15.9 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 636

Covid, in Emilia-Romagna 2.554 nuovi casi in due giorni, 4.089 guariti

Covid, in Emilia-Romagna 2.554 nuovi casi in due giorni, 4.089 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.490.910 casi di positività, 2.554 in più rispetto all’ultimo dato reso noto, su un totale di 6.084 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.740 molecolari e 2.344 test antigenici rapidi. Questi dati comprendono anche il numero dei nuovi positivi relativi alla giornata di ieri che, per un problema informatico, non sono stati resi noti.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.533.650 dosi; sul totale sono 3.792.395 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.904.102.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 29 (4 in più rispetto a ieri, + 16%), l’età media è di 63 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 784 (+ 39 rispetto a ieri, + 5,2%), età media 75,4 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto a ieri); 2 a Parma (+1 rispetto a ieri) 2 a Modena (-1 rispetto a ieri); 13 a Bologna (+2); 2 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (+1); 2 a Cesena (invariato) e 1 a Rimini (invariato).
Nessun ricovero a Reggio Emilia e Forlì (invariati rispetto a ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,9 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 662 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 309.103) seguita da Modena (359 su 232.070); poi Ravenna (282 su 137.903), Parma (242 su 125.711), Rimini (220 su 139.043), Reggio Emilia (206 su 168.822); quindi Ferrara (183 su 103.540), Circondario Imolese (108 su 46.141), Forlì (105 su 68.790), Piacenza (99 su 77.709) e, infine Cesena con 88 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 82.078.
Il conteggio, come sopra riferito, comprende anche i dati dei nuovi positivi che ieri non sono stati acquisiti a livello regionale.  
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 17.649 (- 1.539). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 16.836 (-1.582), il 95,4% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.089 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.456.305.
Purtroppo, si registrano 4 decessi:

  • 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 71 anni)
  • 1 in provincia di Modena (una donna di 74 anni)
  • 1 in provincia di Ferrara (una donna di 87 anni)
  • 1 in provincia di Rimini (un uomo di 56 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.956.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi è stato eliminato un caso positivo al test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.

Trenitalia TPER: domenica 5 giugno sciopero del personale

Trenitalia TPER: domenica 5 giugno sciopero del personaleI sindacati Emilia Romagna di FILT, FIT, UILT, ORSA, FAST e FAISA CISAL hanno proclamato uno sciopero del personale mobile di Trenitalia Tper, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 di domenica 5 giugno 2022.

L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio regionale anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.

Trenitalia Tper potenzierà il servizio di assistenza ai clienti, in particolare nelle stazioni maggiormente interessate dai rientri di fine ponte del 2 giugno.

Nessuna ripercussione su Frecce, Intercity e sui treni regionali di Trenitalia.

Il premio di poesia in memoria di Don Carlo Lamecchi apre “Parole in città”

Il premio di poesia in memoria di Don Carlo Lamecchi apre “Parole in città”Si è aperta questa mattina, in piazzale Della Rosa, la quinta edizione di “Parole in Città”, con un momento molto speciale: la premiazione della sezione ragazzi del Concorso di Poesia in memoria di Don Carlo Lamecchi.

 

Ecco le poetesse e i poeti classificati:

CLASSIFICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

1° Dario Canalini (RUINI 2D): “Passeggiata”

2° Sofia Fiorino (RUINI 2D):” Custodire e creare”

3° Sara Di Raimondo (RUINI 2D): “Controsenso”

4° Giulio Kullolli (PARCO DUCALE 1B): “Il cielo notturno”

5° Ye Jia Jun (PARCO DUCALE 1B): “Leggi con allegria”

6° Mary Mangione (PARCO DUCALE 1B): “La vita”

7° Enrico Mazzoni (PARCO DUCALE 2B): “Niente sprechi”

8° Daniel Merkaj (PARCO DUCALE 1B): “L’inquinamento”

9° Azzurra Cappellini (RUINI 2C): “Egocentrismo”

10° Alice Pietri (RUINI 2B): “Il mio mondo”

CLASSIFICA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

1° Veronica Guiglia (BAGGI 2C AFM): “Portami a vedere la luna”

2° Matilde Zucchi (VOLTA 3B SA): “Custodire il Creato (da voi)”

3° Sofia  Giacobazzi (BAGGI 2A AFM): “L’oscurità”

4° Gabriel Olivieri (BAGGI 2C AFM): “Insolito scenario”

5° Francesco Bellei (VOLTA 3C SA): “Silenziosa è la vecchiaia”

6° Luca Barani (BAGGI 2C AFM): “La libertà ignorata”

7° Alessandro Camattari (VOLTA 3B SA): “Di nuovo”

8° Diarra  Mame (BAGGI 2A AFM): “L’acqua”

9° Elena Rocchetti (BAGGI 2C AFM): “Elena”

10° Gabriele Andrea Foscato (VOLTA 3B SA): “Il sussurro di due foglie”

 

Programma di chiusure notturne su A1, Tangenziale di Bologna e A14

Programma di chiusure notturne su A1, Tangenziale di Bologna e A14Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, nelle tre notti consecutive di lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 giugno, con orario 21:00-6:00, sarà completamente chiusa la stazione di Fiorenzuola, in entrata e in uscita, per chi è diretto e per chi proviene dalla A1 Milano/Bologna e A21 (Brescia/Cremona)/D21.

Chi proviene dalla D21 – da Brescia – non potrà usufruire dell’uscita di Fiorenzuola, mentre rimarrà regolarmente aperto il ramo di allacciamento per chi proviene da Bologna ed è diretto sulla D21-Diramazione di Fiorenzuola, verso Cremona/Brescia.

