18.7 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 714

Astoria pieno per il libro della psicologa Ameya Gabriella Canovi sulle dipendenze affettive

Astoria pieno per il libro della psicologa Ameya Gabriella Canovi sulle dipendenze affettiveTeatro Astoria quasi pieno per la presentazione in prima nazionale del saggio di Ameya Gabriella Canovi, dal titolo “Di troppo amore. Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva”, domenica 15 maggio alle ore 11.

Era da tempo che non si vedevano oltre 200 persone partecipare alla presentazione di un libro. Grande soddisfazione per il Comitato ‘Fiorano in festa’ che insieme al Comune di Fiorano Modenese ha organizzato l’evento, inserito nella rassegna Sempre Maggio Fioranese.
La psicologa, intervistata dal giornalista Guglielmo Leoni, ha condiviso la sua lunga esperienza di sostegno a dipendenti affettivi, raccontando le loro storie e spiegando il disagio di cui sono prigionieri, con diverse manifestazioni: mendicare l’affetto o pretenderlo, manipolare o sedurre l’amato, riprodurre situazioni sentimentali velenose, subire la frustrazione di un desiderio di fusione mai soddisfatto.

Con un approccio tanto rigoroso quanto ricco di empatia, nel libro delinea inoltre un percorso di conoscenza di sé capace di disinnescare il ‘troppo amore’, il bisogno eccessivo dell’altro, e l’invadenza dei rimpianti e delle recriminazioni per ciò che non si è avuto. Esplorare il proprio passato fino alle radici è il primo passo per riuscire a risanare l’amore improprio o ricevuto male che c’è alla base di questa sofferenza e a costruire nuove relazioni con responsabilità e libertà.

Prossimo appuntamento con il Sempre Maggio Fioranese sarà domenica 22 maggio con il mercato Versilia-Forte dei Marmi, tutto il giorno in via Vittorio veneto a Fiorano.

In regione oggi (16/5) si registrano 1.873 nuovi casi Covid. Oltre 3.700 guariti, calano i casi attivi (-1.869)

In regione oggi (16/5) si registrano 1.873 nuovi casi Covid. Oltre 3.700 guariti, calano i casi attivi (-1.869)
Copyright e autore immagine: Roberto Brancolini

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.461.026 casi di positività, 1.873 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.749 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.313 molecolari e 3.436 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,2%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.465.157 dosi; sul totale sono 3.790.718 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.887.234.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 33 (+3 rispetto a ieri, pari al +10%), l’età media è di 66,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.185 (+35 rispetto a ieri, +3%), età media 75,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (+1); 9 a Bologna (+1); 1 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 3 a Rimini (+1).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 43,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 423 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 301.790), seguita da Modena (270 su 227.515) e Reggio Emilia (220 su 165.897); poi Ravenna (184 su 135.072), Parma (181 su 122.764), Ferrara (145 su 101.228) e Rimini (128 su 136.957); quindi Piacenza (91 su 76.424), Cesena (88 su 80.666) e il Circondario imolese (77 su 45.080); infine Forlì, con 66 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 67.633.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 36.360 (-1.869). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 35.142 (-1.907), il 96,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.728 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.407.857.

Purtroppo, si registrano 14 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 86 anni)
  • 3 in provincia di Parma (due donne di 70 e 92 anni e un uomo di 81 anni)
  • 1 in provincia di Modena (una donna di 98 anni)
  • 4 in provincia di Bologna (una donna di 91 anni e tre uomini, rispettivamente di 87, 91, e 92 anni)
  • 3 in provincia di Ferrara (tre donne di 86, 90 e 101 anni)
  • 2 in provincia di Ravenna (una donna di 85 anni e un uomo di 72 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Reggio Emilia, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.809.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Benedizione dei veicoli: modifiche alla circolazione e alla sosta venerdì in via S. Francesco e in via Fossetta

Benedizione dei veicoli: modifiche alla circolazione e alla sosta venerdì in via S. Francesco e in via Fossetta
(foto Google Maps)

Venerdì prossimo, 20 maggio, per consentire in sicurezza la “benedizione dei veicoli” in occasione delle celebrazioni di Santa Rita, via S.Francesco e via Fossetta subiranno modifiche alla circolazione ed alla sosta in base all’Ordinanza n°43 del 13 maggio a firma del comandante della Polizia Locale Rossana Prandi.

In particolare:

dalle ore 7 alle ore 20 in via S. Francesco: i veicoli che procedono alla benedizione, dovranno portarsi sulla pista ciclabile sul lato sud all’altezza del civico n 10 (ingresso parcheggio chiesa) e percorrerla fino all’ingresso della chiesa. I pedoni transitanti sulla via dovranno portarsi sul lato nord e percorrere il marciapiede.

Divieto di sosta su ambo i lati della via dal civico n 25 fino all’intersezione con via Fossetta.

Dalle ore 15 alle ore 20 in via Fossetta: divieto di sosta su ambo i lati dal civico n 37 fino all’intersezione con via S.Francesco.

Miglio delle stelle, 28° edizione

Miglio delle stelle, 28° edizioneSi terrà giovedì 19 maggio a partire dalle ore 20 il 28° Miglio delle stelle, gara organizzata dalla Podistica formiginese.

Dopo lo stop dovuto alla pandemia, tornano i classici percorsi sia per le categorie giovanili, che avranno l’iscrizione gratuita (dai 400 m ai 1609 m del miglio in base alle categorie) sia per gli adulti che si sfideranno, nel corso di tre diverse batterie (due maschili e una femminile), nella staffetta a 3 su 1609 m ciascuno.

Il ritrovo è davanti al castello.

L’industria dei laterizi ritorna al Klimahouse 2022

L’industria dei laterizi ritorna al Klimahouse 2022Dal 18 al 21 maggio prossimi riparte, dopo un anno di stop dovuto alla pandemia, la fiera Klimahouse di Bolzano dove il Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica sarà presente con un proprio stand istituzionale (Padiglione CD, C19/42) nel quale saranno visibili le recenti campagne di comunicazione, distribuito l’ultimo numero di CIL e si terrà un incontro dedicato al progetto SUPERHERO.

