21.4 C
Comune di Sassuolo
domenica, 13 Luglio 2025
Home Blog Pagina 752

Emilia-Romagna: Zecchino d’Oro cerca i nuovi solisti

Emilia-Romagna: Zecchino d’Oro cerca i nuovi solistiIl festival della canzone per bambini dello Zecchino d’Oro riparte con i casting per la 65ª edizione, in programma il prossimo dicembre. Fino al 31 marzo, anche gli aspiranti piccoli cantanti dell’Emilia-Romagna potranno inviare i propri video provini sulla piattaforma web dedicata.

Dal 1959 ad oggi sono stati 116 i bambini dell’Emilia-Romagna a salire sul palco dello Zecchino d’Oro, di cui 11 hanno interpretato un brano vincitore. Gli ultimi interpreti a rappresentare l’Emilia-Romagna allo Zecchino d’Oro sono stati, nel 2021 alla 64ª edizione, Sara di Faenza (RA) con Ali di Carta, Davide di Parma con Ri-cer-ca-to e Francesco Paolo di Salsomaggiore Terme (PR) con Il ballo del Ciuaua.

Partecipare è semplice: basta scegliere dalla playlist dei brani più famosi di Zecchino d’Oro il preferito, impararne il testo, cantarlo in un video della durata di un minuto e caricare il video – insieme a una breve video presentazione – sul sito di Zecchino d’Oro.

La procedura di selezione è totalmente gratuita e rivolta a tutti i bambini e le bambine tra i 3 e i 10 anni. La playlist tra cui scegliere i brani, che comprende i grandi classici come Volevo un gatto nero e Il valzer del moscerino e i successi degli ultimi anni come Custodi del Mondo e Superbabbo, è disponibile sul sito casting.zecchinodoro.org. I video saranno esaminati dallo staff di Antoniano e i bambini e le bambine selezionati saranno poi riascoltati in una seconda fase di selezione. L’obiettivo non è quello di trovare vocalità straordinarie o piccoli talenti, ma gli interpreti più adatti alle canzoni in gara a Zecchino d’Oro 2022.

Partecipare allo Zecchino d’Oro è un’occasione unica, che insegna a stare insieme, a divertirsi e impegnarsi attraverso la musica. I bimbi prestano, infatti, la loro voce e la loro grinta alle canzoni, vere protagoniste della gara. Nel 2021 sono state circa 3.000 le video esibizioni ricevute da Antoniano, tra le quali sono stati scelti i 17 solisti che hanno partecipato alla trasmissione di Rai1.

Per partecipare ai casting di Zecchino d’Oro: casting.zecchinodoro.org

Per ulteriori informazioni: www.zecchinodoro.org – www.antoniano.it

Chiesa sassolese in lutto: è morto Don Erio

Chiesa sassolese in lutto: è morto Don Erio

Un altro gravissimo lutto colpisce il clero sassolese. E’ infatti scomparso Don Erio Bertolotti, sacerdote ben conosciuto in città, dove era arrivato a metà degli anni Sessanta. Nato a Pratofontana, nella Bassa Reggiana, nel settembre del 1928, Don Erio aveva esercitato il suo ministero anche a Casalgrande e a Mandrio per una decina danni, dopo l’ordinazione, ma nel 1965 era arrivato a Sassuolo: insegnante presso le scuole cittadine per 20 anni, è stato viceparroco di San Giorgio dal 1965 al 2014, oltre che assistente della sezione dell’Unitalsi cittadina dal 1990 al 2010.

 

Webinar di ANCE Emilia: “Pillole informative sulle novità in materia di opere pubbliche”

Webinar di ANCE Emilia: “Pillole informative sulle novità in materia di opere pubbliche”Numerose le adesioni, soprattutto da parte degli operatori pubblici, al webinar “Pillole informative sulle novità in materia di opere pubbliche” organizzato da ANCE EMILIA per mercoledì 23 febbraio 2022, con inizio alle ore 10.00.

L’incontro sarà focalizzato sulle novità intervenute nel mondo dei lavori pubblici. In particolare, verranno affrontate le tematiche inerenti alle novità introdotte al Codice Contratti con la Legge Europea 2019-20 e in materia di appalti del PNRR. Verranno inoltre approfonditi i temi del “caro materiali” e delle nuove clausole di revisione prezzi obbligatorie introdotte dal Decreto Ristori. Il webinar si aprirà con un saluto introduttivo del Presidente di ANCE EMILIA Leonardo Fornaciari e relatore dell’incontro sarà l’Avv. Francesca Ottavi, Direttore Opere Pubbliche di ANCE Nazionale.

L’iniziativa è a supporto delle Imprese Associate, con l’invito esteso a tutti i tecnici e dirigenti del settore opere pubbliche e alle stazioni appaltanti di riferimento dei nostri tre territori.

Il webinar si terrà attraverso la piattaforma digitale Google Meet. Per ricevere il link per partecipare è necessario registrarsi tramite email a info@anceemilia.it o telefonando allo 051/23.15.40.

Strategie per attrarre investimenti esteri, Emilia-Romagna nelle dieci migliori regioni europee

Strategie per attrarre investimenti esteri, Emilia-Romagna nelle dieci migliori regioni europeeL’Emilia-Romagna è tra le migliori dieci regioni europee per le sue strategie di attrattività degli investimenti esteri. Il dato emerge dall’ottava edizione della classifica delle principali città e regioni europee del futuro 2022-23, elaborata da ‘fDi Intelligence’.