In alternativa si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni:
in entrata verso Milano e in uscita per chi proviene da Milano e in entrata verso la A21 Torino-Piacenza-Brescia: Piacenza sud;
in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Bologna: Fidenza;
in uscita per chi proviene da Brescia/Cremona: uscire alla stazione di Castelvetro sulla A21 Torino-Piacenza-Brescia e percorrere la SP462 verso Fiorenzuola.

Per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, previste in orario notturno, dalle 22:00 di lunedì 6 alle 6:00 di martedì 7 giugno, sarà chiuso lo svincolo che dalla Tangenziale di Bologna – con provenienza Casalecchio / A1 Milano-Napoli – immette all’ingresso della stazione di Bologna Arcoveggio.
In alternativa, si consiglia di proseguire sulla Tangenziale di Bologna, uscire allo svincolo 7biis “SS64 per Ferrara” e rientrare dallo stesso sulla carreggiata opposta in direzione Padova.

Sempre sulla Tangenziale di Bologna, dalle 22:00 di lunedì 6 alle 6:00 di martedì 7 giugno, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A14 Bologna-Taranto, per chi proviene da Padova ed è diretto verso Ancona / Pescara.                                                                                In alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale di Bologna in direzione San Lazzaro e rientrare sulla A14 alla stazione di Bologna San Lazzaro.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, previste in orario notturno, dalle 22:00 di lunedì 6 alle 6:00 di martedì 7 giugno, sarà completamente chiusa la stazione di Rimini nord, in entrata e in uscita.
In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Rimini sud o di Valle del Rubicone.

 

Sedi di spettacolo e patrimonio architettonico, dalla Giunta regionale via libera a due bandi con risorse straordinarie per 6 milioni di euro

Sedi di spettacolo e patrimonio architettonico, dalla Giunta regionale via libera a due bandi con risorse straordinarie per 6 milioni di euro
Mauro Felicori (Copyright Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore Ballardini Pietro)

Un teatro dismesso, che però ha valore storico-artistico riconosciuto e che meriterebbe di essere ripristinato con una serie di interventi. Una biblioteca, che necessita di nuove dotazioni tecnologiche. Un museo, che potrebbe diventare ancora più accessibile, una rocca, ma anche un complesso monumentale o un palazzo storico da destinare a sede culturale. Sono esempi di strutture che potranno trovare maggiori opportunità grazie a due nuovi bandi, appena approvati dalla Giunta regionale, che destinano complessivamente contributi straordinari per 6 milioni di euro circa, ripartiti tra il 2023 (2 milioni) e 2024 (4 milioni).

Risorse, queste, destinate a sostenere investimenti nel settore dello spettacolo e a contribuire a spese di restauro, conservazione, consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico, storico e contemporaneo, che già ospita (oppure ospiterà) un’attività culturale.

“Si tratta di risorse straordinarie- sottolinea l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori-: ogni bando potrà contare su 3 milioni di euro circa. Cifre davvero importanti, che serviranno per potenziare ulteriormente lo spettacolo e il patrimonio architettonico, storico e contemporaneo, che può essere destinato ad ospitare attività culturali. Questa Regione- conclude Felicori- crede nella cultura e nelle sue potenzialità, e questi due bandi sono l’ennesima prova”.

 

Primo bando, investimenti nel settore dello spettacolo: le sedi

Un teatro non più utilizzato, che però ha un valore storico-artistico e un potenziale bacino d‘utenza. Una sala destinata a prove d’orchestra, attualmente in uso, ma non sempre pienamente accessibile o funzionale. Il bando si pone come obiettivo quello di rendere nuovamente agibili e fruibili sedi di spettacolo (di proprietà pubblica) al momento non usate, ma che hanno un valore storico-artistico e un potenziale bacino di utenza significativi; di ristrutturare, restaurare e adeguare sedi invece in uso, per renderle però pienamente funzionali e accessibili; di ridurre – attraverso interventi ad hoc – il consumo energetico nei teatri. Infine, il bando prevede anche contributi per innovare le sedi sotto il profilo tecnologico.

 

Secondo bando: interventi sul patrimonio architettonico destinato ad attività culturali

Musei, biblioteche, archivi, ma anche rocche e palazzi di pregio architettonico.  Sono tanti i “luoghi” all’interno del patrimonio architettonico (storico e contemporaneo) dell’Emilia-Romagna che ospitano (o potrebbero ospitare) attività culturali. Il secondo bando intende contribuire al restauro, ripristino tipologico, messa in sicurezza, riqualificazione/adeguamento funzionale di queste strutture, ma non solo; alla riduzione del loro consumo energetico e all’innovazione tecnologica, tramite l’acquisto e l’installazione di attrezzature in grado di incrementare la flessibilità e le potenzialità degli spazi.

 

Tempi e modalità

Entrambi i bandi verranno pubblicati sul portale sul portale Regione Emilia-Romagna http://www.regione.emilia-romagna.it/leggi-atti-bandi/bandi-per-materia e https://spettacoloemiliaromagnacultura.it  (sezione bandi) e integralmente sul Burert del 22 giugno prossimo. Le domande di contributo dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13 del 29 agosto 2022; quelle per la presentazione dei progetti di investimento nel settore dello spettacolo vanno inviate all’indirizzo Pec servcult@postacert.regione.emilia-romagna.it.

Le domande di contributo per il secondo bando (progetti relativi a interventi restauro, conservazione, consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale) devono essere inviate alla Pec  patrimonioculturale@postacert.emilia-romagna.it.

