23.1 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 30 Luglio 2025
Home Blog Pagina 660

Formigine, patti sociali per una cittadinanza attiva: 35 le persone coinvolte nel 2021/2022

Formigine, patti sociali per una cittadinanza attiva: 35 le persone coinvolte nel 2021/2022Sono 15 le persone attualmente impegnate nei Patti sociali per una cittadinanza attiva, progetti che prevedono un sostegno economico a persone, individuate dai Servizi sociali, che si attivano in azioni di volontariato presso le associazioni locali.

Ad essere coinvolte sono diverse realtà del territorio: Anfass – Nuovamente Sassuolo, Solaris, Scuola materna Maria Ausiliatrice, Avap, San Gaetano, L’albero della vita, Cooperativa Sociale Vagamondi, Associazione Magreta asd, Oratorio San Francesco, Oratorio Don Bosco, Rock No War, Fattoria Centofiori, Università Popolare di Formigine, Tutto Si Muove, Caritas di Magreta, Caritas di Formigine, Auser e Cooperativa Gulliver.

Oltre ai soggetti attivi nel momento presente, sono 20 quelli che hanno già concluso l’esperienza nell’anno 2021/2022.

Per due di queste persone coinvolte, è stato avviato un rapporto di collaborazione diretta e si procederà con un’assunzione alla fine di agosto.

“Poter svolgere attività concrete con le associazioni del territorio – commenta l’assessore alle Politiche sociali Roberta Zanni – diventa un’occasione per creare partecipazione e corresponsabilità trasformando difficoltà in risorse per un impegno presente e futuro e generando inclusione sociale. Attraverso questa esperienza si possono stringere rapporti di fiducia che alle volte, come la collaborazione e l’assunzione attivate in questo caso, proseguono anche al termine del progetto e questo è un messaggio importante da ribadire: l’impegno dà sempre i suoi frutti”.

 

 

Note di Notte: “La buona novella unplugged” martedì 19 luglio

Note di Notte: “La buona novella unplugged” martedì 19 luglioProsegue l’ormai nota rassegna di spettacoli musicali al Castello di Spezzano (via del Castello n.12) “Note di Notte”. Dieci appuntamenti ci accompagneranno lungo tutta l’estate 2022, con musica di qualità declinata in modi differenti.

Domani, martedì 19 luglio alle 21.00 avremo “La buona novella unplugged”. La storica cover band di Fabrizio De André, i Flexus, intraprendono un viaggio inedito nel capolavoro del cantautore genovese “La buona Novella”, ispirato ai Vangeli apocrifi, attraverso un’interpretazione originale ma rispettosa con gli approfondimenti storici del teologo Brunetto Salvarani. I Flexus sono composti da: Gianluca Magnani: voce, chitarre – Daniele Brignone: basso – Enrico Sartori, percussioni – Davide Vicari: sax, tastiere. Dialoga il teologo Brunetto Salvarani.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. La capienza massima è di 199 posti presso la corte, e 99 posti nella Sala delle Vedute. In caso di meteo avverso, gli eventi si svolgono appunto nella sala interna e l’accesso avverrà secondo ordine di arrivo. Durante le serate sarà disponibile il servizio bar curato dai volontari AVF.

Per tutte le informazioni: castellospezzano@gmail.com oppure tel. 0536 833298 (in orari apertura sab e dom ore 15.00-19.00); possibile consultare il sito www.fioranoturismo.it o la pagina FB dedicata. Mascherina consigliata.

Il sindaco ricorda Sandra Barbieri

Il sindaco ricorda Sandra Barbieri“Una persona sempre attenta ai problemi dei ragazzi e del quartiere, che alla scomparsa di don Achille non ha avuto remore nel mettersi ancor di più in prima linea assumendo la carica di Presidente di una società sportiva tra le più attive in città.

La conosco da oltre quindici anni, abbiamo sempre avuto un ottimo rapporto finalizzato al bene della Società Sportiva, che era la sua vita, e dell’intero quartiere Quattroponti. Ci lascia una persona eccezionale che per Sassuolo e per i giovani ha sempre dato tutto ciò che aveva”.

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani ricorda Sandra Barbieri, Presidente della Società Sportiva Madonna di Sotto scomparsa ieri al termine di una lunga malattia.

