18.1 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 640

F1: Gp Monaco, prima fila Ferrari con Leclerc e Sainz

F1: Gp  Monaco, prima fila Ferrari con Leclerc e SainzPrima fila Ferrari nel GP di Monaco di Formula 1. Sul circuito cittadino di Montecarlo, Charles Leclerc firma il miglior giro in 1’11″376 e scatterà dalla prima fila con il compagno di squadra Carlos Sainz (+0″225). Seconda fila targata Red Bull, con Sergio Perez davanti a Max Verstappen.

Quinto Lando Norris (McLaren), che precede George Russell (Mercedes). Solo ottavo invece Lewis Hamilton (Mercedes), alle spalle di Fernando Alonso (Alpine). Completano la Top 10 Sebastian Vettel (Aston Martin) ed Esteban Ocon (Alpine). Qualifiche terminate con qualche secondo d’anticipo per un incidente di Perez che ha bloccato tutti gli altri a circa 30″ dal termine.

QUALI RECAP FERRARI:

Temperature: aria 28°, asfalto 46°

Q1. Charles e Carlos vanno in pista con gomme Soft e carburante per tutto il turno. Lo spagnolo comincia con 1’13”292, mentre Charles non va oltre 1’14”892, ma scende subito a 1’12”939 e poi 1’12”569. Carlos scende invece a 1’12”616. A due minuti dal termine Yuki Tsunoda innesca una bandiera rossa. Alla ripresa le due Ferrari restano in garage.

Q2. Le due F1-75 escono con gomme Soft nuove. Carlos ottiene 1’12”074, Charles 1’12”092. Entrambi si migliorano a 1’11”864 e 1’12”074, poi rientrano per un nuovo treno di Soft ma non si migliorano più. Entrambi avanzano al Q3.

Q3. Charles va in pista per primo e stabilisce un ottimo 1’11”376. Carlos ferma i cronometri a 1’11”601. Le due Ferrari sono ai primi due posti. Dopo aver montato un nuovo set di Soft Leclerc e Sainz si lanciano di nuovo in pista. Charles sta migliorando ma un testacoda di Sergio Perez causa una bandiera rossa. Carlos non riesce ad evitare il messicano e colpisce la sua Red Bull. La bandiera rossa congela le posizioni: la prima fila per domani è tutta Ferrari, per la sessantottesima volta nella storia.

 

Montezemolo e Forghieri, serata di ricordi e aneddoti per il 50mo anniversario della Pista di Fiorano

Montezemolo e Forghieri, serata di ricordi e aneddoti per il 50mo anniversario della Pista di Fiorano

Tantissimi appassionati di motori e tifosi della Ferrari hanno riempito ieri, 27 maggio, piazza Ciro Menotti a Fiorano Modenese per partecipare ad una emozionate serata di ricordi e aneddoti legati alla Pista di Fiorano, in occasione del suo 50esimo anniversario.

Due ospiti illustri sul palco: l’avvocato Luca Cordero di Montezemolo e l’ingegnere Mauro Forghieri intervistati dal giornalista Leo Turrini, per l’evento realizzato da Comitato ‘Fiorano in Festa’ e Comune di Fiorano Modenese, in collaborazione con Lapam Confartigianato Imprese e Rotary Club Sassuolo, in occasione del Motor Valley Fest 2022 e nell’ambito del Sempre Maggio Fioranese.

Montezemolo ha detto di essere molto felice di tornare dopo 8 anni, perchè “Fiorano occupa un posto importante nel mio cuore. La pista di Fiorano è il posto dove ha passato più tempo, dopo l’ufficio e la fabbrica, nei suoi 27 anni alla Ferrari”. Un legame confermato anche dal fatto che a Fiorano Modenese è stata dedicata una delle auto della casa di Maranello, la 599 Fiorano GTB, esposta per l’occasione in piazza Ciro Menotti, come ha ricordato nei saluti iniziali dal sindaco Francesco Tosi.

Nasce proprio sulla pista di Fiorano l’amicizia tra un giovane Montezemolo, appena laureato, messo a capo della Ferrari e l’ingegnere Mauro Forghieri, amicizia che dura da allora, come hanno sottolineato i due protagonisti dell’incontro.

Entrambi hanno poi ricordato i forti legami che si sono creati in quel periodo, le persone che non ci sono più tra meccanici, ingegneri e piloti, ma che sono rimaste nel loro cuore, lo spirito di squadra, il rapporto non sempre facile, ma unico con Enzo Ferrari, le tante vittorie.

Durante la serata è stato ricordato Niki Lauda, pilota con cui si era creato un legame profondo durato fino ai suoi ultimi giorni, l’estro di Gilles Villeneuve e anche il grande lavoro che dava ai meccanici in quegli anni, la vittoria a Monza nel mondiale ’75 con Clay Ragazzoni, “Uno dei più bei ricordi della nostra vita”, hanno detto entrambi.

I racconti e gli aneddoti dei due ospiti sono stati intervallati da filmati  di gare e prove sulla pista di Fiorano, tra gli anni 70 e gli anni 90 e anche da un filmato particolare: quello del giro in Ferrari di Karol Wojtyla, durante la sua visita in Emilia Romagna. Nell’ultimo video un giro di prova in pista di Michael Shumacher.

“Mi manca la gente della Ferrari, le persone, l’odore e l’atmosfera della fabbrica, più della Formula Uno. Mi manca tanto il territorio, Fiorano, Maranello, la pista.” – ha affermato Luca Cordero di Montezemolo.

“Rispetto ad allora oggi purtroppo non vedo più valorizzato nelle aziende l’entusiasmo delle persone, come si faceva allora  e questo dispiace, perché era anche quell’entusiasmo che portava i risultati” – ha aggiunto Mauro Forghieri.

Al termine, dopo la consegna di targhe e l’omaggio di una confezione di aceto balsamico del castello di Spezzano, le foto di rito, poi Montezemolo e Forghieri hanno autografato libri, cappellini e altri gadget Ferrari dei tantissimi appassionati presenti.

