35.3 C
Comune di Sassuolo
domenica, 10 Agosto 2025
Home Blog Pagina 686

Il sindaco Tosi in ricordo del comandante della stazione carabinieri di Fiorano morto oggi in un incidente stradale

Il sindaco Tosi in ricordo del comandante della stazione carabinieri di Fiorano morto oggi in un incidente stradaleLe parole del sindaco, Francesco Tosi, a ricordo del comandante della stazione dei carabinieri di Fiorano Modenese, Lorenzo Mosto, improvvisamente deceduto nel pomeriggio di oggi, 19 giugno:
Sono letteralmente sconvolto. Il comandante Lorenzo Mosto era per me anche un amico, posso dire un vero amico. Da quando sono sindaco ho sempre ritenuto un fortuna avere lui come comandante della locale stazione dei carabinieri. Lorenzo Mosto sapeva unire, senza forzature e con singolare equilibrio, la ferrea professionalità del suo ruolo ad una forte umanità. La dimensione del  Comune di Fiorano consente ancora rapporti umani e diretti tra i diversi rappresentanti delle istituzioni e tra questi e i normali cittadini. Per questo possiamo parlare ancora di comunità, di cui Lorenzo Mosto è un pilastro importante. Per questo, allo stesso modo, la nostra comunità è sconvolta e ferita, orfana di una figura  che con grande umanità assicurava la legalità e dava a tutti un senso diffuso di sicurezza. Quando lo ringraziavo per il suo operato, specialmente in situazioni delicate, rispondeva sempre con le parole “E’ dovere” .  Personalmente, e a nome di tutti i cittadini che rappresento, porgo alla famiglia sinceri sentimenti di condoglianza. Lo stesso  messaggio rivolgo all’Arma dei Carabinieri, nella persona del comandante provinciale Colonnello Caterino: tutti noi, insieme con loro, abbiamo perso un grande servitore dello Stato.”

Francesco Tosi

Tennis, settima giornata campionato nazionale serie B: doppia vittoria per lo Sporting

Tennis, settima giornata campionato nazionale serie B: doppia vittoria per lo Sporting

Si è conclusa la fase a gironi dei campionati nazionali di B1. Per lo Sporting doppia trasferta e doppia vittoria rispettivamente contro i liguri del CT Finale Ligure per i maschi e le lombarde del Vavassori Tennis Team per le ragazze.

La squadra maschile, con il risultato di 5 a 1, incamera altri 3 punti e chiude la fase a gironi in testa alla classifica con 18 punti e accede di diritto ai playoff.

Vittoria per 3 a 1 anche per la formazione femminile che con questi 3 punti si porta in quarta posizione nella fase a gironi, scongiurando così i playout e confermandosi per la B1 del prossimo anno.

Questi i risultati degli incontri.

B1 maschile. Singolari: Tramontin (Sassuolo)

batte Brustia 6/3 6/0; Tincani (Sassuolo) batte Gramaticopolo Giovanni  6/4 5/7 6/2; Marchetti (Sassuolo) batte Gramaticolo Biagio 6/4 3/6 7/6; Ricci (Sassuolo) batte Critelli 6/4 6/1. I doppi praticamente non sono stati disputati dato il risultato già acquisito dallo Sporting dopo i singolari.

B1 femminile. Singolari: Zara (Sassuolo) batte Lioi 6/4 2/6 6/4; Pauzzi (Team Vavassori) batte Gubertini 6/4 6/3; Curovic (Sassuolo) batte Rumi 6/2 6/1. Doppio Curovic/Gubertini (Sassuolo) battono Lioi/Pauzzi 2 a 1 con ritiro delle lombarde.

Martedì 21 la Federtennis procederà al sorteggio dei tabelloni di playoff, che inizieranno domenica 26, solo allora la squadra maschile dello Sporting conoscerà la propria avversaria dei playoff fra CT Zavaglia (RA), TC Ronchiverdi (TO), TC Pharaon (RC), CT Giotto (AR) e TC Rungg (BZ).

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (19/6): 2.485 nuovi casi, oltre 1600 i guariti

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (19/6): 2.485 nuovi casi, oltre 1600 i guariti
Foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.523.449 casi di positività, 2.485 in più rispetto a ieri (ma i dati di Parma sono incompleti a causa di un problema tecnico), su un totale di 9.039 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.415 molecolari e 4.624 test antigenici rapidi.

