23.2 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 712

2.835 i nuovi positivi Covid oggi (18/5) in regione, oltre 17.800 tamponi eseguiti

2.835 i nuovi positivi Covid oggi (18/5) in regione, oltre 17.800 tamponi eseguitiDall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.465.883 casi di positività, 2.835 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.866 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.195 molecolari e 7.671 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,9%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.475.716 dosi; sul totale sono 3.790.940 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.889.573.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 34 (+3 rispetto a ieri, pari al +9,7%), l’età media è di 67,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.106 (-33 rispetto a ieri, -2,9%), età media 75,6 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 3 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 10 a Bologna (+1); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 2 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (+1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 508 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 303.018), seguita da Modena (464 su 228.327); poi Parma (385 su 123.268), Reggio Emilia (368 su 166.367), Ravenna (257 su 135.477) e Ferrara (247 su 101.554); quindi Rimini (157 su 137.286), Piacenza (139 su 76.671) e Cesena (130 su 80.880); infine Forlì (96 su 67.794) e il Circondario imolese, con 84 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 45.241.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 37.878 (+2.697). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 36.738 (+2.727), il 97% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 126 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.411.172.

Purtroppo, si registrano 12 decessi:

  • 2 in provincia di Parma (una donna di 84 anni e un uomo di 96 anni)
  • 3 in provincia di Reggio Emilia (due donne, entrambe di 87 anni, e un uomo di 80)
  • 3 in provincia di Modena (tre uomini, rispettivamente di 69, 88 e 96 anni)
  • 4 in provincia di Bologna (tutti uomini, di 74, 82, 86 e 101 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.833.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Accelera il percorso di elettrificazione del nuovo stabilimento Laminam

Accelera il percorso di elettrificazione del nuovo stabilimento LaminamIniziative comuni nella generazione distribuita, ottimizzazione dei costi energetici, ma soprattutto un progetto pilota di elettrificazione integrale di un nuovo stabilimento attraverso l’innovazione impiantistica ed energetica nel processo di produzione: con il protocollo d’intesa siglato da Enel e Laminam nasce una collaborazione che accelera il percorso di elettrificazione e decarbonizzazione di un settore, quello delle ceramiche, ad alto consumo di gas naturale.

L’intesa mette a fattor comune l’esperienza, il know-how e lo spirito innovativo per cui sia Enel che Laminam si sono contraddistinte negli anni, facendone degli elementi imprescindibili per costruire un modello di produzione sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

“Elettrificare significa pensare, costruire e implementare un nuovo modo di usare l’energia, l’unico in grado di unire sostenibilità e convenienza economica – ha commentato Nicola Lanzetta, Direttore Enel Italia. – La strada verso le zero emissioni non può che passare dall’incremento nell’utilizzo delle fonti rinnovabili e dall’elettrificazione di usi e consumi, sia in ambito industriale che in ambito domestico: per questo siamo convinti che l’intesa con Laminam, eccellenza nella produzione di lastre ceramiche, segni l’inizio di una promettente collaborazione che rinforza il percorso di decarbonizzazione di una delle filiere italiane più importanti nel mondo”.

“Laminam ha scelto da tempo la sostenibilità come guida del proprio modo di fare impresa – ha commentato Alberto Selmi, CEO dell’azienda di Fiorano Modenese – esplicitando già nel Bilancio di Sostenibilità 2020 i pilastri sui quali sono state disegnate strategia sostenibile e traiettorie evolutive: governance, prodotti, persone, processi. Nella nostra evoluzione, ci ispiriamo a linee guida rivolte all’eccellenza e che trovano nell’innovazione sostenibile la conferma di una presa di responsabilità a tutela delle future generazioni. In questo contesto la partnership con Enel ci permetterà di incrementare l’utilizzo delle fonti rinnovabili e realizzare la progressiva elettrificazione dei siti produttivi rimarcando la visione pionieristica che contraddistingue Laminam come ambasciatrice del design italiano nel mondo e con l’obiettivo di diventare azienda carbon-neutral”.

