19.2 C
Comune di Sassuolo
sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 635

Ripartono a Fiorano i servizi integrativi scolastici

Ripartono a Fiorano i servizi integrativi scolastici
immagine d’archivio

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, anche i servizi comunali ripartono in tutte le scuole statali del territorio. Per la prima settimana, da giovedì 15 settembre, in riferimento alla Scuola dell’Infanzia è garantito il pre-scuola nelle sezioni 4 e 5 anni.

Per quanto riguarda le sezioni 3 anni, la partenza dei servizi seguirà le tempistiche comunicate dall’istituto secondo il calendario di inserimento graduale dei bambini. Nella Primaria partirà il pre-scuola per le classi di tutti gli istituti e il trasporto andata/ritorno del mattino per tutte le classi, con rientro a casa prima del pranzo. Per la Scuola Secondaria di I grado da giovedì 15 a sabato 17 settembre parte il trasporto andata/ritorno per l’ingresso delle ore 8.00/8.15 e l’uscita delle ore 11.00/11.15. Per ingressi o uscite in diversi orari non sarà possibile offrire il trasporto scolastico.

Nelle settimane successive, da lunedì 19 settembre i servizi verranno avviati come segue. Scuole dell’Infanzia: sezioni 4-5 anni, saranno attivi pre-scuola e mensa dal 19 al 23 settembre e dal 26 si aggiunge il post-scuola. Scuole Primarie: dal 19 settembre sono attivi tutti i servizi (pre e post-scuola, mensa e trasporto) sia alle Ferrari che alle Guidotti, mentre alle Menotti mancherà solo il post-scuola. In ultimo, nelle Scuole Secondarie sarà garantito il trasporto consueto negli orari di inizio e fine mattina: ore 8:00/8:15 e ore 13:00/13:15.

Per rimanere aggiornati sui Servizi scolastici, è attiva la pagina dedicata Scuola e nidi sul sito istituzionale del Comune.

Bambini bielorussi in visita a Maranello insieme all’Associazione Chernobyl

Bambini bielorussi in visita a Maranello insieme all’Associazione ChernobylI dieci bambini bielorussi ospitati dalle famiglie dell’Associazione Chernobyl hanno visitato questa mattina Maranello e sono stati accolti prima in Municipio e poi alla Biblioteca Mabic.

Il progetto di scambio educativo e culturale – che prosegue da 25 anni e che si era interrotto a causa della pandemia – ha coinvolto in questo caso 7 bimbe e 4 bimbi tra gli 8 e i 12 anni provenienti dalla provincia di Braghin, area tra le più colpite dal disastro nucleare di Chernobyl. I bambini resteranno fino a metà settembre sul nostro territorio: oltre a ‘scoprirlo’ e a visitarlo insieme ai volontari della onlus, grazie all’associazione avranno anche la possibilità di effettuare alcuni controlli sanitari mirati alla prevenzione.

“Nonostante le difficoltà burocratiche – spiega Paolo Fontana, presidente di ‘Chernobyl Maranello, Fiorano e Formigine’ – dopo tre anni difficilissimi siamo riusciti a ripartire con tanto entusiasmo e speriamo che questo progetto di scambio educativo e culturale sia il primo passo per la ripresa piena di tutte le accoglienze. Vogliamo dare un forte segnale di speranza in un momento così difficile, sotto molti punti di vista, e la vicinanza del Comune di Maranello continua a rivelarsi fondamentale per le nostre attività”.

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 3 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 3 settembre 2022Condizioni di spiccata variabilità con progressivo aumento della nuvolosità sull’intero territorio. Precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio o temporale che interesseranno inizialmente il settore emiliano, in progressiva estensione al resto della regione durante il pomeriggio-sera. Temperature minime comprese tra 16 e 19 gradi. Massime in flessione con valori attorno ai 25 gradi. Venti deboli inizialmente dai quadranti orientali tendenti a ruotare dai quadranti occidentali. Locali rinforzi sulle aree temporalesche. Mare poco mosso.

(Arpae)

Tennis: Campionati Italiani Individuali Under 13 maschili, è tempo di semifinali

Tennis: Campionati Italiani Individuali Under 13 maschili, è tempo di semifinaliIl cerchio si stringe sempre di più attorno allo scudetto dell’edizione 2022 dei Campionati Italiani Individuali Under 13 Maschili sulla terra rossa dello Sporting Club Sassuolo. Quattro atleti nel singolare e quattro coppie nel doppio, si giocheranno domani, infatti, l’accesso alle finalissime per la conquista del tricolore di categoria.

Nella parte alta del tabellone di singolare nessuna particolare sorpresa. Il ligure Filippo Garbero, prima testa di serie, ha sconfitto agevolmente il piemontese Francesco Pansecchi, testa di serie nr.9, con il punteggio di 6/2 6/3. Sempre nella parte alta il laziale Mattia Baroni, testa di serie nr.5, ha, altrettanto agevolmente, sconfitto l’outsider piemontese, Tommaso Rosso con il punteggio di 6/0 6/4.

