18.7 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 713

Edilizia universitaria, in Emilia-Romagna previsti sei nuovi studentati per 545 posti letto aggiuntivi destinati ai fuori sede

Edilizia universitaria, in Emilia-Romagna previsti sei nuovi studentati per 545 posti letto aggiuntivi destinati ai fuori sedeLa riconversione del Convento di San Giuseppe Sposo e una nuova casa per gli studenti in piena zona universitaria a Bologna. Il restauro e la riqualificazione della storica sede della Direzione delle ex Officine Meccaniche Reggiane a Reggio Emilia. Il recupero e riuso delle due residenze Bonacorsa e San Barnaba a Modena.

E ancora, il risanamento del complesso edilizio dell’Ippodromo comunale a Ferrara. Infine, il restauro e l’adeguamento funzionale dell’ex Convento dei Frati Cappuccini a Parma.

Sono i progetti per la costruzione di sei nuove residenze universitarie destinate agli studenti fuori sede che i quattro atenei regionali – Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Ferrara e Parma – con il sostegno finanziario della Regione Emilia-Romagna e di ER.GO, hanno candidato per partecipare al quinto bando nazionale del ministero dell’Università e della Ricerca, in attuazione della legge 338 del 2000.

Il costo complessivo dei sei progetti, di cui cinque gestiti direttamente dalle quattro Università emiliano-romagnole e il sesto, focalizzato su Reggio Emilia, che fa capo all’Acer locale, sfiora i 107 milioni di euro, mentre la quota di cofinanziamento chiesto al ministero è di oltre 60 milioni.

Il resto dell’investimento è a carico degli enti che hanno proposto l’intervento conferendo edifici di loro proprietà, cioè i quattro Atenei emiliano-romagnoli e l’Acer di Reggio Emilia, e anche la Regione contribuirà con 1,4 milioni di euro attraverso ER.GO, l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori; una partecipazione finanziaria che darà diritto ad un punteggio aggiuntivo in graduatoria per i progetti targati Emilia-Romagna. La Giunta regionale insieme agli Atenei ha quindi approvato i singoli protocolli di intesa stipulati con tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione degli interventi, per lo stanziamento delle risorse.

Il bando ministeriale, che mette a disposizione circa 470 milioni di euro di cui 300 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, prevede l’erogazione di un contributo massimo del 75% da parte dello Stato sul costo complessivo di ciascun intervento.

Con i fondi ministeriali in arrivo gli Atenei emiliano-romagnoli puntano a incrementare nei prossimi anni l’offerta abitativa rivolta agli studenti fuori sede che sempre più numerosi vengono a studiare nelle Università dell’Emilia-Romagna, grazie alla creazione di 545 nuovi posti letto.

“Il sistema degli Atenei dell’Emilia-Romagna- sottolinea l’assessora all’Università e Ricerca, Paola Salomoni- vanta un’altissima percentuale di iscritti che arrivano da altre regioni e anche dall’estero. Da qui l’esigenza di potenziare l’offerta abitativa per gli studenti fuori sede, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente l’attrattività del nostro modello universitario, che si basa oltre che sulla qualità della didattica anche su quella dei servizi offerti. Questo comprende anche la disponibilità di posti letto a prezzi accessibili. Da un eccellente lavoro di squadra, per il quale mi preme ringraziare tutti i Rettori e i loro delegati all’edilizia oltre che ER.GO, nascono i progetti che imprimeranno un’ulteriore accelerazione al sistema di accoglienza dei nostri Atenei, con particolare riguardo agli studenti meno abbienti”.

Quattro persone segnalate dalla POlizia locale di Formigine per false dichiarazioni e altri illeciti

Quattro persone segnalate dalla POlizia locale di Formigine per false dichiarazioni e altri illecitiNell’ambito dell’attività di controllo sistematica e ripetuta che coinvolge la Polizia locale e altri servizi comunali come l’Ufficio tributi, gli agenti della Polizia locale di Formigine hanno svolto un’operazione sulle agenzie di pratiche auto del distretto ceramico.

Dalle verifiche incrociate sulle transazioni dei veicoli negli ultimi tre anni, sono emersi 4 nominativi di senza fissa dimora che percepivano redditi di cittadinanza e contributi a sostegno del reddito da parte dei Comuni di residenza, che non afferiscono a Formigine, pur risultando titolari di attività commerciali con partita IVA per la vendita online e di svariate decine di veicoli (fino a 115!).

I contributi vengono spesso erogati sulla base di autodichiarazioni, le quali sono tuttavia sistematicamente controllate da parte degli uffici competenti e, come in questo caso, con il supporto degli agenti di Polizia locale.

La Polizia locale di Formigine, grazie al proprio nucleo commercio, ha infine scoperto due attività sconosciute al fisco, una delle quali aveva dichiarato come sede della propria concessionaria un appartamento di residenza popolare, non ubicata a Formigine.

Tutti sono stati segnalati all’Autorità giudiziaria, alla Camera di Commercio e all’Agenzia delle Entrate, nonché all’agenzia proprietaria degli appartamenti di residenza popolare.

 

Chiusura notturna programmata sulla A1 Milano-Napoli Direttissima

Chiusura notturna programmata sulla A1 Milano-Napoli DirettissimaPer consentire lavori di ordinaria manutenzione degli impianti nelle gallerie, dalle 21:00 di giovedì 19 alle 6:00 di venerdì 20 maggio, sarà necessario chiudere la A1 Milano-Napoli Direttissima in direzione di Bologna, nel tratto compreso tra Località Aglio (km 256+700) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia (km 0+000).
Di conseguenza, saranno contestualmente chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.

Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Aglio est”, situata nel suddetto tratto.
Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e che, all’altezza del km 256+700, il traffico verrà deviato dalla A1 Direttissima alla A1 Panoramica verso Bologna.
Pertanto, chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica.
In alternativa, alla chiusura della stazione di Firenzuola, si consiglia di utilizzare la stazione di Barberino sulla A1 Milano Napoli, mentre in alternativa alla chiusura della stazione di Badia, si consiglia di utilizzare la stazione di Pian del Voglio sulla A1 Milano Napoli.
In conseguenza della suddetta chiusura della A1 Direttissima, al fine di consentire la circolazione sulla A1 Panoramica per chi da Firenze è diretto verso Bologna – dove sono in corso lavori di ammodernamento che prevedono la chiusura della carreggiata nord – solo nella notte tra giovedì 19 e venerdì 20 maggio, con orario 20:00-7:00, sarà necessario chiudere la A1 Panoramica in direzione di Firenze, nel tratto compreso tra Pian del Voglio (km 237+200) e l’allacciamento con la A1 Direttissima Località Aglio (km 255+450). Inoltre, dalle 19:00 di giovedì 19 alle 7:00 di venerdì 20 maggio, sarà chiusa anche l’area di servizio “Roncobilaccio ovest”.
In alternativa, chi da Bologna deve raggiungere Firenze potrà utilizzare la A1 Direttissima.

 

Sassuolo-Milan, biglietti esauriti

Sassuolo-Milan, biglietti esauritiBiglietti esauriti – restano solo quelli della curva neroverde – in tre ore. Erano circa le 13, infatti, quando il sito ufficiale del Sassuolo ha fatto sapere come la prevendita per Sassuolo-Milan, aperta alle 10, fosse chiusa. Troppo alta la febbre, del resto, come peraltro testimoniato oltre che dalle centinaia di migliaia di utenti che hanno provato, qualcuno riuscendo, altri no, a procurarsi il tagliando online, anche dalle lunghe code formatesi all’esterno dei punti vendita e del Sassuolo Store di piazza Garibaldi. Di fronte al quale qualcuno ha anche passato la notte, inattesa dell’apertura del locale.

Contributi alle famiglie sassolesi per la frequenza dei centri estivi di bambini e ragazzi

Contributi alle famiglie sassolesi per la frequenza dei centri estivi di bambini e ragazziÈ stato pubblicato sul sito internet del Comune di Sassuolo l’avviso pubblico per l’assegnazione di contributi finanziari alle famiglie a sostegno della retta per la frequenza dei centri estivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni (fino a 17 anni in caso di disabilità certificata) nel periodo di sospensione delle attività scolastiche nell’ambito del “progetto conciliazione vita – lavoro” – anno 2022.

Per accedere al contributo le famiglie richiedenti dovranno possedere i seguenti requisiti:

  • residenza nel territorio comunale del minore che frequenterà il centro estivo;
  • età del/dei minore/i compresa tra i 3 anni ed i 13 anni (nati dal 01/01/2009 al 31/12/2019) ovvero età del/dei minore/i compresa tra i 3 ed i 17 anni (nati dal 01/01/2005 al 31/12/2019) in caso di disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992;
  • frequenza del bambino/a ad uno o più dei centri estivi per bambini e ragazzi attivati nel corso dell’estate 2022 dai gestori accreditati ai fini della presente procedura all’interno della Regione Emilia Romagna;
  • entrambi i genitori occupati ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali oppure, o se, uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e partecipanti alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio;
  • un solo genitore nelle condizioni indicate al punto precedente, qualora l’altro genitore non risulti occupato in quanto impegnato in modo continuativo in compiti di cura.

Il contributo settimanale alla singola famiglia, per fruitore, determinato come contributo a parziale copertura della retta di frequenza è pari a Euro 112,00 settimanali per un massimo di 3 settimane. Per effetto di quanto indicato al precedente comma. 1, per ogni utente per il quale è stata fatta domanda potranno essere assegnati fino ad un massimo di Euro 336,00. Nel caso in cui il costo settimanale sia inferiore a Euro 112,00 potrà essere riconosciuto il contributo per la frequenza di un numero di settimane superiore a 3 fino a concorrenza del contributo massimo erogabile (Euro 336,00).

Le settimane di frequenza del centro ricreativo estivo possono non essere consecutive e possono essere fruite anche in centri estivi differenti, anche con sede in altro distretto rispetto a quello di residenza.

I termini utili per poter presentare la domanda di contributo decorrono dal 24/06/2022 e terminano perentoriamente il 31/07/2022.

Il richiedente potrà presentare la domanda di erogazione del contributo, esclusivamente in modalità telematica, compilando in ogni sua parte il modulo online disponibile al link: https://portale-sassuolo.entranext.it/home, accedendo tramite credenziali SPID o CIE (carta d’identità elettronica)”.

 

Visita al Palazzo Ducale e alla chiesa di S. Francesco in Rocca per le famiglie Ucraine

Visita al Palazzo Ducale e alla chiesa di S. Francesco in Rocca per le famiglie Ucraine
foto di Sergio Camellini

All’interno del progetto “Incontri di socialità per famiglie Ucraine” organizzato dal comitato “Parchetto ducale il Trifoglio” di via Padova e realizzato presso l’area antistante il Circolo Arci Caccia “Il Parco” che collabora al progetto, per giovedì 19 maggio alle 14:30 è stata organizzata una visita al Palazzo Ducale e alla chiesa di San Francesco in Rocca per i nuclei di cittadini Ucraini che si trovano temporaneamente a Sassuolo. Accompagneranno i partecipanti la docente Simonetta Mariani e una interprete di lingua ucraina. Si ringrazia l’Amministrazione comunale e le Gallerie Estensi per il supporto all’iniziativa.

