29.2 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 780

Piscina Ondablu Formigine, firmata la convenzione Comune – società Nuova Sportiva

Piscina Ondablu Formigine, firmata la convenzione Comune – società Nuova SportivaÈ stata approvata la convenzione tra il Comune di Formigine e la società Nuova Sportiva, che gestisce la piscina Ondablu, per favorire l’accesso alle attività del centro natatorio per categorie speciali di cittadini, come le persone disabili e gli studenti delle scuole del territorio.

La convenzione ha la durata di quattro anni, e prevede un contributo annuo da parte del Comune pari a 18.200 euro, a parziale copertura delle agevolazioni riservate a queste categorie di cittadini. Tra di esse, si annovera l’ingresso gratuito al nuoto libero per persone con disabilità pari o superiore al 75% e la concessione all’Associazione Sportiva Handicap Modena di otto corsie settimanali, per svolgere lezioni con propri istruttori.

“Formigine ha una lunga tradizione legata allo sport inteso come motore di aggregazione, integrazione e crescita personale. In tempi di pandemia, in particolare, abbiamo compreso quanto il fare sport aiuti anche le persone più fragili, giovani e disabili. Un ringraziamento speciale va alla direzione e al personale della Piscina Ondablu, per essere in grado di cogliere i bisogni dei cittadini e di saper modulare l’offerta anche per le categorie deboli”.

 

Energia, Coldiretti: rincari strozzano agricoltura, volano costi

Energia, Coldiretti: rincari strozzano agricoltura, volano costiIl balzo dei beni energetici si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi di produzione non compensati da prezzi di vendita adeguati. E quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che il caro bollette colpisce sia le attività agricole ma anche la trasformazione, la distribuzione ed i trasporti. Per le operazioni colturali gli agricoltori – spiega la Coldiretti – sono stati costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio necessario per le attività che comprendono l’estirpatura, la rullatura, la semina e la concimazione.

Inoltre – continua Coldiretti – l’impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti, ha fatto schizzare verso l’alto i prezzi dei concimi, con l’urea passata da 350 euro a 850 euro a tonnellata (+143%), il fosfato biammonico Dap raddoppiato (+100%) da 350 a 700 euro a tonnellata, mentre prodotti di estrazione come il perfosfato minerale registrano +65%. Non si sottraggono ai rincari anche i fertilizzanti a base di azoto, fosforo e potassio che subiscono anch’essi una forte impennata (+60%). L’aumento dei costi riguarda anche l’alimentazione del bestiame, il riscaldamento delle serre per fiori e ortaggi ma ad aumentare sono pure i costi per l’essiccazione dei foraggi, delle macchine agricole e dei pezzi di ricambio per i quali si stanno verificando addirittura preoccupanti ritardi nelle consegne. Il rincaro dell’energia – continua la Coldiretti – si abbatte poi sui costi di produzione come quello per gli imballaggi, dalla plastica per i vasetti dei fiori all’acciaio per i barattoli, dal vetro per i vasetti fino al legno per i pallet da trasporti e alla carta per le etichette dei prodotti che incidono su diverse filiere, dalle confezioni di latte, alle bottiglie per olio, succhi e passate, alle retine per gli agrumi ai barattoli smaltati per i legumi. Serve – conclude la Coldiretti – responsabilità da parte dell’intera filiera alimentare con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per garantire una più equa ripartizione del valore per salvare aziende agricole e stalle.

Trofeo FIT 2021: lo Sporting quarto in Italia

Trofeo FIT 2021: lo Sporting quarto in ItaliaSono state pubblicate le due classifiche del Trofeo FIT 2021, assoluto e giovanile.
La classifica è stilata dalla Federazione Italiana Tennis sulla base dei punteggi acquisiti nei campionati a squadre giovanili.
Lo Sporting Club Sassuolo si è classificato quarto in Italia, anche grazie allo scudetto italiano vinto con la squadra under 16 maschile.

Dice Andrea Sarti, Direttore dello Sporting: “Un grande risultato per il nostro movimento tennis, che ottiene un fantastico quarto posto nella classifica generale del Trofeo FIT, il premio che ogni anno viene assegnato ai circoli che hanno ottenuto i migliori risultati nei campionati nazionali e in quelli giovanili.
Doverosi i complimenti ai nostri Istruttori, ai nostri allievi e un grazie alle famiglie che ci danno fiducia quotidianamente: siamo orgogliosi di questo grande traguardo ottenuto da obiettivi, lavoro e tanta passione”.

Classifica Trofeo FIT 2021: i verdetti

Il Sindaco Menani sulle dimissioni di Angela e Corrado Ruini

Il Sindaco Menani sulle dimissioni di Angela e Corrado Ruini“Una decisione che rispetto: ad Angela e Corrado Ruini va il più sincero ringraziamento per il grande lavoro svolto ed il più sentito in bocca al lupo per il futuro”. Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani commenta le dimissioni degli Assessori Angela e Corrado Ruini.