La campagna sul Superbonus 110% è costituita da dieci post con altrettanti edifici in muratura di laterizio, differenti per tipologie costruttive, quali esempi reali di interventi agevolabili. “Sali di classe energetica con il laterizio” e “Con il laterizio la tua casa a prova di sisma” sono i claim principali della campagna. Una seconda campagna di comunicazione, avviata alla fine dello scorso anno e che durerà fino all’estate 2022, è invece focalizzata sul tetto in laterizio italiano, icona di bellezza ed estetica nel mondo, simbolo di durevolezza e di versatilità. La campagna utilizza due video realizzati dal drone in volo sui tetti delle città di Venezia e Verona e da bellissime fotografie di dettaglio di altri tetti italiani. Entrambe le campagne hanno utilizzato un linguaggio semplice ed immediato e sono state realizzate sui social network, al fine di ottenere una maggiore consapevolezza dell’impiego dei laterizi da parte sia dei professionisti che di un pubblico più ampio.

In fiera, sarà inoltre in distribuzione l’ultimo numero della rivista “Costruire in Laterizio” – CiL188 di aprile 2022 dedicato al tema della “Rigenerazione urbana”, percorso necessario a cui mirare nell’ottica di offrire nuove opportunità a città e sistemi insediativi al fine di migliorare la qualità di vita dei cittadini.

E’ in programma infine per giovedì 19 maggio alle ore 11.45, presso il Padiglione settore A della fiera, lo Stage Klimahouse Academy di presentazione del progetto europeo LIFE SUPERHERO (www.lifesuperhero.eu/it/). Il progetto promuove una soluzione innovativa per coperture basate sulle innovative tegole HEROTILES, per il raffrescamento passivo di edifici e città. Il focus dell’incontro sarà quindi sul comfort degli ambienti interni e su adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici dei centri urbani.

La Piazza del Laterizio a Klimahouse 2022 vede anche la presenza di alcune aziende associate a Confindustria Ceramica: FBM FORNACI BRIZIARELLI MARSCIANO SPA (Padiglione CD, D22/50), FORNACI LATERIZI DANESI SPA (Padiglione CD, C19/04), INDUSTRIE COTTO POSSAGNO e VARDANEGA (Padiglione CD, D26/06), TERREAL ITALIA SRL (Padiglione AB, B09/32), WIENERBERGER SPA (Padiglione AB, B10/24).

Gruppo FS, piano industriale 2022-2031: in Emilia Romagna investimenti per 7,7 miliardi di euro

Gruppo FS, piano industriale 2022-2031: in Emilia Romagna investimenti per 7,7 miliardi di euroIl Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato il Piano Industriale 2022-2031 che prevede oltre 190 miliardi di investimenti con un impatto sull’economia nazionale stimabile in 2-3 punti percentuali di PIL.  Ne hanno illustrato i contenuti questa mattina, a Roma, in una conferenza aperta a colleghi e giornalisti, la Presidente, Nicoletta Giadrossi, e l’Amministratore Delegato, Luigi Ferraris.

Il Piano prevede una profonda ridefinizione della governance e un nuovo assetto organizzativo che aggrega le società controllate da FS in quattro poli di business: “Infrastrutture”, “Passeggeri”, “Logistica” e “Urbano”. La visione strategica e industriale di lungo periodo ha, tra i suoi principali obiettivi, dare certezza di esecuzione alle opere infrastrutturali nei tempi previsti; favorire il trasporto collettivo multimodale rispetto al trasporto privato; incrementare fino a raddoppiare rispetto al 2019 il trasporto merci su ferro; rendere le infrastrutture ferroviarie e stradali più sostenibili, accessibili,  integrate efficacemente fra loro e resilienti, incrementandone la dotazione anche per ridurre il gap tra nord e sud del Paese; aumentare il grado di autonomia energetica del Gruppo attraverso fonti rinnovabili e contribuire, anche in questo campo, alla transizione ecologica del Paese.

Fattori abilitanti del Piano, che ne dovranno sostenere l’attuazione, sono l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, la connettività e la valorizzazione delle persone del Gruppo alle quali, chiudendo il suo intervento, l’amministratore delegato Luigi Ferraris ha affidato questa sfida, nella convinzione che, così com’è già accaduto in passato, saranno in grado di vincerla.

 

EMILIA ROMAGNA

Il Piano Industriale 2022 – 2031 del Gruppo FS Italiane riserva 7,7 miliardi all’Emilia Romagna, per l’avvio o il completamento di opere e servizi che contribuiranno a rafforzare il ruolo strategico della regione, sia per il trasporto dei passeggeri sia per il traffico delle merci.

 

POLO INFRASTRUTTURE FERROVIARIE E STRADALI

Focus su linee tradizionali, stazioni hub intermodali, mobilità integrata

Sono oltre 1300 i chilometri di linea in Emilia Romagna, di cui oltre 250 dedicati al traffico Alta Velocità.

Consolidati i risultati raggiunti grazie alla realizzazione delle linee AV, in Emilia Romagna il nuovo Piano Industriale punta ora sul potenziamento delle linee tradizionali, sulla rete ferroviaria a servizio del comprensorio portuale, sulle stazioni intese come nodi intermodali e polo di servizi e su forme di mobilità integrata.

Fra gli interventi previsti nel Piano, la velocizzazione della linea Adriatica Bologna – Lecce, il raddoppio della Pontremolese, i collegamenti ferroviari con il porto di Ravenna, l’upgrading tecnologico delle linee da Bologna verso Piacenza, Padova e Verona, il potenziamento delle linee della Romagna e il nodo ferro-stradale di Casalecchio.

Particolare attenzione anche allo sviluppo del servizio ferroviario metropolitano bolognese con la realizzazione di nuove fermate e il completamento/adeguamento di altre già esistenti.

Prevista la progressiva realizzazione di interventi che renderanno le stazioni della regione più accessibili, sostenibili e confortevoli, sia quelle principali sia quelle medio-piccole.

Per quanto riguarda la rete stradale, sono previsti: prolungamento della ‘Tangenziale di Reggio Emilia nel tratto tra S. Prospero Strinati e Corte Tegge, SS16 Bellaria-Rimini nord-Misano Adriatico (1°stralcio), SS45 Rio Cernusca-Rivergaro (1°stralcio) e Sistema Tangenziale Forli (3°Lotto), SS16 lavori di ammodernamento nel tratto compreso tra l’innesto con la SS495 e Ponte Bastia (1°stralcio).

