18.7 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 684

Scuola, esami di maturità per oltre seimila studenti a Modena e provincia

Scuola, esami di maturità per oltre seimila studenti a Modena e provinciaSaranno seimila 200 gli studenti modenesi che da mercoledì 22 giugno affronteranno gli esami di maturità, con il tema di italiano, prima delle due prove scritte previste dal ministero dell’Istruzione.

Per il presidente della Provincia Gian Domenico Tomei «è un segnale di straordinaria speranza, rivedere gli esami di maturità completamente in presenza, dopo anni difficili e complicati come quelli che abbiamo vissuto. Da mercoledì oltre seimila studenti affronteranno una sfida che li preparerà al mondo delle professioni, o a nuove esperienze di studio, ma che rappresenta comunque un grande traguardo e un patrimonio di esperienza che rappresenta l’ossatura della nostra comunità di domani. Auguro a tutti di dare il meglio e di impegnarsi al massimo e sono certo che il nostro territorio saprà offrire opportunità di crescita per il futuro. Il nostro compito – conclude Tomei – è quello di garantire le migliori condizioni possibili perché tutti i talenti e le potenzialità possano essere espresse e vissute con passione e noi amministratori siamo impegnati per far si che questo si realizzi, costruendo così comunità sempre più solide e coese».

Gli esami di maturità si svolgeranno, per la prima volta dopo la pandemia, in presenza sia per quanto riguarda le prove scritte che per l’esame orale, e coinvolgeranno tutti i sette distretti scolastici modenesi, Modena, Carpi, Castelfranco, Mirandola, Pavullo, Sassuolo e Vignola.

 

Lutto cittadino a Fiorano per la scomparsa del comandante Lorenzo Mosto

Lutto cittadino a Fiorano per la scomparsa del comandante Lorenzo MostoMercoledì 22 giugno il sindaco, Francesco Tosi, ha proclamato il lutto cittadino a Fiorano Modenese per la prematura scomparsa del luogotenente Lorenzo Mosto, da molti anni comandante della locale stazione Carabinieri.

La tragica notizia ha colpito profondamente l’intera comunità fioranese , il decreto sindacale interpreta il comune sentire, in segno di profondo rispetto per la persona e vicinanza al dolore della famiglia e vuole consentire la più ampia partecipazione all’ultimo saluto al comandante Mosto, che si terrà mercoledì 22 giugno alle ore 9.30 presso la chiesa parrocchiale San Giovanni Battista di Fiorano.

Nella giornata di lutto cittadino le bandiere del Municipio di Fiorano Modenese saranno disposte a mezz’asta listate a lutto e verrà sospesa l’attività degli uffici comunali dalle ore 9.30 fino alla fine delle esequie.

Il Sindaco invita allo svolgimento in tono minore di eventuali manifestazioni ricreative aperte al pubblico sul territorio comunale, in particolare quelle organizzate o patrocinate dal Comune; alla sospensione dell’attività lavorativa e commerciale in concomitanza con lo svolgimento della cerimonia funebre, o, in caso di impossibilità, a manifestare o esporre in forma libera segni di adesione al lutto cittadino.

Invita inoltre  i concittadini, le organizzazioni politiche, sociali, le associazioni sportive e di volontariato ad esprimere, in forma autonoma e nel rispetto della normativa vigente in materia di contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19, la loro partecipazione al lutto cittadino evitando qualunque comportamento che contrasti con il proclamato lutto e ad osservare un minuto di raccoglimento nelle principali assemblee e riunioni che si svolgeranno nel corso della giornata di lutto.

Come utilizzare l’intelligenza artificiale in azienda

Come utilizzare l’intelligenza artificiale in aziendaUltimo appuntamento per il ciclo di webinar organizzati da Unioncamere Emilia-Romagna e Camere di commercio della regione, in collaborazione con Uniontrasporti nell’ambito del progetto “Il sistema camerale per lo sviluppo infrastrutturale e la ripresa dell’economia”.

Il tema di mercoledì 22 giugno (ore 10-12) è “Intelligenza artificiale: come utilizzarla al meglio in azienda” con la collaborazione della Camera di commercio di Bologna.

Relatore è l’esperto Daniele Miorandi.

Parlare di intelligenza artificiale significa tecnologia, ma anche risorse e competenze necessarie oltre che delle implicazioni organizzative ed etiche.

