alla povertà e sostegno alle fasce di popolazione in situazione di fragilità, con un’attenzione particolare nei confronti delle famiglie con minori in difficoltà.

La Regione Emilia-Romagna rinnova il proprio impegno all’insegna della solidarietà nei confronti dei più deboli e di chi versa in stato di bisogno e lo fa mettendo sul piatto l’intera dotazione del Fondo sociale regionale, che vale complessivamente 51,7 milioni di euro per l’anno in corso, per fronteggiare le pesanti ricadute economiche e sociali dovute all’emergenza sanitaria da Covid-19.

Il via libera è arrivato con l’approvazione da parte della Giunta regionale guidata dal presidente Stefano Bonaccini del programma 2022 degli interventi, con la ripartizione delle risorse sul territorio, da Piacenza a Rimini.

 

I beneficiari dei fondi 

Destinatari dei fondi – di cui circa 22,5 milioni di euro stanziati dal bilancio regionale e la restante quota di 29,1 milioni messi a disposizione dallo Stato – sono Comuni e Unioni di Comuni, che li impiegheranno per potenziare le azioni e i servizi rivolti alla popolazione, in base alle priorità definite attraverso i Piani di zona approvati dai 38 distretti socio-sanitari in cui è suddiviso il territorio regionale. La scadenza per presentare i Piani alla Regione è fissata al prossimo 30 giugno.

“L’emergenza sanitaria vissuta nell’ultimo biennio – sottolinea la vicepresidente regionale con delega al Welfare, Elly Schlein- ha accresciuto le disuguaglianze di ogni tipo e fatto emergere nuovi bisogni. Per ridurre le diseguaglianze lavoriamo a dare risposte commisurate ai diversi bisogni che le nostre comunità esprimono, evitando di mettere in competizione difficoltà diverse. Tra le persone più colpite ci sono gli anziani e le persone fragili, che già prima della pandemia vivevano in situazioni di precarietà, e le donne. Oggi il caro bollette si abbatte su tutta la società, ma più duramente sulle fasce più povere Soprattutto a loro devono essere indirizzati gli interventi di supporto finanziati con il Fondo sociale regionale, proseguendo nella sperimentazione di azioni innovative che stanno dando concrete risposte alle esigenze di carattere sociale”.

“Tutto ciò- conclude Schlein- nel quadro della massima collaborazione e condivisione di obiettivi tra Regione, Enti locali e servizi sociali territoriali, ma anche con il Terzo Settore, che è l’irrinunciabile premessa per raggiungere i risultati che ci prefiggiamo. Stiamo cooperando al meglio per costruire nell’ascolto dei bisogni una programmazione integrata di queste risorse regionali con quelle in arrivo con il PNRR e quelle locali. Una società giusta e solidale non si dimentica degli ultimi e delle persone che vivono situazioni di grave disagio sociale”.

Il finanziamento degli interventi  

Dei 51,6 milioni di euro complessivi, circa 43 sono destinati al finanziamento degli interventi e dei servizi sociali sul territorio.

Altri 8,7 milioni di euro andranno invece a sostenere i programmi finalizzati tra cui la rete dei Centri per le famiglie, le azioni di contrasto alle disuguaglianze, le agevolazioni per il trasporto pubblico alle categorie fragili, la prevenzione dell’allontanamento di minori,  i progetti per migliorare la qualità della vita ai detenuti.

Tra le novità della programmazione 2022 rientrano il finanziamento di tre programmi per prevenire lo stress lavorativo degli operatori sociali, il supporto alla permanenza a domicilio o il rientro a casa dopo un ricovero in ospedale o le dimissioni da una struttura riabilitativa di soggetti fragili e gli interventi a favore di bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità.

La ripartizione dei fondi per Provincia

A livello territoriale, i 43 milioni di euro destinati alla gestione degli interventi e dei servizi sociali saranno così suddivisi tra le province dell’Emilia-Romagna, sulla base della popolazione residente: Bologna 9.859.345 euro; Modena 6.922.476; Reggio Emilia 5.138.478; Parma 4.409.070; Forlì-Cesena 3.785.474; Ravenna 3.647.190; Ferrara 3.226.564; Rimini 3.182.374; Piacenza 2.775.675.

 

Piccolo circo, iscrizioni ai laboratori

Piccolo circo, iscrizioni ai laboratori
Piccolo circo Paf (foto: Comune di Maranello)

Sono aperte fino all’8 giugno le iscrizioni ai laboratori di piccolo circo organizzati anche quest’anno nell’ambito del PAF! Per Aria Festival: occasioni di divertimento e per mettersi in gioco. I laboratori sono gratuiti e riservati a bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni, e si svolgeranno nel cortile della Parrocchia di Torre Maina dal 27 al 30 giugno e al Centro Giovani dal 4 al 7 luglio. Tutte le info per iscriversi sul sito del Comune di Maranello.

 

“Parole in città”: annullato l’appuntamento con Franco Arminio

“Parole in città”: annullato l’appuntamento con Franco ArminioL’evento “Le parole della poesia” con Franco Arminio previsto per domenica 5 giugno alle ore 11 nell’ambito di “Parole in città” non si svolgerà per l’impossibilità dell’autore di essere presente.

# ora in onda #
...............