“A prescindere da quanto sostiene qualcuno – prosegue il Sindaco – entrambi gli Assessori hanno svolto un enorme lavoro in Giunta, apprezzato da larga parte della città e per i quali li ringrazio: mi dispiace sinceramente perdere due così valide persone nella squadra di Giunta.

La vita, però, è fatta di scelte: per motivi personali che non sta né a me né a nessun altro giudicare, hanno deciso di proseguire per la loro strada riconsegnando le loro deleghe. Siamo al lavoro assieme a tutta la maggioranza per individuare chi sarà in grado di sostituirli nel più breve tempo possibile”.

Chiusure notturne programmate in A13 e sul Ramo di allacciamento A4/A13

Chiusure notturne programmate in A13 e sul Ramo di allacciamento A4/A13Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire programmati interventi di manutenzione al ponte sul fiume Po, situato al km 47+000 e per lavori di manutenzione al ponte Via Coronella, al km 35+100, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

-nelle due notti consecutive di venerdì 14 e sabato 15 gennaio, sarà chiuso il tratto compreso tra Ferrara sud e Ferrara nord, verso Padova.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Ferrara sud, percorrere la Superstrada dei Lidi, la Tangenziale ovest di Ferrara, proseguire sulla SS723, su Via Modena, Via Eridano, sulla SP19 e rientrare sulla A13 alla stazione di Ferrara nord;

-dalle 21:00 di venerdì 14 alle 6:00 di sabato 15 gennaio, sarà chiuso il tratto compreso tra Occhiobello e Ferrara sud, verso Bologna. Di conseguenza, saranno chiuse le stazioni di Occhiobello e di Ferrara nord, in entrata verso Bologna. Si precisa che la stazione di Occhiobello rimarrà chiusa in entrata verso Bologna fino alle 6:00 di lunedì 17 gennaio.
Nella stessa notte, con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l’area di Servizio “Po ovest” situata nel suddetto tratto.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Occhiobello, percorrere la viabilità ordinaria: Via Santa Maria Maddalena, SS16, SS723, Superstrada dei Lidi e rientrare sulla A13 alla stazione di Ferrara sud;

-dalle 21:00 di venerdì 14 alle 6:00 di lunedì 17 gennaio, in modalità continuativa, sarà chiusa la stazione di Occhiobello in entrata verso Bologna.
In alternativa, dalle 21:00 di venerdì 14 alle 6:00 di sabato 15 gennaio, per effetto della chiusura del tratto Occhiobello-Ferrara sud, si dovrà entrare alla stazione di Ferrara sud.
Dalle 6:00 di sabato 15 alle 6:00 di lunedì 17 gennaio, si potrà entrare alla stazione di Ferrara nord, per proseguire in direzione di Bologna.

 

Per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, in orario notturno, dalle 22:00 di venerdì 14 alle 6:00 di sabato 15 gennaio, sul Ramo di allacciamento A4/A13, per chi percorre la A4 Torino-Trieste e proviene da Milano/Brescia, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, in direzione di Bologna.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Padova est, sulla A4, percorrere la viabilità ordinaria: Corso Argentina e Corso Stati Uniti, per rientrare sulla A13 alla stazione di Padova Zona Industriale e proseguire verso Bologna.

 

Federconsumatori ER: “Mascherine FFP2 a 0,75, l’accordo facoltativo tra il commissario Figliuolo e le associazioni delle farmacie”

Federconsumatori ER: “Mascherine FFP2 a 0,75, l’accordo facoltativo tra il commissario Figliuolo e le associazioni delle farmacie”Crescono le segnalazioni ricevute da Federconsumatori in merito ai forti rincari nei prezzi delle mascherine FFP2, vendute nelle farmacie della nostra Regione. E’ innegabile che sia in corso il tipico meccanismo speculativo ben noto ai consumatori italiani, perché sperimentato nei primi mesi della pandemia, quando le normali mascherine chirurgiche schizzarono anche oltre i 10 euro l’una.

Una speculazione rispetto alla quale Federconsumatori chiese, inascoltata, di verificare se le responsabilità fossero in capo ai produttori, agli intermediari o ai venditori; oppure a tutti questi soggetti. Al netto di qualche indagine sui fatti più clamorosi nessuna risposta è mai stata data a questa domanda.

Ora, con la maggior richiesta dovuta dalle nuove limitazioni introdotte, siamo di fronte a FFP2 vendute a 2 euro l’una, con punte fino a 3 euro. Un prezzo molto distante dai 75 centesimi dell’accordo siglato tra il Commissario per l’emergenza, Figliuolo, e le associazioni Federfarma, Assofarm e Farmacie Riunite. Un accordo rispetto al quale  è stata grande l’enfasi dei firmatari, e che è stato presentato nei giorni scorsi omettendo la chiara informazione sulla facoltatività dell’adesione da parte delle Farmacie. Una facoltatività che si sta traducendo ora in una condizione a macchia di leopardo, ma dove prevalgono largamente le macchie nere.

