27.5 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 639

Covid, oggi in regione si registrano 826 nuovi casi su 6.161 tamponi eseguiti (13,4%)

Covid, oggi in regione si registrano 826 nuovi casi su 6.161 tamponi eseguiti (13,4%)Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.485.943 casi di positività, 826 in più rispetto a ieri, su un totale di 6.161 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.852 molecolari e 2.309 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 13,4%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.522.910 dosi; sul totale sono 3.792.112 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.901.022.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 31 (+2 rispetto a ieri, pari al +6,9%), l’età media è di 64,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 866 (+17 rispetto a ieri, +2%), età media 76,2 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (invariato rispetto a ieri); 5 a Modena (invariato); 12 a Bologna (+1); 2 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (+1); 1 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Piacenza e Reggio Emilia (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 160 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 307.814), seguita da Modena (121 su 231.400) e Reggio Emilia (100 su 168.370); poi Ravenna (82 su 137.383), Parma (79 su 125.257) e Ferrara (65 su 103.181); quindi Cesena (61 su 81.863), Rimini (50 su 138.637) e Piacenza (38 su 77.520); infine, il Circondario imolese (36 su 45.942) e Forlì, con 34 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 68.576.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 20.311 (-1.595). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 19.414 (-1.614), il 95,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 2.418 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.448.701.

Purtroppo, si registrano 3 decessi:

  • 1 in provincia di Bologna (una donna di 89 anni)
  • 1 in provincia di Ferrara (un uomo di 78 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (un uomo di 96 anni)

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.931.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato 1 caso, positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.

2 giugno al parco della Repubblica di Casinalbo

2 giugno al parco della Repubblica di CasinalboLe celebrazioni per il 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, si terranno a Casinalbo, nel parco di via Monzani. Grazie alla collaborazione con le associazioni Le Palafitte 2.0, Avis, Sportinsieme, PGS Fides, Audax, Flik Flak e La Bottega, dalle ore 16 si terranno giochi e animazione per i bambini e attività sportive. Il discorso del Sindaco Maria Costi si terrà alle ore 17.15. Presente uno stand gastronomico con gnocco fritto fino alle ore 20.

Nella stessa giornata, festa anche in centro, dove la via Giardini sarà chiusa al traffico per dare spazio a truck food, mercatini, musica a cura di Radio Stella, una mostra di auto e moto d’epoca, giochi per bambini e gonfiabili. I negozi rimarranno aperti. Alle 21, serata “Anima Mia” nel parcheggio del Centro commerciale. La festa “Casinalbo al centro” è organizzata dal Comune in collaborazione con i commercianti.

Studenti universitari alle Salse di Nirano

Studenti universitari alle Salse di NiranoVenerdì 27 maggio la Riserva naturale delle Salse di Nirano, a Fiorano Modenese, ha ospitato le studentesse e gli studenti dei corsi di “Geofisica dei rischi ambientali” e di “Gestione ambientale dei fluidi sotterranei” della laurea magistrale in “Analisi e gestione dell’ambiente” dell’Università di Bologna.

Sotto la guida dei docenti hanno effettuato varie misure di carattere idrogeologico e geofisico, con lo scopo caratterizzare le emissioni dai vulcani dell’area e i serbatoi di fango più superficiali.

Nella zona contemporaneamente erano presenti alcune classi di scuole del nord Italia in gita,  che hanno approfittato della presenza dei docenti universitari per ottenere risposte sul funzionamento dei vulcani di fango.

 

Domani la Giornata mondiale contro il fumo, in Emilia-Romagna numeri in calo

Domani la Giornata mondiale contro il fumo, in Emilia-Romagna numeri in calo
foto di Liviana Banzi (Regione Emilia-Romagna A.I.U.S.G.)

Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative (in particolare a carico dell’apparato respiratorio e cardiovascolare) e il maggiore fattore di rischio evitabile di morte precoce.

Nel giorno in cui in tutto il mondo, domani 31 maggio, si celebra la Giornata internazionale contro il fumo da tabacco, dall’ Emilia-Romagna arrivano notizie confortanti. In regione nel periodo 2017-2020 la propensione al fumo di sigarette è in calo: il 73% della popolazione tra 18 e 69 anni non fuma (non l’ha mai fatto o ha smesso), e meno di un terzo (27%) degli adulti in questa fascia di età, pari a una stima di oltre 788 mila persone, continua a fumare; un valore in linea con quello nazionale (25%).

Lo dicono i dati del sistema di sorveglianza ‘Passi’ (Progressi delle Aziende sanitarie per la salute in Italia), dell’Istituto Superiore di Sanità, che dal 2006 raccoglie, regolarmente e attraverso indagini campionarie, informazioni dalla popolazione italiana adulta (18-69 anni) sugli stili di vita e fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili e sul grado di conoscenza e adesione ai programmi di intervento che il Paese sta realizzando per la loro prevenzione.

“Limitare il fumo è uno degli obiettivi che la Regione ha deciso di perseguire, rafforzato anche nel Piano di prevenzione 2021-2025 recentemente approvato, con una parte dedicata al tema dei corretti stili di vita- commenta l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. I dati forniti da fonti autorevoli come l’Istituto superiore di Sanità, confermati anche dal nostro sistema informativo sulle dipendenze, sono confortanti e dimostrano che l’impegno del nostro sistema sanitario e i programmi realizzati stanno dando buoni frutti. Ma- chiude l’assessore- in quest’ambito c’è ancora molto da fare per motivare i fumatori, soprattutto i più giovani, ad abbandonare questo vizio così dannoso per la salute”.