“Al figlio Emanuele e al nipote Alessandro – prosegue il Sindaco – ma anche ai tantissimi amici che lascia non solo a Quattroponti ma in tutta Sassuolo, vanno le più sentite e sincere condoglianze a nome mio, dell’Amministrazione Comunale tutta e dell’intera città di Sassuolo”.

Il funerale di Sandra Barbieri si svolgerà nella mattinata di martedì 19 luglio, alle ore 10,30 presso la chiesa parrocchiale di Madonna di Sotto.

Si è spenta Sandra Barbieri, presidente della società sportiva Madonna di Sotto

Si è spenta Sandra Barbieri, presidente della società sportiva Madonna di SottoSi è spenta ieri, domenica 17 luglio, Sandra Barbieri anima e motore della Società Sportiva Madonna di Sotto di cui è stata vicepresidente dal 1998 al 2018 e da allora, dopo la scomparsa del Presidente Don Achille, ha assunto l’incarico di Presidente.

Dopo l’improvvisa scomparsa del marito Piero Cimino, allenatore del settore giovanile, aveva preso in mano con vigore ed entusiasmo la società sportiva di quartiere credendo fortemente nello sport come momento di crescita ed aggregazione.

E’ stata in questo fedele collaboratrice di Don Achille Lumetti, inizialmente presidente della società, con cui ha condiviso le finalità sociali ed educative del calcio animata dal desiderio di realizzare spazi verdi e ricreativi in un quartiere, Quattroponti, che ne aveva decisamente pochi.

Nella lunga malattia ha sempre avuto nel cuore la Società Madonna di Sotto che sotto la sua guida si è ampliata e ha in cantiere ulteriori progetti di sviluppo “guarda sempre avanti” è sempre stato il suo motto.

Molto schiva e riservata nelle relazioni pubbliche ha ricevuto nel marzo 2015 importante premio per la sua lunga carriera, unica donna per oltre vent’anni alla guida di una società sportiva in grado di dimostrare con tenacia, competenza e determinazione che un ambiente come il calcio può consentire anche alle donne di esprimere le proprie capacità.

“Una persona eccezionale, prima ancora che una grande e preparata dirigente sportiva – sottolinea l’Assessore allo Sport del Comune di Sassuolo Sharon Ruggeri – che fino all’ultimo suo giorno ha lavorato per la società sportiva e la comunità di Madonna di Sotto. Ai famigliari ed ai tantissimi amici che lascia, vanno le più sentite condoglianze a nome dell’intera città di Sassuolo”.

Sandra lascia il figlio Emanuele e l’amato nipote Alessandro, entrambi impegnati nella società.

“Ciao Sandra ci mancheranno il tuo sorriso ed il tuo grande cuore” è il saluto degli amici più stretti.

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 19 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 19 luglio 2022In prevalenza sereno. Temperature in lieve locale aumento, minime tra 22 e 25 gradi, massime tra 30 e 36 gradi. Venti deboli orientali. Mare poco mosso.

(Arpae)

“Incanta & Dora”, il teatro a bordo di un camper

“Incanta & Dora”, il teatro a bordo di un camper
Incanta & Dora (ph Barbara Pasquariello)

Mercoledì 20 luglio all’Arena del Parco Ferrari di Maranello alle ore 21,15 è in programma “Incanta & Dora. Un camper e un teatro nei luoghi che non ti aspetti”, spettacolo con Roberta Biagiarelli e Sandro Fabiani proposto da Babelia & C. – progetti culturali. Il rombo di un motore, un mangiadischi a tutto volume, il suono di un clacson, luci degli anabbaglianti che fendono la sera, il pubblico che aspetta davanti ad uno spazio vuoto: entra in scena “Taddeo”, uno storico camper Volkswagen T2 del 1979 con a bordo una coppia di stravaganti ViaggiAttori: Roberta Biagiarelli e Sandro Fabiani.

Lei è Incanta e lui è Dora e subito in scena esplode il teatro. Il loro teatro ha chiuso chissà da quanto tempo e sono stati costretti, per indole e per necessità, ad emigrare mettendosi in viaggio. Il camper Taddeo ineguagliabile protagonista, diviene un palcoscenico d’eccezione dal quale scaturiscono come un fuoco d’artificio, oggetti, suppellettili e mobili originali anni Settanta che arredano lo spazio e divengono portatori di storie e melodie a creare un’atmosfera vintage e scanzonata. Il pubblico diviene ospite nei pressi del camper d’Incanta & Dora, lei da vera padrona se ne prende cura con le parole che si muovono tra la nostalgia, l’amore e l’eccentricità, mentre Dora intrattiene il pubblico tra gag e canzoni chic anni Settanta. La coppia di ViaggiAttori si destreggia tra i racconti dei loro viaggi e degli incontri fatti, con l’arte di chi sa incantare, uno spettacolo leggero con stile e di raffinata complicità. Un progetto che seduce e diverte nello stare insieme per nutrire l’immaginazione di relazioni.