Il nuovo campo da padel della Sanmichelese

Il nuovo campo da padel della Sanmichelese

Ha inaugurato giovedì scorso, con la prima gara della stagione, il nuovissimo campo da Padel panoramico di ultima generazione allestito dalla Pcs Sanmichelese presso il centro sportivo di San Michele che, da ieri, è a disposizione per chiunque voglia praticare questo sport.

Prenotazioni on line sulla piattaforma “Due palleggi” e ai numeri telefonici: 348 5737647 e 345 6548144

Per effettuare una prenotazione occorre registrarsi

Maranello: la “febbre Villeneuve”, incontro con Mario Donnini

Maranello: la “febbre Villeneuve”, incontro con Mario DonniniMartedì 31 maggio alle ore 18 alla Biblioteca Mabic di Maranello è in programma l’incontro con il giornalista di Autosprint Mario Donnini.

Esperto di Formula 1 e sport motoristici, autore di decine di pubblicazioni su svariate epoche e protagonisti del motorismo sportivo, Donnini illustrerà il suo volume “Gilles Villeneuve. Immagini di una vita / A life in pictures”, Giorgio Nada editore.

A dialogare con l’autore sarà il giornalista Angelo Giovannini. Nel libro Donnini analizza i motivi per i quali, unico caso in quegli anni, venne coniata l’espressione ‘Febbre Villeneuve’, mettendo in fila e descrivendo episodi come il “folle volo” del pilota al Fuji nel 1977, la prima vittoria nel GP di casa, in Canada nel 1978, l’indimenticabile stagione ’79, l’epico successo a Monaco l’anno dopo, e ancora il duello fratricida con Didier Pironi, a Imola nel 1982, e la tragica scomparsa a Zolder. Le istantanee di una storia che sa di leggenda e che oggi rivive in un libro ricco di immagini.

L’iniziativa rientra nel programma di eventi “Omaggio a Gilles Villeneuve, icona senza tempo” organizzata dai Comuni di Maranello e Nonantola, col sostegno della Fondazione di Modena e del Comune di Modena, in collaborazione con la rete Anci ‘Città dei Motori’ e curata da Vision Up.

Multisport all’Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord

Multisport all’Istituto Comprensivo Sassuolo 2 NordStanno volgendo al termine i due progetti di attività motoria svolti in collaborazione tra l’Istituto Comprensivo Sassuolo 2 e l’associazione MULTISPORT & FUN asd.

Il primo progetto “PSICOMOTRICITA’” dedicato a 8 gruppi classe per un totale di circa 150 bambini tra i 3 e i 5 anni, si è svolto nelle scuole dell’infanzia Andersen e San Carlo e si è articolato in 80 incontri nel periodo marzo/maggio 2022.

Il secondo progetto “MOTORIA CON L’ESPERTO”, dedicato alle classi 1° 2° 3° delle scuole primarie Collodi, Bellini e Vittorino da Feltre, si è sviluppato nei mesi di aprile e maggio 2022 per un totale di 60 interventi, coinvolgendo circa 300 bambini.

Gli incontri sono stati tenuti da esperti laureati in scienze motorie indicati dall’associazione sportiva.

L’associazione MULTISPORT & FUN asd ha messo a disposizione i contributi Covid, ricevuti nell’anno 2021, per co-finanziare i due progetti e la fattiva collaborazione dei genitori, ha permesso il perfetto svolgimento dell’attività.

La festa finale del progetto sportivo per la scuola primaria, si svolgerà martedì mattina 31 maggio presso il Parco Amico.

Super eroi acrobatici aprono il Sassuolo Comics & Sport

Super eroi acrobatici aprono il Sassuolo Comics & Sport

È iniziata ufficialmente questa mattina, con la banda cittadina La Beneficenza che ha accompagnato i Superereoi acrobatici lungo la discesa dalle pareti dell’Ospedale di Sassuolo per far visita ai bambini ricoverati nel reparto di Pediatria, la due giorni di Sassuolo Comics & Sport: un festival dedicato ai fumetti e alla cultura pop e nerd declinati all’interno del mondo dello sport.

L’evento, che rientra nel Piano locale per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico della Regione Emilia-Romagna, si svolgerà nelle vie e piazze del centro storico e al Parco Ducale, dove avranno luogo le attività sportive.

La due giorni di Sassuolo Comics & Sport proseguirà già da questo pomeriggio con il seguente programma

Ore 16:00 – Performance Miwa – superhero street band – per le vie del centro

Ore 16:00 – Inizio eliminatorie torneo E-sport: FIFA 2022 – Piazza Garibaldi

Ore 16:00 – Baby basket: Space Jam show – Piazza Martiri Partigiani

Ore 17:00 – Ritorno al futuro e Ghostbusters dance – Via Battisti

Ore 18:00 – Parata Cosplayer – partenza in Piazza Garibaldi

Ore 19:00 – Danza aerea con Harley Quinn e Spiderman Cosplay- Piazza Garibaldi

Ore 21:00 – Finale Fifa 2022 – Piazza Garibaldi

Ore 21:30 – Combattimento con spade laser – Piazza Garibaldi

Ore 21:30 – Musica Comics al Temple Bar – Parco Ducale

Domenica 29 maggio

Ore 10:00 – Esibizione di boxe con l’Uomo Tigre – Piazza Garibaldi

Ore 10:00 – Sassuolo Calcio: giochi in famiglia al Parco Ducale

Ore 11:30 – Incontro con gli autori: “Sport a fumetti dall’Italia al Giappone” con Clod, Nico Picone e Enrico Valbonesi – Piazza Garibaldi

Ore 15:00 – Olimpiadi dei Super Eroi – Parco Ducale (zona Temple Bar)

Ore 16:00 – Baby Dance: Tomb Raider e Catwoman show – Piazza Garibaldi

Ore 17:00 –  Gli Iron Man del passato – Piazza Martiri Partigiani

Ore 17:00 – Concorso Cosplay – Piazza Garibaldi

Ore 18:00 – Quiz Ritorno al Futuro – Piazza Garibaldi

Ore 19:00 – Premiazioni – Piazza Garibaldi

Ore 20:30 – “A cena con l’autore” al Comix Pub di Fiorano insieme ad Enrico Simonato

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 29 maggio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 29 maggio 2022Molto nuvoloso con precipitazioni irregolari in progressivo spostamento verso sud durante la mattinata. Tendenza ad attenuazione della nuvolosità nel corso del pomeriggio, salvo residua nuvolosità sui rilievi con possibilità di locali rovesci o brevi piogge anche nella sera. Temperature in marcata flessione con minime attorno a 12-13 gradi e massime tra 18 e 20 gradi. Venti moderati nord-orientali con rinforzi sul settore costiero, in attenuazione nel corso della giornata. Mare inizialmente molto mosso o agitato al largo, con moto ondoso in graduale attenuazione fino a mosso in serata.