La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 27%.

Vaccinazioni
Continua, intanto, la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.566.193 dosi; sul totale sono 3.793.410 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.916.268.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (+3 rispetto a ieri), l’età media è di 67,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 690 (+18 rispetto a ieri), età media 75,3 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (invariato); nessuno a Reggio Emilia (-1 rispetto a ieri), 15 a Bologna (+2); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (invariato); 4 a Rimini (+1), 1 a Cesena (+1).

Nessun ricovero a Modena e Forlì (come ieri).

Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 531 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 316.467) seguita da Modena (375 su 236.434), Rimini (323 su 141.959); Ravenna (313 su 141.576), Reggio Emilia (263 su 172.030); Cesena (203 su 84.085), Ferrara (176 su 105.927), Forlì (142 su 70.289), Circondario Imolese (137 su 47.409) e, infine Piacenza il con 19 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 78.785. Viene infine Parma (3 casi registrati su 128.488), i cui dati sono incompleti a causa di un problema tecnico.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 26.541 (+850). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 25.821 (+829), il 97,3 % del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 1.634 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.479.874.

Si registra un decesso in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 78 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.034.

Castellarano: comandante stazione carabinieri Fiorano perde la vita in un incidente stradale

Castellarano: comandante stazione carabinieri Fiorano perde la vita in un incidente stradale

Un uomo ha perso la vita oggi in un incidente stradale avvenuto verso le 14.30 sulla Sp486r a Castellarano all’altezza della zona artigianale di via Benedetto Croce. La moto su cui viaggiava si è schiantata contro un’auto. A causa del violento impatto gravi sono parse subito le condizioni dell’uomo e a nulla sono valsi i tentativi di rianimazione del motociclista. I due occupanti dell’auto sono stati trasportati in ambulanza all’ospedale di Sassuolo.
Sul luogo dell’incidente la Croce Rossa di Castellarano e l’elisoccorso, la polizia locale dell’Unione Tresinaro Secchia e i carabinieri.

Vittima del mortale incidente  il comandante della stazione dei Carabinieri di Fiorano  Lorenzo Mosto, 57 anni.

Sassuolo: finto avvocato truffa azienda di Scandiano

 

Aveva la “laurea in giurisprudenza” incorniciata e un sito internet del suo studio legale a Sassuolo, ma non era un avvocato bensì un truffatore. Il finto legale è riuscito a intascare 10mila euro raggirando un’azienda di Scandiano che si era rivolta a lui per risolvere alcune controversie. Il titolare dell’azienda, accortosi della truffa, ha presentato denuncia.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 20 giugno 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 20 giugno 2022Sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili. Temperature in aumento soprattutto nei valori massimi. Minime tra 21 e 23 gradi, massime tra 34 e 37 gradi, di qualche grado inferiori solo lungo la costa. Venti inizialmente deboli variabili sulle pianure e da sud-ovest lungo il crinale appenninico. Dal pomeriggio tendenza a leggero rinforzo della ventilazione sud-occidentale sui rilievi, con interessamento delle pianure adiacenti. Mare poco mosso.

(Arpae)

F1: Gp Canada, pole di Verstappen. Leclerc parte dall’ultima fila

F1: Gp Canada, pole di Verstappen. Leclerc parte dall’ultima fila

Max Verstappen, Red Bull, conquista la pole position nel gran premio del Canada, nona prova del mondiale di Formula uno in programma domani sul circuito “Gilles Villeneuve” di Montreal. Secondo tempo e prima fila per Fernando Alonso (Alpine). Terzo tempo per la Ferrari di Sainz a fianco della Mercedes di Lewis Hamilton.

Charles Leclerc  partirà ultimo: la Ferrari ha deciso di cambiare nuovamente parti del suo motore oltre il limite consentito per stagione.

 

Sassuolo: investito con auto dopo discussione. Un arresto

Sassuolo: investito con auto dopo discussione. Un arresto

Nelle prime ore del mattino, i Carabinieri della Stazione di Sassuolo hanno tratto in arresto, nella quasi flagranza di reato un uomo gravemente indiziato per il reato di lesioni volontarie gravissime in danno di un’altra persona.

