23.7 C
Comune di Sassuolo
sabato, 5 Luglio 2025
Home Blog Pagina 822

Chiusure notturne sul Raccordo di Casalecchio

Chiusure notturne sul Raccordo di CasalecchioSul Raccordo di Casalecchio, per consentire lavori di manutenzione del cavalcavia di svincolo, in orario notturno, nelle due notti consecutive di mercoledì 3 e giovedì 4 novembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso la A14 Bologna-Taranto.
In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Bologna Borgo Panigale, sulla A14 Bologna-Taranto.

 

372 nuovi positivi Covid oggi (31/10) in regione su 23.111 tamponi eseguiti (1,6%). Aumentano i guariti (+335)

372 nuovi positivi Covid oggi (31/10) in regione su 23.111 tamponi eseguiti (1,6%). Aumentano i guariti (+335)
foto Paolo Righi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 432.274 casi di positività, 372 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.111 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,6%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 6.881.145 dosi; sul totale, sono 3.474.973 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 119 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 130 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 204 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 39,4 anni.

Sui 119 asintomatici, 78 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 con lo screening sierologico, 8 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 2 tramite i test pre-ricovero. Per 30 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 70 nuovi casi, seguita da Modena (48); poi Ravenna (46), Reggio Emilia (41), Ferrara (30). Quindi Rimini e Parma (entrambe con 26 nuovi casi), Cesena (24), il Circondario Imolese (22), Forlì (21) e infine Piacenza (18).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 9.213 tamponi molecolari, per un totale di 6.165.344. A questi si aggiungono anche 13.898 test antigenici rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono335 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 411.250. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 7.429 (+34). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 7.094 (+21), il 95,4% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano tre decessi: un uomo di 67 anni e una donna di 91 in provincia di Forlì-Cesena e un uomo di 93 anni in provincia di Piacenza.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.595.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 28 (-3 rispetto a ieri), 307 quelli negli altri reparti Covid (+16).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (-1); 10 a Bologna (-2); 3 a Imola (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (invariato); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza, Ferrara e Cesena (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.614 a Piacenza (+18 rispetto a ieri, di cui 8 sintomatici), 33.099 a Parma (+26 di cui 15 sintomatici), 51.664 a Reggio Emilia (+41, di cui 35 sintomatici), 72.7778 a Modena (+48, di cui 28 sintomatici), 90.654 a Bologna (+70, di cui 54 sintomatici), 13.798 casi a Imola (+22, di cui 15 sintomatici), 25.965 a Ferrara (+30, di cui 18 sintomatici), 34.805 a Ravenna (+46, di cui 31  sintomatici), 19.133a Forlì (+21, di cui 17 sintomatici), 21.851 a Cesena (+24, di cui 11 sintomatici) e 41.922 a Rimini (+26, di cui 21 sintomatici).

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 1 novembre

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 1 novembreNuvolosità diffusa con precipitazioni inizialmente deboli e localizzate, che tenderanno a divenire estese e di moderata intensità nel corso della giornata, con rovesci più intensi lungo il crinale appenninico. Dal tardo pomeriggio esaurimento dei fenomeni a partire dal settore occidentale, con tendenza a schiarite. Temperature minime in lieve aumento sul settore orientale, con valori compresi tra gli 11 gradi dell’Emilia occidentale e i 13 gradi del settore centro-orientale; massime in lieve calo e comprese tra i 12 gradi del piacentino e i 16 gradi della costa. Venti inizialmente deboli e variabili, tendenti a disporsi da meridione sui rilievi e orientali sulla pianura, rinforzando nel pomeriggio da sud-est su mare e costa. Successiva rotazione dei venti da ovest a partire dal settore occidentale. Mare moto ondoso in aumento: da poco mosso al mattino a molto mosso tra il pomeriggio e la sera.

(Arpae)

Rally, ci scrive un lettore dopo incidente avvenuto a Montebaranzone

Rally, ci scrive un lettore dopo incidente avvenuto a Montebaranzone

Vi scrivo per segnalare che durante la prima prova un’auto è uscita di strada e mi ha sfondato il cancello automatico. Fortunatamente nessun ferito ma i danni sono ingenti sia all’automobile che alla casa. Incidente avvenuto in via Vandelli a Montebaranzone.
Chiediamoci se è giusto continuare con questo sport che crea solo danni e mette in pericolo la vita di piloti e abitanti.

Un abitante molto arrabbiato (per non dire altro)

Incontri con i cittadini a Fiorano Modenese il 6 e 11 novembre

Incontri con i cittadini a Fiorano Modenese il 6 e 11 novembreI cittadini del Comune di Fiorano Modenese sono invitati a partecipare agli incontri di pubblici con Sindaco e Giunta che si svolgeranno sul territorio comunale nel mese di novembre.