Casini spettacolo: mai nessun sassolese così forte nei 1500m

Casini spettacolo: mai nessun sassolese così forte nei 1500mSi sono svolti nelle giornate di sabato e domenica 14 -15 maggio a Forlì i campionati di società fase regionale.

In due belle giornate di sole, l’atleta sassolese Marco Casini ha fatto segnare due importanti risultati: il primo e più eclatante dei due, è stato quello nei 1500, dove Casini ha fermato il cronometro a 3’49″55 demolendo il vecchio personale di oltre 4 secondi e aggiudicandosi in un colpo solo il pass per i campionati italiani assoluti e il 16 posto in graduatoria nazionale. A precederlo solo vicecampione italiano promesse, Giuseppe Gravante che l’ha spuntata di 9 centesimi, dopo aver guidato una combattutissima volata.

Il giorno successivo è stata la volta degli 800m dove l’atleta sassolese ha agguantato la terza posizione e il nuovo personale di 1’53″55.

Altri buoni risultati sono arrivati dai 100 metri, dove gli allievi della Delta Atletica Spezzani Giacomo e Baccarani Valerio hanno ottenuto il primato personale con 11″57 e 12″17; hanno fatto invece registrare 11″38 Vandelli Massimiliano, 12″23 Pinca Giacomo e 12″32 Zanni Carlo Alberto.

Gli allievi Vandelli, Zanni e Spezzani saranno impegnati nelle fasi regionali del campionato studentesco nella giornata di mercoledí 18 dove proveranno a portare alla vittoria il Liceo Formiggini di Sassuolo.

A Rubiera invece, due ottimi terzi posti per Chiara Caprari (2009) e Manuel Pini (2009, entrambi nei 60m categoria ragazzi. Buoni anche i piazzamenti di Michele Muzzarini, al primo anno di categoria nei 60m ragazzi (10°) e Ludovica Ruozi, classificatasi 5ª nei 2000m.

 

Centro estivo a Cà Marta per i figli dei dipendenti dell’Ospedale di Sassuolo

Centro estivo a Cà Marta per i figli dei dipendenti dell’Ospedale di SassuoloTra giugno e settembre, per i dipendenti dell’Ospedale di Sassuolo che hanno figli di età compresa tra 3 e 13 anni, arriva un’importante novità.  L’Ospedale garantirà infatti la copertura gratuita di 2 settimane di centro estivo grazie al sostegno della Fondazione e a un accordo col centro polivalente “Cà Marta Sport & Fun”.

Un progetto innovativo che valorizza la centralità delle risorse umane dell’Ospedale e vuole essere un aiuto concreto agli operatori durante la chiusura delle scuole. L’azienda, anche grazie al contributo della Fondazione Ospedale di Sassuolo O.n.l.u.s, ha scelto di investire in un progetto ‘pilota’ di welfare, per rispondere alle esigenze più sentite dai propri collaboratori. Degli 827 professionisti in forza all’ospedale circa 8 su 10 sono donne e oltre il 50% ha figli. Di questi, più della metà sono in età scolare (6-18 anni). La scelta arriva anche alla luce dei dati elaborati tra 2019 e 2021 che hanno fatto registrare un aumento dei congedi familiari, nel periodo estivo, del 43%.

“Questi ultimi anni – spiega il Direttore delle Risorse Umane Mariangela Vitonehanno sottolineato con maggiore enfasi quanto importante sia supportare la motivazione dei nostri professionisti lavorando anche in ottica di benessere organizzativo. Ciò al fine di mettere le persone nelle condizioni di svolgere al meglio il proprio lavoro, a beneficio di tutta la comunità. Anche se ancora in via sperimentale, questo progetto può essere un buon inizio per un più ampio percorso d’attenzione e cura delle persone. Il contributo per la frequenza gratuita del centro estivo, infatti, è stato deciso dopo aver ascoltato le esigenze di chi lavora con noi in ospedale. E la gestione dei figli subito dopo la sospensione delle attività scolastiche è un tema molto sentito, anche se non il solo, ovviamente. Desidero quindi ringraziare la Direzione Generale e il Consiglio di Amministrazione della Società, che ha sostenuto e compreso l’importanza di questo progetto, e la Fondazione per il contributo prezioso e l’attenzione riservata alla nostra realtà. Confidiamo che possa essere un utile sostegno ai nostri professionisti anche nell’ottica di meglio conciliare le esigenze di vita famigliare e lavorativa”.

Come Fondazione Ospedale Sassuolo crediamo che il benessere delle persone, che lavorano in un ambito tanto delicato quale la sanità, abbia riflessi sostanziali anche sulla salute dei pazienti. Per prendersi cura è fondamentale ricevere cura, perciò abbiamo finanziato un progetto che non guarda alle persone solo come ‘risorse’ umane, alla semplice resa sul lavoro, ma al capitale di salute e di benessere di una comunità intera” sono le parole di Micol Pifferi, Presidente Fondazione Ospedale Sassuolo Onlus.

Cà Marta e Città dei Ragazzi sono strutture sportive che hanno come obiettivo il benessere fisico di chi le frequenta – spiega Alessandro Meglioli, referente del centro polivalente. Poter accogliere i figli degli operatori dell’ospedale di Sassuolo ci rende fieri e ci responsabilizza a fare il massimo. Dopo due anni di lockdown crediamo sia ancor più importante aiutare bambine e bambini a uscire di casa per fare attività motoria e socializzare in ambienti dinamici. Certo, i centri estivi sono anche un servizio alle famiglie ma soprattutto devono essere un’occasione di crescita. Farli a Cà Marta significa farli in verdissimi centri sportivi attrezzati di palestre, piscine, campi da calcio, calcetto, padel, ginnastica artistica, acrobatica e laghetto da pesca sportiva, significa essere seguiti e allenati da laureati in scienze motorie e da istruttori specializzati. Da noi i centri estivi non sono un ‘parcheggio’ per bambini e i ragazzi, il nostro obiettivo è dar loro la possibilità di provare il maggior numero di sport e captare i vari talenti consigliando poi alle famiglie l’attività da approfondire eventualmente anche durante i mesi invernali. A tutti gli operatori dell’ospedale di Sassuolo vorrei dire GRAZIE per quello che fate e anche per la fiducia che ci avete riservato”. 