L’uomo è indagato dalla Procura della Repubblica di Modena per aver volontariamente investito la parte offesa con la propria autovettura Opel Astra, cagionandogli gravissime lesioni. Il fatto sarebbe avvenuto in Via Madrid a Sassuolo, poco dopo le due del mattino, a conclusione di una discussione sorta tra le due persone per motivi tuttora in corso di accertamento.

La persona investita è stata trasportata d’urgenza all’ospedale di Baggiovara con gravissime lesioni in varie parti del corpo ed in particolare agli arti inferiori.

I Carabinieri della locale Stazione, intervenuti per quello che in un primo momento era sembrato un incidente con investimento e omissione di soccorso, hanno raccolto gravi e concordanti indizi di colpevolezza per lesioni volontarie gravissime sul conto del conducente del veicolo, che è stato tempestivamente identificato, rintracciato e tratto in arresto.

AnimalGAL 2.0: vernissage al polo scolastico

AnimalGAL 2.0: vernissage al polo scolasticoInaugurato, alla presenza dell’assessore all’istruzione Alessandra Borghi e dell’unità cinofila della polizia municipale cittadina con cane Hector al seguito, l’opera di street art con cui gli studenti del Volta e del Formiggini hanno dato forma al progetto Animalgal 2.0.

L’associazione studentesca “renovatio crew”, nata per promuovere la riqualificazione del territorio tramite l’arte e la legalità, ha riqualificato un manufatto di cemento che sorge sull’area del Polo Scolastico di via Nievo istoriandolo con illustrazioni non prive di appeal. Le idee degli studenti a proposito di benessere umano e animale – tema del bando promosso dal Comune e vinto dall’associazione studentesca – hanno infatti preso concretezza tra forme e colori lanciando un messaggio ben preciso in ordine ad un argomento che indurrebbe ognuno alla riflessione.

«Suggerendo – ha detto il professor Gianluca Giannini, coordinatore del progetto – una maggior consapevolezza alla comunità nei confronti di valori da tutelare e valorizzare». Quella del polo scolastico è la prima ‘opera’ che dà tangibilità al progetto: gli studenti sono infatti al lavoro anche su manufatti collocati presso la Colonia Felina nel Parco Ducale Sassuolo e il campo di addestramento dell’unità cinofila Sassolese.

3.157 nuovi casi Covid oggi (18/6) in regione, oltre 1500 i guariti. Ancora due decessi

3.157 nuovi casi Covid oggi (18/6) in regione, oltre 1500 i guariti. Ancora due decessiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.520.964 casi di positività, 3.157 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.689 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.479 molecolari e 6.210 test antigenici rapidi.

La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 23%.

Vaccinazioni
Continua, intanto, la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.566.099 dosi; sul totale sono 3.793.407 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.916.249.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 27 (-1 rispetto a ieri), l’età media è di 68,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 672 (-8 rispetto a ieri, -1,2%), età media 75,1 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato), 13 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna -1); 3 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Modena, Forlì e Cesena (come ieri).

Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 758 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 315.936) seguita da Modena (398 su 236.059), Ravenna (364 su 141.263), Reggio Emilia (343 su 171.767), Rimini (307 su 141.636); poi Parma (236 su 128.485), Cesena (220 su 83.882), Ferrara (208 su 105.751), Forlì (164 su 70.147), , Circondario Imolese (141 su 47.272) e, infine Piacenza il con 18 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 78.766.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 25.691 (+1.610). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 24.992 (+1.619), il 97,3 % del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 1.545 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.478.240.

Purtroppo, si registrano due decessi:

  • 1 in provincia di Modena (una donna di 80 anni)
  • 1 in provincia di Rimini (una donna di 88 anni)

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.033.

Crisi idrica, la Regione Emilia-Romagna pronta a presentare la richiesta al Governo di stato d’emergenza

Crisi idrica, la Regione Emilia-Romagna pronta a presentare la richiesta al Governo di stato d’emergenza
fiume Po – foto: Paolo Panni

“La siccità ci preoccupa, e la Regione è pronta a chiedere al Governo lo Stato di emergenza nazionale. Un passo necessario per fronteggiare una situazione complessa dal punto di vista ambientale, che ha preoccupanti ricadute sul fronte delle produzioni agricole, ma non solo. Gli habitat naturali sono messi a dura prova e registriamo anche una forte risalita del cuneo salino. In queste ore stiamo già lavorando per istruire la pratica, completa e approfondita, affinché sia accolta da Palazzo Chigi”.