E proprio per tenere alta l’attenzione sul tema, in tutta l’Emilia-Romagna sono in programma iniziative e attività legate alla Giornata mondiale contro il fumo (v. allegato).

I dati in Emilia-Romagna

Per quanto riguarda l’analisi temporale per sottogruppi di popolazione (sesso ed età), i cui dati disponibili si fermano al 2019, l’indagine ‘Passi” evidenzia la diminuzione di fumatori in entrambi i sessi e nelle classi d’età 35-49 e 50-69 anni.  Ma l’abitudine al fumo inizia precocemente, anche in Emilia-Romagna: dallo studio multicentrico internazionale – che contiene anche focus regionali – HBSC 2018 (Health Behaviour in School-aged Children) sui comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare, emerge che fuma sigarette lo 0,5% degli undicenni, il 6% dei tredicenni e il 27% dei quindicenni.

Per quanto riguarda le caratteristiche, la preponderanza di fumatori di sigaretta è più alta tra le persone con 18-34 anni (32%), tra gli uomini (30%), le persone con bassa scolarità (32%) e con molte difficoltà economiche (43%). Circa un quarto (18%) dei fumatori 18-69enni è un forte fumatore (20 sigarette o più al giorno); solo il 4% è un fumatore occasionale (meno di una sigaretta al giorno). Il 4% fa uso della sigaretta elettronica, in particolare la utilizza l’11% dei fumatori e l’1,8% di quelli occasionali. Il 19% dei fumatori, soprattutto gli uomini più giovani, fuma sigarette “rollate” (cioè fatte a mano).

Ancora, per quanto riguarda lo stato di salute, in Emilia-Romagna il 28% dei 18-69enni è affetto da almeno una patologia cronica; in particolare, fuma il 38% delle persone con patologia epatica, il 34% di quelle con malattia respiratoria cronica e il 26% di quelle affette da tumore.

Il 43% dei fumatori ha dichiarato di aver provato a smettere di fumare negli ultimi 12 mesi. Tra questi, la maggior parte (79%) ha ripreso a fumare, il 13% non fuma più da meno di sei mesi (fumatore in astensione) e l’8% è riuscito nel tentativo, in quanto ha smesso da più di 6 mesi. Quasi tutti gli ex fumatori hanno riferito di essere riusciti a smettere di fumare da soli (87%); è bassa la percentuale di chi ha fatto ricorso a farmaci e cerotti (2%) o alla sigaretta elettronica (6%), oppure si è rivolto a corsi organizzati dalle Aziende sanitarie (0,4%). La percentuale di ex fumatori aumenta in modo quasi lineare all’avanzare dell’età negli uomini, mentre nelle donne risulta pressoché stabile tra i 35 e i 50 anni.

L’attenzione dei sanitari

Il 44% degli intervistati ha dichiarato che negli ultimi 12 mesi un medico o operatore sanitario gli ha chiesto se fuma. Questa percentuale cresce con l’età in entrambi i generi: tra gli uomini si passa dal 39% dei 18-34enni al 59% dei 50-69enni e tra le donne dal 41% al 57%. Tra i fumatori adulti emiliano-romagnoli con almeno una patologia cronica la prevalenza di chi ha ricevuto il consiglio di smettere di fumare sale al 67%: una percentuale significativamente più alta rispetto a chi non ha riferito alcuna malattia cronica (43%).

Un successo la prima edizione di “Sassuolo Comics & Sport”

Un successo la prima edizione di “Sassuolo Comics & Sport”Nonostante il maltempo si è conclusa con successo la prima edizione di “Sassuolo Comics & Sport”: il festival dedicato ai fumetti e alla cultura pop e nerd declinati all’interno del mondo dello sport che rientra nel Piano locale per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico della Regione Emilia-Romagna e che si è svolto sabato 28 e domenica 29 maggio in pieno centro storico.

Iniziato ufficialmente sabato mattina, con la banda cittadina La Beneficenza che ha accompagnato i Superereoi acrobatici lungo la discesa dalle pareti dell’Ospedale di Sassuolo per far visita ai bambini ricoverati nel reparto di Pediatria, Sassuolo Comics & Sport si è svolta per due giorni pieni nel il centro storico, portando Cosplay, stand, attrazioni come la mitica Delorean di Ritorno al Futuro, supereroi e iniziative dedicate ai più piccoli fino alla serata di domenica quando, sotto i portici di piazza Garibaldi, si è svolta la premiazione di Cosplay e vetrine dei negozi addobbati a tema.

Ad aggiudicarsi il primo premio per la vetrina a tema più votata è stato “Angelina Concept Store”, con 443 voti, seguito da “Not Only For Men”, “Rebel”, “Happyland”, “Nib”, “Farmacia Santa Chiara” e “Bottega Frank”.

“Voglio ringraziare tutti coloro che per mesi hanno lavorato alla buona riuscita della prima edizione di Sassuolo Comics & Sport – afferma l’Assessore allo Sport del Comune di Sassuolo Sharon Ruggeri – l’impegno, la dedizione e la loro professionalità ha reso possibile questo che era semplicemente un sogno: un evento genuino, pieno di gente particolare ma anche con tanta passione e davvero circondati da un clima di festa e voglia di vivere. Il meteo non ci ha assistito, ma la caparbietà di tutti coloro che hanno lavorato all’iniziativa ha fatto sì che la maggior parte del programma venisse portato a termine in due giorni molto pieni ma altrettanto carichi di soddisfazioni”.