ALCUNI DATI UTILI  

Attualmente il personale operante in ospedale a Sassuolo è formato da 827 persone, delle quali 74 sono Liberi Professionisti. La prevalenza dei dipendenti è di genere femminile (78%) e complessivamente sono 812 i figli dei dipendenti. Il 67% degli operatori ha un’età inferiore a 50 anni e il 56% di questi ha figli. Quasi la metà dei figli, inoltre, è in età scolare. Mentre sono il 15% i dipendenti con figli di età inferiore o uguale ai 6 anni.

 

 

Quasi 3.500 bambine e bambini da zero a tre anni hanno partecipato al progetto “Sentire l’inglese”, avviato nell’anno educativo 2021-22

Quasi 3.500 bambine e bambini da zero a tre anni hanno partecipato al progetto “Sentire l’inglese”, avviato nell’anno educativo 2021-22Il progetto ‘Sentire l’Inglese’ triplica. A breve, infatti, verranno stanziate nuove risorse per triplicare già da settembre il numero dei nidi coinvolti nella sperimentazione dell’insegnamento dell’inglese per bambine e bambini da zero a tre anni.

Un’iniziativa unica in Italia, per estensione capillare sul territorio, fortemente voluta dalla Regione Emilia-Romagna, che ne ha affidato l’elaborazione al Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, con il coinvolgimento dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali.

A fare il punto sulla sperimentazione, che in questa fase d’avvio riguarda i nidi sia pubblici che privati accreditati dell’Emilia-Romagna, il presidente Stefano Bonaccini e la vicepresidente con delega al Welfare, Elly Schlein, che questa mattina hanno visitato il nido Mazzoni di Bologna (78 tra bambini e bambine dai 3 ai 36 mesi), una delle strutture educative coinvolte nel progetto.

In totale, sono stati 75 i nidi d’infanzia da Piacenza a Rimini che vi hanno partecipato, per un totale di 3.477 tra bambini e bambine da zero a tre anni di età. Ben 525 gli operatori coinvolti nella formazione, con 74 ore di formazione erogate.

“Con questo progetto regionale pilota, unico in Italia per estensione territoriale e numeri – sottolineano Bonaccini e Schlein- abbiamo voluto offrire già a partire dai bambini e dalle bambine più piccoli l’opportunità di un primo approccio con la lingua inglese, basata su un solido impianto pedagogico e interculturale. Un’esperienza che ha come obiettivo anche quello di contrastare fin dall’infanzia l’aumento del divario sociale, arricchendo i percorsi educativi e i futuri strumenti di apprendimento. Questa esperienza, inoltre, significa anche dare la possibilità a tutti di accedere alla conoscenza di un’altra lingua, senza gravare sul bilancio famigliare. Un’opportunità importante che vogliamo dare ai cittadini della nostra regione, ampliando la platea di chi vi potrà accedere già dal prossimo anno, mettendo nuove risorse per triplicare il numero di nuovi nidi coinvolti già a partire da settembre”.

Il progetto

“Sentire l’inglese” è una iniziativa fortemente voluta dalla Regione Emilia-Romagna che ne ha affidato l’elaborazione al Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, con il coinvolgimento dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali. L’obiettivo è avvicinare i più piccoli ad un’altra lingua riconoscendone prima il suono, poi imparando a collegare le prime parole agli oggetti più comuni e a ripeterle per comunicare. Tutto questo, però, in un contesto di cura e gioco.

Il progetto triennale prevede un incremento di anno in anno dei servizi coinvolti, fino alla completa copertura dei servizi educativi di tutto il territorio regionale. Per le annualità 2022-2024 si prevede, infatti, che siano coinvolti circa 300 servizi (comprensivi di nidi e 38 scuole dell’infanzia, una per ciascun distretto sociosanitario dell’Emilia-Romagna), 1.872 unità di personale educativo per la formazione, 55 formatori, circa 13.900 tra bambini e bambine.

 

Anche a Fiorano Modenese arriva il ciclo di iniziative sul riuso

Anche a Fiorano Modenese arriva il ciclo di iniziative sul riusoArriva anche a Fiorano Modenese il ciclo di eventi promosso dal Comune di Maranello e intitolato “Non accetto un solo rifiuto! – Assaggi creativi di buone pratiche” il cui tema cardine è il corretto riuso di quelli che altrimenti sarebbero rifiuti.

Domenica 22 maggio, alle 16.30 presso il Parco Di Vittorio (via Nirano 1) avremo “Il maestro dei Giochi”. La capacità di costruire insieme un gioco non ha prezzo! Dal legno agli imballaggi, ogni materiale è utile per raggiungere lo scopo. Costruiamo giochi, passatempi da utilizzare quotidianamente, o meglio ancora, da ricostruire insieme a bambini, figli e nipoti in attività ricreative.

Iscrizione obbligatoria entro il 20 maggio al link rintracciabile sul sito comunale. Per ogni appuntamento verranno accolte adesioni fino al raggiungimento della capienza delle sale.
Per informazioni: ambiente@comune.maranello.mo.it.