Nella parte bassa, invece, una sorpresa è arrivata dal piemontese Andrea Petrini, testa di serie nr.7, che ha sconfitto, dopo quasi due ore, la seconda testa di serie del tabellone, il toscano Marco Meacci con il punteggio di 7/5 7/6 mentre per l’emiliano romagnolo Carlo Paci, testa di serie nr. 3, ci sono volute più di due ore, e un terzo set, per battere il lombardo, figlio d’arte, Mattia Pescosolido testa di serie nr.6 con il punteggio di 6/4 3/6 6/1.

Questi gli accoppiamenti per le semifinali di singolare che prenderanno il via alle 9:00 su due campi: Garbero Filippo contro Baroni Mattia e Paci Carlo contro Petrini Andrea.

Per quanto riguarda il tabellone di doppio, nella parte bassa tutto come da copione. La seconda testa di serie, la coppia Cosimi/Meacci [LAZ/TOS] ha avuto la meglio sul tandem Pescosolido/Pedretti [LOM/FVG] per 6/4 6/4 mentre per la testa di serie nr. 3, la coppia Petrini/Spircu [PIE/PUG], ci è voluto il terzo e decisivo set per avere la meglio sulla coppia Catalano/Di Rubba [LAZ/CAM], punteggio finale 3/6 7/6 12/10.

Nella parte alta, la prima testa di serie, la coppia Garbero/Paci [LIG/EMR] ha sconfitto agevolmente la coppia marchigiana Romano/Logrippo, testa di serie nr.8, con il punteggio di 6/3 6/2 mentre la testa di serie nr. 15, la coppia Cona/Fucile [AA/VEN] ha sconfitto, a sorpresa, la testa di serie nr. 3, la coppia Pansecchi/Fiocchi [PIE/LOM], lottando fino alla terza frazione terminando l’incontro con il punteggio di 6/3 3/6 10/5.

Questi gli accoppiamenti per le semifinali di doppio che prenderanno il via nel pomeriggio di domani alle 14:00: Cosmi/Meacci contro Petrini/Spircu e Garbero/Paci contro Cona/Fucile

Ricordiamo che i tabelloni e gli orari di gioco sono consultabili e scaricabili direttamente dal sito ufficiale della Federtennis nell’apposita sezione dedicata ai Campionati Italiani. Sempre sul sito ufficiale della Federtennis sarà attiva la sezione “live score” dove poter seguire in diretta l’andamento di ogni singolo incontro.

L’ingresso allo Sporting Club Sassuolo durante la manifestazione sarà, come sempre, aperto a tutti gli appassionati per seguire gli incontri dei Campionati Italiani 2022.

 

Aggiornamento Covid (1/9) in Emilia-Romagna: 1.657 nuovi casi e 1.826 guariti

Aggiornamento Covid (1/9) in Emilia-Romagna: 1.657 nuovi casi e 1.826 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.823.059 casi di positività, 1.657 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.854 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.311 molecolari e 5.543 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,3%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.810.112 dosi; sul totale sono 3.798.628 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.953.511.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (+2 rispetto a ieri, +7,1%), l’età media è di 64,2 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 896 (-4 rispetto a ieri, -0,4%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (invariato rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (+1); 4 a Modena (invariato); 10 a Bologna (+1); 3 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (-1); 1 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato). Nessun ricovero a Piacenza e Rimini (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 329 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 373.481), seguita da Reggio Emilia (227 su 206.006) e Modena (194 su 277.929); poi Ravenna (192 su 172.038), Parma (163 su 153.815), Ferrara (132 su 130.639) e Rimini (131 su 171.616); quindi Cesena (96 su 102.611), Forlì (79 su 84.389), Piacenza (76 su 93.783) e, infine, il Circondario Imolese, con 38 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.752.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 25.809 (-172). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 24.883 (-170), il 96,4% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.826 in più e raggiungono quota 1.779.358.

Purtroppo, si registrano 3 decessi:

  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 77 anni)
  • 1 a Ravenna (un uomo di 91 anni)
  • 1 in provincia di Rimini (un uomo di 82 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.892.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 3 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

 

Il Palazzetto dello sport di Fiorano pronto per studenti ed allenamenti

Il Palazzetto dello sport di Fiorano pronto per studenti ed allenamentiDa oggi, 1° settembre, il nuovo palazzetto dello sport di Fiorano Modenese, nonché palestra della scuola Guidotti, è pronto per accogliere studenti, in orario scolastico e sportivi che si allenano, in orario extrascolastico.

L’uso e la gestione dell’innovativa struttura sportiva, inaugurata il 5 giugno scorso e intitolata al medico Antonio Maglio, è stata affidata al gruppo sportivo fioranese Libertas ADS, a seguito di un avviso pubblico emesso dal Comune di Fiorano Modenese.

Con l’inizio del mese di settembre il palazzetto è nella piena disponibilità della società sportiva e della scuola.

La procedura di aggiudicazione si è conclusa il 25 agosto 2022, giorno stesso della scadenza dell’avviso, a cui ha partecipato un’unica società sportiva,

Alla Libertas spetta la gestione della struttura sportiva, la manutenzione e l’onere delle pulizie, anche dopo l’uso scolastico, per i prossimi due anni (2022/2024).