L’analisi colloca l’Emilia-Romagna al settimo posto in Europa, alla pari della Lombardia, in una graduatoria delle regioni di grande dimensione che vede, dal primo posto, Catalogna (Spagna), Nord Reno-Westfalia (Germania), Fiandre (Belgio), Madrid, Parigi e Slesia (Polonia).

Un team di giornalisti ed esperti della rivista ‘fDi Intelligence’, pubblicazione bimestrale di notizie e investimenti diretti esteri (Ide) in lingua inglese del quotidiano economico-finanziario britannico Financial Times, ha valutato le località in base all’attrattività di investimenti diretti esteri, suddividendole a seconda della dimensione. Mettendo a confronto le destinazioni di investimento più promettenti in tutta Europa, rilevando anche come le località europee abbiano dimostrato un certo grado di resilienza alle inevitabili ricadute della pandemia sugli investimenti. Tra i parametri presi in esame il potenziale economico, la facilità d’affari, le connettività, il capitale umano e lo stile di vita.

“Vedere l’Emilia-Romagna, più piccola per numero di abitanti, tra le dieci migliori regioni indicate dal Financial Times, è un riconoscimento per tutta la comunità istituzionale, economica, accademica, scientifica e sociale della nostra regione- sottolineano il presidente Stefano Bonaccini e l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla–. La firma nel 2020 del Patto per il Lavoro e per il Clima rappresenta un unicum nel Paese e in Europa, un patto sociale che rende questa regione stabile e con conoscenze e risorse professionali uniche. Ancora una volta- chiudono- viene riconosciuto come l’Emilia-Romagna sia in grado di avere un ruolo primario anche a livello internazionale, fra le aree maggiormente in grado di puntare su innovazione e crescita sostenibile”.

A livello regionale, il team di ricerca di ‘fDi Intelligence’ ha valutato 148 regioni europee raggruppate in tre categorie dimensionali (piccole, medie e grandi) per trovare quelle con il maggior potenziale di attrarre investimenti.

 

Sportello a tutela del cittadino-consumatore-utente: un anno di attività a Fiorano Modenese

Sportello a tutela del cittadino-consumatore-utente: un anno di attività a Fiorano ModeneseLa pandemia e il caro bollette hanno fatto sentire i loro effetti anche sull’attività di informazione e consulenza offerta dallo Sportello a tutela del cittadini, consumatore e utente di Fiorano Modenese.

Un servizio molto apprezzato che, ormai oltre 15 anni, il Comune offre ai propri cittadini, grazie all’accordo sottoscritto con Federconsumatori Modena.

Lo Sportello è gestito dall’avvocato Laura Caputo, che riceve su appuntamento tutti i lunedì dalle 14.30 alle 17.30, (tranne ad agosto), presso l’ufficio dell’URP, in municipio.

Il primo accesso di consulenza ed informazione è gratuito e si può prenotare chiamando il numero 0536 833239 negli orari d’ufficio.

Anche quest’anno, tuttavia il ricorso a mail e telefono per chiedere informazioni, ha continuato ad essere uno strumento molto utilizzato dai cittadini e, durante le chiusure più restrittive, è stato un valido strumento alternativo all’attività in presenza.

Nel 2021 sono state più di una trentina gli accessi per una prima consulenza ed informazione, a questi si aggiungono un’altra trentina di appuntamenti che hanno poi richiesto una successiva apertura di una pratica, l’avvio di contatti con la controparte, eventuale reclamo presso l’Authority competente e/o successiva istanza di conciliazione fino alla risoluzione del problema evidenziato.

Lo scorso anno si è rilevato un costante aumento di problematiche, legate agli acquisti e alle truffe online, aumentati in periodo di pandemia, alla copertura della garanzia per prodotti non conformi o difettosi, specie per quanto riguarda le auto usate. In aumento anche le consulenze per problemi condominiali o di locazione, per atti giudiziari notificati multe.

Dall’analisi dei dati emerge comunque che le problematiche più frequenti sottoposte allo Sportello restano quelle relative ai rapporti con i gestori di telefonia, seguite da quelle con i gestori dei servizi multi-utility, in particolare per l’energia elettrica e il gas.

Nelle ultime settimane dell’anno, in corrispondenza con la crescita dei costi dell’energia, sono aumentati anche i contatti per controllo bollette, ricalcoli e conguagli.

L’attività principale dello Sportello è orientata alla soluzione stragiudiziale del contenzioso e viene svolta attraverso la presentazione di reclami e di domande di conciliazione e mediazione, oltre che di arbitrato. Inoltre quando il consulente lo ritiene necessario ed opportuno, segnala alle diverse Autorità i comportamenti sleali e le pratiche commerciali scorrette poste in essere ed intercettate allo Sportello, al fine di prevenire, e possibilmente evitare, il contenzioso giudiziario. Una scelta che negli anni ha condotto a ottimi risultati, in termini contenimento di soddisfazione dei cittadini, contenimento dei costi, rimborsi e indennizzi.

Nel 2021 numerose sono state anche le richieste relative alla compilazione del modulo per l’esenzione dal canone Rai, dato questo positivo perché segnala una maggiore consapevolezza dei cittadini-consumatori dei propri diritti e previene eventuali controversie.

In aggiunta alle normali materie trattate allo Sportello, è continuata anche nel 2021 la consulenza allargata ai vari bonus statali introdotti dai decreti legati all’emergenza: bonus baby-sitter, congedi a tutela della genitorialità, eco-bonus, ecc.