Modifiche viabilità a Fiorano

Modifiche viabilità a FioranoA causa di alcuni lavori stradali, sfruttando il periodo estivo, diverse vie della zona industriale subiranno momentanei restringimenti, dal 20 luglio fino al 25 agosto. Le vie interessate, solo per alcuni tratti, saranno: via del Commercio, via della Chimica, via dell’Elettronica e via della Fisica. Nel tratto interessato di quest’ultima strada è previsto anche il divieto di sosta.

Per un evento organizzato dall’azienda Kerakoll invece, sarà istituita la chiusura stradale dell’ingresso del sotto strada di via Pedemontana, nel tratto che procede da est a ovest, con il divieto di transito eccetto per i veicoli autorizzati e ai mezzi di soccorso. Tale ordinanza avrà effetto dalle ore 19.00 alle ore 24.00 del 25 luglio.

 

Spettacolo di burattini a San Venanzio

Spettacolo di burattini a San VenanzioProsegue la rassegna “Burattini nel Parco”, spettacoli di teatro di figura proposti nei parchi di Maranello e delle frazioni: un cartellone di eventi diffusi sul territorio rivolti in particolare ai bambini e alle famiglie. Inizio spettacoli alle ore 21, ingresso libero fino ad esaurimento posti. Martedì 19 luglio a San Venanzio al Circolo Il Canarino è in programma lo spettacolo “Meneghino nel regno dei sempreallegri” della compagnia I burattini Aldrighi.

Incendio in azienda per la preparazione di prodotti per l’edilizia

Poco dopo le 4 di questa mattina i Vigili del fuoco sono intervenuti su strada Pedemontana a Sassuolo per l’incendio all’interno di azienda per la preparazione di prodotti per l’edilizia. In fiamme la torre di miscelazione. Non ci sono feriti, ma i danni sono ingenti.

Al momento (ore 8)  l’incendio è estinto, ma sono ancora in corso le operazioni  di messa in sicurezza.

Incendio in azienda per la preparazione di prodotti per l’edilizia

Oggi (17/7) in Emilia-Romagna si registrano 6.244 nuovi casi Coronavirus, quasi 7mila guariti

Oggi (17/7) in Emilia-Romagna si registrano 6.244 nuovi casi Coronavirus, quasi 7mila guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.689.574 casi di positività, 6.244 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.900 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.821 molecolari e 11.079 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 36,9%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.618.059 dosi; sul totale sono 3.794.939 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.931.833.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 47 (-3 rispetto a ieri, – 6%), l’età media è di 59 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.544 (+40 rispetto a ieri, +2,7%), età media 75,4 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (-1 rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 6 a Modena (-1); 11 a Bologna (-1); 3 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 5 a Ravenna (-2); 5 a Forlì (invariato); 5 a Cesena (+1); 7 a Rimini (+1).

Nessun ricovero a Piacenza (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.021 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 350.151) seguita da Modena (868 su 259.442), Reggio Emilia (768 su 190.350); poi Ravenna (674 su 158.694), Rimini (617 su 159.346), Parma (564 su 141.563), Ferrara (540 su 118.400); quindi Cesena (381 su 94.550), Forlì (309 su 78.367), Piacenza (289 su 85.703) e, infine il Circondario Imolese con 213 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 53.008.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 85.200 (-674). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 83.609 (-711), il 98,1% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 6.914 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.587.114.

Purtroppo, si registrano 4 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (una donna di 91 anni)
  • 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 87 anni)
  • 2 in provincia di Bologna (due donne di 91 e 95 anni).

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.260.

Chiusure notturne programmate sulla A13 e sulla A1 Panoramica

Chiusure notturne programmate sulla A13 e sulla A1 PanoramicaSulla A13 Bologna-Padova, per consentire programmati lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di mercoledì 20 alle 6:00 di giovedì 21 luglio, sarà chiusa la stazione di Bologna Interporto, in uscita per chi proviene da Padova e in entrata verso Bologna e verso Padova.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Altedo o di Bologna Arcoveggio.

Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Castel Bentivoglio ovest”, situata nel tratto compreso tra Altedo e Bologna Interporto, verso Bologna.

Sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire attività di ispezione alle opere d’arte, dalle 9:00 alle 19:00 di mercoledì 20 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Direttissima “Località Baccheraia” (km 262+200) e Pian del Voglio (km 237+200), verso Bologna.
Di conseguenza, saranno chiuse la stazione di Roncobilaccio, in uscita per chi proviene da Firenze e in entrata verso Bologna e la stazione di Pian del Voglio in uscita da Firenze.
In alternativa, chi proviene da Firenze ed è diretto verso Bologna, potrà percorrere la A1 Direttissima. Per la chiusura delle stazioni di Roncobilaccio e Pian del Voglio, si potrà utilizzare la stazione di Badia, sulla A1 Direttissima.
L’area di servizio “Roncobilaccio est”, situata all’interno del suddetto tratto, sarà chiusa mercoledì 20 luglio, con orario 8:00-19:00.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 18 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 18 luglio 2022In prevalenza sereno. Temperature stazionarie con valori minimi compresi tra 22 e 25 gradi, valori massimi tra 29 gradi dei settori costieri e 33/35 gradi dell’entroterra. Venti deboli orientali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Picchiano e rapinano una escort, uno degli arrestati è di Sassuolo

Picchiano e rapinano una escort, uno degli arrestati è di SassuoloDopo aver letto un annuncio su un sito di escort hanno concordato un appuntamento a tre, ma una volta entrati nell’appartamento, in periferia a Cremona, hanno scoperto che di fronte avevano un transessuale.

Per questo motivo due trentenni di origine albanese e residenti uno a Cremona e l’altro  a Sassuolo hanno pestato il transessuale rapinandolo di 500 euro, di un cellulare e di un computer.

La vittima, soccorsa, è stata medicata al pronto soccorso con prognosi di sette giorni.

I due uomini sono stati identificati grazie alla descrizione della vittima e ai video dei varchi cittadini e ai contatti telefonici. Per loro sono scattate le manette con l’accusa di rapina aggravata.

Claudio Medici è il nuovo presidente del patronato Epasa-Itaco

Claudio Medici è il nuovo presidente del patronato Epasa-ItacoClaudio Medici, presidente di CNA Modena, è il nuovo presidente del patronato Epasa-Itaco. L’imprenditore sassolese è stato eletto nei giorni scorsi dal CdA del Patronato.

“Sono soddisfatto e orgoglioso – ha dichiarato Medici – di questa nomina. Nel contempo, sono consapevole dell’importante impegno che mi attende. Ci troviamo di fronte, infatti, a una fase profondamente evolutiva del sistema di welfare. Di fronte a una sfida che i patronati dovranno raccogliere, dimostrando di esserne all’altezza. Epasa-Itaco è certamente in grado di farsi motore di tale cambiamento, assumendo un ruolo propulsivo in questa che possiamo definire una rivoluzione, con il sostegno fattivo e insostituibile dell’intera CNA”.

Il patronato Epasa-Itaco conta 14 sedi regionali, 96 sedi provinciali e 225 sedi zonali. All’estero è presente in nove Paesi con 12 sedi. Dispone di circa 800 addetti, per il 70 per cento donne, con un’età media di 48 anni. Nel 2021 ha gestito circa 500mila pratiche, il 62 per cento delle quali mediante tecnologie integralmente digitali. Il suo nuovo sito www.epasa-itaco.it permette al cittadino di avere informazioni affidabili e semplici in pochi clic e, se lo desidera, anche di redigere la pratica senza recarsi agli uffici fisici. La pagina Facebook di Epasa-Itaco ha raggiunto 2,7 milioni di persone.

 

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (16/7): 7.158 nuovi casi. Stabili i ricoveri nelle terapie intensive

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (16/7): 7.158 nuovi casi. Stabili i ricoveri nelle terapie intensive
(foto: Italpress)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.683.330 casi di positività, 7.158 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.683 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.333 molecolari e 14.350 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 29%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.617.292 dosi; sul totale sono 3.794.920 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.931.754.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 50 (invariato rispetto a ieri), l’età media è di 58,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.504 (+9 rispetto a ieri, +0,6%), età media 75 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 7 a Modena (+1); 12 a Bologna (-3); 3 a Imola (+1); 3 a Ferrara (-2); 7 a Ravenna (+2); 5 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (+2); 6 a Rimini (+1).