Il ringraziamento da parte dell’intera Amministrazione comunale va a tutti i gruppi e alle associazioni che si sono adoperate alla buona riuscita dell’evento: Armonia, Boxe Academy, Ca’ Marta, Comix Pub, Comics Point, Comitato dei commercianti del centro storico di Sassuolo, Corpo bandistico La Beneficenza, Dance Vibes, Danzaland, Falchi del Secchia, Fuori Campo 11, Gamers Arena, Ghostbusters Italia, Happyland, International Street Food, Ludosport Emilia, Linea Radio web station, Manga Beats, Nuoto Sport Sassuolo, Pallacanestro Sassuolo, Ritorno al Futuro Italia, Rocks, Sassuolo Calcio, Sassuolo Skating, Supereroi Acrobatici, Teken Italia, Team Nuoto Modena, Uno Critico, Upside Down Italia, Volontari per la Sicurezza, Volontari Servizio Civile Universale, Volontari Pro Loco Sassuolo.

 

“Parole in città” Edizione 2022

“Parole in città” Edizione 2022Si svolgerà venerdì 3 giugno, sabato 4 giugno e domenica 5 giugno la tre giorni “Parole in città”: un evento letterario organizzato dalla Biblioteca Comunale di Sassuolo e dal Servizio Cultura, in collaborazione con le associazioni del territorio “Librarsi” E “Gian Paolo Biasin”, con il sostegno della Regione Emilia Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e con il contributo di Exprimo Comunicazione, sponsor tecnico.

“Parole in Città”, giunta alla sua quinta edizione, è cresciuta negli anni, arricchendosi di contenuti sempre nuovi e portando in città esperti ed autori noti a livello nazionale. La rassegna ha la vocazione di promuovere la parola e la narrazione in tutte le sue forme, tramite laboratori, incontri con autrici e autori, letture e spettacoli.

L’edizione 2022 propone un programma particolarmente ricco di eventi e ospiti, rivolti sia al pubblico adulto che ai più giovani, che si snoderanno tra la Biblioteca “N. Cionini”, la Biblioteca dei Ragazzi “Leontine”, la corte di Villa Giacobazzi e Piazzale della Rosa.

 

Questo il programma del weekend:

  • venerdì 3 giugno 2022

Piazzale della Rosa, ore 10.30 – in caso di pioggia Crogiolo Marazzi, Via Regina Pacis 9/Via Radici in Monte 70

Premiazione Concorso Poesia in memoria di Don Carlo Lamecchi  | 2° edizione – sezione scuole

 

Biblioteca “N. Cionini”, Via Rocca 19, ore 21.00

Pietre Focaie – Per accendere parole – Immersione nell’universo narrativo di ANNALISA VANDELLI, fotoreporter e autrice. Interventi musicali di Anna Palumbo. Dialoga con l’autrice Chiara Vecchio Nepita

 

  •  sabato 4 giugno 2022

Piazzale della Rosa, ore 10.30 – in caso di pioggia Biblioteca “N. Cionini”, Via Rocca 19 Premiazione Concorso Poesia in memoria di Don Carlo Lamecchi  | 2° edizione – sezione adulti

 

Biblioteca “Leontine”, Viale Giacobazzi 42, ore 11.00

I racconti di mamma Oca a cura di Teatro dell’Orsa, con Chiara Ticini Ideazione e regia Monica Morini, per bambini dai 4 anni

 

Biblioteca “Leontine”, Viale Giacobazzi 42, ore 17.00

Raccontare i libri per l’infanzia
Consigli di lettura, tra albi illustrati e silent book. Cosa, come e perché leggere ad alta voce ai bambini a cura di Milena Minelli e Sara Tarabusi – Libreria Castello di Carta

 

Piazzale della Rosa, ore 18.30 – in caso di pioggia Crogiolo Marazzi, Via Regina Pacis 9/Via Radici in Monte 70

Michela Marzano presenta Stirpe e vergogna  (Rizzoli 2021)  a cura di Babel Agency. Dialoga con l’autrice Pierluigi Senatore

https://marzano_paroleincitta.eventbrite.it

 

Crogiolo Marazzi, Via Regina Pacis 9/Via Radici in Monte 70, ore 21.00

Proiezione di film dal Buk Film Festival a cura di Progettarte Il GIARDINO SEGRETO

prenotazione consigliata – https://ilgiardinosegreto_paroleincitta.eventbrite.it

 

  • domenica 5 giugno 2022

Biblioteca “N. Cionini”, Via Rocca 19, ore 11.00

Le parole della poesia – Reading spettacolo di FRANCO ARMINIO, poeta e paesologo

https://arminio_paroleincitta.eventbrite.it

 

Biblioteca “Leontine”, Viale Giacobazzi 42, ore 11.00

Un mondo di parole – Lettura teatrale a cura di Quinta Parete, per bambini dai 6 anni

 

Biblioteca “Leontine”, Viale Giacobazzi 42, ore 16.00

Manga-meraviglie dal Giappone – Laboratorio alla scoperta della cultura e dei fumetti giapponesi  a cura di KEIKO ICHIGUCHI, mangaka e autrice, per ragazzi dai 10 anni

 

Biblioteca “Leontine”, Viale Giacobazzi 42, ore 17.30

Il libro più bello – Spettacolo musicale di lettura performativa a cura de La Toscanini, con Marco Fragnelli. Interventi musicali di Matteo Beschi. Regia e drammaturgia Libero Stelluti. Scenografia e costumi Stefano Zullo, per bambini dai 6 anni