(Arpae)

RFI, aggiornamento sistemi di informazione al pubblico nelle stazioni

RFI, aggiornamento sistemi di informazione al pubblico nelle stazioniPer un aggiornamento ai sistemi informatici di Rete Ferroviaria Italiana dalle ore 22 di sabato 28 maggio alle ore 6 di domenica 29 potranno non essere disponibili le informazioni visive sui monitor di stazione.

Regolare la circolazione dei treni.

I viaggiatori potranno consultare avvisi e tabelloni cartacei affissi in stazione. Sarà inoltre potenziato il servizio di assistenza clienti.

Informazioni di dettaglio sulla circolazione e sui singoli treni saranno disponibili sui canali online e siti web delle imprese ferroviarie.

 

Gran Premio di Monaco: Leclerc e Sainz guidano la classifica dopo le libere 2

Gran Premio di Monaco: Leclerc e Sainz guidano la classifica dopo le libere 2Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno ottenuto i due migliori tempi nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Monaco, continuando il lavoro di valutazione delle gomme con mescola Soft e Hard (nella prima sessione il primo e il terzo tempo).

62 giri. Le due F1-75 hanno iniziato il turno con pneumatici Hard con i quali Charles ha stabilito 1’14”255, mentre Carlos ha ottenuto 1’14”451. Dopo una bandiera rossa causata da Daniel Ricciardo, il monegasco e lo spagnolo sono tornati in pista con gomme Soft stabilendo i tempi di riferimento in 1’12”656 e 1’12”700. Nell’ultima parte dell’ora a disposizione entrambi i piloti hanno caricato carburante provando la F1-75 sia con la mescola Soft che con le Hard. In totale Leclerc ha percorso 30 giri, due in meno di Carlos.

Programma. La terza sessione di libere è in programma alle ore 13 CET, in preparazione delle qualifiche delle 16.

Lavori di manutenzione Terna: domenica 29 via Palestro chiusa da via Peschiera e via Radici in Monte

Lavori di manutenzione Terna: domenica 29 via Palestro chiusa da via Peschiera e via Radici in MonteProseguiranno domenica prossima, 29 maggio, i lavori ad opera della ditta incaricata da Terna per la manutenzione sulla linea 132 KW “Sassuolo – Pavullo. Per consentire i lavori in sicurezza il Comandante della Polizia Locale di Sassuolo Rossana Prandi ha emesso un’ordinanza (la n°50 del 27 maggio) che modifica circolazione e sosta nell’area di cantiere per tutta la durata dell’intervento.

Il particolare, dalle ore 7 alle ore 11 di domenica 29 Maggio:

  • corsia di via Palestro per i mezzi provenienti da sud all’intersezione con via Peschiera strada chiusa al traffico veicolare eccetto mezzi autorizzati ad accedere all’occupazione di suolo pubblico;
  • corsia di via Palestro per i mezzi provenienti da nord per tornare in Via Radici in Monte strada chiusa al traffico veicolare eccetto mezzi autorizzati ad accedere all’occupazione di suolo pubblico.

 

Il presidente Bonaccini incontra l’ambasciatore di Francia, Christian Masset: cooperazione sempre più forte

Il presidente Bonaccini incontra l’ambasciatore di Francia, Christian Masset: cooperazione sempre più forteIl presidente Stefano Bonaccini ha incontrato questa mattina in Regione l’ambasciatore di Francia in Italia, Christian Masset. Nella delegazione, ricevuta in Sala Giunta, era presente anche il console generale di Francia a Milano, François Revardeaux.

È stata l’occasione per ribadire il forte legame esistente tra la Regione Emilia-Romagna e la Francia, destinato a rinsaldarsi alla luce del Trattato del Quirinale, sottoscritto Il 25 novembre 2021 dal presidente francese Emmanuel Macron e dal premier italiano Mario Draghi e volto a rafforzare ulteriormente la cooperazione tra i due Paesi.

“Abbiamo da poco rinnovato lo storico accordo di partenariato con la Nouvelle Aquitaine- afferma il presidente Bonaccini- e siamo legati da un analogo rapporto di collaborazione con Pays de la Loire, regioni francesi con le quali condividiamo numerosi progetti, anche in sede europea. E con l’ambasciatore Masset siamo d’accordo su svilupparne di nuovi in tanti settori: ricerca e innovazione, cultura e turismo, nuove opportunità per le imprese e le nostre filiere industriali, proponendo sempre di più l’Emilia-Romagna Data Valley come piattaforma europea del digitale e delle nuove tecnologie”.

Nel 2020, l’Emilia-Romagna ha importato dalla Francia beni e servizi per un valore 2 miliardi e 920 milioni, esportato verso la Francia per un valore di 6 miliardi e 417 milioni.  La Francia è il terzo partner commerciale dell’Emilia-Romagna dopo la Germania e la Cina per l’import e secondo partner commerciale (sempre dopo la Germania) per l’export.

Oggi (27/5) in regione sono 1.597 i nuovi positivi Covid. Ieri erano 1.771

Oggi (27/5) in regione sono 1.597 i nuovi positivi Covid. Ieri erano 1.771Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.482.410 casi di positività, 1.597 in più rispetto a ieri, eseguiti nelle ultime 24 ore, su 13.332 tamponi effettuati, di cui 9.773 molecolari e 3.559 test antigenici rapidi.