 

POLO PASSEGGERI

Treni a basso consumo di energia e sostenibilità dei processi di manutenzione

Ogni giorno circolano in Emilia Romagna quasi 900 treni regionali. Il servizio è gestito da Trenitalia Tper (70% Trenitalia 30% Tper). Grazie a un precedente investimento di circa 700 milioni di euro, la flotta di Trenitalia Tper è oggi la più giovane d’Italia e può contare su 39 Rock doppio piano e 47 Pop mono piano, cui si aggiungono 26 ETR 350.  Altri 4 Rock, già ordinati, verranno consegnati entro la fine del 2022. Ulteriori 12 treni elettrici saranno acquistati con un finanziamento previsto dal PNRR, inieme all’utilizzo dei fondi regionali e contributo soci. Particolare attenzione anche alle attività di manutenzione dei treni con la svolta green dell’impianto di Bologna dedicato ai treni Rock e Pop. I prossimi obiettivi sono triplicare la quantità di energia fotovoltaica prodotta nell’impianto, realizzare un sistema di depurazione delle acque industriali che ne consenta lo stoccaggio e il riuso e utilizzare le acque piovane separando quelle di prima da quelle di seconda pioggia.

Progetti anche per l’officina manutenzione ciclica Trenitalia di Rimini, importante sito industriale oggi specializzato nella manutenzione dei mezzi diesel.  A fronte della progressiva diminuzione del volume di lavorazione dei mezzi diesel, l’officina evolverà gradualmente in un sito manutentivo specializzato per i convogli del traffico turistico e per i treni storici.

 

POLO LOGISTICA

Valorizzazione e potenziamento del network di terminali regionali

Il nuovo Piano Industriale di Ferrovie dello Stato si pone, anche in Emilia Romagna, obiettivi ambiziosi nel campo della logistica e nello sviluppo del traffico delle merci.

L’obiettivo è quello di incrementare i volumi di merce trasportata su ferro e il numero dei treni, attraverso la valorizzazione del network di terminali – inland e portuale – presente in regione.

In quest’ottica è fondamentale la realizzazione di nuovi terminal ferroviari intermodali merci, tecnologicamente avanzati e a bassissimo impatto sull’ambiente, come quello di Piacenza il cui completamento è previsto nel 2024.

Anche Bologna vedrà potenziato il proprio ruolo nel trasporto delle merci su ferro, attraverso lo sviluppo di aree ferroviarie da destinare ad uso intermodale e logistico.

 

POLO URBANO

A Bologna know-how e asset immobiliari per rigenerare la città in chiave sostenibile

Realizzare le infrastrutture necessarie per rendere la mobilità cittadina sempre più eco sostenibile e rigenerare le aree urbane e le strutture edilizie non più strumentali alle attività ferroviarie. Un percorso che a Bologna ha già preso il via con la firma del protocollo di intesa fra il Gruppo FS e il Comune di Bologna sulla riqualificazione delle aree ferroviarie dismesse. Tramite l’accordo, e la contestuale partecipazione al bando nazionale per l’assegnazione di risorse del Pnrr, il Comune acquisirà la disponibilità del Dopolavoro Ferroviario Mascarella per riqualificare l’area e il contesto urbano circostante e una porzione dello scalo Ravone. Inoltre, la porzione rimanente dello Scalo Ravone, e l’area dell’Officina manutenzione veicoli (Omv) Ravone sono state candidate alla competizione internazionale Reinventing Cities, promossa dalla rete di città C-40.

Già avviate a Rimini le interlocuzioni con l’Amministrazione Comunale per integrare i diversi sistemi di mobilità attraverso il potenziamento dell’interscambio e della mobilità sostenibile in stazione e lungo i tracciati ferroviari, nonché per garantire servizi per i cittadini in un’ottica di risparmio energetico e incremento del verde urbano.

 

Elenco di chiusure previste su Diramazione per Ravenna, Tangenziale di Bologna e Ramo Verde

Elenco di chiusure previste su Diramazione per Ravenna, Tangenziale di Bologna e Ramo VerdeSulla Diramazione per Ravenna, per consentire lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-dalle 21:00 di mercoledì 18 alle 6:00 di giovedì 19 maggio, sarà chiuso lo svincolo di Cotignola, in entrata in entrambe le direzioni, verso Ravenna e in direzione della A14 Bologna-Taranto.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo di Bagnacavallo, sulla stessa Diramazione per Ravenna, o la stazione di Faenza, sulla A14 Bologna-Taranto;

-sarà chiuso lo svincolo di Lugo, in entrata verso la A14 Bologna-Taranto e in uscita per chi proviene sia dalla A14 sia da Ravenna.
In alternativa, si consiglia di utilizzare:
in entrata: Faenza sulla A14;
in uscita: Cotignola sulla Diramazione per Ravenna;

-dalle 21:00 di venerdì 20 alle 6:00 di sabato 21 maggio, sarà chiuso lo svincolo di Bagnacavallo, in entrata in entrambe le direzioni, verso la A14 Bologna-Taranto e in direzione di Ravenna e in uscita per chi proviene dalla A14.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo di Fornace Zarattini o di Lugo-Cotignola.

Per consentire lavori di pavimentazione, in orario notturno, dalle 22:00 di giovedì 19 alle 6:00 di venerdì 20 maggio, sarà chiuso lo svincolo “Quadrifoglio” della Diramazione per Ravenna, al km 29+800, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria: Via Romea nord, Viale Mattei, Via Fosso Dimiglio, Via Naviglio, Via Fuschini, SS16 adriatica, SS67 Tosco romagnola e Via Ravegnana.

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, previste in orario notturno, dalle 22:00 di martedì 17 alle 6:00 di mercoledì 18 maggio sarà chiuso, per chi proviene da Casalecchio/A1 Milano-Napoli, lo svincolo che dalla Tangenziale immette all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio sulla A13 Bologna-Padova.
In alternativa si consiglia di proseguire sulla Tangenziale di Bologna, verso San Lazzaro, uscire allo svincolo 7 bis “SS64 Ferrarese” e rientrare dallo stesso sulla carreggiata opposta, verso Casalecchio e immettersi sulla A13 Bologna-Padova.