Certo, sul sito di Federfarma viene chiarito che l’adesione delle Farmacie è volontaria, ma non è in questo modo che l’accordo era stato presentato ai cittadini, che oggi, giustamente, protestano. Singolare è poi il mancato coinvolgimento degli Enti Locali nell’accordo, in particolare delle Regioni, cosa che rende ancora più labile il contenuto degli impegni sottoscritti. Che sia stato nullo anche il coinvolgimento delle Associazioni dei consumatori invece, purtroppo, non è una notizia.

Contemporaneamente all’innalzamento dei prezzi le FFP2 sono sempre più di difficile reperimento. Siamo quindi di fronte a speculazioni che non toccano solo le tasche dei cittadini, ma che mettono a rischio la salute pubblica.

Per Federconsumatori non è tollerabile che si ripeta quanto accaduto nel 2020; la risposta non possono essere i “pannicelli caldi”, gli accordi che evocano la buona volontà, ma bisogna andare con decisione verso prezzi imposti, accompagnati da controlli su tutta la filiera, per identificare e sanzionare i comportamenti speculativi. Per il momento invitiamo i cittadini a continuare a segnalare a Federconsumatori le farmacie che non applicano l’accordo sottoscritto dalle  loro associazioni.

 

Il settore delle costruzioni traina la ripartenza

Il settore delle costruzioni traina la ripartenzaCorre il settore delle costruzioni che, secondo l’indagine realizzata da Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna relativa al terzo trimestre 2021, ha rafforzato la tendenza positiva fino a registrare il pieno recupero dei livelli dello stesso periodo del 2019, ante pandemia.

Tra luglio e settembre 2021, gli stimoli introdotti a sostegno del settore delle costruzioni, in particolare i bonus specifici, la capacità organizzativa delle imprese e la diminuzione dei contagi, hanno reso possibile un’ulteriore decisa accelerazione del recupero avviato nei primi mesi dell’anno. Si registra così un notevole incremento nel terzo trimestre 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020 (+6,6 per cento). Anzi, il volume d’affari ha ora avviato una fase di vera e propria crescita rispetto al livello dello stesso trimestre del 2019, fino a risultare superiore del 3,3 per cento.

 

Dimensione delle imprese.

Contrariamente a quanto avvenuto per l’industria, il dato trimestrale delle costruzioni non mostra una correlazione positiva tra dimensione d’impresa e andamento del volume d’affari. La gran platea delle piccole imprese, da 1 a 9 dipendenti, ha messo a segno una ulteriore decisa crescita del volume d’affari (+8,7 per cento), la più elevata per classe dimensionale fino a superare del 3,8 per cento il livello d’affari del 2019. Il recupero è stato più contenuto per le medie imprese da 10 a 49 dipendenti (+4,6 per cento): il volume d’affari ha superato quello dello stesso trimestre del 2019 solo dell’1,5 per cento. La crescita per le grandi imprese, da 50 a 500 dipendenti, è stata più rapida (+5,0 per cento), ma è avvenuta rispetto a un terzo trimestre 2020 che per questa classe dimensionale era risultato positivo tanto che il volume d’affari ha superato quello dello stesso trimestre del 2019 del 5,4 per cento.

 

Il registro delle imprese.

A fine settembre 2021 la consistenza delle imprese attive nelle costruzioni è risultata pari a 66.459 unità, con un ulteriore incremento di 1.211 imprese (+1,9 per cento) rispetto allo stesso periodo del 2020. Si è registrato quindi non solo un quinto segno consecutivo di crescita tendenziale dopo più di dieci anni di continua riduzione (che aveva raggiunto il culmine nel 2013) terminata con il secondo trimestre del 2020, ma dalla metà dello stesso 2020 l’espansione della base imprenditoriale è risultata progressivamente sempre più ampia.

La tendenza positiva è stata determinata dalle imprese operanti nei lavori di costruzione specializzati, che hanno ulteriormente accelerato la loro crescita (+969 unità, +2,0 per cento), avviata già dal primo trimestre 2020, e ha avuto il contributo delle attive nella costruzione di edifici (+161 unità, +1,0 per cento). In flessione, invece, il piccolo gruppo di imprese che svolgono attività di ingegneria civile (-0,3 per cento).

In base alla forma giuridica delle imprese, la tendenza positiva è stata sostanzialmente determinata dalle società di capitali (+7,1 per cento, +1.004 unità). In contrazione le società di persone (-2,4 per cento, -154 unità). Anche le ditte individuali hanno fornito un contributo alla crescita (+394 unità, +0,9 per cento). La compagine dei consorzi e delle cooperative è risultata ancora una volta in notevole flessione (-3,1 per cento).