Al via la seconda edizione dei “Martedì in giallo”: il 7 giugno la prima di sei serate con l’autore

Al via la seconda edizione dei “Martedì in giallo”: il 7 giugno la prima di sei serate con l’autoreSarà Alessandro Robecchi il primo ospite della seconda edizione della rassegna “Martedì in giallo” organizzata a Formigine presso la biblioteca di Villa Gandini. Quest’anno saranno sei gli incontri con autori di letteratura noir italiana, e si svolgeranno all’aperto nel parco nei pressi della biblioteca: trame, misteri, segreti, personaggi degli ultimi romanzi saranno protagonisti di questa rassegna ideata e condotta da Daniele Bresciani.

Martedì 7 giugno alle ore 21.00 si comincia con Alessandro Robecchi che presenta “Una piccola questione di cuore” (Sellerio, 2022): l’investigatore Carlo Monterossi si muove sul filo di due indagini apparentemente scollegate ma che finiscono per incrociarsi sullo sfondo di una Milano che è la vera protagonista del racconto, a volte amabile a volte odiosa, dinamica e turistica. Alessandro Robecchi scrive per vari giornali, per la tivù e per il teatro. È stato editorialista di quotidiani e riviste, è tra gli autori degli spettacoli di Maurizio Crozza, ha diretto i programmi di Radio Popolare, attualmente scrive su «Il Fatto Quotidiano», «Pagina99» e «Micromega».

È autore di diversi libri, tutti editi da Sellerio. Gli incontri dei “Martedì in giallo” sono organizzati con il sostegno della Fondazione di Modena e in collaborazione con l’Università Popolare di Formigine e continueranno il 14 giugno con Fausto Vitaliano che presenterà “Scritto sulla sabbia” (Bompani, 2022). In caso di maltempo gli eventi si terranno in Auditorium Spira mirabilis, Via Pagani 25. Per maggiori informazioni: biblio.formigine@comune.formigine.mo.it

 

Aperture straordinarie dei servizi demografici in occasione del Referendum di domenica

Aperture straordinarie dei servizi demografici in occasione del Referendum di domenicaPer agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, oppure per il rinnovo di carte d’identità scadute necessarie per il riconoscimento ai seggi, i servizi demografici saranno aperti, oltre il normale orario di lavoro, anche nei seguenti giorni ed orari:

  • lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 giugno dalle ore 15 alle ore 18 (oltre al normale orario di lavoro dalle 9 alle 12,30)
  • giovedì: orario ordinario dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18,30
  • nei due giorni antecedenti la data della votazione cioè da venerdì 10 a sabato 11 giugno 2022, dalle ore 9 alle ore 18, continuativamente;
  • nel giorno della votazione (domenica 12 giugno 2022) per tutta la durata delle operazioni di votazione, cioè dalle ore 7 alle ore 23.

 

Sport, premi agli atleti e in tanti alla corsa colorata

Sport, premi agli atleti e in tanti alla corsa colorataCiclismo, bocce, equitazione, tiro con l’arco, motocross, nuoto, ruzzolone, triathlon paralimpico: lo sport di Maranello vince in molte discipline. Diciotto atleti cittadini che si sono distinti a livello nazionale e internazionale nell’ultima stagione agonistica sono stati premiati il 2 giugno sul palco di Piazza Libertà, in una cerimonia a conclusione della Festa dello Sport.

A premiare gli atleti il sindaco Luigi Zironi e il presidente della Maranello Sport Antonio Bedini: un meritato riconoscimento all’impegno degli sportivi, ma anche alle società per le quali gareggiano e competono. Premiati Edoardo Tassi (Ciclistica Maranello), Antonio Vitali, Davide Bortolani, Fabrizio Canovi (Bocciofila Il Cavallino), Lucia Cartasatta Aggazzotti, Sara Botta, Perla Migliorini, Anita Mandrioli, Martina Cavedoni, Laura Roncaglia (Circolo Ippico Gli Amici Del Cavallo), Andrea Muzzioli (Arcieri e Balestrieri della Torre), Mattia e Marco Roncaglia (Motocross), Alessio Spezzani, Giulio Cioni (Asd Ruzzolone Maranello), Riccardo Bartolacelli, Arianna Blasi, Andrea Dallari (Polisportiva Polivalente Maranello) e Rita Cuccuru per la partecipazione alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. Oltre a loro, riconoscimenti sono andati anche ai bambini e alle bambine del progetto Post Sport che prevede attività durante il post scuola pomeridiano alle scuole primarie. Una bella serata a conclusione di una giornata dedicata interamente allo sport, che ha visto al Parco Due tante attività per i più giovani e lungo le strade cittadine la coloratissima Holi Splash Run.

Estate alla Riserva delle Salse di Nirano

Estate alla Riserva delle Salse di NiranoL’estate alla Riserva naturale delle Salse di Nirano comincia domenica 5 giugno, alle ore 16.30, con la visita guidata alla scoperta dello spettacolo dei vulcani di fango e dell’ambiente circostante.

Nel ricco calendario di attività per grandi e piccoli che l’area protetta di Fiorano Modenese propone, in collaborazione con Ecosapiens e La lumaca, ci sono poi passeggiate notturne alla scoperta degli animali notturni che popolano la Riserva, letture di favole al chiaro di luna, birdwatching fotografico, sapori e profumi tra nocino e lavanda, oltre ad altre visite guidate gratuite, anche a Ferragosto.

Il calendario completo delle attività è disponibile sul sito Fiorano Turismo.

Tutte le attività sono a numero chiuso con prenotazione obbligatoria tramite from online sul sito del turismo del Comune di Fiorano Modenese o sulla pagina fb della Riserva.

Per informazioni è possibile scrivere alla mail salse.nirano@fiorano.it o chiamare i numeri 0522 343238 e 342 8677118.