Per informazioni ed appuntamenti con lo Sportello a tutela del cittadino-consumatore-utente è possibile contattare l’URP del Comune di Fiorano Modenese: tel. 0536 833239; email info@fiorano.it

Pagamento anticipato negli uffici postali per le pensioni di marzo

Pagamento anticipato negli uffici postali per le pensioni di marzoPoste Italiane comunica che le pensioni del mese di marzo verranno accreditate a partire da mercoledì 23 febbraio per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti dagli ATM Postamat disponibili nelle varie province, senza bisogno di recarsi allo sportello.

In continuità con quanto fatto finora e con l’obiettivo di evitare assembramenti, il pagamento delle pensioni in contanti avverrà secondo la seguente turnazione alfabetica che potrà variare in base al numero di giorni di apertura dell’Ufficio Postale di riferimento:

I cognomi  

  • dalla A alla B mercoledì 23 febbraio
  • dalla C alla D giovedì 24 febbraio
  • dalla E alla K venerdì 25 febbraio
  • dalla L alla O sabato mattina 26 febbraio
  • dalla P alla R lunedì 28 febbraio
  • dalla S alla Z martedì 1° marzo

 

Poste Italiane ricorda inoltre che i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono richiedere, delegando al ritiro i Carabinieri, la consegna della pensione a domicilio.

Le modalità di pagamento anticipato delle pensioni hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane. È necessario indossare la mascherina protettiva, entrare nell’Ufficio Postale solo all’uscita del cliente precedente e tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno sia nelle sale aperte al pubblico.

Poste Italiane ricorda inoltre che in numerosi uffici postali è possibile prenotare il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp. Richiedere il ticket elettronico con questa modalità è molto semplice: basterà memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni utili a conseguire la prenotazione del ticket. Per gli uffici abilitati alla prenotazione su WhatsApp, è stata riattivata anche la possibilità di prenotare il proprio turno allo sportello da remoto direttamente da smartphone e tablet utilizzando l’app “Ufficio Postale” oppure da pc collegandosi al sito poste.it, senza la necessità di registrarsi.

Per conoscere gli uffici abilitati alla prenotazione del ticket da remoto e per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

Covid: oggi (21/2) in regione si registrano 2.111 nuovi casi. Oltre 6.400 guariti, diminuiscono ancora i casi attivi

Covid: oggi (21/2) in regione si registrano 2.111 nuovi casi. Oltre 6.400 guariti, diminuiscono ancora i casi attivi
(foto: Italpress)

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.169.416 casi di positività, 2.111 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.550 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.065 molecolari e 7.485 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,8%, un valore peraltro non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 13 sono state somministrate complessivamente 10.083.663 dosi; sul totale sono 3.740.136 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 93,1%. Le terze dosi fatte sono 2.611.478.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Open day regionale 5-19 anni

Nell’Open day regionale di sabato 19 febbraio dedicato alla popolazione in età scolare (5-19 anni) organizzato da Regione e Aziende sanitarie sono state effettuate 3.806 vaccinazioni da Piacenza a Rimini: 2.487 somministrate a bambini e bambine tra i 5 e gli 11 anni, 1.319 a ragazzi e ragazze tra i 12 e 19 anni. In particolare, a Piacenza sono state somministrate 276 dosi, tutte a bambini tra i 5 e gli 11 anni, 185 a Parma (tutte nella fascia 5-11), 670 a Reggio Emilia (di cui 433 ai bambini), 245 a Modena (di cui 111 ai bambini), 1.140 a Bologna (di cui 841 ai bambini), comprensive di quelle effettuate all’hub Bonfiglioli di Calderara di Reno, 120 a Imola (di cui 24 ai bambini), 175 a Ferrara (di cui 132 ai bambini), 456 a Ravenna (di cui 292 ai bambini), 185 a Cesena (di cui 49 ai bambini), 135 a Forlì (di cui 49 ai bambini), 219 a Rimini (di cui 95 ai bambini).

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 100 (+5 rispetto a ieri, pari al +5%), l’età media è di 63,7 anni. Sul totale, 51 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 63,6 anni), il 51%; 49 sono vaccinati con ciclo completo (età media 63,9 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna superano i 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.

Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.757 (+39 rispetto a ieri, +2%), età media 75 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 8 a Parma (invariato); 8 a Reggio Emilia (invariato); 14 a Modena (invariato); 32 a Bologna (+2); 7 a Imola (invariato); 7 a Ferrara (+1); 8 a Ravenna (+1); 2 a Cesena (invariato); 10 a Rimini (+1). Nessun ricovero in provincia di Forlì (come ieri)

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 37,5 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 441 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 238.605), seguita da Modena (264 su 182.109); poi Reggio Emilia (255 su 128.762), Rimini (240 su 115.898), Ravenna (219 su 107.502), Parma (212 su 95.356) e Ferrara (205 su 79.548); quindi Cesena (99 su 66.078) e Piacenza (68 su 63.775); infine Forlì e il Circondario imolese, entrambi con 54  nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia rispettivamente di 55.444 e 36.339.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 48.780 (-4.318). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 46.923 (-4.362), il 96,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 6.416 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.104.882.

Purtroppo, si registrano 13 decessi:

  • 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 60 anni)
  • 2 in provincia di Parma (una donna di 96 anni e un uomo di 80 anni)
  • 2 in provincia di Reggio Emilia (due uomini: uno di 79 anni, il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Parma e uno di 96 anni)
  • 2 in provincia di Bologna (entrambe donne, di 68 e 86 anni)
  • 3 in provincia di Ferrara (due donne di 62 e 84 anni e uomo di 86 anni)
  • 1 in provincia di Ravenna (una donna di 82 anni)
  • 2 in provincia di Forlì-Cesena (due donne, di 89 e 94 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Modena e Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 15.754.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 3 casi: 1 positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare e 2 in quanto giudicati non caso Covid-19.