Questi numeri non comprendono la provincia di Piacenza e il Circondario Imolese dove per problemi legati all’aggiornamento della piattaforma informatica non è stato possibile caricarli. Saranno pertanto recuperati e comunicati domani.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 12%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.515.531 dosi; sul totale sono 3.791.942 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.899.136.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 25 (+2 rispetto a ieri, pari a +8,7%), l’età media è di 66 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 871 (-21 rispetto a ieri, pari a -2,4%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (-1); 5 a Modena (+2); 8 a Bologna (+1); 2 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in provincia di Piacenza (invariato) e a Forlì (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 475 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 307.035), seguita da Modena (279 su 230.961); poi Reggio Emilia (165 su 168.028), Parma (151 su 124.923) e Ravenna (139 su 137.028);  quindi  Ferrara (127 su 102.880), Rimini (114 su 138.395), Forlì (74 su 68.428) e, infine, Cesena (73 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 81.654). Non disponibile, come detto, il conteggio dei nuovi contagi di ieri in provincia di Piacenza e nel Circondario Imolese, che saranno recuperati e comunicati domani.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 27.041 (+1.406). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 26.145 (+1.425), il 96,7% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 187 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.438.448.

Purtroppo, si registrano 4 decessi:

  • 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 98 anni)
  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 88 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (un uomo di 94 anni)
  • 1 in provincia di Ferrara (una donna di 89 anni).

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.921.

 

I dati di ieri, giovedì 26 maggio

Questi i principali dati di giovedì 26 maggio non comunicati a causa dell’aggiornamento dell’infrastruttura informatica:

– casi positivi registrati: 1.480.814, 1.771 in più rispetto al giorno precedente, su un totale di 13.381 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.323 molecolari e 8.058 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è stata del 13,2%.

– ricoveri: 892 nei reparti ordinari (-46 rispetto al giorno precedente, -4.9%), 23 nelle terapie intensive (-3 rispetto al giorno precedente, -11,5%)

– decessi: 13

Domani e domenica l’Emilia-Romagna celebra il vino. Si apre la 30a edizione di Cantine Aperte, con visite nelle aziende, degustazioni e spettacoli

Domani e domenica l’Emilia-Romagna celebra il vino. Si apre la 30a edizione di Cantine Aperte, con visite nelle aziende, degustazioni e spettacoliPrende il via nell’ultimo week end di maggio la trentesima edizione di Cantine aperte, l’appuntamento con i produttori del vino organizzato dall’associazione no-profit Movimento Turismo Vino che raccoglie circa mille cantine italiane.

Due giornate, domani sabato e domenica 29 maggio, all’insegna delle visite nelle vigne e nelle cantine di 18 regioni italiane, con la possibilità di degustare calici e prodotti tipici, stare a contatto con la natura e conoscere le tante realtà dei produttori vitivinicoli di piccole e grandi dimensioni.

Oltre alle visite in vigna, gli appuntamenti prevedono anche concerti, esposizioni fotografiche, wine trekking, giri in bici e lezioni di cucina.

In Emilia-Romagna parteciperanno decine di cantine tra collina e pianura.

“Cantine Aperte- spiega l’assessore- punta con successo al binomio tra vino e conoscenza dei vitigni e delle lavorazioni, accoglienza e degustazione di prodotti locali, in particolar modo Dop e Igp. Il tutto all’insegna del rispetto per l’ambiente e del consumo consapevole del vino. Sul settore- chiude Mammi – il nostro impegno va nella direzione di una sempre maggiore qualità delle produzioni, sostenibilità ambientale, sostegno alle nostre imprese e commercializzazione tra export e innovazione. La Regione è al fianco delle imprese nella promozione e supporto de settore vinicolo”.

Oltre alle degustazioni e agli acquisti in cantina, la kermesse propone un programma di iniziative di formazione e divulgazione sulla sostenibilità ambientale e il consumo consapevole del vino nelle regioni aderenti (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Lombardia, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto, Puglia, Sicilia e Umbria), per un totale di oltre 600 cantine.

I dati del vino in regione
Il vino è uno dei biglietti da visita del Made in Emilia-Romagna e negli ultimi cinque le etichette prodotte in regione hanno registrato un +42% di export, molto al di sopra della media nazionale. Le denominazioni d’origine sono 30 e cresce sempre più l’enoturismo che mette in valore il patrimonio delle unicità gastronomiche, culturali e turistiche. Il volume d’affari si aggira attorno ai 490 milioni di euro per le Denominazioni d’origine e le Indicazioni geografiche e volumi ben più ampi per tutta la produzione regionale.
Qui il link a Cantine Aperte in Emilia-Romagna

Domenica 29 maggio si celebra la XXI Giornata nazionale del sollievo con iniziative in tutta l’Emilia-Romagna

Domenica 29 maggio si celebra la XXI Giornata nazionale del sollievo con iniziative in tutta l’Emilia-RomagnaInformare e sensibilizzare i cittadini su cosa è possibile fare concretamente per migliorare la qualità della vita dei pazienti che si trovano ad affrontare un percorso di cure fisicamente ed emotivamente doloroso.

Questo è l’obiettivo della XXI Giornata nazionale del sollievo, in programma domenica 29 maggio e promossa annualmente dal ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti onlus, con il coinvolgimento di associazioni professionali e di volontariato.

“In Emilia-Romagna l’attenzione verso questo tema è iniziata nel 1994- afferma l’assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini- con l’approvazione della prima legge regionale in Italia dedicata alle cure palliative, e continua ad essere alta, come dimostra la recente adesione al Manifesto nazionale delle cure palliative pediatriche. Questo ha favorito la creazione di una solida rete di assistenza contro il dolore, che mette al centro le persone ed è costantemente al lavoro per evitare sofferenze inutili, prevenire dove possibile l’insorgere del dolore, migliorare la qualità dei servizi e dare più sollievo all’ammalato nel rispetto della sua dignità e della sua libertà di scelta”.

E in occasione della XXI Giornata nazionale del sollievo e nei giorni successivi sono molte le iniziative organizzate dalle Aziende sanitarie della regione – peraltro costantemente impegnate con attività di formazione del personale e dei volontari –  per tenere alta l’attenzione sul tema; tra le attività previste: raccolta dati, consegna di borse di studio, incontri di formazione, diffusione di materiale informativo sulla legge 38 del 2010 relativa alla terapia del dolore e alle cure palliative) e concerti di raccolta fondi.