 

Previsione.

Secondo la stima elaborata da Prometeia in “Scenari per le economie locali”, grazie ai piani di investimento pubblico e alle misure di incentivazione adottate dal governo a sostegno del settore, della sicurezza sismica e della sostenibilità ambientale, nel 2021 dovrebbe aver chiuso con un boom del valore aggiunto reale delle costruzioni (+20,9 per cento), che trainerà la ripresa complessiva. Nonostante un ragionevole rallentamento, la tendenza positiva proseguirà con decisione anche nel 2022 (+7,9 per cento), come le misure di sostegno adottate, quando sarà ancora il settore delle costruzioni a trainare la crescita.

 

Zignani (Uil ER) e Vigilante (UilPoste ER) su situazione Poste Italiane

Zignani (Uil ER) e Vigilante (UilPoste ER) su situazione Poste Italiane«In Emilia Romagna, la pandemia mette nuovamente a dura prova Poste Italiane. Nonostante le nuove restrizioni assistiamo quotidianamente ad un aumento costante di contagi tra i colleghi della logistica e degli uffici postali; assenze che si ripercuotono sulle attività e sui servizi ormai indispensabili che Poste Italiane offre ai cittadini.

Negli uffici postali della regione, per colmare le numerosissime assenze, assistiamo a continui distacchi di personale da un ufficio all’altro senza alcun controllo o limitazione, a chiusure o limitazioni di orario, decisioni che ci lasciano fortemente perplessi visto l’aumento dell’esposizione al rischio contagio derivante da tale scelta.

C’è bisogno a nostro avviso di immettere quanto prima ulteriore personale stabile attraverso un processo di politiche attive in modo da potenziare gli uffici postali.

Da più province e uffici del territorio emiliano romagnolo, ci vengono segnalate preoccupanti aggressioni verbali nei confronti dei lavoratori da parte della stessa utenza, spesso costretta a lunghe attese all’esterno ed esposta alle intemperie.

L’ultima linea a contatto con il pubblico si sta facendo carico, nei confronti dei cittadini, di criticità, ritardi e lunghe attese che non sono in alcun modo riconducibili al loro ruolo o ad una loro diretta responsabilità trovandosi pressati fra utenza e datore di lavoro con negative ripercussioni anche nell’ambiente di lavoro.

Il recapito e gli operatori della logistica vivono la medesima situazione gravata oltretutto dall”aumento di prodotto derivante dalla recentissima acquisizione di Nexive da parte di Poste italiane e dal difficile periodo natalizio che tende a stressare maggiormente tale divisione.

Assistiamo a continue segnalazioni della cittadinanza costretta a lunghissime file fuori dagli uffici postali sull’intera regione.

In questa situazione, ci preoccupa anche l’abbassamento delle temperature invernali perché molto spesso ad attendere al freddo il proprio turno sono persone fragili come gli anziani che trovano più difficoltà nell’utilizzo degli odierni strumenti digitali.

La necessità di aumentare gli sportelli e gli uffici aperti alla cittadinanza è palese, al contrario ci preoccupano molto gli avvisi e le comunicazioni di limitazioni di orario al pubblico, di riduzione degli uffici aperti che rischiano di generare più caos attraverso imprevedibili assembramenti ed a continui spostamenti dei cittadini».

E’ questa la dichiarazione congiunta del segretario generale Uil Emilia Romagna e Bologna e del segretario generale UilPoste Emilia Romagna, Daniele Vigilante su situazione Poste Italiane.

Dimissioni Ruini, Solomita (PD): “Giunta Menani trascina Sassuolo nel suo fallimento”

Dimissioni Ruini, Solomita (PD): “Giunta Menani trascina Sassuolo nel suo fallimento”“Le dimissioni dell’assessore Ruini arrivano in ritardo visto che il suo inaccettabile discorso in Consiglio comunale risale allo scorso 29 novembre.  Come partito democratico ci aspettavamo e avevamo chiesto dimissioni immediate e tutta la giunta avrebbe dovuto prendere una posizione netta riguardo le esternazioni dell’assessore, invece si è tentennato per più di un mese”, è quanto afferma il segretario provinciale Pd, Roberto Solomita riguardo le dimissioni dell’assessore all’Istruzione di Sassuolo Corrado Ruini.

“La giunta Menani sta trascinando Sassuolo nel suo fallimento politico. Con Ruini si è dimessa anche la collega e sorella Angela Ruini, assessora alla Cultura, e il motivo delle dimissioni di entrambi sembra sia la volontà di non vaccinarsi. Noi crediamo che la città di Sassuolo meriti di più che un’amministrazione a conduzione familiare e trazione no vax”.