Chiusure notturne programmate su ramo allacciamento A1/R49, A1 e A14

Chiusure notturne programmate su ramo allacciamento A1/R49, A1 e A14Sul Ramo di allacciamento A1 Milano-Napoli/R49 Raccordo di Piacenza sud, nelle due notti consecutive di lunedì 21 e martedì 22 febbraio, con orario 21:00-5:00, per chi percorre la A1 Milano-Napoli e proviene sia da Milano sia da Bologna/Piacenza sud, sarà chiuso il ramo di allacciamento per la A21 Torino-Piacenza-Brescia, in direzione di Brescia, per lavori di competenza Autovia Padana.

In alternativa, chi proviene da Milano ed è diretto verso Brescia, dovrà proseguire fino alla stazione di Fiorenzola e immettersi sulla A21.
Chi proviene da Bologna e da Piacenza sud ed è diretto verso Brescia potrà percorrere la SP ex SS10 Padana Inferiore e immettersi sulla A21 dalla stazione di Caorso.

******

Per consentire lavori di ordinaria manutenzione degli impianti nelle gallerie, dalle 21:00 di giovedì 24 alle 6:00 di venerdì 25 febbraio, sarà necessario chiudere la A1 Milano-Napoli Direttissima in direzione di Bologna, nel tratto compreso tra Località Aglio (km 256+700) e l’allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia (km 0+000).
Di conseguenza, saranno contestualmente chiuse le stazioni di Firenzuola-Mugello e Badia, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze.
Nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Aglio est”, situata nel suddetto tratto.
Si precisa che la stazione di Barberino sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e, all’altezza del km 256+700, il traffico verrà deviato dalla A1 Direttissima alla A1 Panoramica verso Bologna.
Pertanto, chi proviene da Firenze ed è diretto a Bologna, potrà utilizzare la A1 Milano-Napoli Panoramica.
In alternativa, alla chiusura della stazione di Firenzuola, si consiglia di utilizzare la stazione di Barberino, sulla A1 Milano Napoli, mentre, in alternativa alla chiusura della stazione di Badia, si consiglia di utilizzare la stazione di Pian del Voglio sulla A1 Milano Napoli.

In conseguenza della suddetta chiusura della A1 Direttissima, al fine di consentire la circolazione sulla A1 Panoramica per chi da Firenze è diretto verso Bologna – dove al momento sono in corso lavori di ammodernamento della galleria “Montespicchio”, che prevedono la chiusura della carreggiata nord fino a febbraio 2022 – solo nella notte tra giovedì 24 e venerdì 25 febbraio, con orario 20:00-7:00, sarà necessario chiudere la A1 Panoramica in direzione di Firenze, nel tratto compreso tra Pian del Voglio (km 237+200) e l’allacciamento con la A1 Direttissima Località Aglio (km 255+450). Nella stessa notte, ma con orario 19:00-7:00, sarà chiusa anche l’area di servizio “Roncobilaccio ovest”.
In alternativa, chi da Bologna deve raggiungere Firenze, potrà utilizzare la A1 Direttissima.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire programmati lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, in orario notturno, sarà chiusa la stazione di Cattolica, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:
-dalle 22:00 di giovedì 24 alle 6:00 di venerdì 25 febbraio, in uscita per chi proviene da Ancona;
-dalle 22:00 di venerdì 25 alle 6:00 di sabato 26 febbraio, in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Riccione o di Pesaro.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 22 febbraio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 22 febbraio 2022Sereno o poco nuvoloso salvo velature nel corso del pomeriggio. Temperature senza variazioni di rilievo con minime comprese tra 2 e 7 gradi; massime intorno ai 15 gradi sul settore centro-occidentale e 12 gradi lungo la costa. Venti inizialmente deboli nord occidentali, tendenti a divenire deboli variabili. Mare mosso al mattino sul riminese, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso nel corso della giornata.

(Arpae)

Da sabato 26 febbraio in biblioteca Cionini “Officina di Poesia”

Da sabato 26 febbraio in biblioteca Cionini “Officina di Poesia”Inizierà sabato prossimo, 26 febbraio a partire dalle ore 17 presso la Biblioteca Cionini di via Rocca, il ciclo di due incontri di “Officina di Poesia”: incontri con gli autori sulla scrittura poetica, in dialogo con Roberto Alperoli.

Come nasce la scrittura poetica? Qual è il paziente lavoro dietro i versi che leggiamo?

Gli autori e le autrici ospiti, in dialogo con Roberto Alperoli, cercheranno di rispondere a queste e a tante altre domande sui propri processi di scrittura nei due appuntamenti della rassegna Officina di Poesia:

Sabato 26 febbraio, ore 17: interverranno Alberto Bertoni, Marco Bini ed Elisa Nanini.

Il secondo appuntamento si terrà sabato 12 marzo, sempre con inizio alle ore 17, quando interverranno Federico Carrera, Francesco Genitoni e Stefano Serri.

Entrambi gli incontri si svolgeranno al 2°piano della Biblioteca N. Cionini di Sassuolo, la rassegna nasce nell’ambito del Concorso Poetico in memoria di Don Carlo Lamecchi.

Per partecipare sono richiesti il green pass rafforzato e la mascherina ffp2.