All’inizio del nuovo anno scolastico gli alunni della scuola primaria Luisa Guidotti avranno finalmente una nuova palestra caratterizzata da elevate prestazioni sotto tutti gli aspetti, da quello strutturale e antisismico a quello energetico, mentre gli atleti della Libertas un luogo dove allenarsi rispondente ai più moderni standard di funzionalità, comfort e anche di risparmio energetico, così importante in questo periodo.

La palestra potrà anche essere utilizzata in orario extrascolastico da chiunque ne faccia richiesta, compatibilmente con le disponibilità programmate dal gestore, a cui occorre rivolgersi.

 

Bologna e Bari più vicine: via libera al progetto per il potenziamento della linea ferroviaria Adriatica

Bologna e Bari più vicine: via libera al progetto per il potenziamento della linea ferroviaria AdriaticaIn treno da Bologna a Bari impiegando un’ora in meno, dalle 6 ore e mezza attuali (tempo di percorrenza medio) a poco più di cinque ore per percorrere tutti i 585 chilometri della tratta. La linea ferroviaria Adriatica svolta e si proietta nel futuro.

È stato comunicato infatti oggi dal Mims, ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, il via libera al progetto di Rfi (Rete ferroviaria italiana) che, a fronte di un investimento complessivo di circa 8,5 miliardi di euro – di cui 5 previsti dalla legge di bilancio 2022 – porterà a un potenziamento tecnologico della linea che per l’Emilia-Romagna interessa in particolare le tratte tra Bologna e Imola e tra Imola e Castelbolognese per un valore complessivo di 2,3 miliardi di euro. Senza diminuire il numero di fermate e con treni che viaggeranno a 200 chilometri all’ora.

“Un primo passo verso un traguardo fondamentale per la nostra regione e l’intero paese- afferma il presidente, Stefano Bonaccini-, che va nella giusta direzione di potenziare sempre più il trasporto pubblico collettivo anche come mezzo di contrasto agli effetti del cambiamento climatico, obiettivo che vede l’Emilia-Romagna già da anni in prima linea. Con quest’opera, cui abbiamo lavorato insieme al Ministero, potremo aumentare la capacità di una tratta congestionata e sviluppare così servizi ferroviari regionali indispensabili, a partire da quello metropolitano Sfm”.

“Ringrazio il ministro Giovannini- ha concluso il presidente- che proprio questa mattina, nel corso di una telefonata, ha voluto illustrarmi le prossime tappe dell’infrastruttura. Noi, come sempre, siamo pronti a fornire tutto il supporto tecnico e le competenze necessarie per accelerare la realizzazione di un’opera vitale sia per i viaggiatori che si spostano da nord a sud per lavoro, studio o turismo, sia per la logistica mobilitando su ferro un maggior volume di traffico merci”.

 

La ‘nuova’ Adriatica

Per quanto riguarda l’Emilia-Romagna sono due le tratte interessate dal potenziamento.

La prima è il quadruplicamento della linea esistente tra Bologna e Imola: 30 chilometri e un nuovo doppio binario con inizio in corrispondenza del Bivio San Vitale e termine in corrispondenza della stazione di Imola.

La seconda tratta, che sarà realizzata in fase successiva, è il quadruplicamento tra Imola e Castelbolognese da cui si dirama la linea per Ravenna. Due le alternative possibili, per 38 chilometri complessivi di tracciato: una nuova linea in affiancamento stretto all’esistente e nuova linea in variante. Il valore complessivo dei lavori è di 2,3 miliardi di euro.

Le attività previste dal progetto comprendono, oltre agli interventi infrastrutturali sulla rete, l’adozione di nuove tecnologie per la sicurezza e il rinnovo delle stazioni ferroviarie. Gli interventi previsti consentiranno di avviare anche investimenti di rigenerazione urbana, paesaggistica e ambientale.

La linea Adriatica consentirà all’Italia di avere, caso unico a livello europeo, un secondo corridoio ferroviario di rango primario nell’ambito delle reti europee TEN-T.

Giacomo Voli, dalla vittoria di All Together Now a Formigine

Giacomo Voli, dalla vittoria di All Together Now a Formigine
Giacomo Voli (foto fornita dal Comune di Formigine)

Il Settembre formiginese continua a fare ballare il pubblico con la musica di Giacomo Voli, che porterà sul palco di piazza Calcagnini il suo spettacolo “The Voice of Rock”. L’appuntamento è domenica 4 alle 21.

Voli, classe 1985, è reduce dalla vittoria dell’ultima edizione del talent show All Together Now e animerà la piazza con un repertorio all’insegna dei grandi classici: Ac/Dc, Guns ‘n Roses, Queen, Deep Purple, Led Zeppelin e molti altri. Divenuto noto al grande pubblico dopo la sua partecipazione, nel 2014, al talent Rai The Voice of Italy, che lo ha visto classificarsi al secondo posto dopo Suor Cristina, Voli ha alle spalle una lunga carriera nel mondo della musica sia come solista sia come frontman di diversi gruppi musicali.