 

 

 

Il Temple Theater lancia la campagna “Biglietto su misura”

Il Temple Theater lancia la campagna “Biglietto su misura”Per festeggiare l’inizio del nuovo anno e della seconda parte della stagione, il Temple Theater ha deciso di lanciare la campagna “Biglietto su misura”.

Ner primi tre mesi dell’anno, tutta la programmazione del Temple sarà ad offerta libera responsabile: il pubblico potrà partecipare in tutta sicurezza ai vari eventi e lasciare un contributo a seconda delle proprie disponibilità.

Questa proposta va nella direzione intrapresa dall’associazione culturale STED, che da settembre gestisce lo spazio Temple Theater, ovvero quella di rendere il Temple un luogo in cui la cittadinanza possa sentirsi a casa e in cui possa crescere sempre di più insieme al suo teatro.

La stagione riprenderà giovedì 13 gennaio alle 20:30 con “Partita per due” per la rassegna i classici-come-non-li-avete-mai-visti (con una replica giovedì 20). “Due rifiuti in un mondo di rifiuti, che ripetono ogni giorno gli stessi rituali, le stesse azioni, le stesse domande per dimostrare a sé stessi di essere (forse) ancora vivi. Tutto sta per finire ed entrambi si preparano a modo loro al momento finale. All’uscita di scena. La natura non esiste più, oppure l’uomo è stato per sempre dimenticato da essa?” Di e con Marco Marzaioli e Marina Meinero.

Invece, per la rassegna per bambini e famiglie “Le domeniche di fiaba” l’appuntamento è domenica 16 e domenica 23 alle ore 16:30 con “I tre Cani”, spettacolo musicale con Tony Contartese, Saverio Martinelli e Valentina Marrocolo.

Saranno questi i primi spettacoli in cui al pubblico sarà data la possibilità di scegliere consapevolmente in che misura contribuire all’evento.

Per informazioni e prenotazioni: templetheater.sassuolo@gmail.com // 3534327979

Scuole d’infanzia, a Maranello incontro online per i genitori

Scuole d’infanzia, a Maranello incontro online per i genitoriSi svolgerà nei prossimi giorni, entro la fine di gennaio, un incontro online rivolto alle famiglie che devono iscrivere i propri figli alla scuola d’infanzia, e che ancora non hanno effettuato l’iscrizione, per l’anno scolastico 2022-2023. L’incontro si terrà in modalità meet: è necessario comunicare al Servizio Istruzione del Comune di Maranello la volontà di partecipare, con l’indicazione delle scuole di interesse, inviando una e-mail all’indirizzo istruzione@comune.maranello.mo.it entro sabato 15 gennaio alle ore 13.

Le modalità per collegarsi saranno comunicate direttamente alle famiglie via e-mail. Per informazioni: 0536 240015. Le iscrizioni alle scuole d’infanzia sono aperte fino al 28 gennaio, e vanno effettuate in modalità online. Possono essere iscritti al primo anno i bambini che compiano 3 anni entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento. Possono essere iscritti al secondo e terzo anno i bambini nati nel 2017 e 2018 non ancora frequentanti. Per effettuare l’iscrizione occorre essere in possesso delle credenziali SPID ed accedere al Portale EntraNext per compilare la domanda in tutte le sue parti secondo le istruzioni: in tempo reale il sistema avviserà che la domanda è stata presentata correttamente e la famiglia, in ogni momento, potrà seguire l’iter della domanda inoltrata. Per chi è in difficoltà con la procedura il Servizio Istruzione fornisce un servizio di assistenza, previo appuntamento, contattando il numero 0536 240042. Le iscrizioni ai servizi aggiuntivi (pre scuola, post scuola e mensa) si raccoglieranno indicativamente nel mese di maggio.

Giulia Pigoni: “Giunta di Sassuolo a pezzi: la riprova del fallimento di un progetto politico” 

Giulia Pigoni: “Giunta di Sassuolo a pezzi: la riprova del fallimento di un progetto politico” “Una Giunta che perde pezzi, praticamente dimezzata, è l’ennesima riprova di un progetto politico e amministrativo che barcolla sempre più. Direi che sia la certificazione del definitivo fallimento dell’amministrazione Menani”. La consigliera comunale e regionale di Azione Giulia Pigoni commenta con durezza le dimissioni congiunte di Corrado Ruini e Angela Ruini dalla Giunta di centro destra di Sassuolo.

“Suona quantomeno strano che i due fratelli assessori si dimettano in contemporanea adducendo le stesse fumose motivazioni – prosegue Pigoni – e soprattutto lasciando sguarnite e alla deriva deleghe importantissime quali Bilancio, Istruzione, Cultura e Associazionismo. L’anomalia di una Giunta ‘formato famiglia’ si è rivelata una pessima idea da parte del sindaco Menani, una scelta sbagliata sin da principio”.