Si consiglia la prenotazione: biblioteca@comune.sassuolo.mo.it | 0536 880 813

 

“Savana – Il profumo del sole” mercoledì 23 febbraio presentazione libro al Pala AVF

“Savana – Il profumo del sole” mercoledì 23 febbraio presentazione libro al Pala AVFAlle ore 20.30 di mercoledì 23 febbraio, al Pala AVF di Fiorano (la tensostruttura presente in Piazza Ciro Menotti), è prevista la presentazione del libro “Savana. Il profumo del sole”, alla presenza dei due autori. William Bertoia e Rosanna Gasparotto saranno intervistati da Giuseppe Ragogna, giornalista ed ex vicedirettore del Messaggero Veneto, grande appassionato di territori e culture extraeuropei.

L’ingresso è gratuito. Necessario essere muniti di green pass e mascherina FFP2; capienza massima: 200 posti. L’evento – nell’ambito delle iniziative della rassegna “Inverno a Fiorano” – è organizzato da AVF (Ass. Volontari Fiorano) in collaborazione con l’associazione Africa nel Cuore, e con il patrocinio del Comune.

Consiglio comunale a Formigine il 24 febbraio: in programma l’approvazione del DUP, la discussione di tre mozioni

Consiglio comunale a Formigine il 24 febbraio: in programma l’approvazione del DUP, la discussione di tre mozioniSi riunirà questo giovedì, 24 febbraio, il Consiglio comunale di Formigine nella sua seconda seduta dell’anno. In apertura del Consiglio verrà ufficializzata l’elezione del nuovo Consigliere Francesco Ferrari, subentrato al dimissionario Paolo Vacondio, ex Capogruppo della lista Formigine Viva e recentemente nominato assessore dal Sindaco Costi. Ferrari, formiginese classe 1997, è laureato in ingegneria gestionale e da molto tempo è attivo in diverse realtà di volontariato.

Convocati alla seduta anche i Presidenti dei Consigli di Frazione per il loro report periodico, in cui illustreranno l’attività svolta nell’anno appena trascorso e gli incontri in programma per il 2022. Tra i temi all’ordine del giorno, oltre alle comunicazioni e prese d’atto dei nuovi assetti di Giunta e Commissioni consiliari, due interpellanze su esercizi commerciali di Casinalbo e sicurezza stradale in prossimità dei plessi scolastici. Al centro della parte deliberativa invece l’approvazione del DUP (Documento Unico di Programmazione) per il periodo 2022-2024 e la variazione di bilancio per circa tre milioni dedicata fra le altre cose in particolare al miglioramento sismico ed energetico della palestra Ascari di Casinalbo, del Palazzetto dello Sport di Formigine e all’intervento di riqualificazione del Parco di Villa Gandini. Chiuderanno i lavori tre mozioni presentate dai gruppi consiliari su caro bollette, sostegno psicologico, intitolazione di spazi pubblici. Come sempre i lavori saranno trasmessi in diretta grazie al sistema audio video in alta definizione di recente installazione sul canale YouTube del Comune di Formigine alla sezione “Live”.

 

Giovedì 24 febbraio Consiglio comunale presso Casa Corsini

Giovedì 24 febbraio Consiglio comunale presso Casa CorsiniIl presidente Alessandro Reginato ha convocato il primo Consiglio Comunale di Fiorano Modenese del 2022 per giovedì 24 febbraio, alle ore 19.00, presso la struttura di Casa Corsini (via Statale, 83).

Fra i punti da discutere vi sono due interrogazioni: la prima riguarda il terreno su cui dovrebbe sorgere la rotonda di via Giovanni Evangelista (all’incrocio via Canaletto); la seconda, invece, riguarda la sala consigliare di cui il Comune è ancora sprovvisto, e i relativi costi. Un punto importante è rappresentato dall’approvazione del nullaosta che permetterà la realizzazione dell’Hospice territoriale a Spezzano di Fiorano, in deroga agli strumenti urbanistici comunali. Vi è poi una mozione presentata dal consigliere Martinelli in merito all’impianto di sistemi di ventilazione meccanica nelle scuole, attraverso fondi regionali. Altri temi posti all’Ordine del Giorno sono: il caro bollette e la crisi energetica; i recenti interventi al Campo Ferrari; le misure di sostegno psicologico ai più giovani, date le difficoltà causate dalle restrizioni Covid; e infine le opere pubbliche comunali, un Ordine del Giorno avanzato dal consigliere Manfredini.

La seduta sarà trasmessa sui canali YouTube e Facebook del Comune.

Gruppo Tim: mobilitazione anche in Emilia-Romagna, mercoledì 23 presidio davanti alla sede della Regione

Gruppo Tim: mobilitazione anche in Emilia-Romagna, mercoledì 23 presidio davanti alla sede della RegioneNell’ambito dello sciopero nazionale del 23 febbraio delle lavoratrici e dei lavoratori del gruppo TIM, sono previste manifestazione articolate anche a livello regionale. Per l’Emilia-Romagna la manifestazione si terrà davanti alla sede della Regione, in via Aldo Moro a Bologna, dalle ore 10:00 alle ore 12:30.

“Lo sciopero e le manifestazioni – spiegano CGIL, CISL, UIL, SLC CGIL, FisTel CISL e UilCOM UIL Emilia-Romagna – servono a scongiurare uno scorporo della rete di TIM o qualsiasi tentativo di frantumazione del gruppo, che priverebbe definitivamente il Paese di un’azienda di riferimento nel mercato internazionale delle infrastrutture di telecomunicazione, aprendo una ennesima crisi occupazionale del settore.

Riteniamo che questo avrebbe anche pesanti ripercussioni su quel diritto alla connettività determinante per le nuove forme digitali di lavoro (come lo smart working), per la digitalizzazione dei servizi della  Pubblica Amministrazione, per lo studio  (non solo DAD) e più in generale per un diritto universale di accesso di ogni cittadino alla banda larga.