Nessun ricovero a Piacenza (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.502 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 349.130) seguita da Modena (988 su 258.574), Reggio Emilia (825 su 189.582); poi Rimini (696 su 158.729), Ferrara (657 su 117.860), Ravenna (650 su 158.020), Parma (524 su 140.999); quindi Cesena (425 su 94.169), Forlì (334 su 78.058), Piacenza (305 su 85.414) e, infine il Circondario Imolese con 252 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 52.795.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 85.874 (+759). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 84.320 (+750), il 98,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 6.397 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.580.200.

Purtroppo, si registrano 2 decessi:

  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 88 anni nel Forlivese)
  • 1 fuori regione, un uomo di 74 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Piacenza.

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Rimini e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.256.

Maranello: sport, contributi per le associazioni

Maranello: sport, contributi per le associazioniMaranello investe sullo sport. Con il bando pubblico uscito nei giorni scorsi, il Comune sostiene le società, le associazioni e gli altri organismi sportivi senza scopi di lucro, che operano sul territorio comunale, per la realizzazione di progetti durante il 2022. Progetti che potranno riguardare sia le iniziative sportive consolidate ritenute meritevoli di sostegno che le proposte per il progetto “Sport a scuola”: in questo caso saranno sostenute economicamente quelle associazioni che presenteranno e realizzeranno un progetto per la diffusione di attività motorie, da inserire all’interno del Piano dell’Offerta Formativa per il prossimo anno scolastico.

“Anche per la stagione sportiva 2022-2023, attraverso le società sportive del territorio”, è il commento dell’assessora allo sport Mariaelena Mililli, “cercheremo di proporre progetti capaci di qualificare l’offerta scolastica e dare l’opportunità ai più giovani di orientarsi nel mondo dello sport con proposte variegate che speriamo possano condurli verso attivi sani stili di vita”.

Particolare attenzione, dunque, è riservata alla pratica sportiva rivolta a bambini e ragazzi, elemento qualificante per una crescita sana ed equilibrata, e più in generale ai progetti sportivi legati al territorio e alla comunità. Per partecipare al bando le domande vanno presentate entro venerdì 5 agosto. A sostegno dell’attività sportiva dei cittadini, inoltre, il Comune metterà a disposizione nel prossimo anno scolastico gli spazi delle palestre scolastiche, che potranno essere utilizzati in orario extrascolastico. Si tratta della palestra Messineo presso la scuola media Ferrari, della palestra delle scuole primarie Stradi di Maranello e di quella alle Rodari di Pozza: per utilizzare gli spazi occorre presentare la domanda entro il 4 agosto. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Maranello.

Avviso pubblico per la gestione della struttura al Parco Amico

Avviso pubblico per la gestione della struttura al Parco Amico

È stato pubblicato sul sito internet istituzionale, all’indirizzo www.comune.sassuolo.mo.it l’avviso esplorativo “riservato ad associazioni di promozione sociale interessate alla stipula di una convenzione per la concessione in uso della struttura prefabbricata di proprietà comunale sita all’interno del Parco Amico e contestuale organizzazione di attività aggregative, di socializzazione e valorizzazione del verde pubblico”.

L’Amministrazione intende procedere alla sottoscrizione di una convenzione con una Associazione di Promozione Sociale per la gestione della struttura prefabbricata di proprietà comunale sita all’interno del Parco Amico e contestuale organizzazione di attività aggregative, di socializzazione e valorizzazione del verde pubblico.

La convenzione oggetto della procedura prevede che l’Associazione conduca a titolo volontario e gratuito, in una logica di sussidiarietà, attività aggregative e di socializzazione, nonché di valorizzazione del verde.

Tali attività dovranno essere diversificate per permettere alla struttura di avere la massima accessibilità, con una programmazione differenziata anche per fasce di età e a connotazione prevalentemente gratuita. Dovranno prevedere, ad esempio: incontro tra le famiglie del quartiere, laboratori e corsi, incontri su temi di interesse pubblico, feste ed eventi musicali, di spettacolo o culturali; coinvolgimento e collaborazione con altri soggetti del territorio. Il sub-concessionario, inoltre, dovrà garantire la massima fruibilità dei locali da parte degli associati, assicurando inoltre l’organizzazione di attività con frequenza, in osservanza e rispetto di norme e regolamenti vigenti. La programmazione delle iniziative promosse all’interno dello stabile dovrà essere concertata annualmente con l’Amministrazione Comunale.