Sul Ramo Verde (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna) e sul Ramo di allacciamento SS9 Via Emilia/Tangenziale di Bologna, per consentire attività di ispezione delle opere d’arte, saranno adottati, in orario notturno, i seguenti provvedimenti di chiusura:

-DALLE 22.00 DI MERCOLEDI’ 18 ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 19 MAGGIO:
-sul Ramo Verde (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna) sarà chiuso, per chi proviene dalla stazione di Bologna Borgo Panigale, lo svincolo di immissione sulla Tangenziale di Bologna, verso Casalecchio.
In alternativa si consiglia di raggiungere la Tangenziale di Bologna utilizzando lo svincolo di San Giovanni in Persiceto;
-sul Ramo di allacciamento SS9 Via Emilia/Tangenziale di Bologna, sarà chiuso, per chi proviene da Modena, il ramo di allacciamento che dalla SS9 Via Emilia immette all’entrata della stazione di Bologna Borgo Panigale.
In alternativa si consiglia di utilizzare l’entrata situata sulla Via Emilia in carreggiata opposta.
Si precisa che le suddette chiusure saranno effettuate nella notte tra mercoledì 18 e giovedì 19 maggio, in modalità alternata.

DALLE 22:00 DI GIOVEDì 19 ALLE 6:00 DI VENERDì 20 MAGGIO:
-sul Ramo di allacciamento SS9 Via Emilia/Tangenziale di Bologna, sarà chiuso, per chi proviene da Modena, lo svincolo che dalla SS9 Via Emilia immette alla stazione di Bologna Borgo Panigale.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo della SS9 Via Emilia situato nella carreggiata opposta.

Il Sassuolo Femminile per beneficenza con “Atleti al tuo fianco”

Il Sassuolo Femminile per beneficenza con “Atleti al tuo fianco”
(foto: Atleti al tuo fianco)

Il Sassuolo Femminile rinnova il proprio impegno in prima linea nella lotta contro il cancro. Lo fa con una nuova iniziativa a sostegno di “Atleti al tuo fianco”, progetto di sensibilizzazione oncologica patrocinato da Arenbì Onlus e fondato dal dottor Alberto Tagliapietra, al quale l’attaccante Claudia Ferrato ha scelto di donare la propria maglia da gara e il completo d’allenamento di questa stagione.

Un gesto che rafforza il legame già molto solido che unisce da anni il progetto e la
società neroverde, molto sensibile al tema della battaglia contro i tumori e consapevole dell’efficacia della metafora sportiva nel sostegno a chi lotta, uno dei capisaldi del messaggio che “Atleti al tuo fianco” vuole trasmettere. Il materiale messo a disposizione dalla centravanti sarà all’asta fino a questa sera (questo il link per parteciparvi: https://bit.ly/2ws0qp7), e il ricavato verrà devoluto ad “Amici per la Vita”, associazione operante nel sassolese che si occupa di fornire supporto a pazienti oncologici o affetti da malattie neuromuscolari in fasi avanzate mediante l’attività dei propri volontari, e con il supporto di psicoterapeuti e fisioterapisti. Nel calcio, come nella vita, unire le forze può fare la differenza anche contro il più temibile dei nemici: un messaggio che questa donazione recapita in modo forte e chiaro. Per conoscere le altre iniziative di “Atleti al tuo fianco”, oltre alle testimonianze di tutti i campioni dello sport che hanno scelto di aderire alla causa, l’invito è quello di consultare i profili social del progetto.

Si è conclusa domenica sera a Formigine la prima edizione di Eutierra Green Fest

Si è conclusa domenica sera a Formigine la prima edizione di Eutierra Green FestSabato 14 e domenica 15 maggio, a Formigine, si è tenuta la prima edizione di Eutierra Green Fest, mostra mercato dedicata alla natura e a tutto ciò che è green. Complici due splendide giornate di sole, l’intero paese è stato invaso da un’ondata verde: oltre 100 espositori hanno offerto al pubblico prodotti della terra, attrezzature per la cura del verde. arredo per esterni, manufatti con materiali da riciclo, pezzi di antiquariato per parchi e giardini, piante e fiori.

Una decina gli antiquari che hanno allestito il parco del Castello, una ventina le aziende agricole e una trentina di creativi che hanno animato il Parco di Villa Gandini.

Concessionarie di auto, scooter e biciclette elettriche erano in mostra in Piazza Calcagnini.

La manifestazione è stata inaugurata sabato mattina avanti al Castello alla presenza del Vicesindaco di Formigine Simona Sarracino, l’Assessore al Coordinamento Eventi Corrado Bizzini, l’Assessore per Formigine Città inclusiva Roberta Zanni, il Presidente di Coldiretti Modena Luca Borsari, e gli sponsor Bper Banca e Archè Outdoor Design.

“E’ stata una scommessa vinta – dice Antonella Ferrarini, di Pubblì srl, organizzatore della manifestazione – per due motivi: il messaggio di Eutierra, che ha voluto sensibilizzare il pubblico sul vivere green, sul rispetto della natura e sul sentirsi in armonia con le forza vitali del pianeta, è stato ampiamente trasmesso, grazie alla partecipazione di molti espositori e del mondo dell’ associazionismo, e dal punto di vista professionale posso dire che in un momento così difficile per tutti, riuscire a realizzare una manifestazione di questo tipo è stato un vero successo. Ringrazio la Regione per aver creduto nel progetto e l’Amministrazione Comunale di Formigine per il supporto dato nei mesi scorsi. Un grazie di cuore ai tanti espositori che hanno partecipato”

Nella Manifestazione sono stati coinvolti anche Coldiretti Modena, con le aziende di Campagna Amica, Confesercenti Modena, col Club Intagliatori Città di Modena, e l’Associazione Creartisti, che ha curato il settore handmade. Un valido supporto logistico è stato dato dai Volontari della sicurezza di Formigine.

Il pubblico ha potuto anche partecipare a numerosi laboratori, curati da varie associazioni del territorio: dalla cura del bonsai, agli intrecci di erbe palustri, allo studio degli insetti, e ha potuto visitare l’Oasi dei Conigli gestita da Oipa, aperta per l’occasione.