Nel merito, Pigoni ritiene che sia stato doveroso il passo indietro di Corrado Ruini, l’assessore “ultras no vax” che ha fatto molto discutere nei mesi scorsi per diverse prese di posizioni discutibili in merito ai vaccini e al Green Pass. “Al di là delle esternazioni di Corrado Ruini che si commentano da sole, credo che nessuno percepirà l’assenza dei due assessori sul fronte amministrativo, né tantomeno ne soffrirà la mancanza. Menani prenda atto di questa debacle e ne tragga con onestà le conseguenze politiche del caso”.

 

Covid, l’assessore regionale Raffaele Donini sull’andamento epidemiologico in Emilia-Romagna

Covid, l’assessore regionale Raffaele Donini sull’andamento epidemiologico in Emilia-Romagna“Una consistente pressione ospedaliera, che stiamo affrontando grazie al continuo sforzo dei nostri operatori sanitari, a cui non smetterò mai di rivolgere il mio ringraziamento per la dedizione e la professionalità che stanno dimostrando anche in questa ennesima ondata pandemica”. A fare il punto sull’andamento epidemiologico in Emilia-Romagna è stato oggi in Commissione assembleare l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini.

“Nelle ultime settimane abbiamo avuto una progressione rilevantissima dell’incidenza, che è passata da 500 casi ogni centomila abitanti quindici giorni fa a 1.600 la scorsa settimana, a quasi 2.000 oggi. Un denominatore imponente, in continua crescita, a cui fa fronte – grazie alla vaccinazione del 90% dei cittadini – una quota di ricoveri in proporzione inferiore a quella delle scorse ondate, e che ora è intorno all’1,5%. Ma un conto è l’1,5% di poche centinaia di casi, come abbiamo osservato fino a poche settimane fa, un conto è l’1,5% di un denominatore in costante e veloce ascesa – oggi circa 14mila nuovi casi – che determina un numero di ospedalizzazioni che rischia di mettere in difficoltà le nostre strutture ospedaliere”.

Rimane costante, peraltro, un dato: oltre il 75% dei ricoveri in terapia intensiva riguarda persone non vaccinate; di qui il nuovo appello dell’assessore a vaccinarsi.

“I ricoveri, soprattutto in terapia intensiva, sarebbero nettamente inferiori se i cittadini ancora non vaccinati si fidassero delle indicazioni scientifiche e si vaccinassero- sottolinea Donini-. Oggi, infatti, la stragrande maggioranza dei ricoverati in terapia intensiva, oltre il 75%, riguarda proprio cittadini che non sono vaccinati, una quota che assume una dimensione ancora più allarmante se rapportata alla platea dei non vaccinati. Il mio invito è solo uno: vaccinatevi, in questo modo oltre a tutelare la vostra salute contribuirete a ridurre la pressione ospedaliera e la diffusione del contagio”.

Il report delle attività 2021 della Polizia locale di Formigine

Il report delle attività 2021 della Polizia locale di FormiginePiù di 6mila ore di lavoro per il controllo del territorio: è questo il dato che riassume un anno di attività degli agenti della Polizia locale di Formigine che recentemente hanno ricevuto un encomio da parte del sindaco Maria Costi per l’operazione “prestanome”, che ha portato alla denuncia di 64 persone per truffa e un’evasione stimata per più di un milione e 600mila euro sulla compravendita di veicoli.

Il comando di Formigine, guidato dall’Ispettore Capo Marcello Galloni, conta 25 agenti, altri due in arrivo nel corso di quest’anno.

È proseguito l’impegno per il rispetto delle normative nazionali finalizzate al contenimento dell’emergenza sanitaria, che ha riguardato anche il controllo del Green Pass ove previsto: 15 le persone sanzionate.

In aumento il numero delle autovetture sanzionate perché prive di assicurazione o revisione tecnica, grazie all’impiego dei più attuali strumenti tecnologici. Nel 2020 erano 320, mentre nel 2021 sono 460.

Aumenta purtroppo anche il numero di incidenti (137, mentre nel 2020 sono stati 104) ma diminuisce il numero dei feriti (45, a fronte dei 55 del 2020). Due gli incidenti con esito mortale.

167 sono stati i controlli di polizia commerciale e 98 quelli di polizia ambientale, ai quali concorrono anche le attività delle Guardie ecologiche volontarie (che hanno accertato 54 violazioni, 15 delle quali in materia venatoria, mentre le altre principalmente riguardanti l’abbandono o il conferimento scorretto di rifiuti) e degli ispettori ambientali volontari, che hanno accertato 32 sanzioni.

Sul fronte del volontariato, va segnalato l’incremento di 10 Volontari della Sicurezza a seguito della partecipazione al corso specifico. Ora sono 50 i volontari operativi che hanno effettuato 185 servizi integrati con la Polizia Locale; in particolare, i volontari hanno contribuito a far rispettare le norme anti-contagio.