Nello specifico la partnership prevede un’ampia gamma di iniziative e progetti congiunti. Alla progettazione dell’innovativo caso pilota di elettrificazione integrale del processo produttivo di un nuovo stabilimento green field del settore ceramico, infatti, si affianca il piano di revamping di stabilimenti esistenti, e attualmente operanti con combustibili fossili, mediante interventi di elettrificazione, efficienza energetica e sviluppo di energie rinnovabili (con particolare riferimento a impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo). L’accordo comprende, infine, oltre all’opportunità di ulteriori iniziative in ambito di generazione distribuita rinnovabile (con riferimento alla possibile creazione di Comunità Energetiche), anche soluzioni mirate all’ottimizzazione dei costi energetici, come riduzione dei picchi di potenza e riduzioni di oneri attraverso variazione dei carichi.

 

Un progetto sperimentale per aiutare le persone con disabilità ad avviare un’impresa

Un progetto sperimentale per aiutare le persone con disabilità ad avviare un’impresa
Copyright immagine: Regione Emilia Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Alan Tamburini

Un progetto sperimentale approvato dalla Regione mette a disposizione 500 mila euro per dare supporto alle persone con disabilità che desiderano investire in progetti imprenditoriali e di autoimpiego. Si tratta di misure individuali di affiancamento tecnico per aiutare le persone a passare dall’idea di impresa al progetto di fattibilità e alla costruzione di un piano imprenditoriale, fino all’accompagnamento, al momento di avvio della nuova attività.

L’intervento, realizzato in attuazione del Programma del Fondo Regionale Disabili 2021 e approvato dalla Giunta regionale a seguito di un bando, si rivolge a persone disabili (ai sensi della Legge n. 68/1999) occupate oppure in cerca di lavoro e iscritte al collocamento mirato, ma anche a persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.

I destinatari saranno individuati a cura degli uffici del collocamento mirato.

Per informazioni è possibile contattare l’ufficio del collocamento mirato del Centro per l’Impiego del proprio territorio, l’elenco disponibile a questo link.

“Ti racconto l’Emilia-Romagna”: dieci anni dopo il sisma in Emilia, le voci di Luciano Ligabue, Beppe Carletti e Franco Gabrielli ripercorrono le fasi critiche dell’emergenza

“Ti racconto l’Emilia-Romagna”: dieci anni dopo il sisma in Emilia, le voci di Luciano Ligabue, Beppe Carletti e Franco Gabrielli ripercorrono le fasi critiche dell’emergenza“Mentre la terra tremava, andai nella camera di mia figlia e pensai che se l’epicentro non era sotto i nostri piedi, allora quello era un terremoto particolarmente devastante. E purtroppo così fu”.

È lapidario il rocker emiliano Luciano Ligabue mentre ricorda la notte del 20 maggio del 2012, quando la terra iniziò a tremare sotto Finale Emilia (Mo) e in gran parte della pianura padana emiliana.

Le due grandi scosse del 20 e del 29 maggio 2012, la paura di quelle settimane, le vittime, i crolli e il dolore per avere perso quello che si era costruito nel tempo. Poi la macchina per la gestione dell’emergenza, la solidarietà dell’Italia per aiutare le popolazioni terremotate e, soprattutto, la forza di ricostruire dimostrata da tutta la comunità emiliano-romagnola in questi dieci anni.

“Quel post terremoto è stata una modalità virtuosa di risposta a una calamità naturale, che dà la cifra della capacità di un territorio, delle sue amministrazioni e della sua gente”. Queste le parole di Franco Gabrielli, allora capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale e oggi sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica.

E ancora, la solidarietà culminata nei due grandi concerti per raccogliere fondi impiegati nella ricostruzione: il primo allo stadio Dall’Ara di Bologna, promosso e organizzato da Beppe Carletti dei Nomadi, e il secondo a settembre a Campovolo, a Reggio Emilia, con protagonista Ligabue.

E proprio Carletti ricorda: “Il 25 giugno 2012, sul palco dello stadio Dall’Ara di Bologna davanti a 40mila persone, hanno cantato Francesco Guccini, Raffaella Carrà, Laura Pausini, Gianni Morandi, Luciano Ligabue, Zucchero, Cesare Cremonini, Caterina Caselli e tanti altri. Tutti hanno pagato il biglietto, anche gli artisti”.

La testimonianza del giornalista de ‘Il Resto del Carlino’, Stefano Marchetti, residente a Finale Emilia epicentro della prima scossa, e cronista per la sua testata, che ripercorre quei momenti terribili: “La casa si muoveva senza controllo, come una scatola di caramelle in mano a un bambino, ho avuto paura che quello fosse l’ultimo minuto”.