Ucraina: rallentano gli arrivi dei profughi in Emilia-Romagna. Ad oggi oltre 24.700 quelli registrati

Ucraina: rallentano gli arrivi dei profughi in Emilia-Romagna. Ad oggi oltre 24.700 quelli registratiSono 24.822 gli arrivi registrati in Emilia-Romagna di profughi in fuga dalla guerra in Ucraina: 2.235 sono ospitati nei Cas, i Centri di accoglienza straordinaria. Negli ultimi giorni gli arrivi sono rallentati, ma il sistema dell’accoglienza continua a essere operativo.

Per quanto riguarda le differenti forme di accoglienza, le richieste di contributo per l’autonomo sostentamento sono state in totale 3.471, l’11% del totale nazionale, mentre il mondo del sociale si è fatto carico di 1.036 posti. A tal proposito, in settimana sono previsti incontri con sei differenti enti del terzo settore che saranno firmatari di apposite convenzioni.

Questo, in sintesi, il quadro uscito dalla nuova riunione della Cabina di regia regionale per l’assistenza ai profughi che si è tenuta ieri in Regione e a cui hanno partecipato la vicepresidente Elly Schlein, gli assessori Raffaele Donini (Politiche per la salute) e Irene Priolo (Protezione civile), il sottosegretario alla presidenza Davide Baruffi e il prefetto di Bologna Attilio Visconti; erano presenti in videocollegamento anche diversi Prefetti, rappresentanti delle istituzioni e del terzo settore, il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, Bruno Di Palma, e gli amministratori in rappresentanza dei comuni capoluogo e delle province.

Altro tema emerso nel corso dell’incontro è quello dei più giovani e dell’istruzione: al momento sono più di 2.900 gli studenti e le studentesse ucraine che frequentano le scuole di ogni ordine e grado dell’Emilia-Romagna. Circa la metà è iscritta alle scuole primarie e i restanti si dividono tra medie e asili, mentre sono pochi le ragazze e i ragazzi che frequentano le scuole superiori.

In questo contesto si inserisce anche la circolare sulla scuola d’estate 2022, già emanata, che prevede iniziative per l’integrazione e l’inclusione dei giovani arrivati dall’Ucraina: con i corsi di prima alfabetizzazione all’italiano, con i laboratori culturali e con il sostegno e la consulenza psicologica. A contribuire a finanziare questa attività, i fondi dedicati del PNRR – che a livello nazionale ammontano a 179 milioni -, ma anche le risorse reperite con la solidarietà degli emiliano-romagnoli.

Prevenzione delle malattie trasmesse da zanzara tigre e zanzara comune

Prevenzione delle malattie trasmesse da zanzara tigre e zanzara comuneÈ in vigore l’ordinanza a firma del Sindaco n.44/2022, per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse dalla zanzara tigre e dalla zanzara comune, che resterà valida fino al 31 ottobre prossimo.

Sono due le novità del Piano Regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi per l’anno 2022:

  • promuovere indicazioni specifiche per la gestione della problematica delle zanzare nell’ambito di asili nido, scuole d’infanzia e scuole primarie, che sono luoghi da seguire con attenzione data la presenza di soggetti particolarmente sensibili anche ai possibili effetti collaterali dei prodotti insetticidi;
  • la sorveglianza dell’eventuale scorretto utilizzo degli impianti automatici di irrogazione di prodotti adulticidi o insetto-repellenti, considerata la loro recente rapida diffusione delle nostre città.

E’ attiva la campagna regionale di informazione, pertanto i privati possono trovare ogni informazione utile al seguente link: https://www.zanzaratigreonline.it/it è possibile anche scaricare la App ZanzaRER https://www.zanzaratigreonline.it/it/comunicazione/app-zanza-rer

I trattamenti adulticidi negli spazi privati possono essere eseguiti solo in via straordinaria e limitatamente al periodo 15 luglio – 15 settembre e devono essere preventivamente comunicati al Comune di Sassuolo  e all’Azienda USL di Modena, dipartimento di Sanità Pubblica, utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito del comune di Sassuolo.

 

Domenica visite all’invaso e alla centrale idroelettrica di San Michele

Domenica visite all’invaso e alla centrale idroelettrica di San MicheleSi terrà domenica prossima, 22 maggio in occasione della settimana della Bonifica, l’apertura al pubblico dell’invaso e della centrale idroelettrica di San Michele.

Gli orari di visita saranno dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18. Per evitare assembramenti è richiesta la prenotazione, gratuita, via mail a mbonicelli@emiliacentrale.it oppure telefonando al 348/4907180

Nel 2021 tredici distretti industriali della regione hanno superato i livelli di esportazioni pre-crisi

Nel 2021 tredici distretti industriali della regione hanno superato i livelli di esportazioni pre-crisiSfiorano i 19 miliardi di euro le esportazioni dei distretti dell’Emilia-Romagna nel 2021, mettendo a segno un ottimo rimbalzo del +13,7% sul 2020 e una netta ripresa del +6,0% sui valori pre-pandemici, superiore a quella media dei distretti italiani.

Questo quanto emerge dall’analisi della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo secondo cui, nel quarto trimestre dello scorso anno gli incrementi più brillanti sono stati quelli dei distretti del Sistema Casa (+23% sullo stesso periodo del 2019), mentre Nord America ed Europa sono risultate le aree geografiche trainanti.

Nel 2021, dei 19 distretti monitorati, 13 hanno superato i livelli di esportazioni pre-crisi: tra quelli con migliori performance le Piastrelle di Sassuolo (+13,5%), l’Alimentare di Parma (+28,1%), la Meccatronica di Reggio-Emilia (+4,6%), i Mobili imbottiti di Forlì +64,2%) e i Ciclomotori di Bologna (+27,7%).