Covid, oggi in regione 14.194 nuovi casi (-19,8% rispetto a ieri). Sedici decessi

Covid, oggi in regione 14.194 nuovi casi (-19,8% rispetto a ieri). Sedici decessiOggi in regione i casi di positività registrati sono 14.194 in più rispetto a ieri, su un totale di 38.530 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 36,8%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 151 (+4 rispetto a ieri); l’età media è di 61,5 anni. Sul totale, 112 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 60,2 anni), il 74,2%, mentre 39 sono vaccinati con ciclo completo (età media 65 anni). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.043 (+114 rispetto a ieri), età media 68,4 anni.

Rispetto ai 17.698 nuovi casi registrati ieri, i contagi comunicati oggi al ministero segnano un -19,8%. I ricoverati nei reparti Covid aumentano dell’5,9%, quelli nelle terapie intensive del 2,7%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 8.795.409 dosi; sul totale sono 3.634.547 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi già fatte sono 1.649.685.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 3.740 nuovi casi; seguono Reggio Emilia (1.875), Rimini (1.677) e Modena (1.411). Poi Ferrara (1.320), Cesena (1.205), Ravenna (1.200). Quindi Forlì (849), il Circondario Imolese (411), Parma (278) e infine Piacenza (228 casi).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 21.019 tamponi molecolari, per un totale di 7.543.440. A questi si aggiungono anche 17.511 test antigenici rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.927 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 464.625. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 212.099 (+12.251). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 209.905 (+12.133), il 99% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 16 decessi: 2 a Parma (2 uomini di 75 e 83 anni); uno a Reggio Emilia (un uomo di 79 anni), 5 in provincia di Bologna (2 uomini 51 anni e 76 anni, 3 donne di 81, 86 e 97 anni); 6 in provincia di Ferrara (4 uomini, di cui uno di 67 anni, due di 88 e uno di 92; 2 donne di 76 e 94 anni); uno in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 84 anni), uno in provincia di Rimini (una donna di 78 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 14.394.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 16 a Parma (invariato); 20 a Reggio Emilia (+3); 14 a Modena (invariato); 31 a Bologna (+2); 7 a Imola (-1); 20 a Ferrara (+1); 15 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (-1); 4 a Cesena (invariato); 18 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 35.267 a Piacenza (+228), 52.054 a Parma (+278), 78.861 a Reggio Emilia (+1.875), 110.378 a Modena (+1.411), 142.084 a Bologna (+3.740), 21.476 casi a Imola (+411), 44.160 a Ferrara (+1.320), 62.059 a Ravenna (+1.200), 32.563 a Forlì (+849), 38.969 a Cesena (+1.205) e 73.247 a Rimini (+1.677).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 6 casi, positivi al test antigenico ma non confermati da tampone molecolare, e 1 in quanto giudicato non Covid-19.

Servizio Civile Universale: “Un palazzo a portata di mano” il bando per il servizio di informazione turistica di Sassuolo

Servizio Civile Universale: “Un palazzo a portata di mano” il bando per il servizio di informazione turistica di Sassuolo
(immagine d’archivio)

Si intitola “Un palazzo a portata di mano”: è il bando di Servizio Civile Universale per il servizio di informazione turistica del Comune di Sassuolo rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni.

Il Servizio Civile Universale è un’opportunità per i giovani del territorio di dedicare un anno della propria vita ad un impegno di solidarietà, per il bene comune e la coesione sociale.

L’indennità mensile è pari a euro 444,30 netti per un servizio di circa 25 ore alla settimana.

Obiettivo del progetto è migliorare il servizio di informazione e accoglienza turistica, implementando gli orari e le giornate di apertura dell’Ufficio di Informazione Turistica (UIT), anche nelle giornate di sabato e domenica.

La formazione specifica è parte integrante del progetto e riguarderà diversi ambiti: sicurezza sul lavoro; gestione del servizio di informazione turistica; web e social media marketing; progettazione e costruzione di pacchetti turistici.

Al termine del progetto sarà rilasciato un attestato specifico attestante le competenze in relazione alle attività svolte durante il servizio. Saranno valutate positivamente la conoscenza della lingua inglese e la disponibilità ad effettuare il servizio di sabato e domenica.

Si dimettono gli Assessori Corrado e Angela Ruini

Si dimettono gli Assessori Corrado e Angela Ruini“Dopo una decisione meditata in questi ultimi tempi, per esigenze personali che non consentono il proseguimento del nostro mandato abbiamo deciso di rassegnare le dimissioni da assessori del Comune di Sassuolo”. Così in una nota diffusa nel pomeriggio di oggi Corrado Ruini, Assessore Bilancio e Istruzione e Angela Ruini, Assessore Cultura e Associazionismo Comune di Sassuolo.