Così l’assessore regionale all’Ambiente e protezione Civile, Irene Priolo, annunciando la decisione di viale Aldo Moro per affrontare, già dall’inizio della prossima settimana, la situazione della preoccupante siccità che ha colpito l’Italia, e in particole le regioni padane dell’asta del Po.

“Oggi – aggiunge Priolo- ho parlato con il Capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, che ha condiviso con noi che la situazione è seria e problematica. Si è impegnato a portare la questione all’attenzione del Governo ed in particolare dei ministri competenti, ed è già al lavoro in queste ore”.

L’assessore Priolo, inoltre, già nel pomeriggio di martedì 21 giugno ha convocato, a Bologna, una cabina di regia ad hoc per gestire l’emergenza. Saranno analizzati i dati aggiornati dell’Osservatorio del distretto del Po, che si riunisce lunedì, per avere una situazione ancora più chiara.

Assieme alla Regione – con i propri settori Ambiente, Protezione civile, Arpae e Agricoltura – a fare il punto della situazione e mettere in campo i primi interventi sono stati chiamati i gestori del settore idropotabile, Atersir (Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi Idrici e rifiuti), Anbi (Associazione nazionale bonifiche irrigazioni miglioramenti fondiari),  Consorzio Canale emiliano-romagnolo e naturalmente anche l’Autorità di distretto del Po.

“L’emergenza idrica- conclude Priolo- per ora coinvolge principalmente l’attività irrigua del settore agricolo, comparto fondamentale per l’economia regionale, ma ci preoccupa anche il fronte idropotabile alla luce delle previsioni meteo delle prossime settimane. La forte siccità del Po potrebbe impattare con la capacità di approvvigionamento del canale emiliano-romagnolo che contribuisce anche alla fornitura della risorsa idropotabile della Romagna”.

 

Vertenza Panorama, Pd Sassuolo “Soddisfatti per l’accordo raggiunto”

Vertenza Panorama, Pd Sassuolo “Soddisfatti per l’accordo raggiunto”“Salutiamo con grande favore l’accordo raggiunto per la vertenza Pam Panorama, vertenza che si trascinava ormai da diverse settimane, a 75 giorni dall’avvio delle procedure di licenziamento. Le procedure, di rilevanza nazionale,  riguardavano anche i lavoratori del punto vendita di Sassuolo, e coinvolgevano diverse famiglie del nostro territorio.

Dopo le attente valutazioni fatte in sede politica e la partecipazione alle manifestazioni dei lavoratori davanti alla sede, abbiamo accolto l’invito ad un incontro, in cui ci è stato chiesto di sollecitare l’intervento delle forze politiche, a diversi livelli, per evitare che le ricadute delle scelte industriali del gruppo fossero così pesanti per il nostro territorio. Perciò abbiamo presentato in Consiglio comunale un ordine del giorno, che è stato approvato all’unanimità, in cui abbiamo chiesto che venisse immediatamente attivato un tavolo di confronto con la proprietà per ridurre l’impatto di tali scelte sulle famiglie, e abbiamo chiesto che il sindaco e la giunta si facessero portavoce, a tutti i livelli istituzionali, e con tutte le possibili attivazioni, per salvaguardare i livelli occupazionali.

Spesso si sente ripetere che la politica locale non ha lo spazio, né gli strumenti né le competenze per giocare la sua parte nelle scelte di politica industriale delle aziende del territorio. Crediamo invece che, nel rispetto dovuto ai reciproci ruoli, la politica debba  prendere a cuore, debba farsi carico e diventare voce dei bisogni dei suoi cittadini, lavoratori che devono essere considerati, come il comunicato dei sindacati sottolinea, la vera ricchezza delle imprese. Quando si attiva con questi obiettivi la politica diventa davvero la più nobile delle sfide”.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 19 giugno 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 19 giugno 2022Sereno o poco nuvoloso. Temperature massime senza variazioni significative o in lieve locale aumento, con valori tra 28 e 30 gradi lungo la fascia costiera e tra 32 e 35 gradi nelle pianure interne. Venti deboli dai quadranti orientali. Mare inizialmente mosso, con moto ondoso in attenuazione nel corso del mattino fino a poco mosso dal pomeriggio.