 

Piazzale della Rosa, ore 18.30 – in caso di pioggia Crogiolo Marazzi, Via Regina Pacis 9/Via Radici in Monte 70

Andrea Vitali presenta Sono mancato all’affetto dei miei cari  (Einaudi 2022)  a cura di Babel Agency. Dialoga con l’autore Francesca Galafassi

https://vitali_paroleincitta.eventbrite.it

 

Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza Covid-19 vigenti e sono prenotabili su Eventbrite, se indicato, o rivolgendosi alle biblioteche in cui si svolge lo spettacolo:

Sassuolo nel circuito FIAB Comuni Ciclabili: confermate le tre “bike smile”

Sassuolo nel circuito FIAB Comuni Ciclabili: confermate le tre “bike smile”Confermate le tre “bike smile” a Sassuolo nella speciale graduatoria FIAB Comuni Ciclabili, la cui cerimonia si è tenuta nella giornata di sabato 28 maggio. Sassuolo, entrata nel circuito FIAB Comuni Ciclabili nel 2019, era passata da 2 a 3 “Bike Smile” grazie alle azioni messe in campo: approvazione PUMS, Biciplan intercomunale e di nuove ciclopedonali.

L’iniziativa, promossa dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e giunta alla quarta edizione, valuta e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani, accompagnandoli in un percorso virtuoso verso politiche bike friendly. Ogni anno le amministrazioni hanno tre “finestre” per poter rinnovare o candidare ex-novo la loro presenza nella rete FIAB-Comuni Ciclabili: a inizio anno, a maggio e a luglio, momento di chiusura ufficiale dell’edizione.

Ad oggi le realtà FIAB-Comuni Ciclabili nel nostro Paese sono rappresentative di quasi 9,5 milioni di abitanti ovvero più del 15% della popolazione italiana.

Salgono a 8 i capoluoghi di provincia dell’Emilia Romagna su cui sventola la bandiera gialla di FIAB-Comuni Ciclabili: città che hanno aderito al progetto nel corso delle passate edizioni, rinnovando di anno in anno la loro presenza nel circuito. A Reggio Emilia è stato assegnato il punteggio massimo di 5 bike-smile esattamente come Ferrara, Ravenna e, da oggi, anche Rimini, città che si è guadagnata la promozione grazie a scelte virtuose in tema di mobilità ciclabile, a partire dalla realizzazione del parco del Mare, un nuovo modello di riviera intesa come spazio pubblico verde, totalmente libero dalle auto e dall’asfalto.

Il punteggio di 4 bike-smile, confermato per Parma e Piacenza, è stato raggiunto quest’anno anche da Bologna, prima grande città ad aderire in Italia a FIAB-Comuni Ciclabili e che, finalmente, ottiene la promozione frutto di tanti piccoli miglioramenti diffusi in molti ambiti, compreso l’ampliamento della rete ciclabile di ben 8 km ricorrendo largamente ai nuovi strumenti leggeri del Codice della Strada (corsie ciclabili, ecc.) e la sperimentazione dei cuscini berlinesi (piccoli dossi stradali propedeutici a ridurre la velocità veicolare in alcune zone della città).

Confermato per Modena il punteggio di 3 bike smile dello scorso anno.

Il riconoscimento attribuisce alle località e ai loro territori un punteggio da 1 a 5 assegnato sulla base di diversi parametri e indicato sulla bandiera gialla con il simbolo dei bike-smile. Quattro le aree di valutazione. Per accedere il comune deve possedere almeno un requisito nelle aree “mobilità urbana” (ciclabili urbane/infrastrutture e moderazione traffico e velocità), “governance” (politiche di mobilità urbana e servizi) e “comunicazione & promozione”, mentre non è obbligatorio per la valutazione d’accesso il requisito nell’area “cicloturismo”. Ulteriori parametri presenti nel territorio e/o nelle attività promosse dell’amministrazione nei quattro ambiti di valutazione, contribuiscono alla definizione del punteggio assegnato.

Formigine, trovati in possesso di alcuni spinelli: segnalati amministrativamente alla Prefettura

Formigine, trovati in possesso di alcuni spinelli: segnalati amministrativamente alla PrefetturaI Carabinieri della Stazione di Formigine, nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto della diffusione delle droghe tra i giovani, hanno effettuato alcuni controlli nei luoghi di aggregazione. Nel corso del servizio, alcuni ragazzi sono stati segnalati amministrativamente alla Prefettura di Modena poiché trovati in possesso di alcuni spinelli contenenti marijuana.

Festa dello Sport e Holi Splash Run giovedì 2 giugno a Maranello

Festa dello Sport e Holi Splash Run giovedì 2 giugno a MaranelloUna grande festa dedicata allo sport: giovedì 2 giugno a Maranello torna il tradizionale appuntamento con la Festa dello Sport. Una giornata di attività e iniziative in cui i bambini e i ragazzi potranno cimentarsi con le varie discipline sportive, grazie alla partecipazione delle associazioni e delle società del territorio.