“Parole in città” prosegue: il programma di sabato 4 giugno

“Parole in città” prosegue: il programma di sabato 4 giugnoProseguirà anche domani, sabato 4 giugno, la quinta edizione di “Parole in città”: la rassegna che punta a promuovere la parola e la narrazione in tutte le sue forme, tramite laboratori, incontri con autrici e autori, letture e spettacoli.

L’edizione 2022 propone un programma particolarmente ricco di eventi e ospiti, rivolti sia al pubblico adulto che ai più giovani, che si snoderanno tra la Biblioteca “N. Cionini”, la Biblioteca dei Ragazzi “Leontine”, la corte di Villa Giacobazzi e Piazzale della Rosa.

Il programma di domani, sabato 4 giugno:

  • Piazzale della Rosa, ore 10.30 – in caso di pioggia Biblioteca “N. Cionini”, Via Rocca 19

Premiazione Concorso Poesia in memoria di Don Carlo Lamecchi  | 2° edizione – sezione adulti

  • Biblioteca “Leontine”, Viale Giacobazzi 42, ore 11.00

I racconti di Mamma Oca – a cura di Teatro dell’Orsa, con Chiara Ticini. Ideazione e regia Monica Morini. Per bambini dai 4 anni

  • Biblioteca “Leontine”, Viale Giacobazzi 42, ore 17.00

Raccontare i libri per l’infanzia. Consigli di lettura, tra albi illustrati e silent book. Cosa, come e perché leggere ad alta voce ai bambini. A cura di Milena Minelli e Sara Tarabusi – Libreria Castello di Carta

  • Piazzale della Rosa, ore 18.30 – in caso di pioggia Crogiolo Marazzi, Via Regina Pacis 9/Via Radici in Monte 70

Michela Marzano presenta Stirpe e vergogna  (Rizzoli 2021)  Dialoga con l’autrice Pierluigi Senatore. A cura di Babel Agency.  Prenotazione obbligatoria su Eventbrite

  • Crogiolo Marazzi, Via Regina Pacis 9/Via Radici in Monte 70, ore 21.00

Proiezione di film dal Buk Film Festival a cura di Progettarte Il GIARDINO SEGRETO – tratto dal libro omonimo di Frances Hodgson Burnett – Prenotazione consigliata su Eventbrite.

Chiusure programmate su A13, D14 Diramazione per Ravenna

Chiusure programmate su A13, D14 Diramazione per RavennaSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, nelle tre notti consecutive di lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 giugno, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Bologna Interporto, in entrata in entrambe le direzioni, verso Bologna e Padova e in uscita per chi proviene da Padova.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Altedo o di Bologna Arcoveggio.

 

Sempre sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, dalle 22:00 di lunedì 6 alle 6:00 di martedì 7 giugno, sarà chiusa la stazione di Padova Zona Industriale, in uscita per chi proviene dalla A4 Torino-Trieste e da Padova.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Padova sud, sulla stessa A13, o alla stazione di Padova est sulla A4 Torino-Trieste.

 

Sulla D14 Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-nelle tre notti consecutive di lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 giugno, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo di Fornace Zarattini e lo svincolo Quadrifoglio/SS16 adriatica, verso Ravenna città.
In alternativa si consiglia di uscire a Bagnacavallo e percorrere la viabilità ordinaria: SP8 e SS16 adriatica; in ulteriore alternativa, si potrà uscire a Forlì sulla, A14 Bologna-Taranto e percorrere la viabilità ordinaria: SS67 Via Ravegnana e SS16 adriatica;

-nelle due notti consecutive di giovedì 9 e venerdì 10 giugno, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo di Lugo-Cotignola e l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto, in direzione di quest’ultima.
in alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo di Lugo Cotignola, percorrere la viabilità ordinaria: Via Madonna di Genova, Via Antonio Gramsci, SP108 e SP8 ed entrare sulla A14 alla stazione di Faenza.

 

Sassuolo, nuova sede del Formiggini: via all’intervento

Sassuolo, nuova sede del Formiggini: via all’interventoSono stati consegnati i lavori della nuova sede del liceo Formiggini di Sassuolo che sarà realizzata in un’area di proprietà dell’ente nel polo scolastico superiore di Pontenuovo, in piazza Falcone e Borsellino e che partiranno lunedì 6 giugno.

A realizzare l’intervento sarà la ditta Aec di Mirandola che si è aggiudicata l’appalto da sei milioni e 800 mila euro, provenienti in parte, per due milioni e 200 mila euro, dalle risorse previste in un primo momento per l’adeguamento sismico della vecchia sede in via Bologna, messe a disposizione dalla Banca europea degli investimenti, con mutui a carico dello Stato, alle quali si aggiungono tre milioni e 500 mila euro, destinate dalla Provincia nell’ambito dei fondi Pnrr assegnati di recente dal Governo per l’edilizia scolastica superiore, un milione di euro di risorse interne dell’ente e 100 mila euro di finanziamenti del ministero delle Infrastrutture.

Il progetto vuole dare una risposta alle esigenze di un istituto che continua a crescere,  grazie alla qualità dell’offerta formativa che attira numerosi studenti anche dal territorio reggiano, ed è reso possibile dalle risorse straordinarie messe a disposizione dal Governo.

L’obiettivo della Provincia è di completare i lavori entro l’anno scolastico 2023/2024; la nuova sede conterrà 45 aule di cui quattro laboratori più spazi per uffici di presidenza e segreteria.

Una volta completato l’intervento, nel vecchio edificio di via Bologna rimarrà in funzione un blocco con 10 aule e la palestra.

Il Formiggini, frequentato da 1437 studenti, comprende i licei scientifico, classico, linguistico e delle scienze umane opzione economico sociale; oltre alla sede centrale sono presenti due succursali, in piazza Falcone e Borsellino e in via Padova.