(Arpae)

Il sindaco commenta il risultato della vertenza Pam Panorama

Il sindaco commenta il risultato della vertenza Pam Panorama“L’accordo raggiunto sulla vertenza Pam Panorama non può che essere salutato in maniera positiva da parte dell’Amministrazione comunale e dell’intera cittadinanza”. Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani commenta la chiusura della vertenza che ha definitivamente scongiurato l’ipotesi di licenziamenti unilaterali da parte dell’azienda.

“Non è un fulmine a ciel sereno – prosegue il Sindaco – ma un percorso che i vertici di Panorama mi avevano preannunciato, e che ho reso pubblico nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di fine Maggio. A differenza dei gruppi politici, infatti, non sono stato convocato negli incontri con i sindacati, una decisione di cui ho preso atto e che rispetto, ma ho comunque cercato di far valere il peso dell’Amministrazione comunale. I vertici di Panorama, che ho raggiunto telefonicamente, mi hanno garantito di non aver nessuna intenzione di effettuare licenziamenti di massa, nonostante la necessità di una ristrutturazione che poteva prevedere incentivi all’esodo o spostamenti: l’impegno preso da Pam Panorama, che si conferma essere un’azienda seria, è stato rispettato e di questo li ringrazio”.

Il trasporto pubblico del futuro? Sicuro, personalizzabile, diffuso, green e tecnologico

Il trasporto pubblico del futuro? Sicuro, personalizzabile, diffuso, green e tecnologicoAutobus a guida assistita, ecologici, o a basso consumo, forniti di Wi-Fi. Fermate frequenti e personalizzate, collegate a una app aggiornata in tempo reale sul percorso del mezzo con le indicazioni dell’orario di arrivo del mezzo alla fermata e possibilità di prenotarlo, oltre a connessioni con altri sistemi di mobilità (car sharing, bike sharing, ferrovie).

È così che i cittadini dell’Emilia-Romagna immaginano il futuro del trasporto collettivo. Lo rileva un’indagine realizzata da IBE, GFP Inspiring Research, in vista della prossima fiera IBE Intermobility and Bus Expo, che si terrà a Rimini dal 12 al 14 ottobre. La ricerca analizza lo stato dell’arte e in prospettiva, la domanda di intermodalità, cioè l’utilizzo combinato di più mezzi di trasporto, nella nostra regione.

L’indagine mette in evidenza come il trasporto collettivo su gomma sia il “motore” dell’intermobilità e del cambiamento grazie anche ai sistemi avanzati di interconnessione con gli altri mezzi.

Sicurezza, personalizzazione, e capillarità del servizio sono un’esigenza molto sentita dagli abitanti della regione: quasi il 70% ritiene questi fattori fondamentali rispetto a una media nazionale del 60%. A cui si aggiunge l’aspetto ecologico che influenza sempre più la scelta del mezzo su cui muoversi.

“Le aspettative dei cittadini emerse nella ricerca- afferma l’assessore alla Mobilità, Andrea Corsini- sono chiare e a favore di una mobilità collettiva che sappia coniugare l’offerta con le tecnologie più innovative. Aspettative in linea con la nostra visione del futuro. L’obiettivo infatti è un trasporto pubblico locale sempre più sostenibile, all’avanguardia e intermodale”.
“Molto è stato fatto- aggiunge l’assessore- con investimenti per oltre 320 milioni di euro, approvati nell’Atto di indirizzo per il trasporto pubblico 2021-2023, che ha previsto tra l’altro, l’acquisto di 700 nuovi bus, l’elettrificazione di ulteriori linee ferroviarie e il potenziamento della mobilità ciclabile. E altre risorse arriveranno- conclude- grazie ai fondi PNRR per la transizione ecologica e la mobilità sostenibile, con le quali si potranno compiere ulteriori passi avanti verso un sistema di intermodalità sempre più tecnologico e avanzato”.