Sabato 6 novembre, alle ore 10.00, al teatro Astoria e giovedì 11 novembre, alle 20.30, presso Casa Corsini, verranno presentati i dati principali della programmazione comunale e in particolare il bilancio di previsione 2022.

Sarà anche l’occasione per i partecipanti di fare proposte e segnalazione e chiedere informazioni su argomenti di interesse.

Per partecipare agli incontri è necessario il green pass, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Saranno rispettate tutti i protocolli anti-contagio

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (30/10): 409 nuovi positivi su 27.856 tamponi eseguiti (1,5%)

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna (30/10): 409 nuovi positivi su 27.856 tamponi eseguiti (1,5%)Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 431.902 casi di positività, 409 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.856 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,5%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 6.869.847 dosi; sul totale, sono 3.470.499 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 148 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 146 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 246 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,1 anni.

Sui 148 asintomatici, 113 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 4 con lo screening sierologico, 15 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 tramite i test pre-ricovero. Per 13 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 87 nuovi casi, seguita da Modena (71); poi Reggio Emilia (40), Cesena (36) e Rimini (31). Quindi il Circondario Imolese (28), Ferrara e Ravenna (entrambe con 27 nuovi casi), Forlì (25). Infine, Parma (20) e Piacenza (17).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 12.080 tamponi molecolari, per un totale di 6.156.131. A questi si aggiungono anche 15.776 test antigenici rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 691 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 410.915. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 7.395 (-287). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 7.073 (-295), il 95,6% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano cinque decessi: uno in provincia di Piacenza (una donna di 96 anni); uno in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 77 anni); due in provincia di Bologna (entrambi uomini, rispettivamente di 88 e 92 anni); e uno nella provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 90 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.592.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 31 (-1 rispetto a ieri), 291 quelli negli altri reparti Covid (+9).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (+1); 5 a Modena (invariato); 12 a Bologna (-1); 3 a Imola (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (invariato); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza e a Ferrara (come ieri), né a Cesena (-1 rispetto a ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.596 a Piacenza (+17 rispetto a ieri, di cui 7 sintomatici), 33.073 a Parma (+20 di cui 5 sintomatici), 51.623 a Reggio Emilia (+40, di cui 37 sintomatici), 72.730 a Modena (+71, di cui 37 sintomatici), 90.584 a Bologna (+87, di cui 62 sintomatici), 13.767 casi a Imola (+28, di cui 18 sintomatici), 25.935 a Ferrara (+27, di cui 16 sintomatici), 34.759 a Ravenna (+27, di cui 13  sintomatici), 19.112 a Forlì (+25, di cui 23 sintomatici), 21.827 a Cesena (+36, di cui 20 sintomatici) e 41.896 a Rimini (+31, di cui 23 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato 1 caso, positivo a test antigenici ma non confermato dal tampone molecolare.

Fiorano: modifiche alla viabilità in via Mekong e via Macchiavelli

Fiorano: modifiche alla viabilità in via Mekong e via MacchiavelliDal 2 novembre al 10 dicembre per lavori di sistemazione provvisoria di tre sezioni della scuola d’infanzia ‘Aquilone’, presso la scuola primaria ‘Enzo Ferrari, verrà modificata la viabilità in via Cavalcanti e in via Macchiavelli. Sarà introdotto il divieto di sosta con rimozione forzata per tre stalli in via Cavalcanti dall’intersezione con via Macchiavelli verso il campo di calcio (lato est del centro commerciale Fiorano). L’area verrà recintata con reti di cantiere per l’esecuzione dei lavori. Il restringimento della carreggiata con l’istituzione di un senso unico alternato, con il divieto di sosta con rimozione forzata, eccetto il carico e scarico di materiali della ditta esecutrice dei lavori, in via Macchiavelli.

Il carico e scarico è escluso durante l’ingresso e l’uscita degli alunni dalla scuole, dalle 7.30 alle 8.30, dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 15.30 alle 16.30.

Per l’intera giornata del 3 novembre è previsto un restringimento della sede stradale, con senso unico alternato regolato da movieri, in via Mekong n. 29, per lo spostamento di contatori del gas.

Vaccinazione anti-Covid: la terza dose solo negli hub e dai medici di medicina generale

Vaccinazione anti-Covid: la terza dose solo negli hub e dai medici di medicina generaleLa terza dose potrà essere inoculata soltanto negli hub vaccinali e dai medici di medicina generale, mentre le farmaciepotranno continuare a somministrare la prima e la seconda dose.