Al Parco Due dalle ore 15 negli spazi attrezzati sarà possibile provare ginnastica, karate e judo, avviamento alle bocce, avviamento al ruzzolone, calcio maschile e femminile, mini basket, mini volley, beach volley, green tennis, messa in sella (cavalli), avviamento al tiro con l’arco, gymkana ciclistica. Alle 19 sempre dal Parco Due la partenza della “Holi Splash Run”, la corsa non competitiva, senza vincitori o tempi ufficiali, rivolta a partecipanti di tutte le età, che saranno letteralmente riempiti di colore. La giornata si chiuderà in serata in Piazza Libertà: alle 21 le premiazioni degli atleti maranellesi che si sono distinti negli ultimi due anni in competizioni a  livello nazionale o internazionale, in una serata condotta da Alessandro Iori, giornalista DAZN e TRC.

 

BUK Film Festival 2022: dal 3 al 5 giugno a Modena e a Sassuolo

BUK Film Festival 2022: dal 3 al 5 giugno a Modena e a Sassuolo
Ologramma ad Imola

Al via venerdì 3 giugno, a Modena e Sassuolo, la 3^ edizione di BUK Film Festival, il cartellone cinematografico con forte vocazione letteraria perché nato dalla storica kermesse dedicata alla piccola e media editoria italiana, ma con percorsi in costante evoluzione.

Ideato e diretto da Francesco Zarzana, BUK Film Festival vede quest’anno in gara 3 lungometraggi e, per la prima volta, 3 cortometraggi d’autore: filo rosso delle opere selezionate è da un lato l’ispirazione letteraria, dall’altro la ‘specialità’ dei luoghi che hanno ospitato i set delle produzioni in programma. A suggello di BUK Film Festival 2022 il Gala della domenica al cinema Astra di Modena, con due anteprime assolute, scritte e dirette da Francesco Zarzana: il cortometraggio “Il buio e la luce”, dedicato al percorso di guarigione da encefalite autoimmune della modenese Alessia Bellino, e il lungometraggio “Ologramma” (foto) che racconta la straordinaria band di ragazzi con differenti disabilità diventati supporters di grandi artisti come Vasco Rossi, del quale hanno aperto sabato scorso (28 maggio) l’atteso concerto a Imola.

«Ci sono emozioni che resteranno sempre scolpite nella tua mente – spiega il regista Francesco Zarzana, che ha fortemente voluto il nuovo lungometraggio dedicato alla band degli Ologramma – Sono stati indimenticabili i tanti mesi trascorsi insieme ai ragazzi di Ologramma per realizzare il film. Ma la vera emozione per tutti noi è scattata con il concerto di Vasco Rossi a Imola, dove abbiamo potuto chiudere il film con la grande disponibilità del rocker di Zocca che ha scelto gli Ologramma per aprire il suo concerto davanti a novantamila persone. Così il nostro docufilm inizia il suo cammino, mi auguro possa far comprendere quanto la musica sia uno strumento importante per realizzare valori come  l’ inclusione».

BUK Film Festival è realizzato con il sostegno della Fondazione di Modena, del Comune di Modena, del Comune di Sassuolo, di Bper Banca e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna. Anche quest’anno una Giuria internazionale affiancherà il voto del pubblico in sala, decretando le opere vincitrici: sarà composta dalle attrici Mathilde Mosnier, diretta da registi prestigiosi come Eric Rohmer e Martin Ziegler, Valeria Zazzaretta e Marilù Pipitone, volti familiari al pubblico delle fiction e serie Tv. Tutte le proiezioni saranno a ingresso gratuito, info e aggiornamenti su bukfestival.it

Entrando nel dettaglio del programma: ad aprire le proiezioni dei lungometraggi in concorso sarà, venerdì 3 giugno alle 21 al Cinema Astra, “Un divano a Tunisi” (Francia), il film di Manele Labidi Premio del Pubblico alla Mostra del Cinema di Venezia – Giornate degli Autori 2019. Realizzatrice francese di origine tunisina, Manele Labidi ritrova le sue radici attraverso l’epopea di Selma, eroina scapigliata in bilico tra due culture. Disorientata come la sua psicanalista davanti a un paese in mutazione, la regista sceglie la commedia e si confronta con le barriere culturali di una comunità che si dimostra scettica verso la pratica analitica. Selma (Golshifteh Farahani) è infatti una giovane psicanalista dal carattere forte e indipendente cresciuta a Parigi insieme al padre: quando decide di tornare nella sua città d’origine, Tunisi, determinata ad aprire uno studio privato le cose non andranno come previsto. La ragazza si scontrerà con un ambiente non proprio favorevole, i suoi parenti cercheranno di scoraggiarla, e lo studio inizierà a popolarsi di pazienti alquanto eccentrici …

Sabato 4 giugno alle 21 a Sassuolo – Crogiolo Marazzi i riflettori si sposteranno sul film “Il giardino segreto” (Gran Bretagna), di Marc Munden, interpretato dal premio Oscar Colin Firth e da Julie Walters. Il lungometraggio è l’adattamento del celebre romanzo di Frances Hodgson Burnett, uno dei più famosi e amati classici della letteratura di tutti i tempi, che solo in Italia ha venduto milioni di copie. Generazioni di bambini si sono affezionati alla piccola Mary che, costretta a trasferirsi nella misteriosa casa dello zio a seguito della morte dei suoi genitori, scopre l’esistenza di uno splendido giardino abbandonato in cui sono celati i segreti della sua famiglia. Un film fortemente voluto dai produttori di Harry Potter e Paddington, un viaggio in una dimensione fantastica nei misteri di un luogo magico, luogo di avventure che cambierà per sempre il corso della vita dei protagonisti. Terzo lungometraggio in gara è l’italiano “La porta sul buio”, un film di Marco Cassini che la produzione e il regista hanno volto ambientare in Abruzzo, a L’Aquila, nella città che si stava ritrovando dieci anni dopo il terribile terremoto del 2009. Sarà proiettato a Modena, nella Sala Truffaut, sabato 4 giugno, a conclusione del programma dei corti, alle 16.45. Nel cast Gaia Messerklinger, Stefano Patti, Stefano Muroni. Il film ruota intorno a una coppia, Claudia e Marco, in crisi già da un po’. I due hanno preso in affitto una casa a un prezzo molto conveniente. C’è una sola raccomandazione, da parte del proprietario: non aprire la porta blu. Presto iniziano ad accadere strani episodi: oggetti che si muovono, voci, rumori… Marco crede che siano solo suggestioni, Claudia invece è sicura che tutto sia riconducibile alla porta. E che quella casa, in fondo, nasconda un segreto. Un segreto che potrebbe cambiare la vita di entrambi per sempre.