Tra gli altri distretti del settore Agroalimentare si sono distinti per crescita a doppia cifra rispetto al 2019 i Salumi del modenese (+14,2%), i Salumi di Parma (+17,1%), i Salumi di Reggio Emilia (+18,6%) e il Lattiero Caseario Parmense (+12,0%). L’Ortofrutta romagnola ha comunque segnato un buon trend di crescita (+9,5%), mentre il Lattiero-caseario di Reggio-Emilia rimane al di sotto del (-1,1%) dei livelli pre-crisi.

Nel settore della Meccanica spiccano le performance delle Macchine agricole di Reggio Emilia e Modena (+18,8%) e delle Macchine per il legno di Rimini (+11,7%), mentre risultano in ritardo nel recupero delle esportazioni del 2019 le Macchine per l’imballaggio di Bologna (-2,9%) e la Food machinery di Parma (-9,9%). Le Macchine utensili di Piacenza chiudono il 2021 in territorio negativo sia rispetto al 2020 (-14,4%).

Tra i distretti del Sistema Moda, solo la Maglieria di Carpi si riporta sui valori pre-pandemici (+4,4 milioni di euro pari a +0,7% sul 2019) grazie al balzo delle vendite in Polonia, mentre le Calzature di San Mauro Pascoli e l’Abbigliamento di Rimini restano considerevolmente al di sotto dei livelli del 2019 (rispettivamente -25,9% e -26,7%) per l’effetto del peggioramento delle vendite nel mercato russo. Per questi distretti sarà importante sviluppare nuovi mercati: nel 2021 segnali incoraggianti di crescita si sono registrati in Polonia, Belgio e Irlanda.

E’ positivo anche il bilancio del 2021 per i Poli tecnologici dell’Emilia Romagna che hanno superato nel 2021 1,3 miliardi di esportazioni, con una crescita del +9,7% sul 2019, facendo decisamente meglio rispetto ai poli tecnologici italiani.

Particolarmente brillanti gli incrementi dei poli del biomedicale regionale, favoriti dal persistere della crisi sanitaria mondiale: Il Biomedicale di Mirandola (+16,6% sul 2019 e +17,5% sul 2020) con le performance migliori sui mercati più lontani come Stati Uniti, Cina e Giappone, e il Biomedicale di Bologna (++19,4% sul 2019 e +14,8% sul 2020) che ha segnato aumenti sostenuti in Ucraina, Francia e Spagna. A tal proposito si sottolinea come punto di attenzione per il polo bolognese l’incidenza rilevante dei mercati russo (7,2%) e ucraino (2,8%).

Il Polo Ict dell’Emilia- Romagna si riporta in linea con i livelli del 2019 (+0,8%) con buon recupero nei mercati europei (Slovacchia, Regno Unito e Germania).

“L’export distrettuale del 2021 ha confermato il ruolo dell’Emilia-Romagna quale regione trainante per l’economia italiana, con una straordinaria apertura ai mercati internazionali e grande propensione all’innovazione. Le nuove incertezze causate dal conflitto in Ucraina richiedono grande attenzione ed hanno certamente rallentato, ma non bloccato, la ripresa evidenziata nel 2021. Tanto più in questo frangente storico è necessario sostenere gli investimenti delle imprese, soprattutto in innovazione tecnologica, digitalizzazione, transizione green e valorizzazione delle filiere. Ovvero quei driver di crescita che sono al centro dell’accordo sottoscritto con Confindustria che mette a disposizione delle imprese emiliano-romagnole un plafond di 13,2 miliardi di euro – spiega Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo -. Consci della complessità del contesto attuale, legate principalmente all’aumento delle voci di spesa, abbiamo messo a disposizione una serie di misure per supportare le PMI energivore e consentire loro di non frenare gli investimenti”.

Il rialzo dei prezzi delle materie prime e dei prodotti energetici si è accentuato nell’ultima parte dell’anno scorso e si è aggravato con l’esplosione del conflitto russo-ucraino. I distretti dell’Emilia-Romagna presentano una contenuta esposizione verso Russia e Ucraina (2,8%) con punte però elevate nei distretti della moda (nell’Abbigliamento di Rimini è del 14,9%, nelle Calzature di San Mauro Pascoli è del 13,2%), già penalizzati fortemente dalla pandemia.

 

 

 

Nei prossimi giorni previste diversi interventi alla viabilità fioranese

Nei prossimi giorni previste diversi interventi alla viabilità fioraneseRestringimento stradale con limite di 30km/h per 150 metri in via Giardini/via Perdisa direzione nord (verso Ubersetto). L’ordinanza avrà effetto fino al 1° luglio.

Domenica 22 maggio il centro fioranese subirà forti limitazioni di viabilità a causa del mercato straordinario “Forte dei Marmi” fino alle 20.00 per la presenza di venditori ambulanti.

Per una manifestazione religiosa, prevista chiusura con divieto di transito nel tratto stradale di via Statale dalla rotatoria con via S. Giovanni Evangelista I Tronco fino all’intersezione con via del Canaletto, dalle ore 18.30 alle ore 23.00 di venerdì 31 maggio.

Data la tradizionale gara ciclistica prevista a Fiorano il 2 giugno, sponsorizzata dal Gruppo Panaria, l’intero territorio comunale vedrà numerose modifiche di viabilità. Per ciascuna saranno puntualmente indicati da appositi cartelli i percorsi alternativi.

 

Un fermo per droga da parte degli agenti della Polizia Locale di Sassuolo

Un fermo per droga da parte degli agenti della Polizia Locale di SassuoloGiovedì scorso, 12 maggio, a seguito di una attività d’indagine legata al commercio di sostanze stupefacenti, personale di polizia giudiziaria in forza alla Polizia Locale di Sassuolo è riuscita a fermare un cittadino nordafricano, B.O., di anni 33, pregiudicato per reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti, irregolare e senza fissa dimora trovato in possesso di sostanze stupefacenti riconducibili a cocaina ed hashish.