È questo il cuore dalla nona puntata del podcast della Regione ‘Ti racconto l’Emilia-Romagna’ – a cura dell’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta regionale -, realizzato in occasione del decennale del sisma che ha colpito l’Emilia.

All’interno dello speciale anche le testimonianze dei presidenti della Repubblica e dei pontefici che si sono succeduti nel tempo – rispettivamente Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella, Papa Benedetto XVI e Papa Francesco – forniti dall’archivio Rai Teche dell’Emilia-Romagna.

La puntata on line sul portale della Regione Emilia-Romagna (www.regione.emilia-romagna.it), e sulle piattaforme Spreaker e Spotify al link: https://www.spreaker.com/user/14186332/decennale-sisma-2012.

Inoltre, su Lepida Tv, è disponibile “La notte non fa più paura”, il film del 2016 sul sisma in Emilia diretto da Marco Cassini.

Sulla A13 chiuso per una notte il tratto compreso tra Rovigo e Boara, verso Padova

Sulla A13 chiuso per una notte il tratto compreso tra Rovigo e Boara, verso PadovaSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 19 alle 6:00 di venerdì 20 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Rovigo e Boara, verso Padova.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Rovigo, percorrere la viabilità ordinaria: SS16 adriatica, SR88, Via Lina Merlin, Viale Porta Adige, immettersi nuovamente sulla SS16 adriatica e rientrare sulla A13 alla stazione di Boara, per poi proseguire in direzione di Padova.

A Formigine un sabato pomeriggio dedicato ai ragazzi con sala prove musicali aperta e gratuita

A Formigine un sabato pomeriggio dedicato ai ragazzi con sala prove musicali aperta e gratuita
The Innocent (foto: Ufficio Stampa Comune di Formigine)

Che cosa piace ai giovani? La musica, lo sport e soprattutto poter stare insieme! È a partire da questa semplice considerazione che l’Amministrazione comunale di Formigine ha deciso di promuovere una giornata interamente dedicata a loro, in collaborazione con le associazioni che stanno abitualmente con i ragazzi.

L’Associazione capofila dell’evento è “TeLa”, una nuova realtà di promozione sociale che offre percorsi educativi e formativi in contesti sociali. Coinvolti anche l’ASD Formigine Parkour, l’Oratorio don Bosco, il Flauto magico e due servizi importantissimi per l’alto valore formativo, ricreativo e per la prevenzione dei comportamenti a rischio negli adolescenti: i Gruppi Educativi Territoriali e l’educativa di strada.

Nel pomeriggio di sabato 21 maggio, a partire dalle 14.30 nel parco di Villa Gandini, si terrà dj set, allenamento guidato di parkour, hip hop, calciobalilla, ping pong da tavolo, biliardo e scacchi. Alle 17.30: The Innocent in concerto.

Contestualmente, si potrà visitare la sala prove musicale dopo la sua ristrutturazione che è stata frutto dello scambio di idee tra l’Amministrazione e i ragazzi del territorio, per i quali lo spazio in questione è da anni un punto di riferimento, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Tra gli interventi completati, la creazione di una parete divisoria per rendere indipendente la zona di accesso e l’installazione di un sistema d’ingresso elettrificato e di un videocitofono per meglio garantire la sicurezza dei locali, oltre all’acquisto di nuove attrezzature quali batteria, amplificatori, casse, microfoni e mixer.

Ai lavori di riqualificazione degli ambienti (ritinteggiatura delle scale e inserimento di nuovi corpi illuminanti), si è aggiunta l’installazione di un sistema di climatizzazione, al fine di rendere più fruibile la sala anche nei periodi estivi.

C’è poi un’altra importante novità: da questo mese e fino alla fine dell’ anno, l’accesso sarà completamente gratuito al fine di incentivare i ragazzi, dopo le chiusure dovute alla pandemia, di ritornare a fare musica!

Un nuovo gradito ritorno, sempre in campo musicale, è quello dei giovani musicisti della Spira mirabilis, fino al 23 maggio, per un periodo di studio. Le prove sono aperte al pubblico (esclusa domenica 22 maggio), presso la Polisportiva Formiginese dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

All’Astoria ‘Magnitudo Emilia’

All’Astoria ‘Magnitudo Emilia’A dieci anni dal terremoto che sconvolse l’Emilia, giovedì 19 maggio, alle 21, al teatro Astoria di Fiorano Modenese, le parole del libro ‘Magnitudo Emilia’ riprendono corpo e anima.