Ad accompagnare Voli sul palco formiginese ci sarà una formazione composta da Riccardo Sassi e Gianluca Molinari alla chitarra, Matteo Bertoldi al basso e Demis Castellari alla batteria.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Il prezzo del latte al consumatore rischia di superare i 2 euro

Il prezzo del latte al consumatore rischia di superare i 2 euroA fronte di una situazione che non consente ritardi nelle risposte della politica, il Gruppo Granarolo e il Gruppo Lactalis in Italia, superano i consueti antagonismi di mercato e, insieme, pongono all’attenzione del Governo la forte preoccupazione per un’inflazione galoppante che da 12 mesi colpisce l’agroalimentare italiano e in particolare il settore lattiero caseario. Occorre un intervento pubblico che scongiuri conseguenze ancora più disastrose per le migliaia di imprese che compongono la filiera.

L’inflazione ha toccato in maniera importante, con numeri a doppia cifra, quasi tutte le voci di costo che compongono la filiera del latte: alimentazione animale (aggravata dalla siccità che riduce sia i raccolti degli agricoltori sia la produzione di latte) che ha reso necessario un aumento quasi del 50% del prezzo del latte riconosciuto agli allevatori, packaging (carta e plastica sono in aumento costante da mesi), ulteriori componenti di produzione impiegati nella produzione di latticini. Oggi, però, la preoccupazione maggiore è rappresentata dall’incremento dei costi energetici che nelle ultime settimane sono aumentati a tal punto da rendere difficile trasferirli sul mercato, in un momento economicamente complesso per le famiglie italiane.

Nonostante entrambe le aziende abbiano assorbito autonomamente un’inflazione che oscilla tra il 25% e il 30%, dalla primavera il prezzo del latte per il consumatore è cresciuto raggiungendo gli 1,75/1,80 Euro/litro (dato Nielsen) e potrebbe aumentare ulteriormente entro dicembre 2022. È impensabile che un alimento primario e fondamentale nella dieta italiana possa subire una penalizzazione così forte da comprimerne la disponibilità di consumo.

Per quanto concerne le sole energie, se non avviene un’inversione di rotta, si tratta di una inflazione del 200% nel 2022 rispetto al 2021 e un rischio di oltre il 100% nel 2023 rispetto al 2022– dichiara il Presidente di Granarolo Gianpiero Calzolari – È insostenibile anche da parte di una grande azienda, dal momento che si protrae nel tempo e che se fosse scaricata tal quale sul mercato colpirebbe significativamente i nostri consumatori e avrebbe inevitabili conseguenze sui consumi, con ricadute negative su tutta la filiera”.

“L’aumento del costo energetico sulla nostra organizzazione ha generato un impatto devastante, che sarebbe stato anche maggiore se non fossimo intervenuti con delle coperture ad hoc. Parliamo di un +220% di spesa registrato nel 2022 rispetto al 2021, e una stima di un +90% nel 2023 rispetto al 2022 – afferma Giovanni Pomella, AD di Lactalis in Italia. Le imprese sono allo stremo, hanno già fatto ben oltre le loro possibilità ed è arrivato il tempo della responsabilità pubblica. In questo drammatico frangente, come imprenditori abbiamo messo da parte le rivalità di mercato ed abbiamo unito il nostro appello al mondo politico per ribadire la necessità di intervenire responsabilmente a tutela dell’intera filiera e del consumatore”.

Ad oggi l’inflazione ha portato a un aumento di listino del 23/24% ma i costi energetici continuano a crescere in misura esponenziale. Chiediamo un provvedimento transitorio per contenere un aumento dell’inflazione scatenato prevalentemente da questioni geopolitiche e da evidenti fenomeni speculativi. Si rende necessario un intervento urgente del Governo”, chiedono all’unisono Gianpiero Calzolari, Presidente di Granarolo e Giovanni Pomella, AD di Lactalis Italia.

Inflazione e caro bollette. Confesercenti Modena: “1.300 euro in meno a famiglia”

Inflazione e caro bollette. Confesercenti Modena: “1.300 euro in meno a famiglia”Il dato provvisorio relativo ai prezzi al consumo di agosto registra un ulteriore aumento, arrivando all’8,4% su base annua rispetto al 7,9% di luglio scorso. I responsabili principali dei nuovi rialzi, ancora una volta, sono i beni energetici che crescono di 2 punti percentuali, raggiungendo il 44,9% in più rispetto allo scorso anno, ma anche i prezzi di tutti gli altri beni mostrano, in modo diffuso, segni di aumento seppure in diversa misura.