 

 

Domenica a Borgo Venezia raccolta firme per 4 disegni di legge regionali di iniziativa popolare sull’ambiente

Domenica a Borgo Venezia raccolta firme per 4 disegni di legge regionali di iniziativa popolare sull’ambienteIl 5 giugno prossimo presso l’area del circolo Alete Pagliani  in via Monchio a Sassuolo – quartiere Borgo Venezia, dalle ore 17.30 alle ore 21 in occasione  della Festa del Fiume – organizzata da Circolo Pagliani, Legambiente, Lipu, Gev Modena, Fridays for Future, Centro naturalistico Sassolese, e patrocinata dal Comune di Sassuolo – sarà possibile sottoscrivere (quindi sostenere)  4 disegni di legge regionali di iniziativa popolare proposti da Legambiente Emilia Romagna e da RECA ER  (Rete per l’emergenza climatica e ambientale dell’Emilia Romagna) della quale fanno parte le più importanti associazioni ambientaliste della nostra regione.

I 4 disegni di legge, per i quali si raccolgono 5 mila firme in regione ER allo scopo di renderne obbligatoria la discussione e votazione da parte dell’Assemblea legislativa regionale, riguardano le politiche relative ad Acqua, energia, rifiuti, suolo per favorire un modello sociale e produttivo migliore di quello attuale.

Precisamente:

1) un disegno di legge su “acqua e rifiuti” si propone lo scopo di  dare maggiore voce ai cittadini sulle scelte che riguardano i due servizi  dei quali proponiamo in ogni caso la ripubblicizzazione;

2) un disegno di legge sull’energia, nell’intento di sostenere prioritariamente la produzione da fonti rinnovabili e costruire un modello di distribuzione più accessibile, meno costoso e non inquinante;

3) un disegno di legge specifico sul ciclo dei rifiuti, al fine di ridurne la loro produzione, aumentare la quota destinata al riciclo e gradualmente superare l’incenerimento;

4) un disegno di legge sul consumo di suolo, per favorire la riqualificazione e la rigenerazione urbana e contribuire a ridurre fino ad arrestare del tutto il consumo di suoli agricoli e verdi.

Le firme dei cittadini e delle cittadine che decideranno di sostenere i 4 disegni di legge verranno autenticate da avvocati, dotati del potere di autentica, che si sono resi disponibili.

(Per Legambiente Circolo di Sassuolo, Corrado Toni – per RECA ER, Mauro Sentimenti)

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 4 giugno 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 4 giugno 2022Cielo tra poco nuvoloso e temporaneamente nuvoloso per velature a tratti estese, con assenza di precipitazioni. Temperature in aumento nei valori massimi. Minime intorno a 19/20 gradi, massime di 27/28 gradi lungo la costa e tra 30 e 32 gradi nelle pianure interne. Venti deboli variabili sulle pianure e a regime di brezza lungo la costa, da sud-ovest sui rilievi con locali rinforzi. Mare quasi calmo o poco mosso.

(Arpae)

Ieri il tradizionale “Concerto per la Festa della Repubblica”

Ieri il tradizionale “Concerto per la Festa della Repubblica”Come consuetudine si è tenuto ieri pomeriggio in piazzale Della Rosa, in occasione del 76° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, il tradizionale appuntamento con il “Concerto per la Festa della Repubblica” a cura del Corpo Bandistico “La Beneficenza di Sassuolo” diretto dal Maestro Marco Stefani.

Ecco alcuni scatti (Gross Foto Video di Bosi):

 

Tennis, quarta giornata Campionato Nazionale serie B: lo Sporting maschile vince e riagguanta la testa della classifica

Tennis, quarta giornata Campionato Nazionale serie B: lo Sporting maschile vince e riagguanta la testa della classificaCon un inappellabile 5 a 1 la squadra maschile dello Sporting Club Sassuolo si sbarazza dei beneventani del TC 2002. Fra le mura amiche del circolo di Via Vandelli, sui temibili campi in bolltex, la formazione maschile, con questa vittoria, si porta a 9 punti riagganciando la testa della classifica del girone 2, parimerito con i laziali dell’ASD Colle degli Dei, già sconfitti nello scontro diretto dai sassolesi.

Questo ottimo risultato è maturato con la vittoria di tre dei quattro singolari ad opera di Federico Bondioli, Daniel Mausur e Luca Tincani, e la vittoria di entrambi i doppi con le coppie Masur/Tramontin e Mazzoli/Bondioli.

Questi i risultati degli incontri. Singolari: Bondioli batte Vilardo 3/6 7/6 6/0; Masur batte Liucci 6/3 6/1; Tincani batte Pallavanti 6/2 4/6 6/2; Fioravante (TC 2002) batte Bettini 6/4 6/4. Doppi: Masur/Tramontin battono Papa/Romano 6/1 6/0; Mazzoli/Bondioli battono Luicci/Fioravante 6/4 6/3.

Domenica prossimo la squadra maschile giocherà in trasferta contro il CT Vicenza diretta inseguitrice della coppia Sporting Sassuolo/ASD Colle degli Dei.

La formazione femminile, ferma per il turno di riposo e posizionata al quarto posto in classifica, si trova ora in quinta posizione, sopravanzata dal CT Eur che ha vinto in trasferta contro il Vavassori Tennis Team penultimo in classifica.

Domenica prossima la squadra femminile giocherà in casa, sui campi in terra rossa, contro l’AT Piombino attualmente in seconda posizione. L’inizio degli incontri è previsto per le ore 10 con ingresso libero per assistere agli incontri.

Ricordiamo che sia per la B maschile, sia per la B femminile, sarà possibile seguire l’andamento degli incontri direttamente dal live score, messo a disposizione dalla Federtennis sul proprio sito istituzionale.