La successiva perquisizione domiciliare ha consentito agli agenti di sequestrare, mettendo il tutto a disposizione dell’autorità giudiziaria, complessivi 110 grammi di sostanza stupefacente tipo hashish e 1 grammo di sostanza stupefacente tipo cocaina e 190 euro in contanti provento di attività di spaccio.

Il soggetto è stato deferito in stato di libertà ed indagato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Vertenza Pam Panorama Sassuolo: solidarietà e impegno anche della politica locale

Vertenza Pam Panorama Sassuolo: solidarietà e impegno anche della politica localeIeri si è tenuto l’incontro con i partiti politici del distretto ceramico sulla vertenza Pam Panorama Sassuolo.

L’incontro è avvenuto su richiesta solo di Cgil e Filcams Cgil per informare i partiti sullo stato della trattativa che ha visto Pam Panorama dichiarare 255 esuberi a livello nazionale, di cui 16 nel punto vendita di Sassuolo. Erano presenti anche i delegati Cgil di Pam Panorama per portare le istanze e le preoccupazione di tutti i colleghi.

Hanno partecipato all’incontro i rappresentanti di Pd, Articolo 1 e Rifondazione Comunista, mentre Forza Italia, pur non potendo partecipare per impegni improrogabili, si è resa disponibile per un incontro nei prossimi giorni. Le altre forze politiche non hanno risposto all’invito.

“Nell’incontro, oltre a esplicitare le difficoltà della trattativa – afferma Cinzia Pinton della Filcams Cgil – abbiamo sollevato il tema della tempistica della procedura dei licenziamenti collettivi, in quanto sono già trascorsi i 45 giorni della fase sindacale e ad oggi rimangono solo i 30 giorni della fase amministrativa da svolgere presso il Ministero”.

In questi giorni si sono svolti alcuni incontri con la direzione aziendale sia a livello nazionale che a livello locale, che purtroppo non hanno visto un cambio di impostazione da parte dell’azienda. E’ stata infatti confermata la volontà di licenziare in tempi rapidi i lavoratori dichiarati in esubero.

“Ciò determinerà tra un mese – afferma Fabrizio Sponza delegato Filcams Cgil – la perdita del posto di lavoro per 16 lavoratrici e lavoratori con gravi ripercussioni sul piano familiare, in particolare per le famiglie monoreddito, e per la contrazione dell’occupazione femminile”.

Le preoccupazioni dei lavoratori e della Filcams Cgil sono state condivise e fatte proprie dalle forze politiche che, oltre a dare solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici, hanno dichiarato di mettersi a disposizione per sostenere la vertenza al fine di preservare tutti i posti di lavoro.

I partiti hanno condiviso la posizione sindacale, espressa anche dai delegati sul palco del 1° Maggio a Sassuolo, che la perdita anche di un solo posto di lavoro indebolisce e impoverisce tutta la comunità.

Mostra d’arte delle scuole Coccapani

Mostra d’arte delle scuole CoccapaniDal 21 maggio al 4 giugno sarà predisposta una mostra con le opere realizzate dai bambini dell’Istituto per l’infanzia “Coccapani” presso la biblioteca comunale BLA (via S. Pellico 9). Questa chiuderà un progetto realizzato durante l’anno, partito dal libro “La collezione di Joey” di Candace Fleming.

Il giorno dell’inaugurazione, dalle ore 10.00 sono previste delle letture del libro a cura dei volontari dell’Associazione Librarsi. Inoltre, ci sarà la possibilità di partecipare al laboratorio creativo presso la Ludoteca comunale, realizzato in collaborazione con le insegnanti della Scuola Coccapani.

Per il laboratorio è obbligatoria la prenotazione via mail ludoteca@fiorano.it oppure tramite il numero 0536/833414. Necessario munirsi di una scatola da scarpe.

Calcio, la Consolata vince e conquista la Prima Categoria

Calcio, la Consolata vince e conquista la Prima Categoria18.20 del 15 maggio: comincia la festa! La Consolata culmina la sua strepitosa stagione conquistando la vittoria del campionato. La società del presidente Don. Marco Ferrari, Parroco della Consolata SS e il Mister Graziano Bellei, approda in Prima Categoria venti anni dopo l’ultima volta.

«Siamo partiti a inizio stagione con l’ambizione di fare del nostro meglio – dice il Mister  – ma non ci aspettavamo di vincere il campionato. Il merito è dei ragazzi, che hanno dato il massimo, ma anche dei nostri tifosi che non ci hanno mai fatto mancare il supporto, sia nelle gare casalinghe che in trasferta». La società Consolata è riuscita a crescere e ottenere questa meravigliosa promozione, grazie anche ad aver partecipato su invito del Sassuolo Calcio a Generazione S, un progetto di affiliazione che permette di condividere i valori fondamentali di questo sport in modo da far diventare i giovani d’oggi migliori uomini di domani e per dare ispirazione ai ragazzi.

Il calcio è infatti uno strumento di formazione, educazione e aggregazione; questo ha lo scopo di promuovere e trasmettere questi principi.

Un grosso ringraziamento alla rosa e lo staff della F.C.Consolata

Portieri: Ricchi Luca, Ghamad Nidhal

Difensori: Aurilio Antonio, Baldelli Luca, Ghamad Meher, Pacella Simone, Pirli Simone, Romoli Enrico, Vandelli Leonardo

Centrocampisti: Bonvicini Cristian, Chiletti Luca, Cinelli Antonio, Dallari Gabriele, La Barbera Giosuè, Mucci Michelangelo, Mucci Nicolò,Nucci Enrico, Stefani Lorenzo, Spezzani Alessandro, Teneggi Massimiliano, Vanni Davide.