Tutto questo avviene nel più completo silenzio, verrebbe da dire disinteresse, del Governo, che anzi regala al libero mercato anche dei bandi “spezzatino” per la realizzazione della rete in fibra a banda ultralarga.

Riteniamo – concludono CGIL, CISL, UIL, SLC CGIL, FisTel CISL e UilCOM UIL E-R – che questa vertenza sia non solo dei lavoratori del settore delle Telecomunicazioni, ma di tutti i cittadini di questo Paese, e chiediamo alla Regione sostegno alla nostra vertenza e l’apertura immediata di un tavolo di confronto nel quale valutare ed assumere tutte le conseguenti necessarie iniziative affinché gli obiettivi previsti nel Patto regionale per il lavoro e per il clima per per la realizzazione di una “rete unica” e il diritto alla connettività siano raggiunti”.

 

Cessazione dalla qualifica di rifiuto

Cessazione dalla qualifica di rifiutoProsegue il ciclo di seminari on line gratuiti organizzati da Unioncamere nazionale, Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con il Sistema Camerale regionale e il supporto tecnico di Ecocerved nell’ambito del programma “Sostenibilità ambientale” su alcuni adempimenti a carico delle imprese.

Martedì 22 febbraio dalle ore 9.30 alle 11, è in programma il seminario on line “Cessazione della qualifica di rifiuto” a cura di Manuela Masotti e Manuela Medoro (Ecocerved). L’obiettivo dell’incontro è fornire le conoscenze fondamentali sul sistema delle autorizzazioni e dei controlli alla luce della Legge n. 128/2019, sul ruolo delle Regioni, sull’impatto delle linee guida SNPA, ISPRA e ARPA, sui “criteri attuativi dell’End of waste” e su casi concreti che si possono incontrare nell’operatività aziendale.

Sarà presentato il nuovo Registro nazionale che raccoglie le autorizzazioni e le procedure semplificate per il recupero dei rifiuti (REcer) nato su iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con Albo Nazionale Gestori Ambientali e Unioncamere.

Nel modello di economia circolare tutto il sistema si riorganizza per ridurre il prelievo delle risorse naturali e allungare il ciclo di vita dei prodotti; anche se è corretto affermare che la circolarità non si limita alla gestione dei rifiuti, il loro recupero rappresenta un aspetto fondamentale poiché consente di generare materie prime seconde e reimmetterle nei processi produttivi, andando ad affiancare le materie prime vergini. Per prendere parte alla transizione verso l’economia circolare è quindi necessario avere chiaro cosa ci sia alla base della cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un’operazione di recupero, affinché i materiali possano effettivamente tornare sul mercato.

Alla fine dell’evento è prevista una sessione dedicata ai quesiti dei partecipanti.

Programma

Quadro normativo di riferimento su gestione e recupero dei rifiuti

  • Ambiti applicativi della cessazione della qualifica di rifiuto o End of waste
  • Alcuni esempi concreti in impresa
  • Presentazione del nuovo Registro nazionale delle autorizzazioni al recupero dei rifiuti (REcer)

L’iscrizione al webinar è gratuita e deve essere effettuata dal sito della Camera di commercio competente per territorio a cui richiedere informazioni, oltre che a Unioncamere regionale.

tel. 051 6377034 e-mail:valentina.patano@rer.camcom.it

Seconda vittoria consecutiva per la Green Warriors Sassuolo che supera Sant’Elia 3-0

Seconda vittoria consecutiva per la Green Warriors Sassuolo che supera Sant’Elia 3-0Dopo Olbia la Green Warriors supera (3 -0 parziali 25-22 25-16 25-17) anche Sant’Elia e chiude con il bottino pieno un weekend di fuoco che l’ha vista scendere in campo due volte in meno di quarantottore.

Coach Venco conferma il 6+1 visto all’opera nel match contro Olbia: Balboni in cabina di regia, Rasinska opposto, al centro Busolini e Civitico, in posto quattro Gardini e Moneta. Il libero è Rolando.

Dall’altra parte della rete, Coach Giandomenico risponde con Saccani in palleggio, Fiore opposto, al centro Montechiarini e Vanni, in posto quattro Costagli e Lotti. Il libero è Lorenzini.

 

Primo set

Il primo tentativo di allungo è neroverde, con Gardini che firma il 4-2. Sant’Elia però non si scompone e con Lotti accorcia 6-5. L’ace di Moneta vale il +3 (9-6), poi Civitico in primo tempo firma il 12-7 che induce la panchina ospite a fermare il gioco: al rientro in campo, muro tetto di Civitico e 13-7. Altro muro – questa volta targato Gardini – vale il 15-9. Si riavvicina Sant’Elia con Fiore in pallonetto (16-12), ma Sassuolo allunga ancora: pipe di Gardini e 18-13. Le ospiti però non demordono e con Fiore si riportano a contatto (18-16). Capitan Lotti dai nove metri firma poi il pareggio (19-19). Il nuovo allungo neroverde – Busolini prima, Gardini poi – induce la panchina dell’Assitec a giocarsi anche il secondo time out a disposizione (22-20). La parallela di Rasinska è una sentenza (24-22), poi Gardini dai nove metri chiude alla prima occasione (25-22).