Il libro, scritto dalla fotoreporter Annalisa Vandelli con foto di Luigi Ottani, all’indomani della prima scossa, diventa uno spettacolo teatrale messo in scena dalla compagnia “Le Scompaginate”. E’ dedicato all’Italia bella vista in azione nei giorni dell’emergenza e anche dopo, ai volontari che da ogni dove sono accorsi con gratuità, a chi non può e non vuole dimenticare ciò che è successo e ancora lotta per ciò che sarà.

Dall’esperienza di un laboratorio con la regista Lucia Pantano, nasce lo spettacolo di Annalisa Vandelli, frammenti di testo per fare memoria, per rendere omaggio, per riflettere insieme sull’esperienza del terremoto in un modo diverso.

Lo spettacolo sarà arricchito dalla danza aerea di Lidia Geti. Sul palco: Patrizia Asti, Cristina Bellini, Barbara Guarnerio, Emilia Monti, Lucia Pantano, Raffaella Pettenati, Luisa Savigni, Mimma Savigni, Antonella Vivi.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

 

Sicurezza informatica: Florim ospita il Cybersecurity Summit 2022 organizzato da Tekapp

Sicurezza informatica: Florim ospita il Cybersecurity Summit 2022 organizzato da Tekapp
Daniel Rozenek di Tekapp

Innovazioni, attacchi evoluti, cybersecurity moderna, mondo delle imprese, esempi concreti e casistiche complesse (ma sempre più frequenti): questo e molto altro al Zero Trust & Cybersecurity Summit 2022 organizzato dagli cyber-specialisti di Tekapp con il patrocinio di regione Emilia Romagna e Compagnia delle Opere presso il suggestivo Florim Art Gallery, una location che mette l’accento sul particolare rapporto di collaborazione che l’azienda con sede a Formigine, ma dalle radici israeliane, ha saputo costruire col nostro comparto manifatturiero, con l’industria di casa nostra.

Formazione, dialogo e studio specifico: l’appuntamento è fissato per il prossimo 30 maggio, a partire dalle ore 15.

Al seminario prenderanno la parola diversi addetti ai lavori, tra cui il prof. Michele Colajanni, docente all’Università di Bologna, uno dei massimi esperti in materia di Sicurezza Informatica. Seguirà l’intervento di Daniel Rozenek, Ceo di Tekapp, fondatore dell’azienda che, da sempre, cerca di divulgare una certa “cultura informatica” tra le imprese del secondo settore. All’evento, patrocinato da Regione Emilia Romagna e da Compagnia delle Opere, interverrà anche la dott.sa Giulia Pigoni, consigliere in Regione.

Non mancherà una finestra aperta sugli aspetti giuridici e sulle questioni legali col supporto dell’avvocato Gianluigi Fioriglio, professore di Informatica Giuridica presso Unimore.

Sicurezza Informatica è anche e soprattutto mondo del lavoro: proprio per questo, la prima edizione del Summit, dedicherà ampio spazio a figure che affrontano queste insidie stando in prima linea, a difesa di una grande azienda o di una multinazionale; tra i relatori infatti troviamo anche gli ingegneri Gerardo Forliano ed Enrico Pioli, It Manager proprio di Ciso Florim e di Ceramiche Florim.

Chiuderanno la giornata formativa l’esperto Simone Grasselli, It manager di una grande azienda del comparto meccanico, con l’intervento a seguire dell’esperto Gianni Zini (IT Manager di Inalca Spa).

“Il primo passo per approcciarsi alla sicurezza informatica è comprenderne la forma, capirne l’importanza vitale.

Ringrazio il dott. Claudio Lucchese per l’ospitalità, inoltre ringrazio il dott. Michele Colajanni e tutti coloro che prenderanno parte a questa giornata di formazione e di condivisione” queste le parole del dott. Daniel Rozenek di Tekapp in vista dell’evento in programma il prossimo 30 maggio.

 

 

Lettura animata per imparare a conoscere gli animali, sabato alle Salse

Lettura animata per imparare a conoscere gli animali, sabato alle SalseSabato 21 maggio alle ore 15.00, presso la Riserva delle Salse, è prevista l’iniziativa per bambini: “Chi c’è nel prato?”. Farfalle, fiori colorati e insetti saranno i protagonisti di una divertente lettura animata per imparare a conoscere gli animali che vivono nel prato. A seguire, laboratorio creativo in cui si procederà con la preparazione di una pasta modellabile fai da te, con cui si costruiranno i personaggi della storia.