La campagna vaccinale dell’Emilia-Romagna prosegue dunque anche con le dosi di richiamo – booster –, come da indicazioni della struttura commissariale nazionale: ieri l’assessorato alle Politiche per la salute ha trasmesso ufficialmente alle Aziende sanitarie l’indicazione di procedere con le terze dosi per tutti gli over 60, senza distinzioni, oltre ai soggetti con elevata fragilità e agli ospiti e operatori delle Rsa, organizzando modalità e tempistiche di prenotazione.

Via libera dalla Regione anche alla terza dose anche per tutto il personale sanitario, anche in questo caso senza distinzione di età. Alle Aziende sanitarie la Regione ha richiesto di garantire parallelamente almeno tre percorsi per la somministrazione del booster: gli hub vaccinali, i medici di medicina generale e i servizi di sorveglianza aziendali, esclusivamente per gli operatori del Servizio sanitario regionale. Si precisa che le farmacie aderenti all’accordo sottoscritto a settembre con le associazioni di categoria (elenco disponibile all’indirizzo https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccinazioni-anti-covid-in-farmacia/farmacie-aderenti) potranno continuare a somministrare la prima e la seconda dose.

Finora, nove emiliano-romagnoli su dieci hanno ricevuto almeno una dose di vaccino, l’86% ha già completato il ciclo vaccinale e superano quota 120mila le persone a cui è stata somministrata una dose aggiuntiva.

Arriva l’ultimo appuntamento con le Fiere d’Ottobre

Arriva l’ultimo appuntamento con le Fiere d’Ottobre

Con la “Féra di Stumpàisi concluderà domani, domenica 31 ottobre, l’edizione 2021 delle Fiere d’Ottobre di Sassuolo che per cinque settimane hanno portato un ricco programma di appuntamenti ed eventi che hanno coinvolto tutta la settimana, organizzati dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con Sgp, Pro Loco Sassuolo, Comitato Commercianti del Centro Storico, circoli, associazioni, parrocchie, comitati e singoli negozianti.

Domani, nell’ultimo appuntamento al pomeriggio, la fiera vedrà anche aggirarsi per il centro cittadino un Adriano Celentano particolare: con l’esibizione di Giuseppe Scelta lungo le vie e le piazze del centro.

Ricordiamo che l’ingresso all’area delle Fiere d’Ottobre, sia la mattina per il mercato straordinario che al pomeriggio per gli eventi, è soggetto al controllo del GreenPass: ai varchi d’accesso al centro un cartello indicherà le regole da seguire mentre i controlli saranno effettuati a campione all’interno.

Il programma di domani

Mercato del Viale: in viale XX Settembre tutto il giorno

Concerto dell’orchestra Arcangelo Corelli nella chiesa di San Francesco in Rocca a partire dalle ore 16,30

Rassegna Fiere a Teatro – I racconti del terrore: performance teatrale a cura di STED in Piazza Garibaldi nel pomeriggio

Tributo ad Adriano Celentano: lungo le vie e le piazze del centro al pomeriggio

Musica Sotto il Fontanazzo: Dj set con “BIBO” a cura di JIMBAR in piazzale Roverelladalle ore 16,30

Yoga della Risata e “Emotion Untangler” (scioglinodi emozionali): a cura delle Associazioni Yoga della Risata e Oltre, Be Happy e con Roberta Perinelli Operatrice Olistica certificata. Via Battisti dalle ore 9 alle ore 13; in piazza Martiri Partigiani dalle ore 15,30 alle ore 18 e in Sala Biasin dalle ore 10 alle ore 18.

Una strada d’artisti a cura di Gruppo Pittori Sassolesi J. Cavedoni APS in vicolo Conce dalle ore 9 alle ore 18,30

Spazio bimbi in piazza Libertà nel pomeriggio

Spettacoli di strada, mercatini e negozi aperti con promozioni a cura del Comitato dei commercianti del centro storico di Sassuolo Centro Storico – tutto il giorno.

A Sassuolo da inizio anno 132 i veicoli fermati privi di assicurazione

A Sassuolo da inizio anno 132 i veicoli fermati privi di assicurazione

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale per garantire la sicurezza stradale, con particolare attenzione al controllo delle coperture assicurative dei mezzi in circolazione. Oltre al quotidiano e tradizionale pattugliamento del territorio, la Polizia Municipale di Sassuolo può contare su strumenti tecnologici e di video sorveglianza che permettono di monitorare la corretta circolazione dei veicoli. Dall’inizio dell’anno sono stati 132 i veicoli fermati privi di assicurazione.

Solo nell’ultima settimana, gli agenti della Locale di Sassuolo hanno scoperto un veicolo già sottoposto a sequestro per la medesima violazione (per il quale è scattato il fermo per l’alienazione ed il ritiro di patente di guida al conducente per successiva revoca) ed un altro che circolava con assicurazione falsa.