Una bella presenza all’interno del Parco del Castello, che è stato invaso da antiquariato e design, quest’ultimo ben rappresentato dall’ associazione Art Design di Modena.

 

Sassuolo – Milan domenica 22 maggio alle 18:00

Sassuolo – Milan domenica 22 maggio alle 18:00Sassuolo-Milan (38ma ed ultima giornata di Serie A) si giocherà al Mapei Stadium di Reggio Emilia domenica 22 maggio alle ore 18. Lo ha comunicato ufficialmente la Lega Serie A.

Ciclomotorista denunciato e sanzionato per oltre 6.500 euro in un solo giorno

Ciclomotorista denunciato e sanzionato per oltre 6.500 euro in un solo giornoUna denuncia e sanzioni per un ammontare di € 6.520: è quanto comminato, martedì scorso, al conducente di un ciclomotore da parte degli agenti della Polizia Locale di Sassuolo. Tramite l’ausilio dei varchi installati su via Radici in Monte, gli agenti hanno intimato l’alt al conducente che risultava sprovvisto di copertura assicurativa e revisione periodica.

Quest’ultimo, anziché fermarsi, ha tentato la fuga mettendo in atto tutta una serie di comportamenti di guida scorretti e potenzialmente pericolosi per l’incolumità delle innumerevoli persone presenti: a forte velocità ha proseguito in senso contrario in svariate strade del capoluogo cittadino, e all’interno del Percorso Fiume Secchia.

A seguito di minuziose indagini condotte in sinergia dal nucleo infortunistica e dal nucleo di polizia, è poi emerso che il giorno seguente, l’uomo ha sporto denuncia di furto del mezzo. Convocato presso il Comando di Polizia Locale, ha poi ammesso di essere il conducente del veicolo: oltre a essere fotosegnalato, è stato denunciato per simulazione di reato, resistenza a pubblico ufficiale e false dichiarazioni rese dinanzi a pubblico ufficiale.

Gli sono anche state contestate innumerevoli violazioni al Codice della Strada, tra cui “…Guida senza aver mai conseguito la patente”, “…Guida senza la prescritta copertura assicurativa…” e “…Guida senza la prescritta revisione periodica” e violazioni al Regolamento Comunale per aver circolato con veicolo a motore all’interno del Percorso Fiume Secchia, per un complessivo ammontare pari a € 6.520,00. Il ciclomotore, oggetto di denuncia di furto, una volta rinvenuto è stato sottoposto sia a Sequestro Amministrativo che a Fermo Amministrativo.

Dal 17 al 19 maggio in visita in Emilia-Romagna l’’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia’

Dal 17 al 19 maggio in visita in Emilia-Romagna l’’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia’Esattamente due anni fa, il 19 maggio 2020, in piena emergenza sanitaria, con l’Italia che riapriva timidamente dopo il primo lockdown, un decreto-legge (il n.34, il cosiddetto “decreto rilancio”) chiamava le Regioni a predisporre un piano di riorganizzazione ospedaliera in grado di fronteggiare le pandemie, aumentando il numero di posti letto di terapia intensiva e semi-intensiva, adeguando e ristrutturando i Pronto soccorso, incrementando la dotazione di automezzi per il trasporto dei pazienti Covid.

Non si trattava di una semplice richiesta per fronteggiare nell’immediato la situazione epidemiologica correlata al virus Sars-CoV-2: l’obiettivo del Governo, infatti, era rendere tale riorganizzazione strutturale, per potenziare il Servizio sanitario nazionale anche nel lungo periodo. Grazie agli strumenti contrattuali resi disponibili dal Commissario straordinario, le Aziende sanitare sono state messe in condizione di attivare i fornitori selezionati per i lavori ed i servizi tecnici, di ordinare le attrezzature per i reparti di terapia intensiva e semi intensiva e di approvvigionarsi di ambulanze e automediche.

A due anni di distanza, in tutta Italia si sta facendo il punto sullo stato di avanzamento della riorganizzazione.

Con questo scopo, una delegazione guidata dal direttore dell’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia, il generale Tommaso Petroni, e composta da 6 ufficiali dell’Esercito, sarà in visita in Emilia-Romagna da domani, martedì 17 maggio, a giovedì 19. L’Unità ha raccolto il testimone dalla Struttura commissariale dallo scorso primo aprile, con l’obiettivo di guidare questa fase di transizione fino alla fine del 2022, quando le competenze torneranno in carico al ministero della Salute.

“Siamo fieri di quanto il nostro Servizio sanitario regionale è riuscito a fare in questi due anni di pandemia- commenta l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- in uno sforzo senza precedenti per complessità, forze e risorse in campo. Non si è trattato solo di assicurare cure e assistenza, ma di strutturare una campagna vaccinale che, dai grandi hub ai piccoli centri, ha permesso di vaccinare con ciclo completo il 94,3% degli over 12, e di somministrare quasi 2.900.000 dosi aggiuntive. Siamo tra le prime regioni d’Italia per risultati raggiunti sul fronte nei nuovi posti allestiti nelle terapie intensive e subintensive: tutto ciò che abbiamo fatto, e che è frutto di una collaborazione proficua con la Struttura commissariale, è a disposizione della delegazione”.

I dati sulla riorganizzazione ospedaliera

Al 30 aprile 2022 la Regione ha allestito 165 nuovi posti in terapia intensiva e 230 in terapia subintensiva. L’investimento complessivo è stato di quasi 68,9 milioni di euro.

Sul fronte dei Pronto soccorso si sono conclusi 19 interventi, uno è di imminente conclusione e per altri 25 i lavori sono in corso. Gli interventi sono stati caratterizzati dall’ampliamento degli spazi con nuovi ambienti o dalla riorganizzazione degli esistenti, volti a creare percorsi differenziati per pazienti Covid. Alla fine di questa fase si sarà intervenuto su oltre 26mila metri quadri di strutture, con un investimento di 52,5 milioni di euro.

Infine, la Regione si è dotata di 17 nuove ambulanze attrezzate per trasportare pazienti infetti.