Ottimo risultato per la formazione under 12 maschile che si aggiudica la finale regionale nel campionato a squadre, battendo il TC Fidenza per 2/0 grazie alle vittorie nei due singolari di Axel Cremonini e Pablo Marianeschi. Per loro la finale sarà martedì 14 giugno contro la formazione di Max Tennis Time di Bologna.

 

Missione istituzionale in Lussemburgo per il presidente della Regione Bonaccini che incontra il Primo ministro Xavier Bettel

Missione istituzionale in Lussemburgo per il presidente della Regione Bonaccini che incontra il Primo ministro Xavier BettelMissione istituzionale in Lussemburgo per il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che in occasione della Festa della Repubblica è nel Granducato insieme agli assessori al Turismo e Trasporti, Andrea Corsini, e all’Agricoltura, Alessio Mammi.

Il presidente Bonaccini, accompagnato dall’ambasciatore italiano, Diego Brasioli, e dal presidente della Camera di Commercio italo-lussemburghese, Fabio Morvilli, ha incontrato oggi il Primo ministro del Lussemburgo, Xavier Bettel.

“Con il Lussemburgo abbiamo avviato una partnership strategica- afferma Bonaccini-. Ci accomunano non solo la fortissima fedeltà alla Comunità europea e ai suoi principi, ma la consapevolezza che territori così dinamici e innovativi possono centrare obiettivi importanti se condividono idee, progetti di reciproco interesse e risorse, anche umane e professionali”.

“Negli ultimi anni- prosegue- è fortemente cresciuta la nostra attrattività, con grandi Gruppi nazionali ed esteri che hanno deciso di investire in Emilia-Romagna. Inoltre, cultura, turismo, ricerca e innovazione, con la Data Valley sempre più hub internazionale dei Big Data e del digitale, e forti reti sociali ci mettono nelle condizioni di lavorare con il Granducato su programmi che abbiano al centro sostenibilità e occupazione”.

Nel corso delle due giornate di lavori – il rientro a Bologna è previsto domani – la Regione, assieme al Governo italiano rappresentato dall’ambasciatore, nei bilaterali previsti ha presentato ai ministeri e diverse realtà produttive lussemburghesi le linee di lavoro su cui è maggiormente impegnata: innovazione agricola, aerospazio, digitalizzazione, transizione ecologica, economia circolare, fonti energetiche sostenibili. E le opportunità di investimento reciproche fra i due territori.

Al centro degli incontri, il consolidamento dei rapporti di collaborazione tra l’Emilia-Romagna e il Granducato in campo economico, tecnologico e digitale, con particolare attenzione ai flussi turistici e, appunto, all’attrazione degli investimenti.

Le esperienze sull’innovazione in Emilia-Romagna e gli sviluppi concreti con gli omologhi sistemi lussemburghesi sono stati al centro della tavola rotonda sulle nuove tecnologie, alla quale ha partecipato anche Francesco Ubertini, presidente dell’International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development (IFAB), voluta dalla Regione Emilia-Romagna, e di Cineca. Per la delegazione regionale si è trattato di un’occasione di confronto anche con i rappresentanti del ministero dell’Economia del Lussemburgo.

“La capacità di supercalcolo è alla base di numerose applicazioni pratiche a favore di imprese, cittadini e territori- sottolinea Bonaccini-: dall’osservazione dei cambiamenti climatici ai modelli di previsione meteo anche su aree e zone molto circoscritte, dalla lotta all’inquinamento ai tempi delle città e alla mobilità sostenibile, dalla gestione dei processi produttivi alla telemedicina e al monitoraggio costante delle condizioni dei pazienti a domicilio, in particolare i più fragili. In Emilia-Romagna, in particolare al Tecnopolo di Bologna, avremo il 70% della capacità di supercalcolo nazionale e il 20% di quella europea, grazie al Data Center del Centro meteo europeo e al supercomputer Leonardo. Infrastrutture che ci permettono di scommettere su giovani talenti e avere una visione di lungo periodo, allargando la nostra rete di relazioni internazionali: a metà giugno saremo negli Stati Uniti e a luglio in Catalogna, a Barcellona, solo per citare le prossime missioni istituzionali. All’estero veniamo sempre più percepiti sia come soggetto forte su ricerca, innovazione e digitale sia come regione dove investire, e grazie alle eccellenze del Made in Emilia-Romagna in tanti comparti sosteniamo le nostre imprese sull’internazionalizzazione”.

Dagli incontri in Lussemburgo sono emerse concrete proposte operative: la costituzione di un Osservatorio internazionale sull’aerospazio concentrato su materiali, tecnologie per satelliti e lo sviluppo delle imprese manifatturiere legate al settore, in particolare della filiera emiliano-romagnola; un accordo tra l’Associazione italiana Big Data e la lussemburghese Luxprovide; la partecipazione di startup lussemburghesi a Match-ER, programma regionale che mette assieme aziende innovative e startup provenienti da tutto il mondo; eventi di promozione turistica, culturale ed enogastronomica nei due territori.

Relazioni e opportunità favorite dal collegamento aereo diretto Lussemburgo-Bologna, operato dalla Compagnia di bandiera Luxair.

 

 

 

Per ricordare don Eligio: al via il progetto per una pubblicazione e un video

Per ricordare don Eligio: al via il progetto per una pubblicazione e un videoMartedì 7 giugno 2022, alle ore 20.30, presso il Salone del Pellegrino del Santuario diocesano di Fiorano, sarà presentato  il progetto per una pubblicazione e un video dedicati a Don Eligio Silvestri,  dal 1979 al 1997 parroco di Fiorano, rimasto nel cuore di tutti per la sua umanità, generosità, simpatia, modestia, semplicità, ma anche concretezza nel raggiungere importanti traguardi per la comunità.