 

Secondo set

Prova a mettere la testa avanti subito Sassuolo, che con Civitico e Rasinska si porta avanti 5-2. Sul 6-2 firmato Gardini, Coach Giandomenico ferma il gioco. La Green Warriors però allunga ancora, con Rasinska in parallela e Gardini dai nove metri (10-3). Il massimo vantaggio neroverde arriva poco dopo (11-3), ma Sant’Elia non si scompone e – complici alcuni errori di troppo delle padrone di casa – accorcia 12-8. Il nuovo break neroverde non si fa però attendere ed è tutto targato Rasinska, che picchia duro in attacco e dai nove metri e costringe Coach Giandomenico a giocarsi anche il secondo time out a disposizione (15-8). Di nuovo si riporta a contatto Sant’Elia e questa volta è Coach Venco a fermare il gioco. Busolini di seconda inventa il 18-12, poi due giocate di Rasinska ed è 20-12. Civitico in primo tempo firma il 23-15, poi alla prima occasione Moneta chiude 25-16.

 

Terzo set

L’ace di Montechiarini vale lo 0-2, ma il pareggio neroverde arriva presto: un grande recupero di Moneta, poi il muro tetto di Civitico per il 2-2. Le ospiti però non si fanno impressionare e con Fiore si portano sul +4, suggerendo a Coach Venco di interrompere il gioco (2-6). Sassuolo esce bene dal time out e con Gardini e Rasinska dimezza lo svantaggio (4-6). La rimonta neroverde si completa sull’8-8, quando Fiore in attacco colpisce l’asta. Ritornano avanti le ospiti, con Lotti protagonista in attacco e a muro (9-12). Gardini a muro, poi mani out di Rasinska ed è -1 neroverde e questa volta è la panchina ospite a fermare il gioco (13-14). Sassuolo però non si scompone e passa a condurre (16-14). Il contro pareggio ospite non si fa attendere ed è firmato Vanni (16-16). Questa volta però la Green Warriors mette la freccia: due ace di Gardini, poi Rasinska e 21-16. Il rigore di Busolini vale il 24-17, poi Moneta in mani out chiude alla prima occasione (25-17).

 

Oggi (20/2) si registrano in regione 2.942 nuovi casi. Oltre 7 mila guariti e circa 4.200 casi attivi in meno

Oggi (20/2) si registrano in regione 2.942 nuovi casi. Oltre 7 mila guariti e circa 4.200 casi attivi in meno
Foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.167.308 casi di positività2.942 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.344 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7730 molecolari e 10.614 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 13 sono state somministrate complessivamente 10.077.757 dosi; sul totale sono 3.738.763 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 93%. Le terze dosi fatte sono 2.608.040.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento:https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 95 (+1 rispetto a ieri, pari al +1,1%), l’età media è di 63,8 anni. Sul totale, 50 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 63,5 anni), il 52,7%; 45 sono vaccinati con ciclo completo (età media 64,1 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna sono oltre 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.

Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.719 (-25 rispetto a ieri, -1,4%), età media 75 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 8 a Parma (-1); 8 a Reggio Emilia (invariato); 14 a Modena (+1); 30 a Bologna (+2); 7 a Imola (+1); 6 a Ferrara (invariato); 7 a Ravenna (invariato); nessuno a Forlì (dato invariato rispetto a ieri); 2 a Cesena (-1) e 9 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 39,3 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 583 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 238.165) seguita da Modena (377 su 181.845), Reggio Emilia (325 su 128.507), Ravenna (325 su 107.283); poi Ferrara (275 su 79.343), Rimini (266 su 115.660), Parma (255 su 95.144); quindi Cesena (195 su 65.979), Forlì (137 su 55.390), Piacenza (107 su 63.707) e, infine, il Circondario Imolese con 97 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 36.285.

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 53.099 (-4.192). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 51.285 (-4.168), il 96,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 7.119 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.098.468.
Purtroppo, si registrano 15 decessi:

  • 2 in provincia di Parma (due donne di 81 95 anni)
  • 3 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 91 anni e due uomini di 88 e 92 anni)
  • 4 in provincia di Modena (due donne di 75 e 84  e due uomini di 79 e 89 anni)
  • 4 in provincia di Ravenna (tre donne di 90, 94 e 98 anni e un uomo di 94 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 94 anni)
  • 1 in provincia di Rimini una donna di 86 anni)

Nessun decesso in provincia di Bologna, Ferrara, Piacenza e nel Circondario Imolese.

Rispetto a ieri sono stati eliminati 4 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Controlli dei Carabinieri della Compagnia di Sassuolo sulla sicurezza stradale

Controlli dei Carabinieri della Compagnia di Sassuolo sulla sicurezza stradaleLa scorsa nottata, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo hanno eseguito una serie di controlli volti a prevenire e contrastare condotte di guida pericolose per la sicurezza degli utenti della strada, oltre a vigilare nelle piazze della città più esposte a reati contro il patrimonio e legati agli stupefacenti. Sono state complessivamente controllati oltre 23 veicoli e oltre 30 persone.

Nel corso di uno dei controlli effettuato nel comune di Castelnuovo Rangone, i militari della Stazione di Maranello e della Tenenza di Vignola hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena il conducente di un’autovettura risultato in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti. La patente di guida gli è stata ritirata e il veicolo sequestrato.

Nell’ambito di tali attività preventive e di controllo del territorio, le pattuglie dell’Arma hanno proceduto anche alla segnalazione amministrativa di due persone, trovate in possesso di piccole quantità di sostanze stupefacenti.