Una legge che ha l’obiettivo di assicurare adeguata assistenza e dignità alle persone che a causa di patologie o terapie soffrono di un disagio fisico, morale o sociale, rispetto alla quale non è però stata raggiunta piena consapevolezza delle possibilità offerte. Ad evidenziarlo, gli ultimi dati disponibili (2017) dell’Osservatorio per il monitoraggio della terapia del dolore e delle cure palliative: solo il 45% degli italiani conosce la normativa, oltre il 65% non è consapevole che le strutture sanitarie sono tenute a misurare e riportare il dolore e il 40% non è a conoscenza delle cure attuabili, anche se la quasi totalità delle sindromi dolorose sono trattabili.

Consiglio comunale Formigine del 26 maggio: approvati gli atti della TARI e la variazione di bilancio

Consiglio comunale Formigine del 26 maggio: approvati gli atti della TARI e la variazione di bilancioTARI, le tariffe del Comune di Formigine non vengono aumentate per l’ottavo anno consecutivo. Questo è il dato principale uscito dal consiglio comunale del 26 maggio. Anche grazie alla nuova gara per il gestore dei rifiuti il Comune di Formigine ha potuto prendere atto del piano economico finanziario 2022 della TARI che consente di non aumentare i costi a carico dei cittadini. Ma oltre a questo il consiglio ha deliberato per le utenze domestiche varie misure quali aumento della fascia di reddito Isee fino a 20mila euro, introduzione della riduzione al 20% per lo scaglione da 17mila a 20mila euro, aumento della fascia di reddito che ha diritto alla riduzione pari al 90% da zero a 10mila euro, ovvero le fasce più deboli.

Per le utenze non domestiche il consiglio ha deliberato la riduzione del 40% applicato ad alcune categorie di attività, legate prevalentemente ai pubblici esercizi e alle situazioni in cui è presente un criterio di socialità e una riduzione del 30% per le categorie diverse dalle precedenti, che hanno subito un calo del fatturato. Per la riduzione ISEE per le utenze domestiche e per la riduzione del 30% per il calo del fatturato, occorrerà presentare un’istanza da inviare al comune entro il 30/09/2022. Per le agevolazioni TARI sono stati stanziati in bilancio complessivamente circa 342mila euro. Sono stati inoltre stanziati circa 40mila euro da destinare a trasferimenti a favore delle associazioni sportive a fronte delle oggettive difficoltà economiche legate al calo delle iscrizioni a causa della pandemia. In parte corrente entrano 80mila euro divisi su due annualità per lo sviluppo del progetto “Eco Smart District”, un contributo regionale per attività di laboratori territoriali su sviluppo e formazione legato alle imprese del territorio. Vengono inoltre inseriti a bilancio circa 15mila euro in arrivo dalla raccolta fondi Pro Ucraina. Il consiglio ha poi deliberato una modifica al regolamento dei lavori dell’aula legata alle videoconferenze, e la proroga della convenzione con la Provincia di Modena per la gestione dell’ufficio associato del contenzioso tributario e di consulenza fiscale. A inizio seduta si è dato riscontro a tre istanze dei consiglieri in tema di telecamere, pagamenti digitali e manutenzione del parco di Villa Gandini.

Migliorare il proprio stile di vita, ritorna il ‘Giugno in movimento’ con appuntamenti in tutta la provincia

Migliorare il proprio stile di vita, ritorna il ‘Giugno in movimento’ con appuntamenti in tutta la provinciaCamminate, incontri, consigli e momenti ludici. Anche quest’anno l’Azienda USL di Modena dedicherà il mese di giugno alla promozione dell’attività motoria per ogni età e condizione fisica. Dopo la fase pandemica, le iniziative torneranno in presenza, per permettere a tutta la comunità di vivere un’esperienza di aggregazione, che ha l’obiettivo di migliorare gli stili di vita. Il programma prevede iniziative in tutti i Distretti, con novità e appuntamenti che seguono una lunga tradizione.

Due gli ‘antipasti’ del Giugno in movimento che si terranno a Sassuolo e Modena già nei prossimi giorni. In particolare, sabato 28 e domenica 29 maggio andrà in scena il ‘Sassuolo Comics & Sport’, festival del fumetto lungo le strade del centro sassolese, che ospiterà uno stand della Medicina dello Sport per consigli sui sani stili di vita. Sempre domenica 29 maggio, è in programma Modena ‘Abilità in Azione’ presso lo Sport Village (via Cassiani 161 – Modena): al mattino gruppi di cammino partiranno dalla Casa della Salute ‘G.P.Vecchi’ e arriveranno allo stesso Sport Village, dove per tutto il giorno saranno presenti gli stand delle società sportive con prove pratiche di sport per disabili.

 

Gli appuntamenti di giugno:

A Pavullo: mercoledì 1° giugno, dalle 11.15 alle 13 presso il Parco Ducale, si terrà l’iniziativa ‘Cammini… amo a contatto con il sé attraverso la natura’ con le le scuole superiori ‘Cavazzi e Marconi’.

Sempre a Pavullo: domenica 19 giugno, presso l’Aeroclub, si svolgerà una mattinata di promozione del movimento attraverso la formazione di un gruppo di cammino.

A San Felice sul Panaro: sabato 11 giugno, dalle 17 presso il Bosco Tomasini, è in programma ‘Natural Walk’ con gruppi di cammino e guida naturalistica all’interno del bosco e uno spazio informativo con offerta di bevande e alimenti salutari.

A Vignola: venerdì 17 giugno – dalle 17 alle 20.30 presso le Piscine – andrà in scena ‘Siamo in Ballo’, una vera e propria promozione del movimento attraverso l’arte della danza.

Sempre a Vignola, il martedì e il giovedì (dalle 17 alle 18.30) ripartono le ‘Camminate tra i Ciliegi’ con percorsi immersi nella natura accompagnati da laureati in Scienze motoria che supervisionano l’attività. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria al punto di ritrovo presso il parco adiacente all’Ostello Comunale ‘Casale della Mora’.

A Modena: sabato 18 giugno – dalle 10 presso il Parco Enzo Ferrari – sarà possibile partecipare a una camminata con stazioni di attività psico-motoria guidata.