L’indagine
L’indagine mette in evidenza come l’intermodalità (l’utilizzo combinato di differenti mezzi di trasporto) sia un bisogno per quasi l’80% degli utenti della regione e  il ‘bus’ ne costituisca il motore” e anche un fattore del cambiamento, con oltre il 66% delle preferenze, grazie anche ai sistemi avanzati di interconnessione con gli altri mezzi.
Tuttavia, si segnala uno scarto tra l’auspicio e la realtà: 8 utenti su 10 ritengono infatti che la situazione sia lontana da uno scenario “ideale”, per quanto vengano riconosciuti i grandi passi in avanti fatti nella Regione Emilia-Romagna. Secondo gli intervistati è proprio il trasporto su gomma e in particolare l’autobus urbano ed extraurbano che può candidarsi a “paladino” dell’intermobilità (66,7% degli intervistati).
Per quasi 9 utenti su 10 il trasporto su gomma dovrebbe investire soprattutto in sistemi tecnologici all’avanguardia, aspetto cruciale per l’evoluzione del servizio. La preferenza è data a un’APP “user friendly” in grado di fornire informazioni integrate sulle diverse frazioni del viaggio supportato da tecnologie GPS efficaci.
L’importanza dell’ambiente è, inoltre, fondamentale per gli emiliano-romagnoli: gran parte degli utenti regolari del trasporto pubblico auspica un trasporto all’insegna dell’ecologia e del rispetto per l’ambiente. In particolare, l’85,9% del campione dichiara che la scelta del mezzo con cui spostarsi è e sarà sempre più influenzata dalla scelta “green” di fondo.
Le parole chiave per il trasporto pubblico del futuro sono quindi frequenza, sicurezza, affidabilità e personalizzazione. Il trasporto su gomma dovrà essere idealmente più rapido, accogliente, scorrevole, capillare e informatizzato. Un servizio offerto con mezzi più “compatti” frequenti, ad alta automazione, nonché naturalmente più ecologici.
La rilevazione è stata effettuata su un campione rappresentativo degli utilizzatori del trasporto pubblico locale (633 individui), tenendo conto di quote sociodemografiche di genere, età, distribuzione geografica (provincia e ampiezza centri).

 

Carabinieri NAS Bologna: sicurezza alimentare, sequestrate 12 tonnellate di alimenti

Carabinieri NAS Bologna: sicurezza alimentare, sequestrate 12 tonnellate di alimentiNelle ultime settimane, i Carabinieri del NAS di Bologna hanno avviato mirati controlli sulla corretta gestione della filiera produttiva e distributiva nel settore delle paste alimentari.
In considerazione della rilevante importanza della particolare tipologia di alimento, notoriamente alla base della dieta mediterranea, il monitoraggio dei militari del nucleo felsineo ha interessato diverse aziende attive nella produzione e nel commercio di pasta di grano duro, di pasta all’uovo (anche ripiena) e di altri alimenti sempre più spesso presenti sulle tavole degli italiani, quali ad esempio i cereali come il cous-cous e il riso.

In seguito ai numerosi controlli eseguiti negli stabilimenti produttivi, nei centri di smistamento e nelle rivendite sia all’ingrosso che al dettaglio, delle province della Romagna (in particolare, nel bolognese e nel ferrarese) sono state riscontrate gravi irregolarità con particolare riferimento al riutilizzo di prodotti risultati con scadenza superata (tra l’altro anche da molto tempo).

Nel corso delle numerose ispezioni i militari hanno proceduto al sequestro di complessivi 19.000 kg tra cous-cous e pasta di grano duro che, sebbene scaduti (in alcuni casi da oltre 2/3 anni), erano pronti per essere riutilizzati; infatti, è stato appurato come in alcune aziende vi sia la prassi secondo cui il prodotto scaduto (e quindi non più conforme), una volta scartato dalle originarie confezioni viene reimbustato in altre, nuove, da reimmettere in commercio. Tali operazioni in alcuni casi avvenivano in ambienti assolutamente inidonei igienicamente, all’interno di magazzini o addirittura all’aperto e senza adottare alcuna predisposta procedura operativa in Autocontrollo HACCP finalizzata a regolarizzarne la prassi, anche attraverso preventive analisi chimiche, biologiche ed eventualmente organolettiche e olfattive.

Pertanto, i militari del NAS di Bologna hanno provveduto a segnalare le predette aziende alle competenti Aziende AUSL e contestare sanzioni amministrative per diverse migliaia di euro, procedendo al sequestro dell’ingente quantitativo di alimenti che verrà così distrutto e sottratto alla distribuzione per il commercio.

Sassuolo perde un altro storico commerciante: morto Bruno Ruini

Sassuolo perde un altro storico commerciante: morto Bruno RuiniSi è spento ieri all’ospedale di Reggio Emilia, dove era ricoverato per le conseguenze di un malore che lo aveva colpito a luglio dello scorso anno, Bruno Ruini, 64 anni, per quasi cinquant’anni titolare di “Ruini abbigliamento” nel centro cittadino.