Oggigiorno si sente sempre più parlare di intelligenza artificiale, grazie alla quale è possibile rendere le macchine in grado di compiere azioni e “ragionamenti” complessi, imparare dagli errori, e svolgere funzioni fino ad ora esclusive dell’intelligenza umana, rivoluzionando quindi il modo con cui l’uomo interagisce con la macchina, e le macchine tra di loro.

 

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi compilare il modulo on line al link: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_4Ik4cBLgTcqrkd9vCy2wtw

Dopo l’iscrizione, il link di accesso al webinar sarà inviato a tutti gli iscritti all’indirizzo e-mail comunicato in fase di registrazione

Chiusure notturne sulla A1 e sulla Diramazione per Ravenna

Chiusure notturne sulla A1 e sulla Diramazione per RavennaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 21:00 di giovedì 23 alle 6:00 di venerdì 24 giugno, sarà chiusa la stazione di Sasso Marconi, in entrata verso Bologna.
In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio.

Sulla Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di manutenzione all’impianto di illuminazione, previsti in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 23 alle 6:00 di venerdì 24 giugno, sarà completamente chiuso lo svincolo Fornace Zarattini, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo di Bagnacavallo o lo svincolo Quadrifoglio.

 

Florim ha inaugurato il Flagship Store di Parigi

Florim ha inaugurato il Flagship Store di Parigi

Florim ha inaugurato giovedì scorso, 16 giugno, il Flagship Store di Parigi, situato nel centralissimo quartiere dell’Opéra.

Lo showroom – l’ottavo nel mondo – si inserisce nel più ampio progetto di internazionalizzazione avviato dall’azienda nel 2009. “Continuiamo ad investire nell’apertura di nuovi spazi che ci consentono di presidiare le principali capitali mondiali dell’architettura e del design. Vogliamo avvicinarci ai grandi studi di progettazione, promuovere il prodotto Florim e l’utilizzo delle grandi lastre, sia per le tradizionali applicazioni che per il nuovo mercato dell’arredo. Il nostro percorso di internazionalizzazione proseguirà ancora nei prossimi mesi con due nuove aperture.” – spiega Claudio Lucchese, Presidente Florim.

Il Flagship Store ha sede in un palazzo ricco di storia in stile Haussmann, nel cuore della capitale francese, e si sviluppa su una superficie di 650 m2 strutturata su due livelli. Uno spazio multifunzionale dedicato all’esposizione delle proposte ceramiche Florim e, al tempo stesso, un punto di riferimento per i professionisti del mondo del design, dell’arredo e dell’architettura.

Ospedale di Sassuolo, Anna Maria Ghirardini è il nuovo primario di Anestesia

Ospedale di Sassuolo, Anna Maria Ghirardini è il nuovo primario di AnestesiaAnna Maria Ghirardini, classe 1967, nata a Modena, è la nuova Direttrice dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Sassuolo S.p.A. Subentra a Lesley De Pietri, che ha recentemente assunto l’incarico di Responsabile di Anestesia presso il “Rizzoli” a Bologna. Ghirardini si è laureata all’Università di Modena e Reggio Emilia in Anestesia e Rianimazione, dove si è poi specializzata in Terapia Intensiva. Ha lavorato presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena dal 1998, dove ha fatto esperienza in diversi tipi di chirurgia e in terapia intensiva.

Negli ultimi anni ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Modulo complesso di Anestesia in ambito ostetrico-ginecologico (partoanalgesia) e ha maturato elevate competenze in ambito neonatale e pediatrico. Ha avuto modo di svolgere un periodo di formazione all’estero in Inghilterra, presso Charing Cross Hospital, ed è stata impegnata in tre missioni internazionali con Interplast e With You, lavorando sul campo in Tibet, Uganda e nel Sahara occidentale. “Sono felice di iniziare questo nuovo percorso lavorativo a Sassuolo – spiega la Dr.ssa Ghirardini – assieme ad un gruppo di lavoro affiatato e che già conosco, in una realtà come quella dell’ospedale che è punto di riferimento sanitario per l’area Sud della provincia di Modena e, negli anni, ha saputo distinguersi come un’eccellenza del territorio”.