I cortometraggi in concorso saranno presentati di seguito sabato 4 giugno nella Sala Truffaut di Modena, dalle 16: si parte con “Il pregiudizio” scritto e diretto da Giuseppe Celesia, nel cast insieme agli attori Pino Quartullo e Manuela Donzelli. La storia è liberamente ispirata alla novella “La Patente” di Pirandello, ma attualizzata ai giorni nostri. Rosario Chiarchiaro, interpretato dal noto attore Pino Quartullo, è un uomo emarginato dalla società perché considerato uno iettatore. Agli occhi dell’Avvocato D’Andrea, interpretato da Giuseppe Celesia, scrupoloso e ligio al dovere, tutto ciò è inaccettabile. Ma scoprirà che il vero obiettivo di Chiarchiaro è quello di ottenere una sorta di “patente” di iettatore con cui pretendere di essere pagato per evitare i suoi malefici.

Si prosegue con “Ferruccio, storia di un robottino”, di Stefano De Felici con Claudio Abbiati e Tommaso Tognotti. La storia dell’inventore Duccio che tenta nel suo laboratorio casalingo un’impresa eccezionale. Grazie alla sua determinazione e a un pizzico di magia, un cortocircuito darà vita a Ferruccio, il robottino nato dall’assemblaggio di aggeggi a cui è stata stravolta la destinazione d’uso.

Terzo cortometraggio in gara è “Tragedia annunciata”, di Fulvio Arrichiello con Ernesto Mahieux e Paola Senatore. Riflettori su una giovane donna con borsa a tracolla, che entra in un palazzo, bussa alla porta e trova un uomo seduto alla scrivania di un ufficio piccolo e male illuminato. L’uomo le offre un caffè e inizia a porle delle domande. La donna scoprirà una amara verità.

Gran finale di BUK Film Festival domenica 5 giugno, nel Cinema Astra di Modena: dalle 16 la proclamazione e premiazioni dei vincitori per i lungometraggi e cortometraggi e l’assegnazione del Premio Buk Film Festival 2022 all’attrice Carmen Di Marzo. Subito dopo spazio alla proiezione dei due lavori in anteprima assoluta, entrambi a firma di Francesco Zarzana che ne ha siglato la sceneggiatura e curato la regia. “Il buio e la luce” titola il cortometraggio (15’), dedicato alla storia vera di Alessia Bellino, giovane giornalista e creativa modenese, e al suo percorso di guarigione da encefalite autoimmune. E ad accompagnare lo spettatore sarà proprio la voce fuori campo di Alessia che è interpretata dalla nota attrice francese Manon Elezaar, mentre un’altra attrice francese, Mathilde Mosnier, e Fabrizio Coniglio, completano il cast.

E subito dopo l’attesissima proiezione del lungometraggio “Ologramma – Musica per l’inclusione” (docufilm – 60’), dedicato alla band modenese con una quarantina di elementi, composta da ragazze e ragazzi con differenti disabilità. Vincitori del BUK Festival Award 2022 «per la capacità di coniugare in maniera eccellente in tutte le esibizioni musica, letteratura ed emozioni, raccogliendo un percorso decennale di inclusione e di successi», gli Ologramma sono stati applauditissimi sabato 28 maggio all’autodromo di Imola in apertura del grande concerto di Vasco Rossi. Nata nel 2010, la band include sia ragazzi che presentano disabilità più o meno gravi, sia ragazzi che “semplicemente” amano fare musica insieme e trovano in questo contesto uno spazio adeguato alla loro creatività: un laboratorio permanente di inclusività in cui la musicoterapia è efficacemente applicata. Alla musica sono intervallate diverse testimonianze sia di alcuni componenti del gruppo, sia da genitori e musicoterapeuti. Le parti di fiction sono interpretate da artisti del calibro di Stefano Masciarelli, Marcella Granito, Rosario Petix, Claudia Campagnola e ancora Marilù Pipitone, Fabrizio Coniglio, Valeria Zazzaretta, Roberta Procida, Carmen Di Marzo, Tiziana De Giacomo, Eleonora Mazzotti.

Ludoteca Estate 2022: aperture e laboratori di giugno e luglio. Chiusura: 14 luglio

Ludoteca Estate 2022: aperture e laboratori di giugno e luglio. Chiusura: 14 luglioLa Ludoteca comunale Barone Rosso, presso il BLA, aspetta i suoi bambini anche d’estate! Aperture fino a metà luglio, per far giocare e divertire durante i mesi caldi. E inoltre un bel calendario di eventi presso il Parco XXV Aprile.