In quest’ultimo caso però, il conducente era convinto di essere in regola invece è risultato essere rimasto vittima di una truffa on line. L’inghippo è emerso durante un controllo effettuato due giorni fa con lo scout speed. L’apparecchiatura, oltre che per sanzionare le soste irregolari, l’assenza di revisione ed il superamento dei limiti di velocità, può individuare i veicoli non in regola con l’assicurazione grazie al collegamento con la banca dati della Motorizzazione Civile.

Immediato lo stop e la richiesta di mostrare i documenti. Il conducente, oltre alla patente ed al libretto di circolazione, ha tranquillamente fornito agli agenti anche un certificato assicurativo di una nota compagnia stampato da un messaggio di posta elettronica. Gli agenti hanno quindi contattato il numero antifrode della compagnia assicurativa ma l’operatore ha confermato l’inesistenza di una loro polizza su quel veicolo.

Il conducente a quel punto ha realizzato di essere incappato in una vera e propria truffa e, anche se a suo carico è scattata la sanzione prevista, ha ringraziato gli agenti per aver scoperto il raggiro di cui era stato vittima.

Purtroppo il commercio di assicurazioni contraffatte sono in continuo aumento e le truffe come queste sono sempre più frequenti. Per questo la Polizia Municipale di Sassuolo invita gli automobilisti che decidono di acquistare una polizza assicurativa on line ad accertarsi della autenticità del prodotto ma soprattutto evitare di effettuare pagamenti tramite ricarica poste pay o similari. Occorre inoltre fare attenzione ad eventuali richieste di bonifico in quanto le carte prepagate di ultima generazione sono munite di IBAN come un normale conto corrente. I pagamenti devono sempre essere tracciabili: non accettare mai modalità di pagamento quali ricariche su carte Poste Pay o prepagate o servizi di trasferimento di denaro contante.

Interventi presso il Cimitero Nuovo di Sassuolo

Interventi presso il Cimitero Nuovo di Sassuolo

È stata ultimata in questi giorni la realizzazione di 504 nuove cellette “ossario” presso il Cimitero Nuovo di Sassuolo, che vanno ad aggiungersi alle 234 realizzate nel 2017, per un totale di 738 cellette.

“Come anticipato e promesso a suo tempo – commenta il Vicesindaco del Comune di Sassuolo Camilla Nizzoli – abbiamo realizzato il secondo stralcio dell’ossario presso il Cimitero nuovo di Sassuolo. L’intervento si era limitato al primo stralcio, di 234 cellette, perché fino a poco tempo fa non c’era grande richiesta di questo tipo di loculi; richiesta che invece è aumentata negli ultimi anni visto l’incremento delle cremazioni: per questo abbiamo ripreso in mano il progetto, accelerandolo, per andare incontro alle esigenze della cittadinanza. Le dimensioni minime interne, 30bx70px30h, rispondono a quanto prescritto dal Regolamento di Polizia Mortuaria DPR n° 285 del 10.9.1990 Circ. Min. Sanità n° 24 del 24.6.1993.

Compatibilmente con le difficoltà che da qualche tempo si riscontrano nell’approvvigionamento delle materie prime, entro il 2022 doteremo questa area anche di un ascensore per raggiungere più agevolmente il secondo piano e dare così l’opportunità anche ai portatori di handicap di potervi accedere”.

 

Festival della Migrazione: a Formigine il docu-film “It will be chaos” (Sarà il caos)

Festival della Migrazione: a Formigine il docu-film “It will be chaos” (Sarà il caos)

In collaborazione con il Festival della Migrazione, che tornerà a Modena e a Carpi dal 4 al 6 novembre, Formigine affronta il tema della crisi migratoria nel Mediterraneo con la proiezione del docu-film “It will be chaos” (Sarà il caos). Prodotto da HBO e vincitore del Premio Emmy 2019 come Miglior documentario di attualità, “It will be chaos” – girato in presa diretta tra Lampedusa e i Balcani nell’arco di 6 anni – racconta con potente umanità la più grande crisi migratoria dal secondo dopoguerra attraverso gli occhi dei protagonisti, due rifugiati alla ricerca di una nuova esistenza.

Il documentario segue l’odissea di Aregai, eritreo sopravvissuto a un naufragio nei pressi di Lampedusa, e Wael, siriano che fugge con la famiglia lungo la rotta balcanica, attraverso un’Europa alle prese con la confusa gestione della crisi migratoria, tra politiche emergenziali e fenomeni di solidarietà dal basso, immortalando le vite in transito di migranti, comunità di frontiera, amministratori locali.