 

Sulla A14 chiusure notturne del tratto Rimini nord-Rimini sud in entrambe le direzioni

Sulla A14 chiusure notturne del tratto Rimini nord-Rimini sud in entrambe le direzioniSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione degli impianti elettrici, previsti in orario notturno, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 22:00 di mercoledì 22 alle 6:00 di giovedì 23 giugno, sarà chiuso il tratto compreso tra Rimini nord e Rimini sud, verso Ancona/Pescara.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rimini nord, percorrere la viabilità ordinaria: Via Orsoleto, Via Solarolo, Via Tolemaide, SS16 adriatica, SS72 Superstrada per San Marino e rientrare sulla A14 alla stazione di Rimini sud;

-dalle 22:00 di giovedì 23 alle 6:00 di venerdì 24 giugno, sarà chiuso il tratto compreso tra Rimini sud e Rimini nord, verso Boogna.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rimini sud, percorrere la viabilità ordinaria: SS72 Superstrada per San Marino, SS16 adriatica, Via Tolemaide, Via Solarolo, Via Orsoleto e rientrare sulla A14 alla stazione di Rimini nord.

 

Chiusa con successo a Maranello la rassegna dedicata a Villeneuve

Chiusa con successo a Maranello la rassegna dedicata a VilleneuveGrande successo per la mostra “LA MIA ARTE PER GILLES”, chiusa al Mabic di Maranello, ieri sera. Sono stati migliaia i visitatori che hanno apprezzato, nel mese e mezzo di apertura, le opere che numerosi artisti hanno dedicato al ‘canadese volante’ Gilles Villeneuve.

Molte anche le persone che, tra cittadini maranellesi e turisti presenti in città per la Notte Rossa, che hanno seguito la performance artistica del pittore Alessandro Rasponi che, dalle 18 alle 23 di sabato, ha realizzato dal vivo, davanti al pubblico, un murales intitolato “L’AVIATORE”, poi trasferito ed esposto in Piazza Libertà, a lato del Municipio.
La stessa piazza che ieri sera (domenica), gremita, ha accolto con entusiasmo lo scrittore Luca Dal Monte che ha dialogato con Pierluigi Senatore sul libro “Gilles Villeneuve. L’uomo, il pilota e la sua leggenda” del quale è co-autore con Umberto Zapelloni.
Con le iniziative all’interno della Notte Rossa, svoltesi nello scorso weekend, si è conclusa la parte maranellese della manifestazione OMAGGIO A GILLES VILLENEUVE, ICONA SENZA TEMPO” promosso dai Comuni di Maranello e Nonantola, col sostegno della Fondazione di Modena, in collaborazione con la rete Anci ‘Città dei Motori’ e curata da Vision Up.

Max Angioni a Fiorano Modenese sabato 25 giugno ad ingresso gratuito

Max Angioni a Fiorano Modenese sabato 25 giugno ad ingresso gratuitoSabato 25 giugno, alle ore 21.30 in Piazza Ciro Menotti, serata in compagnia del grande cabaret di Max Angioni. Comico emergente, reduce dai programmi di successo Italia’s Got Talent, Zelig, Lol2 e Le Iene, Angioni parte con il suo spettacolo “Miracolato”, che lo consacra come uno dei volti nuovi più importanti del panorama comico italiano.

Lo show, a ingresso gratuito, è organizzato dal Comitato Fiorano in Festa nell’ambito della rassegna Sempre Maggio Fioranese, in collaborazione con il Circolo Nuraghe, ed è patrocinato dal Comune di Fiorano Modenese. Ingresso fino ad esaurimento posti, con rispetto dei protocolli anti-contagio.

 

9 appuntamenti per i bambini ‘Al parco’, di sera a Formigine

9 appuntamenti per i bambini ‘Al parco’, di sera a FormigineAvrà inizio giovedì 23 giugno la rassegna Al parco, di sera: letture e spettacoli per bambini a partire da 4 anni nelle aree verdi di Formigine e delle frazioni.

Primo appuntamento, dunque, al parco della Carrucola di Corlo con l’attore Marco Bertarini e le sue storie sugli alberi.

Il 30 giugno ritrovo al parco di via Panaro a Colombaro con il ragno Ananse che porterà i piccoli spettatori e le loro famiglie in giro per il mondo a tessere fili che uniscono le culture di vari popoli.

Il primo giovedì di luglio, nel parco di via Colombo a Magreta, si affronterà l’attualissimo tema della pace grazie a un racconto di animali.

Giovedì 14 luglio, nel parco di Villa Gandini, le volontarie dell’Associazione Librarsi leggeranno pagine sul tema della tutela ambientale. Il giovedì successivo, nello stesso parco, le bibliotecarie proporranno una narrazione ispirata al tema della gentilezza e dell’accoglienza.

Doppio appuntamento il 28 luglio, alle 21 e alle 22, presso il parco del castello con Camillo, il drago leggendario amato da tutti i bambini.