Tutto ciò nonostante le numerose difficoltà che hanno inciso sulla riorganizzazione, legate al fatto che molte aree durante gli interventi erano evidentemente occupate, alle assenze di personale e tecnici per Covid e al reperimento dei materiali il cui costo è lievitato negli ultimi tempi.

Il programma della visita

La visita avrà inizio martedì 17 maggio alle 10,30 nella Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma per proseguire il giorno stesso alle 15 presso l’Ausl di Reggio Emilia. Il giorno successivo l’Unità è attesa alle 10,30 dall’Ausl Romagna-Rimini e alle 16 dall’Azienda ospedaliera universitaria di Ferrara. Il percorso si concluderà giovedì 19 maggio a Bologna dove è attesa alle 9 dall’Azienda Usl locale e alle 11,30 dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Bologna.

Tennis, Regionali Under 11 maschili individuali: ancora un titolo per lo Sporting Club Sassuolo

Tennis, Regionali Under 11 maschili individuali: ancora un titolo per lo Sporting Club Sassuolo
premiazione U11 – Axel Cremonini in maglia gialla

Ancora un titolo per lo Sporting Club Sassuolo, questa volta nella categoria Under 11 con Axel Cremonini che sui campi in terra rossa del CT Cervia Milano Marittima, domenica scorsa ha conquistato il gradino più alto del podio battendo in finale Diego Tarlazzi del CT Faenza con il punteggio di 6/2 6/1.

Cremonini, accreditato della testa di serie nr. 2, ha lasciato ben poche speranze ai suoi avversari di turno, prima di approdare alla finalissima, infatti, l’atleta dello Sporting Club Sassuolo ha perso solamente un game nel turno di semifinale.

La manifestazione romagnola, oltre ad assegnare il titolo regionale 2022 è valida come qualificazione ai Campionati Italiani Under 11 che si svolgeranno a Roma dal 29 agosto al 4 settembre e Cremonini, con questo importante risultato, ha staccato il pass per il tabellone che assegnerà il Titolo Nazionale.

Due giorni di “Festinsieme” per le famiglie e i ragazzi di scuola media

Due giorni di “Festinsieme” per le famiglie e i ragazzi di scuola mediaDa oltre 25 anni la parrocchia di Fiorano porta avanti il GET Babele in un’ottica di incontro e valorizzazione di ogni persona, nel rispetto delle differenze e scoprendo con soddisfazione la ricchezza delle particolari provenienze culturali, geografiche e valoriali. La positiva collaborazione con il Comune e le altre realtà associative del territorio ha permesso di incontrare migliaia di persone in questi anni.

Insieme all’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, al Comune di Fiorano, alle associazioni  Ac Fiorano, Junior Fiorano, As Spezzanese, As Libertas, Babele, Lumen e alle scuole,  vuole incontrare le famiglie dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado del territorio comunale, allo scopo di creare momenti di partecipazione e riflessione per dare spazio a idee e strumenti sull’educazione e sul protagonismo dei ragazzi.

Sabato 21 maggio 2022, alle ore 20.30 al teatro Astoria, ingresso libero, l’incontro sul protagonismo dei ragazzi ‘Vita ad alta quota’ riunisce l’arcivescvo Mons Erio Castellucci, e i campioni sportivi: Cecilia Camellini, campionessa di nuoto paralimpico, Andrea Sala allenatore di pallavolo e il figlio Lorenzo Sala, giocatore di pallavolo in A1. Sono intervistati dal giornalista e scrittore Leo Turrini.

Domenica 22 maggio, al Centro Sportivo Graziano Ferrari di Fiorano, dalle 15 alle 18, sono invitati i ragazzi con le loro famiglie per un pomeriggio di sport, giochi, laboratori.

Libertas e Spezzanese organizzano giochi (a iscrizione): palla tra due fuochi; palla rilanciata; staffette; palla al re; calcio da seduti… in palio buoni acquisto per le prime tre squadre: pizza, kebab, gelato, bar.

Lumen ha predisposto il laboratorio, a iscrizione, ‘Family Lab: stop motion’ al quale possono partecipare in coppia un genitore e un figlio. Primo turno dalle 15.30 alle 16.30. Secondo turno dalle 16.30 alle 17.30 Si può portare qualche fratellino/sorellina più piccolo/a.

Educativa per strada propone giocoleria per tutte le età.

Due le mostre: ‘Babele per tutti: 25 anni coi ragazzi’ e ‘Officine della solidarietà’.

Il pomeriggio si conclude con le premiazioni alle ore 18 e la consegna di un regalo per tutti i partecipanti. Segue fino alle 20 Ceninsieme con tigelle e pizza.

Le iscrizioni alle attività sono gratuite e si consiglia la prenotazione, telefonando in Segreteria Parrocchiale (tel. 0536 0536.58.07.60 dal lunedì al mercoledì e venerdì-sabato dalle 9.30 alle 11 30, giovedì dalle 17 alle 19, oppure scrivendo support@festinsieme.uno.

E’ inoltre possibile iscriversi visitando il sito www.festinsieme.uno oppure inquadrando il QR riportato sui volantini.

 

Open day alle scuole d’infanzia di Maranello

Open day alle scuole d’infanzia di MaranelloUn pomeriggio per conoscere le scuole d’infanzia di Maranello: giovedì 19 maggio dalle ore 17 alle ore 19 è in programma un “open day” rivolto alle famiglie, che potranno visitare gli spazi esterni delle scuole d’infanzia di Maranello (Sorelle Agazzi, Cassiani, Bertacchini-Borghi, Jacopo Da Gorzano, Obici), prenotandosi presso le scuole stesse. Una giornata di apertura a tutti i futuri bambini iscritti e ai loro genitori, che si propone di avviare una prima conoscenza reciproca della scuola dell’infanzia, degli insegnanti, della struttura, e delle proposte di gioco; per l’occasione sarà realizzato in ogni scuola un laboratorio di gioco negli spazi esterni per favorire l’accoglienza e il coinvolgimento di genitori e bambini.

Le famiglie che provengono dai servizi 0-3 anni troveranno ad accoglierle anche le educatrici, a sostegno di un passaggio tra due realtà diverse. Una occasione che è anche un primo momento di conoscenza e di confronto sull’ingresso alla scuola dell’infanzia anche sotto l’aspetto educativo e per avere informazioni sulle modalità  di accoglienza dei bambini e sulla vita quotidiana alla scuola dell’infanzia.