Innanzitutto, comunichiamo che la Ludoteca resterà aperta da martedì 7 giugno a giovedì 14 luglio, seguendo l’orario estivo che va dal martedì al giovedì dalle 16.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00; tuttavia la giornata del sabato sarà fruibile solo fino al 25 giugno compreso (quindi no luglio). Importante ricordare che dal 1° luglio sarà sospeso il servizio prestiti, in quanto è necessario inventariare tutti i giochi della ludoteca prima della chiusura.

Nel Parco XXV aprile, invece, sono previse attività e laboratori gratuiti per bambini e ragazzi tutti i lunedì, i mercoledì e i venerdì nella fascia oraria 16.30-18.30, dal 6 al 29 giugno! Silvia Simonetta e Claudia vi aspettano con “Ludoteca Estate 2022”, anche per la festa finale che si terrà appunto mercoledì 29.

La Ludoteca riaprirà, poi, lunedì 12 settembre!

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 31 maggio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 31 maggio 2022Nuvolosità variabile, a tratti compatta nella prima parte della giornata, con deboli piogge sparse, anche a carattere di rovescio, più probabili sui rilievi e sulle pianure orientali. Dal pomeriggio schiarite a partire da ovest, che si estenderanno in serata all’intero territorio regionale. Temperature in lieve ulteriore aumento, con minime comprese tra i 15 e 17 gradi e massime tra 23 e 25 gradi. Venti deboli tra est e nord-est al mattino, con tendenza a disporsi dai quadranti meridionali dal pomeriggio a partire dai rilievi. Mare mosso al mattino, con attenuazione del moto ondoso fino a poco mosso nel corso della giornata.

(Arpae)

Campionato Italiano Assoluto Primaverile: Maranello Nuoto in evidenza con Dallari e staffetta mixed

Campionato Italiano Assoluto Primaverile: Maranello Nuoto in evidenza con Dallari e staffetta mixedConclusi i campionati assoluti primaverili di salvamento che hanno visto ai blocchi anche gli 11 atleti qualificati di Maranello Nuoto.

Come risultati sono arrivati un 4° posto assoluto con la staffetta mixed pool lifesaver di Gaia Pacilio, Chiara Lei, Lorenzo Guerzoni e Andrea Dallari, un 6° nel line-throw maschile con il duo Gabriele Fantuzzi – Andrea Dallari, il 7° della staffetta manichino con Guerzoni, Fantuzzi Dallari, Mattia Cavedoni e il 9° posto di Lorenzo Guerzoni nel percorso misto.  Con tanti giovani ai blocchi, gli atleti di coach Fabrizio Sfondrini hanno avuto come obiettivo individuale quello di entrare nelle finali youth.

Proprio Dallari ha centrato la qualifica nel torpedo con pinne, nel percorso misto, nel trasporto manichino ed il superlifesaver, ma ha puntato soprattutto su quest’ultima prova ricevendo una squalifica dopo aver toccato 3° e nel torpedo con pinne dove invece riesce a classificarsi 2°. Anche Laura Medici ha centrato la finale nel percorso misto dove ha però chiuso in 8^ posizione consentendo ai gialli di centrare la 12^ posizione della classifica per società.

Silvia Meschiari (FFoo) si avvicina ai World Games di Birmingham (USA) e al collegiale in preparazione che la vedrà impegnata sempre a Riccione con il team azzurro dal’1 al 4 giugno, con le medaglie di bronzo nel trasporto manichino e superlifesaver ed un paio di staffette. Poi di corsa a Modena, per il battesimo domenica prossima del piccolo Valerio.

Incendio distrugge il contenuto di un capannone in via Pacinotti

Incendio distrugge il contenuto di un capannone in via Pacinotti

Sono in corso indagini per accertare l’origine del rogo che ieri intorno alle 6:00 ha interessato un capannone ubicato in via Pacinotti a Sassuolo. Nessuna ipotesi viene esclusa. Nell’edificio, utilizzato da una comunità di stranieri per feste e manifestazioni, vi erano custoditi utensili, alimenti ed anche una cucina. Il rogo è stato devastante: buona parte del materiale contenuto è andato distrutto.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno lavorato a lungo e con diverse squadre per avere ragione delle fiamme e procedere con lo smassamento. Non si registrano feriti in quanto al momento del rogo all’interno non c’era nessuno. Le verifiche dovranno appurare l’agibilità dello stabile.

I vincitori del 22ème Concours d’Elégance Trofeo Salvarola Terme

I vincitori del 22ème Concours d’Elégance Trofeo Salvarola Terme

Decretati i vincitori del 22ème Concours d’Elégance Trofeo Salvarola Terme, conclusosi questo pomeriggio con le premiazioni in Piazza Roma a Modena, nel cuore del Motor Valley Fest.

Ad aggiudicarsi il titolo di Best of Show 2022 è stata la Lancia Astura Cabriolet Stabilimenti Farina del 1934 di Corrado Lopresto, che grazie alla sua incredibile collezione solleva per la terza volta il Trofeo Salvarola Terme e la Targa Città di Modena.

La Lancia Lambda Torpedo del 1932 di Luigi Baulino conquista il premio Best Lancia, l’Alfa Romeo 1900 C Sprint Touring del 1953 di Nicola Livon viene premiata per il Miglior Restauro, la Lancia Aurelia B51 Berlina Pinin Farina del 1951 di Antonio Calleri è stata invece eletta la Meglio Conservata, mentre il premio Best Painting per la miglior verniciatura è andato alla Lancia Beta Berlina 1600 del 1973 di Giovanni Pollini.