 

Pericolo incendi boschivi, da martedì 22 febbraio scatta in Emilia-Romagna la ‘fase di attenzione’: prudenza nel bruciare stoppie e legname

Pericolo incendi boschivi, da martedì 22 febbraio scatta in Emilia-Romagna la ‘fase di attenzione’: prudenza nel bruciare stoppie e legnameDa martedì 22 febbraio scatta in Emilia-Romagna la ‘fase di attenzione’ per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale: sarà valida fino alla mezzanotte di domenica 27 marzo. Si tratta del primo step di allerta, a fronte del quale è richiesta la massima cautela negli abbruciamenti di stoppie, legname e altri residui vegetali, che possono essere effettuati solo prime ore della giornata, con spegnimento dei fuochi entro le ore 11.00. Assolutamente vietati invece in caso di vento.

“È la prima volta che la situazione climatica impone provvedimenti restrittivi già in febbraio, anziché a fine primavera o inizio estate: non era mai successo in passato ed è un chiaro segnale delle conseguenze del cambiamento climatico”, afferma Irene Priolo, assessore regionale alla protezione civile.

Al momento, pur senza segnalare situazioni particolarmente allarmanti, lo stato della vegetazione mostra condizioni prossime alla siccità sull’Appennino fra Piacenza e Bologna e nella pianura fra Modena e Ferrara. Il bilancio idrico dell’inverno è infatti negativo per la scarsità di piogge e di neve, le temperature spesso superiori alle medie stagionali e la dominanza di un campo di alta pressione sull’Atlantico che proseguirà anche nelle prossime settimane.

“Tra le misure messe in campo per affrontare la situazione, in particolare nelle giornate di vento, rientra l’incremento dell’attività di vigilanza e controllo sugli abbruciamenti controllati e su tutti i fuochi di materiale vegetale a cura del Comando Carabinieri Forestale- aggiunge l’assessore-. Nelle prossime settimane sarà anche attivato il volontariato di protezione civile, che verrà impegnato in punti di avvistamento fissi e con presidi mobili”.

L’evolversi della situazione è costantemente monitorato dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, insieme a Vigili del Fuoco, Carabinieri forestali e Arpae. Come stabilito dal Piano contro gli incedi boschivi, a cadenza periodica è prevista l’emissione di specifici Bollettini di informazione ai cittadini per aggiornare sull’andamento della criticità.

In ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco, al numero verde 800841051.

Gli incendi e la situazione meteoclimatica

Dall’inizio del 2022 in Emilia-Romagna si sono già riscontrati oltre cento incendi, per lo più in pianura. Diventati più frequenti negli ultimi giorni, la maggior parte dei casi ha interessato comunque superfici di ridotte dimensioni, inferiori all’ettaro.
È una situazione su cui incide in modo importante la situazione meteoclimatica del territorio regionale. Secondo i dati forniti da Arpae, il 2021 è stato per la regione il quarto anno più secco degli ultimi sessanta.
Dalla metà di febbraio le piogge sono state scarse e da maggio l’indice di precipitazioni cumulate si è assestato sulla parte bassa della distribuzione climatica, raggiungendo a metà settembre i valori più bassi registrati dal 1961.
La siccità ha determinato una minore ricarica delle falde sotterranee già in significativa sofferenza fin dal 2017, solo in parte compensata negli anni successivi.

 

In A14 chiuso per una notte il tratto Bologna Borgo Panigale-allacciamento A13 verso Ancona

In A14 chiuso per una notte il tratto Bologna Borgo Panigale-allacciamento A13 verso AnconaSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione del ponte sul fiume Reno, situato al km 10+000, in orario notturno, dalle 21:00 di mercoledì 23 alle 6:00 di giovedì 24 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Borgo Panigale e l’allacciamento con la A13 Bologna-Padova, verso Ancona/Pescara.
Di conseguenza, sarà contestualmente chiuso anche il Raccordo di Casalecchio, nel tratto compreso tra Bologna Casalecchio e l’allacciamento con la A14 Bologna-Taranto, in direzione Ancona/Pescara.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:

  • per chi proviene da Firenze ed è diretto verso Padova, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A13 alla stazione autostradale di Bologna Arcoveggio;
  • per chi proviene da Firenze ed è diretto verso Ancona/Pescara, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A14 alla stazione di Bologna San Lazzaro;
  • per chi proviene da Milano ed è diretto verso Ancona, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A14 alla stazione di Bologna San Lazzaro;
  • per chi proviene da Milano ed è diretto verso Padova, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio.

******

Sempre sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire programmati lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, in orario notturno, dalle 22:00 di mercoledì 23 alle 6:00 di giovedì 24 febbraio, sarà chiusa l’uscita della stazione di Riccione, per chi proviene sia da Bologna sia da Ancona, in modalità alternata.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Rimini sud o di Cattolica.

Si ricorda che la suddetta chiusura verrà effettuata in modalità alternata nella notte tra mercoledì 23 e giovedì 24 febbraio.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 21 febbraio 2022

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 21 febbraio 2022Nuvoloso o molto nuvoloso al mattino con precipitazioni sui settori occidentali. Dal pomeriggio schiarite a partire da ovest, con precipitazioni sparse sul resto del territorio regionale e con possibili locali rovesci sui settori romagnoli. Deboli nevicate interesseranno la dorsale appenninica, ma a quote superiori ai 1500 metri. Sereno ovunque nella sera. Temperature minime in diminuzione comprese tra 3 e 7 gradi. Massime senza variazioni di rilievo attorno a 13-15 gradi. Venti deboli sud occidentali al mattino, tendenti a rinforzare e a disporsi da nord ovest dal pomeriggio. Mare calmo o poco mosso al mattino, fino a mosso in serata nel riminese.

(Arpae)

# ora in onda #
...............