“Ringraziamo il Sindaco Menani per aver compreso questa scelta e per la fiducia che ha riposto in noi sin dall’inizio del mandato.

Ringraziamo gli uffici comunali e tutte le persone con cui abbiamo condiviso l’esperienza fatta insieme, lavorando con passione e impegno per il bene della nostra comunità.

Auguriamo a tutta la Giunta e all’Amministrazione Comunale di proseguire questo percorso di servizio raggiungendo obiettivi sempre più importanti e decisivi per la nostra città.

Da parte nostra -concludono Corrado e Angela Ruini – manterremo la nostra massima attenzione e impegno per la nostra comunità”.

 

Lego e robotica al FabLab Junior. I laboratori gratuiti di gennaio

Lego e robotica al FabLab Junior. I laboratori gratuiti di gennaioInizia con laboratori gratuiti di robotica e gare di Lego WeDo il nuovo anno del FabLab Junior. La palestra digitale per ragazze e ragazzi del Comune di Fiorano propone una serie di appuntamenti pomeridiani per diverse fasce d’età, sostenuti da Fondazione di Modena.

Si inizia giovedì 13 gennaio con “Alla ricerca di Nemo” per creare il proprio paper fish (6-9 anni) e si prosegue martedì 18 con “Car racer”, le avvincenti gare coi i Lego WeDo (9-11 anni).

Giovedì 20 tocca a “Robot automa” per costruire con materiali di recupero (6-9 anni), mentre martedì 25 c’è “Ozobot racconta: la lepre e la tartaruga”, una rivisitazione della pratica e robotica della nota favola (9-11 anni). L’ultimo laboratorio di gennaio, dedicato alla fascia 6-9 anni, è in programma giovedì 27: “Lego WeDo nello spazio”, per imparare a manovrare un rover.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti ad iscrizione obbligatoria (info@casacorsini.mo.it), numero chiuso e inizio alle ore 17.

I laboratori sono programmati in presenza, adottando le misure di sicurezza previste dalla normativa vigente, presso il FabLab Junior, a Casa Corsini, in via Statale, 83 a Spezzano di Fiorano Modenese.

 

Una nuova positività nel gruppo squadra della Green Warriors Sassuolo

Una nuova positività nel gruppo squadra della Green Warriors SassuoloIl Volley Academy Sassuolo comunica che l’ultima tornata di tamponi di controllo effettuata ieri, domenica 9 gennaio, ha evidenziato la presenza di una nuova positività all’interno del gruppo squadra neroverde: salgono quindi a cinque le positività tra le fila sassolesi.

Maranello: il “DeSidera Tour” di Cristina Donà rinviato al 14 aprile

Maranello: il “DeSidera Tour” di Cristina Donà rinviato al 14 aprileSi comunica che a causa di un caso di positività da Covid-19 nello staff emerso qualche giorno fa, lo spettacolo di Cristina Donà “DeSidera Tour” previsto per giovedì prossimo 13 gennaio alle 21 all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello (MO) nell’ambito della stagione 2021/2022 curata da ATER Fondazione, è rinviato a giovedì 14 aprile 2022.

Per ulteriori informazioni consultare il sito di ATER Fondazione e la pagina Fb dell’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello.

Giacomo Morandi è il nuovo vescovo di Reggio Emilia

Giacomo Morandi è il nuovo vescovo di Reggio EmiliaMonsignor Giacomo Morandi, finora arcivescovo titolare di Cerveteri e segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, è stato nominato da Papa Francesco vescovo di Reggio Emilia-Guastalla. La scelta di Papa è stata comunicata a Reggio Emilia dal vescovo Massimo Camisasca, nominato contestualmente Amministratore apostolico, affiancato dal Vicario generale monsignor Alberto Nicelli, davanti ad un centinaio di persone tra membri del clero, religiosi e suore e collaboratori della Curia radunatisi per l’annuncio.

Monsignor Morandi, a lungo insegnante di Sacra Scrittura presso lo Studio Teologico, dal 1993 al 2015 e Vicario Generale di Modena dal 2010 al 2015, è nato a Modena il 24 agosto 1965 ed è stato ordinato sacerdote per la diocesi di Modena-Nonantola nell’aprile 1990. Dopo aver ottenuto, nel 1992, la Licenza in Scienze Bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma, nel 2008 ha conseguito la Licenza ed il Dottorato in Teologia dell’evangelizzazione (Missiologia) alla Pontificia Università Gregoriana. Dopo aver svolto alcuni incarichi pastorali, è stato nominato vicario episcopale per la catechesi, evangelizzazione, cultura e, successivamente, arciprete del Capitolo della cattedrale e vicario generale della sua diocesi.

È stato docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Modena e, appunto, lo Studio Teologico Inter-diocesano di Reggio Emilia, Modena, Carpi e Parma.

# ora in onda #
...............