L’attività è a numero chiuso, ed è possibile prenotarsi tramite il form rintracciabile sul sito del Comune o sui canali social. Costo: 5 euro a partecipante.

I partecipanti sono tenuti a rispettare il Regolamento della Riserva Naturale e le vigenti disposizioni in materia di anti contagio. Il ritrovo è presso Cà Rossa. Ricordiamo ai partecipanti l’obbligo di utilizzo della mascherina secondo normativa. Per le escursioni è richiesto equipaggiamento adeguato con scarpe da ginnastica/trekking.

Per info: salse.nirano@fiorano.it – 0522/343238 – 342/8677118

“Wonder W”, lo spettacolo del corso Quinta Parete diretto da Enrico Lombardi vola in Sicilia

“Wonder W”, lo spettacolo del corso Quinta Parete diretto da Enrico Lombardi vola in Sicilia“Essere stati scelti tra le tante scuole di teatro italiane per concorrere ad Enna con uno dei tre spettacoli creati dai ragazzi durante questi 8 mesi di corso, è per me motivo di grande orgoglio. Sono soddisfatto del percorso che stanno facendo i nostri allievi. Il festival sarà un’esperienza di crescita umana e culturale importante per questi giovani che, a causa della pandemia, per quasi due anni hanno potuto vivere esperienza solo virtualmente”.

Queste le parole del direttore artistico di Quinta Parete Enrico Lombardi nel raccontare che il secondo spettacolo esito del corso professionalizzante organizzato da Quinta Parete, “Wonder W”, con la regia di Gloria Giacopini, vola ad Enna al festival nazionale “Talè Talè Talìa” che, dopo due anni di stop a causa della pandemia, riprende quest’anno con la quarta edizione.

Saranno 3 le scuole di teatro provenienti da tutt’Italia che dal 18 al 21 maggio, si sfideranno mettendo in scena spettacoli sul tema della legalità rivolti alle scuole del capoluogo al Teatro Garibaldi di Enna. In palio la premiazione come miglior spettacolo e un premio della critica intitolato al regista ennese Antonio Maddeo.

Il corso di teatro professionalizzante nasce nel 2021 da un’idea di Enrico Lombardi ma anche dal desiderio di un gruppo di ragazzi che negli anni hanno frequentato i corsi di teatro Quinta Parete, di approfondire e sviluppare competenze per prepararsi ad affrontare percorsi accademici legati al teatro dopo le scuole superiori. L’offerta di un corso teatrale di questo tipo significa offrire una grande opportunità ad un territorio di provincia, permettendo ai giovani e alle loro famiglie di evitare il disagio di spostarsi in città nonché la presenza di questo percorso formativo sostiene e incentiva le nuove generazioni a vedere il teatro non solo come una grande passione ma anche come un’opportunità lavorativa. Anche per questo motivo il progetto ha ottenuto il sostegno dalla Regione Emilia Romagna attraverso la Legge 14 e il patrocinio del Comune di Fiorano Modenese.

Dal 13 giugno saranno aperte le pre-iscrizioni per poter accedere alla seconda edizione del corso che partirà a settembre. Tutti gli interessati sono invitati a mandare una mail con allegata una lettera motivazionale e saranno chiamati per fare un’audizione. È prevista l’assegnazione di una borsa di studio destinata a ragazzi meritevoli ma in situazione di disagio economico.

Contatti per richiedere informazioni ed inviare la lettera motivazionale: 342/9337099, segreteria@quintaparete.org

Un Daspo con allontanamento dal parco Vistarino ed il divieto di farvi ritorno

Un Daspo con allontanamento dal parco Vistarino ed il divieto di farvi ritornoAgenti della Polizia Locale di Sassuolo durante uno dei controlli anti degrado nei parchi cittadini, ieri alle 18, hanno fermato un venticinquenne nigeriano in regola con il permesso di soggiorno, A.G le sue iniziali, visibilmente ubriaco nei pressi di una panchina del parco, ancora intento a consumare alcolici.

Ai sensi dell’ articolo 5 del regolamento di Polizia Urbana del Comune di Sassuolo, è fatto divieto di consumare bevande alcoliche presso i parchi pubblici, gli agenti hanno quindi proceduto nel contestare un verbale di violazione amministrativa del regolamento e, contestualmente, hanno redatto il verbale di allontanamento del venticinquenne dal luogo della commissione del fatto, con divieto di farvi ritorno. Dall’accertamento scaturirà successivo provvedimento di DASPO che dovrà essere emesso dall’Autorità competente.