La proiezione del documentario, promossa dalle associazioni Moninga e Mediterranea Formigine con il patrocinio del Comune, è in programma mercoledì 3 novembre alle ore 20.30 presso l’Auditorium Spira Mirabilis (via Pagani 25). Saranno presenti in collegamento dall’estero anche i registi Lorena Luciano e Filippo Piscopo e la co-produttrice e funzionaria delle Nazioni Unite Sara Bergamaschi. L’accesso, con Green pass, è a ingresso libero senza prenotazioni.

A1 Milano-Napoli: lavori di ripristino del sottovia SP9 Golese

A1 Milano-Napoli: lavori di ripristino del sottovia SP9 Golese
(immagine di repertorio)

Per consentire l’esecuzione delle attività di ripristino del sottovia Sp9 Golese (km 108+067 dell’Autostrada A1 Milano-Bologna) programmate in seguito al danneggiamento causato – lo scorso agosto – dall’impatto di un mezzo pesante, sarà attivato un restringimento della carreggiata verso Bologna, dalla mattina di domenica 31 ottobre.

Per tutta la durata delle attività, il cui termine è previsto per il 21 novembre, resteranno comunque garantite al traffico due corsie in direzione Bologna e tre corsie in direzione Milano.

Il progetto di ripristino prevede l’installazione di tre nuove travi dell’impalcato in carreggiata sud, danneggiate in seguito all’impatto del mezzo pesante.

Vaccinazioni anti-Covid, la Regione: “Procedere con terza dose per tutti gli over 60, senza distinzioni”

Vaccinazioni anti-Covid, la Regione: “Procedere con terza dose per tutti gli over 60, senza distinzioni”
foto Paolo Righi

Nove emiliano-romagnoli su dieci che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino, l’86% che ha già completato il ciclo vaccinale e oltre 120mila persone a cui è stata somministrata una dose aggiuntiva.

La macchina vaccinale dell’Emilia-Romagna prosegue il suo lavoro con anche le terze dosi, come da indicazioni della struttura commissariale nazionale, e il loro numero è destinato a salire ancora. Oggi, infatti, l’assessorato alle Politiche per la salute ha trasmesso ufficialmente alle aziende sanitarie l’indicazione di procedere con le terze dosi per tutti gli over 60, senza distinzioni, organizzando modalità e tempistiche di prenotazione. Via libera dalla Regione anche alla terza anche per tutto il personale sanitario, anche in questo caso senza distinzione di età di attività.

Resta sempre valido il criterio di una attesa di almeno 6 mesi dalla somministrazione della seconda dose e la precedenza a chi ha completato da più tempo il ciclo vaccinale.

“In Emilia-Romagna il sistema delle vaccinazioni non si è mai fermato- afferma l’assessore alle Politiche per la salute, Raffale Donini-, e mentre continua l’attività di persuasione sugli indecisi, con la comunicazione e la sensibilizzazione da una parte e la facilitazione all’accesso al vaccino dall’altra, abbiamo anche già somministrato oltre 120mila terze dosi alle persone più a rischio, garantendo loro la copertura necessaria. La pandemia c’è ancora, grazie ai vaccini e alle misure di prevenzione e sicurezza stiamo tenendo al riparo le strutture ospedaliere e sanitarie, anche in presenza di un rialzo dei contagi: per continuare a farlo, chi ancora deve vaccinarsi lo faccia e rispettiamo tutti le regole”.

La Regione ha quindi autorizzato le aziende sanitarie a vaccinare con la dose aggiuntiva gli over 60. Più in generale, a seconda delle modalità organizzative scelte dalle aziende sanitarie, le prenotazioni andranno dall’utilizzo del fascicolo sanitario elettronico o dei servizi Cup, all’accesso diretto senza prenotazione, mentre per specifiche categorie è prevista la convocazione diretta dall’Asl tramite sms.

Alle aziende sanitarie la Regione ha richiesto di garantire parallelamente almeno quattro percorsi per la somministrazione: gli hub vaccinali, i medici di medicina generale, le farmacie che hanno aderito all’accordo sottoscritto a settembre con le associazioni di categoria (il cui elenco è disponibile all’indirizzo https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccinazioni-anti-covid-in-farmacia/farmacie-aderenti) e infine i servizi di sorveglianza aziendali, esclusivamente per gli operatori del Servizio sanitario regionale

La Regione ha predisposto una sezione apposita, sul sito dedicato alle vaccinazioni Covid, che permette all’utente di accedere alle informazioni della sua azienda sanitaria di riferimento: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/come-prenotare/terza-dose.

 

Terze dosi, i numeri

In totale, alle 13 oggi sono state somministrate 119.080 terze dosi in Emilia-Romagna: se si guardano le fasce d’età, il maggior numero riguarda gli over 80 (86.051), poi i 60-69enni (8.848) e a seguire i 70-79enni (7.920). A riceverla anche 7.358 persone tra i 50 e i 59 anni, 4.658 tra i 40-49enni, 2.618 nella fascia 30-39 e infine 1.627 under 30.