A Carpi: venerdì 24 giugno – dalle 17.30 presso la Medicina dello Sport in via Nuova Ponente 24/M – è in programma l’attività dimostrativa dei percorsi di attività motoria adattata con la partecipazione di alcuni utenti.

A Sassuolo: domenica 12 giugno, alle 10, prenderà il via un gruppo di cammino per visitare le ‘Salse di Nirano’.

A Castelfranco Emilia, domenica 12 giugno dalle 9, è in programma una camminata rivolta a tutta la cittadinanza con la partecipazione dei ‘walking leader’ del distretto con ritrovo al parco Ca’ Ranuzza.

Oltre a promuovere l’attività motoria come fondamentale per la salute, il mese di giugno sarà anche dedicato a informare i cittadini riguardo tutte le attività di cui si occupa la Medicina dello Sport dell’Azienda USL di Modena.  Insieme ai servizi più conosciuti, quali le visite mediche per il rilascio di certificati di idoneità sportiva agonistica e la consulenza ai medici di medicina generale  e pediatri di libera scelta per il rilascio del certificato di idoneità sportiva non agonistica, la Medicina dello sport offre  un importante servizio a tutte le persone disabili che vogliono praticare attività motoria (ambulatorio disabili e sport) o persone affette da patologie croniche attraverso visite specialistiche e consulenza nella valutazione dell’attività o società sportiva più adatta presente sul territorio modenese.

“In un momento della nostra storia recente che ci vede finalmente ritornare lentamente alla normalità è fondamentale riprendere le abitudini migliori per sostenere una buona salute – dichiara il Direttore della Medicina dello Sport, Gustavo Savino -. Il movimento all’aria aperta, in palestra ed in ogni occasione della giornata, deve essere un impegno costante per consentire al nostro organismo di mantenersi nelle condizioni ottimali dal punto di vista cardiovascolare, metabolico, psicologico ed osteoarticolare”.

Tutti gli appuntamenti del ‘Giugno in movimento’ sono consultabili alla pagina: www.ausl.mo.it/giugno-in-movimento-2022

Rimbalzo dell’occupazione in regione, ma non per tutti i settori

Rimbalzo dell’occupazione in regione, ma non per tutti i settoriLa pandemia che ha allentato la presa, abbinata alla decisa ripresa dell’attività, ha fatto sì che dal secondo trimestre 2021 abbia preso avvio una fase di recupero tendenziale degli addetti, meglio un vero rimbalzo, che si è rafforzato nel corso dell’anno. Come attesta uno studio di Unioncamere Emilia-Romagna che ha elaborato i dati relativi agli addetti delle localizzazioni di impresa, grazie alla ripresa, nel 2021 gli addetti delle attività operanti in Emilia-Romagna sono risultati 1.711.841 e sono lievemente aumentati (+0,2 per cento, +3.963 unità) rispetto al 2020, ma non hanno ancora recuperato il livello del 2019 (-1,1 per cento).

 

Dipendenti e indipendenti

L’andamento complessivo dell’occupazione è stato determinato dall’aumento dei dipendenti che sono saliti a 1.381.091 unità, con un aumento di 6.195 addetti +0,5 per cento), che ha compensato pienamente la riduzione degli indipendenti di 2.233 unità (-0,7 per cento) che sono scesi a quota 330.750. Quindi è ripresa la tendenza all’aumento della quota dei dipendenti sul totale degli addetti, che per il complesso delle localizzazioni di impresa ha raggiunto nel 2021 l’80,7 per cento, con un incremento di 2,6 punti percentuali rispetto a 5 anni prima.

 

I macrosettori

Nonostante gli effetti diffusi della ripresa, l’aumento non ha interessato tutti i comparti. La tendenza positiva è stata trainata dai servizi dove gli addetti sono risaliti a 1.002.513 con un incremento di 5.669 unità (+0,6 per cento), ma l’andamento è risultato ancora negativo nel commercio, messo a dura prova dalle restrizioni della pandemia e dai mutamenti di comportamento dei consumatori, che ha perso 4.188 addetti (-1,5 per cento).

La perdita occupazionale è da attribuire al commercio al dettaglio (-3.142 addetti, -2,1 per cento), mentre quello all’ingrosso ha contenuto la tendenza (-771 addetti, -0,8 per cento).

Quindi, in termini assoluti l’andamento positivo nel complesso dei servizi è derivato dall’insieme degli altri servizi (diversi dal commercio), attività che hanno beneficiato in misura diversa della ripresa. Qui gli addetti sono risaliti a quota 719.784 recuperandone 9.857 (+1,4 per cento) con una decisa inversione di tendenza a “V”.

 

Chi cresce di più e di meno

In un anno come il 2021 di ripresa economica, ma ancora di pandemia, il colpo più duro lo hanno subito gli occupati delle attività operanti nei servizi di alloggio e ristorazione. La riduzione dei dipendenti (-9.635) ha interessato entrambi i settori con una diminuzione di 7.719 addetti nella ristorazione (-5,8 per cento) e di 2.373 unità nei servizi di alloggio (-7,6 per cento).

Sono diminuiti anche gli addetti delle altre attività dei servizi (-2.064 unità, -4,8 per cento) e delle attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento è risultata consistente (-1.717 addetti, -6,5 per cento) in quanto il settore è stato assoggettato a gravose e necessarie restrizioni. La ristrutturazione in corso nel sistema bancario ha condotto a una perdita di 1.021 addetti (-2,0 per cento) nelle attività finanziarie e assicurative dovuta esclusivamente alla riduzione di 1.209 posizioni dipendenti nelle sole attività dei servizi finanziari, ovvero negli istituti di credito.

La ripresa economica ha visto crescere l’occupazione in due terzi dei settori dei servizi, ma anche le variazioni non sono state omogenee, bensì hanno mostrato una forte concentrazione.

Nell’aggregato del noleggio, delle agenzie di viaggio e dei servizi di supporto alle imprese si è avuto l’incremento degli addetti più consistente (+19.603 unità, +16,0 per cento).