Venerdì a Faenza presentazione del libro “Gentile Fornarini pittore e vasaio di Faenza”

Venerdì a Faenza presentazione del libro “Gentile Fornarini pittore e vasaio di Faenza”Venerdì 20 maggio, alle ore 17, presso il Cinema Teatro Sarti di Faenza, la Cooperativa CLAI, il MIC – Museo Internazionale della Ceramica e il Comune di Faenza presentano l’opera editoriale: “Gentile Fornarini pittore e vasaio di Faenza” – Vita e lavoro nel libro dei conti di un maestro del Rinascimento, a cura di Carmen Ravanelli Guidotti, con contributi di Lucio Donati, Valentina Mazzotti, Corina Mezzetti, M. Roberta Stanzani e Marcella Vitali, per l’Editrice La Mandragora di Imola. L’evento è aperto al pubblico.

Musica e teatro il prossimo weekend al Circolo Nuraghe di Fiorano

Musica e teatro il prossimo weekend al Circolo Nuraghe di FioranoDoppio evento al Circolo Nuraghe il prossimo weekend. Sabato 21 maggio alle ore 20.45 la compagnia teatrale Dritto e Rovescio con Beppe Cau e Aurelio Pittalis presentano lo spettacolo “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello.

Domenica 22 maggio alle ore 21.00, invece, è previsto un concerto realizzato da Mauro Palmas (liuto, mandola e mandoloncello), il quale incontra l’architettura muscale elettronica progettata da Francesco Medda Arrogalla, a rievocazione del meigama. In caso di maltempo il concerto si terrà non presso il giardino di Villa Cuoghi, ma al Teatro Astoria.

Entrambi gli eventi – organizzati in collaborazione con il Circolo Culturale Nuraghe Pinuccio Sciola APS – sono a ingresso gratuito.

In mostra le opere d’arte per Villeneuve: al Mabic prosegue l’esposizione in omaggio al pilota

In mostra le opere d’arte per Villeneuve: al Mabic prosegue l’esposizione in omaggio al pilotaProsegue alla Biblioteca Mabic di Maranello “La mia arte per Gilles”, la mostra di opere d’arte dedicate a Gilles Villeneuve proposta dal Comune di Maranello a 40 anni dalla scomparsa del pilota, nell’ambito del progetto “Omaggio a Gilles Villeneuve, icona senza tempo e all’interno del programma del Motor Valley Fest.

In mostra quadri e sculture, ceramiche e bronzi, opere di varie dimensioni e realizzate con tecniche diverse, tutte dedicate al pilota: prima e dopo la gara, dentro la sua autovettura in corsa e fuori in posizione di riposo: la figura de ‘l’aviatore’ rappresentato dalle diverse sensibilità.

Questi gli artisti che espongono le loro creazioni, molti dei quali ben noti agli appassionati di Formula Uno: Alessandro Rasponi, Nando Busati, Walter Corsini, Andrea Del Pesco, Gennaro Graziano, Jean Grison (albo), Sandra Malagoli, Roberto Pelillo, Andrea Polcri, Antonio Sassi, Andrea Tesini, Gianantonio Torresin, Renzo Jarno Vandi.
La mostra è poi arricchita dall’intero ciclo di manifesti della collezione privata di Lauro Malavolti, lo chef dei motori, già patron di quel tempio del motorismo modenese che era il ristorante Da Lauro: una lunga serie di pezzi da collezione che raccolgono l’intera produzione di poster prodotti per le vittorie di Villeneuve nei Gran Premi.
Tra le altre opere, proveniente da una collezione privata, ricordiamo la piastrella oro su nero del maranellese Nando Busati.
Per i visitatori è disponibile un apposito giornale di mostra con notizie e informazioni su artisti ed opere esposte.

La mostra è aperta con ingresso libero nei seguenti giorni e orari: lunedì 14.30-19, da martedì a venerdì 9-19, sabato 9-13 e 14.30-19.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 19 maggio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 19 maggio 2022Sereno o poco nuvoloso per nubi alte e stratificate. Temperature minime in lieve diminuzione su valori tra 14 e 18 gradi. Massime senza variazioni di rilievo e comprese tra 22-23 gradi della costa e 27/29 gradi delle pianure emiliane. Venti deboli orientali. Mare da mosso a poco mosso.