Erano i primi anni ’80 quando Bruno aprì in via Clelia quella che per decenni è stata la boutique punto di riferimento per tantissimi sassolesi. Proprio nel centro cittadino, al numero 1 di piazza Garibaldi, solo qualche anno fa Bruno aveva chiuso l’attività per la tanto meritata pensione.

Bruno lascia la moglie Milla, il figlio Enrico e tanti, tantissimi amici, compresa chi sta scrivendo che mai avrebbero voluto dare questa notizia.

Il funerale si terrà lunedì mattina 20 giugno, alle 10:00, presso la Chiesa di Sant’Antonino.  Santo Rosario domenica 19 giugno alle 18:00 presso la camera ardente dell’Ospedale di Scandiano.

 

Ciao Bruno, un abbraccio

(Ramona M. – Linea Radio)

Agustin Alvarez al Sassuolo Calcio

Il Sassuolo Calcio ha comunicato  di aver acquisito a titolo definitivo dal Peñarol (Uruguay) ALVAREZ MARTÍNEZ Agustín (classe ’01, attaccante).

L’attaccante uruguaiano ha sottoscritto un contratto che lo lega ai neroverdi fino al 30 giugno 2027.

Agustin Alvarez al Sassuolo Calcio
foto sassuolocalcio.it

Coronavirus: oggi (17/6) in Emilia-Romagna: 3.117 nuovi casi, 3.011 guariti

Coronavirus: oggi (17/6) in Emilia-Romagna: 3.117 nuovi casi, 3.011 guaritiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.517.809 casi di positività, 3.117 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.935 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.034 molecolari e 5.901 test antigenici rapidi.

La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 24,1%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.563.577 dosi; sul totale sono 3.793.329 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.915.218.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 28 (invariato rispetto a ieri), l’età media è di 67,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 680 (-7 rispetto a ieri, -1%), età media 75,3 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (+1), 13 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 4 a Ravenna (invariato); 3 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Modena, Forlì e Cesena (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,4 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 492 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 315.179) seguita da Reggio Emilia (407 su 171.424), Modena (396 su 235.661), Ravenna (340 su 140.899), Rimini (331 su 141.329); poi Parma (288 su 128.250), Ferrara (255 su 105.543), Cesena (229 su 83.662); quindi Forlì (174 su 69.983), Piacenza (111 su 78.748) e, infine il Circondario Imolese con 94 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 47.131.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 24.083 (+101). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 23.375 (+108), il 97,1% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.011 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.476.695.

Purtroppo, si registrano cinque decessi:

  • 1 in provincia di Modena (un uomo di 90 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (una donna di 91 anni)
  • 2 in provincia di Ravenna (una donna di 90 e un uomo di 77 anni)
  • 1 in provincia di Rimini (una donna di 93 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ferrara, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.031.

Aggiornamenti in merito alle chiusure su Tangenziale di Bologna e sulla A1

Aggiornamenti in merito alle chiusure su Tangenziale di Bologna e sulla A1Sulla Tangenziale di Bologna, è stato aggiornato il programma delle chiusure notturne, per consentire lavori di manutenzione delle barriere antirumore, come di seguito indicato:
-dalle 22:00 di lunedì 20 alle 6:00 di martedì 21 giugno, sarà chiuso il tratto compreso tra gli svincoli 7 bis “SS64 per Ferrara” e 6 “Castelmaggiore”, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: SS64, Via Aposazza, Via Lipparini, Via Stendhal ed entrare sulla Tangenziale allo svincolo 6 “Castelmaggiore”.
Di conseguenza, sarà chiuso lo svincolo 7 “Bologna Centro”, in entrata verso Casalecchio/A1 e in uscita per chi proviene da San Lazzaro/ A14 Bologna-Taranto. Inoltre, sarà chiuso il ramo di svincolo che dall’uscita della stazione di Bologna Arcoveggio immette sulla Tangenziale in direzione Casalecchio.
In alternativa, ai veicoli in uscita dalla stazione di Bologna Arcoveggio e diretti verso Casalecchio, si consiglia di percorrere la Tangenziale in direzione San Lazzaro, uscire allo svincolo 7 bis “SS64 per Ferrara” e utilizzare il suddetto percorso;
-dalle 22:00 di martedì 21 alle 6:00 di mercoledì 22 giugno, sarà chiuso il tratto compreso tra gli svincoli 11 bis “Castenaso” e 11 “San Vitale”, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.
In alternativa si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: Via Mattei, Via Bassa dei Sassi, Via del Muratore, Via dell’Industria, Via Larga ed entrare sulla Tangenziale allo svincolo 11 “San Vitale”.