Dopo la presentazione ci sarà la possibilità di una serata conviviale con prosciutto, melone, gnocco fritto, acqua e vino (15 euro, prenotazione ai nn. 370.30.75.590 e 334.124.14.552), ricavato destinato al finanziamento del progetto.

Don Eligio Silvestri è nato a Gaggio di Castelfranco il 23 ottobre 1921, ordinato sacerdote il 31 marzo 1945, negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, nella cappella del seminario di Cognento.

Svolge il suo ministero in diverse parrocchie: cappellano a Ganaceto, poi a Rivara; parroco ad Albareto poi a S. Lazzaro.

Dal 1968 al 1976 è missionario nella diocesi di Goias, in Brasile. Tornato in Italia viene nominato economo spirituale a Spezzano, poi a Castelnuovo Rangone, quindi a Montecreto, Acquaria e Magrignana, prima di tornare nel pedemonte come economo spirituale di Rocca Santa Maria, Nirano e Fogliano.

Nel 1979 viene nominato arciprete di Fiorano e vi resta fino al 1997 (dal 1987 al 1997 è anche parroco di Rocca S. Maria).

Ma il richiamo del Brasile è troppo forte. Vi ritorna nel 1997, a Itaberai, diocesi del Goias e vi rimane per dieci anni, quando il peso dell’età, 85 anni, rende necessario il ritorno a Modena.

Dal 2007 al 2021 è collaboratore parrocchiale a San Pio X, quindi, fino al 2016, amministratore della parrocchia di S. Anna di San Cesario, per ritirarsi poi alla Casa del Clero dove muore l’8 novembre 2019.

A Fiorano Don Eligio ha contribuito in modo determinante a dare nuovo impulso alla devozione per la Beata Vergine del Castello: con il sostegno della comunità parrocchiale, di privati e dell’amministrazione comunale ha consolidato il colle, restaurato l’interno e l’Immagine Miracolosa, organizzato mostre, valorizzato il patrimonio archivistico e la quadreria, riuscendo a fare inserire Fiorano fra le tappe della visita di Giovanni Paolo II a Modena e ad ottenere per il santuario il titolo di basilica minore. Lo ha fatto con l’impegno diretto e dando fiducia e spazio a chi gli era vicino.

Altrettanto vigore ha posto per le opere parrocchiali; restaurato i dipinti e realizzato il riscaldamento sotto il pavimento della chiesa di San Giovanni Battista; acquisito attraverso donazioni i beni immobili diventati centro parrocchiale e oratorio San Filippo Neri; ricostruito il Cinema Primavera distrutto da un incendio; ha svolto importanti interventi sulle strutture del Coccapani, sia la scuola materna che la casa per gli anziani.

C’è una poesia del fioranese Augusto Amici  che bene racconta Don Eligio: “Scherza e ride con te, quando va via / ti rimane un sapor di simpatia, / una cordialità, un cuore buono / come se fosse un santo e non un uomo. / E non ama te solo. Ama la gente / e del denaro non gl’importa niente”.

E il vescovo di Goias Eugenio Rixen, ha inviato un ricordo di Don Eligio, letto durante le esequie: «E’ stato un vero missionario, appassionato per Gesù e per il popolo. Ha trasmesso bontà a tutti, ma principalmente ai poveri. Solo chi ha fatto una profonda esperienza di Gesù Cristo è capace di trasmettere pace e allegria. Eligio ha saputo conquistare gli abitanti di Itaberaí grazie all’amore che portava dentro di sé. Don Eligio ha lottato molto per migliorare la vita dei più poveri. Il suo esempio di vita continua ad essere presente in mezzo a noi».

Sempre alle esequie, il sindaco Francesco Tosi, esprimendo il cordoglio della comunità, aveva detto: “Mi dicono che, quando diversi anni fa gli venne affidata la parrocchia di Fiorano, qualche parrocchiano fece notare la eccessiva, diciamo, umiltà del nuovo rettore del Santuario rapportata a quel ruolo: quanto diversa è la sapienza del mondo dalla sapienza di Dio. Sono certo che quelle persone si siano poi, presto, nel tempo, ricredute. Quella di don Eligio era la sapienza di chi ha una percezione netta delle cose che contano, una conoscenza nitida della essenzialità della vita, unita, proprio per questo, ad una attenzione singolare, senza fronzoli né ricerca di motivazioni intellettuali, agli ultimi, ai più deboli: insomma, una particolare innata sensibilità verso la giustizia. Un dovere questa da non assegnare agli altri, ma da vivere in prima persona”.

 

“Parole in Città”: il programma del weekend

“Parole in Città”: il programma del weekend
I racconti di Mamma Oca (foto Teatro dell’Orsa)

Dal 3 al 5 giugno una tre giorni dedicata al mondo dei libri, con incontri, laboratori, teatro A Sassuolo si prepara un weekend ricco di iniziative culturali, con attività rivolte sia al pubblico adulto che ai bambini e ai ragazzi: incontri con autori, letture teatralizzate, musica, performance narrative, laboratori.

Questo il programma di “Parole in Città”, manifestazione su lettura e scrittura giunta alla sua quinta edizione e cresciuta negli anni con protagonisti noti a livello nazionale e contenuti sempre nuovi.

Venerdì mattina – come anticipato – alle 10,30 in Piazzale della Rosa (Crogiolo Marazzi in caso di pioggia) saranno premiati i ragazzi vincitori, per la Sezione Scuole, della 2° edizione del Concorso di Poesia intitolato a Don Carlo Lamecchi, con il tema “Custodisci il creato”.  In serata alle 21, sempre in Piazzale della Rosa (Biblioteca Cionini in caso di pioggia) “Pietre focaie – Per accendere parole” un suggestivo incontro tra narrazione e musica con Annalisa Vandelli, in dialogo con Chiara Vecchio Nepita, interventi musicali di Anna Palumbo, regia di Lucia Pantano.