Prima delle indicazioni di oggi, il personale sanitario, con priorità agli over 60 e ai professionisti più a rischio per esposizione o patologie, gli over 80 e i soggetti fragili della categoria 1 (dai pazienti oncologici ai malati di sclerosi multipla fino a chi soffre di scompensi cardiaci avanzati) erano le ultime categorie, in ordine cronologico, a cui era stato dato accesso alla terza dose. A riceverla per prime sono state le persone trapiantate e immunocompromesse, in calendario dal 20 settembre, e a seguire gli ultraottantenni e gli ospiti ed operatori delle strutture per anziani, che hanno iniziato nella prima metà di ottobre le inoculazioni.

La co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale

La circolare che la Regione ha trasmesso oggi alle aziende sanitarie ribadisce la possibilità di somministrare contemporaneamente il vaccino anti-Covid e gli altri vaccini, a partire da quello antinfluenzale.

A questo scopo, l’assessorato raccomanda alle Asl di garantire la disponibilità negli hub vaccinali delle dosi di vaccino antinfluenzale, differenziato anche per le indicazioni d’uso secondo l’età: il cittadino potrà esprimere direttamente al momento della somministrazione la volontà di essere sottoposto a entrambe le vaccinazioni, nel caso ovviamente ne abbia diritto.

Consiglio comunale di Formigine, approvata la settima variante al RUE

Consiglio comunale di Formigine, approvata la settima variante al RUERigenerazione urbana, licenziata dal consiglio una nuova operazione grazie alla settima variante di RUE. In virtù dell’accordo urbanistico nella zona delle opere parrocchiali infatti e a seguito di una delocalizzazione di capacità edificatoria, sarà possibile realizzare un allargamento dei parcheggi a servizio del centro storico sull’area “Ex Tina Henssler”.

Con l’abbattimento dell’edificio dell’ex bar sarà inoltre possibile realizzare una nuova porzione di pista ciclabile che riavvicinerà il Centro e il parco della Resistenza, collegando via Mazzini e via San Pietro, e iniziando a dare attuazione alle indicazioni pervenute dallo studio “Formigine 2030”, realizzato dagli studenti di Architettura dell’Università di Parma sul tema delle ricuciture dei percorsi urbani. Sempre in tema urbanistico, il consiglio ha deliberato le nuove linee di indirizzo per l’approvazione dei permessi di costruire convenzionati. L’atto va nella direzione della sburocratizzazione e semplificazione, accelerando i tempi di approvazione sui fabbricati in area agricola e in questo modo agevolare anche le pratiche di riqualificazione effettuate col bonus 110%. In tema di conto economico dell’amministrazione, approvata una variazione di bilancio dedicata in sostanza ai giovani: sono stati individuati 70mila euro in conto investimenti per l’acquisto di attrezzature dedicate alla “Outdoor Education” nelle scuole del territorio, nonché il recepimento di una sponsorizzazione da circa 19mila euro da parte di una azienda locale, che sono stati destinati a finanziare i progetti “Gioca la scuola” e “Sportanch’io”. In apertura della seduta poi, votazione delle minoranze per la surroga in Consiglio dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico del dimissionario Saverio Iacoi. E’ risultata eletta la consigliera Marina Messori. In chiusura dei lavori sono state approvate anche due mozioni, la prima a  tema “Installazione cassonetti smart accessibili ai disabili”, la seconda dal titolo “A scuola in bicicletta”.

 

 

 

 

‘Immersive Reader’: sul portale della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna partita la sperimentazione che sfrutta l’intelligenza artificiale per facilitare la lettura dei testi delle notizie a persone con difficoltà di lettura

‘Immersive Reader’: sul portale della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna partita la sperimentazione che sfrutta l’intelligenza artificiale per facilitare la lettura dei testi delle notizie a persone con difficoltà di lettura
Paola Salomoni (Copyright immagine:
Regione Emilia Romagna A.I.C.G. – Autore: Ballardini Pietro)

L’accesso all’informazione è un diritto di tutti. Anche, e soprattutto, delle persone che per diversi motivi hanno difficoltà di lettura.

È da questo presupposto che sul portale della Giunta regionale (https://www.regione.emilia-romagna.it/) e nella sezione dedicata ai comunicati stampa ‘Emilia-Romagna Notizie’ (https://notizie.regione.emilia-romagna.it/), è partita la sperimentazione ‘Immersive reader’, lo strumento che sfrutta i servizi di intelligenza artificiale per facilitare la lettura dei testi.