“Un dato inflazionistico che in Italia non si registrava da 35 anni – afferma Mauro Rossi, Presidente Provinciale Confesercenti Modena. La situazione è davvero drammatica anche per le piccole imprese della nostra provincia, alle prese con i continui rincari. La prospettiva del calo dei consumi delle famiglie è poi particolarmente pesante per le piccole imprese dei settori commercio e turismo, che dipendono totalmente dal mercato interno. E che rischiano di rimanere schiacciate tra il rallentamento dei consumi e l’aumento dei propri costi fissi. Da un lato infatti la previsione di un calo delle vendite legato alla pesante flessione della spesa delle famiglie e dall’altro, senza un intervento immediato, costi energetici che nei prossimi 12 mesi sono stimabili, per le piccole imprese di turismo e terziario, in una maxi-bolletta nazionale da 11 miliardi di euro, circa 8 miliardi in più rispetto ai 12 mesi precedenti. Una stangata insostenibile, calcolata sulla base delle tariffe attuali di luce e gas, che potrebbe ulteriormente aggravarsi in assenza di misure efficaci”.

“Positiva l’apertura sul price cap a livello europeo: ora è però urgente raggiungere un reale accordo sul tetto al prezzo del gas. Nel contempo va esteso anche alle piccole imprese il credito d’imposta per l’energia elettrica (imprese con potenza < di 16,5 kwh), ne vanno aumentate le percentuali almeno al doppio (da 15 a 30 e da 25 a 50 per il gas) con una proroga delle misure a fine 2022. Inoltre, per diversificare le fonti energetiche, va previsto un bonus al 110% per gli investimenti utili alla produzione di energia pulita. Non c’è tempo da perdere: senza interventi tempestivi il caro-bollette rischia di far chiudere decine di migliaia di imprese e lasciare senza occupazione centinaia di migliaia di lavoratori” conclude Rossi.

Dalla MotoGp alla Coppa Davis, passando per Ironman Triathlon: sette grandi eventi internazionali nella Sport Valley dell’Emilia-Romagna

Dalla MotoGp alla Coppa Davis, passando per Ironman Triathlon: sette grandi eventi internazionali nella Sport Valley dell’Emilia-RomagnaSport e turismo, un binomio vincente. I grandi appuntamenti del calendario di settembre promuovono la pratica sportiva, aiutano il comparto turistico e allungano l’estate dell’Emilia-Romagna.

Dalla Moto GP di Misano adriatico all’Ironman di Cervia, dalla Coppa Davis a Bologna al Campionato mondiale di motonautica a Piacenza; nei prossimi trenta giorni la Sport Valley ospiterà sette eventi di livello internazionale che accoglieranno qui migliaia di atleti, accompagnatori e pubblico da tutto il mondo. Per assistere allo spettacolo dello sport.

Solo per quanto riguarda le manifestazioni della Riviera – Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, Italian Bike Festival, Ironman Italy, Judo European Open, Campionati mondiali di nuoto di salvamento- si stimano infatti 192mila presenze turistiche nelle strutture ricettive e un giro d’affari di oltre 55 milioni di euro tra alloggio, ristorazione, shopping e servizi.

Il programma degli eventi di settembre, che rientrano nel calendario della Sport Valley sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e i dati elaborati dall’Osservatorio regionale sul turismo circa l’impatto turistico/economico degli appuntamenti in Riviera, sono stati presentati oggi in conferenza stampa dal presidente della regione, dall’assessore regionale al Turismo e dal Capo della segreteria politica della Presidenza.

 

Gli appuntamenti

Il primo appuntamento è dal 2 al 4 settembre a Misano Adriatico (RN) con il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, al circuito ‘Marco Simoncelli’. Qui, a partire dallo studio condotto su un campione che tiene conto di diversi indicatori empirici e rilevazioni, l’Osservatorio regionale ha stimato 95mila partecipanti (tra atleti, accompagnatori, staff tecnico e pubblico), 115mila presenze turistiche (dato che rileva le notti di permanenza nelle strutture ricettive) e un impatto economico sul territorio di 43 milioni di euro. In pratica, a fronte di un investimento di un euro per l’organizzazione del Gran Premio nel territorio viene attivata una spesa indotta di oltre 7 euro.

Sempre a Misano Adriatico, dal 9 all’11 settembre l’Italian Bike Festival porterà 35mila partecipanti, 27mila presenze e 5,7 milioni di euro di indotto sul territorio.

Dal 10 al 16 settembre, il Judo European Open di Riccione (RN) conta 800 partecipanti: previste 4mila presenze e un indotto di circa 400mila euro.

Grande attesa anche per il triathlon e l’Ironman Italy Emilia-Romagna di Cervia (RA) dove dal 16 al 18 settembre si sfideranno 3mila partecipanti, con 30mila presenze turistiche e una ricaduta economica di 4,8 milioni di euro.

A Riccione, per i campionati mondiali assoluti di Lifesaving (nuoto di salvamento), che si terranno dal 17 settembre al 3 ottobre, si prevedono 2.500 partecipanti, per 16mila presenze turistiche e un giro di affari calcolato di 1 milione e 250mila euro.

Numeri molti positivi e destinati a salire. A questi valori, infatti, andranno aggiunti anche i numeri generati dalla Davis Cup by Rakuten, che arriva all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO) dal 13 al 18 settembre e che a oggi vede già oltre 16mila biglietti venduti.

E quelli delle due tappe del Campionato mondiale F1 Motonautica che si svolgeranno a San Nazzaro, frazione del Comune di Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, splendida finestra sul fiume Po, nel week end del 23-25 settembre.