Tennis: prima giornata Campionato Nazionale Serie B, lo Sporting Club maschile espugna Brindisi

Tennis: prima giornata Campionato Nazionale Serie B, lo Sporting Club maschile espugna BrindisiBuon esordio, nella prima di campionato, per la formazione maschile di B1 dello Sporting Club Sassuolo che espugna il campo del C.T.Brindisi con la vittoria di due dei quattro singolari, ad opera rispettivamente di Alessio Tramontin e Federico Marchetti ed entrambi i doppi, il primo vinto dalla coppia Marchetti/Tramontin e il secondo e decisivo, vinto dalla coppia Mazzoli/Ricci al supertiebreak del terzo set.

Questi i risultati delle partite maschili

Singolari: Tramontin (Sassuolo) batte Giangrande 6/3 6/4; Massari (Brindisi) batte Ricci 6/1 6/1; Tarlo (Brindisi) batte Tincani 6/3 6/2; Marchetti (Sassuolo) batte Tonnicchi 7/5 6/2.

Doppi: Marchetti/Tramontin (Sassuolo) battono Giangrande/Tonnicchi 6/3 6/3, Mazzoli/Ricci (Sassuolo) battono Massari/Tarlo 6/4 4/6 10/3.

Le ragazze della B1, invece, nell’incontro casalingo, rimediano solamente un pareggio contro le leccesi del C.T.Copertino vincendo due dei tre singolari ad opera rispettivamente di Tamara Curovic e Alice Gubertini e perdendo un singolo e il doppio.

Questi i risultati delle partite femminili

Singolari: Curovic (Sassuolo) batte Bertone 3/6 6/3 7/5; Larranga (Lecce) batte Dal Pozzo 6/1 6/4; Gubertini (Sassuolo) batte Cagnazzo 6/4 6/0.

Doppio: Bertone/Cagnazzo (Lecce) battono Curovic/Gubertini 6/3 6/3.

Prossimo appuntamento domenica prossima con i maschi in casa contro i laziali del C.T.Colle degli Dei, le ragazze andranno invece in Sardegna contro il C.T.Cagliari.

Oggi (15/5) in Emilia-Romagna 2.528 nuovi positivi Covid. Oltre 3.900 guariti e più di 1.400 casi attivi in meno

Oggi (15/5) in Emilia-Romagna 2.528 nuovi positivi Covid. Oltre 3.900 guariti e più di 1.400 casi attivi in meno
foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.459.155 casi di positività, 2.528 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.994 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.967 molecolari e 6.027 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.463.001 dosi; sul totale sono 3.790.689 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.886.906.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (+1 rispetto a ieri, + 3,4%), l’età media è di 66,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.150 (-2 rispetto a ieri, -0,2%), età media 75,9 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (+1); 8 a Bologna (+ 1); 1 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (-1); 3 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato), 1 a Cesena (invariato), 2 a Rimini  (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 44,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 440 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 301.369), seguita da Modena (415 su 227.245), Reggio Emilia (352 su 165.677), Parma (312 su 122.583), Ravenna (235 su 134.888), Rimini (184 su 136.829 ). Quindi Ferrara (142 su 101.083), Forlì (127 su 67.567), Cesena (125 su 80.578), Piacenza (113 su 76.333). Infine il Circondario Imolese con 83 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 45.003.

I casi attivi, cioè i malati effettivi sono 38.231 (-1.425). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 37.051 (-1.424), il 97% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.948 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.404.129.

Purtroppo, si registrano 5 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 86 anni)
  • 2 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 95 e 81 anni)
  • 1 in provincia diBologna (un uomo di 78 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena(una donna di 91 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Modena, Ravenna, Ferrara, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.795.

 

A1, chiuso per una notte l’allacciamento A15

A1, chiuso per una notte l’allacciamento A15Per consentire lavori di realizzazione del raccordo autostradale della Cisa A15 e della A22 Autostrada del Brennero, previsti in orario notturno, dalle 21:00 di martedì 17 alle 6:00 di mercoledì 18 maggio, per chi percorre la A1 Milano-Napoli e proviene da Bologna, sarà chiuso il ramo di allacciamento sulla A15 Parma-La Spezia.

In alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Parma al km 110+500 della A1, immettersi sulla SS9 Via Emilia ed entrare, sulla A15 Parma-La Spezia alla stazione di Parma ovest, di competenza S.A.L.T. Società Autostrada Ligure Toscana, per proseguire poi in direzione di La Spezia.

Calcio: Sassuolo batte Bologna 3-1 nella penultima giornata di Serie A

Calcio: Sassuolo batte Bologna 3-1 nella penultima giornata di Serie AIl Sassuolo batte il Bologna per 3-1 e aggancia il Torino a 50 punti. La doppietta di Scamacca e una splendida rovesciata di Berardi sono le firme sul terzo successo consecutivo dei neroverdi al Dall’Ara.

La squadra di Dionisi ha perso le ultime tre trasferte di campionato ma ha il secondo miglior attacco (34) fuori casa in questo campionato, mentre il Bologna ha la miglior difesa su calcio d’angolo con soli due gol subiti sugli sviluppi di un corner. Ma l’1-0 dei neroverdi arriva proprio dalla bandierina: cross di Berardi e colpo di testa vincente di Scamacca. Nel finale del primo tempo il Sassuolo si affaccia pericolosamente dalle parti di Skorupski: al 43′ Frattesi si sposta la palla sul destro e da posizione defilata costringe il polacco all’intervento sul primo palo.

Nella ripresa Mihajlovic torna al passato: fuori Theate, dentro Barrow e passaggio al 4-2-3-1. Al 53′ il Bologna sfiora l’1-1: Orsolini crossa dalla destra, Arnautovic si libera di Ferrari ma di testa trova solo l’esterno della rete. Al 62′ il Var toglie il 2-0 al Sassuolo sempre su calcio d’angolo: Ferrari colpisce la traversa, Chiriches ribadisce in rete ma prima controlla col braccio. La rete del raddoppio è solo rimandata.
Sugli sviluppi di un cross dalla destra, Skorupski allontana con una palla a campanile che Berardi trasforma nella rovesciata del 2-0. L’esterno azzurro ha preso parte a 29 gol in questo campionato tra reti (15) e assist (14), più di Francesco Caputo che nel 2019/20 fu coinvolto in 28 marcature in neroverde. C’è spazio anche per il 3-0 e la firma è del solito Scamacca. Ma gran parte del merito del 3-0 è di Frattesi che sfrutta la prateria di campo a disposizione e serve il classe 1999 che a tu per tu con Skorupski non sbaglia e sale a quota 16 in campionato. A rendere meno amara l’ultima casalinga del Bologna, è un rigore realizzato da Orsolini dopo un mani di Tressoldi in area.