(Arpae)

Chiusura ponticello sul percorso Natura Secchia

Chiusura ponticello sul percorso Natura SecchiaLa Provincia di Modena, come noto, con propria ordinanza ha disposto la chiusura del percorso Natura Secchia in corrispondenza del ponticello di legno sul Rio Prà del Ponte, in località “Case Ruini” vicino al Lago Paradiso. La chiusura si è resa necessaria per le verifiche tecniche e le operazioni di ripristino della sua stabilità e resterà in vigore fino al completamento dell’intervento.

L’On. Elisabetta Gualmini sul sostegno deciso dal governo per le imprese del comparto ceramico artistico

L’On. Elisabetta Gualmini sul sostegno deciso dal governo per le imprese del comparto ceramico artisticoL’europarlamentare Elisabetta Gualmini, prima Presidente italiana del forum europeo delle ceramiche, commenta positivamente lo stanziamento da parte del governo italiano di 10 milioni di euro per le imprese di ceramica artistica.

“Ho visitato nei mesi scorsi il distretto delle ceramiche di Nove e Bassano in Veneto e quello emiliano di Faenza, dove ho potuto constatare le difficoltà del comparto legato al caro energia, l’aumento smisurato dei costi delle materie prime, e lo stop delle esportazioni verso Russia e Ucraina – dichiara l’On. Gualmini -.
Molto positivo, dunque, questo primo passo del governo Draghi nel mettere a disposizione risorse a fondo perduto per recuperare i costi delle bollette di gas ed elettricità per il 2022. È importante anche il contributo che le aziende potranno chiedere, fino ad un importo massimo di 50.000 euro per l’acquisto di nuovi macchinari e per gli investimenti nel settore informatico e digitale.
Prosegue l’On. Elisabetta Gualmini: “Le ceramiche sono un comparto strategico per il Paese, con un export pari al 75%. Il settore della ceramica artistica è un gioiello di creatività, qualità e innovazione. Abbiamo il dovere di sostenere questo comparto a fronte di una crisi che potrebbe ulteriormente estendersi”.

‘The Disney Show’: serata musicale all’Astoria con NonSoloGospel Choir

‘The Disney Show’: serata musicale all’Astoria con NonSoloGospel ChoirVenerdì 20 maggio 2022 il NonSoloGospel Choir, diretto dalla maesta Sandra Gigli, presenta ‘The Disney Show’, alle ore 21, presso il teatro Astoria a Fiorano Modenese.

La serata vede la partecipazione del soprano Silvia Felisetti e del tenore Alessandro Brachetti.

La serata organizzata dall’associazione ‘Amici di don Carlo’, nata in seguito alla scomparsa di don Carlo Lamecchi, in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese.

Il costo del biglietto è di 12 euro; l’incasso sarà devoluto all’associazione Amici di don Carlo. Per la prevendita contattare: Associazione amici di don Carlo – tel. 351 1583696 (Sandra B.), NonSoloGospel Choir – tel. 338 4061855 (Sandra G.).

Oggi in regione 2.027 nuovi casi Covid. Quasi 3.200 guariti; calano casi attivi e ricoveri

Oggi in regione 2.027 nuovi casi Covid. Quasi 3.200 guariti; calano casi attivi e ricoveriOggi  – 17 maggio 2022 – i casi di positività registrati in Emilia Romagna sono 2.027 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.914 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.777 molecolari e 10.137 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 10,2%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.470.286 dosi; sul totale sono 3.790.806 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.888.467.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 31 (-2 rispetto a ieri, pari al -6,1%), l’età media è di 65,3 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.139 (-46 rispetto a ieri, –3,9%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (-1); 4 a Modena (invariato); 9 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (-1); 2 a Ravenna (-1); 2 a Forlì (+1); 2 a Cesena (+1) e 3 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in provincia di Piacenza (-1 rispetto a ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 722 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 302.512), seguita da Modena (348 su 227.863); poi Rimini (172 su 137.129), Ravenna (148 su 135.220) e Parma (122 su 122.883); quindi Piacenza (108 su 76.532), Reggio Emilia (102 su 165.999), Cesena (84 su 80.750) e Ferrara (79 su 101.307); infine il Circondario imolese (77 su 45.157) e Forlì, con 65 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 67.698.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 35.183 (-1.175). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 34.013 (-1.127), il 96,7% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.190 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.411.046.