Accertamenti per Berardi dopo l’infortunio di martedì sera

Accertamenti per Berardi dopo l’infortunio di martedì sera
Berardi (Sassuolocalcio.it)

Sono attesi per oggi i primi accertamenti per l’infortunio a Domenico Berardi che martedì sera al Mapei contro il Milan ha lasciato il campo da gioco in lacrime dopo solo sette minuti dalla ripresa.

Dopo il contatto con Hernandez si è temuto il peggio per chi ha assistito dalle tribune o da qualche schermo, ma pare che lui stesso abbia escluso eventuali problemi alle ginocchia.

Si attendono gli esiti degli esami quindi (possibile problema muscolare) e i relativi tempi di recupero e ritorno.

(Claudio Corrado)

Concorso per ufficiali della riserva selezionata dell’Arma carabinieri

Concorso per ufficiali della riserva selezionata dell’Arma carabinieriSono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento degli Ufficiali della Riserva Selezionata dell’Arma dei Carabinieri. Gli aspiranti potranno presentare la domanda attraverso il portale www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter. Decidere di entrare nell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderire ad un complesso di valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di una grande famiglia fondata su una tradizione di vicinanza al cittadino per la  legalità e di difesa dei più deboli.

Gli Ufficiali saranno selezionati da un bacino di professionisti provenienti dalla vita civile, in possesso di spiccate professionalità, in grado di prestare un’opera proficua nelle Forze Armate. Il personale individuato verrà affiancato al personale in servizio permanente, per determinati periodi di tempo, per esigenze correlate ad attività addestrative, operative e logistiche delle Forze Armate, sia sul territorio nazionale sia all’estero. Tra le novità più importanti di quest’anno vi è la riduzione del limite d’età che passa dai 27 ai 25 anni.

La domanda di partecipazione va inoltrata esclusivamente online tramite il sito www.carabinieri.it entro il 18 settembre 2022.

Sabato a Maranello un lungo pomeriggio di basket per tutti

Sabato a Maranello un lungo pomeriggio di basket per tuttiUna giornata di sport al campetto del Centro Giovani di Maranello: sabato 3 settembre dalle ore 15 la Maranello Basket e la Polisportiva Polivalente Maranello organizzano un pomeriggio di attività e divertimento per conoscere lo sport del basket, con attività rivolte a tutti, dai sette anni in su. Dalle ore 15 minibasket per le annate dal 2012 al 2016, dalle ore 16.30 attività per gli Under 14 per le annate dal 2009 al  2011, dalle ore 18.30 per gli Under 16 e Over, per i nati nelle annate precedenti al 2008. E per tutti una merenda.

 

L’Assessore alla Pubblica Istruzione ricorda Barbara Bussoli

L’Assessore alla Pubblica Istruzione ricorda Barbara Bussoli“Una persona meravigliosa ed al tempo stesso un’educatrice attenta e molto stimata da quanti hanno avuto occasione di lavorare con lei, oltre che molto amata dai tanti giovani che l’hanno conosciuta”.

Con queste parole l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Sassuolo Alessandra Borghi ricorda Barbara Bussoli, scomparsa all’età di 54 anni nella notte tra lunedì e martedì ed i cui funerali si svolgeranno domani pomeriggio, venerdì 2 settembre, a partire dalle ore 15,30 in San Giorgio.

“Ai famigliari – prosegue l’Assessore – ai tanti amici che lascia vanno le più sentite condoglianze da parte dell’Assessorato, della Giunta e di tutta l’Amministrazione comunale di Sassuolo”.

Da oggi il Tenente Michele Ognissanti è il nuovo Comandante della Compagnia di Sassuolo

Da oggi il Tenente Michele Ognissanti è il nuovo Comandante della Compagnia di SassuoloLa Compagnia di Sassuolo, da oggi ha un nuovo Comandante, il Tenente Michele Ognissanti.

Nato in Olanda, quarantunenne, si è arruolato nel settembre 2003 come Ufficiale in Ferma Prefissata e nel 2015 è transitato negli Ufficiali del Ruolo Speciale dell’Arma, frequentando il 56° Corso Applicativo presso la Scuola Ufficiali dei Carabinieri di Roma.

Concluso il ciclo formativo e conseguita la laurea in Scienze per la Sicurezza, ha assunto il comando del Nucleo Operativo e Radiomobile di Macerata.

Successivamente, nel 2017, è stato trasferito, in qualità di comandante, alla Tenenza Carabinieri di Falconara Marittima (AN).

Il Tenente Ognissanti sostituisce il Tenente Francesca Tilocca, che riassumerà il comando della Sezione Radiomobile della Compagnia di Modena.

 

Bollette monstre per le imprese modenesi con aumenti fino al 325%: a rischio chiusura oltre 200 imprese

Bollette monstre per le imprese modenesi con aumenti fino al 325%: a rischio chiusura oltre 200 impreseleone 3Mazzata a luglio per le imprese modenesi, con aumenti della bolletta per l’energia elettrica che oscillano tra il 100 per cento ed il 260 per cento nel confronto con il 2021: è quanto emerge da un’analisi svolta da Concommercio Modena su un panel di oltre 100 imprese attive nei settori del commercio, del turismo, della ristorazione, dei servizi alla persona e dell’artigianato.