 

Consegnato a Piero Ferrari il premio ciliegia d’oro 2021

Consegnato a Piero Ferrari il premio ciliegia d’oro 2021Consegnato a Piero Ferrari il Premio Ciliegia d’Oro 2021. La cerimonia si è svolta sabato 14 maggio al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, del Prefetto di Modena Alessandra Camporota, del presidente del Centro Studi Vignola Massimo Toschi,  della sindaca di Vignola Emilia Muratori e del Responsabile della Direzione Territoriale Emilia Ovest di BPER Banca Giuseppe Sibilla. Il prestigioso riconoscimento è stato istituito nel 1981 ed è promosso ogni anno dal Centro Studi Vignola con il sostegno dell’azienda Toschi Vignola e di BPER Banca per rendere omaggio a personalità che si sono particolarmente distinte in campo sociale, culturale, imprenditoriale, sportivo o umanitario.

La Giuria ha assegnato la Ciliegia d’Oro 2021 a Piero Ferrari riconoscendone il ruolo nell’azienda automobilistica della quale ricopre la carica di Vice Presidente e sottolineando la sua capacità di aver saputo guardare al futuro, interpretando al meglio i trend di cambiamento delle nuove tecnologie, dei nuovi business e alla capacità di dare fiducia ai giovani nelle aziende da lui gestite nel campo della meccanica e dell’elettronica.  La giuria, oltre a evidenziare il profilo internazionale del premiato, ha sottolineato la sua affezione e vicinanza al nostro territorio, confermata anche dalla sensibilità dimostrata in questi anni a sostegno della sanità modenese.

“Questo premio – ha spiegato Piero Ferrari Vicepresidente Ferrari –ha un grande valore perché arriva dal mio territorio, dalla terra dove sono nato e cresciuto. La vitalità, le idee e gli stimoli che ho ricevuto da qui mi hanno aiutato nelle tante esperienze lavorative della mia vita, dal mondo delle auto, agli aerei, dallo yachting e alla tecnologia. Ringrazio il Centro Studi, Toschi Vignola, il Comune di Vignola e BPER Banca per avermi assegnato la Ciliegia d’Oro 2021. Una data anche simbolica perchè esattamente 40 anni fa, mio padre Enzo riceveva questo premio.”

Il premio ciliegia d’oro è arrivato alla quarantunesima edizione e in questi anni ha celebrato le qualità migliori che il nostro territorio ha saputo esprimere: cultura, impresa, filantropia, sport. La sua storia ha radici profonde” – ha dichiarato Massimo Toschi Presidente del Centro Studi di Vignola.  “Una storia che è la nostra storia, quella delle nostre città, del nostro territorio. Che racconta chi siamo, il nostro impegno, la nostra fatica, i nostri successi. Racconta le vite di chi non ha mai smesso di sognare arrivando a raggiungere traguardi di grande valore.  Quest’anno il Premio Ciliegia D’oro viene assegnato a Piero Ferrari, affermato imprenditore, innovatore, mentore e filantropo che con dedizione e passione ha fatto conoscere il nostro territorio nel mondo, esaltandone l’operosità e la produttività. E’ stato una guida per molti giovani a cui ha saputo trasmettere valori e competenze manageriali, e nel periodo buio in cui l’emergenza sanitaria ci ha colpiti, si è schierato in prima linea sostenendo medici e strutture sanitarie nella lotta al covid”.

“Come sempre – ha raccontato la sindaca di Vignola Emilia Muratori – la consegna del Premio Ciliegia d’oro è stata l’occasione per sottolineare il valore e l’operato dei modenesi che hanno saputo distinguersi in Italia e nel mondo. Piero Ferrari ne è un perfetto esempio: un nome conosciuto a livello internazionale unito a una attenzione continua anche per il proprio territorio d’origine. Vignola non può che essergliene grata”

“Il Premio Ciliegia d’Oro –ha dichiarato Giuseppe Sibilla direttore territoriale Emilia Ovest di BPER Banca – celebra il merito e l’impegno. Piero Ferrari è un grande esempio per tutti perché ha sempre restituito al territorio i successi e i risultati che ha ottenuto con il suo lavoro. BPER Banca è una banca di questo territorio e vogliamo orgogliosamente rimanere qui, proprio per trovare e sostenere i nostri talenti facendoli crescere”.

Nato Castelvetro di Modena il 22 maggio 1945, Piero Ferrari si diploma perito industriale con specializzazione in meccanica nel 1964, presso l’Istituto tecnico industriale Fermo Corni di Modena e l’anno successivo entra nell’azienda fondata dal padre Enzo. Nel 1998 fonda a Modena la High Performance Engineering, un’azienda di progettazione ingegneristica volta a studiare soluzioni tecniche avanzate nei settori motociclistico e automobilistico e nello stesso anno inizia a dedicarsi al risanamento dell’azienda aeronautica Piaggio Aero Industries di cui è stato presidente dal 1998 al 2014. Per queste sue attività ha ricevute la laurea honoris causa in ingegneria aerospaziale dall’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2004, e la laurea honoris causa in ingegneria industriale meccanica dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 2005. Dal 1998 al 2001 è stato presidente della Commissione Sportiva Automobilistica Italiana. Nel 2004 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo nomina Cavaliere del lavoro.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 16 maggio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 16 maggio 2022Condizioni di tempo stabile con cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature senza variazioni di rilievo, minime tra 15 e 18 gradi, massime attorno a 25 gradi sui settori costieri, tra 28 e 31 gradi nell’entroterra. Venti deboli occidentali al mattino, da sud est dal pomeriggio. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

# ora in onda #
...............