Nel primo giovedì di agosto, a Casinalbo si ricorderà Gianni Rodari, proprio nel parco a lui dedicato.

Ultimo appuntamento l’11 agosto, nel parco di Villa Gandini con la temibile strega Baba Yaga.

La partecipazione è libera e gratuita; posti limitati con prenotazione obbligatoria solo per il 28 luglio (castello@comune.formigine.mo.it). La rassegna è sostenuta dalla Fondazione di Modena.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 21 giugno 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 21 giugno 2022Inizialmente sereno o poco nuvoloso, con aumento della nuvolosità alta e stratificata dal pomeriggio. Temperature in lieve ulteriore aumento, con minime tra 21 e 24 gradi nei centri urbani e massime tra 35 e 37 gradi nelle pianure interne, e 31/33 gradi lungo la fascia costiera. Venti intorno sud-ovest, moderati con temporanei rinforzi sui rilievi e fascia collinare, tra deboli e moderati sulle pianure. Mare poco mosso, con aumento del moto ondoso dal tardo pomeriggio, specie al largo.

(Arpae)

Club La Meridiana festeggia la promozione in serie B1

Club La Meridiana festeggia la promozione in serie B1

Ora è ufficiale: la squadra del Club La Meridiana di Casinalbo di Formigine può festeggiare la promozione dal campionato nazionale maschile serie B2 alla serie B1, mantenendo tra l’altro l’imbattibilità. La squadra capitanata da Alessandro Arginelli ha infatti vinto i primi cinque incontri e oggi, domenica 19 giugno, ha pareggiato l’ultimo, contro il Circolo Tennis del Castellazzo con il punteggio di 3 a 3.

L’ultimo turno del girone 3, gli atleti di Casinalbo l’hanno disputato sui campi coperti di casa. Nella mattinata Luca Parenti del Club la Meridiana ha battuto Matteo Curci del CT Castellazzo col punteggio di 2 set a 0 (7-5, 7-6). Nel campo a fianco il tennista di casa Filippo Leonardi si è imposto con lo stesso punteggio, 2 a 0, su Leonardo Chiari (6-3, 6-4). Sempre per 2 set a 0 Edoardo Eremin, Club La Meridiana, ha avuto la meglio su Viktor-Vlad Cornea (7-6, 6-3). Ha dovuto invece cedere all’avversario di Parma, Filippo Botti, il tennista di casa Giorgio Malagoli, dopo un match durato due ore e mezza terminato 2 set a 1 (1-6, 6-4, 6-4).

Il tabellone della giornata è stato completato dalle due sfide di doppio: Luca Parenti e il giovane Mattia di Bari hanno dovuto cedere il passo alla coppia ospite composta da Matteo Curci e Filippo Botti, che si è aggiudicata il secondo punto 2 set a 0 (6-4, 6-4).  L’ultimo match, infine, ha visto contrapporsi Edoardo Eremin e il capitano Alessandro Arginelli, Club La Meridiana, a Leonardo Chiari e Viktor-Vlad Cornea, CT Castellazzo. Questi ultimi hanno prevalso 2 set a 1 (6-4, 3-6, 5-10) dopo una sfida molto combattuta.

Lapam Fiorano: cordoglio per la comparsa del Comandante Mosto

Lutto cittadino a Fiorano per la scomparsa del comandante Lorenzo Mosto“La tragica scomparsa del Comandante dei Carabinieri di Fiorano, Lorenzo Mosto, ci lascia attoniti. Siamo vicini alla famiglia e all’Arma dei Carabinieri in questo momento di profondo dolore. Abbiamo avuto modo di conoscere e collaborare col Comandante Mosto e ne abbiamo apprezzato le doti di equilibrio e di umanità”.

Lapam Fiorano usa queste parole di cordoglio per ricordare il luogotenente Mosto: “In paese tutti lo conoscevano ed era semplice collaborare con lui: come associazione di imprenditori abbiamo avuto modo di approfondire la conoscenza e l’amicizia. Del resto era vicino anche ai momenti in cui la comunità si ritrovava e sapeva collaborare anche con le associazioni, come con Fiorano in Festa. La sua scomparsa improvvisa è davvero uno choc per tutti noi”.

 

F1: Gp Canada, vince Verstappen davanti a Sainz e Hamilton. Leclerc quinto

F1: Gp Canada, vince Verstappen davanti a Sainz e Hamilton. Leclerc quinto

Max Verstappen vince il Gran Premio del Canada di Formula 1. Il pilota della Red Bull – al 26esimo successo in carriera, il sesto stagionale su nove GP disputati – resiste agli attacchi della Ferrari di Carlos Sainz (che si prende il punto del giro veloce) e allunga nel Mondiale piloti, mentre completa il podio la Mercedes di Lewis Hamilton.