Purtroppo, si registrano 12 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 83 anni)
  • 4 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 93 anni e tre uomini rispettivamente di 63, 91 e 94 anni)
  • 2 in provincia di Modena (due donne: una di 88 anni, il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Reggio Emilia, l’altra di 92 anni)
  • 2 in provincia di Bologna (due uomini di 84 anni)
  • 2 in provincia di Ferrara (una donna di 90 e un uomo di 48 anni)
  • 1 in provincia di Rimini (un uomo di 91 anni).

Non si registrano decessi nelle province di Parma, Ravenna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.821.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 3 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Report

Il Report con l’andamento settimanale dell’epidemia in regione è disponibile al link:

https://regioneer.it/report-covid

Circolo sassolese di Fratelli d’Italia: “Piazza Grande, così com’è non funziona”

Circolo sassolese di Fratelli d’Italia: “Piazza Grande, così com’è non funziona”Il Circolo sassolese di Fratelli d’Italia ha notato come, nella zona centrale della piazza, le auto vengano spesso parcheggiate in terza fila, impedendo perciò alla fila interna di uscire.
Se una parte di responsabilità è certamente da attribuire ad autisti indisciplinati o distratti,
occorre però anche rilevare che le borchie che delimitano le poste non sono sempre ben
visibili; soprattutto, delimitando i soli vertici e non i lati per intero, risulta complicato
distinguere la fine di una posta dall’inizio di una altra; inoltre qualcuno viene tratto in
inganno nel vedere uno spazio libero in una fila già presente, quando l’errore è stato
commesso prima da altri.

Nonostante le dichiarazioni al lancio dei lavori, infatti, i posti auto in piazza sono
notevolmente diminuiti ed è stato lasciato una spazio pedonale centrale troppo ampio;
può così succedere che chi cerca parcheggio si infili ad occupare l’unico posto che
riesce ad individuare, senza porsi troppe domande.
L’ideale sarebbe una delimitazione più visibile delle aree di sosta, ma per evitare di
deturpare con strisce di vernice una piazza costata diversi milioni di euro e due anni di
lavori, ci sembra più opportuno, al fine di prevenire il fenomeno, che almeno nelle ore di
punta coincidenti con l’apertura degli uffici al mattino o alla sera nell’orario degli aperitivi,
vi sia la presenza “amica” e non solo sanzionatoria della Polizia Locale o di Volontari della
Sicurezza, come già avviene in alcuni parcheggi nei giorni di mercato.

Covid, negli ospedali modenesi prosegue il trend in calo di nuovi casi e percentuale di positività

Covid, negli ospedali modenesi prosegue il trend in calo di nuovi casi e percentuale di positivitàProsegue il trend in calo per quanto riguarda numero di nuovi casi, percentuale di positività e numero di persone esaminate. Ancora in lieve aumento i ricoveri quotidiani. Sono 160 i pazienti Covid positivi ricoverati, a lunedì 16 maggio, negli ospedali modenesi.

 

ANDAMENTO GENERALE

Casi

Il totale di positivi segnalati a livello regionale, lunedì 16 maggio, per la provincia di Modena è di 227.515 (erano 224.107 lo scorso 9 maggio).

Al 16 maggio in provincia di Modena sono accertati 4.758 (erano 5.609 il 9 maggio, -15%) casi di persone con in corso l’infezione da Covid-19.

 

Ricoveri totali

A lunedì 16 maggio sono 160 (erano 155 il 9 maggio, +3%) i pazienti assistiti in regime di ricovero negli ospedali della provincia. Da report regionale risultano ricoverati 92 pazienti covid positivi in AOU, 22 all’Ospedale di Sassuolo e 46 negli ospedali a gestione Ausl.

 

Persone in isolamento domiciliare

Al 16 maggio sono in isolamento 4.598 (erano 5.454 il 9 maggio, -16%) persone covid positive.

 

Vaccinazioni anti-Covid

Al 16 maggio sono state somministrate complessivamente 1.688.198 dosi di vaccino, di cui 598.613 prime dosi, 568.651 seconde dosi, 485.924 dosi addizionali e primi richiami (booster), 35.010 secondi richiami (second booster).

Alla luce dei dati si sottolinea la necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione come utilizzo di mascherine, igiene delle mani e distanziamento sociale e di proseguire nelle attività di sorveglianza e di vaccinazione.

# ora in onda #
...............