“E’ un colpo durissimo per le nostre imprese – attacca Tommaso Leone, presidente provinciale di Confcommercio Modena – , che arriva dopo due anni devastanti e proprio nel momento in cui le aziende stavano riprendendo a correre: in questo quadro, caratterizzato da prospettive di mercato incerte, inflazione galoppante e avvisaglie di recessione, è urgente la messa in campo di misure capaci almeno di sterilizzare gli aumenti speculativi in atto, senza le quali oltre 200 imprese modenesi del terziario rischiano di chiudere nel giro di pochi mesi”.

Entrando nel dettaglio di alcuni casi evidenziati dall’analisi: la bolletta del mese di luglio di un negozio di calzature di Castelfranco è passata da 2.000 a 6.500 euro (+225%); per una caffetteria a Mirandola si passa da 569 a 1.740 euro (+206%), per un bar tabaccheria a San Prospero da 987 a 3.553 euro (+260%), per un negozio di alimenti per animali a Modena da 1.619 a 5.430 euro (+235%), per una gioielleria a Modena da 1.485 a 5.000 euro (+237%), per una falegnameria a Pavullo da 2.579 a 6.575 euro (+155%), per un poliambulatorio a Novi da 1.339 a 3.787 euro (+183%).

Rischiano poi di rimanere di nuovo senza ossigeno il comparto della ristorazione e quello della ricettività, che più di altri hanno pagato un prezzo altissimo a causa della pandemia: l’aumento medio a luglio della bolletta della sola energia è stato per i ristoranti del 180%, mentre per gli alberghi siamo in una forbice tra il 100% – da 67.900 a 136.00 euro l’aumento per un albergo di Modena – ed il 325%, subito da un hotel di medie dimensioni a Sestola.

“Con questo trend di crescita dei costi energetici, che, senza interventi tempestivi a livello nazionale ed europeo, rischiano di essere ancora più pesanti nei prossimi mesi – conclude Leone – è come lavorare con una pistola puntata alla tempia: nell’immediato serve un nuovo stanziamento del Governo, vanno recuperate le risorse sugli extra-profitti che gran parte delle imprese di produzione energetica risulta non abbiano pagato, lo stesso extragettito sull’IVA incassato dallo Stato va usato per tagliare la bolletta a imprese e famiglie, si introduca un adeguato credito di imposta per le imprese non energivore e gasivore e la politica non solo italiana si muova perchè con urgenza venga posto un tetto al prezzo del gas”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 2 settembre 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 2 settembre 2022Poco nuvoloso per il transito di nubi alte e stratificate sulla pianura. Addensamenti più consistenti ad evoluzione diurna sulle aree montane centro-occidentali con scarsa probabilità di locali piovaschi o brevi rovesci durante le ore centrali della giornata. Temperature minime comprese tra 17 e 19 gradi; massime in ripresa con valori tra 26 e 29 gradi. Venti deboli variabili al mattino, tendenti a disporsi dai dai quadranti orientali. Mare mosso al primo mattino con moto ondoso in progressiva attenuazione.

(Arpae)

Ladri in azione alla Delta Atletica Sassuolo: sparite magliette, medaglie ed un defibrillatore

Ladri in azione alla Delta Atletica Sassuolo: sparite magliette, medaglie ed un defibrillatore“Questa notte abbiamo subito un furto nell’impianto di atletica leggera di piazza Falcone e Borsellino. Hanno scassinato una porta, scaraventato tutto alla ricerca di chissà che cosa (di questi tempi le associazioni sportive dilettantistiche hanno solo dei debiti…), rubandoci alcuni oggetti di poco valore, tra i quali una trentina di queste magliette e tutta la nostra scorta di medaglie, circa 400, che utilizziamo per le gare o per premiare i nostri mini atleti durante gli allenamenti”. Così il Presidente ASD Delta Atletica Sassuolo denuncia sulla pagina Facebook dell’Associazione il raid notturno subito.

“Abbiamo chiesto all’amministrazione comunale maggiori controlli in una zona che, di notte, è deserta e la possibilità che installino telecamere di sorveglianza nell’impianto di loro proprietà.
Se vedete per favore adulti con addosso questa maglia, per favore contattatemi (pochi nostri atleti la usano in quanto vecchia e comunque se la usano, lo fanno correndo e non passeggiando…)”.

Spariti anche un defibrillatore e una mountain bike, aggiungono dall’Associazione Sportiva Sassolese.

Calcio, il Sassuolo ingaggia Armand Laurienté e Janis Antiste

Calcio, il Sassuolo ingaggia Armand Laurienté e Janis Antiste
(foto: sassuolocalcio.it)

Doppio colpo per il Sassuolo che, ad un giorno dalla chiusura del calciomercato, ha annunciato l’ingaggio di Armand Laurienté (a titolo definitivo dal Lorient) e di Janis Antiste (in prestito con obbligo di riscatto dallo Spezia).