 

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione delle opere d’arte, previsti in orario notturno, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 22:00 di lunedì 20 alle 5:00 di martedì 21 giugno, chi percorre la D21 Diramazione di Fiorenzuola – con provenienza Brescia – ed è diretto sulla A1 verso Bologna, verrà obbligatoriamete devato in uscita alla stazione di Fiorenzuola, al km 74+100.
Pertanto, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Fiorenzuola, rientrare dalla stessa stazione e riprendere l’itinerario in direzione di Bologna;

-dalle 22:00 di martedì 21 alle 5:00 di mercoledì 22 giugno, sarà chiusa la stazione di Fiorenzuola, in entrata verso la A1 Milano-Napoli – verso Milano e Bologna – e in direzione della Diramazione di Fiorenzuola verso Brescia/Cremona e in uscita per chi proviene da Milano.
In alternativa si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni:
in entrata verso Milano e D21-Brescia/Cremona, entrare dalla stazione di Basso Lodigian,o al km 50+000, o di Piacenza sud, al km 58+000;
in entrata verso Bologna, entrare alla stazione di Fidenza, al km km 90+500;
in uscita per chi proviene da Milano, uscire alla stazione di Piacenza sud al km 58+000;

Cinema e audiovisivo, la Regione a sostegno della creatività: finanziati 13 progetti di sviluppo di nuove opere cinematografiche

Cinema e audiovisivo, la Regione a sostegno della creatività: finanziati 13 progetti di sviluppo di nuove opere cinematograficheLa storia di Gianna, personaggio di un’opera di animazione su una bambina rifugiata a Colorno (Pr) durante la Seconda Guerra Mondiale. Documentari su figure complesse della nostra memoria contemporanea, come Laura Betti, diretto da Peter Marcias, o Ayrton Senna, diretto da Rossi e Mellara, quest’ultimo selezionato anche nei lavori del Bio to B – Industry days del Biografilm Festival. E non mancano le opere su tanti altri temi e curiosità del nostro passato, come Fatima Miris o i delitti avvenuti al Dams negli anni ’80.

Tutte storie che confermano creatività e solidità delle imprese dell’Emilia-Romagna anche in ambito cinematografico, che la Regione favorisce attraverso il bando per lo sviluppo di opere audiovisive. La Giunta Regionale ha approvato la graduatoria 2022 e assegnato contributi a 13 progetti (di ampio spettro sia per tipologia, storie narrate o da scoprire) di imprese audiovisive con sede in Emilia-Romagna per la realizzazione di 2 opere cinematografiche, 1 cortometraggio di animazione, 9 documentari, 1 opera televisiva.

Gli esiti del bando annuale sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa dall’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori e dai membri del nucleo di valutazione che hanno selezionato i progetti candidati: Fabio Abagnato, responsabile Emilia-Romagna Film Commission, Giacomo Manzoli, direttore del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e Stefania Ippoliti, responsabile Area Cinema Fondazione Sistema Toscana.

Il bando, annuale, mette a disposizione contributi per un massimo di 15mila euro a progetto, con una dotazione complessiva per il 2022 di 120mila euro.

“L’obiettivo- ha spiegato l’assessore Felicori- è che produttori e autori, col sostegno della Regione, possano concentrarsi su attività fondamentali per la maturazione del progetto, a partire dalla scrittura di sceneggiature originali, partecipare ad appuntamenti nazionali e internazionali quali laboratori, workshop di scrittura o coproduzione, training. Il nostro supporto è dedicato a far crescere la creatività e la progettualità, perché l’Emilia-Romagna vuole essere terra di cinema e diventare ancora di più un polo produttivo nazionale”.

Al bando di quest’anno sono stati 36 i progetti candidati, il nucleo di valutazione ha portato ad una graduatoria di 33 progetti ammissibili, di cui 13 finanziabili.

Lo sviluppo dei progetti dovrà concludersi al 31 dicembre 2022, e solo dal 1 gennaio 2023 potranno entrare nella fase produttiva.

# ora in onda #
...............