L’implementazione dei dati e della tecnologia, elaborata dal servizio regionale Innovazione digitale, consiste in una serie di funzionalità per la lettura agevolata e il miglioramento della concentrazione sui testi a supporto di persone con dislessia, ADHD, autismo, lettori principianti e utenti non madrelingua.

Oltre alle diverse opzioni per personalizzare i documenti testuali, ‘Immersive reader’ consente anche di ascoltare la lettura ad alta voce delle notizie e tradurre parole e interi documenti in tutte le lingue.

“La lettura immersiva è uno strumento straordinario, certamente per le persone che altrimenti sarebbero impossibilitate a leggere le notizie sul web ma anche per gli altri utenti– spiega l’assessora regionale all’Agenda digitale, Paola Salomoni-. Penso per esempio alla possibilità che questa implementazione offre per la traduzione dei testi in tutte le lingue o per la lettura ad alta voce che sono funzioni utili a tutti. In questa prima fase sperimentale ci auguriamo che questo servizio innovativo sia sfruttato in tutte le sue potenzialità, perché l’obiettivo è quello di metterlo a regime e di estenderlo su altri portali e banche dati regionali. Gli investimenti per lo sviluppo dell’accessibilità sono al centro della transizione digitale, perché vogliamo che tutti abbiano gli stessi diritti, e nessuno resti indietro”.

 

‘Immersive Reader’: come funziona

Cliccando sul link ‘Lettura agevolata’ collocato sopra al testo delle notizie, si apre un frame che permette di visualizzare solo il testo, senza immagini o elementi decorativi. L’utente può poi personalizzare lo strumento e attivare le varie funzionalità tramite pulsanti posti in alto a destra o in basso.

Le opzioni possibili sono: lettura ad alta voce (femminile o maschile), personalizzazione della velocità di lettura, dimensione e il tipo di carattere, colore del testo e dello sfondo,  possibilità di attivare la separazione delle sillabe, evidenziare elementi grammaticali come sostantivi, verbi, aggettivi, visualizzare solo 1, 3 o 5 righe del testo, mostrare una illustrazione che spiega il significato di una certa parola, tradurre e ascoltare in qualsiasi lingua una singola parola o tutto il documento.

Online su YouTube il video tutorial realizzato dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Regione https://www.youtube.com/watch?v=YstcO0Pz3bQ

Cispadana, il Governo stanzia 200 milioni di euro nel Disegno di legge sul Bilancio

Cispadana, il Governo stanzia 200 milioni di euro nel Disegno di legge sul Bilancio“L’inserimento dei fondi per la realizzazione della Cispadana nel disegno di legge del Bilancio illustrato ieri dal premier Draghi è un’ottima notizia per l’Emilia-Romagna. È un’opera attesa da anni e condivisa con tutte le parti sociali”.

Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità, Andrea Corsini, sullo stanziamento di 200 milioni di euro per la Cispadana inserito dal Governo nel ddl Bilancio nell’ambito dei 2,1 miliardi di euro per programmi di manutenzione straordinaria di strade di regioni, province e città metropolitane e adattamento ai cambiamenti climatici.

“Si tratta di un’opera necessaria al territorio- proseguono -, ai distretti produttivi della bassa pianura padana, a partire da quello del biomedicale, fortemente votati all’export e quindi da collegare alle principali arterie e infrastrutture logistiche verso il resto del Paese e l’Europa. Ma è anche un’opera indispensabile per sgravare i centri urbani dal traffico pesante, migliorando la qualità dell’aria e la vita di cittadini e comunità locali. Ringraziamo quindi l’Esecutivo e il ministro Giovanni. Il nostro impegno- chiudono Bonaccini e Corsini- sarà quello di vigilare che lo stanziamento sia reso immediatamente disponibile per un’infrastruttura non più rinviabile”.

Sassuolo Futura: “Il parcheggio in via Pia è un’occasione per pedonalizzare il centro”

Sassuolo Futura: “Il parcheggio in via Pia è un’occasione per pedonalizzare il centro”

Apprendiamo che in via Pia verrà costruito un centro direzionale con maxi parcheggio. Ad oggi il progetto è stato presentato in Comune e non c’è ancora alcuna conferma, ma non crediamo che l’Amministrazione volti le spalle ad un progetto ben strutturato che – seppur privato – va a beneficio dell’intera città.

Per questo ringraziamo sentitamente il dott. Stefani che continua ad investire su Sassuolo.

Se un grande imprenditore sceglie, ancora una volta, di puntare sulla nostra città, probabilmente è perché vede nel nostro comprensorio una possibilità di crescita (o ripresa, che a dir si voglia). Questa è una visione che guarda al futuro, che va oltre il ‘qui e ora’ che è il limite di molti. È una scelta che potrebbe aiutare tutta l’economia locale.