Attaccanti: Forti Alessandro, Owuso Boateng, Calò Lorenzo, Gazzotti Nicolo, Gatti Samuele, Pifferi Oscar.

Allenatore: Bellei Graziano

Allenatore in seconda: Pittalis Giovanni

Accompagnatori: Antonio Calò, Barbolini Gianluca, Abete Giuseppe, Mauro Usala

La Sport Valley si colora di rosa per la 105^ edizione del Giro d’Italia il 18 e il 19 maggio con le tappe Sant’Arcangelo di Romagna, Reggio Emilia e Parma-Genova. E raddoppia con il Giro-E

La Sport Valley si colora di rosa. Torna il Giro d’Italia con due tappe che uniranno nella comune passione per le due ruote la Romagna e l’Emilia: il 18 maggio la Sant’Arcangelo di Romagna (Rn)- Reggio Emilia e il 19 la Parma-Genova.

E la gara di ciclismo più amata dagli italiani raddoppia, affiancando alla competizione principale il Giro- E, la manifestazione con bici a pedalata assistita che ancora il 18 sarà in Emilia-Romagna con la tappa Castel San Pietro Terme (Bo)-Reggio Emilia.

Solo due appuntamenti di una stagione ciclistica che si annuncia di grande livello e spettacolarità e che continuerà a giugno con il Giro d’Italia Giovani under 23, mentre a luglio toccherà alle campionesse del Giro d’Italia femminile. Per ricordare solo alcune delle tante iniziative in programma.

Anche quest’anno, dunque, le due ruote saranno protagoniste del calendario di eventi sportivi promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Un calendario senza precedenti, per quantità e qualità degli appuntamenti, con oltre 100 iniziative nelle più diverse discipline: automobilismo e motociclismo, calcio, volley, basket, tennis, beach volley, atletica, senza dimenticare quelle paralimpiche.

“Il Giro d’Italia è un appuntamento molto importante per l’Emilia-Romagna- ha detto il presidente della Regione Stefano Bonaccini- terra che ama il ciclismo e lo segue con grande passione. Qui sono nati grandissimi campioni e qui tante persone utilizzano la bicicletta per fare sport, ma anche come mezzo di trasporto quotidiano grazie a una rete di 8mila chilometri di piste e percorsi ciclabili. L’Emilia-Romagna, terra accogliente e ospitale, dà dunque il suo benvenuto alla Carovana in rosa. Sono certo che anche questa edizione del Giro, straordinaria competizione che attraversa e unisce tutto il Paese, non mancherà di regalarci grandi emozioni. E saprà promuovere al meglio la nostra regione, le sue città, il suo paesaggio, i suoi monumenti, dimostrando ancora una volta quanto lo sport può fare per valorizzare un territorio, anche sul piano turistico.”

Parmigiano Reggiano protagonista della tappa Sant’Arcangelo di Romagna-Reggio Emilia

Anche quest’anno la 105^ edizione del Giro sceglie dunque l’Emilia-Romagna. E la racconterà come solo il Giro sa fare, con immagini che faranno il giro del mondo, straordinaria vetrina di un territorio e delle sue eccellenze.

A partire dal “re dei formaggi”, che sarà protagonista della tappa Sant’Arcangelo di Romagna – Reggio Emilia Parmigiano Reggiano Food Stage, uno dei 44 prodotti Dop e Igp di cui la Food Valley emiliano-romagnola detiene il record italiano ed europeo. Passando per la  Motor Valley e i suoi marchi: Ferrari, Lamborghini, Maserati, Ducati, per citarne solo alcuni, e con loro tutto il comparto dell’automotive; la Wellness Valley e il circuito di stazioni termali, le città d’arte e l’Appennino con i suoi borghi. Fino al mare della Riviera emiliano-romagnola.

 

Giro d’Italia e Giro-E: le tappe in Emilia-Romagna

Appuntamento dunque il 18 maggio con una tappa la Sant’Arcangelo di Romagna-Reggio Emilia che toccherà le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Bologna, Modena e Reggio Emilia: 203 chilometri per un percorso che si svolgerà interamente lungo strade di pianura, rettilinee e generalmente larghe.

Pressoché analoga per lunghezza (204 km), ma diversa per caratteristiche tecniche la Parma-Genova del 19 maggio. Una tappa appenninica impegnativa che per il tratto emiliano-romagnolo si snoda tutta in provincia di Parma.

Nato nel 2019, come competizione che si svolge nei giorni e sulle strade del Giro d’Italia, il Giro-E arriva quest’anno in Emilia-Romagna il 18 maggio con la Castel San Pietro Terme (Bo) – Reggio Emilia: 77,5 chilometri attraverso le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia.

Saggi di teatro all’Astoria di Fiorano

Saggi di teatro all’Astoria di Fiorano

Mercoledì 18 maggio, la scuola di musical, danza e teatro ‘L’Abracadam’ presenta due spettacoli al teatro Astoria

Si tratta dei saggi di fine anno dei corsi di teatro per ragazzi e per adulti. I primi metteranno in scena alle ore 20.30 lo spettacolo ‘ Harry Potter in 10 minuti’, mentre i più grandi, alle ore 21.00, presenteranno ‘Al 24esimo piano.

Ingresso libero.

L’iniziativa rientra tra i progetti proposti al sostegno del Comune di Fiorano Modenese.

L’associazione ‘L’abracadam’, nata nel 2017, ha voluto creare una scuola professionale di musical, coinvolgendo insegnanti talentuosi per dare la possibilità ai giovani e agli adulti del territorio di cimentarsi nel teatro musicale, arte che racchiude in sé tre discipline quali il canto, la danza e la recitazione.

# ora in onda #
...............