Grande rimonta di Charles Leclerc, partito dalla penultima posizione dopo la sostituzione della power unit, e quinto al traguardo, alle spalle dell’altra Mercedes di George Russell. Seguono le Alpine di Esteban Ocon e Fernando Alonso, le Alfa Romeo di Valtteri Bottas e Guanyu Zhou, chiude la top-10 l’Aston Martin di Lance Stroll.

La classifica iridata vede ora Verstappen consolidare la propria leadership con 175 punti davanti al compagno di squadra Sergio Perez (129), oggi costretto al ritiro, mentre Charles Leclerc è terzo a quota 126. Quinta posizione per Sainz (102), alle spalle di Russell.

Il sindaco Tosi in ricordo del comandante della stazione carabinieri di Fiorano morto oggi in un incidente stradale

Lutto cittadino a Fiorano per la scomparsa del comandante Lorenzo MostoLe parole del sindaco, Francesco Tosi, a ricordo del comandante della stazione dei carabinieri di Fiorano Modenese, Lorenzo Mosto, improvvisamente deceduto nel pomeriggio di oggi, 19 giugno:
Sono letteralmente sconvolto. Il comandante Lorenzo Mosto era per me anche un amico, posso dire un vero amico. Da quando sono sindaco ho sempre ritenuto un fortuna avere lui come comandante della locale stazione dei carabinieri. Lorenzo Mosto sapeva unire, senza forzature e con singolare equilibrio, la ferrea professionalità del suo ruolo ad una forte umanità. La dimensione del  Comune di Fiorano consente ancora rapporti umani e diretti tra i diversi rappresentanti delle istituzioni e tra questi e i normali cittadini. Per questo possiamo parlare ancora di comunità, di cui Lorenzo Mosto è un pilastro importante. Per questo, allo stesso modo, la nostra comunità è sconvolta e ferita, orfana di una figura  che con grande umanità assicurava la legalità e dava a tutti un senso diffuso di sicurezza. Quando lo ringraziavo per il suo operato, specialmente in situazioni delicate, rispondeva sempre con le parole “E’ dovere” .  Personalmente, e a nome di tutti i cittadini che rappresento, porgo alla famiglia sinceri sentimenti di condoglianza. Lo stesso  messaggio rivolgo all’Arma dei Carabinieri, nella persona del comandante provinciale Colonnello Caterino: tutti noi, insieme con loro, abbiamo perso un grande servitore dello Stato.”

Francesco Tosi

Tennis, settima giornata campionato nazionale serie B: doppia vittoria per lo Sporting

Tennis, settima giornata campionato nazionale serie B: doppia vittoria per lo Sporting

Si è conclusa la fase a gironi dei campionati nazionali di B1. Per lo Sporting doppia trasferta e doppia vittoria rispettivamente contro i liguri del CT Finale Ligure per i maschi e le lombarde del Vavassori Tennis Team per le ragazze.

La squadra maschile, con il risultato di 5 a 1, incamera altri 3 punti e chiude la fase a gironi in testa alla classifica con 18 punti e accede di diritto ai playoff.

Vittoria per 3 a 1 anche per la formazione femminile che con questi 3 punti si porta in quarta posizione nella fase a gironi, scongiurando così i playout e confermandosi per la B1 del prossimo anno.

Questi i risultati degli incontri.

B1 maschile. Singolari: Tramontin (Sassuolo)

batte Brustia 6/3 6/0; Tincani (Sassuolo) batte Gramaticopolo Giovanni  6/4 5/7 6/2; Marchetti (Sassuolo) batte Gramaticolo Biagio 6/4 3/6 7/6; Ricci (Sassuolo) batte Critelli 6/4 6/1. I doppi praticamente non sono stati disputati dato il risultato già acquisito dallo Sporting dopo i singolari.

B1 femminile. Singolari: Zara (Sassuolo) batte Lioi 6/4 2/6 6/4; Pauzzi (Team Vavassori) batte Gubertini 6/4 6/3; Curovic (Sassuolo) batte Rumi 6/2 6/1. Doppio Curovic/Gubertini (Sassuolo) battono Lioi/Pauzzi 2 a 1 con ritiro delle lombarde.