Altrove, la crescita dell’occupazione ha mostrato un passo più contenuto. Così gli addetti dei servizi di informazione e comunicazione sono aumentati di 1.714 unità (+4,0 per cento), soprattutto a seguito del forte aumento degli occupati nelle attività di produzione di software, consulenza informatica e attività connesse (+1.432 addetti, +6,2 per cento), trainato dalla forte accelerazione all’adozione di strumenti informatici per le famiglie e le imprese. Ancora, nel complesso delle attività professionali, scientifiche e tecniche l’incremento degli addetti è risultato del 2,8 per cento (+1.380 unità), soprattutto nelle attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale (+889 unità, +7,3 per cento). Resta sostenuto il passo nella ricerca scientifica e sviluppo (+218 unità, +5,4 per cento) e nell’istruzione (+490 unità, +4,0 per cento). Contenuto l’aumento nella sanità e assistenza sociale (+839 unità, +1,4 per cento).

Nel 2021 gli addetti delle costruzioni sono saliti a quota 137.620, un nuovo aumento (+1.608 unità, +1,2 per cento) sia dall’occupazione dipendente (+1.209 unità, +1,5 per cento), che degli indipendenti (-399 unità, +0,7 per cento), grazie al sostegno fornito dai bonus alle imprese minori.

 

Industria a tinte chiaro-scure

L’occupazione nell’industria ha continuato a ridursi fino a settembre 2021 e solo nell’ultimo trimestre ha fatto registrare un incremento tendenziale. L’anno si è chiuso a quota 491.321 addetti (- 4.249 addetti) con una flessione relativamente limitata (-0,9 per cento).

La modifica del codice di attività fatta da imprese di grande dimensione per potere operare più agevolmente va collegata al crollo dell’occupazione nelle attività di fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (-4.946 unità, -48,1 per cento).

Nelle sole attività manifatturiere l’occupazione è lievissimamente aumentata (+543 addetti, +0,1 per cento), in 14 sezioni di attività economica su 24 e con andamenti estremamente differenziati. In particolare, l’incremento più ampio degli addetti lo si è avuto nella fabbricazione di atri mezzi di trasporto (+361 addetti, +7,4 per cento), nelle attività di riparazione, manutenzione ed installazione di macchine e apparecchiature (+820 unità, +4,9 per cento) e nelle industrie alimentari (+1.721 unità, +2,9 per cento).

Tra i movimenti in senso opposto, la riduzione più rilevante per rapidità e consistenza la si è avuta nella moda, un settore decisamente in crisi nelle confezioni (-1.137 addetti, -5,2 per cento) e nella pelletteria (-413 addetti, -6,4 per cento). Seguono le industrie della ceramica, laterizi e vetro (-727 addetti, -2,5 per cento), che hanno subito un sensibile incremento dei costi dell’energia nella seconda metà del 2021, purtroppo solo un preludio a quanto sarebbe poi avvenuto dall’inizio del 2022 e poi con l’accendersi del conflitto in Ucraina. In calo la fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici (-476 unità, -9,5 per cento), un dato da collegare al contenimento della pandemia.

 

Agricoltura

Al di là delle forti oscillazioni stagionali, nella media del 2021 gli addetti in agricoltura sono risultati 80.386 e hanno fatto registrare un discreto aumento (+1,2 per cento, +936 unità), forse anche per un maggiore impiego di stagionali rispetto al 2020, quando il loro reclutamento era stato problematico.

 

Al via la seconda edizione di Women in Tech, rassegna di incontri organizzati dalla Regione per contrastare il divario di genere in ambito digitale

Al via la seconda edizione di Women in Tech, rassegna di incontri organizzati dalla Regione per contrastare il divario di genere in ambito digitaleAprire alle donne le porte della formazione digitale, tecnologica e scientifica. Perché il mondo del lavoro ha bisogno delle competenze femminili anche in questi ambiti, ma fatica a trovarle a causa del forte divario di genere che parte già nella prima adolescenza e condiziona la scelta degli studi e del lavoro.

Il tema sarà il focus della seconda edizione di Women in tech, il ciclo di eventi organizzato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito delle attività di Data Valley Bene Comune – l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna 2020-2025 – per affrontare e contrastare il problema della disparità uomo donna in questo settore.

“Un percorso che si propone di indagare le motivazioni alla base di questa disuguaglianza, a causa della quale tante donne rimangono prive delle competenze digitali e tecnologiche necessarie per proporsi su un mercato del lavoro che, invece, ne ha sempre più bisogno- commentano le assessore all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e alle Pari opportunità, Barbara Lori-. L’assenza delle donne dalla cultura digitale è una perdita per l’intera società civile, sia dal punto di vista economico che dell’equità sociale. Le conseguenze a lungo termine finiranno per riflettersi anche sulla competitività delle aziende. Istituzioni e imprese- chiudono le assessore- devono quindi fare la loro parte per promuove strumenti attivi finalizzati ad aumentare la presenza delle donne nel settore, ma anche la loro rappresentanza nei ruoli apicali e di leadership”.

 

Gli appuntamenti

I sei appuntamenti tematici, realizzati in collaborazione con la rete regionale dei Laboratori Aperti, si svolgeranno a Forlì, Bologna, Parma, Reggio Emilia, Modena, e Ravenna tra giugno e ottobre, con la possibilità di seguirli in presenza e in diretta online sui canali YouTube e Facebook dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna.

Prima tappa a Forlì giovedì 9 giugno, seconda a Bologna lunedì 13 giugno: a entrambe parteciperà, insieme ad esperte del settore, l’assessora regionale alla Scuola e Agenda digitale, Paola Salomoni.

 

Gli incontri di Forlì e Bologna

Ad aprire il ciclo di appuntamenti l’incontro dal titolo “Girls in tech – Elementi per una nuova didattica – Come orientare bambine e ragazze allo studio delle materie scientifiche e tecnologiche?” che si svolgerà giovedì 9 giugno dalle ore 15 alle 17.30 a Forlì presso il Laboratorio Aperto in via Valverde 15 e in diretta online sui canali Facebook e YouTube dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna. Iscrizioni al link https://regioneer.it/mn801o7m

La seconda tappa sarà l’incontro “Digital Twin: una città intelligente a misura di donna” – La città in digitale i dati per rendere visibili le donne” in programma a Bologna lunedì 13 giugno dalle ore 10 alle 12.30 presso la sala Tassinari di Palazzo d’Accursio in piazza Maggiore e in diretta online sui canali Facebook e YouTube dell’Agenda Digitale Emilia-Romagna. Per partecipare iscriversi cliccando sul seguente link https://regioneer.it/bx741l0r.