Sabato mattina alle 10,30 in programma la premiazione dei vincitori del Concorso Poesia, sezione adulti, in Piazzale della Rosa (Biblioteca Cionini in caso di Pioggia). Alle 11 in Biblioteca Leontine “I racconti di Mamma Oca”, lettura teatrale a cura del Teatro dell’Orsa con Chiara Ticini, ideazione e regia di Monica Morini, e nel pomeriggio alle 17 “Raccontare i libri per l’infanzia” – Consigli di lettura tra albi illustrati e silent book: cosa, come e perchè leggere ad alta voce ai bambini , con Milena Minelli e Sara Tarabusi, Castello di Carta. Alle 18,30 in Piazzale della Rosa (Crogiolo Marazzi in caso di pioggia) la scrittrice Michela Marzano presenta il suo ultimo libro “Stirpe e Vergogna”, Rizzoli 2022, dialoga con l’autrice Pierluigi Senatore, a cura di Babel Agency. (prenotazione su eventbrite: marzano_paroleincitta.eventbrite.it).

Serata al Crogiolo, con la proiezione, alle 21, del film dal Buk Film Festival “Il giardino segreto”, tratto dall’omonimo libro di Frances Hodgons Burnett, a cura di Progettarte (prenotazione su eventbrite: ilgiardinosegreto_paroleincitta.eventbrite.it).

Domenica mattina alle 11 in Biblioteca Cionini Franco Arminio, poeta e paesologo, sarà il protagonista di “Le parole della poesia”, reading poetico (prenotazione su eventbrite: arminio_paroleincitta.eventbrite.it) . Nel pomeriggio tre momenti dedicati ai più giovani: alle 11 “Un mondo di parole”, lettura teatrale a cura di Quinta Parete, alle 16 “Manga-Meraviglie dal Giappone”, laboratorio alla scoperta dei fumetti giapponesi, con Keiko Ichiguchi, mangaka e autrice, alle 17,30 lo spettacolo narrativo “Il libro più bello”, a cura de La Toscanini, con Marco Fragnelli, Interventi musicali di Matteo Beschi, regia e drammaturgia di Libero Stelluti, scenografia e costumi di Stefano Zullo.

La manifestazione si chiuderà alle 18,30 in Piazzale della Rosa (Crogiolo Marazzi in caso di pioggia), dove lo scrittore Andrea Vitali presenterà il suo libro “Sono mancato all’affetto dei miei cari”, Einaudi 2022, in dialogo con Francesca Galafassi, a cura di Babel Agency (prenotazione su eventbrite: vitali_paroleincitta.eventbrite.it), Crogiolo Marazzi in caso di pioggia.

 

Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca N. Cionini, tel 0536 880813 | biblioteca@comune.sassuolo.mo.it

 

Biblioteca dei ragazzi “Leontine”, tel. 0536 880814 | leontine@comune.sassuolo.mo.it

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 3 giugno 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 3 giugno 2022Nuvolosità alta e stratificata, con deboli e irregolari piogge sul settore occidentale nelle ore centrali della giornata. In serata attenuazione della nuvolosità su tutto il territorio. Temperature minime in lieve locale aumento, comprese tra 18 e 20 gradi; massime in leggera flessione, comprese tra 25 gradi del settore costiero e 28-29 gradi delle pianure. Venti deboli variabili a regime di brezza in pianura, moderati da sud-ovest sui rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

1.441 nuovi casi Covid oggi (1/6) in regione. 1600 guariti e otto i decessi

1.441 nuovi casi Covid oggi (1/6) in regione. 1600 guariti e otto i decessi
Foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.488.279 casi di positività, 1.441 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.600 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.743 molecolari e 4.857 test antigenici rapidi.

Questi dati comprendono anche il numero dei nuovi positivi di Parma rilevati lunedì 31 maggio che per un problema tecnico ieri non sono stati acquisiti a livello regionale.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’11,4%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.530.709 dosi; sul totale sono 3.792.303 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.903.147.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 28 (3 in meno rispetto a ieri, -9,7%), l’età media è di 64,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 804 (-34 rispetto a ieri, -4,1%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (-1 rispetto a ieri); 4 a Modena (invariato); 12 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 2 a Cesena (invariato) e 1 a Rimini (-1 rispetto a ieri).

Nessun ricovero a Piacenza (invariato rispetto a ieri), Reggio Emilia (invariato rispetto a ieri) e Forlì (-1 rispetto a ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 47,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 294 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 308.440), seguita da Parma (171 su 125.428) e (Modena (167 su 231.710); poi Ravenna (160 su 137.621), Reggio Emilia (145 su 168.583), Ferrara (140 su 103.357) e Rimini (110 su 138.822); quindi Cesena (90 su 81.990), Forlì (66 su 68.685) e il Circondario imolese (50 su 46.033); infine Piacenza (48 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 77.610). Il conteggio, come sopra riferito, comprende anche i dati dei nuovi positivi dell’Ausl di Parma che lunedì scorso non sono stati acquisiti a livello regionale.  

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 19.115 (-160). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 18.283 (-123), il 95,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.593 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.452.216.

Purtroppo, si registrano 8 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 64 anni)
  • 4 in provincia di Reggio Emilia (tre donne di 74, 77 e 80 anni e un uomo di 75 anni)
  • 2 in provincia di Modena (una donna di 78 e un uomo di 85 anni)
  • 1 nel Circondario Imolese (una donna di 94 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Parma, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.948.

# ora in onda #
...............