Martedì 21 la Federtennis procederà al sorteggio dei tabelloni di playoff, che inizieranno domenica 26, solo allora la squadra maschile dello Sporting conoscerà la propria avversaria dei playoff fra CT Zavaglia (RA), TC Ronchiverdi (TO), TC Pharaon (RC), CT Giotto (AR) e TC Rungg (BZ).

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (19/6): 2.485 nuovi casi, oltre 1600 i guariti

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (19/6): 2.485 nuovi casi, oltre 1600 i guariti
Foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.523.449 casi di positività, 2.485 in più rispetto a ieri (ma i dati di Parma sono incompleti a causa di un problema tecnico), su un totale di 9.039 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.415 molecolari e 4.624 test antigenici rapidi.

La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 27%.

Vaccinazioni
Continua, intanto, la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.566.193 dosi; sul totale sono 3.793.410 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.916.268.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (+3 rispetto a ieri), l’età media è di 67,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 690 (+18 rispetto a ieri), età media 75,3 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (invariato); nessuno a Reggio Emilia (-1 rispetto a ieri), 15 a Bologna (+2); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (invariato); 4 a Rimini (+1), 1 a Cesena (+1).

Nessun ricovero a Modena e Forlì (come ieri).

Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 531 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 316.467) seguita da Modena (375 su 236.434), Rimini (323 su 141.959); Ravenna (313 su 141.576), Reggio Emilia (263 su 172.030); Cesena (203 su 84.085), Ferrara (176 su 105.927), Forlì (142 su 70.289), Circondario Imolese (137 su 47.409) e, infine Piacenza il con 19 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 78.785. Viene infine Parma (3 casi registrati su 128.488), i cui dati sono incompleti a causa di un problema tecnico.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 26.541 (+850). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 25.821 (+829), il 97,3 % del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 1.634 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.479.874.

Si registra un decesso in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 78 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.034.

Castellarano: comandante stazione carabinieri Fiorano perde la vita in un incidente stradale

Castellarano: comandante stazione carabinieri Fiorano perde la vita in un incidente stradale

Un uomo ha perso la vita oggi in un incidente stradale avvenuto verso le 14.30 sulla Sp486r a Castellarano all’altezza della zona artigianale di via Benedetto Croce. La moto su cui viaggiava si è schiantata contro un’auto. A causa del violento impatto gravi sono parse subito le condizioni dell’uomo e a nulla sono valsi i tentativi di rianimazione del motociclista. I due occupanti dell’auto sono stati trasportati in ambulanza all’ospedale di Sassuolo.
Sul luogo dell’incidente la Croce Rossa di Castellarano e l’elisoccorso, la polizia locale dell’Unione Tresinaro Secchia e i carabinieri.

Vittima del mortale incidente  il comandante della stazione dei Carabinieri di Fiorano  Lorenzo Mosto, 57 anni.

Sassuolo: finto avvocato truffa azienda di Scandiano

 

Aveva la “laurea in giurisprudenza” incorniciata e un sito internet del suo studio legale a Sassuolo, ma non era un avvocato bensì un truffatore. Il finto legale è riuscito a intascare 10mila euro raggirando un’azienda di Scandiano che si era rivolta a lui per risolvere alcune controversie. Il titolare dell’azienda, accortosi della truffa, ha presentato denuncia.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 20 giugno 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 20 giugno 2022Sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili. Temperature in aumento soprattutto nei valori massimi. Minime tra 21 e 23 gradi, massime tra 34 e 37 gradi, di qualche grado inferiori solo lungo la costa. Venti inizialmente deboli variabili sulle pianure e da sud-ovest lungo il crinale appenninico. Dal pomeriggio tendenza a leggero rinforzo della ventilazione sud-occidentale sui rilievi, con interessamento delle pianure adiacenti. Mare poco mosso.

(Arpae)

F1: Gp Canada, pole di Verstappen. Leclerc parte dall’ultima fila

F1: Gp Canada, pole di Verstappen. Leclerc parte dall’ultima fila

Max Verstappen, Red Bull, conquista la pole position nel gran premio del Canada, nona prova del mondiale di Formula uno in programma domani sul circuito “Gilles Villeneuve” di Montreal. Secondo tempo e prima fila per Fernando Alonso (Alpine). Terzo tempo per la Ferrari di Sainz a fianco della Mercedes di Lewis Hamilton.

Charles Leclerc  partirà ultimo: la Ferrari ha deciso di cambiare nuovamente parti del suo motore oltre il limite consentito per stagione.

 

# ora in onda #
...............