Questa la comunicazione ufficiale:

L’U.S. Sassuolo Calcio comunica di aver completato le seguenti operazioni di calciomercato:

LAURIENTE’ Armand (classe ’98, attaccante): acquisito a titolo definitivo dal Lorient.
ANTISTE Janis (classe ’02, attaccante): acquisito a titolo di prestito con obbligo di riscatto dallo Spezia.

Tennis: campionati italiani individuali under 13 maschili, quarti di finale

Tennis: campionati italiani individuali under 13 maschili, quarti di finale
Pescosolido, Meacci e Paci

Si sta avvicinando il traguardo dell’edizione 2022 dei Campionati Italiani Individuali Under 13 Maschili, in corso di svolgimento sui campi in terra dello Sporting Club Sassuolo. Per domani, infatti, è prevista la disputa di tutti gli incontri dei quarti di finale sia del singolare che del doppio.

Oggi, per fortuna senza interruzioni dovute al maltempo, si sono conclusi gli ottavi di finale di entrambe le specialità. Nel singolare tutto, o quasi, come da copione. Le prime teste di serie, infatti, accedono ai quarti di finale. Fra questi da segnalare il portacolori dell’Emilia-Romagna Carlo Paci, terza testa di serie, che ha sconfitto agevolmente il lombardo Leonardo Fiocchi. Da segnalare anche il figlio d’arte Mattia Pescosolido, rappresentante della Lombardia e nr. 6 del tabellone, che ha battuto rocambolescamente il veneto Lorenzo Di Giusto così come il toscano Marco Meacci, testa di serie nr. 2, che ha sconfitto il marchigiano Mattia Logrippo solamente al terzo set. Per la prima testa di serie, il ligure Filippo Garbero, solamente un leggero intoppo nel secondo set contro il friulano Tommaso Pedretti, ma tutto si è risolto in favore di Garbero.

Questi i risultati degli ottavi di finale del singolare: Baroni Mattia (tds nr.5 Lazio) batte La Palombara Luca (tds nr.12 Abruzzo) 62 76; Pansecchi Francesco (tds nr.9 Piemonte) batte Cosimi Luca (tds nr.8 Lazio) 60 62; Petrini Andrea (tds nr.7 Piemonte) batte Di Rubba Antonio (tds nr.10 Campania) 64 62; Meacci Marco (tds nr.2 Toscana) batte Logrippo Mattia (tds nr.15 Marche) 36 63 76; Paci Carlo (tds nr.3 Emilia Romagna) batte Fiocchi Leonardo (tds nr.14 Lombardia) 62 62; Pescosolido Mattia (tds nr.6 Lombardia) batte Di Giusto Lorenzo (Veneto) 06 76 60; Rosso Tommaso (Piemonte) batte Tiego Leonardo (Alto Adige) 62 62; Garbero Filippo (tds nr.1 Liguria) batte Pedretti Tommaso (Friuli V.G.) 64 75.

Questi quindi gli accoppiamenti per i quarti di finale di singolare: Garbero Filippo contro Pansecchi Francesco; Rosso Tommaso contro Baroni Mattia; Pescosolido Mattia contro Paci Carlo e Petrini Andrea contro Meacci Marco.

Per quanto riguarda il tabellone di doppio, le uniche coppie approdate ai quarti di finale fino a questo momento sono Cosmi/Meacci (tds nr.2) che hanno sconfitto la coppia Nicolini/Sirci (tds nr.15) per 61 64, il tandem Petrini/Spircu (tds nr.3) che hanno battuto Orlandinotti/Ceppi (tds nr.14) per 63 75, Cona/Fucile (tds nr.13) che hanno sconfitto Mangiante/Baroni (tds nr.4) per 75 76 e Catalano/Di Rubba (tds nr.11) che hanno battuto De Matteo/Gallo (tds nr.6) 76 64. Tutti gli altri incontri, ovvero, Garbero/Paci (tds nr.1) contro Modenese/Viselli, Romano/Logrippo (tds nr.8) contro Manca/Rocco (tds nr.9), Pansecchi/Fiocchi (tds nr.5) contro Parigi/Capasso (tds nt.12) e Pescosolido/Pedretti (tds nr.10) contro Ruffino/Gaudenzi (tds nr.7) al momento di andare in stampa erano ancora in campo.

Gli incontri dei quarti di finale del singolare prenderanno il via domani mattina alle ore 9 con due incontri in contemporanea sui campi 1 e 2, a seguire i rimanenti due singolari, al termine dei quali sarà la volta degli incontri dei quarti di finale di doppio.

L’ingresso allo Sporting Club Sassuolo durante la manifestazione sarà, come sempre, aperto a tutti gli appassionati per seguire gli incontri dei Campionati Italiani 2022.

Ricordiamo che i tabelloni e gli orari di gioco sono consultabili e scaricabili direttamente dal sito ufficiale della Federtennis nell’apposita sezione dedicata ai Campionati Italiani. Sempre sul sito ufficiale della Federtennis sarà attiva la sezione “live score” dove poter seguire in diretta l’andamento di ogni singolo incontro.

# ora in onda #
...............