Pezzetti di pace alle Rodari di Maranello

Pezzetti di pace alle Rodari di MaranelloNei giorni scorsi, presso la scuola primaria ‘Gianni Rodari’ dell’Istituto Comprensivo Ferrari di Maranello, si è tenuta la cerimonia di consegna dei ‘diplomi’ di fine ciclo scolastico agli alunni delle classi quinte. Gli attestati sono stati consegnati uno ad uno a tutti i bambini dal Dirigente scolastico Francesco Boffoli alla presenza del Sindaco Luigi Zironi e degli Assessori comunali Elisabetta Marsigliante e Alessio Costetti, che hanno anche assistito ad un simpatico lancio del cappello da parte degli studenti.

Nella stessa occasione, i tre amministratori locali hanno anche partecipato al bellissimo progetto ‘Pezzettini di Pace’, ideato e realizzato in queste ultime settimane da tutti gli alunni della scuola insieme ai loro docenti. L’iniziativa ha portato alla creazione, nell’atrio della scuola, di un enorme mosaico colorato che raffigura la bandiera della Pace, formata da centinaia di tessere di carta incollate da bambini, genitori e personale scolastico, a simboleggiare che il piccolo gesto di ognuno, unito a quello degli altri, possa diventare importante nella costruzione di un mondo migliore.

Il Sindaco Zironi e gli Assessori Marsigliante e Costetti hanno dunque incollato i loro ‘pezzettini di Pace’ e si sono complimentati con gli alunni e gli insegnanti per come è stato sviluppato il tema e per il forte messaggio veicolato attraverso il progetto.

 

Contrasto alla proliferazione di zanzare. A Fiorano disponibili larvicidi gratuiti presso la farmacia comunale

Contrasto alla proliferazione di zanzare. A Fiorano disponibili larvicidi gratuiti presso la farmacia comunaleÈ operativo il Piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi 2022, incentrato sul contrasto alle zanzare, a partire da quelle tigre, per ridurne la prsenza sul territorio. Dopo le abbondanti piogge dei giorni scorsi e l’arrivo dei primi caldi, si sta creando il clima ideale per la proliferazione della zanzara tigre, potenziale vettore di malattie infettive.

È il momento di mettere in atto, da parte sia delle istituzioni che dei privati cittadini, azioni di prevenzione per ridurre il più possibile la diffusione. Ricordiamo che sono ancora disponibili gratuitamente prodotti larvicidi presso la farmacia comunale sita a Spezzano di Fiorano, in piazza Falcone e Borsellino. Nei contesti urbani più della metà delle superfici verdi (orti, giardini, parchi) sono di proprietà privata: il contributo e la collaborazione di ognuno nella corretta gestione di queste aree sono indispensabili per proteggere la comunità.

Ecco le indicazioni principali. È importante non lasciare all’aperto qualsiasi tipo di contenitore in cui possa raccogliersi l’acqua piovana, svuotando il prima possibile i ristagni nel terreno; effettuare gli interventi larvicidi in tombini, caditoie, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, anche quelli presenti negli scantinati e nei parcheggi sotterranei; tenere puliti i cortili e le aree all’aperto da erbacce, sterpi, e rifiuti di ogni genere; svuotare le fontane e le piscine non utilizzate o eseguire gli adeguati trattamenti larvicidi. Tra le azioni da effettuare regolarmente almeno fino a settembre, anche quella di evitare che si formino raccolte d’acqua in aree di scavo, bidoni, pneumatici, e altri contenitori, che devono essere dotati di copertura ermetica o di reti a maglie fitte.

Particolari accorgimenti vanno rispettati anche nelle aree cimiteriali (riempire di sabbia umida i vasi, anche se contenenti fiori finti) e da specifici lavoratori, come i conduttori di serre, vivai ed esercizi di commercio piante, tenuti ad attuare una lotta antilarvale che permetta di contrastare le specie già presenti sul territorio o l’arrivo di quelle esotiche. I trattamenti con adulticidi sono azioni straordinarie ad esclusiva valenza sanitaria. Per garantire tempestività di azione, fino al mese di ottobre il Servizio Igiene Pubblica e i Comuni da anni attivano un sistema di pronto intervento operativo 24 ore su 24, sette su sette. A disposizione c’è anche l’app ZanzaRER che fornisce consigli utili e dà la possibilità di registrare gli interventi con larvicidi, aggiornando in automatico il calendario delle ripetizioni.

Martedì 31 maggio a Casa Corsini si riunisce il Consiglio comunale di Fiorano

Martedì 31 maggio a Casa Corsini si riunisce il Consiglio comunale di FioranoIl presidente Alessandro Reginato ha convocato il prossimo Consiglio Comunale di Fiorano Modenese per martedì 31 maggio 2022, alle ore 19.00, presso la struttura di Casa Corsini (via Statale, 83).

Fra i punti da discutere vi sono cinque interpellanze, tutte poste dalla minoranza: presentata da Graziano Bastai, una riguarda il nuovo centro cittadino; la seconda tratta le infrastrutture per la telefonia mobile; un’altra affronta gli O.d.g approvati lungo il 2021; la quarta domanda dei costi del nuovo Palazzetto dello Sport di Spezzano; mentre l’ultima, presentata dal consigliere Roggiani (come la quarta), riguarda alcuni lavori stradali nei pressi del centro. Saranno trattati anche i temi relativi alle nuove normative di autoconsumo energetico, alla gestione del servizio rifiuti – rispetto al Piano Economico (PEF) 2022-25 – e alla riduzione delle tariffe Tari. Ricordiamo che in apertura avverrà la surroga del consigliere Crocco Giuseppe.

La seduta sarà trasmessa sui canali YouTube e Facebook del Comune.

# ora in onda #
...............