Le proposte, sottoscritte dal soggetto richiedente ovvero dal presidente o legale rappresentante del soggetto associativo, dovranno essere presentate al Comune di Sassuolo entro e non oltre le ore 12.00 del giorno giovedì 28 luglio 2022.

 

A Berceto inaugurate oggi la pista di atletica, la piscina scoperta e la nuova palestra all’interno di una Villa Berceto, confiscata alla criminalità organizzata

Una moderna e velocissima pista d’atletica leggera che nel pomeriggio ospiterà le gare della High Speed League 2022, il prestigioso circuito europeo delle gare in alta quota che quest’anno fa tappa a Berceto (Pr). La nuova piscina scoperta aperta a tutti, residenti e villeggianti. Una palestra superattrezzata per lo svago e il fitness.

Mattina di festa per il Comune sull’Appennino parmense, per l’inaugurazione di tre nuovi impianti sportivi, attesi dalla popolazione, che vanno a completare la dotazione di strutture per la pratica motoria e il tempo libero.

Presente, insieme al sindaco Luigi Lucchi, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.

La Regione ha contribuito alla costruzione della piscina scoperta e della palestra comunale, inseriti all’interno del complesso di Villa Berceto. Un bene confiscato alla mafia nel gennaio 2012 e da allora oggetto di 6 accordi di programma tra la Regione stessa e l’amministrazione comunale per il riutilizzo con finalità sociali degli spazi, con un impegno complessivo di fondi regionali per oltre 850mila euro.

“Lo sport è prima di tutto salute e veicolo di valori fondamentali come la solidarietà e il rispetto dell’avversario- sottolinea Bonaccini-, tanto che stiamo attuando un Piano regionale per la riqualificazione dell’impiantistica sportiva col quale stiamo finanziando quasi 180 interventi in altrettanti comuni in tutte le province, per uno stanziamento regionale di 52 milioni di euro e un investimento complessivo generato che supera i 120 milioni di euro. Oggi a Berceto, però, si aggiunge il fatto che lo sport prende il posto della criminalità organizzata in strutture prima luogo di illegalità. E’ quindi con un orgoglio ancora maggiore che questa mattina siamo qui, a nome di tutta la comunità regionale: per riaffermare l’impegno diffuso contro tutte le mafie che vede insieme istituzioni, cittadini, corpi sociali e che deve tradursi in scelte e gesti quotidiani che guardino all’esclusivo rispetto delle leggi e della convivenza civile”.

“Abbiamo desideri più grandi dei nostri sogni- ha afferma il sindaco Lucchi- e tanta volontà di realizzarli. Oggi presentiamo un paio di sogni che si sono realizzati con l’aiuto della Regione: la piscina scoperta e una palestra di nuova realizzazione. Vogliamo coinvolgere sempre di più la Regione nella costruzione del nostro futuro, a partire dalle comunità energetiche e da un grande progetto innovativo dopo il recente inserimento del nostro territorio nell’elenco delle aree interne. Il rapporto e collaborazione tra istituzioni è indispensabile per amministrare bene e con la Regione questo rapporto è stabile, ricorrente e operativo”.

 

Le nuove strutture

La pista d’atletica, realizzata con risorse comunali, è intitolata è Zaki Anwari, 19enne promessa del calcio afghano morto tragicamente il 16 agosto 2021 dopo aver tentato di lasciare il suo Paese, aggrappato al carrello di un areo.

La pista si inserisce nel centro sportivo “Chico Mendes” che comprende anche un campo di calcio in erba e un campetto multifunzionale, in sintetico, per gli allenamenti.  Al momento l’impianto è utilizzato dalla Società sportiva Terre Alte, recentemente promossa in 1^ categoria, mentre il Cus Parma organizza corsi di atletica per i piccoli.

Bonaccini e Lucchi si sono poi trasferiti a Villa Berceto per l’inaugurazione della nuova piscina scoperta che ha comportato una spesa complessiva di circa 576mila euro, di cui oltre 400mila di contributi regionali nell’ambito dei bandi per riqualificazione dell’impiantistica sportiva.