Parcheggiando al Nord Ovest Parking (questo pare essere il nome) chi arriva da fuori Sassuolo può spostarsi in centro a piedi, lungo via Pia o attraversando il parco ducale.

A questo punto arrivare in una piazza grande riqualificata, accogliente, con chioschi e spazi per la socialità, angoli dove i bambini possono correre liberamente, è un valore aggiunto di tutto rispetto.

Diversa esperienza sarebbe se si arrivasse in un altro parcheggio, quale sarà la piazza, dovendo fare lo slalom tra le auto in sosta e provando ad evitare quelle in transito.

È pur vero che una porzione di Piazza Grande pare sarà pedonalizzata, ma è ancora poco! Serve più coraggio e creare un centro a misura d’uomo, non di auto.

Per questo, di nuovo e con ancora più convinzione, chiediamo di pedonalizzare piazza Martiri Partigiani, sempre nel rispetto delle esigenze di chi ha una mobilità ridotta o di chi ha necessità di carico e scarico. Il Nord Ovest Parking è l’ennesima opportunità che si presenta per valorizzare realmente il centro dando valore globale alla città, agli investimenti degli imprenditori locali e al benessere dei cittadini.

Sassuolo Futura

428 nuovi positivi Covid oggi (29/10) in regione su 27.561 tamponi eseguiti (1,5%)

428 nuovi positivi Covid oggi (29/10) in regione su 27.561 tamponi eseguiti (1,5%)Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 431.494 casi di positività, 428 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.561 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,5%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 6.854.623 dosi; sul totale, sono 3.465.050 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 131 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 142 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 202 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 47,5 anni.

Sui 131 asintomatici, 77 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 6 con lo screening sierologico, 23 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 tramite i test pre-ricovero. Per 22 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 117 nuovi casi, seguita da Ravenna e Forlì (entrambe con 48 casi); poi Modena (46), Rimini (40), Parma (34), Cesena (29) e Reggio Emilia (25). Quindi il Circondario Imolese e Ferrara (con 14 nuovi casi ciascuna), e infine Piacenza (13).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 13.346 tamponi molecolari, per un totale di 6.144.051. A questi si aggiungono anche 14.215 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 670 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 410.224. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 7.683 (-246). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 7.369 (-246), il 96% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano quattro decessi: uno nella provincia di Parma (una donna di 97 anni); uno in provincia di Bologna (una donna di 80 anni); uno nella provincia di Ferrara (un uomo di 91 anni) e uno nella provincia di Forlì-Cesena (una donna 89 anni, deceduta nel cesenate).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.587.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 32 (+1 rispetto a ieri), 282 quelli negli altri reparti Covid (-1).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 5 a Modena (invariato); 13 a Bologna (+1); 3 a Imola (invariato); 1 a Ravenna (-1); 4 a Forlì (+1); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza, Reggio Emilia e Ferrara (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.579 a Piacenza (+13 rispetto a ieri, di cui 4 sintomatici), 33.053 a Parma (+34 di cui 19 sintomatici), 51.583 a Reggio Emilia (+25, di cui 24 sintomatici), 72.659 a Modena (+46, di cui 20 sintomatici), 90.498 a Bologna (+117, di cui 75 sintomatici), 13.739 casi a Imola (+14, di cui 11 sintomatici), 25.908 a Ferrara (+14, di cui 12 sintomatici), 34.732 a Ravenna (+48, di cui 41 sintomatici), 19.087 a Forlì (+48, di cui 38 sintomatici), 21.791 a Cesena (+29, di cui 21 sintomatici) e 41.865 a Rimini (+40, di cui 32 sintomatici).

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato 1 caso, positivo a test antigenici ma non confermato dal tampone molecolare.

Cabina di verniciatura a fuoco all’interno di un capannone a Casinalbo

Cabina di verniciatura a fuoco all’interno di un capannone a CasinalboIncendio intorno alle 14:30 in un capannone ubicato in via Radici, nella zona industriale di Casinalbo. In fiamme una cabina di verniciatura. Sul posto sono intervenute due squadre dei Vigili del fuoco che hanno rapidamente estinto le fiamme. Ancora in corso le operazioni di verifica. No si registrano feriti.

Nel weekend torna l’ora solare

Nel weekend torna l’ora solareNella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre torna l’ora solare: le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di 60 minuti, dalle 03:00 alle 02:00: guadagneremo dunque un’ora di sonno.

Da domenica 60 minuti di luce in più la mattina, mentre nel pomeriggio farà buio prima.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo 2022, ovvero fino alla notte fra sabato 26 e domenica 27 marzo 2022, quando si rifarà il cambio.

# ora in onda #
...............