La simpatia della piccola Iso Isetta del 1954 di Edmondo Balsamo ha conquistato il pubblico che l’ha eletta Best of Saturday.

Sul palco delle premiazioni c’è stata anche l’occasione di ringraziare il Lancia Club, che nell’anno del 50° anniversario ha partecipato con entusiasmo al Trofeo Salvarola Terme in qualità di Special Guest, portando numerosi splendidi modelli del prestigioso Marchio.

 

 

Il Timone d’Oro a Dionisi

Il Timone d’Oro a Dionisi
immagine sassuolocalcio.it

Dopo due anni di assenza dovuta alla pandemia, è tornato quest’anno l’appuntamento con il Timone d’Oro, il riconoscimento riservato agli allenatori maggiormente distintisi nel corso della stagione sportiva da parte dell’AIAC di Arezzo.

Il premio per il 2022, 31esima edizione, è stato assegnato al tecnico del Sassuolo Alessio Dionisi.

La cerimonia di premiazione si è tenuta ieri sera presso l’Hotel Minerva di Arezzo.

Incendio in un capannone in via Pacinotti a Sassuolo

Incendio in un capannone in via Pacinotti a Sassuolo
immagine di repertorio

Un incendio ha interessato questa mattina poco dopo le 6  un capannone in via Pacinotti a Sassuolo. Sul posto i vigili del fuoco che hanno impiegato qualche ora per spegnere il rogo. Quasi tutto bruciato il materiale che era all’interno del capannone in cui al momento dell’incendio non c’era fortunatamente nessuno. In corso le indagini per stabilire l’origine delle fiamme.

 

F1, Gp Monaco: vince Perez, 2° Sainz e 3° Verstappen. Leclerc è 4°

F1, Gp Monaco: vince Perez, 2° Sainz e 3° Verstappen. Leclerc è 4°Gara partita con grande ritardo per la pioggia, poi interrotta per un pauroso incidente di Mick Schumacher, fortunatamente illeso. Vince Sergio Perez: per il pilota della Red Bull è la prima vittoria in stagione. Perez precede la Ferrari di Carlos Sainz ed il compagno di squadra Max Verstappen, sempre leader del Mondiale. Solo quarto Charles Leclerc, che paga a caro prezzo un errore di strategia della Ferrari e vede sfumare il podio.

Quinta la Mercedes di George Russell, mentre il compagno di squadra Lewis Hamilton è solo ottavo, alle spalle di Lando Norris (McLaren) e Fernando Alonso (Alpine). Completano la Top 10 Valtteri Bottas (Alfa Romeo) e Sebastian Vettel (Aston Martin). Per via del cronometro che scorre malgrado le interruzioni, non si completano i 77 giri previsti e la gara termina alle ore 18.

Oggi (29/5) sono 1.228 i nuovi positivi Covid su 8.624 tamponi effettuati. Ricoveri stabili, 4.501 guariti

Oggi (29/5) sono 1.228 i nuovi positivi Covid su 8.624 tamponi effettuati. Ricoveri stabili, 4.501 guariti
foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.485.118 casi di positività, 1.228 in più rispetto a ieri, eseguiti nelle ultime 24 ore, su 8.624 tamponi effettuati, di cui 4.672 molecolari e 3.952 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14,2%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.521.492 dosi; sul totale sono 3.792.082 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.900.751

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 29 (+3 rispetto a ieri, pari a +11,5%), l’età media è di 66,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 849 (-1 rispetto a ieri, pari a -0,1%), età media 76,1 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (+1); 5 a Modena (invariato); 11 a Bologna (+1); 2 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato) 1 a Forlì (+1). Nessun ricovero in provincia di Piacenza (invariato) e a Reggio Emilia (-1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 47,1 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 284 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 307.655), seguita da Modena (147 su 231.279); Parma (136 su 125.178) poi Ravenna (124 su 137.301), Ferrara (113 su 103.116), Reggio Emilia (107 su 168.270), Rimini (100 su 138.587), Cesena (88 su 81.802), Forlì (56 su 68542),  Imola (43 su 45.906) e, infine, Piacenza (30 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 77.482).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 21.907 (-3.274). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 21.029 (-3.276), il 95,9% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.501 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.446.283.

Purtroppo, si registra 1 decesso, una donna di 86 in provincia di Parma.

Non si registrano decessi nelle altre province e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.928.

Sulla Diramazione per Ravenna, per una notte, chiuso lo svincolo di Bagnocavallo

Sulla Diramazione per Ravenna, per una notte, chiuso lo svincolo di BagnocavalloSulla Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, dalle 21:00 di mercoledì 1 alle 6:00 di giovedì 2 giugno, sarà completamente chiuso lo svincolo di Bagnocavallo, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo di Fornace Zarattini o lo svincolo di Lugo-Cotignola.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 30 maggio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 30 maggio 2022Nuvolosità variabile con annuvolamenti temporaneamente più consistenti associati a locali rovesci, più probabili sui rilievi ed al mattino sul settore occidentale. Tendenza a schiarite in serata. Temperature minime in lieve ulteriore diminuzione sulle pianure emiliane, con valori intorno a 12/13 gradi nei capoluoghi e localmente inferiori in aperta campagna; sulla Romagna e lungo la costa comprese tra 14 e 16 gradi. Massime in aumento, con valori tra 22 e 24 gradi. Venti in prevalenza deboli, a tratti moderati, tra est e nord-est sulle pianure, da sud-ovest lungo i rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

# ora in onda #
...............