Bandi che in provincia di Parma hanno già consentito di finanziare 23 interventi, per uno stanziamento della Regione di circa 5 milioni di euro e un investimento complessivo di 9,3 milioni di euro.

Oltre ad una biblioteca, Villa Berceto ospita anche una piscina coperta e una vasca fisioterapica particolarmente apprezzata per la riabilitazione. Strutture, queste ultime, come la nuovissima palestra inaugurata oggi, realizzate grazie agli accordi di programma stipulati tra Regione e Comune di Berceto nel quadro della legge regionale per il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

Complessivamente, da quando è stato approvato il testo legislativo sei anni fa, la Regione è intervenuta su 25 immobili confiscati alle mafie e ha stanziato in totale oltre 3,7 milioni di euro, di cui 1,7 nel triennio 2020-22.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 17 luglio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 17 luglio 2022In prevalenza sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sui rilievi occidentali, dove non è escluso qualche breve rovescio o temporale lungo il crinale appenninico. Temperature senza variazioni di rilievo con valori attorno a 24/25 gradi nei centri urbani e sulla costa, di qualche grado inferiori nelle aree rurali. Massime in calo con valori compresi tra i 28/29 gradi del settore costiero e 33/24 gradi delle pianure emiliane. Venti moderati orientali con rinforzi sulla costa al primo mattino. Mare molto mosso al mattino, con moto ondoso in progressiva attenuazione durante la giornata.

(Arpae)

Chiusure notturne programmate sulla A1 e sulla Diramazione per Ravenna

Chiusure notturne programmate sulla A1 e sulla Diramazione per RavennaSulla A1 Milano-Napoli Direttissima, per consentire lavori di pavimentazione, nelle tre notti di lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 luglio, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa l’uscita di Badia, sia per chi proviene Bologna che da Firenze.
In alternativa, per entrambe le provenienze, si consiglia di utilizzare l’autostrada A1 Panoramica ed uscire alla stazione di Pian del Voglio.

Sulla Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di manutenzione all’impianto di illuminazione, sarà completamente chiuso lo svincolo Fornace Zarattini, in entrata e in uscita, dalle 22:00 di lunedì 18 alle 6:00 di martedì 19 luglio.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo di Bagnacavallo o lo svincolo Quadrifoglio.

Oggi (15/7) i nuovi casi Covid in regione sono 7.777, quasi 7.000 guariti. Crescono i ricoveri

Oggi (15/7) i nuovi casi Covid in regione sono 7.777, quasi 7.000 guariti. Crescono i ricoveriDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.676.172 casi di positività, 7.777 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.512 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.863 molecolari e 14.649 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 31,7%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.612.819 dosi; sul totale sono 3.794.827 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.930.831.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 50 (+4 rispetto a ieri, pari a +8,7%), l’età media è di 60,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.495 (+18 rispetto a ieri, +1,2%), età media 75 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (-2); 6 a Modena (+1); 15 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (invariato); 5 a Ravenna (+2); 5 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (+2); 5 a Rimini (+1).

Nessun ricovero a Piacenza (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.359 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 347.628) seguita da Modena (1.072 su 257.586); poi Reggio Emilia (946 su 188.757), Ravenna (829 su 157.370), Rimini (773 su 158.033), Parma (669 su 140.475), Ferrara (653 su 117.203); quindi Cesena (473 su 93.744), Piacenza (405 su 85.109), Forlì (377 su 77.724) e, infine il Circondario Imolese con 221 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 52.543.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 85.115 (+773). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 83.570 (+751), il 98,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 6.986 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.573.803.

Purtroppo, si registrano 18 decessi:

  • 2 in provincia di Piacenza (entrambi uomini di 73 e 88 anni)
  • 3 in provincia di Parma (tutte donne di 84, 87 e 95 anni)
  • 2 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 78 e un uomo di 81 anni)
  • 2 in provincia di Bologna (entrambi uomini di 77 e 80 anni)
  • 4 in provincia di Ferrara (tre donne di 58, 86 e 87 anni e un uomo di 91 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (una donna di 91 anni)
  • 3 in provincia di Forlì-Cesena (due donne di 94 e 97 anni e un uomo di 91 anni, tutti nel Forlivese)
  • 1 fuori regione, un uomo di 83 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Piacenza

Non si registrano decessi nelle province di Modena, Rimini e nel Circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.254.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi è stato eliminato un caso, positivo al test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.

 

# ora in onda #
...............